Threef num. 7 Agosto-Ottobre 2014

Page 1

7 settembre 2014


numero SETTE settembre 2014

Redazione Federica Di Marcello Fausta Lavagna Francesca Vaccari

www.notedicioccolato.blogspot.it www.caffecolcioccolato.blogspot.it www.glutenfreeexperience.blogspot.it

Fotografi Roberto Adamo Gian Ettore Borzone Milena Milani Marco Vissani Gianluca Zaio

www.flickr.com/photos/aerre64/ www.flickr.com/photos/geb66/ www.flickr.com/photos/milena_22/ www.flickr.com/photos/ariablu/ www.flickr.com/photos/gianlucazeta/

Hanno collaborato Laura Adani Alessandra Biagini Elisa Cilento Manuela Conti Marina Della Pasqua Gabila Gerardi Maria Elena Ghelardi Rosalia Imperato Patrizia Malomo Silvia Pesce Annarita Rossi Fabiana Segundo Valentina SerenthĂ Vatinee Suvimol Ilaria Ventura Francesca Zanella Progetto grafico e comunicazione Valeria Fusco_archiviva.com www.ultimotocco.com Consulenza legale Avv. Vatinee Suvimol Foto di copertina di Silvia Pesce


La redazione

©ThreeF. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto è protetto da copyright come opera collettiva. Ciascun autore è titolare inoltre di un diritto di copyright individuale su testi e immagini creati e si assume la responsabilità relativa ai contenuti dell’articolo di pertinenza. E’ vietata la riproduzione parziale o totale del materiale contenuto nella rivista senza previa autorizzazione della redazione. Ogni violazione sarà perseguita secondo termini di legge.

ThreeF

Il ricordo di un’immagine, la memoria del colore. Con Threef di settembre vogliamo salutare l’estate con un numero del ricordo, riproponendovi, tra le tante, anche una piccola selezione di immagini che ci sono rimaste nel cuore; fotografie che hanno, almeno per noi della redazione, lasciato un segno. Un pavone, un pianoforte, una foglia accartocciata, vecchie scatole di latta; immagini già viste, ma attraverso di esse il nostro racconto si snoda, svelando altri disegni. In un periodo in cui il termine “riciclo” è spesso utilizzato, abbiamo voluto dedicare il numero sette a ricette composte da alimenti che, permetteteci, non chiameremo riciclati, perché davvero poco elegante, ma rielaborati. Mantenendo i sapori originali, la genuinità degli ingredienti, le nostre bloggers ci hanno regalato ottimi piatti che racchiudono le loro tradizioni con lo stile che ci contraddistingue. Sarà anche un numero autocelebrativo? No, ma abbiamo voluto farci un pochino conoscere, chissà mai qualche lettore fosse curioso di sapere chi è la Redazione. Chi mette insieme “i pezzi”, chi crea il filo conduttore, chi collega l’occhio, il cuore e la gola in un piccolo viaggio, un percorso che, piano piano, ci sta portando lontano.


ThreeF

Indice

08 14

Torta di pane, amaretti e cioccolato

21

Polpette di minestrone con ricotta, fiocchi d’avena e semi di cumino nero

27

Chocolate bread pudding

31

Bread and butter pudding con zucchero di canna e uvetta

37

Pesto di scarti di broccoli

di Annarita Rossi

Graffe

di Rosalia Imperato

Gabila Gerardi

di Elisa Ciliento

di Fabiana Segundo

04

43

di Annarita Rossi

Panzanella croccante con asparagi, zucchini e pomodorini confit di Laura Adani

49 54

Gnocchi di patate con pesto di prezzemolo di Rosalia Imperato

Lesso rifatto

di Annarita Rossi

58

Noodles di riso con strisce di manzo e carotine

63

Canederli ai baccelli di piselli

68

di Vatinee Suvimol

di Valentina SerenthĂ

INCONTRI Federica di Marcello www.notedicioccolato.blogspot.it Fausta Lavagna www.caffecolcioccolato.blogspot.it Francesca Vaccari www.glutenfreeexperience.blogspot.it


76

Riciclo Creativo

84 91

Dessert thai banane in latte di cocco

97

Mini florentine con popcorn

di Francesca Zanella di Vatinee Suvimol

Mini-burger di riciclo di Alessandra Biagini

101

Tortini morbidi di patate alle mandorle

109

Gnocchetti di pane al basilico e zucchine con pomodori confit e acciughe

113 118 125 130

Crocchette verdi di riso

135

Passatelli asciutti con zucchine e vongole

141 145

Pesche cotogne (precoche) sciroppate

di Silvia Pesce

di Manuela Conti

di Maria Elena Ghelardi

Polpette della nonna diva di Annarita Rossi

Canederli

di Alessandra Biagini

Timballo di tagliatelle e pollo con crosta di pane e semi di papavero di Fabiana Segundo

di Marina Della Pasqua di Patrizia Malomo

Ceasar salad reloaded di Ilaria Ventura

ThreeF

di Alessandra Biagini

05


06

ThreeF


ThreeF

07

[img _1]


ThreeF

47

08

Torta di pane, amaretti e cioccolato Annarita Rossi www.ilboscodialici.blogspot.it

per uno stampo da 26 cm di diametro 250 ml di panna fresca 200 gr di pane secco 200 gr di amaretti 200 gr di cioccolato fondente 150 gr di zucchero 2 uova 1 bustina di lievito per dolci zucchero a velo q.b.

[img _2]

ph.1-2-3-4-5 Annarita Rossi


ThreeF

09

[img _3]


ThreeF

10

[img _4]


ThreeF

11

Grattugiare finemente il pane secco. Sbriciolare gli amaretti e ridurre il cioccolato a pezzetti. Montare le uova con lo zucchero poi aggiungere la panna, il pane grattugiato, gli amaretti, il cioccolato fondente ed il lievito. Versare il composto in una tortiera da 26 cm imburrata e cosparsa di pangrattato e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti. Una volta fredda cospargere di zucchero a velo. Nota: nell’impasto si può aggiungere un bicchierino di liquore a piacere.

[img _5]


12 ThreeF


ThreeF

13

[img _6]


Graffe Rosalia Imperato www.caramelalafleurdesel.blogspot.it

300 gr di patate lessate 125 gr di farina 00 125 gr di farina Manitoba 40 gr di burro 1 uovo 2 cucchiai di latte 1 cucchiaio di zucchero

ThreeF

1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata

14

2 cucchiaini di lievito di birra liofilizzato sale q.b. olio di arachide q.b. zucchero a velo q.b. Pelare le patate, schiacciarle, metterle in una ciotola e cospargerle con il burro fuso. Setacciare le farine in una ciotola capiente, unire il lievito, l’uovo, lo zucchero, la scorza di limone, il latte, il composto di patate e burro ed amalgamare gli ingredienti sino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere un pizzico di sale e lavorare il tutto ancora per qualche minuto. Dividere l’impasto in quattro parti, formare dei rotoli di circa 2 cm di diametro, da ognuno ricavare dei rotoli di circa 12 cm di lunghezza e chiuderli a ciambella. Disporre le graffe su una teglia rivestita di carta forno, coprire e lasciarle lievitare per circa un’ora e mezzo. Scaldare a fuoco medio in una padella antiaderente, abbondante olio di arachide, adagiare nella padella le graffe e cuocerle per circa un minuto, capovolgerle e cuocerle ancora per un minuto dall’altro lato,o sino a quando saranno leggermente dorate. Sgocciolarle bene dall’olio e lasciarle raffreddare. Spolverizzare con zucchero a velo e servire.


ThreeF

ph.6-7-8-9 Rosalia Imperato

[img _7]


ThreeF

16

[img_8]


ThreeF

17

[img _9]


18 ThreeF


ThreeF

19

[img _10]


ThreeF


Polpette di minestrone con ricotta, fiocchi d’avena e semi di cumino nero Gabila Gerardi www.panedolcealcioccolato.blogspot.it

per 4 persone 200 gr di minestrone non passato (fatto con verdure fresche di stagione) 100 gr di ricotta di pecora 50 gr di pane raffermo (solo mollica) 45 gr di Grana Padano grattugiato 45 gr di pangrattato 1 uovo latte q.b. ThreeF

sale q.b. pepe q.b.

21

pangrattato q.b. semi di cumino nero q.b. fiocchi d’ avena q.b. olio evo per friggere

ph.10 Gianluca Zaio ph.11-12-13 Gabila Gerardi ph.14 Marco Vissani

[img _11]


ThreeF

Riunire gli ingredienti in un unico recipiente: il minestrone (solo le verdure ben scolate), il pane raffermo (precedentemente bagnato nel latte e ben strizzato), l’uovo, il pangrattato, la ricotta (scolata e passata in un setaccio), il Grana Padano grattugiato, il pepe e poco sale. Amalgamare bene il composto e con l’aiuto di un cucchiaino ricavare le polpette. A poco pangrattato unire i fiocchi d’avena e i semi di cumino nero; impanare bene le polpette nel mix preparato e friggerle in abbondante olio extra vergine d’ oliva. Scolarle e passarle su carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso.

22

[img _12]


ThreeF

23

[img _13]


24 ThreeF


ThreeF

25

[img _14]


ThreeF

26

ph.15 Elisa Cilento

[img _15]


Chocolate bread pudding Elisa Cilento www.breakfastatlizzy.blogspot.it

per due pirofile 18X13cm circa 5 fette di pane raffermo 150 ml di panna fresca 90 gr di zucchero di canna

ThreeF

125 ml di latte 90 gr di cioccolato spezzettato (fondente o al latte, a

27

piacere) 60 gr di burro a temperatura ambiente 3 tuorli 4 cucchiai di spremuta di arancia semi di una bacca di vaniglia In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero fino a formare una crema chiara. A parte, in un pentolino, portare ad ebollizione il latte con la panna e i semi di vaniglia. Spegnere e far raffreddare. Unire il latte e la panna alla crema di uova e zucchero e mescolare bene. Imburrare le fette di pane e sistemarle nelle pirofile. Versare sopra il mix di ingredienti umidi e cospargere con il cioccolato. Aggiungere la spremuta di arancia e lasciar riposare per 30 minuti. Cuocere a bagnomaria in forno già caldo a 130°C, per circa 45 minuti. Servire caldo o tiepido.


28

ThreeF


ThreeF

29

[img _16]


ThreeF

30

[img _17]


Bread and butter pudding con zucchero di canna e uvetta Fabiana Segundo www.fabsfood.blogspot.it

per 4-6 persone 10 fette di pan carré 750 ml di latte 90 gr di zucchero di canna grezzo + altri 2 cucchiai per ThreeF

la finitura 3 uova

31

2 cucchiai di uvetta 1 cucchiaio di estratto di vaniglia burro q.b. Pre riscaldare il forno a 160°C. Mescolare in una ciotola il latte con le uova, lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Tenere da parte. Imburrare 5 fette di pane e coprirle con le 5 rimaste, formando dei “panini”. Tagliare i primi 4 panini in 4 triangoli e l’ultimo in 8 triangoli. Sistemare i panini in una teglia imburrata, cospargere con l’uvetta, versare sopra il mix di latte e far riposare 3 minuti. Cuocere in forno caldo a bagnomaria per circa 40 minuti. Servire tiepido.

ph.16-17-18 Fabiana Segundo ph.19 Milena Milani


ThreeF

32

[img _18]


ThreeF

33

[img _19] _17]


34 ThreeF


ThreeF

35

[img _20]


ThreeF

[img _21]


Pesto di scarti di broccoli Annarita Rossi www.ilboscodialici.blogspot.it

150 g di scarti di broccolo fresco (gambi e foglie) 80 g di nocciole uno spicchio di aglio 50 g di parmigiano grattugiato sale q.b.

ThreeF

olio extravergine di oliva q.b.

37

Tagliare a pezzetti gli scarti di broccolo e cuocerli a vapore o in acqua bollente per circa 10 minuti. Devono risultare ancora croccanti e non sfatti. Porre nel mixer e aggiungere le nocciole, il formaggio, l’aglio sbucciato, il sale e un goccio d’olio. Frullare e aggiungere l’olio. Aggiustare di sale. Ideale per condire la pasta o fare le bruschette.

ph.20 Roberto Adamo ph.21-22 Annarita Rossi


38

ThreeF


ThreeF

39

[img _22]


40

ThreeF


ThreeF

41

[img _23]


ThreeF

ph.23 Roberto Adamo ph.24-25-26 Laura Adani

[img _24]


Panzanella croccante con asparagi, zucchini e pomodorini confit Laura Adani www.iocomesono-pippi.blogspot.it

per 4 persone 10 fette di pane integrale raffermo 200 gr di pomodorini ciliegia 4 zucchini giovani 2 cipollotti 1 mazzo di asparagi un ciuffo di erba cipollina zucchero q.b. sale e pepe q.b.

Preparare i pomodorini confit. Lavare e asciugare i pomodorini, tagliarli a metà e sistemarli in una teglia foderata con carta da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Spolverizzarli con poco sale, zucchero, erba cipollina tagliuzzata con una forbice e irrorarli con un filo d’olio. Infornare a 120°C e lasciarli appassire lentamente per circa 1 ora. Nel frattempo lavare le verdure, tagliare il gambo legnoso agli asparagi, pelarli con un pela patate e farli scottare in acqua bollente salata per una decina di minuti. Tagliarli a tocchetti tenendo intere le punte. Spuntare gli zucchini, tagliarli a rondelle ed immergerli in acqua bollente per un minuto il tempo per ammorbidirli leggermente. Se gli zucchini fossero tenerissimi, affettarli e utilizzarli crudi. Affettare il cipollotto e lasciare per 10 minuti le rondelle in acqua fredda, poi scolarle e lasciarle asciugare su un panno pulito. Tagliare il pane a cubetti, metterlo in una teglia, irrorarlo con un generoso filo d’olio, dell’erba cipollina tagliuzzata e una macinata di pepe nero, porre in forno sotto il grill per5-6 minuti circa, il tempo che si abbrustolisca leggermente. Tenere da parte. In una ciotola capiente riunire il pane, le verdure preparate e i pomodorini confit, regolare di olio, sale e pepe e un’ultima spolverata di erba cipollina tagliata con una forbice.

ThreeF

olio extravergine d’oliva

43


ThreeF

44

[img _25]


ThreeF

45

[img _26]


46

ThreeF


ThreeF

47

[img _27]


ThreeF

ph.27 Marco Vissani ph.28-29-30 Rosalia Imperato

[img _28]


Gnocchi di patate con pesto di prezzemolo Rosalia Imperato www.caramelalafleurdesel.blogspot.it

per gli gnocchi 1 kg di patate lesse 300 gr di farina 1 uovo 2 cucchiaini di sale ½ cucchiaino di pepe nero

125 ml di olio extravergine di oliva 100 gr di foglioline di prezzemolo 70 gr di pecorino romano grattugiato 15 noci 1 spicchio d’aglio sale q.b. per completare pecorino romano grattugiato q.b.

Pelare le patate, schiacciarle e metterle in una ciotola capiente. Unire la farina, l’uovo, il sale e il pepe e amalgamare gli ingredienti sino a ottenere una palla liscia e omogenea. Dividere l’impasto in quattro parti, formare dei rotoli di circa 2 cm di diametro e ricavare dei tocchetti di circa 1 cm. Mettere lo spicchio d’aglio in un mortaio con un pizzico di sale e pestarlo grossolanamente. Unire poco alla volta le foglioline di prezzemolo, le noci e l’olio extravergine di oliva e continuare a pestare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il pecorino grattugiato e amalgamare il tutto. Far cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con il pesto di prezzemolo. Suddividere la pasta nei piatti, completare con il pecorino grattugiato e servire.

ThreeF

per il pesto di prezzemolo

49


ThreeF

50

[img _29]


ThreeF

51

[img _30]


52 ThreeF


ThreeF

53

[img _31]


Lesso rifatto Annarita Rossi www.ilboscodialici.blogspot.it

per 4 persone 500 gr di sorra di manzo bollita 4 cipolle 300 ml di brodo di carne 3-4 pomodori pelati 4 finocchi femmina qualche cucchiaio di olio evo ThreeF

sale pepe

54

Tagliare il lesso a pezzi. Affettare grossolanamente le cipolle. Ridurre a spicchi i finocchi (le femmine dei finocchi hanno una forma allungata rispetto a quella rotondeggiante del maschio e sono piÚ adatti alla cottura). Scaldare l’olio in una padella, aggiungere le cipolle, poi i pomodori a pezzi. Salare poco e chiudere con il coperchio. Far stufare per 15-20 minuti, aggiungendo il brodo se necessario. Unire il lesso a pezzi e far andare per 10 minuti, aggiungere i finocchi e far cuocere per almeno altri 30 minuti, o fino a che i finocchi risulteranno morbidi. Se necessario aggiungere brodo. Regolare di sale e pepe e servire caldo.


ThreeF

ph.31-32 Annarita Rossi

[img _32]


56

ThreeF


ThreeF

417,565

53

ph.34-35-36-37 Paolo Giuva

[img _33]


Noodles di riso con strisce di manzo e carotine Vatinee Suvimol www.vatineesuvimol.blogspot.it

per 2 persone

100 gr di carne di manzo tagliata a strisce (vanno bene anche parti con grasso, nervi o scarti) 90 gr di noodles di riso 4 cucchiai di salsa di soia thai brodo vegetale (o di carne) ThreeF

1 cucchiaio di zucchero di palma 1 carotina tagliata a strisce

58

1 spicchio d’aglio coriandolo fresco 2 cucchiai di olio evo

ph.33 Roberto Adamo ph.34 Vatinee Suvimol

Marinare la carne con un cucchiaio di salsa di soia thai. Cuocere i noodles di riso in un pentolino con il brodo anziché con l’acqua, ma comunque senza sale. Seguire le indicazioni della confezione e scolare. Intanto, in un wok, scaldare l’olio e unire l’aglio. Aggiungere la carota a strisce e far saltare fino a cottura. Unire la carne e, sempre a fuoco alto, continuare la cottura con un cucchiaio di salsa di soia. La carne deve cuocere bene e prendere sapore. Aggiungere i noodles scolati, amalgamare il tutto, unendo anche lo zucchero e 2 cucchiai di salsa di soia thai. Spegnere subito il fuoco e servire con foglioline di coriandolo fresco.


ThreeF

[img _34]


60 ThreeF


ThreeF

61

[img _35]


ThreeF

[img _36]


ThreeF

63

Canederli ai baccelli di piselli Valentina SerenthĂ www.salequbi.blogspot.it

per 4 persone 200 gr di baccelli di piselli 150 gr di pane raffermo

ph.35 Gian Ettore Borzone ph. 36-37-38-39 Valentina SerenthĂ

2 uova 2 cucchiai di farina una noce di burro 2 cucchiai di olio evo qualche foglia di salvia sale [img _37]


ThreeF

64

[img _38]


ThreeF

65

Lessare i baccelli dei piselli per circa 40 minuti in abbondante acqua, quindi scolarli e frullarli insieme alle uova. Passare il composto con un colino a maglie larghe per eliminare i filamenti. Tagliare il pane a piccoli cubetti di circa ½ cm per lato ed aggiungerli alla crema. Far riposare il composto per circa mezz’ora. Amalgamare l’impasto con un cucchiaio, aggiungere un cucchiaino di sale ed un paio di cucchiai di farina fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani. Con le mani umide formare delle polpette della grandezza di un’albicocca. Cuocere i canederli in abbondante acqua leggermente salata e scolarli appena vengono a galla. In una padella far sciogliere a fuoco lento il burro insieme all’olio e alla salvia. Condire i canederli e servire.

[img _39]


66

ThreeF


ThreeF

INCONTRI

67

[img _40]


ThreeF

68

LA REDAZIONE Federica Di Marcello

www.notedicioccolato.blogspot.it

Fausta Lavagna

www.caffecolcioccolato.blogspot.it

Francesca Vaccari

www.glutenfreeexperience.blogspot.it


ThreeF

69

[img _41]


70

ThreeF


ThreeF

71

[img _42] _47]


Threef. L’idea di una rivista nasce così, quasi per caso

ThreeF

per la voglia di concretizzare il nostro personale discorso intorno al cibo legandolo a quello di altre persone, attraverso un percorso ad immagini che non solo fosse estremamente innovativo, ma che sapesse catturare e restituire al lettore sensazioni di totale coinvolgimento.

72

Threef. Un magazine che parla di cibo ed immagini, il tutto collegato dal divertimento: quello di preparare un piatto, quello dello scatto.

Threef. Perché i nostri nomi sono Fausta, Federica, Francesca, le tre “F” della redazione che, unite a tante altre “lettere dell’alfabeto”, hanno dato vita ad un progetto, un’idea, un pensiero. L’impegno è tanto, ma i risultati non si sono fatti attendere; le oltre 100.000 visite già abbondantemente superate da almeno cinque degli otto numeri ad oggi pubblicati ci fanno capire di aver imboccato la giusta strada.


ThreeF

73

ph. 40-41-42-43-44-45 Fausta Lavagna

[img _43]


ThreeF

74

[img _44] _50]


ThreeF

75

Ogni tre mesi, quando cominciano ad arrivare le ricette delle nostre insostituibili collaboratrici, la redazione si anima e prende vita. Si tratta di una redazione virtuale, è vero, ma il lavoro è il medesimo: guardare, scegliere, trovare i giusti abbinamenti, riuscire a ricreare, attorno ad ogni singola preparazione, un’atmosfera che la faccia risaltare come merita, che ne metta in evidenza le caratteristiche di unicità. Ancora: chiedere ai fotografi degli scatti particolari, sistemare in bell’ordine il materiale nello spazio virtuale condiviso, curare le traduzioni per la versione in inglese, “rieditare” le ricette per poterle pubblicare sul blog e scrivere, scrivere, scrivere … perché se le care vecchie penne sono ormai state per lo più soppiantate da altri mez-

zi più moderni, rimangono comunque il nostro “simbolo” ed un’ottima terapia antistress. Ecco, la scaletta è decisa, un filo invisibile attraversa e collega tutto il materiale pronto ad essere raccolto e riadattato dalle abili mani di Valeria. Come in una danza, un “passo” dietro l’altro, ogni immagine erede e precorritrice al tempo stesso. Cosa riserverà il prossimo numero? Non lo sappiamo. Sicuramente non lo sanno i nostri generosi “professionisti dietro l’obiettivo “ e forse neanche le nostre amiche, geniali non solo ai fornelli. Quello che sappiamo è che ognuno di essi arricchisce, con il proprio prezioso frammento, il puzzle che ogni tre mesi si chiama Threef. Sempre vivo, sempre nuovo.

[img _45]


RICICLO CREATIVO Francesca Zanella

ThreeF

Nomnom q.b.

76

Via libera alla creatività, o meglio al “riciclo creativo”: un’idea originale per dare una seconda vita a oggetti altrimenti inutilizzati e che allo stesso tempo consente un notevole risparmio. Il “riciclo creativo” non ha confini ma una sola regola: rimuovere i freni dell’immaginazione e guardare le cose sotto una nuova luce. Ecco allora grattugie che diventano porta gioie, vecchi cucchiai che si trasformano in candelabri. Non sapete da dove iniziare? In internet sono numerosissimi i siti e tag che raccolgono e propongono centinaia di idee! Lasciatevi allora ispirare su Pinterest con il tag “creative reuse & recycle” o sbirciate sulla pagina Facebook “Creative reuse” (www. facebook.com/reusecreative)… e se avete dei bambini coinvolgeteli, sarà un modo divertente per educarli alla difesa dell’ambiente. Chi invece non ama cimentarsi in prima persona con questa forma di “arte-sostenibile”, può sempre sostenere l’idea di fondo, acquistando prodotti in materiale riciclato o biodegradabile.


ThreeF

Eco-design per i piatti di VerTerra: la materia prima sono le foglie cadute naturalmente a terra. http://www.verterra.com

77


Wasara propone un servizio di piatti, bicchieri e ciotole in materiale biodegradabile. La loro lavorazione e la cura del design ne fanno un prodotto elegante, ideale per il catering, o buffet a base di finger food e stuzzichini.

ThreeF

www.disposableshop.sdtrading.eu

78


Eduardo Alessi, giovane designer, propone degli oggetti in cartone riciclato con forme di animali a rischio estinzione (una lampada-giraffa, un daino-sveglia), per ricordarci che il ciclo di un oggetto è legato all’ambiente.

ThreeF

www.areaplus.com.hk/eshop/

79


100% sughero riciclato proveniente da foreste certificate FSC per il sottopentola ZigZag Pattern dell’americana MIO Company LL.

ThreeF

www.mioculture.com

80


Un impegno verso l’ambiente a 360° per il marchio danese Scanwood: utensili in legno certificati FSC derivati da foreste gestite in maniera corretta e responsabile. Attenzione e rispetto della natura, dalla lavorazione al packaging!

ThreeF

http://scanwood.dk

81


82 ThreeF


ThreeF

83

[img _46]


Dessert thai banane in latte di cocco Vatinee Suvimol www.vatineesuvimol.blogspot.it

per 2 persone 2 banane mature (o 4 banane piccole thailandesi) ThreeF

200 ml di latte di cocco 50 ml di latte di soia

84

1 cucchiaio di zucchero di palma ½ cucchiaino di sale scaglie di cocco o semi di sesamo q.b.

In un pentolino, versare il latte di cocco, il latte di soia, lo zucchero e il sale e cuocere a fuoco basso fino al punto di ebollizione. Spegnere il fuoco. Sbucciare le banane, ricavarne 4 spicchi ed aggiungerle al latte di cocco. Servire con eventuali scaglie di cocco o semi di sesamo. Da gustare tiepido. ph.46 Gian Ettore Borzone ph.47-48 Vatinee Suvimol ph.49 Federica di Marcello


ThreeF

[img _47]


ThreeF

86

[img _48] _50]


ThreeF

87

[img _49]


88 ThreeF


ThreeF

89

[img _50]


ThreeF

90

ph.50 Milena Milani ph.51 Alessandra Biagini ph.52-53 Milena Milani

[img _51]


Mini-burger di riciclo Alessandra Biagini www.unazebrapois.blogspot.it

insalata di tonno e fagioli avanzata (*) 1 uovo 2 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di grana grattugiato + qualche scaglia mini panini da hamburger insalatina fresca olio evo sale pepe Frullare l’insalata di fagioli e tonno con l’uovo, aggiungere il formaggio grattugiato, il pangrattato e mescolare bene fino ad avere un composto modellabile. Formare con le mani delle palline di circa 5 cm di diametro e schiacciarle leggermente fino a dar loro una forma di burger. Cuocere queste polpette 3-4 minuti per lato in una padella antiaderente fino a farle rassodare. Tagliare a metà i panini, tostarli leggermente, farcirli con l’insalata, un burger di tonno, scagliette di grana e, a piacere, una goccia di maionese. Servire caldi. (*) per l’insalata di tonno e fagioli 1 lattina di fagioli bianchi 1 scatoletta di tonno da 100 gr o più ½ cipolla rossa di Tropea qualche fogliolina di prezzemolo fresco per guarnire Aprire la lattina di fagioli e sciacquarli brevemente sotto l’acqua corrente; aprire la scatoletta di tonno e sgocciolare bene l’olio di conservazione. Tagliate la cipolla a fettine sottili e riunirla in un’insalatiera insieme al tonno e ai fagioli. Regolare di sale, pepe e olio e guarnire con qualche fogliolina di prezzemolo.

ThreeF

2 cucchiai di maionese (facoltativo) 91


ThreeF

92

[img _52]


ThreeF

93

[img _53]


94

ThreeF


ThreeF

95

[img _54]


ThreeF

[img _55]


Mini florentine con popcorn Alessandra Biagini www.unazebrapois.blogspot.it

pop corn avanzati ThreeF

cioccolato fondente di buona qualitĂ un foglio di carta da forno

97

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e, con l’aiuto di un cucchiaio, versarlo poco alla volta sulla carta da forno a formare dei cerchi. Mentre il cioccolato è ancora morbido appoggiarci sopra delicatamente il pop corn. Lasciar raffreddare e servire dentro pirottini di carta.

ph.54 Gianluca Zaio ph.55-56-57 Alessandra Biagini


ThreeF

98

[img _56] _69]


ThreeF

99

[img _57] _58]


100 ThreeF


Tortini morbidi di patate alle mandorle Silvia Pesce www.craftmarmalade.blogspot.it

per 12 muffin medi 300 gr di patate lesse avanzate 140 gr di zucchero di canna 130 gr di farina di mandorle 35 ml di olio di semi 2 uova 8 gr di lievito per dolci 1 pizzico di sale noce moscata q.b. (opzionale) mandorle a lamelle q.b.

Preriscaldare il forno a 180°C. Passare le patate allo schiacciapatate e metterle da parte. In una ciotola capiente sbattere con un frullino elettrico le uova con lo zucchero per circa 5 minuti. Versare a filo l’olio, continuando a mescolare. Aggiungere le patate precedentemente preparate, la farina di mandorle, il lievito, il pizzico di sale, la vaniglia e la noce moscata. Mescolare per altri 3-4 minuti fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Disporre i pirottini di carta nell’apposita teglia per muffins, distribuire al loro interno l’impasto ed aggiungere qualche mandorla a lamella sulla superficie. Cuocere per 10 minuti a 180°C, quindi abbassare la temperatura a 160°C e proseguire la cottura per altri 15-20 minuti, o comunque fino a doratura. Sfornare e servire preferibilmente tiepidi.

[img _58]

ThreeF

1 pizzico di vaniglia in polvere

101


ThreeF

96

[img _59]


ThreeF

103

[img _60]

[img _61]

ph.58-59-60-61-62 Silvia Pesce ph.63 Milena Milani


ThreeF

104

[img _62]


ThreeF

105

[img _63]


106 ThreeF


ThreeF

107

[img _64]


ThreeF

ph.64 Milena Milani ph.65-66-67 Manuela Conti

[img _65]


Gnocchetti di pane al basilico e zucchine con pomodori confit e acciughe Manuela Conti www.conlemaninpasta.com/wordpress

per 4 persone - per gli gnocchetti 300 ml di latte 250 gr di pane raffermo 150 gr di farina 40 gr di Parmigiano grattugiato 2 zucchine piccole 10 foglie di basilico 1 spicchio d’aglio 1 scalogno sale pepe - per il condimento 200 gr di pomodori datterino olio evo erbe fresche a piacere (origano, maggiorana, menta) 1 cucchiaio di zucchero di canna 4 filetti di acciuga

Tagliare il pane a pezzi non tanto grandi, bagnarlo con il latte e lasciarlo ammorbidire per 30 minuti, poi mescolare con un cucchiaio di legno fino a ridurre il tutto ad un composto omogeneo. Lavare e tagliare a metà i datterini, disporli su una placca coperta di carta forno, cospargerli di zucchero, erbe, aglio e olio extravergine d’oliva. Passarli in forno a 120°C per 20 minuti.

ThreeF

2 uova

109


ThreeF

110

[img_66]


ThreeF

111

In un tegame far soffriggere con un filo di olio lo scalogno tritato, unire le zucchine tagliate a rondelle, fare insaporire e cuocere finché risulteranno tenere. Lasciar intiepidire, quindi sminuzzare le zucchine con un coltello. Aggiungere le uova, le zucchine e il basilico tritato al composto di pane ed unire la farina poco per volta. Unire anche il Parmigiano, quindi amalgamare ed insaporire con un po’ di sale e pepe. Il composto deve avere la consistenza dell’impasto degli gnocchi di patate. Su una spianatoia infarinata fare dei filoni e tagliare gli gnocchi con l’aiuto di un coltello. Porre sul fuoco una pentola piena d’acqua, salarla quando raggiunge l’ebollizione e cuocervi gli gnocchi. In un tegame ampio far sciogliere a fuoco basso i filetti di acciuga con un filo d’olio, unire i pomodori confit e gli gnocchi. Lasciar insaporite e servire gli gnocchi guarniti da qualche foglia di basilico.

[img _67]


ThreeF

ph.67 Maria Elena Ghelardi ph.68.69 Federica Di Marcello

[img _67]


Crocchette verdi di riso Maria Elena Ghelardi www.zonzolando.com

per 4 persone 100 gr di riso avanzato 100 gr di spinaci cotti avanzati (ripassati con aglio e olio in padella) 60 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato 1 patata lessa avanzata 1 cucchiaio di olio evo

ThreeF

1 scalogno burro q.b.

113

eventuale pangrattato salsa di pomodoro e basilico a piacere qualche foglia di basilico fresca sale e pepe q.b.

Tritare lo scalogno e farlo soffriggere in padella nell’olio caldo. Affettare la patata lessa e farla dorare con lo scalogno. Strizzare bene gli spinaci (vanno bene anche biete, erbette o altro) dalla loro acqua e unirli in un mixer con le patate e scalogno rosolati (tenere alcune fette da parte per la decorazione) e il formaggio grattugiato. Regolare di sale e pepe. Unire il composto in una ciotola assieme al riso, mescolare e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Con le mani appena inumidite formare tante crocchette fino ad esaurire l’impasto. Solo qualora questo risultasse troppo umido aggiungere un po’ di pangrattato. Trasferire le crocchette in una padella con del burro fuso e farle dorare su entrambi i lati. Servire le crocchette su un letto di salsa di pomodoro e basilico con le fettine di patata tenute da parte e qualche foglia di basilico fresco. A piacere, spolverare con altro Parmigiano grattugiato e completare con un filo di olio a crudo.


ThreeF

114

[img _68]


ThreeF

115

[img _69]


116 ThreeF


ThreeF

117

[img _70]


Polpette della nonna Diva Annarita Rossi www.ilboscodialici.blogspot.it

per 4 persone 500 gr di carne macinata di manzo 100 gr circa di pane raffermo (solo la mollica) 70 gr di parmigiano 2 uova latte q.b. 250 gr di polpa di pomodoro ThreeF

una manciata di olive nere toscane 1 spicchio d’aglio

112

olio evo sale pepe Mettere il pane a bagno nel latte tiepido: ne servirà circa una tazza. Nel frattempo, in una ciotola, mescolare la carne macinata con le uova, il parmigiano, il sale e il pepe. Unire anche il pane ammollato e ben strizzato. Utilizzare una forchetta e, se necessario, mescolare bene con le mani. Fare, sempre con le mani, delle polpette della grandezza di una noce fino a terminare tutto l’impasto. Scaldare l’olio in una casseruola capiente con l’aglio intero schiacciato, che andrà poi rimosso. Unire le polpette una ad una, avendo cura di non romperle. Salare e far rosolare bene le polpette da tutte le parti. Unire la polpa di pomodoro e far cuocere per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto. Negli ultimi 10 minuti aggiungere le olive. Regolare di sale e pepe. Servire calde.


ThreeF

119 113

ph.70 Marco Vissani ph.71 Annarita Rossi ph.72 Milena Milani

[img _71]


ThreeF

120

[img _72]


ThreeF

121

[img _72]


122 ThreeF


ThreeF

123

[img _73]


ThreeF

118

[img _74]


Canederli in brodo Alessandra Biagini www.unazebrapois.blogspot.it

- per i canederli 250 gr di pane 50 gr di formaggio grattugiato 2 uova 2 bicchieri di latte qualche fogliolina di prezzemolo 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati 1 cucchiaio di semi di girasole tostati pangrattato ½ cipolla finemente tritata sale

ThreeF

olio evo pepe

125

- per il brodo 1 cipolla 1 gambo di sedano 1 carota 1 pomodoro In una pentola colma d’acqua lasciar bollire le verdure per il brodo. Quando questo sarà pronto, filtrarlo con un colino e tenere da parte. Mettere il pane a pezzi in una ciotola e ammollarlo bene con il latte. Lasciar riposare un quarto d’ora almeno, quindi scolarlo e strizzarlo bene. Nel frattempo far rosolare la cipolla in un cucchiaio d’olio, fino a quando non diventa trasparente, salare e spolverare con un pizzico di pepe nero. Una volta pronta, lasciar raffreddare bene. In una ciotola unire al pane ben strizzato le uova leggermente sbattute, il formaggio, il prezzemolo, i semi di sesamo e di girasole e la cipolla, salare, pepare e impastare bene il tutto. Se il composto dovesse risultare molle e cedevole aggiungere un cucchiaio o due di pangrattato. Formare con il composto delle polpette di 5-6 cm di diametro e farle bollire per 4-5 minuti nel brodo. Servire ancora fumante in ciotola con una goccia di olio d’oliva a crudo.


ThreeF

126

[img _75]


ThreeF

127

[img _76]

[img _77]

ph.73 Marco Vissani ph.74-75-76-77 Alessandra Biagini


128 ThreeF


ThreeF

129

[img _78]


Timballo di tagliatelle e pollo con crosta di pane e semi di papavero Fabiana Segundo www.fabsfood.blogspot.it

per 4 persone 200 gr di avanzi di tagliatelle in bianco con pancetta ThreeF

e funghi (in alternativa, stessa quantitĂ di avanzi di pasta, 100 gr di funghi alla griglia e 50 gr di pancet-

130

ta affumicata rosolata) 200 gr di avanzi di pollo arrosto tagliuzzato a strisce 2 tazze di latte 2 cucchiai di farina 1 cucchiaio di olio evo noce moscata pepe bianco sale - per la crosta 100 gr di pane raffermo tagliato a cubetti 2 cucchiai di semi di papavero ph.78-79 Fabiana Segundo

1 cucchiaio di olio evo


ThreeF

Per la crosta: mescolare in una ciotolina il pane, i semi di papavero e l’olio. Tenere da parte. Riscaldare l’olio in un pentolino e fare un roux bianco: cuocere la farina due minuti, senza che prenda colore, aggiungere il latte freddo tutto d’un colpo e abbassare leggermente il fuoco. Mescolare con la frusta finché la besciamella si addensa. Togliere dal fuoco, aggiungere sale, pepe bianco macinato fresco e noce moscata grattugiata. Mescolare la besciamella con il resto degli ingredienti e versare in una teglia imburrata. Cospargere con il mix di pane, olio e semi di papavero ed infornare in forno caldo a 200°C. Lasciar cuocere per 25 minuti, gli ultimi 5 soltanto col grill. Servire molto caldo.

[img _79]


132 ThreeF


ThreeF

133

[img _80]


ThreeF

ph.80 Marco Vissani ph.81-82 Marina Della Pasqua

[img _81]


Passatelli asciutti con zucchine e vongole Marina Della Pasqua www.latartemaison.it

per 2 persone 100 gr di pane comune grattugiato fine 100 gr di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi 2 uova 1 cucchiaio raso di farina 00 noce moscata q.b. 2 zucchine medie 400 gr di vongole 2 spicchi d’aglio olio extra vergine d’oliva q.b.

Fare una fontana con il pane grattugiato, la farina e il Parmigiano. Inserire al centro le uova ed impastare. Lavorare a lungo l’impasto in modo da renderlo omogeneo. L’impasto dovrà essere sodo; nel caso risulti morbido aggiungere un po’ di pane grattugiato. Uno volta pronto, lasciarlo riposare per un’ora in frigorifero ben avvolto con la pellicola. Nel frattempo lavare le zucchine e asciugarle; con un riga limoni ricavare delle striscioline da ogni zucchina, altrimenti tagliarle a julienne. In una padella far soffriggere gli spicchi d’aglio con abbondante olio ed aggiungere le vongole. Abbassare la fiamma e chiudere la padella con un coperchio . Dopo qualche minuto, quando le vongole si saranno aperte, aggiungere le zucchine e saltarle lasciandole croccanti. Mettere a bollire il brodo di verdura. Trascorso il riposo riprendere l’impasto e, utilizzando uno schiacciapatate dai fori larghi, ricavare i passatelli premendo con forza e facendoli cadere nel brodo bollente. Appena verranno a galla recuperarli con una schiumarola e versarli nella padella con il condimento. Saltarli per qualche istante in modo da amalgamarli (senza usare utensili) e servire.

ThreeF

1 litro di brodo di verdura

135


136 ThreeF


ThreeF

137

[img _82]


138 ThreeF


ThreeF

139

[img _83]


ThreeF

[img _84]


Pesche cotogne (precoche) sciroppate Patrizia Malomo www.andantecongusto.it

1 Kg di pesche cotogne o precoche a metà maturazione 440 gr di zucchero 1 baccello di vaniglia 1 bicchierino di rhum

Prendere le pesche e pelarle accuratamente con uno spelucchino. Tagliarle a pezzi grandi, spicchi o metà, anche se sarà difficile staccarle dal nocciolo. In un litro d’acqua far bollire lo zucchero con il baccello di vaniglia inciso sulla lunghezza per almeno 10 minuti, fino a quando non si formeranno delle bolle grandi in superficie. A questo punto versarci le pesche, il rhum e far bollire ancora per non più di 5 minuti. Prendere dei vasi grandi sterilizzati in precedenza, in cui mettere le pesche. Filtrare velocemente lo sciroppo e riempire i vasi, coprendo bene le pesche. Chiudere ermeticamente e lasciare in luogo fresco al riparo dalla luce per almeno 3 mesi prima del consumo. Lo sciroppo si può conservare come bagna per dolci e farciture.

ThreeF

1 litro d’acqua

141


ThreeF

142

[img _85]


ThreeF

143

ph.83 Marco Vissani ph.84-85-86 Patrizia Malomo

[img _86]


ThreeF

ph.87 -88 Ilaria Ventura ph.89 Milena Milani

[img _87]


Ceasar salad reloaded Ilaria Ventura www.lattefiele.blogspot.it

- per l’insalata con polpette ½ pollo allo spiedo avanzato (250 gr al netto di polpa) 120 gr patate al forno avanzate 1 cuore di lattuga gentile 50 gr parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di farina 1 cucchiaio di pangrattato 1 cucchiaio di worchester sauce 1 cucchiaio di succo di limone 1 spicchio d’aglio schiacciato scaglie di parmigiano q.b. olio evo q.b. sale e pepe q.b. - per il dressing allo yogurt 200 ml di yogurt bianco 2 foglie di lattuga 1 cucchiaio di senape 1 cucchiaio worchester sauce 2 cucchiai di parmigiano grattugiato ¼ di spicchio d’aglio schiacciato sale e pepe q.b. Nel mixer frullare la polpa cotta di pollo, le patate, l’aglio, il parmigiano grattugiato, la worchester sauce, il succo di limone, sale e pepe sino a rendere il tutto abbastanza amalgamato e lavorabile. Formare delle piccole polpettine e passarle in un mix di farina e pangrattato. Rosolare le polpette per circa 8 minuti in una padella antiaderente con olio caldo, scuotendo spesso perché si dorino da tutti i lati. Mettere le polpette da parte e nel fondo di cottura tostare il pane a cubetti. Servire le polpette tiepide sull’insalata, accompagnando con scaglie di parmigiano, crostini di pane ed il dressing allo yogurt, preparato frullando insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsina fluida.

ThreeF

cubetti di pane q.b.

145


ThreeF

146

[img _88]


ThreeF

147

[img _89]


ThreeF

www.threef-magazine.blogspot.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.