RetEventi 2012 - Provincia di Treviso

Page 1

TERRA:

X EDIZIONE • 2012

DIALOGO ECONTRAPPUNTO TRASTORIE PERSONEE LUOGHI

LUOGHI DI IDEE MUSICA TEATRO DANZA LA PROVINCIA DEI BAMBINI MARCASTORICA ETNOCULTURE CINEMA ARTE IN RETE


2 - RETEVENTI

RETEVENTI:

UN TEATRO DIFFUSO NEL TERRITORIO CHE CAMBIA

È con grande soddisfazione che salutiamo l’edizione 2012 di RetEventi Cultura Veneto che, partendo dalla positiva esperienza maturata negli anni precedenti, presenta una “macroprogrammazione” di eventi culturali e di spettacolo di qualità, diffusa sull’intero territorio regionale e punto di riferimento per un pubblico sempre più attento ed esigente. RetEventi Cultura Veneto è un progetto che nasce dalla consapevolezza che il Veneto è un diffuso palcoscenico costituito da scenari straordinari e da proposte culturali di altissimo spessore. Ed è, pertanto, possibile attraverso la creazione di un network culturale esteso in maniera capillare, dare un forte impulso alla valorizzazione della cultura e dello spettacolo in termini di diffusione di idee e di aderenza alle aspirazioni dei cittadini. La condivisione della progettualità nell’ambito delle attività culturali e di spettacolo, promossa dall’Amministrazione regionale e rivolta alle Istituzioni provinciali e locali, ha ottenuto lusinghieri riscontri per quanto riguarda la risposta da parte dei cittadini e si rivela fondamentale, tanto più in un momento di difficoltà come quello odierno, per garantire un’offerta di prim’ordine in un contesto sociale, quello veneto, già fervido in termini di creatività. Un progetto, dunque, fondato sull’unità di intenti e sulla capacità di collaborazione, elementi imprescindibili per garantire, anche per il futuro, una forte attenzione e sensibilità verso un “fare cultura” di qualità. Siamo certi che le iniziative programmate dalla Provincia di Treviso otterranno la meritata attenzione ed un notevole successo di pubblico, testimonianza di come RetEventi Cultura Veneto abbia saputo imprimere un forte impulso alla valorizzazione ed all’arricchimento dell’offerta culturale nel territorio. Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia Il Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Regione del Veneto Marino Zorzato


3

RETEVENTI 2012 SCENDE IN PIAZZA

RetEventi giunge alla 10^ edizione con un percorso di crescita e qualificazione notevole maturato in questi anni. Il Festival Plurale della Marca Trevigiana ha travalicato i confini provinciali diventando un’esperienza regionale ed è approdato a pieno diritto nel circuito eventistico nazionale, grazie alle produzioni artistiche di grande pregio, raggiungendo il giusto mix fra esperienze di artisti nazionali o internazionali e artisti locali. La formula adottata, individuando una tematica comune da far sviluppare liberamente, ha stimolato e stimola il desiderio di far circolare idee e azioni positive. Quest’anno, la storia dell’edizione la fanno il dialogo e contrappunto tra storie, persone e luoghi: le storie si intrecciano, i territori si sovrappongono e l’accorgimento stilistico consente di avvicinare immagini discordanti ma non prive di legame. L’argomento da interpretare è preso in prestito da un’espressione che deriva dal linguaggio della musica classica, il contrappunto. Si tratta di una metafora musicale da intendersi come sovrapposizione, secondo particolari principi compositivi, di melodie diverse. Osservare la realtà in maniera contrappuntistica significa spiegare il presente non solo per quel che è, ma anche perché è diventato tale. Con una doppia prospettiva, tipica del contrappunto, è possibile mantenere uno sguardo ampio, con un occhio rivolto a quel che è alle spalle e l’altro a quel che è presente. Significa dare senso alla realtà, comprendendo tutto il suo spessore nella storia e considerarla come un processo nel quale le situazioni evolvono passo dopo passo. Il Festival plurale RetEventi non è solo uno strumento di promozione turistica, quanto piuttosto un’occasione di ripensamento del nostro patrimonio culturale e mezzo di rilancio territoriale. Infatti, sono stati messi in rete e valorizzati numerosi luoghi degni di interesse sul piano storico-artistico ed architettonico, come anche le tradizioni popolari del territorio. Il mio ringraziamento va a quanti, tra associazioni, enti e sostenitori, si spendono con grande spirito di sacrificio per rendere sempre più alta la qualità di questo Festival trevigiano. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso


4 - RETEVENTI

Partner Istituzionale

Sponsor

L’iniziativa è realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma Regione del Veneto - Province del Veneto

LA COMUNITÀ DI RETEVENTI COMUNI

Treviso Altivole Arcade Asolo Bassano del Grappa (VI) Borso del Grappa Breda di Piave Caerano San Marco Cappella Maggiore Carbonera Casale sul Sile Casier Castelcucco Castelfranco Veneto Castello di Godego Cavaso del Tomba Cessalto Chiarano Cimadolmo Cison di Valmarino Codognè Colle Umberto Conegliano Cordignano Cornuda Crespano del Grappa Crocetta del Montello Farra di Soligo Follina Fontanelle Fonte Fregona Gaiarine

Giavera del Montello Godega di Sant’Urbano Gorgo al Monticano Istrana Loria Mansuè Mareno di Piave Maser Maserada sul Piave Meduna di Livenza Miane Mogliano Veneto Monastier di Treviso Monfumo Montebelluna Morgano Moriago della Battaglia Motta di Livenza Nervesa della Battaglia Oderzo Ormelle Orsago Paderno del Grappa Paese Pederobba Pieve di Soligo Ponte di Piave Ponzano Veneto Portobuffolè Possagno Povegliano Preganziol Quinto di Treviso

Refrontolo Resana Revine Lago Riese Pio X Roncade Salgareda San Biagio di Callalta San Fior San Pietro di Feletto San Polo di Piave San Vendemiano San Zenone degli Ezzelini Santa Lucia di Piave Sarmede Savignano sul Rubicone (FC) Segusino Sernaglia della Battaglia Silea Spresiano Susegana Tarzo Trevignano Valdobbiadene Vazzola Vedelago Vidor Villorba Vittorio Veneto Volpago del Montello Zenson di Piave Zero Branco


5

ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONI Academia Sodalitas Ecelinorum, Accademia Musicale Musikrooms, AMBAC, Amici dei Musei di Treviso, Amici del Burkina, Amici del Castrum, Amici di Comisso, Anagoor, Progetto AlmaTerra Compagnia delle Voci, Arci Treviso, Arianova, Artepensiero, Arteven Circuito Teatrale Regionale, Art Voice Academy - Voce Arte Comunicazione, ASAC, Asolo Musica, Associazione Altrestorie, Associazione Asolando, Assoiride, Associazione Cultura e Tradizione Contadina di S. Cristina di Quinto, Associazione musicale Orchestra da Camera della Roggia, Associazione Panizza e Zamboni, A voce alta, Associazione Zheneda, Auditorium Don Enrico Vidotto - Parrocchia S. Giorgio di Maserada, Banda Città di Montebelluna, Bel. Teatro, Biennale d’arte del Bambino, Blue note new music, Centro Studi Usine, Circolo Legambiente Piavenire, Comitato Antica Fiera di Santa Lucia, Comitato Ente Palio Città di Montebelluna, Comitato Festeggiamenti Sant’Augusta, Comitato Palio dei Bisnenti, Comitato Righèe, Clan del Cervo, Clan del Toro, Comitato Incontri di Cinema e Televisione, Comitato per le celebrazioni di Cima Grappa, Comitato Promotore Festival Organistico “Città di Treviso”, Complesso Fisarmonicistico Armonia, Confartigianato AsoloMontebelluna, Conservatorio di Musica “A. Steffani”, Cooperativa DOC Servizi, Corale Attilio Zaramella, Corale San Salvatore, Coro A.N.A. “Giulio Bedeschi”, Coro Basso Piave, Coro La Genzianella, CuraSui - Human & Artistic Movement, Dama Castellana, Dama Trevigiana, Doge, Dolomiti Symphoniam, Ecce Gratum, Echidna/paesaggio culturale, El Teatrin de Arlechin, Ensemble L’Arsenale, Enzimi, Ente Palio Paderno, Merlengo e Ponzano Veneto, Ente “I Solisti Veneti”, Farmacia Zoo:E’, Filarmonica Cornudese, Finestre sul Novecento, Folkgiornale, Fondazione Aida, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondazione Canova Onlus, Fondazione Cassamarca, Fondazione Francesco Fabbri Onlus, Fondazione G.B. Cima, Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia “Stepan Zavrel”, Fondazione Oderzo Cultura Onlus, Fondazione Villa Emo, Fumetti in TV, Gli Alcuni, Grandi Concerti, Gruppo Anfora, Gruppo Borgo Malanotte, Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti, Gruppo Folcloristico Pastoria del Borgo Furo, Gruppo Folcloristico Trevigiano, Gruppo Grotte Treviso, Gruppo Naturalistico Bellona, Gruppo 14 - Per la cultura dell’infanzia, Gruppo Ricreativo Culturale 86, Gruppo Storico Gaia da Camino,

I Cavalieri Reali, Icona music, Il Mosaico - Un centro che ride, Indaco, Insieme per Ceneda, Il Parallelo Multivisioni, Il Piccolo Principe, Insieme Vocale Città di Conegliano, Istituto Comprensivo di San Fior, Istituto Culturale Savignano, Istituto Musicale Gian Francesco Malipiero, Istituto Musicale Michelangeli, L’Aprisogni, Laduramadre, Lavanderia Nordest, Legambiente Treviso Onlus, Liceo Musicale Giorgione, Light - Eventi di Comunicazione, La Venta - Esplorazioni geografiche, Maga Camaja, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, Museo Storico della Grande Guerra 1915/1918 di Maserada sul Piave, Musicanova onlus, Musikdrama, Nordest Ippodromi SpA, NovartBaroqueEnsemble, Novo Concento, nusica. org, Oasi Cervara Aps, Oder Atto II, Oficina musicum, Oltre lo sguardo, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Ordine degli Architetti della Provincia Treviso, Otto Mani Diver Genti, Palio di Cappella Maggiore, Palio di Castelfranco Veneto, Panecinema, Parrocchia di Santa Cristina, Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, Pro Belvedere Asd, Pro Loco di Asolo, Pro Loco di Cison di Valmarino, Pro Loco Cordignano, Pro Loco di Resana, Pro Loco di Revine Lago, Pro Loco di Riese Pio X, Pro Loco di San Gregorio Tezze, Pro Loco di Sarmede, Pro Loco di Vittorio Veneto, Pro Loco La Vidorese, Pro Loco di Zero Branco, Quadrivium, Reale Corte Armonica Regina Cornaro, Savignano Immagini, Schegge di Cotone, 7Visioni a.p.s., SI Fest, Sci Club Gruppo Valanghe di Pieve di Soligo, Siem@Papillon Musicale, Sigillum, Società Filarmonica di Crespano del Grappa, Soraimar, Soroptimist Club Treviso, Spazio Paraggi, SpazioRosaBergamo, Suono in orchestra, Teatro delle lune, Teatri e Umanesimo Latino S.p.A., Teatro in Villa, Undicigradi, Unindustria Treviso, UNPLI Treviso, Veneto Jazz, Va’ dee Femene, VenetoCoro, Viticoltori Ponte srl

RINGRAZIAMENTI Si ringraziano per la collaborazione: Biblioteche, Musei e quanti - istituzioni, associazioni, sponsor, volontari - hanno cooperato per la realizzazione degli eventi e che, per ragioni di spazio (o per involontaria omissione), non sono qui citati. Inoltre, si ringraziano gli organizzatori delle singole manifestazioni per le informazioni e le immagini fornite.


6 - INDICE

LUOGHI DI IDEE MUSICA TEATRO DANZA LA PROVINCIA DEI BAMBINI MARCASTORICA ETNOCULTURE CINEMA ARTE IN RETE

Loria

• Orchestra d’Archi Asolana “Malipiero” • ore 21.00

pag. 50

• Melodia e Musica per Amore … • ore 20.15 • Alla tenue luce di Psiche • ore 20.00

pag. 128 pag. 143

• Cose dei Tempi Antichi in Borgo Malanotte. Il Motore nei campi • dalle ore 10.00

pag. 110

• 2^ Festa delle Origini Venete • dalle ore 17.30

pag. 121

Possagno Vazzola

Vedelago

DOM 03

Follina

• Enoch Arden: dialogo tra poesia e musica • ore 20.45

pag. 51

• Cose dei Tempi Antichi in Borgo Malanotte. I Mestieri de �na volta • dalle ore 06.00

pag. 110

• 2^ Festa delle Origini Venete • dalle ore 08.00

pag. 122

Vazzola

Vedelago

LUN 04

Crespano del Grappa

• L’integrale dei quartetti di Beethoven • ore 20.45

pag. 52

MAR 05

Treviso

• Le note del Giorgione risuonano a Treviso • ore 20.30

pag. 94

• Il brutto anatroccolo • ore 21.00

pag. 95

Mareno di Piave

MER 06

Treviso

• Heloisa “Luma” Lourenço quintet • ore 20.45

pag. 61

GIO 07

Quinto di Treviso

GIUGNO

pag. 122

• Cose dei Tempi Antichi in Borgo Malanotte. Invito a teatro • ore 20.30

pag. 110

Vazzola

VEN 01

Treviso

• Conversazione: “Quando Pippo passava” • ore 20.30

VEN 08

• Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino • VIII Biennale d’Arte del Bambino • Blu Mare-Fotografie di Arcangelo Piai. Inaugurazione • ore 18.30

pag. 26 pag. 94 pag. 143

• Terra, dialogo e contrappunto fra storia, persone e luoghi • ore 21.00

• Riverberi: Uomini, Montagne e guerra

pag. 33

• Terre del mondo: viaggio tra le danze • ore 20.45

pag. 51

• Canova e la danza

pag. 142

• Stivai. Storia de n’altro Gigi • ore 20.45

pag. 84

• 2^ Festa delle origini venete • ore 20.00

pag. 121

• Alma Swing • ore 18.30

pag. 62

• La sovranità appartiene al pop • ore 20.45

pag. 28

• La terra con gli occhi dei bambini: un’esperienza di laboratorio • ore 17.30

pag. 35

• River Gospel Mass Choir • ore 20.30

pag. 62

Maserada sul Piave Possagno Vedelago

Zero Branco

SAB 02

Treviso

Follina

Montebelluna

Quinto di Treviso Roncade

Sernaglia della Battaglia

• Newropean sextet • ore 20.45

pag. 61

• Banda Nazionale Garibaldina di Poggio Mirteto (Ri) • ore 20.30

pag. 128

Cornuda

Treviso

pag. 52

SAB 09

Treviso

• PulsAzione di preview • ore 17.30

pag. 63


7

• Marco Tamburini quartet • ore 20.45

pag. 61

Cornuda

• Banda Musikverein di Natschbach-Loipersbac (Austria) • ore 20.30

pag. 128

Oderzo

VEN 15

Carbonera

• I Cani • ore 21.00

Conegliano

• Preludio alla Dama Vivente • ore 20.30

• Opitergium Rievocazione Storica. “Castra” e Parata Storica • dalle ore 09.30 • Opera in Piazza. L’Arte per l’Arte • ore 18.00

pag. 111 pag. 143

• Suite de dances • ore 21.00

pag. 50

• Emergenza Suono • ore 21.00

pag. 68

Pederobba San Fior Vazzola

• Cose dei Tempi Antichi in Borgo Malanotte. Alla vecchia frasca • ore 17.00

pag. 110

DOM 10

pag. 68

pag. 111

pag. 131

• Andrea Lombardini Trio • ore 21.00

pag. 62

• Sere d’estate al Livelet • ore 20.45

pag. 35

Farra di Soligo

• Rupi del Vino • ore 21.15

Quinto di Treviso Revine Lago Susegana

• Viaggio verso Oriente: suoni e sensazioni • ore 20.45

pag. 51

• Sogno di una notte di mezza estate • ore 21.15

pag. 73

Volpago del Montello

SAB 16

Treviso

Treviso

• E tutti giù per terra! • dalle ore 11.00 • Eurozogando: filastrocche e giochi antichi con le Primule del Folclore • ore 16.45

pag. 97

• F4 _Un’idea di fotografia • ore 11.15

pag. 144

• Sandro Gibellini trio e Alan Farrington • ore 20.45 • Biblioteca del corpo • ore 20.45 • Cuccioli Tour 2012 • ore 21.00 • Acoa tera (Nanetto migrà in Merica par catar la cucagna) • ore 20.45

pag. 132

• Janis Joplin’s Original Band Big Brother & the Holding company • ore 21.00

pag. 69

• Dama Vivente • ore 20.30

pag. 112

• Corpo Bandistico della Città di Bussolengo (Vr) • ore 20.30

pag. 128

• Dialogo tra classicismo e romanticismo • ore 20.45

pag. 51

• Concerto in Memoria • ore 21.15

pag. 33

• Dal Barocco al Grande Melodramma • ore 21.00

pag. 50

pag. 123

Follina

Montebelluna

• Nella pozza di fango come nel divino cielo ugualmente passa la Luna. Inaugurazione • ore 18.00

Oderzo

• Opitergium Rievocazione Storica. Castra e Battaglia Legionari-Celti • dalle ore 09.30

Pieve di Soligo

pag. 111

• F4 _ Un’idea di fotografia. Inaugurazione • ore 11.15

pag. 144

• Emergenza Suono • ore 21.00

pag. 68

San Fior

San Pietro di Feletto

• Contappunti dal mondo: Kosovo string trio • ore 17.00

Vazzola

• Cose dei Tempi Antichi in Borgo Malanotte. I Mestieri de �na volta • dalle ore 09.30

pag. 51

pag. 111

LUN 11

Crespano del Grappa

pag. 52

MAR 12

Mareno di Piave

• Arlecchino Imperatore della Luna • ore 21.00 • Blues • ore 20.45

Conegliano Cornuda Follina

Nervesa della Battaglia Riese Pio X

Treviso

• Canti e storie della nostra terra • ore 18.00

pag. 122

• Le dive del pop americano • ore 21.00

pag. 69

• Giornate Medievali. Il Castello dei Bambini • dalle ore 10.30 • Palio Nazionale delle Botti • ore 15.00

pag. 112 pag. 112

• Luciano Buosi quintet • ore 20.45 • Il brutto anatroccolo • ore 17.00

Vittorio Veneto

pag. 95

LUN 18

pag. 49

• Scialla • ore 21.15

pag. 134

• Bella Blues Band & Habakkah Kay Foster Jackson • ore 21.00

pag. 69

• L’incontro dei solisti di due prestigiosi teatri italiani: musica d’altri tempi • ore 20.45

pag. 52

MER 13

Treviso

pag. 123

DOM 17

Carbonera

• Il flauto traverso tra barocco e contemporaneo • ore 20.45

Roncade

Carbonera

pag. 62 pag. 90 pag. 97

pag. 61 pag. 97

GIO 14

Arcade

Carbonera

Crespano del Grappa

MAR 19

Carbonera

Treviso

• Don Airey e Tolo Marton Band • ore 21.00

pag. 68

• Cinema, ragazzi? • ore 21.00

pag. 100

• Il Circo Tre Dita • ore 21.00

pag. 98

• Serata cabaret con Leonardo Manera • ore 21.00

pag. 69

Preganziol

Carbonera


8 - INDICE

Mareno di Piave

Cornuda

• I promessi sposi • ore 21.15

pag. 85

• Filarmonica Cornudese di Cornuda (Tv) • ore 20.30

pag. 128

• Il brutto anatroccolo • ore 21.00

pag. 95

• Venti in poppa! • ore 21.15

pag. 86

• Antiqua 1 • ore 20.45

pag. 49

• Voci nel Vento • ore 21.00

pag. 129

• Birt a l’inferno • ore 21.00 • XXIV Trebbiatura del Grano • ore 18.00

pag. 77 pag. 122

• La bella era addormentata nel bosco, ma... • ore 21.00

pag. 96

• Rivers. Reading itinerante • ore 21.00

pag. 36

Maserada sul Piave Roncade

MER 20

Treviso

• Il gatto con gli stivali • ore 17.00

pag. 97

• Simona Molinari • ore 21.00

pag. 69

Carbonera

GIO 21

Treviso

pag. 53

• A Toys Orchestra e Zen Circus • ore 21.00

pag. 69

• Rivers. Passeggiata • ore 18.30

pag. 36

• La Spagna e Federico Garcia Lorca • ore 21.00

pag. 50

• Al Paese di Pocapaglia • ore 21.00

pag. 98

Maserada sul Piave Pederobba

Zero Branco

VEN 22

Treviso

Gaiarine

Quinto di Treviso Riese Pio X Spresiano

DOM 24

• Quartetto degli Affetti • ore 21.00

Carbonera

Fontanelle

Treviso

• PulsAzione I • ore 21.00

pag. 91

• Palio di Asolo • dalle ore 09.30

pag. 112

• Premio Lorenzo Vecchiato a Betta Blues Society • ore 21.00

pag. 69

• Rivers. Visita e laboratorio artistico • ore 09.30 • Rivers. Concerto blues • ore 21.00

pag. 36 pag. 36

• Roclò • ore 21.00

pag. 101

Asolo

Carbonera

Maserada sul Piave Montebelluna Preganziol

• L’Abisso • ore 21.30

pag. 136

• Fuga dal paese dei balocchi • ore 21.00

pag. 98

• Il pianoforte dà spettacolo... • ore 21.00

pag. 50

• XXIV Trebbiatura del Grano • ore 18.00

pag. 122

• Max Gazzè • ore 21.00

pag. 69

LUN 25

• Nesso G • ore 21.00

pag. 62

• Rango • ore 21.15

pag. 135

• Musiche dal mondo: Russia e Spagna • ore 20.45

pag. 51

• Urban Suite • ore 10.00

pag. 92

• Rivers. Conferenza • ore 21.00

pag. 36

• Stanford University Jazz Orchestra con Jon Faddis • ore 21.30

pag. 63

• Fuga dal paese dei Balocchi • ore 21.00

pag. 101

MAR 26

• Idea e la leggenda dell’acqua • ore 21.00

pag. 95

• Cinema, ragazzi? • ore 21.00

pag. 100

• Spettacolo teatrale “La neoda del prete” • ore 20.30

pag. 122

• I Tre Porcellini • ore 21.00

pag. 99

• La Serenissima nella storia del Veneto • ore 21.00

pag. 129

• Questa sera cose turche • ore 21.15

pag. 86

• Orlando in Purgatorio con Silvio Orlando • ore 21.30

pag. 75

• Incursioni urbane_Silvia Gribaudi • ore 08.30

pag. 92

• Le baruffe chiozzotte • ore 21.15

pag. 73

• Loro della Munnizza • ore 21.15

pag. 131

• Rango • ore 21.15 Cinema

pag. 135

Caerano di San Marco Carbonera Casier

Follina

Maserada sul Piave Montebelluna

Ponzano Veneto

Quinto di Treviso Roncade

Vittorio Veneto

Volpago del Montello

SAB 23

Asolo

Quinto di Treviso

Arcade

Mogliano Veneto

Montebelluna

Treviso

Codognè

Mareno di Piave

Mogliano Veneto Pederobba

Ponzano Veneto

• Palio dei Cento Orizzonti • ore 19.00

pag. 112

MER 27

• Giuliano Palma & The Bluebeaters • ore 21.00

pag. 69

• Brrr...che paura! • ore 17.00

pag. 97

• L’arte della variazione • ore 21.00

pag. 50

• Incursioni urbane_Alberto Cacopardi • ore 10.30

pag. 92

• Colonne sonore: dialogo tra storie e luoghi • ore 20.45

pag. 51

• Quasi amici • ore 21.15

pag. 135

Carbonera

Cavaso del Tomba Conegliano

Treviso

Mogliano Veneto Povegliano


9

Vittorio Veneto

• Set Nordest. Corti teatrali in lingua veneta • ore 21.30

pag. 76

GIO 28

Portobuffolé

• Portobuffolè XIII secolo • ore 20.00

pag. 113

• Il bacio: nell’acqua virgole di fuoco • ore 20.45

pag. 78

Quinto di Treviso Roncade

Treviso

• Concerto del vincitore 29° Concorso nazionale biennale di Violino • ore 21.00 • The Lady • ore 21.15

• Dialoghi sulla terra: l’esperienza di Ernesto Girotto • ore 17.30

pag. 35

pag. 53 pag. 133

• Il segreto di Arlecchino • ore 18.00

pag. 76

• Il brutto anatroccolo • ore 21.00

pag. 95

• Incontro-Concerto con Paolo Bon • ore 21.00

pag. 55

• Arlecchino e la torta del destino • ore 21.00

pag. 101

LUGLIO

• Incursioni urbane_Antonio Cargnello e Sara Celeghin • ore 10.00

pag. 92

• La Traviata • ore 21.00

pag. 53

• Arlecchino Cavadenti • ore 21.00

pag. 99

Arcade

Godega di Sant’Urbano Mogliano Veneto Vittorio Veneto Zero Branco

Vittorio Veneto

Volpago del Montello

DOM 01

Asolo

• Tango: un graffio nel cuore • ore 21.00

pag. 50

• Echi dallo Evo di Mezzo. I Guelfi e i Ghibellini

pag. 113

• Terre d’Europa: la musica delle feste • ore 20.45

pag. 51

Casier

Cison di Valmarino Mogliano Veneto

VEN 29

• Danza verticale • ore 18.30

pag. 92

• Pina • ore 21.15 • L’ombra del tempo • ore 21.30 • Giuseppe Gonella / Silvano Tessarollo / Ampelio Zappalorto. Inaugurazione • ore 19.00

pag. 133 pag. 136

• Il Principe dei Porci • ore 21.00

pag. 101

pag. 145

• Nella pozza di fango come nel divino cielo ugualmente passa la Luna

pag. 132

• Nicola Fazzini 4et e Fulvio Sigurtà • ore 21.00

pag. 62

• Guitar International Rendez-Vous • ore 21.00

pag. 64

• Premio Sante Zanon • ore 10.00

pag. 130

Treviso

Casale sul Sile Casier

pag. 113

• Incursioni urbane_Jennifer rosa • ore 18.00

pag. 92

Montebelluna

• Giorgio e Sandrone, mago e magone • ore 21.00

pag. 101

• Il brutto anatroccolo • ore 21.00

pag. 95

• Polvere. Il grande processo all’Amianto • ore 21.15

pag. 131

Paese

Pederobba

Pieve di Soligo

• Guitar International Rendez-Vous • ore 21.00

pag. 64

• Il bacio: nell’acqua virgole di fuoco • ore 20.45

pag. 78

Quinto di Treviso Roncade

• Sorsi d’Autore • ore 21.00

pag. 28

• Dialogo e contrappunto nella musica francese • ore 20.45

pag. 51

Susegana

Pederobba

Pieve di Soligo

Quinto di Treviso

• Echi dallo Evo di Mezzo. Musiche e storie di dame e cavalieri

Mogliano Veneto

Montebelluna

SAB 30

LUN 02

Treviso

• The Help • ore 21.15

pag. 133

• Hugo Cabret • ore 21.15

pag. 135

Arcade

MAR 03

Treviso

• Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.to • ore 21.00 • Cesare deve morire • ore 21.15

pag. 44 pag. 133

• C’era due volte un piede • ore 21.00

pag. 99

• Il mondo secondo Monsanto • ore 21.15

pag. 132

• El senator Volpon • ore 21.15

pag. 84

• Compositore ed esecutore a confronto • ore 20.45

pag. 49

Casier

Cavaso del Tomba Mareno di Piave Roncade

Treviso

• Finale del Concorso Toti dal Monte • ore 17.00

pag. 43

• Quasi amici • ore 21.15

pag. 135

Carbonera Casier

MER 04

Treviso

pag. 113

• Mare • ore 17.00 • I colori della magia 2012 • ore 21.00 • A Roma con amore • ore 21.15

pag. 97 pag. 102 pag. 133

• Concerto in Villa • ore 21.00

pag. 128

• Benvenuti al nord • ore 21.15

pag. 135

• Guitar International Rendez-Vous • ore 21.00

pag. 64

• L’Avaro in blues • ore 21.30

pag. 76

• Echi dallo Evo di Mezzo. L’accampamento militare

Crespano del Grappa Pieve di Soligo

Povegliano

Vittorio Veneto


10 - INDICE

GIO 05

Treviso

Pieve di Soligo

• Il pianoforte a 4 mani • ore 21.00 • I colori della magia 2012 • ore 21.00 • E ora dove andiamo? • ore 21.15

pag. 53 pag. 102 pag. 133

• Sior Todero Brontolon di C. Goldoni • ore 21.15

pag. 123

• Il Castello di Tremalaterra • ore 21.00

pag. 99

• Terra Madre: proiezione film • ore 21.00

pag. 35

• XII Palio delle Contrade • ore 21.00

pag. 113

Codognè

Preganziol Roncade

Valdobbiadene

VEN 06

Treviso

• I colori della magia 2012 • ore 21.00 • Molto forte, incredibilmente vicino • ore 21.15 • Grottenarbeiter - Il fiume della notte • ore 21.30

pag. 102 pag. 133 pag. 137

• Schumann e Brahms: passione e tenerezza • ore 21.00

pag. 50

Caerano San Marco

Castelfranco Veneto

• Art Voice Academy Live 2012 • ore 21.15

pag. 69

• El ciacolon imprudente • ore 21.15

pag. 74

Chiarano

Farra di Soligo

• La Bohème • ore 21.00

pag. 45

• Alla tenue luce di Psiche • ore 20.00

pag. 143

• Lo stivale di cemento • ore 21.00

pag. 78

• Nella terra di Ezzelino. L’eccidio dei Da Romano • ore 18.00

pag. 113

• Per rimembrar le nozze di Teodora e Nicolo’ • ore 20.30

pag. 114

• XII Palio delle Contrade • ore 21.00

pag. 113

• Sonata concerto per caffè e quartetto d’archi • ore 21.00

pag. 55

Possagno

Quinto di Treviso

San Zenone degli Ezzelini Santa Lucia di Piave Valdobbiadene

Volpago del Montello

DOM 08

Treviso

• Sile Folk - 5^ edizione • ore 21.00 • Filarmonica Cornudese di Cornuda • ore 18.00 • Palio dei Comuni Ippodromo Treviso • ore 20.00

pag. 124 pag. 129 pag. 124

• Festa dei Carbonai • dalle ore 10.00

pag. 114

• The Trailers • ore 21.00

pag. 44

• Sile Folk - 5^ edizione • ore 15.15

pag. 124

Cordignano Oderzo Paese

Possagno

• Concerto del vincitore 29° Concorso nazionale biennale di Violino • ore 21.00

pag. 55

• Canova: la sua arte, il suo mondo e la musica • ore 18.00

pag. 52

• The Trailers • ore 21.00

pag. 44

• Cabaret in brodo di Dado • ore 21.15

pag. 86

• Nella terra di Ezzelino. Viaggio nella quotidianità • dalle ore 10.00

pag. 114

• La baia dei lupi • ore 21.15

pag. 132

Oderzo

Ormelle

Pederobba Roncade

• La bisbetica domata • ore 21.15

pag. 74

• Alla Corte degli Ezzelini • ore 20.00

pag. 113

• XII Palio delle Contrade • ore 21.00

pag. 113

• Alfonso e Daniele Santimone • ore 21.00

pag. 62

• Il gatto con gli stivali e altre storie • ore 21.00

pag. 101

San Zenone degli Ezzelini Valdobbiadene Vedelago Vidor

SAB 07

Treviso

San Zenone degli Ezzelini

LUN 09

Treviso

• Le donne del 6° piano • ore 21.15

pag. 133

• Brrr...che paura! • ore 21.00

pag. 96

Conegliano

MAR 10

Treviso

• Bel Ami • ore 21.15

pag. 133

• Brrr...che paura! • ore 21.00

pag. 96

• Matrimoni e altri malintesi • ore 21.15

pag. 74

• Benvenuti al nord • ore 21.15

pag. 135

• Mozart in-contra Schumann • ore 20.45

pag. 50 pag. 124

Cornuda

Mareno di Piave

Ponzano Veneto Roncade

• I colori della magia 2012 • ore 21.00 • Sile folk - 5^ edizione • ore 09.15 e ore 20.00

pag. 102 pag. 123

• Benvenuti al nord • ore 21.15

pag. 135

• Sile Folk - 5^ edizione • ore 21.00

• Paolo Chiarandini plays Genesis • ore 21.00

pag. 50

MER 11

• Festa dei Carbonai • ore 18.00

pag. 114

• Diese franchi de aqua de spasemo • ore 21.15

pag. 84

• Popone l’elefante • ore 17.00 • I colori della magia 2012 • ore 21.00 • Almanya - La mia famiglia va in Germania • ore 21.15

pag. 98 pag. 102 pag. 133

• Meglio tarde che mai • ore 21.00

pag. 88

• Tango e zingarate • ore 21.00

pag. 54

• The Trailers • ore 21.00

pag. 44

• Cappuccetto rosso • ore 21.00

pag. 91

Carbonera

Cavaso del Tomba Cordignano Fonte

Fregona Oderzo

Zero Branco

Treviso

Castelfranco Veneto Conegliano


11

Farra di Soligo

• Il rapimento del Principe Carlo • ore 21.00

pag. 101

• Io sono Li • ore 21.15

pag. 135

• Romeo e Giulietta itinerante • ore 21.30

pag. 76

• Roclò • ore 21.00

pag. 100

Povegliano

Vittorio Veneto Zero Branco

GIO 12

Treviso

pag. 53 pag. 102 pag. 133

• La cattiva strada • ore 21.15

pag. 79

Castello di Godego

Conegliano

pag. 63

• Canzoni senza tempo • ore 21.15

pag. 70

• Festa dei Carbonai • ore 18.00

pag. 114

• L’ho uscito io! • ore 21.00

pag. 88

• Palio dei Bisnenti • ore 17.00

pag. 114

• La nonna ha sempre fame • ore 21.15

pag. 86

• Tarvisium Celtica • ore 19.00

pag. 124

• Librovagando per acque, terra e pietra • ore 21.00

pag. 79

Cordignano Fregona

Giavera del Montello

• Tra jazz e classica • ore 21.00 • I colori della magia 2012 • ore 21.00 • Piccole bugie tra amici • ore 21.15

Breda di Piave

Castelfranco Veneto

• Special Project Saba Group con Niccolò Fabi • ore 21.30

Istrana

Maserada sul Piave Montebelluna

Motta di Livenza

• Mi ritorni in mente. La musica di Lucio Battisti per una storia d’amore • ore 21.15

pag. 78

• Mistiche Armonie • ore 21.00

pag. 52

• I fratelli Al • ore 21.00

pag. 101

• L’Elisir d’Amore • ore 21.00

pag. 44

• Fiabirilli • ore 21.00

pag. 100

• Storia tragicomica dell’ultimo barcaro • ore 21.15

pag. 85

• All’operetta! • ore 21.00

pag. 53

• “E’ arrivato il bastimento...” • ore 21.00

pag. 78

• La Venexiana • ore 21.30 • Veci se nasse... no se deventa • ore 21.00

pag. 76 pag. 125

Godega di Sant’Urbano Preganziol

Vittorio Veneto

VEN 13

Treviso

• Quartetto Terrestre • ore 21.00 • I colori della magia 2012 • ore 21.00 • 17 ragazze • ore 21.15

pag. 62 pag. 102 pag. 133

• Palio delle Contrade • ore 20.00

pag. 114

• Michela Parolin 4tet • ore 21.30

pag. 63

• The Sheridans • ore 21.00

pag. 55

• Palio dei Bisnenti • ore 20.00

pag. 114

• La Lampada di Aladino • ore 21.00

pag. 96

• Tarvisium Celtica • ore 20.15

pag. 124

• L’Elisir d’Amore • ore 21.00

pag. 44

• La transumanza della pace • ore 21.15

pag. 132

• Carlo, Goldoni & Giorgio • ore 21.15

pag. 86

Cappella Maggiore Conegliano

Farra di Soligo

Giavera del Montello Mansuè

Maserada sul Piave Oderzo

Pederobba

Ponzano Veneto

SAB 14

Treviso

Oderzo

Portobuffolè

Quinto di Treviso Vittorio Veneto

DOM 15

Treviso

• Librovagando per acque, terra e pietra • ore 21.00 • Banda Comunale “A. Gagno” di Villorba • ore 18.00 • Palio dei Comuni Ippodromo di Treviso • ore 20.00

pag. 80 pag. 129 pag. 124

• “Tu chiamale se vuoi...emozioni” • ore 21.00

pag. 70

• l brutto anatroccolo • ore 18.00

pag. 95

• Il più piccolo circo del mondo • ore 21.15

pag. 101

• Festa dei Carbonai • dalle ore 10.00

pag. 114

• Concerto d’Estate • ore 17.00

pag. 128

• Palio dei Bisnenti • ore 17.00

pag. 114

• Tarvisium Celtica • ore 20.30

pag. 125

• Idea e la leggenda dell’acqua • ore 21.00

pag. 95

• Gli innamorati • ore 21.15

pag. 74

Castelfranco Veneto Castello di Godego Conegliano

Cordignano

Crespano del Grappa Giavera del Montello Maserada sul Piave Montebelluna Ormelle

• I colori della magia 2012 • ore 21.00 • Lo ciamaremo Giacinto, come el Piovan • ore 20.45

pag. 102 pag. 123

• Pelle d’Asino • ore 21.15

pag. 102

• Diaz • ore 21.15

pag. 133

• Virtuosi all’Opera • ore 21.00

pag. 50

• Convivio incantato • ore 21.15

pag. 77

• Palio delle Contrade • ore 20.00

pag. 114

• Hugo Cabret • ore 21.15

pag. 135

Borso del Grappa

Caerano di San Marco Cappella Maggiore

LUN 16

Treviso

Conegliano Roncade


12 - INDICE

MAR 17

Roncade

Treviso

• The Iron Lady • ore 21.15

pag. 133

• Far finta di essere. Tributo a Giorgio Gaber • ore 21.15

• I Musicanti di Brema • ore 21.00

pag. 100

• La Bella e la Bestia • ore 21.15

pag. 102

• Tera, coss’atu Tera? • ore 21.15

pag. 80

• Vitale/Magatelli/Da Pont • ore 21.00

pag. 62

• Hugo Cabret • ore 21.15

pag. 135

• Quasi amici • ore 21.15

pag. 136

• Quasi amici • ore 21.15

pag. 135

• La musica di Francesco Sartori • ore 21.00

pag. 45

• Antiqua 2. Fatalia blazenska • ore 20.45

pag. 50

• A ruota libera con Paolo Villaggio • ore 21.15

pag. 81

• Sorrisi di una notte d’estate • ore 21.15

pag. 136

Casier

Conegliano

Maserada sul Piave Ponzano Veneto Roncade

Valdobbiadene

• Senza Trucco. Le donne del vino naturale • ore 21.15

pag. 132

Treviso

• I colori della magia 2012 • ore 21.00 • Hysteria • ore 21.15

pag. 102 pag. 133

• Lettera per lettera • ore 21.15

pag. 77

• Polichinelle • ore 21.00

pag. 101

Conegliano

Farra di Soligo

• 17 ragazze • ore 21.15

pag. 136

Treviso

Arcade

• La Carovana delle storie • ore 20.30

Castello di Godego

pag. 53 pag. 102 pag. 133 pag. 103

• Stagioni. Il Veneto di Mario Rigoni Stern • ore 21.15

pag. 80

• I Tre Porcellini • ore 21.00

pag. 99

Preganziol

Spresiano Vedelago Villorba

Vittorio Veneto

pag. 79

SAB 21

• XX Rassegna di Fisaorchestre a Treviso • ore 21.00 • I colori della magia 2012 • ore 21.00

pag. 47 pag. 102

• Gioie Musicali • ore 21.30

pag. 103

• Orchestra d’Archi Asolana “Malipiero” • ore 21.00

pag. 51

• Canzoni senza confini • ore 21.15

pag. 130

• Le lac du cygne • ore 21.00

pag. 89

• Fioidepadana • ore 21.15

pag. 87

• Il romanzo della rosa • ore 21.15

pag. 87

• O la xe mata o la xe ossessa • ore 21.15

pag. 85

• La terra della mia anima • ore 21.00

pag. 78

• Lago Film Fest • dalle ore 16.00

pag. 137

• John Ellis 4tet • ore 21.30

pag. 63

• Swing Italiano • ore 20.30

pag. 45

• Rivivere il Medioevo. Il Raccolto • ore 20.15

pag. 114

• I lazzaroni • ore 21.00

pag. 125

Asolo

Caerano San Marco Conegliano Fregona

Paese

Portobuffolè

Quinto di Treviso Revine Lago

San Pietro di Feletto

Sernaglia della Battaglia

VEN 20

Treviso

Silea

Istrana

GIO 19

• Crossing Over • ore 21.00 • I colori della magia 2012 • ore 21.00 • Io sono Li • ore 21.15

Treviso

MER 18

Vittorio Veneto

San Zenone degli Ezzelini

Vazzola

• PulsAzione II • ore 21.00 • I colori della magia 2012 • ore 21.00 • Hugo Cabret • ore 21.15

pag. 91 pag. 102 pag. 134

• Gioie Musicali • ore 21.30

pag. 103

DOM 22

• Solo solissimo nella laguna • ore 21.15

pag. 87

• Quartetto degli Affetti • ore 21.00

pag. 55

• Banda Musicale di Pederobba • ore 18.00 • Palio dei Comuni Ippodromo Treviso • ore 20.00

pag. 129 pag. 124

• Gioie Musicali • ore 21.30

pag. 103

• Tera, coss’atu Tera? • ore 21.15

pag. 80

• I Tre Porcellini • ore 17.00

pag. 102

• VIII Incontro Fisaorchestre a Monastier • ore 21.00

pag. 47

• Dance Raids Montebelluna • ore 18.00

pag. 93

Asolo

Chiarano

Farra di Soligo Montebelluna

• Tera, coss’atu Tera? • ore 21.15

pag. 80

• La locandiera • ore 21.15

pag. 75

• Storie di lupi • ore 19.00 Revine Lago • Sere d’estate al Livelet • ore 20.45 • Lago Film Fest • ore 21.00

pag. 102

Ponzano Veneto Refrontolo

pag. 36 pag. 137

Vittorio Veneto

Treviso Asolo

Castelfranco Veneto Castello di Godego

Monastier di Treviso Montebelluna


13

Pederobba

• Benzoapirene • ore 20.30

Quinto di Treviso

pag. 132

• Aria di Storie • ore 17.00

pag. 103

• Lago Film Fest • dalle ore 16.00

pag. 138

• Musica sotto le stelle • ore 20.30

pag. 46

Revine Lago

San Biagio di Callalta

LUN 23

Treviso

pag. 134

• Lago Film Fest • dalle ore 16.00

pag. 138

• Io sono Li • ore 21.15

pag. 135

• Adua e le compagne • ore 21.15

pag. 136

Roncade

Vittorio Veneto

MAR 24

Treviso

• Cinema, ragazzi? • ore 21.00 • Magnifica presenza • ore 21.15

Cavaso del Tomba

• Vacanze dell’Anima • ore 20.30

Cornuda

Treviso

• Tango Y Cielo. Milonga sotto le stelle • ore 20.30 • Benvenuti al nord • ore 21.15

pag. 70 pag. 134

• Vacanze dell’Anima • ore 09.00 • Vacanze dell’Anima • ore 21.00

pag. 29 pag. 29

• Da Bach ai Beatles • ore 21.00

pag. 55

• Celtival 2012 • ore 21.15

pag. 125

• Concerto per caffè e quartetto d’archi • ore 21.00

pag. 55

• Roberto Gemo e Saverio Tasca Duo • ore 21.00

pag. 62

• Tera, coss’atu Tera? • ore 21.15

pag. 80

• Il giovine Frankenstein • ore 21.15

pag. 87

• Lago Film Fest • dalle ore 16.00

pag. 139

• Io sono Li ore 21.15

pag. 136

• Dal Nord Est col furgone • ore 21.15

pag. 89 pag. 136

Cavaso del Tomba Farra di Soligo

Giavera del Montello

• Marigold Hotel • ore 21.15

Revine Lago

VEN 27

Montebelluna Morgano

Pieve di Soligo

Quinto di Treviso Revine Lago

pag. 100 pag. 134 pag. 29

Spresiano Villorba

Vittorio Veneto

• C’era due volte • ore 21.00

pag. 96

• A proposito di tutte queste...signore • ore 21.15

• Lago Film Fest • dalle ore 16.00

pag. 138

SAB 28

pag. 70

pag. 134

• Trevigiani dell’anno: Los Massadores • ore 20.30 Caerano San Marco • Vacanze dell’Anima • ore 09.00 • Brrr...che paura! • ore 21.00

pag. 96

• Quando al paese mezogiorno sona • ore 21.00

pag. 89

• Celtival 2012 • ore 18.30

pag. 125

Revine Lago

MER 25

Treviso

• Quasi amici • ore 21.15

Asolo

Treviso

pag. 30

Carbonera

• Vacanze dell’Anima • ore 09.00 • Vacanze dell’Anima • ore 21.00

pag. 29 pag. 29

• Nel teatro di Mangiafuoco • ore 21.00

pag. 102

• Il brutto anatroccolo • ore 21.15

pag. 102

• Io sono Li • ore 21.15

pag. 135

• Raptus, psico tragedia a tinte comiche • ore 21.15

• Lago Film Fest • dalle ore 16.00 Vittorio Veneto • Le nevi del Kilimangiaro • ore 21.15

pag. 138

• Vacanze dell’Anima • ore 21.00

pag. 30

pag. 136

• No te conosso più • ore 21.15

pag. 88

• Lago Film Fest • dalle ore 16.00

pag. 139

Farra di Soligo Loria

Maserada sul Piave Revine Lago

GIO 26

Treviso

Fregona

Giavera del Montello Istrana

Monfumo Paese

Revine Lago Silea

pag. 88

• Morgan apre Suoni di Marca • ore 18.00 • Ensemble L’arsenale • ore 21.00 • Posti in piedi in paradiso • ore 21.15

pag. 70 pag. 53 pag. 134

• Musical del 900 • ore 21.00

pag. 46

• Antica Fiera di Sant’Osvaldo • ore 14.00

pag. 125

• Vacanze dell’Anima • ore 09.00 • Vacanze dell’Anima • ore 16.00

pag. 29 pag. 29

DOM 29

Monfumo

Revine Lago

Vittorio Veneto

Treviso

• Lago Film Fest • dalle ore 16.00

pag. 138

• Emozioni di Marca in rock e Radiofiera • ore 17.30 • Palio dei Comuni Ippodromo Treviso • ore 20.00

• Brrr...che paura! • ore 21.00

pag. 96

• Celtival 2012 • ore 18.30

pag. 125

• Il Brutto anatroccolo • ore 21.00

pag. 95

• ll Giardino Segreto • ore 21.15

pag. 80

Salgareda Silea

Giavera del Montello Loria

pag. 70 pag. 124


14 - INDICE

Maser

• Vacanze dell’Anima • ore 21.00

pag. 30

• La ballata del pesciolino d’oro • ore 17.00

Quinto di Treviso

pag. 75

pag. 103

• Angiolo. Quel diavolo di un Caravaggio • ore 21.15 Resana • G.M.G.S_What the hell is happiness? • ore 23.00

• Omaggio a Ennio Morricone • ore 21.00

pag. 46

• Armonia ed Invenzione • ore 21.00

pag. 53

• Antica Fiera di Sant’Osvaldo • ore 07.00

pag. 125

• Scialla • ore 21.15

pag. 136

• Cerca Circa il Circo • ore 21.15

pag. 89

• I corti di Taffarel • ore 21.15

pag. 136

Quinto di Treviso Vedelago

Vittorio Veneto

LUN 30

Treviso

• Guitar night: Mosole – Silenzi • ore 20.30 • Emotivi anonimi • ore 21.15

pag. 71 pag. 134

• Scialla • ore 21.15

pag. 136

• C’eravamo tanto amati • ore 21.15

pag. 136

Roncade

San Polo di Piave Spresiano Villorba

Vittorio Veneto

pag. 82

SAB 04

Treviso

• Western&Country. Sweet River e Dj West • ore 20.30

pag. 71

• Artigianato Vivo • dalle ore 17.00

pag. 115

• Carlo & Giorgio. Nuovo spettacolo 2012 • ore 21.15

pag. 88

• Alla tenue luce di Psiche • ore 20.00

pag. 143

AGOSTO

• Homo Ridens • ore 21.30 • Nero Ep • ore 22.30

pag. 83 pag. 83

MER 01

• Il brutto anatroccolo • ore 21.00

pag. 95

• Malika Ayane • ore 21.00

pag. 72

• Nove parti di bellezza, nove parti di dolore • ore 19.00

pag. 56

Vittorio Veneto

Paese

MAR 31

Treviso

• Melodies Movies. Concerto sinfonico • ore 20.45 • Cinema, ragazzi? • ore 21.00 • The Artist • ore 21.15

pag. 71 pag. 100 pag. 134

Possagno Resana

Riese Pio X

Treviso

• Indie Re-Generation: Le Strisce e Airway • ore 20.30 • Scialla • ore 21.15

pag. 71 pag. 134

• Dedicato a Gian Francesco Malipiero • ore 20.45

pag. 55

• Il mercante di legnate • ore 21.00

pag. 102

• La sorgente dell’amore • ore 21.15

pag. 136

Asolo

Pieve di Soligo Vittorio Veneto

Vedelago

Vittorio Veneto

DOM 05

Treviso

• Emozioni di Marca Vintage • ore 19.00

pag. 71

• Artigianato Vivo • dalle ore 10.00

pag. 115

• Tradizionale Cerimonia di Cima Grappa • dalle ore 08.45

pag. 34

• Sorsi di Fiaba • ore 17.00

pag. 103

• Swing Italiano • ore 21.00

pag. 45

Cison di Valmarino

Crespano del Grappa

GIO 02

Treviso

• Hip Hop Camp 2: special guest Club Dogo • ore 18.30 • Il suonatore Jones • ore 21.00 • Romanzo di una strage • ore 21.15

Cison di Valmarino

Quinto di Treviso

pag. 71 pag. 53 pag. 134

Casier

Riese Pio X

LUN 06

• Arlecchino Imperatore della Luna • ore 21.00

pag. 100

• Passione • ore 21.00 • The Origin • ore 23.00

pag. 81 pag. 82

• Batisto Coco • ore 21.00 • È nata una star? • ore 21.15

pag. 71 pag. 134

• Brrr...che paura! • ore 21.00

pag. 96

• Artigianato Vivo • dalle ore 17.00

pag. 115

Castelfranco Veneto Paese

Cison di Valmarino

MAR 07

VEN 03

Treviso

Treviso

• Modena City Ramblers • ore 21.30 • Miracolo a Le Havre • ore 21.15

pag. 71 pag. 134

Castelfranco Veneto

• West • ore 21.30

pag. 82

Montebelluna

• Belle Bestie. Viaggio semiserio tra i piccoli animali • ore 21.00

Treviso

pag. 104

• Fausto Beccalossi more than Jazz • ore 20.30 • La chiave di Sara • ore 21.15

pag. 71 pag. 134

• Artigianato Vivo • dalle ore 17.00

pag. 115

Cison di Valmarino

MER 08

Treviso

• La nuit de Burlesque • ore 20.30

pag. 71


15

• Cose dell’altro mondo • ore 21.15

Cison di Valmarino

pag. 134

• Artigianato Vivo • dalle ore 17.00

pag. 115

• Arlecchino e la torta del destino • ore 21.00

pag. 102

Pieve di Soligo

GIO 09

Treviso

• Dance love: Dj Spiller • ore 20.30 • Passo a due. L’unione fra suono e ritmo • ore 21.00 • Jane Eyre • ore 21.15

pag. 71 pag. 53 pag. 134

• Artigianato Vivo • dalle ore 17.00

pag. 115

Cison di Valmarino

VEN 10

Asolo

• Concerto dell’Assunta • ore 16.30

pag. 55

• Artigianato Vivo • dalle ore 10.00

pag. 115

• Festa di Ferragosto con Risi&Cibi • ore 20.00

pag. 78

Cison di Valmarino Quinto di Treviso

GIO 16

Treviso

• Del sonar con ogni sorte de flauti • ore 21.00

pag. 53

• 23^ Rassegna Internazionale del Folclore • ore 21.00

pag. 126

Ponzano Veneto

VEN 17

Asolo

Treviso

• Sambodromo di Marca • ore 20.00

Cison di Valmarino

pag. 72

• Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35 • ore 20.30

Tarzo

pag. 47 pag. 56

• Artigianato Vivo • dalle ore 17.00

pag. 115

• Concerto per viola e violino • ore 20.45

• Pollicino non ha paura dell’orco • ore 21.00

pag. 104

SAB 18

• Le chant des Sirènes • ore 21.00

pag. 81

• La bella era addormentata nel bosco, ma... • ore 21.00

pag. 96

• 23^ Rassegna Internazionale del Folclore • ore 10.45 e ore 20.45

pag. 126

• Antica Fiera di Santa Augusta. Mercatino del baratto • ore 16.30

pag. 115

Montebelluna Possagno Vedelago

SAB 11

Treviso

• Cabaret in musica: Jashgawronsky Brothers • ore 19.45

Cessalto

pag. 72

• Luci sul Brian. Sfilata di barche in notturna • ore 22.00

pag. 115

• Artigianato Vivo • dalle ore 17.00

pag. 115

• Le chant des Sirènes • ore 21.00

pag. 81

Cison di Valmarino Possagno Roncade

• Tra cielo e terra: serata biblioenoastronomica • ore 20.00

pag. 126

DOM 12

Treviso

• Reggae night: Sir Oliver Skardy e Anansi • ore 20.00

pag. 72

• Dance Raids Asolo • ore 18.00

pag. 93

• Luci sul Brian. Sfilata di barche in notturna • ore 22.00

pag. 115

• Artigianato Vivo • dalle ore 10.00

pag. 115

• Il cammino del mondo • ore 15.00

pag. 104

Asolo

Cessalto

Cison di Valmarino Quinto di Treviso

• Artigianato Vivo • dalle ore 17.00

pag. 115

MAR 14

Cison di Valmarino

• Artigianato Vivo • dalle ore 17.00

pag. 115

MER 15

Treviso

• Concerto lirico dell’Assunta • ore 21.00

Vittorio Veneto

DOM 19

Treviso

• 23^ Rassegna Internazionale del Folclore • ore 16.15

pag. 126

• Cappuccetto Rosso • ore 21.00

pag. 103

• Aurora Consurgens • ore 04.00

pag. 56

• 23^ Rassegna Internazionale del Folclore • ore 21.00

pag. 126

• Antica Fiera di Santa Augusta. I percorsi della Santa • ore 10.00

pag. 116

Castelfranco Veneto

Crespano del Grappa Trevignano

Vittorio Veneto

LUN 20

Povegliano

• 23^ Rassegna Internazionale del Folclore • ore 21.15 Vittorio Veneto • Antica Fiera di Santa Augusta. Alla scoperta del borgo • ore 18.30

Zenson di Piave

• 23^ Rassegna Internazionale del Folclore • ore 21.00

pag. 126 pag. 116

pag. 126

MAR 21

LUN 13

Cison di Valmarino

Treviso

Treviso • Gioppino e il mistero del castello • ore 21.00

pag. 104

• Antica Fiera di Santa Augusta. I foghi • ore 00.00

pag. 116

Vittorio Veneto

MER 22

Montebelluna

• Sonatas & Interludes • ore 20.45

pag. 64

• 23^ Rassegna Internazionale del Folclore • ore 20.45

pag. 127

Tarzo

pag. 46


16 - INDICE

Vittorio Veneto

• Antica Fiera di Santa Augusta. Rievocazione del martirio • ore 20.30

VEN 31 pag. 116

GIO 23

Treviso

• La Trota • ore 21.00 • L’Acciarino Magico • ore 21.00

pag. 53 pag. 104

• “Tu chiamale se vuoi... emozioni” • ore 21.00

pag. 70

San Biagio di Callalta

VEN 24

Treviso

• PulsAzione III • ore 21.00

pag. 63

• Cappuccetto Rosso • ore 21.00

pag. 100

• Racconti di animali • ore 20.30

pag. 81

• Sere d’estate al Livelet • ore 20.45

pag. 35

Casier

Godega di Sant’Urbano Revine Lago Roncade

• Da Vienna alla Sicilia: Albrechtsberger, il maestro di Beethoven • ore 20.45

pag. 56

• Concerto per corno delle Alpi e organo • ore 20.45

pag. 56

• Il giovine Frankenstein • ore 21.15

pag. 89

Tarzo

Villorba

• Festa di Compleanno • ore 21.00

pag. 104

• 23^ Rassegna Internazionale del Folclore • ore 21.00 Montebelluna • Tre luoghi • Tre strumenti. Passeggiata musicale • ore 20.45

pag. 127

Crocetta del Montello

pag. 64

• The englishman in Italy • ore 20.45 Castelfranco Veneto • Il Tempo sospeso • ore 21.00 • Palio del Castel d’Amore. Torneo dell’Antico Gioco del Pallone • ore 20.15

pag. 57

pag. 117

• XXIII Palio del Vecchio Mercato. Elezione della Damigella • ore 20.30

pag. 116

Asolo

Montebelluna

pag. 27 pag. 146

pag. 57

SETTEMBRE SAB 01

Treviso

• Grotta Guernica. Inaugurazione • ore 16.00

pag. 137

• Palio del Castel d’Amore. Torneo dell’Antico Gioco del Pallone • ore 20.15

pag. 117

• Il Castello di Tremalaterra • ore 21.00

pag. 99

Castelfranco Veneto

Maserada Sul Piave Montebelluna Possagno

• Alla tenue luce di Psiche • ore 20.00

pag. 143

• Riflessi d’arte sul Sile • ore 21.00

pag. 57

Silea

DOM 02

Treviso

DOM 26

Treviso

pag. 27

• XXIII Palio del Vecchio Mercato. Marcà de ‘na volta, qualificazione delle Contrade • dalle ore 8.00 pag. 116

SAB 25

Treviso

Treviso

• Premio Comisso. Selezione opere • ore 10.00 • Premio Comisso. Convegno e inaugurazione mostra Ciro Cristofoletti • ore 15.30 • FantadiaOff - Del cielo, le ali • ore 21.00

• Società Filarmonica di Crespano del Grappa • ore 17.00

pag. 129

Castelfranco Veneto

• Finale Palio dei Comuni Ippodromo Treviso • ore 20.00

pag. 124

• Aperitivo a suon di Banda • ore 18.00

pag. 129

• Palio del Castel d’Amore. Torneo dell’Antico Gioco del Pallone • ore 20.15

pag. 117

• La nuova idea di virtuosismo pianistico nel primo ‘800 • ore 20.45

pag. 56

• Giuseppe Dell’Arche. Inaugurazione • ore 11.15

pag. 145

• XXIII Palio del Vecchio Mercato • dalle ore 11.00

pag. 116

• Antiqua 3. Contralto e clavicembalo • ore 18.00

pag. 58

Montebelluna Susegana

LUN 27

Possagno

• Symposium Mozart - Da Ponte • ore 20.45

• Biancaluna • ore 21.00

pag. 47

LUN 03 pag. 104

MER 29

Asolo

• Prologo • ore 20.45

pag. 57

GIO 30

Treviso

• 7 in 1 colpo • ore 21.00

Montebelluna

• XXIII Palio del Vecchio Mercato. Presentazione delle squadre e dei Capimastro • ore 20.30

Montebelluna Roncade

MAR 28

Treviso

Conegliano

pag. 104

Treviso

• La Lampada di Aladino • ore 21.00

pag. 105

• BaRock Cello • ore 20.45

pag. 57

• XXIII Palio del Vecchio Mercato. Consegna del Drappo • ore 20.30

pag. 116

Asolo

Montebelluna

MER 05

Asolo

• Monologo Poetico • ore 20.45 pag. 116

pag. 57


17

Vittorio Veneto

GIO 06

Colle Umberto

• Comodamente

• 13° Festival Internazionale del teatro di figura. Burattini e marionette • dalle ore 17.00

Vittorio Veneto

• La vedova allegra • ore 21.00

pag. 105

MAR 11

pag. 54

• Last Guitar Dream • ore 20.45

VEN 07

Treviso

pag. 31

Asolo

pag. 59

• Liriche da camera • ore 20.45

Treviso

pag. 57

• Riflessi d’arte sul Sile • ore 21.00

pag. 58

GIO 13

• Meeting at night • ore 20.45

pag. 57

• On the way to wonderland • ore 20.45

pag. 59

• 13° Festival Internazionale del teatro di figura. Burattini e marionette • dalle ore 17.00

• Epilogo • ore 20.45

pag. 57

pag. 105

• FantadiaOff - Del gesto, l’amore • ore 21.00

pag. 146

• XXIII Palio dei Mezzadri. Antico Giro della Marchesa

pag. 117

• Comodamente

pag. 30

Asolo

Colle Umberto Conegliano

Ponzano Veneto Vittorio Veneto

SAB 08

Asolo

VEN 14

Treviso

• Albrecht Koch • ore 20.45 • La piccola Atene • ore 21.00 • PulsAzione di finissage • ore 21.00

pag. 67 pag. 54 pag. 63

• Agiografie del quotidiano • ore 21.00 • Tavola Rotonda su Lorenzo Lotto e Paolo Campsa • ore 21.00

pag. 58 pag. 147

• FantadiaOff - Del corpo, l’anima • ore 21.00

pag. 146

Quinto di Treviso

Zero Branco

Treviso

• Pasiòn del Brasil • ore 20.45

pag. 59

• Palio del Castel d’Amore. I Mercati Medievali • dalle ore 18.00

pag. 117

• 13° Festival Internazionale del teatro di figura. Burattini e marionette • dalle ore 16.00

pag. 105

• La Nostra Terra • ore 17.30

pag. 128

• Stivai. Storia de n’altro Gigi • ore 20.45

pag. 84

• La Rotonda • ore 21.00

pag. 58

• XXIII Palio dei Mezzadri. Antico Giro della Marchesa

pag. 117

• Comodamente

pag. 30

Castelfranco Veneto Colle Umberto

Treviso

SAB 15

Crespano del Grappa Montebelluna Morgano

Ponzano Veneto Vittorio Veneto

DOM 09

Treviso

• Visite guidate ai Giardini di Treviso • dalle ore 08.00 • Mostra Internazionale di liuteria • dalle ore 09.00 • Melodie Etniche tra Armenia e Spagna • ore 20.45 • Tobias Willi e Andreas Jost • ore 20.45

pag. pag. pag. pag.

• Co i piè descalsi • dalle ore 15.00

pag. 105

• Chiaro lo specchio dell’acqua • ore 21.00

pag. 58

Carbonera Casier

DOM 16

Treviso

• Visite guidate ai Giardini di Treviso • dalle ore 08.00 • Mostra Internazionale di liuteria • ore 09.00 • Noche Española • ore 20.45

pag. 36 pag. 59 pag. 59

• Co i piè descalsi • dalle ore 11.00

pag. 105

• Burattini in libertà • dalle ore 13.30

pag. 106

• Capolavori mozartiani nel Chiostro • ore 20.45

pag. 56

Carbonera

Treviso

• Le Suites di Bach per violoncello solo • ore 20.45

pag. 56

• Palio del Castel d’Amore • dalle ore 10.00

pag. 117

Castelfranco Veneto Colle Umberto

36 59 59 67

Cison di Valmarino

Monastier di Treviso Montebelluna

• 13° Festival Internazionale del teatro di figura. Burattini e marionette • dalle ore 15.00

pag. 105

• Joao Vaz • ore 16.30

pag. 67

• XXIII Palio dei Mezzadri. Antico Giro della Marchesa

pag. 117

• Giornata in Grigio Verde • dalle ore 09.30

pag. 118

• Lorenzo Lotto. La Pala di Santa Cristina

pag. 147

• Palio dea poenta • ore 15.00

pag. 118

• La natura del mondo in uno scatto • ore 11.00

pag. 126

• XXI Palio dei Mussi • ore 14.30

pag. 118

• Le stagioni della vita • ore 21.00

pag. 57

• Antiqua 4. Chiaro lo specchio dell’Acqua • ore 18.00

pag.57/58

• XVI Palio Assalto al Castello • dalle ore 11.30

pag. 118

• Giornate provinciali dell’Ambiente fino a sabato 22 settembre

pag. 37

Ponzano Veneto

Quinto Di Treviso Roncade

Vedelago Vidor

Possagno Resana

Riese Pio X Roncade

Provincia di Treviso


18 - INDICE

MER 19

Castelfranco Veneto

• Rossini e la cucina sinfonica • ore 21.00

pag. 148

• Sulle orme di Sant’Orsola • ore 16.30 • Sulle orme di Sant’Orsola • ore 20.30

pag. 32 pag. 32

• Ensemble di flauti dolci “A. Steffani” • ore 11.00

pag. 60 pag. 58

Conegliano

pag. 54

Montebelluna

VEN 21

Treviso

• Treviso Comic Book Festival • dalle ore 10.00

Roncade

• La vedova allegra • ore 21.00 • Global Photography. Occupancy. Inaugurazione • ore 18.30

pag. 54 pag. 147

• Armonia e fascino • ore 18.00

• Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.to • ore 21.00

pag. 44

VEN 05

• FantadiaOff - Dell’uomo, la vita • ore 21.00

pag. 146

• Luca Scadali • ore 20.45

pag. 67

• Ciak! Si suona… • ore 20.45 • Filippo Perocco • ore 20.45 • La serva padrona • ore 21.00

pag. 60 pag. 67 pag. 54

• Fiaticorti 13 • ore 21.00

pag. 139

• Il corpo dell’invisibile. Inaugurazione • ore 18.00

pag. 148

• Vienna, Vienna, Vienna: la terra della musica • ore 20.45

pag. 56

Asolo

Castelfranco Veneto

Santa Lucia di Piave

• La Carovana delle Storie • ore 15.00

Montebelluna

pag. 103

• Dario Camillotto. Polar Express. Inaugurazione • ore 17.30

pag. 145

• Davide De Zotti • ore 20.45

pag. 67

Preganziol

DOM 23

Treviso

pag. 67

• Burattini in libertà • dalle ore 13.30

pag. 106

Fontanelle

• Danze barocche in Villa • ore 20.45

pag. 56

• Quartetto di flauti “Jeunesse” • ore 11.00

pag. 60

Montebelluna

VEN 28

Treviso

• Peter Waldner • ore 20.45 • Tango e zingarate • ore 21.00 • Convegno Soraimar • ore 21.00 • Treviso Comic Book Festival. Toy Night • ore 21.00

Istrana

• Fiaticorti 13 • ore 21.00

• Sfida del Castel d’Amore. Il Preludio • ore 15.00 • Convegno Soraimar • ore 10.00 • Treviso Comic Book Festival • dalle ore 10.00

Conegliano

Susegana

SAB 06

• Concerto promenade • dalle ore 15.00 • Opus Avantra: avanguardia e tradizione • ore 21.00 • Chiaro lo specchio dell’acqua • ore 21.00

pag. 67 pag. 64 pag. 58

• Biodiversamente. Gli ambienti marini • ore 15.00

pag. 37

• Alla tenue luce di Psiche • ore 20.00

pag. 143

• Stefano Barberino • ore 20.45

pag. 68

• Libri in cantina • dalle ore 10.00 • Concerto d’Autunno • ore 20.30

pag. 27 pag. 130

Montebelluna Possagno Silea

Susegana

pag. 67 pag. 54 pag. 127 pag. 148 pag. 139

SAB 29

Treviso

Mogliano Veneto

Treviso

• Pieter Dirksen • ore 16.30

Cison di Valmarino

Treviso

Istrana

SAB 22

Giavera del Montello

OTTOBRE

pag. 119 pag. 127 pag. 148

DOM 07

Conegliano

• Cori in Festival (1) • ore 16.00

pag. 130

• 40° anniversario dalla fondazione del Gruppo Folkloristico I Mercanti Dogali • ore 10.00

pag. 127

• Felix Marangoni • ore 16.30 • Stravinskij Project • ore 17.00

pag. 68 pag. 58

• Libri in cantina • dalle ore 10.00

pag. 27 pag. 112

Montebelluna Roncade

Susegana

• Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.to • ore 21.00

pag. 44

• Giornate Medievali. Convegno itinerante • ore 09.00

• Le grandi Sonate del periodo classico-romantico • ore 20.45

pag. 56

MAR 09

• Simone Vebber • ore 20.45

pag. 67

• AntennaCinema • dalle ore 18.30

Ponzano Veneto

Quinto di Treviso

DOM 30

Treviso

• Sfida del Castel d’Amore. Il Palio • dalle ore 09.00 • Convegno Soraimar • ore 14.00

Vittorio Veneto

Conegliano

pag. 140

VEN 12 pag. 119 pag. 127

Treviso

• Suoni e profumi tra 800 e 900 • ore 11.00 • I luoghi dell’anima. Omaggio a Alda Merini • ore 20.45

pag. 65 pag. 60


19

• Classica, pop e jazz • ore 21.00 • Almanya - La mia famiglia va in Germania • ore 20.00 • Sul Paesaggio - Fotografie di Francesco Schirato. Inaugurazione • ore 18.30

pag. 143

• Fiaticorti 13 • ore 21.00 • Fissioni • ore 21.00

Istrana

Montebelluna

pag. 54 pag. 141

VEN 19

Treviso

pag. 139

• Giornata delle biblioteche trevigiane • ore 09.30 • Immagini dal fronte. Mostra • ore 18.00 • Il segno del suono • ore 20.45 • Il Conte Jacopo Riccati • ore 21.00

pag. pag. pag. pag.

pag. 32

• Fiaticorti 13 • ore 21.00

pag. 139

• Alberi • ore 21.00

pag. 79

• Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Conferenza-Dibattito • ore 20.30

pag. 119

Istrana

Montebelluna

SAB 13

Montebelluna

• Fissioni • dalle ore 10.00

pag. 32

• Axel Flierl • ore 20.45

pag. 68

Ponzano Veneto

San Zenone degli Ezzelini

• Visioni dissonanti. Un percorso nei paesaggi identitari. Inaugurazione • ore 17.30

pag. 146

• Arteprima: la Città dei ragazzi • dalle ore 15.00

pag. 106

• Biblioweek fino a domenica 21 ottobre

pag. 37

Sarmede

Provincia di Treviso

DOM 14

Treviso

• Michael Eberth • ore 20.45

Asolo

pag. 68

Santa Lucia di Piave

42 34 60 54

SAB 20

Treviso

• Sulle orme di Sant’Orsola. Convegno • ore 09.00 • Tibet, Tesori dal Tetto del Mondo. Inaugurazione • ore 09.00 • Premio di Fotografia Aldo Nascimben. Inaugurazione • ore 17.30

pag. 149

• Fiaticorti 13 • ore 21.00

pag. 139

• All’Alba...Vincerò • ore 21.00

pag. 45

• Dall’Annunciazione al Sacrificio • ore 20.45

pag. 61 pag. 119

Istrana

Oderzo

Povegliano

pag. 32 pag. 148

• Asolo 1489. Arrivo della Regina Cornaro ad Asolo • dalle ore 11.30

pag. 119

• Fissioni • dalle ore 10.00

pag. 32

• Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Il Canto Gregoriano e la Divina Commedia • ore 20.30

• Le Fiere del Teatro • dalle ore 10.00

pag. 106

DOM 21

• La Carovana delle Storie • ore 14.30

pag. 103

• Quartetto degli Affetti • ore 16.30

pag. 68

• Sulle orme di Sant’Orsola • ore 20.30 • Shakespeare, il teatro dello specchio • ore 17.00

pag. 32 pag. 61

• Trio Riccati • ore 17.00

pag. 58

• Le Fiere del Teatro • dalle ore 10.00

pag. 106

• Cori in Festival (2) • ore 16.00

pag. 130

• Storia di una sirenetta • ore 16.30

pag. 107

Montebelluna Sarmede

Silea

Valdobbiadene Zero Branco

• In-canto brasiliano • ore 17.30 • ZeroSarmede. A ritmo d’incanto: fiabe dal Brasile. Inaugurazione • ore 16.00

pag. 72 pag. 107

MAR 16

Conegliano

• AntennaCinema • dalle ore 18.30

pag. 140

Roncade

Sarmede

Volpago del Montello

MAR 23

Treviso

Zero Branco

pag. 107

GIO 18

Treviso

Treviso

Zero Branco

MER 17

• ZeroSarmede. Libralbero: storie e laboratori in biblioteca • ore 17.00

Santa Lucia di Piave

• Metamorfosi della tradizione • ore 11.00

pag. 65

• AntennaCinema • dalle ore 18.30

pag. 140

Conegliano

MER 24

Treviso

• Tera, coss’atu Tera? • ore 21.15 • Carnevale e la profezia dei Maya: morte e resurrezione del mondo • ore 17.30

pag. 80

• Stanza del brulicame • ore 20.45

pag. 123

GIO 25

• Pieve ricorda Andrea Zanzotto • ore 20.30

pag. 47

• ZeroSarmede. Libralbero: storie e laboratori in biblioteca • ore 17.00

• La Bohéme • ore 17.30

pag. 54

VEN 26

• 30° Concorso nazionale di Violino. Concerto finale • ore 20.30

pag. 48

• Treviso e il liberty • ore 21.00

Pieve di Soligo Valdobbiadene Vittorio Veneto

Zero Branco

Treviso

pag. 60

pag. 107

pag. 54


20 - INDICE

• American Life • ore 20.00

pag. 141

NOVEMBRE

• Fiaticorti 13 • ore 21.00

pag. 140

GIO 01

• La paura fa novanta! • ore 21.00

pag. 79

• La macina magica… e altre storie • ore 10.00

• Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Seminario di Studi • ore 20.30

pag. 120

Istrana

Montebelluna

Santa Lucia di Piave

SAB 27

Treviso

Sarmede

pag. 108

VEN 02

Montebelluna

• Mato de guera • ore 21.00

pag. 34 pag. 120

Santa Lucia di Piave

• El fior robà. Romanze colte e popolari • ore 21.00

pag. 65

• Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Concerto • ore 20.30

• Cadence • ore 20.45

pag. 65

SAB 03

Conegliano

Mareno di Piave

Castelfranco Veneto

• Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Lezione-Concerto • ore 20.30

pag. 120

• Montebelluna scrive la scena • ore 18.00 e ore 21.00

pag. 32

• Voci nel Vento • ore 21.00

pag. 129

• Nel bosco della Baba Jaga, fiabe dalla Russia • ore 17.45 • Le Immagini della Fantasia. Inaugurazione ore 18.30

pag. 108 pag. 108

Montebelluna Orsago

Sarmede

DOM 28

Treviso

• Festival della Coralità Veneta • ore 20.30

Castelfranco Veneto

• Bernard Massuir • ore 20.45

pag. 65

• Messa di Requiem in Re minore K 626 • ore 20.45

pag. 48

• Premio di Pittura, Grafica, Acquerello • ore 15.00

pag. 149

• Sorellina Alenuska e fratellino Ivanuska… e altre storie • ore 14.30

pag. 108

Conegliano

Cordignano Sarmede

DOM 04

Treviso

pag. 130

• Matinée-1. Studi dal disordine • ore 11.30

pag. 66

• La macina magica… e altre storie • ore 10.00

pag. 108

Sarmede

• Palio del Castel d’Amore. Giornata nazionale di studio • ore 08.45

pag. 117

MAR 06

• Giocolando. Un centro che ride • dalle ore 14.30

pag. 109

• Premio Civilitas • dalle ore 18.00 • AntennaCinema • dalle ore 18.30

Montebelluna Sarmede

• Venezia, Londra e Mosca in dialogo • ore 18.00 • Le Immagini della Fantasia Incontro con gli illustratori • ore 11.00 • Nel bosco della Baba Jaga, fiabe dalla Russia • ore 15.00 • La famiglia va a teatro • ore 15.30

pag. 108 pag. 108 pag. 109

• Il principe ranocchio • ore 16.30

pag. 107

Zero Branco

pag. 53

MAR 30

Conegliano

• AntennaCinema • dalle ore 18.30

Treviso

pag. 27 pag. 141

MER 07

Cordignano

• Prealpi in festa Zero Branco • ZeroSarmede. Libralbero: storie e laboratori in biblioteca • ore 17.00

pag. 120 pag. 107

GIO 08 pag. 140

MER 31

• Contrappunto fra letteratura e musica • ore 11.00 Montebelluna • Il mostro della stanza di sopra • ore 20.00 Santa Lucia di Piave • Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Conferenza-Dibattito • ore 20.30 Vittorio Veneto • Giornate Medievali: Samhain. Capodanno Celtico • dalle ore 15.30 Zero Branco • Arlecchinio e la casa stregata • ore 16.30

Conegliano

Treviso

• Matazin, sciamani e barcaroli di frontiera, l’irrequieto limite vitale • ore 17.30

pag. 123

• Prealpi in festa

pag. 120

Cordignano

pag. 65 pag. 109 pag. 120 pag. 112 pag. 107

VEN 09

Treviso

• Happy new ears • ore 20.45 • Franco Cerri, una leggenda • ore 21.00 • Arlecchino Cavadenti • ore 21.00 • Miracolo a Le Havre • ore 20.00 • Ricorrenze della terra: Destra Piave radicchio tardivo; Sinistra Piave prosecco • ore 17.00

pag. 123

• Prealpi in festa

pag. 120

Cordignano

pag. 66 pag. 54 pag. 83 pag. 141


21

Montebelluna

• Veneto che ride • ore 21.00

pag. 79

• Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Progetto Camper e Viaggiatori Europei

pag. 120

Santa Lucia di Piave

pag. 108

DOM 18

SAB 10

Treviso

Sarmede

• La macina magica… e altre storie • ore 14.30

Treviso

• Matinée-3. Intorno a John Cage • ore 11.30 • Il barbiere di Siviglia • ore 17.30

pag. 66 pag. 54

Montebelluna

• Postyr Project • ore 20.45

pag. 65

• Storie da ridere • ore 16.30

pag. 109

• Prealpi in festa

pag. 120

• Anna Bellemo • ore 16.00 Santa Lucia di Piave • Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Dal Mercato Medievale a Luca Luchesi • dalle ore 08.30

pag. 33

• Sorellina Alenuska e fratellino Ivanuska… e altre storie • ore 10.00 • Chi ha paura della Baba-Jaga? • ore 15.00 • La famiglia va a teatro • ore 15.30

pag. 108 pag. 109 pag. 109

pag. 120

• Le quattro stagioni • ore 17.30

pag. 54

• Sorellina Alenuska e fratellino Ivanuska… e altre storie • ore 14.30

• Pirù, Pirù • ore 16.30

pag. 107

pag. 108

Cordignano

Montebelluna

Sarmede

DOM 11

Treviso

pag. 66

• Prealpi in festa

pag. 120

Santa Lucia di Piave

pag. 120

• Mosca cieca con l’orso… e altre storie • ore 10.00 • La famiglia va a teatro • ore 15.30

pag. 108 pag. 109

• Cappuccetto rosso • ore 16.30

pag. 107

Zero Branco

GIO 15

Montebelluna

• Autori da vicino. G. Piaia • ore 18.00

pag. 33

• ZeroSarmede. Libralbero: storie e laboratori in biblioteca • ore 17.00

pag. 107

Zero Branco

VEN 16

Treviso

Zero Branco

GIO 22

• I segreti della fisica, storia di Parche accabadore di qua e di là del mare • ore 17.30

pag. 123

• Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.to • ore 20.45

pag. 44

• Autori da vicino. M. Crema • ore 18.00

pag. 33

Castelfranco Veneto Montebelluna

• Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia • dalle ore 09.00

Sarmede

Valdobbiadene

Treviso

• Matinée-2. Ablinger • ore 11.30

Cordignano

Sarmede

VEN 23

Treviso

• Treviso e la canzone d’autore • ore 21.00 • Italy: Love it or Leave it • ore 20.00

pag. 54 pag. 141

• Montebelluna scrive la scena • ore 18.00 e ore 21.00

pag. 33

Montebelluna

SAB 24

Treviso • Schola Gregoriana Pragensis • ore 20.45 • Alle Porte del Paradiso • ore 21.00

pag. 65 pag. 83

• Sinfonia per un pianto di guerra • ore 20.45

pag. 35

Montebelluna Oderzo

• Don Quijote di Orson Welles • ore 20.45 • Le Grand Tour - Fotografie di Paolo Guolo. Inaugurazione • ore 18.30

pag. 66

• Premio Architettura Città di Oderzo. Premiazione • ore 10.00

pag. 28

pag. 143

• Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee • ore 17.30

pag. 149

• Montebelluna scrive la scena • ore 18.00 e ore 21.00

pag. 32

• Mosca cieca con l’orso… e altre storie • ore 14.30 • Stampare mi diverte! • ore 15.00

pag. 108 pag. 109

Montebelluna

SAB 17

Treviso

• Black Voices • ore 20.45 • Solo • ore 21.00 Montebelluna • Co’l grop in goea • ore 20.45 Motta di Livenza • Mignon - Questioni personali. Inaugurazione • ore 18.00

San Polo di Piave

• Premio Gambrinus Mazzotti. Premiazione • ore 16.30 • Premio Mazzotti Juniores • ore 16.30

Pieve di Soligo Sarmede

DOM 25 pag. 65 pag. 83 pag. 127 pag. 146 pag. 27 pag. 27

Treviso

• Matinée-4. Distant voices, still lives • ore 11.30

pag. 66

• La macina magica… e altre storie • ore 10.00 • Il paesaggio collinare • ore 15.00 • La famiglia va a teatro • ore 15.30

pag. 108 pag. 109 pag. 109

• Acqua sopra, acqua sotto • ore 16.30

pag. 108

Sarmede

Zero Branco


22 - INDICE

GIO 20

GIO 29

Montebelluna

• Autori da vicino. D. Zanetti e A. Cavarzan • ore 18.00

Treviso

pag. 33

VEN 30

Treviso

• Bells and Pomegranates • ore 20.45

pag. 66

pag. 67

• Magia di Note • ore 20.00

pag. 129

Possagno

• Premio Comisso. Cerimonia finale • ore 16.00 • Voice Male • ore 20.45

pag. 27 pag. 65

• La macina magica… e altre storie • ore 14.30 • Il folletto col colbacco • ore 15.00

pag. 108 pag. 109

DOM 02

VEN 28

San Vendemiano • Concerto di Fine Anno • ore 21.00

pag. 108 pag. 109

• Concerto di Fine Anno • ore 20.45

pag. 49

• Concerto di Fine Anno • ore 21.00

pag. 48

Villorba

GIO 06

LUN 31

• Gelindi a confronto. Interferenze tra tradizione e religione • ore 17.30

• Concerto Aperitivo di Fine Anno • ore 11.00 pag. 123

GENNAIO

• Concerto di Natale • ore 21.15

pag. 48

MAR 01

• Autori da vicino. M. Boscolo Bielo • ore 18.00

pag. 33

• Gran Concerto di Capodanno • ore 21.00

Oderzo

Treviso

Conegliano

Montebelluna

SAB 08

Sarmede

• Mosca cieca con l’orso… e altre storie • ore 10.00

Treviso

Trevignano

• Concerto di Capodanno • ore 20.30

Maserada sul Piave

DOM 06

Sarmede

• Mariotto, Pancetta e la Strega Manginfretta • ore 16.30

• Concerto dell’Immacolata. Da Salisburgo a Hollywood • ore 16.45 pag. 48 pag. 108 pag. 109 pag. 109

VEN 14

Treviso

• Spirit of New Orleans Gospel Choir • ore 21.00

pag. 66

DOM 16

Conegliano

• The Beggar’s Opera • ore 21.00

pag. 61

• La regina delle nevi • ore 16.30

pag. 109

• La macina magica… e altre storie • ore 10.00 • Natale vien … soffiando • ore 15.00

pag. 108 pag. 109

Montebelluna Sarmede

MAR 18

Treviso

• Sisters & Daughters of Praise • ore 21.00

pag. 49

pag. 49

VEN 04 pag. 108

DOM 09

• La macina magica… e altre storie • ore 10.00 • Natale vien … soffiando • ore 15.00 • La famiglia va a teatro • ore 15.30

pag. 48

SAB 29

Montebelluna

Sarmede

• Sorellina Alenuska e fratellino Ivanuska… e altre storie • ore 10.00 • La famiglia va a teatro • ore 15.30

Treviso

MAR 25

SAB 01

Sarmede

pag. 48 pag. 127

SAB 22

• J. C. Gospel Messengers • ore 21.00

DICEMBRE Treviso

• Concerto di Natale. Water Music • ore 21.00 • Serata Bonin Bonano • ore 21.00

pag. 67

Montebelluna

pag. 49

pag. 109


23

CRONOLOGIA DELLE MOSTRE Da giugno

• Parco Archeologico Didattico del Livelet

pag. 94

Fino al 03 giugno

• VIII Biennale d’Arte del Bambino Fino al 01 luglio • Premio Int.le Carlo Scarpa per il Giardino

Fino al 30 settembre

• Canova e la danza

Dal 01 al 17 giugno

• Blu mare - Fotografie di Arcangelo Piai • Racconti di terra. Dipinti di Giorgio Serena

Dal 9 al 30 giugno

• L’Arte per l’arte

Dal 10 giugno al 16 settembre

• F4 _ un’idea di fotografia

• Dario Camillotto. Polar express

pag. 26

• Fumetti dalla Nuova Zelanda

pag. 142

• Il corpo dell’invisibile

pag. 33

• Sul Paesaggio - Fotografie di Francesco Schirato

• Nella pozza di fango come nel divino cielo ugualmente passa la luna Dal 29 giugno al 22 luglio • Giuseppe Gonella/Silvano Tessarollo/Ampelio Zappalorto

Dal 31 agosto al 15 settembre

• Ciro Cristofoletti

Dal 01 al 30 settembre

Dal 09 settembre al 28 ottobre

• Lorenzo Lotto e il suo tempo

pag. 148

Dal 05 al 28 ottobre

pag. 148

pag. 143

Dal 13 ottobre all’11 novembre

• Visioni dissonanti. Un percorso nei paesaggi identitari

pag. 143

• A ritmo d’incanto: fiabe dal Brasile

pag. 144

• Immagini dal fronte

pag. 146

pag. 107

pag. 34

Dal 14 ottobre al 25 novembre

Dal 19 ottobre al 18 novembre Dal 20 al 28 ottobre

• Premio di fotografia Aldo Nascimben

Dal 20 ottobre al 02 giugno 2013

pag. 132

• Tibet, tesori dal tetto del mondo

pag. 145

• Le Immagini della Fantasia. Nel Bosco della Baba Jaga, fiabe dalla Russia

pag. 137

pag. 148

pag. 145

pag. 149

Dal 16 novembre al 02 dicembre Dal 17 novembre al 9 dicembre

• Mignon - Questioni personali pag. 126 pag. 147

pag. 108

Dal 03 al 18 novembre

• Premio Nazionale di Pittura, Grafica e Acquarello • Le Grand Tour - Fotografie di Paolo Guolo

pag. 149

Dal 27 ottobre al 20 gennaio 2013

pag. 27

• Grotta Guernica

Dal 09 al 22 settembre

pag. 145

Dal 29 settembre al 07 ottobre

pag. 143 pag. 121

Dal 10 al 24 giugno (Montebelluna) Dal 01 al 22 luglio (Pederobba)

• La natura del mondo in uno scatto

pag. 147

Dal 12 al 28 ottobre

• Riverberi: Uomini, montagne e guerra. La guerra in alta montagna

• Giuseppe Dell’Arche

Dal 22 settembre al 14 ottobre

pag. 94

Fino al 22 dicembre

Dal 02 al 30 settembre

Dal 21 settembre al 07 ottobre

• Global Photography. Occupancy

pag. 143 pag. 146

Dal 24 novembre al 23 dicembre

• Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee

pag. 149


24 - PREVIEW

PREVIEW DI RETEVENTI La programmazione di RetEventi Cultura Veneto 2012 parte da giugno e si conclude a dicembre. I soggetti che danno vita al cartellone hanno messo in cantiere per maggio una serie di eventi pilota di cui si dà, di seguito, notizia:

MUSICA LE QUATTRO STAGIONI

Organizzazione: Comune di Caerano di S. Marco, Oficina Musicum

CAERANO DI SAN MARCO, Chiesa Parrocchiale di S. Marco Evangelista Venerdì 18 maggio • Ore 20.45 Coro, soli e orchestra Oficina Musicum con strumenti originali Direttore Riccardo Favero. Musiche di Antonio Vivaldi

Mercoledì 30 maggio • Ore 19.00

Compagnia Farmacia Zoo:E’ (Venezia). Con A. Barbiero, G. Biancardi, M. Biasi, G. Brancalion, A. Corò, R. Gobbi, A. Scattolin, D. Slanzi e E. Tavella. Regia di Gianmarco Busetto e Carola Minincleri. Fotografie di Davide Gasparetti

Nove attori irrompono in scena. La scena è Sant’Artemio. Le immagini della mostra (vedi pag. seguente), gli attori e la storia ci riportano al secolo scorso, improvvisamente siamo persone in visita e viviamo l’atmosfera drammatica di quando l’ospedale psichiatrico era ancora attivo e ospitava deliri, solitudini, manie.

LA PROVINCIA DEI BAMBINI CIAK JUNIOR 2012

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DEI RAGAZZI Organizzazione e info: Gli Alcuni

RINASCITA DI UN LUOGO ANTICO

TREVISO, Teatro Sant’Anna, viale Brigata Treviso Venerdì 25 maggio • Ore 21.00

Organizzazione: Comune di Roncade, Associazione NovArtBaroqueEnsemble

GIOVANI NOTE.... A SAN FIOR

CONCERTI DEL MARTEDÌ

RONCADE - Biancade, Chiesa di Santa Maria di Castello, via Castello Sabato 26 maggio • Ore 20.45 Saudade Celli Villa Lobos. Musiche di Autori Vari a sorpresa

OMAGGIO A ENNIO MORRICONE

Organizzazione: Viticoltori Ponte Srl, Art Voice Academy - Voce Arte e Comunicazione

PONTE DI PIAVE, Sala Concerti delle Cantine dei Viticoltori Ponte, via Verdi Domenica 27 maggio • Ore 19.00

Premiazioni del Concorso Nazionale

Organizzazione: Associazione Suono in Orchestra e Istituto Comprensivo di San Fior

SAN FIOR, piazza G. Marconi Venerdì 25 maggio • Ore 20.30

Orchestra della scuola secondaria di 1° grado ad indirizzo musicale “S. Barozzi” di San Fior. Direttore Roberto Fantinel. Musiche di A. Vivaldi, M.A. Charpentier, G.F. Haendel e scherzi musicali.

ETNOCULTURE

(Vedi pag. 46)

11^ RASSEGNA MERCATINO DI ARTI E MESTIERI

TEATRO

SAN FIOR, piazza G. Marconi Domenica 20 maggio • Ore 09.00

TURNING BACK (VOICES) - (VOCI) DI RITORNO UNO STUDIO SULLA FOLLIA

Organizzazione e info: CuraSui - Human & Artistic Movement, Farmacia Zoo:E’, Lavanderia Nordest, Light - Eventi di Comunicazione

TREVISO, Foyer del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116

Organizzazione: Comune di San Fior

Gruppo Folcloristico Trevigiano. Coro Pradevai

FESTA DEI TREVISANI NEL MONDO

Organizzazione: Associazione Trevisani nel Mondo sezione di San Fior

SAN FIOR, San Fior di Sotto, piazzale della Chiesa parrocchiale Domenica 20 maggio • Ore 10.30


25

46° CONCORSO NAZIONALE CORALE “TROFEI CITTÀ DI VITTORIO VENETO” 18° GRAN PREMIO EFREM CASAGRANDE

Organizzazione: Comune di Vittorio Veneto

VITTORIO VENETO - Serravalle, Teatro Lorenzo Da Ponte, via Martiri della Libertà Domenica 27 maggio • Ore 17.00 Concerto finale e premiazione dei vincitori

IX EDIZIONE MEMORIE SULL’AIA E FUTURO. LA PATRIA CHIAMA, BISOGNA PARTIRE. “ME TOCA ‘NDAR IN GUERA” - MONDO CONTADINO VENETO E LE GUERRE DEL NOVECENTO Organizzazione: Associazione Cultura e Tradizione Contadina

QUINTO DI TREVISO, Santa Cristina, via Padovana Giovedì 31 maggio • Ore 20.30 Conversazione: “Speriamo che venga tanto vino e soturco”

ARTE IN RETE

MANIFESTAZIONI INTERPROVINCIALI Dal 2011 RetEventi Cultura, il festival plurale della Marca Trevigiana, ha travalicato i confini provinciali diventando un’esperienza regionale e condivisa anche dalle altre sei Province. Di seguito si elencano quelle manifestazioni che realizzano il circuito regionale:

OPERAESTATE FESTIVAL VENETO Treviso e Vicenza

VENETO CONCERTANTE

Padova, Rovigo, Treviso e Venezia

VENETO FESTIVAL Padova e Treviso

TURNING BACK (VOICES) - (VOCI) DI RITORNO UNO STUDIO SULLA FOLLIA

Organizzazione: CuraSui - Human & Artistic Movement, Farmacia Zoo:E’, Lavanderia Nordest, Light - Eventi di Comunicazione

TREVISO, Foyer del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 Da lunedì 28 a mercoledì 30 maggio La mostra Turning Back (Voices), attraverso i toccanti ritratti in bianco e nero, opera del fotografo veneto Davide Gasparetti, si propone come occasione di riflessione e promozione di un doppio messaggio: la presa di coscienza che dentro di noi coabitano tanti “sé”, energie profonde pronte a farsi sentire nei momenti in cui la vita coincide con la disperazione e omaggio a quanti hanno potuto vincere la miseria e la guerra e, dagli ospedali psichiatrici, far ritorno a casa.

Si possono consultare i programmi di RetEventi delle altre Province: www.provincia.belluno.it reteventi.provincia.padova.it www.provincia.rovigo.it www.culturavenezia.it provinciainfestival.it www.provincia.vicenza.it


LUOGHI

DI

...DI

PREMI

IDEE È dalla terra che deriva necessariamente un parto pieno di gioia e il sentimento paziente di un’opera che cresce. Terra da cui nascono idee, idee che popolano spazi, spazi che disegnano paesaggi, paesaggi che parlano di luoghi, luoghi che animano la terra. Nella ricerca di un senso.

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO SCARPA PER IL GIARDINO XXIII EDIZIONE MOSTRA DOCUMENTARIA SUL LUOGO DESIGNATO DAL PREMIO

Quest’anno il Premio è dedicato al Bosco di Sant’Antonio, nelle montagne d’Abruzzo, nei dintorni di Pescocostanzo. Il bosco ha forma, vita e misure di un pascolo alberato, di un bosco difesa, differenti da quelle di una foresta fitta e produttiva o di una boscaglia arbustiva. Un paesaggio che aiuta a capire come grandiose e terribili forze della natura siano state affrontate nella storia delle civiltà pastorali. Organizzazione e info: Fondazione Benetton Studi Ricerche tel. 0422/5121 fax 0422/579483 fbsr@fbsr.it www.fbsr.it

TREVISO, spazi Bomben, via Cornarotta Venerdì 01 giugno

La mostra rimarrà aperta fino al 1 luglio. Orari: da martedì a venerdì 15.00-20.00; sabato e domenica 10.00-20.00. Ingresso libero


27

PREMIO LETTERARIO GIOVANNI COMISSO XXXI EDIZIONE

LIBRI IN CANTINA

MOSTRA NAZIONALE DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA X EDIZIONE Organizzazione e info: Comune di Susegana tel. 0438/437456 cell. 320/4335992 fax 0438/73749 cultura@comune.susegana.tv.it www.libriincantina.it

SUSEGANA, Castello San Salvatore e altre sedi Sabato 06 e domenica 07 ottobre • Dalle 10.00 alle 19.30 Mostra mercato di 90 case editrici provenienti da tutto il territorio nazionale che presentano la migliore produzione originale e indipendente e promuovono le loro novità editoriali. Presentazioni di libri, incontri con autori e personaggi, laboratori creativi per i più piccoli, intrattenimenti musicali, reading di poesia. Il Premio nasce a Treviso nel 1979, per opera di un gruppo di amici dello scrittore. Attuale Presidente è Neva Agnoletti. Il Premio ha promosso molti convegni letterari, con la pubblicazione dei relativi atti. Un particolare ringraziamento agli Eredi di Giovanni Comisso. Il Premio è sostenuto dalla Regione del Veneto, dal Comune di Treviso, dalla Provincia di Treviso, dalla C.C.I.A.A. e da Unindustria Treviso. Organizzazione e info: Segreteria Associazione Amici di Giovanni Comisso tel. 0422/294295 fax 0422/294309 eventi@unindustriatv.it www.premiocomisso.it

TREVISO, Palazzo Giacomelli, piazza Garibaldi Venerdì 31 agosto Ore 10.00 Selezione opere Primo appuntamento del Premio Letterario per le sezioni Narrativa e Biografia: un incontro pubblico con discussione e selezione delle due terne di libri finaliste ad opera della Giuria Tecnica presieduta da Anna Modena. I libri finalisti verranno poi affidati alla Grande Giuria. Ore 15.30 Convegno di studi e mostra su Ciro Cristofoletti Relatori: Anna Modena e Nico Naldini La mostra rimarrà aperta fino al 15 settembre. Orari: 9.00-18.00

TREVISO, Palazzo dei Trecento, piazza dei Signori Sabato 01 dicembre • Ore 16.00 Cerimonia finale La cerimonia finale del Premio si svolgerà con la consegna dei premi Selezione, la votazione della Grande Giuria, la proclamazione e la premiazione dei vincitori. Ingresso libero

Ingresso libero. In caso di maltempo l’evento non subirà modifiche Per il concerto inaugurale del 5 ottobre vedi pag. 56

PREMIO CIVILITAS

CIVILTÀ NELLA COMUNITÀ Organizzazione e info: Associazione Dama Castellana tel. 0438/455600 cell. 340/2841689 fax 0438/657012 dama@damacastellana.it www.damacastellana.it

CONEGLIANO, Teatro Accademia, piazza Cima Martedì 06 novembre • Ore 18.00 Il Premio è un simbolico e collettivo ringraziamento della comunità a quanti rappresentano le eccellenze umane e l’espressione più autentica di civiltà nella comunità. Si articola in tre sezioni corrispondenti a tre tipologie di candidati. Accanto ad una personalità di fama internazionale, insignita del Civilitas 2012, saranno individuati i premiati per le sezioni: menzione alla memoria, giovani emergenti, civiltà nella comunità. Ingresso libero

PREMIO GAMBRINUS GIUSEPPE MAZZOTTI XXX EDIZIONE

LETTERATURA DI MONTAGNA, ALPINISMO, ESPLORAZIONE - VIAGGI, ECOLOGIA E PAESAGGIO, ARTIGIANATO DI TRADIZIONE E FINESTRA SULLE VENEZIE Nel 2012 il Premio celebra la XXX edizione. La sua storia è iniziata nei primi anni Ottanta, quando un gruppo di amici di Giuseppe Mazzotti ha promosso l’evento per onorarne la figura e l’opera. Quella di quest’anno sarà un’edizione


28 - LUOGHI DI IDEE

speciale che vuole rendere omaggio a Giuseppe Mazzotti e allo stesso tempo ripercorrere le tappe salienti del concorso. Organizzazione e info: Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti tel. 0422/855609 cell. 393/9368926 fax 0422/802070 message@premiomazzotti.it www. premiomazzotti.it

Il Premio si pone come luogo di promozione e di ricerca della qualità delle trasformazioni territoriali in un contesto complesso quale quello triveneto. Il fine è la valorizzazione di opere di architettura, di costruzione, ricostruzione, conservazione e valorizzazione di paesaggi, opere sugli spazi urbani aperti e di infrastrutture, a tal fine individuando e segnalando esperienze altamente significative. La cerimonia di premiazione inaugura la mostra dedicata. Ingresso libero

SAN POLO DI PIAVE, Parco Gambrinus, via Capitello Sabato 17 novembre • Ore 16.30 Premiazione L’edizione è riservata alle sezioni: Alpinismo (imprese, vicende storiche, biografie e guide), Ecologia e Paesaggio, Artigianato di tradizione. Viene inoltre emesso uno speciale annullo postale a cura del Gruppo Filatelici di Montagna del Club Alpino Italiano, Sezione Luigi Rizzardi Auronzo di Cadore. Premio Mazzotti Juniores V edizione del Premio riservato agli studenti degli Istituti Superiori del Triveneto, quest’anno chiamati a sviluppare il tema “L’anno del racconto: premio di scrittura creativa in onore di Giuseppe Mazzotti”. Ingresso libero

...DI

INCONTRI

LA SOVRANITÀ APPARTIENE AL POP

GIOCO TEATRALE DI GRUPPO SULLA COSTITUZIONE Organizzazione e info: Schegge di Cotone tel. 0422/432215 cell. 340/6066870 fax 0422/432215 luciacaterina.papa@fastwebnet.it

ZERO BRANCO, Auditorium Villa Guidini Venerdì 01 giugno • Ore 20.45 La performance è un gioco a premi teatrale, uno spettacolocabaret interattivo che coinvolge attivamente il pubblico. Così si “ricostruisce” una Costituzione provvisoria frutto delle scommesse con cui i concorrenti sono chiamati a confrontarsi. Ingresso libero

SORSI D’AUTORE XIII EDIZIONE

LE VILLE VENETE, UN PATRIMONIO DA VIVERE Organizzazione e info: Fondazione Aida tel. 045/8001471 cell. 045/8001471 fax 045/8009850 info@sorsidautore.it www.sorsidautore.it Organizzazione e info: Comune di Oderzo, Provincia di Treviso, Ordine degli Architetti Provincia Treviso, Fondazione Oderzo Cultura Onlus tel. 0422/718013 premioarchitettura@oderzocultura.it www.oderzocultura.it

ODERZO, Palazzo Foscolo, via Garibaldi Sabato 24 novembre • Ore 10.00

RONCADE, Castello di Roncade Venerdì 29 giugno • Ore 21.00 La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Regione Veneto, l’Associazione Ville Venete e l’Istituto Regionale Ville Venete, intende promuovere l’eccellenza vitivinicola e agroalimentare oltre che quella turistica, storica


29

e paesaggistica del territorio veneto. Ospiti della serata sono: Filippo Ongaro vicepresidente dell’Associazione Medici Italiani Anti-Aging e Manuela Di Centa campionessa olimpica di sci di fondo. Conduce la serata la scrittrice Cinzia Tani, con la quale si parla del ruolo della nutrizione e dell’attività sportiva in un sano stile di vita. È possibile degustare due Doc di pregiati vini veneti ed assaggiare i formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago. Possibilità di prenotazione posti. Ingresso libero

caso di maltempo l’evento si terrà presso teatro Maffioli, Villa Benzi a Caerano di San Marco

ASOLO, Sala della Ragione, via Regina Cornaro Mercoledì 25 luglio Ore 09.00 Metamorfosi e mondi complessi Storie di trasformismo tra scienza, ambiente e società.

Relatori: Gianni Tamino, biologo; Carlo Maurizio Modenesi, biologo Ingresso € 15

Ore 21.00 Come la musica può sostenere le transizioni epocali Conversazione concerto con Filippo Faes, pianista e direttore d’orchestra. Ingresso € 5

MONFUMO, Scuole Elementari, via Chiesa Giovedì 26 luglio

LA TRANSIZIONE: OPPORTUNITÀ PER L’UOMO E L’IMPRESA Promuovere il territorio mettendo in evidenza la bellezza dei luoghi, far incontrare mondi diversi stimolando il dialogo tra il fare e il pensare, incontrare grandi personaggi della cultura, crescere, migliorarsi: Vacanze dell’Anima nasce per soddisfare questi importanti bisogni. Confartigianato AsoloMontebelluna, da sempre sensibile all’innovazione come strumento importante per stimolare creatività ed impresa, si fa promotrice dell’evento. Organizzazione e info: Confartigianato AsoloMontebelluna tel. 0423/527839 fax 0423/524138 info@vacanzedellanima.it

Ore 09.00 È possibile una crescita che coniughi rallentamento e felicità? Relatore: Maurizio Pallante, saggista Ingresso € 15

Ore 16.00

Laboratorio del gusto sul cibo di transizione: il recupero delle antiche ricette della tradizione popolare veneta In collaborazione con Slow Food Veneto viene organizzato un laboratorio di cucina interattivo dove si preparano i piatti della tradizione veneta.

Ingresso € 15. Per partecipazione in gruppo contattare l’organizzazione

CAVASO DEL TOMBA, Municipio, piazza XIII Martiri Venerdì 27 luglio • Ore 09.00 La transizione delle parole: crescita, sviluppo, benessere, consumo, limite, democrazia. Cosa sono diventate, dove dovremmo riportarle? Relatore: Cinzia Scaffidi, direttrice centro ricerche Slow Food

Pensiero globale, agire locale. La sostenibilità come nuova opportunità socioeconomica. A cura di Arianova Ingresso € 15

CAVASO DEL TOMBA, piazza Benedettini Martedì 24 luglio • Ore 20.30 Il cambiamento, antica sfida per l’umanità Conversazione con il comico Natalino Balasso e il giornalista Alessandro Zaltron. Ingresso € 15, ragazzi di età tra 6 e 15 anni e per gruppi superiori a 5 persone € 10, gratuito per bambini di età inferiore a 6 anni. In

CAVASO DEL TOMBA, piazza Benedettini Venerdì 27 luglio • Ore 21.00 In che modo la politica è protagonista di una transizione innovativa?

Relatori: Matteo Renzi, sindaco di Firenze; Flavio Tosi, sindaco di Verona. Moderatore: Daniele Ferrazza, giornalista. Con la presenza di Marilena Nardi, vignettista del Fatto Quotidiano


30 - LUOGHI DI IDEE

Ingresso libero. In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Palazzetto di Maser

CAERANO DI SAN MARCO, Sala Convegni, villa Benzi Sabato 28 luglio • Ore 09.00 Transizione ed evoluzione cosmica Relatore: Massimo Ramella, astrofisico Ingresso € 15

MONFUMO, Scuole Elementari, via Chiesa Sabato 28 luglio • Ore 21.00 Nelle vene sangue e benzina. La storia di due cavalieri: Fausto Coppi e Gino Bartali Spettacolo di teatro/canzone con Fabio Scaramucci, musica dal vivo Fabio Mazza.

Ingresso € 5. In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Comune di Asolo

MASER, piazzale Municipio Domenica 29 luglio • Ore 21.00 La transizione: opportunità per l’uomo e l’impresa Tavola rotonda tra i relatori di Vacanze dell’Anima. Ingresso libero

Prevendita presso gli uffici di Confartigianato AsoloMontebelluna, nelle sedi periferiche (Cavaso del Tomba, Crespano del Grappa, San Zenone degli Ezzelini, Cornuda, Giavera del Montello, Falzè e Valdobbiadene) o la sera dello spettacolo

Tre giorni di parole, storie, immagini, pensieri, suoni e sapori per mettere in discussione la comodità dell’abitudine, i limiti nascosti dietro ogni pregiudizio, per vivere il piacere della scoperta e dell’incontro diretto con gli interpreti del nostro tempo. Protagonista della sesta edizione sarà la meraviglia, risorsa a cui attingere per andare contro la finitezza, per alzare la testa e buttare lo sguardo al di là delle nuvole.

Un tempo la scienza pareva dar forma ad un immaginario pulsante con scoperte in grado di lasciare a bocca aperta. Oggi si è calata nel quotidiano, nelle riviste e nei talk show. Lo scienziato ha perso il ruolo di depositario di un sapere esclusivo e inarrivabile per diventare tecnico e consulente, oppure può ancora svelare mondi che la fantasia non ha mai varcato? Spazio Italcementi • Ore 20.00 Idee in copertina - Dacci oggi il nostro orrore quotidiano Sdoganato dai mezzi d’informazione, che lo corteggiano e ce lo restituiscono in ogni singola sfumatura, il male entra quotidianamente nelle nostre case sotto forma di storie di ordinaria follia. Ma cosa si nasconde dietro l’attrazione perversa per il lato oscuro? Quali bisogni soddisfa? Chiesa di San Giuseppe • Ore 19.30 Idee in copertina - Sarebbe meraviglioso avere un futuro Cresciuti nel deserto delle opportunità, depredati della fiducia nel futuro, i giovani sembrano vagare nel presente privi di mete concrete, timorosi di alzare lo sguardo verso quello che potrebbe essere l’ennesimo miraggio. Quali risorse servono per trasformarsi da spettatori rassegnati in protagonisti consapevoli capaci di imprimere una direzione al proprio cammino? Piazza Minucci • Ore 21.30 Fuori i libri - Vade retro! Di Spinoza e Vauro Un esilarante trattato su tutte (o quasi) le principali religioni, vere e presunte. Dai culti classici ai nuovi paganesimi, dal Cristianesimo alla Apple, dall’Islam al Vegetarianesimo, dal Buddismo al Calcio, vi raccontiamo perché credere non conviene quasi mai.

Organizzazione e info: Centro Studi Usine tel. 0438/553969 cell. 320/3666760 fax 0438/474773 info@comodamente.it www.comodamente.it

VITTORIO VENETO, Serravalle Venerdì 07 settembre

Sabato 08 settembre

Spazio Italcementi • Ore 18.00 Storie e immagini - La scienza è ancora il luogo del meraviglioso?

Spazio Italcementi • Ore 10.00 Storie e immagini - L’Italia che non capisco Per millecinquecento anni l’Italia ha concentrato le sue


31

forze nel costruire meravigliose cattedrali. «E al giorno d’oggi — scriveva Mark Twain nell’opera “In questa Italia che non capisco” — è un grande museo di magnificenza e miseria». Palazzo Todesco • Ore 12.30 Storie e immagini - È dell’artista il fin la meraviglia? Svincolata dalla necessità di essere bella, l’opera d’arte deve ancora sorprenderci, muoverci o commuoverci? Cosa deve produrre l’artista? Qualcosa in grado di meravigliarci e mettere in discussione le convenzioni e l’etica? Oppure dei dispositivi di senso che veicolino delle informazioni di natura estetica e filosofica? Chiesa di San Giuseppe • Ore 15.00 Fuori i libri - Una via di fuga di Piergiorgio Odifreddi «Fuggire da cosa? Dalla noia dell’abusato paradigma euclideo, per esempio, alla scoperta delle straordinarie geometrie alternative che permeano la scienza e l’arte dell’età moderna e contemporanea. Dopo c’è spazio per tutti». Piazza Minucci • Ore 16.30 Storie e immagini - Tra i caratteri della meraviglia Può la matematica fornirci la chiave per accedere a nuovi mondi meravigliosi? Palazzo Todesco • Ore 20.00 Storie e immagini - Cibo per gli occhi Cosa si chiede al cibo in un momento difficile? Non di nutrire, scaldare, dare energia, bensì di intrattenere, distrarre, stupire, aggregare in modi inediti. Il processo di creazione del piatto non è un pretesto per parlare di altro, ma l’essenza stessa dello spettacolo. L’importante non è riempire la pancia, ma svuotare la mente e liberare i sensi. Piazza Minucci • Ore 22.00 Storie e immagini - La strana coppia L’incontro tra il filosofo e il comico: destreggiandosi con le parole, l’uno indaga la meraviglia, l’altro la scatena. Ragionano da due punti di vista diversi su ciò che sta attorno alla meraviglia: la sorpresa, l’incanto, lo sbalordimento, lo stupore. Seguendo Nietzsche si dovrebbe far parlare il saltimbanco e far saltare il filosofo. Chissà che da questo cortocircuito non nasca dell’autentica, sana meraviglia. Domenica 09 settembre Palazzo Todesco • Ore 11.00 Idee in copertina - Il senso dello spread

Il signor Alfredo e la signora Manuela, mentre cenano davanti alla tivù, apprendono dal Tg serale che lo spread si impenna e l’economia va a picco. Allarmati posano lo sguardo sul proprio figliolo e ne sentenziano la condanna a un futuro senza speranze: questa è la trama di una fiction sulla nostra condizione o il destino può riservarci delle sorprese? Spazio Italcementi • Ore 11.00 Storie e immagini - Common ground. Biennale meravigliosa? L’architettura ha ancora il potere di dare un volto abitato alla meraviglia. Lo può fare con poco, tornando ad essere l’arte di dare un tetto all’uomo nel rispetto del suo mandato culturale. Serravalle • Ore 12.30 Storie e immagini - Una stanza tutta per sé In una società dominata dalle immagini è ancora possibile creare mondi con le parole, ma sono fragili, possono svanire in fretta sotto i colpi di un presente incalzante, denso e rumoroso. Manca quella stanza tutta per sé in cui rifugiarsi per dare libero sfogo ad un’immaginazione che, fiaccata dalla raffica di stimoli visivi, rischia di perdere la sua battaglia contro i mulini a vento. Piazza Minucci • Ore 15.00 Storie e immagini - Vita da numero 10 Fantasia, genialità, leggerezza, magie che riempiono gli occhi e rimangono indelebili nella memoria. Un numero sulle spalle, il dieci, che da sempre è sinonimo di meraviglia. Spazio Italcementi • Ore 17.30 Storie e immagini - L’incanto della natura La natura crea e modella il mondo in maniera prodigiosa. Come ammoniva Pasolini, la natura non è mai naturale, ma è artefatta, elaborata ed intelligente a tal punto da continuare a sorprendere chiunque l’osservi con attenzione. È ancora in grado di essere un modello per le attività umane contemporanee? Chiesa di San Giuseppe • Ore 19.00 Storie e immagini - La scatola delle meraviglie Un tempo oracolo luminoso attorno al quale riunirsi per ricevere sorprendenti verità, più tardi ospite fisso perennemente ronzante, la tivù sembra oggi aver perso il suo ruolo di finestra sul mondo: grazie ai new media, il mondo è sempre qui, ora, a portata di click. Qual è allora il destino della scatola parlante? Saprà reinventarsi senza perdere la sua specificità? Ingresso libero


32 - LUOGHI DI IDEE

SULLE ORME DI SANT’ORSOLA

LUOGHI DI DEVOZIONE E SENTIERI D’ARTE CON IL CANTO DI ORSOLA Organizzazione e info: Anna Orlando Progetto AlmaTerra Compagnia delle voci, DOC Servizi tel. 0422/263269 041/8010721 cell. 348/0341743 annaorlando@almaterra.it www.almaterra.it

CONEGLIANO, Chiesa di Sant’Orsola Domenica 30 settembre • Ore 16.30 Orsola nella storia dell’arte e visita alla Chiesa di Sant’Orsola Appuntamento pomeridiano presso la Chiesa di Sant’Orsola, per un percorso tra arte e devozione. La storia di Sant’Orsola ispirò numerosi artisti in tutt’Europa, tra questi: Tomaso da Modena, Hans Memling, Vittore Carpaccio. Relatore Roberto Durighetto Ingresso ad offerta libera

CONEGLIANO, Duomo Domenica 30 settembre • Ore 20.30 Il canto di Orsola Lauda per voce narrante, soprano, coro femminile, organo, pianoforte.

Di e con Anna Orlando. Laura Presazzi, soprano. CoroInCanto. Direttore Marina Bottacin. Musica di Ilaria Valent. Regia di Enrico Soci

Lauda moderna ispirata al ciclo pittorico di Tomaso da Modena (XIV sec. Treviso, Museo di Santa Caterina) e ai testi della tradizione medievale dedicati alla santa e principessa di Bretagna morta a Colonia nel tentativo di convertire gli Unni che avevano cinto d’assedio la città. Ingresso ad offerta libera

TREVISO, Museo di Santa Caterina Sabato 20 ottobre • Ore 09.00 Convegno: stupri di guerra crimini contro l’umanità La vicenda di Orsola è un archetipo del dramma della violenza e in particolare dello stupro quale arma di guerra. Orsola e le sue compagne trucidate a Colonia in un tempo lontano e leggendario fanno sentire la loro voce e rivendicano il diritto alla vita, alla bellezza, all’innocenza.

Il convegno è organizzato da Soroptimist Club Treviso. Ingresso libero

TREVISO, Museo di Santa Caterina Domenica 21 ottobre • Ore 20.30 Il canto di Orsola Lauda per voce narrante, soprano, coro femminile, organo, pianoforte.

Di e con Anna Orlando. Laura Presazzi, soprano. CoroInCanto. Direttore Marina Bottacin. Musica di Ilaria Valent. Regia di Enrico Soci Ingresso ad offerta libera

TRE GIORNI DEDICATI ALLE ARTI Organizzazione e info: 7visioni a.p.s. 7visioni@gmail.com www.facebook.com/7visioni

MONTEBELLUNA, villa Zuccareda Binetti

Venerdì 12 ottobre Ore 21.00: Vernice mostra fotografica Contrasti ad opera del Circolo fotografico PrimoPiano. Ore 22.00: Cortometraggi muti musicati dal vivo dal gruppo If Two. Sabato 13 ottobre Ore 10.00: Apertura mostra fotografica e proiezione di cortometraggi. Ore 16.00: Sessione di navigazione sul web in tempo reale, accompagnati da web artists, bloggers e giornalisti. Ore 21.00: Performance teatrale ispirata ai social network. Ore 21.00: Cena con delitto a cura dell’Associazione CarriDisarmati (prenotazione obbligatoria: polverenegliocchi@gmail.com). Domenica 14 ottobre Ore 10.00: Mostra fotografica e proiezione di cortometraggi. Ore 16.00: Incontro con autori di produzioni artistiche per il web. Ore 20.00: Chiusura manifestazione. Durante tutto l’evento: proiezioni, performance, punto ristoro, visite in villa. Ingresso libero

MONTEBELLUNA SCRIVE LA SCENA

DAL LIBRO AL PALCOSCENICO, DALLA CARTA AL CORPO DEGLI ATTORI, 3 INCONTRI ECCENTRICI CON LA PAROLA SCRITTA CHE DIVENTA VITA Organizzazione e info: Echidna/paesaggio culturale tel. 041/412500 info@echidnacultura.it

MONTEBELLUNA Sabato 27 ottobre Biblioteca Comunale • Ore 18.00 Incontro con lo scrittore Tiziano Scarpa Teatro Villa Pisani • Ore 21.00 L’infinito Conferenza-spettacolo ispirato a Giacomo Leopardi Venerdì 16 novembre Biblioteca Comunale • Ore 18.00 Incontro con Alessio Pizzech


33

Teatro Villa Pisani • Ore 21.00 Spensare

Conferenza-spettacolo di Compagnia Tre Punti. Tratto da “Le carteanni sessanta” di Luigi Meneghello

Venerdì 23 novembre Biblioteca Comunale • Ore 18.00 Incontro con Maurizio Lupinelli e Loretta Menegon Teatro Villa Pisani • Ore 21.00 Squarci dall’ignoto

Giovedì 06 dicembre Crollo e ricostruzione del Campanile di San Marco Presentazione del libro di M. Boscolo Bielo Ingresso libero

Spettacolo di Nerval Teatro. Con Elisa Pol. Liberamente tratto da “Lettere dall’ignoto” di Loretta Menegon e intrecciato con “L’Antigone di Berlino” di Rolf Houchuth

...DI

MEMORIA

Ingresso libero

ANNA BELLEMO. I MOLTI VOLTI DI UNA GIORNALISTA DEL NOVECENTO Organizzazione e info: Biblioteca Comunale di Montebelluna tel. 0423/600024 info@bibliotecamontebelluna.it www.bibliotecamontebelluna.it

MONTEBELLUNA, Biblioteca Comunale, largo Dieci Martiri Sabato 10 novembre • Ore 16.00 Presentazione degli esiti del progetto di inventariazione del fondo di persona Anna Bellemo. Ingresso libero

AUTORI DA VICINO

DIALOGHI DENTRO AD UN VENETO PUNTIFORME Organizzazione e info: Biblioteca Comunale di Montebelluna tel. 0423/600024 info@bibliotecamontebelluna.it www.bibliotecamontebelluna.it

MONTEBELLUNA, Biblioteca Comunale, largo Dieci Martiri Ore 18.00 Giovedì 15 novembre Le vie dell’innovazione filosofica nel Veneto moderno (1700-1866) Presentazione del libro di G. Piaia

Giovedì 22 novembre Viaggio ai confini dell’Occidente Presentazione del libro di M. Crema

Giovedì 29 novembre Montebelluna e dintorni. Itinerari a piedi, nordic walking, in bici e in auto Presentazione del libro di D. Zanetti e A. Cavarzan

RIVERBERI: UOMINI, MONTAGNE E GUERRA. LA GUERRA IN ALTA MONTAGNA MOSTRA FOTOGRAFICA

Organizzazione e info: Museo Storico della Grande Guerra di Maserada sul Piave tel. 0422/878415 info@museodimaserada.it www.museodimaserada.it

MASERADA SUL PIAVE, Museo Storico della Grande Guerra, viale Caccianiga Venerdì 01 giugno Alpini e KaiserJagher duellano sulle cime, ma la necessità di conquistare e difendere i monti porta gli alti comandi a schierare e far combattere i reparti di pianura. Le fanterie diventano truppe operative in montagna e questa metamorfosi costerà loro più del sacrificio nel sacrificio. Attraverso gli scatti fotografici fatti dal Capitano degli Alpini Adolfo Colonna comandante della II compagnia del battaglione Edolo, si presentano situazioni e momenti riguardanti la guerra nel Monte Adamello.

La mostra rimarrà aperta fino al 22 dicembre. Orari: da lunedì a giovedì 9.00-12.00; martedì e venerdì 15.00-18.30. Ingresso libero

IN MEMORIA

94° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO Concerto in Memoria dell’Anniversario della Battaglia del Solstizio, che apre ufficialmente le celebrazioni dedicate alla


34 - LUOGHI DI IDEE

commemorazione della Grande Guerra in vista del Centenario. Organizzazione e info: Comune di Nervesa della Battaglia, Provincia di Treviso tel. 0422/886228 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/773371 sindaco@comune.nervesa.tv.it www.comune.nervesa.tv.it

CRESPANO DEL GRAPPA, Sacrario Militare di Cima Grappa Domenica 05 agosto • Ore 08.45 Ingresso libero. Per raggiungere il Sacrario in auto serve un pass rilasciato dall’Organizzazione. In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Rifugio Bassano in forma ridotta

NERVESA DELLA BATTAGLIA, piazzale del Sacrario Militare del Montello Monumento “Ossario” Sabato 16 giugno • Ore 21.15 Messe Solennelle en l’honneur de Sainte Cecile

Musica di Charles Gounod. Arianna Cimolin, soprano. Enrico Paro, tenore. Carlo Agostini, basso. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Coro Filarmonico Trevigiano. Maestro del Coro Michelangelo Bortolon. Direttore Marco Titotto. Proiezioni in multivisione a cura de Il Parallelo Multivisioni di Padova Ingresso libero. Servizio di bus navetta per il Sacrario Militare con partenza da piazza La Piave (fronte Municipio) dalle 20.00. In caso di maltempo l’evento si terrà presso la Palestra Comunale di Bavaria di Nervesa della Battaglia in via Genio Zappatori

IMMAGINI DAL FRONTE Organizzazione e info: F.A.S.T. - Foto Archivio Storico della Provincia di Treviso, Associazione Doge - Villorba tel. 0422/656695 cell. 340/0962446 fax 0422/656665 ass-doge@libero.it www.associazionedoge.com

TRADIZIONALE CERIMONIA DI CIMA GRAPPA La cerimonia, a carattere civile, religioso e militare, commemora l’inaugurazione avvenuta nel 1901 del Sacello dedicato alla Madonnina del Grappa, i Caduti della Grande Guerra, il Rastrellamento nazi-fascista del settembre 1944 e i Caduti di tutte le guerre. Intervengono una Banda musicale austriaca, la Società Filarmonica di Crespano, il Coro Edelweiss Ana Montegrappa. Le fiaccole della manifestazione itinerante “Una fiaccola per non dimenticare” accendono il braciere in omaggio ai Caduti.

Organizzazione e info: Comitato per le celebrazioni di Cima Grappa, Comune di Crespano del Grappa tel. 0423/930146 0423/538516 fax 0423/939364 cultura@comune.crespano.tv.it www.comune.crespano.tv.it

TREVISO, Foyer del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 Venerdì 19 ottobre • Ore 18.00 Immagini nitide, molte inedite, per far conoscere la Grande Guerra attraverso gli occhi di chi l’ha combattuta, vissuta e sentita. Ricordiamo in queste foto coloro che hanno combattuto per qualcosa in cui oggi pochi credono, la Patria, e coloro che hanno perso tutto, ma che hanno saputo rialzarsi e combattere. Perché, se è vero che la storia è fatta dai vincitori, non per questo dobbiamo dimenticare i vinti. La mostra rimarrà aperta fino al 18 novembre. Orari: da lunedì a venerdì 8.00-14.00; lunedì e mercoledì anche 15.00-18.00. Ingresso libero

TEATRO IN VILLA Organizzazione e info: Associazione Teatro in Villa cell. 347/1524429 info@omonero.it www.omonero.it

MONTEBELLUNA, Biadene, Teatro di Villa Correr Pisani Venerdì 02 novembre • Ore 21.00 Mato de Guera

di Gian Domenico Mazzocato. Il Satiro Teatro (Treviso). Con Gigi Mardegan. Regia di Roberto Cuppone


Lo spettacolo, in lingua veneta, ha rappresentato l’Italia al Festival Internazionale di Teatro 2011 ad Erbil (Iraq). “Attentamente calibrato nei ritmi, nelle impennate, nei desolati abbandoni, l’insieme dell’allestimento prende alla gola, sfuma talvolta la tensione in qualche sprazzo d’amara ironia, squaterna la sua lezione di storia vista dal di dentro, rimanda volutamente ad altre pagine di letteratura sulla Grande Guerra da Lussu naturalmente al Meneghello di certe lapidi… Consenso unanime, applausi commossi dalla platea al termine di una autentica prova d’attore per il protagonista…” (A.S.).

35

...DI

NATURA

Ingresso intero € 7; ridotto € 4

DIALOGHI SULLA TERRA: L’ESPERIENZA DI ERNESTO GIROTTO Organizzazione e info: Biblioteca Comunale di Roncade tel. 0422/840593 biblioteca@comune.roncade.tv.it

RONCADE Biblioteca Comunale, via Dall’Acqua Venerdì 08 giugno • Ore 17.30 La terra con gli occhi dei bambini: un’esperienza di laboratorio Riflessioni sul rapporto terra-bambini, a partire dalle attività laboratoriali svolte dalle classi della scuola primaria del territorio. Azienda Vitivinicola 47 Anno Domini, via Treviso Mare Sabato 30 giugno • Ore 17.30 Dialoghi sulla terra: l’esperienza di Ernesto Girotto Tavola rotonda con il direttore di Fondazione Benetton Studi Ricerche, Marco Tamaro, il Presidente di Slow Food Veneto, Gino Bortoletto e il Preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova, Raffaele Cavalli.

SINFONIA PER UN PIANTO DI GUERRA Organizzazione e info: Comune di Montebelluna tel. 0423/617423 0423/617424 cell. Orchestra 348/7390072 cultura@bibliotecamontebelluna.it

MONTEBELLUNA, Chiesa di Santa Maria in Colle Sabato 24 novembre • Ore 20.45

Biblioteca Comunale, via Dall’Acqua Giovedì 05 luglio • Ore 21.00 Terra madre: proiezione film Proiezione del film-documentario “Terra Madre” di Ermanno Olmi, premiato alla Berlinale 2009. Ingresso libero

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Stefano Romani. Musiche di N. Rota, O. Respighi, E. Wolf-Ferrari e B.V.J. Bartók

SERE D’ESTATE AL LIVELET

La Grande Storia raccontata in musica e immagini con proiezioni a cura de Il Parallelo Multivisioni.

Organizzazione e info: UNPLI - Comitato Provinciale di Treviso, Ufficio IAT di Conegliano tel. 0438/893385 0438/21230 livelet@unpliveneto.it http://livelet.provincia.treviso.it

Ingresso libero

SERATE SPECIALI: CULTURA E SCIENZA DOPO CENA


36 - LUOGHI DI IDEE

REVINE LAGO, Parco Archeologico Didattico del Livelet Ore 20.45 Venerdì 15 giugno Da Newton ad Einstein - la gravitazione Nascita e morte di un lago: l’esempio di Alleghe A cura del GdS Dolomiti

Venerdì 20 luglio Nuclei, neutrini e Nobel: la vita scientifica di Enrico Fermi Terremoto: la terra trema, ma non dobbiamo avere paura se... A cura del GdS Dolomiti

Venerdì 24 agosto Livelet sotto le stelle e lancio delle lanterne volanti Ingresso libero. In caso di maltempo gli eventi non subiranno modifiche. Il Parco del Livelet è su Facebook

RIVERS

COLLOQUIO TRA I LUOGHI E LE GENTI Organizzazione e info: Legambiente Piavenire, Legambiente Treviso, Comune di Spresiano, Comune di Maserada sul Piave, Biblioteca del Piave di San Polo di Piave, Laduramadre cell. 348/9116636 347/2628836 pozzogood@yahoo.it xgianpi@libero.it

MASERADA SUL PIAVE, Lovadina, via Barcador Giovedì 21 giugno • Ore 18.30 Dal fiume al paese, attraverso le vie di sassi ed alberi Passeggiata dall’antico porto di Lovadina fino ai Borghi del Busnello e dei Ronchi a Maserada sul Piave. L’evento termina nei borghi di Maserada Bassa con un conviviale ristoro rallegrato da musici, narratori di storie, burattinai, giocolieri, figuranti, dimostrazioni di artigiani intenti nell’intreccio di vimini, nella produzione di formaggio, nella filatura della lana, nell’utilizzo del telaio, nella fabbricazione di attrezzi di legno. In caso di maltempo l’evento non avrà luogo

MASERADA SUL PIAVE, Ronchi Venerdì 22 giugno • Ore 21.00 Dal borgo alla città unica – Evoluzioni sociali ed architettoniche. Conferenza L’immaginario architettonico dalla campagna al borgo con l’uso del sasso del Piave e l’orientamento pensato della casa dei contadini e degli artigiani, dal paese organizzato per cortili e abitazioni uniti dalle mura di ciottoli del fiume alla banalizzazione della città diffusa: implicazioni socio-antropologiche, aspetti naturalistici e tecnici all’insegna della sostenibilità. In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Centro Sociale di Varago

SPRESIANO, Lovadina, Centro Storico Sabato 23 giugno • Ore 21.00 Ascoltando il silenzio delle corti e delle siepi di confine Reading itinerante attraverso le corti di Lovadina. Con il tocco prezioso di Sandro Buzzatti e di Luca Zanetti. In caso di maltempo l’evento si terrà presso il portico di una casa padronale del centro storico

MASERADA SUL PIAVE, Salettuol Domenica 24 giugno • Ore 09.30 Nell’oasi del Codibugnolo, a costruire forme artistiche nel bosco Visita all’Oasi del Codibugnolo a Salettuol di Maserada, con il laboratorio artistico “Costruire forme nel bosco” utilizzando, con genitori e bambini, i materiali messi a disposizione dalla natura a cura del circolo Legambiente Piavenire di Maserada sul Piave. In caso di maltempo l’evento non avrà luogo

MASERADA SUL PIAVE, Salettuol, greto del fiume Domenica 24 giugno • Ore 21.00 Lampi nel blu. Concerto blues sul greto del fiume Il paesaggio lunare della Piave nel suo candido alveo, nella sua grava gremita di ghiaie come nuvole che ospitano la band di Andrea Facchin, noto bluesman veneziano. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi Ingresso libero

VISITE GUIDATE AI GIARDINI DI TREVISO Organizzazione e info: Simone Serafin, Margherita Antonello cell. 389/6446968 349/6632301 info@assoiride.it www.assoiride.it

TREVISO Sabato 15 e domenica 16 settembre • Dalle 08.00 alle 18.00 Con partenza da Fontane di Villorba, via Pastro, visite


37

guidate della durata di due ore ciascuna ad alcuni giardini di valore culturale riconosciuto, situati all’interno del comune di Treviso e limitrofi. I partecipanti sono condotti in visita ai giardini e successivamente accompagnati al punto di ritrovo iniziale dove viene offerto loro ristoro. I giardini visitabili sono descritti nel libro “Guida ai Giardini di Treviso” scritto da Flaminia Palminteri e ideato da Margherita Antonello.

sarà rivolta agli ambienti marini. Il museo organizza per l’occasione laboratori e attività per adulti e piccini e la proiezione di brani tratti da film e documentari dedicati al mare. Ingresso libero

Ingresso intero € 5. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi

GIORNATE PROVINCIALI DELL’AMBIENTE VI EDIZIONE

...DI

LIBRI

Organizzazione e info: Provincia di Treviso - Settore Ecologia e Ambiente tel. 0422/656000 urp@provincia.treviso.it http://giornate.ambiente.provincia.treviso.it

PROVINCIA DI TREVISO Da domenica 16 a sabato 22 settembre VI edizione della manifestazione promossa dalla Provincia di Treviso con il coinvolgimento delle Amministrazioni comunali, scuole ed associazioni locali sui temi: mobilità sostenibile, salvaguardia dell’ambiente, energie rinnovabili, tutela dell’aria e dell’acqua, educazione ai comportamenti responsabili e promozione della salute. In adesione alla Settimana Europea della Mobilità dal titolo “Muoviamoci nella giusta direzione”, la Provincia di Treviso organizza la premiazione delle scuole che hanno partecipato al bando di concorso provinciale “La scuola va in città” e si sono maggiormente distinte per le attività di percorsi casa-scuola, pedibus e bicibus come mobilità alternativa nell’andar a scuola a piedi o in bicicletta.

BIBLIOWEEK 13-21 OTTOBRE 2012

UNA SETTIMANA DI PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLE BIBLIOTECHE TREVIGIANE L’elenco dettagliato e costantemente aggiornato delle iniziative programmate dalle biblioteche è disponibile sul sito www.bibliotechetrevigiane.it Ingresso libero

Tutte le iniziative sono visibili nel sito internet. Ingresso libero o a pagamento, a seconda dell’evento

BIODIVERSAMENTE GLI AMBIENTI MARINI

Organizzazione e info: Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna tel. 0423/300465 0423/609031 fax 0423/602284 info@museomontebelluna.it www.museomontebelluna.it

MONTEBELLUNA, Museo di Storia Naturale e Archeologia, via Piave Sabato 06 ottobre • Ore 15.00 La giornata dedicata alla biodiversità mira a sensibilizzare e ad accrescere la consapevolezza su un tema importante e delicato come la diversità biologica presente su tutto il pianeta, oggi sempre più a rischio. Nel 2012 l’attenzione

ALTIVOLE (tel. 0423/918380) Giovedì 18 ottobre • Ore 14.30 (per bambini da 6 a 8 anni) e Sabato 20 ottobre • Ore 10.30 (per bambini da 3 a 5 anni): Gnam Gnam che avventura: lettura animata e laboratorio creativo.


38 - LUOGHI DI IDEE

ARCADE (tel. 0422/874394) Sabato 13 ottobre • Dalle 10.00 alle 18.00: Apertura straordinaria.

CESSALTO (tel. 0421/327767) Sabato 13 ottobre • Dalle 10.00 alle 12.00 e Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 17.00: Apertura straordinaria.

ASOLO (tel. 0423/951317) Sabato 13 e sabato 20 ottobre • Dalle 15.00 alle 19.00: Apertura straordinaria.

CHIARANO (tel. 0422/806247) Iniziative di promozione del libro e della biblioteca.

BREDA DI PIAVE (tel. 0422/600207) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 16.00: Letture a cura di volontari. Lettura Animata Voci di carta. Su prenotazione.

Domenica 21 ottobre • Dalle 16.00 alle 19.00: Apertura straordinaria e scambio di libri tra cittadini che li vogliano donare.

CIMADOLMO (tel. 0422/743735) Iniziative di promozione del libro e della biblioteca. CISON DI VALMARINO (tel. 0438/977615) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria con letture animate per bambini della scuola elementare.

CAERANO DI SAN MARCO (tel. 0423/85390) Da mercoledì 17 a venerdì 19 ottobre • Dalle 17.00 alle 18.00: Letture animate proposte dal gruppo di lettori volontari Meleracconti. Sabato 20 ottobre • Ore 20.30: Il diario di Adamo ed Eva. Lettura ad alta voce per adulti liberamente tratta dal libro di Mark Twain a cura del gruppo di lettori volontari Meleracconti.

CODOGNÈ (tel. 0438/793280) Domenica 14 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria.

CAPPELLA MAGGIORE (tel. 0438/580960) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. Dalle 15.00 alle 17.00: Letture animate e laboratorio creativo di costruzione di un libro d’artista (la prima ora per bambini da 5 a 8 anni e la seconda ora per bambini da 9 a 12 anni).

CONEGLIANO (tel. 0438/413312) Sabato 13 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. Ore 16.30: Fare_Night 20_12: letture ad alta voce, performance teatrale e Flash Mob. Spettacolo liberamente tratto da “Fahreneit 451” di Ray Bradbury a cura del gruppo Voci in Viaggio e la compagnia Ailuros. Le letture sono introdotte da performance che aiutano a rendere più viva la parola ascoltata.

CARBONERA (tel. 0422/445461) Domenica 14 ottobre • Dalle 09.00 alle 13.00: Apertura straordinaria. Ore 10.30: Letture manifeste per ragazzi ed adulti con lettori volontari. Nel corso della settimana: mostra mercato del libro per bambini e adulti. CASALE SUL SILE (tel. 0422/784523) Iniziative di promozione del libro e della biblioteca. CASIER (tel. 0422/381504) Iniziative di promozione del libro e della biblioteca. CASTELCUCCO (tel. 0423/962069) Lunedì 15 ottobre • Dalle 15.00 alle 17.00: Lettura animata per ragazzi. CAVASO DEL TOMBA (tel. 0423/9423122) Mercoledì 17 ottobre • Ore 17.00: Lettura animata per bambini e laboratori tenuti da lettrici volontarie.

COLLE UMBERTO (tel. 0438/394159) Domenica 21 ottobre • Dalle 14.30 alle 18.30: Apertura straordinaria.

In caso di maltempo l’evento verrà rinviato ad altra data

CORDIGNANO (tel. 0438/779775) Sabato 13 ottobre • Dalle 15.30 alle 17.30: Letture e laboratori per bambini da 5 a 11 anni in tema con la ricorrenza di Halloween. Domenica 21 ottobre • Dalle 15.30 alle 18.30: Apertura straordinaria. CRESPANO DEL GRAPPA (tel. 0423/538516) Domenica 14 e sabato 20 ottobre • Dalle 15.00 alle 19.00: Apertura straordinaria con iniziative di animazione per bambini e ragazzi. FARRA DI SOLIGO, piazza del Comune Domenica 21 ottobre • Dalle 09.30 alle 12.30: Apertura straordinaria con prestito all’esterno della biblioteca (in caso di maltempo all’interno).


39

Dal 13 al 21 ottobre in orario d’apertura della biblioteca: distribuzione agli utenti di gadget e materiale informativo. FOLLINA (tel. 0438/970750) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. Dalle 15.00 alle 17.00: Letture ad alta voce (la prima ora per bambini da 3 a 6 anni e la seconda ora per bambini da 6 a 10 anni). FONTE (tel. 0423/949473) Giovedì 18 ottobre • Ore 16.00: Lettura animata tratta dalle fiabe di Esopo. FREGONA (tel. 0438/585277) Dal 13 al 21 ottobre: Letture animate rivolte agli alunni delle scuole. Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria.

ISTRANA (tel. 0422/836510) Venerdì 19 ottobre • Ore 21.00: Pagine & Immagini. Letture ad alta voce con accompagnamento di immagini e musica a cura del gruppo di lettura Liberamente presso Ca’ Celsi. LORIA (tel. 0423/456477) Sabato 13 ottobre • Dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00: Letture animate a cura di Lucchetteatro per bambini di scuola secondaria di primo grado (la mattina) e dell’infanzia e primaria (il pomeriggio). MANSUÈ (tel. 0422/741951) Domenica 14 ottobre • Dalle 15.00 alle 17.00: Un libro da sogno. Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni. Prenotazioni in biblioteca fino ad esaurimento posti

MARENO DI PIAVE (tel. 0438/308747) Lunedì 15, martedì 16 e giovedì 18 ottobre • Dalle 16.30 alle 17.30: Letture per bambini delle scuole materne e primarie. Venerdì 19 ottobre • Ore 21.30: Incontro con l’Autore presso il Centro Sociale. Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 19.00: Apertura straordinaria. Ore 16.00: Spettacolo per bambini e ragazzi presso il Centro Culturale. Ore 19.00: Premiazione studenti più meritevoli delle scuole secondarie di primo e secondo grado allietata da letture musicate presso il Centro Culturale. MASER (tel. 0423/565898) Sabato 13 e sabato 20 ottobre • Dalle 15.00 alle 16.30: Letture animate per bambini e ragazzi.

GAIARINE (tel. 0434/758756) Domenica 14 e domenica 21 ottobre • Dalle 14.30 alle 18.30: Apertura straordinaria. GODEGA DI SANT’URBANO (tel. 0438/430545) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 19.00: Apertura straordinaria. Ore 16.30: Consegna libri ai bambini nati nel 2011 nell’ambito del progetto Nati per Leggere, a seguire letture animate. GORGO AL MONTICANO (tel. 0422/800043) Domenica 14 ottobre • Dalle 15.00 alle 17.30: Percorso/ gioco a squadre per bambini da 5 anni in poi per promuovere il patrimonio e i servizi della biblioteca. È gradita la prenotazione

Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 17.00: Lettura animata seguita da laboratorio creativo.

MASERADA SUL PIAVE (tel. 0422/878415) Sabato 20 ottobre • Dalle 15.00 alle 17.00: Letture per ragazzi. MEDUNA DI LIVENZA (tel. 0422/767001) Lunedì 15, mercoledì 17 e venerdì 19 ottobre • Dalle 16.00 alle 17.30: ARTinscena, progetto per avvicinare i bambini agli artisti che hanno trovato ispirazione nel mondo teatrale a cura dell’Associazione culturale La Mucca Gialla. Sabato 13, domenica 14, sabato 20 e domenica 21 ottobre • Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. MIANE (tel. 0438/960054) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. MOGLIANO VENETO (tel. 041/5930180) Iniziative di promozione del libro e della biblioteca.


40 - LUOGHI DI IDEE

MONASTIER DI TREVISO (tel. 0422/898314) Sabato 13 ottobre • Ore 15.00: Laboratorio creativo per bambini da 6 a 10 anni. Su prenotazione

MONTEBELLUNA (tel. 0423/600024) Sabato 20 ottobre • Dalle 15.00 alle 19.00: Apertura straordinaria. Ore 16.00: Merenda di Storie. Letture animate per bambini e ragazzi a cura del gruppo lettori volontari Favoleggiamo. Ore 16.30: Scritta e descritta. L’universo biblioteca nei libri e nella letteratura, maratona di lettura di brani scelti a cura della biblioteca. MONTEBELLUNA, Museo di Storia Naturale e Archeologia (tel. 0423/609031) Sabato 20 ottobre • Dalle 15.00 alle 19.00: Mineralia, i tesori della terra. Letture sul tema, presentazione del volume “I minerali del Veneto”, laboratorio per ragazzi, visita guidata alla sala di mineralogia. MORGANO (tel. 0422/837843) Domenica 14 ottobre • Dalle 16.00 alle 19.00: Letture animate e teatro delle ombre – kamishibai. MORIAGO DELLA BATTAGLIA (tel. 0438/890860) Domenica 14 ottobre • Ore 11.00: Letture animate per bambini delle scuole materne e le prime due classi della scuola primaria. MOTTA DI LIVENZA (tel. 0422/761518) Venerdì 19 ottobre • Dalle 16.30 alle 18.30: Letture animate con laboratorio. NERVESA DELLA BATTAGLIA (tel. 0422/773360) Venerdì 19 ottobre • Ore 16.30: Letture animate per bambini da 4 a 8 anni con il gruppo lettura Pizzicamì, Pizzicamè... raccontami una storia. PADERNO DEL GRAPPA (tel. 0423/539323) Domenica 14 ottobre • Dalle 10.00 alle 12.00: Apertura straordinaria. Ore 20.30: Spettacolo di musica e poesia. PEDEROBBA (tel. 0423/680923) Domenica 14 ottobre • Ore 16.00: Letture animate per bambini da 3 a 8 anni. PIEVE DI SOLIGO (tel. 0438/985380) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria.

PONTE DI PIAVE (tel. 0422/759995) Mercoledì 17 ottobre • Ore 16.15 (per bambini da 6 a 8 anni) e sabato 20 ottobre • Ore 10.00 (per bambini da 3 a 5 anni): Proposte di lettura e primo appuntamento del ciclo annuale di letture. Su prenotazione

PONZANO VENETO (tel. 0422/960329) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. Ore 16.00: Lettura animata per bambini e ragazzi. QUINTO DI TREVISO (tel. 0422/472336) Lunedì 15 ottobre • Dalle 14.00 alle 17.30: Apertura straordinaria. Dalle 16.00 alle 17.30: Letture animate e laboratori per bambini e ragazzi. Domenica 21 ottobre • Dalle 15.30 alle 18.30: Letture animate e laboratori per bambini e ragazzi. RESANA (tel. 0423/717351) Iniziative di promozione del libro e della biblioteca. REVINE LAGO (tel. 0438/524160) Domenica 14 ottobre • Dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00: Letture per bambini. Domenica 21 Ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Letture per bambini della scuola materna e della scuola primaria con le lettrici volontarie della biblioteca comunale. RIESE PIO X (tel. 0423/454145) Sabato 20 ottobre • Dalle 15.30 alle 18.00: Acuta...Mente. Ascolta Gusta Vedi Odora Tocca il tuo mondo con mente più acuta. Letture e laboratori alla scoperta dei 5 sensi per grandi e piccini presso il Centro Culturale. RONCADE (tel. 0422/840593) Domenica 14 ottobre • Dalle 15.00 alle 19.00: Apertura straordinaria. La biblioteca oltre ai regolari servizi offre letture ed animazioni per bambini e ragazzi, giochi di scacchi e videogiochi. Giovedì 18 ottobre • Ore 20.30: Serata di formazione rivolta ai genitori per promuovere la familiarizzazione con la lettura per bambini da 0 a 6 anni. Relatori: Antonella Diterlizzi, pediatra; Giorgia Golfetto, membro del coordinamento regionale Nati per Leggere

SALGAREDA (tel. 0422/807572) Iniziative di promozione del libro e della biblioteca.


41

SAN BIAGIO DI CALLALTA (tel. 0422/894360) Domenica 21 ottobre • Dalle 09.00 alle 13.00: Apertura straordinaria con letture animate per bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo. SAN FIOR (tel. 0438/260450) Da martedì 16 a venerdì 19 ottobre • Dalle 09.30 alle 12.00: Apertura straordinaria con possibilità di visite di scolaresche. Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. SAN PIETRO DI FELETTO (tel. 0438/486117) Sabato 13, domenica 14, sabato 20 e domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. Sabato 13: Dono di un libretto e un opuscolo informativo ai genitori dei bambini di età prescolare. Domenica 14: Proposte di titoli di narrativa per adulti e illustrazione del servizio Media Library On Line. Sabato 20: Laboratorio manuale accompagnato da letture. Domenica 21: Letture animate per bambini e ragazzi. SAN POLO DI PIAVE (tel. 0422/206078) Sabato 13 ottobre • Ore 16.00 e venerdì 19 ottobre • Ore 20.30: Incontro con l’Autore per giovani adulti con un giovane scrittore esordiente. Domenica 21 ottobre • Dalle 14.30 alle 18.30: Apertura straordinaria con letture animate, giochi ed intrattenimenti vari per bambini, ragazzi e giovani adulti e consegna di un libro omaggio ai bambini nati negli anni 2009, 2010 e 2011 nell’ambito del progetto Nati per Leggere

SANTA LUCIA DI PIAVE (tel. 0438/466180) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria con letture animate per bambini. SARMEDE (tel. 0438/959590) Giovedì 18 ottobre • Ore 20.30: Lettura ad alta voce per giovani e adulti. SEGUSINO (tel. 0423/979092) Sabato 20 ottobre • Dalle 15.00 alle 17.00: Letture animate. SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA (tel. 0438/965373) Giovedì 18 ottobre Ore 17.30: Letture animate per bambini da 3 a 7 anni. Ore 20.30: Presentazione libro di Roberta Sorgato “Cuori nel pozzo” presso la Sala Comunale. SILEA (tel. 0422/360890) Domenica 14 ottobre • Ore 16.00: Una carovana di storie! Storie raccontate con strumenti narrativi antichi e moderni, laboratori creativi ispirati ai temi delle fiabe, un Camper story per deliziose mini-storie. Attività organizzata con l’Associazione Maga Camaja. Il servizio biblioteca rimane aperto nel pomeriggio. SPRESIANO (tel. 0422/881240) Martedì 16 ottobre • Ore 17.30: Ascoltando la bottega dei sogni. Letture animate a tema per i bambini da 3 a 10 anni a cura del gruppo volontarie della biblioteca. SUSEGANA (tel. 0438/437470) Domenica 21 ottobre • Dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. TARZO (tel. 0438/9264208) Domenica 14 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Letture animate per bambini con le lettrici volontarie della biblioteca comunale. Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Dinosauri in biblioteca in collaborazione con l’Associazione Immagine Giovani e Valeriano Dal Cin. Proiezione di un documentario sui dinosauri, mostra di fossili e ricostruzioni grafiche di alcuni sauri a cura di Lucio Tarzariol.

SAN VENDEMIANO (tel. 0438/777219) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. SAN ZENONE DEGLI EZZELINI (tel. 0423/968450) Lunedì 15 e venerdì 19 ottobre • Ore 17.00: Letture ad alta voce.

TREVIGNANO (tel. 0423/672886) Iniziative di promozione del libro e della biblioteca. TREVISO, Fondazione Benetton Studi Ricerche (tel. 0422/5121) Iniziative di promozione del libro e della biblioteca. TREVISO, Fondazione Mazzotti (tel. 0422/34606) Martedì 16 ottobre • Ore 20.45: Le immagini della memoria.


42 - LUOGHI DI IDEE

Un momento di incontro tra la montagna di Mazzotti che parla attraverso i suoi scritti e le sue fotografie e il CAI Treviso invitato a riconoscerla. TREVISO, BRaT (tel. 0422/547383) Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria con lettura animata. VALDOBBIADENE (tel. 0423/973082) Domenica 14 ottobre • Dalle 15.00 alle 18.00: Vocidistorie in Piazza. Il gruppo dei lettori volontari propone letture ad alta voce per bambini nell’ambito della Festa del Volontariato. Venerdì 19 ottobre • Ore 17.00: Letture ad alta voce per bambini da 3 a 10 anni a cura del gruppo di lettori volontari Vocidistorie. VAZZOLA (tel. 0438/440854) Domenica 21 ottobre • Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. VEDELAGO (tel. 0423/401242) Sabato 13 ottobre • Dalle 10.30 alle 11.30: Piccolissimi in biblioteca. Letture animate per bambini della scuola d’infanzia. VIDOR (tel. 0423/987234) Domenica 21 ottobre • Dalle 16.00 alle 18.00: Apertura straordinaria. Dalle 16.30 alle 17.30: Letture animate per bambini. VILLORBA (tel. 0422/928154) Domenica 14 ottobre • Dalle 15.30 alle 18.30: Apertura straordinaria con animazione per bambini. Giovedì 18 ottobre • Dalle 20.00 alle 22.00: Apertura straordinaria con letture per adulti. VITTORIO VENETO (tel. 0438/57931) Domenica 21 ottobre • Dalle 09.00 alle 13.00: Apertura straordinaria con letture animate e laboratorio per ragazzi. VOLPAGO DEL MONTELLO (tel. 0423/873483) Sabato 13 ottobre • Ore 10.30: Grandi musiche per piccole orecchie. Parole in musica per bambini da 0 a 3 anni e i loro genitori a cura di Cristina De Bortoli, con la partecipazione degli allievi dell’Istituto G.F. Malipiero. Sabato 20 ottobre • Ore 10.30: L’orchestra degli animali. Parole in musica per bambini da 4 a 6 anni a cura di Cristina De Bortoli e Daniele Carnio. Domenica 21 ottobre • Dalle 15.00 alle 19.00: Apertura

straordinaria. Giochi di società in biblioteca per bambini da 7 anni in su e adulti a cura dell’Associazione ludica CarriDisarmati. Ore 18.00: Aperitivo con l’Autore. Incontro con Lucia De Marchi, autrice del libro “Tango a Venezia: espressione di un rito”. Musiche del quartetto strumentale VenetOrchestra. Per tutta la settimana sarà possibile per i nati nel 2011 ritirare un libretto omaggio in biblioteca. ZERO BRANCO (tel. 0422/485518) Domenica 14 ottobre • Dalle 15.00 alle 19.00: Apertura straordinaria. Ore 16.00: Inaugurazione della IV edizione della rassegna ZeroSarmede con la XXVIII edizione della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’infanzia di Sarmede “A ritmo d’incanto. Fiabe dal Brasile”. La mostra rimarrà aperta fino al 25 novembre

Ore 17.30: Concerto In-canto brasiliano con Rosa Emilia Dias.

GIORNATA DELLE BIBLIOTECHE TREVIGIANE 2011/2012 PERFORMANCE: IL GRIDO CHE GRIDEREMO

Organizzazione e info: Provincia di Treviso - Ufficio Cultura Centro Servizi Biblioteche, Frontiere tel. 0422/656716 0423/614209 fax 0422/656724 0423/247839 biblioteche@provincia.treviso.it www.bibliotechetrevigiane.it

TREVISO, Auditorium del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 Venerdì 19 ottobre • Ore 09.30 “Il grido che grideremo”, di e con Carola Minincleri e Gianmarco Busetto, è un momento di condivisione artistica: da reading poetico si farà performance capace di attivare, con l’aiuto e la partecipazione attiva del pubblico in sala, una vera e propria trasformazione della suggestione poetico-letteraria in piccolo grande vissuto. Un performer, un mediatore e un pubblico di cui stimolare la curiosità sono gli ingredienti necessari affinché questi piccoli atti concreti e ricchi di stupore possano compiersi. Secondo i principi della sperimentazione teatrale al pubblico viene attribuito un ruolo fondamentale al completamento del senso della scena. Ingresso libero


MUSI CA

“La musica è una delle vie per la quale l’anima ritorna al cielo“ (Torquato Tasso). Suono, rumore, armonia, lirica, melodia, sinfonia, concerto, sonata, composizione, ritmo, musicalità, fraseggio, perfezione, architettura, formazione, canzone, orchestra...e poi? Musica … un veicolo straordinario di comunicazione e idee.

43

LIRICA E SINFONICA

XLII CONCORSO INTERNAZIONALE PER CANTANTI TOTI DAL MONTE

PROVA FINALE E PREMIAZIONE DEI VINCITORI

Il concorso Toti dal Monte, nato nel 1969 per volontà di Antonio Mazzarolli e della soprano Toti dal Monte, è stato il primo in Italia e nel mondo ad offrire ai vincitori il debutto in palcoscenico nei ruoli dell’opera oggetto del concorso. Nell’arco della sua lunga attività il concorso ha premiato ben 230 cantanti, molti dei quali hanno in seguito intrapreso prestigiose carriere nei maggiori teatri d’Europa e del mondo. I vincitori dell’edizione 2012 si esibiranno al Teatro Sociale di Rovigo e al Teatro Comunale di Treviso. Organizzazione e info: Teatri e Umanesimo Latino S.p.A. tel. 0422/513300 fax 0422/513306 teatrispa@fondazionecassamarca.it www.teatrispa.it


44 - MUSICA

TREVISO, Teatro Comunale Mario Del Monaco, corso del Popolo Sabato 30 giugno • Ore 17.00 Opera in concorso: Il matrimonio segreto Musica di Domenico Cimarosa Il concorso si svolge dal 25 al 30 giugno al Teatro Comunale Ingresso libero

GAUDIOSA ITINERA: DIALOGO E CONTRAPPUNTO TRA STORIE, PERSONE E LUOGHI Organizzazione e info: Conservatorio di Musica di Castelfranco Veneto “A. Steffani” tel. 0423/495170 fax 0423/740188 produzione@steffani.it www.steffani.it

TREVISO, Teatro Eden, via Monterumici Martedì 03 luglio • Ore 21.00

In collaborazione con il Comune di Treviso, Asolo Musica e Teatri Spa. Ingresso libero

ASOLO, Teatro Duse, via Jacopo Da Ponte Venerdì 21 settembre • Ore 21.00

In collaborazione con il Comune di Asolo. Ingresso libero

CONEGLIANO - Parè, Auditorium Dina Orsi, via Luigi Einaudi Sabato 29 settembre • Ore 21.00 In collaborazione con il Comune di Conegliano. Ingresso libero

CASTELFRANCO VENETO, Teatro Accademico, via Garibaldi Giovedì 22 novembre • Ore 20.45 In collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto. Ingresso libero con assegnazione dei posti a partire dalle ore 16.00 sino ad inizio spettacolo. Prenotazione presso la biglietteria del Teatro Accademico tel. 0423/735600

Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Direttore Roberto Zarpellon. Sinfonia n. 7. Musica di Ludwig van Beethoven

OPERA IN PIAZZA GIUSEPPE DI STEFANO FESTIVAL XXII^ EDIZIONE

Da un villaggio del 1600 a una piazza degli anni 2000: il simpatico ciarlatano Dulcamara riappare, portando con sé il suo magico fluido. Egli sa bene che da quando esiste il mondo, da quando s’esprime l’amore, gli uomini e le donne sono alla continua ricerca di un elisir, si affidano alle stelle, ai magici poteri per realizzare i loro più bei sogni. Ma

poi, cosa ci può essere di più piacevole che diluire i vari contrappunti della vita con un dolce liquore? A Oderzo le storie s’intrecciano nella musica di Donizetti e il suo Elisir trasporterà dolcemente il pubblico nello spartito, facendogli rivivere le tante contraddizioni dell’animo umano che forse hanno proprio bisogno di un Dulcamara per incontrarsi, fondersi e far ritrovare il sorriso.

Organizzazione e info: Associazione Musicale e Corale Oder Atto II tel. 0422/815721 cell. 335/7020848 348/6937696 fax 0422/814081 info@operainpiazza.it www.operainpiazza.it

ODERZO • Ore 21.00 Piazza Grande Venerdì 06, sabato 07 e domenica 08 luglio The Trailers

Regia di Maria Grazia Patella. Musiche di Autori Vari

Film su schermo gigante, sotto “El Toresin”, con musiche, immagini ed interviste per rivedere e riascoltare i grandi artisti e personaggi che hanno animato la piazza e i teatri di Oderzo nei precedenti festival. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

Venerdì 13 e sabato 14 luglio L’Elisir d’Amore

Libretto di Felice Romani. Musica di Gaetano Donizetti. Adina, Laura Giordano. Nemorino, Xavier Moreno. Belcore, Marko Kalajanovic. Dulcamara, Andrea Patucelli. Giannetta, Amanda Stojovic. Scene di Juan Guillermo Nova. Coro, Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Maribor. Direttore Benjamin Pionnier. Maestro del Coro Daniela Candillari. Regia di Pierfrancesco Maestrini

Per la prima volta un’opera buffa in Piazza Grande, “L’Elisir d’Amore”, nuova produzione del prestigioso Teatro dell’Opera di Maribor, città Capitale Europea della Cultura 2012.


45

Ingresso platea: I settore € 40, II settore € 35; gradinata: I settore € 30, II settore € 22; ridotto ragazzi fino 10 anni. Un omaggio per gruppi di 20 persone. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al giorni successivi. Consultare il retro dei biglietti d’ingresso

Palateatro, via Pontremoli Sabato 20 ottobre All’Alba...Vincerò

Maria Teresa Leva e Hui Tian, soprano. Michele Manfrè, tenore. Valentino Pivovarov, basso. Coro Lirico per Oderfestival. Maestro M. Titotto. Ensemble Lirico Opitergino. Maestro M.G. Biancolin. Coro Cantores Pagenses. Maestro S. Semenzin. Coro Lirico di Fossà. Maestro A. Sessolo. Coro Lirico Basso Piave. Maestro N. Zaramella. Corale Zaramella. Maestro A. Panighel. Coro Ana di Oderzo. Maestro P. Mocerino. Coro Filarmonico Veneto. Maestro M. Bortolon. Orchestra Sinfonica di Domzale-Kamnik. Direttore S. Krecic. Direttore Marco Titotto. Regia di Miro Solman. Musiche di G. Puccini, G. Verdi e J. Hoffenbach

350 artisti di coro della provincia di Treviso, 50 professori d’Orchestra e artisti internazionali per un concerto indimenticabile che darà al pubblico l’opportunità di condividere grandi emozioni. Ingresso platea: I settore € 30, II settore € 22; gradinata € 16

Prevendite presso gli Uffici IAT di Oderzo tel. 0422/815251, Treviso tel. 0422/547632, Conegliano tel. 0438/21230; La Musicale di Treviso tel. 0422/591886; Musicatelli di Pordenone tel. 0434/523039 cell. 346/9465359; Musicanova di San Donà tel. 0421/53215

ARMONICI EQUILIBRI Organizzazione e info: Sci Club Gruppo Valanghe di Pieve di Soligo, Comune di Pieve di Soligo tel. 0438/980699 cell. 339/4438311 Orchestra 348/7390072 fax 0438/985718 cultura@comunepievedisoligo.it www.pievecultura.it

PIEVE DI SOLIGO, Cinema-Teatro Careni, via Marconi Sabato 07 luglio • Ore 21.00 Palcoscenico per l’Opera: La Bohème Opera in forma di concerto

Libretto di G. Giacosa e L. Illica. Musica di Giacomo Puccini. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Stefano Romani. Voce narrante Daniele Nuovo

Quattro giovani amici, tra cui il poeta Rodolfo, conducono una gaia vita da bohémien nella Parigi del 1830: i soldi mancano quasi sempre, spesso si digiuna, ma la gioventù e la spensieratezza aiutano a superare molti ostacoli... Fa la sua apparizione Mimì, una dolce e bella fanciulla che abita in una soffitta dello stesso casamento. Rodolfo è colpito

dal pallore e dalla bellezza della fanciulla, i due giovani si innamorano, ma la tragedia è dietro l’angolo.

Ingresso € 16. Prevendita presso il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave in piazza V. Emanuele II

••• Organizzazione e info: Icona Music, Fondazione Villa Emo Antico Brolo, Art Voice Academy - Voce Arte Comunicazione tel. 0423/784839 cell. 335/5819109 Orchestra 348/7390072 info@iconamusic.it

VEDELAGO - Fanzolo, Villa Emo Venerdì 20 luglio • Ore 21.00 La musica di Francesco Sartori

con Francesco Sartori al pianoforte. Francesco Grollo, tenore. Le Voci di Art Voice Academy. Coro Filarmonico Veneto. Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Diego Basso. Maestro del Coro Marco Titotto. Musiche di Francesco Sartori

Dalla colonna sonora del film Vajont a Con Te Partirò, dal Canto della Terra ad Aria di Gianna Nannini, i più grandi successi del compositore veneto Francesco Sartori. Ingresso a pagamento. Prevendita presso Icona Music

••• Organizzazione e info: Comune di Sernaglia della BattagliaAssessorato alla Cultura tel. 0438/965373 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0438/965363 biblioteca@comune.sernaglia.tv.it

SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA - Fontigo, Villa Marbal, via Villamatta Sabato 21 luglio • Ore 20.30

Ingresso a pagamento a favore dell’Hospice Casa Antica Fonte, ULSS 7. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto del Tennis in via Divisione Julia a Sernaglia della Battaglia Organizzazione e info: Comune di Riese Pio X - Assessorato alla Cultura, Icona Music, Art Voice Academy - Voce Arte e Comunicazione tel. 0423/784839 cell. 335/5819109 Orchestra 348/7390072 info@iconamusic.it

RIESE PIO X, Villa Eger, Teatro Margherita Domenica 05 agosto • Ore 21.00

Ingresso a pagameno. Prevendita presso Icona Music

Swing italiano. Fotografie di un’Italia che cantava

S. Fontana, G.E. Tomasi, C. Ferronato e B. Lorenzato, voci soliste. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore e arrangiamenti Diego Basso

Un Bacio a Mezzanotte, sognava le Mille Lire al Mese, discuteva di occhi neri e nasini all’insù, Ma le Gambe piacevano di più... I grandi successi degli anni Trenta e Quaranta interpretati da un gruppo di giovani cantanti che si alternano nel ruolo di solisti e vocalist, in un connubio tra jazz e melodia italiana, mix immortale di swing, gorgheggi e


46 - MUSICA

testi leggeri, da cui nasce uno spettacolo fresco e frizzante, dinamico e godibile sia da chi ricorda le melodie della propria gioventù sia dai più giovani che scoprono un mondo a volte inatteso, fatto di suoni sorridenti e testi ammiccanti. ••• Organizzazione e info: Corale Attilio Zaramella, Coro Basso Piave, Comune di San Biagio di Callalta tel. 0422/790494 0422/360174 cell. Orchestra 348/7390072

SAN BIAGIO DI CALLALTA - Sant’Andrea di Barbarana, piazza Pio X Domenica 22 luglio • Ore 20.30 Musica sotto le stelle. Concerto lirico per soli, coro ed orchestra

Corale Attilio Zaramella. Maestro Antonio Panighel. Coro Basso Piave. Maestro Narciso Zaramella. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Marco Titotto. Musiche di G. Verdi, G. Rossini e P. Mascagni

Si rinnova l’appuntamento annuale sotto le stelle con la magia dell’opera lirica, per ascoltare emozionanti pagine pulsanti al ritmo di melodie indimenticabili.

Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Chiesa parrocchiale

••• Organizzazione e info: Comune di Silea tel. 0422/365711 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/460483 servizipersona@comune.silea.tv.it www.comune.silea.tv.it

SILEA - Cendon, Sagrato della Chiesa parrocchiale, via Chiesa Sabato 28 luglio • Ore 21.00 Musical del 900. Le emozioni di un secolo di musical Le voci di Art Voice Academy. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Diego Basso. Musiche di Autori Vari con trascrizioni originali di Diego Basso

Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palaparco di Silea

•••

Organizzazione e info: Icona Music, Fondazione Villa Emo Antico Brolo, Art Voice Academy - Voce Arte e Comunicazione tel. 0423/784839 cell. 335/5819109 Orchestra 348/7390072 info@iconamusic.it

VEDELAGO - Fanzolo, Villa Emo Domenica 29 luglio • Ore 21.00 Omaggio a Ennio Morricone

Giulia Ethel Tomasi, soprano. Le Voci di Art Voice Academy. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore e trascrizione musiche Diego Basso. Musiche di Ennio Morricone

Dalla lunga e incomparabile collaborazione con Sergio Leone fino alla produzione cinematografica più recente, una rassegna dalle più celebri colonne sonore, selezionata tra le oltre 400 musiche da film che il maestro ha composto. Musiche che diventano immagini, tanto sono radicate nella memoria collettiva le scene di alcuni film che le colonne sonore di Morricone hanno contribuito a far diventare celeberrimi, proiettate per l’occasione su schermo gigante. Ingresso a pagamento. Prevendita presso Icona Music. Per prenotazioni entro il 30/06 non verranno addebitati i diritti di prevendita se in possesso di RetEventi

••• Organizzazione e info: Comune di Treviso tel. 0422/658320 cell. Orchestra 348/7390072 cultura@comune.treviso.it www.comune.treviso.it

TREVISO, piazza Santa Maria Maggiore Mercoledì 15 agosto • Ore 21.00 Concerto Lirico dell’Assunta

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Stefano Romani

Una piazza che si trasforma in palcoscenico, un parcheggio che diventa una platea e tanta musica per la “Madona Granda” attorno alla quale si raccoglie una città intera. È la magia del Ferragosto a Treviso che l’Orchestra festeggia offrendo le più belle e amate pagine operistiche sotto le stelle per una serata di grande musica e di grande suggestione. Ingresso libero

Da West Side Story a Cats, da Hello, Dolly! a Il Fantasma dell’Opera, da Cabaret a Les Miserables fino a Notre Dame de Paris: le melodie più belle tratte dalle scene più emozionanti dei musical dell’ultimo secolo, interpretate da dieci voci che aggiungono alla bravura un’accattivante capacità comunicativa.

RASSEGNE DI FISAORCHESTRE Organizzazione e info: Associazione Complesso Fisarmonicistico Armonia di Treviso tel. 0422/380655 cell. 334/3333379 333/4830069 fax 0422/600036 fisorchestra.armonia@libero.it www.fisaorchestra-armonia.it

Ore 21.00


47

TREVISO, Teatro Comunale Mario Del Monaco Sabato 21 luglio XX Rassegna di Fisaorchestre a Treviso MONASTIER DI TREVISO, piazzale Chiesa nuova Domenica 22 luglio VIII Incontro Fisaorchestre a Monastier

In collaborazione con il Comune di Monastier - Assessorato alla Cultura. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Polivalente parrocchiale Fisaorchestra Armonia (Treviso). Direttore Stefano Romani. Fisaorchestra Synthesis 4 (Trieste). Direttore Fulvio Jurincic. Musiche di G. Rossini, F. von Suppé, L. Fancelli, R. Galliano, E. Grieg e G. Gershwin Ingresso libero

INTERFLUMINA

CULTURA E IDENTITÀ FRA IL BRENTA ED IL PIAVE Il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 35 di Tchaikovsky, composto tra il marzo e l’aprile 1878, vide la sua prima esecuzione solo nel 1881 perché Lipót Auer, il violinista a cui Tchaikovsky intendeva dedicare il lavoro, si rifiutò di interpretarla. Tuttavia nel tempo il concerto si è guadagnato grande notorietà, tanto da essere considerato uno dei capolavori assoluti nel genere.

ASOLO, Chiesa di San Gottardo, via Foresto Vecchio Venerdì 17 agosto • Ore 20.30 Concerto per violino e orchestra in Re maggiore Op. 35 Christina Brabetz, violino. Orchestra Lorenzo Da Ponte. Direttore Roberto Zarpellon. Musica di Pyotr Ilyich Tchaikovsky Ingresso libero

SYMPOSIUM MOZART - DA PONTE IX EDIZIONE

L’inno “An die Freude” di Friedrich Schiller, scritto nel 1785, doveva essere, in origine, un’ode “An die Freiheit” (Alla Libertà). Beethoven lo usò solo parzialmente. Concepito come un inno alla Dea Gioia, i primi abbozzi furono musicati già dal 1815. L’opera è dedicata a Federico Guglielmo III di Prussia. La IX Sinfonia contiene e riassume in sé l’intero credo-artistico del cammino creativo del suo autore e ci appare come una profonda e monumentale autobiografia sonora, un testamento umano e spirituale. Organizzazione e info: Associazione Reale Corte Armonica Caterina Cornaro cell. 345/4585696 fax 0423/952898 realecortearmonica@libero.it www.realecortearmonica.it

POSSAGNO, Tempio “A. Canova” Lunedì 27 agosto • Ore 20.45

Coro Reale Corte Armonica. Orchestra di Padova e del Veneto. Direttore Roberto Zarpellon. IX Sinfonia in Re minore Op. 125, la “Corale”. Musica di Ludwig van Beethoven Ingresso libero

PIEVE RICORDA ANDREA ZANZOTTO MESSA DI REQUIEM IN RE MINORE K 626

Il 18 ottobre 2011 si spegneva Andrea Zanzotto, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921, considerato dalla critica letteraria il più grande poeta del secondo Novecento. Una lunga brillante vita poetica che l’aveva visto ricevere, ancora negli anni Sessanta, dai due poeti più canonici del Novecento, Ungaretti e Montale, il passaggio di testimone. Ad un anno dalla scomparsa, questo concerto è l’affettuoso, riconoscente omaggio al suo Poeta da parte di una terra che Egli ha profondamente amato e reso celebre. Organizzazione e info: Associazione Reale Corte Armonica Caterina Cornaro cell. 345/4585696 fax 0423/052898 realecortearmonica@libero.it www.realecortearmonica.it

Organizzazione e info: Associazione Grandi Concerti tel. 0438/82294 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0438/980236

PIEVE DI SOLIGO, Duomo S. Maria Assunta, via G. Vaccari


48 - MUSICA

Giovedì 18 ottobre - Ore 20.30

Coro Filarmonico Veneto. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Marco Titotto. Maestro del Coro Michelangelo Bortolon. Regia di Roberto Quintavalle. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Ingresso libero

30° CONCORSO NAZIONALE BIENNALE DI VIOLINO “PREMIO CITTÀ DI VITTORIO VENETO” CONCERTO FINALE

Organizzazione e info: Comune di Vittorio Veneto tel. 0438/569310 fax 0438/53966 cultura@comune.vittorio-veneto.tv.it www.vittorioveneto.gov.it

VITTORIO VENETO - Serravalle, Teatro Lorenzo Da Ponte, via Martiri della Libertà Giovedì 18 ottobre • Ore 20.30 Finalisti del 30° Concorso nazionale biennale di Violino “Premio Città di Vittorio Veneto”. Orchestra di Padova e del Veneto Ingresso libero

MESSA DI REQUIEM IN RE MINORE K 626 Organizzazione e info: Oficina Musicum cell. 333/3349990 info@oficinamusicum.org www.oficinamusicum.org

CONEGLIANO, Chiesa dei Santi Martino e Rosa Sabato 03 novembre • Ore 20.45

Coro, soli e orchestra Oficina Musicum con strumenti originali. Direttore Riccardo Favero. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Ingresso libero

Organizzazione e info: Auditorium Don Enrico Vidotto - Parrocchia San Giorgio tel. 0422/778041 cell. 347/2776424 Orchestra 348/7390072 fax 0422/778041 scusselpellizzari@libero.it

MASERADA SUL PIAVE, Auditorium Don Enrico Vidotto, viale Caccianiga Domenica 09 dicembre • Ore 16.45 Concerto dell’Immacolata. Da Salisburgo a Hollywood

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Romolo Gessi. Musiche di W.A. Mozart, B. Britten, G. Miller, C. Porter, L. Bernstein, L. Anderson e J. Williams

Uno sfavillante percorso musicale dal sorprendente mondo sonoro di Mozart alla capacità evocativa della musica per il cinema, passando per la sincera ispirazione del dodicenne Britten e il sofisticato jazz di Cole Porter. Tre secoli di storia musicale e non solo ripercorsi attraverso i mutamenti degli stili, dei generi, delle idee e degli uomini. Ingresso € 10. Prevendita presso la Parrocchia San Giorgio tel. 0422/778041 e sig.ra Antonella Pellizzari cell. 347/2776424

••• Organizzazione e info: Comune di Treviso tel. 0422/658320 cell. Orchestra 348/7390072 cultura@comune.treviso.it www.comune.treviso.it

TREVISO, Chiesa di San Francesco Giovedì 20 dicembre • Ore 21.00 Concerto di Natale. Water Music

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Sergio Balestracci. Musica di Georg Friederich Handel

Nata come musica d’intrattenimento per una regale festa sul Tamigi, la Water Music di Handel è diventata uno dei risultati più interessanti della musica del Settecento. Un’opera vigorosa di immediata comunicativa, con i suoi effetti contrastanti e la sua intonazione spesso popolaresca, percorsa da un colorito particolare, assolutamente unico nel suo genere. Ingresso libero

I CONCERTI DELLE FESTE Organizzazione e info: Associazione Panizza Zamboni, Città di Conegliano tel. 0438/413316 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0438/413556 servizio.cultura@comune.conegliano.tv.it www.comune.conegliano.tv.it

CONEGLIANO, Teatro Accademia, piazza Cima Giovedì 06 dicembre • Ore 21.15 Concerto di Natale

Paolo Tagliamento, violino. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta Ingresso a pagamento. L’incasso della serata sarà interamente devoluto alla Clinica Oncoematologica Pediatrica dell’Università di Padova. Prevendita presso le librerie Canova tel. 0438/22680 e Quartiere Latino tel. 0438/411989

•••

••• Organizzazione e info: Comune di San Vendemiano tel. 0438/408957 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0438/401780 cultura@comune.sanvendemiano.tv.it www.comune.sanvendemiano.tv.it

SAN VENDEMIANO, Palestra polivalente, via De Gasperi (retro scuola media) Venerdì 28 dicembre • Ore 21.00 Ingresso libero

Organizzazione e info: Comune di Villorba tel. 0422/6179814 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/6179860 814@comune.villorba.tv.it

VILLORBA - Fontane, Palateatro, via Cave Sabato 29 dicembre • Ore 21.00 Ingresso libero


49

Organizzazione e info: Comune di Oderzo tel. 0422/812262 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/812211 cultura@comune.oderzo.tv.it

ODERZO, Teatro Cristallo, via Garibaldi Lunedì 31 dicembre • Ore 11.00

MONTEBELLUNA, Palamazzalovo, via G. Malipiero Sabato 29 dicembre • Ore 20.45

Orchestra G. Legrenzi. Direttore Franco Poloni. Musiche di G. Verdi, G. Rossini, P. Mascagni e J. Strauss Ingresso libero

Ingresso libero

DA CAMERA

Organizzazione e info: Comune di Treviso, Provincia di Treviso tel. 0422/658320 Orchestra 348/7390072 cultura@comune.treviso.it www.comune.treviso.it

TREVISO, Teatro Comunale Mario Del Monaco, corso del Popolo Martedì 01 gennaio • Ore 21.00

Ingresso € 10. L’incasso della serata sarà interamente devoluto in beneficenza. Prevendita presso il Teatro Comunale tel. 0422/540480 Organizzazione e info: Comune di Trevignano tel. 0423/672842 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0423/672800 cultura@comune.trevignano.tv.it www.comune.trevignano.tv.it

TREVIGNANO - Falzé, Teatro Comunale, via Puccini Venerdì 04 gennaio • Ore 20.30

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere, con prenotazione obbligatoria dal 1/12 il martedì 15.30-18.00 e giovedì 9.30-12.30 presso l’Ufficio cultura in piazza Municipio, 6 a Falzé

I Concerti di Fine Anno e Capodanno

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Stefano Romani. Musiche di Autori Vari

Attraverso le atmosfere più suggestive create dalle grandi ouverture delle opere italiane e grazie agli immancabili ritmi di danza della geniale e feconda famiglia Strauss, un invito a una travolgente escursione nei salotti e nei teatri ottocenteschi, per salutare festosamente il nuovo anno.

RINASCITA DI UN LUOGO ANTICO CONCERTI DEL MARTEDÌ

Organizzazione e info: Comune di Roncade, Associazione NovArtBaroqueEnsemble cell. 335/8791140 concerti.santamariadicastello@gmail.com http://concertibiancade.webnode.it/

RONCADE - Biancade, Chiesa di Santa Maria di Castello, via Castello • Ore 20.45 Martedì 12 giugno Blues

Ricky Bizzarro e i Broken Poets. Musiche di Autori Vari a sorpresa

Un concerto Blues per arricchire ulteriormente la seconda stagione dei concerti di Biancade. Martedì 19 giugno Antiqua 1

S. Bagliano, flauto a becco. M. Tomadin, clavicembalo e organo. M. Dalsass, violoncello. Musiche di Autori Vari

Stefano Bagliano, musicista di fama indiscussa, presenta una selezione di autori di estremo interesse, accompagnato da Tomadin, vincitore tra gli altri del primo premio ad Alkmaar (Olanda) nel 2011 e da Marco Dalsass.

CONCERTO DI FINE ANNO Organizzazione e info: Comune di Montebelluna tel. 0423/617423 0423/617424 cultura@bibliotecamontebelluna.it

Martedì 03 luglio Compositore ed esecutore a confronto

M. De Stefani, compositore. M. Dalsass, violoncello. Musiche di Mirco De Stefani


50 - MUSICA

Presentazione della nuova realizzazione discografica “12 Preludi per violoncello solo”. De Stefani, che ha musicato tra le più significative opere poetiche del compianto Andrea Zanzotto, racconta le idee che hanno dato vita a quest’opera. Marco Dalsass aiuta a comprenderne i risvolti tecnico/interpretativi.

Dal Barocco al grande Melodramma

Martedì 10 luglio Mozart in-contra Schumann

PEDEROBBA - Covolo, Villa Bellati Giovedì 21 giugno La Spagna e Federico Garcia Lorca

A. Company, violino e viola. R. Donà, violino. M. Dalsass, violoncello. S. Mormone, pianoforte. Musiche di W.A. Mozart e R. Schumann

Il Duo per violino e violoncello in Sol maggiore K. 423 e la Sonata per violino e pianoforte in Mi minore K. 304 di Mozart incontrano il Quartetto in Mi bemolle maggiore Op. 47 di Schumann. Allo stesso modo i quattro musicisti si ritrovano con l’intento di creare un respiro comune nella musica, ricchi dell’apporto delle loro tante esperienze. Martedì 17 luglio Antiqua 2. Fatalia blazenska

A. Sliwa, viola d’amore, viella, pochette, lira da braccio e violino barocco. M. Dalsass, violoncello. Musiche di Autori Vari

Il repertorio eseguito dall’artista polacca Ania Sliwa spazia dal tardo rinascimento al barocco medio, con musiche da balli del Rinascimento polacco. Ingresso intero € 10, ridotto € 5. Libero il 3/07

MALIPIERO CONCERTI 2012 Organizzazione e info: Istituto Musicale Malipiero, Asolo Musica tel. 0423/946309 cell. 338/8938542 339/4721228 valter.favero@tiscalinet.it www.malipieroasolo.it

Trio Asolano. S. Maffizzoni, flauto. P. Pedron, contrabbasso. V. Favero, pianoforte. Musiche di J.S. Bach, W.A. Mozart, G. Rossini, G. Verdi e G. Bizet Ingresso libero

Mediterranea Trio. A. Candeli, chitarra. C. Ponchiroli, voce, ballo e palmas. M. Serafini, flauto. Musiche di Autori Vari dell’Andalusia e versi scritti da Garcia Lorca Ingresso libero

CAERANO DI SAN MARCO, Villa Benzi Zecchini Venerdì 22 giugno Il pianoforte dà spettacolo...

Albero Lodoletti, pianoforte. Musiche di D. Scarlatti, F. Chopin, C. Debussy, M. Ravel e F. Liszt Ingresso € 6

CAVASO DEL TOMBA, Sala Consiliare del Municipio Sabato 23 giugno L’arte della variazione Duo di Perugia. P. Scarponi, violino. G. Pelli, pianoforte Musiche di W.A. Mozart, L. van Beethoven e A.L. Dvořák Ingresso libero

ASOLO, Villa Razzolini Loredan Domenica 01 luglio Tango: un graffio nel cuore

Ore 21.00

Quartetto Milonga del Angel. R. Caberlotto e G. Meneghin, fisarmonica. P. Pedron, contrabbasso. V. Favero, pianoforte. Musiche di A. Piazzolla, F. Tarantino-Cosentino e G. Galliano Ingresso € 6

LORIA, Chiesa di San Bartolomeo Sabato 02 giugno Orchestra d’Archi Asolana “Malipiero”

CAERANO DI SAN MARCO, Villa Benzi Zecchini Venerdì 06 luglio Schumann e Brahms: passione e tenerezza

V. Favero, pianoforte. E. Bakanova, soprano. S. Maffizzoni, flauto. Direttore Raffaele Mascolo. Musiche di F. Chopin, A. Vivaldi, G. Caccini, W.A. Mozart, G. Rossini e C.W. Gluck Ingresso libero

PEDEROBBA - Onigo, Municipio Sabato 09 giugno Suite de dances

Archè Piano Duo. W. Mammarella e F. Prestipino, pianoforte a quattro mani. Musiche di L. Moszkowski e P.I. Tchaikovsky Ingresso libero

RIESE PIO X, Municipio Villa Eger Sabato 16 giugno

E. Maria Bressan, clarinetto. V. Favero, pianoforte. Musiche di R. Schumann e J. Brahms Ingresso € 6

CAVASO DEL TOMBA, Piazza Benedettini Sabato 07 luglio Paolo Chiarandini plays Genesis

Paolo Chiarandini, pianoforte. Musica dal repertorio dei Genesis Ingresso libero

CAERANO DI SAN MARCO, Villa Benzi Zecchini Sabato 14 luglio Virtuosi all’Opera


51

Trio Marinetti. R. Malfatto, violino. S. Maffizzoni, flauto. V. Favero, pianoforte. Musiche di W.A. Mozart, G. Verdi, G. Donizetti e J. Doppler Ingresso € 6

Sabato 21 luglio Orchestra d’Archi Asolana “Malipiero”

M. Lot e G. Zanocco, violino. S. Maffizzoni, flauto. L. Favero, clavicembalo. Direttore Valter Favero. Musiche di A. Vivaldi, J.S. Bach, W.A. Mozart e P. De Sarasate Ingresso € 10

CONCERTI D’ALTAMARCA 2012 21° FESTIVAL INTERNAZIONALE

Organizzazione e info: Associazione Quadrivium cell. 393/1301006 348/2485996 info@concertidaltamarca.it www.concertidaltamarca.it

FOLLINA, Antico Refettorio dell’Abbazia S. Maria, via del Convento • Ore 20.45 Domenica 03 giugno Enoch Arden: dialogo tra poesia e musica

A. Savoia, voce recitante. P. Rotolo, pianoforte. Musiche di Richard Strauss

Il viaggio reale e simbolico del marinaio Enoch Arden nel celebre melologo di fine ‘800 musicato da Richard Strauss sul poemetto di Alfred Tennyson. Un contrappunto tra tensioni emotive e intenso lirismo che tocca temi universali e attualissimi della condizione umana. Venerdì 08 giugno Terre del mondo: viaggio tra le danze

Mañasco Quartet (violino, fisarmonica, clarinetto e pianoforte). Musiche di Autori Vari (danze popolari e classiche di vari Paesi)

SUSEGANA, Chiesa del Carmine, via San Salvatore Venerdì 15 giugno • Ore 20.45 Viaggio verso Oriente: suoni e sensazioni

Chakra Duo. A. Vettoretti, chitarra. Y. Sivaslioğlu, chitarra e voce. Musiche di A. Vettoretti, Y. Sivaslioğlu, A. Piazzolla, A. York e altri

Dalla sorprendente collaborazione tra la chitarrista-cantante turca Sivaslioğlu e il chitarrista-compositore trevigiano Vettoretti nasce un repertorio dal carattere mediterraneo basato su trascrizioni di musica popolare e su composizioni scritte dal duo stesso, in cui si evidenzia il virtuosismo chitarristico e il fascino della voce. FOLLINA, Antico Refettorio dell’Abbazia S. Maria, via del Convento • Ore 20.45 Sabato 16 giugno Dialogo tra classicismo e romanticismo

Francesco Manara, primo violino dell’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala. F. De Zan, pianoforte. Musiche di L. van Beethoven, R. Schumann, J. Brahms e C. Saint-Saëns

Venerdì 22 giugno Musiche dal mondo: Russia e Spagna

G. Winischhofer, violino. A. Ferrer, pianoforte. Musiche di S.V. Rachmaninov, S.S. Prokofiev, D.D. Shostakovich, M. de Falla e altri

Brani virtuosistici e melodie cantabili della tradizione russa e spagnola tra ‘800 e ‘900. CONEGLIANO, Chiostro ex Convento di S. Francesco, via De Amicis Sabato 23 giugno • Ore 20.45 Colonne sonore: dialogo tra storie e luoghi

Kaleido Trio (flauto, clarinetto e chitarra). Musiche di E. Morricone, F. Carpi, N. Rota e altri

Un viaggio nella produzione musicale per danza: ogni brano è preceduto da una breve introduzione riguardante il paese di provenienza del brano e le peculiarità della danza a esso associata.

SUSEGANA, Chiesa del Carmine, via S. Salvatore Venerdì 29 giugno • Ore 20.45 Dialogo e contrappunto nella musica francese

SAN PIETRO DI FELETTO - Rua di Feletto, Antico Eremo Camaldolese (Villa Municipale) Domenica 10 giugno • Ore 17.00 Contappunti dal mondo: Kosovo string trio

Raffinata serata di musica francese tra ‘800 e ‘900: Debussy, di cui ricorre il 150° della Nascita, è interpretato da Lucio Degani, bravissimo violinista friulano noto, tra l’altro, per essere il primo violino di spalla dei Solisti Veneti.

S. Badivuku, violino. B. Grubi, viola. A. Prosi, violoncello. Musiche di L. van Beethoven, E. Grieg, J. Halvorsen, A. Lekaj-Lekovsky, J.S. Bach e E. Dohnanyi

Il Kosovo String Trio, fondato nel 2003 dalle prime parti soliste della Kosovo Philharmonic Orchestra, promuove la cultura musicale balcanica, in particolare quella kossovara dopo la dichiarazione d’indipendenza, nei principali festival europei.

L. Degani, violino. R. Turrin, pianoforte. Musiche di C. Debussy, M. Ravel e G. Tailleferre

CISON DI VALMARINO, Castelbrando, Teatro Sansovino Domenica 01 luglio • Ore 20.45 Terre d’Europa: la musica delle feste

Orchestra Giovani Archi Veneti. Direttore Luca Paccagnella. Musiche di G.F. Haendel, A. Vivaldi, G. Pugnani, J. Brahms, A.L. Dvořák e altri

Orchestra formata da giovani strumentisti ad arco provenienti


52 - MUSICA

dalle Scuole di Musica Suzuki del Veneto. La compagine e diversi dei suoi componenti hanno vinto importanti premi in competizioni musicali italiane ed internazionali. Ingresso intero € 10; ridotto € 7 per minori di 25 anni; libero fino a 12 anni. Abbonamento: intero € 60; ridotto € 40. Prevendita nell’ora precedente l’inizio del concerto o previo appuntamento presso la sede dell’Associazione. Per prenotazioni: prenotazioni@concertidaltamarca.it o cell. 393/1301006

di grande significato artistico fatto di storia, di luoghi e di persone, come Antonio Canova che “I Solisti Veneti” celebrano la sera dell’8 luglio. È l’esaltazione di una terra, la nostra, la cui eredità culturale è oggi più preziosa che mai.

I LUNEDÌ DELLA MUSICA 8^ EDIZIONE

Organizzazione e info: Comune di Crespano del Grappa Assessorato alla Cultura e Biblioteca comunale tel. 0423/930146 0423/538516 fax 0423/939364 cultura@comune.crespano.tv.it www.ilunedidellamusica.it

CRESPANO DEL GRAPPA, Chiesetta della Casa di Riposo “F. Aita”, via 4 novembre • Ore 20.45 Lunedì 04 giugno L’integrale dei quartetti di Beethoven

Quartetto Maffei. M. Fasoli e F. Neri, violino. G. Bussola, viola. P. Gentilin, violoncello. Musica di Ludwig van Beethoven

Organizzazione e info: Ente “I Solisti Veneti” tel. 049/666128 cell. 335/6930088 fax 049/8752598 direzione@solistiveneti.it www.solistiveneti.it

TREVISO, Chiesa di Santa Caterina Venerdì 08 giugno • Ore 21.00 Terra, dialogo e contrappunto fra storia, persone e luoghi

F. Loi, flauto. A. Salvato, pianoforte. Musiche di J.S. Bach, W.A. Mozart, F. Poulanc, M. Segafreddo e G. Martin

“Ensemble Vivaldi” de “I Solisti Veneti”. Filomena Moretti, chitarra. Musiche di J. Fornsete, A. Vivaldi, A. von Weber, F. Tarrega, G. De Marzi, N. Paganini e V. Monti Ingresso € 10. Prevendita presso Mezzoforte a Treviso tel. 0422/540365; le librerie Quartiere Latino tel. 0438/411989 e Canova tel. 0438/31889 a Conegliano; I Solisti Veneti tel. 049/666128

Lunedì 18 giugno L’incontro dei solisti di due prestigiosi teatri italiani: musica d’altri tempi

POSSAGNO, Cortile della Gipsoteca Canoviana Domenica 08 luglio • Ore 18.00 Canova: la sua arte, il suo mondo e la musica

L’integrale dei quartetti di Beethoven: un autentico percorso dal classico al metafisico. Lunedì 11 giugno Il flauto traverso tra barocco e contemporaneo

F. Loi, flauto. P. Grazia e G. Ghetti, oboe. L. Milani e C. Orlando, clarinetto. M. Ferretti Incerti e L. Tedone, fagotto. S. Pignattelli, G. Hoffer e D. Sala, corno. V. Piombo, violoncello. A. Lumachi, contrabbasso. Musiche di A. Dvorak e C.F. Gounod

I musicisti del Teatro Carlo Felice e del Teatro Comunale di Bologna in concerto. Ingresso € 7; libero fino a 14 anni; abbonamento € 15 Prevendita presso la Biblioteca comunale in piazza San Marco

“VENETO FESTIVAL” 2012

42° FESTIVAL INTERNAZIONALE G. TARTINI Anche quest’anno il “Veneto Festival” è protagonista di Reteventi con ben cinque appuntamenti. Un contrappunto

I Solisti Veneti. Direttore Claudio Scimone. Musiche di O. Respighi, W.A. Mozart, A. Salieri, D. Dragonetti, C.W. Gluck, G. Rossini e D. Cimarosa Ingresso intero € 16; ridotto € 12. Prevendita presso l’Ufficio IAT di Asolo tel. 0423/529046; Mezzoforte a Treviso tel. 0422/540365; le librerie Quartiere Latino tel. 0438/411989 e Canova tel. 0438/31889 a Conegliano; I Solisti Veneti tel. 049/666128

MOTTA DI LIVENZA, Chiostro della Basilica di Santa Maria dei Miracoli Sabato 14 luglio • Ore 21.00 Mistiche Armonie

“Ensemble Vivaldi” de “I Solisti Veneti”. Musiche di C. Gounod, W.A. Mozart, F.J. Haydn, A. Vivaldi, N. Paganini, F. Chopin e G. Rossini Ingresso € 10. Prevendita presso la libreria Montan a Motta di Livenza tel. 0422/766152; la libreria Becco Giallo a Oderzo


53

tel. 0422/712472; le librerie Quartiere Latino tel. 0438/411989 e Canova tel. 0438/31889 a Conegliano; I Solisti Veneti tel. 049/666128

SAN POLO DI PIAVE, Castello Giol Papadopoli Venerdì 03 agosto • Ore 21.00 Armonia ed Invenzione

I Solisti Veneti. Direttore Claudio Scimone. Musiche di A. Vivaldi, A. Marcello, N. Paganini e P. de Sarasate Ingresso intero € 15; ridotto € 10. Prevendita presso la Biblioteca Comunale di San Polo di Piave tel. 0422/206078; la libreria Becco Giallo a Oderzo tel. 0422/712472; le librerie Quartiere Latino tel. 0438/411989 e Canova tel. 0438/31889 a Conegliano; I Solisti Veneti tel. 049/666128

SARMEDE, Teatro-Auditorium Pro Loco Sarmede Domenica 28 ottobre • Ore 18.00 Venezia, Londra e Mosca in dialogo

“I Musici Veneti” de “I Solisti Veneti”. Oleg Vereshchagin, bayan (fisarmonica russa). Musiche di A. Vivaldi, B. Galuppi, T. Albinoni, B. Britten, H. Wieniawsky e A. Piazzolla Ingresso intero € 15; ridotto € 10. Prevendita presso la Pro Loco di Sarmede tel. 0438/1890449; la libreria Il Punto a Vittorio Veneto tel. 0438/554664; le librerie Quartiere Latino tel. 0438/411989 e Canova tel. 0438/31889 a Conegliano; I Solisti Veneti tel. 049/666128

MUSEI D’ESTATE 2012

Giovedì 19 luglio Crossing Over

G. Alberti, saxofoni e clarinetto. A. Lucchetti, pianoforte. D. Scaravelli, basso elettrico. Musiche di Autori Vari

Un viaggio nello spazio-tempo musicale. Giovedì 26 luglio Ensemble L’arsenale

Direttore Filippo Perocco. Musiche di Autori Vari da repertorio contemporaneo

Giovedì 02 agosto Il suonatore Jones

Roberto Batoli, contrabbasso. Musica di Fabrizio De Andrè

Giovedì 09 agosto Passo a due. L’unione fra suono e ritmo

E. Volpato, arpa. N. Vaiente, marimba. Musiche di Autori Vari

Giovedì 16 agosto Del sonar con ogni sorte de flauti

Stefano Bet, flauti traversi. Musiche di Autori Vari

Vocalità e forme di danza nella musica strumentale europea del secondo millennio. Giovedì 23 agosto La Trota

Organizzazione e info: Comune di Treviso, Asolo Musica, Associazione Amici dei Musei tel. 0422/544864 0423/950150 fax 0423/529890

E. Savino, soprano. P. Toso, violino. D. Toso, viola. P. Toso, violoncello. M. Liuzzi, contrabbasso. M. Schipilliti, pianoforte. Musiche di Franz Schubert

TREVISO, Chiostro di Santa Caterina, piazzetta Botter • Ore 21.00

Ingresso intero € 6; ridotto (fino a 14 anni) € 1

Giovedì 21 giugno Quartetto degli Affetti

SALOTTO MUSICALE

S. La Vaccara e A. Marmolejo, violino. B. Bertoldi, violoncello. A. Dallapè, clavicembalo. Musiche di M. Cazzati, A. Corelli, M. Fera, A. Falconieri, B. Marini e G.B. Buonamente

Giovedì 28 giugno Concerto del vincitore 29° Concorso nazionale biennale di Violino “Premio Città di Vittorio Veneto” Laura Bortolotto, violino. Musiche di Autori Vari

Giovedì 05 luglio Il pianoforte a 4 mani

M. Somenzi e G.L. Sfriso, pianoforte. Musiche di H. Goetz, E. Grieg e A. Dvořák

Giovedì 12 luglio Tra jazz e classica

M. Carboni, arpa. M. De Aloe, armonica cromatica. Musiche di Autori Vari

CONCERTINCONTRO CON I PROTAGONISTI DELLA MUSICA, DEL TEATRO E DELL’OPERA LIRICA Organizzazione e info: Associazione Culturale Dolomiti Symphonia cell. 392/5206701 salottomusicaletreviso@gmail.com www.salottomusicale.com

VITTORIO VENETO, Teatro Da Ponte • Ore 21.00 Giovedì 28 giugno La Traviata

C. Isotton, soprano. F. Pina Castiglioni, tenore. O. Camata, baritono. F. Brunello, pianoforte. Musica di Giuseppe Verdi

Giovedì 12 luglio All’operetta!

A. Binetti, comico. A. Massarotto, soprano. F. Pina Castiglioni, tenore. F. Brunello, pianoforte. Musiche di Autori Vari

Selezione di arie e duetti dalle più famose operette.


54 - MUSICA

Giovedì 06 settembre La vedova allegra

Marco Ponchiroli trio. M. Ponchiroli, piano. E. Hebling, contrabbasso. T. Cappellato, batteria. Con Paolo Gatto

Njegus, A. Binetti. Anna Glawary, A. Massarotto. Danilo Danilovich, O. Camata. Valencienne, S. Baldin. Camille de Rossillon, F. Pina Castiglioni. F. Brunello, pianoforte. Musica di Franz Lehár

La storia di Anna Glawary raccontata da Njegus, Cancelliere d’Ambasciata del Potevedro. ••• CASTELFRANCO VENETO • Ore 21.00 Piazza Guidolin Mercoledì 11 luglio Tango e zingarate

N. Granillo, violino. M. Scattolin, chitarra. S. Mazzoleni, contrabbasso. Musiche tango e gipsy In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Accademico

Auditorium Bordignon Mercoledì 19 settembre Rossini e la cucina sinfonica

A. Bordignon, soprano. O. Camata, baritono. F. Brunello, pianoforte. Musiche di Gioacchino Rossini

Rossini, il tournedau e la cucina “sinfonica”. Il piacere della buona tavola e della buona musica.

Ospiti chef prestigiosi del Veneto, in collaborazione con l’Associazione Culturale Magnar Ben

•••

La classica e le altre musiche: alla ricerca dei collegamenti. Venerdì 19 ottobre • Ore 21.00 Il Conte Jacopo Riccati. Laboratorio di musica barocca con Andrea Bellieni

Il barocco nella musica, nell’architettura e nell’arte. Castelfranco e il genio matematico del conte Jacopo Riccati e dei figli Vincenzo, Giordano, Francesco. La parte musicale sarà a cura del Laboratorio di musica barocca di Treviso. Venerdì 26 ottobre • Ore 21.00 Treviso e il liberty

A. Paola Bianchi e L. Cattaruzza Capo, arpa. Con Eugenio Manzato

Le musiche dei compositori dell’epoca e una panoramica guidata dall’ospite Eugenio Manzato su Treviso e le correnti artistiche dei primi del Novecento. Venerdì 09 novembre • Ore 21.00 Franco Cerri, una leggenda

Franco Cerri, chitarra. D. Martin, pianoforte. E. Dalla Cort, contrabbasso. S. Gerardo, batteria

Domenica 18 novembre • Ore 17.30 Il barbiere di Siviglia

TREVISO, Auditorium Scuole Medie Stefanini, viale III Armata

Rosina, V. Filippi. Conte d’Almaviva, F. Pina Castiglioni. Figaro, O. Camata. Don Bartolo, M. Quarello. Don Basilio, A. Casagrande. F. Brunello, pianoforte. Musica di Gioacchino Rossini

Venerdì 14 settembre • Ore 21.00 La piccola Atene

Venerdì 23 novembre • Ore 21.00 Treviso e la canzone d’autore

Presenti giornalisti, artisti, scrittori, musicologi per un Salotto sui primi del Novecento a Treviso.

Treviso e la canzone d’autore, due pensieri a confronto. •••

Venerdì 21 settembre • Ore 21.00 La vedova allegra

VALDOBBIADENE, Palazzo Simon Benetton • Ore 17.30

Venerdì 28 settembre • Ore 21.00 Tango e zingarate

Mimì, C. Isotton. Musetta, A. Bordignon. Rodolfo, D. Menini. Marcello, A. Sessolo. F. Brunello, pianoforte. Musica di Giacomo Puccini

Matteo Andreini, pianoforte. Musiche di G. Malipiero, S. Zanon e G. Gorini

(Vedi sopra)

(Vedi sopra)

Venerdì 05 ottobre • Ore 21.00 La serva padrona

S. Foschiatto, soprano. P. Zordan, baritono. L. De Marchi, pianoforte. Musiche di Giovanni Paisiello

Venerdì 12 ottobre • Ore 21.00 Classica, pop e jazz

Giulio Casale e Ricky Bizzarro

Giovedì 18 ottobre La Bohème

Domenica 18 novembre Le quattro stagioni

Ensemble cameristico Dolomiti Symphonia. G. Ferron, scrittore e fotografo. Musica di Antonio Vivaldi

Il capolavoro di Vivaldi e le suggestioni di Ferron sugli infiniti dettagli della natura e delle montagne. Ingresso a pagamento. Per prenotazioni cell. 392/5206701


55

INCONTRO-CONCERTO CON PAOLO BON E LA SUA MUSICA STRUMENTALE Organizzazione e info: Comune di Volpago del Montello - Ufficio Cultura tel. 0423/873481 0423/873482 0423/873483 fax 0423/621482 cultura@comune.volpago-del-montello.tv.it www.comune.volpago-del-montello.tv.it

VOLPAGO DEL MONTELLO - Selva del Montello, Barchessa Loredan, via Fra’ Giocondo Sabato 30 giugno • Ore 21.00

Francesca Meneghel, pianoforte. Trio a Perdifiato. G. Reolon, flauto. P. Schenardi, clarinetto. A. Opalio, corno di bassetto. Direttore e regista Paolo Bon. Musiche di P. Bon e J.S. Bach

Apre il concerto il brano “Match Trio” in cui una stonatissima fanfara introduce un visionario match calcistico fra Italia e Francia. Seguirà “Mono-Dio”: il flauto svolgerà dapprima un ampio monologo, poi un canone con se stesso, quindi un dialogo a domande e risposte. Il resto del concerto è affidato alla pianista che eseguirà l’inedita “Suite Canonica”; infine, coronerà l’esecuzione con l’Ultima Fuga che Bach lasciò incompiuta e che il compositore Bon ha portato a compimento. Ingresso € 8

INCONTRI MUSICALI A SAN VIGILIO 2012 Organizzazione e info: Comune di Farra di Soligo, Asolo Musica tel. 0423/950150

FARRA DI SOLIGO - Col San Martino, Chiesa di San Vigilio Ore 21.00 Venerdì 06 luglio Concerto del vincitore 29° Concorso nazionale biennale di Violino “Premio Città di Vittorio Veneto” (Vedi pag. 53)

SONATA CONCERTO PER CAFFÈ E QUARTETTO D’ARCHI Organizzazione e info: Comune di Volpago del Montello - Ufficio Cultura tel. 0423/873481 0423/873482 0423/873483 fax 0423/621482 cultura@comune.volpago-del-montello.tv.it www.comune.volpago-del-montello.tv.it

VOLPAGO DEL MONTELLO - Selva del Montello, Barchessa Loredan, via Fra’ Giocondo Sabato 07 luglio • Ore 21.00 Ingresso € 8

Organizzazione e info: Biblioteca Comunale di Montebelluna tel. 0423/600024 info@bibliotecamontebelluna.it www.bibliotecamontebelluna.it

MONTEBELLUNA, Biblioteca Comunale, largo Dieci Martiri Venerdì 27 luglio • Ore 21.00 Ingresso libero

L. Zanetti, attore. A. D’Alò, deejay. G. Sfoggia, violoncello. M.T. Andreazza, contrabbasso. K. Menon, G. Vian, L. Bano, E. Rizzo e M.E. Chech, violino. Direttore Antonio Pessetto. Regia di Luca Zanetti. Musica di Gioachino Rossini

Match contrappuntistico tra la vitalità profonda di una sonata e la potenza avvincente del nostro caos quotidiano. La struttura dello spettacolo muove inizialmente dalla predominanza dell’ambientazione sonora prodotta dal dj, gradualmente intercalato da interventi attoriali, nel ritmo caotico dello spazio pubblico di un bar. Mentre tenta di definire il proprio spazio all’interno di questo nostro quotidiano regolato caos, la sonata rivela la propria natura compositiva politematica, laddove i due temi che appaiono all’inizio inconciliabili, trovano la propria composizione nella terza parte.

INTERFLUMINA

CULTURA E IDENTITÀ FRA IL BRENTA ED IL PIAVE

Venerdì 13 luglio The Sheridans

Organizzazione e info: Associazione Reale Corte Armonica Caterina Cornaro cell. 345/4585696 fax 0423/052898 realecortearmonica@libero.it www.realecortearmonica.it

Ballads e Celtics Folk in costume tradizionale.

ASOLO

Venerdì 20 luglio Quartetto degli Affetti (Vedi pag. 53)

Chiesa di San Gottardo, via Foresto Vecchio Mercoledì 01 agosto • Ore 20.45 Dedicato a Gian Francesco Malipiero

Venerdì 27 luglio Da Bach ai Beatles

Concerto nel 130° Anniversario della Nascita di Malipiero.

Musiche di Autori Vari

Venice Cello Ensemble. Musiche di Autori Vari Ingresso libero

T. Christian, violino. M. Somenzi, pianoforte. Musiche di R. Schumann, G.F. Malipiero e N. Paganini

Cattedrale, piazza Brugnoli Mercoledì 15 agosto • Ore 16.30


56 - MUSICA

Concerto dell’Assunta

Coro di Santo Spirito (Ferrara). Direttore Francesco Pinamonti. Musiche di J. Ockeghem, G.F. Malipiero e I.F. Stravinskij

CRESPANO DEL GRAPPA, Cima Grappa Domenica 19 agosto • Ore 04.00 Aurora Consurgens

Ottoni dell’Orchestra Filarmonica di Budapest. Ottoni dell’Orchestra Lorenzo da Ponte. Cori Alpini. Direttore Roberto Zarpellon. Musiche di C. Monteverdi, R. Strauss e canti tradizionali

Concerto dedicato alla pace e alla fratellanza fra i popoli.

In collaborazione con ANA. In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo Ingresso libero

NOVE PARTI DI BELLEZZA, NOVE PARTI DI DOLORE GLI EBREI NELLA REPUBBLICA VENEZIANA NEL ‘400 E ‘500. DIALOGO DI UN POPOLO CHE CERCA LA TERRA VIVENDO NELLE TERRE Organizzazione e info: Artepensiero associazione culturale cell. 349/5553616 345/8556855 artepensiero@gmail.com www.artepensiero.org

VITTORIO VENETO, Villa Coletti Grunwald, via del Pretorio Sabato 04 agosto • Ore 19.00 Gruppo vocale e strumentale Ad oriente. Gruppo vocale e strumentale Luna Y Sol. Direttore Stefano Trevisi

Concerto di musica antica. Ingresso € 5

FESTIVA’ 2012 Organizzazione e info: Associazione Va’ dee Femene cell. 340/9034066 mdalgobbo@libero.it www.vadeefemene.it

TARZO - Colmaggiore, Parco Va’ dee Femene • Ore 20.45 Venerdì 17 agosto Concerto per viola e violino

L. Volpato, viola. C. Zanolla, violino. Musiche di I. Pleyel, W.A. Mozart, J. Halvorsen da G.F. Handel, B. Martinu e E. Toch

Venerdì 24 agosto Concerto per corno delle Alpi e organo

A. Benedettelli, corno delle Alpi. S. Celeghin, organo. Musiche di D. Hill, A. Marcello, B. Sanson, A. Vivaldi e L. Mozart Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso sede da definire

VENETO CONCERTANTE - ABBAZIE, VILLE E CASTELLI IN MUSICA FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA

Organizzazione e info: Associazione Quadrivium cell. 393/1301006 348/2485996 info@venetoconcertante.it www.venetoconcertante.it

Ore 20.45 RONCADE, Castello Ciani Bassetti Venerdì 24 agosto Da Vienna alla Sicilia: Albrechtsberger, il maestro di Beethoven

A. Paulus, scacciapensieri. P. Prosser, mandora. F. De Zan, fortepiano. V. Caiolo, violino. C. Iacomini, violino e viola. V. Caiolo, violoncello. Musiche di J.G. Albrechtsberger e autori vari del XVIII e XIX secolo

SUSEGANA, Chiesa del Carmine Domenica 26 agosto La nuova idea di virtuosismo pianistico nel primo ‘800 Stefania Neonato, fortepiano. Musiche di Autori Vari

TREVISO, Chiesa di S. Caterina Domenica 09 settembre Le Suites di Bach per violoncello solo Christophe Coin, violoncello barocco

MONASTIER DI TREVISO, Chiostro Romanico dell’Abbazia Benedettina di S. Maria del Pero Domenica 16 settembre Capolavori mozartiani nel Chiostro Ellipsis Ensemble, clarinetto, oboe e quartetto d’archi

FONTANELLE - Colfrancui, Villa Galvagna Giol, via Calstorta Domenica 23 settembre Danze barocche in Villa Ensemble Festa Rustica, strumenti barocchi e rinascimentali

PONZANO VENETO, Villa Guarnieri relais Monaco Sabato 29 settembre Le grandi Sonate del periodo classico-romantico (Vedi pag. 51, concerto del 16/06)

SUSEGANA, Sala del Camino del Castello di San Salvatore, ingresso da via Sottocroda Venerdì 05 ottobre Vienna, Vienna, Vienna: la terra della musica Wiener Kammersymphonie Ensemble, archi. Giuseppe Nova, flauto. Musiche di W.A. Mozart, F.J. Haydn, F. Schubert e famiglia Strauss

Concerto inaugurale di Libri in cantina. (Vedi anche Luoghi di Idee pag. 27)


57

Ingresso intero € 12; ridotto € 10 per i minori di 25 anni; libero fino a 12 anni. Prevendita nell’ora precedente l’inizio del concerto o previo appuntamento presso la sede dell’Associazione. Per prenotazioni: info@venetoconcertante.it o cell. 393/1301006 348/2485996

Chiesa di San Gottardo, via Foresto Vecchio

INCONTRI ASOLANI. 34° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA

Giovedì 13 settembre Epilogo

OMAGGIO A ROBERT BROWNING NEL SECONDO CENTENARIO DELLA NASCITA

Ingresso intero € 20; ridotto € 15. Prevendita presso Asolo Musica in via E. Fermi, 14/E4

Nel secondo centenario della nascita di Robert Browning, la XXXIV edizione ricorda la lunga presenza del poeta britannico ad Asolo. Le sue opere e i programmi musicali ad esse dedicate punteggiano la fine dell’estate tra orizzonti e architetture che il poeta frequentò e da cui trasse alcune indimenticabili ispirazioni. Asolo Musica invita a sette serate di grande musica con i grandi interpreti internazionali di oggi ed il contrappunto in versi di un asolano di ieri.

CHIARO LO SPECCHIO DELL’ACQUA

Organizzazione e info: Asolo Musica tel. 0423/950150 fax 0423/529890 info@asolomusica.com www.asolomusica.com

ASOLO • Ore 20.45 Chiesa di San Gottardo, via Foresto Vecchio Mercoledì 29 agosto Prologo

Grigory Sokolov, pianoforte. Musiche di J.P. Rameau, W.A. Mozart e J. Brahms

Venerdì 31 agosto The englishman in Italy

Peter Manning, violino. Renato Balsadonna, pianoforte. Musiche di W.A. Mozart e F. Schubert

Lunedì 03 settembre BaRock Cello

Giovanni Sollima, violoncello. Musiche di J.S. Bach, E.F. Dall’Abaco, A. Gabrieli, J. Hendrix, G. Sollima, M. Marais, P. Degli Antonii e Nirvana

Mercoledì 05 settembre Monologo Poetico Aldo Ciccolini, pianoforte

Teatro Duse Venerdì 07 settembre Meeting at night

Vittorio Sgarbi, voce recitante. Nazzareno Carusi, pianoforte

Martedì 11 settembre Liriche da camera

su testi di Robert Browning. L’Arsenale. Musiche di Autori Vari

Bruno Giuranna, viola. Quartetto di Venezia. Musiche di Johannes Brahms

VI FESTIVAL DI MUSICA ANTICA PARCO DEL SILE Organizzazione e info: Associazione NovArtBaroqueEnsemble tel. 0423/785042 0422/1562341 cell. 347/9661568 lucanorma@yahoo.it

CASTELFRANCO VENETO, Villa Revedin Bolasco, via Borgo Treviso Venerdì 31 agosto • Ore 21.00 Il Tempo sospeso Possibile ritorno al paradiso dei Corner? VEDELAGO - Albaredo, Villa Grimani-Morosini-Gatterburg Domenica 09 settembre • Ore 21.00 Le stagioni della vita Omaggio all’opera Le stagioni della vita di Bertel Thorvaldsen, genio danese in terra veneta, presente nella Villa. RONCADE - Biancade, Chiesa di Santa Maria di Castello Domenica 16 settembre • Ore 18.00 Antiqua 4. Chiaro lo specchio dell’Acqua Concerto dedicato a Beato Enrico da Bolzano, pellegrino in terra di Roncade.

Il concerto è inserito anche all’interno della rassegna Rinascita di un luogo antico. Concerti della domenica (vedi pag. 58) Luca Lucchetta, clarinetto classico. NovArtBaroqueEnsemble. Musiche di F. Kuhlau, B.H. Crusell e W.A. Mozart

Il quintetto in La maggiore Kv 581 è una delle pagine cameristiche più famose di Mozart. Non è raro poter ascoltare nelle sale da concerto questa composizione, ma è una vera rarità ascoltarla eseguita con strumenti originali in particolare con il clarinetto classico. ••• SILEA - Sant’Elena, Chiesa Parrocchiale Sabato 01 settembre • Ore 21.00


58 - MUSICA

TREVISO, Chiesa di Santa Maria Maggiore Venerdì 07 settembre • Ore 21.00 Concerto per promuovere il restauro della Pala dell’altare maggiore raffigurante l’Assunzione di Maria (1620 circa) del pittore veneziano Sante Peranda. Riflessi d’arte sul Sile

Patrizia Vaccari, soprano. NovArtBaroqueEnsemble. Musiche di E.F. Dall’Abaco, A. Corelli e J.S. Bach

••• MORGANO - Badoere, Chiesetta di Sant’Antonio Sabato 08 settembre • Ore 21.00 La Rotonda NovArtBaroqueEnsemble. Musiche di Autori Vari

La Rotonda, luogo d’incontro fra genti, culture, commerci. ••• QUINTO DI TREVISO, Chiesa di San Cassiano, via san Cassiano Venerdì 14 settembre • Ore 21.00 Agiografie del quotidiano NovArtBaroqueEnsemble. Musiche di Autori Vari

Omaggio al polittico ligneo di San Cassiano. ••• CASIER - Dosson, Chiesa di San Vigilio Sabato 15 settembre • Ore 21.00 Chiaro lo specchio dell’acqua

NovArtBaroqueEnsemble. Musiche di Autori Vari

••• TREVISO, Auditorium del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 Sabato 06 ottobre • Ore 21.00 Chiaro lo specchio dell’acqua Ensemble “Il Falcone”. Direttore Guido De Vecchi. Musiche di H. Eccles, F. Barsanti, C. Avison e A. Vivaldi Ingresso libero. Il 16/9: intero € 10; ridotto € 5

RINASCITA DI UN LUOGO ANTICO CONCERTI DELLA DOMENICA

Organizzazione e info: Comune di Roncade, Associazione NovArtBaroqueEnsemble cell. 335/8791140 concerti.santamariadicastello@gmail.com http://concertibiancade.webnode.it/

RONCADE - Biancade, Chiesa di Santa Maria di Castello, via Castello

Domenica 02 settembre • Ore 18.00 Antiqua 3. Contralto e clavicembalo

G. Dissera Bragadin, contralto. N. Lamon, clavicembalo. Musiche di B. Marcello, G.B. Bassani, A. Marcello trascrizione di J.S. Bach

Il programma comprende alcuni tra i più suggestivi Salmi di Benedetto Marcello. Tanto i Salmi quanto il Salve Regina di Giovan Battista Bassani sono opere raramente eseguite. Altra chicca del programma è il concerto in Re minore per cembalo che Bach ha trascritto dal concerto per oboe, archi e continuo di Alessandro Marcello. Domenica 16 settembre • Ore 18.00 Antiqua 4. Il Clarinetto di Mozart

Il concerto è inserito nella rassegna Chiaro lo specchio dell’Acqua (vedi pag. 57)

Domenica 30 settembre • Ore 18.00 Armonia e fascino

S. Vicario e C. Di Bernardo, arpe. Musiche di J.S. Bach, E. Granados e ...

Concerto delle due arpiste dal Royal College of Music di Londra. Domenica 07 ottobre • Ore 17.00 Stravinskij Project

con e regia di Mirko Artuso. C. Doni, violino. D. Sossai, clarinetto. C. Crotti, pianoforte. M. Dalsass, violoncello. G. Toniolo, pianoforte. Musiche di Igor’ Fëdorovič Stravinskij

Domenica 21 ottobre • Ore 17.00 Trio Riccati

S. Pagliari, violino. M. Dalsass, violoncello. G.M. Vianello, pianoforte. Musiche di F.P. Schubert e M. Ravel Ingresso intero € 10; ridotto € 5

FESTIVAL CHITARRISTICO INTERNAZIONALE “DELLE DUE CITTÀ” TREVISO - ROMA Il Festival “Delle due città” anche quest’anno candida Treviso a capitale Europea della chitarra e Terra di incontro di arti e culture diverse. La provincia trevigiana è terra di accoglienza dove persone, lingue e modus vivendi diversi si incontrano senza che le culture si annullino a vicenda. Dalla Passione della musica Brasiliana ed Argentina alle profonde melodie Armene, dalla musica Spagnola al nuovo Jazz, gli artisti conducono lo spettatore in Terre che per tradizioni e cultura


59

differiscono tra loro, ma si uniscono in un’unica armonia. Organizzazione e info: Associazione Accademia Musicale Musikrooms tel. 0422/405764 cell. 320/0517000 fax 0422/405764 centroculturale@musikrooms.com www.musikrooms.com

TREVISO • Ore 20.45 Teatro Eden Sabato 08 settembre Pasiòn del Brasil

Eleganza strumentale, equilibrio tecnico-esecutivo e sound inconfondibile per il trio d’Eccellenza. Ingresso intero € 12; ridotto € 10

Chiesa di Santa Caterina Sabato 15 settembre Melodie Etniche tra Armenia e Spagna

Laurent Boutros e Tom Kerstens. Musiche della tradizione popolare armena e spagnola

Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz. Musiche della tradizione popolare brasiliana e argentina

Un concerto che, come l’amore, unisce anime differenti: una delle più belle voci brasiliane accompagnata dal grande chitarrista argentino. Un cammino tra musica popolare, classica e nuove scoperte... Imperdibile. Ingresso intero € 15; ridotto € 12

Chiesa di Santa Caterina Martedì 11 settembre Last Guitar Dream

Boutros ci accompagna in un viaggio nel cuore dell’Armenia, nelle raffinate melodie popolari alla scoperta di nuove straordinarie musiche. Kerstens svolge un ideale dialogo portando il pubblico nell’affascinante mondo dell’ Andalusia. Come affermato dalla BBC “un fuoriclasse che gioca in un campionato diverso”. Ingresso intero € 12; ridotto € 10

Philippe Villa. Musiche popolari dell’Ottocento

Domenica 16 settembre Noche Española

Ci allontaniamo verso un mondo di immagini che ci riallaccia ad un altro passato, più vicino e caro: la nostra fanciullezza. Il più grande interprete della musica dell’Ottocento per chitarra ci fa sognare con molte sorprese durante la performance...

Un doppio concerto che presenta i colori e le sensazioni della musica spagnola con alcune delle pagine più belle del repertorio chitarristico eseguite dai grandi virtuosi andalusi. Quando la chitarra diventa magica…

Javier Garcia Moreno e Josè del Puerto

Ingresso intero € 12; ridotto € 10

Ingresso intero € 12; ridotto € 10

Teatro Eden Giovedì 13 settembre On the way to wonderland

Sabato 15 settembre e domenica 16 settembre Mostra Internazionale di liuteria Le Chitarre costruite dai più importanti liutai per la prima volta esposte al Museo di Santa Caterina.

Maurizio di Fulvio Trio. M. Di Fulvio, chitarra. I. Sabatini, contrabbasso. G. Parone, percussioni

Fragranze mediterranee ed un’autentica saudade swing sarà il mix perfetto di questo recital frizzante e dal carattere forte.

Orario: 9.00-12.30 e 14.30-18.00. Ingresso libero

Prevendita telefonica gratuita ai numeri tel. 0422/405764 cell. 320/0517000


60 - MUSICA ROMA Biblioteca Casanatense, via S. Ignazio • Ore 17.00 Martedì 18 settembre Barocco tra le Corti Europee Antonello Lixi. Musiche del periodo Barocco Uno degli interpreti più raffinati della chitarra barocca. Mercoledì 19 settembre Serenate al Salotto Ottocentesco Estense Duo. Musiche del periodo Ottocentesco La magia dello strumento musicale d’epoca con la chitarra Panormo costruita nel 1840 e il flauto Louis Lot costruito nel 1885. Giovedì 20 settembre Serenata Española Fernando Espì Contrappunto al concerto dedicato alla musica iberica a Treviso. Ingresso libero Teatro Ghione, via delle Fornaci Sabato 22 settembre • Ore 20.45 The Guitar Night Amadeus Guitar Duo e Massimo Delle Cese I “Copperfield della Chitarra” e l’eleganza ed il virtuosismo del solista Delle Cese: due concerti in un’unica serata imperdibile. Ingresso intero € 15; ridotto € 10

CONCERTI APERITIVO Organizzazione e info: Associazione Musicale Orchestra da Camera della Roggia cell. 320/7407492

MONTEBELLUNA, Loggia dei Grani, corso Mazzini • Ore 11.00

Auditorium Ist. Canossiano “Madonna del Grappa”, viale Europa Venerdì 05 ottobre Ciak! Si suona… D. Pavan e A. Mazzon, violino. I. Dario, viola. S. Soncini, violoncello. A. Opocher, chitarra. Musiche di L. Boccherini, N. Paganini, N. Rota e E. Morricone

Il connubio tra musica e immagine viene esplorato con l’esecuzione di brani che evocano le immagini di alcune delle più memorabili scene del cinema di tutti i tempi. Museo di Santa Caterina, piazzetta Mario Botter Venerdì 12 ottobre I luoghi dell’anima. Omaggio a Alda Merini

M. Stevanato, voce recitante. M.G. Seren, flauto. F. Puricelli, chitarra. Musiche di H. Villa-Lobos, F. Margola, M. CastelnuovoTedesco, H. Sauguet, F. Poulenc e E. Desportes

A tre anni dalla scomparsa, una serata dedicata ad Alda Merini che, attraverso la sua opera, ha eletto alla perfezione artistica la conoscenza del dolore. I versi nati dall’addentrarsi nelle profondità delle emozioni vengono proposti in un unicum di parole e musica in cui i suoni si dilatano o si sovrappongono creando un intreccio di luce ed ombra. Auditorium Ist. Canossiano “Madonna del Grappa”, viale Europa Venerdì 19 ottobre Il segno del suono

D. Pellizzari e M. Gobbo Trioli, voci. A. Fornasa, pianoforte. Musiche di K. Weill, F. Poulenc, H. Duparc, C. Debussy, R. Hahn, M. De Falla, H. Newton e G. Susana

Domenica 23 settembre Quartetto di flauti “Jeunesse”

Dalla crisi del romanticismo alle avanguardie storiche di Picasso, Modigliani e De Chirico, dal melodismo romantico alle musiche del primo Novecento di Debussy, Poulenc e De Falla. Musica e pittura si intrecciano: il segno passa energicamente dalla tela alla partitura, tracciando nuovi itinerari di ascolto.

Domenica 30 settembre Ensemble di flauti dolci “A. Steffani”

Museo di Santa Caterina, piazzetta Mario Botter Mercoledì 24 ottobre Stanza del brulicame

M. Frigo, C. Idotta, G. Landi e S. Zanon. Musiche di J.J. Quantz, A. Reicha, F. Kuhlau, P.M. Dubois e J. Casterede

M. Facco, F. Martignago, M. Staropoli e L. Ventimiglia. Musiche di A. Marcello, J. Carey, G.B. Riccio, J.S. Bach, G.P. Telemann, H. Purcell e A. Vivaldi

T. Scarpa, parole e voce. F. Costanza, musica, pianoforte ed elettronica

Organizzazione e info: Associazione Ecce Gratum cell. 347/6796636 info@eccegratum.it www.eccegratum.it www.isoladellamusica.org

Nei capitoli del racconto “Nel formicaio”, Scarpa racconta la storia delle parole: in prima persona plurale, esse rievocano la loro antica decisione di vivere insieme, ispirata al modello di organizzazione collettiva delle formiche. Fra un capitolo e l’altro, Costanza esegue alcune sue opere, suoni delicatissimi, proliferanti, ostinati, di fortissima suggestione. Un programma che propone dunque un’esplorazione delle possibilità combinatorie di linguaggio e suono. Un canto “a due” di storie logofoniche e sperimentazioni verbisonore.

TREVISO • Ore 20.45

Ingresso libero

Ingresso libero

STAGIONE MUSICALE “INTRECCI” LA MUSICA DA CAMERA


61

DALL’ANNUNCIAZIONE AL SACRIFICIO Organizzazione e info: Oficina Musicum cell. 333/3349990 info@oficinamusicum.org www.oficinamusicum.org

POVEGLIANO, Chiesa Arcipretale Sabato 20 ottobre • Ore 20.45

JAZZ E CONTEMPORANEA

Diana Trivellato, soprano. Direttore e maestro concertatore Riccardo Favero. Musiche di G. Frescobaldi, F. Cavalli, C. Monteverdi, D. Obizzi, G.P. Colonna, A. Perti, G. Legrenzi e A. Grandi Ingresso libero

SHAKESPEARE, IL TEATRO DELLO SPECCHIO VIAGGIO NEI LUOGHI E META-LUOGHI DEL VENETO SHAKESPEARIANO

Organizzazione e info: Artepensiero associazione culturale cell. 349/5553616 345/8556855 artepensiero@gmail.com www.artepensiero.org

TREVISO, Chiesa di San Gregorio, vicolo San Gregorio Domenica 21 ottobre • Ore 17.00

Teatro di Sabbia (Vicenza). Gruppo vocale e strumentale Luna Y Sol. Direttore Stefano Trevisi

Rappresentazione con musiche originali di scena. Ingresso € 8

THE BEGGAR’S OPERA L’OPERA DEL MENDICANTE

Organizzazione e info: Novo Concento, Città di Conegliano tel. 0438/413316 fax 0438/413556 servizio.cultura@comune.conegliano.tv.it www.comune.conegliano.tv.it

CONEGLIANO, Auditorium D. Orsi, via Einaudi Domenica 16 dicembre • Ore 21.00

di Johann Christoph Pepusch. Female Vocal Group Nova Cantica. Ensemble Strumentale Barocco Veneto. Direttore Luciano Borin. Regia di Sandra Mangini

Ballad Opera in tre atti con adattamenti musicali di Johann Christoph Pepusch e testo di John Gray, la cui prima si è tenuta il 29 gennaio 1728 a Londra presso il Lincoln’s Inn Fields. Ingresso € 10. Prevendita presso le librerie Canova tel. 0438/22680 e Quartiere Latino tel. 0438/411989

TREVISO JAZZ 2012 Organizzazione e info: Blue Note new music tel. 0422/235095 cell. 338/9508662 bluenotemusic@virgilio.it www.bluenotemusic.it

TREVISO, Auditorium Stefanini, viale III Armata • Ore 20.45 Sabato 02 giugno Newropean sextet

K. Weiss, tromba. J. Mosca, trombone. R. Reichert, sax tenore. M. Beggio, batteria. S. Senni, contrabbasso. D. Memoli, pianoforte. Musiche di H. Silver, A. Blakey, C. Walton e H. Hancock

Il repertorio del Newropean Sextet è formato da brani standard del jazz: lo stile è quello tipico degli anni ‘50 e ‘60, con partiture arrangiate appositamente da Weiss e Memoli. Ingresso intero € 12; ridotto € 10

Mercoledì 06 giugno Heloisa “Luma” Lourenço quintet

H. Luma Lourenço, voce. D. Boato, tromba. P. Vianello, pianoforte. L. Gnesutta, basso. L. Colussi, batteria. Musiche di G. Gil, I. Lins e C. Jobim

Una serata di grande sound, con un concerto brazilian/etno jazz. Una grande voce accompagnata da un gruppo italiano, all’insegna della freschezza ed energia ritmica. Ingresso intero € 10; ridotto € 8

Sabato 09 giugno Marco Tamburini quartet

M. Tamburini, tromba e flicorno. S. Onorati, pianoforte. P. Badiini, contrabbasso. S. Sferruzza, batteria. Musiche di Autori Vari

Una formazione con molteplici colori e sonorità rarefatte, calde, morbide e aggressive allo stesso tempo. Una musica che, pur riferendosi alla tradizione jazz, prende ottimi spunti dalla nostra cultura musicale italiana. Ingresso intero € 12; ridotto € 10

Mercoledì 13 giugno Luciano Buosi quintet


62 - MUSICA

L. Buosi, pianoforte. M. Polga, sax tenore. S. Tasca, vibrafono. T. Cappellato, batteria. S. Senni, contrabbasso. Musica di Luciano Buosi

Un gruppo nuovo per il pianista trevigiano Luciano Buosi, ideatore del Treviso Jazz Festival 2012: un ensemble dei migliori musicisti del Veneto con un percorso jazzistico molto particolare ed accattivante. Ingresso intero € 10; ridotto € 8

Sabato 16 giugno Sandro Gibellini trio e Alan Farrington

S. Gibellini, chitarra. B. Marini, organo hammond. V. Abeni, batteria. A. Farrington, voce. Musiche di Autori Vari Ingresso intero € 12; ridotto € 10 Prevendita presso la Musicale a Treviso tel. 0422/591886

F. Sigurtà, tromba. N. Fazzini, sax alto. R. Chiarion, chitarra. S. Senni, contrabbasso. L. Colussi, batteria In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Comunale

VEDELAGO - Albaredo, Villa Grimani Morosini Gatterburg Venerdì 06 luglio • Ore 21.00 Alfonso e Daniele Santimone

A. Santimone, pianoforte. D. Santimone, chitarra In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala M. Sanson

TREVISO, Isola della Pescheria Venerdì 13 luglio • Ore 21.00 Quartetto Terrestre

A. Fedrigo, basso acustico. A. Succi, clarinetti. G. Bianchetti, chitarra acustica. C. Carnevali, batteria e percussioni In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Stefanini

SILEA, Centro Culturale Carlo Tamai, piazza Trevisani nel Mondo Venerdì 20 luglio • Ore 21.00 Vitale/Magatelli/Da Pont

PERCORSO MUSICALE SUL FIUME Organizzazione e info: Nusica.org cell. 366/5244329 info@nusica.org www.silejazz.com

QUINTO DI TREVISO - Santa Cristina Showroom di Carretta Arredamenti, via Mons. Tognana Venerdì 08 giugno • Ore 18.30 Alma Swing M. Martorano, violino. L. Brotto, chitarra solista. A. Boschetti, chitarra ritmica. L. Pisani, contrabbasso Degustazione di vini

Oasi Cervara Venerdì 15 giugno • Ore 21.00 Andrea Lombardini Trio

A. Lombardini, basso elettrico. P. Porta, sax tenore. E. Maniscalco, batteria In collaborazione con Oasi Cervara

CASIER, piazza San Pio X Venerdì 22 giugno • Ore 21.00 Nesso G

L. Vitale, vibrafono. M. Magatelli, contrabbasso. N. Da Pont, batteria

MORGANO - Badoere, Chiesetta di S. Antonio Venerdì 27 luglio • Ore 21.00 Roberto Gemo e Saverio Tasca Duo R. Gemo, chitarre. S. Tasca, vibrafono Ingresso libero; € 6 il 15/06

RIVER GOSPEL MASS CHOIR IN CONCERTO Organizzazione e info: Comune di Sernaglia della Battaglia Assessorato alla Cultura tel. 0438/965373 fax 0438/965363 biblioteca@comune.sernaglia.tv.it

SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA - Fontigo, Villa Marbal, via Villamatta Venerdì 08 giugno • Ore 20.30

River Gospel Mass Choir. Direttore Alessandro Pozzetto Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Comunale di Sernaglia della Battaglia

F. Bigoni e M. Polga, sax tenore. D. Gallo, contrabbasso. T. Cappellato, batteria In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Aula Magna della Scuola Elementare S. Francesco in via Basse

CASALE SUL SILE, area Porto, dietro la chiesa parrocchiale Venerdì 29 giugno • Ore 21.00 Nicola Fazzini 4et ospite speciale Fulvio Sigurtà

PULSAZIONI SITE & ISTANT SPECIFIC Organizzazione e info: Enzimi cell. 328/0835210 info@progetto-enzimi.org www.progetto-enzimi.org


63

TREVISO Libreria Ubik Marton, corso del Popolo Sabato 09 giugno • Ore 17.30 PulsAzione di preview Nicola Fazzini, sassofonista

Improvvisazione che significa? Fazzini ci conduce nella storia della musica alla scoperta di un’arte fatta di molte tecniche: questione di modo, di tempo, di ritmo. Dal bepop alla musica contemporanea, tra ascolti di repertorio e dimostrazioni pratiche. Piazza San Parisio Venerdì 24 agosto • Ore 21.00 PulsAzione III

Musiche di R. Buck e J. Schneeberger

Dal chaos al ritmo, il suono viene plasmato e distribuito in forme, figure, frasi, seguendo i dettagli colti in passaggi videografici. Riccardo Buck è un giovane artista visivo che interagisce dal vivo con le immagini elaborate per l’occasione da un videoartista in osservazione diretta della piazza. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Clinica Urbana in viale Emiliani

Biblioteca ex Gil Venerdì 14 settembre • Ore 21.00 PulsAzione di finissage Solar Plex e Not Yet Alive

Suoni catturati: presi, sorpresi, interdetti. Solar Plex se ne prende cura e li amalgama in una sonorizzazione raffinata, pronta ad accogliere flash di voci di ritorno dal pubblico. Immagini dei fotodocumentari dei fedelissimi che hanno seguito la rassegna, musica ad hoc, immagini da esplorare, buffet di conforto: una festa per concludere l’edizione 2012 di Est:art. Ingresso a offerta libera. Vedi anche Danza (pag. 91)

Influenze diverse si incontrano nel territorio del jazz, una lingua cosmopolita, aperta ad ogni contaminazione. Ecco allora il melting pot della Stanford Jazz Orchestra, formazione di giovani musicisti americani, diretti da Fred Berry; la nuova vita degli standard rivisitati dalla voce di Michela Parolin; il jazz d’oltreoceano del sassofonista John

Ellis; ma soprattutto l’inedito incontro fra Saba, cantante di origini somale, e Niccolò Fabi, cantautore estraneo alle rotte tradizionali del pop italiano. Contrappunti di “musiche dal mondo”. Organizzazione e info: Veneto Jazz Associazione Culturale tel. 0423/452069 cell. 348/3297915 fax 0423/451327 jazz@venetojazz.com www.venetojazz.com

Ore 21.30 MONTEBELLUNA, piazza Negrelli Lunedì 25 giugno Stanford University Jazz Orchestra con Jon Faddis Una big band di 18 elementi con il grande trombettista statunitense Jon Faddis.

Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale in Largo Dieci Martiri

CONEGLIANO - Paré, parco Vivaldi Venerdì 13 luglio Michela Parolin 4tet

M. Parolin, voce. D. Bertin, chitarra. C. Bottacin, basso elettrico. S. Oricoli, batteria

La formazione propone atmosfere musicali in equilibrio fra tradizione e modernità, nel linguaggio del Blues e dintorni e nell’ottica di un’improvvisazione in continua comunicazione con il pubblico. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium D. Orsi in via Einaudi

CASTELFRANCO VENETO, Parco di Villa Bolasco, via Borgo Treviso Sabato 14 luglio Special Project Saba Group con Niccolò Fabi

Saba, voce. C. Fall, kora e djembè. T. Nsongan, chitarre e djembè. M. Roberts, basso. S. Vassallo, batteria e tastiere. Con Niccolò Fabi

Biyo è il titolo del nuovo disco di Saba. Una parola che rimanda al termine greco Bios, ma che in somalo, la lingua della terra natale di Saba, indica con significativa attinenza l’acqua, il perno attorno a cui ruota il progetto discografico. Una narrazione in musica delle immagini raccolte nel viaggio in quella antichissima terra: la dimensione quasi sacrale delle processioni colorate di uomini, donne e bambini che con taniche gialle si recano quotidianamente alle fonti, ai pozzi, ai fiumi, per procurarsi il prezioso elemento. Ingresso intero € 20, ridotto € 15. Prevendita su www.ticketone.it In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Bordignon in via Bassano

SAN PIETRO DI FELETTO - Rua, Sede Municipale Sabato 21 luglio


64 - MUSICA

John Ellis 4tet

S. Ellis, sax. R. Stuart, chitarra. C. Brown, contrabbasso. J. Hirshfield, batteria Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la struttura polifunzionale

elettrica. Musiche di S. Reich, J. Zorn e F. Rossé

Un viaggio, non solo ideale, alla scoperta di nuovi autori e nuovi linguaggi: tre tappe per ritrovare altrettanti luoghi e strumenti. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Ingresso libero

VII GUITAR INTERNATIONAL RENDEZ-VOUS XIX CONVENTION ADGPA

Organizzazione e info: Associazione Culturale Folkgiornale tel. 0427/51230 cell. 335/1202124 fax 0427/51230 andrea@folkest.com www.folkest.com

PIEVE DI SOLIGO - Solighetto, Villa Brandolini, via G. Vaccari • Ore 21.00 Venerdì 29 giugno

Hexacorde Ensemble Junior. G. Pelosi (Italia). Orianthi (Australia). T. Jones e S. Nienhaus (Usa)

Sabato 30 giugno

S. Fox (Australia). R. Stone (Usa). A. Valeri. P. Tofani (Italia)

Domenica 01 luglio

F. Toledano (Francia). P. Kessisoglu, G. Redaelli e S. Verona, L. Pedroni e A. Ziliotto (Italia) Ingresso a pagamento. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno della Villa

NUOVA MUSICA Organizzazione e info: Ensemble L’arsenale cell. 338/8640153 larsenale@gmail.com www.larsenale.com

MONTEBELLUNA • Ore 20.45 Biadene, Teatro di Villa Correr Pisani Mercoledì 22 agosto Sonatas & Interludes

STORIE, PERSONE, LUOGHI: LUOGHI DEL PASSATO E DEL PRESENTE. INTERPRETI CREATIVI FRA GRANDE TRADIZIONE E INVENZIONE CONTEMPORANEA Luoghi del passato e del presente. Il Museo di Santa Caterina, con il suo antico fascino di residenza dei Da Camino, che ora accoglie i suggestivi ritrovamenti delle origini della città, e l’auditorium del Collegio Pio X, effervescente e chiassoso punto d’incontro dei giovanissimi che si aprono ai nuovi orizzonti: due luoghi di opposta missione ma di egual valore per custodire le radici della tradizione e stimolare le gemme del nuovo. Persone e storie. Ospiti artisti e interpreti creativi che si sono aperti ad una visione globale dell’espressione musicale senza perdere la connessione con l’identità culturale di origine. Organizzazione e info: Associazione culturale Finestre sul Novecento cell. 320/7062581 349/5465781 donella@donelladelmonaco.com www.donelladelmonaco.com

TREVISO Museo di Santa Caterina, piazzetta Botter Sabato 06 ottobre • Ore 21.00 Opus Avantra: avanguardia e tradizione D. Del Monaco e A. Tisocco

Roberto Durante, pianoforte. Musiche di John Cage

Un omaggio al compositore americano John Cage nel Centenario della Nascita con programma che vede una nutrita selezione delle Sonate e Interludi per pianoforte preparato. La seconda parte invece presenta opere, sue e di altri compositori, che per dimensione poetica e procedimenti compositivi si accostano in modo complementare alle sonate e interludi. Loggia dei Grani e altri luoghi della città Sabato 25 agosto Tre luoghi - Tre strumenti. Passeggiata musicale

I. Morciano, sax. L. Piovesan, fisarmonica. L. Tomio, chitarra

Le canzoni, i brani più rappresentativi e le nuove creazioni del gruppo che si è via via affermato nel panorama del


65

progressive italiano diventando un riferimento cult a livello internazionale tra musica classica e sperimentazione.

Organizzazione e info: VenetoCoro Associazione Culturale cell. 320/6152693 ticket@vivavoce.tv www.vivavoce.tv

Auditorium Pio X, borgo Cavour • Ore 11.00

Ore 20.45

Venerdì 12 ottobre Suoni e profumi tra 800 e 900

CONEGLIANO, Teatro Accademia, piazza G.B. Cima Sabato 27 ottobre Cadence (Pop Jazz)

Silvia Belfiore, pianoforte. Musiche di Autori Vari

Musiche etniche e ritmi contemporanei: il pianoforte preparato e usato in modo “diverso” diviene una sorpresa sonora che evoca atmosfere primitive. Martedì 23 ottobre Metamorfosi della tradizione

Interensemble. Musiche di Autori Vari

Percorso musicale e narrativo nell’ambito del contemporaneo, che propone una metamorfosi continua: dall’avanguardia al minimalismo, all’improvvisazione, all’Electric Counterpoint…

CASTELFRANCO VENETO, Teatro Accademico, via Giuseppe Garibaldi Sabato 03 novembre Bernard Massuir (Vocal Solo) TREVISO Auditorium Pio X, Borgo Cavour Sabato 10 novembre Postyr Project (Electronic Pop)

Museo di Santa Caterina, piazzetta Botter Sabato 27 ottobre • Ore 21.00 El fior robà. Romanze colte e popolari

T. Scandaletti e R. Piacentini. Musiche di Autori Vari

Suite di canzoni e romanze che evoca emozioni dimenticate. Incantevoli melodie veneziane e napoletane fissate nel tempo e rilette con un tocco di contemporaneità. Auditorium Pio X, borgo Cavour Mercoledì 31 ottobre • Ore 11.00 Contrappunto fra letteratura e musica

Pbg Trio. M. Pinarello, pianoforte. P. Bertelli, percussioni. M. Gasparin, chitarra

Un gruppo totale: dal jazz al rock all’etnico con molta improvvisazione. Ingresso libero

Museo Santa Caterina, piazzetta M. Botter Sabato 17 novembre Black Voices (Traditional Gospel)

VIVAVOCE FESTIVAL

Museo Santa Caterina, piazzetta M. Botter Sabato 24 novembre Schola Gregoriana Pragensis (Sacra)

8° INTERNATIONAL A CAPPELLA FESTIVAL VivaVoce abbraccia in tutti i suoi aspetti la concezione di “Voce” come strumento di contatto tra molteplici tradizioni nazionali e regionali; è questo uno dei cardini concettuali di un Festival che, nel corso degli anni, continua a promuovere l’interazione tra nazionalità, stili, generi musicali diversi eppure contrappuntisticamente uniti da un unico comune denominatore: la poliedricità di utilizzo della voce umana, un unico strumento capace di prestarsi a mille dimensioni distanti nel tempo e nello spazio.

Auditorium del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 Sabato 01 dicembre Voice Male (Pop Rock) Ingresso intero € 13; ridotto € 8 (fino a 16 anni, over 65, VivaVoce Card); fino a 6 anni € 4. Prevendita presso Pellizzari Renato Calzature in via Zanella a Treviso tel. 0422/301269 e Ottica Pignatto in via Calmaggiore a Treviso tel. 0422/591973; concerto 3/11: presso il Teatro Accademico dal 2/11 tel. 0423/73560


66 - MUSICA

compositori, eseguite in tempo reale durante la proiezione, si tenta di avvicinare lo spettatore a questo capolavoro perduto che Orson Welles sembra aver lasciato volutamente incompleto e di creare un intenso e inedito coinvolgimento con la musica. Foyer del Teatro Comunale Mario del Monaco, corso del Popolo Punctus contra punctum, ovvero nota contro nota. L’arsenale 2012_Nuova musica a Treviso propone un ideale percorso della musica d’oggi, passo dopo passo. Organizzazione e info: Ensemble L’arsenale cell. 338/8640153 larsenale@gmail.com www.larsenale.com

TREVISO Foyer del Teatro Comunale Mario del Monaco, corso del Popolo Domenica 04 novembre • Ore 11.30 Matinée-1. Studi dal disordine Anna D’Errico, pianoforte. Musiche di B. Furrer, L. Berio, F. Pavan, M. Lanza, D. Bravi, I. Fedele, E. Poppe, S. Steen-Andersen e O. Messiaen

“L’ordine è il piacere della ragione: ma il disordine è la delizia dell’immaginazione”, così asseriva Paul Claudel. Ma se la scienza del linguaggio raggiunge il piacere del disordine, allora è forse pace fatta tra i due storici contendenti. Ex Palazzo provinciale, viale Cesare Battisti Venerdì 09 novembre • Ore 20.45 Happy new ears Ensemble L’arsenale. Musiche di John Cage

Una grande festa dedicata a John Cage nel Centenario della Nascita. Foyer del Teatro Comunale Mario del Monaco, corso del Popolo Domenica 11 novembre • Ore 11.30 Matinée-2. Ablinger

Domenica 18 novembre • Ore 11.30 Matinée-3. Intorno a John Cage

Luca Ieracitano, pianoforte. Musiche di J. Cage, E. Satie, H. Cowell, A. Schönberg, I. Fedele, M. Feldman e M. Ravel

Nel Centenario della Nascita, si ripropongono alcuni lavori del primo periodo creativo del compositore statunitense e opere di compositori che lo hanno ispirato o che sono stati più o meno direttamente da lui influenzati. Domenica 25 novembre • Ore 11.30 Matinée-4. Distant voices, still lives

F. Dillon, violoncello. E. Torquati, pianoforte. Musiche di H. Lachenmann, F. Mendelssohn, W. Zimmermann, F. Liszt, A. Zemlinsky e T. Adès

Un viaggio musicale per violoncello e pianoforte, attraverso Lieder romantici, Chansons contemporanee, canti di popoli e paesi lontani, parole evocate dagli strumenti, parole di uomini celebri e di uomini qualunque trasformate in un gioco di specchi e di echi che vuole creare un nuovo filo rosso fra suoni solo apparentemente lontani fra di loro. Museo di Santa Caterina Venerdì 30 novembre • Ore 20.45 Bells and Pomegranates

Ensemble L’arsenale. Musiche di Autori Vari

A duecento anni dalla morte, un ricordo di Robert Browning, poeta e drammaturgo britannico, con un concerto-evento plasmato sulle sue parole.

E. Torquati, pianoforte. P. Ablinger, elettronica. Musiche di Peter Ablinger

Ingresso € 3. Libero il 16/11

‘Voices and Piano’ di Peter Ablinger, originariamente scritto per Nicolas Hodges, è un ciclo di brani, voce registrata e pianoforte. Il ciclo è ancora in progress e Ablinger lo concepisce come un personale ciclo di canzoni dove Voce (registrata) e pianoforte sono sempre in competizione e a confronto.

FESTIVAL DEL GOSPEL

Auditorium Stefanini, viale Terza Armata Venerdì 16 novembre • Ore 20.45 Don Quijote di Orson Welles Ensemble L’arsenale. Musiche di Autori Vari

Tramite una serie di commissioni “ad hoc” a diversi

XIII EDIZIONE

Organizzazione e info: Gli Alcuni tel. 0422/421142 fax 0422/300759 teatro@alcuni.it www.alcuni.it

TREVISO, Teatro Sant’Anna, viale Brigata Treviso Ore 21.00 Venerdì 14 dicembre


67

Spirit of New Orleans Gospel Choir Un’originale, numerosa e spettacolare formazione composta da alcuni fra i migliori musicisti provenienti dai gruppi gospel delle chiese battiste di New Orleans e della Louisiana.

TREVISO - Santa Bona, Chiesa Parrocchiale, via S. Bona Nuova Venerdì 14 settembre • Ore 20.45 Albrecht Koch

Martedì 18 dicembre Sisters & Daughters of Praise Vera e propria “Gospel Family”, alla quale si sono avvicinati, nel tempo, altri straordinari musicisti e cantanti. Una musica capace di trasmettere un coinvolgimento, anche corporeo, in una sorta di rito collettivo liberatorio.

TREVISO - San Giuseppe, Chiesa Parrocchiale, via Noalese Sabato 15 settembre • Ore 20.45 Tobias Willi e Andreas Jost

Sabato 22 dicembre J. C. Gospel Messengers Radicati nei più tradizionali stili della black music, il loro sound abbraccia l’autentica tradizione. Anime in visibilio, 100% puro Gospel.

Ingresso intero € 12; ridotto € 9. Prevendita presso il Teatro Sant’Anna

ORGANISTICA

Musiche di Johann Sebastian Bach

MONTEBELLUNA, Chiesa di Santa Maria in Colle, via Mercato Vecchio Domenica 16 settembre • Ore 16.30 Joao Vaz SANTA LUCIA DI PIAVE, Chiesa Arcipretale, piazza Beato Frà Claudio Venerdì 21 settembre • Ore 20.45 Luca Scadali PREGANZIOL - San Trovaso, Chiesa Parrocchiale, via Franchetti Sabato 22 settembre • Ore 20.45 Davide De Zotti TREVISO, Chiesa Auditorium Santa Caterina, piazzetta Botter Domenica 23 settembre • Ore 16.30 Pieter Dirksen TREVISO, Chiesa Parrocchiale Sant’Andrea, piazza Sant’Andrea Venerdì 28 settembre • Ore 20.45 Peter Waldner

XXIV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE CITTÀ DI TREVISO E MARCA TREVIGIANA L’inestimabile patrimonio organistico trevigiano accoglie nuovamente grandi artisti internazionali che interpretano opere senza tempo tra le architetture delle chiese di borghi e di città. Straordinari strumenti, testimoni di lunghe storie di arte e di Fede, di cultura e di artigianalità: macchine eccelse che fanno parte integrante da secoli delle comunità locali così come della storia della musica. Organizzazione e info: Comitato promotore Festival Organistico Città di Treviso tel. 0423/950150 cell. 348/5176905 fax 0422/658394 festorganisticotv@tin.it www.organidimarca.it

QUINTO DI TREVISO - San Cassiano, Chiesa Parrocchiale Sabato 29 settembre • Ore 20.45 Simone Vebber TREVISO, Chiesa Auditorium della Croce, Quartiere Latino Venerdì 05 ottobre • Ore 20.45 Filippo Perocco TREVISO Sabato 06 ottobre Concerto promenade Ore 15.00 • Chiesa di San Gregorio, vicolo Rialto Maurizio Croci

Ore 15.30 • Chiesa Vicariale di San Leonardo, piazza San Leonardo Ore 16.00 • Chiesa di Sant’Agostino, via Sant’Agostino Maurizio Salerno


68 - MUSICA

Ore 16.30 • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena, via Casa di Ricovero Maurizio Croci

Con la partecipazione di Emergency. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Polifunzionale in piazza Marconi

SILEA - Cendon, Chiesa Parrocchiale Sabato 06 ottobre • Ore 20.45 Stefano Barberino

25^ FESTA D’ESTATE

PER I 25 ANNI DELLA FESTA, DIECI GIORNI PIÙ UNO DI MUSICA, CULTURA E DIVERTIMENTO

RONCADE - Vallio, Chiesa Parrocchiale Domenica 07 ottobre • Ore 16.30 Felix Marangoni PONZANO VENETO - Paderno, Chiesa Parrocchiale Sabato 13 ottobre • Ore 20.45 Axel Flierl VALDOBBIADENE, Chiesa Auditorium San Gregorio Magno in Colderove, via Garibaldi Domenica 14 ottobre • Ore 16.30 Quartetto degli Affetti

La Festa d’Estate raggiunge il traguardo della 25^ edizione. Ed è il contrappunto la cifra stilistica che da sempre la contraddistingue, poiché l’obiettivo è quello di mettere in risalto generi musicali diversi fra loro, magari con origini completamente diverse, che però hanno in comune un traguardo musicale di qualità, ricerca e originalità. Organizzazione e info: Gruppo Ricreativo Culturale 86 tel. 349/6655182 info@gr86.it www.gr86.it

Sergio La Vaccara e Andrea Marmolejo Ortiz, violino. Barbara Bertoldi, violoncello. Adriano Dellapè, organo

CARBONERA - Vascon, Teatro Tenda, piazza centrale Ore 21.00

TREVISO, Tempio monumentale di San Nicolò Domenica 14 ottobre • Ore 20.45 Michael Eberth

Giovedì 14 giugno Don Airey e Tolo Marton Band

Ingresso libero

POP

EMERGENZA SUONO

Organizzazione e info: Gruppo Anfora cell. 328/4590096 elisa.francini@hotmail.it www.gruppoanfora.it

SAN FIOR, piazza G. Marconi Sabato 09 e domenica 10 giugno • Ore 21.00 Musica rockabilly e ska con dj Fracca (Fhr) e band locali.

Tolo Marton, dopo gli straordinari concerti degli scorsi anni con Ian Paice, torna a suonare a Vascon assieme ad un altro membro dei Deep Purple: il tastierista Don Airey. Venerdì 15 giugno I Cani

Kill your boyfriend. Dj Aladyn

In pochissimo tempo i Cani sono passati da perfetti


69

sconosciuti a uno di quei gruppi che collezionano sold out. Lasciano un segno subito, immediato, ben visibile.

Per tutti gli amanti della buona musica e del cantautorato italiano d’eccezione, un appuntamento da non perdere.

Sabato 16 giugno Janis Joplin’s Original Band Big Brother & the Holding company Arianna Antinori & The Turtle Blues

La band fa ormai parte a pieno titolo della storia della musica rock soprattutto per essere stata la storica formazione con la quale ha cantato Janis Joplin, la regina bianca del blues. Domenica 17 giugno Le dive del pop americano

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Diego Basso

Le Dive del Pop Americano: dai brani interpretati da Barbra Streisand e Withney Houston a quelli resi celebri da Celine Dion a Mariah Carey, un omaggio alle più grandi voci femminili americane contemporanee, che hanno segnato la storia della musica pop in tutto il mondo. Lunedì 18 giugno Bella Blues Band & Habakkah Kay Foster Jackson La storica band blues veneta arriva a Vascon per presentare il suo nuovo lavoro discografico. Martedì 19 giugno Serata cabaret con Leonardo Manera Con la sua ironia surreale Leonardo Manera garantisce una serata di puro divertimento. Mercoledì 20 giugno Simona Molinari The Surfbirds

Simona Molinari è una cantautrice che spazia dal pop di qualità al jazz con disinvoltura, duttilità e grande credibilità. Giovedì 21 giugno A Toys Orchestra e Zen Circus Grande serata con due tra le migliori band indipendenti italiane. A Toys Orchestra, band dalle connotazioni pop-rock di scuola British, racconta la lucida consapevolezza del presente e l’impegno concreto per un futuro migliore. Gli Zen Circus sono da molti anni una delle realtà più interessanti del panorama italiano e da sempre portano avanti un loro originale concetto di indie rock. Venerdì 22 giugno Max Gazzè

Wora Wora Washington

Sabato 23 giugno Giuliano Palma & The Bluebeaters Headhunters Blues Band

Una cover band che ha ridato nuovo vigore a grandi successi del passato: Giuliano Palma & The Bluebeaters, i maghi dello ska in Italia. Domenica 24 giugno Premio Lorenzo Vecchiato a Betta Blues Society The Cyborgs

Questa serata, nata quattro anni fa per dare forza ed energia a chi ama e suona il Blues e dedicata al giornalista blues Lorenzo Vecchiato, premia ogni anno un giovane talento italiano. Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche. Stand gastronomici

ART VOICE ACADEMY LIVE 2012 Oltre due ore di musica dal vivo con più di 80 artisti dell’accademia Art Voice Academy, accompagnati da 40 elementi d’orchestra.

Organizzazione e info: Comune di Castelfranco Veneto - Assesorato alla Cultura, Art Voice Academy - Voce Arte e Comunicazione, Icona music tel. 0423/724750 0423/784839 cell. 345/6513699 335/5819109 fax Orchestra 348/7390072 segreteria@artvoiceacademy.it info@iconamusic.it

CASTELFRANCO VENETO, Villa Bolasco Venerdì 06 luglio • Ore 21.15

Le Voci di Art Voice Academy. Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Diego Basso. Regia di Gloriana Ferlini. Musiche di Autori Vari Ingresso libero con prenotazione posti presso Icona Music. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Accademico


70 - MUSICA

SERE D’ESTATE

CANZONI SENZA TEMPO

Regionale Filarmonia Veneta Direttore Diego Basso. Musiche di Autori Vari

Organizzazione e info: Insieme Vocale “Città di Conegliano”, Città di Conegliano tel. 0438/413316 fax 0438/413556 servizio.cultura@comune.conegliano.tv.it www.comune.conegliano.tv.it

CONEGLIANO - Parè, Parco Vivaldi, via Einaudi Sabato 14 luglio • Ore 21.15

G. Susana, pianoforte. D. Fanna, batteria. A. Mazzer, basso. Coro Insieme Vocale “Città di Conegliano”. Maestro del Coro Laura Fabbro. Musiche di C. Dion, F. Sinatra, Bee Gees, Beatles, L. Dalla, G. Paoli, Mina, E. Morricone, N. Rota e altri.

Canzoni senza tempo portate al successo da grandi artisti della musica italiana e internazionale.

Organizzazione e info: Siem@Papillon Musicale tel. 0422/406533 cell. 329/4177634 392/8307303 info@suonidimarca.it www.suonidimarca.it

Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium D. Orsi in via Einaudi

TREVISO, Bastioni Santi Quaranta, viale Bartolomeo d’Alviano

“TU CHIAMALE SE VUOI...EMOZIONI”

Chiara Canzian. Ricky Bizzarro. Morgan Dj Set

OMAGGIO A LUCIO BATTISTI

Uno spettacolo di musica che porta in scena gli indimenticabili e sempre attuali successi nati dalla magica alchimia tra musica e parole di Battisti-Mogol come Emozioni, Il mio canto libero, E penso a te… Canzoni che intrecciano suoni, forme, sentimenti quotidiani in modo così penetrante che hanno la forza di far cantare continue generazioni, come i giovani cantanti emergenti protagonisti del palco, le Voci di Art Voice Academy, che con la loro singolare interpretazione su un’originale versione orchestrale, daranno vita a interminabili emozioni. Organizzazione e info: Icona Music, Art Voice Academy - Voce Arte e Comunicazione tel. 0423/784839 cell. 335/5819109 Orchestra 348/7390072 info@iconamusic.it

CASTELFRANCO VENETO, Villa Bolasco Domenica 15 luglio • Ore 21.00

Ingresso libero con prenotazione posti obbligatoria presso Icona Music. Serata di beneficenza a favore della Città della Speranza Organizzazione e info: Comune di San Biagio di Callalta - Ufficio Cultura tel. 0422/894364 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/894309 scuola@comune.sanbiagio.tv.it www.comune.sanbiagio.tv.it

SAN BIAGIO DI CALLALTA - Spercenigo, piazza Conciliazione Giovedì 23 agosto • Ore 21.00 Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport a Olmi

E. Bacchia, S. Fontana, G.E. Tomasi, B. Lorenzato, P. Grigoletto e Ceron, voci soliste. Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana. Orchestra

Giovedì 26 luglio • Ore 18.00 Morgan apre Suoni di Marca

Morgan, qui in versione dj, è un artista controverso del panorama musicale italiano dotato di genialità ed eclettismo musicale che fanno di lui un personaggio di sicuro interesse. Ingresso libero

Venerdì 27 luglio • Ore 20.30 Tango Y Cielo. Milonga sotto le stelle Tango Immortal. Dango Tj

L’ensemble Tango Immortal offre un proprio progetto sulla storia del tango con una scenografia originale e storie narrate e “ballate” da artisti argentini. Segue Dango Tj per ascoltare le migliori selezioni di tango e ballare per tutta la notte.

Mercatino del tango ed esibizioni delle migliori scuole del Triveneto. Ingresso libero

Sabato 28 luglio • Ore 20.30 Trevigiani dell’anno: Los Massadores Los Massadores nascono per dare libero sfogo all’idiozia dei membri fondatori. Il nome viene scelto per rendere omaggio a una delle figure più tipiche delle nostre campagne, il norcino, detto massador in dialetto di Castelfranco Veneto. Ingresso libero

Domenica 29 luglio • Ore 17.30 Emozioni di Marca in rock e Radiofiera

Leida. Lele Croce. King Size. Kupienda. Radiofiera

Immancabile appuntamento con la giornata dedicata ai giovani gruppi della scena rock della Marca Trevigiana. In serata, il gran finale con i Radiofiera, gruppo di spicco del panorama rock trevigiano e di fama nazionale. Ingresso libero


71

Lunedì 30 luglio • Ore 20.30 Guitar night: Mosole - Silenzi

White Falcon Unplugged. Gianluca Mosole. Stefano Silenzi con El cuento de la chica y la tequila

Serata con i rappresentanti di Marca del panorama chitarristico italiano: Gianluca Mosole, con i suoi virtuosismi musicali e il talentuoso chitarrista Stefano Silenzi. Ingresso libero

Martedì 31 luglio • Ore 20.45 Melodies Movies. Concerto sinfonico Gianni Ephrikian e Massimo Scattolin

II direttore d’orchestra trevigiano Ephrikian e il chitarrista Scattolin, accompagnati da un’orchestra formata da elementi provenienti dal Teatro La Fenice e dalla Filarmonica di Udine, rivisitano le colonne sonore che sono entrate nella storia del cinema. Ingresso libero

Mercoledì 01 agosto • Ore 20.30 Indie Re-Generation: Le Strisce e Airway Le Strisce, band pop-rock di Napoli, propone un rock italiano, che guarda all’ispirazione della concretezza narrativa del cantautorato. Gli Airway sono un gruppo trevigiano che propone uno stile rock progressive tutto italiano, dalla tendenza lievemente underground. Ingresso libero

Giovedì 02 agosto • Ore 18.30 Hip Hop Camp 2: special guest Club Dogo

Mistman e dj Shocca. Nex Cassel e dj Zonta. Club Dogo

I Club Dogo sono una delle rap band più influenti in Italia. In apertura di serata i rappresentanti territoriali dell’hip hop in italia: Nex Cassel affiancato da Zonta, qui in veste di dj, e Mistaman con il noto produttore Shocca. Ingresso € 15 più prevendita

Venerdì 03 agosto • Ore 21.30 Modena City Ramblers

In un periodo quanto mai prolifico per l’attività del gruppo, i Modena City Ramblers propongono i loro più grandi successi. Ingresso 10 € più prevendita

Sabato 04 agosto • Ore 20.30 Western&Country. Sweet River e Dj West Serata dedicata alla musica Country. Ingresso libero

Domenica 05 agosto • Ore 19.00 Emozioni di marca Vintage

Gabbiani. Oversize. L’Altra Generazione. White Room. Angeli azzurri. Capsicum Red. Rockola. White Wild Worms

Serata con i migliori gruppi che hanno fatto la storia della musica R’n’b, rock’n’roll, blues e leggera nella Marca trevigiana negli anni 60 e 70. Ingresso libero

Lunedì 06 agosto • Ore 21.00 Batisto Coco Un’orchestra salsa, merengue e mambo tutta italiana. Non è possibile restare fermi ascoltando il ritmo delle percussioni e dal sound latino americano del quale i dieci musicisti sono interpreti formidabili. Ingresso libero

Martedì 07 agosto • Ore 20.30 Fausto Beccalossi more than Jazz

Aaron Tesser & The New Jazz Affair. Marco Ponchiroli trio. Fausto Beccalossi

Un jazz vocale orecchiabile, quello del progetto Aaron Tesser & The New Jazz Affair che si avvale della voce del cantante Fabrizio Rispoli e delle composizioni del chitarrista Lino Brotto. Il pianoforte di Marco Ponchiroli sarà accompagnato da Eduardo Hebling al contrabbasso e Tommaso Cappellato alla batteria. A chiudere la serata, Fausto Beccalossi, uno dei massimi specialisti della fisarmonica cromatica (accordion). Ingresso libero

Mercoledì 08 agosto • Ore 20.30 La nuit de Burlesque

Adovabadan Dixieland Band. Karysha and the Brooklyn bombshell. Pin Up stylist

Le sensuali atmosfere immortalate dal film Moulin Rouge saranno protagoniste della serata Burlesque! Ingresso libero

Giovedì 09 agosto • Ore 20.30 Dance love: Dj Spiller


72 - MUSICA

Serata dedicata alla musica dance, house ed elettronica con l’alternarsi sui due palchi di noti dj della Marca e la chiusura con la performance di Spiller. Ingresso libero

Venerdì 10 agosto • Ore 20.00 Sambodromo di marca Batuque Branko

A Treviso come a Rio de Janeiro per uno spettacolo decisamente solare e dal coinvolgimento totale con un gruppo di percussioni brasiliane. A seguire i maestri internazionali di capoeira, batucada e samba girls parade con il corpo di ballo Sambagril Treviso e JesoloBeach. Ingresso libero

Sabato 11 agosto • Ore 19.45 Cabaret in musica: Jashgawronsky Brothers

Jashgawronsky brothers & music cabaret bands. Cabaret di Zelig

Gli Jashgawronsky Brothers sono tra gli inventori del genere musicale più strano del mondo: la musica da riciclo! Dopo aver esplorato la musica da cucina, eccoli pronti ad affrontare il mondo della lavanderia: batteria stendino, lavatrici e spazzoloni contrabbasso, ferri da stiro fumanti e molto altro. Uno show dove la musica e il circo si incontrano per dare vita ad un’ora e mezza di comicità moderna, giocoleria, acrobazie ed un tocco di “sensualità”. Ingresso libero

Domenica 12 agosto • Ore 20.00 Reggae night: Sir Oliver Skardy e Anansi La musica di Anansisi si ispira a generi diversi per esprimere i temi più significativi delle sue canzoni: pace, tolleranza tra i popoli, positività e autostima. A seguire Skardy che, dopo la ventennale esperienza da front-man dei Pitura Freska ha intrapreso la carriera di cantante solista. Ingresso libero

Per gli spettacoli a pagamento prevendita a Treviso: libreria Canova tel. 0422/546253, Coin Ticket Store tel. 0422/583889, La Musicale Strumenti tel. 0422/591886, Mezzoforte tel. 0422/540365; a Castelfranco: Opera al Nero tel. 0423/497790; a Montebelluna: Compact disc tel. 0423/300377. Stand enogastronomici, pizzeria, ristoranti a tema. Secondo palco con dj dance

CONCERTO CON MALIKA AYANE

La splendida voce di Malika Ayane regalerà intense emozioni accompagnata da due grandi orchestre, l’Orchestra Ritmico Sinfonico Italiana e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, e dalle Voci di Art Voice Academy.

Organizzazione e info: Icona Music, Fondazione Villa Emo Antico Brolo, Art Voice Academy - Voce Arte e Comunicazione tel. 0423/784839 cell. 335/5819109 Orchestra 348/7390072 info@iconamusic.it

VEDELAGO - Fanzolo di Vedelago, Villa Emo Sabato 04 agosto • Ore 21.00

Malika Ayane. Le Voci di Art Voice Academy. Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Direttore Diego Basso Ingresso a pagamento. Prevendita presso Icona Music. Per prenotazioni entro il 30/06 non verranno addebitati i diritti di prevendita se in possesso di RetEventi

ZEROSARMEDE. 4^ EDIZIONE

SVERNIAMO! RASSEGNA DI TEATRO DI BURATTINI E DINTORNI Organizzazione e info: Comune di Zero Branco, Associazione L’Aprisogni tel. 0422/485518 fax 0422/489973 biblioteca@comunezerobranco.it www.comunezerobranco.it/bibliozero

ZERO BRANCO, Auditorium di Villa Guidini, via Guidini Domenica 14 ottobre • Ore 17.30 In-canto brasiliano Rosa Emilia Dias

Rosa Emilia Dias: una vocalità pulita, delicata e profondamente black a un tempo. Il connubio con Cristiano Verardo, ex chitarrista dei Pitura Freska, la vede protagonista di Batuk “Cruzeiro Do Sul”. Batuk, dal verbo “batucar”, significa battere il tempo con tamburi o con una scatola di fiammiferi sul tavolino. (Vedi anche La Provincia dei Bambini - Rassegna di teatro di burattini pag. 107). Ingresso a pagamento


73

TEA

CLASSICO E DI TRADIZIONE

TRO

Racconti e storie, antiche e di recente invenzione, scelte con cura perché parlino linguaggi non solo comprensibili ma vicini ad un pubblico eterogeneo. Accanto a testi più noti, anche regie recenti, opere che mettono in rilievo la sensibilità moderna. In scena, personaggi, valori e idee universali a cui attingere esempio e forza. Tutto questo è Teatro!

Organizzazione e info: Associazione Teatro in Villa cell. 347/1524429 info@omonero.it www.omonero.it

Ore 21.15 VOLPAGO DEL MONTELLO - Venegazzù, Villa Spineda ora Veneto Banca Venerdì 15 giugno Sogno di una notte di mezza estate

di William Shakespeare. La Piccionaia - I Carrara (Vicenza) Regia di Ketti Grunchi e Carlo Presotto

Una versione giovane e scattante. L’amore e la follia, la realtà e l’apparenza, la fedeltà e l’inganno. E poi il mistero, la magia, l’incantamento: in quest’opera Shakespeare mette di tutto e di più, con il dichiarato intento di stupire e divertire, mandando al massimo regime i giri della macchina teatrale. Venerdì 22 giugno Le baruffe chiozzotte

di Carlo Goldoni. Piccolo Teatro Città di Chioggia

Dici Piccolo Teatro Città di Chioggia e pensi Baruffe Chiozzotte. D’altra parte loro sono di Chioggia, vivono a Chioggia, sono immersi nella cultura e nella tradizione teatrale di Chioggia fin da prima di venire al mondo. E Carlo Goldoni, all’epoca, quelle benedette Baruffe le ha scritte proprio pensando a loro. «Sior sì, balemo, devertìmose; ma la sènta, lustrìssimo, ghe voràve dir dó parolètte. [...] Semo donne da ben, donne onorate; ma semo aliegre, e volemo stare aliegre,


74 - TEATRO

e volemo balare, e volemo saltare. E volemo che tutti posse dire: e viva le Chiozotte!» (Lucietta, atto III, finale) In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Teatro Parrocchiale di Venegazzù

smalto. È in questo variegato mondo femminile che, con una ventata di novità, irrompe in scena la tenera Rosaura in un ruolo originalmente approfondito ad imitazione della realtà.

RONCADE, Castello Villa Giustinian Venerdì 06 luglio La bisbetica domata

di William Shakespeare. Salamander (Savona). Regia di Marco Gherardi

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso Sala Parrocchiale Mons. Stella a Fossalta Maggiore

La storia del violento corteggiamento di Caterina da parte dell’esuberante Petruccio viene raccontata con lo spirito e lo humour di una vera e propria compagnia di attori girovaghi, recuperando le suggestioni di teatro-nel-teatro del testo originale. Lo spettacolo infatti sfrutta al massimo ogni potenzialità dello spazio con componenti scenici ed elementi di costume essenziali, atti a innescare, grazie al lavoro degli attori in scena, l’immaginazione dei luoghi e dei personaggi, riuscendo a far vedere quello che non c’è.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Barchessa del Castello

CHIARANO, Parco di Villa Zeno Venerdì 06 luglio El ciacolon imprudente

di Carlo Goldoni. La Barcaccia (Verona). Regia di Roberto Puliero

Beatrice è ispirata a una giovane vedova cui Goldoni andava dedicando le sue attenzioni, ma non tanto “scaltra” come la sua più nota omonima. La assiste la fedele Corallina, mirabile rappresentante dei tanti personaggi femminili del teatro goldoniano, capaci orgogliosamente di tener testa all’uomo e fianco ai rappresentanti d’una nobiltà senza più

MARENO DI PIAVE, Giardino del Centro Culturale, piazza Municipio Martedì 10 luglio Matrimoni e altri malintesi di e regia di Giorgio Sangati. Liberamente tratto da Čechov Accademia Teatro in lingua veneta (Padova)

Storie di campagna, di amori, di promesse di matrimonio, di tradimenti e di altri malintesi. Storie divertenti, esilaranti, coinvolgenti ma a tratti malinconiche, piene di vita e, come la vita, venate di follia. Gli attori, una sorta di scalcagnata compagnia di giro, vestono di volta in volta i panni (sempre troppo grandi o troppo stretti, larghi o lunghi) di mezzadri, ladri, mogli e promesse spose, amministratori e improbabili professori, coi loro tic, le loro noie, le loro aspirazioni e soprattutto la loro (nostra) voglia di sognare e di evadere. Il tutto insaporito dalle più famose canzoni russe di tutti i tempi, da Kalinka a Ochi Chernyie, cantate e suonate dal vivo.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro del Centro Culturale

ORMELLE - Tempio, piazza Cavalieri del Tempio Domenica 15 luglio


75

Gli innamorati

di Carlo Goldoni. La Trappola Teatro (Vicenza). Regia di Maria Maddalena Galvan

“Scegliere di rappresentare Gli Innamorati è stato facile, perché il testo diverte e sorprende per la sua attualità: chi non è stato follemente innamorato e ciecamente geloso? […] Una lettura del testo puramente filologica, rifuggendo interpretazioni molli e caramellose, e conferendo ai giochi amorosi dei due protagonisti, Eugenia e Fulgenzio, anche un pizzico di sensualità. […] Passione, odio, amore si avvicendano sulla scena – quasi come una surreale telenovela in costume – per offrire al pubblico di oggi una serata in compagnia di uno dei più grandi autori italiani.” (La Trappola Teatro)

QUINTO DI TREVISO - Santa Cristina, Oasi Cervara, via Cornarotta Venerdì 03 agosto Angiolo. Quel diavolo di un Caravaggio di e regia di Piero Dal Prà. Prototeatro (Padova)

Con Angiolo, liberamente ispirato alle vicende umane e artistiche di Caravaggio, Dal Prà crea un mondo in bilico fra realismo e sogno, impregnato di realtà. In questa dimensione irreale fluttuano, furtivi e beffardi, i veri protagonisti dell’opera di Caravaggio: il Chiaro e lo Scuro, tratti caratteristici senza i quali le opere del Genio della Luce non sarebbero più così piene d’incanto. Delineati dal Chiaro e dallo Scuro, gli altri personaggi si muovono sullo sfondo di una Roma vorace che divora Bellezza, sia essa rappresentata dall’arte che dallo sbocciare fresco della giovinezza. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra della Scuola Media Ciardi Ingresso intero € 7; ridotto € 4

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale

PONZANO VENETO - Paderno, giardino di Villa Serena Venerdì 20 luglio La locandiera

di Carlo Goldoni. Teatro Stabile del Leonardo (Treviso). Regia di Maurizio Damian

Quattro uomini corteggiano, in modi diversi, la giovane locandiera. Il Marchese, il Conte, il Cavaliere e Fabrizio pretendono il suo amore come se fosse loro dovuto. Ma Mirandolina non s’innamorerà di nessuno di loro e resterà libera. E la sua ostinata libertà è ciò che ancora oggi le procura l’antipatia dei benpensanti… e insieme ci fa innamorare, noi spettatori, di lei personaggio. E, come il Cavalier di Ripafratta, vittime dello stesso ingranaggio, desideriamo ciò che ci sfugge, proprio perché ci sfugge e finché ci sfugge. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Polifunzionale della Parrocchia di Paderno

Il Festival di Serravalle giunge quest’anno alla sua decima edizione e festeggia aprendo le porte del Castrum ad altre associazioni teatrali della regione Veneto provenienti da Padova, Vicenza, Rovigo e Verona. Cinque province, sei associazioni per altrettanti spettacoli: una collaborazione che potrà portare in futuro ad un modo “interprovinciale” di fare teatro. Organizzazione e info: Amici del Castrum tel. 0438/57179 cell. 348/4238334 fax 0438/552497 castello@serravallefestival.it www.serravallefestival.it

VITTORIO VENETO, Castrum di Serravalle, via Roma Venerdì 22 giugno • Ore 21.30 Orlando in Purgatorio con Silvio Orlando

Silvio Orlando è un grande attore ed è sempre stata tradizione del Festival presentare, in ogni edizione, almeno un attore noto e importante del teatro italiano come Giorgio Albertazzi, Gabriele Lavia, Arnoldo Foà e Antonio Salines. Un “reading/spettacolo” divertente, con commenti ed interpretazioni di due canti del Purgatorio, dove Dante ci parla delle anime non completamente buone e non completamente cattive: in poche parole di tutti noi.


76 - TEATRO

Fondazione Aida (Verona). Con Lorenzo Bassotto, Roberto Macchi e Marco Zoppello. Regia di Lorenzo Bassotto

Lo spettacolo, adatto anche ai bambini, riscopre l’antica arte teatrale della Commedia dell’Arte con le sue maschere ed i suoi personaggi quali Arlecchino, Zanni, Pantalone, Capitan Matamoros, ecc. Battute e scherzi divertenti collegano lo spettacolo con la vita di oggi. Mercoledì 04 luglio • Ore 21.30 L’Avaro in blues

da Molière. La Piccionaia - I Carrara (Vicenza). Con Marco Artusi, Evarossella Biolo e Beatrice Niero. Regia di Ketti Grunci

Da Molière “contaminato” con il blues, un testo della tradizione popolare diventa paradigma delle passioni umane: l’amore, la paura della perdita, l’odio, la gelosia, la brama di ricchezza. Lo spettacolo accoppia la tradizione storica del Teatro Popolare alla musica dal vivo. In questo caso la musica è la passione stessa: il blues. Mercoledì 27 giugno • Ore 21.30 Set Nordest. Corti teatrali in lingua veneta

Accademia del teatro in lingua veneta. In collaborazione con Theama Teatro (Vicenza). Regia di Toni Andreetta

Nato dal bando per la scrittura di “Corti teatrali in lingua veneta” e promosso dall’Accademia del teatro in lingua veneta, lo spettacolo mette in scena i tre corti teatrali che hanno vinto la selezione: “El toco che manca” di Andrea Masiero, “Fogo a Nordest” di Andrea de Manincor e “Crepi il lupo” di Livio Vianello. In essi si rispecchia un Veneto legato alle tradizioni ma che convive con aspetti diversi della civiltà contemporanea. Sabato 30 giugno • Ore 18.00 Il segreto di Arlecchino

Mercoledì 11 luglio • Ore 21.30 Romeo e Giulietta itinerante

da William Shakespeare. Theama Teatro (Vicenza). Con Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese e Anna Zago. Regia di Anna Zago

La vicenda dei due protagonisti è diventata l’archetipo dell’amore perfetto ma avversato dalla società. In questo spettacolo itinerante ad incontri, una decina di attori, accompagnatori, affabulatori conducono il pubblico nei luoghi prescelti interpretando la storia dei due famosi innamorati e cercando di far emergere le affinità emotive con il nostro tempo e la modernità del pensiero shakespeariano. Sabato 14 luglio • Ore 21.30 La Venexiana

da anonimo del Cinquecento. MinimiTeatri e Teatro Sociale di Rovigo. Con Letizia E.M. Piva, Andrea Zanforlin e Paolo Rossi Regia di Gabbris Ferrari

Un testo erotico tra i più alti che la tradizione veneta e italiana abbiano prodotto nel Cinquecento. La vicenda si muove sui temi della passione amorosa e delle attrazioni fatali: due donne si invaghiscono dello stesso uomo. Angela è vedova e disposta a pagare i suoi momenti d’amore, Valeria invece è maritata. Accanto a loro le rispettive serve che si prodigano perché tutto vada a buon fine. E tutto intorno la città di Venezia, mondo complice e tollerante del gioco erotico dei protagonisti. Dopo lo spettacolo, brindisi di chiusura del Festival e della manifestazione Teatro e Vino. In collaborazione con la Strada del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene


77

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso l’Aula Magna del Convento

CONTEMPORANEO Ingresso intero € 15; ridotto € 10; fino 18 anni € 5. Abbonamento “libero” a 4 spettacoli: intero € 45; ridotto € 30. Prevendita presso Libreria Il Punto e Cioccolateria Peratoner a Vittorio Veneto e Libreria Quartiere Latino a Conegliano. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Teatro Da Ponte in via Martiri della Libertà a Serravalle

SERE D’ESTATE LETTURE D’ESTATE

Le letture estive rappresentano un momento in cui cadere dentro le storie e farsi sorprendere. La voce dei lettori anima testi sempre diversi e dà forma ai gesti ed alle emozioni dei personaggi, avvicinando gli ascoltatori ai libri ed alla lettura. I testi proposti rinnovano di volta in volta nei partecipanti il piacere di tornare alle storie dell’infanzia, lo stimolo a riflettere e a conoscere altri angoli di mondo, la voglia di far posto a nuovi pensieri. Organizzazione e info: Ass. Altrestorie, Città di Conegliano tel. 0438/413316 fax 0438/413556 servizio.cultura@comune.conegliano.tv.it www.comune.conegliano.tv.it

CONEGLIANO, Chiostro del Convento di San Francesco, via De Amicis • Ore 21.15 Lunedì 16 luglio Convivio incantato

dal Decamerone di Boccaccio. Con Italo Dall’Orto

Mercoledì 18 luglio Lettera per lettera con Patrizia Zanco

OASI NOTTE

ASCOLTI NOTTURNI Organizzazione e info: Oasi Cervara cell. 335/1248514 eventi@oasicervara.it www.oasicervara.it

QUINTO DI TREVISO Santa Cristina, Oasi Cervara, via Cornarotta Sabato 23 giugno • Ore 21.00 Birt a l’inferno

da Romano Pascutto. Con Sandro Buzzati

Lungo la sponda accogliente del Sile, fra lucciole e voli di aironi, una storia inusuale, affidata all’amara ironia di Pascutto. Birt, nella vita passatore lungo la Livenza sonnolenta, aiuta Caronte a traghettare le anime nell’aldilà; lo inizia all’ebbrezza del tocai, lo provoca e lo sfida, prima di passare all’altra riva come ogni mortale: su quel confine di barche e parole passano conoscenti ed estranei che della vita portano i segni. Ingresso € 8. È consigliata la prenotazione. È opportuno portare con sé una pila


78 - TEATRO

Venerdì 29 e sabato 30 giugno • Ore 20.45 Il bacio: nell’acqua virgole di fuoco

da Goffredo Parise. La Fucina del Corago (Treviso). Viviana Ferruzzi in Il bacio. Marco Fornasa in Virgole di fuoco

“Un giorno d’estate una donna di cinquant’anni con un bellissimo nome greco passò accanto a un fiume e guardando un prato di erba alta con pioppi di là dell’acqua ricordò un bacio”. Il pubblico sale in barca ed è chiamato a vivere un’esperienza di immersione nella natura della palude dell’oasi e di scoperta delle arti sceniche: la danza, la narrazione, la musica. È Parise a guidare i passi dell’allestimento, con i suoi personaggi, luoghi e situazioni che potrebbero vivere ovunque.

Ingresso € 12, riservato a 20 persone con prenotazione obbligatoria

Sabato 07 luglio • Ore 21.00 Lo stivale di cemento

di Alessandro Franceschini. V. Baronetto, D. Bottega e S. Bozic

“Lasciamo che siano le terre, i campi, le cave, le case a guardarci, a raccontare chi eravamo e come siamo diventati”. Ispirato dagli scritti e dalla caparbietà di Giuseppe Mazzotti nella difesa del territorio, lo spettacolo indaga i danni provocati a un territorio sfruttato e parcellizzato da costruzioni, capannoni, cementificazioni.

sequenza da film. Dura: perchè la vita del criminale è dura. Divertente: perchè Beniamino Rossini è uomo di estro e coraggio che dalla passione trae il gusto e l’arte di inventare la vita. Ingresso € 8, riservato a 40 persone con prenotazione obbligatoria

Mercoledì 15 agosto Festa di Ferragosto con Risi&Cibi

da Scrittori con la passione per il cibo. Vasco Mirandola, parole. Flavio Costa, pianoforte e fisarmonica

Ore 20.00 un aperitivo per il palato e uno per l’udito Ore 20.30 una cena di parole Ore 21.30 il risotto finalmente Divertissement letterario sul cibo, mescolando sapientemente il nutrimento per il corpo e per l’anima. Il riso è un cibo ma anche un modo per divertirsi, quel che hanno in comune è che entrambi nutrono. Il pubblico è il cliente, l’attore lo chef e il musicista… è il musicista… Ingresso € 15

In caso di maltempo contattare l’organizzatore

Ingresso € 8, riservato a 40 persone con prenotazione obbligatoria

Zona piazzale degli Alpini, in riva al Sile Sabato 14 luglio • Ore 21.00 “È arrivato il bastimento...” I Barbapedana (Treviso)

Uno sguardo sulle musiche e le culture che hanno popolato l’America nel secolo scorso, immaginando un “bastimento” carico di umanità varia che sbarca a New York e che si incontra e si incrocia per la prima volta, tra paure e diffidenze reciproche, tra speranze e solidarietà. Musiche italiane, slave, russe, ebraiche, greche, armene, ma anche latinoamericane ed infine il blues dei neri americani, a volte mescolate, in una specie di juke-box multiculturale… Ingresso € 6

Santa Cristina, Oasi Cervara, via Cornarotta Giovedì 21 luglio • Ore 21.00 La terra della mia anima

da Massimo Carlotto. La Piccionaia - I Carrara (Vicenza). Con Titino Carrara. Regia di Laura Curino

La storia romantica e commovente di Beniamino Rossini, gentiluomo di malavita. Una storia di contrabbando e rapine, dal Libano a Malta, da Venezia alla Spagna, alla Croazia, amicizie e amori, tradimenti e passioni politiche come in una

Organizzazione e info: Associazione Teatro in Villa cell. 347/1524429 info@omonero.it www.omonero.it

Ore 21.15 CASTELLO DI GODEGO, Parco di Villa Martini Giovedì 12 luglio Mi ritorni in mente. La musica di Lucio Battisti per una storia d’amore

La Manifattura di Macherio (Monza Brianza). Regia di Luca Visconti

Battisti ha saputo interpretare, attraverso la sua musica, con intensità straordinaria le variegate tinte dell’amore e del quotidiano. La musica eseguita dal vivo domina la scena, affiancata da brevi recitazioni da pagine di letteratura universale che concorrono a raccontare frammenti di una storia d’amore paradigmatica: dall’incontro al corteggiamento, dalla passione alla gelosia, dall’abitudine al tradimento, fino al ritorno… In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro dell’Istituto Salesiano


79

BREDA DI PIAVE, Parco di Villa Olivi Giovedì 12 luglio La cattiva strada

MONTEBELLUNA • Ore 21.00

Lo spettacolo si compone dei tre linguaggi: i brani musicali più celebri del cantautore, la proiezione di disegni tratti da Ballata per Fabrizio De Andrè di Sergio Algozzino (nel quale i personaggi evocati da Faber prendono la parola e raccontano la vita e il pensiero del loro autore) e l’interpretazione dei testi che ispirarono De Andrè e di altri ritenuti affini alla sua poetica.

da testi di Mauro Corona. La Piccionaia - I Carrara (Vicenza). Con Armando Carrara. Regia di Roberto Cuppone

Zelda srl. Con Filippo Tognazzo, Guido Ostanel e Piccola Bottega Baltazar. Regia di Filippo Tognazzo

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra di Saletto

RONCADE, Castello Villa Giustinian Venerdì 20 luglio Far finta di essere. Tributo a Giorgio Gaber

Zelda srl. Di, con e regia di Filippo Tognazzo. Officina Francavilla, arrangiamenti musicali

Biadene, Teatro di Villa Correr Pisani Venerdì 19 ottobre Alberi

A partire dai testi di Mauro Corona, straordinario autore friulano, lo spettacolo guida all’ascolto delle “voci del bosco”, che a noi, distratti uomini della globalizzazione, continuano a parlare e anzi, oggi più che mai, chiedono di essere ascoltate. Storie di uomini e di bambini come Mauro Corona e come oggi Armando Carrara, che continuano a passeggiare nei boschi della propria infanzia e a interrogare quelle voci per farsi raccontare le nostre radici. Venerdì 26 ottobre La paura fa novanta!

di e regia di Pino Costalunga. Glossa Teatro (Vicenza)

Una metafora dei nostri timori e delle nostre paure, uno spettacolo tutto da ridere con la leggerezza della sit-com inglese, ma con le radici nella tradizione orale veneta, con l’attenzione di chi cerca di guardarsi attorno per capire cosa ci stia succedendo oggi in questo angolo di questo vasto mondo sempre meno vasto. Auditorium della Biblioteca Comunale Venerdì 09 novembre Veneto che ride

di Autori Vari. Glossa Teatro (Vicenza). Con Pino Costalunga e Vasco Mirandola. Regia di Pino Costalunga

Un viaggio in un Veneto inedito fatto in compagnia di due professionisti del riso: Pino Costalunga che ha esplorato la comicità nella commedia e che ha attinto storie e divertimento dalla tradizione di cui si è fatto capace interprete e Vasco Mirandola che ha frequentato una comicità surreale e poetica alimentata da un gusto particolare per il gioco delle parole. Un omaggio all’opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini: dagli esordi dei primi anni ‘60, ai primi monologhi teatrali e televisivi degli anni ‘70, alla riflessione sulla crisi delle relazioni sociali e dei sentimenti degli anni ‘80, fino alla critica graffiante dei vizi politici e sociali espressa fra gli anni ‘90 e il 2005. I monologhi accentuano la componente più teatrale dell’opera gaberiana, mentre i brani musicali sono arrangiati in chiave moderna, rispettosa dello stile gaberiano. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Barchessa del Castello

Ingresso intero € 7; ridotto € 4

LIBROVAGANDO PER ACQUE, TERRA E PIETRA. IV EDIZIONE UOMINI E DONNE CHE FANNO GRANDE UN PAESE

Organizzazione e info: Mirko Artuso, Ricky Bizzarro, Cristiana Sparvoli, Associazione Bel.Teatro cell. 347/4767256 338/4064087 librovagando.treviso@gmail.com www.myspace.com/librovagandotreviso

Ore 21.00


80 - TEATRO

MONTEBELLUNA, centro storico Sabato 14 luglio TREVISO, centro storico Domenica 15 luglio con N. Balasso, M. Artuso, E. Allegri, A. Pennacchi, S. Buzzatti, Bel.Teatro, R. Bizzarro, G. Rigoni Stern, R. Biagiarelli, E. Hebling, Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Regia e direzione artistica di Mirko Artuso. Ideazione di M. Artuso, R. Bizzarro, C. Sparvoli e Bel.Teatro

Il tema portante di questa edizione è l’uomo e il suo ambiente. Un dialogo tra parole e musica per raccontare di uomini e donne, imprenditori e artigiani, e delle storie che in questo territorio si sono intrecciate, narrate e cantate. Un “canto” corale nei luoghi suggestivi di due città della provincia: Treviso e Montebelluna.

Ingresso a offerta responsabile. In caso di maltempo gli spettacoli verranno rinviati a data da definirsi

TERA, COSS’ATU TERA?

STUDIO PER UN CONCERTATO DI VOCI, SUONI E VERSI DA FILÒ DI ANDREA ZANZOTTO Organizzazione e info: Associazione A Voce Alta tel. 329/2267992 sandrobuzzatti@gmail.com www.sandrobuzzatti.it

Ore 21.15 CONEGLIANO, Chiostro di San Francesco Martedì 17 luglio MONTEBELLUNA, gradinata della Biblioteca Comunale Venerdì 20 luglio CASTELFRANCO VENETO, Villa Bolasco Domenica 22 luglio PIEVE DI SOLIGO, Villa Brandolini Venerdì 27 luglio TREVISO, Auditorium del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 Giovedì 18 ottobre da Filò di Andrea Zanzotto. Ideazione di Sandro Buzzatti. Con G. Casarin, P. Calzavara, S. Mangini, S. Buzzatti, P. Amadio, E. Giolo, F. Mariuzzo e S. Perissinotto. Regia di Sandra Mangini

È del 1976 la prima edizione del Filò che segna, per Andrea Zanzotto, il dissolversi della rimozione della lingua “materna”, il dialetto trevigiano dell’alta valle del Soligo, da sempre parlato ma mai calato nella pagina scritta, come lingua letteraria. Ingresso a pagamento

LE CITTÀ PALCOSCENICO La terra che calpestiamo, quella dove lasciamo impronte profonde che mettono radici e ci fanno sentire un tutt’uno. La terra che ci appartiene, che parla di noi, di quello che siamo e di quello che un tempo siamo stati. La terra veneta, terra dei padri, dei racconti, delle partenze e dei ritorni, terra che ti porti dentro, di cui conosci ogni profilo, ogni colore, ogni profumo. La terra da raccontare, attraverso le parole di grandi interpreti teatrali e letterali capaci di descrivere un territorio, una passione, lo struggimento per un luogo segreto che è luogo dell’anima prima ancora che luogo fisico vero e proprio. Organizzazione e info: Comune di Bassano del Grappa - Ufficio Operaestate tel. 0424/524214 0424/519811 fax 0424/519820 operaestate@comune.bassano.vi.it www.operaestate.it

CASTELLO DI GODEGO, Villa Martini Giovedì 19 luglio • Ore 21.15 Stagioni. Il Veneto di Mario Rigoni Stern

da Mario Rigoni Stern. Zelda srl. Con Filippo Tognazzo e Marica Rampazzo

Luoghi, grandi eventi e piccole storie venete nelle parole di Mario Rigoni Stern. Il racconto di una geografia che si fa storia, un tentativo di distillare dai luoghi le vicende depositatesi nel corso dell’ultimo secolo. Celti, fanti, orti e trincee, la Grande Guerra, i recuperanti, cacciatori e imprenditori. Una nuova generazione di artisti si confronta con il proprio passato per leggere il presente. Ingresso € 5. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro dell’Ististuto Salesiano E. di Sardegna

LORIA - Castione, Villa Civran Domenica 29 luglio • Ore 21.15 ll Giardino Segreto

da Frances Hodgson Burnett. Casa degli Alfieri. Con Lorenza Zambon. Drammaturgia di Pia Pera e Lorenza Zambon

Un libro dei primi del Novecento, un classico assoluto della letteratura per ragazzi, folgorante per qualsiasi adulto. Una sinistra villa gotica che custodisce un oscuro segreto, una protagonista bambina, un luogo proibito, una chiave misteriosa, un giardino abbandonato che rivive e che fa


81

rivivere, un luogo magico dove è possibile fugare ogni tristezza e ritrovare un sorriso.

Prevendita presso la biglietteria di Operaestate a Bassano del Grappa in via Vendramini

E...STATE A VILLORBA 2012 A RUOTA LIBERA

Ingresso € 5. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Primo Visentin

CASTELFRANCO VENETO, Teatro Accademico Giovedì 02 agosto • Ore 21.00 Passione

di Laura Curino, Roberto Tarasco e Gabriele Vacis. Con Laura Curino. Regia di Claudia Sorace

Spettacolo storico di una delle narratrici più rappresentative del teatro italiano per raccontare la scoperta del teatro e il progressivo raffinamento di una vocazione. Il quadro della vicenda parte dall’esperienza diretta dell’attrice ma potrebbe essere ambientato in qualunque parte d’Italia dove il talento si coltiva quotidianamente. In questo il Veneto è sicuramente un esempio eccellente anche grazie al prezioso contributo offerto proprio dalla Curino, che in tanti anni di presenza sul territorio ha trasferito la sua passione a un gran numero di giovani artisti.

Ispirandosi ai suoi testi “Vita, morte e miracoli di un pezzo di merda” e “Delirio di un povero vecchio”, Villaggio ripercorre la sua vita, i suoi successi televisivi e cinematografici: dai tempi in cui era animatore sulle navi della Costa Crociere, con compagni di viaggio come Fabrizio De Andrè, fino alla creazione di Fantozzi, ai libri tradotti in Francia, Sudamerica e Russia, ai film di successo, alle collaborazioni con Fellini, Monicelli, Olmi e Lina Wertmüller. Tra le molte bassezze e miserie che non teme di affibbiarsi, risulta innegabile una sua grande qualità: il coraggio di dire sempre quello che pensa. Senza mezzi termini... Organizzazione e info: Comune di Villorba tel. 0422/6179814 fax 0422/6179860 814@comune.villorba.tv.it www.comune.villorba.tv.it

VILLORBA - Fontane, Palateatro, via Cave Venerdì 20 luglio • Ore 21.15 con Paolo Villaggio

Ingresso € 10. A seguire lo spettacolo The Origin all’interno del Festival X | Decima Era (vedi pag. 82)

POSSAGNO, Gipsoteca Canoviana Venerdì 10 e sabato 11 agosto • Ore 21.00 Le chant des Sirènes

con Paola Dallan, Marco Menegoni, Franco Berton e Davide Melchiori. A cura di Davide Melchiori, Liliana Cunial e Andrea Dal Negro

Nello scenario spettacolare dell’Ala Ottocentesca della Gipsoteca, musica e poesia si alterneranno per creare una magica atmosfera tra le opere di Antonio Canova. La serata, giunta alla sua XIII edizione, è suddivisa in temi e propone una raccolta di liriche e componimenti francesi spaziando tra le varie epoche, presentando i più noti autori d’oltralpe, dai classici fino ai contemporanei. Al termine della serata vino d’onore e buffet con i dolci tipici della Pedemontana del Grappa confezionati dalle pasticcerie locali Ingresso intero € 10; ridotto € 8

Ingresso € 5. Prevendita presso l’Ufficio Cultura del Comune

RACCONTI DI ANIMALI Organizzazione e info: Comune di Godega di Sant’UrbanoBiblioteca comunale tel. 0438/430545 fax 0438/430090 biblioteca@comunegodega.tv.it www.comunegodega.tv.it

GODEGA DI SANT’URBANO - San Bartolomeo di Bibano, area verde Venerdì 24 agosto • Ore 20.30 La Piccionaia - I Carrara (Vicenza). Armando Carrara, letture.


82 - TEATRO

Miranca Cortes, fisarmonica e voce

A partire dai testi di Mario Rigoni Stern e Mauro Corona, Carrara ci invita a riflettere, parlando del rapporto tra uomini ed animali. Attraverso una lettura drammatizzata si comprenderà chi o cosa si cela dietro a questi animali: potremo giungere a svelare quanto Rigoni Stern si celi sotto i racconti de Il Lepre e L’Asina Giorgia e quanto Corona si nasconda ne La Volpe e La Martora. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Agriturismo Il Mulino in via Molino

DI RICERCA

The Origin è un Movimento di figura soggetto a un rito pulsivo e ostinato, a forze esplosive come la malattia, l’indecisione, l’imprevisto e l’eccezione. Un capovolgimento bizzarro celebra la scoperta di un abito, l’emergere di un volto, di un’immagine aliena che tende a perdere la centralità spingendosi verso un fuori della scena. The Origin è la prima forma dello spettacolo Barok. Il lavoro “adegua” ad ogni presentazione la sua scrittura coreografica e sonora. Lo spettacolo è preceduto da Passione con Laura Curino all’interno di Operaestate Festival (vedi pag. 81). Ingresso € 4. Prevendita presso il Teatro Accademico dalle ore 18.00

X | DECIMA ERA

TEATRO CONTEMPORANEO IN FORMA DI FESTIVAL X è la decima estate del progetto di Anagoor. Una finestra annuale sul migliore teatro in circolazione. Un’idea di festa del teatro per la città. La decima era di un’azione concepita e realizzata per una terra e disegnata come una mappa musicale dove ogni evento sonoro, ogni nota, ogni linea melodica indipendente collabora, punctus contra punctum, ad un unico effetto armonico finale. X è una topografia di incontri. Una storia di innamoramenti incrociati. Una costellazione di diverse visioni. X è la decima prova. Una collana di gemme. Un unico tetto per il riso ed il pianto. Organizzazione e info: Anagoor cell. 347/5180387 info@anagoor.com www.informadifestival.com

Giovedì 02 agosto CASTELFRANCO VENETO, Villa Revedin Bolasco, sala da ballo, via Borgo Treviso • Ore 23.00 The Origin di Sonia Brunelli, Leila Gharib e Simon Vincenzi. Barokthegreat. Con Sonia Brunelli. Creazione per Sujet à Vif Festival d’Avignon. Premio Mondo Gai/Giovani artisti Italiani 2010

Venerdì 03 agosto CASTELFRANCO VENETO, Villa Revedin Bolasco, via Borgo Treviso • Ore 21.30 West

di Chiara Lagani e Luigi de Angelis. Fanny & Alexander. Con Francesca Mazza, Chiara Lagani e Marco Cavalcoli. Regia di Luigi de Angelis

West è l’estremo dei punti cardinali della storia del Mago di Oz. Lo spettatore è una trappola del linguaggio capace di sospendere a tratti la facoltà di esprimere un giudizio, la possibilità di compiere delle scelte, dire sì o no alle cose che saranno proposte. Il lavoro, incentrato sulle tecniche della manipolazione sottile del linguaggio pubblicitario, interseca motivi mitici a motivi legati alla contemporaneità, alla cronaca e ai grandi emblemi dell’occidente. Lo spettatore è qui un consumatore, oggetto di stimoli continui, soggetto alle trame sottili di una persuasione occulta ai suoi danni continuamente perpetrata, prigioniero e allo stesso tempo potenziale scardinatore della gabbia in cui è stato calato. RESANA - Castelminio, La Conigliera, via Palù • Ore 23.00 G.M.G.S_What the hell is happiness?

Codice Ivan. Con Anna de Stefani, Leonardo Mazzi e Benno Steinegger

C’è un unico errore innato, ed è quello di credere che noi


83

esistiamo per essere felici. Il progetto nasce dal bisogno di confrontarsi con un concetto, un motore del fare quotidiano e con la sua spesso ossessiva ricerca: la felicità. Ognuno è portato a lottare per raggiungerla senza però capire né dove né come andare. L’unica certezza è l’(auto)cacciata da un mondo perfetto e la consapevolezza della quotidiana difficoltà di scelta. E allora ci chiediamo: come dobbiamo vivere?

all’interno una musica assordante. Nella consapevolezza non c’è nulla di nobile perché piccola e meschina comunque; nel desiderio di esporsi nulla di utopico, nella necessità di dire nulla di rilevante... Sonorizzazione di un cupo evento in forma di concerto e immagini di continuo sfacelo. Il segnale è disturbato. Il disturbo è segnale. Ingresso valido per entrambi gli spettacoli del 04/08: intero € 14; ridotto € 10 (under 26, over 65, soci Anagoor)

DISSACRAZIONI? DALL’INIZIO ALLA FINE: OGNI UMANO È UNA STORIA RASSEGNA DI TEATRO DI FIGURA PER PUBBLICO ADULTO

Organizzazione e info: Otto Mani Diver Genti (L’Aprisogni e Paolo Papparotto Burattinaio) tel. 0422/540741 cell. 335/6764694 sogni@aprisogni.it www.aprisogni.it

TREVISO, Auditorium del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 • Ore 21.00 Ingresso valido per entrambi gli spettacoli del 03/08: intero € 14; ridotto € 10 (under 26, over 65, soci Anagoor)

Venerdì 09 novembre Arlecchino Cavadenti

Sabato 04 agosto

La rielaborazione drammaturgia per Teatro di Burattini di un canovaccio della Commedia dell’Arte veneta è un viaggio complesso ed affascinante. La traccia teatrale originaria è “costruita” per il corpo dell’attore e suggerisce una partitura di voce umana ed arti di carne. Le “teste di legno”, con i loro codici espressivi caratteristici, sono all’attore vicine e lontanissime. Di qui il gioco con grandi possibilità e libertà che la “tessitura” seicentesca di Scala ha consentito.

RESANA - Castelminio, La Conigliera, Via Palù Ore 21.30 Homo Ridens

di Daniele Villa. Teatro Sotterraneo. Con Claudio Cirri, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli e Sara Bonaventura

Homo ridens è una performance pensata come esperimento su campione, un test sul pubblico-cavia chiamato a reagire a determinati stimoli che attengono al riso e ai suoi meccanismi: nel riso rinunciamo alla funzione vitale del respiro, nel riso è la parte aggressiva di noi che ci fa digrignare i denti, nel riso è l’intrattenimento del potere ma anche la rivolta popolare. Sappiamo che la coscienza di sé permette all’uomo di vedersi dall’esterno. Sappiamo che la coscienza di sé rende l’uomo consapevole della morte. Ma cosa c’è da ridere? Ore 22.30 Nero Ep

di Eva Geatti e Nicola Toffolini. Cosmesi split Rotorvator

Le nostre mani non stringono più alcuna possibilità sull’avvenire. Questa resa ci permette di non nutrire più alcuna speranza, di non costruire alcuna strategia, di non tentare alcuna scalata, ma semplicemente di lasciar tutto andare

di P. Saldari e C. Cason. Compagnia L’Aprisogni (Treviso)

Sabato 17 novembre Solo

di e con Walter Broggini. Compagnia Walter Broggini (Varese)

“L’humour nero è nemico mortale di quel sentimentalismo dall’aria eternamente braccata - quel sentimentalismo sempre all’acqua di rose - e di una certa fantasia di corto respiro, che troppo spesso si spaccia per poesia...” (A. Bréton). Solo è uno spettacolo d’humour nero rivolto al pubblico adulto. Una riflessione rarefatta e sardonica sul tema della morte. Sabato 24 novembre Alle Porte del Paradiso

di e con L. Paci e R. Primavera. Compagnia Teatro alla Panna (Ancona)

Un vecchio lasciato all’ospizio, l’insofferenza e i suoi deliri, i suoi sbiaditi ricordi, la morte. In scena, coi burattini, una suora e un giovane animatore, due figuri sproporzionati,


84 - TEATRO

simboli viventi della macchina assistenziale per gli ultimi anni di vita: carcerieri o angeli custodi? I ricordi divengono pulsioni che il corpo non è più in grado di realizzare, sogni o incubi che accompagneranno il protagonista verso l’uscita di scena finale. Comico, drammatico, evanescente come la vita. Ingresso libero

POPOLARE VENETO

MARENO DI PIAVE, Giardino del Centro Culturale, piazza Municipio Martedì 03 luglio El senator Volpon di Luigi Lunari. Astichello (Vicenza). Regia di Aldo Zordan

Caustica e tagliente, divertente e acuta, la commedia trasporta lo spettatore nella casa di un potente politico alle prese con una fase particolarmente complessa della sua carriera. L’uomo, con le mani in pasta in molti affari più o meno leciti, è chiamato a combattere su due fronti: la salute e il tentativo dei suoi “amici” di partito di eliminarlo...

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro del Centro Culturale

FONTE - Fonte Alto, Colle San Nicolò Sabato 07 luglio Diese franchi de aqua de spasemo

di e regia di Roberto Cuppone. Il Satiro Teatro (Treviso). Con Gigi Mardegan

STIVAI. STORIA DE N’ALTRO GIGI Organizzazione e info: Associazione Culturale Teatro delle Lune cell. 347/9694592 teatrodellelune@gmail.com

MONTEBELLUNA • Ore 20.45 Mercato Vecchio Venerdì 08 giugno San Gaetano, Fabbrica ex Caber Sabato 08 settembre di e regia di M. Sernaglia e G. Dello Iacovo. Con Roberto Conte

Monologo in dialetto veneto sulla vicenda professionale e umana di un imprenditore nel settore calzaturiero. Ingresso libero

Organizzazione e info: Associazione Teatro in Villa cell. 347/1524429 info@omonero.it www.omonero.it

Ore 21.15

Gigi Mardegan è un attore-aedo, un rustico profeta al contrario, che tramanda, lascia o suggerisce alla memoria la storia di un Veneto che vive ormai solo nei racconti. Con questo spettacolo, Mardegan è riuscito nell’impresa, complessa e delicata, di raccontare il passato a un pubblico che in quel passato è cresciuto, fisicamente o nei racconti tramandati dalle nonne. Ci è riuscito, come ogni volta, perché l’amore per la sua terra trascende il tempo. Lo stesso amore che lo àncora ad un teatro regionale: lui che, di un talento raro, potrebbe facilmente approdare sulla scena nazionale. (S. Ferrari) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Centro Parrocchiale di Onè


85

PORTOBUFFOLE’, piazza del Brolo Sabato 14 luglio Storia tragicomica dell’ultimo barcaro

da Storia di un barcaro di Davide Stefanato e Xenia De Luigi. Il Satiro Teatro (Treviso). Con Gigi Mardegan. Regia di Roberto Cuppone

Un po’ comica e un po’ drammatica la storia dei barcari racconta tutta la povertà e la poesia di una terra che dallo splendore segreto dell’acqua ha tratto gran parte della sua faticosa fortuna…. Sbalzato in piccoli quadri di grande impatto emotivo, l’allestimento narra l’affascinante avventura del “burcio”, il grande barcone fluviale che per secoli ha solcato caparbio i nostri fiumi, spesso mimetizzandosi fra le penombre di una pianura disseminata di campanili e sgangherate osterie, dove la vita grama aveva il sapore di un gioco fra poveri cristi impegnati a farsi lo sgambetto… (M.Vel.) Sabato 21 luglio O la xe mata o la xe ossessa

Organizzazione e info: Associazione Teatro in Villa cell. 347/1524429 info@omonero.it www.omonero.it

Ore 21.15 MARENO DI PIAVE, Giardino del Centro Culturale, piazza Municipio Martedì 19 giugno I promessi sposi da Alessandro Manzoni. Teatroimmagine (Venezia). Regia di Benoit Roland

Traduzione e adattamento de La bisbetica domata di W. Shakespeare. A cura di Piermario Vescovo. Piccolo Teatro del Garda (Verona). Regia di Giorgio Avanzini

Il dialetto, la lingua materna, è uno straordinario strumento di realismo e offre un’immediatezza di linguaggio e una varietà di sfaccettature che l’italiano difficilmente riesce ad avere. Ecco perché un adattamento in dialetto veneto di questa commedia, ambientata da Shakespeare tra Venezia, Padova e Verona, non è un azzardo ma, viceversa, un’esperienza teatrale intrigante e, a suo modo, quasi naturale. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso la Loggia del Fontego Ingresso intero € 7; ridotto € 4

COMICO

Che un belga metta in scena un tale “monumento” della letteratura italiana può sembrare pretenziosa follia. Al contrario, penso che questo ci permetta di dissacrare questo classico, più per divertimento che per sfida. [...] Rappresentare questa saga infinita, questo “tourbillon” di personaggi in cinque attori e un musicista è come fare un salto mortale su una corda sospesa: tu fai Lucia, ma poi diventi la Contessina Attilia che si traveste da gendarme mentre Agnese fa il Griso; Renzo si trasforma in Don Rodrigo; Don Abbondio è la Monaca di Monza ed Azzecca Garbugli è anche Padre Cristoforo... e via! (B. Roland) Ingresso intero € 7; ridotto € 4. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro del Centro Culturale


86 - TEATRO

FONTANELLE - Vallonto, Villa Zanellato ora Battaglini, via Basalghelle Sabato 23 giugno Venti in poppa! di e con Sergio Sgrilli. Due Punti

Nel nuovo spettacolo, che celebra i 20 anni di carriera di uno dei senatori di Zelig, Sergio Sgrilli attinge alla sua arte di musicista e cantante miscelandola, come solo lui sa fare, con il suo talento di comico ed attore. Un percorso che parte dalle origini della sua carriera come musicista-cantante fino ad arrivare ai veri monologhi da comico dove l’attore racconta e si racconta. Ingresso intero € 12; ridotto € 10. Prevendita presso l’Ufficio Cultura del Comune dal 1/06 in orario di apertura tel. 0422/809157. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Barchessa della Villa

MARENO DI PIAVE, Giardino del Centro Culturale, piazza Municipio Martedì 26 giugno Questa sera cose turche

di Giorgio Centamore. Reggio Iniziative Culturali (Reggio Emilia). Con Rossana Carretto, Pia Engleberth e Alessandra Sarno. Regia di Enzo Iachetti

Ingresso intero € 12; ridotto € 10. Prevendita presso la Biblioteca Comunale in orario d’apertura (fino a 250 posti) tel. 0438/308747 In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro del Centro Culturale

ORMELLE - Tempio, Piazza Cavalieri del Tempio Venerdì 06 luglio Cabaret in brodo di Dado di e con Dado Tedeschi

Come i migliori chiacchier-attori, Dado segue un filo preciso solo per perderlo continuamente… se comincia a parlare dell’America è facile che scivoli a parlare di Michele Cucuzza, se racconta della sua famiglia non è escluso che il discorso finisca sui sexy shop... Ma in mezzo a questo magma di argomenti prende forma la vera esigenza di Dado Tedeschi, ovvero l’amore. Perché per un narratore in forma di battuta come il nostro, l’amore è sempre il tema più affascinante per la sua caratteristica di sfuggire alle definizioni, di essere un moto dell’animo legato a mille impulsi e a mille variazioni.

Ingresso intero € 7; ridotto € 4. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale di Ormelle

PONZANO VENETO - Paderno, Giardino Villa Serena Venerdì 13 luglio Carlo, Goldoni & Giorgio di e con Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto

Lo spettacolo, che muove dall’idea di organizzare una festa di compleanno per il tricentenario della nascita del grande commediografo con i suoi personaggi invitati alla festa, è un contrappunto ben congegnato tra i testi delle commedie goldoniane e gli inserimenti comici dei personaggi di Carlo e Giorgio. Ingresso intero € 10; ridotto € 7. Prevendita presso la Biblioteca Comunale in Villa Serena a Paderno dal 2/07 tel. 0422/960359. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Polifunzionale della Parrocchia di Paderno

Lo spettacolo si apre nella sala “diwan” (relax) di un bagno turco: una profumiera responsabile del reparto rughe, che lei stessa definirà “l’unico reparto dove, per anzianità, invece che dirigente diventi cavia”, sta facendo raffreddare gli orecchini. La seconda ad entrare in scena è una donna “bruttarella” e un po’ spaesata che vive con serenità e leggerezza anche le situazioni più avverse. Sarà merito delle pastiglie che prende? No di sicuro, visto che confonde gli ansiolitici con quelle della lavastoviglie. La terza ad entrare è Norina: è sposata e spossata da una vita non proprio felice. Una figura che, più che ricordare una donna, ricorda di esserlo stata.

ISTRANA, Parco di Villa Lattes Sabato 14 luglio La nonna ha sempre fame

di Roberto Cossa. Teatro Armathan (Verona). Regia di Marco Canteri

Straordinaria l’idea del più famoso drammaturgo argentino di identificare il Potere con una figura così esile, debole: una vecchietta centenaria! Una famiglia di emigranti, padre madre zii e figli, cerca di sbarcare il lunario ingegnandosi in mille modi. Ma una nonna insaziabile gira per casa mangiando tutto quello che trova: la sua è una fame insaziabile e in continuo aumento.


87

PAESE, Parco di Villa Panizza Sabato 21 luglio Il romanzo della rosa

da anonimo del XIII secolo. Teatroimmagine (Venezia). Regia di Andrea Brugnera

Il Roman de la Rose è un poema francese del XIII secolo in cui si parla d’amore per figure allegoriche. È un amore secondo le regole di quell’ideale trobadorico–cavalleresco che influenzerà anche il Dolce stil novo. Ad Alighieri è attribuita l’anonima stesura del “Fiore” che si rifà al Roman e che delizia gli Erotomani contemporanei. Passando per Boccaccio, le Feste dei Folli, i Giullari e il Nome della Rosa di Eco, ecco che il mitico “Fiore” entra a far parte in tutta regola dei Canovacci della Commedia dell’Arte. Ingresso intero € 7; ridotto € 4. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Barchessa di Villa Lattes

CHIARANO, Parco di Villa Zeno Venerdì 20 luglio Solo solissimo nella laguna

di e con Valter Rado. La Piccionaia - I Carrara (Vicenza). Regia di Valter Rado e Ketti Grunchi

Uno spettacolo su Venezia, pensato per un pubblico amante di questa magica città: maschere, gondole, turisti, acqua alta, moto ondoso, il carnevale. Il protagonista, “atterrato” dalla Germania nella città più bella del mondo, si avventura alla ricerca dei suoi segreti e delle sue leggende. Valter Rado ci guida in un viaggio “cabarettistico” divertente con una “guida turistica” molto particolare.

Ingresso intero € 7; ridotto € 4. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Polivalente Parrocchiale

QUINTO DI TREVISO - Santa Cristina, Oasi Cervara, via Cornarotta Venerdì 27 luglio Il giovine Frankenstein

di Costantino De Luca e Pierluca Donin. I Papu e Teatro à la coque Regia di Mirko Artuso

Ingresso intero € 7; ridotto € 4. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Parrocchiale Mons. Stella a Fossalta Maggiore

ISTRANA, Parco Villa Lattes Sabato 21 luglio Fioidepadana

di R. Cuppone e F. Cavallin. Anonima Magnagati (Vicenza). Regia di Roberto Cuppone

L’Anonima Magnagati da più di trent’anni ama ridere e scherzare del Veneto, dei veneti, della loro cultura. Ma oggi, dopo che si è festeggiato il centocinquantenario dell’Unità d’Italia, si parla di Europa unita, moneta unica, banca centrale, internet, facebook, multietnicità, che senso ha sentirsi ancora veneti? Che senso ha parlarne poi in dialetto? Fioidepadana ripercorre comicamente il corso della plurimillenaria storia veneta per trovarvi personaggi ed episodi che possano significativamente rispondere alle classiche domande esistenziali “Da dove veniamo?” e “Dove andiamo?”.

Ingresso intero € 10; ridotto € 7. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport

Liberamente tratto dalla sceneggiatura del film “Frankenstein Junior” di Mel Brooks grazie al lavoro di De Luca e Donin, la pièce si ispira ai dialoghi e alle atmosfere del capolavoro in bianco e nero del 1974 con le celeberrime interpretazioni di Gene Wilder e Marty Feldman, riproposte da Andrea Appi nel ruolo del Dottor Frankenstein e di Ramiro Besa in quello di Igor. Gli altri personaggi sono interpretati da una valida compagine di attori friulani. La messa in scena gioca a tutto campo tra prologhi, monologhi, battute “a parte”, portando gli spettatori in una dimensione metateatrale, scandita dal


88 - TEATRO

ritmo incalzante dell’improvvisazione che si fa scrittura scenica e viceversa.

Ingresso intero € 10; ridotto € 7. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra della Scuola Media Ciardi

ISTRANA, Parco di Villa Lattes Sabato 28 luglio Raptus, psico-tragedia a tinte comiche

di Daniele Falleri. La gazza ladra (Pordenone). Regia di Andrea Chiappori

Psico-dramma familiare a tinte comiche. Una coppia di sposi, bello lui, bella lei. Due figli, un maschietto ed una femminuccia. Un quadretto familiare perfetto sconvolto improvvisamente da un raptus omicida. Un colpo di arma da fuoco. Alfonso muore. Nel brevissimo lasso di tempo dell’ultimo battito del suo cuore Alfonso rivive i momenti salienti della sua vita coniugale che hanno portato alla strage. In un susseguirsi di scene, legate fra loro per associazioni di idee, si ricompone il puzzle del “thriller”.

Ingresso intero € 7, ridotto € 4. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Barchessa della Villa

PAESE, Parco di Villa Panizza Sabato 28 luglio No te conosso più

da Aldo De Benedetti, traduzione in dialetto trevigiano di Gigi Mardegan. Teatroroncade (Treviso). Regia di Alberto Moscatelli

Nella Treviso negli anni ‘60, in casa Malipieri, ambiente apparentemente sereno e tranquillo, è scoppiato il dramma: Luisa non riconosce più il marito Paolo e, ritenendolo un intruso, lo vuole cacciare di casa. Le viene diagnosticato un vuoto di memoria che si spera limitato nel tempo. Ma la guarigione non sarà così immediata… Le cose si complicano ulteriormente con l’arrivo dall’Inghilterra dell’invadente zia Clotilde, esuberante scrittrice inglese, e di sua figlia Evelina. Tra un equivoco e l’altro, marito, moglie e dottore si ritrovano ad analizzare le loro condizioni e, più in generale, il significato ultimo del matrimonio. Ma quando ormai sembra tutto risolto ed il sipario già sta calando, arriva il colpo di scena finale.

Ingresso intero € 7; ridotto € 4. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Polivalente Parrocchiale

Sabato 04 agosto Carlo & Giorgio. Nuovo spettacolo 2012 di e con Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto

Nuova produzione dello straordinario duo di comici. Come al solito una bomba! Di risate, naturalmente.

Ingresso intero € 12; ridotto € 10. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al giorno successivo

SCENA FORESTA. 8^ EDIZIONE TEATRO NEI BORGHI

Organizzazione e info: Comune di Fregona tel. 0438/916821 0438/916810 fax 0434/916850 cultura@comune.fregona.tv.it www.comune.fregona.tv.it

FREGONA • Ore 21.00 Borgo Piai Sabato 07 luglio Meglio tarde che mai

Le Tarde. Con F. Pampaloni e N. Cancellieri. Regia di Rita Pelusio

Due anziane musiciste, alle prese con un concerto pieno di inconvenienti, rivivono alcuni momenti di gloria ricordando la scomparsa della terza musicista, tra una bevuta, una partita di carte, litigi furibondi e melodie sublimi. Brani classici e gags virtuose e surreali, arricchite dal gioco clownesco delle protagoniste, rendono questo concerto adatto a tutte le età. Fratte Sabato 14 luglio L’ho uscito io!

di e con Katiuscia Bonato. Associazione Teatro al Quadrato

Una giovane donna che potresti incontrare ogni giorno al supermercato, in coda alle poste, a passeggio nel parco.


89

Una cosa la rende inesorabilmente diversa da “prima”: ha dato alla luce un bambino. E assieme a lui sono “uscite” un bel po’ di altre cose! Un personaggio un po’ maldestro racconterà, senza prendersi troppo sul serio, ciò che di troppo serio deve già affrontare tutti i giorni, nel tentativo di reagire e tornare a vivere. E ridere. Ridere degli altri e della vita, ma soprattutto di sé. Borgo Sonego Sabato 21 luglio Le lac du cygne

Envol Distratto. Con P. Rubinstein e M. Maccarinelli. Regia di Pina Blankevoort

Una ballerina è pronta per danzare sulle note del celebre balletto. Un imprevisto però compromette il normale corso delle cose, creando un effetto a catena in cui nulla va come dovrebbe andare. È uno spettacolo dal ritmo serrato, essenzialmente comico, che si sviluppa come una metafora musicale seguendo principi compositivi e melodie diverse. Osigo Sabato 28 luglio Quando al paese mezogiorno sona

di Eugenio Ferdinando Palmieri. Compagnia Vittoriese del teatro Veneto. Regia di Dario Canzian

I personaggi di questa storia ambientata in un paese del Veneto degli anni ‘30 sono i principali membri di una famiglia dell’alta borghesia campestre, alle prese con discordie che fanno emergere vecchie e nuove storie di amori e passioni, intrise di imbrogli e di cupidigia per il denaro. Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Centro Sociale in piazza 2 giugno

E...STATE A VILLORBA 2012 Organizzazione e info: Comune di Villorba tel. 0422/6179814 fax 0422/6179860 814@comune.villorba.tv.it www.comune.villorba.tv.it

VILLORBA • Ore 21.15 Carità, piazza Aldo Moro Venerdì 27 luglio Dal Nord Est col furgone

Sformato Comico. Con L. Lombardini e F. Bottero. Regia di Gloriana Ferlini

Una riflessione sul Veneto odierno, che ha perso di vista

la propria genuinità rurale per farsi sfruttatore di altri, nuovi veneti. Grandi risate per un messaggio importante: tornare alle proprie origini sincere. Venerdì 03 agosto Cerca Circa il Circo I Toni Marci

Lo spettacolo prende spunto da una serie di parodie di note trasmissioni televisive all’interno delle quali s’intrecciano vite di personaggi caratteristici, noir ed esilaranti, il tutto condito da un dialogo con il pubblico sempre frizzante e mai volgare, all’insegna di una sana risata. Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Palateatro di Fontane in via Cave

Fontane, Palateatro, via Cave Venerdì 24 agosto Il giovine Frankenstein

(Vedi pag. 87) Ingresso € 5. Prevendita presso l’Ufficio Cultura del Comune


DAN

ZA

La danza è la prima espressione artistica del genere umano perché ha come strumento il corpo. È stata parte dei rituali, preghiera, momento di aggregazione della collettività nelle feste popolari. Da sempre quest’arte è specchio della società, delle idee e dei comportamenti umani, perché permette di esprimere al meglio i sentimenti attraverso il linguaggio del corpo.

RASSEGNA ESTIVA DI DANZA 2012 Organizzazione e info: Arteven Circuito Teatrale Regionale tel. 041/5074711 cell. 349/3763409 fax 041/974120 danza@arteven.it www.arteven.it

TREVISO, Teatro Comunale Mario del Monaco, corso del Popolo Sabato 16 giugno • Ore 20.45 Biblioteca del corpo Biennale di Venezia-Arsenale della Danza. Ideazione e coreografie di Ismael Ivo. Musiche di Autori Vari

Riecheggiando il celebre racconto di Borges, La Biblioteca di Babele, Ivo compone una sua personale “biblioteca del corpo” distribuita in tante “sale”, ognuna intitolata a un tema diverso, seguendo un percorso circolare. Lo spettacolo, che inaugura a Venezia l’8° Festival Internazionale di Danza Contemporanea, vede in scena 25 giovani danzatori provenienti da Italia, Stati Uniti, Grecia e Brasile. Scrive Ivo: “È per me infinitamente affascinante vedere il corpo come un sensore e un documento delle nostre vite e delle nostre esistenze. […] Il punto di partenza è l’idea che ogni individuo rappresenta di per sé un libro che contiene informazioni uniche e originali. Queste informazioni segrete sono inimitabili. Ma il libro individuale deve essere aperto per poter rivelare i suoi diversi aspetti, i difetti, le qualità e le potenzialità. In questo processo, ogni singolo libro, pur se originale di per sé, è solo un volume della grande enciclopedia umana. […]”. In collaborazione con Teatri e Umanesimo Latino SpA. Ingresso intero € 20; ridotto € 15 (fino ai 25 e over 65 anni); loggione e abbonati del Teatro Comunale € 10. Prevendita presso la biglietteria del Teatro tel. 0422/540480 fax 0422/419637 biglietteria@teatrispa.it


91

CONEGLIANO - Parè, Parco Vivaldi Mercoledì 11 luglio • Ore 21.00 Cappuccetto rosso

Ersiliadanza. Coreografie di Laura Corradi. Musica di Fabio Basile

Questo spettacolo di danza nasce dall’esigenza di dare nuovi significati ad una delle fiabe europee più antiche e raccontate di tutti i tempi e dal desiderio del coreografo di sentirsi un poco Cappuccetto per allontanarsi dalla strada maestra e inoltrarsi in un bosco di possibili soluzioni. Attraverso i due personaggi ai quali viene trasmesso questo desiderio di avventura, l’artista cerca soluzioni diverse per raccontare come ci si possa anche allontanare dalla strada conosciuta, pronti ad affrontare le incognite di una strada più difficile che, come il percorso di un’esistenza sempre disseminata di insidie, riserva sorprese belle e brutte per tutti, bambini e adulti.

Chiesa di Santa Caterina Venerdì 20 luglio PulsAzione II

L. Moro, coreografa ed interprete. F. Casagrande, improvvisazioni musicali

Chitarrista virtuoso, Federico Casagrande, abbraccia diverse espressioni del jazz: dal mainstream al free, dall’acustico all’elettrico. Laura Moro punta ad una gestualità più astratta, estensione dello spazio e delle relazioni che lo abitano. Il corpo pensante si muove in perfetto accordo tra spontaneità e conoscenza, tra istinto e coscienza. Più che sorprendere e trasportare, gli impulsi diventano motivi ispiratori di un processo conoscitivo ed intenzionale, in cui ritrovare la propria unità fisico-intellettuale.

In collaborazione con la Città di Conegliano e l’Associazione Amici del Burkina. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Dina Orsi in via Einaudi

PULSAZIONI SITE & INSTANT SPECIFIC Organizzazione e info: Enzimi cell. 328/0835210 info@progetto-enzimi.org www.progetto-enzimi.org

TREVISO • Ore 21.00 Loggia dei Cavalieri, via Martiri della Libertà Domenica 24 giugno PulsAzione I

Elisa Dal Corso, coreografa ed interprete. Flat Ensemble (P. Bittolo, D. Gallo, L. De Vettor e F. Socal), improvvisazioni musicali

Musica klezmer, balcanica e afro, classico e jazz contemporanei: le atmosfere e le esperienze più varie si fondono. L’accordo si mantiene grazie alla formula dei due fiati che interagiscono su base ritmica mobile e libera. Elisa Dal Corso partecipa all’evento sentendosi un vero e proprio elemento di una jam session. L’approccio è dunque molto gestuale ed istintivo ma al tempo stesso particolarmente sensibile all’armonia d’insieme. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

Ingresso a offerta libera. Vedi anche Musica (pag. 63)

A PIEDE LIBERO 2012 ASPETTANDO... GO! DANCE! INCURSIONI URBANE NEI LUOGHI DELL’ATTESA

Lunghe file: espressioni sonnacchiose o insofferenti. Un tempo perso, nel quale mettiamo in “pausa” la nostra vita; eppure è vita, quella: c’è chi in fila alla posta ha incontrato l’amore, scoperto un amico, deciso di cambiare lavoro. Nello spirito di RetEventi, A Piede Libero sceglie di portare la creatività e la gioia della danza laddove non è attesa: come un dono inaspettato, una sorpresa, una possibilità, per riscoprire insieme il piacere dell’arte partecipata, grazie a un’azione performativa che si svolge a pochi metri, con tutta l’emozione e


92 - DANZA

la forza d’impatto che essa porta con sé.

Organizzazione e info: Associazione Indaco tel. 041/5902976 cell. 333/3547435 info.associazioneindaco@gmail.com http://associazioneindaco.blogspot.com

MOGLIANO VENETO Fermata Mogliano centro della Linea 8 ACTV, via Terraglio, direzione Venezia Lunedì 25 giugno • Dalle 10.00 alle 13.00 Urban Suite Gruppo Krisis/Elisa Dal Corso. Coreografie di E. Dal Corso

Teatro Invisibile. Antonio Cargnello e Sara Celeghin, coreografi e interpreti

Una coppia di giovani autori e performer originali e vivacissimi rilegge alla luce di uno sguardo intelligente e leggero, insieme ironico e poetico, il tempo dell’attesa nell’Ufficio Postale Centrale della città. Stazione Ferroviaria, via Toti dal Monte Venerdì 29 giugno • Dalle 18.00 alle 19.30 Incursioni urbane_Jennifer rosa

Chiara Bortoli e Francesca Raineri, coreografe e interpreti, insieme agli artisti del collettivo Jennifer rosa

Un collettivo artistico tra i più originali e sofisticati dell’arte performativa contemporanea italiana, firma una sorprendente rilettura dei marciapiedi e binari della Stazione Ferroviaria. Comune di Mogliano Veneto, piazza Caduti Domenica 01 luglio • Dalle 18.30 alle 19.30 Danza verticale

Il Posto. Wanda Moretti, coreografa. Marco Castelli, compositore

Elisa Dal Corso presenta il suo ultimo lavoro Urban Suite (già selezionato per Interplay Festival Internazionale 2011 a Torino) alle fermate degli autobus, nella giornata di mercato cittadino. Distretto Sanitario, piazza Donatori di Sangue Martedì 26 giugno • Dalle 08.30 alle 09.30 Incursioni urbane_Silvia Gribaudi Silvia Gribaudi, coreografa ed interprete

Una delle più creative, coraggiose e originali autrici della nuova danza italiana all’opera negli spazi del Distretto Sanitario. Puntocomune, piazzetta Teatro Mercoledì 27 giugno • Dalle 10.30 alle 11.30 Incursioni urbane_Alberto Cacopardi

Manonuda Teatro. Alberto Cacopardi, coreografo ed interprete

Uno dei più straordinari performer della danza e del teatro di strada nazionale all’opera nella saletta d’attesa degli uffici comunali. Ufficio Postale, via IV Novembre Giovedì 28 giugno • Dalle 10.00 alle 11.30 Incursioni urbane_Antonio Cargnello e Sara Celeghin

Una performance di grande impatto visivo, una danza aerea sulla facciata del Comune, alla quale oltre agli straordinari interpreti della Compagnia Il Posto, ormai conosciuta internazionalmente, parteciperanno anche i giovani moglianesi coinvolti nelle master-class tenutesi durante il Festival. Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche


93

scena nazionale ed internazionale. È questo un modo per fare incontrare i loro originali linguaggi coreografici a tutti coloro che, più o meno casualmente, decidono di passare una domenica pomeriggio in città.

LE CITTÀ PALCOSCENICO L’esperienza della danza contemporanea nei paesaggi urbani cerca di sollecitare l’incontro con i linguaggi più innovativi da parte di un pubblico che assiste ad esibizioni e performance inaspettate in modo del tutto casuale. L’esperienza rappresenta una preziosa occasione di confronto artistico e di crescita per i coreografi coinvolti, che devono interagire con le architetture della realtà in cui operano e confrontarsi con una rappresentazione che avviene al di fuori degli spazi convenzionali con maggiore prossimità agli spettatori. Un’esperienza di condivisione entusiasmante per riscoprire l’anima segreta di una città.

ASOLO, centro storico Domenica 12 agosto Dance Raids Asolo

“Dafne”. Compagnia Arearea. Coreografie di Marta Bevilacqua “Piazze d’Italia”. Compagnia Abbondanza Bertoni. Coreografie di Tommaso Monza e Carolina Amoretti

Negli spazi suggestivi simbolo della città di Asolo, che per la terza volta diventa palcoscenico ideale della danza urbana, un progetto che, mimetizzandosi tra mura di palazzi e macchie di vegetazione, vede protagoniste due delle eccellenze coreografiche della scena italiana: le Compagnie Arearea e Abbondanza Bertoni.

Organizzazione e info: Comune di Bassano del Grappa - Ufficio Operaestate tel. 0424/524214 0424/519811 fax 0424/217820 operaestate@comune.bassano.vi.it www.operaestate.it

Ore 18.00 MONTEBELLUNA, centro storico Domenica 22 luglio Dance Raids Montebelluna

Creazioni originali a cura di Giorgia Nardin, Martina Cortellazzo, Marco D’Agostin e Francesca Foscarini

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

Il centro storico di Montebelluna viene attraversato così da nuove suggestioni, ospitando alcuni giovani danz’autori veneti che con il loro talento si stanno imponendo sulla


LA PROVINCIA DEI

BAMBINI

“L’atteggiamento che una società riserva all’infanzia indica il grado di civiltà e i valori della cultura che ne è espressione” (Libro bianco sull’infanzia). L’infanzia è una fase delle vita delicata, nella quale tutto è necessità di capire e scegliere e la fantasia è nel contempo risposta creativa o via di fuga. È compito della sapienza educativa comunitaria, attraverso mostre e spettacoli, “trasformare” il bambino in un “uomo”.

È

PARCO ARCHEOLOGICO DIDATTICO DEL LIVELET Organizzazione e info: UNPLI - Comitato Provinciale di Treviso Ufficio IAT di Conegliano tel. 0438/893385 0438/21230 livelet@unpliveneto.it http://livelet.provincia.treviso.it

REVINE LAGO Al Livelet è possibile immergersi nella preistoria e sperimentare la quotidianità degli antichi uomini grazie alla visita alle strutture abitative, in un viaggio alla scoperta delle più remote radici del territorio di riferimento e delle abilità degli antichi uomini nella fabbricazione e cottura dei vasi, nella produzione di armi e utensili, nella scheggiatura della pietra, nella tessitura. Durante l’anno inoltre si organizzano feste con attività a tema per bambini e adulti. L’accesso al villaggio palafitticolo è consentito con visita guidata. Ingresso a pagamento. Il Parco del Livelet è su facebook

VIII BIENNALE D’ARTE DEL BAMBINO

LA MELA È VERDE. IL COLORE COME LO VEDO E COME LO SENTO Organizzazione e info: Biennale d’arte del bambino cell. 340/6174217 info@biennaledartedelbambino.it www.biennaledartedelbambino.it

TREVISO, Ca’ da Noal, via Canova Venerdì 1 giugno Nuovi percorsi di ricerca e sperimentazione della creatività artistica dei bambini degli asili nido, delle Scuole d’Infanzia e della Primaria esposti in sezioni dedicate alle diverse forme delle arti visive. Idea, progetto e direzione di Liana Bottiglieri Calzavara La mostra rimarrà aperta fino al 3 giugno. Orari: da martedì a domenica 09.00-12.30 e 14.30-18.00. Ingresso libero

LE NOTE DEL GIORGIONE RISUONANO A TREVISO Organizzazione e info: Liceo Musicale Giorgione di Castelfranco Veneto tel. 0423/491072 info@liceogiorgione.gov.it

TREVISO, Auditorium del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 Martedì 05 giugno • Ore 20.30 Orchestra e ensemble del Liceo Musicale Giorgione

Il Liceo Musicale Giorgione conclude l’anno scolastico offrendo la propria produzione musicale in omaggio alla costituenda rete degli istituti a indirizzo musicale della provincia. Brani classici, jazz, swing...e tanto altro! Una serata d’inizio estate in cui la musica si effonde insieme alle emozioni dei giovani interpreti. Ingresso libero


95

Il brutto anatroccolo Gli Alcuni (Treviso)

Una riedizione della fiaba di Andersen vista attraverso gli occhi delle giovani Polpetta e Caramella e di un gruppo di sei simpatici animaletti che, ciascuno con le proprie doti, entrano nella fiaba e scelgono la parte che desiderano interpretare. L’interazione con il pubblico e le canzoni da ballare, mimare, giocare e indovinare sono, come sempre, l’elemento caratteristico dello spettacolo. “TV loves ME – La provincia dei bambini” è una rete che collega coloro che hanno a cuore lo sviluppo di una “cultura per l’infanzia”. Gli obiettivi sono di convogliare le risorse a disposizione per creare una migliore prospettiva di vita alle giovani generazioni e di ripensare il territorio in funzione delle esigenze dei bambini e delle loro famiglie con strutture, servizi, proposte culturali e del tempo libero.

••• MARENO DI PIAVE, giardino del Centro Culturale Martedì 12 giugno • Ore 21.00 Arlecchino Imperatore della Luna Compagnia Paolo Papparotto Burattinaio (Treviso)

Organizzazione e info: Gli Alcuni tel. 0422/421142 fax 0422/300759 teatro@alcuni.it www.alcuni.it

MARENO DI PIAVE, giardino del Centro Culturale Martedì 05 giugno • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno del Centro Culturale

MASERADA SUL PIAVE, giardino delle Scuole Elementari Martedì 19 giugno • Ore 21.00 In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il porticato delle Scuole

ARCADE, parco di Villa Cavalieri Giovedì 28 giugno • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium della Scuola Media

PAESE, Villa Panizzi Venerdì 29 giugno • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale

CASTELLO DI GODEGO, parco di Villa Martini Domenica 15 luglio • Ore 18.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso Villa Priuli

SILEA - Cendon, Sagrato della Chiesa Giovedì 26 luglio • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Aula Magna della Scuola Media in via Tezze

RIESE PIO X, Teatro Margherita di Villa Eger Sabato 04 agosto • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale

Il vecchio Pantalone ha sempre la luna di traverso e tratta male sempre tutte le persone! È ossessionato solo dalla Luna, dove, si sa, si trovano tutte le cose che si perdono sulla Terra. Marcolina e Colombina, stanche del suo caratteraccio, per dargli una lezione, organizzano, con l’aiuto dei bambini, un bello scherzo: lo mandano lassù, dove l’imperatore si scopre essere nientepopodimeno che...Arlecchino! In caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno del Centro Culturale

••• PONZANO VENETO, parco della Barchessa di Villa RubbiSerena Venerdì 22 giugno • Ore 21.00 In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Salone della Barchessa

MONTEBELLUNA, piazza Negrelli Domenica 15 luglio • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro di Villa Correr Pisani


96 - LA PROVINCIA DEI BAMBINI

Idea e la leggenda dell’acqua Gli Alcuni (Treviso)

Idea, insieme agli inseparabili pupazzi Calzino e Blublù, rivive un’antica leggenda che parla dell’acqua e del suo insostituibile valore.

Idea e i suoi amici Calzino e Blublù questa volta è davvero malvagio! Vuole sconfiggerli usando proprio quelle paure che ognuno di noi, specie quando siamo bambini, sente dentro. Ma tranquilli: come andrà a finire è facile da immaginare!

••• RIESE PIO X, Teatro Margherita di Villa Eger Sabato 23 giugno • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale

VEDELAGO, Villa Cappelletto Venerdì 10 agosto • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala M. Sanson

La bella era addormentata nel bosco, ma... Gli Alcuni (Treviso)

Lo spettacolo è una curiosa riedizione della fiaba di Perrault. Il racconto ha inizio nel modo tradizionale: ci sono le tre fate che portano i loro doni, c’è la strega con la sua promessa di incantesimo, viene il giorno del 18° compleanno della principessa che si punge con l’arcolaio, il regno si addormenta in un lungo sonno…tutto secondo copione, se non fosse che non si trova più il principe! Ecco che i bambini dovranno cercarlo fino al lieto fine d’obbligo. ••• CONEGLIANO - Parè, parco Vivaldi Lunedì 09 luglio • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Dina Orsi

CORNUDA, cortile dell’Oratorio, via Franzoia Martedì 10 luglio • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso luogo da definire

SALGAREDA - Campodipietra, area adiacente la Chiesa Giovedì 26 luglio • Ore 21.00 In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Parrocchiale

CARBONERA, area verde della Casetta, laterale di via I° Maggio Sabato 28 luglio • Ore 21.00 In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Aldo Moro

PAESE, Villa Panizzi Giovedì 02 agosto • Ore 21.00

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale

Brrr...che paura! Gli Alcuni (Treviso) Il piano che Maga Cornacchia ha messo in atto contro

••• MANSUE’, piazza dell’Ongaro Venerdì 13 luglio • Ore 21.00 La Lampada di Aladino Compagnia L’Aprisogni (Treviso)

Dalle bellissime labbra di Shahrazad germoglia questa fiaba antichissima, colma di irresistibile fascinazione orientale. La sfida è quella di affidare una tale narrazione ai burattini, che permettono di dondolare con semplicità ed umorismo tra il favoloso e il quotidiano. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra delle Scuole Medie

•••

CORNUDA, cortile dell’Oratorio, via Franzoia Martedì 24 luglio • Ore 21.00 C’era due volte Giallomare Minimal Teatro (Empoli)

Un catalogo di storie, una piccola serie di celebri racconti da cui, ad ogni apertura di sipario, il narratore seleziona la combinazione di due titoli da presentare. Si applica la tecnica che Gianni Rodari definì “insalata di favole” che consiste nell’innesto in una “fabula” di personaggi di altri miti e racconti. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso luogo da definire Ingresso ad offerta libera


97

E TUTTI GIÙ PER TERRA! Gruppo 14, nato nel 2010, è composto da diversi soggetti che, nella provincia di Treviso, si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, riuniti per creare una sensibilità nei confronti della cultura dell’infanzia, per attuare una rete tra gli operatori del settore e per organizzare attività di vario tipo anche in collaborazione con Enti e Istituzioni. Per questa giornata organizza giochi e riflessioni sul rapporto tra figli e genitori con attività educative e divertenti: spettacoli teatrali, letture animate, laboratori, incontri con scrittori di libri per l’infanzia, animazione con clown e burattinai, giochi e molte altre sorprese! In serata la conquista di un castello, allestito al centro del parco, con il lancio degli “aquiloni” costruiti nel corso di un laboratorio tenutosi nella giornata.

Organizzazione e info: Gruppo 14 - Per la cultura dell’infanzia tel. 0422/694046 0422/421165 info@gruppo14.org www.gruppo14.org

TREVISO, Parco degli Alberi Parlanti, viale Felissent Domenica 10 giugno • Dalle 11.00 fino a sera inoltrata

Componenti del Gruppo 14: Associazione Madamadorè, Maga Camaja, Sassi per Pollicino, SeLALUNA, Sogno Numero2, Compagnia L’Aprisogni, Fondazione Mostra Illustrazione Sarmede, Fondazione Zanetti Onlus, Gruppo Alcuni, Librerie Lovat, L.I.L.T. “Giocare in corsia”, Ludoteca “Nel Paese di Alice”, Museo dell’Arte Bambina Vittorio Veneto, Treviso Mercati, Unicef Treviso

Organizzazione e info: Gli Alcuni tel. 0422/421142 0422/694046 teatro@alcuni.it www.alcuni.it

TREVISO, Parco degli Alberi Parlanti, viale Felissent Mercoledì 13 giugno • Ore 17.00 Il brutto anatroccolo (Vedi pag. 95)

Sabato 16 giugno • Ore 21.00 Cuccioli Tour 2012 Gli Alcuni (Treviso)

Il nuovo straordinario evento teatrale dell’estate! Tornano i Cuccioli con il Capi e l’Assistente, grandi protagonisti dei cartoons di Rai Due che in questa avventura sono messi a dura prova, perché il pianeta si sta letteralmente... sciogliendo! Emozioni e risate garantite! Mercoledì 20 giugno • Ore 17.00 Il gatto con gli stivali Teatro Vivo (Ravenna)

Un giovane ragazzo si traveste da gatto e con l’astuzia e l’inganno si procura ricchezza e felicità, facendosi beffe del prossimo. Come in una sorta di viaggio fantastico, lo spettacolo si trasforma in uno scherzo leggero... Mercoledì 27 giugno • Ore 17.00 Brrr...che paura! (Vedi pag. 96)

In serata picnic in collaborazione con Protezione Civile ANA Sezione di Treviso. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

Mercoledì 04 luglio • Ore 17.00 Mare La Contrada (Trieste)

Un racconto sul mare. Un racconto di mare. Magiche


98 - LA PROVINCIA DEI BAMBINI

filastrocche musicali accompagnano i piccoli spettatori alla scoperta dell’ambiente marino e delle molteplici creature che lo popolano. Mercoledì 11 luglio • Ore 17.00 Popone l’elefante Artisti Associati (Gorizia)

La fiaba narra la storia di Popone, un elefante tanto grosso quanto sensibile, che mentre “si crogiola nelle gioie giunglevoli…sente un suon dei più fievoli” provenire da un granello di polvere: un piccolo mondo rischia di essere distrutto dall’indifferenza di chi non vuole credere nell’esistenza di Chissà, la città contenuta nel granello e dei Chi, i suoi abitanti.

il fachiro Hai Ke Mal; Da Damus il più vecchio domatore della preistoria... e non mancheranno i Clown Pippo e Pepe. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra della Scuola Elementare

••• ZERO BRANCO - Sant’Alberto, piazza Papa Luciani Giovedì 21 giugno Al Paese di Pocapaglia

Compagnia Oltreilponte Teatro (Torino). Liberamente tratto da “La Barba del Conte”

Ingresso € 5. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Teatro Sant’Anna in viale Brigata Treviso

Pocapaglia è un paese di contadini brontoloni, pigri e sprovveduti. Masino, il più sveglio e benvoluto, ha lasciato il paese per andare in cerca d’avventure e non è più tornato. Mentre i paesani attendono il suo ritorno, a Pocapaglia cominciano a succedere fatti misteriosi... Organizzazione e info: L’Aprisogni tel. 0422/540741 cell. 335/6764694 sogni@aprisogni.it www.aprisogni.it

Ore 21.00 PREGANZIOL - San Trovaso, piazza Diaz Giovedì 14 giugno Il Circo Tre Dita

Compagnia De Bastiani - Di Giusto (Treviso - Udine) Premio al Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi Porto Sant’Elpidio 1998

Il Circo Tre Dita è un vero e proprio Circo in miniatura, il più piccolo del mondo: Alberto De Bastiani presenta lo spettacolo e suona un vecchio organetto di Barberia; PierPaolo Di Giusto fa vivere gli acrobati, i domatori, i clown con tre dita della mano. Il cast è ricco di artisti internazionali: Vladimir Bombaciov, l’ultimo uomo proiettile; Lulù, la donna più Forte del mondo che affronta il più coraggioso bambino del pubblico;

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium G. Comisso a Zero Branco

••• PREGANZIOL - Frescada, Sagrato della Chiesa Domenica 24 giugno Fuga dal paese dei balocchi Compagnia Paolo Papparotto Burattinaio (Treviso)

Arlecchino trova un bellissimo pezzo di legno tutto colorato per fare il fuoco in cucina, ma questo comincia a scalciare, a parlare… accidenti, è Pinocchio! Si innesca così una storia che vede Colombina, Brighella e tutti gli altri nostri amici interpretare i ruoli dei personaggi della più famosa favola per bambini del mondo. Un Pinocchio liberamente reinterpretato dalle maschere della Commedia dell’Arte, che sono come sempre irriverenti nei confronti dei classici. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Parrocchiale


99

Spettacolo unico al mondo, con buffi personaggi in carne ed ossa che vivono, amano e soffrono in brevi drammaturgie sonore, piene di poesia e divertimento. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale in via Enrico Fermi

••• PREGANZIOL - Borgo Fiorito, area verde Giovedì 05 luglio

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Granziol di Preganziol

••• CODOGNE’, Parco della Mutera Martedì 26 giugno

MASERADA SUL PIAVE, giardino dell’Oratorio della Parrocchia di San Giorgio Sabato 01 settembre

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport Palablù in via Calle

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Parrocchiale Don Enrico Vidotto

PREGANZIOL, Teatro Arena delle piscine Giovedì 19 luglio

Il Castello di Tremalaterra Compagnia L’Aprisogni (Treviso) La bella Rosina è al settimo cielo: il suo fidanzato Alphonso De Maria Gonzales y Gonzales finalmente è venuto a chiederla in sposa. Tutti i suoi sogni si stanno realizzando, ma potenze malefiche e forze infernali vanno preparando il loro piano... L’oscuro mago di Tremalaterra, col favore della notte, si introduce in casa e, aiutato dal proprio riluttante servo Ernesto, rapisce Rosina... Fra scheletri innamorati, segugi infernali, bastonate e magie, risolveranno la situazione ed alla fine anche loro potranno... eh, no, volete che ve lo raccontiamo tutto? Venitelo a vedere!

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Aula Magna della Scuola Media

I Tre Porcellini

Compagnia L’Aprisogni (Treviso)

Inizia lo spettacolo, ma una rumorosa signora si impossessa del palco con un carretto ed inizia a pubblicizzare la sua merce. Lei prima tenta di rifilare al pubblico i suoi “introvabili articoli”, poi i porcellini la coinvolgono nelle loro beghe e non la mollano più. Le casette sono sempre tre, ma rivestono funzioni... come dire... diverse dalle originali. ••• ZERO BRANCO - Scandolara, Parrocchia Giovedì 28 giugno Arlecchino Cavadenti Compagnia L’Aprisogni (Treviso)

L’intreccio è dei più classici: Orazio, figlio di Pantalone, ama, ricambiato, la giovane nobile Isabella. Pantalone, vecchio barbogio, messi gli occhi sulla bella ragazza decide, per suo conto, di sposarla. Ne nasce un’acerba discussione... In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium G. Comisso a Zero Branco

••• CASIER - Dosson, piazza Leonardo Da Vinci Martedì 03 luglio C’era due volte un piede

Compagnia Veronica Gonzales (Argentina - Italia) Premio miglior spettacolo nel Puppets Festival di Torino 2004

•••


100 - LA PROVINCIA DEI BAMBINI

ZERO BRANCO, piazza Umberto I° Mercoledì 11 luglio Roclò Compagnia Claudio & Consuelo (Alba)

In un paese del nord della Germania, di nome Bersenburg, c’era un mulino, un mugnaio e un vecchio asino che portava tutto il giorno pesanti sacchi di farina... È una delle fiabe più fantasiose e suggestive dei fratelli Grimm. Un’ampia baracca, grandi scenografie, un Gufo narratore e splendidi pupazzi evocheranno situazioni e momenti di particolare fascino per l’immaginario di piccoli e grandi. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale in via Fermi

Piazza Pio X Giovedì 02 agosto Arlecchino Imperatore della Luna (Vedi pag. 95)

Lo spettacolo è un susseguirsi di brevi racconti e filastrocche che hanno per protagonisti i nostri roclò (ovvero delle cose inutili e ingombranti, ormai vecchie e destinate alla spazzatura). A saldare insieme le storie sono i due protagonisti umani il cui compito è sgomberare il teatro dall’inaspettata immondizia, per l’arrivo della compagnia teatrale in ritardo. Ne risulta un’apparente confusione, un susseguirsi di divagazioni che condurranno sorprendentemente a un imprevedibile ordine...

Venerdì 24 agosto Cappuccetto Rosso

Compagnia L’Aprisogni (Treviso)

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium G. Comisso

••• PREGANZIOL - Sambughè, piazza Tegon Giovedì 12 luglio Fiabirilli Compagnia Claudio & Consuelo (Alba)

Storielle, musiche dal vivo e svariati attrezzi da giocoliere (birilli, torce, scope volanti e quant’altro) sono le basi tecniche di uno spettacolo, semplice e universale, dal ritmo incalzante, costruito su due figure clownesche: lei confusionaria e chiacchierona, lui irascibile e ingenuo, due personaggi costantemente in lotta tra loro ma quasi con tenerezza. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra della Scuola Elementare

••• CASIER Dosson, piazza Leonardo Da Vinci Martedì 17 luglio I Musicanti di Brema Compagnia Teatro Glug (Arezzo)

E chi non la conosce? È la mamma di tutte le fiabe! Proprio perchè tutti la sanno, noi ci siamo presi delle licenze: attraverso una divertita e acidula reinterpretazione, il gioco a “triangolo” fra la narratrice, il pubblico ed i burattini in baracca, farà nascere la magia sottile che può trasformare un testo letto nella “propria storia”. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso l’Auditorium della Scuola Elementare in via Basse Ingresso libero

CINEMA, RAGAZZI?

Gli incontri hanno lo scopo di promuovere spettacoli audiovisivi pensati precipuamente per i bambini e svelare al contempo alcuni aspetti della comunicazione visiva, uno strumento tanto comune quanto ambiguo ed ingannevole. Vengono proiettati e discussi i film del Festival “Ciak Junior”, grazie al quale ragazzi di tutto il mondo si ritrovano a Treviso


101

per condividere i propri cortometraggi.

Organizzazione e info: Gli Alcuni tel. 0422/421142 0422/694046 info.parco@alcuni.it www.alcuni.it

La favola del guardiano dei porci che fa innamorare la bella principessa, raccontata con grandi pupazzi dalla straordinaria bravura di Daniele de Benardi.

TREVISO, Parco degli Alberi Parlanti, viale Felissent Martedì 19 e 26 giugno, 24 e 31 luglio • Ore 21.00

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso la Villa Correr Pisani

BURATTINI E MARIONETTE XIII RASSEGNA ITINERANTE

Organizzazione e info: Associazione Il Piccolo Principe tel. 0438/555836 cell. 380/3341714 albertodebastiani@libero.it

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso la Sala Cinema del Parco

GODEGA DI SANT’URBANO - Bibano, Area Asilo Giovedì 28 giugno • Ore 21.00 Arlecchino e la torta del destino

Compagnia dei Fracanappi e Alberto De Bastiani (Treviso) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palafiere di Godega di Sant’Urbano

VIDOR, Centro Polifunzionale Venerdì 06 luglio • Ore 21.00 Il gatto con gli stivali e altre storie Compagnia Ruinart (Firenze)

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO DEI BURATTINI E DELLE FIGURE Organizzazione e info: El teatrin de Arlechin, Comune di Montebelluna tel. 0423/618368 cell. 370/7151080 albertopozzobon@tin.it

MONTEBELLUNA, piazza Gabriele D’Annunzio • Ore 21.00 Venerdì 22 giugno Fuga dal paese dei Balocchi (Vedi pag. 98)

Domenica 24 giugno Roclò (Vedi pag. 100)

FARRA DI SOLIGO - Col San Martino, piazza dell’Emigrante Mercoledì 11 luglio • Ore 21.00 Il rapimento del Principe Carlo Teatro del drago (Ravenna) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Scuola dell’Infanzia

GODEGA DI SANT’URBANO, Pozzo della Regola Giovedì 12 luglio • Ore 21.00 I fratelli Al

Compagnia I fratelli al teatro di strada In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palaingresso

CONEGLIANO - Paré, parco Vivaldi Domenica 15 luglio • Ore 21.15 Il più piccolo circo del mondo

Venerdì 29 giugno Giorgio e Sandrone, mago e magone

Compagnia Circo tre dita In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Dina Orsi

Giorgio Gabrielli è uno strano burattinaio, marionettista, ombrista. I suoi spettacoli sono sempre sorprendenti, anche quando si tratta di burattini tradizionali.

FARRA DI SOLIGO, piazza Municipio Mercoledì 18 luglio • Ore 21.00 Polichinelle

Compagnia Giorgio Gabrielli (Mantova)

Domenica 01 luglio Il Principe dei Porci

Teatrino dell’Erba matta (Savona)

Marionettes pas sage (Francia) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Santo Stefano

REFRONTOLO - Tempietto Spada


102 - LA PROVINCIA DEI BAMBINI

Venerdì 20 luglio • Ore 19.00 Storie di lupi

Compagnia Alberto De Bastiani (Treviso) In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

FARRA DI SOLIGO - Soligo, piazza Alpini Mercoledì 25 luglio • Ore 21.00 Nel teatro di Mangiafuoco

Compagnia Alberto De Bastiani (Treviso) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Scuola Elementare

PIEVE DI SOLIGO, Parco Vela • Ore 21.00 Mercoledì 01 agosto Il mercante di legnate

Compagnia Bambabambin (Belluno)

Mercoledì 08 agosto Arlecchino e la torta del destino

Organizzazione e info: Comune di Bassano del Grappa - Ufficio Operaestate tel. 0424/524214 0424/519811 fax 0424/519820 operaestate@comune.bassano.vi.it www.operaestate.it

BORSO DEL GRAPPA - Semonzo, piazza Europa Sabato 14 luglio • Ore 21.15 Pelle d’Asino Teatrino dell’Erba Matta (Savona)

La storia della sfortunata principessa celata sotto la pelle di un asino si svolge in un mondo medioevale popolato da Re potenti e pazzi, da cortigiani ruffiani e da un somaro fatato che ogni mattino, col levar del sole, produce zecchini d’oro.

Compagnia dei Fracanappi e Alberto De Bastiani (Treviso)

In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso l’Auditorium Battistella Moccia

SAN ZENONE DEGLI EZZELINI, Villa Rubelli Venerdì 20 luglio • Ore 21.15 La Bella e la Bestia

Ingresso libero

di R. Anglisani e L. Letterese. Con L. Letterese e A. Lugli. Regia di Roberto Anglisani

Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco e trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile metà uomo e metà belva.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Comunale

CASTELLO DI GODEGO, Villa Martini Domenica 22 luglio • Ore 17.00 I Tre Porcellini Nuova edizione! Vuoi provare ad immergerti di notte nel Parco degli Alberi Parlanti, dove la magia della perfida Maga Cornacchia ha cancellato tutti i colori? Il Capi, l’Assistente, Idea e i loro amici Cuccioli ti condurranno in questo magico viaggio. Uno straordinario luogo trasformato nel più grande teatro all’aperto d’Europa, con sette palchi, giochi d’acqua, luci, ombre e colori, suoni, musiche e...mistero! Organizzazione e info: Gli Alcuni tel. 0422/421142 0422/694046 teatro@alcuni.it www.alcuni.it

TREVISO, Parco degli Alberi Parlanti, viale Felissent Da mercoledì 04 a sabato 07, da mercoledì 11 a sabato 14 e da mercoledì 18 a sabato 21 luglio • Ore 21.00 Gli Alcuni (Treviso) Ingresso intero € 7; ridotto € 5. In caso di maltempo gli spettacoli verranno rinviati a data da definire

di e regia di Angelo Lelio

Una versione della celebre fiaba di Perrault raccontata attraverso i materiali. Le casette che i porcellini scelgono di costruirsi hanno un forte valore simbolico. La paglia è sintomo di scarsa fiducia in se stessi, che andrà via via migliorando con la più oculata scelta del legno e dei mattoni. Le divertenti canzoni, i costumi, le coloratissime scene danno vita ad uno spettacolo allegro e coinvolgente.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro dell’Istituto Salesiano E. di Sardegna

LORIA, giardino della Biblioteca Mercoledì 25 luglio • Ore 21.15 Il brutto anatroccolo

(Vedi pag. 95) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Mostre della Biblioteca Comunale


103

CASTELFRANCO VENETO, Villa Bolasco Domenica 19 agosto • Ore 21.00 Cappuccetto Rosso

con G. Ferma e M. Signorini. Regia di G. Ferma e D. Dainelli

La fiaba classica è narrata e interpretata da due personaggi fantastici: Bum (il Lupo) e Annie (Cappuccetto Rosso). Attraverso una comicità esilarante ispirata alla Commedia dell’Arte e al Clown, il Lupo trasformista con scherzi e lazzi coinvolgerà Cappuccetto, e con lei il pubblico presente, in un carosello di situazioni travolgenti, filastrocche, canzoni, suoni e magie di colori.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Accademico Ingresso intero € 4,50; ridotto € 2,50. Prevendita presso la biglietteria di Operaestate in via Vendramini, 35 a Bassano del Grappa

LA CAROVANA DELLE STORIE LE STORIE RACCONTANO

Organizzazione e info: Ass. Maga Camaja tel. 0422/720113 cell. 347/2360611 fax 0422/720113 info@magacamaja.it www.magacamaja.it

ASOLO • Ore 21.30 Chiesa di San Gottardo, via Foresto Nuovo Venerdì 20 luglio Orchestra del laboratorio sinfonico Direttore Elisabetta Maschio

Teatro Eleonora Duse, via Cornaro Sabato 21 luglio Hotel Andersen

Libero adattamento da Andersen. Compagnia teatrale Expersona. Regia di Federica Rosellini

Chiesa di San Gottardo, via Foresto Nuovo Domenica 22 luglio Orchestra “La Réjouissance” Ingresso libero

FAVOLE A MERENDA Organizzazione e info: Oasi Cervara Aps cell. 335/1248514 eventi@oasicervara.it www.oasicervara.it

ARCADE, Parco di Villa Cavalieri, via Roma Giovedì 19 luglio • Ore 20.30

QUINTO DI TREVISO - Santa Cristina, Oasi Cervara, via Cornarotta

GIAVERA DEL MONTELLO, Parco di Villa Wasserman, via della Vittoria Sabato 22 settembre • Ore 15.00

Domenica 22 luglio • Ore 17.00 Aria di Storie

SILEA, Biblioteca, via Salvo d’Acquisto Domenica 14 ottobre • Ore 14.30 Contastorie a confronto in un girotondo di filastrocche, fiabe e leggende raccontate alternando diverse tecniche narrative: micro teatro, teatro di figura, teatro d’attore, proiezioni video e un simpaticissimo camper story. Sono altresì proposti laboratori creativi ispirati alle fiabe raccontate, il tutto accompagnato da un esilarante giullare che cavalca la sua stravagante bicicletta stile ottocento intrattenendo i presenti con grandi trucchi di magia… Ingresso libero

GIOIE MUSICALI

RASSEGNA MUSICALE INTERNAZIONALE GIOVANILE Organizzazione e info: Associazione Musikdrama tel. 0423/608238 cell. 335/6277756 333/2726370 fax 0423/608238 musikdrama@rejouissance.it www.rejouissance.it

Il Libro con Gli Stivali. S. Danesin e G. Ruocco Guadagno

Due simpatici imbonitori di piazza presentano l’ultimo ritrovato della scienza: delle “bottigliette piene d’aria”... Ma mica aria qualsiasi! Ogni bottiglietta contiene un’aria speciale che porta con sé storie d’uomini coraggiosi, giganti, animali parlanti e paesi lontani. Saprai resistere o comprerai anche tu una delle loro “bottigliette piene d’aria”? Domenica 29 luglio • Ore 17.00 La ballata del pesciolino d’oro Codice a Curve

Una casetta piccina piccina davanti all’Oceano: dentro ci abitano Giobbe e Casimira. Una mattina, Giobbe pesca un pesce! È un pesce davvero molto piccolo, quasi minuscolo, ma tutto d’oro! Però questa non è l’unica particolarità di quel pesciolino speciale: sa anche parlare!! Domenica 05 agosto • Ore 17.00 Sorsi di Fiaba Maga Camaja

Fiabe, favole, filastrocche, racconti e chi più ne ha, più ne metta! Un narratore utilizza diverse tecniche teatrali dal micro


104 - LA PROVINCIA DEI BAMBINI

teatro, al teatro di figura (pupazzi, burattini), al teatro d’attore, per uno spettacolo ricco di ritmo e poesia.

TREVISO, Auditorium Luigi Stefanini, viale Terza Armata Ore 21.00

Domenica 12 agosto • Ore 15.00 Il cammino del mondo

Martedì 21 agosto Gioppino e il mistero del castello

Lettura di storie da tante parti del mondo, storie di cammini, di giardini, di risate e animali. Storie di qui e là, di ora e di altrove con note e strumenti che raccontano vite vicine e lontane.

La serenità nel castello di re Gustavo viene di colpo interrotta da un attentato alla giovane principessa Letizia. Il principe Amedeo, nel disperato tentativo di restituire la salute alla giovane sposa, cade vittima anch’egli di un altro, terribile sortilegio. L’intervento del fedele servitore Gioppino, aiutato dal prezioso sostegno dei bambini, svela il malefico piano ordito dal capitan Rodomonte. Puniti i malfattori, tutti possono continuare a vivere in pace.

Pagine Randagie

Ingresso € 3. In caso di maltempo contattare l’organizzatore

ESTATE IN BIBLIOTECA 2012. RETE BAM

SOTTO LE STELLE. SPETTACOLI PER BAMBINI E FAMIGLIE Organizzazione e info: Biblioteca Comunale di Montebelluna tel. 0423/600024 info@bibliotecamontebelluna.it www.bibliotecamontebelluna.it

MONTEBELLUNA, Biblioteca Comunale, largo Dieci Martiri Ore 21.00 Venerdì 03 agosto Belle Bestie. Viaggio semiserio tra i piccoli animali C. Carminati, G. Pezzetta, L. Virgili e S.G. Fattori

Una sfilata di animali, raccontati con parole, musica e immagini, per stabilire chi tra loro sia il più bello. Venerdì 10 agosto Pollicino non ha paura dell’orco Glossa Teatro

Ora che il tempo è passato, Pollicino non ha più paura dell’orco terribile e gli è venuta voglia di andare a vedere che ne è stato di lui... Ingresso libero

Compagnia I Burattini Cortesi (Bergamo)

Giovedì 23 agosto L’Acciarino Magico

Compagnia L’Aprisogni (Treviso)

Il soldato Beniamino sta tornando dalla guerra. Nel bosco viene avvicinato da una donna anziana e cenciosa che gli propone uno strano affare: una montagna di denaro se le riporta un vecchio acciarino che sua nonna aveva dimenticato in un antro sottoterra mille anni prima (!!!). Missione pericolosa? Nooo, anzi! L’acciarino si rivelerà uno straordinario oggetto di potere. Sabato 25 agosto Festa di Compleanno

Compagnia Bambabambin (Belluno)

È un giorno importante oggi per il coniglio Ginetto: è il suo compleanno e il burattinaio gli ha promesso “un paio di mani morbide e calde come il pane”. In baracca, poi, si fanno i preparativi per la festa. Ma quando tutto sembra andare per il meglio, si mette di mezzo il Diavolo a fare il guastafeste... Martedì 28 agosto Biancaluna

Compagnia Gabriella Roggero (Varese)

La storia narra di Biancaluna, principessa capricciosa e viziata e di Arturo, un simpatico sorcetto che vive nella sua baracca. Uno spettacolo che unisce innovazione e tradizione, dove l’uso di diverse tecniche di animazione (burattini “a guanto” e marionette “bunraku”) arricchiscono la narrazione e ne aumentano la forza evocativa tipica delle fiabe antiche.

16^ RASSEGNA DI TEATRO DI BURATTINI E FIGURA “ANDREA CASON” Organizzazione e info: L’Aprisogni tel. 0422/540741 cell. 335/6764694 sogni@aprisogni.it www.aprisogni.it

Giovedì 30 agosto 7 in 1 colpo

Compagnia Il Laborincolo (Perugia)

C’era una volta un piccolo sarto dai baffi lunghi e dalle gambe corte che saltellava per la sua bottega. Un giorno si


105

trovò ad affrontare 7 mosche furbette che volevano rubargli la marmellata. E lui, le fece fuori in un colpo! Era tanto orgoglioso della sua vittoria che se lo scrisse addosso: “7 in 1 colpo”. Ma non aveva scritto mosche! Da lì nacque il grande equivoco... Dai Grimm alla tradizione orale umbra, questa è una delle fiabe più diffuse. Noi abbiamo chiesto di raccontarla a un sarto in persona che si è messo così a inventare con le sue stoffe e con i bottoni e... ne è uscita una versione che non s’era mai vista!

Organizzazione e info: Comune di Colle Umberto tel. 0438/39775 0438/394159 fax 0438/394519 www.comune.colle-umberto.tv.it

COLLE UMBERTO - San Martino, Borgo Mescolino Giovedì 06 settembre Ore 18.00 Il teatro per i piccoli Ore 20.30 Baracca e burattini Compagnia della tradizione italiana Ingresso libero

Lunedì 03 settembre La Lampada di Aladino (Vedi pag. 96)

Ingresso € 4; ingresso per gruppi di tre € 10

13° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO DI FIGURA. BURATTINI E MARIONETTE OMAGGIO A FAUSTO BRAGA

Ritorna la magia degli spettacoli delle migliori compagnie italiane e straniere nel suggestivo scenario dei vecchi cortili di Borgo Mescolino. Spettacoli di burattini e marionette, teatro di strada, musica, teatro d’ombre, laboratori di manipolazione, il mercatino e non solo… quest’anno per tutti i bambini una fantastica sorpresa! Giunto ormai alla 13^ edizione, il Festival è intitolato a Fausto Braga, famoso burattinaio che abitò all’inizio del ‘900 a Colle Umberto nella frazione di San Martino dove tra una tournée e l’altra organizzava spettacoli di marionette per gli abitanti del borgo. Quest’anno, in particolare, il Festival rende omaggio al celebre burattinaio dedicandogli una serata nella quale si parlerà della sua vita, della sua arte e della storia del teatro di figura. Vi aspettiamo!

Venerdì 07 settembre Ore 18.00 Il teatro per i piccoli Ore 20.30 Spettacolo di marionette Compagnia internazionale

Ore 21.45 Nuovi linguaggi nel teatro di figura Spettacolo per adulti Ingresso libero

Sabato 08 settembre • Dalle 16.00 fino a sera Domenica 09 settembre • Dalle 15.00 fino a sera Spettacoli di burattini, marionette, teatro d’ombre, oggetti animati, circo teatro e teatro di strada con artisti italiani e internazionali. Laboratori di manipolazione, ludobus, installazioni creative, mercatino ed eventi a sorpresa. Ingresso a pagamento con agevolazioni per famiglie e bambini In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

CO I PIÈ DESCALSI

15^ EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARTISTI DI STRADA Organizzazione e info: Gruppo Ricreativo Culturale 86 cell. 347/3406253 347/5828872 info@gr86.it www.gr86.it


106 - LA PROVINCIA DEI BAMBINI

CARBONERA – Vascon, nelle vie, nelle piazze e nei giardini del paese Sabato 15 settembre • Dalle 15.00 fino a sera inoltrata Domenica 16 settembre • Dalle 11.00 fino a sera inoltrata Dimitri Hatton (Francia): grande comicità direttamente da Le Cirque du Soleil. Cataldo (Irlanda): abilità circensi e sketch teatrali. Grande lupo bulgaro (Bulgaria): Teodor Borisov con le sue divertenti marionette. Rue Barree (Francia): tre teste, due cervelli e tante idee. Mona Lisa (Francia): contorsionismo acrobatico. Funny Bones (Gran Bretagna/ Giappone): sketch esilaranti e marionette giganti. Heyoka Theatre (Francia): un’impresa edile tutta da ridere. Mr. Spin (Australia): clown e giocoliere super-abile.

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Teatro Tenda. Mostra mercato di artigianato e prodotti biologici

BURATTINI IN LIBERTÀ

abitanti del “borgo”, esclusivamente ragazzi dai 6 ai 14 anni, si trovano a gestire le attività artigianali: la bottega dell’acconciatore, del falegname, del pellettiere,... e persino un “cantiere edile” per conoscere l’arte della costruzione. Non manca neanche l’anagrafe per la registrazione degli “abitanti” mentre la moneta circolante, emessa da una zecca e gestita da una banca interna, regola i rapporti economici. Nella città non vale il lucro. Presenti nel borgo i locali da intrattenimento. La Scuola Guida insegna ai giovani come comportarsi con la bicicletta per le strade. Con l’allegria tutti porteranno a casa esperienze e “confronti sociali” senza alcuna competizione: anzi! Organizzazione e info: Associazione Pro Loco Sarmede tel. 0438/1890449 cell. 380/7248224 fax 0438/1890149 info@sarmede.org www.sarmede.org

SARMEDE, area esterna delle Scuole Medie Sabato 13 ottobre • Dalle 15.00

DUE GIORNATE DI FESTA CON SPETTACOLI DI BURATTINI A CISON Organizzazione e info: El teatrin de Arlechin, Comune di Cison di Valmarino tel. 0438/1790123 cell. 338/9660138 albertopozzobon@tin.it

CISON DI VALMARINO, piazza Municipio Domenica 16 settembre Ore 13.30 Le storie di Maga Camaja Ore 16.30 Arlecchino Imperatore della Luna (Vedi pag. 95)

Domenica 23 settembre Ore 13.30 Le storie di Maga Camaja Ore 16.30 Il principe Pendolino Compagnia L’Aprisogni (Treviso)

Coordinano le attività otto gruppi di operatori culturali e il Consiglio comunale dei ragazzi Ingresso € 5. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

Due giornate di festa con passeggiata nei boschi, picnic per le famiglie, racconti animati, favole raccontate, spettacolo di burattini, laboratorio per bambini, proiezioni di cortometraggi per bambini con LagoFilmFest a partire da mezzogiorno fino a sera.

LE FIERE DEL TEATRO

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso le Cantine Brandolini

ARTEPRIMA: LA CITTÀ DEI RAGAZZI 3^ EDIZIONE

Arteprima è la città dai ruoli capovolti: gli adulti si divertono con i laboratori creativi di solito destinati ai più piccoli, mentre i piccoli giocano a fare i mestieri di un piccolo paese. Gli

25^ EDIZIONE

Nel paese delle fiabe, oltre 100 spettacoli per tutti i gusti: lungo le vie e le piazze, spettacoli itineranti di teatro di strada, cantastorie e musicanti, equilibristi e giocolieri, mangiafuoco e trampolieri, clown e mimi. Presenti inoltre animazioni di vario genere: dai giochi d’un tempo agli artisti del graffito, alla parete di roccia per l’arrampicata a misura di piccoli, fino all’angolo di lettura per i piccoli di 3-5 anni. A far da cornice il mercatino con oltre cento espositori e, per bambini e ragazzi, laboratori creativi nel maxi-tendone. Organizzazione e info: Associazione Pro Loco Sarmede


107

tel. 0438/1890449 cell. 380/7248224 fax 0438/1890149 info@sarmede.org www.sarmede.org

Gli appuntamenti sono rivolti a bambini e bambine dai 4 agli 8 anni. Su prenotazione In collaborazione con la Pro Loco di Zero Branco. Ingresso libero

••• SVERNIAMO! RASSEGNA DI TEATRO DI BURATTINI E DINTORNI ZERO BRANCO, Auditorium di Villa Guidini, via Guidini Domenica 14 ottobre • Ore 17.30 In-canto brasiliano (Vedi Musica pag. 72)

Domenica 21 ottobre • Ore 16.30 Storia di una sirenetta Compagnia Ullallà (Vicenza)

SARMEDE, piazza e piazzette vie, cortili, vicoli e strade Domenica 14 e 21 ottobre • Dalle 10.00 fino a sera

Artisti di strada, operatori culturali, artigiani ed espositori, compagnie artistiche internazionali Ingresso a pagamento. Prevendita presso la sede della Pro Loco in piazza Roma. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

ZER0 Sàrmede 2012 4^ EDIZIONE

Organizzazione e info: Comune di Zero Branco tel. 0422/485518 fax 0422/489973 biblioteca@comunezerobranco.it www.comunezerobranco.it/bibliozero

A RITMO D’INCANTO: FIABE DAL BRASILE ZERO BRANCO, Villa Guidini, via Guidini Domenica 14 ottobre • Ore 16.00 Inaugurazione Nella cornice di Villa Guidini, la 28^ Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede realizzata nell’anno 2010. La mostra rimarrà aperta fino al 25 novembre. Orari: da martedì a sabato 9.00-12.00; sabato e domenica 15.30-18.30. Visite guidate su prenotazione

Mercoledì 17 e giovedì 25 ottobre, mercoledì 07 e giovedì 15 novembre • Ore 17.00 Libralbero: storie e laboratori in biblioteca Incontri di storie e laboratori in biblioteca a tema con la Mostra “A ritmo d’incanto: fiabe dal Brasile”.

La Sirenetta, splendida creatura del regno sottomarino, è innamorata di un uomo del regno sopra il mare. Domenica 28 ottobre • Ore 16.30 Il principe ranocchio

Compagnia Roggero, Rizzi & Scala (Varese)

Chi non conosce questa splendida fiaba, metafora dell’invincibilità dell’amore e della sua imprevedibilità? Lo spettacolo è una reinterpretazione in chiave comico/ moderna accompagnata da svariati temi musicali composti appositamente. Burattini e pupazzi sono di qualità straordinaria, teneri e divertenti insieme. E magici... vedrete! Preferite uscire dalla serata principi o ranocchi? Mercoledì 31 ottobre • Ore 16.30 Arlecchinio e la casa stregata

Compagnia Paolo Papparotto Burattinaio (Treviso)

Pantalone, in vena di affari, ha comprato una casetta per pochi soldi. Il fatto è che... la casa è abitata dai fantasmi! Solo se qualcuno riuscirà a trascorrere un’intera notte lì dentro senza scappare per la fifa, l’incantesimo si romperà e la casa tornerà abitabile. Nonostante si narri di fantasmi e diavolerie, lo spettacolo è adatto anche ai bambini più piccoli, perché non fa paura nemmeno per un attimo. Domenica 11 novembre • Ore 16.30 Cappuccetto rosso (Vedi pag. 103)

Domenica 18 novembre • Ore 16.30 Pirù, Pirù Compagnia Teatro alla Panna (Senigallia)

Pirù, mentre riposa in casa tranquillo, viene visitato dalla Morte che, invaghitasi di lui, vuole condurlo via con sé. Pirù riesce a sfuggirle, ma la Morte finisce per rapire la moglie


108 - LA PROVINCIA DEI BAMBINI

Elvira. Spettacolo di burattini “a guanto” in baracca, con protagonisti le “maschere” derivate dalla Commedia dell’Arte. Domenica 25 novembre • Ore 16.30 Acqua sopra, acqua sotto Compagnia Teatro alla Panna (Senigallia)

dalla Russia e a “Come nasce un libro Illustrato” dove André Neves racconta il suo modo di lavorare. La mostra rimarrà aperta fino al 20 gennaio 2013. Orari feriali: 9.00-13.00; 14.00-16.00; 20.00-21.30. Orari festivi e prefestivi: 10.00-12.30; 14.30-21.30

Per un lutto, Ugo è costretto ad abbandonare la vita di sempre e a cercare fortuna navigando, ma la sua barchetta verrà affondata e Ugo farà la conoscenza di Capitan Scamorza. Lo spettacolo è caratterizzato dall’uso, assieme ai burattini, di personaggi così grandi da uscire dal teatrino! Il Drago cercherà di azzannare qualcuno del pubblico! In collaborazione con l’Associazione L’Aprisogni. Ingresso a pagamento

LE IMMAGINI DELLA FANTASIA

30^ MOSTRA INTERNAZIONALE D’ILLUSTRAZIONE PER L’INFANZIA

Da sempre, le fiabe di ogni terra si manifestano come incontro di differenti antiche melodie, espressione dei diversi popoli e dei paesi in cui nascono: preziose eredità culturali che, nei secoli, hanno lasciato cadere tutto ciò che è superfluo trattenendo solo ciò che caratterizza l’essenza dell’umanità. Un intenso immaginario che gli illustratori di tutto il mondo, a Sàrmede, ci sanno regalare.

Organizzazione e info: Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Stepan Zavrel tel. 0438/959582 fax 0438/582780 info@sarmedemostra.it www.sarmedemostra.it

SARMEDE, Casa della Fantasia, via Marconi Sabato 27 ottobre Ore 17.45 Nel bosco della Baba Jaga, fiabe dalla Russia

••• Domenica 28 ottobre Ore 11.00 Le Immagini della Fantasia - Incontro con gli illustratori

a cura di M. Monachesi, consulente artistico e L. Dal Cin, scrittore di libri per ragazzi

Ore 15.00 Nel bosco della Baba Jaga, fiabe dalla Russia Presentazione del libro edito da Franco Cosimo Panini. Al termine, un’artista conduce un laboratorio creativo per bambini. •••

Spettacolo di narrazione.

Giovedì 01, domenica 04 e 25 novembre, domenica 09 e 16 dicembre • Ore 10.00 Sabato 17 novembre e 01 dicembre • Ore 14.30 La macina magica… e altre storie

Ore 18.30 Tema dell’anno: Nel bosco della Baba Jaga, fiabe dalla Russia

Sabato 03 e 10 novembre • Ore 14.30 Domenica 18 novembre e 02 dicembre • Ore 10.00 Sorellina Alenuska e fratellino Ivanuska… e altre storie

di G. Bizzai, F. Bot e C. Corsini

Inaugurazione

In occasione del trentennale, un’edizione straordinaria il cui motivo conduttore sarà 30x2: 60 illustratori invitati nella sola sezione Panorama, dedicata ai libri recentemente pubblicati e che rappresenta la possibilità di ringraziare e coinvolgere un numero maggiore di artisti e di editori riuniti nell’ambito di un ricco programma di eventi collaterali. Le sezioni speciali sono dedicate all’ospite d’onore Roberto Innocenti, alle fiabe

Domenica 11 novembre e sabato 08 dicembre • Ore 10.00 Sabato 24 novembre • Ore 14.30 Mosca cieca con l’orso… e altre storie Letture animate con F. Bot, G. Bizzai, C. Corsini

Fiabe e leggende narrate con diverse tecniche teatrali, dal micro teatro, al teatro di figura, al contastorie. •••


109

Ore 15.00 Domenica 18 novembre Chi ha paura della Baba-Jaga?

Associazione Maga Camaja. Laboratorio creativo per bambini

Strega orribile dei racconti popolari russi, vive in una capanna che poggia su due zampe di gallina le cui mura sono fatte con ossa umane! Ma che aspetto ha la BabaJaga? Se sei un bambino coraggioso vieni a scoprirlo! Sabato 24 novembre Stampare mi diverte!

con E. Cumer, illustratrice. Laboratorio creativo per bambini

Penna a sfera, cartoncino e colore per scoprire l’emozione della stampa con il torchio creando nel contempo un piccolo libro illustrato su una fiaba dalla Russia.

LA FAMIGLIA VA A TEATRO 4^ EDIZIONE

Organizzazione e info: Associazione Pro Loco Sarmede tel. 0438/1890449 cell. 380/7248224 fax 0438/1890149 info@sarmede.org www.sarmede.org

SARMEDE, Teatro Auditorium, via Mazzini Domenica 28 ottobre, 11, 18 e 25 novembre, 02 e 09 dicembre • Ore 15.30 Compagnie teatrali e professionisti del settore

Rappresentazioni teatrali ed animazioni di vario genere per divertirsi con i bambini, per ascoltarli, per osservarli, per ridere con loro; un’opportunità per crescere insieme. Ingresso a pagamento. La prenotazione è gradita. Prevendita presso la sede della Pro Loco in piazza Roma

Domenica 25 novembre Il paesaggio collinare

VICINO E LONTANO: A TEATRO CON LA FAMIGLIA

Foglie, radici, cartoni ondulati, retine ed altri materiali di riciclo da stampare per creare il paesaggio che ci circonda.

Organizzazione e info: Associazione Culturale SpazioRosaBergamo cell. 333/8075091 spaziorosabergamo@gmail.com www.spaziorosabergamo.it

Sabato 01 dicembre Il folletto col colbacco

MONTEBELLUNA, Teatro Binotto di Villa Correr Pisani, via A. Anassilide

Mani di forbice carta fatata, mescola incolla neve argentata. Odore di muschio corteccia e funghi, musetto buffo e capelli lunghi. Orecchie a punta e peloso colbacco, è nato il folletto perdincibacco!

Mercoledì 31 ottobre • Ore 20.00 Il mostro della stanza di sopra

Domenica 09 dicembre e 16 dicembre Natale vien … soffiando

Domenica 18 novembre • Ore 16.30 Storie da ridere

Per bambini, con carta e... aria. Una tecnica esclusiva di Carmen Dorigo.

Spettacolo per la Festa Abio - Associazione Bambino in Ospedale.

con E. Cumer, illustratrice. Laboratorio creativo per adulti e bambini

Associazione Maga Camaja. Laboratorio creativo

con C. Dorigo. Laboratori creativi

Ingresso libero. Laboratori € 3 su prenotazioni

SpazioRosaBergamo (Treviso)

Festa di Halloween con truccabimbi, rinfresco e spettacolo.

Ullallà Teatro (Vicenza)

Domenica 16 dicembre • Ore 16.30 La regina delle nevi Ullallà Teatro (Vicenza)

Festa di Natale

GIOCOLANDO. UN CENTRO CHE RIDE Organizzazione e info: Associazione Il Mosaico - Un centro che ride tel. 0423/300201 cell. 345/0804505 info@ilmosaicomb.it www.ilmosaicomb.it

MONTEBELLUNA, vie e piazze del centro storico Domenica 28 ottobre • Dalle 14.30 fino a sera Spettacoli di teatro di strada con la partecipazione di artisti, equilibristi, clown e giocolieri. Ingresso libero

Domenica 06 gennaio • Ore 16.30 Mariotto, Pancetta e la Strega Manginfretta Codice a Curve (Treviso)

Festa della Befana Ingresso € 4; libero fino ai tre anni


MARCA

STORICA

La comunità trevigiana conserva con orgoglio la propria identità storica attraverso le manifestazioni di rievocazione: figuranti in costumi romani, medievali o rinascimentali, disfide nobili - quali i palii e gare popolari, omaggi alla civiltà di villa e all’epopea degli umili - contadini ed artigiani. Cittadini e turisti hanno modo così di ricordare drammi e riscatti di un territorio da sempre di confine, come indica l’espressione “Marca Trevigiana”, attraversato dai grandi processi della storia ben prima dell’invenzione del termine “globalizzazione”.

COSE DEI TEMPI ANTICHI IN BORGO MALANOTTE XXII EDIZIONE

Durante i duecento anni di presenza dei Malanotte, nel Borgo abitavano circa 250 persone tra coloni e artigiani che costituivano una unità agricola produttiva autonoma, con fabbri, falegnami, carrettieri e carpentieri. Organizzazione e info: Gruppo Borgo Malanotte cell. 347/4001170 fax 0438/488009 borgomalanotte@tiscali.it www.facebook.com/borgomalanotte

VAZZOLA – Tezze, borgo Malanotte Sabato 02 giugno Il Motore nei campi nei primi anni del ‘900 Mostra di attrezzature e macchine agricole nel periodo della Grande Guerra. Ore 10.00 Apertura mostre vecchi mestieri e lavori artigianali Ore 10.30 In occasione del 151° anniversario dell’Unità d’Italia, tour con auto storiche tra le cantine della zona, alla scoperta del “Rab...ioso” (Raboso) Ore 20.00 La vecchia frasca: musica, canti e balli in allegria nella suggestiva ambientazione di una vecchia frasca all’interno del borgo Domenica 03 giugno I Mestieri de �na volta Durante tutta la giornata: vita, artigianato e mestieri di una volta, con scene dell’ambientazione rurale (la trebbiatura, l’aratura, le lavandaie ...). Ore 06.00 Risveglio in Borgo e gara Canora della Quaglia Ore 10.00 Apertura mostre. Dimostrazione dei mestieri di una volta, della preparazione e del montaggio artigianale di antichi utensili da lavoro agricolo Ore 17.00 Arrivo dei cavalli ungheresi con le “mane” (fasci) di orzo, necessarie alla trebbiatura Ore 21.00 Alla vecchia frasca: musica, canti e balli nella vecchia frasca del borgo Giovedì 07 giugno • Ore 20.30 Invito a teatro. “Un dhènero pitoc” di G. Zanette Siamo negli anni ‘30: il matrimonio tra Faustin e Melia si trascina in un irrimediabile grigiore. L’inaspettata gravidanza di Melia, ormai in tarda età, può essere un riscatto per Faustin, ma la suocera non esita a insinuare il sospetto che il padre possa essere qualcun altro. Sabato 09 giugno • Ore 17.00 Alla vecchia frasca Apertura mostre. A seguire musica, canti e balli.


111

Domenica 10 giugno I Mestieri de �na volta Sin dal mattino: artigiani al lavoro, mestieri di una volta, aratura e trebbiatura, rievocatori in uniforme storica della Grande Guerra. Apertura mostre. Ore 09.30 Raduno moto d’epoca Ore 18.00 Rappresentazione teatrale “ ‘Ndemo a far Fiò” Ore 20.30 Concerto finale: Giovani Note al Chiaro di Luna Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

OPITERGIUM

RIEVOCAZIONE STORICA Il Comune di Oderzo deve alla propria millenaria storia di centro urbano la fortuna di rappresentare un ricchissimo serbatoio di testimonianze archeologiche di epoca romana, in parte confluite nella collezione permanente ospitata presso il Museo Civico Archeologico “Eno Bellis”. Oderzo ha così il privilegio e la responsabilità di garantire la valorizzazione e la promozione di un capitale culturale di notevole rilievo. La manifestazione “Opitergivm Rievocazione Storica” costituisce una concreta occasione per valorizzare gli aspetti storico-archeologici della città, alternando momenti di approfondimento scientifico, allestimenti d’epoca in senso stretto e ricostruzioni di scene di vita civile, religiosa e militare dell’Opitergium del II sec. a.C.

Organizzazione e info: Comune di Oderzo - Assessorato alla Cultura e al Turismo tel. 0422/812242 cell. 320/4373978 fax 0422/812266 turismo@comune.oderzo.tv.it www.comune.oderzo.tv.it

ODERZO, centro storico

Sabato 09 giugno “Castra” e Parata Storica Ore 9.30 Ricostruzione di un tipico accampamento di

Legionari con scene di vita quotidiana e fusione del bronzo (Giardini Ca’ Diedo) Ore 17.00 Rappresentazione equestre celtica (Via Roma) Ore 19.00 Scene di caccia (golena fiume Monticano) Ore 21.00 Parata storica lungo le vie del centro e, a seguire, spettacoli di gladiatori e Servorum mercatus Durante tutto il giorno, in Piazza Grande: Macellum, mercato in costume d’epoca, spettacoli con figuranti. Domenica 10 giugno • Ore 09.30 Castra e Battaglia Legionari-Celti Sin dal mattino, “Castra”: ricostruzione di un accampamento di Legionari con scene di vita quotidiana, esibizioni di tiro con l’arco, gara con le bighe. In Piazza Grande: Macellum, mercato in costume d’epoca, spettacoli vari. Ore 18.00 Battaglia Legionari-Celti, presso la golena del fiume Monticano Nell’ambito della manifestazione: 03 giugno Rappresentazione del rito di “Piramo e Tisde” 06 giugno Rappresentazione del rito di “Orfeo ed Euridice”

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non avranno luogo

PRELUDIO E DAMA VIVENTE Organizzazione e info: Associazione Dama Castellana tel. 0438/455600 cell. 340/5564697 fax 0438/657012 dama@damacastellana.it www.damacastellana.it

CONEGLIANO, piazza Cima Venerdì 15 giugno Preludio alla Dama Vivente A Conegliano si rivive la storia rinascimentale mettendo in scena episodi, protagonisti e fatti realmente accaduti, attorno ai quali ruoterà la consueta partita della Dama.


112 - MARCASTORICA

Ore 20.30 Benedizione dei Gonfaloni in Duomo Ore 21.15 Spettacolo in Piazza

dedicato ai ragazzi.

Sabato 16 giugno • Ore 21.15 Dama Vivente Tema: Pulzio Sbarra e la Giostra dei Notai. Dopo la Lega di Cambrai (1509–1511), la città torna a rifiorire, soprattutto dal punto di vista letterario, grazie a tre famiglie colte ed illustri di Conegliano: gli Sbarra, i De Coderta e i Da Collo. Gli spettacoli, che coinvolgeranno figuranti, artisti e attori, si concluderanno con la partita della “Dama Vivente” tra i due quartieri finalisti. Ore 20.30 Corteo storico da Viale Spellanzon a Piazza Cima Ore 21.15 Dama Vivente

Domenica 07 ottobre • Ore 09.00 Convegno itinerante Tema: “Il Medioevo nella Val Belluna e nel Cadore”. Un sistema dinamico di fare cultura: convegno itinerante che toccherà i luoghi fondamentali del Cadore medievale quali il Castello di Zumelle, per lungo tempo territorio dei Conti Da Camino, la Chiesa di Vigo di Cadore con i suoi affreschi, Pieve di Cadore, ...

In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al 17 giugno

Ingresso Castello dei Bambini € 3. Prevendita presso l’Associazione Undicigradi e nel luogo

Ingresso € 30 (pranzo escluso); € 45 (pranzo incluso). Prevendita presso Ufficio I.A.T. di Vittorio Veneto (tel. 0438/57243) e Associazione Undicigradi

VITTORIO VENETO - Serravalle

Mercoledì 31 ottobre Samhain. Capodanno Celtico Rievocazione degli antichi riti che si svolgevano in occasione della fine dell’estate. Un giorno ed una notte al di fuori del tempo e dello spazio, quando le porte dell’ aldilà si aprivano per mettere in comunicazione il regno dei vivi con quello dei morti. Ore 15.30 Laboratori per bambini Ore 18.00 Incontro con il mondo degli Antichi Veneti Ore 20.30 Suoni dal mondo antico Ore 23.00 Rito dell’accensione del fuoco e combattimenti propiziatori per il nuovo anno

Domenica 17 giugno • Ore 15.00 Giochi con le botti tra squadre iscritte all’Associazione Nazionale Città del Vino che si sfideranno in prove o giochi di abilità.

In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche 20 ottobre: serata di poesia presso la Chiesa dei Carmelitani

Ingresso a pagamento. Prevendita presso Associazione Dama Castellana, Viale Spellanzon 15

PALIO NAZIONALE DELLE BOTTI Organizzazione e info: Pro Loco Vittorio Veneto tel. 0438/556097 fax 0438/556097 info@prolocovittorioveneto.it www.prolocovittorioveneto.it

Ingresso libero

Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

PALIO DI ASOLO E DEI CENTO ORIZZONTI GIORNATE MEDIEVALI

Organizzazione e info: Pro Loco di Asolo tel. 0423/55045 fax 0423/55045 proloco@asolo.it www.prolocoasolo.it

Organizzazione e info: Associazione Undicigradi cell. 347/5192567 info@undicigradi.com www.undicigradi.com

ASOLO, centro storico

ALLA CORTE CAMINESE

VITTORIO VENETO Serravalle, Castrum Domenica 17 giugno • Ore 10.30 Il Castello dei Bambini Uno spaccato di vita medievale dedicato ai bambini, con giochi, gare, dimostrazioni, laboratori e combattimenti all’arma bianca. Nella mattinata Corteo Storico, con partenza da piazza Foro Boario, per dare il benvenuto alle squadre del Palio delle Botti. Nel pomeriggio Palio dei Borghi e delle Contrade

Sabato 23 giugno • Ore 19.00 Palio dei Cento Orizzonti I “Cento Orizzonti” di Asolo, ovvero i Comuni del circondario così decantati dal Carducci, gareggiano trainando delle bighe romane per portare alto il nome del proprio paese. Domenica 24 giugno Palio di Asolo Ore 9.30 Partenza dal Paliotenda per la passeggiata guidata, alla scoperta di Asolo e dei “Cento Orizzonti” mirabili dalle mura della Rocca Ore 17.00 Corteo storico per ripercorrere la storia di uno dei


113

“Borghi più belli d’Italia” Ore 18.30 Palio di Asolo. Le bighe romane saranno trainate dalle squadre rappresentanti le frazioni della città. La squadra vincitrice potrà nominare “Regina” la propria ancella, a ricordo dell’ingresso di Caterina Cornaro che, nel 1489, prese possesso del suo piccolo regno, animandolo e rendendolo celebre in tutto il mondo Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

ECHI DALLO EVO DI MEZZO Organizzazione e info: I Cavalieri Reali cell. 389/4775285

CASIER - Dosson, Villa De Reali Venerdì 29 giugno Musiche e storie di Dame e Cavalieri Sabato 30 giugno L’accampamento militare Sin dal mattino, apertura e visita dell’accampamento militare con esibizioni di sbandieratori, tamburi, volo di rapaci, corteo storico, torneo cavalleresco notturno. Domenica 01 luglio I Guelfi e i Ghibellini Durante tutta la giornata, accampamento militare, dimostrazioni e lezioni da parte di vari gruppi di rievocazione storica, scontro tra Guelfi e Ghibellini. Banchetto medievale con piatti del XIII e XIV secolo. In serata concerto di arpe. Ingresso libero (banchetto medievale su prenotazione). In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

PORTOBUFFOLE’ XIII SECOLO Organizzazione e info: Gruppo Storico Gaia da Camino tel. 0422/850155 cell. 339/4715734

PORTOBUFFOLE’ - Centro Storico Sabato 30 giugno • Ore 20.00 Nel centro di Portobuffolè si rivivrà l’atmosfera medievale che caratterizzò la storia di questo piccolo borgo, immersi in balli, tenzoni, canti antichi ... Cavalieri e Dame, sbandieratori, giullari e prodi guerrieri che si affronteranno in duello per il divertimento della nobile corte di Gaia Da Camino. Banchetto medievale con cibi dell’epoca.

In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo. Informazioni presso Ufficio Turistico Portobuffolè (0422/850075)

XII PALIO DELLE CONTRADE Organizzazione e info: Comune di Valdobbiadene tel. 0423/976915 fax 0423/976888 istruzione.cultura@comune.valdobbiadene.tv.it www.comune.valdobbiadene.tv.it

VALDOBBIADENE, piazza Marconi Da giovedì 05 a sabato 07 luglio • Ore 21.00 Tredici Contrade si sfidano in otto prove di abilità, riscoprendo usanze, tradizioni e costumi della vita contadina. Durante le prove si ripercorrono le attività del mondo agricolo dedito alla coltivazione, raccolta e lavorazione dell’uva. Le prove rispecchiano le tradizioni storiche locali. Giovedì Festa conviviale in piazza, sfilata delle Contrade in costume d’epoca, presentazione squadre e tiro alla fune (1a prova) Venerdì Sfida in altre tre prove Sabato La competizione continua con le ultime quattro prove. A seguire proclamazione della Contrada vincitrice e consegna del Palio Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

NELLA TERRA DI EZZELINO Organizzazione e info: Academia Sodalitas Ecelinorum tel. 0423/968547 cell. 335/1359044 fax 0423/968547 academia.sanzenone@gmail.com www.academia-san-zenone.com

SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – Sopracastello, via Castellaro Venerdì 06 luglio • Ore 20.00 Alla Corte degli Ezzelini Cena, con menù dell’epoca, allietata da danze, musiche, nobili e dame, armigeri e cavalieri. Sabato 07 luglio L’eccidio dei Da Romano A testimonianza dell’assedio dell’antico Castello e dell’eccidio della famiglia di Alberico da Romano, fratello di Ezzelino III. Ore 18.00 Apertura del campo d’armi, addestramento militare e vita da campo Ore 19.30 Incontro dei fratelli Da Romano Ore 20.30 Corteo storico con partenza dalla Piana degli Armeni fino alla torre degli Ezzelini Ore 21.15 Rievocazione della fine della famiglia “Da Romano” con incendio della torre A seguire intrattenimenti con musiche e danze


114 - MARCASTORICA

Parco degli Armeni Domenica 08 luglio Viaggio nella quotidianità Si rivive l’epoca della famiglia degli Ezzelino. Ore 10.00 Mercato dei mestieri perduti e artigianato storico Ore 10.30 Torneo armigeri e arcieri Ore 16.00 Scuola di falconeria Ore 17.30 Battaglia medioevale con ricostruzione di manovre militari e tecniche di movimento delle truppe Ore 19.00 Corteo storico Ore 20.30 Musica, giullari e cantastorie Ingresso libero (per la cena medievale l’ingresso è a pagamento e su prenotazione). In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

FESTA DEI CARBONAI Organizzazione e info: Pro Belvedere Asd tel. 0438/998302 cell. 338/9920989 info@probelvedere.it www.probelvedere.it

CORDIGNANO - Villa di Villa, Lamar, parco dei Carbonai Da sabato 07 a domenica 15 luglio Si rivive l’ambiente di lavoro e di vita dei carbonai. Un piccolo museo “all’aperto” con attrezzature, foto e riproduzioni di un caratteristico “pojat”: manufatto che appare come un semplice cumulo di legna, foglie, erba e terra ma che, in realtà, era molto complesso da costruire. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche. Gli appuntamenti si svolgeranno: sabato dalle ore 18 e domenica dalle ore 10

PER RIMEMBRAR LE NOZZE DI TEODORA E NICOLO’ Organizzazione e info: Comitato Antica Fiera di Santa Lucia cell. 349/4650984 aurelioceccon@alice.it www.anticafierasantalucia.com

SANTA LUCIA DI PIAVE, parco Fiera Sabato 07 luglio • Ore 20.30 “Fra musici discreti e luccichio di stelle, tra divini baglior di fiamme lanciate nella notte, gli sposi annunciano la vita ... e gioia sia”. Il Banchetto Medievale rievoca il matrimonio tra le potenti famiglie dei Collalto e dei Tempesta. I piatti vengono serviti in una scenografia rigorosamente medievale: giullari e mangiafuoco, tornei cavallereschi, lancio dei piccioni e spettacoli vari. Ingresso a pagamento (su prenotazione). In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il padiglione ex Filanda

PALIO DELLE CONTRADE Organizzazione e info: Associazione Palio cell. 335/6582055 info@paliocappellamaggiore.it www.paliocappellamaggiore.it

CAPPELLA MAGGIORE, via Crispi Da venerdì 13 a sabato 14 luglio • Ore 20.00 Le Contrade del paese si sfidano a cavallo accompagnate dai ritmi di tamburini e sbandieratori. Venerdì Cena di gala, estrazione batterie, abbinamento Contrade-cavalli, spettacolo musicale Sabato Sfilata in costume d’epoca, spettacolo di tamburini e sbandieratori. A seguire, qualificazione per la finale, spettacolo medievale a cavallo, “Corsa dei Mus”, finale e premiazioni Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al giorno 15 luglio (ore 18.30). Tra gli eventi collaterali: mostra di pittura

PALIO DEI BISNENTI Organizzazione e info: Comitato Palio dei Bisnenti tel. 0422/776889 cell. 340/2626071 fax 0422/871535 info@paliodeibisnenti.it www.paliodeibisnenti.it

GIAVERA DEL MONTELLO - da villa Wasserman lungo lo Stradone del Bosco e Via Vittoria Da venerdì 13 a domenica 15 luglio • Ore 17.00 Chi erano i Bisnenti o Pisnenti del Montello? Così, sin dalla prima metà del XIX secolo, vennero denominati gli abitanti dei paesi montelliani che sopravvivevano grazie ad una sistematica attività di spogliazione del bosco, inutilmente repressa dall’autorità del tempo. La gara simula una scorreria di paesani sul bosco del Montello tra numerose difficoltà da superare per procurarsi la legna. Venerdì Presentazione squadre e disputa del “Taio dea gadìa” (ore 20.00) Sabato Prove ufficiali del Palio (ore 17.00) e Palio dei piccoli Bisnenti (ore 20.00) Domenica Corteo storico e sfilata delle squadre (ore 17.00) Di seguito Palio dei Bisnenti e premiazioni Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

RIVIVERE IL MEDIOEVO IL RACCOLTO

Organizzazione e info: Pro Loco S.Gregorio Tezze cell. 345/2209326 348/6423009 prolocosgregoriotezze@virgilio.it www.prolocosgregoriotezze.it


115

VAZZOLA - Tezze di Piave, piazza dei Tigli

LUCI SUL BRIAN

Sabato 21 luglio • Ore 20.15 “In uno sbalzo temporale ... gli ospiti si trovano a vivere, attraverso un viaggio immaginario, all’interno del cortile di un castello”. Cena medievale con figuranti e spettacoli di intrattenimento.

Organizzazione e info: Comune di Cessalto - Assessorato alla Cultura tel. 0421/327110 fax 0421/327753 cultura@comune.cessalto.tv.it www.comune.cessalto.tv.it

Ingresso a pagamento. Prevendita presso Pro Loco S. Gregorio Tezze. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

XXXII RASSEGNA Cison di Valmarino diviene, per la 32^ volta, capitale dell’Artigianato. Gli ingredienti che spiegano il successo di tale iniziativa sono ormai consolidati: circa 200 artigiani distribuiti lungo un percorso che abbraccia il centro storico di Cison, spettacoli di vario genere, esperti, uomini di cultura e visitatori provenienti da tutt’Italia. Di particolare spessore è anche la parte riservata alla cultura, dove spicca la ormai tradizionale “Intervista sotto le stelle”, che nelle precedenti edizioni ha avuto come graditi ospiti l’astrofisico Margherita Hack e il ciclista Francesco Moser.

Organizzazione e info: Pro Loco Cison di Valmarino tel. 0438/975774 cell. 345/8716647 fax 0438/975774 prolococison@artigianatovivo.it www.artigianatovivo.it

CISON DI VALMARINO, centro storico Da sabato 04 a mercoledì 15 agosto Artigiani impegnati a riproporre vecchi mestieri e antiche lavorazioni renderanno vive vecchie stalle ormai in disuso, caratterizzando gli angoli suggestivi del paese. Numerosi gli eventi collaterali: musica, poesia, spettacoli, mostre di pittura, laboratori per bambini, ... Giorni feriali: 17.00-24.00 Domenica e Ferragosto: 10.00-24.00 Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche (ad esclusione degli spettacoli all’aperto che potranno subire delle variazioni)

CESSALTO - Lungo il corso d’acqua Brian • Ore 22.00 Sabato 11 agosto Sfilata di barche in notturna Le zattere sfilano lente nella notte lungo il canale Brian fra due ali di folla. Domenica 12 agosto Sfilata di barche in notturna. Serata finale Dopo la sfilata, le barche attraccano in Piazza Martiri della Libertà dove verranno premiate per qualità artistica ed impatto visivo.

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non avranno luogo

ANTICA FIERA DI SANTA AUGUSTA La manifestazione ha origini lontane, il culto della Santa si perde nella notte dei tempi, ma un data è certa: per scongiurare la pestilenza il 1 ottobre 1630 i Serravallesi espressero il loro voto di devozione perenne alla Patrona. In seguito alle solenni celebrazioni e processioni si affiancarono i festeggiamenti civili in onore di S. Augusta, il cui culto si era diffuso nei paesi vicini fino al Bellunese e al Friuli. Un programma ricco di appuntamenti culminanti con la rievocazione storica della giovane esistenza della Martire. Organizzazione e info: Comitato Festeggiamenti Santa Augusta tel. 0438/57088 fax 0438/57088 comitato.saugusta@libero.it www.santaugusta.it

VITTORIO VENETO - Serravalle


116 - MARCASTORICA

Piazza Flaminio Sabato 18 agosto • Ore 16.30 Mercatino del baratto Bancarelle allestite dai bambini per vendere o scambiare i loro vecchi giochi, libri, giornalini, collezioni, ...

Lombardo-Veneto, che dal piano dovevano trasportare i loro prodotti attorno al Casteller del colle, cinque atleti si sfidano spingendo un carro dal peso non inferiore a 380 kg lungo un percorso di dura salita.

Colle di S. Augusta Domenica 19 agosto • Ore 10.00 I percorsi di Santa Augusta Art-trekking nei luoghi della Santa, sottoposta a martirio intorno al 400 d.C. per aver aderito al Cristianesimo. Visita guidata lungo il sentiero di Santa Augusta fino a raggiungere il Santuario, per poi scendere a valle e ripercorrere le vie del centro storico. Nel pomeriggio: mercatino dei bambini, letture, incontri con gli artisti.

MONTEBELLUNA - Centro storico, piazza Sedese

In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

Organizzazione e info: Comitato Ente Palio Città di Montebelluna tel. 0423/604359 fax 0423/604359 info@ilpalio.it www.ilpalio.it

Giovedì 30 agosto • Ore 20.30 Presentazione delle squadre e dei Capimastro Dopo la presentazione, sfida tra le Contrade.

In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

Piazza Flaminio Lunedì 20 agosto • Ore 18.30 Alla scoperta del borgo Visita guidata al borgo storico di Serravalle, alla scoperta di antichi palazzi che apriranno i loro oscuri androni e fastosi salotti. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

Martedì 21 agosto • Mezzanotte I foghi de S. Augusta

In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al sabato successivo

Venerdì 31 agosto • Ore 20.30 Elezione della Damigella

Colle di Sant’Augusta Mercoledì 22 agosto • Ore 20.30 Rievocazione del martirio della Santa “Fiore del paradiso”, appunti intorno a Sant’ Augusta. Il rovello di un padre di fronte all’insensatezza di dover gustiziare la propria figlia. Un padre sensibile, le ragioni del sentimento contro la ragione di stato: il dramma di re Madrucco e della figlia Augusta.

Sabato 01 settembre Marcà de ’na volta, qualificazione delle Contrade Dalle ore 8.00 e per tutto il giorno il Sedese sarà animato dai “cristi” delle Contrade con canti, dimostrazioni di antichi mestieri e prodotti tipici. A partire dalle ore 15.00 le Contrade si sfideranno lungo il percorso per qualificarsi per la gara di domenica. Dalle ore 20.30 spettacoli in piazza.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro da Ponte Ingresso libero

XXIII PALIO DEL VECCHIO MERCATO Il Palio tramanda la gloriosa storia del Mercato di Montebelluna che, fin dal X secolo d.C., ha superato i tentativi di usurpazione dei privilegi e le profonde trasformazioni socio-politiche che nel corso dei secoli hanno interessato questo territorio. Rievocando l’arduo tragitto in salita dei mercanti provenienti dai vari paesi del

Domenica 02 settembre Palio del Vecchio Mercato, sfilata storica e gara tra le Contrade Rievocazione della corsa che i mercanti, per accaparrarsi il posto migliore, facevano all’alba del giorno del “Marcà” fino al Colle attorno alla Colonna delle Ducali. Al mattino S. Messa in Duomo con benedizione dei carri e sfilata verso il Palazzo Municipale dove, a partire dalle ore 11.00, verranno pesati i carri. Alle ore 15.00, sfilata storica. Alle ore 17.00, Palio del Vecchio Mercato e al termine, scambio dei doni tra le Contrade. Dalle ore 21.00 spettacoli in piazza.


117

Lunedì 03 settembre • Ore 20.30 Consegna del Drappo del XXIII Palio del Vecchio Mercato Premiazione delle squadre che hanno disputato il Palio del Vecchio Mercato e consegna del drappo alla squadra vincitrice. Estrazione premi della lotteria del Palio e restituzione delle chiavi della Città al Sindaco. Grande festa finale con spettacoli vari. Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

PALIO DEL CASTEL D’AMORE I MERCATI MEDIEVALI

Organizzazione e info: Associazione Palio di Castelfranco Veneto cell. 347/9741336 paliocastelfrancoveneto@yahoo.it www.paliodicastelfranco.org

CASTELFRANCO VENETO Sotto e dentro le mura cittadine Da venerdì 31 agosto a domenica 02 settembre • Ore 20.15 Torneo dell’Antico Gioco del Pallone Era un gioco diffusissimo in tutte le città d’Italia che si giocò a lungo anche a Castelfranco, tant’è che nel catasto napoleonico l’attuale piazzetta XXIV Maggio era chiamata Piazza del Pallone. Oggi si sfidano le squadre dei quartieri di Castelfranco. All’interno delle mura la scenografia naturale ricorda ancora da vicino il periodo medievale: bancarelle offrono merci e cibi in gran parte simili a quelli del ‘300. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

la moneta usata nelle taverne e nei banchetti sembra quella dell’epoca: più grande del “grosso veneziano”, non certo d’argento puro, ma il disegno che ne decora le due facce è rigorosamente uguale a quello di un tempo. Sabato Apertura mercati alle ore 18.00. Finale dell’Antico Gioco del Pallone Domenica Apertura mercati alle ore 10.00 In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

Centro storico Domenica 09 settembre • Ore 16.00 Gran Corteo dei Consoli e Palio del Castel d’Amore I due Consoli, inviati ogni sei mesi dal Libero Comune di Treviso (fine 1100 - 1339), vengono accolti dalle autorità civili e religiose, dai meriga e dalle più importanti famiglie. Dopo il corteo storico, si rievoca il Castel d’Amore. Il gioco, particolarmente vivo nella Marca Trevigiana e che produsse nel 1214 una guerra tra veneziani e padovani, vede le squadre dei vari borghi cimentarsi in un percorso di guerra per raggiungere e consegnare il fazzoletto alla propria damigella, posta su una torre di legno. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al 10 settembre. Il Corteo storico non avrà luogo

Teatro Accademico Domenica 28 ottobre • Ore 08.45 Giornata nazionale di studio Tema: “Rosa fresca aulentissima... Questioni di donne in dialettico contrappunto fra �200 e �500”. In età medievale la condizione della donna era assai diversa da quello che i pregiudizi spesso ci portano a ritenere. Da atti notarili si viene a sapere che le donne acquistano e gestiscono negozi, pagano le imposte, svolgono mestieri che solo oggi riteniamo adeguati anche ad una donna. Nel Medioevo troviamo maestre, farmaciste, donne medico, miniaturiste, rilegatrici di codici, tingitrici, gessaiole, ... In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Ingresso libero

XXIII PALIO DEI MEZZADRI ANTICO GIRO DELLA MARCHESA Dentro le mura del Castello Da sabato 08 a domenica 09 settembre I Mercati Medievali Quadri di vita di ottocento anni fa: saltimbanchi, menestrelli, bambini che sgusciano tra la folla intenti ai loro semplici giochi, soldati, artigiani che creano i loro oggetti,... Persino

Organizzazione e info: Ente Palio Paderno, Merlengo e Ponzano tel. 0422/969020 cell. 335/7378404 fax 049/8997345 gualtierodapaderno@alice.it

PONZANO VENETO – Paderno, piazza Chiesa Da venerdì 07 a domenica 09 settembre Sfilate storiche e giochi che si rifanno ai lavori e alle


118 - MARCASTORICA

tradizioni rurali di fine ‘800 - inizio �900, in un territorio in cui era molto diffusa la mezzadria. Il Giro della Marchesa rievoca il percorso che ruota attorno alla villa della Marchesa Maria Carla de Morpurgo Bourbon del Monte-Ricci, dove saltuariamente era concesso ai mezzadri di divertirsi. I giochi del Palio ricordano quindi lavori o divertimenti dell’epoca: il tesser e la treccia, l’allevamento del baco da seta, la corsa con la bunea, il traino del carro, i lavori agricoli, il tiro alla fune e il tiro con la fionda, il divertimento. Venerdì Verifiche arbitrali e sorteggio corsie di gara Sabato Palio comunale dei bambini, presentazione delle squadre delle Contrade, gara del tiro alla fune (ore 20.00) Domenica Sfilata in costumi rurali; a seguire, il Palio (ore 15.30)

Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

XVI PALIO ASSALTO AL CASTELLO Organizzazione e info: Pro Loco La Vidorese tel. 0423/985166 cell. 349/1666836 fax 0423/985166 la_vidorese@libero.it

VIDOR - Capitello, via Palladio Domenica 09 settembre Il Palio rievoca l’assalto dei Barbari al castello di Vidor avvenuto intorno al 1200. Le Contrade, rappresentative degli antichi villaggi sotto il dominio dei Signori di Vidor, si sfidano lungo la salita al Castello portando un ariete e una scala. Ore 11.30 Benedizione e pesatura degli arieti e delle scale Ore 15.00 Apertura manifestazione presso l’Abbazia Conti da Sacco. A seguire, sfilata in costumi medievali Ore 16.30 Palio Assalto al Castello Ore 20.30 Premiazioni

Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

Ore 10.30 Living History, dimostrazioni di vita in trincea Ore 12.00 Rancio del soldato, degustazione prodotti tipici del Monte Grappa Ore 15.30 Laboratori didattici Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

PALIO DEA POENTA Organizzazione e info: Pro Loco Resana cell. 340/5117895 348/7955026 fax 0423/719190 info@prolocoresana.it www.prolocoresana.it

RESANA - Castelminio Domenica 16 settembre • Ore 15.00 Si torna indietro ai tempi del dopoguerra, quando le giornate erano dedicate al lavoro agricolo e si passava gran parte del tempo all’aria aperta. Il Palio consiste in una gara nella quale si sfidano le quattro Contrade storiche del paese: quattro fasi parallele in cui le varie squadre si devono cimentare contemporaneamente “scartossando” le pannocchie manualmente e “sgranellandole” sia a mano che a macchina. In seguito si passa alla cottura della polenta con il tradizionale metodo veneto, il paiolo. Tra gli eventi collaterali: mostra-mercato antiquariato agricolo, teatro veneto, esposizione trattori d’epoca e sfilata storica. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

XXI PALIO DEI MUSSI Organizzazione e info: Pro Loco Riese Pio X tel. 0423/454433 cell. 346/1859385 fax 0423/454433 segreteria@prolocoriesepiox.it www.prolocoriesepiox.it

RIESE PIO X, vie del centro

GIORNATA IN GRIGIO VERDE LIVING HISTORY

Organizzazione e info: Gruppo Naturalistico Bellona cell. 345/4773350 fax 0423/610041 info@gnbellona.it www.gnbellona.it

POSSAGNO - Monte Palon Domenica 16 settembre La trasformazione del modo di fare la guerra, sotto la pressione della rotta di Caporetto, rivissuta in una trincea originale passando dalle retrovie alla prima linea. Ore 09.30 Adunata nel piazzale del rifugio Monte Palon e alzabandiera per ricordare i caduti di tutte le nazioni belligeranti dell’epoca

Domenica 16 settembre Preceduto dalla sfilata storica che ricostruisce il contesto rurale dei primi anni del secolo scorso, con attrezzature agricole, strumenti e artefatti del tempo, il Palio rievoca l’ascesa al Monte Grappa di papa Pio X sul dorso di una mula (1903). Consiste in una corsa a dorso d’asino, suddivisa tra le manches delle batterie già formate con la gara a cronometro e la finalissima, in cui le 8 borgate comunali si contendono la vittoria. Ore 14.30 Sfilata storica con partenza dalla sede comunale Ore 15.30 Palio dei Mussi: batterie femminili - batterie maschili - finale femminile - finale maschile

Ingresso € 3. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al 23 settembre


119

SFIDA DEL CASTEL D’AMORE Organizzazione e info: Associazione Dama Trevigiana tel. 0422/541055 fax 0422/544007 damatrevigiana@libero.it

TREVISO, centro storico Sabato 29 settembre • Ore 15.00 Il Preludio Preludio con artisti di strada, lancieri, mercato medievale, taverne, ... Domenica 30 settembre • Ore 09.00 Il Palio Il XII e il XIII secolo sono periodi estremamente felici per Treviso: si sviluppa la letteratura, l’arte, la filosofia, crescono i commerci e in questo quadro di benessere viene messo in scena il Castel d’Amore. Un appuntamento ludico che vede affrontarsi gentiluomini e dame: un finto castello viene “preso d’assedio” dai cavalieri per conquistar le fanciulle. Sin dal mattino si rivive l’atmosfera medievale con artisti di strada, tamburini, mercato medievale, ... Alle ore 15.30 partenza dei cortei da San Nicolò e Santa Caterina. A seguire, gioco del Palio in Piazza Duomo.

RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA DIALOGO E CONTRAPPUNTO TRA STORIE, PERSONE E LUOGHI

La rievocazione storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia è un evento capace di trasportare il pubblico indietro nel tempo, in uno spaccato di vita del 1300, per immergersi a pieno nell’atmosfera medievale che caratterizzava questo territorio ai tempi degli intensi traffici commerciali lungo la via Ungarica, il guado di Lovadina e l’itinerario tra Venezia e le Fiandre di cui Santa Lucia era un fondamentale crocevia. Organizzata dal Comitato Antica Fiera grazie ad accurati studi storici, la manifestazione comprende due giorni di eventi clou e molte altre iniziative collaterali. Organizzazione e info: Comitato Antica Fiera di Santa Lucia cell. 349/4650984 aurelioceccon@alice.it www.anticafierasantalucia.com

SANTA LUCIA DI PIAVE, biblioteca Comunale Venerdì 19 ottobre • Ore 20.30 Conferenza-Dibattito Tema: “Il Medioevo tra Conegliano e Ceneda”.

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli verranno rinviati al 6 e 7 ottobre

ASOLO 1489. ARRIVO DELLA REGINA CORNARO AD ASOLO Organizzazione e info: Associazione Asolando tel. 0423/524152 cell. 348/5153514 fax 0423/524055 info@asolando.it www.asolando.it

ASOLO, centro storico, piazza Brugnoli Domenica 14 ottobre Ad Asolo si rivive l’ingresso di Caterina Cornaro (regina di Cipro, Armenia e Gerusalemme) e il suo insediamento nel piccolo regno assegnatole dalla Repubblica di Venezia il giorno 11 ottobre 1489. Ore 11.30 Figuranti e tamburini Ore 16.00 Presentazione del contesto storico e dei relativi personaggi Ore 16.30 Corteo storico, balletti rinascimentali, giochi dell’epoca Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

SANTA LUCIA DI PIAVE - Sarano, chiesa parrocchiale Sabato 20 ottobre • Ore 20.30 Il Canto Gregoriano e la Divina Commedia Concerto di Canto Gregoriano e lettura-recita del III Canto del Paradiso, a cura dell’Associazione Aurea Luce e I Guitti dell’Antica Fiera. Dirige il M° Renzo Toffoli.


120 - MARCASTORICA

SANTA LUCIA DI PIAVE, biblioteca comunale Venerdì 26 ottobre • Ore 20.30 Seminario di Studi I Conti di Collalto, vita e guerre di una dinastia, una storia dentro la storia. MARENO DI PIAVE - Casselon, oratorio di Sant’Anna Sabato 27 ottobre • Ore 20.30 Lezione-Concerto Strumento: l’arpa celtica. A cura del M° Enrico Euron. SANTA LUCIA DI PIAVE, biblioteca comunale Mercoledì 31 ottobre • Ore 20.30 Conferenza-Dibattito Tema: “Streghe nel Medioevo, stregoneria e magia tra storia e tradizioni popolari”. SANTA LUCIA DI PIAVE, Santuario del Ramoncello Venerdì 02 novembre • Ore 20.30 Concerto “Ave Donna Santissima”. La sacralità al femminile nella cultura religiosa medievale, a cura di “In Unum Ensemble” del centro Studi Claviere. SANTA LUCIA DI PIAVE, campo Fiera Venerdì 09 novembre Progetto Camper e Viaggiatori Europei Durante tutta la giornata accoglienza dei camperisti. Alle ore 20.30, presso il Padiglione ex Filanda, proiezione “Viaggiatori Europei” dedicato ai camperisti. In serata, banchetti medievali a tema nelle trattorie del paese. SANTA LUCIA DI PIAVE, campo Fiera Sabato 10 novembre Dal Mercato Medievale a Luca Luchesi Ore 8.30 Visita guidata ai siti storici locali dedicata ai camperisti Ore 9.00 Antico Mercato delle fiere con spettacoli continuativi. Apertura mostre: “Sulle spalle dei Giganti: dialogo e contrappunto tra storie, persone e luoghi”, miniature di guerrieri medievali, tecnica e laboratorio di affresco medievale, laboratorio della creta e dei Cartai Medievali, mostra fotografica “Nel Medioevo... con un click”, mostra di pittura “Scorci di vita medievale dell’Antica Fiera” e VIII Concorso Europeo “Scrivere il Medioevo” Ore 10.30 Premiazione del Concorso Europeo Ore 17.30 Grande spettacolo scenografico di fuoco Ore 20.30 “Andrea Luca Luchesi: un mottense alla corte di Bonn”, concerto monografico per soli coro e orchestra presso

il Santuario Parrocchiale di Santa Lucia. Orchestra d’Archi Veneto - Coro Luca Luchesi. Dirige il M° Renzo Toffoli SANTA LUCIA DI PIAVE, parco Fiera Domenica 11 novembre Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia Nel 1300, nelle piazze dei villaggi medievali, a scandire il corso delle stagioni, i mercanti portano le innovazioni da Oriente e dal Nord Europa. Prodotti della terra, ceramiche, stoffe, pelli e bestiame fanno delle Fiere di Santa Lucia di Piave una tradizione che vivrà per millenni. Ore 9.00 Apertura Antico Mercato Medievale con spettacoli continuativi di giullari, falconieri, musici, combattimenti,... Ore 14.00 Corteo Storico di apertura delle Fiere Ore 18.30 Spettacolo scenografico con “Voci dal Medioevo” di Trambacche Ingresso libero (per il progetto camper è previsto un ticket unico di € 10 per automezzo). In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche (salvo per la giornata del 11/11 che verrà rinviata alla domenica successiva). Eventi collaterali: mostra fotografica dell’Antica Fiera presso i locali pubblici di Santa Lucia

PREALPI IN FESTA

FESTA DELLA MONTAGNA. SAPORI, ARTI E TRADIZIONI Organizzazione e info: Comune di Cordignano tel. 0438/779750 fax 0438/995445 commercio@comune.cordignano.tv.it www.comune.cordignano.tv.it

CORDIGNANO, centro storico Da mercoledì 07 a domenica 11 novembre Gli scultori del legno, provenienti da tutta Italia, si confronteranno lungo le vie maggiormente suggestive del centro storico, permettendo ai passanti di scoprire quest’arte antica. La manifestazione avrà il suo epilogo nella giornata di domenica con il Pentathlon del Boscaiolo che farà rivivere in chiave storica e agonistica gli elementi di spettacolarità e abilità propri del lavoro boschivo che da sempre hanno caratterizzato questo territorio. Durante tutta la giornata “Festa in Piazza”: rassegna di vecchi mestieri, laboratori artigianali, folklore, teatro di strada, valorizzazione del settore forestale e agroalimentare. Tra gli eventi collaterali: serate a tema, concerti, teatro. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche


ETNO

121

SPETTACOLI

FOLK

CULTURE Il folclore, ovvero il sapere del Popolo, viene da lontano e racchiude i caratteri di tradizione e territorialità che hanno trasformato nei secoli, riti e usanze della vita popolare in quelle che oggi possiamo definire importanti risorse culturali. Trasferendo di generazione in generazione i segreti, le tradizioni antiche, del passato, nate dal popolo, tramandate oralmente e riguardanti riti, costumi, credenze, idee. Un sapere che parte dall’arte popolare e dall’artigianato per arrivare alle feste tradizionali e ai costumi folcloristici.

2^ FESTA DELLE ORIGINI VENETE

RIEVOCAZIONI STORICHE DEL MONDO CONTADINO Organizzazione e info: Comune di Vedelago - Assessorato all’Identità Veneta tel. 0423/702850 0423/702855 cell. 366/6390497 fax 0423/401242 biblioteca@comune.vedelago.tv.it http://www.comune.vedelago.tv.it

VEDELAGO Venerdì 01 giugno Biblioteca Comunale, piazza Martiri della Libertà • Ore 20.00 Racconti di Terra Inaugurazione

Mostra d’arte dei dipinti di Giorgio Serena.

La mostra rimarrà aperta fino al 17 giugno. Orari: feriali 15.3019.00; festivi 10.00-12.30 e 15.00-19.00

Parco di Villa Cappelletto • Ore 21.00 Spettacolo con Sir Oliver Skardy Fahrenheit 451

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la sala M. Sanson

••• Sabato 02 giugno Piazza Martiri della Libertà Ore 17.30 Trebbiatura notturna Ore 20.00 Filò rurale

I Filotadori de San Martin

La rappresentazione del filò è curata dal prof. Emanuele Bellò. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la sala riunioni della Biblioteca Comunale

Parco di Villa Cappelletto • Ore 21.30 Concerto con i Radiofiera e Vindicators vent’anni dopo


122 - ETNOCULTURE

Concerto per il ventennale dei Radiofiera e per il ritorno sul palco dei Vindicators dopo vent’anni.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la sala M. Sanson

••• Domenica 03 giugno Piazza Martiri della Libertà Ore 08.00 2^ Festa delle Origini Venete 20 trattori sfilano da Villa Emo a Fanzolo e Barcon, altri da Villa Corner a Cavasagra, Casacorba e Albaredo. La sfilata si conclude in Piazza Martiri della Libertà. Ore 09.45 Sfilata in costume del 16° Reggimento Treviso La manifestazione si apre con l’alzabandiera e la sfilata del 16° Reggimento Treviso con costumi d’epoca. Segue l’apertura della mostra d’arte e dei prodotti della terra. Alle ore 15.00 parata del 16° Reggimento Treviso. Ore 16.00 Festa della trebbiatura Spettacolo con il Gruppo Folcloristico Trevigiano Storie e tradizioni popolari della nostra terra.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la sala M. Sanson

Ore 17.30 Spettacolo con Doris & Ale “Musica e dintorni...”

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la sala M. Sanson

Ore 20.00 Concerto con Diego Bonato

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la sala M. Sanson Ingresso libero

IX EDIZIONE MEMORIE SULL’AIA E FUTURO. LA PATRIA CHIAMA, BISOGNA PARTIRE

“ME TOCA ‘NDAR IN GUERA”- MONDO CONTADINO VENETO E LE GUERRE DEL NOVECENTO Organizzazione e info: Associazione Cultura e Tradizione Contadina tel. 0422/477100 cell. 333/8744477 fax 0422/477100

QUINTO DI TREVISO, Santa Cristina, via Padovana

Giovedì 07 giugno • Ore 20.30 Conversazione: “Quando Pippo passava” Testimonianze quintine sull’ultima guerra. Alla conversazione seguirà una breve rassegna di canti popolari di guerra.

Venerdì 22 giugno • Ore 20.30 Spettacolo Teatrale “A Neoda del prete”

Compagnia del Piccolo Borgo Antico di Vedelago

La vita di paese vista dalla canonica del parroco, dalla quale passano tanti personaggi e piccole storie che compongono un affresco vivace. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

Sabato 23 e domenica 24 giugno • Ore 18.00 XXIV Trebbiatura del Grano Rievocazione storica della trebbiatura del grano. Sabato sera dedicato al ballo, domenica alla rievocazione dell’antico evento. Pranzo e cena con menù tipico. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al fine settimana successivo

EVENTI AL MUSEO ETNOGRAFICO PROVINCIALE In un’epoca come l’attuale, caratterizzata da una globalizzazione sempre più spinta che porta ad una omologazione culturale veicolata dall’egemonia della lingua e dei modelli di vita anglosassoni con il contemporaneo imporsi delle monoculture agroindustriali, il richiamo alla terra e ai valori che essa ancora rappresenta per le genti che la abitano, può rivelarsi un antidoto alla massificazione con la riscoperta e la valorizzazione della nostra identità culturale e linguistica che come un filo sottilissimo ma tenace collega le più alte espressioni di arte e civiltà con le più umili e trascurate tradizioni del nostro folclore. In questo solco si inseriscono le manifestazioni proposte al Museo Etnografico, dedicate alle tipicità locali e ai momenti fondanti della comunità. Organizzazione e info: Provincia di Treviso - Settore Promozione del Territorio - Ufficio Museo Etnografico Provinciale tel. 0422/656706 0422/656707 fax 0422/656724


123

TREVISO, Museo Etnografico Provinciale “Case Piavone”, via Cal di Breda, 130 Domenica 10 giugno • Ore 16.45 Eurozogando: filastrocche e giochi antichi con le Primule del Folclore Sabato 16 giugno • Ore 20.45 Acoa tera (Nanetto migrà in Merica par catar la cucagna) Compagnìa Teatro d’Arte di Spresiano

Nanetto Pipetta è un giovane lavoratore umile e ingenuo, diventato simbolo degli immigrati italiani che colonizzarono il Brasile. Domenica 17 giugno • Ore 18.00 Canti e storie della nostra terra

Coro Stella Alpina e Gruppo Folcloristico Trevigiano

Rievocazione di una serata tipica dei contadini che si radunavano sull’aia per intonare canti e muovere timidi passi di danza. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al 24/06/2012

Sabato 14 luglio • Ore 20.45 Lo ciamaremo Giacinto, come el Piovan Compagnìa del Piccolo Borgo Antico

La commedia vive della contrapposizione tra la medicina popolare, tradizionale, rappresentata da un parroco-botanico, e la medicina “ufficiale”, impersonata da una farmacista. Un evento imprevedibile porta i due protagonisti ad un momento d’intesa, in cui prevalgono i valori del rispetto, dell’attenzione alla persona e della fiducia in Dio. Giovedì 18 ottobre • Ore 17.30 Carnevale e la profezia dei Maya: morte e resurrezione del mondo Incontro conversato con ausiliario audiovisivo con Giorgio Rossi, responsabile della Emar Ricerche, e Gianluigi Secco. Giovedì 08 novembre • Ore 17.30 Matazin, sciamani e barcaroli di frontiera, l’irrequieto limite vitale Incontro conversato con ausiliario audiovisivo con Barbara Bacchetti e Gianluigi Secco. Venerdì 09 novembre • Ore 17.30 Ricorrenze della terra: Destra Piave radicchio tardivo; Sinistra Piave prosecco Il Museo Etnografico propone una mostra di etichette del Prosecco, da quelle manuali a quelle interattive e una

mostra storica sul radicchio con foto d’epoca, pubblicazioni specifiche e strumenti usati nella sua coltivazione. Viene inoltre proposta una mostra di due minuscoli ma preziosi attrezzi dei vecchi contadini: le brìtole e le càndole. Giovedì 22 novembre • Ore 17.30 I segreti della fisica, storia di Parche accabadore di qua e di là del mare Incontro conversato con ausiliario audiovisivo con Pier Giacomo Pala e Gianluigi Secco. Giovedì 06 dicembre • Ore 17.30 Gelindi a confronto. Interferenze tra tradizione e religione Incontro conversato con ausiliario audiovisivo con Renato Morelli e Gianluigi Secco. Ingresso libero

SIOR TODERO BRONTOLON DI C. GOLDONI Organizzazione e info: Comune di Codognè tel. 0438/793280 fax 0438/793202 biblioteca@comune.codogne.tv.it www.comune.codogne.tv.it

CODOGNE’, Roverbasso, Cortivo Mazzorin Giovedì 05 luglio • Ore 21.15

Compagnia Teatrale Tremilioni (Conegliano). Direttore Antonio Sartor

“Sior Todero Brontolon o sia Il vecchio fastidioso”, fortunata e famosa commedia di Carlo Goldoni, in tre atti e in dialetto veneziano. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palablù di Codognè, via Calle

SILE FOLK 5^ EDIZIONE La 5^ edizione di “Sile Folk” segue una lunga tradizione di manifestazioni che interessano la Provincia di Treviso da 16 anni. I risultati di pubblico e la viva partecipazione della gente Trevisana hanno valicato i confini anche Europei e tante sono le richieste di partecipazione giunte da parte di gruppi stranieri.

Organizzazione e info: Gruppo Focloristico Pastoria del Borgo Furo cell. 347/2119331 fax 0422/470121 pastoriaborgofuro@libero.it http://www.pastoriaborgofuro.it Gruppo Istebna (Polonia), Gruppo Ghegard Folk Dance Ensemble (Armenia), Gruppo Kud Aluminijum (Montenegro), Gruppo Cantorini Peloritani (Sicilia), Gruppo Folcloristico Pastoria del Borgo Furo (Treviso)


124 - ETNOCULTURE

PALIO DEI COMUNI - 10^ EDIZIONE

Organizzazione e info: Nordest Ippodromi SpA tel. 0422/421668 fax 0422/421623 marzia.tommasi@nordestippodromi.it www.nordestippodromi.com

TREVISO, Ippodromo Sant’Artemio, viale Felissent • Ore 20.00 Domenica 8-15-22-29 luglio: Eliminatorie Domenica 26 agosto: Finale Corse al trotto e degustazione prodotti enogastronomici della Marca. Ingresso intero € 5; ridotto € 3. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

TREVISO, Sabato 07 luglio Piazzale Burchiellati • Ore 09.15 Animazione dei gruppi al mercato con danze e canti In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

Centro Storico • Ore 20.00 Sfilata ed esibizione dei gruppi Sfilata da Porta Altinia sino a Piazza dei Signori dove alle ore 21.00 si esibiranno tutti i gruppi. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso un teatro cittadino, da definire

••• Domenica 08 luglio TREVISO - Canizzano, Chiesa Parrocchiale • Dalle ore 11.00 alle 12.45 Animazione della Santa Messa Canti religiosi tipici dei gruppi che, al termine della funzione, si esibiscono nel tendone della Pro Loco con scambio di doni con le Autorità cittadine. PAESE, sede della Pro Loco • Dalle ore 15.15 alle 18.30 Esibizione dei gruppi TREVISO - Canizzano, tendone della Pro Loco • Ore 21.00 Esibizione dei gruppi ••• ZERO BRANCO, piazza Umberto I Martedì 10 luglio • Ore 21.00 Esibizione dei gruppi Ingresso libero

TARVISIUM CELTICA Festival di Musica e Cultura Celtica

Organizzazione e info: Associazione Culturale Clan del Toro cell. 339/3686977 fax 041/81064490 info@tarvisiumceltica.it www.tarvisiumceltica.it

MASERADA SUL PIAVE, Parco Impianti Sportivi Parabae Sporting Club accesso da via Maredana angolo via Polveriera Venerdì 13 luglio Ore 20.15 Mc Nando Musica e danze della tradizione celtica al campo storico. Ore 21.30 Stramash “Tribal Version” Direttamente da Glasgow un vortice di percussioni e cornamuse. Ore 22.30 Elvenking La poesia della tradizione e l’energia del metal in una sorprendente fusione! ••• Sabato 14 luglio Ore 19.00 Mc Nando Musica e danze della tradizione celtica al campo storico. Ore 21.00 Dia Duit Sonorità e suggestioni della tradizione Irlandese. Ore 22.30 Paddy Murphy Dall’Austria un’esplosione di ritmo e musica tradizionale irlandese interpretata in chiave folk-rock. •••


125

Domenica 15 luglio Ore 20.30 FGM b-folk band Melodie e ballate della tradizione celtico-popolare interpretate in chiave moderna ed originale. Ore 22.00 Stramash Dalla Scozia la magia della tradizione Scozzese e la potenza del rock: un coinvolgente connubio! Ore 23.00 Mc Nando Musica e danze della tradizione celtica al campo storico. Ingresso intero giornaliero 13 luglio € 5, 14-15 luglio € 6; libero fino a 12 anni. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

ANTICA FIERA DI SANT’OSVALDO Organizzazione e info: Associazione Zheneda cell. 348/7926851 fax 0438/554451 associazione.zheneda@libero.it

VITTORIO VENETO, Ceneda, piazza Giovanni Paolo I Sabato 14 luglio • Ore 21.00 Veci se nasse... no se deventa

Associazione Culturale Teatro dei Pazzi di S. Donà di Piave

Commedia dell’arte moderna con l’uso delle maschere. La quotidianità di 2 anziani, Memo e Gina, è un continuo sopportarsi che sfocia in comici siparietti ogni volta che il limite viene passato dall’uno o dall’altra. Sabato 21 luglio • Ore 21.00 I lazzaroni

Compagnia Vittoriese del Teatro Veneto

Avventure e amori di una combriccola di giovani spacconi, allegri e scanzonati, che vivono al limite della legalità, in contrapposizione a vecchi ormai stanchi, acciaccati, ammalati di nostalgia ma mai domi. Sabato 28 luglio • Ore 14.00 Mostra di prodotti tipici e spettacoli folcloristici delle regioni Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Veneto e della Carinzia. Domenica 29 luglio • Ore 07.00 Mostra di prodotti tipici e artigianato locale. Esposizione di uccelli e animali da fattoria. Ingresso € 3 per il parco; libero per la piazza. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

CELTIVAL 2012

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA E CULTURA CELTICA Organizzazione e info: Clan del Cervo cell. 349/0072319 fax 0422/967451 info@clandelcervo.com www.clandelcervo.com/celtival/

GIAVERA DEL MONTELLO, Parco di Villa Wassermann Venerdì 27 luglio Ore 21.15 Shannon (Polonia) Musica tradizionale Irlandese influenzata da sonorità folkrock moderne. Ore 22.30 Clanedonia (Scozia) Concerto di musica tradizionale Scozzese a ritmo di cornamuse e tamburi. Ore 23.45 Losnafire (Piemonte) Animazione con giochi di fuoco accompagnata dalle tradizionali sonorità della musica celtica. ••• Sabato 28 luglio Ore 18.30 Clan Petrie (Friuli Venezia Giulia) Concerto di musica Scozzese e Irlandese. Tripudio di cornamuse e percussioni. Ore 21.15 Carlos Núñez È considerato, in tutto il mondo, come un musicista straordinario, tra i più carismatici e brillanti interpreti della musica celtica. Strumenti da lui suonati: la cornamusa galiziana – gaita e i flauti. Ore 22.30 Accademia di danze Irlandesi dei Gens D’ys (Lombardia) Un’esibizione avvincente con un’eccellente interpretazione della danza tradizionale Irlandese. Unici in Italia. Ore 23.45 Clanedonia (Scozia) e Gruppi Storici (Italia) Accensione del sacro fuoco al campo storico ai ritmi delle musiche dei Clanedonia. ••• Domenica 29 luglio Ore 18.30 Vincenzo Zitello (Lombardia) Compositore concertista, primo divulgatore e pioniere dell’arpa celtica in Italia. Ore 21.00 Flook (Irlanda) Composizioni originali ispirate alla musica tradizionale Irlandese.


126 - ETNOCULTURE

Ore 22.30 Soneriem Du (Bretagna) Musica Bretone che si trova nella combinazione di suoni tradizionali con arrangiamenti moderni mantenendo una forte base tradizionale.

Organizzazione e info: Gruppo Folcloristico Trevigiano tel. 0422/770130 0422/307519 cell. 347/5604276 340/4756399 fax 0422/306518 info@gruppofolcloristicotrevigiano.com www.gruppofolcloristicotrevigiano.com

Ricco mercatino a tema e stand enogastronomico. Ingresso intero € 6; libero fino a 12 anni. In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

FESTIVAL DEI LUOGHI E DELLE EMOZIONI 2012 Organizzazione e info: Biblioteca comunale di Roncade tel. 0422/840593 biblioteca@comune.roncade.tv.it

RONCADE, Giardino del Castello di Roncade, via Roma Sabato 11 agosto • Ore 20.00 Tra cielo e terra: serata biblioenoastronomica I partecipanti vengono guidati all’osservazione del cielo nella nottata delle stelle cadenti. Il contrappunto tra cielo e terra verrà affidato alla degustazione di vini locali nell’ambito dell’iniziativa “Calici di Stelle”, mentre il legame tra i due elementi sarà sottolineato dagli intermezzi letterari curati dal Gruppo Amici di Elmer e dall’associazione culturale Polimnia. Organizzazione e info: Comune di Roncade Ufficio promozione del territorio tel. 0422/846210 promo.territorio@comune.roncade.tv.it

RONCADE, Castello di Roncade, via Roma Domenica 09 settembre • Ore 11.00 La natura del mondo in uno scatto Nell’ambito dell’annuale Fiera dell’Artigianato e dell’iniziativa “Benvenuta vendemmia!”, si terrà l’inaugurazione dell’esposizione fotografica con le opere del concorso nazionale “La natura del mondo in uno scatto”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il centro “Le Venezie” e l’azienda Castello di Roncade. La mostra rimane aperta fino al 22 settembre. Orari: 09.00-12.30; 15.00-19.00. Ingresso libero

23^ RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL FOLCLORE La Rassegna Internazionale del Folclore fin dall’inizio si è posta l’obiettivo di divulgare le tradizioni popolari anche internazionali, al fine di proporre talune espressioni di modi di vita che rispecchiano il passato dei popoli dei diversi continenti e che tutt’ora ne identificano le espressioni salienti.

Gruppi folcloristici provenienti da Krasnodar (Russia), Perù, Lettonia, Spagna. PONZANO VENETO, Paderno, piazzale della Chiesa Giovedì 16 agosto • Ore 21.00 Esibizione dei gruppi

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il palazzetto parrocchiale

TREVISO, Piazza dei Signori Sabato 18 agosto • Ore 20.45 Esibizione dei gruppi e delle Primule del Folclore

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Eden

Domenica 19 agosto TREVISO, Museo Etnografico Provinciale “Case Piavone”, via Cal di Breda, 130 • Dalle ore 16.15 alle 18.30 Esibizione dei gruppi e delle Primule del Folclore TREVIGNANO, Parco di Villa Pasinetti, via Tre Forni • Ore 21.00 Esibizione dei gruppi In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

Lunedì 20 agosto ZENSON DI PIAVE, piazza 2 giugno • Ore 21.00 Esibizione dei gruppi di Krasnodar (Russia) e Spagna In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

POVEGLIANO, piazza del Municipio • Ore 21.15 Esibizione dei gruppi di Lettonia e Perù

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la sede della Pro Loco


127

TARZO, Palazzetto dello Sport, via Roma Mercoledì 22 agosto • Ore 20.45 Esibizione dei gruppi CROCETTA DEL MONTELLO, Piazza del Mercato Sabato 25 agosto • Ore 21.00

Folklorna Skupina Vipava (Slovenia), Gruppo Folcloristico Trevigiano

Esecuzione di danze popolari, musiche e canti italo-sloveni In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Ingresso libero

CONVEGNO SORAIMAR Organizzazione e info: Associazione Culturale Soraimar tel. 0437/940279 cell. 329/2233355 seccogianluigi@tin.it www.soraimar.it

TREVISO, Museo Etnografico Provinciale “Case Piavone”, via Cal di Breda, 130 Venerdì 28 settembre • Ore 21.00 Belumat Formazione Aperta Può la tradizione salvare e promuovere l’unità europea? “L è stà tut un strigament” considerazion su n paese de morti che torna senza carneval. Sabato 29 settembre • Ore 10.00 Può la tradizione salvare e promuovere l’unità europea? Approfondimento del tema dei carnevali in relazione alla mostra “Maschere e riti dei carnevali arcaici nel Veneto e Dolomiti”. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

Domenica 30 settembre • Ore 14.00 Festa carnevalesca sull’aia Marenda della condivisione, canti e balli tradizionali. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Ingresso libero

40° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DEL GRUPPO FOLKLORISTICO I MERCANTI DOGALI Organizzazione e info: Gruppo Folkloristico I Mercanti Dogali cell. 334/3381401 imercantidogali@virgilio.it www.imercantidogali.it

MONTEBELLUNA, Piazze di Montebelluna Domenica 07 ottobre • Ore 10.00 Sfilata di gruppi folcloristici ed esibizioni e spettacoli nelle piazze di Montebelluna. Ingresso libero

CO’L GROP IN GOEA

Organizzazione e info: Associazione culturale Sgrafalopa i cantastorie del Montello tel. 0423/600401 cell. 333/2375494 sgrafa.lopa@gmail.com www.sgrafalopa.altervista.org

MONTEBELLUNA, Teatro R. Binotto Villa Correr Pisani, Via A. Anassilide Sabato 17 novembre • Ore 20.45 Sgrafalopa i cantastorie del Montello, Gruppo di letture Ghe iera ‘na volta, Coro Stradon del bosco Spettacolo di letture, musica e proiezioni sulle condizioni di vita e sui sentimenti degli abitanti del Montello costretti ad emigrare dalla loro terra. Ingresso € 8

SERATA BONIN BONANO Organizzazione e info: Associazione Soraimar tel. 0437/940279 cell. 329/2233355 seccogianluigi@tin.it www.soraimar.it

TREVISO, Auditorium Sant’Artemio, via Cal di Breda Giovedì 20 dicembre • Ore 21.00 Serata sui riti invernali per approfondire il tema dei canti di questua tipici del Natale/Carnevale. Ingresso libero.

BANDE

MUSICALI


128 - ETNOCULTURE

7^ RASSEGNA BANDISTICA CITTÀ DI CORNUDA

da tutti, e si impegna annualmente per coinvolgere il pubblico spettatore avvicinandolo al territorio attraverso il ricordo e la commemorazione di persone, eventi e luoghi.

Organizzazione e info: Filarmonica Cornudese tel. 0423/83721 fax 0423/83721 info@filarmonicacornudese.it www.filarmonicacornudese.it

CORNUDA, piazza Carlo Alberto dalla Chiesa • Ore 20.30 Sabato 02 giugno Banda Nazionale Garibaldina di Poggio Mirteto (Ri) Direttore Claudio Gamberoni. Musiche di Autori Vari

Sabato 09 giugno Banda Musikverein di Natschbach-Loipersbac (Austria) Musiche di Autori Vari

Sabato 16 giugno Corpo Bandistico della Città di Bussolengo (Vr) Direttore Luciano Brutti. Musiche di Autori Vari

Sabato 23 giugno Filarmonica Cornudese di Cornuda (Tv) Direttore Renzo Gallina. Musiche di Autori Vari

Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Cinema Giovanni 23°

MELODIA E MUSICA PER AMORE ... Organizzazione e info: Associazione MusiCanova Onlus tel. 0423/1950510 cell. 377/1671966 fax 0423/1950493 segreteria@musicanova-onlus.it www.musicanova-onlus.it

POSSAGNO, Palestra Comunale, via degli Impianti Sportivi Sabato 02 giugno • Ore 20.15 Banda Associazione MusiCanova Onlus di Possagno. Direttore Stefano Fabris. Banda Musicale Città di Montebelluna. Direttore Luigino Favaro. Musiche di G. Mameli, N. Iwa, G. Moroder, N. Brown, J. Brown, P. Prado, L. Abel e J. Kander

Tradizionale Concerto di Primavera con i brani più avvincenti del repertorio delle bande musicali di Possagno e Montebelluna. Le offerte raccolte durante la manifestazione saranno interamente devolute all’AIL di Treviso. Ingresso libero

LA NOSTRA TERRA

Organizzazione e info: Società Filarmonica di Crespano del Grappa tel. 0423/53309 fax 0423/53309 info@filarmonicacrespano.it www.filarmonicacrespano.it

CRESPANO DEL GRAPPA Villa Silvia, via Montenero Sabato 30 giugno • Ore 21.00 Concerto in Villa

Società Filarmonica di Crespano del Grappa. Direttore Diego Bortolato. Musiche di M. Otto Schwarz, C. Mangione, J. Van der Roost, D. Bortolato e L. Prima

Il concerto si svolge nel parco di Villa Silvia, una delle più belle residenze Crespanesi, progettata dall’architetto Favero agli inizi del ‘900. In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

Castegner dea Madoneta Domenica 15 luglio • Ore 17.00 Concerto d’Estate

Società Filarmonica di Crespano del Grappa. Direttore Diego Bortolato. Musiche di N. Giuffrè, A. Mugnai, F. Francia, R. Soglia, W. Laseroms e N. Iwai

Tradizionale concerto estivo con musiche originali popolari e brani patriottici della nostra storia in uno dei luoghi più caratteristici di Crespano immerso in una cornice naturale. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

Madonna del Covolo, piazzale Sabato 08 settembre • Ore 17.30 La Nostra Terra

Società Filarmonica di Crespano del Grappa. Direttore Diego Bortolato. Musiche di J.P. Sousa, E. Idle, M. Otto Schwarz, P. Sparke, J. de Haan e D. Bortolato

RACCONTARE CRESPANO ATTRAVERSO LA MUSICA E I LUOGHI

Il panorama suggestivo e la cornice naturale del Monte Grappa saranno i protagonisti del concerto con brani musicali contemporanei e originali per banda.

L’Associazione Società Filarmonica di Crespano, da oltre un secolo, lavora per offrire momenti ricreativi piacevoli, fruibili

Ingresso libero

In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo


129

FESTIVAL CONCERTISTICO DELL’AMBAC La Banda Musicale, come portavoce dei particolari eventi che caratterizzano la vita di una comunità, svolge una funzione educativa e culturale verso i giovani che vi partecipano, formandoli umanamente attraverso l’impegno, il divertimento, il rispetto delle regole. Il repertorio che viene proposto è un contrappunto di vari generi musicali (composizioni originali, trascrizioni, arrangiamenti) tramite il quale si instaura con il pubblico un dialogo ricco di contenuti ed emozioni. Organizzazione e info: AMBAC tel. 0423/565814 cell. 348/9016867 ambac.tv@gmail.com www.ambac.it

TREVISO, Museo Etnografico Provinciale “Case Piavone”, via Cal di Breda, 130

MAGIA DI NOTE Organizzazione e info: Associazione MusiCanova Onlus tel. 0423/1950510 cell. 377/1671966 fax 0423/1950493 segreteria@musicanova-onlus.it www.musicanova-onlus.it

POSSAGNO, Palestra Comunale, via degli Impianti Sportivi Martedì 25 dicembre • Ore 20.00

Banda Associazione MusiCanova Onlus di Possagno. Direttore Stefano Fabris. Musiche di P.I. Tchaikovsky, J. Strauss, G. Verdi, P.B. Ruiz, A. Celentano e L. Brunelli

Tradizionale Concerto di Natale dell’orchestra a fiati con arie d’opera, alcune interpretate da professionisti del Teatro La Fenice di Venezia e accompagnate dal fisarmonicista Alex Modolo. Ingresso libero

Domenica 08 luglio • Ore 18.00 Filarmonica Cornudese di Cornuda

CORI

Direttore Renzo Gallina

Domenica 15 luglio • Ore 18.00 Banda Comunale “A. Gagno” di Villorba Direttore Monica Giust

Domenica 22 luglio • Ore 18.00 Banda Musicale di Pederobba Direttore Cesarino Negro

Domenica 02 settembre • Ore 17.00 Società Filarmonica di Crespano del Grappa Direttore Diego Bortolato

Musiche di Autori Vari (brani di musica originale per banda e trascrizioni di musica classica e contemporanea) Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli non avranno luogo

APERITIVO A SUON DI BANDA Organizzazione e info: Banda Città di Montebelluna tel. 0422/776421 cell. 348/0406013 favaro.luigino@libero.it

MONTEBELLUNA, piazza Negrelli Domenica 26 agosto • Ore 18.00

Banda Città di Montebelluna. Direttore Favaro Luigino. Musiche di Autori Vari

Un’occasione per ascoltare musica legata alle tradizioni bandistiche sorseggiando un’aperitivo.

Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo

LA SERENISSIMA NELLA STORIA DEL VENETO

RACCONTI, CANTI E IMMAGINI NEL PASSATO DELLA CITTÀ LAGUNARE E DEL VENETO Organizzazione e info: Coro La Genzianella cell. 328/7199611 info@lagenzianella.it www.lagenzianella.it

RONCADE - San Cipriano, Antica Chiesa, via Trento Trieste Venerdì 22 giugno • Ore 21.00 Coro La Genzianella e Il Carro di Tespi di Roncade con Antonio Ceccato. Direttore Ivano Benedetti

Un viaggio storico nelle vicende della città lagunare che hanno influenzato l’economia, la cultura e la politica del Veneto. Ingresso libero

VOCI NEL VENTO Organizzazione e info: Coro A.N.A. Giulio Bedeschi di Gaiarine cell. 349/6112635 coro_ana.bedeschi@live.it www.coroanabedeschi.it


130 - ETNOCULTURE

Ore 21.00 GAIARINE, Villa Riello-Pera, via Dei Pera Sabato 23 giugno

Il programma prevede canti “a cappella”, alcuni con accompagnamento al pianoforte o chitarra, di diverse culture e autori, in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso i vari aspetti dell’espressione canora.

ORSAGO, Sala Cristallo, piazza Guglielmo Oberdan Sabato 27 ottobre

Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Aula Magna del Convento

Coro A.N.A. Giulio Bedeschi di Gaiarine (Tv). Voce narrante Simone Carnielli. Direttore Simonetta Mandis

CONCERTO D’AUTUNNO

Repertorio di canti alpini accompagnati da letture, narrazioni e fotografie riguardanti gli eventi che hanno caratterizzato le gesta degli alpini durante il secondo conflitto mondiale. In particolare si raccontano le grandi sofferenze patite dai nostri alpini nella Campagna di Russia e della quale Giulio Bedeschi è stato un grande testimone. Ingresso libero

CORI TREVISANI INSIEME PREMIO SANTE ZANON

Organizzazione e info: ASAC Veneto - Consulta provinciale di Treviso tel. 0438/411544 cell. 340/4629202 camillo.debiasi@teletu.it

QUINTO DI TREVISO, Chiesa Parrocchiale San Giorgio Domenica 01 luglio Ore 10.00 Sfilata Ore 10.30 S. Messa cantata dai cori Ore 12.00 Consegna Premio “Sante Zanon” presso la struttura della “Festa sul Sile”

Assegnazione del premio biennale “Sante Zanon” ad una personalità che si è distinta nell’ambito della cultura musicale e la cui attività è stata particolarmente significativa per lo sviluppo della coralità. Sante Zanon (Fonte Alto 1899 Treviso 1965) è uno dei grandi direttori di coro italiani. È stato docente al Conservatorio B. Marcello di Venezia e direttore del Coro del Teatro La Fenice. Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

SERE D’ESTATE

CANZONI SENZA CONFINI Organizzazione e info: Istituto Musicale A. Benedetti Michelangeli, Città di Conegliano tel. 0438/413316 fax 0438/413556 servizio.cultura@comune.conegliano.tv.it www.comune.conegliano.tv.it

CONEGLIANO, Chiostro Convento di San Francesco, via De Amicis Sabato 21 luglio • Ore 21.15 Coro Polifonico dell’Istituto Musicale A. Benedetti Michelangeli Direttore Saroka Svetlana

Organizzazione e info: Corale San Salvatore info@coralesansalvatore.it www.coralesansalvatore.it

SUSEGANA, Chiesa del Carmine Sabato 06 ottobre • Ore 20.30

Corale San Salvatore. Direttore Gianni Bortoli. Musiche di J. Busto, I. Bianchi, R. Padoin, I. Menini, O. Dipiazza, E. Morera, J. de Montes, A. Zardini, R. Kubik e E. Torner

Concerto d’Ottobre dedicato alla musica folcloristica internazionale. Ingresso libero

7° FESTIVAL DELLA CORALITÀ VENETA CONCERTI DI GRUPPI CORALI

Il Festival - promosso dall ASAC Veneto in collaborazione con la Regione Veneto - si propone di favorire la crescita e l’affermazione dei cori veneti e di stimolare e valorizzare nuove esperienze e repertori nell’ambito dell’esecuzione corale, della composizione, dell’arrangiamento e dell’elaborazione. Organizzazione e info: ASAC Veneto tel. 0423/498941 fax 0423/465022 asac.veneto@asac-cori.it www.asac-cori.it

CONEGLIANO - Parè, Auditorium Dina Orsi, via Luigi Einaudi Domenica 07 ottobre • Ore 16.00 Cori in Festival (1) Gruppi corali di ispirazione popolare e gospel si esibiscono in composizioni, elaborazioni o arrangiamenti su temi di ispirazione popolare, vocal pop-jazz, gospel e spirituals. VOLPAGO DEL MONTELLO - Venegazzù, Chiesa Parrocchiale Domenica 21 ottobre • Ore 16.00 Cori in Festival (2) Gruppi corali si esibiscono in musiche d’autore e polifoniche. TREVISO, Auditorium Centro Appiani, piazza delle Istituzioni Domenica 28 ottobre • Ore 20.30 Festival della Coralità Veneta Concerto finale e premiazione dei vincitori. Ingresso libero


131

CINE MA

Il cinema, che racchiude in sé molte altre arti, promuove sia con i prodotti commerciali sia con le produzioni indipendenti autoriali, da oltre un secolo, la riflessione sui codici estetici, sui linguaggi e sulle culture della società. Il cinema esprime l’istanza di raccontare il “vero” nelle sue innumerevoli sfaccettature, incorporando però anche i sogni, le emozioni e le idee. Al pubblico il compito di assorbire questo magico “universo” e renderlo geneticamente proprio.

PELLICOLE D’AUTORE TRA I VECCHI BORGHI DEL PAESE Organizzazione e info: Associazione AriaNova tel. 0423/64450 cell. 347/8611699 info@associazionearianova.it www.associazionearianova.it

FARRA DI SOLIGO, Cantina Perlage Wine, via Cal Del Muner Venerdì 15 giugno • Ore 21.15 Rupi del Vino Italia / 2009. Regia di Ermanno Olmi

Il documentario racconta un viaggio tra valli, rupi, vigneti scoscesi: la viticoltura eroica del versante Retico della Valtellina raccontata su pellicola. Un omaggio alla grande tradizione vitivinicola fatta di coraggio e determinazione nel voler far vino anche in condizioni geografiche difficili, ma anche agli splendidi paesaggi terrazzati di una montagna rispettata e non deturpata. ••• PEDEROBBA Onigo, via Bianchetti Martedì 26 giugno • Ore 21.15 Loro della Munnizza

Italia / 2010. Regia di M. Battaglia, L. Schimmenti, G. Donati e A. Zulini

Il documentario racconta la vita, in presa diretta, dei Cenciarioli di Palermo: operatori ecologici per necessità e professionisti del riciclo per ingegno. Una storia sul come l’arte dell’arrangiarsi per vivere abbia supplito alle croniche mancanze di amministrazioni indifferenti. Ma non solo: un prezioso insegnamento nel riconoscere nel “rifiuto” un qualcosa da valorizzare nuovamente, dove “valorizzare” non significa “bruciare” ma “dare nuova vita e nuovo valore”. Levada, via Levada Venerdì 29 giugno • Ore 21.15 Polvere. Il grande processo all’Amianto


132 - CINEMA

Italia / 2011. Regia di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller

Era il materiale del futuro. Era. Ora è solo morte e malattia. Da anni i rischi mortali di questo silicato in fibre sono più che riconosciuti e l’utilizzo nelle costruzioni vietato. Ma forse non tutti sanno che negli ultimi anni produzione e utilizzo dell’amianto hanno ricominciato a crescere. Prodotto, ma bandito, in Occidente, la fibra mortale va dritta dritta nei paesi in via di sviluppo. Questo documentario ci spiega perché e chi ha in mano questo business. Costa Alta, via Santa Margherita Venerdì 06 luglio • Ore 21.15 La baia dei lupi

Italia / 2010. Regia di Bruno e Fabrizio Urso

Meglio morire di cancro che di fame. In una Sicilia dove il lavoro è un bene che scarseggia, la risposta è spesso ovvia; ma a rimetterci sono prima di tutto la salute dell’uomo e la splendida baia di Priolo a Siracusa, martoriata da un’intensa attività di industria pesante. Covolo, Azienda Agricola Paolo Trinca, via Cal Granda Venerdì 13 luglio • Ore 21.15 La transumanza della pace Italia / 2011. Regia di Roberta Biagiarelli e Gianni Rigoni Stern

Che cosa ci fanno le mucche della Val Rendena, Trentino Alto Adige, tra le montagne dell’altopiano di Suceska a Sebrenica, Bosnia Erzegovina? Questo “road movie montanaro italo-bosniaco” ce lo racconta. Un progetto di cooperazione mosso dal desiderio di rimettere in sesto l’economia rurale distrutta dalla guerra e noncuranza delle istituzioni locali, partendo dall’allevamento e dall’agricoltura. Partecipa alla serata Gianni Rigoni Stern. A conclusione, una degustazione di formaggi tipici dell’Altopiano di Asiago e di alcuni prodotti dell’altopiano di Suceska

Covolo, località Barche, Parco del Piave Domenica 22 luglio • Ore 20.30 Benzoapirene

Con Stefano Rota e Maz Bazzana e con la partecipazione di Interferenza Movimento Musicale Giovanile. Regia di Fabrizio Bonetto

“Mi aspettavo che mio figlio un giorno sarebbe venuto da me con la sigaretta in bocca, che mi avrebbe messo di fronte al fatto compiuto: papà fumo e non voglio più nascondertelo […] Ma non mi sarei mai aspettato di essere io a mettergli la sigaretta in bocca ancora prima del biberon, o tra una poppata e l’altra”. Una rappresentazione teatral musicale che parla di inquinamento, tutela dell’ambiente, salute pubblica ed interessi privati. •••

CAVASO DEL TOMBA, via San Pio X Martedì 03 luglio • Ore 21.15 Il mondo secondo Monsanto

Francia / 2009. Regia di Marie-Monique Robin

“Storia di una multinazionale che vi vuole molto bene”: il sottotitolo ne descrive al meglio e con ironia il contenuto. Documentario tratto dalla dettagliata inchiesta della giornalista francesce Marie-Monique Robin sull’attività della multinazionale Monsanto. Una condanna dura contro gli OGM modificati. ••• VALDOBBIADENE - San Pietro di Barbozza, via di Strazzale Martedì 17 luglio • Ore 21.15 Senza Trucco. Le donne del vino naturale Italia / 2011. Regia di Giulia Graglia

Chi lo dice che il vino è “roba da uomini”? Il lavoro di Giulia Graglia racconta la storia di quattro donne molto diverse tra loro ma accomunate dalla stessa passione per il vino genuino e l’amore per il proprio territorio. Dal Piemonte alla Sicilia, il vino biologico italiano è donna. Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso sedi da definire

••• MONTEBELLUNA Sala Esposizioni Barriviera della Biblioteca Comunale, largo Dieci Martiri Domenica 10 giugno • Ore 18.00

Inaugurazione La mostra rimarrà aperta fino al 24 giugno. Orari: lunedì 15.30-19.00; da martedì a venerdì 10.00-19.00 e sabato 9.30-12.30

PEDEROBBA Onigo, sede dell’Associazione Arianova, via del Cristo Domenica 01 luglio

La mostra rimarrà aperta fino al 22 luglio. Orari: martedì, mercoledì e venerdì 16.00-19.00; sabato e domenica 10.00-12.30 e 17.00-20.00

Nella pozza di fango come nel divino cielo ugualmente passa la luna Realizzata dall’associazione Basilicata Mozambico Onlus “Padre Prosperino Gallipoli” di Matera, la mostra raccoglie le fotografie scattate durante il laboratorio “A Mundzuku Ka Yina”. Uno spaccato, scatto dopo scatto, della dura vita dei ragazzi di strada che vivono in una delle discariche di Maputo. A supporto della mostra vengono proiettati video realizzati direttamente dai ragazzi. Ingresso libero


133

CINEMA ESTATE Il filo conduttore di RetEventi 2012 è “Terra: dialogo e contrappunto tra storie, persone e luoghi”: quali titoli migliori per raccontare il rapporto tra persone e culture diverse di Almanya, Io sono li, Marigold hotel, Cose dell’altro mondo, Miracolo a Le Havre, Benvenuti al Nord e Cesare deve morire? Pina, 17 ragazze, E ora dove andiamo, invece, sviluppano il tema delicato sulla fusione e sui contrasti tra tradizioni e nuovi costumi. Organizzazione e info: Arci Treviso tel. 0422/410590 fax 0422/411162 treviso@arci.it www.arcitv.it

Ore 21.15

Martedì 10 luglio Bel Ami

GB, Ita, Fra / 2012. Regia di Decland Donnellan e Nick Ormerod

Ingresso intero € 4,50; ridotto € 3,50 (ragazzi fino a 12 anni, adulti sopra i 60 anni, Servizio Civile, militari, Agis, Cts, Anspi, Arci 2012); libero a Roncade

Mercoledì 11 luglio Almanya - La mia famiglia va in Germania

TREVISO, oratorio Aurora della Chiesa Votiva

Giovedì 12 luglio Piccole bugie tra amici

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Cinema Aurora in via S. Venier

Giovedì 28 giugno The Lady

Fra, GB / 2011. Regia di Luc Besson

Ger / 2011. Regia di Yasemin Samdereli

Fra / 2010. Regia di Guillaume Canet

Venerdì 13 luglio 17 ragazze

Fra / 2011. Regia di Delphine e Muriel Coulin

Venerdì 29 giugno Pina

Ger / 2011. Regia di Wim Wenders

Lunedì 02 luglio The Help

Usa, India / 2012. Regia di Tate Taylor

Martedì 03 luglio Cesare deve morire

Ita / 2012. Regia di Paolo e Vittorio Taviani

Mercoledì 04 luglio A Roma con amore

Lunedì 16 luglio Diaz

USA / 2012. Regia di Woody Allen

Ita, Fra, Rom / 2011. Regia di Daniele Vicari

Giovedì 05 luglio E ora dove andiamo?

Martedì 17 luglio The Iron Lady

Venerdì 06 luglio Molto forte, incredibilmente vicino

Mercoledì 18 luglio Hysteria

Lunedì 09 luglio Le donne del 6° piano

Giovedì 19 luglio Io sono Li

Fra, Lib, Ita, Egi / 2011. Regia di Nadine Labaki

USA / 2011. Regia di Stephen Daldry

Fra / 2011. Regia di Philippe Le Guay

GB / 2011. Regia di Phyllida Lloyd

GB, Fra, Lux, Usa / 2011. Regia di Tanya Wexler

Ita / 2011. Regia di Andrea Segre


134 - CINEMA

Venerdì 20 luglio Hugo Cabret

USA / 2011. Regia di Martin Scorsese

Venerdì 03 agosto Miracolo a Le Havre

Fin, Fra, Ger / 2011. Regia di Aki Kaurismaki

Lunedì 23 luglio Marigold Hotel

GB / 2011. Regia di John Madden

Martedì 24 luglio Magnifica presenza

Ita / 2012. Regia di Ferzan Ozpetek

Mercoledì 25 luglio Quasi amici

Fra / 2011. Regia di Eric Toledano e Olivier Nakache

Giovedì 26 luglio Posti in piedi in paradiso

Ita / 2011. Regia di Carlo Verdone

Venerdì 27 luglio Benvenuti al nord

Ita / 2011. Regia di Luca Miniero

Lunedì 30 luglio Emotivi anonimi

Fra, Bel / 2010. Regia di Jean Pierre Ameris

Martedì 31 luglio The Artist

Fra / 2011. Regia di Michel Hazanavicius

Mercoledì 01 agosto Scialla

Lunedì 06 agosto È nata una star?

Ita / 2011. Regia di Lucio Pellegrini

Martedì 07 agosto La chiave di Sara

Fra / 2010. Regia di Gilles Paquet Brenner

Mercoledì 08 agosto Cose dell’altro mondo

Ita / 2011. Regia di Francesco Patierno

Giovedì 09 agosto Jane Eyre

GB, USA / 2011. Regia di Cary Joji Fukunaga

•••

Ita / 2011. Regia di Francesco Bruni

ARCADE, parco di Villa Cavalieri

Giovedì 02 agosto Romanzo di una strage

Lunedì 18 giugno Scialla

Ita / 2011. Regia di Marco Tullio Giordana

Ita / 2011. Regia di Francesco Bruni


135

Lunedì 25 giugno Rango

Martedì 26 giugno Rango

Lunedì 02 luglio Hugo Cabret

Martedì 10 luglio Benvenuti al nord

USA / 2011. Regia di Gore Verbinski

USA / 2011. Regia di Martin Scorsese

•••

USA / 2011. Regia di Gore Verbinski

Ita / 2011. Regia di Luca Miniero

CARBONERA, area verde della Casetta, laterale di via I° maggio

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso la Sala Aldo Moro

Sabato 30 giugno Quasi amici

Fra / 2011. Regia di Eric Toledano e Olivier Nakache

Sabato 07 luglio Benvenuti al nord

Ita / 2011. Regia di Luca Miniero

••• MASERADA SUL PIAVE, piazzale del Municipio

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso l’Auditorium Parrocchiale

Martedì 17 luglio Hugo Cabret

Martedì 17 luglio Quasi amici

Fra / 2011. Regia di Eric Toledano e Olivier Nakache

••• POVEGLIANO, piazza Municipio

USA / 2011. Regia di Martin Scorsese

Mercoledì 27 giugno Quasi amici

Fra / 2011. Regia di Eric Toledano e Olivier Nakache

Mercoledì 04 luglio Benvenuti al nord

Ita / 2011. Regia di Luca Miniero

Mercoledì 11 luglio Io sono Li

Ita / 2011. Regia di Andrea Segre

••• RONCADE, giardino della Biblioteca

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso l’Auditorium delle Scuole Medie

Mercoledì 25 luglio Io sono Li

Ita / 2011. Regia di Andrea Segre

••• PONZANO VENETO - Paderno, giardino della Biblioteca

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Salone della Barchessa di Villa Serena

Lunedì 16 luglio Hugo Cabret

USA / 2011. Regia di Martin Scorsese

Lunedì 23 luglio Io sono Li

Ita / 2011. Regia di Andrea Segre


136 - CINEMA

Lunedì 30 luglio Scialla

Ita / 2011. Regia di Francesco Bruni

••• SPRESIANO, parco Villa Giustiniani

Venerdì 27 luglio A proposito di tutte queste...signore Sve / 1964. Regia di Ingmar Bergman

Lunedì 30 luglio C’eravamo tanto amati

Ita / 1974. Regia di Ettore Scola

Venerdì 20 luglio Quasi amici

Fra / 2011. Regia di Eric Toledano e Olivier Nakache

Mercoledì 01 agosto La sorgente dell’amore

Bel, Fra, Ita / 2011. Regia di Radu Mihaileanu

Venerdì 03 agosto I corti di Taffarel

Regia di Giuseppe Taffarel

Venerdì 27 luglio Io sono Li

Ita / 2011. Regia di Andrea Segre

Venerdì 03 agosto Scialla

Ita / 2011. Regia di Francesco Bruni

••• VITTORIO VENETO, parco Papadopoli Mercoledì 18 luglio 17 ragazze

Fra / 2011. Regia di Delphine e Muriel Coulin

Venerdì 20 luglio Sorrisi di una notte d’estate

Sve / 1955. Regia di Ingmar Bergman

Lunedì 23 luglio Adua e le compagne

Ita / 1960. Regia di Antonio Pietrangeli

Mercoledì 25 luglio Le nevi del Kilimangiaro

Fra / 2011. Regia di Robert Guediguan

Organizzazione e info: Gruppo Grotte Treviso, La Venta Esplorazioni Geografiche cell. 380/1991431 info@gruppogrottetreviso.com www.gruppogrottetreviso.com

TREVISO, Parco dello Storga, sede del Gruppo Grotte, via Cal di Breda, 132/III • Ore 21.30 Venerdì 22 giugno L’Abisso

Italia / 2006. Regia di Alessandro Anderloni e Francesco Sauro

Due anni di riprese, 30 discese nell’abisso, oltre 70 speleologi coinvolti per raccontare l’affascinante storia delle esplorazioni nella Spluga della Preta e mostrare per la prima volta in video la Sala Nera, a meno 800 metri di profondità, sul fondo di uno degli abissi più difficili del mondo. Venerdì 29 giugno L’ombra del tempo

Italia / 2005. Regia di Andrea Gobetti

Da mezzo secolo gli esploratori delle grotte del Marguareis cercano l’Ombra del Tempo. Seguendo il filo dei ricordi di un vecchio speleologo e l’entusiasmo di un gruppo di ragazzi, la storia s’inabissa nel mondo sotterraneo, profondo e intricato.


137

Venerdì 06 luglio Grottenarbeiter - Il fiume della notte

REVINE LAGO - Lago

Tra Trieste e Lubjana, nel cuore della vecchia Europa, esiste ancora un territorio sconosciuto, incognito: un fiume sotterraneo che entra in Slovenia e fuoriesce nel mare Adriatico dopo un percorso di circa 50 km quasi completamente ignoto. Un fiume della notte che unisce due nazioni e che l’uomo tenta di raggiungere da oltre due secoli. •••

In riva al lago • Ore 21.00 Cerimonia di inaugurazione Presentazione dell’8^ edizione, degli eventi speciali, degli ospiti e del programma. Inaugurazione delle installazioni artistiche.

Italia / 2011. Regia di Tullio Bernabei

Sabato 01 settembre • Ore 16.00 Grotta Guernica Inaugurazione

Venerdì 20 luglio

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Salone della Comunità

Cortili di pietra del paese • Ore 21.30 Treviso Comic Book Festival event Il celebre festival di fumetti di Treviso torna a Lago con le nuove scoperte del mondo dei comics e un ospite speciale.

Oltre 30 stampe fotografiche che illustrano e ripercorrono le attività esplorative svolte in questa particolare cavità naturale e che hanno visto impegnato il Gruppo Grotte Treviso dalla fine degli anni 90 fino ad oggi.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Casa Canonica Villa Veneta

Ingresso libero

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Parco Archeologico Didattico del Livelet

La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre. Orari: sabato 14.0019.00 e domenica 10.00-19.00

Cortili in pietra del paese e in riva al lago • Ore 21.30 Venetian Industries Showcase 2012 Concerto di apertura del festival organizzato in collaborazione con l’associazione N.E.D.A.C. ••• In riva al lago Da venerdì 20 a venerdì 27 luglio • Ore 21.00 Proiezione dei film in concorso Proiezione ufficiale dei cortometraggi, documentari e animazioni in competizione.

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Salone della Comunità

8° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI, DOCUMENTARI E SCENEGGIATURE. PREMIO RODOLFO SONEGO “Paesaggio” come insieme di storie, persone e luoghi e le relazioni che si creano tra questi tre elementi; la nostra ricerca, come Lago Film Fest, anche e soprattutto in fase di selezione dei contenuti specifici, ha avuto come oggetto la rappresentazione del “paesaggio” in ambito culturale, sociale, artistico e cinematografico e le equivalenze percettive che ne scaturiscono. Paesaggio cinematografico inteso non come scenario, bensì come l’habitat all’interno del quale dialogano i personaggi e le storie che raccontano. “Cinema breve” (tra fantastico e ricerca antropologica) ma anche arte contemporanea, sperimentazione e musica.

Organizzazione e info: Pro Loco Revine Lago cell. 320/3681519 info@lagofest.org www.lagofest.org

••• Sabato 21 luglio Salone della Comunità • Ore 16.00 Hai il coraggio di guardare questo? Proiezione dei film in concorso, solo per adulti. Cortile dell’Unicef • Ore 21.00 Spazio ai bambini con Unicef Un cortile dedicato interamente ai più piccoli con proiezioni di cortometraggi e animazioni dove i bambini potranno essere attivi protagonisti decretando il vincitore del premio Unicef. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Casa Canonica Villa Veneta

Cortili di pietra del paese • Ore 21.30 Concerto di musica indie folk

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Parco Archeologico Didattico del Livelet


138 - CINEMA

Selezione speciale dei film più interessanti provenienti dal Sud America. Un affresco efficace tra documentario e fiction. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso Casa Canonica Villa Veneta

••• Martedì 24 luglio Salone della Comunità • Ore 16.00 Cinema Unicef Proiezioni dedicate ai più piccoli: cortometraggi, documentari e animazioni per gli under 14 e tutti i loro accompagnatori. Proiezione dei corti animati realizzati dai bambini durante i LagoLab, nel corso dell’anno scolastico. Spazio Open Space • Ore 21.00 Open Space: action 1 Installazione e performance di uno degli artisti residenti. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Parco Archeologico Didattico del Livelet

Domenica 22 luglio Salone della Comunità • Ore 16.00 Animazioni internazionali Proiezione di animazioni internazionali in concorso. Cortili di pietra del paese • Ore 21.00 Erotismo animato Selezione di animazioni internazionali, per raccontare gli aspetti della sessualità con i cartoni animati.

Proiezione riservata ad un pubblico adulto In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Casa Canonica Villa Veneta

Casa della Musica • Ore 21.30 Vivi Radio live at Lago Vivi Radio, la nota web radio che da anni accompagna e dà voce al festival, allieta la serata con la trasmissione in diretta da Lago e i suoi ospiti. ••• Lunedì 23 luglio Salone della Comunità • Ore 16.00 Veneto in pellicola Proiezione pomeridiana dedicata alla produzione veneta, film girati nella regione del Veneto o da registi veneti. Cortili di pietra del paese • Ore 21.00 Cine Sud America

Cortili di pietra del paese • Ore 21.30 Visioni Sonore Performance di sonorizzazione video live.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Parco Archeologico Didattico del Livelet

••• Mercoledì 25 luglio Salone della Comunità • Ore 16.00 AnimAzione + SperimentAzione Il consueto appuntamento con i video sperimentali della sezione “Nuovi Segni”. Cortili di pietra del paese • Ore 21.00 Video arte tra serio e faceto Artisti contemporanei a confronto attraverso video arte e video d’arte.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Casa Canonica Villa Veneta

Cortili di pietra del paese • Ore 21.30 Concerto Venetian Industries Showcase 2012 Concerto organizzato in collaborazione con l’Associazione N.E.D.A.C. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Parco Archeologico Didattico del Livelet

••• Giovedì 26 luglio Salone della Comunità • Ore 16.00


139

Filmetti e Filmacci ovvero Sui Generis Proiezione pomeridiana di cortometraggi italiani e internazionali squisitamente di genere. Lido di Lago • Ore 21.00 Red Carpet night, gli ospiti incontrano il pubblico Gli ospiti internazionali sbarcati al Lido di Lago si presentano al pubblico e ai giornalisti.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Salone della Comunità

Cortili di pietra del paese • Ore 21.00 L’acqua un bene prezioso Non bevi l’acqua di rubinetto? Peccato! Ritorna la serata presentata da Alto Trevigiano Servizi dedicata all’acqua come bene pubblico.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Casa Canonica Villa Veneta

Casa della Musica • Ore 21.00 Vivi Radio Live at Lago Gli ospiti, i personaggi, le storie e i retroscena in diretta, come ogni sera, da Lago su viviradio.it. •••

voto per eleggere il film migliore del festival e assegnare il premio del pubblico. Riva del Lago • Ore 21.00 Cerimonia di premiazione Grande cerimonia di chiusura con assegnazione del premio al miglior film, premio del pubblico e della giuria. Segue proiezione dei film vincitori. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Salone della Comunità

Lido di Lago • Ore 22.00 Fino all’alba in riva al lago. Closing Party Festa di chiusura dell’8° Festival. Tutto il pubblico e gli ospiti insieme in riva al lago fino all’alba. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Parco Archeologico Didattico del Livelet

Ingresso € 5; libero fino ai 14 anni; abbonamento per tutto il festival € 15. Sconti famiglia, promozioni e accrediti nel sito www.lagofest.org. Prevendita presso info@lagofest.org. Ogni sera proiezioni, eventi, concerti e incontri

Venerdì 27 luglio Salone della Comunità • Ore 16.00 La più bella storia italiana di sempre I registi italiani sono i protagonisti del pomeriggio con proiezione di cortometraggi e animazioni italiani in concorso. Un giro d’Italia in un pomeriggio!

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO

Cortili di pietra di Lago • Ore 21.00

Nato dalla passione e dall’interesse di un gruppo di giovani, il concorso di cortometraggi ha acquisito una rilevanza sempre maggiore a livello nazionale ed internazionale. Le serate dedicate ai 30 cortometraggi selezionati, nonché la proiezione contemporanea e condivisa di corti veneti, preludono alla serata finale di premiazione dei vincitori della 13^ edizione.

Venetian Industries Showcase 2012 Concerto organizzato in collaborazione con l’Associazione N.E.D.A.C.

ISTRANA • Ore 21.00

Cortili di pietra di Lago • Ore 21.00 Premio Rodolfo Sonego Incontro tra gli autori delle sceneggiature e i giurati. Per conoscere in anteprima le storie che diventeranno film.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Casa Canonica Villa Veneta

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Parco Archeologico Didattico del Livelet

•••

Organizzazione e info: Comune di Istrana - Progetto Giovani tel. 0422/831815 fax 0422/831890 info@fiaticorti.it www.fiaticorti.it

Ca’ Celsi, piazzale Roma

Sabato 28 luglio

Venerdì 28 settembre, 05, 12 e 19 ottobre Rassegne dei cortometraggi in concorso

Salone della Comunità • Ore 16.00 I film più premiati Proiezione dei film più premiati dal pubblico. Ultime ore di

Sabato 20 ottobre Fiativeneti Serata dedicata ai cortometraggi di autori veneti.


140 - CINEMA

Aereoporto militare, Sala Teatro, via Monte Grappa Venerdì 26 ottobre Serata finale Proiezione e premiazione dei cortometraggi vincitori della 13^ edizione del concorso. È obbligatoria la prenotazione a info@fiaticorti.it Direttore artistico Bartolo Ayrold Sagarriga Ingresso libero

Martedì 16 ottobre Terre diffuse. Contrappunti Ore 18.30 In Calabria. Omaggio a Vittorio De Seta Italia / 1993. Regia di Vittorio De Seta

La Calabria come terra di incontro e di scontro tra vecchio e nuovo, alla ricerca delle tracce dell’emarginazione e delle culture in crisi. Ore 21.00 Corpo celeste

TERRE TRA MOVIMENTI E VARIAZIONI Tempo come instancabile variazione, spazio come incessante movimento, persone sorprese mentre cercano di vivere il primo al massimo delle possibilità e di percorrere il secondo al meglio delle forze. Storie che dal passato scivolano nel presente confondendosi in melodie diverse, terre che ora si frantumano ora si saldano sotto i colpi della perdita dell’identità e della tradizione. Uno scontroso divenire in definitiva, al quale il cinema riesce a dare non solo corpo ma anche memoria e proiezione. Organizzazione e info: Comitato Incontri di Cinema e Televisione tel. 0438/651531 cell. 346/7640966 fax 0438/455247 comitatoac@email.it www.antennacinema.it

CONEGLIANO, Multisala Méliès, via Matteotti Martedì 09 ottobre Terre organizzate. Dialoghi e contrappunti Ore 18.30 Ruggine

Italia / 2011. Regia di Daniele Gaglianone

Una storia che ha come protagonisti dei ragazzini alla periferia di una città in un quartiere abitato da immigrati del sud e del nord est.

Italia / 2011. Regia di Alice Rohrwacher

Ritorno a Reggio Calabria di una tredicenne. La città è cresciuta senza nessun ordine; è per lei rumore, resti antichi accanto a palazzi ancora in costruzione e vento, un mare che si intravede vicino e sembra impossibile da raggiungere. ••• Martedì 23 ottobre Terre diffuse. Dialoghi Ore 18.30 Il primo incarico

Italia / 2010. Regia di Giorgia Cecere

Una giovane maestra nella Puglia degli anni ‘50 alle prese con i problemi di integrazione in una piccola comunità agreste. Ore 21.00 Un gelido inverno (Winter’s Bone) USA / 2010. Regia di Debra Granik

Un’esplorazione fra le nebbie e la desolazione delle zone montuose del Missouri, la ricerca di un padre che diventa un incubo denso di misteri, di spettri e di risvolti inquietanti. ••• Martedì 30 ottobre Terre extreme. Luoghi e storie

Ore 21.00 Ignoti alla città

Ore 18.30 Il placido corso degli eventi. Omaggio a Vittorio De Seta

Con un commento di Pier Paolo Pasolini, il ritratto di alcuni ragazzi di vita nella periferia romana.

Documentario realizzato sul set di “Lettere dal Sahara” di Vittorio De Seta.

Ore 21.30 Et in terra pax

Ore 18.45 Lettere dal Sahara. Omaggio a Vittorio De Seta

Vite difficili nei sobborghi romani tra miseria e criminalità, dannazione e redenzione. •••

Il viaggio in Italia di uno studente senegalese, dallo sbarco a Lampedusa al lavoro nel Sud fino all’occupazione stabile come operaio a Torino.

Italia / 1958-59. Regia di Cecilia Mangini

Italia / 2010. Regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini

Italia / 2003. Regia di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri

Italia / 2004. Regia di Vittorio De Seta


141

Ore 21.00 Miracolo a Le Havre

Venerdì 12 ottobre Almanya - La mia famiglia va in Germania

Ex scrittore ora lustrascarpe nella città portuale di Le Havre conduce una vita soddisfacente nel triangolo formato dal pub dell’angolo, il suo lavoro e la moglie, quando il destino lo fa incrociare con un bambino immigrato proveniente dall’Africa nera. •••

La storia fa arrivare sulla tavola quel personalissimo connubio tra Turchia e Germania che si può respirare passando tra le bancarelle del mercato turco di Berlino.

Fin, Fra, Ger / 2011. Regia di Aki Kaurismäki

Martedì 06 novembre Terre extreme. Persone Ore 18.30 Sette opere di misericordia

Ita, Rom / 2011. Regia di Gianluca e Massimiliano De Serio

Scontro/incontro tra due aride solitudini: una giovane clandestina rumena e un anziano malato a Torino, alla ricerca non di un lieto fine quanto piuttosto di un ‘fine’, di un senso dell’esistere. Ore 21.00 A Simple Life (Tao Jie)

Cina / 2011. Regia di Ann Hui

La relazione d’amore tra un’anziana donna di servizio presso la famiglia Leung e l’unico membro della stessa famiglia residente a Hong Kong, piena di senso dell’umorismo e di piccoli gesti di complicità. Ingresso libero

Tutto il Mèon do paese girotondo di

film e ricette

“Tutto il mondo è paese”: in terre primarie l’incontro tra famiglie radicate e migranti sradicati crea stravolgimenti a terra, ospiti e ospitanti. Per ogni luogo toccato, un menù diverso, un profumo lontano, un sapore amico...

Organizzazione e info: Gli Alcuni, Panecinema tel. 0422/421142 fax 0422/300759 teatro@alcuni.it www.alcuni.it

TREVISO, Parco degli Alberi Parlanti, viale Felissent • Ore 20.00

Germania / 2011. Regia di Yasemin Samdereli

Venerdì 26 ottobre American Life

USA / 2009. Regia di Sam Mendes

Ci faremo guidare da “Tex Mex”, il nuovo libro di Laurel Evans che indaga il legame che ha, ancora molto forte, con la cucina delle sue origini texane. Venerdì 09 novembre Miracolo a Le Havre

Fin, Fra, Ger / 2011. Regia di Aki Kaurismäki

Il filo conduttore della cena è la cucina dell’Alta Normandia, con le sue zuppe, i suoi crostini e i suoi sapori, sempre in bilico tra la tradizione francese e la curiosità verso i gusti d’Oltremanica. Venerdì 23 novembre Italy: Love it or Leave it

Italia, Germania / 2011. Regia di Luca Ragazzi e Gustav Hofer

Torneremo a “mangiare l’Italia”, facendo un mini viaggio attraverso il “pane e companatico” del nostro Paese e i colori della sua bandiera: verde, bianco e rosso. Serate di cinema per grandi e piccini che affiancano a ogni proiezione una differente cena a tema. Ingresso (cena a buffet + film) intero € 16; ridotto € 12


ARTE

CANOVA E LA DANZA

IN

RETE Cambiano i mezzi, le tecniche, soprattutto i contenuti, ma non il significato recondito degli intenti: anche l’arte contemporanea nasce e vive come terapia alla banalizzazione e alla standardizzazione dei linguaggi iconici. L’Arte in rete è fortemente inclusiva perché non seleziona ma usufruisce di tutto ciò che è in grado di esprimere ‘idee’..

L’idea della mostra si deve al prestigioso restauro del modello in gesso della Danzatrice con i cembali, le cui braccia furono polverizzate da una granata durante la Grande Guerra. Da poco, la Danzatrice di Possagno è stata ricomposta con la scansione CAD del marmo finale (conservato al Bode Museum di Berlino) e con il reverse engineering è stato possibile ricostruirne le parti mancanti in gesso. Attorno a lei un nugolo di cinquanta opere danzanti di Canova, dalla Danzatrice con le mani sui fianchi, la stessa che al Salone parigino del 1813 fece “impazzir tutti”, alla Danzatrice con dito al mento, dalla Ebe alla Tersicore, dai bassorilievi alle tempere, dai disegni ai monocromi… Organizzazione e info: Fondazione Canova onlus tel. 0423/544323 fax 0423/922007 posta@museocanova.it www.museocanova.it

POSSAGNO, Museo Canova, via Canova Venerdì 01 giugno

La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre. Orari: da martedì a domenica 9.30-18.00. Ingresso intero € 8; ridotto € 5. Prevendita presso il Museo Canova tel. 0423/544323

SGUARDI LOCALI

PAESAGGIO NATURALE Organizzazione e info: F.A.S.T. - Foto Archivio Storico della Provincia di Treviso, Spazio Paraggi tel. 0422/656695 fax 0422/656665 fast@provincia.treviso.it http://fast.provincia.treviso.it

TREVISO, Foyer del Sant’Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 • Ore 18.30


143

Venerdì 01 giugno Blu Mare - Fotografie di Arcangelo Piai Inaugurazione

“Ho conosciuto il mare a dodici anni e forse l’ho desiderato tanto che ancora mi stupisce. Mi attrae e mi inquieta, mi affascina e anche un poco mi respinge. Nel mare mi perdo e mi ritrovo perché mi sottrae e mi dà confini, soprattutto quando è mosso e la luce scende. […] Mi piace fotografarlo se si confonde con il cielo. Allora le linee del colore tendono ad una uniformità appena percettibile e solo piccoli dettagli consentono di distinguere il sotto dal sopra. […] Non sono foto su commissione, ma scatti che nascono da un’esigenza personale, appunti solo miei che rispondono ad un impulso difficile da eludere.”

che nel corso del tempo ha subito modifiche e trasformazioni che ho registrato girovagando dalle Alpi alla Sicilia.” La mostra rimarrà aperta fino al 02 dicembre

La mostra rimarrà aperta fino al 17 giugno

Venerdì 12 ottobre Sul Paesaggio - Fotografie di Francesco Schirato

Inaugurazione Sul paesaggio (rami, foglie, boschi, rocce, brine, nebbie, nubi, acque)

“Il paesaggio appartiene a tutti. È però un paesaggio sempre più vilipeso e degradato, difficile da difendere. Io cerco di farlo utilizzando il mezzo fotografico, che mi permette di descriverlo attraverso le forme e gli elementi che lo costituiscono. A questo, aggiungo lo sforzo di comunicare le emozioni che mi restituisce durante l’osservazione. […] Carta, colori, pennello e acqua, si alternano all’uso di pellicola e macchina fotografica. La luce è il solo elemento che li accomuna. Tutto ciò, fa aumentare in me la consapevolezza di quanta bellezza stiamo perdendo. Zanzotto, che con la sua poesia è stato uno dei più strenui difensori del Paesaggio, affermò: “Nella prima metà del ‘900 abbiamo visto i campi di sterminio, ora assistiamo allo sterminio dei campi”. Parole inequivocabili, che trovo più che mai attuali e che condivido. Spero che quanto qui è esposto, possa stimolare una riflessione sull’importanza del Paesaggio nella nostra esistenza.” La mostra rimarrà aperta fino al 28 ottobre

Venerdì 16 novembre Le Grand Tour - Fotografie di Paolo Guolo Inaugurazione Peregrinazioni attraverso l’Italia

“Questo lavoro è un pretesto per riagganciarsi al Grande Viaggio che intraprendevano, nell’ ‘800, scrittori, poeti, artisti ed intellettuali alla scoperta dell’Italia e delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche, immortalate a quel tempo nelle fotografie degli Alinari, Brogi, Altobelli e Sommer, solo per citarne alcuni. Senza nessuna pretesa di emulare i grandi fotografi già citati, la mia è stata una scelta di un percorso, a volte meno frequentato,

Orari: da lunedì a venerdì 8.00-14.00; lunedì e mercoledì anche 15.00-18.00. Ingresso libero

ALLA TENUE LUCE DI PSICHE Organizzazione e info: Fondazione Canova onlus tel. 0423/544323 fax 0423/922007 posta@museocanova.it www.museocanova.it

POSSAGNO, Museo Canova, via Canova Sabato 02 giugno, 07 luglio, 04 agosto, 01 settembre e 06 ottobre • Ore 20.00 Straordinarie serate nella Gipsoteca canoviana visitata alla luce delle lanterne, proprio come Canova amava riservare ai suoi amici che gli facevano visita nello Studio romano. Ingresso € 35. Il biglietto comprende: visita guidata al Museo, spettacolo delle lanterne, cena con piatti e prodotti tipici. Prenotazione obbligatoria presso il Museo Canova tel. 0423/544323

OPERA IN PIAZZA GIUSEPPE DI STEFANO L’ARTE PER L’ARTE

Organizzazione e info: Associazione Musicale e Corale Oder Atto II tel. 0422/815721 0422/815251 cell. 335/7020848 348/6937696 fax 0422/814081 info@operainpiazza.it www.operainpiazza.it

ODERZO, Palazzo Foscolo, via Garibaldi Sabato 09 giugno • Ore 18.00 Esposte oltre 50 opere offerte da artisti di tutta Italia a sostegno della rassegna Opera in Piazza (vedi pag. 44).

Il 30 giugno ore 18.00 Asta pubblica a cura di Pio Giabardo La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno. Orari: da mercoledì a sabato ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00; domenica su prenotazione. Ingresso libero


144 - ARTE IN RETE

F4_UN’IDEA DI FOTOGRAFIA La seconda edizione si compone di mostre che spaziano dalla fotografia a cavallo tra Ottocento e Novecento fino ad arrivare alla contemporaneità con autori internazionali e italiani, accompagnate da incontri con l’autore, presentazioni di libri, workshop e corsi di fotografia aperti al pubblico. Organizzazione e info: Fondazione Francesco Fabbri, Comune di Pieve di Soligo, Comune di Follina cell. 334/9677948 eventi@fondazionefabbri.it www.fondazionefrancescofabbri.it

Domenica 10 giugno • Ore 11.15 Inaugurazione

PIEVE DI SOLIGO - Solighetto, Villa Brandolini, piazza Libertà Absence of Subject. August Sander - Michael Somoroff

L’uomo e la terra. Luci e ombre. Edward Burtynsky L’intricato rapporto tra uomo e natura è da anni l’oggetto dell’attenta indagine di Burtynsky. Il fotografo canadese presenta una selezione di opere nelle quali convive uno spiccato senso estetico di bellezza con un messaggio di carattere etico, ponendo lo spettatore di fronte a problematiche universali come lo sfruttamento delle risorse del pianeta. Protagoniste sono immagini di cave, miniere di nichel, cimiteri di relitti navali e grandi costruzioni: elementi frutto dell’azione umana su un territorio modificato in modo irreparabile in Cina, Europa, Canada e Stati Uniti. A cura di Enrica Viganò e Carlo Sala

Emma Ciardi. L’opera fotografica tra Venezia e Refrontolo Ultima erede del Vedutismo veneto, Emma Ciardi è un’artista in bilico tra la tradizione e una visione a tratti moderna. Autrice profondamente legata al paesaggio, ha saputo declinare l’indagine dal vero secondo suggestioni cromatiche che travalicano la mera oggettività. Questa sua aspirazione di ricerca sul reale, è presente anche nella sua inedita opera di fotografa; un nutrito corpus di immagini provenienti dal Fondo Pasinetti del CISVe di Venezia racconta al pubblico i territori teatro della sua arte, dalla natia Venezia fino a Refrontolo, luogo di elezione e pace dei suoi ultimi anni. A cura di Carlo Sala

Lo stato incerto delle cose. Cristina Treppo La poliedrica artista crea, sotto le logge e nel parco della villa, un intervento che contempla l’utilizzo di più mezzi creativi, unendo installazione e fotografia. Un percorso visivo che si avvale di immagini di oggetti quotidiani tratti da cantieri di lavoro o abitazioni, rielaborati in modo da rendere ininfluente la loro funzione originaria. A cura di Carlo Sala

••• FOLLINA, Antico Lanificio Andretta, nuovi Spazi Espositivi, via Padre Anacleto Milani L’esposizione propone l’opera di August Sander, uno dei maggiori fotografi del Novecento, di cui si può vedere la celebre serie “Ritratti del Ventesimo Secolo”, proveniente dall’omonimo archivio di Colonia. Volti di contadini, militari, artisti; un catalogo sulla variegata società al tempo della repubblica di Weimar. Su queste immagini il contemporaneo Michael Somoroff ha lavorato per sottrazione a livello concettuale, realizzando dei lavori in cui la figura scompare e l’attenzione è posta sul contesto e i luoghi ora spogli. A cura di Diane Edkins e Julian Sander

Albania. Michele Cera Il percorso espositivo di F4 continua a Follina con le mostre personali di alcuni autori della scena contemporanea nazionale. Il fotografo barese Michele Cerca è considerato uno degli eredi della tradizione fotografica italiana di paesaggio. In esposizione una serie di immagini dedicate all’Albania, svelandone alcuni lati inediti. Interrogandosi sulle architetture “senza qualità” mostra un paese dai tratti frammentari, tra attimi di vita quotidiana e abbandono sociale. A cura di Carlo Sala


145

Indian Photographs. Massimo Sordi Massimo Sordi, autore profondamente legato all’India, con la sua ricerca rende di questo paese un’immagine lontana dagli stereotipi e dall’esotismo tipico dell’iconografia occidentale. Nelle sue foto in bianco e nero emerge il racconto di una nazione che non vuole abbandonare la propria tradizione ed al tempo stesso sta gestendo le profonde mutazioni sociali legate al progresso ed alla globalizzazione. A cura di Carlo Sala

In collaborazione con il Comune di Follina tel. 0438/970750 biblioteca@comune.follina.tv.it Le mostre rimarranno aperte fino al 16 settembre. Orari: giovedì venerdì e sabato 16.00-20.00; domenica e festivi 10.00-12.00 e 16.00-20.00. Ingresso intero € 6; ridotto € 4 (dai 14 ai 25 anni, over 65, studenti universitari, soci TCI, aderenti FIAF, gruppi di almeno 15 persone); gratuito fino ai 14 anni, portatori di handicap con accompagnatore, giornalisti con tesserino

La mostra rimarrà aperta fino al 22 luglio. Orari: da lunedì a domenica 10.00-13.00 e 17.00-21.00

LIQUIDA 2012. FESTIVAL D’ARTE CONTEMPORANEA

CONEGLIANO, Casa Cima Domenica 02 settembre • Ore 11.15 Giuseppe Dell’Arche

La Provincia di Treviso, in collaborazione con Enti e Istituzioni, promuove anche quest’anno, con Liquida, l’arte contemporanea con le mostre personali di alcuni autori di area triveneta sul tema di RetEventi, con una riflessione sul territorio, le genti ed i segni antropici che connotano le nostre terre. Il percorso si conclude con una collettiva che riflette sui paesaggi culturali, riassumendo idealmente i vari spunti tramite una pluralità di linguaggi e sensibilità espressive. Organizzazione e info: Fondazione Cassamarca, Provincia di Treviso tel. 0422/513150 casadeicarraresi@fondazionecassamarca.it

TREVISO, Ca’ dei Carraresi Venerdì 29 giugno • Ore 19.00 Giuseppe Gonella / Silvano Tessarollo / Ampelio Zappalorto Inaugurazione

In mostra le personali di tre autori della scena contemporanea nazionale, legate da un filone tematico. Gonella, di origine veneta ma residente a New York, presenta i suoi lavori pittorici fatti di una realtà frammentaria che narrano la condizione dell’uomo odierno sospeso tra apatia e ricerca di vitalità. Tessarollo con le sue installazioni testimonia, in chiave allegorica, un sentire che rispecchia le tensioni degli anni che stiamo vivendo, tra ironia e inquietudine. Zappalorto espone dei quadri di carattere simbolico in cui si dipana una figurazione di carattere memoriale ed identitario.

Organizzazione e info: Comune di Conegliano, Provincia di Treviso, Fondazione G.B. Cima tel. 0438/413316 cell. 342/3729674 servizio.cultura@comune.conegliano.tv.it www.comune.conegliano.tv.it

Inaugurazione

In mostra la produzione degli ultimi anni di ricerca, in particolare l’analisi dei luoghi con rilievo alle ricerche condotte nelle città della provincia di Treviso e del Veneto. Un corollario di immagini che è molto distante dalle consuete rappresentazioni fatte di monumenti e visioni prettamente storiche, bensì anfratti che narrano delle suggestioni all’apparenza marginali. Luoghi che nella visione comune sono trascurati e appaiono come privi di interesse, ma che tramite l’occhio dell’artista ben rappresentano i tempi che stiamo vivendo. Frammenti di architetture che delineano un nuovo paesaggio e svelano i variegati segni in cui si estrinseca la nostra società. La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre. Orari: da martedì a sabato 16.00-19.00; domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00 Organizzazione e info: Comune di Montebelluna, Provincia di Treviso tel. 0423/600024 fax 0423/22853 www.bibliotecamontebelluna.it

MONTEBELLUNA, Auditorium Biblioteca Comunale Sabato 22 settembre • Ore 17.30 Dario Camillotto. Polar Express Inaugurazione

Diecimila chilometri in treno. Due continenti. Sette fusi orari. L’ultimo reportage fotografico di Cammillotto è un viaggio da Pechino a Mosca, dal nord della Mongolia alla Siberia meridionale sfiorando le rive del lago Baikal attraverso


146 - ARTE IN RETE

territori in cui si dispiega una natura ostile e inconsueta. Come ha sottolineato l’autore: “freddo, solitudine e Dostoevskij gli unici compagni di viaggio tra caos temporale e ricerca interiore”. Nelle fotografie in mostra emergono scenari desolati, fatti di silenzio e contemplazione.

La mostra rimarrà aperta fino al 14 ottobre. Orari: lunedì 15.00- 19.00; da martedì a venerdì 10.00-19.00; sabato 9.30-12.30 Organizzazione e info: Comune di San Zenone degli Ezzelini, Provincia di Treviso tel. 0423/96845 infovillarubelli@comune.san-zenone.tv.it

SAN ZENONE DEGLI EZZELINI, Villa Marina Rubelli Sabato 13 ottobre • Ore 17.30 Visioni dissonanti. Un percorso nei paesaggi identitari Inaugurazione

Nelle rinnovate sale della Villa, una mostra collettiva, all’insegna di una pluralità di linguaggi e punti di vista dei principali autori contemporanei della provincia di Treviso e del Veneto che indagano il tema del paesaggio, visto in termini territoriali e figurali, inteso come luogo emblematico che rispecchia il carattere storico, sociale e umano di una comunità. Evocazioni di luoghi che vanno oltre le semplici sembianze oggettive trasfigurandosi anche in senso astratto e tramite le indagini oggettuali e concettuali della contemporaneità.

FANTADIAOFF

IMMAGINI IN VIAGGIO TRA STORIE, PERSONE E LUOGHI Una rassegna itinerante ideata per circuitare le multivisioni presentate in anteprima durante Fantadia, il festival biennale di multivisione più importante in Europa realizzato ad Asolo e giunto nel 2011 alla 9^ edizione. James Stanfield e Todd Gipstein (National Geographic), Mal Padgett (Australia), Bruce Hornestein (USA), Phil Odgen (Inghilterra), Irek Graff (Polonia) e grandi artisti italiani raccontano storie di terre vicine e lontane, di paesaggi incontaminati e distrutti, di gioie e sofferenze umane, portando lo spettatore ad una riflessione profonda su se stesso e sul suo vissuto. Organizzazione e info: Il Parallelo Multivisioni tel. 049/8644527 cell. 335/7000944 fax 049/8644527 ilparallelo@libero.it

Ore 21.00 TREVISO, Loggia dei Cavalieri, via Martiri della Libertà Venerdì 31 agosto Del cielo, le ali In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche

La mostra rimarrà aperta fino all’11 novembre. Orari: venerdì 16.0019.00; sabato e domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00 Organizzazione e info: Comune di Motta di Livenza, Provincia di Treviso tel. 0422/761513 cultura@mottadilivenza.net www.mottadilivenza.net

MOTTA DI LIVENZA, Centro Arti Visive La Castella e Palazzo La Loggia Sabato 17 novembre • Ore 18.00 Mignon - Questioni personali

Inaugurazione Fatima Abbadi, Ferdinando Fasolo, Mauro Minotto, Giorgio Pandolfo, Giampaolo Romagnosi, Angelo Tassitano, Marco Turetta e Giovanni Umicini

Ognuno dei fotografi del progetto Mignon è libero di scegliere le immagini a cui sta lavorando in quest’ultimo periodo e che più rappresenta il suo sentire attuale. In questa occasione risulta interessante sfruttare le caratteristiche dello spazio espositivo per creare non solo gruppi di immagini, ma evidenziare il percorso artistico dei singoli autori che partendo dal denominatore comune della “Street Photography” si inoltrano in peculiari territori fotografici. La mostra rimarrà aperta fino al 9 dicembre. Orari: venerdì 16.0019.00; sabato e domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00 A cura di Carlo Sala Ingresso libero

CONEGLIANO, Ex Convento San Francesco, via De Amicis Venerdì 07 settembre Del gesto, l’amore In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Aula Magna

ZERO BRANCO, Auditorium Comisso di Villa Guidini, via G.B. Guidini Venerdì 14 settembre Del corpo, l’anima CASTELFRANCO VENETO, Teatro Accademico, via Giuseppe Garibaldi Venerdì 21 settembre Dell’uomo, la vita Ingresso libero


147

LORENZO LOTTO E IL SUO TEMPO LA PALA DI SANTA CRISTINA

Organizzazione e info: Parrocchia di Santa Cristina tel. 335/1248514 lorenzolotto.santacristina@gmail.com su facebook Lorenzolotto Santacristina

GLOBAL PHOTOGRAPHY. OCCUPANCY

In mostra vengono esposti i lavori di Occupancy, l’edizione 2011 di Global Photography, con fotografie di dieci autori italiani e stranieri che nel termine “occupancy” hanno trovato una radice comune da sviluppare autonomamente come mezzo di interpretazione di momenti significativi del contemporaneo. Occupancy affronta il tema del paesaggio umano entro cui l’uomo d’oggi si inscrive ed all’interno del quale l’individuo cerca di trovare un dimensione fisica e allo stesso tempo intimamente propria; lo fa ampliando enormemente il concetto stesso di paesaggio, traghettando con le immagini i visitatori dagli scenari antropizzati a quelli mentali. A cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi Organizzazione e info: F.A.S.T. - Foto Archivio Storico della Provincia di Treviso, Istituzione Culturale Savignano, Città di Savignano sul Rubicone, Savignano Immagini - SI Fest tel. 0422/656695 fax 0422/656665 info@savignanoimmagini.it www.savignanoimmagini.it

QUINTO DI TREVISO - Santa Cristina, Chiesa parrocchiale, via Mons. Tognana Domenica 09 settembre Lorenzo Lotto. La Pala di Santa Cristina La pala dipinta da Lorenzo Lotto per la chiesa di Santa Cristina nel 1505 è uno dei più grandi capolavori del Rinascimento veneto presenti nel territorio trevigiano. La mostra fotografica, allestita all’interno delle due navate, si compone di 24 pannelli suddivisi in due percorsi: uno curato da Eugenio Manzato, storico dell’arte, che consente un approfondimento sulla Pala e la sua collocazione storica; l’altro curato dalla Soprintendenza dei Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici che propone un percorso sugli interventi di restauro e sulla vetrina climatizzata che ora consente una miglior conservazione della preziosa Pala. La mostra rimarrà aperta fino al 28 ottobre. Orari: sabato 15.0018.00 e domenica 9.00-12.00

Venerdì 14 settembre • Ore 21.00 Tavola Rotonda su Lorenzo Lotto e Paolo Campsa

con Eugenio Manzato, storico dell’arte; Gabriella Delfini, direttore dei lavori di restauro della Pala; Antonio Bigolin, restauratore

Oltre a Lorenzo Lotto, si discute di Paolo Campsa, un artista la cui prolifica attività è divenuta, anche se riscoperta solo di recente, il principale punto di riferimento della scultura lignea veneziana del Rinascimento. Ingresso libero

TREVISO, Foyer del Sant’ Artemio (sede della Provincia), via Cal di Breda, 116 Venerdì 21 settembre • Ore 18.30 Inaugurazione La mostra rimarrà aperta fino al 07 ottobre. Orari: da lunedì a venerdì 8.00-14.00; lunedì e mercoledì anche 15.00-18.00. Ingresso libero

RASSEGNA INTERNAZIONALE DI FUMETTO E ILLUSTRAZIONE Sport e fumetti. È questa la tematica alla quale si ispira la nona edizione del Treviso Comic Book Festival, il più ricco evento fumettistico del NordEst. Uno sport che ha radici profonde nel territorio trevigiano. Come sempre, il TCBF propone un ampio programma composto dalla Mostra Mercato in Camera di Commercio, 20 mostre di tavole originali in svariati luoghi della città, incontri, workshop e presentazioni. La Nuova Zelanda, terra di rugby, è la nazione ospite di quest’edizione, con una mostra collettiva a Palazzo Bomben.

Organizzazione e info: Associazione Fumetti in TV cell. 338/8430365 info@fumettintv.com www.trevisocomicbookfestival.it


148 - ARTE IN RETE

TREVISO

IL CORPO DELL’INVISIBILE INSTALLAZIONI DI EMILIO PIAN

Oggetti, forme travalicanti, legni e ferri, piombo, tele e carte racchiuse in scatole di legno che si caricano di significati. Presenze forti nella loro consistenza, ma discrete per lo spazio in cui si concentrano e, assolutamente astratte, non nel senso di un vago apparire, ma in quello dell’essere o dell’esser-ci.

Organizzazione e info: Associazione Culturale Oltre lo Sguardo info@oltrelosguardo.net www.oltrelosguardo.net

Spazio Paraggi, via Pescatori Venerdì 28 settembre • Ore 21.00 Toy Night Quindici artisti tra fumettisti, illustratori e designer dipingono “live” un toy di vinile, realizzando così un’opera unica.

MOGLIANO VENETO, Brolo - Centro d’Arte e Cultura, via Rozone e Vitale Venerdì 05 ottobre • Ore 18.00 Inaugurazione

Camera di Commercio, piazza Borsa Sabato 29 settembre e domenica 30 settembre Dalle 10.00 alle 19.00 Mostra Mercato La consueta mostra mercato con oltre 40 espositori tra negozianti ed editori. Gli autori ospiti del festival realizzano sessioni di dediche dei propri fumetti, disegnando per il pubblico. Fondazione Benetton Studi Ricerche, spazi Bomben, via Cornarotta Sabato 29 settembre • Ore 12.00 Fumetti dalla Nuova Zelanda

La mostra rimarrà aperta fino al 28 ottobre. Orari: venerdì 16.3019.30; sabato e domenica 10.30-12.30 e 16.30-19.30. Ingresso libero

Inaugurazione

La prima collettiva mai realizzata in Europa sul fumetto proveniente dalla Nuova Zelanda con autori del calibro di Dylan Horrocks, Robert Langridge, Rufus Dayglo e Ant Sang, per la prima volta in Italia. Continua dunque la ricerca nelle nazioni fumettistiche meno conosciute. La mostra rimarrà aperta fino al 07 ottobre. Orari: da martedì a venerdì 15.00-20.00; sabato e domenica 10.00-20.00

Camera di Commercio, piazza Borsa Domenica 30 settembre • Ore 12.00 Premio “Carlo Boscarato” Il tradizionale premio dedicato alla memoria dello storico autore trevigiano e assegnato alle migliori novità editoriali. Ingresso libero

TIBET, TESORI DAL TETTO DEL MONDO La più grande mostra sul Tibet per la prima volta organizzata in Occidente: la storia, la religione, l’arte, la vita quotidiana del Tibet misterioso e sconosciuto sono raccontate attraverso oltre 300 preziosi reperti, compresi i doni dei Dalai Lama agli Imperatori cinesi. Dal Palazzo del Potala, dai templi buddisti dell’altopiano, dalle collezioni imperiali agli oggetti sacri di una straordinaria cultura unica al mondo. Organizzazione e info: Sigillum tel. 0422/513150 fax 0422/424696 segreteria@laviadellaseta.info www.laviadellaseta.info

TREVISO, Casa dei Carraresi, via Palestro Sabato 20 ottobre • Ore 09.00


149

Inaugurazione La mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno 2013. Orari: lunedì, martedì e giovedì 9.00-19.00; mercoledì 9.00-21.00; venerdì, sabato e domenica 9.00-20.00. Ingresso intero € 13 (compresa audioguida)

PREMIO DI FOTOGRAFIA ALDO NASCIMBEN 14^ EDIZIONE

Mostra delle opere selezionate per il concorso dedicato al cineasta e fotografo trevigiano, che ha voluto questo premio per incoraggiare i giovani a diventare fotografi. Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinemafotografia a Roma, nel 1945, fondò a Treviso il primo Cine club sorto in Italia. Per la sua attività in ambito cinematografico cominciò ben presto a raccogliere riconoscimenti internazionali. La sua carriera e la sua vita sono fortemente segnate dalla collaborazione e amicizia con Folco Quilici con cui negli anni ‘60 girò il mondo realizzando filmati memorabili ed emozionanti servizi fotografici. Organizzazione e info: F.A.S.T. - Foto Archivio Storico della Provincia di Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche tel. 0422/656695 fax 0422/656665 fast@provincia.treviso.it http://fast.provincia.treviso.it

PREMIO NAZIONALE DI PITTURA, GRAFICA E ACQUERELLO

23° PREMIO NAZIONALE PITTURA PIERO DELLA VALENTINA 20° PREMIO NAZIONALE GRAFICA COMUNE DI CORDIGNANO 10° PREMIO NAZIONALE ACQUERELLO Organizzazione e info: Pro Loco Cordignano tel. 0438/779772 cell. 334/3027242 prolococordignano@gmail.com http://prolococordignano.wordpress.com/

CORDIGNANO, Centro Polifunzionale, via Garibaldi Sabato 03 novembre • Ore 15.00 Il premio, dedicato all’arte contemporanea, lascia estrema libertà espressiva per tecniche e temi agli artisti. La mostra raccoglie tutte le opere partecipanti. I premi vengono assegnati da una Commissione Giudicatrice composta da selezionati critici e artisti provenienti dal territorio nazionale. Cerimonia di premiazione domenica 18 novembre ore 16.00. La

mostra rimarrà aperta fino al 18 novembre. Orari: giovedì e venerdì 17.00-19.30; sabato 15.00-19.30; domenica 10.00-12.30 e 15.00-20.00 Ingresso libero

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE MOSTRA DELLE OPERE

Mostra delle opere partecipanti al bando internazionale selezionate da una giuria di specialisti, con una sezione dedicata agli autori emergenti che, all’insegna dell’intermedialità, si cimentano nei vari linguaggi creativi della contemporaneità spaziando dalla pittura alla scultura, dal video alla performance. In mostra, anche una sezione di opere dedicate alla fotografia internazionale, come elemento di congiunzione all’attività in tale settore della Fondazione. A cura di Carlo Sala Organizzazione e info: Fondazione Francesco Fabbri cell. 334/9677948 eventi@fondazionefrancescofabbri.it www.fondazionefrancescofabbri.it

TREVISO, Fondazione Benetton Studi Ricerche - Spazi Bomben, via Cornarotta Sabato 20 ottobre • Ore 17.30

Inaugurazione e premiazione vincitori La mostra rimarrà aperta fino al 28 ottobre. Orari: da martedì a venerdì 15.00-20.00; sabato e domenica 10.00-20.00. Ingresso libero

PIEVE DI SOLIGO - Solighetto, Villa Brandolini, piazza Libertà Sabato 24 novembre • Ore 17.30

Inaugurazione e premiazione vincitori La mostra rimarrà aperta fino al 23 dicembre. Orari: venerdì e sabato 16.00-19.00; domenica 10.00-12.00 e 16.00-19.00. Ingresso libero


150 - INFORMAZIONI

Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica:

V E R S IO N E P O S IT IVA - Q UA D R I CR O M I A amaranto: c20%; m100%; y100%; k26% nero: c0%; m0%; y0%; k85%

L’iniziativa è realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma Regione del Veneto - Province del Veneto Partner Istituzionale

TREVISO Piazzale Duca d’Aosta, 25 - tel. 0422/547632 iattreviso@provincia.treviso.it TREVISO AEROPORTO Via Noalese, 63 - tel. 0422/263282 - fax 0422/263282 iataeroporto@provincia.treviso.it ASOLO Piazza Garibaldi, 73 - tel. 0423/529046 - fax 0423/524137 iatasolo@provincia.treviso.it

RetEventi Festival Plurale è un progetto di coordinamento, voluto dalla Provincia di Treviso in collaborazione con la Regione Veneto, che vede coinvolti tutti i 95 Comuni della Marca trevigiana e 164 associazioni e istituzioni culturali. Dal 2009 partner istituzionale è la Fondazione Antonveneta. L’edizione 2012 propone ai trevigiani e ai turisti un programma con 984 appuntamenti. Dall’estate all’autunno un viaggio culturale attraverso luoghi straordinari: ville, castelli, abbazie, parchi ambientali, centri storici, luoghi di archeologia industriali, cantine, etc.

Provincia di Treviso Settore Promozione del Territorio Centro Servizi per lo Spettacolo tel. 0422 656722 - 656720 - 656211 dzampetti@provincia.treviso.it fgirardi@provincia.treviso.it sperin@provincia.treviso.it Centro Servizi Biblioteche tel. 0422 656708 - 656739 - 656716 pcanton@provincia.treviso.it luoghidiidee@provincia.treviso.it biblioteche@provincia.treviso.it Museo Etnografico “Case Piavone” tel. 0422 656707 - 656706 gtoffolo@provincia.treviso.it pgiusti@provincia.treviso.it Ufficio Programmazione Turistica tel. 0422 656725 - 656731 turismo@provincia.treviso.it

CASTELFRANCO VENETO Via F. Maria Preti, 66 - tel. 0423/491416 - fax 0423/771085 iatcastelfrancoveneto@provincia.treviso.it CONEGLIANO Via XX Settembre, 61 - tel. 0438/21230 - fax 0438/428777 iatconegliano@provincia.treviso.it MONTEBELLUNA Piazza A. Moro, 1 - tel. 348/6093050 iatmontebelluna@provincia.treviso.it ODERZO Calle Opitergium, 5 - tel. 0422/815251 - fax 0422/814081 iatoderzo@provincia.treviso.it VALDOBBIADENE Via Piva, 53 - tel. 0423/976975 iatvaldobbiadene@provincia.treviso.it VITTORIO VENETO Viale della Vittoria, 110 - tel. 0438/57243 - fax 0438/53629 iatvittorioveneto@provincia.treviso.it reteventi.provincia.treviso.it www.turismo.provincia.treviso.it www.visittreviso.it Nota I programmi potrebbero essere soggetti a variazioni. Si consiglia di verificarli consultando gli uffici e i siti web sopraelencati o i recapiti indicati per ogni singola manifestazione.

www.provincia.treviso.it


151

GLI APPUNTAMENTI AL SANT’ARTEMIO “LA CASA DEI TREVIGIANI” Dal 28 al 30 maggio

• Turning Back (Voices) - (Voci) di Ritorno

pag. 25

30 maggio

• Turning Back (Voices) - (Voci) di Ritorno

Dal 01 giugno al 17 giugno

• Blu Mare - Fotografie di Arcangelo Piai

05 giugno

• Le note del Giorgione risuonano a Treviso

Dal 21 settembre al 07 ottobre

• Global Photography. Occupancy

06 ottobre

• Chiaro lo specchio dell’acqua

pag. 24 pag. 143 pag. 94 pag. 147 pag. 58

Dal 12 al 28 ottobre

• Sul Paesaggio Fotografie di Francesco Schirato

18 ottobre

pag. 143

pag. 80

• Performance: Il grido che grideremo

pag. 42

• Tera, coss’atu Tera?

19 ottobre

Dal 19 ottobre al 18 novembre

• Immagini dal fronte

09 novembre

• Arlecchino Cavadenti

Dal 16 novembre al 02 dicembre

• Le Grand Tour - Fotografie di Paolo Guolo

17 novembre

• Solo

24 novembre

• Alle Porte del Paradiso

01 dicembre

• Voice Male

20 dicembre

• Serata Bonin Bonano

pag. 34 pag. 83 pag. 143

Assessorato alla Cultura, Turismo

Direzione e coordinamento amministrativo Giulia Millevoi, Elena Bisiol, Francesca Susanna Consulenza tecnico-artistica Emanuele Bellò, Michelangelo Dalto, Carlo Mangolini, Carlo Sala, Claudio Sartorato Comitato redazionale Patrizia Canton, Mita Cipriani, Alessandra Cohn, Edy Felet, Fiorella Girardi, Pasqualina Giusti, Samuela Mattiazzo, Suana Perin, Angelo Rigo, Gloria Toffolo, Francesca Toscan, Natascia Viotto, Daniela Zampetti Coordinamento editoriale e procedimento amministrativo Francesca Susanna, Daniela Zampetti, Fiorella Girardi, Suana Perin Progetto grafico Franca Tonello, Consuelo Ceolin, Giuliano Gentilini, Eleonora Valier Foto Enrico Basili, Valter Binotto, Comitati MarcaStorica, Da Ros & Pollesel, F.A.S.T. Foto Archivio Storico Trevigiano, Filippo Fontanel, Giuseppe Gonella, Paolo Guolo, Emilio Pian, August Sander, Štěpán Zavřel Distribuzione materiale promozionale Unità Organizzazione Turistica Consulenza informatica Paolo Franceschini Stampa Grafica Veneta S.p.A. di Trebaseleghe (PD) Finito di stampare nel mese di maggio 2012

pag. 83 pag. 83 pag. 65 pag. 127

Copyright Provincia di Treviso


www.provincia.treviso.it reteventi.provincia.treviso.it www.turismo.provincia.treviso.it www.visittreviso.it

Partner Istituzionale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.