I rifiuti di Parma: come evitare di bruciarne 130.000 tonnellate ogni anno

Page 1

I rifiuti di Parma: come si può evitare di bruciarne 130.000 tonnellate ogni anno

lunedĂŹ 16 aprile 2012


Un inceneritore da 130.000 tonnellate a 4 km dal centro di Parma • Sistema

sovradimensionato e rigido

• 144.000 mc/ora di emissioni (furani, diossine, metalli pesanti, Pm10)

• Nell’area

circostante industrie alimentari, caseifici ed un asilo nido

lunedì 16 aprile 2012

+3,2 tonnellate PM10


Un ciclo che non si chiude • L’inceneritore di Parma produrrà ogni anno 39.000 ton/anno di ceneri per cui non è specificata la destinazione

Ceneri

130000

130000 97500

• Anche l’organico non

verrà trattato a Parma così come già accade oggi (Carpi)

Inceneritore PR

65000 38900

32500 0

lunedì 16 aprile 2012


Situazione Provincia di Parma 2010 • Raccolta Differenziata al 54,74%

• Produzione pro capite 605 kg • Sistemi di raccolta disomogenei

• Cassonetto stradale che

intercetta larga parte dei rifiuti attività commerciali

• Comune di Parma

responsabile del 40% del RU della provincia

lunedì 16 aprile 2012


Sistema di raccolta differenziata Porta a Porta con tariffa puntuale • Metodo ampiamente collaudato

• Ottimi risultati riduzione rifiuto

• A Fidenza (26.000 ab)

produzione di 420 kg/ab

• Diversi comuni in

provincia di Parma hanno superato il 70% arrivando fino all’80% Veneto 420 kg/ab Emilia-Romagna 620 kg/ab

lunedì 16 aprile 2012

Soragna 81,1% Roccabianca 80,2% Trecasali 79,3% Sala Baganza 78,2% Felino 77,6% Zibello 77,3% Sissa 77,2% Polesine Parmense 76,8% Mezzani 75,4%


Scenario con Raccolta Differenziata al 70% e produzione pro capite di 400 kg 30%

RUR 53.040

RU 176.800

TMB Trattamento Meccanico-Biologico

RD 70% 123.760

• RD a Parma al 45% • Con il Porta a Porta nel q.re Cittadella (22.000 ab) in pochi mesi 72%

lunedì 16 aprile 2012


TMB - Trattamento Meccanico Biologico del Rifiuto Urbano Residuo

TMB 53.040

VIDEO

Metalli 1.060

2%

Sopravaglio(secco) 31.187

59%

Sottovaglio (umido) 20.791

39%

• Il TMB può essere finalizzato alla produzione di CDR • Oppure destinato al recupero di materia lunedì 16 aprile 2012


Residuo del TMB Sottovaglio 20.791

Perdita di processo 8.316 Biostabilizzato 7.485 A discarica 4.990

• Frazione organica

stabilizzata utile per massicciate stradali

• Scarto a discarica

assolutamente inerte (non genera gas serra e percolato)

lunedĂŹ 16 aprile 2012


Estrusione plastiche eterogenee • Le plastiche che non

fanno parte del circuito CONAI possono comunque essere recuperate tramite estrusione

• Centro Riciclo Vedelago • Revet (Pontedera):

16.000 ton/a che prima erano incenerite 8.400 tonnellate da RU di Parma

lunedì 16 aprile 2012


Rifiuti infettivi • In Provincia di Parma

Infettivi

sono previste solo 255 ton/anno di rifiuti infettivi

150000 130000

112500

• I rifiuti infettivi

75000

possono essere inertizzati con il sistema Econos

37500 255

VIDEO

lunedĂŹ 16 aprile 2012

Inceneritore PR

0


Tetra Pak • Materiali accoppiati tra loro che sembrano difficilmente recuperabili

• Eppure, sebbene

richiedano dispendio energia, è possibile riciclare cellulosa e materie prime seconde

• 158 miliardi di

contenitori prodotti nel mondo nel 2010

VIDEO lunedì 16 aprile 2012

Preferire contenitori meno impattanti


Pannolini • Esperienze in Canada e UK ora anche in Italia

• Collaborazione tra Centro

Riciclo Vedelago e Fater per comune di Ponte delle Alpi

• Sterilizzazione e separazione meccanica dei 3 componenti (organico, plastico e cellulosico)

• In provincia di Parma ne

produciamo 8.000 ton/anno

VIDEO lunedì 16 aprile 2012

Preferire pannolini lavabili


CD & DVD • Esperienze consolidate di

raccolta e recupero in USA

• Impianto prodotto dalla PMI di Nizza capace di trattare 1 milione di CD/DVD al mese

• Separazione della parte

superiore (metallo+vernici) e recupero del policarbonato

VIDEO lunedì 16 aprile 2012


Riciclo

Un mondo in continua evoluzione Esempio 1

• Piatti e bicchieri di plastica dal 1° maggio 2012 entreranno a far parte del circuito CONAI Esempio 2

• Le aziende cominciano a porsi il problema

del riciclo degli imballi. Barilla per la confezione dei biscotti “Incontri” passa da un involucro multimateriale (carta e allumnio) ad uno monomateriale riciclabile in polipropilene (PP5)

lunedì 16 aprile 2012


Schema riassuntivo 30% RU 176.800

RUR 53.040

TMB

Trattamento Meccanico Biologico

Rifiuto urbano residuo Metalli 1.060

Rifiuto urbano

RD 70% 123.760 Raccolta differenziata

lunedĂŹ 16 aprile 2012

Sopravaglio (secco) 31.187 Sottovaglio (umido) 20.791


Con il TMB è possibile recuperare fino al 60% dell’indifferenziato Rifiuto Urbano Residuo 53.040 ton

Vagliatura primaria

Sopravaglio

Separazioni magnetiche e a correnti indotte

Sottovaglio Separazioni densimetriche, granulometriche, ottiche, etc

Biostabilizzazione

Frazioni plastiche

Perdite di processo 8.319 ton

Biostabilizzato

Recupero ambientale 7.485 ton

lunedĂŹ 16 aprile 2012

Metalli ferrosi e non 1.060 ton

Scarti

A discarica 15.385 ton

Frazioni cellulosiche

A recupero 20.791 ton

Estrusione


Bilancio finale Residuo biostabilizzato • Non rilascia gas serra in atmosfera

• Non produce percolato

• Sistema flessibile con tendenza a riduzione

15.400 ton/a lunedì 16 aprile 2012

Scorie e ceneri • Soluzione 1: discarica • Soluzione 2: cementifici • Sistema rigido con

quota fissa da smaltire

38.900 ton/a


Bilancio finale Alternativa a freddo • Centro di studio dei materiali scartati

• Collaborazione con enti, università ed aziende

• Eliminazione degli

imballi multimateriale

• Riduzione in peso degli imballi

15.400 ton/a lunedì 16 aprile 2012

In progressiva diminiuzione


Soluzione 1 Ceneri in discarica 25/03/12 - Bresciaoggi.it

38.900 ton/a

• “Nel distretto di

Montichiari tumori e malattie respiratorie uccidono di più che nel resto di Italia”

• Montichiari ospita la discarica di servizio dell’inceneritore di Brescia

* L’inceneritore di Brescia da 800.000 ton produce ogni anno 264.000 tonnellate di ceneri lunedì 16 aprile 2012


Soluzione 2 Ceneri nei cementifici 22/03/12 - Il Gazzettino di Treviso

• “... ceneri, diossine e

metalli pesanti. Sostanze tossico nocive che avrebbero dovuto essere smaltite in discariche speciali e che invece erano finite in un abitazione civile.”

lunedì 16 aprile 2012

38.900 ton/a


Grazie per l’attenzione

www.gestionecorrettarifiuti.it gestionecorrettarifiuti@gmail.com

lunedĂŹ 16 aprile 2012


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.