LUCE 317

Page 1

ledvance.it

317

Guzzini presidente ASSIL Guzzini, chairman of ASSIL

Poste Italiane spa – Sped.in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27.02.2004 n°46) art. 1,comma 1, LO/MI –ISSN 1828-0560

Nuova luce a Villa Medici con Mayette-Holtz With Mayette-Holtz, a new light for Villa Medici

La luce LED è eleganza Design tradizionale, tecnologia innovativa: OSRAM PARATHOM® LED RETROFIT In un ambiente professionale così come in un ambiente domestico: le nuove lampade OSRAM PARATHOM® LED RETROFIT offrono soluzioni di illuminazione efficienti ed eleganti per una varietà di utilizzi e aree applicative. Con una piacevole luce calda d’atmosfera enfatizzano il design e l’arredamento, contribuendo a creare un ambiente moderno ed elegante.

2016

Indugiare per strada a New York Lingering in the streets of New York

Anno / year 53 – n.317 2016 trimestrale / quarterly – € 14


Agathos

Il miglior giocatore in campo

OS PROTECTIO

3000 k

N STEM

ADVA

E ED

2200k n e w

SY

NC

Multiplo, l’apparecchio modulare LED DG DOWD HɝFLHQ]D SL» FRPSDWWR GHOOD VXD FDWHJRULD

Adatto per ogni tipologia di montaggio, Multiplo è prodotto dalla Niteko, società italiana impegnata da anni nella progettazione one e UHDOL]]D]LRQH GL VLVWHPL GL LOOXPLQD]LRQH HɝFLHQWL

FINO A 1200W

1HJOL LPSLDQWL VSRUWLYL QHOOH JDOOHULH QHJOL DHURSRUWL QHOOH JUDQGL DUHH DUHH LQWHUQH HG HVWHUQH OȇLOOXPLQD]LRQH SX´ FRVWLWXLUH XQD QRWHYROH HYROH WXQD VRUJHQWH GL LQTXLQDPHQWR OXPLQRVR HG RWWLFR VH QRQ ª RSSRUWXQDPHQWH HG DFFXUDWDPHQWH SURJHWWDWD 0XOWLSOR ULVSRQGH DOOH HVLJHQ]H PRGHUQH GL SRWHQ]H HOHYDWH JDUDQWHQGR XQD ULGX]LRQH GL SRWHQ]D GHO ULVSHWWR DL SURLHWWRUL FRQ WHFQRORJLD WUDGL]LRQDOH SHU OH VWHVVH DSSOLFD]LRQL H FRVWL GL FRQVXPR ULGRWWL *UD]LH DOOD PRGXODULW¢ H DOOH GLYHUVH SRVVLELOLW¢ GL PRQWDJJLR D VRɝWWR D SDUHWH VX FDQDOLQD VX WRUUH IDUR D VRVSHQVLRQH 0XOWLSOR JDUDQWLVFH XQȇLOOXPLQD]LRQH XQLIRUPH HɝFLHQWH VLFXUD H LQ FRQIRUPLW¢ FRQ OH SULQFLSDOL QRUPH GL VHWWRUH H LQ JUDGR GL HYLWDUH VRSUDWWXWWR QHJOL VWDGL IHQRPHQL GL DEEDJOLDPHQWR SHU SUDWLFDQWL H VSHWWDWRUL &RQ OD FRPELQD]LRQH GL GLYHUVL PRGXOL ª SRVVLELOH VIUXWWDUH GDL :DWW SRWHQ]D GHO VLQJROR PRGXOR ȴQR DL ZDWW QHOOD YHUVLRQH ;;/ D QRYH PRGXOL ΖO SURLHWWRUH 0XOWLSOR ID SDUWH GHOOD VHULH (OHYD OȇDPSLD JDPPD 1LWHNR GL GLVSRVLWLYL /(' SHU OȇLOOXPLQD]LRQH VWUDGDOH LQGXVWULDOH DUFKLWHWWXUDOH H SHU OH JUDQGL DUHH

=RQD 3 Ζ 3 9LDOH GHOOH ΖPSUHVH 0RQWHPHVROD 7$ 7HO ZZZ QLWHNR FRP LQIR#QLWHNR FRP

caribonigroup.com

4000 k


ERCO has reconsidered office lighting. The Skim downlight oval flood with LED replaces two conventional luminaires. With its elongated light distribution, the oval flood lens system enables energyefficient and better lighting of circulation zones and workplaces in the office. Perfect light efficiently calculated. www.erco.com/skim

E


Reverberi: innovazione nella SMART CITY

TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA PER CITTĂ€ INTELLIGENTI LTM: SENSORE LUMINANZA/TRAFFICO e condizioni metereologiche Reverberi Enetec investe nella “Computer visionâ€? e lancia il sensore LTM. Misura della luminanza della strada monitorata, del usso di trafďŹ co e delle condizioni meteo debilitanti, in particolare strada bagnata, nebbia, neve. Informazioni che, trasmesse ai sistemi della gamma Reverberi ed Opera, permettono la regolazione in tempo reale ad anello chiuso del usso luminoso. I test ďŹ eld hanno dimostrato potenzialitĂ di risparmio energetico dell’ordine del 30%, ed aggiuntive al 25%-35% conseguibili con dispositivi di regolazione basati su cicli orari. t $POGPSNF BMMB 6/* F $&/ QBSUF TVJ TFOTPSJ EJ MVNJOBO[B t $SJUFSJ "NCJFOUBMJ .JOJNJ $". EJ BDRVJTUP EFMMB 1VCCMJDB "NNJOJ TUSB[JPOF EFM

<5065, ,<967,(

Reverberi Enetec srl - info@reverberi.it - Tel 0522-610.611 Fax 0522-810.813 Via Artigianale Croce, 13 - 42035 Castelnovo nĂŠ Monti - Reggio Emilia

www.reverberi.it


WHAT DO YOU LIGHT ?

VOLTA e CORO Dal 1993 Light of Florence è sinonimo di “illuminazione del patrimonio artistico”. Nel mondo dell’arte e dei beni culturali la luce gioca un ruolo fondamentale: deve mostrare senza mostrarsi, enfatizzare senza interferire. Light of Florence è la linea di Targetti creata appositamente per progetti volti alla conservazione, alla valorizzazione e alla corretta fruizione dei luoghi e delle opere d’arte. Tra i prodotti di punta troviamo VOLTA e CORO, proiettori LED per installazione a parete o su cornicione che, grazie ai sistemi ottici sviluppati dal dipartimento R&D Targetti, rappresentano lo bcad\R]c^ WQRMZR _Ra ZM PaRMjW^]R QW bPR]^UaMŬR Zd\W]^bR Re^PMcWeR͙ VOLTA e CORO sono gestibili in modalità wireless attraverso “LMS” (Light Managemet System) il sistema domotico di Targetti per il controllo della luce, basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) di Casambi. HA>F2 R 4ADA͜ FRP]^Z^UWM ̿ 5RbWU] Ŭa\McW F2D86FF;

fff͙ZWUVc^ų^aR]PR͙P^\

www.targetti.com


florovivaismo

progettazione

edilizia

LUCE SUL VERDE

ph_seaonweb

Myplant & Garden è la più importante fiera internazionale del paesaggio e del verde in Italia. Myplant & Garden è il punto di incontro tra edilizia (illuminazione, materiali, infrastrutture, arredo urbano), progettazione (architetti, ingegneri, pianificatori, conservatori, progettisti) e mercato (committenza pubblica e privata e contractor internazionali).

Fiera Milano Rho 22-24 Febbraio 2017 www.myplantgarden.com -

(+39)

02 6889080



CLAY PAKY

TRASFORMA IL PAESAGGIO URBANO IN UNO SPETTACOLO DI LUCI INTERNATIONAL VIDEO CONTEST

Official Partner:

Award Supporter: 7-25 Settembre 2016 - Bergamo

RIP RE N DITI LA C IT TÀ

RIPRENDI LA LUCE


Foto

® Antonio Milesi

ODEON: seduci con il potere dei colori Odeon è una gamma di fari a LED IP66 per uso architetturale (in versione flood e lineare), dispo-

nibile con ottiche da 15°, 25° e 45° e configurazioni RGBW, Bianco dinamico e Bianco fisso.

SPHERILIGHT: trasforma l’architettura in spettacolo Spherilight è un potente proiettore spotlight con lampada a scarica per uso esterno (IP54), progettato per arricchire il paesaggio urbano con luci, colori ed effetti cangianti in forma e dimen-

sione; ideali per esaltare un brand o mettere in evidenza segnali direzionali o informazioni promozionali.

GLOW-UP: eventi glamour, con facilità e in ogni luogo GlowUp è una linea di uplighter a LED IP65 portatili e con funzionamento sia cablato che a batteria. Il loro design neutro e gradevole si adatta

www.claypaky.it

perfettamente a ogni tipo di ambiente. Disponibile in tre differenti versioni (RGBW, Bianco dinamico e Bianco fisso) e tre colorazioni.

Seguici su:


www.pld-c.com

- shift happens -

CALL FOR PAPERS The Call for Papers for PLDC 2017 will be published on 1. September, 2016!! Play an active part in the PLDC 2017 programme and submit your paper for review at www.pld-c.com.

up to 72 paper presentations / more than 1500 attendees expected / latest know-how and research findings / 6 renowned Keynote Speakers / exhibition of leading manufacturers / gala dinner and PLD Recognition Award / marketplace for the PLD community / excursions / pre-convention meetings / Cities’ Forum / experience rooms / social events / The Challenge: Round IV / self-running poster presentations / PLD community lounge / moderated discussions

PLDC is a brand of the

CALL FOR PAPERS

Paris Professional Lighting Design Convention 7 1. - 4. November, 2017



Direttore responsabile / Editor-In-Chief Silvano Oldani silvano.oldani@rivistaluce.it Rivista fondata da AIDI nel 1962 Magazine founded in 1962 by AIDI

Art Director Mario Piazza Grafica e impaginazione 46xy / Fabio Grazioli

Nelle migliori librerie d’Italia

Collaboratori / Contributors Matilde Alessandra (New York), Laura Bellia, Mario Bonomo, Andrea Calatroni, Stephanie Carminati (redazione), Jacqueline Ceresoli (Light Art), Carlo D’Alesio, Arturo dell’Acqua Bellavitis, Eleonora Fiorani, Silvia Eleonora Longo (Berlino), Pietro Mezzi, Fulvio Musante, Alberto Pasetti, Amaranta Pedrani (Parigi), Andrew Peterson, Maurizio Rossi, Francesca Tagliabue Segreteria / Administration Sara Matano Redazione / Editorial Department Via Monte Rosa 96, 20149 Milano T +39 02 87389237 F +39 02 87390187 redazione@rivistaluce.it www.luceweb.eu

Presidente / Chairman Margherita Süss Editore / Publisher

Vice Presidente / Deputy Chairman Dante Cariboni Consiglio / Board Chiara Aghemo, Roberto Barbieri, Aldo Bigatti, Clotilde Binfa, Claudio Bini, Raffaele Bonardi, Mario Bonomo, Roberto Cavenaghi, Paolo Di Lecce, Gianni Drisaldi, Paolo Fioroni, Marco Frascarolo, Giuseppe Grassi, Adolfo Guzzini, Paolo Recrosio, Luca Moscatello, Marco Pollice, Lorella Primavera, Gian Paolo Roscio, Alberto Scalchi, Andrea Solzi, Alessia Usuelli

Pubblicità e Promozione / Advertising & Promotion Mariella Di Rao T +39 3357831042 mdirao@rivistaluce.it

ASCOLI PICENO

ROMA

Libreria Rinascita

Libreria Casa dell’Architettura

Piazza Roma 7

Piazza Manfredo Fanti, 47

BARI

Libreria Dei

Libreria Campus

Via Nomentana, 16/20

Via Gioacchino Toma, 76-78

Libreria Kappa Via Gramsci, 33

BRESCIA SERVIZIO ABBONAMENTI SUBSCRIPTION T +39 02 87389237 abbonamenti@rivistaluce.it L’abbonamento può decorrere da qualsiasi numero / The subscription may start from any number

UN NUMERO / ONE ISSUE € 14,00 contributo spese di spedizione € 2,00 / shipping fee of € 2,00 ABBONAMENTO ANNUALE ITALIA / YEARLY SUBSCRIPTION ITALY 4 numeri / 4 issues € 64,00 ABBONAMENTO ANNUALE ESTERO / YEARLY SUBSCRIPTION FOREIGN COUNTRIES 4 numeri / 4 issues € 125,00 (Europa e Paesi Mediterranei / Europe and Mediterranean countries) 4 numeri / 4 issues € 148,00 (Africa / America / Asia) 4 numeri / 4 issues € 176,00 (Oceania)

Libreria Punto Einaudi

PESCARA

Via della Pace 16/a

Libreria Campus Viale Pindaro, 85

CESENA

Libreria dell’Università

Libreria Giunti al Punto

Viale Pindaro, 51

Piazza Giovanni Paolo II°, 1-2

Libreria Pellegrini,

GENOVA

Via Curtatone e Montanara, 5

Punto di Vista Stradone Sant’Agostino, 58/r

Banca Popolare di Sondrio - Milano IBAN IT58M0569601600000010413X67 c/c postale / postal current account n. 53349205

Via Mazzini, 64

Libreria Alfani Editrice Via Degli Alfani, 84

Corso Matteotti, 38

Corte dei Cicala, 1

MILANO

Distribuzione in libreria / Bookshop distribution Joo distribuzione, Milano

Cooperativa Università, Studio e lavoro,

TRENTO

Piazza Leonardo da Vinci, 32

Via San Vigilio, 23

Copyright AIDI Editore, via Monte Rosa 96, Milano Registrazione presso il Registro della stampa del Tribunale di Milano n. 77 del 25/2/1971 Repertorio ROC n. 23184 Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

La riproduzione totale o parziale di testi e foto è vietata senza l’autorizzazione dell’editore. Si permettono solo brevi citazioni indicando la fonte. In questo numero la pubblicità non supera il 45%. Il materiale non richiesto non verrà restituito. LUCE è titolare del trattamento dei dati personali presenti nelle banche dati di uso redazionali. Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dal D.LGS. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali presso T +39 02 87390100 - aidi@aidiluce.it The total or partial reproduction of text and pictures without permission from the publisher, is prohibited. Only brief quotations, indicating the source, are allowed. In this issue, the advertisement does not exceed 45%. The unsolicited material will not be returned. LUCE is the controller of the personal data stored in the editorial databases. Persons concerned may exercise their rights provided in Legislative Decree 196/2003 concerning protection of personal data by: T +39 02 87390100 - aidi@aidiluce.it

LUCE 317

TORINO

Stampa / Printer Arti Grafiche Bianca&Volta, Truccazzano (Mi)

Libreria Celid Corso Castelfidardo, 34/a

Libraccio Bovisa

10

SIRACUSA Libreria Gabò

LECCE Libreria Liberrima

© LUCE ISSN 1828-0560

PORDENONE Libreria Giavedoni

FIRENZE Modalità di pagamento Payments

PISA

La Rivisteria

Via Candiani, 102

TRIESTE

Libreria Cortina

Libreria Einaudi

Via Ampere, 20

Via Coroneo, 1

Libreria Hoepli Via Hoepli, 5

UDINE

Libreria Skira

Libreria Paolo Gaspari

Viale Alemagna, 6

Via Vittorio Veneto, 49

NAPOLI

VENEZIA

Libreria Fiorentino

Libreria Cluva

Calata Trinità Maggiore, 36

Tolentini Santa Croce, 191

distribuito da Joo distribuzione www.joodistribuzione.it


artemide.com

Elliott Erwitt, 2015

Unterlinden Herzog & De Meuron

Artemide is proud sponsor of

15. Mostra Internazionale di Architettura



SOMMARIO / HEADLINES EPIFANIE DI LUCE EPIPHANIES OF LIGHT

20 Alessandro Manzoni, artefice della luce Alessandro Manzoni, a creator of light – Empio Malara

317

TERZA PAGINA Guzzini presidente Assil Guzzini, chairman of ASSIL Nuova luce a Villa Medici con Mayette-Holtz With Mayette-Holtz, a new light for Villa Medici Indugiare per strada a New York Lingering in the streets of New York

23 Riflessioni su luce, comunicazione visiva e percezione Thinking to Light, Visual Communication and Perception – Carla Balocco

LUCE INCONTRA LUCE'S MEETINGS

25 Intervista a Massimiliano Guzzini, presidente ASSIL Interview with Massimiliano Guzzini, chairman of ASSIL – Silvano Oldani

33 Nuova luce a Villa Medici. Incontro con Muriel Mayette-Holtz A new light at Villa Medici. The meeting with Muriel Mayette-Holtz – Amaranta Pedrani

SPECIALE OLIMPIADI 2016 RIO 2016 SPECIAL

317 Anno / Year 54 Settembre / September 2016

38 Casa Italia alle Olimpiadi di Rio 2016 Casa Italia At Rio 2016 Olympics – Silvano Oldani

LIGHTING DESIGNERS

44 Michael Grubb. La luce descrive le storie che raccontiamo Light depicts the stories we tell – Andrew Peterson

COVER PHOTO Theatrum Mundi, Arezzo. foto di / photo by Baciocchi Associati

48 Riccardo Fibbi e / and Carolina De Camillis – Silvano Oldani

52 Leroy Bennett. La luce perfetta per uno spettacolo perfetto A perfect light for a perfect show – Andrew Peterson

56 Giorgio Della Longa – Silvano Oldani

CORRISPONDENZA DA NEW YORK CORRESPONDENCE FROM NEW YORK

Indugiare per strada a New York 60 Lingering in the streets of New York – Matilde Alessandra

TEATRO URBANO URBAN THEATRE

65 Kings Cross Square. Spazi da vivere Spaces to live – Francesca Tagliabue

INTERIOR DESIGN

70 Vittorio Venezia. A tu per tu con un giovane designer Face to face with a young designer – Margherita Pincioni

73 Gli uffici di The Boston Consulting Group. Una luce… naturale The Boston Consulting Group offices. A natural light – Francesca Tagliabue

78 Odo Fioravanti. “Vorrei rendere la luce più umana” “Looking for a more people-oriented light” – Margherita Pincioni CREDITS CONTRIBUTI / CONTRIBUTORS Matilde Alessandra, Carla Balocco, Laura Bellia, Francesca Cremasco, Antonello Durante, Stella Ferrari, Empio Malara, Amaranta Pedrani, Andrew Peterson, Margherita Pincioni, Carlo Rocca, Francesca Tagliabue

MUSEI MUSEUMS

83 Archeologia in luce Archaeology Brought To Light – Stella Ferrari

88 La Camera delle Meraviglie The Cabinet of Wonder – Carla Balocco

FOTOGRAFI / PHOTOGRAPHERS Sven Andersen, Iwan Baas, Bart Barlow, Alberto Blasetti, Vince Bucci, Pasquale Carbone, Steve Jennings, Todd Kaplan, MJ Kim, Cecilia Della Longa, Massimo Listri, Danny Mahoney, Alessandro Mangione, Mike Massaro, James Newton, Maurizio Noè, Lovis Ostenrik, Sarah Rushton-Read, Claudio Scaccini, Will Scott Photography, Alexander Severin, Assaf Shoshan, Studio GIELLE, Ruy Teixeira, Iñaki Vinaixa, Dirk Vogel TRADUTTORI / TRANSLATORS Stephanie Carminati, Alessia Pedace, Barbara Rossi GRAZIE A / THANKS TO Accademia di Francia a Roma, Chimera Editore, Fabio Pagano, Richard Peduzzi

93 Le rovine dentro e fuori la città: un percorso tra archeologia e luce A journey between Archaeology and Light – Francesca Cremasco

CONVEGNI CONFERENCES

99 Soluzioni per il comfort ecosostenibile Solutions for a sustainable comfort – Laura Bellia

RICERCA E INNOVAZIONE INNOVATION AND RESEARCH

102 La luce che solleva lo spirito Light that raises the human spirit – Antonello Durante

106 Serve ancora il parametro r? Is r-parameter still useful? – Carlo Rocca

LUCE 317

13


LE AZIENDE AZI A ZIEN ENDE DE IN INFORMANO INFO FORM RMAN ANO O

Spazi pubblici, Vado Ligure Cariboni group è parte attiva dell’importante Progetto Integrato per la riqualificazione della zona fronte mare di Vado Ligure, comune adiacente a Savona

G

li interventi del Progetto Integrato hanno puntato sulla valorizzazione degli aspetti positivi e delle potenzialità insite nel territorio di Vado Ligure: dalla ricchezza del tessuto imprenditoriale e commerciale all’offerta turistica. Nello specifico, il progetto prevede la riqualificazione della zona fronte mare, attraverso la pedonalizzazione del centro storico e la valorizzazione degli spazi pubblici. I lavori riguardano la riqualificazione della fascia litoranea fronte mare al confine con il Comune di Savona e lo sviluppo di una passeggiata con vista sull’arenile di Porto Vado. Progettati dagli architetti Roberto Novarese, Monia Balocco, Enrico Spicuglia e Marco

14

LUCE 317

Vallarno gli interventi hanno restituito alla cittadinanza spazi verdi, piste ciclo-pedonali e servizi per lo sport e il tempo libero. Per l’illuminazione di tutte le aree ciclo-pedonali Cariboni ha fornito il sistema d’arredo urbano a LED FLAT LINK su pali curvi alti 6 m. Le aree verdi sono state aumentate ed arricchite con piante ed essenze tipiche della vegetazione ligure e tutti gli elementi edilizi e/o decorativi sono stati ispirati da criteri di bio-architettura e di risparmio energetico. Il Progetto Integrato ha riguardato anche la messa in sicurezza dell’alveo del torrente Segno. L’intervento ha previsto l’allargamento dell’alveo per un tratto lungo circa 40 m, con il rifacimento dell’attraversamento per auto e pedoni.

Per l’illuminazione uniforme del ponte, progettato da Staiges - Ingegneria Srl, Cariboni ha fornito il corrimano luminoso a LED BANISTER di colore bianco con ottica simmetrica orientabile, mentre per le strade di collegamento adiacenti sono stati installati gli apparecchi a LED LEVANTE su pali curvi di altezze 4 e 8 m. Il nuovo ponte, come ha sottolineato il Comune, oltre a segnare un ulteriore passo nel rinnovamento estetico della città, rappresenta un’opportunità funzionale per l’intero impianto urbano e viario locale. La nuova struttura è a campata unica, a due corsie di marcia e dotata di marciapiede su ambedue i lati, capace di offrire alla viabilità vadese un nuovo e utile tracciato alternativo alla via Aurelia.


Public spaces, Vado Ligure Cariboni group is an active part of the important Integrated Project for the redevelopment of the waterfront area of Vado Ligure, a municipality adjacent to Savona

T

he interventions of the Integrated Project have focused on the enhancement of the positive aspects and the possibilities inherent to Vado Ligure territory: from the wealth of entrepreneurial and commercial pattern to the tourist offer. Specifically, the project involves the redevelopment of the waterfront area, through the pedestrianization

vegetation and all the building and/or decorative elements were inspired by criteria of bio-architecture and energy savings. The integrated project also involved the secure of the riverbed of Segno stream. The project involved the enlargement of the riverbed for a long distance about 40 m, with the remake

Progetto / Project Ponte sul Segno: Staiges Ingegneria S.r.l. Architetti / Architects Monia Balocco, Roberto Novarese, Enrico Spicuglia e Marco Vallarno FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale / European Regional Development Fund

of the old town centre and the enhancement of public spaces. The works involve the requalification of the coastal waterfront on the border with the town of Savona and the development of a promenade with a view to Porto Vado strand. Designed by the architects Roberto Novarese, Monia Balocco, Enrico Spicuglia and Marco Vallarno interventions have returned to citizenry green spaces, cycle-pedestrian paths and sports and leisure facilities. Cariboni provided LED urban design system called FLAT LINK installed on 6 m high curved poles for lighting up all cycle and pedestrian areas. The green areas have been increased and enriched with plants and typical essences of Ligurian

of car and pedestrian crossing. For uniform illumination of the bridge, designed by Staiges - Ingegneria Srl, Cariboni provided LED luminous handrail called BANISTER of white color with adjustable symmetrical wide beam optics, whereas for the adjacent connecting roads LED fittings called LEVANTE have been installed on 4 and 8 m high curved poles. The new bridge, as pointed out by the Municipality, in addition to mark a further step in the aesthetic renewal of the city, represents a functional opportunity for the whole urban and local road network. The new structure is a single span, with two-lane road and sidewalk on both sides, and offers the Vado Ligure viability a new and useful alternative route to via Aurelia. LUCE 317

15


Nuova luce per la Sagrestia Vecchia della Basilica di San Lorenzo

R LE AZIENDE AZI A ZIEN ENDE DE IINF INFORMANO NFOR ORMA MANO NO

ealizzata da Brunelleschi tra il 1422 e il 1428, la Sagrestia Vecchia della basilica di San Lorenzo a Firenze, rappresenta uno dei primi progetti del celebre architetto toscano in cui la sua visione architettonica si concretizza pienamente nei volumi geometrici accuratamente spartiti secondo precisi rapporti proporzionali. La concezione spaziale semplice e rigorosa - un vano cubico coperto da una cupola a ombrello divisa in dodici spicchi - è sottolineata dall’utilizzo della pietra serena che mette in evidenza gli elementi portanti. All’interno della nitida architettura brunelleschiana si dispiegano gli stucchi policromi di Donatello, realizzati a più riprese tra il 1428 e il 1443. L’armonica fusione tra spazio architettonico e decorazione plastica fa della Sacrestia Vecchia una delle creazioni più complete e coerenti del primo Rinascimento fiorentino. Dopo un approfondito studio della struttura architettonica e artistica della Sagrestia, Enel Sole ha ideato un preciso concept illuminotecnico sulla base del quale ha realizzato un nuovo impianto

16

LUCE 317

in grado di esaltare le peculiarità e le bellezze della Sagrestia e allo stesso tempo di ottenere un importante risparmio energetico. Il precedente impianto d’illuminazione, risultava poco efficiente sia dal punto di vista del rendimento illuminotecnico, sia sotto l’aspetto dei consumi. I proiettori di vecchia generazione, equipaggiati con lampade al sodio a luce bianca e lampade alogene con potenze variabili dai 100 ai 150W e con un carico complessivo di 3,5 kW; avevano una vita media piuttosto bassa e richiedevano un impegno significativo per la manutenzione. A partire da questi elementi, è nato il nuovo design illuminotecnico: dopo una serie di calcoli specifici per individuare i livelli di illuminazione più idonei e le migliori sorgenti luminose da utilizzare, nonché le soluzioni più efficienti di installazione; il progetto d’illuminazione rispetta rigorosamente le linee progettuali ideate e costruite dal Brunelleschi senza sconvolgerne la lettura agli occhi del visitatore. Il “concept”, svela all’occhio dell’osservatore ciò

che l’illuminazione precedente celava, senza alterarne i contenuti e i messaggi. La luce diffusa, valorizza l’ambiente nel suo complesso e la bellissima Cupola a “ombrello”; le pareti perimetrali alte e il piccolo ambiente della Scarsella con l’altare e il bel cupolino policromo con i piccoli pennacchi. Un’ulteriore “sovrapposizione” di luce, generata da proiettori orientati ad hoc e con ottiche concentrate, permette di far risaltare gli elementi compositivi della struttura: i pennacchi e le lunette perimetrali decorate con le terrecotte di Donatello, il Crocefisso della Scarsella, le colonne e la trabeazione ai lati della parete di fondo e per finire i due portali istoriati, anch’essi opera di Donatello e fulcro artistico di tutta la Sagrestia. La luce restituisce così tridimensionalità all’ambiente. Il nuovo impianto d’illuminazione è stato realizzato con proiettori a LED di ultima generazione dotati di sistema di controllo che consente la regolazione dell’intensità della luce, la temperatura di colore di 3000 Kelvin e indici di resa cromatica superiore a 90Ra. La potenza media installata del nuovo impianto è di circa 15 Watt ad apparecchio, contro i 100 W medi del precedente impianto, per una potenza complessiva installata di circa 750 W, con un totale di 36 proiettori e costi di manutenzione molto contenuti poiché le sorgenti utilizzate hanno una vita utile di oltre 75mila ore. Particolare attenzione è stata dedicata in fase di progettazione e di esecuzione alla mimetizzazione dei proiettori, sia lineari sia circolari, in modo da evitare abbagliamenti indesiderati e di garantire il minore impatto visivo possibile anche ad impianto spento. L’intera illuminazione viene controllata tramite un controller remoto che permette la gestione di numerose scene di accensione, sia singole sia complesse, con l’avvio di gruppi di proiettori, anche a ciclo continuo, per permettere la fruizione di visite guidate dedicate. Tutte le scene posso essere gestite sia da un “touch panel” a parete, posto nel locale quadri, sia da una “app” ideata appositamente.


A new light for the Old Sacristy of the Basilica of Saint Lawrence E

nel Sole designed the new lighting of the Old Sacristy of the Basilica of Saint Lawrence in Florence, combining energy saving and artistic enhancement. Built by Brunelleschi between 1422 and 1428, the Old Sacristy of the Basilica of Saint Lawrence is one of the first projects of the renowned Tuscan architect. Here his architectural vision is fully embodied in the geometric volumes, which are carefully arranged according to precise proportional ratios. The simple and rigorous spatial conception – a cubic space surmounted by an umbrella dome divided into twelve segments – is emphasized by the use of sandstone that highlights the structural elements. Inside Brunelleschi’s clear architecture, Donatello’s polychrome stuccoes, made between 1428 and 1443, unfold. The harmonious merging of architectural space and sculptural decoration of the Old Sacristy is one of the most complete and coherent creations of the early Florentine Renaissance. After a thorough study of the artistic and architectural structure of the Sacristy, Enel Sole designed a specific lighting concept, on the basis of which it has developed a new system that can enhance the Sacristy’s features and beauties, and, at the same time, obtain significant energy savings. The previous lighting system proved inefficient, in terms of lighting efficiency and consumption.

The old generation projectors, equipped with white light sodium lamps and halogen lamps with powers ranging from 100 to 150W, with a total load of 3.5 kW, had a rather low average life and required a significant maintenance commitment. Starting from these factors, the new lighting design was born. After a series of specific calculations aimed to identify the most appropriate lighting levels and the best light sources to use, as well as the most efficient installation solutions, the new lighting project strictly respects the design guidelines designed and built by Brunelleschi, without impacting on its visitor’s reading. The “concept” unveils what the previous lighting concealed, without altering its contents and messages. The diffused light enhances the environment as a whole and the beautiful umbrella dome, the high perimeter walls and the little room of the Scarsella with the altar and the beautiful polychrome dome with little pendentives. An additional “overlapping” of light, generated by ad hoc oriented projectors with centred lenses, emphasizes the compositional elements of the structure: the pendentives and perimetral lunettes decorated with terracottas by Donatello, the Crucifix of the Scarsella, the columns and the trabeation at the sides of the back wall, and, finally, the two historiated portals by Donatello, which are the

artistic heart of the whole Sacristy. Light, thus, gives back to the environment its three-dimensionality. The new lighting system has been realized with latest generation LED projectors, equipped with control system that allows adjusting light intensity, the 3000 Kelvin colour temperature, and colour rendering index higher than 90Ra. The average installed power of the new system is about 15 watts per device – versus the average 100 W of the previous one –, for a total installed power of approximately 750 W. With a total of 36 projectors, the maintenance costs are very low, since the selected light sources have a service life of more than 75 thousand hours. During the design and realisation, special attention was paid to the concealing of the projectors, both linear and circular, so as to avoid unwanted glares and ensuring the least possible visual impact, even when the system is turned off. The whole lighting is monitored by a remote controller that allows the management of several lighting sceneries, either individual or complex, with the lighting of groups of projectors, even in a continuous cycle, in order to allow the fruition of specific guided tours. All lighting sceneries can be managed either from a “touch panel” on the wall, located in the electrical room, or from a specially designed “app”.

LUCE 317

17


La tecnologia LED per gli stabilimenti industriali di Perini SpA Risultati misurabili in termini di efficienza energetica, sostenibilità e qualità del lavoro

F

LE AZIENDE AZI A ZIEN ENDE DE IINF INFORMANO NFOR ORMA MANO NO

ondata nel 1966, Perini SpA è oggi parte del Gruppo Körber ed è leader nella fornitura di macchinari e servizi di trasformazione e confezionamento del tissue. Innovazione e capacità di ascolto, tecnologia e proattività, servizio e presenza sul territorio, otre a un forte orientamento alla crescita sostenibile come strategia di lungo periodo sono i valori chiave dell’azienda. Il progetto illuminotecnico, avviato a fine 2015 e realizzato in collaborazione con Philips Lighting, ha coinvolto la sede di Lucca nella sua parte industriale che comprende 5 capannoni. L’azienda aveva la necessità di riqualificare gli ambienti grazie ad un intervento di rinnovamento e modernizzazione volto a ottenere un notevole risparmio energetico ed economico e a migliorare l’ambiente di lavoro attraverso l’impiego delle tecnologie di luce più all’avanguardia e più rispettose dell’ambiente. Philips, scelto quale partner tecnologico del progetto, ha realizzato una soluzione in grado di distribuire in modo uniforme la luce e, allo stesso tempo, differenziarla a seconda delle necessità delle diverse aree, garantendo un’ampia gamma di combinazioni luminose. Il risultato è stato possibile grazie all’inserimento di oltre 600 apparecchi Gentle Space, proiettori LED che abbinano sapientemente funzionalità e design offrendo allo stesso tempo ottime performance in termini di risparmio energetico. A ciò si aggiunge un sistema di controllo che governa i

proiettori, rileva la luce naturale e indica quanti di essi è necessario attivare e in quali zone per completare la richiesta di luce. Il risultato è quello di poter miscelare in modo ottimale luce LED e luce naturale che entra dalle vetrate affinché sia costante l’illuminazione sul piano di lavoro. La tecnologia LED scelta ha sostituito la dotazione esistente caratterizzata da lampade a scarica di gas ioduri metallici, soluzione poco modulabile poiché non dimmerabile e azionabile per l’intera superficie nelle sole due funzioni acceso/spento, con conseguente elevato dispendio energetico. I Benefici L’intervento ha permesso a Perini SpA di raggiungere importanti benefici energetici ed economici, nonché di accrescere la qualità e il comfort sull’ambiente di lavoro. Grazie, infatti, alla sostituzione e all’introduzione di soluzioni LED, è stato conseguito un risparmio energetico superiore al 60% ed un ritorno sull’investimento previsto in 4 anni. Inoltre, sulla base delle misurazioni effettuate in poco più di un semestre di attività (ottobre 2015 – maggio 2016), il nuovo sistema ha ridotto drasticamente il proprio impatto ambientale evitando l’emissione di 278 tonnellate di CO2 equivalenti all’eliminazione di 58,8 veicoli sulla strada per un anno, 88,3 tonnellate di rifiuti inviati in discarica, 135 tonnellate di carbone bruciato, 106 ettari di foreste salvati.

L’effetto del cambio della luce nelle diverse ore del giorno. Giorno, Crepuscolo, Notte

18

LUCE 317

Siamo molto soddisfatti di aver contribuito, con la nostra innovazione tecnologica e la nostra expertise in campo illuminotecnico, allo sviluppo di un sistema sostenibile sia da un punto di vista energetico che da un punto di vista economico per un importante gruppo industriale che basa le proprie linee di sviluppo su prodotti di elevata qualità e visione responsabile We are very satisfied to have provided a contribution, with our technological innovation and our expertise in lighting engineering, to the development of a sustainable system both from energy and economic points of view for an important industrial group that bases its development lines on high quality products and an aware vision

FABRIZIO PETTAZZI Sales Manager O&I and R&H, Professional End User Sales Philips Lighting


LED technology for Perini SpA’s factories Measurable results in terms of energy efficiency, sustainability and work quality

E Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso di sostenibilità e rientra nei progetti intrapresi per minimizzare l’impatto generato e la riduzione dei consumi di energia. Dinamismo, pensiero innovativo, capacità progettuale, sono parte del nostro DNA, così come l’attenzione a scelte responsabili rivolte all’ambiente e alle persone This initiative represents a further step toward our sustainability path and it is included in projects started to minimize the produced impact and to reduce energy consumptions. Dynamism, innovative thinking, design capability, are part of our DNA, as well as the attention to aware choices in terms of environment and people

RICCARDO SIGNORINI Maintenance and Capex Manager Perini SpA

stablished in 1966, Perini SpA is nowadays part of the Körber Group and it is leader in providing equipment and services for the transformation and packaging of tissues. Innovation and listening skills, technology and proactivity, service and presence within the territory, in addition to a strong orientation toward sustainable growth as a long-term strategy are the key values of the company. The lighting design, started at the end of 2015 and realized in cooperation with Philips Lighting, involved the headquarter in Lucca in its industrial part that includes 5 warehouses. The company needed to requalify the environments thanks to a renovation and modernization action aimed at achieving a relevant energy and economic saving and at improving the work environment using the most recent and sustainable light technologies. Philips, chosen as technological partner of the project, designed a solution capable of evenly distributing light and, at the same time; diversify it according to the needs of the different areas, guaranteeing a wide range of light scenes. The result could be achieved thanks to the installation of more than 600 Gentle Space luminaires, LED projectors that wisely combine functionality and design offering at the same time great performances in terms of energy saving. In addition to this there is also a control system that manages the projectors, detects daylight and shows how many of them it is necessary to switch on and in which areas to fulfill the light demand. The result is the possibility of mixing in the best way LED light and daylight coming through windows in order to keep constant the lighting on the workplane. The chosen LED technology replaced the existing system characterized by metal halide lamps, a scarcely modular solution because it is not possible to dim them and the only two operational options were switched on/off, with a resulting high energy consumption.

Benefits The intervention allowed Perini SpA to reach important energy and economic benefits, as well as the increase of quality and comfort of the work environment. Indeed, thanks to the luminaires’ replacement and the introduction of LED solutions, it was possible to achieve an energy saving greater than 60% and a payback of about 4 years. Moreover, on the basis of performed measurements in a little more than a semester of activity (October 2015 – May 2016), the new system drastically reduced its environmental impact avoiding the emission of 278 tons of CO2, which are equal to the removal of 58,8 vehicles on the road for a year, 88,3 tons of waste sent to dump, 135 tons of burnt coal, 106 hectares of saved forests.

RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA LIGHTING ENGINEERING REQUALIFICATION MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA GRAZIE ALL’UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA LED BEST ENERGY EFFICIENCY WITH LED TECHNOLOGY RISPARMIO ENERGETICO DEL 30% 30% OFF ENERGY SAVING MIGLIORAMENTO NELLA QUALITÀ DEL LAVORO: MAGGIOR COMFORT VISIVO HIGHER QUALITY OF WORK: BEST VISUAL COMFORT

Light changes throughout the day time. Day, twilight, night.

LUCE 317

19


¶ EPIFANIE DI LUCE

Alessandro Manzoni, artefice della luce Il tema della luce è qui svolto con uno sguardo più letterario che scientifico per informare il lettore sulle origini descrittive e poetiche della luce di Empio Malara

G

li storici affermano che il tema della luce si manifesta, nel linguaggio letterario italiano, nella prima metà dell’Ottocento, molto tempo prima dell’idroelettricità, del così detto “oro bianco”. Vi sono stati nel Settecento romanzi e racconti intrisi di scienza o dei fenomeni fisici, ma non raggiungevano, né gli uni, né gli altri, forme espressive aderenti all’ottica newtoniana. Anche le poesie o le composizioni in prosa, alcune significative, non raccontavano compiutamente la dinamica della luce; non usavano un linguaggio di immediata percezione del lettore; non descrivevano correttamente l’apparire della luce. L’autore che per primo riesce ad esprimere, liricamente, l’apparire della luce naturale è il milanese Alessandro Manzoni. Sorprendentemente, dove meno te lo aspetti, in uno degli inni sacri, nelle devotissime rime della Pentecoste. Per Ezio Raimondi, professore di letteratura italiana all’università di Bologna, Manzoni dà della luce, in alcune strofe della Pentecoste, la prima immagine della letteratura italiana moderna: Come la luce rapida piove di cosa in cosa e i color vari suscita dovunque si riposa è la prima parte di uno degli otto settenari della Pentecoste che a me fa venire in mente l’effetto immediato dell’accensione di una lampada che illumina un vaso di fiori di diverso colore. Manzoni, evidentemente costretto dalle esigenze ritmiche della poesia, descrive in pochi versi il “rapido” sorgere della luce. Ma quando lo scrittore milanese passa dalla poesia alla

20

LUCE 317 / EPIFANIE DI LUCE

In questo stupendo brano, Manzoni sembra suggerire una ripresa cinematografica, è consapevole delle leggi dell’ottica e tuttavia esprime l’alternarsi della luce con un linguaggio semplice e descrittivo dello stato esistenziale di Lucia che vive, rapita dall’Innominato, una realtà “faticosa e non immobile” direbbe Carlo Emilio Gadda. Anche il sorgere della luce naturale, nella prosa di Manzoni, acquista la lentezza necessaria a rappresentare, con gli occhi e con la mente, il paesaggio dove vive Renzo, l’altro protagonista del romanzo:

Francesco Hayez, Ritratto di / Portrait of Alessandro Manzoni - 1841. Pinacoteca di Brera, Milano

prosa, quando scrive il suo unico romanzo, il tema della luce lo svolgerà con lentezza misurata e dolce, evocando, ad esempio, l’alternarsi della luce artificiale di una lanterna nella stanza del castello dell’Innominato dove la protagonista del racconto dei Promessi Sposi, Lucia, sgomenta e sola, si sveglia di notte: “spalancò gli occhi e vide un chiarore fioco apparire e sparire a vicenda: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremula, e subito la ritirava, per dir così, indietro, come è il venire e l’andare dell’onda sulla riva: e quella luce, fuggendo dagli oggetti, prima che prendessero da essa rilievo e colore distinto, non rappresentava allo sguardo che una successione di guazzabugli …”.

“Il cielo era tutto sereno: di mano in mano che il sole s’alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalla sommità dei monti opposti, scendere, come spiegandosi rapidamente, giù per i pendii, e nella valle.” Manzoni non sapeva, e se lo avesse saputo, non avrebbe comunque sfidato Giacomo Leopardi, il sublime paesaggista di Recanati, che in alcune rime della poesia “La quiete dopo la tempesta”, senza citare la luce, illumina la “sua” valle: (…) Ecco il sereno Rompe là da ponente, alla montagna; Sgombrasi la campagna E chiaro nella valle il fiume appare… Sia Leopardi che Manzoni danno del paesaggio la massima espressione poetica mediata dalla conoscenza scientifica e Manzoni lo dimostra contrapponendo al paesaggio che Renzo era solito vedere nei suoi monti il cielo della pianura. Manzoni proietta la vista di Renzo “in su”, come per vedere da vicino “la gran mole del Duomo”, verso l’albeggiare ricco di coloriture:


Silvio Poma, Lecco e il Resegone, 1880

“Il cielo prometteva una bella giornata: la luna, in un canto, pallida e senza raggio, pure spiccava nel campo immenso di un bigio ceruleo, che, più giù verso l’oriente, s’andava sfumando leggermente di un giallo roseo. Più giù, all’orizzonte, si stendevano a lunghe falde ineguali, poche nuvole, tra l’azzurro e il bruno, le più basse orlate al di sotto di una striscia quasi di fuoco, che di mano in mano si faceva più viva e tagliente: da mezzogiorno, altre nuvole rivolte insieme, leggieri e soffici, per dir così, s’andavano lumeggiando di mille colori senza nome: quel cielo di Lombardia, così bello quand’è bello, così splendido, così in pace.” Un brano di intensa poesia, una veduta dipinta con la penna, da vero “artefice della luce”, titolo meritato da Manzoni sia per la descrizione della luce naturale sia per quella artificiale. “Proprio per la sua dialettica di “sguardo” e di “pensiero” il realismo dei Promessi Sposi potrebbe meritare – aggiunge Raimondi – fra tanti aggettivi che si sono proposti per qualificarlo, quello di galileiano”. Alessandro Manzoni potrebbe essere quindi definito oltre che grande architetto paesaggista, “artefice galileiano della luce”.

* Empio Malara, è architetto e urbanista, fondatore dell’Istituto per i Navigli. Tra i suoi libri: I paesaggi dei Promessi Sposi, le bellezze dalla grande Milano svelate da Alessandro Manzoni; Lo specchio a tre ante. Amore, anarchia, artemoda; Milano come opera d’arte. Giuseppe Meda (1534-1599); Leonardo, Vanvitelli e Bellotto a Vaprio d’Adda; Il Naviglio di Milano.

Alessandro Manzoni, a creator of light Here the subject of light becomes literary, rather than scientific, informing the reader of the descriptive and poetic origins of light

H

istorians state that the topic of light appears in Italian literary language in the first half of the 19th century, much before hydroelectricity, the so-called “white gold”. In the 18th century we find novels and essays packed with science or physical phenomena, none of which however could be considered forms of expression reflecting Newtonian optics. Also poetry or prose, some of significant importance, did not describe the dynamics of light thoroughly, and did not use a language that could be immediately perceived by the reader, and these did not describe the appearance of light correctly. The author who first succeeds in lyrically describing the appearance of natural light is the Milanese poet and novelist Alessandro Manzoni, surprisingly, where you least expect it, in one of the Sacred lyrics, in the devotional rhymes on Pentecost. According to Ezio Raimondi, professor of Italian literature at the University of Bologna, in some of the lines on Pentecost, Manzoni’s description of light is the first image in Italian modern literature. Just as the rapid light rains from one thing to another and sparks off varied colours wherever it rests

It is the first part of one of eight settenari (lines of verse containing seven syllables) on Pentecost, and it brings to my mind the immediate effect of lighting a lamp which illuminates a vase of flowers of different colours. Manzoni, who was evidently limited by the rhythmic requirements of poetry, describes the rapid appearance of light, in only a few verses. However, when this Milanese writer passes from poetry to prose, when writing his only novel, he develops the subject of light at a gentle and measured slow pace, evoking, for example, the alternating artificial light of a lantern in the room of the castle of the Unnamed, where Lucia, the protagonist of Manzoni’s novel, The Bethroted, woke up at night, dismayed and alone, and “opened her eyes wide, and saw a faint light alternately shining out and disappearing; it was the expiring wick of the lamp, whose tremulous gleams were rising, then quickly falling, like waves ebbing and flowing on a shore, and whose light withdrew from the surrounding objects before they could take clear shape or colour from it, leaving only a succession of muddled glimpses…”. EPIPHANIES OF LIGHT / LUCE 317

21


Gerolamo Induno, Pescarenico 1862

In this beautiful passage, Manzoni is like a screenwriter, and is aware of optical laws and regulations, however he describes the alternating light with a simple language that describes the existential state of Lucia, who has been kidnapped by the Unnamed and is faced with a “trying and non immobile existence”, as Carlo Emilio Gadda would have said. Also the appearance of natural light, in Manzoni’s prose, is accompanied by the slow rhythm that is necessary to represent, with the eyes and with the mind, the landscape where Renzo, the other protagonist of the novel, lives. “The sky was all serene: as the sun gradually rose behind the mountain, its rays could be seen descending the tops of the opposite mountains and spreading rapidly down over the slopes and into the valley below”. Manzoni did not know, and had he known, he however never would have challenged Giacomo Leopardi, the sublime landscape artist from Recanati who, in some of the rhymes of his poem, “Calm after the storm”, without mentioning light, illuminates “his” valley:

22

LUCE 317 / EPIFANIE DI LUCE

(…) See the clear sky opening from the west, over the mountain: the landscape clarifies, the river gleams bright in the valley.

in light and fleecy masses, were glowing with a thousand nameless colours: that Lombard sky so really lovely on a lovely day, so radiant, so peaceful.”

Both Leopardi and Manzoni describe the landscape using the greatest poetic expression mediated by scientific knowledge, and Manzoni proves it by counterposing the landscape that Renzo usually saw in his mountains, with the sky of the plains. Manzoni turns Renzo’s gaze upwards, as he would look at the impressive size of the Duomo from close, towards a break of dawn filled with many colours:

A passage that is full of poetry, a landscape painted with a pen, by a true “creator of light”, a qualification that Manzoni deserves for his description of natural light and also of artificial light. Raimondi also adds that it is “in particular because of the dialectics between “looking” and “thinking”, that the realism of The Bethrothed deserves, among many adjectives that have been proposed to qualify the novel, that of being “Galilean”. Alessandro Manzoni could therefore be defined as being a great landscape architect, besides being a “Galilean creator of light”.

“The sky held promise of a fine day. Away in a corner the moon, rayless and pale, stood out even so against the vast background of greyish-blue, which way down towards the east was merging gently into a rosy yellow. Further down still, right on the horizon, stretched a few clouds in long, uneven layers between blue and brown, the lowest of them tipped beneath with a streak almost of flame, which was gradually becoming sharper and more vivid. To the south other clouds, piled up

* Empio Malara, architect and urban planner, is the founder of Istituto per i Navigli. His most recent books are: I paesaggi dei Promessi Sposi, le bellezze dalla grande Milano svelate da Alessandro Manzoni; Lo specchio a tre ante. Amore, anarchia, artemoda; Milano come opera d’arte. Giuseppe Meda (1534-1599); Leonardo, Vanvitelli e Bellotto a Vaprio d’Adda.


¶ TERZA PAGINA

Riflessioni su luce, comunicazione visiva e percezione di Carla Balocco

P

latone definiva la Tecnologia come qualità, uno status, un’attitudine della mente. Di fatto la Tecnica è un sistema di regole, un complesso di strumenti da utilizzare per praticare un’arte, un mestiere, una professione. La Tecnologia è la scienza che si occupa della/delle tecniche. Il LED è sistema/tecnica e tecnologia di illuminazione allo stato solido che ha trasformato il progetto illuminotecnico, la progettazione della luce ma anche la percezione delle cose e degli oggetti, modificando la capacità soggettiva di trasferire sensazioni, immaginazioni e pensieri in spazi visivi illuminati completamente nuovi. La luce è anche uno strumento semiosico e di comunicazione: illuminare significa dar senso e significato ai prodotti umani e culturali ma anche al mondo come atti cognitivi, percettivi, tattili, cinestetici, visivi e di interpretazione. La luce innesca un processo di interpretazione detto semiosi, sempre prodotto da una realtà oggettuale fisica, come un raggio luminoso, naturale o artificiale o il colore di ogni evento fenomenico che incontriamo nel mondo-ambiente che esperiamo.La Semiotica oggi ci insegna che siamo di fronte agli effetti di una ri-mediazione invasiva: internet ri-media televisione, telefono, servizio postale, radio, videogiochi, libri a stampa, quotidiani, magazine, giornalini, ma anche la struttura base della comunicazione (sorgentecanale-ricevitore) e la fotografia ri-mediata come diffusione e modificazione in continuo di immagini e di colori. La luce interiorizza le nostre visioni, le immagini retiniche che si trasformano in concetti ed interpretazioni: guardando un gatto ed il colore del suo pelo, non ci chiediamo di certo cosa fanno i nostri neuroni e dove vanno, ma nemmeno cosa fanno i neuroni del gatto quando lui vede noi… abbiamo una visione tanto più interiorizzata quanto più la realtà è illuminata in modo sorprendentemente più comune, ovvero più affine e pertinente alla storia/situazione e ai suoi specifici colori. Questo comporta la condizione tale per cui persone di estrazione socio-culturale molto differente, lontane, guardando le stesse “figure”, immagini, segni, “pitture”, opere d’arte, situazioni reali, possano avvertire la medesima reazione, una reazione comune dunque, o in altre parole simile. La luce innesca la dinamica di fenomeni inferenziali di triadicità tra segnale, come insieme di messaggi, segno e rappresentazione mentale/ interpretazione. È evidente come la nostra vita si basi su rapporti di somiglianza visiva che uniti ai processi di interpretazione e rappresentazione/

elaborazione mentali portano a rapporti di similarità (per i quali le cose possono essere diverse ma avere contenuti e significati similari) e quindi a percezioni visive. In altre parole, la forma della luna la vediamo immediatamente, “naturalmente” circolare, ma la sua sfericità, la sua posizione nel cielo che cambia nel corso del mese e della notte, la percepiamo solo attraverso la sua luce, la sua luminanza così intensa ed efficace che non solo ci basta per camminare nel buio della notte, ma quando la vediamo su una superficie d’acqua sappiamo essere la sua immagine riflessa. La luce evidenzia i contorni attraverso cui vediamo e costituisce il significante, l’interpretante logico: il contorno non è il significato di una figura/ immagine, ma ci consente di percepire essa stessa, la sua forma, i suoi colori e il luogo, l’ambiente circostante attraverso il quale la riconosciamo. Nei musei e negli edifici storici e/o di valore artistico e culturale il progetto illuminotecnico svolge un ruolo determinante: può consentire la lettura filologica delle opere, recuperare il valore e il significato degli oggetti/opere e del contenitore/ edificio, suscitare emozioni, diffondere cultura e informazione. La corretta illuminazione per qualità e quantità è il significante, produce sensazioni e consente anche al visitatore distratto di ricevere stimoli iconici e nel caso (e ciò dipende solo dal suo vissuto, esperito, sentito, visto, provato…) elaborarli e interpretarli: la luce trasporta sempre una certa quantità di informazione che colpisce la retina e grazie un meccanismo mentale consente di identificare e distinguere gli oggetti, ma soprattutto di individuare la loro similarità ad altri o

a momenti di vita. Senza la percezione le immagini visive retiniche sarebbero solo come quelle di una macchina fotografica o una telecamera. Percependo l’oggetto, l’incidenza dei raggi luminosi sulla sua superficie, ne evidenzia il vero significato, la forma, i contorni, i contrasti cromatici in relazione al suo parergon ovvero l’estensione ed estroflessione, dialogo/comunicazione dell’oggetto nello spazio museale che lo circonda e lo ri-contestualizza, lo spazio dinamico illuminato che diviene archivio di documentazione e collocazione storica-culturale, discorso teorico-critico che ne definisce la lettura. Le tecniche/tecnologie LED consentono la progettazione illuminotecnica basata sul controllo in quantità e qualità e quindi la possibilità di progettare luce efficace, dinamica, flessibile, adattabile…. quello che in inglese si direbbe tunable light LED che sembra non avere una traduzione italiana immediata ed univoca, ma che direttamente può essere accostato al concetto di luce come elemento essenziale di comunicazione. In altre parole il concetto di parergon che protende alla comunicazione visiva, alle tecnologie digitali per i beni culturali, esperienze visive sensoriali e “immersive, emozionali” all’interno dei musei virtuali. Il museo è dunque oggi molto di più ed altro del luogo di collezione e tutela conservativa, di esposizione anche formativo-pedagogica, luogo di esibizione di oggetti preziosi, archeologici e storiografici, financo mirabilia e spazi per le stranezze e le curiosità. Le immagini di cui siamo circondati, gli stimoli provocati dalla realtà, dagli oggetti veri e concreti, sebbene con variazioni trascurabili in funzione del riconoscimento percettivo, agiscono a distanze differenti e in modo tanto più evidente quanto più illuminati per ottenere l’effetto iconico proprio. Ci troviamo all’interno di un iconismo della realtà in continua trasformazione, prodotto da immagini artistiche, pubblicitarie e televisive, multimediali, nei cui confronti la funzione svolta da parte del museo appare inadeguata. L’introduzione da parte di David Marr nelle scienze cognitive del “3D model” applicato al molteplice dinamico dell’esperienza e delle immagini visive, ha portato oggi alla considerazione che il processo percettivo sia basato sulla traduzione dei segnali analogici (immagini visive retiniche) in digitali (elaborazioni mentali, algoritmi) che non è altro che un modo diverso di asserire che ogni conoscenza e percezione della realtà, nasce da una precedente che può essere stata tattile, visiva, cinestica e che fa parte della nostra cultura o insieme dinamico e plastico di giudizi percettivi che solo la luce può “incorniciare”. TERZA PAGINA / LUCE 317

23


Thinking to Light, Visual Communication and Perception P

lato defined Technology as quality, a status, an attitude of the mind. Actually, Technique is a set of rules, of tools to be used to practice an art, a profession. Technology is the science that involves the study of technique/s. LEDs are system/technique and solid-state lighting technology, which transformed lighting design, but also the perception of things, changing the subjective ability to transfer sensations, imaginations and thoughts into completely new lit visual spaces. Light is also a communication tool: to lit means to give a meaning to human and cultural products but surely also to the world as cognitive, perceptive, tactile, kinesthetic, visual and interpretive acts. Light triggers an interpretive process called semiosis, always produced by a physical objective reality, such as a ray of light or the color of each phenomenal event that we encounter in the world-environment we experiment.

Riferimenti Eco U., Kant e l’ornitorinco, Bompiani 2013. Fabbri P., Migliore T., Lo sguardo dell’altro. Strategie di Camouflage, EC Rivista dell’Associazione Italiana Studi Semiotici n.2, 2005. Farini A., Arrighi R., Gheri C., Grilli M.L., Krasilnikova Sytchkova A., Piegari A., Color appearance of painted artworks through protective glass su Proceedings Of Spie, The International Society For Optical Engineering, 2007. Migliore T., Modelli, strutture e livelli di percezione. La storia raccontata da Roland Barthes, Rivista Il Verri (53) 1996, 95-114. Piccablotto, G., Aghemo C., Pellegrino A., Iacomussi P., Radis M., Study on conservation aspects using LED technology for museum lighting, Energy Procedia, 2015, vol 78, 1347-1352. Zingale S., Semiotica di un raggio di sole, in M. Bisson, C. Boeri, D. Calabi. Light Art. Considerazioni per un archivio dedicato all’arte della luce, Rimini, Maggiori, 2008, 99-103. Zingale S., Wayfinding using colour: a semiotic researc hypotesis, in L.L. Chen, T. Djajadiningrat, L. Feijs, S. Kyffin, D. Steffen, B. Young (eds.), Design and semantics of form and movement. DeSForM 2010, Interact Verlag für Soziales und Kulturelles, Luzer, 2010.

24

LUCE 317 / TERZA PAGINA

Nowadays semiotics teaches us that we are in front of the effects of an invasive change of media: internet changes television, telephone, postal service, radio, videogames, printed books, newspapers, magazines, but also the foundation of communication (source-channel-receiver), and photography, which becomes continuous spread and modification of pictures and colors. Light internalizes our visions, retina images that transform into concepts and interpretations: looking at a cat and his fur, we do not ask to ourselves what our neurons are doing and where they go, but neither what the cat’s neurons do when he sees us… we have a vision that is as much internalized as much reality is lit in a surprising more common way, in other words more similar and pertinent to the history/context and to its specific colors. This determine a condition for which people with a really different cultural and class origins, far away from each other, looking at the same “shapes”, pictures, signs, “paintings”, artworks, real situations, may perceive the same reaction, thus a common one or in other words similar. Light triggers the dynamic of inferential phenomena between signal, as a set of messages, sign and mental representation/ interpretation. It is clear how our life is based on visual similarity relationships that together with the processes of interpretation and mental representation/interpretation leads to similarity relationships (according to which things can be different but they can have similar contents and meanings) and thus to visual perceptions. In other words, for example, we see the moon’s shape as immediately, “naturally” circular, but its roundness, its position in the sky that change during a month and during the night, we can only perceive through its light, its luminance so intense and efficient that it is not only sufficient to walk in the dark, but when we see it on the water we know it is its reflection. Light highlights the contours through which we see and in other words represents the meaning, the logical interpret: the contour is not the meaning of a shape/picture, but it allows us to perceive it, its shape, its colors and the place, the surrounding environment through which we recognize it. In museums and in historical and/or of cultural and artistical value buildings lighting design plays a relevant role: it may allow the philological reading of artworks, retrieve the value and meaning of the objects/artworks and of the container/building, stir emotions, spread culture and information.

The proper lighting in terms of quality and quantity represents the meaning, what produces sensations and allows even the absent-minded visitor to receive iconic stimuli and eventually (and this only depends on what he felt, has seen and heard…) process and understand them: light always carries a given quantity of information which hits the retina and that only thanks to a mental process allows to identify and distinguish objects, but above all to identify their similarity with others or moments of life. Without perception, visual images would be no more useful than those produced by a photo camera or a video camera. Perceiving the object, the incidence of luminous rays on its surface, highlights the true meaning, shape, contours, color contrasts as a function of its parergon in other words the extension and extroversion, dialogue/communication of the object in a museum’s space that surrounds and contextualizes it, the lit dynamic space that becomes an archive of documents and historical-cultural placements, theoreticalcritic speech that defines its reading. The LED techniques/technologies allows a lighting design based on the control in terms of quantity and quality and thus the possibility to design an efficient, dynamic, flexible and adaptable light….what in English is defined as tunable light LED which do not seem to have an immediate and unambiguous Italian translation, but that can be directly linked to the concept of light as an essential element of communication. In other words the concept of parergon which is linked to visual communication, to digital technologies for cultural heritage which are, as is common knowledge, “emotional” inside virtual museums. Therefore a museum is nowadays much more than a place to collect, protect and show but it is also an educational place, where precious, archeological and historical objects are exposed and there is even space for wonders, oddities and curiosity. The images around us, the stimuli caused by reality, by real objects, even though with negligible variations as a function of the perceptual acknowledgement, work at different distances and in a way that is as much clear as they are lit to obtain the actual iconic effect. Therefore we are in the field of a reality’s icon that continuously changes, that is the product of artistic, advertising, television, multimedia images, toward which the function carried out by a museum appears inadequate. The introduction into cognitive sciences by Daniel Marr of the “3D model” applied to the multiple dynamic of the experience and visual images, led nowadays to the consideration that the perceptual process is based on the transduction of analogue signals (visual images) into digital ones (mental processing, algorithms) which is none other than a different way of stating that each knowledge and perception of the reality, originates from a previous one that could have been tactile, visual, kinesthetic and which is a part of our culture or dynamic and plastic set of perceptual judgments that only light can “frame”.


¶ LUCE INCONTRA

Intervista a Massimiliano Guzzini Nell’esclusiva intervista a LUCE il neo presidente di ASSIL presenta il programma del prossimo futuro dell'Associazione. Visione, internazionalizzazione e innovazione sono elementi strategici indispensabili al successo delle imprese italiane. Il ruolo dei Lighting Designer di Silvano Oldani

Presidente Guzzini, la sua dichiarazione nel giorno della sua nomina racchiude in poche battute un programma di governo. Cominciamo dai numeri: ASSIL rappresenta 80 aziende, 8000 addetti e 2,5 miliardi di euro di fatturato, numeri forse non elevati a livello globale ma che rappresentano la felice avanguardia di uno dei settori a più alto valore aggiunto dell’immagine italiana nel mondo, con ricadute e benefici anche per altri comparti. È d’accordo con questa analisi? Al di là di questi che sono dati oggettivi ed evidentemente rilevanti, l’associazione ha come compito principale quello di svolgere un ruolo di propulsione culturale per il mondo degli imprenditori della luce. Guardando oltre i numeri, bisogna comprendere che la luce interessa realmente ogni aspetto della vita e può offrire infinite possibilità di sviluppo per la nostra industria. Pensiamo soltanto al turismo e, in Italia in modo particolare, al patrimonio dei Beni Culturali. L’Italia ha sul proprio territorio il 70% del patrimonio storico-artistico mondiale. Quindi immaginiamo quale driver di sviluppo può essere il turismo: una buona illuminazione di aree archeologiche, di musei, delle stesse città, permetterebbe l’ampliamento delle fasce orarie di fruizione, così come la valorizzazione di paesaggi che dopo il tramonto scompaiono creerebbe nuovi centri vitali. Le nuove tecnologie a LED garantiscono la conservazione delle opere, quindi sono accolte con favore anche da chi, finora, ha gestito i Beni Culturali con un approccio più orientato alla conservazione che alla fruizione. Pensiamo a quale indotto potrebbe generare una maggiore fruizione dei Beni Culturali sull’ospitalità: hotel, ristoranti, locali pubblici… Orientandoci su un altro fronte, la luce e in modo particolare i punti luce sono un elemento LUCE INCONTRA / LUCE 317

25


della piattaforma infrastrutturale più diffusa per l’Internet of Things (IoT): pensiamo a smart city, smart home, smart building, smart retail, smart culture. La luce diventa elemento per la trasmissione dei dati e il corpo illuminante diventa un mezzo per la comunicazione su protocolli WCL, Li-Fi, Beacon, gestibile attraverso diversi devices. La luce si scopre elemento per creare nuovi servizi basati sulle velocità di trasmissione delle informazioni, a vantaggio degli utenti: per esempio, durante la visita di un museo, grazie all’attivazione di sensori, permette di ottenere informazioni intelligenti attraverso app, ci dà informazioni di videosorveglianza in tempo reale per il traffico e i parcheggi all’interno della città, rileva i flussi di occupancy all’interno dei luoghi di lavoro, dove l’ottimizzazione degli spazi è oggi vitale, e, nel retail, può essere utile per conoscere determinati comportamenti di acquisto. Lei è membro dell’Executive Board di Lighting Europe (ex Celma, N.d.R.), ASSIL partecipa con i suoi rappresentanti a nove gruppi di lavoro nella sede di Bruxelles. Quali sono i temi di questi tavoli e quali sono gli obiettivi principali che ASSIL si è data per le imprese italiane e per l’intero settore europeo? LE nasce nel 2012, a seguito della fusione di CELMA (Federazione Europea delle Associazioni Nazionali dei Produttori di Apparecchi e Componenti di Illuminazione) e ELC (Federazione Europea dei Produttori di Lampade). L’associazione ha come obiettivo quello di sostenere e difendere il settore dell’illuminazione a Bruxelles, impegnandosi a promuovere pratiche di illuminazione efficiente a beneficio dell’ambiente globale, del benessere e della sicurezza delle persone, dettando le linee guida dell’industria dell’illuminazione in Europa. È costituita da 33 realtà tra associazioni nazionali e aziende, in rappresentanza di circa 1000 aziende di illuminazione che impiegano complessivamente oltre 100.000 persone. La sua attività è organizzata in tre pilastri (Beyond, Energy&Environment, Growth). Il pilastro Beyond, suddiviso nei Working Groups Smart e Human Centric Lighting, sviluppa i temi che vanno “oltre” la pura e semplice illuminazione, come la digitalizzazione, la miniaturizzazione, l’integrazione di prodotti con sistemi digitali, l’Internet of Things e come la luce influisce biologicamente sul benessere degli esseri umani. Il pilastro Energy & Environment, organizzato nei WG Emergency 26

LUCE 317 / LUCE INCONTRA

Lighting, Energy Efficiency e Systems, mira a perseguire la strada del risparmio energetico e delle politiche ambientali, supportando la UE nella legiferazione in materia di energia e ambiente. Il terzo pilastro, Growth, è strutturato nei WG Surveillance, Standardization, Statistics e Strategy, e sviluppa le tematiche legate alla tutela e alla crescita dell’industria dell’illuminazione europea. In particolare, il WG Strategy andrà a implementare la Strategic Road Map 2025, che è stata presentata a Light+Building 2016. Come ASSIL siamo presenti a questi Working Groups di Lighting Europe e saremo parte attiva nello sviluppo della Strategic Road Map 2025. Inoltre, fino ad aprile 2017 rappresenterò personalmente ASSIL nel Board di Lighting Europe, composto da 8 associazioni e 8 aziende. L’Italia è il secondo produttore europeo (2,4 Mld tra tecnico e decorativo nel 2015, corrispondenti al 22% della produzione europea, dopo la Germania con 2,9 Mld, equivalenti al 27% della produzione europea). Vorremmo quindi che le istanze italiane ottenessero adeguata rilevanza in Europa. In quest’ottica sarà importante agire attraverso politiche di lobbying con associazioni, istituzioni e imprese per portare avanti interessi comuni, tenendo nella dovuta considerazione anche le piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto imprenditoriale italiano. All’interno della stessa Lighting Europe, dovremmo rafforzare il network di confronto costante con le associazioni e le aziende che ne fanno parte; dovremmo sensibilizzare Confindustria (ANIE) sull’importanza del nostro settore, in modo da presentarci in Italia e in Europa con il sostegno di alleanze politiche robuste; con AIDI, dovremmo lavorare sugli aspetti culturali e formativi. I professionisti preparati sotto il profilo normativo, applicativo e culturale sono un volano per l’industria della qualità. ASSIL e AIDI, insieme, possono proporre seminari completi che consentirebbero di creare un bacino di professionisti più formati e consapevoli su tutti gli aspetti legati alla luce (tecnici, energetici, culturali), che andranno alla ricerca di aziende e prodotti qualitativamente elevati. Come già detto, noi italiani siamo il secondo mercato in Europa e ci rendiamo sempre di più conto che le strategie si fanno all’interno della Comunità Europea. Dovremo pertanto continuare in modo sempre più convinto a far sì che ASSIL sia sempre presente ai tavoli del confronto nazionale e internazionale sui

temi della sicurezza e delle performance di prodotto (stiamo presidiando CEI, CENELEC, IEC, UNI, CEN, ISO e altre realtà) e partecipi come già sta facendo ai Working Group che si muovono in questi ambiti. Una tematica fondamentale da affrontare è la market surveillance. Nel nostro settore, facendo riferimento ai dati CSIL, la produzione in Europa è passata dai 10,3 Mld di Euro del 2010 ai 10,8 Mld del 2015, con un incremento del 4,7% che denota una situazione di stallo. Tuttavia, nello stesso arco di tempo i consumi sono cresciuti da 11,8 Mld a 14,2 Mld, con un incremento a valore del 20,4%, e il 46,5% di questi 14,2 Mld è rappresentato dal made in China (contro il 33% negli USA). Se nel 2010 l’Europa ha importato apparecchi di illuminazione per 8,7 Mld di Euro, nel 2015 si è arrivati a 13,3 Mld, con un incremento del 52,4%. In questo contesto, negli ultimi 5 anni le importazioni dalla Cina sono cresciute da 3,9 Mld a 6,6 Mld (+69%). Nei 16 stati dell’UE, la Cina è quasi sempre il primo o secondo paese di origine dei prodotti importati. Per quale motivo sta succedendo tutto questo? Noi non abbiamo problemi ad accettare la competizione, ma ci troviamo di fronte ad una situazione di no-fair competition, ovvero di asimmetria: le aziende italiane ed europee per poter entrare in America devono avere il marchio UL, così come per entrare in Cina è necessario il marchio CCC. In Europa, invece, è sufficiente l’autocertificazione. Questa è una grande problematica che non è mai stato possibile risolvere e sulla quale non abbiamo avuto ancora risposte convincenti. In assenza di un ente terzo di certificazione, il Working Group di Market Surveillance istituito da Lighting Europe ha stabilito una procedura di sorveglianza che demanda alle associazioni nazionali ogni azione concreta. Procedura che, di fatto, a mio parere non ha dato e non è in grado di dare esiti soddisfacenti, anche perché le associazioni non hanno budget sufficienti per poter implementare procedure efficaci. Si tratta di equilibrare gli interessi tra grandi multinazionali e piccola e media industria; stiamo parlando di 4 mld che entrano nelle nostre dogane che non vengono controllati del tutto e ad oggi manca ancora la volontà politica di risolvere questo problema. Una delle attività in cui mi impegnerò in veste di Presidente è quella di portare al Ministero dello Sviluppo Economico, a Unioncamere e ad ANIE queste nostre preoccupazioni. Dovremo lavorarci, ma la situazione non è semplice.


Le aziende italiane ed europee per poter entrare in America devono avere il marchio UL, così come per entrare in Cina è necessario il marchio CCC. In Europa, invece, è sufficiente l’autocertificazione. Questa è una situazione di no-fair competition, ovvero di assimetria In order to access American market, Italian and European companies must obtain the UL mark, as well as the CCC one is needed for China. However, Europe simply requires a self-certification. Accepting the competition is not a problem, but the one we are facing is asymmetric and unfair

Innovazione e cultura sono valori che l’industria italiana ha nelle proprie corde più di chiunque altro. Valori che dovrebbero essere tutelati da normative nazionali e comunitarie in grado di garantire a tutti le stesse opportunità? In aggiunta a quanto appena detto, che risponde in buona parte alla domanda, dobbiamo far sì che Lighting Europe cresca. Ci sono da mettere a punto statuti e regolamenti, occorre considerare gli interessi di multinazionali, aziende di medie dimensioni e associazioni, e bisogna trovare un equilibrio fra produttori di apparecchi di illuminazione e di componenti elettroniche e di sorgenti. ASSIL deve farsi portatore di alcuni temi, come quello dell’ENEC per esempio: è un marchio consolidato per la sicurezza, e le aziende hanno investito per ottemperare alle richieste. Recentemente invece alcune aziende hanno proposto la creazione di un nuovo marchio, rischiando di vanificare gli investimenti fatti finora, senza concedere a quanto già esiste il tempo necessario per valutare i benefici, oltre agli sforzi fatti per arrivare a definire regole comuni. Altro tema è quello del flickering anche per le sorgenti a LED: non essendoci una normativa definita, bisogna sensibilizzare gli enti normatori su questa tematica. In Italia abbiamo il problema dell’armonizzazione riguardo la questione dell’inquinamento luminoso. ASSIL ribadisce la necessità di avere uniformità normativa e legislativa a livello nazionale, in quanto fino ad oggi gli impianti legislativi e i regolamenti attuativi hanno interpretato le normative tecniche di riferimento anziché demandare alle stesse la funzione regolamentatrice, complicando in tal modo la vita alle imprese che si trovano di fronte a normative con deviazione a leggi non omogenee e uniformi che impattano sul processo di innovazione e sul recupero degli investimenti in quanto le diverse norme richiedono prodotti con caratteristiche diverse, il che richiede la creazione di prodotti speciali per un contesto limitato al mercato nazionale. Leggi e Regolamenti regionali dovrebbero a nostro parere tenere conto esclusivamente degli indirizzi di carattere generale non inserendo requisiti normativi che subiscono continue modifiche derivanti dall’evoluzione tecnologica. Tale pratica, oltre a non creare disuniformità fra le varie Regioni, eviterebbe anche il rischio che le Leggi e i Regolamenti stessi diventino obsoleti in tempi brevi. Su questo fronte ritengo che sia necessario

creare un pool di lavoro con AIDI, Cielo Buio ed Enea per sensibilizzare le istituzioni, tra cui, in primis, le regioni, per armonizzare le norme che riguardano questa tematica. La preoccupa l’uscita del Regno Unito dall’Europa? Per l’Italia potrebbe essere una grande occasione di crescita, come hanno scritto alcuni opinionisti ed economisti sulla stampa internazionale? Per quanto riguarda l’industria, una sterlina debole limiterà il livello delle esportazioni verso l’Inghilterra. Di fronte a una volatilità dei tassi di cambio, le aziende, specialmente nell’ambito del retail, chiedono garanzie riguardo la svalutazione per non vedere penalizzati gli accordi pregressi. In realtà, finchè la situazione non verrà formalizzata definendo le modalità e le tempistiche di uscita effettiva, credo che vivremo un periodo di sospensione. Vista la tentazione delle grandi multinazionali di lasciare Londra, potrebbe comunque verificarsi un trend negativo per il settore immobiliare nella città, in particolare quello legato all’office e al residenziale, che potrebbe per contro portare alla riqualificazione di altre città in altri paesi (per esempio Francoforte, Parigi e Milano). Lei ha detto che l’innovazione è il motore della crescita e dell’internazionalizzazione, ed è prima di tutto un fatto culturale. Il mondo manifatturiero da lei rappresentato a che punto è su questi temi? L’industria italiana del nostro settore è fatta da piccole e medie imprese; il balzo tecnologico, soprattutto in direzione della sensoristica che in alcune applicazioni dovrà essere integrata, rende tutto più complesso, quindi gli investimenti in R&D sono prioritari in tal senso, insieme alla necessità di aumentare le dimensioni minime delle aziende. In un mercato sempre più integrato e globale, purtroppo “piccolo” non è più bello: la nicchia viene assorbita se non è in grado di produrre reale innovazione. Nella sua relazione all’Assemblea del 26 maggio, anche il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha evidenziato come le imprese che hanno superato la crisi sono state quelle capaci di innovare ed esportare. All’estremo opposto, tra chi non ha innovato c’è chi non ha retto e ha chiuso, mentre chi si difende puntando sui prezzi bassi, tagliando voci di bilancio strategiche come gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione, si troverà, nel medio-lungo periodo, in un vicolo cieco.

Quali sono i Paesi più competitivi in Europa e nel mondo? L’Italia non figura fra i paesi più competivi, soprattutto a causa di logiche contrattuali che interessano il mondo del lavoro, anche se il Jobs Act sembra aver migliorato questo aspetto, soprattutto perché consente di legare produttività e contrattualistica aziendale. Infrastrutture ed energia sono poi gli altri due elementi deboli del sistema Italia. Si parla sempre più di blocchi di sistema. Siamo in un contesto di instabilità politica, che ci penalizza ancora di più di fronte agli altri blocchi internazionali, e qui mi riaggancio ancora al discorso della market surveillance, dell’asimmetria generata dalle tutele offerte dai marchi UL e CCC contro la semplice autocertificazione richiesta per entrare nel mercato euroepeo. Per quanto riguarda il mercato dell’illuminazione, la Germania è forte perché c’è un’industria forte, ma anche perché è più riconosciuto il ruolo dei Lighting Designer e dei professionisti della luce, quindi ciò contribuisce alla crescita qualitativa di tutto il comparto. L’inghilterra è più debole dal punto di vista industriale, ma è forte dal punto di vista culturale; non a caso la maggior parte dei Lighting Designer è di formazione anglosassone. Se poi dobbiamo parlare di aree in forte sviluppo industriale dobbiamo parlare delle Cina: ha sovvenzioni da parte del governo per incrementare l’esportazione, ed è essa stessa un mercato in crescita nel quale per scelta politica sono favorite le produzioni locali, e dove il marchio CCC costituisce un’efficace barriera d’ingresso. Non essendoci ancora una reale tutela della proprietà intellettuale, è possibile copiare con estrema facilità i prodotti delle aziende che fanno innovazione. Tra gli obiettivi che si è posto da neo presidente, c’è la volontà di promuovere la conoscenza della luce come elemento tecnico, normativo, sociale e culturale. Un percorso che dovrà vedere sempre più i lighting designer protagonisti? Quella del Lighting Designer è una figura non ancora riconosciuta a cui in tutto il mondo, spesso, si sono sostituite le aziende. Il principio è che l’industria dovrebbe fare l’industria focalizzandosi sull’innovazione, e i servizi di progettazione illuminotecnica dovrebbero essere affidati ai professionisti in materia, i lighting designer. È molto difficile che i committenti riconoscano un ruolo a questa figura all’interno di un progetto, soprattutto per motivi economici e soprattutto per la LUCE'S MEETINGS / LUCE 317

27


Con AIDI, dovremmo lavorare sugli aspetti culturali e formativi. I professionisti preparati sotto il profilo normativo, applicativo e culturale sono un volano per l’industria della qualità. We should work with AIDI on the cultural and educational aspects. Professionals qualified in regulatory, applicative and cultural framework are a driving force for the quality industry.

carenza di una cultura della luce e del progetto. Ora occorre iniziare questo percorso in maniera più determinata, cominciando a creare un contesto culturale in cui committenti e professionisti della luce possano interagire e collaborare sempre di più e sempre meglio. Insieme ad AIDI stiamo ragionando sulla definizione di percorsi formativi rivolti sia ai lighting designer sia a sensibilizzare la committenza sull’importanza di questa figura professionale. Fare sistema tra i diversi settori manifatturieri del Made in Italy per entrare nei grandi progetti internazionali è un tema sempre più all’ordine del giorno. Come intende muoversi ASSIL? Con la premessa che internazionalizzazione e innovazione sono elementi strategici indispensabili al successo delle imprese italiane, va detto che ogni gara per l’acquisizione di un progetto è diversa, quindi è difficile definire delle linee guida comuni all’interno del proprio settore. Tuttavia fare sistema nella filiera può rivelarsi vincente. Ciò significa creare prima di tutto le condizioni per cui la cultura del progetto venga esportata anche all’estero. Parlando del settore che conosco direttamente, penso a un sistema integrato a tutta la filiera del progetto architettonico che comprenda il contractor, l’impresa di costruzioni, la società che si occupa dei calcoli ingegneristici, i produttori dei diversi materiali, oltre naturalmente all’architetto, al Lighting designer e ai produttori di apparecchi d’illuminazione. Creare sinergie multidisciplianari servirebbe a rafforzare il sistema Italia a livello internazionale, e credo che su questo argomento le istituzioni politiche svolgano un ruolo importante. Vivendo a Shanghai ho avuto modo di vedere che Angela Merkel accompagnava in Cina almeno due volte l’anno le filiere dei settori più importanti per l’economia della Germania. Nel settore del Made in Italy si registra un fenomeno di fusioni e acquisizioni in vari settori, non solo unidirezionali verso le nostre imprese. E nel mondo dell’industria illuminotecnica italiana cosa sta accadendo? C’è più disponibilità degli imprenditori ad aprire agli investitori, alla Borsa? Oggi gli imprenditori italiani vedono l’azienda come un loro figlio, e vivono una situazione di difficoltà legata al passaggio generazionale e alla crescita delle dimensioni dell’azienda. Se non si cresce in dimensione, non ci possono essere prospettive; bisogna realizzare che oggi 28

LUCE 317 / LUCE INCONTRA

l’azienda è un’organizzazione estremamente complessa, e che l’imprenditore non è più solo l’uomo di mercato e di prodotto, ma una sorta di direttore d’orchestra. La strada è quella di un’industria sempre più managerializzata; le aziende italiane che fanno acquisizioni non sono molte, mentre invece si vedono sempre più fondi finanziari entrare nei capitali dell’azienda. Anche in questo caso bisogna però distinguere fra i fondi puramente speculativi e quelli strutturati, che investono nelle aziende in cui credono per contribuire alla loro crescita. Da decenni si parla di una fusione tra le due più importanti associazioni italiane del settore: ASSIL e Assoluce. I vantaggi in termine di rapresentanza e peso ai tavoli tecnici e normativi a livello internazionale sarebbero notevoli. Ma penso anche d’immagine. Rimane sempre un obiettivo da raggiungere? Per raggiungere traguardi ambiziosi bisogna essere consapevoli che l’unione fa la forza, anche nella diversità; l’importante è trovare le giuste modalità. ASSIL raccoglie le aziende che si occupano di illuminazione, Assoluce è più rivolta in generale al mondo dell’arredo. Una fusione non è cosa facile, considerato che si tratta di settori la cui catena della domanda è diversa, ma si può lavorare per step in quanto, ad esempio, gli aspetti normativi risultano essere trasversali. Finora si è sempre parlato di fusione dell’associazione invece, come primo step, si potrebbe fare una riflessione su quali sinergie realizzare preservando l’indipendenza e gli interessi delle due associazioni. Andare in Europa con un’unica voce significa aumentare la forza e l’efficacia delle istanze di tutela nei confonti dell’industria italiana. Unire le forze aiuterebbe anche a risolvere la questione di cui si parlava prima, sulla necessità di costruire e coltivare una vera cultura della luce. Una previsione di mercato per il 2017 per l’industria italiana della luce? Nello scenario macroeconomico attuale, difficile azzardare previsioni. Se ci basiamo sui dati, osserviamo che nei primi mesi del 2016 l’industria illuminotecnica italiana ha mantenuto il graduale percorso di uscita dalla crisi intrapreso nei due anni precedenti (+3,1% e +4,5% la crescita annua del fatturato totale mostrata dal comparto rispettivamente nel 2014 e nel 2015). Secondo i più recenti dati ISTAT, nel primo trimestre del 2016 il fatturato totale dell’industria illuminotecnica italiana ha registrato un incremento annuo del 2,4%.

Dati a cui hanno contribuito positivamente sia la domanda interna sia quella estera, elemento che ha favorito il percorso di recupero dalla crisi. In particolare, la domanda interna ha risentito delle prime indicazioni di ripresa dei consumi di beni durevoli, mentre la domanda estera è stata favorita dalle strategie di internazionalizzazione sempre più strutturate avviate negli ultimi anni dalle imprese. Sulla base di questi dati posso augurarmi che il trend positivo continui, anche se gli ultimi eventi politici (Brexit, Turchia, minacce ISIS) creano forte incertezza e relativa instabilità. Le copie sono sempre esistite e sempre esisteranno. E chi copia, di solito, non ha idee o creatività, cose che in Italia abbiamo in abbondanza. Come intende ASSIL tutelare il design e la qualità del made in Italy? Uno dei temi nodali di questa tematica è ancora una volta la Market Surveillance, in merito alla quale – come dicevamo – sia l’Europa sia Lighting Europe non sono riuscite a dare delle risposte efficaci alle esigenze di conciliare gli interessi di piccole/medie imprese e grandi imprese. Per far fronte a questa dissimmetria occorre, coinvolgendo anche ANIE, attivare alleanze a livello europeo e nazionale con produttori, istituzioni e associazioni (Ministeri, Unioncamere, Agenzia delle dogane…). È importante che le istituzioni avviino delle campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla necessità di un marchio univoco sulla sicurezza, altrimenti saremo un mercato sempre più aperto alla concorrenza non controllata. Inoltre, proprio in queste settimane ho incontrato Frankfurt Messe (l’ente fiera di Light+Building, l’evento di riferimento internazionale per l’industria dell’illuminazione, N.d.R.), per iniziare a discutere non solo di come internazionalizzare le aziende italiane all’estero, ma anche di come tutelarle sotto il profilo dell’anticontraffazione in occasione delle fiere. Allo scopo esiste già un desk, e lavoreremo per renderlo più conosciuto e più attivo. Esistono due modi di affrontare il tema dell’illuminazione degli spazi cittadini: da una parte le esigenze di funzionalità e sicurezza, dall’altra la ricerca della valorizzazione del proprio territorio, in particolare quello storico. Non sempre troviamo nelle amministrazioni pubbliche una buona sintesi. Forse per ragioni di costi e di tempi? Non è solo questione di costi e di tempi, ma anche di cultura del progetto. Se pensiamo alle difficoltà che ha incontrato il ministero dei Beni Culturali nel nominare nuovi curatori di esperienza internazionale per trasformare centri di cultura in centri (anche) di profitto, vediamo quanto è importante sensibilizzare i gestori del patrimonio culturale sul fatto che la conservazione dei beni non è in conflitto con la valorizzazione e la fruizione, ma anzi, ne diviene un volano. L’Art bonus può essere utile per reperire fondi, ma spesso c’è anche un problema di burocrazia. Purtroppo gli amministratori non hanno più modo di lavorarare pianificando, se non in occasione di grandi eventi come l’Expo o le Olimpiadi, per esempio. Una visione globale della città dovrebbe prendere in considerazione non soltanto i centri, ma anche la valorizzazione/


riqualificazione delle periferie, dove a volte si assiste a situazioni di degrado o di scollegamento, anche sociale, dal resto della città. In tal senso ASSIL continuerà a farsi promotore di momenti di discussione e formazione in merito a queste tematiche, sempre più oggetto di studio da parte di programmi di ricerca basati sulle metodologie delle scienze sociali applicate alla luce. Il rapporto tra architettura e potenzialità della luce ha mutato il modo d’essere delle metropoli. La luce è diventata “materiale”. Per Nouvel la luce è diventata una architettura “di supporto” che esprime il fascino della sensazione. Uno scenario di sviluppo produttivo interessante offerto dalla luce artificiale sempre più protagonista dei nuovi ambienti e paesaggi

urbani. Le imprese italiane saranno in prima fila e quali vantaggi possono vantare? I nuovi centri, soprattutto nelle aree a forte densità di popolazione – penso a città come Hong Kong, Singapore, Shanghai – hanno un approccio totalmente nuovo sia verso l’architettura sia verso l’illuminazione. Questi contesti urbani si sviluppano prevalentemente in verticale, e la luce diventa elemento di forte identità e differenziazione degli spazi. Il nuovo uso della luce è legato anche alle nuove possibilità offerte dal LED, come per esempio la miniaturizzazione e l’inserimento diretto degli apparecchi d’illuminazione nelle strutture architettoniche. La creazione di questi nuovi paesaggi urbani richiede una ulteriore preparazione ai lighting designer per la necessità di integrare il loro

settore di intervento con il lavoro di architetti, informatici, ingegneri elettronici. Penso alle immense superfici luminose che caratterizzano alcuni edifici del far east: mutevoli, in grado di veicolare messaggi mediatici che vanno dalle news ai trailer pubblicitari. Le aziende italiane hanno le potenzialità per svolgere un ruolo rilevante in questi scenari, viste le capacità tipica e la cultura che caratterizzano l’industria e gli imprenditori più lungimiranti (e qui ci potremmo ricollegare al discorso sull’utilità di creare sinergie multidisciplinari made in Italy). Per entrare in queste sinergie tra studi di architettura, di ingegneria, costruttori e lighting designer è fondamentale avere sposato i concetti di innovazione, qualità e design, elementi da sempre distintivi delle eccellenze italiane nel panorama globale.

Interview with Massimiliano Guzzini In an exclusive interview with LUCE, the newly appointed Chairman of ASSIL presents the association’s programme for the near future. Vision, internationalization and innovation as strategic elements essential to the success of Italian companies, and the role of lighting designers

Chairman Guzzini, your statement on the day of your appointment is quite a program of governance. Let us begin from numbers: ASSIL represents 80 companies, 8,000 employees and a turnover of 2.5 billion Euros. These numbers may not be high at a global level, but they indeed represent the success of a sector that adds great value to worldwide Italian image, with effects and benefits for other sectors. Do you agree with this analysis? Beyond these, which are objective and clearly relevant data, the association’s main task is to play a boosting cultural role in the world of light entrepreneurs. Going beyond numbers, it must be understood that light actually affects every aspect of life, and it can offer endless possibilities for our industry’s development. Let us think about tourism and, particularly in Italy, Cultural Heritage. Italy owns 70% of the world’s historical and artistical heritage. Thus, tourism could be a great factor for development: a good lighting of archaeological sites, museums, and of cities themselves, would allow the extension of use time, while the enhancement of landscapes, which now tend to disappear after sunset, would create new vital centres. The new LED technologies assure works’ preservation, and they are thus welcomed even by those who, until now, have managed the Cultural Heritage with an approach more focused on its preservation than on its enjoyment. Let us think about what income could be generated by a greater enjoyment of Cultural Heritage for hotels, restaurants, public spots, and the whole hospitality sector.

On another level, the light and especially the light spots are part of the most widespread infrastructural platform for the Internet of Things (IoT): think about smart cities, smart homes, smart buildings, smart retails, smart cultures. Light is now the element for data transmission and the luminaire is a mean for the communication on WCL, Li-Fi, and Beacon protocols, and it is manageable through different devices. Light can create new services based on the speed of information transmission, to the benefit of users. For instance: when visiting a museum, thanks to the activation of sensors, it allows user to get smart information through apps; it gives us real time video surveillance information on traffic and parking within the city; it detects occupancy fluxes in workplaces, where space optimization is nowadays vital; and for retailers it can be useful to learn more about shopping behaviours. You are a member of the Lighting Europe’s Executive Board (former Celma, editor’s note), and ASSIL has representatives in nine working groups in Brussels headquarters. What are their themes and what are the main goals that ASSIL has set for Italian companies and for the whole European industry? LE was founded in 2012, following the merger of CELMA (Federation of National Manufacturers Associations for Luminaires and Electrotechnical components in the European Union) and ELC (European Lighting Companies Federation). This association aims to support and defend the lighting industry in Brussels, pledging LUCE'S MEETINGS / LUCE 317

29


to promote efficient lighting practices – for the global environment benefit, and for the health and safety of persons –, and dictating the guidelines of the lighting industry in Europe. It consists of 33 national associations and companies, representing about 1,000 lighting companies that, together, employ over 100,000 people. Its activity is organized into three focus areas: Beyond, Energy & Environment, and Growth. Beyond is divided into Smart and Human Centric Lighting Working Groups, and, going “beyond” the bare lighting, it develops themes such as digitization, miniaturization, integration of products with digital systems, the Internet of Things, and how light biologically affects human wellbeing. Energy & Environment, organized in Emergency Lighting, Energy Efficiency, and Systems Working Groups, aims to energy saving and environmental policies, supporting the EU in the law-making in energy and environment fields. The third area, Growth, is structured in Surveillance, Standardization, Statistics, and Strategy Working Groups, and focuses on the European lighting industry’s defence and growth. In particular, the Strategy WG will implement the Strategic Road Map 2025, which was presented at Light+Building 2016. As ASSIL, we are part of these Lighting Europe’s Working Groups, and we will be an active part in the development of the Strategic Road Map 2025. Furthermore, I will personally represent ASSIL in the Lighting Europe Board – consisting of 8 associations and 8 companies –, up to April 2017. Italy is the second European manufacturer (in 2015: 2.4 billion in the technical and decorative sector, corresponding to 22% of European production, right after Germany, with 2.9 billion, equivalent to 27% of European production). Thus, we would like for Italian instances to get an adequate importance in Europe. In this context, it will be important to act through lobbying policies with associations, institutions and companies, in order to bring forward common interests, taking due account of the small and medium-sized businesses that make up the Italian entrepreneurial system. We should strengthen, within the very same Lighting Europe, the network of constant confrontation with the associations and the companies that are part of it. We should raise Confindustria and ANIE’s awareness on the importance of our industry, in order to present ourselves with the support of strong political alliances, both in Italy and Europe. We should work with AIDI on the cultural and educational aspects.

Professionals qualified in regulatory, applicative and cultural framework are a driving force for the quality industry. Together, ASSIL and AIDI can offer comprehensive seminars that would allow to form trained professionals, well aware of all the aspects related to light (technical, energetic, cultural), and looking for high quality companies and products. As mentioned, Italy is the second largest market in Europe and we are more and more aware that strategies are made within the European Community. ASSIL, therefore, will always take part to national and international debates on topics relating to safety and product performances (we oversee CEI, CENELEC, IEC, UNI, CEN, ISO and other organizations), and will continue to participate to Working Groups in these fields. A key issue to be addressed is the market surveillance. Referring to CSIL data, our industry production in Europe has increased from 10.3 billion euros in 2010 to 10.8 billion in 2015, with a 4.7% increase signifying a stalemate. However, in the same time span, consumptions have increased from 11.8 billion to 14.2 billion, with a 20.4% increase in value. 46.5% of these 14.2 billion is represented by the made in China (versus the 33% in the USA). While in 2010 Europe imported lighting devices for 8.7 billion euros, in 2015 this sum grew up to 13.3 billion, with a 52.4% increase. In this context, imports from China have grown from 3.9 billion to 6.6 billion (+ 69%) over the past 5 years. In the 16 European states, China is almost always the first or second country of origin for imported products. Why is this happening? Accepting the competition is not a problem, but the one we are facing is asymmetric and unfair: in order to access American market, Italian and European companies must obtain the UL mark, as well as the CCC one is needed for China. However, Europe simply requires a self-certification. This is a huge problem that has never been solved and on which we have not yet received convincing answers. Lacking a third party certification authority, the Market Surveillance Working Group, established by Lighting Europe, defined a monitoring procedure that refers each actual action to national associations. This procedure, in my opinion, has not yet given and is not able to give satisfactory results, also because associations do not have sufficient budget to implement effective procedures. We have to balance the interests between large multinationals and small

Il nuovo uso della luce è legato anche alle nuove possibilità offerte dal LED, come per esempio la miniaturizzazione e l’inserimento diretto degli apparecchi d’illuminazione nelle strutture architettoniche. The new use of light is also linked to the new possibilities offered by LEDs, such as miniaturization and the direct insertion of luminaires in the architectural structures. 30

LUCE 317 / LUCE INCONTRA

and medium industries. 4 billion are passing trough our customs without being totally controlled, and the political will to solve this problem is still missing. One of the activities in which I am committed as Chairman is to bring to the Ministry of Economic Development, Unioncamere and ANIE these concerns. We will have to work on it, as this is not an easy situation.” Innovation and culture are values that the Italian industry cherish more than anyone else. Should this values be protected by national and Community legislations, in order to guarantee everyone with the same opportunities? In addition to what I previously said, which largely answers the question, we must assure Lighting Europe’s growth. Charters and regulations have to be finalized, we must consider the interests of multinationals, medium-sized companies and associations, and we must find a balance between manufacturers of lighting equipment and those of electronic components and sources. ASSIL has to be the bearer of some topics, such as the ENEC one, for instance: it is an established safety mark, and companies have invested in order to comply its requests. However, some companies have recently proposed the create a new mark, threatening to frustrate the investments and the efforts in establishing common rules made so far, without giving time to what already exists to assess the benefits. The flickering, even for LED sources, is another topic: there are no definite rules, we have to raise the awareness of the regulatory bodies on this issue. In Italy we have the issue of light pollution. ASSIL reaffirms the need for national level regulatory and legislative uniformity. Up to now the legislative systems and implementing regulations interpreted the reference technical regulations, instead of delegating the regulatory function to them. This has complicated the companies’ work, since they are facing regulations that refer to inhomogeneous laws. Since different standards require products with different characteristics, this requires the creation of special products for the limited framework of the domestic market. The impact on the innovation process and the recovery of investment is, thus, quite noticeable. We think that regional laws and regulations should take into account the sole general addresses, avoiding the insertion of regulatory requirements that would undergo


Andare in Europa con un’unica voce significa aumentare la forza e l’efficacia delle istanze di tutela nei confonti dell’industria italiana. To speak at the European level with one voice would increase the strength and effectiveness of safeguard demands of Italian industry.

continuous changes resulting from the technological evolution. In addition to not create inhomogeneity between the different regions, this practice would avoid the risk of Laws and Regulations becoming quickly obsolete. This is why I believe it is necessary to work in team with AIDI, Cielo Buio and Enea in order to sensitize institutions – first and foremost, the regions – and to harmonize the rules concerning this issue. Are you concerned about the exit of the UK from the European Union? Might it be a growth opportunity for Italy, as written by some columnists and economists in the international press? As for the industry, a weak pound sterling will limit export levels to England. Facing an instability of exchange rates, companies, especially in the retail sector, are asking for guarantees in order to protect previous agreements. Actually, I think that as long as the actual exit will not be formally defined in terms and timings we will face a timespan of suspension. Since big corporations are tempted to leave London, the city’s real estate sector might experience a negative trend. This could lead to new opportunities for other European cities (such as Frankfurt, Paris and Milan). You said that innovation is the driving force for growth and internationalization, and that it is primarily a cultural fact. How is the manufacturing world you represent going in terms of these issues? Our industrial sector’s is made up of small and medium-sized businesses. The technological leap forward – especially in terms of sensors that will have to be integrated in some applications – makes everything more complex. Thus, R&D investments are a priority, along with the need to increase the minimum size of businesses. In an increasingly integrated and global market, “small” is unfortunately not a good thing: when unable to produce real innovation, the niche is taken over. Even on May 26th, Vincenzo Boccia, Chairman of Confindustria, highlighted in his report to the Assembly that the companies that have survived the crisis were those able to innovate and export. On the other hand, some of those who have not innovated eventually closed down, while those relying on low prices – often obtained by cutting strategic budget items, such as investment in research, development and innovation – will eventually face a dead end.

Which are the most competitive countries in Europe and worldwide? Italy is not among the most competitive countries, mainly because of contractual logics affecting the work world – though the Jobs Act might have improved this aspect, especially since it allows to tie productivity and contracts. Infrastructure and energy are, then, the other two weaker elements of the Italian system. We are increasingly talking of system blocks. On the international level, we are even more penalised by our political instability, in addition to what I said before in regards of market surveillance, the asymmetry generated by the protections offered by UL and CCC marks instead of the plain self-certification requested by the European market. As for the lighting market, Germany is strong because its industry is strong, but also because the lighting designers and the lighting professionals are more recognised. This further contributes to the qualitative growth of the entire sector. England is weaker from an industrial point of view, but it is culturally stronger. It is then not surprising that many Lighting Designers have an Anglo-Saxon education. Then we have areas of strong industrial development: among all China, where the government financially supports export. It is in itself a growing market, in which local productions are politically favoured, and where the CCC mark is an effective entrance barrier. Since a real protection of intellectual property is still missing, one can easily copy the products of innovating companies. As new chairman you established several goals, among which is the desire to promote the knowledge of light as a technical, regulatory, social and cultural element. Will lighting designers be increasingly protagonists of this journey? The Lighting Designer is a figure not yet fully recognised, often replaced by companies. The principle is that the industry should focus on innovation, while the lighting design should be entrusted to professionals, as the lighting designers. The clients hardly recognize the role played within a project by these professionals, especially for economic reasons and for the lack of a proper light and design culture. We now need to start this process in a more determined way, beginning with the creation of a cultural context in which clients and lighting professionals can interact and collaborate more and more and always better. Along with AIDI we are thinking about the

definition of training programs for lighting designers and for raising client’s awareness on the importance of this professional figure. Several manufacturing sectors of the Made in Italy working together in order to access major international projects is a topic increasingly on the agenda. How will ASSIL move in this direction? Internationalization and innovation are strategic elements for the success of Italian companies. Each competitive tender for a project is different, and it is hard to define common guidelines within sectors. However, cooperation in the industry may be successful. This imply, first of all, the creation of the conditions thanks to which the culture of the project can be exported abroad. Talking about the industry that I directly know, I think of an integrated system of the whole chain of the architectural design: the contractor, the construction company, the company in charge of the engineering calculations, and manufacturers of different materials, in addition to, of course, the architect, the lighting designer and the manufacturers of luminaires. Multidisciplinary synergies would help to strengthen the Italian system at the international level, and I believe that political institutions play an important role in this matter. Living in Shanghai I could see that Angela Merkel visited China at least twice a year with representatives of the most important sectors for German economy. The Made in Italy industry is experiencing mergers and takeovers in various sectors, and not just unidirectional towards our businesses. What is happening in the world of Italian lighting? Are the entrepreneurs more open to investors and Stock Exchange? Today Italian entrepreneurs tend to perceive their company as if it was their own child. They are facing a difficult situation due to the generational change and to the company growth. If one does not grow in size, there can be no prospects. We have to understand that nowadays a company is an extremely complex organization, and that the entrepreneur is no longer just a market and product man, but a sort of orchestra conductor. The way is that of an increasingly more managerial industry; if Italian companies doing acquisitions are a few, we can see that more and more financial funds are entering the companies’ capitals. In this case, however, we must distinguish between purely speculative funds LUCE'S MEETINGS / LUCE 317

31


Guardando oltre i numeri, bisogna comprendere che la luce interessa realmente ogni aspetto della vita e può offrire infinite possibilità di sviluppo per la nostra industria. Going beyond numbers, it must be understood that light actually affects every aspect of life, and it can offer endless possibilities for our industry’s development.

and structured ones, which invest in companies in order to contribute to their growth.

the latest political events (Brexit, Turkey, Daesh’s threats) created great uncertainty and relative instability.

For decades now we have been talking of a merger between the two major Italian associations of the lighting industry: ASSIL and Assoluce. The advantages in terms of representativeness and weight at international technical and regulatory tables would be significant. But I am also thinking in terms of image. Is it still a goal to reach? United we stand, divided we fall: we have to be aware of this, even in diversity, if we want to achieve ambitious goals. The point is finding the right ways. ASSIL gathers companies that deal with lighting, while Assoluce is aimed more generally at the furniture world. A merger is not that easy, given that these are areas with different demand chains. We can however work step by step since, for instance, the regulatory aspects are transverse. So far we have always talked about the association’s merger: we should instead begin by reflecting on which synergies would preserve the two associations’ independence and interests. To speak at the European level with one voice would increase the strength and effectiveness of safeguard demands of Italian industry. Joining forces would also help to solve the issue which was mentioned before, the need to build and nurture a true culture of light.

Copies have always existed and will always exist. And those who copy, usually, has no ideas or creativity, both things that in Italy we have plentifully. How will ASSIL protect the design and the quality of the Made in Italy? One of the core themes of this issue is, once again, the Market Surveillance. As we said before, both Europe and Lighting Europe failed to provide effective responses to the need to reconcile the interests of small/medium-sized businesses and large business. To address this asymmetry, it is necessary to involve ANIE and activate alliances with manufacturers, institutions and organizations (Ministries, Unioncamere, Customs Agency...), both at European and national level. It is important that institutions initiate public awareness campaigns on the need for a unique safety mark, otherwise we will be a market increasingly open to uncontrolled competition. Moreover, in recent weeks I met Frankfurt Messe (the authority behind Light+Building, the leading international event for the lighting industry, editor’s note) and started discussing on how to internationalize the Italian companies, but also on how to protect them during fairs from the anti-counterfeiting point of view. A specific desk is already existing, and we will work to make it more known and more active.

Any market forecast for the Italian lighting industry in 2017? In the current macroeconomic scenario, it is hard to guess. If we rely on data, we can see that, in the first part of 2016, the Italian Lighting industry maintained a gradual way out of the crisis that started in the previous two years (+ 3.1% and + 4.5% was the annual growth of the total turnover shown by the sector in, respectively, 2014 and 2015). According to the latest ISTAT data, in the first quarter of 2016 the total turnover of the Italian Lighting industry recorded a 2.4% annual increase. Both the domestic and external demand positively contributed to these data, favouring the path of recovery from the crisis. In particular, the domestic demand was affected by early indications of recovery in the consumption of durable goods, while the foreign demand was favoured by the more and more structured internationalization strategies undertaken by companies in recent years. Based on these data, I can only hope for the continuation of this positive trend, although 32

LUCE 317 / LUCE INCONTRA

There are two ways of dealing with the theme of urban lighting: on one hand the functionality and safety needs; on the other the quest for the enhancement of the territory, in particular of historical areas. This synthesis is hardly performed by public administrations. Is it because of costs and times? It is not only a matter of costs and times, but also of culture of the project. Just think about the difficulties that the Ministry of Cultural Heritage encountered in appointing new curators of international experience in order to make cultural centres profitable. We can see how important it is to raise the awareness of cultural heritage managers on the fact that the safeguard of the heritage does not clash with its enhancement and use, but that it is rather a driving force. The Art bonus can be useful for raising funds, but often there is also a bureaucratic problem. Unfortunately, administrators can no longer work by planning, except during major events such Expo or the

Olympics. A global vision of the city should consider not only the centres, but also the enhancement/redevelopment of the suburbs, sometimes left to degradation and disconnected, also socially, from the rest of the city. In this sense ASSIL will continue to be a promoter of opportunities for discussion and education about these issues, which are increasingly being studied by research programs based on social science methods applied to light. The relationship between architecture and light’s potentialities changed the cities’ way of being. The light has become “material”. For Jean Nouvel light has become a “supporting” architecture that expresses the appeal of sensation. It is an interesting scenario for production development offered by the artificial light, which is increasingly a protagonist of new environments and urban landscapes. Will Italian companies be in the front row and which advantages have they? The new urban centres, especially those in densely populated areas – cities like Hong Kong, Singapore, Shanghai –, have a totally new approach, both to architecture and lighting. These urban areas develop mainly vertically, and the light becomes a strong element of identity and differentiation of spaces. The new use of light is also linked to the new possibilities offered by LEDs, such as miniaturization and the direct insertion of luminaires in the architectural structures. In creating these new urban landscapes, the lighting designers require an additional preparation, since they need to integrate their field of action with the work of architects, information technologist, and electrical engineers. Think about the large luminous surfaces that characterize some buildings in the Far East: changeable, capable of transmitting media messages ranging from news to advertising trailers. Because of the skills and culture of its most forward-thinking industry and entrepreneurs, Italy and its companies have the potentials to play a significant role in these scenarios. We should now come back to the discourse on the usefulness of creating multidisciplinary Made in Italy synergies. In order to create these synergies between architectural firms, engineering, manufacturers and lighting designers, it is essential to follow concepts of innovation, quality and design, which are have always been distinctive traits of the Italian excellence in the world.


350° anniversario dell’Accademia di Francia a Roma. Spectaculaires – Allumeurs d’images

Photo © Alberto Blasetti

¶ LUCE INCONTRA

Nuova luce a Villa Medici Incontro con Muriel Mayette-Holtz Il desiderio della nuova direttrice della prestigiosa Accademia di Francia a Roma è quello di creare delle installazioni di luci nello splendido giardino, la cui pianta del XVI secolo è divisa in sedici quadrati e sei parterre, e dare così vita al Museo della Notte di Amaranta Pedrani LUCE INCONTRA / LUCE 317

33


Photo © Assaf Shoshan

«Restituire a Villa Medici tutto il suo prestigio è stata per me una vera e propria ossessione. Era una questione che aveva a che fare con la vita spirituale, un modo di conservare la vita. Il mio amico Fellini, d'altronde, l'aveva capito bene: Ti vedo, diceva, come il custode del patrimonio in cui la storia ha deposto la cultura degli uomini» «To bring back Villa Medici to its full prestige was for me a true obsession. It was a matter that had to do with the spiritual life, a way to preserve life. Fellini, my friend, understood it well: I see you, he used to say, as the guardian of the heritage in which history has placed the culture of men» BALTHUS

M

uriel Mayette-Holtz, dopo essere stata per otto anni alla direzione della Comédie-Française a Parigi, è stata nominata a dirigere un'altra importante istituzione. Nella meravigliosa cornice di Villa Medici, la nuova direttrice ci accoglie per raccontarci il suo desiderio di realizzare un museo della Notte. Ma questa sembra non essere la sola novità… Di fronte a questa donna dallo sguardo sicuro e dal contagioso entusiasmo, nel grande studio dalle cui finestre su Roma si affacciarono Ingres, Vernet, Balthus, Éric de Chassey, Jacques Ibert o più recentemente Richard Peduzzi, iniziamo la conversazione sui suoi progetti, sui suoi sogni e la visione che ha del suo importante compito. Cominciando dalla scelta dei suoi collaboratori. Cosa l'ha spinta a coinvolgere Yves Coppens, uno dei più grandi specialisti dell'evoluzione umana in Francia, come guida o mentore dei suoi borsisti? Il processo che stimola la ricerca scientifica è molto vicino al processo creativo della cultura. Gli scientifici sono dei ricercatori attentissimi ai dettagli, così gli artisti. La scelta di coinvolgerlo è dovuta alla convinzione che ad aiutare e stimolare i borsisti dovesse essere qualcuno che potesse avere un dialogo libero con tutti. La sua maniera di essere

34

LUCE 317 / LUCE INCONTRA

trasversale e interdisciplinare gli permette di entrare in dialogo con tutte le arti. La sua curiosità usata come stimolo e la sua cultura come incentivo aiutano enormemente la ricerca degli artisti invitati. Perché avvalersi della collaborazione di Yanne Kersalé, l'uomo che ha scelto la notte come luogo d'elezione del suo sensibile? Perché è uno specialista, un tecnico, ma soprattutto un artista. È qualcuno che non ha paura di mettersi in gioco, che si confronta con la propria fantasia e che interviene con tatto. È capace di dialogare con gli elementi che lo circondano rispettandone le radici. E quando ci si ritrova in un luogo dal passato importante, come è Villa Medici, bisogna avere il coraggio di gesti assoluti, e lasciarli esprimere da coloro ai quali riconosciamo il valore della loro personalità. L'espressione della bellezza svelata dai dettagli. L'Italia è un paese dove perdersi nell'estetica. Dove la bellezza è una necessità insita, e che da sempre stimola chiunque vuole esserne sedotto. È forse il suo arrivo nel nostro Paese che le ha suggerito il tema dello «Studiolo 12», l'Italia sognata, e l'Italia immaginata? È stato Jérôme Delaplanche che ha proposto questo tema (che sarà declinato su diversi

anni, N.d.R.), insieme ai temi del desiderio e della donna. Quest'ultimo è per me un soggetto davvero importante. Sono la prima donna a dirigere l'Académie de France dalla sua nascita, sono stata la prima a dirigere la Comédie-Française: non è per me un argomento di conversazione, ma poiché per molti lo è ancora, voglio dissacrare e cambiare questa visione. Perché se questo è un soggetto di cui ancora parlare, siamo ancora molto in ritardo. Il ritardo forse esiste ed è reale. Come vorrebbe cambiare questa visione? Per esempio con delle esposizioni d'arte contemporanea di donne. Con una connotazione non di argomento, ma di semplice scelta di visione, di punto di vista differente. Rendendole una proposta come un'altra. E quale progetto vorrebbe vedere realizzato più di ogni altro? Il mio desiderio più grande sarebbe quello di creare delle installazioni di luci e dare vita così al Museo della Notte. Donare i «sedici quadri» del giardino ad altrettanti artisti. Dando libertà totale sul progetto e immaginare l'incredibile! Tutto è ancora in divenire, ma il sogno l'ho fatto, ora non ne resta che la realizzazione.


Photo © Assaf Shoshan

“Giocare” con la luce… Come ha già fatto per i festeggiamenti a febbraio per i 350 anni dell'Accademia? Per me oggi la luce è il mezzo più importante per aiutare a condividere le idee, è un mezzo semplice e comprensibile da tutti. E proiettare sulla facciata della Villa i lavori degli artisti ospitati quest'anno è stato il gesto per rendere meno riservata e di più facile accesso il lavoro svolto durante l'anno. La creazione non deve essere esclusiva, ma rivolgersi al grande pubblico. Per questo che ha istituito “I giovedì della Villa - Questions d'art”, l'appuntamento settimanale e gratuito per incontrare artisti e studiosi di tutti gli ambiti della creatività e della conoscenza? Questi incontri possono prendere la forma di una conferenza, un dialogo o una proiezione cinematografica, un concerto o uno spettacolo, ma sono tutti volti a far partecipare il più possibile Roma con l'attività dell'Académie. Un tentativo di riportare la cultura al centro della città. Lei è una donna di teatro, quindi conosce la luce come strumento e linguaggio. Dove ha trovato ispirazione per i «16 quadri» negli splendidi giardini di Palazzo Farnese? Senza la luce non esisterebbe la

rappresentazione. Non si potrebbe mostrare e mettere in scena alcuna emozione. Ma la luce, intesa come mezzo di espressione artistica, è l'ultima nata. È un'arte nuova, si stanno facendo progressi eccezionali ed è per questo che la voglio glorificare. La luce è come una carezza, non fa male, e se non ti piace puoi spegnerla, e con l'aiuto di Kersalé faremo danzare ed esprimere diverse emozioni. Qual è il suo rapporto con la luce del teatro? È un rapporto che ha un valore per la scenografia, per la costruzione dello spazio e dello spettacolo? Una luce può distruggerti un decoro, o magnificare una scenografia. Senza di essa non si può recitare. E gli attori devono sapere come giocarci per intensificare l'espressione del momento. Un attore deve essere cosciente di tutti i dettagli di quello che essa può offrire al pubblico. Solo sapendo cosa l'altro vede può dimenticarsi di te e iniziare davvero a recitare. Se le chiedo dell'illuminazione dei monumenti pubblici o dei centri storici, qual è il suo pensiero? Che facciamo sempre le stesse proposte. Mostrare tutto, abbagliare, spesso non è il modo migliore per raccontare il soggetto. Dovremmo utilizzare la luce per svelare, per suggerire nuovi modi di vedere le cose.

Manchiamo d'immaginazione, a volte basterebbe un dettaglio per meglio raccontare un insieme. Le novità sulla prossima programmazione che ancora non ci ha svelato? L'apertura della mostra “350 anni di creatività. Gli artisti dell'Accademia di Francia a Roma da Luigi XIV ai giorni nostri”, a cura di Jérôme Delaplanche, in programma dal 14 ottobre al 15 gennaio 2017 a Villa Medici, e i nomi dei nuovi partecipanti che da settembre abiteranno a Villa Medici. Ecco i loro nomi: Abonnenc Mathieu Kleyebe, francese (artista), Attahir Benjamin, francese (compositore), Brodreck Lucie et Simon de Barbuat, francesi (fotografi), Dunkan Kenny, francese (artista),Hamelin Lancelot, francese (lettere), Jospin Eva, francese (artista), Kosta Thefaine Olivier, francese (artista), Ovide Stephanie, francese (restauratore), Piccioni Lucia, italiana (storia dell'arte), Rouby Simon, francese (scenarista), Sinivia Alvise, italiana (performer), Smirou Sébastien, francese (lettere), Thierree Laure, francese (paesaggista), Verunelli Francesca, italiana (compositore). È mio desiderio proteggere gli artisti, offrire loro un luogo dove sentirsi a casa. Vorrei creare un salotto dell'intelligenza intorno alle loro creazioni e lasciare sempre più libero accesso al pubblico. LUCE'S MEETINGS / LUCE 317

35


Photo © Alberto Blasetti

350° anniversario dell’Accademia di Francia a Roma. Spectaculaires – Allumeurs d’images

A new light at Villa Medici. The meeting with Muriel Mayette-Holtz The greatest desire of the new director of the prestigious French Academy in Rome is to give birth to the Museum of the Night, by creating light installations in the beautiful sixteenth century garden, divided into sixteen squares and six parterres

A

fter eight years as head of the ComédieFrançaise in Paris, Muriel Mayette-Holtz has been appointed to direct another important institution. In the marvellous setting of Villa Medici, the new director welcomes us and tell us about her desire to create a Museum of the Night. But this is not the sole novelty... In the large study overlooking Rome where once sat Ingres, Vernet, Balthus, Éric de Chassey, Jacques Ibert and, more recently, Richard Peduzzi, we face her confident look and contagious enthusiasm as we begin the conversation about her plans, her dreams, and the vision she has of her important task. Starting with the collaborators she chose.

36

LUCE 317 / LUCE INCONTRA

What prompted you to involve Yves Coppens, one of the greatest specialists on human evolution in France, as a guide or mentor for your fellows? The process stimulating scientific research is very close to the creative process of culture. Scientific minds are attentive to details, as are artists. The choice to involve him comes from the belief that in order to help and encourage the fellows we needed someone who could have an open dialogue with everyone. His way of being transversal and interdisciplinary permit him to dialogue with all the arts. His curiosity, used as a stimulus, and its culture, as an incentive, enormously help the research of the invited artists.

What about Yanne Kersalé's collaboration, the man who chose the night as the place of choice for his sensitivity? He is a specialist, a technician, but above all an artist. He is someone who is not afraid to get involved, who confronts his own imagination and who tactfully intervenes. He is able to communicate with the elements that surround him, respecting their roots. And when you find yourself in a place with an important past, such as Villa Medici, you must have the courage of absolute acts, and let those to whom we recognize the value of their personality free to express them. The expression of beauty is revealed by the details. Italy is a country in which to get lost in beauty. Where beauty is an innate necessity, that has always stimulated whoever wanted to be captivated. Was the theme of “Studiolo 12”, the dreamt Italy, the imagined Italy, possibly suggested by your arrival in our country? Jérôme Delaplanche proposed this theme (which will unfold over several years, editor's note), together with the themes of desire and woman. The latter is for me a very important subject. I am the first woman to head the Académie de France since its inception, and I was the first woman to direct the Comédie-Française. I personally don't see it as a topic of conversation, but since for many it still is, I want to desecrate and change this view. For if this is still a subject we need to talk about, we are still far behind.


Photo © Svend Andersen

The delay perhaps exists and is real. How would you like to change this view? For instance, by organising women contemporary art exhibitions. Not as a topic, but simply as a choice of vision, of a different point of view. Making them a proposal like any other. And which project would you like to see accomplished more than any other? My greatest wish would be to create light installations, thus giving birth to the Museum of the Night. To donate the “sixteen frameworks” of the garden to as many artists. To give complete freedom on the project and to imagine the unbelievable! Everything is still in the making; I dreamt it, now I just have to achieve it.

Photo © Svend Andersen

“Playing” with light ... As you did in February for the 350 years of the Academy? For me, the light is nowadays the most important means to share ideas: it is straightforward and understandable by all. By projecting on the Villa's facade the works of the artists we hosted this year, we made them less private and easier to access. Creation must not be exclusive, but refer to the general public. Is this why you established “I giovedì della Villa - Questions d'art”, the weekly free appointment that allow to meet artists and scholars from all areas of creativity and knowledge? These meetings may take the form of a conference, a dialogue or a film screening, a concert or a show, but they are all aimed at making Rome an active part of the Académie's activities. An attempt to bring culture at the city's heart. You are a woman of theatre, and you are well aware of light as a tool and language. Where did you find inspiration for the “16 paintings” in the beautiful Palazzo Farnese gardens? Without the light there would be no representation. We would be unable to stage any emotion. But light, as a means of artistic expression, is a new phenomenon. It is a new art, exceptional progresses are being made and this is why I want to glorify it. Light is like a caress, it does not hurt; and if you don't like it, you can turn it off. With Kersalé's help, different emotions will dance and express themselves. Lek & Sowat VS Villa Medicis

Tell us about your relationship with the theatrical light. Does it have a value for the scenography, for the construction of the space and show? A light can destroy a decoration, or magnify a scene. Without it, one can not act. Actors have to know how to play with it, in order to enhance the expression of the moment. An actor must be aware of all the details that it can offer to the public. Only knowing what the other sees makes you able to forget yourself and to really start acting. May I ask you what do you think about the public lighting of city centres and monuments? We always do the same proposals. To display everything and to dazzle isn't the best way

to narrate something. We should use light to unveil, to suggest new ways of seeing things. We lack imagination, sometimes a simple detail would be enough to better tell a whole. Something you have not yet told us about the upcoming programme? The opening of the exhibition “350 anni di creatività. Gli artisti dell'Accademia di Francia a Roma da Luigi XIV ai giorni nostri”, curated by Jérôme Delaplanche, scheduled at Villa Medici from October 14th to January 15th, 2017. And the names of new fellows that will reside at Villa Medici from September: Abonnenc Mathieu Kleyebe, French (artist), Attahir

Benjamin, French (composer), Brodreck Lucie and Simon de Barbuat, French (photographers), Dunkan Kenny, French (artist), Hamelin Lancelot, French (literature), Jospin Eva, French (artist), Kosta Thefaine Olivier, French (artist), Ovide Stephanie, French (restorer), Piccioni Lucia, Italian (art history), Rouby Simon, French (scenarist), Sinivia Alvise, Italian (performer ), Smirou Sébastien, French (literature), Thierree Laure, French (landscapist), Verunelli Francesca, Italian (composer). It is my wish to protect artists, to offer them a place in which to feel at home. I would like to build around their creations a place for knowledge, increasingly open to the public. LUCE'S MEETINGS / LUCE 317

37


¶ SPECIALE OLIMPIADI 2016

photo © Ruy Teixeira

Casa Italia alle Olimpiadi di Rio 2016

Q “Hori-zontal” di Davide D’Elia: il progetto di luce di Marco Frascarolo entra nell’opera di D’Elia esaltandone le simmetrie / “Hori-Zontal” by Davide D’Elia: the lighting design by Marco Frascarolo becomes part of the artwork, exalting its symmetries S L’illuminazione del roof-top esalta le alchimie cromatiche del maestro Roberto Maria Ortolani / The lighting of the roof-top enhances the chromatic alchemies of Roberto Maria Ortolani

38

LUCE 317 / SPECIALE OLIMPIADI 2016

P

er la prima volta, Casa Italia, alle Olimpiadi, si presenta come risultato di un’idea e di un progetto che mira a valorizzare l’eccellenza italiana non solo nello sport, ma anche nell’arte e nel design. Un progetto che punta in alto, un progetto made in Italy, fortemente voluto dal direttore Marketing e Sviluppo del CONI, Diego Nepi Molineris, che ha assegnato il coordinamento operativo a Luca Galliano. Seguendo il concept “Horizontal”, declinato attraverso il progetto arte, a cura di Beatrice Bertini e Benedetta Acciari, l’identità Casa Italia

di Francesco De Figuereido, il progetto d’interni, di Claudia Pignatale, il progetto paesaggistico di Roberto Maria Ortolani, il progetto tecnologico di Andrea Caracciolo, il progetto di illuminazione degli interni e del rooftop di Marco Frascarolo, il progetto di illuminazione esterna di Massimo Pascucci e Daniele Davino, Casa Italia diventa un faro, una nave, un’isola, il punto di vista dell’orizzonte inteso come slancio ideale verso l’ignoto. “Horizontal” si pone l’obiettivo di presentare l’Italia a un pubblico internazionale,


Un progetto Made in Italy tra arte, design e luce al Costa Brava, storico club progettato negli anni ’60 dall’architetto Ricardo Menescal. A Rio de Janeiro l’incontro con il lighting designer Marco Frascarolo che ha curato il progetto d’illuminazione

photo © Pasquale Carbone

di Silvano Oldani

attraverso una serie di immagini e oggetti iconici che l’hanno resa storicamente punto di riferimento culturale. E orizzontale è l’approccio a considerare arte tutto quello che avviene a Casa Italia 2016, senza gerarchie: le opere, gli arredi, la cucina con lo chef Davide Oldani ma anche Massimo Bottura, lo sport con i nostri grandi atleti, e l’accoglienza, concorrono a trasformare la visita al Costa Brava in un’esperienza unica e senz’altro indimenticabile. La grande scommessa di Casa Italia Rio 2016 è stata quella di aver coinvolto grandi

personalità provenienti da mondi differenti. Gli artisti e i partner rappresentano le eccellenze dei due Paesi, mantenendo la promessa di contaminazione virtuosa tra cultura italiana e cultura brasiliana. Percorriamo allora, per i nostri lettori, questa esperienza visitando e descrivendo Casa Italia. Tutto il progetto richiama all’idea d’integrazione tra Italia e Brasile, a partire dal lungo ponte che collega la terra ferma allo scoglio su cui si arrocca Casa Italia, su cui spiccano le opere “+39”, neon tricolore di Vedovamazzei, e “Towards you” del duo

Bianco-Valente. La prima, iconica e rappresentativa dell’Italia, la seconda che esprime al meglio l’idea di avvicinamento fisico e culturale al Brasile. Si prosegue all’interno con “Welcome”, singolare benvenuto capovolto di Piero Golia. L’installazione “Hori-zontal” di Davide D’Elia conduce al ristorante. Nella grande sala panoramica si alternano tavoli “Vidun”, disegnati da Vico Magistretti per De Padova, grafici, minimalisti ed essenziali. Sfruttano al meglio la luce delle grandi finestre le sedie “Gina”, di Jacopo Foggini per Edra, traslucide RIO 2016 SPECIAL / LUCE 317

39


photo © Ruy Teixeira

Composizioni di anelli di luce che fluttuano all’interno delle onde del soffitto / Installation of rings of light floating within the ceiling’s waves

Campana: tre pezzi di Edra. L’intima Sala Riunioni accoglie l’opera “Aurora” di Mario Airò. Sul Roof Garden la scultura monumentale “Prismi” di Giuseppe Gallo e le panche “Summertime” di Valerio Berruti per Gufram. La Lounge esterna con vista sull’oceano è un omaggio al motto dell’Italia Team pronti a volare, con i divani “Standard” nuvola in tessuto speciale ed il “Flap”, iconico divano di Francesco Binfarè, entrambi di Edra. Completano questo piccolo cielo la carta da parati di Francesco Simeti, l’installazione di lampadari “Chantal” di Massimiliano e Doriana Fuksas per Slamp, i coffee table

photo © Ruy Teixeira

e ‘ricamate’ in oro e topazio. Campeggiano sulla sala i lampadari “Big Louie”, disegnati da David Nosanchuk e realizzati con una combinazione di tecnologia 3D printing e lavorazioni manuali da .exnovo. Sulle pareti, “Senza titolo” di Massimo Bartolini, “Dove guardano le statue” di Gianfranco Baruchello, “Senza titolo (perle)” e “Alicudi” di Paola Pivi e “Atalanta e Ippomene” dell’artista brasiliano Vik Muniz, opera iconica per ambientazione e per episodio rappresentato, una gara di corsa truccata tra la velocissima Atalanta e il suo pretendente Ippomene. Tutte le opere prendono vita grazie ai sistemi di illuminazione realizzati appositamente da ILM lighting, mentre le composizioni naturali del maestro Roberto Maria Ortolani risplendono di nuova luce dopo il tramonto, fornita da Nobile Italia e Space Cannon. È la stessa posizione di Casa Italia, quasi parte integrante dello scoglio, a suggerire la scelta dei divani “On the rocks” di Edra per le lounge che formano un arcipelago accogliente, punteggiato dai tavolini “Etnastone” di Emmanuel Babled, realizzati in pietra lavica siciliana. A incorniciare la sala e il bar due differenti carte da parati dell’artista Francesco Simeti, che con le sue “Città d’Oro” realizzano paesaggi assimilabili tanto alle Favelas brasiliane, quanto alle città industriali. Il bar è illuminato dalle lampade a sospensione “La Lollo” di Slamp. Affaccia sulla lounge un cigar bar dalle pareti in pietra, con due pezzi di Edra: il divano “Sfatto” e le poltroncine “Favelas” dei Fratelli Campana, i più importanti designer brasiliani. Bancone, tavolini e retrobanco sono progettati e realizzati, in legno brasiliano, dall’ebanista Stefano Marolla. La terrazza coperta è un piccolo angolo di quiete immerso nella natura: vediamo il blu cangiante dei divani “Standard”, il rosso delle poltrone-tulipano “Getsuen”, l’oro brillante dei tavolini “Brasilia” dei Fratelli

Spazio Show-cooking: la luce esalta forme e colori / Show-cooking area: the light enhances shapes and colours

40

LUCE 317 / SPECIALE OLIMPIADI 2016

“Bonjour Milan” in ottone e pietra di Atelier Biagetti. Fondamentale elemento di coesione tra paesaggio, architettura, arte e design, è la luce. Marco Frascarolo, lighting designer – tra i suoi lavori più recenti: il progetto della nuova illuminazione della Cappella Sistina, della Basilica di S. Francesco di Assisi, del Luneur Park, oltre che le linee guida per la nuova illuminazione del Colosseo – che ha sviluppato il progetto con Stella Cardella, da noi contattato a Rio, su questo e altri punti ci ha detto: “Per rendere Casa Italia un ambiente contemporaneo, unico e accogliente, il progetto di illuminazione si articola su diversi piani legati ai diversi punti di vista possibili. Alcuni segni di luce, più intensi e definiti, sono impiegati per la visione di Casa Italia, come un unicum, da lontano, come la linea blu che caratterizza la vista del ponte di accesso visibile fino a Copacabana, mentre atmosfere più morbide e rarefatte caratterizzano gli spazi interni, per creare zone di comfort, come le composizioni di anelli di luce che fluttuano all’interno delle onde che costituiscono il soffitto, come un acquario virtuale, che richiama con discrezione il simbolo olimpico». E ha aggiunto “Per le opere d’arte in alcuni casi abbiamo lavorato con una luce neutra, che assicura una visione ottimale dell’opera senza protagonismi, in altri casi abbiamo condiviso con l’artista una strategia che impieghi la luce come parte integrante dell’opera, dando forza alla scansione spaziale, alle simmetrie ed asimmetrie volute dall’artista. È il caso di «Hori-zontal» di Davide D’Elia, dove strip led inserite in asole create ad hoc danno forza ad un piano obliquo ideale che genera lo spazio”. E a quale gerarchia di luce avete pensato dialogando e confrontandovi col design e l’arredamento? “Luce funzionale, architettonica e decorativa si fondono in alcuni casi in un unico sistema, in altri mantengono la propria autonomia per configurare attraverso


Casa Italia At Rio 2016 Olympics Between art, design and light, a project Made in Italy at the Costa Brava, the historic club designed in the 60s by architect Ricardo Menescal. In Rio de Janeiro, the meeting with Marco Frascarolo, the lighting designer who oversaw the lighting project

C

asa Italia, for the first time at the Olympics, presents itself as the outcome of an idea and a project that aims to promote the Italian excellence, not only in sports, but in the arts and design as well. A project that aims high, Made in Italy, and strongly supported by Diego Nepi Molineris, Director of CONI’s Marketing and Development, who entrusted Luca Galliano with the operative coordination. The concept “Horizontal” unfold through the art project curated by Beatrice Bertini and Benedetta Acciari, the Casa Italia identity by Francesco De Figueiredo, the interior design by Claudia Pignatale, Roberto Maria Ortolani’s landscaping project, Andrea Caracciolo’s

technological project, the lighting design by Marco Frascarolo for the interiors and the rooftop, the outdoor lighting by Massimo Pascucci and Daniele Davino. Casa Italia thus becomes a lighthouse, a ship, an island: the viewpoint of a horizon intended as the ideal momentum towards the unknown. “Horizontal” aims to present Italy to an international public through a series of iconic images and items that historically made it a cultural landmark. Horizontal is to consider everything that happens at Casa Italia 2016 as art, without any hierarchy. Works, furnishings, the cooking of Davide Oldani and Massimo Bottura,

photo © Ruy Teixeira

la regolazione dei flussi luminosi diversi scenari visivi, ideali per ogni momento della giornata. Un esempio significativo per spiegare come il lavoro sia stato sviluppato in maniera corale tra tutti i protagonisti del progetto e sia stato fortemente indirizzato dalla potenza dell’architettura del luogo è l’illuminazione del cigar bar, caratterizzato dalla presenza delle pareti di pietra e dagli splendidi arredi realizzati da Stefano Marolla. Qui, insieme a Stefano, abbiamo modificato l’idea progettuale iniziale ed abbiamo spostato la scaffalatura porta bottiglie dalla parete in modo che lo scaffale galleggiasse su questa superficie così violentemente materica e l’istallazione divenisse un vero site specific. La forza di questo fondale riesce così ad equilibrare la massa scultorea del bancone in legno piegato, evidenziata anch’essa dalla direzione dei fasci di luce”. E la luce che illumina il rooftop di Casa Italia come si armonizza con la forza della natura che la circonda? “La luce esterna sul rooftop e nelle aree verdi vicine alle terrazze è stata utilizzata per creare delle scenografie che incorniciano il meraviglioso paesaggio che circonda il Costa Brava, accompagnando lo sguardo verso i traguardi visivi più significativi, primi tra tutti il Cristo, il Pan di zucchero e la baia di Copacabana”.

Salone delle feste ed aree lounge: continuità visiva ed atmosfere diversificate / Restaurant hall and lounge areas: visual continuity and different atmospheres RIO 2016 SPECIAL / LUCE 317

41


the sport with our great athletes, the hospitality: all contribute to transform a visit to the Costa Brava in a unique and unforgettable experience. The great challenge of Casa Italia Rio 2016 has been to involve great personalities coming from different worlds. Artists and partners represent the excellence of both countries, keeping the promise of a virtuous contamination between the Italian and Brazilian culture. Let us then start this experience, by visiting and describing Casa Italia. The whole project refers to the idea of integration between Brazil and Italy, beginning with the long bridge that connects the mainland to the rock on which Casa Italia is perched. Here, two works stand out: “+39”, a tricolour neon by Vedovamazzei, and “Towards you”, by the duo BiancoValente. The first, iconic and representative of Italy; the second, expression of the physical and cultural rapprochement with Brazil. We continue inside with “Welcome”, a peculiar upside-down welcoming by Piero Golia. The installation “Hori-Zontal” by Davide D’Elia leads to the restaurant. In the large panoramic hall, we find “Vidun” tables, designed by Vico Magistretti for De Padova: graphic, minimalist and essential. The light coming from the large windows highlight the translucent and ‘embroidered’ in gold and topaz “Gina” chairs, designed by Jacopo

Foggini for Edra. “Big Louie” chandeliers, designed by David Nosanchuk and made with a combination of 3D printing technology and manual processes by .exnovo, dominate the hall. On the walls: “Senza titolo” by Massimo Bartolini, “Dove guardano le statue” by Gianfranco Baruchello, “Senza titolo (perle)” and “Alicudi” by Paola Pivi, and “Atalanta e Ippomene” by the Brazilian artist Vik Muniz – a work iconic for its setting and for the episode represented, a rigged race between the rapid Atalanta and her suitor Hippomenes. All works come to life thanks to the lighting systems specifically made by ILM lighting, while, after sunset, the natural compositions of Roberto Maria Ortolani shine of a new light, provided by Nobile Italia and Space Cannon. The very location of Casa Italia, almost an integral part of the rock, suggests the choice of Edra’s “On the rocks” sofas for the lounges, forming a cosy archipelago punctuated by Emmanuel Babled’s “Etnastone”, coffee tables made of Sicilian lava stone. Framework to the room and the bar, two different wallpapers by artist Francesco Simeti, which with their “Golden Cities” create landscapes caught between Brazilian Favelas and industrial cities. The bar is illuminated by Slamp’s “La Lollo” hanging lamps. The lounge is overlooked by a cigar bar with stone walls, with two Edra pieces: the “Sfatto” sofa and the “Favelas” armchairs

by Campana Brothers, the most important Brazilian designers. The ebonist Stefano Marolla designed and manufactured the counter, the back counter and tables, all in Brazilian wood. The covered terrace is a small and quiet corner surrounded by nature. We can see the shimmering blue of the “Standard” sofas, the red of the “Getsuen” tulip armchairs, the shimmering gold of the “Brasilia” tables by Campana Brothers: all pieces by Edra. The intimate Meeting Room accommodates “Aurora” by Mario Airò. On the Roof Garden, the monumental sculpture “Prismi” by Giuseppe Gallo and “Summertime” benches by Valerio Berruti for Gufram. The outdoor lounge, overlooking the ocean, is a tribute to the Italia Team’s motto “pronti a volare” (ready to fly), with the soft “Standard” sofas, in a special fabric, and “Flap”, the iconic sofa by Francesco Binfarè, both by Edra. This little sky piece is completed by the Francesco Simeti’s wallpaper, the “Chantal” chandeliers installation by Massimiliano and Doriana Fuksas for Slamp, and “Bonjour Milan” coffee tables, made of brass and stone, by Atelier Biagetti. Light is the primary element of cohesion between landscape, architecture, art and design. The lighting designer Marco Frascarolo – among his most recent works: the project for the new lighting of the Sistine Chapel, the Basilica of Saint Francis of Assisi, the

photo © Ruy Teixeira

Cigar bar: le poltroncine dei Fratelli Campana e bancone di Stefano Marolla / Cigar Bar: the armchairs by Campana Brothers and the counter by Stefano Marolla

42

LUCE 317 / SPECIALE OLIMPIADI 2016


Luneur Park, as well as the guidelines for the new lighting of the Colosseum – developed the project with Stella Cardella. We contacted him while in Rio: “In order to make Casa Italia a contemporary, unique and welcoming environment, we developed the lighting project on different levels, in relation to the different possible points of view. Some light’s signs, more intense and defined, are used to allow the sight of Casa Italia, as a unit, from afar: such is the case of the blue line that characterizes the access bridge, which can be seen up to Copacabana. Softer and rarefied atmospheres characterize the interior spaces, creating comfort zones, such as the compositions of rings of light floating within the ceiling’s waves, like a virtual aquarium, discreetly recalling the Olympic symbol”. He furthermore added: “For the artworks, in some cases we worked with a neutral light, which provides optimal viewing of the work without grandstanding; in other cases we shared a strategy with the artist, in order to turn the light into an integral feature of the work, giving strength to the spatial scanning, to the symmetries and asymmetries wanted by the artist. This applies to Davide D’Elia’s “Hori-Zontal”, where LED strips were placed in specifically created slots, giving strength to an ideal oblique plane that generates space”. And which light hierarchy did you envision

in relation with design and furnishings? “In some cases, the functional, architectural, and decorative lights blend into a single system. In other cases, their autonomy is kept, and the possibility to control the various luminous fluxes allow to configure several visual scenarios, perfect for every moment of the day. The lighting of the cigar bar, strongly characterized by the presence of stone walls and by the beautiful furnishings made by Stefano Marolla, is a significant example of how the work involved all the protagonists of the project and how it has been strongly addressed by the powerful architecture of the place. Together with Stefano, we modified the initial project idea and we moved the bottle holder from the wall so that the shelf is now floating on this dramatic material surface. This installation thus became a genuine site specific. This backdrop is now strong enough to balance the sculptural mass of the bent wood counter, which is also highlighted by the light beams’ direction”. How does the light that illuminate the rooftop of Casa Italia blend in with the power of nature that surrounds it? “The external light on the rooftop and in the nearby green areas was used to create scenographies that frame the beautiful landscape surrounding the Costa Brava. It leads the gaze towards the most significant sights, first and foremost the Christ, the Sugarloaf Mountain and the bay of Copacabana”.

HORIZONTAL Concept Beatrice Bertini Progetto arte Beatrice Bertini e Benedetta Acciari / Ex Elettrofonica Identità Casa Italia Francesco De Figuereido / Nero Progetto di interni Claudia Pignatale / Secondome Progetto paesaggistico Roberto Maria Ortolani con Marco Calcagnoli e Giorgio Dell’uomo / Natura e Architettura Progetto tecnologico Andrea Caracciolo / Informa Sistemi Progetto Illuminazione interni e rooftop Marco Frascarolo e Stella Cardella / Fabertechnica Progetto illuminazione esterna Massimo Pascucci e Daniele Davino

photo © Ruy Teixeira

Spazio Multimedia: luce e video in perfetta armonia / Multimedia space: light and video in a perfect harmony

SPECIALE OLIMPIADI 2016 / LUCE 317

43


Photo © James Newton

44

LUCE 317 / LIGHTING DESIGNER


¶ LIGHTING DESIGNERS

L

a luce è funzionale, ma è anche un racconto emozionale. Cosa ne pensa? Al Michael Grubb Studio dedichiamo molto tempo a comprendere la storia, la narrazione e la cultura all’inizio di ogni lavoro. Questo libera le idee e rafforza la filosofia del progetto. Non ignoriamo o tralasciamo la funzionalità, ma non è il punto di partenza del nostro processo creativo e credo non lo sarà mai. Questa modalità ha funzionato molto bene quando abbiamo lavorato per brands come Guinness, LUSH o Lavazza. Abbiamo trasformato lo spazio pubblico, arricchito l’esperienza dei visitatori e le abbiamo connesse con le esigenze dell’ospitalità. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile se non avessimo compreso, reinterpretato e poi svelato la storia attraverso la luce.

Michael Grubb La luce descrive le storie che raccontiamo di Andrew Peterson

La reiterazione è una delle vostre caratteristiche di progetto. Ripetere gli oggetti luminosi rende l’idea più forte? In una certa misura devi ripetere, altrimenti il messaggio risulta diluito o non compreso. Abbiamo la tendenza a sviluppare messaggi omnicomprensivi per i nostri progetti, dobbiamo essere certi che siano chiari e comprensibili. Per la Guinness Storehouse, per esempio, abbiamo sviluppato tre temi chiave che comprendevano: ‘la luce, la storia, il luogo e il marchio’. Questi temi consideravano l’uso della luce bianca fredda per il luogo, bianco calda per la storia e una spolverata d’oro per il marchio. Un ultimo tema è stato risolto con il buio. La ripetizione ha creato una forte narratività, che ha supportato i valori del marchio e valorizzato l’esperienza dei visitatori. Molti dei vostri progetti definiscono spazi effimeri, quali esposizioni, installazioni e musei. Altri definiscono spazi urbani, ho notato che tutti sono trattati in modo simile allo spazio teatrale. Cosa ne pensa? Spesso il nostro processo si presta a un approccio più teatrale, ma questo non è un elemento intenzionale o rilevante nei nostri progetti. Crediamo che la luce debba valorizzare, esibire e adottare questa filosofia, e questo è come sviluppiamo i nostri schemi. In definitiva, che si tratti di teatro o meno è semplicemente definito dal brief. LIGHTING DESIGNER / LUCE 317

45


Una delle differenze tra i Lighting Designer inglesi e italiani è l’approccio alla sorgente luminosa. Noi tendiamo ad usare prodotti industriali. Voi, ho notato, preferite il su misura, per esempio come nel progetto per il Pier Approach Bournemouth? Interessante, abbiamo avuto un’esperienza diretta su questo tema nel nostro lavoro per Lavazza. La varietà di idee e i successivi livelli di complessità, definiti dalle nostre specifiche, hanno sorpreso il cliente. Per questo progetto abbiamo scelto qualche prodotto su misura, ma questa è stata più una reazione al brief e un nostro desiderio di rendere questo progetto unico. Il progetto per il Pier Approach Bournemouth è un altro esempio in cui l’idea detta la necessità di avere prodotti su misura, non è mai una decisione voluta percorrere questa strada.

1

Lei è un Lighting Designer ma anche un oratore, specialmente sulla sostenibilità, il riuso e il riciclo. Quanto sono importanti questi temi oggi? Sono stato irremovibile quando ho fondato il mio studio, avremmo affrontato e gestito i temi della sostenibilità in modo che fossero attuabili sul lungo periodo. Il ReLit Project è stato sviluppato con Stuart Alexander (un mio collaboratore), il quale ha obiettivi simili. L’idea di riciclare e riusare prodotti sostituiti o di vecchi kit dimostrativi è abbastanza semplice da comprendere, ma la vera sfida è far sì che questo avvenga e di incoraggiare qualche grande produttore mondiale a parteciparvi. Come vedi è abbastanza semplice. Una delle cose interessanti del design è la sua possibilità di visualizzazione, la reazione che abbiamo quando abbiamo re-illuminiamo un teatro in disuso usando dei vecchi proiettori è stata travolgente.

2 3

Un progetto che le piacerebbe affrontare? Il progetto successivo sembra sempre il più eccitante e intrigante e questo accadrà sempre. Sono stato fortunato ad essere stato coinvolto nei Giochi Olimpici di Londra 2012 e credo che niente oscurerà quell’esperienza, ma la verità è che bisogna andare avanti e affrontare nuove sfide e attuare nuove idee. Quindi, credo che non mi sentirò mai completo o soddisfatto per una particolare esperienza progettuale, e questo va oltre il mio modo di lavorare o di avere nuove idee.

Photo © James Newton

1 | Guinness Storehouse Gallery, Dublin Architects: RKD Architects. 2 | Guinness Storehouse Tasting Room, Dublin Architects: RKD Architects. 3 | Guinness Storehouse Atrium, Dublin Architects: RKD Architects

46

LUCE 317 / LIGHTING DESIGNER

4 | Bournemouth Pier - Golden Ticket Event The one-event by Bournemouth Council in collaboration with Bournemouth Coastal BID. 5 | Guinness Storehouse Advertising, Dublin Architects: RKD Architects.


Photo © Mike Massaro

4

our schemes. Ultimately whether it is theatrical or not is purely down to the brief.

Michael Grubb Light depicts the stories we tell ight is functional, also an emotional tale. What’s your thought? At Michael Grubb Studio, we spend a huge amount of time understanding the history, narrative and the culture at the beginning of a project. This unlocks ideas and creates a strong project philosophy. We never overlook or ignore function, but it is not a starting point of the creative process, nor will it ever be for us. This process has worked very well for us working with brands such as Guinness, LUSH and Lavazza. We have also transformed public spaces, enhanced visitor experiences and connected with hospitality venues. None of this would have been possible if we had not understood, reinterpreted and then revealed the story through light. Reiteration is one of your design characteristics. Repeating lighting objects makes the idea stronger? To some extent you have to repeat, otherwise the message is diluted and misunderstood.

5

We tend to develop key overarching messages for our projects, so we need to make sure that they are clear and understood. For Guinness Storehouse, for example, we developed three key ideas that embraced ‘the story’, ‘the place’ and ‘the brand’. They included using only cool white for ‘the place’, warm white for ‘the story’ and a splash of gold for ‘the brand’. The final piece was embracing darkness. This repetition created a strong narrative that supported brand values whilst enhancing the visitor experience. Many of your projects are related to ephemeral spaces, such as exhibitions, installations or museums. Some others are related to urban lighting, I noticed that they are similarly treated, all points to theatre. What do you think? Our process often lends itself to a more theatrical approach, but that is not deliberate or relevant to all our projects. We believe lighting should enhance and entertain and using this philosophy, this is how we develop

Photo © James Newton

L

The difference between Italian and English Lighting Design is the approach to light sources. We tend to use a varied range of products. We have noticed that you prefer bespoke products, for example the Pier Approach Bournemouth? Interestingly, we have had first-hand experience of this through our work with Lavazza. The range of ideas and subsequent levels of complexity within our specification surprised the client. For this project we chose some bespoke products, but this was just a reaction to the brief and our desire to make the project unique. The Pier Approach project is just other example where the idea dictated the need for a bespoke solution, it was never a conscious decision to go down this route. You are a LD, also a great speaker, especially on sustainability, reuse and recycle. How important are these issues now? I was adamant when I started my own company, that we would address the key issues of sustainability and manage them in a way that was achievable in the long-term. The ReLit Project was developed with Stuart Alexander, from my team who had similar aspirations. The idea of recycling and reusing superseded products and ex-demonstration kit is reasonably simple to understand, but the challenge was making it happen and encouraging some of the biggest manufacturers in the world to participate. As it turns out it was relatively simple. The great thing about design is it is visual, so the reaction we received when we relit a disused theatre from old equipment was overwhelming. A project you would like to face? The next project always seems the most exciting and the most intriguing – and that’s the way I hope it will always be. I was fortunate to be involved with the London 2012 Olympic Games and I never thought I would eclipse that experience, but the truth is that you move on and have new challenges and get to implement new ideas. So I doubt I will ever feel complete or satisfied with any particular project experience, it’s more about a body of work and new ideas. LIGHTING DESIGNER / LUCE 317

47


Photo © Studio GIELLE

Photo © Alessandro Mangione

2

1

¶ LIGHTING DESIGNERS

Riccardo Fibbi e Carolina De Camillis Progettare la luce è capire lo spazio, l’oggetto o il monumento, la loro essenza più profonda e il loro significato, da comunicare con la luce. di Silvano Oldani

C

ome si diventa lighting designer? Riccardo Fibbi: Noi abbiamo iniziato alla fine degli anni ‘80, quando il lighting designer era, almeno a Roma, un raro e misconosciuto tipo di professionista. Dopo la laurea con Maurizio Sacripanti (che quando vedeva rappresentato in uno spazio architettonico un apparecchio di illuminazione chiedeva “ma non vi viene voglia di romperlo...”), ho lavorato in uno studio dove si progettavano ristrutturazioni di case e villini borghesi. Nel 1987, per caso, iniziai a collaborare con la Tecnolyte di Roma, che era un riferimento per l’illuminazione tra gli architetti romani. Questo mi permise di partecipare alla

48

LUCE 317 / LIGHTING DESIGNER

messa a punto di numerosi progetti nei Beni Culturali e incontrare Carolina, che già era addentro il settore. Carolina De Camillis: Il mio rapporto con la luce è iniziato quasi per caso. Inizialmente lavoravo in uno studio nel campo della Fisica Tecnica e Impianti, collaborando anche con l’università, e il mio interesse andava soprattutto agli aspetti acustici. Accettando la proposta di collaborazione della Tecnolyte, ho avuto l’opportunità di completare sul campo la mia formazione accademica e di appassionarmi ai temi della luce. Ad un certo punto del mio percorso ho sentito forte l’esigenza di proseguire in totale autonomia professionale e con

Riccardo abbiamo deciso di fondare il nostro studio, occupandoci quasi esclusivamente di lighting design. Quali sono i vantaggi per la committenza di una progettazione illuminotecnica affidata a un professionista della luce, a un lighting designer? CDC: Proviamo a immaginare lo scenario opposto: il committente, in assenza di un lighting designer, si rivolge ad una azienda produttrice, la quale redige una proposta inevitabilmente monomarca, adattando il progetto alla sua gamma di prodotto. Il committente pensa di avere risparmiato il costo


1 | Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli, Roma. Vista del teatro romano in occasione dell’inaugurazione del 2011 / Hercules Victor Sanctuary in Tivoli, Rome. View of the Roman Theatre on the opening day, 2011 2 | Basilica di S. Stefano Rotondo, Roma. Lo spazio centrale con i lampadari a sospensione su disegno / Basilica of St. Stephen in the Round on the Celion Hill, Rome. View of the central space with the large custom-made luminaires. 2 | Chiesa dei SS.Luca e Martina, Roma. I sistemi di illuminazione a sospensione sfruttano gli antichi fori praticati nelle volte per sostenere i lumi originari / Church of Santi Luca e Martina, Rome. The new pendant luminaires use the ancient holes in the vaults where the old lamps were hanging

Ci sono progetti d’illuminazione più difficili di altri? CDC: Certo, ma in genere la maggiore difficoltà riguarda l’avere un budget ridottissimo per l’illuminazione, circostanza piuttosto frequente; in questi casi esperienza professionale e progettuale, la curiosità e la voglia di sperimentare ci consentono di ottenere dei risultati apprezzabili. RF: Tutto questo, però, a volte è veramente faticoso! Altri progetti difficili sono quelli in cui l’aspetto architettonico, di allestimento, o di recupero sono indefiniti o deboli. In molti Paesi, e non solo in Europa, il lighting designer è coinvolto fin dall’inizio del progetto architettonico. Anche in Italia per voi c’è questo tipo di collaborazione o dobbiamo ancora fare passi avanti in questa direzione? CDC: Fino a qualche anno fa era consuetudine essere chiamati per l’illuminazione quando l’impianto elettrico era stato già realizzato, compresi i punti luce. Oggi forse c’è più consapevolezza nell’adottare una corretta metodologia dell’iter progettuale, e questo anche perché molti nostri colleghi, dopo anni di collaborazioni, hanno capito che il progetto della luce è una parte inscindibile di tutto il progetto. RF: Comunque la sensazione che si debbano fare ancora dei passi in questa direzione c’è, ed è importante continuare a diffondere la Cultura della Luce, come fa AIDI e la rivista LUCE. Potete spiegarci il percorso culturale e operativo di un progetto illuminotecnico? RF: Magari giochiamo sul significato delle parole, ma un progetto “illuminotecnico” mi suona come la parte esclusivamente tecnica del progetto della luce, che, nel settore dei Beni Culturali, è sempre un’operazione critica, ben diversa dalla mera redazione di una lista

Photo © Studio De Camillis-Fibbi

di una parcella, ma non è detto che il risultato finale sia ottimale sotto tutti i punti di vista. RF: I nostri progetti, infatti, sono quasi sempre caratterizzati dall’utilizzo di prodotti di svariate aziende, proprio per ottimizzare l’equilibrio tra scelte tecniche e costi, come solo un professionista indipendente può garantire, con indubbi vantaggi per il committente. In fase esecutiva talora le imprese installatrici propongono di “unificare” gli apparecchi per meglio contrattare gli aspetti commerciali.

3

di apparecchi con qualche visualizzazione del programma di calcolo. Il progetto della luce finisce quando si apre il primo catalogo e inizia il progetto illuminotecnico. CDC: Io mi riferisco al mio modo di affrontare un nuovo progetto: inizio con una totale immersione nell’oggetto dell’intervento (monumento, spazio, oggetto) per comprendere la sua essenza più profonda, il suo significato, e continuo con l’ideazione del modo più efficace per estrinsecarla e comunicarla con la luce. Passo poi a una fase operativa e anche “tecnica”, ma chiamare tutto questo “progetto illuminotecnico” è estremamente riduttivo. Qual è il vostro parere sull’uso del colore per l’illuminazione architettonica? RF: Se il colore nasce con l’obbiettivo di aggiungere, narrare, evocare qualcosa che il restauro fatica a comunicare, allora è una operazione culturalmente valida; anche l’uso del colore per eventi straordinari è ormai una consuetudine accettata. Non sono d’accordo con l’uso del colore fine a se stesso, senza alcuna relazione con l’operazione progettuale tranne che per esigenze puramente scenografiche. CDC: Sono pienamente d’accordo. Naturalmente il nostro punto di vista si riferisce in particolare ai Beni Culturali, che in genere non hanno bisogno del colore per essere interpretati filologicamente. Altri discorsi si potrebbero fare per il “bianco dinamico” usato come strumento di vibrazione e modulazione della luce, o per l’architettura contemporanea in cui la luce colorata può nascere con il progetto stesso.

Un progetto riassuntivo del vostro lavoro? RF: Abbiamo molti progetti rappresentativi, aree archeologiche, musei, mostre; vorrei però citare un progetto di restauro per il quale siamo stati contattati – e purtroppo non abbiamo mai fatto – che sarebbe stato una sfida per l’estrema difficoltà che presentava: il restauro dell’illuminazione di Casa Balla, con tutte le complicazioni impiantistiche collegate al recupero delle installazioni dell’artista. CDC: Il nostro lavoro è ricco di articolazioni e sfumature, e in ogni progetto di cui ci siamo occupati ho trovato moltissimi aspetti che hanno reso in quel momento “unico” quel lavoro. È molto difficile individuarne uno che rappresenti una sintesi di questa ricchezza espressiva. Un’architettura che vi piacerebbe illuminare? CDC: Ultimamente mi sto appassionando al tema della luce come strumento evocativo e di ricostruzione in ambito archeologico: mi piacerebbe poter applicare questa ricerca alla scala urbana, lavorando magari su un sito stimolante come Ostia Antica. RF: Forse il Colosseo, magari è banale... oppure i crateri della Luna! L’ultimo film visto? CDC: Ho visto “David Bowie IS”, in realtà un documentario sulla mostra al Victoria & Albert Museum, che celebra un grandissimo artista a 360 gradi, infaticabile esploratore di nuove frontiere: per me un mito! RF: Ho recentemente rivisto “Io ti salverò” di Alfred Hitchcock con le magnifiche scenografie di Salvador Dalì. LIGHTING DESIGNER / LUCE 317

49


Riccardo Fibbi and Carolina De Camillis Designing light is to understand the space, the object or monument, their deepest essence and meaning, in order to communicate them with light.

H

ow does one become a lighting designer? Riccardo Fibbi: We started in the late 80s, when – at least in Rome – the lighting designer was a quite rare and little-known professional. After graduating with Maurizio Sacripanti – who usually asked “don’t you feel the need to break it?” when seeing a lighting fixture represented in an architectural space –, I worked in a studio specialised in the renovation of bourgeois homes and villas. In 1987, by chance, I started to work with Tecnolyte in Rome, which was a reference for the lighting among Roman architects. This allowed me to take part in the development of several projects in the Cultural heritage field and to meet Carolina, who was already well-versed in the matter. Carolina De Camillis: My relationship with light began almost by accident. At first, I worked in a study in the field of Thermodynamics and Systems; I also collaborated with the university, and the acoustic was my main field of interest. By accepting the Tecnolyte proposal for collaboration, I had the opportunity to complete “on the field” my academic training and I got passionate about the themes of light. At some point, I felt the need to continue my career as a fully independent professional and I established with Riccardo our practice, focusing almost exclusively on the lighting design. Why should a client entrust the lighting design to a professional of light, such as the lighting designer? What are the advantages? CDC: Let us imagine the opposite scenario: with no lighting designer, the client addresses his demands to a manufacturing company, which will prepare an unavoidably monobrand proposal, adapting the project to its own range of products. The client might have cut the costs,

50

LUCE 317 / LIGHTING DESIGNER

but the final outcome may not be optimal in every respect. RF: Our projects are nearly always characterized by the use of products of several companies, in order to optimize the balance between technical options and costs. Only an independent professional can guarantee this, with clear advantages for the client. During the executive phase, the installation firms occasionally propose to “unify” the equipments in order to better negotiate the commercial aspects. Are there lighting projects more difficult than others? CDC: Of course, but having a small budget for the lighting is typically the greatest difficulty: this is a fairly common situation. In these cases, the professional experience in this design field, the curiosity, and the desire to experiment, allow us to obtain good results. RF: However, this can all be very tiring! Other difficult projects are those in which the architecture, the outfitting, or the renovation, are undefined or weak. In many countries, and not just in Europe, the lighting designer is involved from the very beginning of the architectural design. Is this kind of collaboration existing in Italy, or do we still have to progress in this direction? CDC: Until a few years ago, being called for the lighting when the electrical system – including lighting points – had already been made was the custom. Today there is greater awareness of the importance of adopting a proper approach to the design process. This partly because many of our colleagues, after years of collaborations, have finally understood that

DIFFONDERE LA CULTURA DELLA LUCE DISSEMINATE THE CULTURE OF LIGHT RICCARDO FIBBI Riccardo Fibbi si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dal 1987 lavora come lighting designer su progetti in Italia e all’estero e nel 1996 apre un proprio studio con Carolina De Camillis. Durante la sua carriera ha lavorato su molteplici progetti, con speciale attenzione al campo dei Beni Culturali e dell’illuminazione museale. Dal 1996 è docente di illuminotecnica presso l’Istituto Europeo di Design di Roma e dal 2012 è contitolare del Corso di Illuminotecnica e Impiantistica per i Monumenti presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Riccardo Fibbi graduated in Architecture at the University of Rome - La Sapienza. Since 1987 he has been working as a lighting designer and consultant, all over Italy and abroad. With his colleague Carolina De Camillis he is a founding partner of a Rome-based lighting design studio, established in 1996. His professional activity has focused on cultural heritage and museum lighting. Riccardo Fibbi has been teaching lighting design at the IED (European Institute of Design) of Rome since 1996 and since 2011 has been adjunct professor at the Post Graduate School of Specialisation in Architectural and Landscape Heritage of the University of Rome – La Sapienza, where with he teaches Lighting and Technological System Design for Monuments.

Photo © Maurizio Noè

1


Could you explain us the cultural and operational path behind a lighting project? RF: Maybe I’m giving too much attention to words, but a “lighting engineering” project sounds to me like the exclusively technical part of the lighting project. In the Cultural Heritage field, this is always a critical task, far different from the mere drafting of a list of equipment with a few visualizations made by the calculation programs. The lighting design is over when one opens the first catalogue, and this is precisely when the lighting engineering project begins. CDC: I can explain how I personally approach a new project. I start with a fully comprehensive immersion in the object of the project (being it a monument, a space, or an object), trying to understand its very essence, its meaning. I then try to figure out which light design would express and communicate it in the most effective way. Only then comes the operational and “technical” phase. To call all this “lighting engineering project” is extremely simplistic. What is your opinion regarding the use of colour in the architectural lighting? RF: I think that it is culturally valid to use the colour to add, narrate, or recall something that the restoration hardly communicates by itself. The use of colour for special events is also by now an accepted practice. I personally disagree when the colour is used for its own sake, with no relation to the whole design other than for purely scenographic needs. CDC: I fully agree. Of course our point of view refers in particular to Cultural Heritage, which

typically do not require a colour to be philologically interpreted. Other things can be said for the “dynamic white”, which is used as instrument for the vibration and modulation of light, or for contemporary architecture, in which the coloured light may be part of the project itself.

LUCE COME STRUMENTO EVOCATIVO LIGHT AS EVOCATIVE INSTRUMENT

Any project that could summarize your work? RF: We have many representative projects: archaeological sites, museums, exhibitions. I would like to mention a project for which we were contacted but that we sadly never achieved. It would have been a challenging experience for its extreme difficulties: the lighting renovation of Casa Balla, with all the complications related to the safeguard of the artist’s installations. CDC: Our work is rich in articulations and shades. Every project that we addressed has many aspects that made it, at that time, “unique”. It is very hard to represent a synthesis of this richness of expression in a single project.

CAROLINA DE CAMILLIS Architetto e lighting designer. Iscritta all’Associazione Italiana Di Illuminazione (AIDI) dal 1985; dal 2011 è consigliere per la Sezione territoriale Lazio e Molise. Dal 1988 opera principalmente come lighting designer, con interventi in contesti di rilevanza architettonica, storica e archeologica, in spazi interni ed esterni. Dal 1988 svolge attività di consulenza e progettazione illuminotecnica nel campo dei Beni Culturali, con specifico riguardo agli interventi in edifici di rilevanza architettonica, storica e archeologica, sia in ambienti interni sia in spazi esterni. Dal 2002 è inserita come specialista nel Corso di Museografia della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università “La Sapienza”, e dal 2010 tiene ivi un proprio Corso di Illuminotecnica per i Monumenti.

Which architecture would you like to illuminate? CDC: Lately, I am particularly interested to the theme of light as evocative instrument of reconstruction in archaeology: I would like to apply this research to an urban scale, working on a challenging site like Ostia Antica. RF: Perhaps the Coliseum, even if it may sound trivial... or the moon’s craters! The last movie you saw? CDC: I saw “David Bowie IS”. Actually it is a documentary about the Victoria & Albert Museum exhibition, a celebration of a great and complete artist, a tireless explorer of new frontiers: a real legend! RF: I recently watched, once again, “Spellbound” by Alfred Hitchcock, with the magnificent scenographies by Salvador Dalì.

2

Photo © studio De Camillis-Fibbi

the lighting project is an inseparable part of the whole project. RF: However, there is still the feeling that we must go further on in this direction. Thus, it is important to disseminate the culture of light, as AIDI and the magazine LUCE are doing.

Architect and lighting designer. Member of the Italian Association Lighting (Aidi) since 1985; from 2011 is council member of territorial Section Lazio and Molise. Since 1988 she works as a lighting designer, especially for historical buildings and archaeological sites, both with interior and exterior lighting projects. Since 1988 was expert and lighting design in the field of Cultural Heritage, with regard to interventions in buildings of architectural significance, historical and archaeological, both indoors and outdoors. Since 2010 she has been adjunct professor at the Specialisation School in Architectural and Landscape Heritage, of the University of Roma-La Sapienza, where she teaches Lighting and Technological System Design for Monuments.

1 | Mostra: “Caravaggio a Roma. Una vita dal vero” presso l’Archivio di Stato - Biblioteca Alessandrina, Roma. Vista degli espositori delle opere con illuminazione integrata dal basso / Exhibition : “Caravaggio a Roma. Una vita dal vero” at Archivio di Stato Biblioteca Alessandrina, Rome. View of the exhibition frames with integrated uplighting 2 | Domus romana di largo Arrigo VII (Casa Bellezza), Roma. Vista dell’Oecus. / Roman house at largo Arrigo VII (Casa Bellezza), Rome. View of the Oecus

LIGHTING DESIGNER / LUCE 317

51


Leroy Bennett La luce perfetta per uno spettacolo perfetto di Andrew Peterson

52

LUCE 317 / LIGHTING DESIGNER

Photo © MJ Kim

¶ LIGHTING DESIGNERS


Photo © Vince Bucci/PictureGroup

1

Migliaia di persone nel mondo ammirano i concerti, i cantanti, i ballerini e le luci. Solo pochi sanno chi è “l’uomo dietro la macchina”, che disegna e inventa queste esplosioni luminose. Cosa ne pensa? Preferisco essere “dietro la macchina”, non voglio essere un personaggio pubblico. Mi piace stare dall’altra parte. L’anonimato è un bene. Stare su di un palco e sotto i riflettori è qualcosa che non voglio o desidero avere. Paul McCartney, NIN or Deadmau5 sono alcuni degli artisti con i quali lei ha lavorato. Come è stato disegnare le scene con loro? Ogni artista ha un proprio carattere. Ognuno di loro ha una propria personalità e la musica è distintiva e diversa. Faccio questo lavoro perché vengo ispirato da ogni genere musicale. Mi approccio a ogni artista come a un individuo ben distinto. Così anche per lo stile, ogni cosa che progetto è disegnata sulla personalità dell’artista e dell’individuo. Lo show deve saper raccontare il suo passato, il suo presente, il suo futuro. Un progetto di grande ispirazione. Sono stato abbastanza fortunato ad aver lavorato con un buon numero di artisti, dei quali apprezzo e rispetto la musica. Collaborando con Paul McCartney ho cercato di restituire un ritratto visivo di un uomo che rappresenta buona parte della storia della musica pop. Abbiamo cercato di cristallizzare in immagini la sua ultradecennale carriera, i cambiamenti apportati alla cultura musicale e le emozioni date alle di persone.

Con i NIN, il mio approccio è stato più tecnico, cinematico. Ho sempre cercato di spingermi oltre i limiti della tecnologia e questo progetto è stato molto più di una semplice installazione artistica. Con Deadmau5 e il suo EDM world, abbiamo sviluppato qualcosa che calzasse perfettamente sul personaggio e la sua immagine. Con tutti gli artisti, ho provato a costruire degli spettacoli che fossero anche delle storie, quando esiste una storia, astratta o reale che sia, deve vedersi nello show. Mi piace costruire un viaggio musicale per ogni artista, comprendere le dinamiche su cui uno show si fonda, si sviluppa e si ricostruisce. Il trucco per costruire un ottimo spettacolo è quello di evolversi e modificarsi visivamente seguendo i progressi della musica durante lo show stesso.

Molti dei suoi progetti derivano direttamente dal teatro, mi riferisco agli show di Lady Gaga o Beyoncé. Dove prende ispirazione? Il mio primo cliente è stato Prince. Abbiamo costruito un’immagine di show che ha poi ispirato persone come Beyoncé e Lady Gaga. Questi erano show astratti e teatrali. Esiste una precisa teoria su come costruire uno show in maniera teatrale. Lavorare con gli artisti alla produzione del loro show mi permette di semplificare il mio processo creativo. Ogni canzone narra una breve storia. Ci sono artisti che amano fare show teatrali e poi ci sono dei semplici musicisti. Lady Gaga è all’opposto di McCartney. Mentre i NIN con Trent sono entrambe le cose, ma in modo minimalista, una combinazione di teatro e puro rock and roll. Photo © Steve Jennings

L

eRoy Bennett da dove trae le sue ispirazioni? Da molte parti: moda, architettura, arte, natura. Anche dalla musica stessa.

2

LIGHTING DESIGNER / LUCE 317

53


Photo © Sarah Rushton-Read

3

La Seven Design Works fornisce dei servizi completi per gli artisti, dalle luci alla progettazione del palco. Ci descrive l’idea dietro a questa realtà? Quando ho iniziato la mia carriera, ho cominciato come lighting designer. Poi ho sviluppato tutto, includendo la progettazione delle luci e quella del palco, perché devono andare di pari passo, appartengono allo stesso mondo. Progettare i palchi è stato un passaggio naturale. Se io li disegno, poi so come devono essere correttamente illuminati. Spesso, l’illuminazione è compresa nell’allestimento; i due mondi sono connessi tra loro. Seven Design Works è un produttore che fornisce una progettazione completa comprensiva di luci, palco e video. Qual è il suo progetto preferito? E il prossimo? Mi piacciono tutti i progetti o almeno la maggior parte. Sono stato molto fortunato a collaborare con artisti incredibili. Numerosi sono i progetti che seguo contemporaneamente. Il prossimo prevede di seguire a Taipei il lavoro di una band Taiwanese chiamata Mayday. 54

LUCE 317 / LIGHTING DESIGNER

LeRoy Bennett A perfect light for a perfect show L

eRoy Bennett, where do you take your inspirations? From all sorts of things: fashion, architecture, art, nature. Also the music itself. Thousands of people in the world look at music shows, admiring singers, dancers and lightings. Probably only a dozen knows the man behind the camera, designing and inventing those lighting explosions. What’s your feeling? I prefer to be “behind the camera”, I do not want to be a public figure. I am just fine with being on the other side. Anonymity is ok. Being on the stage and in the spotlight is not anything I want or desire to have.

Paul McCartney, NIN or Deadmau5 are some of the artists you’re working with. How do is designing scenes with them? Every artist is their own character. They have their own personalities and their music is distinctive and diverse. I do my job because I am inspired by all sorts of music. I approach every artist as a distinct individual. As for the style, everything I create is tailed to who they are as artist and individuals. It all emanates from what they have done in the past, what they are doing now, and how to push things into the future. A combination of things inspires me…I have been fortunate enough to work with a number of artists and I respect and appreciate their music. With Paul


| | | | | |

The Game Awards 2015 Nine Inch Nails – Tension Tour 2013 Lady Gaga – The ArtPop Ball Tour 2014 The Weeknd – The Madness Tour 2015 Mayday – Just Rock It Tour 2016 Deadmau5 – Festival Tour Summer 2015

McCartney, the approach I take is to visually portray a man that represents pop music history. So we emulate decades of his musical career… how he has changed the world and emotionally moved people. With NIN, I approach the show in more of a technical, cinematic way. I will always try to push the envelope of technology and it’s a lot more of an installation art …very high art in a sense. With Deadmau5, with the EDM world, we created something that fits within realm of who he is and his branding. With all of the artists, I have tried to build shows where there is a story… whether it’s an abstract story or there is a specific story line that happens within the show. I like to build musical journeys for each artist in the dynamics of how the show builds, dips, and builds back again. The trick to building any show is how it evolves and transforms visually along with how the music progresses within the show.

Photo © Todd Kaplan

1 2 3 4 5 6

4 5

Many of your projects derive directly from theatre, I mean Lady Gaga or Beyoncé shows. How did you find suggestions? My first client ever was Prince. We built his live branding which inspired people like Beyoncé and Gaga. They were very abstract theatrical shows. There is that theory of building a show in theatrical way. Working with them on their productions is a very easy thing for me to dive into. Every song is its own little story. There are artists that do shows in a theatrical way, and then there are straightforward musicians. Gaga as opposed to McCartney. NIN/Trent is a combo of both, but in a minimalistic way… a combo of theatre and straightforward rock and roll.

6

Which is your favorite project? And the next one? I enjoy every project… for the most part. I have been fortunate enough to work with some amazing artists. I have multiple projects happening all at the same time. For the next one, I am heading to Taipei to work with a Taiwanese band called Mayday. LIGHTING DESIGNER / LUCE 317

55

Photo © Danny Mahoney

Seven Design Works supplies full service for artists, from lighting to the stage design. Could you tell us the idea behind? When I started my career, I started as a lighting designer. I developed into both stage and lighting designer because they work hand in hand together, they exist as the same world. It was a natural progression to design a stage because as I design a stage set, I design with the understanding of how it will be lit. A lot of times, lighting is incorporated within a set. Both worlds are very cohesive. Seven exists as a total production design house, incorporating lighting, stage and video.


Galleria degli Ospiti, affrescata dal Tiepolo, nel Palazzo arcivescovile di Udine, 2015 / The Guests’ Gallery, frescoed by Tiepolo, in the Archepiscopal Palace of Udine, 2015 Santa Maria Assunta, Duomo di / Main Church of Gemona del Friuli, 2015

56

LUCE 317 / LIGHTING DESIGNER


Photo © Cecilia Della Longa

¶ LIGHTING DESIGNERS

Giorgio Della Longa “Mi interessa il peso che nel progetto deve essere dato alla luce”

di Silvano Oldani Foto / Photo by Giorgio Della Longa

D

ella Longa come si diventa lighting designer? Credo per passione, certamente con la volontà.

Il suo percorso? È stato un percorso di avvicinamento eccentrico ma posso immaginare che in qualche modo lo sia per ognuno. Mi occupavo – e mi occupo – di architettura a tutto campo. Ero impegnato in una ricerca sulla luce naturale nell’architettura religiosa e da lì ha preso il via l’interesse per la luce artificiale e per il rapporto tra questa e quella. In seguito presi parte alla ricerca, che coinvolse cinque facoltà italiane d’architettura, sulla gestione della luce negli edifici specialistici che fu poi sviluppata con un approfondimento specifico riguardo gli edifici di culto; un piccola comunità interdisciplinare condusse infatti un intenso lavoro sulla luce artificiale e la sua gestione nelle chiese; la pubblicazione Celebrare con la luce ne costituisce l’esito.L’approccio teorico è evoluto nella prassi professionale. Ho progettato e realizzato interventi sulla luce artificiale soprattutto nel campo dei Beni culturali ecclesiastici e ora buona parte della mia professione riguarda questo ambito operativo. Come svolge dunque la professione? Mi dedico in particolare, quando trovo le condizioni propizie, alla regia di interventi

complessi in cui la luce riveste un ruolo primario interagendo con il vissuto. Il progetto ha preso la strada della iperspecializzazione ma io temo la parcellizzazione disciplinare e credo fermamente che i processi debbano essere governati da una regia. Affidiamola al soggetto professionale giudicato più opportuno, purché questa condizione venga soddisfatta. Credo che, in alcuni casi almeno, il lighting designer possa svolgere questo ruolo nell’adeguamento dell’habitat, nel determinare l’atmosfera del luogo in cui operiamo, in cui viviamo. Per lei esistono progetti di illuminazione più difficili di altri? Ogni progetto comporta un variabile grado di difficoltà ma credo non esistano progetti facili perché ogni progetto, per quella che è la mia esperienza, è inserito in un sistema di vincoli e di condizionamenti che si frappongono agli obiettivi da raggiungere. Credo che, almeno nell’ambito in cui opero con frequenza, il nostro lavoro sia un’opera di mediazione, intesa nient’affatto in termini riduttivi ma come processo virtuoso di soddisfacimento di interessi diversi e spesso in conflitto tra loro. In questo senso ogni progetto è difficoltoso perché il suo scopo è essere adeguato, raggiungere uno stato di equilibrio. La difficoltà è dunque quella di inserirsi

virtuosamente in una procedura complessa per conciliare interessi diversificati. In molti Paesi, e non solo in Europa, il lighting designer è coinvolto fin dall’inizio del progetto architettonico. Anche in Italia per lei c’è questo tipo di collaborazione o dobbiamo ancora fare molti passi avanti in tale direzione? L’esperienza mi porta a dire che in Italia si dovranno compiere passi da gigante. Non si tratta di difesa corporativa; mi interessa il peso che nel progetto deve essere dato alla luce. Spesso – anche se non mancano i casi contrari – vengo coinvolto per rimediare a mancanze o danni causati, in sostanza, dall’assenza di un progetto. Un coinvolgimento tardivo, a giochi fatti, in cui il progetto assume le sembianze di un intervento di pronto soccorso. Sono convinto che difetti una coscienza diffusa sul ruolo costitutivo del progetto della luce e non solo nell’ambito degli edifici religiosi che mi riguarda più da vicino. Solo incidentalmente, infatti, qualche responsabile prende coscienza che manca qualcosa per raggiungere lo scopo e quasi sempre tardivamente. AIDI ha promosso una importante iniziativa sulla luce nelle chiese cui ho avuto l’onore di partecipare. Le Linee guida pubblicate sono molto esplicite riguardo alla corretta procedura da intraprendere ma sono purtroppo largamente disattese. LIGHTING DESIGNER / LUCE 317

57


La luce, quale fascino aggiunge a un edificio storico, a monumenti e piazze della città? L’architettura delle nostre città è stata pensata per la luce naturale. Ma poche centinaia d’anni fa veniva persino proibita la mobilità al calar del sole. Da tempo non è così e ben vengano ipotesi di lavoro per dare un senso anche alternativo al paesaggio colto a luce naturale. Importante è che questo venga pianificato, progettato. Altrimenti preferisco il buio. Dobbiamo lavorare per aggiungere valore e non per trasformare le nostre città in luna park. Se le chiedo il parere sull’uso del colore per l’illuminazione architettonica cosa mi risponde? Sono allibito nel vedere come interventi fai da te - almeno spero siano operazioni spontanee - stiano alterando il paesaggio urbano notturno. Ogni albergo di Roma, la città in cui vivo, si mette in scena con improbabili allestimenti di luce. Luce da sotto in su che trasfigura più che dare senso all’architettura. Colori improbabili, fuori controllo, per deficienza tecnica o disinvoltura gestionale. Ciò premesso, credo sia legittimo intervenire anche col colore purché sia frutto di un percorso culturale prima che di un progetto. Ho modo di riferirmi spesso alla contesa riguardo alla luce che ha visto opporsi due grandi religiosi, pensatori e promotori culturali, si direbbe oggi, del passato; Suger di Saint Denis e Bernardo di Clairvaux. Si può seguire la tesi dell’abate Sugerio purché il fare sia il risultato di un travaglio culturale, altrimenti non si fa che aggiungere rumore al rumore – ed io preferisco il silenzio al rumore. Un progetto che ritiene riassuntivo del suo lavoro? Segnalerei quello cui sto lavorando ora, perché ogni nuovo progetto fa tesoro degli errori compiuti in passato. Fuori retorica mi piace segnalare la recente illuminazione del Duomo di Gemona del Friuli, edificio ferito dal terremoto di cui quest’anno si è celebrata, a distanza di 40 anni, la ricostruzione avvenuta. Un progetto complesso in cui ho difeso una linea di lavoro, quella della presenza di nuovi corpi illuminanti in un contesto storico, che ho ritenuto fosse, nel caso specifico e nonostante i dubbi di vari interlocutori, l’opzione da perseguire. Perplessità dissolte la sera della cerimonia inaugurale. Ho presentato questa esperienza a Firenze, nel convegno annuale “Identità dell’architettura italiana”. Ho posto l’attenzione su un intervento misurato, spiegato il perché di un piccolo oggetto – una lampada pendente – mentre altri colleghi presentavano progetti di edifici ciclopici. Ho parlato di luce in un convegno dedicato all’architettura, incrociato esperienze, rilevato complessità. Come trasversale e complesso in fondo è il mio essere professionista. Un consiglio ai giovani LD che si affacciano con passione alla sua professione? In un contesto lavorativo che troveranno tutt’altro che propizio, l’unico consiglio è quello di seguire per davvero la passione.

Carcere Mamertino al Foro Romano, Roma, 2010 / The Mamertine Prison in the Roman Forum, Rome, 2010

58

LUCE 317 / LIGHTING DESIGNER

Giorgio Della Longa “I am interested in the importance that should be given to light in a project”

D

ella Longa how do you become a lighting designer? I think for passion, certainly with will. Your path? It was an eccentric approach path but I can imagine that in some ways it is like this for everyone. I was dealing – as I am now – with architecture in a broad way. I was involved in a research on daylight in religious buildings and from that started my interest for electric light and for the relationship between the two types of light sources. Then I took part in a research, which involved five Italian Architecture faculties, on the management of light in specialized buildings, which was developed with a specific detailed study on religious buildings; indeed a small inter-disciplinary community carried out an intense work on electric light and its management in churches; the publication Celebrate with light represents its outcome. The theoretical approach evolved into the professional one. I designed and realized electric light systems mainly in the field of the religious architectural heritage and now the main part of my professional activity is in this field. How do you carry out your profession? I mainly work, when I find favorable conditions, at the direction of complex interventions

in which light plays a primary role interacting with the past. I verify that projects are following the excessive specialization’s road but I fear disciplines’ fragmentation and I strongly believe that processes should be controlled by a direction. Let’s entrust it to the most appropriate professional, provided that this condition is satisfied. I believe that, at least in some cases, a lighting designer can carry out this task in adapting the habitat, in determining the atmosphere of the place in which we work, in which we live. Do you think that some lighting designs are more difficult than others? Each lighting design has a variable degree of difficulty but I believe that there are not easy projects because each one of them, according to my experience, is included in a system of restrictions and conditioning that come between the set goals. I believe that, at least in the field in which I frequently work, our work consists in mediate, considered not in a reductive way but as a virtuous process aimed at satisfying different interests which are also frequently at war. In this sense each project is difficult because its aim is to be adequate, to reach a balance. Therefore the difficulty lies in the ability to virtuously insert oneself in a complex procedure to appease different interests. In many countries, and not only in Europe, the lighting designer is involved in the architectural design since its first phases. Do you think that this type of cooperation is also present in Italy or do you believe that there are still a lot of steps to be made in this direction? The experience allows me to say that in Italy giant steps need to be made. It is not corporate defense; I am interested in the importance that should be given to light in a project. Frequently – even though there are opposite


Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, Grazie di Curtatone (MN), 2015 / Sanctuary of Beata Vergine Maria delle Grazie, Grazie di Curtatone (Mantua), 2015

TRASVERSALE E COMPLESSO ACROSS-THE-BOARD AND COMPLEX GIORGIO DELLA LONGA

cases– I am involved to fix errors or damages caused, ultimately, by the lack of a design. A late involvement, when deals are done, in which a project becomes a first aid action. I am convinced that there is a lack of a spread awareness of lighting design’s fundamental role, not only in the field of religious buildings in which I am involved. Indeed only incidentally some supervisors become aware that something is missing to reach the aim and in most cases they realize it too late. AIDI promoted an important initiative on light in churches to which I had the honor to take part in. The published guidelines are very clear for what concerns the right procedure to use but unfortunately, they are largely ignored. What kind of charm does light add to an historical building, to the monuments and squares of a city? The architecture of our cities was designed for daylight. A few centuries ago, mobility after sunset was forbidden. It has not been like this for a long time and so work hypothesis that bring a meaning, even an alternative one, to what is seen with daylight are welcome. The important thing is to plan this. Otherwise I prefer darkness. We should work at adding value and not at transforming our cities into amusement parks. If I ask your opinion on the use of color for architectural lighting what is your answer? I am shocked to see how DIY interventions – at least I hope they are spontaneous actions – are tampering with the urban nighttime landscape. Each hotel in Rome, the city I live in, highlights itself with dubious light scenes. Upwards light that transfigures rather than give a meaning to architecture. Dubious colors, out of control, for technical inadequacy or management nonchalance. Given these premises, I believe it is reasonable

to use color as long as it is the outcome of a cultural path rather than of a project. I frequently refer to the debate on light in which two great religious men, thinkers and cultural promoters of the past, Suger of Saint Denis and Bernard of Clairvaux, were opposed. We can follow the thesis of abbot Suger, if our actions are the result of a cultural labor, otherwise we are only adding noise to noise – and I prefer silence to noise. A project that you think represents your work? I would indicate the one I am currently working on, because each new project treasures the mistakes made in the past. Beyond rhetoric, I like to indicate the recent lighting design of the Cathedral of Gemona del Friuli, a building damaged by an earthquake of which this year the completed reconstruction was celebrated, after 40 years. A complex project in which I defended a line of work, the presence of new lighting sources in a historical context, which I believed was the right option, in this specific case and despite the doubts of several spokespersons. Doubts that vanished the night of the opening ceremony. I illustrated this experience in Florence, in the annual conference “Identity of Italian architecture”. I highlighted a measured project, explaining the reason behind a small object – a suspended luminaire – whereas other colleagues showed gigantic buildings. I talked about light in a conference dedicated to architecture, crossing experiences, detecting complexity. As across-the-board and complex is my being a professional. An advice for young LDs that start with passion your profession? In a work environment, which they will find as anything but favorable, the only advice is to truly follow passion.

Nato a Udine, architetto, laureato allo IUAV di Venezia, è autore in particolare di interventi di adeguamento e valorizzazione con la luce artificiale di significativi edifici religiosi e complessi ecclesiastici. Relatore in convegni nazionali ed internazionali, è autore di ricerche e pubblicazioni sul tema tra le quali Celebrare con la luce. Valorizzazione delle chiese con valenza storico-artistica: liturgia e tecnologie, Milano 2002, sul tema dell’innovazione tecnologica all’interno delle chiese storiche. È stato membro della Commissione scientifica per l’illuminazione degli spazi liturgici nell’ambito dell’iniziativa promossa da AIDI con il patrocinio di UNBCE e SNEC della Conferenza Episcopale Italiana, i cui lavori sono pubblicati in Luce nelle chiese, Milano 2010. Giorgio Della Longa was born at Udine and graduated in architecture at IUAV in Venice. His works are mainly focused on the adjustment and enhancement of important church buildings and religious complex through artificial light. Lecturer in many national and international meetings, Della Longa is also the author of studies and publications about the use of light in architecture. In his treatise Celebrare con la luce. Valorizzazione delle chiese con valenza storicoartistica: liturgia e tecnologie, Milan 2002, the technological innovation inside historical churches is the main topic of his research. He was one of the members of the scientific committee for the study of lighting inside the religious spaces, for the event organized by AIDI with the support of UNBCE and SNEC of Conferenza Episcopale Italiana, the records of which are published in Luce nelle chiese, Milan 2010. LIGHTING DESIGNER / LUCE 317

59


60

Seagram Building

LUCE 317 / CORRISPONDENZA DA NEW YORK

Pagina di destra: Centerpiece del Rockefeller Center, l’ex RCA Tower / Right page: The Centerpiece of Rockefeller Center, formerly RCA Tower


¶ CORRISPONDENZA DA NEW YORK

Co ome Mrs Dolllo oway y di Gita al faro di Virginia Woolff, l’a autricce definiscce una to opog graffia a persona ale di Man nha attan n ch he la a luce trrassforma in n spettaco olo urb bano

Photo © Tishman Speyer - Foto / Photo: Bart Barlow

di Matilde Alessandra

CORRESPONDENCE FROM NEW YORK / LUCE 317

61


Photo © Iñaki Vinaixa for Lincoln Center The Empire State Building image® is a registered trademark of ESRT Empire State Building, L.L.C. and is used with permission.

Lincoln Center visto dall’alto / Aerial view Of Lincoln Center by night

Empire State Building

L

a luce è il bene più grande di New York. Prima tappa attraversando l’Atlantico, sorprende subito gli occhi di viaggiatori abituati alle ben più scure città europee. La città trabocca di luce bellissima, di ogni tipo e forma. Colori brillanti, cieli aperti, migliaia di viste: tutto brilla in una tipica giornata tersa newyorkese, è parte del suo fascino. Ma è quando inizia a giocare con l’imponente architettura di Manhattan che la luce naturale diventa affascinante, segnando ore, giorni e stagioni nello spettacolo in moto perpetuo di questa moderna Stonehenge. La luce naturale è d’importanza cruciale per un’architettura che è spesso monotona, ma che trova forza nell’unione, in un’unica, fortunata combinazione di volumi, urbanistica e geografica che creano una somma molto maggiore delle sue parti. La distesa d’acqua luccicante che circonda Manhattan da tutti i lati la irradia di luce riflessa, e fornisce la piattaforma perfetta per la sua grandeur. Se la luce naturale definisce i contorni di Manhattan, la luce artificiale ne definisce il carattere: audace, vistosa, sicura di sé. In un’orgia sfavillante di tutto ciò che brilla talvolta il buon gusto e il talento vengono a mancare, ma anche questo è parte del mito. Ma prendiamo in considerazione l’Architettura della Notte, tratto distintivo della skyline

62

LUCE 317 / CORRISPONDENZA DA NEW YORK

più fotografata del mondo. L’attività frenetica degli anni d’oro degli edifici illuminati – quando la disciplina abbracciò la potenza plastica della luce e i progetti erano pilotati dal potenziale d’illuminazione – ha scolpito una visione romantica di Manhattan che è riuscita a sopravvivere fino ad oggi, nonostante i danni inflitti da un settore immobiliare che, nel vero spirito del luogo, mette i dollari sopra ogni altra cosa. Mai l’architettura ha meglio rappresentato l’ideale collettivo, e la luce era l’epitomo perfetto. A quel periodo ottimista ed esteta, a quel paradiso di eleganti battute d’arresto, cime audaci e proiettori ardenti appartengono alcuni dei grattacieli più ispirati di Manhattan. Mentre alcuni esempi degni di nota non sono più – scandalosamente – illuminati, molti dei grandi classici lo sono ancora, e ogni notte ci dona il glamour inossidabile dell’Empire State, del Chrysler, l’American Radiator, il Paramount, l’American International, il General Electric, e molti altri. L’iconico Helmsley Building, strategicamente annidato ai piedi di Park Avenue, è illuminato con colori cangianti e sequenze dinamiche che intervengono abilmente sull’architettura Beaux-Arts. Il Rockefeller Center risplende in modo forse meno drammatico – e con molta più luce – di quanto originariamente previsto, ma comunque a grande vantaggio della

svettante facciata di marmo e dell’architettura raffinata del suo fiore all’occhiello, il bellissimo RCA Building ora conosciuto come 30 Rock, che di notte è mozzafiato. Nel 1957 l’innovativo – e carissimo – Seagram Building di Mies van der Rohe fu completato, e con esso l’invenzione della torre di vetro e acciaio illuminata da mille e un tubo fluorescente all’interno, alzando di parecchio il livello in fatto di visibilità, in più di un senso. Ancora una volta l’architettura era perfetta per il suo tempo, New York l’accolse a braccia aperte e si è raramente guardata alle spalle; quello stile non è mai del tutto passato di moda. Di meraviglie notturne, di tutte le dimensioni, periodi e budget, New York ne ha moltissime, e qui possiamo nominarne solo poche. Times Square è oggi, com’era ottanta anni fa, l’avanguardia per la comunicazione pubblicitaria over-size, e i nostri tempi richiedono che questa sia proposta da giganteschi schermi LCD. Oggi l’iconica architettura della piazza è praticamente scomparsa, dimenticata dietro schermi di dimensioni inimmaginabili. La mole, la texture scintillante e i bellissimi colori saturi creano una vista emozionante: erano anni che Times Square non era cosi seducente. Trovarsi in mezzo a tutta quella luce è un’esperienza da non perdere. Di tutt’altro gusto è invece il New 42nd Street Studios, un bellissimo esempio di integrazione attraverso la luce in cui la pompa della quarantaduesima strada si traduce in un design pulito e d’effetto, senza tempo. Progetto che ha ricevuto moltissimi riconoscimenti, brilla di colori in sequenze dinamiche che sono sincronizzate con il flusso dell’attività umana che si svolge all’interno. Il Lincoln Center, Taj Majal all’eccellenza musicale, è un altro luogo che supera se stesso al buio – e questo non sorprende, essendo ovviamente progettato per affascinare una folla serale. Il mix indulgente d’imponenti facciate in cristallo, lampadari iperbolici e getti d’acqua nell’elegante piazza è divino, quasi quanto la musica che si suona dentro: un ottimo esercizio di contrappunto. A Downtown, la High Line non è solamente l’attrazione più gettonata di Manhattan: è anche splendidamente illuminata di notte. Lunga un miglio e mezzo e incorniciata da scorci suggestivi e prospettive insolite, la sua luce argentea attraversa il paesaggio notturno come un grattacielo orizzontale, una bellezza sognante caduta nel boom immobiliare più ambizioso che si sia visto negli ultimi 30 anni. Le nuove tecnologie hanno reso l’illuminazione architettonica di gran lunga più accessibile e conveniente che mai, portando però a risultati contrastanti. Sicuramente oggi le possibilità sono illimitate e ovunque spuntano progetti ammirabili, ma a volte sono troppi. C’è ancora moltissimo spazio per progetti che combinano ambizioni commerciali con interventi creativi di alto livello, usando la luce consapevolmente, come si dovrebbe, puntando sulla qualità piuttosto che la quantità. Il potenziale della luce per creare il sublime non è mai stato così grande, e le nuove tecnologie consentono ora di farlo con grandi risparmi energetici e maggiore attenzione all’ambiente.


Lingering in the streets of New York As Mrs. Dalloway in “To the Lighthouse” by Virginia Woolf, the author defines personal topography of Manhattan, which light turns into urban performance

Photo © Alexander Severin / RAZUMMEDIA

L

Photo © Iwan Baan 2011

New 42 Street Studios / New 42 Street Studios

HighLine / Falcone Flyover

ight is New York’s greatest asset. The first stop crossing the Atlantic, it immediately surprises the eyes of travelers who are accustomed to the much darker cities of Europe. The city overflows with great light of every type, shape and form. Vibrant colours, big open skies, a thousand views: everything shines in a typically clear day, is part of New York’s allure. But is when it starts playing with Manhattan’s towering architecture that natural light becomes spellbinding, clocking hours, days and seasons in the every changing spectacle of this modern-day Stonehenge. Light is crucial to an architecture that is predictable at times but that finds strength in numbers, in an unique, blessed combination of volumes, urban planning, and geographic make-up that creates a sum much greater than its parts. The glimmering water expanse, flooding Manhattan on every side with reflected light, provides the perfect platform for its grandeur. If natural light defines Manhattan’s contours, then artificial light defines its character: bold, showy, uncompromising. In a glittering orgy of anything luminous, good taste and talent occasionally falters, but that has become an element of the style, part of the myth. Bur let’s consider architectures of the night, the hallmark of the most photographed of skylines. The frantic activity of the golden years of illuminated buildings – when the discipline embraced the space-shaping power of light and a building design was driven by its lighting potential – etched a romantic vision of Manhattan that has managed to survive to this day, in spite of the injuries inflicted by a property industry that, in true local spirit, puts money above all else. Never has architecture better reflected the collective ideal, and light was the perfect paragon. To that optimistic and design-sensitive age, that heaven of elegant set-backs, daring peaks and sweeping floodlights, belong some of New York’s most inspired designs. While a few notable examples are shockingly no longer lit (the Chanin!) many great classics still are, and each night we are bestowed with the indestructible glamour of the Empire State, the Chrysler, the American Radiator, the Paramount, American International, CORRESPONDENCE FROM NEW YORK / LUCE 317

63


Photo © Lovis Ostenrik for @TSqArts.

1

Photo © Iwan Baan 2009

2

Photo © Iñaki Vinaixa for Lincoln Center

1 | Time Square by night / Time Square di notte 2 | Veduta aerea di parte dell’HighLine / Aerial view of the HighLine 3 | La fontana al Lincoln center / The fountain at Lincoln Center

3

General Electric, and many more. The iconic Helmsley Building, strategically nestled at the foot of Park Avenue, is lit up with changing colours and dynamic sequences that cleverly intervene on the Beaux-Arts architecture. Rockefeller Center is resplendent with perhaps less drama than originally planned, but to great advantage of the soaring marble facade and uber-sleek architecture of its gleaming centerpiece, the once named RCA Tower and now 30 Rock, that by night looks 64

LUCE 317 / CORRISPONDENZA DA NEW YORK

simply breathtaking. In 1957 the groundbreaking – and hugely expensive – Seagram Building was completed: the steel & glass tower, glowing from a thousand-and-one lamps within, was born, raising the visibility bar of a few notches – in more than one way. Once again architecture was perfect for its time: New York welcomed it with open arms and too rarely looked back; that style has never quite gone out of fashion.

Nocturnal wonders, of all sizes, eras and budgets are everywhere to be seen in Manhattan, and here we can only mention a few. Times Square is now, as it was 80 years ago, the vanguard for bold, oversize communication and the current age requires it to be delivered by LCD screens. The iconic architecture of the square has practically disappeared, languishing behind screens of unimaginable sizes. The sheer scale, glittering texture and gorgeous, saturated colours make for a thrilling, if possibly harmful, sight: it has been years since Times Square had looked so compelling. Standing in the midst of all that light is an experience that shouldn’t be missed. On a completely different note, the close-by New 42nd Street Studios is an elegant example of integration through light, translating the fanfare of 42nd Street into a trim, timeless building. A highly recognized project, it shines with light in deep colours and dynamic patterns as an indication of the human activity within. Lincoln Center, New York’ Taj Mahal to musical excellence, is yet another place that tops itself in darkness – to no one’s surprise, as it was obviously designed to seduce a night-time crowd. Its indulgent medley of glowing glass facades, hyperbolic chandeliers, and soaring water jets bearing over the elegant esplanade can feel as sumptuous as the music played inside – a perfect exercise in counterpoint. Downtown, the High Line is not only Manhattan’s hottest attraction; it is also divinely lit-up by night. Nearly a mile-andhalf long and framed by striking views and unusual perspectives, its silvery gleam cuts through the nocturnal landscape like an horizontal skyscraper, a dreamy befallen beauty amid the island’s most upscale and aggressive property boom of the past 30 years. New technologies have made architectural lighting far more accessible and affordable than ever before, bringing very mixed results. While the numbers of possibilities are exciting, and great new projects are all around for us to enjoy, you can also have too much of a good thing. There is still a lot of room for creatively-led commercial projects using light mindfully, [as it should be], aiming for quality rather than quantity. The potential of light to create the sublime has never been so great, and new technologies allow to do it with great energy saving and greater environmental awareness.


¶ TEATRO URBANO

Kings Cross Square Spazi da vivere di Francesca Tagliabue

foto / photo by Will Scott Photography

La riprogettazione totale di un importante frammento urbano passa soprattutto da un preciso lavoro di lighting design

S

i respira aria nuova a Kings Cross Square, Londra. L’area – importantissimo hub per i trasporti pubblici e punto focale dell’omonimo distretto – è stata oggetto di una generale risistemazione costata oltre cinque milioni di sterline. L’intervento è il più grande “recupero urbano” realizzato nella capitale britannica dopo quello che portò alla nascita di Trafalgar Square, nell’ormai lontano 1845. Il progetto, firmato da Stanton Williams Architects, ha visto l’abbattimento di diverse costruzioni temporanee preesistenti e la creazione di una nuova piazza che rende finalmente visibile la facciata della storica Train Station, gioiello architettonico risalente al 1852. A livello strada erano ovviamente

già presenti le strutture della metropolitana: scale, ingressi, prese d’aria. Queste sono state integrate nel disegno della nuova piazza, concepita in modo da poter permettere un facile transito agli oltre 140.000 passeggeri che passano di qui ogni giorno ma anche come luogo di incontro per chi abita in zona. Si tratta, insomma, di un’operazione di generale rilancio del quartiere, un modo per portare vita nell’intorno invitando le persone a fermarsi in questo nuovo spazio. Una riorganizzazione degli ingressi e delle uscite della metropolitana ha reso più facile ed intuitivo il flusso dei viaggiatori. Zone di servizio, sedute, aiuole ed esercizi commerciali attraggono e rendono pulsante TEATRO URBANO / LUCE 317

65


Una delle tre "colonne" luminose che illuminano la stazione / One of the three large lighting masts illuminating the station faรงade

Dettaglio di una delle strutture di servizio di nuova costruzione / Detail of one of the newly built service facilities

66

LUCE 317 / TEATRO URBANO


lo spazio durante il giorno ma, per fare in modo che l’area fosse sempre frequentata e sicura durante la notte, è stata posta anche grande attenzione nella progettazione dello schema illuminotecnico. L’incarico è stato affidato a StudioFRACTAL, che ha lavorato a stretto contatto con gli architetti in modo che l’illuminazione non fosse una semplice aggiunta ma parte fondante del progetto. Il lighting si è focalizzato sulla piazza, sull’ingresso all’Underground del Western Concourse, sulle uscite e sul colonnato del King’s Cross Platforms, sulle strade carrabili, sulla facciata restaurata e sulle strutture di servizio di nuova costruzione. Gli apparecchi, dove possibile, sono stati integrati alle architetture e mettono in evidenza la facciata storica, evidenziandone la tridimensionalità e la texture dei materiali. StudioFRACTAL ha collaborato con più aziende – tra cui AC DC Lighting, Bega, iGuzzini Illuminazione, Zumtobel –, ma senza entrare in partnership con nessuna, al fine di utilizzare

solo apparecchi a LED, rendendo King’s Cross Square il primo progetto pubblico del Regno Unito realizzato interamente con questo tipo di sorgenti. Un occhio di riguardo è stato dedicato anche alla scelta di apparecchi dalle dimensioni compatte, molti dei quali realizzati custom. L’illuminazione generale della piazza è stata risolta con pali alti 20 metri, ognuno dei quali monta una serie di proiettori LED orientabili singolarmente. Posizionati con precisione parallelamente al fronte dell’antica stazione, gli apparecchi realizzati da iGuzzini Illuminazione garantiscono un basso abbagliamento. Alan Stanton, direttore di Stanton Williams Architects, racconta: “Tre grandi ‘colonne’ luminose sottolineano la maestosa facciata della stazione il cui profilo ora è perfettamente visibile anche durante la notte. Tutte le singole strutture e il paesaggio in generale brillano letteralmente dopo il tramonto, anche grazie ai punti luce integrati nella pavimentazione

di granito, trasformando King’s Cross Square da un angolo trascurato di Londra a un esemplare luogo pubblico, fruibile sia di giorno sia la sera”. Una serie di elementi luminosi low profile sono stati previsti per guidare intuitivamente i pendolari verso le rivendite dei biglietti, sono stati installati presso le altre strutture o sono stati incassati nella pavimentazione dello spazio pubblico come illuminazione puntuale. Il successo della piazza è riscontrabile nella grande quantità di persone che la usa come punto di ritrovo ed è sottolineata dalle parole di elogio dell’ex sindaco di Londra Boris Johnson: “Si tratta di un fantastico spazio aperto che ha portato alla creazione di un vibrante distretto completamente nuovo. La trasformazione di King’s Cross non solo è bellissima durante il giorno e la notte, ma ha anche portato una grande rigenerazione dell’intorno con la nascita di nuove imprese, la creazione di tanti posti di lavoro e la costruzione di abitazioni”.

La nuova piazza con punti luce integrati nella pavimentazione di granito / The new square with the lighting subtly incorporated into the granite cladding

Fornitori e prodotti dell'impianto di illuminazione / Lighting Supplier & Products iGuzzini Lighting LED Lighting Array with 19.5 & 6.5m lighting columns (Product – Bespoke LED lighting module, LEDstrip). Southern Colonnade (Product – LED linealuce) PROstainless 19.5m & 6.5m Bespoke Stainless Steel lighting columns Kemps Architectural Lighting Integrated linear LED lighting within canopies, benches, ventilationshaft cornices, curved lighting

to the egg and rotunda, backlighting to clock face. (Product – Bespoke LED luminaires, Master 55, LED Bar C5) AC DC Lighting Lighting to historic façade and link canopy soffit. (Product – Iglu, Integrex) Zumtobel / Bega Ventilation shaft granite slots, historic façade arches and southern colonnade. (Product – 7701 projector, 7501 projector, Custom LED 6598 pendant, 7003 uplighter)

We ef Lighting Tree uplighter (Products – ETC 130 LED) Wila Lighting Recessed downlights. (Product – LED Compact+ LU, LED Tentec) Selux lighting Lighting to London Underground staircases (Product – LED M125 x 90)

URBAN THEATRE / LUCE 317

67


Kings Cross Square Spaces to live The full redesign of an important urban area, thanks to an accurate lighting design

A

fresh look for Kings Cross Square, London. The area – an important hub for public transport and central point for the district – has been the subject of a general rearrangement that costed over five million pounds sterling. It is the largest “urban renewal” project made in the British capital since the birth of Trafalgar Square, back in 1845. The project, signed by Stanton Williams Architects, has seen the demolition of several existing temporary buildings and the creation of a new square, allowing, at last, the view of the facade of the historical Train Station, an architectural jewel dating back to 1852. The existing subway’s structures – such as stairs, entrances, air inlets – have been integrated into the design of the new square. Designed so as to allow an easy transit to the over 140,000 passengers passing through here daily, it is now a meeting place for those living in the area. The project brings life in the district and invites people to stop in this new space, in a general relaunch of the neighbourhood. A reorganization of the subway entrances and exits made the traveller’s flow easier and more intuitive, while new service and seating areas, flower beds and shops attract and make the space throbbing both day and night. In order to make the area safe during the night, great

attention has been paid to the lighting design. This part has been entrusted to StudioFRACTAL, which closely worked with the architects. Thus, the lighting has been a fundamental part of the project and not a simple addition. The lighting focused on the square, on the Western Concourse’s Underground entrance, on the exits and the colonnade of King’s Cross Platforms, on roads, on the renovated facade and the newly built service facilities. The lighting devices, where possible, have been integrated to the architecture and they highlight the historic facade, underlining its three-dimensionality and materials texture. King’s Cross Square is the first public project of the United Kingdom made entirely with this type of lighting sources; in order to do that, StudioFRACTAL collaborated with several companies – including AC DC Lighting, Bega, iGuzzini Illuminazione, Zumtobel -, without getting into partnership with any of them. Special attention has also been devoted to the selection of compact equipment, many of which custom made. The general lighting of the square is provided by lampposts, 20 meters high, each of which mounts a series of individually adjustable LED projectors. Carefully positioned in parallel to the front of the old station, these devices,

Dettaglio di una delle strutture di servizio di nuova costruzione / Detail of one of the newly built service facilities

68

LUCE 317 / TEATRO URBANO

made by iGuzzini Illuminazione, guarantee a low glare. Alan Stanton, chief of Stanton Williams Architects, said: “The three large lighting masts address the majestic scale of the station façade, whose profile is now enhanced even at night through the integrated lighting scheme. All the structures and landscape elements glow at night, with lighting subtly incorporated into the granite cladding, transforming Kings Cross Square from a neglected site into an exemplary public urban square – already well used both day and night”. A series of low-profile lighting elements, installed near the other facilities or inserted in the pavement of the public space as a spot lighting, intuitively guides the commuters towards the ticket offices. The success of the square can be clearly seen in the large amount of people who use it as a meeting place, and is furtherly emphasized by the words of praise of Boris Johnson, former Mayor of London: “… a fantastic open space which has led to the creation of a whole new vibrant district. The transformation of King’s Cross is not only beautiful by day and night but it has also triggered all sorts of regeneration, with new jobs, huge numbers of homes being built and businesses relocating here.”


Dettaglio di una delle strutture di servizio di nuova costruzione / Detail of one of the newly built service facilities

TEATRO URBANO / LUCE 317

69


¶ INTERIOR DESIGN

A tu per tu con un giovane designer Per Vittorio Venezia, progettare corpi illuminanti significa trasformare lo spazio in cui si trovano di Margherita Pincioni

V

ittorio Venezia non è più considerato un “giovane designer”: in effetti, 35 anni, in questo ambiente, non sono pochi. Vive e lavora tra Milano e Palermo, città in cui si laurea in Architettura nel 2005 (la sua tesi vince il Lucky Strike Junior Award l’anno successivo). Nel 2008 viene selezionato per la Triennale Prime Cup e inserito nella mostra Internazionale New Italian Design. Vince importanti premi, tra i quali: Prix Émile Hermès 2008, Cristalplant 2013, 70

LUCE 317 / INTERIOR DESIGN

Design Report Award 2015. I suoi progetti sono stati esposti presso la Triennale di Milano, il Louvre e il MAXXI. Dal 2012 è co-direttore del master “Out of the door” presso l’accademia Abadir di Catania. Ho avuto occasione di incontrarlo alcuni mesi fa, nell’antica Villa Gaeta nel Pinetum di Moncioni nel Chianti, alla presentazione di Magnetica, una serie di lampade a tiratura limitata: un progetto che colpisce per la sua apparente semplicità.


Le lampade Magnetica, prodotte da LUCE5 in tiratura limitata, sono realizzate in tornitura metallica e sfruttano i magneti permanenti per rimanere sospese e leggere. La prima tiratura è stata esposta nella galleria di Rossana Orlandi, durante l’ultimo Salone del Mobile di Milano. The Magnetica lamps, produced by LUCE5 in a limited edition, are made in metal turning, and use permanent magnets to remain suspended and light. The first samples have been displayed at the Rossana Orlandi gallery during the last Salone del Mobile in Milan.

Photo © Francesca Ferrari

Qual è il suo quotidiano rapporto con la luce? Progettare corpi illuminanti, per me, non significa progettare oggetti ma trasformare lo spazio in cui si trovano. La luce, e mi riferisco in particolare a quella naturale, è un elemento fondamentale del mio quotidiano e del mio benessere psichico. Sono cresciuto nella terra del sole: la Sicilia, caratterizzata da una luce atmosferica calda e accecante, che riempie gli ambienti e ne definisce i colori, mutevoli dall’alba al tramonto. Come nasce Magnetica? La storia di Magnetica è iniziata quasi un anno fa, quando sono stato invitato da Bruno Boretti, Silvia Fabbroni, Laura Moretti e Guido Pellegrini a progettare un’installazione per l’antica villa Gaeta nel Pinetum di Moncioni nel Chianti, collaborando con un’azienda locale. Il giorno del sopralluogo sembrava pieno autunno, pioveva a dirotto e i pochi raggi solari faticavano a filtrare nella fitta coltre di foglie e rami del bosco. Ho capito subito che il mio progetto avrebbe avuto a che fare con la luce. Più che una lampada convenzionale, volevo realizzare una sorta di installazione che invitasse a riflettere sia sullo spazio sia sulla luce. Magnetica ha riscosso un immediato successo nel pubblico, e l’azienda toscana che ha realizzato il prototipo, LUCE5, ha creduto così tanto nel lavoro da decidere di metterlo in produzione, seppur in serie limitata. Come funziona? Magnetica è una lampada sospesa che unisce due tecnologie: i LED e i magneti permanenti. Due corpi torniti in metallo, uno lucidato a specchio e un altro laccato nero opaco, sono sostenuti esclusivamente dalla forza di attrazione delle calamite poste all’estremità. Il campo magnetico costante così generato trasmette alla lampada un senso di leggerezza, rendendola sensibile alle vibrazioni esterne. La parte contenente il LED produce una luce puntiforme, che diviene un bagliore diffuso quando è vicina al corpo specchiante superiore. Come è illuminata la sua casa? Casa mia è circondata su tutti i lati da grandi finestre e ciò mi consente di avere poche luci, quelle necessarie: una lampada da scrivania, un’abatjour sul comodino e una lampadina vicino al divano. Che cosa disegnava da bambino? Da bambino disegnavo di tutto, o meglio, tutto ciò che mi circondava. Ero un osservatore attento e molto curioso. Disegnare era per me un modo per comprendere le cose, mi consentiva di “scomporre” nella mente gli oggetti, nei suoi singoli componenti, che “ri-assemblavo” poi sul foglio. L’aspetto interessante è che eseguivo ogni riproduzione utilizzando la memoria, senza guardare

il soggetto e, puntualmente, riguardando poi il disegno mi accorgevo che il mio inconscio aveva aggiunto qualche dettaglio in più all’originale. Code, piedi, manici o altri “intrusi” trasformavano la realtà del mio quotidiano in un gioco. Ha in mente un progetto sulla luce che vorrebbe realizzare in futuro? Non c’è un progetto in particolare che vorrei realizzare prossimamente. Vorrei continuare a concentrare la mia attenzione progettuale sulla Sicilia e le sue tradizioni, indagando luoghi e processi produttivi che spesso si danno per scontati quando, invece, possono essere una fonte inesauribile di novità. È, ad esempio, il caso di via dei Calderai a Palermo, da cui sono nate le collezioni “Ferro” e “4decimi”, o Caltagirone, da cui è scaturito il progetto “La rocca dei vasi” sviluppato con Carolina Martinelli. INTERIOR INT IN INTE NT NTE N TER TE RIO RIOR IOR IO OR O R DESIGN DE D DES ES E ESIGN SIG IGN GN / LUCE GN LU L UCE CE 317 3117 3 17

711 7


Face to face with a young designer For Vittorio Venezia, designing lighting fixtures is to change the space in which they are

V

ittorio Venezia might no longer be considered a “young designer”: in this field, 35 years are not a few. He lives and works between Milan and Palermo, the city where he graduated in Architecture in 2005 (his thesis won the Lucky Strike Junior Award the following year). In 2008 he was selected at the Triennale Prime Cup and included in the international exhibition New Italian Design. He has won major awards, including: Prix Émile Hermès 2008, Cristalplant 2013, Design Report Award 2015. His projects have been displayed at the Triennale di Milano, Louvre and MAXXI. Since 2012 he is co-director of the Master «Out of the door» at the Abadir Academy of Catania. I met him a few months ago, in the ancient Villa Gaeta in the Pinetum of Moncioni, in the Chianti area, at the presentation of Magnetica, a limited edition series of lamps: a striking project, despite its apparent simplicity.

What are Magnetica’s origins? The story of Magnetica began almost a year ago, when I was invited by Bruno Boretti, Silvia Fabbroni, Laura Moretti and Guido Pellegrini to design an installation, in collaboration with a local company, for the ancient villa Gaeta in the Pinetum of Moncioni, in the Chianti area. The day of the site visit felt like full autumn: it was raining heavily, and the few sunrays were struggling to filter through the thick layer of leaves and branches of the forest. I quickly realized that my project would have had to do with light. More than a conventional lamp, I wanted to make some sort of installation that would invite to reflect on both space and light. Magnetica was an instant success among the public, and LUCE5, the Tuscan company that prototyped it, has believed so much in this work and decided to put it into production, albeit in a limited series. How does it work? Magnetica is a suspended lamp that combines two technologies: LEDs and permanent magnets. Two parts of turned metal – one mirror polished and the other lacquered matte black – are supported exclusively by the force of attraction generated by the magnets at the extremities. The thus generated constant magnetic field gives to the lamp a sense

of lightness, making it susceptible to external vibrations. The part housing the LED produces a point light, which becomes a wider glow when closer to the upper mirror body. How is your home lit? My house is surrounded by large windows, which allows me to have few lights, only the necessary ones: a desk lamp, a lampshade on the bedside table, and a lamp next to the couch. What did you draw as a child? As a child I drew everything, or rather, everything that surrounded me. I was a very attentive and curious observer. Drawing was for me a way to understand things. I used to “disassemble” objects in my mind, into their individual components, which I then “reassembled” on the sheet. The interesting fact is that I performed every reproduction by memory, without looking at the subject, and my subconscious always added a few more details to the original. Tails, feet, handles, or other “intruders”, transformed the reality of my everyday in a game. Do you have any light related project that you would like to realize in the future? There is no project in particular that I would like to realize in the near future. I will continue to focus on Sicily and its traditions, investigating places and manufacturing processes that are often taken for granted when, instead, they can be an endless source of novelties. For instance, such is the case of via dei Calderai in Palermo, from which the collections “Ferro” and “4decimi” were born, or of Caltagirone, which led to the project “La rocca dei vasi”, developed with Carolina Martinelli.

Photo © Francesca Ferrari

How would you describe your daily relationship with light? Designing lighting fixtures, for me, isn’t simply

designing objects, but transforming the space in which they are located. Light, and I am referring in particular to the natural one, is an essential element of my everyday and of my mental well-being. I grew up in the land of sun: Sicily, which is characterized by a warm and dazzling atmospheric light that fills up rooms and defines colours, changing from sunrise to sunset.

Magnetica è una lampada sospesa che unisce due tecnologie: i LED e i magneti permanenti / Magnetica is a suspended lamp that combines two technologies: LEDs and permanent magnets.

72

LUCE 317 / INTERIOR DESIGN


¶ INTERIOR DESIGN

Una luce… naturale L’illuminazione degli uffici di The Boston Consulting Group a Milano scommette sulla possibilità di disegnare differenti scenari e sulla tecnologia che mima la perfezione della natura di Francesca Tagliabue foto / photo by Claudio Scaccini

T

he Boston Consulting Group è una multinazionale che si occupa di consulenza di management e consulenza strategica di business. Con decine di distaccamenti nei cinque continenti e due in Italia, BCG è una delle realtà più affermate e riconosciute a livello mondiale. Recentemente rinnovata, la sede milanese del gruppo è un esempio di “ufficio modello”, dove la grande attenzione prestata all’illuminazione garantisce un ottimo comfort visivo ai dipendenti e la sperimentazione di soluzioni innovative traccia la strada per il futuro. Situati in uno storico palazzo ottocentesco di via Ugo Foscolo, a pochi passi da Piazza

del Duomo, gli uffici BCG occupano una superficie totale di oltre 6.000 metri quadrati distribuiti su sei piani. Gli interni sono stati progettati dallo studio Albera Monti & Associati, che si è occupato del layout generale (definito in base ai regolamenti interni internazionali di BCG) e della ristrutturazione generale degli ambienti. Tutto è stato concepito per garantire la concentrazione e la produttività dei lavoratori; perfino gli spazi dedicati allo svago e al relax, come le zone break, il ristorante e la caffetteria, sono equipaggiati in modo da poter ospitare, all’occorrenza, delle postazioni di lavoro. Per la progettazione illuminotecnica e lo sviluppo degli apparecchi realizzati custom, lo studio Albera Monti & Associati si è avvalso della consulenza di Litelab, studio di lighting design con esperienza ventennale. L’illuminazione è un punto cardine dell’intero lavoro. Di grande interesse la scelta di inserire delle finestre Coelux laddove la luce naturale non riesce a penetrare. Le 17 finestre sono state installate negli uffici dei partner e nell’area di sbarco degli ascensori al piano terra. Le finestre Coelux, realizzate dall’azienda comasca e progettate da un team di ricercatori dell’Università dell’Insubria, diffondono un nuovo tipo di luce artificiale equivalente a quella del sole. Si tratta di una luce rilassante, ideale per i dipendenti che lavorano in ufficio, che rispetta i principi di benessere e sostenibilità che costituiscono uno dei pilastri che hanno orientato tutte le scelte progettuali. L’innovativa soluzione è capace di ingannare l’occhio umano, le telecamere e i computer e apparire come una finestra “tradizionale”, grazie a un sottile rivestimento di nanoparticelle utile a simulare la dispersione di Rayleigh, il processo naturale che accade sulla Terra grazie alla presenza dell’atmosfera e che causa la diffusione delle radiazioni nel cielo. Il funzionamento del prodotto si basa su un proiettore LED che irradia una luce bianca che un sofisticato sistema ottico modifica creando un effetto che replica le stesse condizioni dell’esposizione solare. Nello sviluppo dello studio illuminotecnico molta importanza è stata data alla luce decorativa, anche per volontà del committente. Le lampade contribuiscono a conferire un carattere deciso a ogni ambiente e ne rompono l’uniformità. Tutte le sale riunioni sono state caratterizzate con apparecchi diversi, come pezzi di Ingo Maurer, Antonangeli, Flos, Artemide, FontanaArte, Luceplan. Tra questi, sono state impiegate le Silenzio di Luceplan, con particolari caratteristiche di comfort acustico. Le lampade decorative sono state spesso utilizzate in accoppiamento con apparecchi più tecnici deputati all’assolvimento del compito visivo INTERIOR DESIGN / LUCE 317

73


Ottowatt di Luceplan, perfette perché offrono la possibilità di dimmerare la luce e di variarne la temperatura colore tra i 2700K e i 3500K. Di grande interesse e “finezza” l’accorgimento che ha portato all’installazione di apparecchi Vibia nella zona di ingresso, posizionati in modo da evidenziare e rendere visibile il disegno anamorfico realizzato da Truly Design. Menzione a parte merita il progetto illuminotecnico dell’Agorà, lo spazio multifunzionale del sesto piano. Raccontano i professionisti di Litelab: «Lo spazio dell’Agorà è davvero complesso, soprattutto per via del particolare soffitto che ha un andamento irregolare, in parte in falda e in parte piano. Questa caratteristica architettonica è stata un vincolo importante da cui partire per progettare la luce. Per assicurare un’illuminazione ottimale sono stati impiegati incassi Flos Light Shooter Adjustable trimless, che permettono di orientare il fascio di luce verso il pavimento anche in presenza di soffitti inclinati. Abbiamo poi ipotizzato una luce puntuale su un ipotetico oratore e abbiamo scelto dei piccoli proiettori a incasso Reggiani

o semplicemente per migliorare la vitalità degli spazi facendo vibrare temperature di colore leggermente differenti. La maggior parte degli elementi installati sono dotati di alimentatori DALI per poter controllare in modo specifico ogni punto luce e definire così scenari diversi per i vari momenti della giornata, a seconda delle differenti attività da svolgere. Ogni ambiente ha un’illuminazione dedicata. Raccontano da Litelab: «Negli uffici si sono operate scelte differenti a seconda della tipologia di spazio. In particolare negli open space sono stati recuperati gli apparecchi fluorescenti esistenti per controsoffitti modulari

con luce 4000K schermata e riflessa. A integrazione sono stati utilizzati dei profili LED lungo i corridoi. I valori di illuminamento ottenuti sui piani di lavoro sono allineati alla normativa che richiede i 500lx. Per quanto riguarda gli uffici dei partner, per raggiungere il requisito funzionale, oltre alle finestre Coelux sono stati aggiunti apparecchi a incasso dimmerabili a LED. Naturalmente, ovunque sono state privilegiate sorgenti LED grazie alle quali è stato possibile ottenere ottimi risultati sia in termini di qualità della luce, sia di efficienza lm/W». Per le singole postazioni di lavoro sono state scelte le lampade da tavolo

modello Yori Round, posizionati su una porzione inclinata del soffitto che suggeriva proprio questo impiego. La parte “scenografica” è stata demandata a una serie di apparecchi tondi da incasso disegnati appositamente ed equipaggiati con sorgenti LED RGB + White in modo da poter ottenere tutte le declinazioni di colore ma anche intervenire sulla saturazione delle tinte. Tutti questi apparecchi sono pilotati con sistemi DALI e controllati da una regia in grado di configurare diversi scenari in funzione dell’uso della sala».

Gli spazi dedicati allo svago e al relax sono equipaggiati in modo da poter ospitare, all’occorrenza, delle postazioni di lavoro / The leisure and relaxation spaces are equipped to accommodate work stations

74

LUCE 317 / INTERIOR DESIGN


A natural light The lighting of The Boston Consulting Group offices in Milan relies on the possibility to create different scenarios and on a technology that imitates nature’s perfection

T

Ogni ambiente è caratterizzato da apparecchi diversi / Different lamps are used in each space

he Boston Consulting Group is a multinational company dealing with management and business consulting. With dozens of offices in the five continents, two of which in Italy, BCG is among the most consolidated and recognised companies worldwide. Its Milan headquarters, which were recently refurbished, can be considered a “model office”, where great attention has been paid to the lighting, assuring an excellent visual comfort to employees, and innovative solutions lead the way for the future. Housed in a historical nineteenth century building in Via Ugo Foscolo, a few steps from Piazza del Duomo, the BCG Offices cover over 6,000 square meters on six floors. The architectural firm Albera Monti & Associati designed the interiors, handling the overall layout (according to BCG’s international internal regulations) and the general refurbishment. Everything has been designed to assure the concentration and productivity of employees. Even the leisure and relaxation spaces – such as break areas, the restaurant and cafeteria – are equipped to accommodate work stations, where necessary. The lighting design and the development of custom-made devices were conceived in collaboration with Litelab, a lighting design firm with twenty years experience. The lighting is a key element of the whole work. The choice to use Coelux windows in areas that cannot be reached by natural light is of great interest. 17 of them were installed in partners’ offices and in the elevators area on the ground floor. The Coelux windows, made by the Como’s firm and designed by a team of researchers of the University of Insubria, diffuse a new kind of artificial light that is equivalent to that of the sun. Ideal for employees who work in an office, it is a relaxing light that respects the principles of wellness and sustainability that have guided all design choices. By looking like a “traditional” window, this innovative solution can fool human eyes, cameras and computers, thanks to a thin coating of nanoparticles that simulate Rayleigh scattering – the natural process that happens on Earth, thanks to presence of the atmosphere, and that allows radiation spread in the sky. A LED projector irradiates a white light that is modified by a sophisticated optical system, thus creating an effect that replicates sun exposure conditions. As desired by the client, much importance was given to decorative lighting. Lamps contribute INTERIOR DESIGN / LUCE 317

75


Le sale riunione / The meeting rooms

76

LUCE 317 / INTERIOR DESIGN


Sala ristorante / The restaurant area

Lo spazio multifunzionale dell'Agorà / The Agora multifunctional space

to confer a definite nature to each room, breaking the uniformity. All meeting rooms have different lamps, such as pieces by Ingo Maurer, Antonangeli, Flos, Artemide, FontanaArte, Luceplan. Among them, Silenzio lamps by Luceplan were used for their special acoustic comfort features. While more technical equipments perform the visual task, decorative lamps, by combining slightly different colour temperatures, improve the vitality of the space. Most of the installed elements are fitted with DALI feeders, so as to specifically control each light point and, thus, define several scenarios for different moments of the day, depending on the different performed activities. Each environment has a dedicated lighting. As said by Litelab’s representatives, “we made different choices for offices, depending on the type of space. In particular, in open spaces we recovered the modular ceiling’s existing fluorescent fixtures, with screened and reflected 4000K light.

LED profiles were used in addition along the corridors. The lighting values on work surfaces are in agreement with the legislation that requires 500 lx. In the partners’ offices, in order to achieve the functional requirement, recessed dimmable LED fixtures have been added to the Coelux windows. LED sources have been clearly preferred everywhere, thus obtaining excellent results in terms of quality of light and lm/W efficiency.” Ottowatt table lamps by Luceplan, have been chosen for the individual workstations, since they offer the possibility to dim the light and to vary its colour temperature between 2700K and 3500K. Interesting are the Vibia appliances in the entrance zone, subtly positioned so that they highlight the anamorphic drawing made by Truly Design. Worthy of mention is the lighting design of the Agora, the multifunctional space on the sixth floor. Litelab’s professionals say: “the Agora Space

is really complex, especially because of its particular irregularly shaped ceiling, which is partly sloping and partly flat. This architectural feature was a major constraint. Starting from this, we chose Light Shooter Adjustable trimless – recessed devices made by Flos –, which assure optimum illumination by allowing to direct the light beam towards the floor even in case of slanted ceilings. Then, we assumed a punctual light on a hypothetical speaker and we chose the small recessed Yori Round projectors by Reggiani, placing them on a sloping portion of the ceiling that seemed perfect for this function. The “scenographic” part is performed by a series of round recessed luminaires that were specifically designed and equipped with RGB + White LED sources. It is thus possible to get all colour variations and act on their saturation. All these devices are controlled with DALI systems from a control room able to configure different scenarios depending on the hall’s use.” INTERIOR DESIGN / LUCE 317

77


Colibrì, lampada da tavolo, Foscarini, 2011 Un oggetto con la luce, dale linee rassicuranti che, a poco a poco, cominciano ad assumere l’aspetto di un animale domestico. “Colibri è come un pappagallo appollaiato sulle spalle di un pirata; guarda oltre la spalla di qualcuno sprofondato nella sua poltrona preferita” Nella sua forma finale, la lampada da lettura comprende una base, uno stelo e un diffusore di piccole dimensioni che può essere puntato in qualsiasi direzione. La sagoma del proiettore termina con un braccio lungo e sottile che il lettore può usare per dirigere facilmente il fascio di luce, anche quando si siede. Colibri è caratterizzato dalla continuità estrema tra ciascun parte: la maniglia abbraccia lo stelo, che a sua volta nasconde il filo che è racchiuso in un sottile scanalatura interna.

Colibrì, floor lamp, Foscarini, 2011 An object with light, reassuring lines which, little by little, began to take on the appearance of a domestic pet. “Colibri is like a parrot perching on the shoulders of a pirate; it looks over the shoulder of someone sunk into their favorite armchair.” In its final form, the reading lamp comprises a base, a stem and a small diffuser that can be pointed in any direction. The outline of the projector is terminated by a long, thin arm that the reader can use to easily direct the light beam, even when sitting. Colibri is characterised by the extreme continuity between each part: the handle embraces the stem, which in turn conceals the wire that is encased in a thin, inner groove.

78

LUCE 317 / INTERIOR DESIGN


¶ INTERIOR DESIGN

Odo Fioravanti “Vorrei rendere la luce più umana” di Margherita Pincioni

e poi dei LED, si è un po’ sconvolta. Capita di entrare in alcune case illuminate con i LED che sembrano degli obitori con luci fredde e fortissime. Così come capita di vedere living room con luci che andrebbero bene per un ufficio e viceversa. Insomma il progetto della luce è spesso sottovalutato e io cerco nella mia vita quotidiana di dargli grande importanza, come lo si dà alla musica di sottofondo o a quello che si mangia. Il progetto della luce va fatto sia quando si va ad abitare un nuovo appartamento, cercando di procurarsi le fonti luminose adeguate, sia ogni giorno, quando si sceglie quale luce accendere, quanto accenderla e in che direzione. Mi viene in mente quel gesto, che tutti abbiamo fatto, di buttare una maglietta su un abat-jour per renderne la luce più “umana “: per me rappresenta bene il rapporto che mi sento di avere con questo fluido misterioso. Bisogna pensare alla luce e, di rimando, succederà che la luce penserà a noi, si prenderà cura di noi. In quale suo lavoro ha affrontato con più originalità il tema dell’illuminazione? Nella mia tesi di laurea in design ho ragionato su concetti presi in prestito dall’ambito della religione. Tra i progetti che avevo sviluppato c’era l’idea di una luce che si potesse nascondere dietro i mobili per circondarli con una soffice aureola luminosa, come per “santificarli” o renderli vagamente “sacri”. Un oggetto che era parassita dei mobili, ma nel contempo ne cambiasse la valenza, trasformandoli in sculture luminose e con un effetto che oggi si definirebbe “cosy”.

Odo Fioravanti si è laureato in Industrial Design presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Dal 1998 si occupa di industrial design. È stato docente presso numerose scuole e università e i suoi lavori hanno fatto parte di diverse esposizioni internazionali, culminate nel 2010 con una mostra personale dal titolo “Industrious Design” presso il Design Museum della Triennale di Milano. Nel 2011 ha vinto il Premio Compasso d’Oro ADI con la sedia in legno curvato Frida di Pedrali. Tra i suoi clienti: Flou, FontanaArte, Normann Copenhagen, Palomar, Pedrali, Segis, Toshiba.

O

do Fioravanti ha un nome da artista, ma è “ossessionato” dal design. Fa parte di una generazione di designer che si occupano di tutto il percorso di un progetto: dall’individuazione di mercati interessanti alla ideazione di prodotti, dall’ingegnerizzazione di questi alla progettazione della loro comunicazione. Ha iniziato a studiare ingegneria, ma un percorso da costruttore di oggetti e una laurea in design lo hanno portato a ideare prodotti che possano semplificare il quotidiano e ai quali sia facile affezionarsi, “ottimi compagni di vita”. Qual è il suo quotidiano rapporto con la luce? Penso che spesso ci accontentiamo della luce che abbiamo negli ambienti in cui viviamo e non cerchiamo mai di chiedere di più. Questo vale specialmente per la luce artificiale. Le differenze tra luce diretta, indiretta, soffusa, spot, sono differenze che cambiano radicalmente il modo di vivere gli ambienti e spesso agiscono direttamente sul nostro organismo, sull’umore, la concentrazione, la tranquillità. Ecco perché mi sforzo di ripensare sempre le luci e di stare attento a quali fonti luminose uso, alla temperatura della luce che, con il recente avvento prima delle fluorescenti

Ci racconti la storia di Volée, realizzata per FontanaArte? Il progetto di una tasklight da realizzare per FontanaArte è durato un anno e mezzo e ha visto diverse fasi molto impegnative. A partire dalla sfida di progettare una tasklight per l’azienda che ha in catalogo la mitica Naska Loris che, sicuramente in Italia e in un pezzo di mondo, rimane la lampada da tavolo per antonomasia. Si è trattato di un processo condotto a stretto contatto con l’ufficio tecnico dell’azienda, guidato con genialità da Giambattista Scalfi, e con il prezioso aiuto del direttore artistico Giorgio Biscaro. Il campo d’azione era articolato anche per via di un mercato con una concorrenza di prezzo serratissima. Siamo partiti da una sperimentazione molto ampia sui cinematismi possibili per i bracci della lampada, producendo un grande numero di modelli di studio, per poi arrivare a definire una soluzione che utilizzava i tiranti in acciaio. Per la forma dell’oggetto il pensiero è stato quello di usare forme che avessero superfici verticali piatte e orizzontali curve per ottenere dei forti chiaroscuri su tutta la lampada. Verso la fine del progetto si è aggiunta l’idea di usare dei sensori per accendere la luce senza toccarla, col solo gesto di una mano. Per questo, poi, abbiamo deciso di chiamarla Volée, pensando al gesto tennistico. La lampada sta andando bene ed è la migliore conclusione per ogni progetto di industrial design. INTERIOR DESIGN / LUCE 317

79


Bonnet, Colibrì, Fold: c’è un filo conduttore? E quali le differenze? Credo che nei miei progetti di lampade il filo conduttore sia una certa ricerca di semplicità della forma. Il mio obiettivo è sempre stato di creare oggetti che non impegnassero lo sguardo, che non fossero legati a una moda passeggera, ma con forme asciugate e pensieri molto semplici alla base. Come se alludessero a una semplificazione della vita quotidiana. Credo che scegliere apparecchi illuminanti sia già abbastanza difficile e che il ruolo dei designer sia di creare oggetti a cui sia facile affezionarsi. Si tratta di prodotti che hanno in comune il fatto di avere silhouette facili da ricordare e che producano degli effetti illuminanti interessanti e versatili. Usando il tremendo linguaggio degli agenti immobiliari, che non vendono più case ma “soluzioni abitative”, direi che più che lampade sono “soluzioni luminose”.

1

Come è illuminata la sua casa? Di base si tratta di una casa luminosissima, esposta a est e ovest e quindi attraversata dalla luce naturale (certe volte anche troppa). Quando manca, accendiamo in ogni stanza due o tre apparecchi illuminanti, per mescolare la luce, diretta e indiretta, nel modo più adatto ad ogni momento della giornata. Nei bagni gli apparecchi illuminanti sono un po' più razionali e modernisti perché penso che il bagno sia un luogo che deve avere un’estetica più asciutta; nelle camere prediligo luce diffusa e indiretta, che comunichi un’idea di intimità.

Nell’appartamento trovano posto: un paio di lampade icona del design recuperate in strada, alcuni pezzi comprati alle svendite quando ero studente, alcune delle mie lampade, alcuni pezzi che amo di aziende straniere. Si tratta di un panorama abbastanza vario... Immagini una lampada che non esiste… Mi piacerebbe una lampada che sia come una piccola bolla di plasma che emette luce, ma che sia immateriale e impalpabile, che non abbagli, ma che riesca a incantare chi la guarda. La possibilità di avere la luce qui o laggiù, spostarla con un gesto ma senza scottarsi, senza esprimere una forza, magari col pensiero. Come si è sentito dopo aver vinto il Compasso d’Oro nel 2011? Vincere il Compasso d’Oro è un’emozione speciale e indescrivibile. Qualcosa che cambia un po’ la vita, ma alla fine non la cambia affatto. Di certo, crea aspettativa sui tuoi prossimi progetti e ripaga di tante fatiche, affrontate quotidianamente da tutti quelli che fanno questo lavoro. La cosa che mi ha colpito di più è che qualunque progetto tu abbia fatto prima di ottenere il premio, sparisce; il mio curriculum è diventato: Odo Fioravanti, vince il Compasso d’Oro nel 2011, etc.. Proprio in questi giorni sto leggendo un libro, scritto da Jonathan Olivares, su Richard Sapper; riguardo alla vittoria del Compasso d’Oro, Sapper sostiene: “I wouldn’t say that it made my life less or more difficult. I just kept going”.

1 | Volée, Fontana Arte, 2016 2 | Bonnet, Fontana Arte 2014

2

1

80

LUCE 317 / INTERIOR DESIGN


Fold, lampada da parete, Foscarini, 2011 Riflettendo sul concetto di uno schermo, abbiamo ideato Fold, una lampada da parete di estrema semplicità formale che è così flessibile che può essere inserito in una vasta gamma di ambienti di diversi stili e funzioni. Il progetto è stato sviluppato da un semplice gesto: girare un foglio bidimensionale di carta in tre dimensioni, semplicemente lo si piega a metà. Fold è un foglio sottile, dolcemente concavo e leggermente sporgente dalla parete per nascondere e schermare la sorgente luminosa senza compromettere la sua funzione.

Fold, wall lamp, Foscarini, 2011 Reflecting on the concept of a screen, we devised Fold, a wall lamp of extreme formal simplicity that is so adaptable it can be inserted into a vast array of environments of different styles and functions. The design has been developed from a basic gesture: turning a two dimensional sheet of paper into three-dimensions by simply folding it in the middle. Fold is a thin, softly concave sheet slightly protruding from the wall to hide and screen the light source without compromising its function.

Odo Fioravanti “Looking for a more people-oriented light” O

do Fioravanti may have an artist name, but he is “obsessed” with design. He is part of a generation of designers who deal with the whole project: from the identification of markets of interest to products’ conception, from their engineering to their communication. He began studying engineering, but his experience as manufacturer of objects and a degree in Industrial Design led him to create objects that can simplify the daily life, “good life companions” one can easily grow fond of.

1

How would you describe your daily relationship with light? We often settle for the light we have in the environments in which we live, and we never dare to ask for more. This happens especially with artificial light. Direct or oblique lighting, diffused or spot light: they are all different and they can radically change the way we live spaces, as well as acting directly on our wellbeing, mood, concentration, or tranquillity. This is why I always try to rethink lights and to be careful in choosing light sources and light temperature, which is a bit disarranged following the recent advent of fluorescent ones, first, and LEDs, then. Sometimes houses lit with LEDs look like morgues, with lights that are cold and excessively bright. Some other times, living

rooms are lit with lights that would fit perfectly for an office, and vice versa. In short, the lighting design is often underestimated. Personally, in my daily life I try to give it much importance, as one would give to background music or food. Obviously, the lighting design has to be done when moving in a new apartment, trying to get the appropriate light sources, but also every day when you choose which light to use, with which intensity and in which direction. A simple gesture, that we all have done, comes to my mind: to throw a shirt on a lamp in order to make its light softer, more “human”. The relationship I have with this mysterious fluid is well represented by this image. We should think about the light and, in return, the light will take care of us. Which of your works has dealt with the lighting theme in the most original way? In my degree thesis I reasoned on concepts borrowed from the religious realm. Among the projects there was the idea of a light that could be hidden behind the furniture, surrounding them with a soft luminous halo, “sanctifying” them or making them vaguely “sacred”. An object that was a sort of parasite, but that at the very same time would have changed the value of the furniture, turning them into luminous sculptures, in a cosy way. INTERIOR DESIGN / LUCE 317

81


Tell us about Volée, designed for FontanaArte The designing process for a tasklight for FontanaArte lasted a year and a half, and some stages were very challenging. First of all, the challenge itself of designing a tasklight for a brand that has in its catalogue the legendary Naska Loris, which is still the table lamp by definition, both in Italy and worldwide. The design process was conducted in close contact with the technical department of the brand, brilliantly led by Giambattista Scalfi, and with the invaluable help of the artistic director Giorgio Biscaro. The pressing market competition contributed to articulate the whole process. We started from a very extensive experimentation on the possible kinematic mechanisms that could be used for the lamp’s arms. We produced a large number of study models, and we finally settled on a solution that used steel tie-rods. As for the shape we thought about forms that had flat vertical surfaces and horizontal curved ones, in order to obtain strong contrasting shades on the whole lamp. The idea of using sensors to turn on the light without actually touching it, by a simple hand gesture, was added towards the end of the project. And this is why we called it Volée, as the tennis shot. The lamp is so far going well and this is the best conclusion for each industrial design project.

Frida, sedia / chair.. Pedrali Lab - Lore L Lorenzo orenzo nzo De Rosa. con Progettata co o / on Designed with h Billiani Gianpiero Billi iani

82

LUCE 317 / INTERIOR DESIGN

Bonnet, Colibrì, Fold: is there a common thread? And what are the differences? Thinking about my lamps, the common thread is the search for the simplicity of shapes. My aim has always been to create objects that are not eye-catching and not linked to a passing trend, but with dry shapes and very simple thoughts behind. They hint at a simplification of the daily life. To choose lighting fixtures is hard enough, and the designer’s role is to create objects one can easily grow fond of. These are products that have silhouettes that are easy to remember and that produce some interesting and versatile lighting effects. Using the awful language of Realtors, who are no longer selling houses but “living solutions”, I would say that they are “luminous solutions” rather than lamps. How is your home’s lighting? It faces east and west, so it is a very bright house, crossed by natural light (too much, at times). When necessary, we switch on two or three luminaires in each room, in order to blend the light, both direct and indirect, in the most suitable way to every moment of the day. The lighting fixtures in the bathrooms are a bit more rational and modernists, since I think that the bathroom must have a drier aesthetic. In the bedrooms I like to give an idea of intimacy, with a diffused and indirect lighting. In the end, my apartment shows a quite varied lighting panorama: a couple of iconic design lamps that I retrieved on the street, a few pieces that I bought to clearance sales when I was a student, some of my lamps, some pieces I love from foreign brands.

Imagine a lamp that does not yet exist ... I would love a lamp that is like a tiny bubble of light emitting plasma, that is intangible and ethereal, that does not dazzle, but that succeeds in enchanting the beholder. The possibility of having the light here or there, to move it with a gesture but without getting burnt, without effort, maybe with the thought. How did you feel after winning the Compasso d’Oro, in 2011? Winning the Compasso d’Oro is a special and indescribable emotion. It is something that changes life a little, but that in the end it does not change it at all. Of course, it creates expectations on your upcoming projects and it pays back the many efforts that are daily faced by those who do this job. The thing that impressed me the most is that whatever project you did before winning the prize vanishes. My resume is now: Odo Fioravanti, he wins the Compasso d’Oro in 2011, etc. Just in these days I’m reading a book on Richard Sapper, written by Jonathan Olivares; talking about the Compasso d’Oro, Sapper says: “I wouldn’t say that it made my life less or more difficult. I just kept going.”

Odo Fiorava Fioravanti anti ti graduated graduated in Industrial Design at the eF Faculty aculty of Design at the Politecnico d dii Milano. IIn n 1998 he started to work in the he design fi field. He taught at several scho schools ools and un universities, niversities, and his n works have e been been part of several international exhibitions. In 2010, the th he Triennale’s Design h Museum in Milan hosted hoste ed a solo exhibition, e entitled “Industrious D Design”. In 2011 he w won the ADI’s Compa Compasso passo d’Oro Award pa with his bentwood chair Frida, produced by Pedrali. Among his clients: Flou, FontanaArte, Normann Copenhagen, Palomar, Pedrali, Segis, and Toshiba.


¶ MUSEI

La valorizza azio one e del sitto megaliitiico di Aostta di Stella Ferrari

C

ome spesso accade, le più importanti scoperte avvengono grazie a un avvenimento fortuito. In questo caso il rinvenimento di una vasta area archeologica ad Aosta, in località Saint-Martin-de-Corléans, ha avuto origine nel 1969 durante gli scavi per la costruzione di una palazzina residenziale. Non è difficile immaginare lo stupore sul viso delle persone che lavoravano nel cantiere quando le ruspe, impegnate a spostare una gran quantità di terra, hanno rivelato una serie di manufatti che sono subito apparsi incredibilmente preziosi e molto antichi. Sul sito sono immediatamente iniziate le ricerche archeologiche che hanno svelato una vasta area sacra, con tracce di arature rituali, allineamenti di pali in legno e stele lapidee antropomorfe, oltre a diverse tombe. A una profondità di sei metri, sono state celate

foto / photo by Dirk Vogel

e custodite per oltre 6.000 anni opere e testimonianze di riti religiosi, dal periodo del Neolitico (fine del V millennio a.C.) all’età del Ferro, con presenze significative di epoca Romana e Medioevale. Già definita la “Stonehenge delle Alpi” per via della sua rilevanza mondiale, l’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans copre una superficie di 9.821 metri quadrati riparati da una struttura protettiva che integra al suo interno anche un museo e spazi dedicati ad attività culturali. L’edificio, necessario per preservare i beni, non permette però la vista dell’ambiente naturale e quella delle vicine montagne. L’esclusione dell’intorno ha portato all’elaborazione di una strategia espositiva e di un sistema di illuminazione all’avanguardia che permettessero di guardare ai reperti nei diversi momenti della giornata come se si trovassero

in un luogo aperto. A tal proposito, spiega l’architetto Massimo Venegoni, responsabile dell’intero allestimento: “Il nostro progetto, risultato vincitore di un concorso per la musealizzazione dell’intera area archeologica, muove dalla volontà di restituire a questo luogo le condizioni di visibilità della luce naturale. L’area sacra fu costruita, si presume, in relazione al percorso del sole. La storia e il mito, in questo luogo, si sovrappongono e si confondono. Ci sono sconosciuti infatti, i dettagli dei riti e della quotidianità delle antiche popolazioni che vivevano qui, nonché lo scopo delle grandi statue erette per ricordare avi o divinità. Ridare al luogo una luce che fosse il più simile possibile a quella naturale è diventato il modo per restituire la corretta visibilità a ciò che il tempo ci ha consegnato. Il progetto ha riprodotto in modo dinamico MUSEI / LUCE 317

83


le variazioni dell’intensità della luce, ma anche la direzione (est-ovest), oltre che il mutare continuo del suo peculiare colore. Le scenografie temporizzate riproducono un ciclo alba/tramonto in 15 minuti circa. L’illuminazione proveniente dal soffitto (il grande solaio continuo ad intradosso della piazza soprastante) e dai finti lucernari (realizzati per sfondare il velo opaco e illudere ad un rapporto con l’esterno) ha utilizzato 500 proiettori controllati e programmati con estrema precisione. La luce artificiale colora i dolmen, le stele e le tombe con i toni rosati dell’alba e i rossi più decisi del tramonto, diventa zenitale quando simula il mezzogiorno e crea perfino gli azzurri metallici e bluastri della notte”. Del progetto illuminotecnico si è occupata la società ERCO, che ha anche fornito tutti i corpi illuminanti a LED, per la gran maggioranza RGB+W. Questa tipologia di prodotto attualmente rappresenta la tecnologia più avanzata per la regolazione delle differenti temperature colore del bianco e miscelazione di luce colorata per sintesi additiva in un unico corpo illuminante. La soluzione tecnologica adottata prevede delle piastre in grado di ospitare 4 diodi (Red, Green, Blue + White) dietro ciascun collimatore; una modalità che permette al sistema ottico di proiettare la luce in modo assolutamente preciso e al tempo stesso miscelare perfettamente il colore per evitare la produzione di ombre colorate. L’interfaccia 84

LUCE 317 / MUSEI

di controllo permette di impostare coordinate X Y o impostare un colore all’interno del diagramma CIE 1931; spostando il cursore sulla curva di Planck, debitamente rappresentata, si possono ottenere tutte le sfumature di bianco (da 1900K a 10000K) mentre muovendo il cursore in modo periferico è possibile ottenere tutte le tonalità di colore, da quelle desature (pastello) a quelle sature. Per arrivare a un risultato che fosse il più possibile vicino al ciclo naturale alba/ tramonto, diverse famiglie di apparecchi sono state installate nelle varie posizioni. I proiettori da binario con ottica intercambiabile Opton sono sfruttati per la simulazione della luce solare diretta, mentre i washer asimmetrici Trion servono per l’illuminazione dei lucernari e i downlight a incasso Quintessence garantiscono l’illuminazione generale dell’ambiente. Tutti i prodotti, con potenza unitaria di soli 30W, dialogano in protocollo DALI 2.0 con il sistema di controllo Helvar occupando un unico indirizzo. “Il risultato non è solo pura emozione – continua l’architetto Venegoni - ma è innanzitutto il modo per far godere dei reperti come se si trovassero all’aria aperta, con le giuste ombre e i giusti colori delle pietre e dei marmi. Credo si possa affermare che il sistema adottato per illuminare l’area megalitica coniughi la necessità di una corretta e scientifica esposizione museale con una spettacolarizzazione non gratuita, ma che aiuta a capire”.

Nel museo archeologico adiacente al sito sono raccolti i reperti più piccoli, sempre rinvenuti in loco. In questo caso la luce è calibrata per svelare, poco alla volta, i manufatti esposti. Ad esempio le enigmatiche lastre di pietra scolpite in forme antropomorfe sono illuminate in modo che tutti i dettagli – la testa, le spalle, le superfici lavorate – siano visibili. In questo caso ERCO ha optato per l’installazione di proiettori con differenti temperature colore (3000K e 4000K) e dotati di lenti Spherolit intercambiabili, in grado di offrire fino a 6 fasci di distribuzione luminosa in un unico apparecchio. L’illuminazione d’accento è stata realizzata utilizzando proiettori Pollux da 2W, equipaggiati con lenti Spherolit Narrow Spot (6°), e 6W con lenti Spot, Flood, Wide Flood e Oval Flood. Per compensare le diverse altezze e soddisfare le richieste di illuminamento sono stati impiegati anche proiettori Parscan da 4W con lente Narrow Spot. Se il rilancio turistico di questa zona passa certamente dall’inaugurazione dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, il successo della nuova istituzione museale parte dalle innovative soluzioni illuminotecniche adottate. Il sottosegretario ai Beni culturali e turismo, Ilaria Borletti Buitoni, intervenendo all’inaugurazione ha detto: “Il turismo culturale riveste una grande importanza. Il nostro obiettivo è promuovere un tessuto straordinario che rende il nostro Paese unico al mondo. Questo sito è un esempio straordinario”.


Il progetto ha riprodotto in modo dinamico le variazioni dell’intensità della luce, ma anche la direzione (est-ovest), oltre che il mutare continuo del suo peculiare colore / The project dynamically reproduces the variations in the intensity of light, and also its direction (East-West), besides the constant changes in its characteristic colour.

MUSEUMS / LUCE 317

85


Archaeology Brought To Light Development of the archaeological site in Aosta

A

s it often occurs, the most important discoveries are made because of a coincidence. In this case the discovery of a vast archaeological area in Aosta, in Saint-Martinde-Corléans, was made in 1969 when excavating the foundations of a residential apartment building. It is not difficult to imagine the great surprise of the people working at the site when the bulldozers, which were moving large quantities of earth, uncovered a series of artefacts which were immediately considered incredibly precious and very ancient. Archaeological research was immediately started on the site, and it revealed a vast sacred area with traces of ritual ploughing, aligned wooden poles and anthropomorphic funerary steles,

besides various tombs. At a depth of six metres, items and evidence of religious rites, from the Neolithic period (end of the 5th millennium BC) to the Iron age, and also significant objects from the Roman Age and the Middle Ages, were hidden and stored for over 6000 years. This Megalithic site in Saint-Martin-deCorléans, defined the “Stonehenge of the Alps” because of its global importance, spreads over an area of 9821 square metres, and is covered by a protective structure which also includes a museum and areas for cultural activities. However, the building, which was necessary in order to protect the artefacts, prevents visitors from seeing the natural environment and the view of the surrounding mountains.

The exclusion of the surroundings led to the elaboration of a strategy for the exhibition area, with avant-garde lighting that would enable a view of the artefacts at different times of the day, as if these were outdoors. For this, as explained by architect Massimo Venegoni, in charge of the entire design, “our project, which won the competition for the musealization of the entire archaeological area, was inspired by the intention to give this site the possibility of being viewed in a natural light once again. It is presumed that the sacred area was built in relation to the position of the sun. History and myth overlap and are juxtaposed in this site. In fact we do not know the details of the rites and the daily life of the ancient populations that lived here, nor the scope of the large statues that were erected to commemorate ancestors or gods. Giving the site a light that was as similar as possible to natural light became the way to give correct visibility to what time had returned to us. The project dynamically reproduces the variations in the intensity of light, and also its direction (East-West), besides the constant changes in its characteristic colour. The scenicsequences controlled by a timer reproduce a 15 minute-cycle from dawn to sunset.

Luce verso Est Luce verso Ovest Luce zenitale / di rinforzo Luce zenitale / lucernario Intradossi solette livello inferiore

86

LUCE 317 / MUSEI

Pianta del controsoffitto attrezzato / False Seiling Plan


Simulazioni dei valori di illuminamento degli spazi museali / Simulations of the lighting values in the museum spaces.

The lighting comes from the ceiling (the large continuous covering of the square above) and from fake skylights (created to break the opaque veil and give the illusion of an opening toward the outside) and consists of 500 controlled lights that have been programmed extremely precisely. Artificial light colours the dolmens, the steles and the tombs with shades of pink at dawn and brighter reds at sunset, it flows down from the zenith when simulating noon, and also creates the metallic light blues and darker blues of the night”. The lighting engineering project was carried out by the Company ERCO, which also provided all the LED lighting units - mostly RGB+W. This product typology is currently the state-of-theart technology for regulation of different temperature colours of white and mixing of coloured light for additive synthesis in a single lighting unit. The adopted technological solution consists of plates holding 4 diodes each (Red, Green, Blue + White), behind each collimator. This method enables the optical system to direct the light with absolute precision, and at the same time to mix the colour perfectly, thus avoiding the production of coloured shadows. Using a control interface, it is possible to set the X and Y axes, or to set the colour in diagram CIE 1931; by moving the cursor on the Planck curve, which is duly represented,

it is possible to obtain all the shades of white (from 1900K to 10000K), and by moving the cursor peripherally it is possible to obtain all the tones of colour, from the desaturated (pastel colours) to the saturated colours. In order to obtain a result that is as close as possible to the natural dawn/sunset cycle, various families of equipment have been installed in various positions. Opton track-lights with interchangeable lenses have been exploited to simulate direct sunlight, while asymmetric Trion washers are used for the light of the skylights and the Quintessence built-in downlights guarantee general lighting of the environment. All the products, each one only 30W, are used to dialogue in the DALI 3.0 protocol with the Helvar control system, for one purpose. “The result is not only purely emotional”, Architect Venegoni continues, “but it is first of all the way to view artefacts, as if they were outdoors, with the right shadows and the right colours of the stones and marbles. I believe that we can say that the system adopted to illuminate the Megalithic site combines the museum’s need for a correct and scientific exhibition with a spectacular element that is not used pointlessly, but helps the viewer to understand better”. The smaller artefacts which were found in this area are collected in the archaeological museum adjacent to the site. In this case the lighting is

calibrated to show few exhibits at a time. For example the enigmatic stone slabs sculpted into anthropomorphic shapes are illuminated so that all the details – the head, shoulders, the engraved surfaces – are visible. In this case, ERCO opted for the installation of lighting with different colour temperatures (3000K and 4000K) equipped with interchangeable Spherolit lenses, that can provide up to 6 distributed beams of light in one unit. Highlighted spots have been obtained using 2W Pollux lighting, equipped with Spherolit Narrow Spot (6°) lenses, and 6W lighting with Spot, Flood, Wide Flood and Oval Flood lenses. In order to compensate the different heights and to satisfy the lighting requirements, also Parscan 4W lighting with Narrow Spot lenses has been used. The relaunching of tourism in this area is undoubtedly connected with the inauguration of the Megalithic site in Saint-Martin-de-Corléans, and the success of the new museum stems from the illumination engineering solutions that have been adopted. Speaking at the inauguration, the undersecretary of the Italian Ministry of Cultural Heritage and tourism, Ilaria Borletti Buitoni, stated that, “Cultural tourism is extremely important. Our aim is to promote an extraordinary network which will make our Country unique worldwide. This site is an extraordinary example”.

MUSEUMS / LUCE 317

87


88

LUCE 317 / MUSEI


Âś MUSEI

La Camera delle Meraviglie Il Museo Theatrum Mundi di Arezzo rappresenta una Wunderkammer del XXI secolo, tra percorsi di luce, di colore e di stupore di Carla Balocco

foto / photo by Baciocchi Associati

MUSEI / LUCE 317

89


V

orrei fare un breve richiamo al concetto di meraviglia e stupore. L’espressione latina Stupor Mundi, “stupore del mondo” era solitamente utilizzata nella sua accezione iperbolica ovvero per indicare nella storia la grandezza e l’importanza di personalità. Nel suo Trattato, La Metafisica, Aristotele indica che: “Grazie alla meraviglia di quelli, gli uomini dapprima iniziarono e ancora adesso prendono a filosofare…”. Dunque l’inizio e la causa del filosofare è questa meraviglia originaria, trasformata nel corso del tempo nei modi e modalità più svariate. Filosofare dunque, ovvero chiedersi il perché delle cose e perché stanno in quel modo e si presentano tali e non in altro/altre forme, cercare le risposte a cui altre discipline (scientifiche) diverse dalla filosofia non le trovano o non le sanno dare. Le questioni filosofiche interessano in verità tutti anche chi non se ne accorge o non se ne è mai reso conto: modificano il nostro “abitare”, lo stare e porci nel mondo, il nostro modo di indagare, leggere, vedere e comprendere, vivere, risolvere problemi pratici, soffrire o divertirci, arricchirci o cadere in miseria. Il Kalón è lo stupore e l’incanto nell’antica Grecia, ovvero “ciò che piace”, che suscita ammirazione, che appaga l’occhio del corpo e della mente. Il legame tra arte, nella sua accezione più ampia, e senso comune come visione attiva e quindi percezione del bello, avviene per mezzo della luce capace di destare il Kalón. Il bello è ciò che definiamo grazioso, carino,

90

LUCE 317 / MUSEI

utile, giusto e buono e quindi ciò che in fondo vorremmo avere e ci piacerebbe per noi. Gli oggetti di arte, appartenenti al senso comune, non sono solo ciò che esteticamente risulta bello, ma ciò che conosciamo empiricamente, usiamo praticamente, strumenti della vita quotidiana che ri-scopriamo, ri-vediamo con la sensibilità della mente capace di destare in noi il perturbante di un oggetto comune, usuale, financo di produrre gli effetti di un lisergico … un momento di esperienza sinestetica come modo pre-intellettuale, non razionale di pensare. Ecco allora che le cose della vita quotidiana talvolta trascurate poiché ritenute prive di significati elevati, riflettono in realtà un esserci al mondo ed insieme agli altri, costituiscono quella cultura e conoscenza che una luce pensata per coerenza di colore e qualità, può evidenziare. Citando Heidegger: “Quando si pensa alla nascita, al venire al mondo, si pensa alla luce che si apre sull’essere; un essere illuminato...”. La luce destinata alle Camere delle Meraviglie dovrà allora prendersi cura dello stupore, del disincanto ed incanto, del perturbante che sono i tratti più umani ed originali dell’essere, incipit di curiosità e conoscenza. Questo è quanto è stato fatto nel Theatrum Mundi di Arezzo: percorsi di luce, di colore e di stupore. Data l’eterogeneità per tipologia, materiali e colori degli oggetti esposti, anche i corpi illuminanti installati sono tra i più diversi e progettati ad hoc per ogni tipo di installazione/esposizione: stripLED con lente

convergente per illuminare le numerose teche in maniera diffusa; faretti (LED) da 4/5W con asta regolabile (installazione da vetrina) per illuminare gli oggetti all’interno delle teche in maniera puntuale; faretti (LED) da 12W per illuminare a distanza e in maniera puntuale gli oggetti di dimensioni più importanti. In tutti i casi si sono utilizzate sorgenti luminose con colore della luce quanto più rispondente al colore degli oggetti/superfici e le ottiche sono state progettate in funzione dell’oggetto da illuminare. È luce di accento unica e totalizzante, progettata da Lucenova, che caratterizza i percorsi della meraviglia e gli spazi del progetto espositivo dello Studio Baciocchi, all’interno di un antico teatro. Dunque luce che ci insegna a pensare ad essere autentici e spontanei come scrive Eco nel “Il Nome della rosa”: “Lascia parlare il tuo cuore, interroga i volti, non ascoltare le lingue...”. Ci sono oggi alcuni esempi di progetti illuminotecnici che hanno evidenziato e recuperato questi concetti sottolineando l’attuale discussione sulle finalità ed il ruolo del museo, attraverso l’uso di LED a luce dinamica, regolata e controllata, flessibile, modulata su temperatura di colore e colore della luce, che costituisce proprio quel parergon elastico chiave di lettura di qualsiasi opera, oggetto o immagine visiva che sia, e fondamento della percezione e della nostra cultura, di cui il Theatrum mundi di Arezzo è uno dei pregevoli esempi.


The Cabinet of Wonder The Theatrum Mundi Museum in Arezzo represents an XXIst century Wunderkammer, between light, color and wonder paths

Theatrum Mundi, rappresenta una Wunderkammer del XXI secolo, è un luogo magico, uno scrigno antico che contiene le stranezze di tutti i tempi e luoghi / Theatrum Mundi, is a Wunderkammer of the twenty-first century, it is a magical place, ancient casket containing the oddities of all times and places.

I

would like to recall the concepts of wonder and astonishment. The Latin expression Stupor Mundi, “world’s amazement” was generally used in history in its hyperbolic meaning or rather to point at the prominence and importance of personalities. In its essay, The Metaphysics, Aristotle states that: “Thanks to the wonder of those, men at first and even now started to philosophize…”. Therefore the start and the cause of philosophy is this original wonder, transformed during time in the most various ways. Thus to philosophize, or rather to ask oneself the reason of things and why they are in a certain way and not in other ways, to search for answers which other (scientific) disciplines, different from philosophy, are not capable to provide. Truthfully, philosophical matters interest everybody, even who is not aware or has never

been aware of them: they change the way we “live”, how we act in the world, our way of investigate, read, see and comprehend, solve practical problems, suffer or have fun, become rich or poor. The Kalón is the wonder and amazement in ancient Greece, in other words “what we like”, what causes admiration, satisfies the eye of the body and of the mind. The link between art, in its wider meaning, and common sense as active vision and thus perception of beauty, happens through light, which is capable of awakening the Kalón. Beauty is what we define as pretty, nice, useful, right and good and what deep inside we would like to have and we would like for us. Artworks, belonging to common sense, are not only what results as esthetically beautiful, but what we empirically know and practically use, tools of everyday’s life that we discover MUSEUMS / LUCE 317

91


and see again with the mind’s sensitivity, which is capable of awakening in us the uncanny of a common, usual object, up to cause the effect of a lysergic… a moment of synesthetic experience as a pre-intellectual, not rational way of thinking. That is why the things of everyday life, which are sometimes neglected because they are considered as lacking of a high meaning, actually reflect a way of being in the world and, they represent that culture and knowledge that a light design with color and quality coherence can highlight. Quoting Heidegger: “When we think about birth, to be born, we think about light that opens on the creature; a lit creature...”. Thus the light addressed for Cabinets of Wonder should take care of wonder, disillusionment and amazement, uncanny which are the most human and original traits of being, the very beginning of curiosity and knowledge. This is what was done in the Theatrum Mundi in Arezzo: light, color and wonder paths. Given the heterogeneity of the exhibited objects for type, materials and colors, the installed luminaires are also mixed and custom made for each type of installation/exhibition: stripLED with convergent lens to lit the many display cases in a diffuse way; 4/5W spotlights (LED) with adjustable pole (showcase

92

LUCE 317 / MUSEI

installation) to lit the objects inside the display cases in a punctual way; 12W spotlights (LED) da 12W to lit at a distance and in a punctual way the bigger objects. In all cases the luminaires installed have a correlated color temperature that is as much respondent to the colors of the objects/surfaces as possible and the optics were designed as a function of the object to lit. It is accent and all-encompassing light, designed by Lucenova, which characterizes the paths of wonder and the spaces of the exhibition project by the Studio Baciocchi, inside an antique theatre. Thus light that teaches us to think, to be authentic and spontaneous as Eco wrote in “In the name of the rose”: “Let your heart speak, question the faces, do not listen to the languages...”. Nowadays there are some examples of lighting design that highlighted and recovered these concepts pointing the current discussion on the purposes and on the role of a museum, through the use of LEDs with dynamic light, controlled, flexible, modulated on correlated color temperature and light’s color, which represented the very elastic parergon, interpretation of every work, object or visual image and foundation of the perception and of our culture, of which the Theatrum mundi xin Arezzo is a fine example.


Vista di Pompei dall’alto, sullo sfondo la conurbazione della metropoli napoletana, città fuori dalla città / View of Pompeii from above: in the background the city of Naples, a ‘city outside the city

¶ MUSEI

N

ella conservazione e valorizzazione dei beni culturali la luce ha un ruolo chiave che si declina a vari livelli, dagli aspetti conservativi legati alla fotosensibilità dei materiali, alla fruizione delle opere finalizzata a una corretta lettura 1, fino ad operazioni di scrittura luminosa di matrice più scenografico-narrativa. Quest’ultimo aspetto, che contribuisce notevolmente a quel processo di ‘spettacolarizzazione del mondo’ tipico della ‘nostra nuova modernità’ (la Surmodernità di M. Augé 2), si riflette anche nei modi di utilizzare la luce per valorizzare i siti. L’archeologia ha storicamente dato inizio a quello che oggi chiamiamo turismo culturale: i paesaggi delle rovine attraggono un pubblico che, se nel 1700-1800 formava l’élite culturale, oggi è meta di quel turismo di massa che consuma i luoghi attraverso le immagini e ne ricerca un’esperienza fugace. L’archeologia del nostro immaginario collettivo richiama probabilmente proprio quei grandi siti italiani come Pompei e i Fori di Roma, che devono la loro ‘storia recente’ al desiderio di riscoperta dell’antico che generò il Grand Tour e diede il via alle campagne di scavo che costituiscono la base dell’archeologia

Le rovine dentro e fuori la città: un percorso tra archeologia e luce di Francesca Cremasco

moderna 3. Roma nel Settecento era considerata la capitale del Tour, meta obbligata per la formazione degli intellettuali europei e luogo privilegiato per artisti e architetti impegnati nello studio e nel rilievo attento dell’architettura antica 4. Tuttavia, il turismo di massa del nostro tempo trova origini già in questo movimento massiccio di un pubblico originariamente aristocratico ed è curioso notare come oggi, come allora, Pompei e le antichità romane siano le mete principali 5. Notiamo come da un lato abbiamo una grande città antica, mentre dall’altro abbiamo aree e

costrutti dislocati nel cuore della città contemporanea. Due polarità che parlano in modo diverso di città: la prima, urbe antica riscoperta ma isolata, quindi meta quasi esclusiva del turismo; la seconda, la città contemporanea, che accoglie le preesistenze archeologiche. I beni archeologici hanno delle caratteristiche particolari con le quali la luce deve interagire e che, al contempo, espandono le possibilità che la luce offre nel processo di valorizzazione del patrimonio. Questo articolo propone un percorso MUSEUMS / LUCE 317

93


Zahra xxx

Vista interna del Museo per il sito archeologico di Madinat al-Zahra’ progettato da Fuensanta Nieto ed Enrique Sobejano, 1999 - 2009. L’edificio è caratterizzato da corti interne che filtrano la luce naturale / Interior view of the museum of the archaeological site of Madinat al-Zahra‘, designed by Fuensanta Nieto and Enrique Sobejano, 1999-2009. The building is characterized by inner courtyards that filter natural light

Spazio espositivo del museo, l’allestimento museografico accoglie i reperti del sito archeologico / Exhibition space of the museum: the museum houses the findings of the archaeological site

che fornisca al lettore uno spaccato quasi ‘fotografico’ sulle relazioni possibili tra luce e archeologia negli esterni a partire proprio da questa differente condizione geografica: 1. aree archeologiche di città antiche locate in posizioni extraurbane rispetto alla città moderna. 2. aree archeologiche, edifici o frammenti inseriti nel tessuto urbano della città moderna. La città fuori dalla città Nel primo caso troviamo Pompei, sito di grandi dimensioni che attrae molti visitatori e che mira ad ampliare il più possibile l’offerta per attrarre il pubblico e far fronte agli ingenti costi di conservazione e di gestione. La necessità di aumento dell’offerta culturale, di estensione della fruizione del bene in notturno, è

all’origine dell’illuminazione del Parco Archeologico di Pompei-Ercolano, così come della Valle dei Templi, per citarne alcune. Nel progetto di illuminazione sperimentale di Pompei e di Ercolano realizzati dal lighting designer Alessandro Grassia, la luce è pensata in stretto rapporto con la visita guidata ed ha due matrici: la prima statica, rivolta a restituire una lettura della città (il tessuto viario, alcuni scorci principali e alcuni interni); la seconda, dinamica, si attiva rispetto alla narrazione della guida e dà accento ad alcune emergenze. Data la topografia di Ercolano, che consente una visibilità della città dall’esterno del sito, vi è una terza componente della luce, a LED RGB, utile per illuminare il fronte meridionale in caso di eventi. Il grande sito archeologico di Madinat al-Zahra’ a 5 km da Cordoba o l’antica città romana di Baelo Claudia a 22 km da Tarifa, entrambi in Spagna, sono di dimensioni decisamente differenti ma, a differenza dei casi italiani citati, trattandosi di siti archeologici non musealizzati, ad entrambi è stato affiancato un museo. Benché la loro fruizione è esclusivamente diurna, la presenza del museo determina possibilità aggiuntive e un tipo di visita differente. Il museo di Madinat al-Zahra’ (la città dei fiori), progettato da Nieto Sobejano Arquitectos e completato nel 2009, accoglie i resti rinvenuti durante gli scavi in un allestimento che guida la lettura e la comprensione sia dei singoli reperti, sia dell’antica città. La luce ha qui una cifra squisitamente museale che si lega, quindi, alle scelte museografiche dell’allestimento. La città nella città Quando invece la città moderna è cresciuta sul sedime di quella antica, ci troviamo di fronte al caso di un inserimento dei beni nel contesto urbano. Questa condizione apre a due scenari differenti: la necessità di creazione di un

94

LUCE 317 / MUSEI


nightscape e l’eventuale fruizione notturna, aspetti che sono talvolta compresenti. In sostanza si ha una ibridazione tra l’illuminazione destinata a dare visibilità al sito archeologico verso la città con l’illuminazione destinata alla visita guidata notturna. È questo il caso del complesso monumentale dei Fori e del Colosseo a Roma, un campo di sperimentazione della luce che ha visto e vede continui cambiamenti, interventi e progetti che per livello di complessità ci limitiamo solo a citare 6. La questione principale è che, al di là dell’accessibilità diretta serale al sito, nei contesti urbani l’archeologia deve essere parte integrante del paesaggio notturno, deve trovare forme di relazione con la città per inserirsi correttamente in scenari notturni precostituiti dagli edifici del contemporaneo, dalle strade e dagli spazi urbani vissuti e già forniti di una propria illuminazione. Se nella visione diurna i grandi manufatti archeologici emergono in tutta la loro consistenza, in visione notturna il rapporto tende a essere inverso e far scomparire queste presenze del passato tanto determinanti per la storia delle città. Paesaggio diurno e notturno Mérida rappresenta da questo punto di vista una città che offre molti spunti di riflessione. Ha, infatti, un patrimonio archeologico di rilievo, tra i più importanti della Spagna, in quanto la città romana, antica capitale della Lusitania e chiamata non a caso la ‘Roma spagnola’, era un centro culturale ed economico importante. Mérida presenta varie condizioni: un teatro, un anfiteatro a esso adiacente, il Tempio di Diana, l’acquedotto, l’Alcazaba, il ponte romano, il museo archeologico progettato da Rafael Moneo nel 1986 e scritto ormai nella storia dell’architettura. Il teatro è ben conservato ed è per questo ancora capace di svolgere la sua funzione (come molti antichi teatri in Italia), è dotato di un sistema di illuminazione permanente nella zona circostante e lungo i percorsi garantendo così l’accessibilità notturna agli spettatori. In questo caso non si ha una vera e propria illuminazione monumentale, un po’ per le condizioni dell’intorno (non è pienamente visibile dalla città perché è circondato dal verde), un po’ perché la centralità della sua funzione non è rivolta verso l’esterno ma verso l’interno, il luogo dove avvengono gli spettacoli. Il Tempio di Diana, invece, nell’attualità non esplica più la funzione originaria, tuttavia è stato pienamente integrato nell’urbe grazie ad un recente intervento di valorizzazione dell’area. L’architetto José María Sánchez García ha progettato una sorta di piazza sollevata che perimetra il monumento e che ricuce la città all’area archeologica. La riqualificazione dell’area terminata nel 2011 ha previsto anche l’illuminazione monumentale del Tempio mentre il nuovo edificato si configura come un work in progress, con spazi ancora da definire, scelta che sottolinea una filosofia del progetto generale di costruzione del presente al servizio della valorizzazione dell’antico. Insieme al resto dei siti e delle

Sito archeologico della città di Baelo Claudia a Tarifa, nella provincia di Cádiz, Spagna The archaeological site of the city of Baelo Claudia in Tarifa, in the province of Cádiz, Spain

architetture, la città di Mérida assume una connotazione diurna e una notturna differenti, che amplificano le diversità proprie dei resti archeologici che contiene. I beni archeologici sono per loro natura a livelli differenti di integrità, aspetto determinante per le scelte di valorizzazione e di re-inserimento nel contemporaneo. Il teatro romano di Malaga, ad esempio, risalente al I secolo e in uso fino al III secolo e scoperto nel 1951, ha parzialmente perduto la funzionalità originaria; tuttavia, grazie ad un accorto intervento di valorizzazione, è diventato parte integrante del paesaggio diurno e soprattutto notturno della città. Ha trovato una ri-attualizzazione che lo inserisce nel tempo e nello spazio del presente. Ogni intervento rientra in una strategia di valorizzazione e necessita di una concertazione tra figure diverse: la Soprintendenza, l’archeologo, il progettista, il lighting designer, etc. L’eterogeneità delle situazioni con cui il bene archeologico è giunto a noi rivela molte sfaccettature: costrutti integri adibiti a funzioni differenti rispetto alle originali, parchi archeologici immersi nel verde, paesaggi di rovine urbane, condizioni derivate dalle trasformazioni che la storia ha prodotto o che le necessità conservative hanno modellato. Questi due gruppi di cui si è parlato non hanno alcuna volontà catalogatoria, vogliono mostrare delle condizioni tipiche in cui si trovano i beni archeologici suggerendone l’eterogeneità come aspetto caratteristico e la necessità di pensare allo specifico caso, senza operare delle riduzioni generalizzanti. La riflessione che si vuol far emergere è che ogni tipo di pensiero progettuale e intervento deve convergere sul bene, sui suoi aspetti materiali e immateriali, sul valore nel passato e nel presente. Sono le caratteristiche proprie del bene che suggeriscono, prima di tutto, le strade da percorrere per implementare o sostenere la valorizzazione del bene stesso.

Note 1 Per approfondimenti si veda “Dall’Italia la Carta della luce per i beni culturali”, di C. Terzi, in LUCE n° 5/2008, pp. 17-21 2 M. Augé, Rovine e macerie, Bollati Boringhieri, Torino 2004 3 È al Settecento che si devono i maggiori scavi italiani: Ercolano fu scoperta nel 1710 e la prima campagna di scavo è del 1738; Pompei fu scoperta nel 1748. Inoltre il Tour, che ha origini precedenti, è in questo secolo ormai viaggio istituzionalizzato. 4 Lo studio delle antichità era promosso con il Prix de Rome, borsa di studio per studenti francesi meritevoli in arte e architettura istituita nel 1666 dall’Académie de France a Roma. 5 Nel 2015 le visite nazionali ai musei hanno registrato il Colosseo al primo posto, seguito dagli scavi di Pompei. 6 Nell’area monumentale centrale di Roma si possono osservare gli interventi di diversi lighting designer italiani, tra cui riportiamo il recente lavoro sul Colosseo di Marco Frascarolo, l’illuminazione dei Fori imperiali di Vittorio e Francesca Storaro, l’illuminazione del foro romano di Alessandro Grassia e Piero Castiglioni.

MUSEUMS / LUCE 317

95


A journey between Archaeology and Light Ruins inside and outside the city

Il Teatro romano di Mérida, Estremadura, Spagna. Ospita tuttora rappresentazioni, specie il Festival Internacional de Teatro Clásico / The Roman theatre of Mérida, Extremadura, Spain. Several representations are held here, especially the Festival Internacional de Teatro Clásico

I

the Grand Tour and opened the way to the excavation campaigns that are at the basis of modern archaeology 3. In the eighteenth century, Rome was considered the Tour’s capital, a must for the formation of European intellectuals, and a privileged place for artists and architects committed to the study and the attentive survey of the ancient architecture 4. However, the origins of our mass tourism are in this massive movement of an originally aristocratic public, and it is interesting to note how today, like then, Pompeii and the Roman antiquities still are the main destinations 5. We can see how, on the one hand, we have a great ancient city, while on the other we have areas and constructions located in the heart of the contemporary city. Two polarities that speak of the city in a different way: the first, an isolated and rediscovered ancient city, therefore an almost exclusive destination for tourism; the second, the contemporary city, housing archaeological pre-existences. The archaeological sites have unique characteristics with which the light has to interact and, at the very same time, they

n the preservation and enhancement of cultural heritage, light plays a key role that develops to varying degrees, from conservation aspects related to the materials’ photosensitivity, to a fruition of the works aimed at a proper reading 1, up to the luminous writing of a more theatrical-narrative matrix. The latter aspect, which considerably contributes to that very process of ‘spectacularisation of the world’ typical of ‘our new modernity’ (M. Augé’s surmodernity 2), also reflects upon the ways of using light in order to enhance sites. Archaeology historically started what we now call cultural tourism: ruins attract an audience that, if in the XXVII-XIX centuries was representative of a cultural elite, is nowadays part of that mass tourism that consumes places through images, seeking fleeting experiences. Our collective imagination’s archaeology probably refers precisely to those large Italian sites such as Pompeii and the Forum of Rome, which owe their ‘recent history’ to the longing for the rediscovery of the ancient3 that led to

Intorno del Tempio di Diana, progettato da José María Sánches García ed ultimato nel 2011 The surroundigs of the Temple of Diana, designed by José María García Sanches and completed in 2011

96

LUCE 317 / MUSEI

expand the possibilities that light offers in the process of heritage enhancement. This article gives an almost ‘photographic’ insight on the possible relationships between light and archaeology in the outdoor, starting from this very different geographical condition: 1. archaeological sites of ancient cities located in suburban areas. 2. archaeological sites, buildings or fragments inserted in the urban fabric of the modern city. The city outside the city The first case is well represented by Pompeii, a large site that attracts many visitors and, in order to attract the public and to offset the high costs of conservation and management, aims to broaden as much as possible its offer. The need to increase the cultural offer and the extension of opening hours to night-time are the reasons behind the lighting of the Archaeological Park of Pompeii and Herculaneum, as well as of the Valley of the Temples, just to name a few. In the experimental lighting of Pompeii and Herculaneum, by lighting designer Alessandro Grassia, the light is designed in close collaboration with the guided tour and in two main typologies: the static one, which offers a reading of the city (its street network, some of the most important views, some interiors); the dynamic one, activated in accordance with the narrative of the guide, thus giving emphasis to some emergences. Because of Herculaneum’s topography, which allows visibility of the site from outside the town itself, there is a third kind of lighting, with RGB LED, which is useful for the illumination of the southern front in case of events. The large archaeological site of Madinat al-Zahra’, 5 km away from Cordoba, or the ancient Roman town of Baelo Claudia, 22 km from Tarifa, both in Spain, are very different in size, but, unlike the aforementioned Italian cases, they both have an adjoined museum. Although the sites have an exclusively daytime fruition, the presence of the museum offers additional possibilities and a different kind of visit. The museum of Madinat al-Zahra’ (the city of flowers), designed by Nieto Sobejano Arquitectos and completed in 2009,


Vista sul Tempio di Diana a Mérida / View of the Temple of Diana in Merida.

contains the remains found during excavations, in an exhibition that guides the reading and understanding of both the individual artefacts and the ancient city. The light here is purely museographical, and it is, therefore, bound to the museological choices of the exhibition design. The city within the city But when the modern city has grown above the ancient one, we find ourselves facing the case of archaeological remains inserted in the urban context. This condition opens to two different scenarios: the need for the creation of a nightscape and the possible nocturnal fruition, aspects that are sometimes simultaneously present. One basically has a hybridization between the lighting designed to give visibility to the archaeological site and the lighting designed for the night-time guided tour. Such is the case of the monumental complex of the Forum and of the Colosseum in Rome: an experimental field for lighting that has seen, and still sees, constant changes, interventions and projects, which we here only mention for their level of complexity 6. The major question here is that, beyond the site’s evening direct accessibility, in urban environments archaeology must be an integral part of the nocturnal landscape, and needs to find ways of relating with the city in order to fit properly in the existing night scenery

of contemporary buildings, streets and urban spaces that are already equipped with their own lighting. Though in the daylight the great archaeological artefacts emerge in all their substance, at night the relationship tends to be reversed, and these presences of the past, so important for the history of the city, tend to disappear. Diurnal and nocturnal landscape Mérida is a city that, from this point of view, offers much food for thought. It has an important archaeological heritage, among the most important in Spain: ancient capital of Lusitania and called by no coincidence ‘the Spanish Rome’, the Roman city was a major cultural and economic centre. Mérida has a number of features: a theatre, an amphitheatre adjacent to it, the Temple of Diana, the aqueduct, the Alcazaba, the Roman bridge, and the archaeological museum designed by Rafael Moneo in 1986, which is now part of the history of architecture. The well preserved theatre is still able to perform its original function (as many other ancient theatres in Italy), and it is equipped with a permanent lighting system in the surrounding area and along the paths, thus ensuring the nocturnal accessibility to visitors. In this case, we don’t have a real monumental lighting, both because of the surroundings (since it is surrounded by the greenery,

the theatre is not fully visible from the city), and for its function, which is centred inward, the place where the shows take place. The Temple of Diana, on the other hand, no longer exerts its original function. However, it has been fully integrated in the City, thanks to the recent enhancement of the area. Architect José María Sánchez García designed a sort of raised square that runs around the monument, mending the city to the archaeological area. The requalification, completed in 2011, also provided the monumental lighting of the Temple, while the nearby modern area is a work in progress, with spaces yet to be determined; a choice that underlines a philosophy of the overall project that sees the building of the present at the service of the enhancement of the ancient. Along with the rest of the sites and architectures, the city of Mérida takes on different connotations during daytime and night-time, thus amplifying the diversity of its archaeological rests. The archaeological heritage is, by its nature, at different levels of integrity, and this is a key aspect for its enhancement and re-insertion into the contemporary. The Roman theatre of Malaga, for instance, dates back to the first century and it has been in use until the third century. Discovered in 1951, it has partially lost its original function; however, thanks to an attentive re-enhancement project, it has become an integral part of the daily MUSEUMS / LUCE 317

97


Vista notturna del centro visitatori del teatro romano di Málaga, progettato dallo studio Tejedor Linares & Asociados, ultimato nel 2010 / Night view of the visitor centre of the Roman theatre in Málaga, designed by Tejedor Linares & Asociados and completed in 2010

and especially nocturnal landscape of the city. It has reached a re-actualization that places it in the present time and space. Each project is part of an enhancing strategy and requires conversation between different figures: the Superintendence, the archaeologist, the designer, the lighting designer, etc. The heterogeneity of the situations by which the archaeological heritage has come to us reveals many facets: intact buildings used for functions that are different from the original, archaeological parks in the greenery, landscapes of urban ruins. These are all conditions derived from the transformations produced by history

or shaped by conservative needs. These two groups show the typical conditions in which the archaeological heritage lie, suggesting its heterogeneity as the characteristic aspect and the need to think about the specific case, without any generalisation. The reflection we want to bring out is that each type of design thinking and action must converge on the heritage, on its tangible and intangible aspects, its value in the past and in the present. The characteristics of the heritage itself suggest, first of all, the paths to implement or support the enhancement of it.

Vista notturna del teatro romano di Málaga, Spagna / Night view of the Roman theatre in Málaga, Spain.

98

LUCE 317 / MUSEI

Note 1 For more information, see “Dall’Italia la Carta della luce per i beni culturali”, by C. Terzi, in LUCE n° 5/2008, pp. 17-21 2 M. Augé, Rovine e macerie, Bollati Boringhieri, Torino 2004 3 It is in the eighteenth century that the major Italian excavations took place: Herculaneum was discovered in 1710 and the first excavation campaign dates back to 1738; Pompeii was discovered in 1748. Also, the Tour, which has earlier origins, was fully institutionalized in this century. 4 The study of antiquities was promoted by the Prix de Rome, a scholarship for deserving French students in art and architecture, created in 1666 by the Académie de France in Rome. 5 In 2015, national museum visits have registered the Colosseum at the first place, followed by Pompeii. 6 In the central monumental area of Rome, the works of several Italian lighting designers can be seen. Among them: Marco Frascarolo’s recent work on the Coliseum, the lighting of the Imperial Forum by Vittorio and Francesca Storaro, the lighting of the Roman Forum by Alessandro Grassia and Piero Castiglioni.


¶ CONVEGNI

Soluzioni per il comfort ecosostenibile Quando si parla di Human Centric Lighting come superare il divario tra quello che potenzialmente si può realizzare, di elevatissima qualità, e ciò che in molti casi purtroppo si realizza? Un convegno a Napoli a Città della Scienza di Laura Bellia

G

ià da alcuni anni la Comunità Europea, attraverso alcune Direttive e in accordo la strategia “20-20-20”, chiede agli Stati membri di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 e di incrementare l’uso di fonti energetiche rinnovabili. A tal fine risulta quanto mai opportuno, per gli edifici, ricorrere a soluzioni impiantistiche caratterizzate da elevata efficienza energetica e basso impatto ambientale. D’altro canto, dati gli attuali standard di abitudini e di aspettative da parte degli utenti, si rende sempre più necessaria la realizzazione di ambienti confortevoli, gradevoli e non pericolosi per la salute; ciò comporta, con visione antropocentrica, il sempre maggiore ricorso a sistemi flessibili e personalizzabili. In questo scenario, lo sviluppo dell’elettronica di controllo applicata in particolare agli impianti di climatizzazione e illuminazione, consente non solo di risparmiare energia, ma anche di ottimizzare le funzionalità e monitorare costantemente i sistemi, rilevando in tempo reale malfunzionamenti o assorbimenti impropri di potenza, realizzando condizioni ambientali a misura d’uomo e determinando inoltre consistenti riduzioni nelle spese di gestione e manutenzione. Di questi temi si è parlato a Napoli in un incontro promosso a Città della Scienza dall’azienda Majorano Spa, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine degli Architetti, Collegio dei Periti e l’Aeit di Napoli, il contributo di Comelit, Lg Electronics, Schneider Electric e Zumtobel, e il patrocino di AIDI e del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università

CIRCADIAN RHYTHMS

IMPROVED PRODUCTIVITY

Human Centric Lighting

ENERGY SAVINGS & SUSTAINABILITY

degli Studi di Napoli Federico II. Il convegno si è rivelato una proficua occasione d'incontro e confronto tra diversi attori: progettisti (ingegneri, architetti, periti industriali). produttori di componenti e sistemi nei settori dell'impiantistica e dei controlli, esponenti del mondo della formazione e ricerca. Nell'ambito di questi argomenti, l'illuminazione occupa un posto di rilievo, non solo per le notevoli potenzialità di risparmio connesse all'impiego di sorgenti più efficienti, ma soprattutto per quanto riguarda gli effetti sia visivi che non visivi della luce sugli esseri umani, e particolarmente in applicazioni riguardanti i luoghi di lavoro, ossia ambienti in cui gli individui trascorrono gran parte della giornata e nei quali spesso non hanno possibilità di effettuare modifiche. Si è quindi discusso di qualità dell'illuminazione, partendo dalla considerazione che oggi, purtroppo, sempre più spesso si sente parlare d'interventi di sostituzione, retrofit, oppure di nuovi sistemi, in cui si considera solo l'efficienza luminosa dei LED e la convenienza economica dell'intervento. Il risultato è che molto spesso si realizzano impianti in cui si determinano condizioni non adeguate per il comfort degli individui. Ciò è quanto mai stridente se si tiene conto del fatto che le più recenti tecnologie, integrate in sistemi di controllo automatico consentono la realizzazione di scenari luminosi dinamici, che sfruttano in modo ottimale anche il contributo della luce naturale e che determinano condizioni favorevoli allo svolgimento delle diverse

MOOD

VISUAL ACUITY

attività per il benessere e la salute degli esseri umani. Oggi si parla di «Human Centric Lighting», intendendo per essa una illuminazione fatta su misura per l'uomo, in cui le esigenze dell'uomo sono al primo posto. Nonostante sembri una cosa scontata (è infatti ovvio che l'illuminazione è realizzata per l'uomo), non è affatto ovvio che quando si parla di qualità dell'illuminazione si stiano considerando tutti gli aspetti che concorrono a realizzare tale qualità, a partire dalla corretta percezione degli spazi e dei colori, al comfort visivo, alla giusta dose di luce naturale, all'impatto sulla produttività, sull'umore, sui ritmi circadiani... Non a caso tra le ricerche che oggi la CIE individua come di «interesse strategico», vi sono gli effetti della luce sul benessere e sulla salute degli esseri umani. Come superare quindi il divario tra quello che potenzialmente si può realizzare, di elevatissima qualità, e ciò che in molti casi purtroppo si realizza? Per prima cosa occorre individuare i problemi, che in gran parte dipendono dalla scarsa importanza che viene data al progetto illuminotecnico ed al ruolo del progettista stesso. D'altra parte questa figura professionale necessita di costante aggiornamento e deve essere in grado di interloquire in modo costruttivo con le altre competenze. La recente norma italiana UNI 11630 - Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico (marzo 2016), è sicuramente in sintonia con tale esigenza e si auspica che venga pubblicizzata ed applicata diffusamente. Solo a partire da un progetto di qualità, infatti, è possibile proporre ed applicare tutte CONVEGNI / LUCE 317

99


le strategie tese al duplice obiettivo di ottimizzazione energetica e realizzazione di condizioni di comfort ambientale. Durante il convegno queste tematiche sono state affrontate in modo variegato e completo, grazie alla presenza di relatori appartenenti non solo al mondo della progettazione e della produzione industriale, ma anche a quello accademico internazionale, rappresentato dai professori Urszula Blaszczac dell'Università di Bialystok (PL) e Piotr Pracki dell'Università di Varsavia (PL), presenti a Napoli in occasione di una visita Erasmus presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Gli interventi, aventi ad oggetto rispettivamente i LED a luce bianca modulabile in temperatura di colore (Tunable white LED) e gli effetti psicologici dell'illuminazione degli interni, hanno arricchito ulteriormente i temi trattati, confermando l'importanza della qualità dell'illuminazione, nonché la necessità di disporre di competenze sempre aggiornate con i risultati che provengono dal mondo della ricerca.

100

LUCE 317 / CONVEGNI

Solutions for a sustainable comfort When we talk about Human Centric Lighting, how to overcome the difference between what we can actually create, with a high quality, and what in many cases is unfortunately realized? A conference in Naples at the Città della Scienza

F

or some years, the European Community, through some Directives and in compliance with the strategy “20-20-20”, has been asking to the Member States to reduce the energy consumptions and the CO2 emissions and to increase the use of renewable energy sources. To this end, it is extremely convenient, for buildings, to resort to system solutions characterized by high energy efficiency and low environmental impact. On the other hand, given the actual users’ habits and expectation standard, it is even more necessary to create environments that are comfortable, pleasant and not hazardous for the health; this determines, with a human centric vision, the growing use of flexible and custom systems. In this scenario, the development

of control electronics especially applied to air-conditioning and lighting systems, not only allows to save energy, but also to optimize functions and constantly monitor them, detecting in real time failures or improper power absorbance, creating people-friendly environmental conditions and also determining significant reductions in the expenses for management and maintenance. These topics were discussed in Naples during a meeting promoted at Città della Scienza by Majorano Spa company, in cooperation with the Associations of Engineers, Architects, the Board of Experts and the Aeit of Naples, the contributions of Comelit, Lg Electronics, Schneider Electric and Zumtobel, and the support of AIDI and


of the Department of Industrial Engineering of the University of Naples Federico II. The conference was a fruitful occasion for a meeting and debate between different figures: designers (engineers, architects and industrial experts), manufacturers of components and systems, members of the world of education and research. Among these topics, lighting holds a significant place, not only for the great potential in terms of energy saving related to the use of more efficient light sources, but above all for visual and non visual effects of light on human beings, especially in workplaces, in other words in environments where people spend the majority of their days and in which frequently they do not have the possibility to make changes. Therefore the topic of light quality was discussed, starting from the consideration that unfortunately nowadays, light sources' replacement, retrofit, or the installation of new systems are the new trends, but in each case only LEDs' luminous efficiency and economic convenience is considered. The result is that frequently the installed systems determine conditions that are inadequate for people's comfort. This is all the more discordant if we take into account that recent technologies, integrated in

automated control systems allow to determine dynamic light scenes, which also use in the best way daylight's contribution and that determine favorable conditions to carry out different activities for the health and wellbeing of human beings. Nowadays we talk about «Human Centric Lighting», which means a lighting made for human beings, in which the people's needs are the priority. Even though it seems obvious (indeed it is clear that lighting is designed for human beings), it is not obvious that when we talk about light quality all the aspects that determine it are taken into account, starting from the right perception of spaces and colors, up to visual comfort, the right amount of daylight, the impact on performances, on mood and circadian rhythms... It is no wonder that, among the researches that CIE identifies as having a «strategic interest», there are light effects on people's health and wellbeing. How to overcome the gap between what we can actually create, with a high quality, and what in many cases is unfortunately realized? First of all, it is necessary to identify the problems, the majority of which depend on the low importance attributed to lighting design and to the role of the lighting designer itself.

On the other hand, this professional figure requires a constant update and he/she has to be able to interact in a constructive way with the other professionals. The recent Italian standard UNI 11630 – Criteria for the development of a lighting design (March 2016), is surely in tune with this need and it is hoped that it will be publicized and diffusely applied. Indeed only starting from a quality design it is possible to propose and apply all the strategies aimed at the goals of energy optimization and realization of environmental comfort. During the conference these topics were discussed in a varied and complete way, thanks to the presence of speakers coming not only from the world of design and industrial production, but also from the international academic one, represented by the professors Urszula Blaszczac of the University of Bialystok (PL) and Piotr Pracki of the University of Warsaw (PL), who were in Naples for an Erasmus visit at the University of Naples Federico II. The speeches were respectively about tunable white LEDs and the psychological effects of indoor lighting and they further enriched the discussed topics, confirming the importance of light quality and the need to dispose of knowledge constantly updated by the results coming from research.

CONFERENCES / LUCE 317

101


¶ RICERCA E INNOVAZIONE

La luce che solleva lo spirito Un nuovo approccio al progetto per l’illuminazione d’interni carta bianca / light background

carta grigia / medium background

carta scura / black background

di Antonello Durante *

La pratica progettuale dell’illuminazione in uso nella maggior parte degli ambienti di progettazione si realizza, sostanzialmente, attraverso le stesse dinamiche ormai da decenni. Questo articolo propone una modalità alternativa, che può sembrare ambiziosa e talvolta radicale ma che si considera portatrice di buona illuminazione. Recenti ricerche, descritte di seguito, si focalizzano su tematiche incentrate sulla percezione, per lo più ancora sconosciute ai progettisti e agli addetti del settore. Si suggerisce di passare da una modalità di progettazione volta unicamente al soddisfacimento del compito visivo a un’altra che migliori la percezione dello spazio nel suo complesso, contribuendo in maniera più marcata al benessere dell’individuo.

M

entre I più fantasiosi lighting designers si cimentano in complesse e suggestive creazioni, il mondo della consulenza illuminotecnica di estrazione ingegneristico-commerciale si dedica all’utilizzo di software specifici, con il sostanziale obiettivo di garantire un illuminamento orizzontale uniforme nell’ambiente e in particolare sull’area di lavoro. In alcuni casi è considerato anche un piano verticale, prendendo in esame criteri come l’abbagliamento e l’illuminamento cilindrico. Tutto ciò avviene in un clima nel quale il progetto illuminotecnico, che in Italia anela da sempre una propria legittimità, è relegato alle ultime fasi dell’iter progettuale di un’opera architettonica. In molti casi il risultato è ben lontano dal massimizzare il benessere degli occupanti o dal realizzare edifici a basse emissioni. Viene spontaneo allora chiedersi: qual è l’obiettivo di un progetto illuminotecnico? Si riesce abbastanza chiaramente a definire quale debba essere, in maniera per lo più condivisa, il fine di un progetto illuminotecnico: garantire confort visivo suggerendo interpretazioni suggestive dello spazio, con attenzione al consumo energetico. Più difficile risulta, invece, definire ciò che si può considerare oggettivamente come buona o cattiva illuminazione. A questo proposito un appassionato accademico esperto di illuminazione, Peter Boyce, sostiene:

102

LUCE 317 / RICERCA E INNOVAZIONE

1000 lux

standard

100 lux

o lux 6 pt

Fig. 1

8 pt

10 pt

12 pt

14 pt

Valori di illuminamento necessari per svolgere compiti visivi relativi alla lettura. The task illuminance required to provide for relative visual performance for a range of reading tasks. (Cuttle, 2010)

"L’illuminazione di cattiva qualità non ti permette di vedere quello che ti serve, rapidamente e bene e ti causa disconfort visivo. D’altro canto, invece, la buona illuminazione è quella che ti permette di vedere quello che ti serve, rapidamente e bene e non ti causa disconfort visivo ma ti solleva lo Spirito." Boyce, 2013 Gli standards attualmente in uso, basati sull’illuminamento orizzontale uniforme come concetto principale, sono utilizzati da oltre settanta anni e non hanno contribuito a “Sollevare lo Spirito”. Riguardo al consumo energetico, Christopher Cuttle (2010), lighting designer e ricercatore di lungo corso, ha considerato una modifica dei valori di illuminamento specificati nelle norme. Nella figura di seguito, Fig. 1, si mostra il risultato di alcune verifiche sperimentali. Per svolgere un compito visivo, che consiste nel leggere del testo scritto in nero su carta bianca, con carattere con grandezza 12 pt., sarebbero necessari solamente 20 lux per garantirne una corretta e confortevole visione. Per leggere un font di grandezza 6 pt., secondo Cuttle, sarebbero necessari non più di 100 lux. Anche questo valore è di gran lunga inferiore a quelli di riferimento specificati dalle norme.

Il lettore preso in considerazione è un soggetto in buona salute di età media di 25 anni; si considera una distanza degli occhi dal foglio di 350 mm. Il testo da leggere è stampato con inchiostro nero e con carattere di grandezza variabile da 6 a 12 pt. su carta dapprima bianca ( ȡ = 0.9 ), poi grigia ( ȡ = 0.6 ) e infine scura ( ȡ = 0.3 ). Cuttle conclude affermando che i livelli di illuminamento specificati dai nostri standard, che tipicamente ricadono nell’ordine di 300-500 lux per compiti visivi legati alla lettura e alla scrittura, sono troppo generosi se si considerano occupanti senza particolari problemi di visione e in buona salute. Questo è qualcosa che il legislatore dovrebbe seriamente prendere in esame se si mira alla creazione di edifici a zero emissioni o, in ogni caso, alla riduzione della produzione di anidride carbonica. Se si considera che in molti edifici si svolgono compiti visivi diversi dalla lettura, che necessitano di valori di illuminamento inferiori a quelli relativi alla Figura 1., si comprende meglio la necessità di un’evoluzione delle attuali pratiche e delle relative norme. Secondo Cuttle si dovrebbe progettare l’illuminazione interna attraverso meccanismi unicamente legati alla percezione, cioè mediante criteri relativi all’esperienza visiva


all’interno della stanza. La prefazione del suo ultimo volume del 2015 tradotta dall’inglese ce ne fornisce una chiara esplicazione: "La capacità chiave del lighting design è quella di saper visualizzare la distribuzione della luce tra i volumi dell’ambiente considerando l’influenza della luce stessa sulla percezione dello spazio e degli oggetti, comprese le persone. L’obiettivo non è quello di realizzare un’illuminazione che si noti ma, al contrario, quello di produrre un equilibrio capace di concentrare l’attenzione sugli oggetti desiderati all’interno di un ambiente. Tutto ciò è diverso dalla pratica attuale che mira a fornire visibilità per eseguire in modo efficiente compiti visivi senza generare affaticamento o fastidio." Cuttle, 2015 Non è quindi necessario soltanto proiettare raggi luminosi in modo da rendere gli oggetti visibili; c’è in gioco la percezione di tutto l’ambiente. È un cambiamento profondo e bisogna passare da una progettazione “indifferente”, che si fonda su codici e guide, a una progettazione di qualità, che si focalizzi maggiormente sulla percezione delle persone che vivono lo spazio. Risulta fondamentale, inoltre, impostare delle gerarchie luminose in relazione ai punti focali delle singole scene. Luminanza e illuminamento possono essere calcolati in maniera univoca con degli strumenti; la percezione, però, è soggettiva e per questo complessa da misurare. Come valutare quella che Cuttle definisce Perceived Adequacy of Illumination (PAI), cioè l’adeguatezza percettiva dell’illuminazione? A questo scopo Cuttle mette a punto un nuovo indicatore che chiama Mean Room Surface Exitance (MRSE), fattore misurabile, che riveste un ruolo fondamentale nel processo di progettazione. Esso dipende dalle riflessioni delle pareti e degli arredi all’interno della stanza e quindi possiamo dire che è un fattore che sintetizza in se parametri ingegneristici della luce con parametri legati anche all’interior design. Da ciò si può dedurre come sia sempre più necessario un approccio multidisciplinare sin dall’inizio dell’ iter progettuale. L’integrazione fra architettura e illuminazione fu introdotta da un pioniere del lighting design, l’americano Richard Kelly all’inizio degli anni 50 dello scorso secolo. Kelly nel 1952 considerava tre declinazioni dell’ illuminazione che trovano particolare riscontro oggigiorno: •

Un’Illuminazione generale, senza l’impostazione di particolari direzionalità e per lo più uniforme Un’Illuminazione direzionata o Focal Glow per distinguere l’importante dal meno importante Un’Illuminazione d’accento con il compito di sottolineare i particolari eccitando notevolmente il nervo ottico

Il fattore MRSE riguarda l’illuminazione generale e per la valutazione dell’illuminazione direzionata e quella d’accento Cuttle introduce il Target Ambient Illuminance Ratio, anche detto TAIR, fattore relativo, quindi,

alle gerarchie luminose che allo stato attuale è in fase di studio presso il Dublin Institute of Technology. Fino ad ora i criteri sopra enunciati sono stati utilizzati, con diversi gradi di consapevolezza, solamente da alcuni progettisti ma Cuttle ritiene che il nuovo approccio si possa estendere alla pratica progettuale comune con l’ausilio dei fattori da lui messi in campo. La valutazione del nuovo approccio Uno dei modi per valutare un’installazione luminosa è considerare l’adeguatezza percepita dell’illuminazione (PAI). Questo valore ci dà informazioni riguardo l’illuminazione percepita giudicata adeguata o meno adeguata a svolgere le attività espletate nella stanza. Il fattore MRSE, introdotto per valutare ciò, si considera come la media del flusso riflesso su una superficie dallo spazio circostante. Nel 2014 Bojce e Smet sottolineavano quali dovessero essere le caratteristiche di un nuovo criterio progettuale e di una nuova unità di misura. In accordo con la loro definizione, un’unita’ di misura è un qualcosa di ben definito in grado, in questo caso, di valutare fattori in campo progettuale. Loro sostenevano che un fattore efficiente dovesse:

spazio e come diretta conseguenza, della loro soddisfazione nei confronti dell’illuminazione in maniera maggiore rispetto all’illuminamento sul piano orizzontale.” Boyce e Smet, 2014 Il primo passo, quindi, è stato provare sperimentalmente che l’MRSE era legato alla percezione della quantità di luce da parte delle persone all’interno di uno spazio e che questo soddisfaceva maggiormente rispetto al solo illuminamento orizzontale. Il percorso di ricerca intrapreso in questo senso nel Dublin Institute of Technology dal 2011 ha avuto i seguenti risultati: •

• • • • • •

Assolvere ad uno scopo Risolvere un problema irrisolto Essere facilmente comprensibile Apportare effettivi miglioramenti alla pratica dell’ambito di interesse Essere misurabile e facilmente utilizzabile all’interno dei processi di progettazione e installazione Identificare criteri e valori appropriati da calcolare

Molti esperti si sono dimostrati scettici riguardo il nuovo approccio proposto da Cuttle. Macrae si chiedeva come potesse essere misurato l’MRSE una volta terminate un’installazione. Venning sosteneva che questo potesse essere solo un approccio accademico perché risultava molto difficile da essere applicato nella pratica: non ci sono attualmente altre procedure o metri di misura simili. A questo punto la teoria di Cuttle si considerava ancora tutta da dimostrare ma nonostante questo le sue idee sono state ben apprezzate dai lighting designer perché si basano su problemi reali e la progettazione illuminotecnica ha bisogno di un’evoluzione sostanziale nel metodo di progettazione. La ricerca Strumenti appropriati per misurare l’MRSE in campo sono indiscutibilmente necessari ma ci sono altre domande a cui è stato necessario rispondere prima che le idee di Cuttle potessero essere prese in seria considerazione. Esse sono sommariamente espresse da Boyce e Smet: “Attualmente il valore del Mean Room Surface Exitance e del Target Ambient Illuminance Ratio come unità di misura per determinare la distribuzione della luce desiderata sono criteri e supposizioni tutt’altro che verificati. C’è bisogno di evidenze sperimentali riguardo la relazione dell’MRSE con la percezione delle persone della quantità di luce nello

È stata sviluppata una formula per il calcolo dell’MRSE basata sulla formula originale di Cuttle ma molto più accurata di quella di partenza. Cuttle aveva ipotizzato tutte le superfici all’interno della stanza, come semplificazione, uniformemente diffondenti. Lo sviluppo e la validazione di uno script Radiance attraverso il quale si può calcolare il valore dell’MRSE con attuali software di calcolo. Lo sviluppo di un nuovo ulteriore script Radiance attraverso il quale si è in grado di misurare l’MRSE in campo con l’utilizzo di fotocamere ad alta risoluzione. È stata provata l’esistenza di una proporzionalità diretta tra i livelli di MRSE e la luminosità dello spazio, in relazione soprattutto alle variazioni di riflessione e di distribuzione della luce nello spazio. È stata provata una proporzionalità diretta tra I livelli di MRSE e PAI in ambiti con distribuzione luminosa per lo più uniforme.

La procedura di progettazione con l’utilizzo di MRSE e TAIR è spiegata in maggior dettaglio nel volume di Cuttle del 2015 ma, nella pratica, il progettista dovrebbe considerare un livello appropriato di illuminazione generale dello spazio. Questa non è altro che la valutazione da parte del progettista delle caratteristiche luministiche dello spazio architettonico che deve essere specificata in termini di MRSE. È necessario capire quali siano i valori di MRSE appropriati per ogni circostanza. Una volta stabilito il valore di MRSE il progettista compie delle scelte illuminotecniche per ottenere la gerarchia di illuminazione desiderata. Ulteriori ricerche sono in corso presso il Dublin Institute of Technology, soprattutto per quanto riguarda le gerarchie luminose; quello fatto fino ad ora, in ogni caso, costituisce delle solide fondamenta per lo sviluppo di strumenti di misurazione e di software user friendly per l’implementazione di questa nuova pratica al fine di migliorare il benessere dell’individuo.

* Il materiale qui contenuto proviene da ricerche realizzate all’interno del Dublin Institute of Technology e riguarda lo stato dell’arte rispetto allo sviluppo di un nuovo metodo di progettazione per l’illuminazione di interni proposto in nuce da Christopher Cuttle, lighting designer e ricercatore in Nuova Zelanda.

INNOVATION AND RESEARCH / LUCE 317

103


Light that raises the human spirit A new approach for interior lighting design

Current lighting design practice related to most design environments has basically been achieved through the same trends for decades. This paper proposes an alternative method that can seems ambitious and somewhat radical but it can be considered a move towards good quality lighting. Recent research described below deals with themes focused on perception, mostly still unknown by designers and industry consultants. It is suggested to switch from illuminance of the visual task’s satisfaction to a design that improves perception of the whole space, increasing the individual’s feeling of well-being.

W

hile most imaginative lighting designers are looking for complex and fascinating creations, the world of lighting engineer’s consultancy, using lighting software, ensures uniform horizontal illuminance in the space and in particular on the horizontal working plane. In some cases, the vertical plane is considered along with criteria such as glare and cylindrical illuminance. All this takes place in an era in which lighting design, that in Italy is already waiting its own legitimacy, is relegated to the last stages of the architectural design process. Results, in many cases, are far from maximizing the occupants’ well-being or creation of zero emission’s buildings. The next related question is: what is the aim of a lighting project? With wide sharing, the aim of a lighting project is to ensure visual comfort offering suggestive interpretations of the space paying attention to energy consumption. However, it is more difficult define what can be objectively considered good or bad lighting. In this regard an academic passionate Lighting expert, professor Peter Boyce, claims: “Bad quality lighting is lighting which does not allow you to see what you need to see, quickly and easily and/or causes visual discomfort. Indifferent quality lighting is lighting which does allow you to see what you need to see quickly and easily and does not cause visual discomfort but does nothing to lift the spirit. Good-quality lighting is lighting that allows you to see what you need to see quickly and easily and does not cause visual discomfort but does raise the human spirit.” Boyce, 2013 The currently adopted standards, based on uniform horizontal illuminance as the main metric, have been used for more than seventy years and have not contributed to the rise of the human spirit.

104

LUCE 317 / RICERCA E INNOVAZIONE

Regarding pressure on energy use, Christopher Cuttle (2010) lighting designer and researcher, is proposing challenge to the illuminance values specified in codes and standards. In Figure 1 it is shown that for a reading task of 12-point type on white paper, that just 20 lux is necessary to provide a high level of visual performance. For reading font size 6, illuminance would need to exceed 100 lux, he suggests. However, even this value of 100 lux falls far short of the illuminance levels currently specified by standards. The reader is a normal-sighted 25-year-old with a viewing distance of 350mm. The reading matter is black print, ranging from 6 to 14 points size, on three types of paper: light (reflectance ȡ = 0.9 ); medium ( ȡ = 0.6 ); and dark ( ȡ = 0.3 ). Cuttle concluded that the levels of illuminance specified by our standards, which typically fall within the range 300 to 500 lux, were far too generous for occupants with healthy vision. This is something that legislators need to be made aware of, if we are serious about contributing to the creation of zero energy buildings, or, at least, significantly reducing energy consumption and Co2 emissions. Of course many building interiors are places simply to pass through or carry out less demanding visual tasks that would require even lower levels of illumination than even that shown in Figure 1. This is a radical departure from present strategy and needs careful consideration. According to Cuttle we should design interior lighting through perception mechanisms, criteria related to the viewing experience within the room. The preface of his last volume of 2015 provides a clear explanation: “The key to lighting design is the skill to visualise the distribution of light within the volume of a space in terms of how it affects people’s perceptions of the space and the objects (including the people) within it. The aim is not to produce lighting that will be noticed, but rather, to provide an envisioned balance of brightness that sets the appearance of individual objects into an overall design concept. This he emphasises: is different from current notions of ‘good lighting practice’, which aim to provide for visibility, whereby ‘visual tasks’ may be performed efficiently and without promoting fatigue or discomfort.” Cuttle, 2015 So it is not just about providing lighting to make things visible, the overall perception of the space is involved. This is radical change

from indifferent design using existing codes and guides, to good quality design that raises the spirit of people using the space. It is also crucial to set bright hierarchies relating to the focal points of individual scenes. Luminance and illuminance in relation to the objects can be calculated unambiguously with instruments. However, perception is subjective and for this reason it is not measurable itself. With this purpose Cuttle introduces a new indicator to measure Perceived Adequacy of Illumination (PAI) called Mean Room Surface Exitance (MRSE), a measurable factor, which plays a key role in the design process. It is related to walls and furniture reflections within the room. We can say that this factor summarizes both engineering parameters of light and parameters related to interior design. From that we can understand that a multidisciplinary approach from the beginning of the design process is needed. Integration of lighting and architecture was first addressed by a pioneer of lighting design, the American Richard Kelly in the early 1950s. In 1952 Kelly referred to three elements of light that have application in the new proposed method: •

• •

Ambient Light (shadow-less general illumination) which is often referred to as spatial brightness nowadays, Focal Glow or highlight (separating the important from the unimportant), Sharp Detail or play of brilliants, this excites the optic nerve and stimulates the spirit.

It is suggested using MRSE for ambient light and an Illumination Hierarch (IH) using Target Ambient Illumination Ratio (TAIR) for Focal Glow and Detail. That is object of research currently being undertaken in Dublin Institute of Technology. So far the above criteria have been used, with different levels of awareness, only by some designers. Cuttle believes that the new approach can be extended to the common design practice with the metrics he introduced. Evaluation the new approach One of the primary ways by which an interior lighting installation would be judged is by Perceived Adequacy of Illumination (PAI). This relates to the level of illumination that is likely to be judged sufficiently bright for the activity carried on in the room. The proposed metric to measure PAI is Mean Room Surface Exitance (MRSE). MRSE being the overall density of reflected luminous flux within a space. Boyce & Smet in 2014 highlight how a metric is defined. According to them a good lighting metric is a well-defined measure that can be used to evaluate a design. They suggest that the characteristics of a good metric are: • • • • • •

to address a recognised problem be effective in solving the problem identified be easily understood to make a significant difference to design be measurable and simple to implement in design and installation be possible to set criteria and to identify appropriate values


Many experts are in doubt about Cuttle’s ideas for the new design method. Macrae questioned how MRSE would be measured once an installation was complete. Venning thought it could only be an academic approach because it would be too difficult to implement in practice. There were no dedicated meters or procedures available. At that time, Cuttle accepted his theories were unproven. Nonetheless the ideas were still broadly welcomed because lighting designers knew that the problem he was addressing was real and lighting design was in need of a major overhaul and radical change to commonly used design methods. The research Appropriate measurement tools of MRSE in the field are unquestionably necessary, but there are other questions to answer before the Cuttle’s ideas could be seriously considered. They are summarily expressed by Boyce and Smet: “At the moment, the worth of mean room surface exitance and target/ambient illumination ratio as metrics for determining desirable light distributions are matters of belief rather than proof. What is required is some experimental evidence that mean room surface exitance is related to peoples’ perception of the amount of light in a space and that that, in turn, is more closely linked to their

satisfaction with the lighting than illuminance on the horizontal working plane” (Boyce e Smet, 2014) The first step, therefore, was to produce an experimental evidence to prove that MRSE is related to peoples’ perception of the amount of light in a room and that this is better aligned to their satisfaction with the lighting than horizontal illuminance. The research undertaken in this way in the Dublin Institute of Technology since 2011, had the following results: •

A new MRSE equation was developed; based on the original equation developed by Cuttle but this one was shown to be more accurate than the original proposed. in that Cuttle’s had assumed equal reflectance of all room surfaces, considering them as completely diffusing. The development and validation of a Radiance script that is capable of calculating MRSE through currently available lighting design software. The development and examination of new script that facilitates the measurement of MRSE in the field using readily accessible software and camera technology. It was proven that a linear relationship existed between level of MRSE and spatial brightness, regardless of changes in room surface reflectance or shifts in light distribution.

It was proven that within scenes which contained broadly uniform light distributions, a simplistic linear relationship existed between level of MRSE and PAI.

The design procedure for using MRSE/TAIR is explained in more detail by Cuttle in his book (2015) but in essence the designer needs to consider an appropriate level of ambient illumination for the space. This will be the designers view on PAI and may be specified in terms of MRSE. Once the MRSE has been chosen, the designer must understand properties of the space and shape direct illuminance within the space to achieve the envisaged illumination hierarchy, whilst maintaining adequate levels of MRSE. Further research is underway in Dublin Institute of Technology. Research in this area is constantly changing but, in any case, what is done represents a solid foundation for the development of measurement tools and user-friendly software for the implementation of this new practice in order to improve the wellbeing of people in the lit environment.

* This contents come from scientific research carried out by the Dublin Institute of Technology and deal with development of a new indoor lighting design method proposed in essence by Christopher Cuttle, lighting designer and researcher in New Zealand. (A.D.)

Bibliografia / Reference 2013 / Boyce P.R. Lighting quality for all? Proceedings of the SLL International Lighting Conference, Dublin, April 2013.

2013 / Cuttle C. Introduction to a novel perception-based approach to lighting design. Proceedings of the PLDC 4th Global Lighting Design Convention, Copenhagen, 2013. 152-154.

2014 / Boyce P.R. & Smet, K.A.G. LRT Symposium, Better metrics for better lighting – a summary. Lighting Research & Technology 2014 Vol. 46:619-636

2012 / Cuttle C. A shared purpose for the lighting profession. Mondo*arc, Aug/Sept 2012; 68: 125-128.

2010 / Brandston HM. Comment 3: Towards the third stage of the lighting profession, Lighting Research and Technology, March 2010; vol. 42, 1: pp. 73-93.

2014 / Cuttle C. A shared purpose for the lighting profession. Lighting: Art & Science for International Designers, February/March 2014; Issue 34(1): 58-65.

2010 / Cuttle C. Towards the Third Stage of the Lighting Profession. Lighting Research & Technology, 2010; 42(1):73-93.

2016 / Duff J. On a new method for Interior lighting design. PhD thesis, Dublin Institute of Technology.

2015 / Cuttle C. Lighting Design, a perception based approach; Routledge UK & New York.

2012 / Duff J. T. The 2012 SLL code for lighting: the impact on design and commissioning, Journal of Sustainable Engineering Design: Vol.1: Iss.2, Article 4.

2013 /Cuttle C. A new direction for general lighting practice, Lighting Research and Technology, February 2013; vol. 45, 1: pp. 22-39. 2008 / Cuttle C. Lighting by design, 2nd edition, Oxford, Architectural Press. 2011 /Cuttle C. Perceived Adequacy of Illumination: a new basis for lighting practice. Proceedings of the 3rd PLDC Professional Lighting Design Convention, Madrid, 2011. 81-83. 2013 / Cuttle C. Correspondence: The lumen dumper’s solution, Lighting Research and Technology, June 2013; vol. 45, 3: pp. 391-393. 2013 / Cuttle C. A new direction for general lighting practice (inc. discussion). Lighting Research & Technology, 2013; 45(1): 22-39. (Awarded the Leon Gaster Award, 2013.)

2015 / Duff J., Cuttle C. and Kelly K. Spatial brightness, horizontal illuminance and mean room surface exitance in a lighting booth. Lighting Research and Technology. 31 July, 2015, doi:10.1177/1477153515597733. 2015 / Duff J., Cuttle C. and Kelly K. Perceived adequacy of illumination, spatial brightness, horizontal illuminance and mean room surface exitance in a small office. Lighting Research and Technology. First published 2 September, 2015, doi:10.1177/1477153515599189. In corso di stampa - In press / Duff J. Research Note: On the magnitude of error in a formula to calculate mean room surface exitance. Lighting Research and Technology.

INNOVATION AND RESEARCH / LUCE 317

105


¶ RICERCA E INNOVAZIONE

Serve ancora il parametro r ? Formule generalizzate per i calcoli in luminanza di Carlo Rocca

L

ǻ6

Ȗ

P

L C

Fig. 1a Angoli caratteristici C, Ȗ, per il calcolo di superfici comunque orientate. / Reference angles C, Ȗ, in luminance calculation for even oriented surfaces

L ĺ

u ǻ6 P n Į

‫ܭ‬

ȕ

ĺ

v Ș

O

Fig. 1b Angoli caratteristici Į, ȕ, İ, per il calcolo delle luminanze di elementi di superficie comunque orientati. / Reference angles i Į, ȕ, İ, in luminance calculation for even oriented surface elements

1 - Introduzione Il calcolo della luminanza di superfici comunque orientate interessa particolarmente le pareti delle gallerie. Di fatto superfici curve possono essere scomposte in elementi piani e la loro luminanza può essere calcolata qualora siano note le proprietà riflettenti di queste superfici. In questi casi sono necessarie le tabelle dei coefficienti ridotti di luminanza r per svariati angoli di osservazione Į. Attualmente alcuni laboratori in Europa sono attrezzati per misurare le proprietà riflettenti di superfici con angoli di osservazione diversi da 1° ed i risultati di tali misure possono essere disponibili. Parallelamente sono sviluppati programmi di calcolo informatizzato, indirizzati all’uso delle suddette misure. Questo articolo ha lo scopo di generalizzare le formule di calcolo in luminanza tramite l’uso della geometria vettoriale. La tradizionale formula di calcolo della luminanza stradale ne risulterà un caso particolare delle formule generalizzate. L’articolo inoltre mette in evidenza come la presentazione classica delle proprietà riflettenti dei manti stradali debba essere rivista al fine di semplificare i calcoli computerizzati. 106

LUCE 317 / RICERCA E INNOVAZIONE

2 - L’oggetto Gli angoli caratteristici che riguardano i calcoli in luminanza sono (fig. 1a e 1b): • L’angolo C del semipiano verticale contenente il punto di calcolo ed il centro ottico del generico apparecchio di illuminazione; • L’angolo Ȗ tra la verticale per il centro ottico del generico apparecchio di illuminazione e la congiungente apparecchio ĺ punto di calcolo; • l’angolo di incidenza İ; • l’angolo di deviazione ȕ; • l’angolo di osservazione Ș o il suo complementare Į. I primi due angoli sono ben noti; entrambi sono usati sia quando l’apparecchio è installato con l’inclinazione di misura, sia quando è installato con un’inclinazione diversa. I loro valori permettono di entrare nella relativa tabella di ripartizione delle intensità luminose, rilevate col sistema di coordinate & Ȗ e di individuare, tramite eventuale interpolazione, il valore di intensità luminosa utile per i calcoli. Per gli altri tre angoli sarà necessaria l’introduzione di un sistema tridimensionale di assi, orientati secondo la regola delle 3 dita della mano destra (sistema destrorso).


Siano i versori dei 3 assi X-Y-Z e: xl yl zl le coordinate del generico apparecchio L x y z le coordinate del punto P centrato sull’elemento di superficie ǻ6 di cui si vuole calcolare la luminanza xo yo zo le coordinate dell’osservatore O nx ny nz le componenti secondo X-Y-Z del versore perpendicolare all’elemento di superficie ǻ6, versore che definisce l’orientamento dell’elemento stesso e la sua faccia positiva. È:

Di conseguenza:

E quindi:

2.1 - Definizione dell’angolo di incidenza İ L’angolo d’incidenza İ è l’angolo formato dalla congiungente il punto P all’apparecchio L con il versore normale all’elemento di superficie ǻ6 genericamente orientata. È:

Ricordando la definizione di prodotto scalare, risulta:

×

2.2 - Definizione dell’angolo di deviazione ȕ L’angolo di deviazione ȕ (fig. 1) è l’angolo formato dai piani di visione e di emissione contenenti il versore normale all’elemento di superficie ǻ6. Sia ȕ l’angolo formato dai vettori e normali rispettivamente al piano PL ed al piano di osservazione OP . Essendo il versore perpendicolare a ǻ6, i vettori e sono paralleli a ǻ6 e possono essere definiti dai prodotti vettoriali:

Osservazione: La scelta del senso dei vettori (P – L) ed (O –P) non è casuale, ma consente di mantenere la definizione di ȕ data dalla CIE 140:2000 nel caso particolare in cui ǻ6 faccia parte di una superficie stradale con perpendicolare a questa superficie.

Casi particolari in gallerie possono essere la superficie stradale o la superfici delle pareti (ad es. la parete sinistra). Se il sistema di coordinate scelto è tale per cui • l’asse X è parallelo all’asse della galleria e diretto secondo la direzione di marcia • l’asse Y è perpendicolare alla direzione di marcia e diretto da destra a sinistra • l’asse Z è verticale e diretto verso il soffitto della galleria nel caso di superficie stradale piana le componenti del versore (versore parallelo all’asse Z) sono:

Da cui FRVȕ è:

Osservazione: Quando il punto P si trova sulla verticale per il centro ottico dell’apparecchio, FRVȕ diventa 0/0. In questo caso FRVȕ può assumere qualsiasi valore (vedi la prima riga di una qualsiasi tabella dei valori di r in cui il coefficiente ridotto di luminanza è costante). Se come esempio si considera viceversa la parete sinistra di una galleria a sezione rettangolare, le componenti del versore diventano (nx = 0 ny = -1 nz = 0):

Nel sistema di coordinate scelto risulta:

Essendo ux uy uz e vx vy vz rispettivamente le componenti dei vettori nel sistema di coordinate scelto. È:

Confrontando le due espressioni del vettore

e

2.3 - Definizione dell’angolo di osservazione Į L’angolo di osservazione _ è l’angolo complementare dell’angolo d definito dalla congiungente il punto P ad O e dalla normale all’elemento di superficie ǻ6 nel punto P. È:

si ha:

L’angolo di osservazione è Į = 90° – Ș.

Similmente per il vettore

è:

2.4 - Calcolo dell’illuminamento e della luminanza in un punto P da apparecchi L Ricordando la formula di calcolo dell’illuminamento EPL in un punto P di un elemento di superficie ǻ6 la cui normale forma un angolo İ con la direzione punto P ĺ apparecchio di illuminazione L:

INNOVATION AND RESEARCH / LUCE 317

107


con:

E sostituendo a FRVİ l’espressione ricavata in 2.1 l’illuminamento al punto P diventa:

Essendo , & Č– l’intensitĂ luminosa in cd inviata dall’apparecchio di illuminazione al punto P. La luminanza in P dovuta all’apparecchio L quando l’elemento di superficie Çť6 è vista dall’osservatore in O è data da:

Dove T Ä° Č• Č˜ è il coefficiente di luminanza, funzione degli angoli Ä° Č• Č˜. La luminanza totale al punto P dovuta al contributo di ciascun apparecchio è ovviamente la somma dei contributi dei singoli apparecchi. 3 - Analisi delle formule Le formule proposte per il calcolo degli illuminamenti e delle luminanze sono espresse come funzioni delle coordinate dei punti (apparecchio, osservatore, elemento di superficie) e delle componenti dei vettori o dei versori normali alle superfici che definiscono il problema. Le componenti vettoriali individuano inoltre le facce positive delle suddette superfici; in particolare per la superficie di calcolo Çť6 la faccia su cui illuminamenti o luminanze vengono calcolate. Scelto il sistema di riferimento, è relativamente semplice definire le componenti vettoriali: per esempio supponiamo che l’elemento Çť6 della parete sinistra di una galleria risulti inclinato di 15° rispetto la verticale verso il centro galleria (fig. 2). In un sistema normale di coordinate cartesiane con l’asse X parallelo alla direzione di marcia, l’asse Y trasversale alla galleria da destra verso sinistra e l’asse Z verticale diretto al soffitto, è nx = 0; ny = – cos15° ed nz = – sen15°. La luminanza è il prodotto dell’illuminamento per il coefficiente

Is r-parameter still useful? Generalized formulae in luminance calculations 1 - Introduction The luminance calculation of surfaces anywhere oriented particularly arises from the assessment of the luminance of tunnel walls. Curved surfaces can be resolved into flat elements and their luminance can be calculated when the reflection properties of the walls are known. In such cases the r-tables for different observation angles are necessary: nowadays some laboratories are equipped to test surface properties under variable vision angles and relevant tables are available. Computer calculation programs can be developed to use the above tables. This paper generalizes the currently road calculation formulae using the vector arithmetic. The common formula for road luminance calculation will be a particular case of the general formulae. Some considerations regarding the presentation of the reflecting surface characteristics are also pointed out in order to simplify the computer calculations. 108

LUCE 317 / RICERCA E INNOVAZIONE

di luminanza T Ä° Č• Č˜ ed il coefficiente di luminanza ridotto r = q¡cos3Ä° non figura piĂš nelle formule. Si ricorda che il coefficiente ridotto r fu utile quando le luminanze erano calcolate manualmente tramite le cosĂŹ dette curve iso-r: oggi nessuno affronterebbe un calcolo in luminanza senza l’uso di un programma computerizzato. Ma allora che senso ha rilevare le proprietĂ dei manti misurando il coefficiente q, tradurlo in tabelle del coefficiente ridotto r e nei calcoli ritradurlo in q ? Tanto vale crearsi tabelle in cui figura direttamente il parametro q. Nasce quindi la domanda se il coefficiente ridotto di luminanza r abbia ancora la necessitĂ di esistere. Considerando i nuovi strumenti di calcolo e l’aggiornamento dei relativi programmi di calcolo, l’uso di q risulta piĂš rapido e piĂš preciso. Inoltre le precedenti formule di calcolo degli angoli caratteristici di luminanza danno come risultato i coseni degli angoli Ä°, Č• ed Č˜. Se i rilievi delle caratteristiche di riflessione delle superfici sono effettuati con lo scopo di essere utilizzati per calcoli in luminanza, sembra piĂš logico presentare i risultati delle misure nel modo piĂš utile per detti calcoli. Questo significa che sarebbe meglio tabulare i risultati in funzione dei coseni degli angoli caratteristici, anzichĂŠ gli angoli stessi o le loro tangenti, magari infittendo i rilievi onde evitare interpolazioni quadratiche a vantaggio di quelle lineari. Questa tendenza giĂ si sta diffondendo nella rilevazione delle tabelle d’intensitĂ degli apparecchi d’illuminazione con angoli Č– scelti di grado in grado; ne risulta grande precisione di calcolo anche con interpolazioni lineari. 4 - Conclusioni L’articolo propone il calcolo della luminanza su superfici comunque orientate. Si propongono specifiche formule di calcolo degli angoli caratteristici per punti situati nello spazio, individuati dalle loro coordinate cartesiane in un determinato sistema di riferimento scelto a piacere. L’articolo mette inoltre in evidenza la necessitĂ di rivedere la presentazione delle caratteristiche di riflessione, adottando il coefficiente di luminanza q anzichĂŠ il coefficiente ridotto r in famiglie di tabelle con entrate basate sui coseni dei 3 angoli caratteristici Ä°, Č• ed Č˜. Inoltre si consiglia di aumentare il numero degli angoli esplorati nella rilevazione delle caratteristiche di riflessione delle superfici in modo da consentire l’uso di interpolazioni lineari nei calcoli informatizzati di luminanza, senza perdere in precisione.

2 - The issue The characteristic angles which concern the luminance calculations are (fig. 1a - 1b): • the C-angle of the vertical half plane containing the calculation point and the luminaire centre • the Č–-angle between the vertical axis through the luminaire centre and the line joining the luminaire to the calculation point • the angle of incidence Ä° • the angle of deviation Č• • the angle of observation Č˜ or the complementary angle ÄŽ. The first two angles are well defined by the CIE 140-2000, both when luminaries are used with the same tilt as during measurement and with a different tilt. Their values allow to enter an I-table when this one was created using the & Č– coordinate system and to find the intensity values useful for calculations. It will be convenient to express the other three angles as a function of the space coordinates. A three-dimensional rectangular coordinate system will be defined following the right-hand rules. The vectors represent the normalised vectors (vectors with length = 1) of the oriented axis (X) (Y) (Z). Being: xl yl zl the coordinates of a general L-luminaire x y z the coordinates of the P-point centred on the Çť6-surface element


where the luminance will be calculated xo yo zo the coordinates of the O-observer, nx ny nz the components of the normalized vector perpendicular to the ǻ6-surface element, the vector defining the orientation of the surface and its positive face will be:

Furthermore it is:

And 2.1 - Definition of the angle of incidence İ The angle of incidence İ is the angle between the line P-point ĺ L-luminaire and the perpendicular to the ǻS-surface element, anywhere oriented and focused by the vector. It is:

Keeping in mind the dot product, it will be:

×

2.2 - Definition of the angle of deviation ȕ The angle of deviation ȕ is the one between the emission and vision planes which also contains the perpendicular to the ǻ6-surface element. Let it be ȕ the angle between the and vectors, perpendicular to the emission PL and to the vision OP plane respectively. Being the vector perpendicular to ǻ6, and vectors are parallel to ǻ6 and can be expressed by the cross product:

Remark: The choice of the vectors direction L-luminaire ĺ P-point and O-observer ĺ P-point is not casual, but it allows to maintain the definition of ȕ given by the CIE 140-2000 in the particular situation of ǻ6 laying on the road surface and being the perpendicular to this surface. With the chosen coordinate system it is:

Particular cases of tunnel can be the road surface or the walls (e.g. the left wall). With a coordinates system located on the road surface and • X parallel to the tunnel axis following the traffic flow • Y crossing the tunnel from right to left • Z directed against the ceiling, in the case of the road surface, the components of the vector (vector parallel to the Z-axis) are: nx = 0 ny = 0 nz = 1 and:

From there FRVȕ is:

Remark: When the P-point lies on the vertical through the luminaire, FRVȕ becomes 0/0. In this case ȕ can take any value (see the first line of any r-table). If the left wall (vertical) is considered, the components of the vector are: nx = 0 ny = -1 nz = 0 and:

2.3 - Definition of the angle of observation Į The angle of observation _ is the complement of the angle d defined by the line P-point O-observer and the perpendicular to the surface element ǻ6. It is:

Being ux uy uz and vx vy vz the components of the respectively for the chosen coordinates system.

and

vectors

The angle of observation is Į = 90° – Ș. Comparing the two expressions of

vector it results: 2.4 - Calculation of the illuminance and luminance at a P-point due to the L-luminaire Keeping in mind the definition of the illuminance of a surface element ǻ6 anywhere oriented:

Similarly for the

vector: where:

and remembering the formula for FRVİ of 2.1 the illuminance at P-point becomes: INNOVATION AND RESEARCH / LUCE 317

109


Fig. 2 La parete di una galleria è un classico caso di calcolo delle luminanze su elementi di superďŹ cie comunque inclinati. / The wall of a tunnel is a typical example of luminance calculation for even oriented surface elements

The luminance of the Çť6 surface element at the P-point due to the L-luminaire when Çť6 is seen by the O O-observer is given by:

where T Ä° Č• Č˜ is the luminance coefficient, a function of the Ä° Č• Č˜ angles. The total luminance at the P-point is of couse the sum of the single contributes of each luminaire. 3 - Analysis of the formulae The above formulae of illuminance and luminance are expressed as a function of the position coordinates of the relevant points (luminaire, observer, surface element) which define the problem and the components nx ny nz of the normalised vector, perpendicular to the surface element around the P-point. These components also specify the face of the Çť6 surface element on which calculations are made. It is relatively easy to define these components: for example let us suppose that an element of a left tunnel wall leans 15° from the vertical towards the tunnel center (fg. 2). In a current coordinate system with the X-axis parallel to the traffic flow, the Y-axis crossing the carriageway from right to left and the Z-axis running from the road to the ceiling, it is nx = 0; ny = – cos15° and nz = – sen15°. The luminance is the product of the illuminance by the q-coefficient, and the reduced luminance coefficient r = q¡cos3Ä° doesn’t appear anymore. The r-coefficient was useful when calculations were hand-made with the iso-r curves: nowadays, using computers in lighting calculations, it is not suitable to test road samples, finding q values which are translated in r-table and for luminance calculation purposes the r values are transformed in q values again. 110

LUCE 317 / RICERCA E INNOVAZIONE

So the question arises as to whether or not the r-parameter is still useful. Considering the new computing tools and updating the relevant programs, the use of q-parameter results quicker and more precise. Furthermore the above formulae of the characteristic luminance angles (Ä°, Č•, Č˜) give the cosines of that angles as a result. If the test of road surface reflections are made for calculation purposes, it seems logical to put out the testing results in the best way required by calculations. That means that q-tables must get the cosines of the above angles as an entry, instead of the angles itself or its tangent and in a quantity of figures useful to avoid interpolation of high order. This trend is already common in I-table description and I-values for Č– = 1° implemented by some testing labs permit quick linear interpolation with benefits in calculation time. 4 - Conclusions The luminance calculation of anywhere oriented surface has been proposed. Specific formulae have been carried out in order to solve the problem for points located in the space and described by their linear coordinates in a chosen reference system. The work showed up the necessity to review the presentation of the reflection data by the q-parameter in tables families with entries through the cosines of the 3 characteristic angles Ä°, Č• and Č˜. Moreover it would be useful to increase the number of the test data for the surface reflection properties in order to use linear interpolations in the calculation programs.

Documenti CIE di riferimento / CIE documents CIE 140:2000 – Road lighting calculations CIE 144:2001 – Road surface and road marking reection characteristics

Carlo Rocca Progettista illuminotecnico, collaboratore esterno ASSIL / Lighting engineering designer, ASSIL external collaborator


LA CULTURA DELLA LUCE

“Cultura della luceâ€? VLJQLĂ€FD LQ SULPR OXRJR riconoscere il ruolo che O¡LOOXPLQD]LRQH KD QHOOD YLWD quotidiana di ognuno di noi.

AIDI è presente sul territorio nazionale con 12 Sezioni Territoriali e la Sede storica di Milano.

AIDI è formazione e aggiornamento professionale.

AIDI dal 1959 è ambasciatrice di una moderna cultura della /XFH ,WDOLDQD H SURPXRYH OR VYLOXSSR GHO VHWWRUH LOOXPLQRWHFQLFR ULOHYDQGR XQ¡LGHD GL TXDOLWj di eccellenza e di ambiente.

AIDI è testimone della VWRULD H GHOO¡LPPDJLQH dei suoi associati: XQ¡LPSUHQGLWRULD LOOXPLQDWD H FRUDJJLRVD VWXGLRVL H SHUVRQDOLWj GHO PRQGR DFFDGHPLFR SURJHWWLVWL D]LHQGH GL VHUYL]L FXOWRUL della luce.

$,', q XQ¡HIĂ€FDFH sistema di comunicazione che consente di raggiungere il mondo della luce italiana e internazionale JUD]LH DOOD VXD ULYLVWD /8&( FDUWDFHD GLJLWDOH H ZHE DO VLWR $,', DOOH Newsletter.

AIDI sostiene e SURPXRYH XQ FRVWDQWH H IDWWLYR UDSSRUWR GL collaborazione con le piĂš importanti associazioni internazionali del settore. 'LYHQWD VRFLR $,',

AIDI Via Monte Rosa 96 0LODQR ‡ ,WDO\ T +39 02 87390100 F +39 02 87390187 aidi@aidiluce.it www.aidiluce.it


Anche in questa IV edizione i protagonisti sono i giovani, la luce e la città. Il video è lo strumento per raccontarli: un breve filmato di 60 secondi che potrà essere girato con qualsiasi dispositivo quali tablet, smartphone, videocamera, macchina fotografica, etc...

PARTECIPAZIONE La partecipazione è gratuita, individuale o in gruppo, per il quale deve essere indicato un capogruppo.

TEMPI Apertura concorso: Triennale di Milano dicembre 2016 Chiusura concorso: 21 aprile 2017 Premiazione: Firenze, maggio 2017

3 CATEGORIE di giovani: UNDER 18 UNDER 30 LIGHTING DESIGNER UNDER 35

PER SAPERNE DI PIÙ VISITA IL SITO WWW.RIPRENDITILACITTA.IT


Agathos

Il miglior giocatore in campo

OS PROTECTIO

3000 k

N STEM

ADVA

E ED

2200k n e w

SY

NC

Multiplo, l’apparecchio modulare LED DG DOWD HɝFLHQ]D SL» FRPSDWWR GHOOD VXD FDWHJRULD

Adatto per ogni tipologia di montaggio, Multiplo è prodotto dalla Niteko, società italiana impegnata da anni nella progettazione one e UHDOL]]D]LRQH GL VLVWHPL GL LOOXPLQD]LRQH HɝFLHQWL

FINO A 1200W

1HJOL LPSLDQWL VSRUWLYL QHOOH JDOOHULH QHJOL DHURSRUWL QHOOH JUDQGL DUHH DUHH LQWHUQH HG HVWHUQH OȇLOOXPLQD]LRQH SX´ FRVWLWXLUH XQD QRWHYROH HYROH WXQD VRUJHQWH GL LQTXLQDPHQWR OXPLQRVR HG RWWLFR VH QRQ ª RSSRUWXQDPHQWH HG DFFXUDWDPHQWH SURJHWWDWD 0XOWLSOR ULVSRQGH DOOH HVLJHQ]H PRGHUQH GL SRWHQ]H HOHYDWH JDUDQWHQGR XQD ULGX]LRQH GL SRWHQ]D GHO ULVSHWWR DL SURLHWWRUL FRQ WHFQRORJLD WUDGL]LRQDOH SHU OH VWHVVH DSSOLFD]LRQL H FRVWL GL FRQVXPR ULGRWWL *UD]LH DOOD PRGXODULW¢ H DOOH GLYHUVH SRVVLELOLW¢ GL PRQWDJJLR D VRɝWWR D SDUHWH VX FDQDOLQD VX WRUUH IDUR D VRVSHQVLRQH 0XOWLSOR JDUDQWLVFH XQȇLOOXPLQD]LRQH XQLIRUPH HɝFLHQWH VLFXUD H LQ FRQIRUPLW¢ FRQ OH SULQFLSDOL QRUPH GL VHWWRUH H LQ JUDGR GL HYLWDUH VRSUDWWXWWR QHJOL VWDGL IHQRPHQL GL DEEDJOLDPHQWR SHU SUDWLFDQWL H VSHWWDWRUL &RQ OD FRPELQD]LRQH GL GLYHUVL PRGXOL ª SRVVLELOH VIUXWWDUH GDL :DWW SRWHQ]D GHO VLQJROR PRGXOR ȴQR DL ZDWW QHOOD YHUVLRQH ;;/ D QRYH PRGXOL ΖO SURLHWWRUH 0XOWLSOR ID SDUWH GHOOD VHULH (OHYD OȇDPSLD JDPPD 1LWHNR GL GLVSRVLWLYL /(' SHU OȇLOOXPLQD]LRQH VWUDGDOH LQGXVWULDOH DUFKLWHWWXUDOH H SHU OH JUDQGL DUHH

=RQD 3 Ζ 3 9LDOH GHOOH ΖPSUHVH 0RQWHPHVROD 7$ 7HO ZZZ QLWHNR FRP LQIR#QLWHNR FRP

caribonigroup.com

4000 k


ledvance.it

317

Guzzini presidente ASSIL Guzzini, chairman of ASSIL

Poste Italiane spa – Sped.in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27.02.2004 n°46) art. 1,comma 1, LO/MI –ISSN 1828-0560

Nuova luce a Villa Medici con Mayette-Holtz With Mayette-Holtz, a new light for Villa Medici

La luce LED è eleganza Design tradizionale, tecnologia innovativa: OSRAM PARATHOM® LED RETROFIT In un ambiente professionale così come in un ambiente domestico: le nuove lampade OSRAM PARATHOM® LED RETROFIT offrono soluzioni di illuminazione efficienti ed eleganti per una varietà di utilizzi e aree applicative. Con una piacevole luce calda d’atmosfera enfatizzano il design e l’arredamento, contribuendo a creare un ambiente moderno ed elegante.

2016

Indugiare per strada a New York Lingering in the streets of New York

Anno / year 53 – n.317 2016 trimestrale / quarterly – € 14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.