Threef giugno 2013

Page 1

ThreeF

1 giugno 2013


ThreeF

numeroUNO aprile 2013 Redazione Federica Di Marcello Fausta Lavagna Francesca Vaccari

www.notedicioccolato.blogspot.it www.caffecolcioccolato.blogspot.it www.glutenfreeexperience.blogspot.it

Fotografi Roberto Adamo Davide Andracco Giovanni Ettore Borzone Eleonora Vasco Marco Vissani Gianluca Zaio

www.flickr.com/photos/aerre64/ www.flickr.com/photos/davideandracco/ www.flickr.com/photos/geb66/ www.eleonoravasco.com www.flickr.com/photos/ariablu/ www.flickr.com/photos/gianlucazeta/

Hanno collaborato Alessandra Biagini Silvia Censi Marina Della Pasqua Maria Elena Ghelardi Patrizia Malomo Benedetta Marchi Agnese Negrini Marina Paris Valentina Petirro Pips Roberta Pisani Valentina Serenthà Vatinee Suvimol Ilaria Ventura Progetto grafico e comunicazione Valeria Fusco_archiviva.com www.ultimotocco.com Consulenza legale Avv. Vatinee Suvimol La fotografia in copertina è di Valentina Serenthà ©ThreeF. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto è protetto da copyright come opera collettiva. Ciascun autore è titolare inoltre di un diritto di copyright individuale su testi e immagini creati e si assume la responsabilità relativa ai contenuti dell’articolo di pertinenza. E’ vietata la riproduzione parziale o totale del materiale contenuto nella rivista senza previa autorizzazione della redazione. Ogni violazione sarà perseguita secondo termini di legge.


La redazione

Errata corrige del numero 0 Pane integrale in cassetta ( pg 25): manca l’indicazione del lievito (12 g di lievito di birra fresco) Blinis di grano saraceno con crema di piselli (pag 48): manca l’indicazione degli ingredienti della crema di piselli (400 g di piselli freschi, 80 g di panna fresca, 2 cucchiai di ricotta di pecora, 20 g di olio e.v.o., sale e pepe q.b.) Code di mazzancolle in tempura con salsa tentsuyu ( pg 94): manca l’indicazione delle code di mazzancolle (20-25 code di mazzancolle) Ci scusiamo per le imprecisioni. La redazione

ThreeF

Se dovessimo dire qual è il compagno silenzioso che controlla il nostro stato d’animo e le nostre emozioni, sicuramente sarebbe il Colore, una sorta di filo invisibile che dà senso e corpo al nostro lavoro. Ci accompagna sempre; ci osserva discreto sfogliare fotografie di ogni genere e luogo, soffermarci catturate da ricette deliziose per poi, improvvisamente, sorridere di fronte alla nostra scelta, che si tratti di una fiamma arancione, viola od azzurra che colpisca come una secchiata di vernice contro un muro bianco o piuttosto un tono scuro, per nulla inquietante, ma tanto caldo da avvolgere in un abbraccio confortante e sicuro. Le tessere si compongono ed è una sorta di puzzle che prende forma, poco a poco, per regalare un altro meraviglioso viaggio. Questo è il nostro Threef di giugno. Prima di lasciare la parola alle immagini ed al colore, teniamo davvero molto a ringraziarvi per l’entusiasmo con cui ci avete accolto: i vostri commenti e le vostre adesioni ci hanno commosso, spronandoci a dare ancora di più. Riuscire ad emozionarvi ogni volta col nostro lavoro sarà per noi la sfida più grande.


ThreeF

INDICE

04

10 17 23 28 35

Muffin alla vaniglia e latte di cocco

41

Insalata di mango e avocado con dressing di lamponi

47 53 59

Spaghetti capperi e bottarga

64 67

Incontri: Silvia censi

di Vatinee Suvimol

Insalata d’avena

di Marina Della Pasqua

Pinolata senese

di Patrizia Malomo

Panini al burro

di Valentina Petirro

Calici di cioccolato bianco e fragole con pepe lungo di Agnese Negrini

di Marina Paris

di Alessandra Biagini

Gamberetti in salsa d’ostriche di Vatinee Suvimol

Contorno di piselli, feta e noci al rosmarino di Pips

www.lagelidaanolina.blogspot.it

Smoothie carote, finocchi e mele di Silvia Censi


“Bramborovè Placky” Polpette di Praga di Silvia Censi

Quasi-guacamole mediterranea di Ilaria Ventura

Chicken fajitas al porto di Ilaria Ventura

Marmellata di peperoni,peperoncini e vaniglia di Valentina Petirro

Torta ai ribes

di Roberta Pisani

Polpette di fagioli neri e verdure di stagione di Benedetta Marchi

104

Pomodorini ciliegia ripieni al tonno, ricotta e capperi

110 116 125

Composta di pesche e rose

di Maria Elena Ghelardi di Alessandra Biagini

Bicchierini golosi

di Benedetta Marchi

Girelle alle fragole e cioccolato bianco al tè matcha di Valentina Serenthà

E’ possibile effettuare il download delle ricette dal sito www.threef-magazine.com

ThreeF

68 74 81 87 92 98

05


06

ThreeF


Muffin alla vaniglia e latte di cocco ricetta_ Vatinee Vatinee Suvimol Suvimol __”a ”a Thai Thai Pianist” Pianist” blog blog ricetta_

www.vatineesuvimol.blogspot.it www.vatineesuvimol.blogspot.it

ThreeF

foto __ 11 Fausta Fausta Lavagna Lavagna foto 2,4 Marco Marco Vissani Vissani 2,4 Vatinee Suvimol Suvimol 33 Vatinee Gian Ettore Ettore Borzone Borzone 55 Gian

07

[img _1]


08

ThreeF


ThreeF

09

[img _2]


ThreeF ThreeF

150 150 120 90 50 1 1 1 1

10

gr di farina 00 gr di zucchero ml di latte di cocco (non zuccherato) ml di olio di semi di girasole gr di cocco grattugiato (non zuccherato) uovo cucchiaino di estratto di vaniglia cucchiaino di lievito per dolci pizzico di sale

Muffin alla vaniglia e latte di cocco di Vatinee Suvimol Preriscaldare il forno a 170°C. In una ciotola, setacciare la farina, il lievito e il sale. In un’altra ciotola, unire l’olio e il latte di cocco e mescolare bene. Iniziare a montare con le fruste elettriche l’uovo con lo zucchero e la vaniglia. Versare il contenuto delle due ciotole nella massa di uovo e zucchero, alternando i liquidi con le polveri e sbattendo di continuo fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il cocco grattugiato (tenendone da parte una piccola quantità) e mescolare bene. Riempire i pirottini da muffin a circa 2/3 e infornare per circa 15-20 minuti in forno caldo a 170°C, verificando la cottura con uno stuzzicadenti. Decorare a piacere con zucchero a velo (o in alternativa con altro cocco).


ThreeF

[img _3]


ThreeF

12

[img_4]


ThreeF

13

[img_5]


14

ThreeF


Insalata di avena ricetta ricetta __ Marina Della Pasqua

www.latartemaison.it

ThreeF

foto foto __ 66 Gian Gian Ettore Ettore Borzone Borzone 77 Marina Marina Della Della Pasqua Pasqua 8,9 8,9 Marco Marco Vissani Vissani

15

[img _6]


ThreeF

[img _7]


(per 2 persone)

100 10 1 ½ 2

gr di avena decorticata olive verdi denocciolate uovo sodo (facoltativo) mazzo di rucola fresca cucchiai di mandorle a lamelle radicchio fresco da taglio q.b. olio extra vergine d’oliva q.b.

Insalata d’avena

di Marina Della Pasqua

Mettere in ammollo per 3 ore i chicchi d’avena. Trascorso il tempo cuocere l’avena in acqua leggermente salata per 40 minuti oppure, usando la pentola a pressione, cuocere per 10 minuti a partire dal fischio della valvola. In una padella tostare le lamelle di mandorla per qualche minuto e tenerle da parte. Lavare la rucola e il radicchio e tagliarli a pezzi; tagliare le olive a rondelle. Riunire in un’insalatiera l’avena, la rucola, il radicchio, le olive e le mandorle a lamelle. Se piace, aggiungere anche l’uovo sodo tagliato a spicchi. Condire con olio e sale e servire.

ThreeF

sale q.b.

17


ThreeF

18

[img _8]


ThreeF

19

[img _9]


20 ThreeF


ThreeF

Pinolata senese

21

[img _10]


ThreeF

[ img_11]


(per una pinolata da 23 cm o una da 18 più 3-4 pinolatine in stampi da muffins)

180 180 150 3 ½ 1

gr di farina 00 biologica gr di burro ammorbidito gr di zucchero semolato uova codice 0 bustina di lievito manciata di pinoli sgusciati (per la crema)

500 150 40 4 2

ml di latte intero gr di zucchero semolato gr di maizena tuorli codice 0 cucchiai di uvetta sultanina rinvenuta nel Vinsanto scorza di un limone

di Patrizia Malomo

Preparare subito la crema che dovrà essere ben fredda al momento dell’aggiunta all’impasto. Scaldare il latte con la scorza di limone fino a farlo fremere e lasciare in infusione per almeno mezz’ora. Mescolare maizena e zucchero in una ciotola. Unire i tuorli e sbattere con una frusta a mano o con lo sbattitore elettrico per ottenere un composto omogeneo e leggero. Rompere l’impasto con un po’ di latte tiepido e continuare a sbattere con la frusta fino ad ammorbidire il tutto. Rimettere sul fuoco il latte e versarvi il composto di uova e zucchero. Lavorare il tutto con una frusta o cucchiaio di legno per evitare che si formino sedimenti. Portare ad ebollizione per massimo 2-3 minuti. La crema si addenserà. A questo punto togliere la crema dal fuoco, aggiungere l’uvetta ben strizzata, versare la crema in una ciotola di acciaio, magari ben fredda, e coprirla a contatto con un foglio di pellicola trasparente. Farla raffreddare completamente. Si può preparare anche il giorno prima. Preriscaldare il forno a 180°C. Montare il burro con lo zucchero fino a che il composto è gonfio e spumoso. Cominciare ad aggiungere le uova a temperatura ambiente: non aggiungere il secondo se il primo non è perfettamente incorporato. Quando le uova sono ben amalgamate all’impasto, aggiungere la farina setacciata con il lievito ed amalgamare bene. Imburrare e infarinare uno stampo da 23 cm di diametro. Separare l’impasto in 2 parti uguali. Livellare la prima parte nello stampo. Versare la crema (se si preferisce la torta piccola da 18 cm, conservare un po’ di crema e di impasto, un terzo di entrambi, per le pinolate mini). Mettere la seconda parte di impasto in un sac à poche, e distribuirlo a spirale sulla crema con delicatezza. Spargere i pinoli sulla superficie ed infornate per 40-50 minuti (regolarsi in base al proprio forno). Lasciar raffreddare quindi togliere con delicatezza la pinolata dallo stampo e servirla con un bel bicchierino di Vin Santo.

ThreeF

Pinolata senese

23


ThreeF

24

[img _12]

[img _13]


ThreeF

25

ricetta _ Patrizia Malomo www.andantecongusto.blogspot.it foto _ 10 Davide Andracco 11,13 Patrizia Malomo 12,14 Fausta Lavagna

[img _14]


26

ThreeF


ThreeF

Panini al burro

27

[img _15]


(per 6 panini)

ThreeF

300 185 85 1 7 3

28

gr di farina 00 gr di acqua gr di burro cucchiaio di miele fluido gr di sale fino gr di lievito di birra secco

Panini al burro di Valentina Petirro Versare nell’impastatrice l’acqua appena tiepida, il miele e il lievito, quindi azionare il gancio a velocità lenta e aggiungere la farina. Aumentare la velocità e, quando l’impasto si sarà aggregato diventando omogeneo, aggiungere poco per volta il burro a temperatura ambiente, aspettando che ogni aggiunta sia stata assorbita prima di procedere con la successiva. Una volta terminato il burro, aggiungere il sale, aumentare la velocità e lasciar lavorare per 10 minuti. Si otterrà un impasto morbido. Trasferire l’impasto sul piano da lavoro leggermente infarinato e lavorarlo brevemente con le mani, formare un panetto e metterlo a lievitare in una ciotola capiente fino a che non raddoppia il suo volume. Coprire la ciotola con la pellicola ben stretta per favorire il formarsi di un ambiente umido. Trasferire nuovamente l’impasto sul piano da lavoro infarinato, dividerlo in 6 parti da circa 100 gr l’una e formare sei piccoli panetti, scegliendo a piacere se lasciarli tondi o allungarli. Disporre i panini a lievitare su una placca di alluminio ricoperta di carta da forno, spennellando leggermente la superficie con olio d’oliva. Quando i panini saranno considerevolmente aumentati di volume (circa 1 ora), infornare a 180°C per 30 minuti. A cottura ultimata, accendere il grill per qualche minuto se si desidera una crosticina più brunita.

[img _16]


ThreeF


ThreeF

30

[img _17]

[img _18]


ThreeF

31

ricetta _ Valentina Petirro www.ritroviamociincucina.blogspot.it foto _ 15,19 Gianluca Zaio 16,18 Valentina Petirro 17 Federica Di Marcello

[img _19]


32

ThreeF


ThreeF

Calici di cioccolato bianco e fragole con pepe lungo

33

[img _20]


ThreeF

[img _21]


(per 4 persone)

150 350 25 1

gr di cioccolato bianco di ottima qualità ml di latte gr di maizena bacca di pepe lungo

Calici di cioccolato bianco e fragole con pepe lungo di Agnese Negrini Scaldare il latte con la bacca di pepe spezzettata, portandolo a sfiorare il bollore. Lasciare in infusione la spezia per 10-30 minuti. Nel frattempo, mondare e affettare le fragole. Filtrare il latte aromatizzato, aggiungere il cioccolato spezzettato e la maizena, disciolta in poco latte freddo, rimettere sul fuoco e cuocere finché la crema si sarà addensata, come un budino. Suddividere la metà delle fragole sul fondo dei calici, coprire con la crema di cioccolato bianco e lasciare rassodare per almeno un paio d’ore. Prima di servire, aggiungere le fragole rimanenti sulla superficie.

ThreeF

fragole q.b.

35


ThreeF

36

[img _22]

[img _23]


ThreeF

37

ricetta _ Agnese Negrini www.foodtherapy.blogspot.it foto _ 20 Gianluca Zaio 21,23 Agnese Negrini 22 Marco Vissani 24 Roberto Adamo

[img _24]


38

ThreeF


Insalata di mango e avocado con dressing di lamponi ricetta _ Marina Paris www.qc-ne.blogspot.it

ThreeF

foto _ 25,26 Marina Paris 27 Marco Vissani

39

[img _25]


ThreeF

38

[img _26]


(per 2 persone) Insalatina mista a foglie piccole (lattughino, songino, ecc..)

1 1 1

mango maturo avocado maturo cipollotto fresco (per il dressing)

1 cestino di lamponi freschi 1 cucchiaio di aceto di lamponi 1 cucchiaino di miele delicato 3-4 cucchiai di olio evo

Insalata di mango e avocado con dressing di lamponi di Marina Paris Per preparare il dressing lavare i lamponi e asciugarli. Quindi metterli nel mixer (tenerne da parte qualcuno per la decorazione), aggiungere il resto degli ingredienti e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Lavare e asciugare l’insalata. Sbucciare il mango e tagliarlo a cubetti. Tagliare l’avocado ed estrarre la polpa, quindi tagliarla a fettine. Sbucciare il cipollotto e affettare sottilmente solo la parte bianca. Disporre tutto in un’insalatiera (o in coppette individuali) e condire con il dressing di lamponi.

[img _26]

ThreeF

sale

41 39


42

ThreeF


ThreeF

43

[img _27]


44

ThreeF


Spaghetti capperi e bottarga ricetta _ Alessandra Biagini www.unazebrapois.blogspot.it

ThreeF

foto _ 28,29,32 Alessandra Biagini 30 Fausta Lavagna 31 Roberto Adamo

45

[img _28]


(per 4 persone)

380

gr di spaghetti capperi sotto sale (considerarne 6-8 a persona)

ThreeF

3-4 cucchiaini di bottarga grattugiata 1 spicchio d’aglio peperoncino q.b.

46

olio extravergine di oliva q.b.

[img _29]


ThreeF

Spaghetti capperi e bottarga di Alessandra Biagini

47

[img _30]

Dissalare rapidamente i capperi sotto acqua corrente o sfregandoli dolcemente fra le dita. Sempre con le dita aprirli leggermente a metà. Mettere sul fuoco un padellino con l’olio, il peperoncino e l’aglio schiacciato. Quando lo spicchio sarà dorato, eliminarlo e aggiungere i capperi. Far soffriggere per mezzo minuto, quindi aggiungere un cucchiaino di bottarga e lasciare sul fuoco ad insaporire per circa un minuto. Nel frattempo lessare gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata. Scolarli ancora al dente e farli saltare nell’olio insaporito, aggiungendo il resto della bottarga. Servire ben caldi.


ThreeF

48

[img _31]


ThreeF

49

[img _32]


50

ThreeF


Gamberetti in salsa d’ostriche ricetta_ Vatinee Suvimol _”a Thai Pianist” blog www.vatineesuvimol.blogspot.it

ThreeF

foto _ 33,34,35 Vatinee Suvimol 36 Marco Vissani

51

[img _33]


ThreeF

[img _34]


(per 2 persone)

350 gr di gamberi sgusciati e puliti 3 cucchiai di salsa di ostriche 1 cucchiaio di olio di semi di arachidi 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaio di salsa di soia 1 cucchiaio di zucchero di canna ½ bicchiere di vino bianco pepe

Gamberetti in salsa d’ostriche di Vatinee Suvimol Mettere i gamberi a marinare per almeno 15 minuti con 2 cucchiai di salsa di ostriche. Spruzzare di pepe. In un wok/padella, scaldare l’olio e l’aglio. Aggiungere i gamberi, versare un cucchiaio di salsa di ostriche e girare bene. Unire poi la salsa di soia, lo zucchero di canna e continuare a far saltare in padella a fuoco alto ma avendo cura di non cuocere troppo i gamberi. Sfumare con il vino e lasciarlo evaporare. A fuoco spento, regolare di pepe e cospargere con i semi di sesamo. A piacere, accompagnare con riso jasmine o basmati, aggiungendo altri semi di sesamo.

ThreeF

semi di sesamo

51 53 39


ThreeF

54

[img _35]


ThreeF

55

[img _36]


56

ThreeF


Contorno di piselli, feta e noci al rosmarino ricetta_ Pips www.panpepatosenzapepe.blogspot.it

ThreeF

foto _ 37 Marco Vissani 38 Pips 39,40 Gian Ettore Borzone

57

[img _37]


ThreeF

[img _38]


piselli freschi sgranati noci tritate grossolanamente feta greca olio extravergine d’oliva sale pepe rosmarino fresco tritato

Contorno di piselli, feta e noci al rosmarino di Pips In una pentola di acqua salata, lessare i piselli fino a farli diventare appena teneri, quindi scolarli e passarli sotto l’acqua fredda. In una padella antiaderente, riscaldare un po’ d’olio extravergine e farvi appassire lo scalogno tritato. Versare i piselli, le noci e il rosmarino. Salare e pepare a piacere. Cuocere fino a quando i piselli avranno preso un bel colore, poi aggiungere la feta sbriciolata e mescolare delicatamente il tutto a fuoco spento. Servire subito.

ThreeF

scalogno tritato

51 59 39


ThreeF

60

[img _39]


ThreeF

61

[img _40]


62

ThreeF


ThreeF

Incontri

63

[img _41]


Silvia Censi

ThreeF

autrice del blog www.lagelidaanolina.blogspot.it

64

“Biscottidipendente” con il sogno della food photography, una testa decisamente persa fra le nuvole e una valigia sempre pronta. Cassetti colmi di cucchiaini, bauli di progetti assurdi incastrati tra idee dimenticate e fotografie…un mix di creatività e disordine in cui perdersi -ma anche nascondersi- è davvero facile. Come se questo nascondiglio non bastasse ecco spuntare un alter-ego cartoon che adora perdersi nella nebbia: Anolina! La mia compagna di avventure, protagonista indiscussa del blog e di tutte le storie che ci girano intorno. Poi c’è la mia macchina fotografica con la quale posso unire le passioni e trasformarle in progetti, c’è una grande finestra che

proietta una luce perfetta sul set, un mobile di legno che si propone sempre come sfondo e montagne di props… insomma tutto ciò di cui ho bisogno per continuare a sperimentare! E quando le pareti di casa non bastano più, esco alla ricerca di qualcosa di nuovo da poter comprendere ed interpretare… come un viaggio continuo verso nuovi stimoli. In queste pagine spero di riuscire a trasmettervi la mia visione personale.


ThreeF

65

[img _42]


ThreeF

[img _43]


Smoothie carote, finocchi e mele

ThreeF

100 ml di succo di carote 100 gr di finocchi 2 mele verdi 1 lime 1 cucchiaino di sciroppo d’acero

67 65

di Silvia Censi

Tagliare i finocchi a pezzetti, frullarli insieme al succo di carote e filtrare il tutto. Pelare le mele, tagliarle a pezzi e unirle al succo continuando a frullare. Aggiungere il succo di lime e lo sciroppo d’acero. Servire freddissimo, magari con un po’ di ghiaccio pestato.


500 gr di patate lesse 180 gr di farina 0 1 uovo 20 gr di burro, più quello necessario per la cottura sale

ThreeF ThreeF

prezzemolo

68 66

“Bramborovè Placky” Polpette di Praga di Silvia Censi 65 67

Schiacciare le patate, mescolarle con la farina, l’uovo e il burro fuso. Salare, aggiungere il prezzemolo tritato e lavorare fino ad ottenere un impasto uniforme. Formare delle palline, schiacciarle e cuocerle in padella con del burro. Il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle polpette, non fatele troppo grandi o rimarranno crude all’interno.


ThreeF

[img _44]


ThreeF

70

[img _45]

[img _46]


ThreeF

71

ricette _ Silvia Censi www.lagelidaanolina.blogspot.it foto _ 41,42,43,44,45,46,47 Silvia Censi

[img _47]


72

ThreeF


ThreeF

Cena messicana Guacamole

73

[img _48]


(per 4 persone)

200 gr di zucchine sode 200 gr di peperoni verdi dolci, tipo friggitelli 60 gr di cipolla rossa 2 pomodori piccadilly maturi 2 gocce di tabasco 4 foglie di basilico scorza grattugiata di mezzo lime

1 spicchio d’aglio privato dell’anima 1 peperoncino rosso piccante (facoltativo) olio extravergine d’oliva sale pepe

ThreeF

300 gr di nachos per accompagnare

74

Quasi-guacamole mediterranea di Ilaria Ventura Pulire e preparare le verdure: privare i pomodori dell’acqua e dei semi interni e tagliarli a brunoise; tagliare a brunoise anche la cipolla, le zucchine e i peperoni a tocchetti. Soffriggere in padella l’olio e metà della cipolla, aggiungere zucchine e peperoni e far rosolare per 12 minuti, con sale e pepe. A fine cottura lasciar intiepidire, poi tritare il tutto poco più che grossolanamente al mixer, aggiungendo anche un po’ del pomodoro, il basilico, l’aglio, il tabasco e la scorze di lime. Trasferire in un colino per cinque minuti, per far perdere eventuali succhi eccessivi e far raffreddare. Versare il tutto in una ciotola, aggiungendo i pomodori e la cipolla rimasti, il peperoncino a fette e un filo d’olio a crudo. Mescolare con cucchiaio e correggere di sale e pepe, se fosse necessario. Servire accompagnando con i nachos.


ThreeF

73

[img _49]


ThreeF

76

[img _50]

[img _51]


ThreeF

77

ricetta_ Ilaria Ventura www.lattefiele.blogspot.it foto_ 48 Gianluca Zaio 49 Ilaria Ventura 50,51 Federica Di Marcello 52 Fausta Lavagna

[img _52]


78

ThreeF


Chicken fajitas al porto ricetta_ Ilaria Ventura www.lattefiele.blogspot.it

ThreeF

foto_ 53,54 Ilaria Ventura 55 Marco Vissani 56 Federica Di Marcello

79

[img _53]


ThreeF

[img [img_55] _54]


(per 4 persone)

800 gr di petto di pollo a fette 150 ml di vino Porto rosso 4 peperoni di diverso colore 1 cipolla bionda piccola 1 cucchiaio colmo di misto spezie per cucina messicana

(peperoncino, cumino, paprika dolce, origano, pepe nero, sale, aglio e cipolla essiccati)

2 spicchi d’aglio in camicia 40 ml di olio extravergine d’oliva 12 tortillas 200 ml di panna acida sale

Chicken fajitas al porto di Ilaria Ventura Tagliare sia il pollo che i peperoni a listerelle. In una ciotola dal fondo piatto versare il Porto con metà delle spezie, aggiungere il pollo e mettere a marinare per un paio d’ore in frigorifero coperto. Rosolare i peperoni in padella con metà dell’olio e la cipolla a spicchietti, un cucchiaino di spezie e uno spicchio d’aglio schiacciato per circa 15 minuti, usando eventualmente il coperchio se asciugassero troppo. Mettere da parte. Prelevare il pollo dalla marinata, strizzarlo e rosolarlo nella stessa padella usata per i peperoni con l’olio e lo spicchio d’aglio rimasti. Saranno necessari una ventina di minuti circa. Se occorre sfumare, usare il Porto della marinata. Verso fine cottura, aggiungere i peperoni e completare la rosolatura. Regolare di sale e di pepe a piacere, in base anche alla combinazione di spezie usate. Servire con le tortillas scaldate a microonde o su piastra e con la panna acida.

[img _54] _56]

ThreeF

pepe

75 79 81


ThreeF

82

[img _55]


ThreeF

83

[img _56]


84

ThreeF


ThreeF

Marmellata di peperoni peperoncini e vaniglia

85

[img _57]


ThreeF

450 50 250 1 1 12

86

gr di peperoni (ne basteranno 2) gr di peperoncino rosso gr di zucchero cucchiaino di estratto naturale di vaniglia pizzico di sale gr di fruttapec 2:1 (facoltativo)

Marmellata di peperoni, peperoncini e vaniglia di Valentina Petirro Mondare i peperoni dai semi e con un pelapatate rimuovere la sottile pellicola esterna, tagliarli a striscioline sottili e tritarli finemente al coltello. Trasferire il trito in una pentola capiente dal fondo spesso, aggiungere il peperoncino privato dei semi (molto piccanti) e tritato finemente, lo zucchero, l’estratto di vaniglia e il sale. Cuocere, mescolando spesso, fino a quando i pezzettini di peperone e peperoncino diventeranno traslucidi, quasi “canditi”. Aggiungere 100 ml di acqua e cuocere ancora a fuoco molto basso, semicoperto, per circa 40 minuti, poi passare con il frullatore a immersione, prelevare un cucchiaino di marmellata e farne cadere una goccia su un piattino: dovrà restare “ferma”. Se la marmellata non fosse ancora sufficientemente densa, lasciarla cuocere ancora un po’. Una volta pronta, versare la marmellata nei barattoli, precedentemente sterilizzati, riempiendoli quasi fino all’orlo. Chiudere e capovolgere i vasetti, lasciarli raffreddare poi farli bollire per 15 minuti in una pentola piena d’acqua, avvolti in canovacci puliti. Togliere i vasetti solo quando l’acqua sarà fredda e conservarli in un luogo fresco e buio. Una volta aperti, mantenere in frigorifero. Versione con fruttapec: Aggiungere il fruttapec al trito di peperoni insieme allo zucchero e agli ingredienti.

[img _58]


ThreeF

[ ph_57]


ThreeF

88

[img _59]

[img _60]


ThreeF

89

ricetta _ Valentina Petirro www.ritroviamociincucina.blogspot.it foto _ 57 Marco Vissani 58,59,60,61 Valentina Petirro

[img _61]


90

ThreeF


ThreeF

Torta ai ribes

91

[img _62]


(per una teglia da 23 cm)

ThreeF ThreeF

195 gr farina 150 gr zucchero + 2 cucchiai 90 gr burro a temperatura ambiente 3/4 di bicchiere di latte 250 gr ribes rossi 1 uovo 1+1/2 cucchiaino di lievito per dolci 1/2 cucchiaino di sale

92 66 88

Torta ai ribes 65 67

di Roberta Pisani

Preriscaldare il forno a 175°C. Setacciare la farina con il lievito e il sale. In un’altra ciotola montare il burro con 150 gr di zucchero. Aggiungere l’uovo e il latte. Aggiungere gradualmente la farina e mischiare fino a rendere il composto omogeneo. Versare l’impasto nella teglia imburrata. Disporre i ribes sull’impasto coprendo tutta la superficie della torta. Distribuire 2 cucchiai di zucchero sulla torta ed infornare a 175°C per 10-15 minuti. Abbassare la temperatura a 150°C e proseguire la cottura per altri 25-30 minuti circa o fino a che uno stecchino infilato nel centro della torta risulti asciutto.


ThreeF

[img _63]


ThreeF

94

[img _64]

[img _65]


ThreeF

95

ricetta_ Roberta Pisani www.ilovecooking.org foto _ 62 Roberto Adamo 63,65 Roberta Pisani 64,66Fausta Lavagna

[img _66]


96

ThreeF


Polpette di fagioli neri e verdure di stagione ricetta _ Benedetta Marchi

www.fashionflavorscooking.blogspot.it

ThreeF

foto _ 67 Gian Ettore Borzone 68 Benedetta Marchi 69,70 Marco Vissani

97

[img _67]


(per 4 persone)

150 gr di fagioli neri 1 peperone giallo 1 peperone rosso 1 zucchina 2-3 cucchiai di farina di riso ½ cipolla 1 mazzetto di erbe aromatiche (prezzemolo, timo, erba cipollina, mentuccia)

1 cucchiaio di olio evo ½ cucchiaino scarso di sale grosso integrale

(un po’ per i fagioli ed un po’ per le verdure)

ThreeF

acqua e succo di limone per l’ammollo

Polpette di fagioli neri e verdure di stagione di Benedetta Marchi Mettere i fagioli in ammollo per 6-7 ore in acqua e succo di limone. Sciacquare i fagioli e metterli a cuocere per 30 minuti (o per il tempo indicato sulla confezione) in acqua bollente leggermente salata. Nel frattempo, lavare e pulire le varie verdure e tagliarle a pezzetti di circa 1cm. Scaldare una padella spennellata di olio evo, e mettervi a soffriggere a fuoco basso la cipolla tagliata finemente. Aggiungere le verdure preparate e portare a cottura. Quando i fagioli e le verdure saranno cotte, mettere tutto nel bicchiere del minipimer e frullare. Nel caso in cui il composto risultasse troppo denso aggiungere un po’ di acqua di cottura dei fagioli, se invece fosse troppo morbido aggiungere un po’ di farina di riso. Con il composto di fagioli e verdure formare delle polpette di 1,5 cm di diametro. Tritare finemente le erbe aromatiche e metterle in un piatto o su un tagliere. Passare le polpette nelle erbe tritate in modo da “avvolgerle”. Cuocere le polpette per 10 minuti in forno caldo a 180 C o per 5-6 minuti nella padella in cui erano state cotte le verdure.


ThreeF

99

[img _68]


ThreeF

100

[img _69]


ThreeF

101

[img _70]


Pomodorini ciliegia ripieni al tonno, ricotta e capperi ricetta _ Maria Elena Ghelardi www.zonzolando.com

ThreeF

foto _ 71,72,73 Maria Elena Ghelardi

102


ThreeF

103

[img _71]


(per 4 persone)

16 100

pomodori pachino gr di tonno in scatola sgocciolato (sott’olio o al naturale secondo le preferenze)

ThreeF ThreeF

20 100 15 104 66 88

gr di maionese gr di ricotta vaccina gr di capperi sgocciolati

Pomodorini ciliegia ripieni al tonno, ricotta e capperi di Maria Elena Ghelardi

65 67

Lavare i pomodorini e tagliarli a ¾ di altezza senza però dividere completamente le due parti. Tagliare inoltre un sottilissimo strato sul fondo del pomodorino in modo che poi possano stare agevolmente dritti senza cadere. Scavare i pomodorini privandoli dei semi e della polpa facendo attenzione a non romperli. A parte in un mixer unire il tonno perfettamente sgocciolato, la maionese, la ricotta e i capperi. Frullare tutto fino a ottenere un composto omogeneo e sodo. Trasferirlo poi in un sac à poche con punta dentellata e riempire i pomodorini. Servirli dopo averli fatti riposare in frigo almeno un’ora. La polpa e i semi si possono utilizzare per un sugo con pasta.


ThreeF

[img _72]


106 ThreeF


ThreeF

107

[img _73]


ThreeF

Composta di pesche e rose

108


ThreeF

109

[img_74]


pesche mature

1 rosa bianca per ogni pesca succo di limone

ThreeF

zucchero di canna

110

Composta di pesche e rose di Alessandra Biagini Pesare le pesche e le rose pulite dai pistilli e dal gambo, tagliare tutto in pezzetti piccolini e aggiungere metà del peso in zucchero. Irrorare con il succo di limone per non far annerire le pesche (circa un cucchiaio ogni 2-3 pesche). Far macerare il tutto in una ciotola per un’oretta, poi mettere sul fuoco in una pentola larga e dal fondo spesso. Lasciar cuocere per circa 45-60 minuti, mescolando di tanto in tanto per non fare attaccare la composta. Sterilizzare i barattoli facendoli bollire per 10 minuti in una pentola piena d’acqua. Scolarli e lasciarli asciugare all’aria. Riempire i barattoli con la composta bollente, chiuderli ermeticamente e tenerli capovolti fino al loro raffreddamento. Per una migliore sterilizzazione, una volta chiusi i barattoli con la composta, farli bollire coperti di acqua per circa 10 minuti, arrotolandoli con uno strofinaccio per evitare che si spacchino sbattendo fra loro.

[img_75]


ThreeF


ThreeF

112

[img _76]

[img _77]


ThreeF

113

ricetta _ Alessandra Biagini www.unazebrapois.blogspot.it foto _ 74,75,76,77 Alessandra Biagini 78 Federica Di Marcello

[img _78]


Bicchierini golosi ricetta _ Benedetta Marchi www.fashionflavorscooking.blogspot.it

ThreeF

foto _ 79 Gian Ettore Borzone 80,81 Benedetta Marchi 82,83 Eleonora Vasco

114


ThreeF

115

[img _79]


(per 4 bicchierini)

6-7

biscotti budino al cioccolato ( o se preferite crema al cioccolato)

ThreeF ThreeF

5-6 frutti di bosco a scelta per guarnire

116 112 66 88

Bicchierini golosi di Benedetta Marchi

65 67

Sbriciolare i biscotti con un batticarne o nel mixer e metterli in una ciotola. Mettere il budino in una tazza e mescolarlo un po’ in modo che sia semplice recuperarlo con un cucchiaio. Cominciare a comporre il dessert. Inclinare i bicchieri a 45 gradi e con un cucchiaino mettere un po’ alla volta la granella di biscotti. Pigiarla leggermente con il dorso del cucchiaino per appiattirla. Sempre tenendo il bicchiere inclinato aggiungere il budino sopra il letto di biscotti. Quando il budino avrà “bloccato” la granella di biscotti, raddrizzare il bicchiere e decorarlo con i frutti di bosco. Far riposare il tutto in frigo per almeno un’ora o due prima di servire.


ThreeF

[img _80]


ThreeF

[img _81]


Ingredienti per i biscotti

Ingredienti per il budino al cioccolato (per 4 persone)

gr di farina di avena

100 100 100 100 60 1

gr di fecola gr di mandorle tritate finemente gr di latte di soia gr di zucchero di canna grezzo gr di olio di semi di girasole cucchiaino di cremor tartaro o lievito per dolci Mescolare insieme gli ingredienti secchi (farina, fecola, lievito, mandorle, zucchero) poi aggiungere l’olio e il latte di soia pian piano, in modo da regolare le quantità. Il composto dovrà essere abbastanza appiccicoso. Formare una palla con l’aiuto della farina, avvolgerla nella pellicola per alimenti e metterla in frigo a riposare per circa un’ora. Riprendere l’impasto, stenderlo tra due fogli di carta da forno e con un bicchiere o un tagliapasta ritagliare tanti dischetti. Trasferire i biscotti su una teglia coperta con carta da forno e infornare a 180°C per 15-20 minuti, finchè la superficie risulterà dorata. Lasciar raffreddare, o almeno intiepidire, e servire!

500 70 2 2 2 4

ml di bevanda al kamut (o latte) gr di cioccolato fondente al 75% cucchiai di zucchero (o 1 cucchiaino di stevia) cucchiai di farina 00 uova gr di gelatina in fogli (2 fogli)

Mettere i fogli di gelatina ad ammollare in acqua fredda. In una casseruola a fondo spesso mescolare la farina con mezzo bicchiere di bevanda al kamut (preso dal totale) con una frusta in modo da non formare grumi. Mettere la casseruola sul fornello a fiamma bassa e, continuando a mescolare, far addensare. Aggiungete poco per volta la bevanda al kamut restante (come per fare la besciamella) fino ad esaurimento. Mescolare ancora per un minuto poi aggiungere lo zucchero (o la stevia) e il cioccolato e far sciogliere, sempre mescolando. Aggiungere i fogli di gelatina ammollati, mescolare fino al completo scioglimento e togliere dal fuoco. Aggiungere ora le uova, sempre mescolando in modo che si amalgamino per bene. Versare in stampini per budino leggermente bagnati nel caso in cui si voglia servirli “sformati” altrimenti in piccole ciotole o vasetti per lo yogurt per renderli più informali e adatti ad una merenda golosa. Fare riposare in frigo per almeno 2 ore, meglio se preparati il giorno prima. Si mantengono in frigo per un paio di giorni, non di più.

ThreeF

140

119


ThreeF

120

[img _82]


ThreeF

121

[img _83]


122 ThreeF


Girelle alle fragole e cioccolato bianco al tè matcha ricetta_ Valentina Serenthà www.salequbi.blogspot.it

ThreeF

foto _ 84,85,86,87,88,89 Valentina Serenthà 90 Eleonora Vasco

123

[img _84]


ThreeF

[img _85]


(per circa 10 pezzi)

Girelle alle fragole e cioccolato bianco al tè matcha di Valentina Serenthà Iniziare preparando la crema. Frullare le fragole con lo zucchero. Far bollire per 5 minuti l’agar agar insieme ad un paio di cucchiai d’acqua, toglierlo dal fuoco ed aggiungere pian piano la purea di fragole. Aggiungere la ricotta ed amalgamare il tutto. Far raffreddare la crema in frigo per almeno un’ora. Per la pasta biscotto separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve e tenere da parte. Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere la farina setacciata, il sale ed incorporare delicatamente gli albumi montati. Versare il composto in una teglia di circa 30x40 cm foderata con carta da forno. Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti. Sfornare quando la superficie della torta sarà leggermente dorata e quando, premendoci sopra con un dito, l’impronta scomparirà. Inumidire un canovaccio da cucina, appoggiarci sopra il pan di spagna appena sfornato insieme alla sua carta di cottura, coprire con un altro foglio di carta forno ed arrotolare su se stesso per il lato più lungo. Far riposare qualche secondo, poi distendere e arrotolare nuovamente il pan di spagna. Rimuovere delicatamente la carta forno dalla base, arrotolare ancora una volta e lasciar raffreddare. Distendere il pan di spagna ormai freddo, farcirlo con la crema di ricotta e fragole, arrotolare di nuovo e chiudere stretto con pellicola per alimenti; lasciar riposare in frigo per almeno un’ora. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco sminuzzato. Togliere dal fuoco ed aggiungere la polvere di tè matcha. Prendere il rotolo e tagliarlo a fette di circa 3,5 cm di spessore. Immergere la base di ogni pezzo nel cioccolato bianco. Sgocciolare l’eccesso e adagiare le tortine capovolte su di un piatto. Far raffreddare in frigo per una decina di minuti, fino a che il cioccolato si sarà indurito. Capovolgere e decorare facendo colare il cioccolato rimasto da un cucchiaio.

ThreeF

120 gr di farina 00 120 gr di zucchero 150 gr di ricotta 100 gr di fragole 200 gr di cioccolato bianco 50 gr di zucchero 4 uova 1 pizzico di sale 1 cucchiaino di agar agar 1 cucchiaino di tè matcha in polvere

125 75 79 125


ThreeF

126

[img _86]

[img _87]


ThreeF

127

[img _88]

[img _89]


128 ThreeF


ThreeF

129

[img _90]


ThreeF

www.threef-magazine.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.