Atlante Re-Cycle / Mappe

Page 1


2

INTRODUZIONE

1000 1000

500

500

300

300

200 100

200 100

100 200 300 400 500 00 100 200 300 400 500Km Km edifici inutilizzati edifici inutilizzati

300 200 100

50

Genova XX0 2.985

Milano 1.791 Napoli 1.107 Napoli 1.107

Numero di edifici abbandonati al 2009 espressi in valore assoluto

/2006 )

(fonte: censimento ISTAT 2011)

3.000

Roma 2.365

2.000

Palermo 2.068

XX0 Km

2.0681.791 Palermo Milano

il 2006 (fonte: CLC 1990 / 2000

Genova 2.985

XX0

Roma 2.365 Palermo 2.068

Suolo consumato fra il 1990 e

edifici inutilizzati

XX0

2.9852.365 GenovaRoma

edifici abbandonati

3.000 2.000 2.000 1.000 1.000 500 500 50

500

XX0

consumo di suolo

Il confronto fra la localizzazione degli edifici abbandonati al 2009 (espressi in valore assoluto, in azzurro nella mappa) e il suolo consumato fra il 1990 e il 2006 (espressi in ettari, in nero nella mappa) mostra come spesso i fenomeni di consumo ed abbandono coincidano, illuminando le stesse aree urbane in cui il mercato immobiliare è stato piÚ dinamico e spregiudicato.

0 3.000

1000

rete autostradale

Espansione senza riciclo


Mappe

3

1

2 3

0

100

200

300

400

500 Km

0

100

200

300

400

500 Km

0

100

200

300

400

500 Km

0

100

200

500 Km

0

100

200

500 Km

4


1000 500 300

4

INTRODUZIONE

100

METRICA

200

edifici inutilizzati Genova 2.985 3.000

Roma 2.365

2.000 1.000 500 50

Palermo 2.068 Milano 1.791 Napoli 1.107

N° di edifici abbandonati al 2009 espressi in valore assoluto (fonte: censimento ISTAT 2011)

1000 500 300 100

ha di suolo consumato fra 200il 1990-2006 (fonte CLC 1990 / 2000 /2006 )

lizzati Genova 2.985 Roma 2.365 Palermo 2.068 Milano 1.791 Napoli 1.107

Espansione senza riciclo Il confronto fra la localizzazione degli edifici abbandonati al 2009 (espressi in valore assoluto, in azzurro nella mappa) e il suolo consumato fra il 1990 e il 2006 (espressi in ettari, in nero nella mappa) mostra come spesso i fenomeni di consumo ed abbandono coincidano, illuminando le stesse aree urbane in cui il mercato immobiliare è stato piÚ dinamico e spregiudicato.

25 50 75 100 125 Km 00 100 200 300 400 500 Km

0

XX0

XX0

XX0

XX0

XX0 Km


Mappe

5

1000 500 300 200 100 1000 500 300 edifici inutilizzati 200 100 3.000 2.000 1.000 500 edifici 50 inutilizzati

Genova 2.985 Roma 2.365 Palermo 2.068 Milano 1.791 Napoli 1.107 Genova 2.985

3.000

Roma 2.365

2.000 1.000 500 50

Palermo 2.068 Milano 1.791 Napoli 1.107


6

INTRODUZIONE

50.000

50.000

25.000 500

25.000

10.000

10.000

500 5.000

300 100 30 5

5.000

300 100 30 5

500

500

100 200 300 400 500 00 100 200 300 400 500Km Km

Esiste poi una terza 300geografia, quella del sottoutilizzo delle 100 aree produttive in 30 sofferenza 5 ma ancora attive, delle località turistiche stagionali e delle seconde case di cui la mappa delle località senza residenti (in rosso) e delle abitazioni vuote ma non abbandonate (in nero) rappresenta solo l’epifenomeno dinamico e spregiudicato.

0 50.000

XX0

XX0

500

25.000

300

10.000

100 30 5

5.000 500

abitazioni senza residenti

località senza residenti

espressi in valore assoluto

espresse in relazione al N° di

(fonte: censimento ISTAT 2011)

edifici (fonte: censimento ISTAT 2011)

XX0

XX0

XX0 Km

50.000 25.000 10.000 5.000 500

località senza residenti

500

abitazioni senza residenti

Seconde case e località senza residenti


Mappe

7

1

2 3

0

100

200

300

400

500 Km

0

100

200

300

400

500 Km

0

100

200

300

400

500 Km

0

100

200

500 Km

0

100

200

500 Km

4


8

INTRODUZIONE

METRICA 50.000

25.000 10.000 5.000

abitazioni senza residenti

500

espressi in valore assoluto (fonte: censimento ISTAT 2011)

50.000

500 300 100 50.000 30 25.000 5 10.000

25.000 1000 10.000 500 300

5.000

100 500 200

5.000 località senza residenti 500

espresse in relazione al N° di edifici (fonte: censimento ISTAT 2011) edifici inutilizzati Genova 2.985 3.000 500 2.000 1.000 300 500 100 50 30 5

Roma 2.365

50.000 Palermo 2.068 25.000 Milano 1.79110.000 Napoli 1.1075.000 500

N° di edifici abbandonati al 2009 espressi in valore assoluto (fonte: censimento ISTAT 2011)

Seconde case e località senza residenti Esiste poi una terza geografia, quella del sottoutilizzo delle aree produttive in sofferenza ma ancora attive, delle località turistiche stagionali e delle seconde case di cui la mappa delle località senza residenti (in rosso) e delle abitazioni vuote ma non abbandonate (in nero) rappresenta solo l’epifenomeno dinamico e spregiudicato.

25 50 75 100 125 Km 00 100 200 300 400 500 Km

0

XX0

XX0

XX0

XX0

XX0 Km


Mappe

9


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.