Trovacasa Premium mar 2013

Page 1

n. 80 MARZO 2013 TROVACASA PREMIUM.

Pavimento in legno per esterni Deck Tavar

Editore Reclam Edizioni & Comunicazione srl . viale della Lirica 43 . 48124 Ravenna . Iscrizione al Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8/11/2004 . Redazione 0544.271068 . redazione@trovacasa.ra.it . Pubblicità 0544.408312 . info@trovacasa.ra.it

COPERTINA androne:Layout 1 18/03/13 11:17 Pagina 1

RAVENNA n. 80 marzo

2013

ALL’INTERNO

offerte immobiliari INFORMAZIONI AFFARI E ABITARE CASA BELLA CASA

con ANNUNCI fotografici

| TOPOGRAFIA E STORIA | CITTÀ E TEMPO | SPAZI DELLA CULTURA | PENTOLE E PROVETTE | ABITARE LʼHABITAT


COPERTINA androne:Layout 1 18/03/13 11:17 Pagina 2

MARZO 2013


01 RAVENNA INTERNI TC:Layout 1 19/03/13 17:45 Pagina 2

contenuti Via Faentina 218s - Fornace Zarattini Ravenna tel. 0544 463621 - www.ravennainterni.com

www.facebook.com/RavennaInterniM

marzo 2013

04 14 26 38 42 44 48

casa bella casa

topografia e storia

città e tempo

stato dell’arte

Abitare la tradizione con elegante modernità in un palazzo del centro storico di Paolo Bolzani

Storie e personaggi del Borgo di Porta Adriana fra toponomastica e aneddoti di Pietro Barberini

Una curiosa tavola marmorea sulla datazione della Pasqua al Museo Arcivescovile di Mario Arnaldi

Le persone al centro dei progetti virtuosi dello Studio Stanton Williams

In una tesi del 2006 idee sulla Darsena di Filippo Pambianco condivise con G.V. Consuegra

teoria e progetti

pentole e provette

città e società

Dall’uovo pasquale, sorprese e segreti nella cucina dello chef Faccini

Il gioco è una cosa seria. La mostra di Roberto Papetti alla NiArt Gallery di Marina Mannucci

offerte immobiliari

Universo Immobiliare . Ag.Romagna 12 . Eurocase . Ag. Futura 13 . Gesticasa 17 . Mazzini . La Dimora di Magdala 22 . Scor . Fratelli Savorani 23 . Assocase . Mondocasa 24 . Idea Casa 25 . Studio Effe . Snoopy Casa 33 . Eurobusiness 34 . Case d’Autore . Jolly Service 36 . Baccarini 37 .

fotografie MARZO

2013


MEDIOLANUM TC:Layout 1 18/03/13 12:56 Pagina 1

Agenzia di Ravenna: Viale Alberti, 104 - Tel 0544407740

TROVACASA PREMIUM

Guarda il video!


ELETTROLAMP TC:Layout 1 19/03/13 16:29 Pagina 3

edizione di Ravenna

Dal 1970 illumina la vostra casa

LAMPADARI MATERIALE ELETTRICO

Controcopertina «La casa si trova nel centro storico di Ravenna, è stata restaurata da Nuovostudio e sistemata con attenta sensibilità dall’interior designer Lunella Dolcini con opportuni inserimenti di arredi moderni, accanto agli antichi muri, ai camini e alle decorazioni pittoriche esistenti».

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8 novembre 2004 Direttore responsabile: Fausto Piazza Consulenza redazionale: Paolo Bolzani Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Pietro Barberini, Roberta Bezzi, Chiara Bissi, Alberto Giorgio Cassani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica), Linda Landi, Marina Mannucci, Luca Manservisi, Domenico Mollura, Serena Simoni. Progetto grafico: Quadrastudio - www.quadrastudio.info Referenze fotografiche: Maurizio Montanari, Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Redazione: tel. 0544.271068 redazione@trovacasa.ra.it - www.trovacasa.ra.it

Editore: Reclam Edizioni e Comunicazione srl viale della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544.408312 info@reclam.ra.it - www.reclam.ra.it Direttore generale: Claudia Cuppi Stampa: Tiber spa - Brescia - www.tiber.it

RAVENNA - Via Le Corbusier, 15 tel. 0544 270585 - fax 0544 276553 www.trovacasa.ra.it

www.elettrolamp.it MARZO

2013


4-10 TC1303:Layout 1 19/03/13 13:48 Pagina 4

4

CASA BELLA CASA


4-10 TC1303:Layout 1 19/03/13 13:48 Pagina 5

5

Abitare la tradizione con elegante modernità In un edificio del centro storico di Ravenna si dispiega la sensibilità dall’interior designer Lunella Dolcini

MARZO

2013


4-10 TC1303:Layout 1 19/03/13 13:48 Pagina 6

di Paolo Bolzani

La casa del mese di marzo si trova nel centro storico di Ravenna, è stata restaurata da Nuovostudio e sistemata con attenta sensibilità dall’interior designer Lunella Dolcini con opportuni inserimenti di arredi moderni accanto agli antichi muri, ai camini e alle decorazioni pittoriche esistenti. L’edificio è tripartito in pianta dal classico schema tipologico articolato al piano terra da un androne passante, su cui si aprono coppie di grandi stanze ai lati e un aulico scalone d’onore che conduce al piano nobile. I nostri passi risuonano sul nuovo pavimento in pietra serena, coperto da una scenografica volta a botte ritmata dal susseguirsi di una serie di lunette e dipinta con pitture del primo Novecento, eseguite con motivi ancora ottocenteschi. Oltrepassiamo due grandi vasi ornamentali in cotto, pronti ad arricchire ed ingentilire l’atrio ingresso, mentre ci avviciniamo alla porta vetrata che immette in una corte interna trattata a giardino. Nelle due grandi pareti che si affrontano sui lati opposti dell’androne, il nostro occhio è colpito da due sontuosi arazzi seicenteschi che risal-

CASA BELLA CASA


4-10 TC1303:Layout 1 19/03/13 13:48 Pagina 7

L’edificio è tripartito in pianta dal classico schema tipologico articolato al piano terra da un androne passante, su cui si aprono coppie di grandi stanze ai lati e un aulico scalone d’onore che conduce al piano nobile.

gono dal pavimento alla cornice di imposta delle lunette. Il più importante dei due è posto circa a metà dell’androne, in corrispondenza dell’accesso allo scalone d’onore ed viene ulteriormente sottolineato dalla presenza discreta di tre fasci luminosi provenienti da faretti incassati nel pavimento. In fregio all’arazzo centrale il racconto architettonico si orna di un felice rinvenimento pittorico, con l’apparire di un suggestivo lacerto di affresco seicentesco, posto al centro della volta. Scoperto fortunosamente sotto la pittura novecentesca nel corso del restauro eseguito dal Laboratorio di Ada Foschini, vi si raffigura un grande angelo dalla membra tornite, parzialmente velato e panneggiato alla base, appoggiato su quella che sembra una sfera. Saliamo lungo lo scalone d’onore, decorato con elementi architettonici e ornamentali di gusto antico, anche se eseguiti nel secondo quarto del XX secolo, che lasciano trasparire un programma iconografico svolto da semplici soluzioni di impaginazione, come la grande fascia marcapiano tra parete e gradini, cui si aggiungono elementi di più complessa simbologia. Al centro dello spazio, in prossimità dello sbarco al piano nobile, si trova sospeso un bianco e leggiadro lampadario di Murano, a triplo ordine di cascata e ornato da piccole campanule rosse, che Lunella Dolcini ha fatto disegnare dai maestri vetrai della Glass Factory Pauly di Venezia. L’ingresso “in casa” è ad atrio centrale, uno spazio libero, servito da un bagno di servizio e ornato da una credenza conventuale del Seicento. Fin dall’atrio, come peraltro già anticipato nell’androne e nello scalone, si dispiegano le scelte di fondo della progettista, iniziando dal riscal-

A sinistra, due scorci dell’androne con la volta affrescata e un arazzo e una veduta dello scalone d’onore che conduce al piano nobile. A destra, la sala da pranzo e il caminetto dello studio.

MARZO

2013


4-10 TC1303:Layout 1 19/03/13 13:48 Pagina 8

Lo spazio viene disegnato dagli spessi muri esistenti, cui si aggiungono le nuove pareti divisorie in arredo, realizzate in pareti tamburate e insonorizzate in legno, anticate da Arnaldi con il metodo della decapatura e posa di tre mani di colore.

Alcune immagini della zona notte del palazzo: la stanza da letto e il bagno matrimoniale, e una camera singola con scala per il soppalco.

CASA BELLA CASA

damento a pannelli radianti coperto da un parquet in rovere biondo, montato a spina di pesce alla francese e bordato da un battiscopa alto, trattato a legno dipinto da Mario Arnaldi a finto marmo Verde Alpi, che scopriremo essere ripreso dallo zoccolo esistente in legno del camino settecentesco del soggiorno. Lo spazio viene disegnato dagli spessi muri esistenti, cui si aggiungono le nuove pareti divisorie in arredo, realizzate in pareti tamburate e insonorizzate in legno, anticate da Arnaldi con il metodo della decapatura e posa di tre mani di colore. In questo caso la parete cela con discrezione alla nostra vista la presenza del bagno della zona giorno, ma si interrompe circa a metà altezza per proseguire con lastre di cristallo, in questo modo consentendo la lettura della continuità del solaio in grandi travi di legno e orditura secondaria a vista. Dall’atrio hanno inizio tutti i percorsi interni alla casa. Infatti si accede alla cucina passante, da cui si prosegue per la scala


ARTIGIANA LEGNO TC:Layout 1 19/03/13 09:45 Pagina 2

MARZO

2013


4-10 TC1303:Layout 1 19/03/13 13:50 Pagina 10

10

Infine il soggiorno, luogo del conversare, è composto da tavolini in legno, divani in pelle rosso granata e vegliato da un bella caminiera del Settecento, alla cui base troviamo il modello originale di battiscopa poi ripreso in altre stanze, e a cui si accosta una libreria in lastre di cristallo di Scarpa.

Altri due particolari della zona notte: il corridoio e l’atrio con un arazzo alla parete.

CASA BELLA CASA

secondaria fino alla zona notte, viceversa verso la strada principale si trova un trio di stanze, con la sala da pranzo al centro e uno studiolo a destra, mentre a sinistra si entra in un grande soggiorno. La sala è risolta con la composizione nuovo-antico, definita dall’accostamento tra il tavolo Doge di Carlo Scarpa, due specchiere settecentesche, ornate da una cornice dorata, intagliata in un unico pezzo a foglia di vite, e la volta a botte da cui scende centralmente un ricco lampadario a grandi steli in vetro di Murano. Altre decorazioni pittoriche a soffitto e un nuovo grande arazzo sono gli elementi di base dell’arredo dello studiolo-biblioteca, riscaldato da un piccolo elegante camino in pietra serena, disegnato espressamente dalla Dolcini. Infine il soggiorno, luogo del conversare, è composto da tavolini in legno, divani in pelle rosso granata e vegliato da un’alta caminiera del Settecento, alla cui base troviamo il modello originale di battiscopa poi ripreso in altre stanze, e a cui si accosta una libreria in lastre di cristallo di Scarpa. Saliamo ancora, raggiungendo la zona notte, articolata dalle pareti decapate in legno tamburato dipinto da Arnaldi e composta da due camere singole e una matrimoniale, ognuna delle quali dotate di bagno autonomo. È introdotta da un nuovo ulteriore arazzo ed è situata a diretto contatto con il tetto a falde a vista, cui ci si avvicina per mezzo di un soppalco, accessibile da un’inedita scala a ponte levatoio.


FESTA RECLAM TC:Layout 1 19/03/13 09:47 Pagina 2

LA GRANDE FESTA DEI DIECI ANNI

PAROLE • SUONI • VISIONI • SAPORI PER RACCONTARE LA NOSTRA STORIA E IL FUTURO DELL’INFORMAZIONE LIBERA E GRATUITA SENZA PADRINI NÈ PADRONI

29.03.2013 ORE 17:00 ARTIFICERIE ALMAGIÀ RAVENNA MARZO 2013


TC 2013 MONTAGGI:Layout 1 19/03/13 09:48 Pagina 12

12

Ravenna, via degli Spreti, 71 tel. 0544 501515 cell. 338.3680378 agenziaromagna@alice.it viaRavenna XX 155 ..Rav . tel.Mama, 000 000000 Via San 112 www.xxxxx info@xx _immobiliare@libero.it tel. 0544 271066 . fax 0544 281035 . universo MARINA DI RAVENNA

CLASSE

CENTRO STORICO

In vendita attività di pub ristorazione live music con ampio spazio esterno per eventi, ampio parcheggio, fatturato ottimo. Per informazioni richiedere appuntamento in ufficio

In casa singola composta da 2 unità immobiliari, vendesi appartamento al primo piano con ingresso indipendente in ottimo stato d'uso composto da cucina abitabile, soggiorno, camera matrimoniale, camera doppia, studio bagno garage cantina. Rif 866. Richiesta € 175.000,00

Casa indip., da ristrutturare, abbinata ad un lato con ampia area a giardino/corte di circa 200 mq, suddivisa su 3 livelli (p.seminterrato, p. terra e 1° piano), di circa 105 mq. ciascuno, nella corte c’è un garage e la possibilità di parcheggiare diverse vetture. Ideale per chi vuole realizzare un’unica abitazione o più appartamenti. € 295.000,00 tratt

CENTRO STORICO

SAN PANCRAZIO

In palazzo d'epoca immerso nel verde vendesi appartamento ristrutturato composto da cucina abitabile, soggiorno, studio, camera matrimoniale con cabina armadio, camera doppia, 2 bagni, cantina. € 240.000,00

MARINA DI RAVENNA

ZONA IPPODROMO

2 villette abbinate allo stato grezzo avanzato entrambe su un unico livello, lotto di 2300 mq; sala con camino, cucina abitabile, 3 letto matrimoniali, mansarda, 2 bagni, ripostiglio. Predisposizione aria condizionata in tutti i vani. Possibilità di parziale permuta. Rif. 821 € 297.000,00

Appartamento autonomo in bifamiliare, da ristrutturare. Particolare soluzione con ampio bel giardino interno di circa 160 mq., a cui si accede da androne d’ingresso carrabile, cantina e studio, scala che porta al 1° ed ultimo piano composto da disimpegno, soggiorno, sala da pranzo, cucina abitabile, terrazzo, bagno, 2 letto matrim. € 180.000,00 tratt.

ZONA TRIBECA

Vendesi unità immobiliari di pregio, di nuova costruzione e usati in ottimo stato d'uso, in ottima posizione Prezzi a partire da € 190.000,00 Appartamento a due passi dalla zona pedonale, di nuova costruzione, in contesto di alto pregio, composto da ampia zona cottura, soggiorno, camera matrimoniale, bagno, cantina; completamente arredato; riscaldamento autonomo € 148.000,00

DARSENA

Villa singola di recente ristrutturazione. P.T.: ampio giardino, in corpo staccato servizi da ristrutturare (possibile dépendance), ingresso, soggiorno con camino, cucina abitabile, disimpegno, due letto, bagno con vasca idromassaggio, lavanderia con doccia, ripost. 1°P.: ulteriori 3 letto, disimp., bagno. Imp. a norma, antifurto, predisp. aspirazione centralizzata. Rif. 695 € 260.000 tratt.

TROVACASA PREMIUM

Appartamenti in fase di completo e radicale restauro. Autonomia, zona centrale e finiture raffinate ed eleganti sono gli elementi che caratterizzano questo progetto. ATTICO al 1° piano con ampia mansarda. Ingresso autonomo, soggiorno e cucina che affacciano su terrazzo molto godibile, disimpegno, letto matrim. con bagno padronale, seconda letto e bagno. Mansarda con studio, letto, bagno e grande spazio a ripostiglio. Piano interrato con garage, cantina e dispensa. Info in ufficio

CENTRO(ROCCA BRANCALEONE)

CENTRO STORICO

SAN PIETRO IN TRENTO

CENTRO/S. BIAGIO

Appartamento da rimodernare al secondo ed ultimo piano con ascensore composto da sala, cucinotto separato con finestra, 2 letto matrimoniali, bagno. Garage, cantina comune. Riscaldamento autonomo. Rif. 855 € 85.000,00 tratt.

Appartamento recente al 2° P. con ascensore. Ingresso, sogg./pranzo con terrazzo a loggia godibile, disimp., bagno con doccia, letto matrim. Cantina e posto auto di proprietà. Completamente arredato. “E” ep. Tot. 147,85. € 114.000,00 tratt.

Ampia casa bifamiliare, ben tenuta, con area a giardino generosa. P.T. soggiorno, cucina grande con camino, bagno, studio, ampio portico sul retro con camino. 1° P. ampio disimpegno, 3 letto (2 matrimoniali e singola) con parquet, bagno con vasca e doccia. Sottotetto uso ripostiglio. P.T. garage per 2 auto. Zone silenziosa, stanze con dimensioni ampie. Impianti a norma. € 400.000,00 tratt.

PORTO FUORI

CENTRO STORICO

Ampio app.to da ristrutturare, al 2° P con ascensore di grandi dimensioni. In palazzina degli anni ’60, attualmente adibito ad ufficio, ottima opportunità per ottenere un app.to di circa 230 mq.con bel balcone. Possibilità di modificare gli spazi a piacimento senza vincoli di muri portanti. Info in ufficio.

Villa di nuova costruzione, molto bella, con ambienti spaziosi, tecnologicamente all’avanguardia. Giardino su 3 lati per circa 130 mq., bel soggiorno, cucina ampia di oltre 18 mq., con uscita sul portico con camino, bagno ampio con doccia e zona lavand. 1° P. composto da 3 camere da letto di cui una matrim. e 2 camere di oltre 11 mq., bagno con vasca e doccia. P. seminterrato collegato direttamente dalla zona giorno composto da garage per 2 auto e zona cantina. Risc. a pavimento, pannelli fotovoltaici e solari, predisp. domotica e clima. Finiture pregiate. € 360.000,00


TC 2013 MONTAGGI:Layout 1 19/03/13 09:58 Pagina 13

13

Viale della Lirica, 61 - 4° Piano . Ravenna tel. 0544.404047 . fax 0544.406721 www.agenziafuturasrl.it . info@agenziafuturasrl.it

Via Nullo Baldini, 6 (proseguimento di via De Gasperi). Ravenna tel. 0544.33158 . eurocase@fastwebnet.it

ZONA VIA VICOLI Luminoso APPARTAMENTO sito all'ultimo piano (2°) in una casa di sole due unità: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, 2 bagni, terrazza, garage doppio. Riscaldamento autonomo. Ottimo stato d'uso. Basse spese di condominio. Rif. 568/a € 200.000,00 tratt. ADIACENZE VIA FIUME AVISIO Accogliente APPARTAMENTO INDIPENDENTE sito all'ultimo piano (2°) in una casa di sole due unità: ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, balcone. Spaziosa Tavernetta con bagno. Garage e giardino privato. Riscaldamento autonomo. Ottimo stato d'uso. Zona molto tranquilla. Nessuna spesa di condominio. Rif. 559/a € 250.000,00 tratt.

VICINANZE VIA CESAREA Confortevole APPARTAMENTO in posizione tranquilla: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, 2 balconi, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. Rif. 553/a € 138.000,00 tratt.

BORGO SAN BIAGIO (VICINANZE PIAZZA BARACCA) Graziosissima CASA ABBINATA ad un lato in posizione silenziosa e appartata con giardino privato comodo e accogliente, particolarmente rifinita in perfetto stato d'uso: P.T. portico, soggiorno, cucina abitabile, studio, bagno, ripostiglio, posto auto coperto; P.P. camera da letto matrim., camera da letto singola, bagno. Rif. 489/d Info in agenzia

L’Agenzia Futura si è trasferita nel nuovo ufficio in Viale della Lirica 61, 4° piano int. 40 (stesso stabile) CENTRO STORICO

SAN BIAGIO

Splendido appartamento all'ultimo piano, di circa mq. 170 calp., distribuiti tra ingresso, salone (mq. 50), cucina abit. con vano dispensa; disimpegno notte; 3 letto ampie (padronale con bagno in camera); 2 bagni PRINCIPALI ; lavanderia/bagno di servizio; soppalco MOLTO CONFORTEVOLE, con affaccio su zona giorno; ripostiglio; 3 posti auto coperti. Palazzina di sole 4 unità. Rifiniture pregiate, sobrie ed eleganti. Certif. D Ep. 124,90 Rif. sito 44 € 440.000,00 Foto e info esclusivamente in agenzia su appuntamento

Casa indip. molto ben tenuta, con giardino su 4 lati, attualmente composta da 2 unità regolarmente accatastate, per un totale di circa mq. 210 calp. in ottime condizioni. Certif. Energ. G Ep. 296,40 Rif sito 104 € 360.000,00 - Foto e info in agenzia

CENTRO STORICO

CENTRO STORICO (ZONA V.MAZZINI)

Delizioso app.to rifinito con cura, in complesso residenziale di recente costruzione di sole 6 unità. Ampia zona living, con cucina a vista (circa mq. 30) dalla quale si accede al terrazzo abit. (piacevolissimo il contesto urbano circostante); 2 letto; 2 bagni (vasca e doccia); disimp. notte arredabile; cantina; zona rimessaggio bici. Risc. aut. Impianti a norma - Certif. Energ. D Ep. 101,40. Rif. sito 139 € 238.000,00 Foto e maggiori info in agenzia

SAN BIAGIO

Casa abbinata ai lati, ottimamente ristrutturata: sogg.con camino; cucina abit. collegata a piccola ma molto fruibile corte interna; 2 letto; 2 bagni; sottotetto uso studio. Materiali di eccellente qualità. Oggetto unico per gli amanti delle atmosfere London Style. Certif. E Ep 166,48 Rif. sito 121 € 450.000,00 - Foto ed info esclusiv. in agenzia su appuntamento

CENTRO STORICO In palazzo d’epoca molto ben tenuto, stile anni ‘40, app.to di ampie dimensioni (circa mq. 130 calp.): ingr., salone, cucina abit., 2 letto matrim. ampie (possib. 3 letto), 2 bagni finestrati; ampia cantina; soffitta. Risc. aut. Imp.a norma. Ottimo contesto residenziale. Ideale per chi apprezza i dettagli affascinanti dello stile vintage. PRONTA CONSEGNA! Certif. Energ. E Ep. 167,82. Rif.sito 21 € 240.000,00 MARINA DI RAVENNA In fabbricato di sole 4 unità, app.to recent. ristrutturato, a PT: ampia zona giorno, 2 letto, bagno finestrato; garage. Piccola area cortilizia pertinenziale. Risc. aut. Impianti a norma. PRONTA CONSEGNA!! Cert. Energ. G Ep. 316,30 Rif. sito 126 € 240.000,00

BORGO SAN BIAGIO (ZONA VIA MARCHE) Accogliente CASA SINGOLA in buono stato d'uso, con giardino privato sui quattro lati, in posizione tranquilla: P.T. ingresso, salone, studio, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, tavernetta, cantina e garage; P.P. 3 camere da letto matrimoniali, bagno, balcone e terrazza. Rif. 487/d € 390.000,00 tratt.

App.to ottimamente rifinito: ingr.; ampia sala con vetrata in affaccio su terrazzo abit.; cucina abit. con dispensa; 3 letto ampie; 2 bagni finestrati; balcone; Garage; posto auto. Tutto parquet; aria cond.; risc aut. con contacalorie. Certif. F Ep 200,37 Rif sito 52 € 325.000,00 Foto e maggiori info in agenzia VISITATE IL NOSTRO SITO UFFICIALE DOVE POTRETE TROVARE MOLTI ALTRI ANNUNCI INTERESSANTI !!

www.agenziafuturasrl.it

BORGO MONTONE Villetta d’angolo con giardino, tutta pietra a vista, su 2 livelli; cucina abit.; 3 letto (2 matr. – 1 singola ); 3 bagni di cui uno nella letto padronale; ripost.; garage e posto auto. Molto ben rifinita in zona tranquilla e riservata. Certif. Energ. E Ep. 150,20 Rif. sito 47 € 350.000,00 DA OGGI PUOI SCARICARE ANCHE LA NOSTRA APP!

MARZO

2013


14 21 TOPOGRAFIA STORIA TC13 03:Layout 1 19/03/13 14:51 Pagina 14

14

Storie e personaggi del Borgo di Porta Adriana E sui tanti nomi adottati per il quartiere fuori porta: Taurisio, di Porta Justiniana, Borgo Saffi, San Biagio... di Pietro Barberini «…la Zabariona la staseva in t’e’ borgh d’Porta Indariana […] Da lì ui andeva i cuntaden in sacona e i artesta d’e’ borgh senza gabana us i arduseva totta la Valona. E is bveva una cangiot in t’ona stmana…» Da questo conosciuto sonetto di Olindo Guerrini, vengono personificati i tratti distintivi di un borgo in parte nascosto, “fuori” Porta Adriana. È una “fotografia” di fine Ottocento quella di un’osteria che prosciugava una cangiota, botte da viaggio, in una settimana! Gli avventori erano artigiani “artesta senza gabana” poiché portavano una “parona” di colore “barten”, un camice grigio che qualcuno chiamava “simis” : dal francese chemise. Indumenti in grado di raccontare, tramite macchie e aloni, i mestieri che animavano vicoli e cortili. Le traverse di via Maggiore e della ricordata via Vallona, a mezzogiorno lasciavano uscire, interrotto il lavoro, giovani garzoni vocianti e più silenziosi mastri. I “cuntaden in sacona” entravano in città per affari e commissioni, alcuni erano mezzadri, altri piccoli possidenti con una passione “avvelenata” per la caccia. “Dalla Zabariona” ci si incontrava e, davanti a un bicchiere di vino, era più facile dare maggior concretezza ai pensieri. Falegnami e fabbri ferrai, maniscalchi e barrocciai davano vita a quel sobborgo che si allungava verso la campagna. Via Maggiore termina, ancor oggi all’angolo con via Canalazzo, il cui termine deriva dalla corruzione linguistica, tipica in area romagnola, del termine originario quando perde la sua fun-

Tav. 1

zione: qui arrivava il Naviglio, attivo dall’età comunale alla dominazione veneziana. Il canale navigabile permetteva il collegamento fra Ravenna e il Po di Primaro, sfruttando parte dell’antico tracciato della Fossa Augusta. A Ravenna era posta la catena (catolus) per l’esazione dei pedaggi, proprio dove era situata la chiesa di Santa Maria dell’Annunziata, citata in un documento del 1507 e conosciuta come Madonna de Gatol o de’ Gat. Nello scritto si legge che era a capo del sobborgo Taurisio, da Tauro, altro nome del Teguriense – Lamone che, peraltro fin dal XIII secolo, dopo le “diversioni Polentane” scorre più a nord, scaricando inizialmente le sue acque nelle valli fra Camerlona e Savarna. Gli insediamenti si infittiscono verso la città già in epoca comunale in particolar modo dopo che i Polentani conducono lungo le mura occidentali le acque del fiume Montone. La Fossa Lamisa perde d’importanza e viene alimentata dallo stesso Montone; le sue vecchie sponde, corrispondenti alle vie Scaletta e Mingaiola, vengono utilizzate per edificare abitazioni e magazzini dove trovano posto attività artigiane e commerciali che prosperano con la dominazione veneziana, traendo profitti dai traffici. Attorno alla darsena del Naviglio si sviluppano banchine dove vengono ammassate merci: gli ampi spazi commerciali vengono mantenuti anche dopo la perdita dello specchio d’acqua e il rapido interramento del canale (inizio XVI Sec.). Quanto premesso giustifica la larghezza di via Maggiore,

Tav. 2

TOPOGRAFIA E STORIA


14 21 TOPOGRAFIA STORIA TC13 03:Layout 1 19/03/13 17:43 Pagina 15

che aumenta a partire dall’incrocio con via Antonelli: due sottostrade si sviluppano a destra e a sinistra fino alla circonvallazione rappresentata dalle vie Fiume Abbandonato e San Gaetanino. Lo spazio resosi disponibile permette di dare forma ad un progetto di allargamento urbanistico, con la costruzione di nuove abitazioni al di fuori dalle mura.

Giuseppe Morini scrive e annota nei suoi studi toponomastici La sistemazione del Borgo pressappoco nella forma attuale dovrebbe aver avuto inizio almeno nell’anno 1507 quando l’autorità comunale decide che «se possa fabricar et fare un borgo casamentato da porta Justiniana come è da porta Sisna, ad ornamento de la Cità…» (era allora chiamata Porta Sisna la Porta Ursicina del Borgo S. Rocco). Porta Adriana, detta anche Andreana, era fiancheggiata in origine da due torrioni rotondi; ma quando fu risarcita, furono costruiti sui, primi, due torrioni quadrati, come si vedono ancora oggi. La prima riparazione di cui si ha notizia è quella compiuta sotto il dominio veneto del podestà Giustiniani e per questo lungo il corso di molti anni venne chiamata anche “porta Giustiniana” – Anno1507/9 marzo – R.B. – …foris portam Justinianam…opus inceptum Canalis Navigii et novi Burgi e ejusdem porte Justiniane… Le strade che si allontanano dalla vecchia zona portuale si perdono nelle campagne verso mezzogiorno, tanto che è menzio-

A sinistra, due mappe disegnate da Gian Franco Andraghetti del Borgo San Biagio nel XV secolo (tav. 1) e attorno alla metà del 1800 (tav 2.). In alto, due immagini di via Maggiore a inizio ‘900. Qui sopra, due vedute dei vicoli del vecchio quartiere scattate da Eros Antonellini.

MARZO

2013


14 21 TOPOGRAFIA STORIA TC13 03:Layout 1 19/03/13 14:51 Pagina 16

16

nato il luogo detto “Villa Rampina nel Borgo Adriano”. E in una carta del 1666 è rappresentata una strada che porta lo stesso nome di via Rampina. Nelle sue ricerche toponomastiche il Morini, a proposito di via dei Pozzi, da un Regesto del Bernicoli, anno 1360: …Ravenne, in loco dicto i pozzi, non multum longe a civitate Ravenne… La litote indica la vicinanza alle mura cittadine della località (forse ricca di pozzi?). La strada, cha va da via Mingaiola a via Ghibuzza, nel Settecento è chiamata via Monaldini, «…perché percorreva i terreni di proprietà di questa facoltosa famiglia ravennate». Nella seconda metà del XVIII secolo, a seguito delle diversioni Alberoniane, il Montone diventa un fiume “abbandonato” e il suo argine sinistro verrà pian piano usato per edificare, ai lati della strada d’argine, abitazioni e casupole che si contendono terre alte e strette, ritagliando angusti passaggi, cortiletti ed aree comuni.

Dal Portone al Portoncino è un silenzioso intreccio di strade e case incorniciate da geometrie con porte e finestre “sull'attenti” Una trama di stradicciole che calano verso il tramonto, alcune a “gradini” (come via Scaletta) altre segnate dai solchi lasciati dai carri dei “sabbionari”: via Savini era la prima di quattro traverse del “Sabbione”. La strada “Sabbione Seconda” è l’odierna via degli Spreti. Non è difficile immaginare queste carraie scendere fino a via Belvedere, che, guarda caso, forse assume questo toponimo nel 1890, dalla famiglia che vi abitava, i Belvedè. Mescolanza che si rispecchia nell’onomastica non sempre omogenea e ricca di sovrapposizioni. Vicolo Cannavazzo (da Canovaccio) è un camminamento che permette a malapena il passaggio di una bicicletta! Lo stesso accade per il vicolo Simoni: attraverso questi “budelli”, si va da via Portone a via Rampina e da questa a via dei Pozzi. Dal Portone al Portoncino è un silenzioso intreccio di strade e case incorniciate da geometrie con porte e finestre “sull’attenti”. Il metallo a quattro ruote non è invadente, né se lo può permettere, per le larghezze “da carretto”. Il borgo dei braccianti e degli artigiani, dei carrettieri e dei commercianti si è pian piano trasformato in un quartiere residenziale che sfuma verso i condomini “anni Sessanta” di via

Per le vie dell’antico borgo le tracce di un castrum della Legio romana

In alto, una foto attuale della volta di via Portone su via Maggiore. Qui sopra, abitanti del vecchio borgo, in uno scatto di Eros Antonellini, tratto dal volume fotografico I”ravennati” pubblicato nel 1986, poi rieditato nel 2004, con una nuova prefazione di Giulio Guberti

TOPOGRAFIA E STORIA

Andare per le storiche viuzze del Borgo di Porta Adriana è con un po’ di fantasia – facendo lungo un viaggio all’indietro di parecchi secoli – “una passeggiata nell’accampamento romano di Ravenna”. La afferma la studiosa di archeologia e storia ravennate Anna Maria Valli Spizuoco, in un suo breve saggio itnitolato Sub Aquila, dove, andando a caccia di toponimi e di citazioni sulla struttura del castrum romano, rivela come la zona più antica del quartiere fuori porta Adriana potrebbe essere sorta sul tracciato di una vasta fortificazione militare imperiale. Secondo la Valli Spizuoco il perimetro di questa infrastruttura (tracciato in una mappa nel libro) andrebbe dalle attuali via Sabbiona all’alveo del fiume Montone, dalle vie Belvedere e Dantona, fino alla Vallona e la Sabbionara, dove si situava un’arena. Al nome di ogni strada o vicolo la studiosa, con argomentazioni a volte ardite a volte curiose, risale ad una funzione dell’acquartieramento della Legio, ipotizzando infine che Ravenna fosse dotata di almeno due castra, uno dei quali aveva il suo ingresso proprio nella porta Andariana, ora Adriana...


TC 2013 MONTAGGI:Layout 1 19/03/13 17:52 Pagina 17

17

Da 30 ANNI via Bovini, 54 . Ravenna . tel. 0544 .502072 via Mazzini, 15 . Alfonsine (RA) . tel. 0544 83511 www.agenziastudioeffe.it

PROFESSIONISTI nella SICUREZZA

RAVENNA - AD. CENTRO STORICO ULTIMA VILLA D'ANGOLO, veramente prestigiosa, con ampio giardino su 3 lati di ca. 200 mq. scoperti, porticato, lussuosamente rifinita, pavim. e scale tutto legno, ad elevatissimo contenuto tecnologico ed alto risparmio energetico, classe "B"; imp. irrigazione prato e siepi, predisp. allarme perimetrale, posizione prestigiosa silenziosa con park adiacente, a 5 minuti a piedi da via Cavour. Cod. 0011 Offerta ribassata € 670.000,00 MARINA ROMEA Lussuoso appartamento anno 2010 COME NUOVO, ottima posizione centrale, 1°P. molto luminoso, corte privata a P.T., 48 mq. di terrazzi e loggia, ampia zona giorno di 30 mq. ca., bagno ampio, 2 letto matrim. posto auto privato. Ottime rifiniture, Classe Energ. “B”, ogni confort, risc. a pavimento, condizionamento + pompa calore, aspirazione polveri, antifurto, videocitofono, ecc... Cod. 0114 € 290.000,00 tratt. MEZZANO Appartamento al PT con ingresso e giardino privato, zona residenziale moto tranquilla vicina a tutti servizi, nuova costruz. con risc. a pavimento basso consumo, pannello solare, soggiorno e zona cucina, bagno ampio, 2 letto, ripost./cantina. Posto auto coperto e cantina. Finiture con ottimi materiali prescelti dal cliente, predisp. allarme, aspiraz. polveri, aria condiz.. Consegna 1/2 mesi. Classe B Cod. 0001 € 168.000,00 UFFICIO AFFITTASI ZONA CIRC. S. GAETANINO Vicinissimo al centro storico, 40 mq. al piano terra, indipendente con 2 vetrine e 2 ingressi, 2 camere, antibagno e bagno. Posti auto condominiali, libero subito, già imbiancato ed in ordine. Cl. energ. G. NO spese condominiali. Altre tipologie disponibili. Cod. 0005 ¤ 420,00 mensili CENTRO STORICO Casa tipica del centro, corte interna di 20 mq., ristrutturata a nuovo nel 2007, ottime finiture, parquet ovunque. P.T.: ampio ingr., sogg.-pranzo di 35 mq., cucina, bagno con grande doccia, disimp./lavand., studio ; 1° P.: disimp., grande letto matrim. con cabina arm., altra matrim. con balcone, bagno; mansarda travi a vista, Velux, bagno. Zona tranquilla. Garage a poca distanza + 2/3 posti auto in corte privata chiusa. Libera in 2 mesi. Cod. 0137 € 440.000,00 tratt. OFFERTA SPECIALE - ATTICO Zona centrale tranquilla, risc. aut., 3° e ultimo piano; zona giorno open space con ampio terrazzo di 30 mq. ca. vista panoramica, bagno, 1 letto matr., ripost./cant. a P.T., pred. aria condiz., ristrutt. 2003, libero subito, arredo cucina, ideale anche per investimento. Cod. 0006. € 8.000 per entrare in casa € 500 al mese per i primi 2 anni. - € 75.000 SALDO FINALE con mutuo - Anche affitto senza obbligo di acquisto. Maggiori info in ufficio

SISTEMI ANTIFURTO PER ABITAZIONI e SITI INDUSTRIALI VIDEOSORVEGLIANZA. RILEVAZIONE INCENDI. impianti antifurto per abitazioni con possibilità di recupero fiscale del 50% e garanzia 5 anni SOPRALLUOGHI GRATUITI

ASSISTENZA TECNICA GIORNO NOTTE FESTIVI RIER IMPIANTI è UN INSTALLATORE CERTIFICATO IMQ di: I, II E III livello per tutta la regione Emilia Romagna Marche e Perugia

RIER Impianti Via Filippo Re, 27 Fornace Zarattini (RA) Tel. 0544 460370 Fax 0544 460253 www.rierimpianti.it

MARZO

2013


14 21 TOPOGRAFIA STORIA TC13 03:Layout 1 19/03/13 14:52 Pagina 18

Maggiore, è una sorta di piazza “allungata” con piccole aperture ai lati, una di fronte all’altra: sulla sinistra il vicolo Ravuzzi conduce alla Vallona di Stecchettiana memoria, con le sue case ristrutturate e qualche magazzino. Ci muoviamo sulle orme della mitica maestra Malvina, che in tempi pre scuola pubblica, educava frotte di bambini del Borgo Saffi, così è scritto in tante carte del Novecento. Dall’arco di via Portone si entra “diritti” nel vivo del quartiere: è una sorta di sfilata in un’altra dimensione che mi permetto di fare nelle belle giornate sulla mia bicicletta da corsa. Passano fruscianti leggerissimi i tubolari davanti alle porte aperte sulle memorie del Borgo… Con rispetto, come si fa quando si entra in casa d’altri, senza far rumore. .

degli Spreti e Augusta Rasponi. A poca distanza la sezione dell’Internazionale Socialista “Aurora” cristallizza, con le sue forme austere ed eleganti, il tempo così ben descritto dai sonetti di Olindo Guerrini. Nel dopoguerra, dove via Maggiore si allarga, diversi distributori di benzina sorgevano uno dopo l’altro: quando si correva la “Mille Miglia” diventavano punto di rifornimento e controllo orario. Anche l’antica trattoria “Al Gallo”, con stallatico, per adeguarsi alla motorizzazione crescente aveva una pompa di carburante. Nel tempo la trattoria è diventata locale di sosta obbligata per visitatori importanti e habituè. Dalla via Chiesa alla via San Gaetanino, nella ricorrenza del patrono San Biagio, una fila di bancarelle fra lumini e dolciumi, era l’attrazione del Borgo negli anni Cinquanta. Via

Ancora una serie di foto di Eros Antonellini tratte dal suo vasto e decennale lavoro di documentazione e testimonianza sul borgo San Biagio intitolato I “ravennati”.

TOPOGRAFIA E STORIA

Le immagini di Eros Antonellini raccontano il “Borgo” dei ravennati. Bambini che giocano nei vicoli e gli ultimi trebbi sull'uscio di casa. Ha fotografato il borgo, più esattamente il “quartiere” che sta dentro il Borgo San Biagio. Eros Antonellini è nato e cresciuto in via Maggiore, a metà strada fra via Portoncino e via Fiume Abbandonato. «Su quest’ultima strada aveva sbocco il cortile di casa mia, uno spazio molto lungo dove giocavo volentieri con tanti amici». Fra i suoi ricordi il passaggio delle macchine da corsa della Mille Miglia, «che riprese nel ’47, anno della mia nascita. Ricordo le ultime edizioni quando andavo alle elementari e mi svegliavo la mattina presto: le macchine giravano in via San Gaetanino con un rombo impressionante, qualche auto faceva la curva su due ruote»!


14 21 TOPOGRAFIA STORIA TC13 03:Layout 1 19/03/13 14:52 Pagina 19

Eros Antonellini ritratto da Enzo Pezzi

Analista chimico, Eros Antonellini trova impiego a Milano come tecnico alla Snam Progetti. Ritorna a Ravenna nel ’74 e va ad abitare sopra la farmacia di via Maggiore con la moglie Adriana e la figlia Elisa. Dopo aver fatto un corso di fotografia “di quelli veri”, entra nel Gruppo Indagine Visiva. Con l’insegnante di fotografia Enzo Pezzi, uno degli animatori del gruppo, matura un rapporto di amicizia che perdura nel tempo. Con la sua fotocamera a tracolla, Eros porta la figlioletta a passeggiare nelle traverse di via Portoncino, dove ci sono i bambini che giocano sulla strada davanti all’uscio di casa. Negli stessi spazi ci si raduna, “uscite” sedie e sgabelli dalle abitazioni, per il trebbo serale. «Era l’unico luogo di Ravenna dove questo avveniva. Un borgo nel borgo, con i suoi ritmi scanditi da schiamazzi di bambini, suoni di bottega e vecchi seduti al sole. Il camionista Mirò, la pescivendola, il materassaio di via Rampina, Melano con la sua bottega di mosaico e il ceramista Vittorio Bulgarelli». Eros conosce molti anziani, entra in quelle case dagli arredi essenziali e pieni di ricordi, ritrae gesti e momenti di vita, raccoglie confidenze da quel mondo appartato. Ne ricorda frammenti: «Una volta, un anziano vedovo, che in fondo al suo cortile, aveva una casetta affittata ad una coppia di coniugi, mi disse che i due si erano lasciati, ma tornavano con i rispettivi amanti… Il problema era che pagavano entrambi: lui avrebbe voluto percepire un solo affitto»... Le fotografie di Antonellini restituiscono non solo un bel pezzo di storia, ma anche la moralità di un sentire comune e di un tempo passato, sempre galantuomo. I Ravennati, fotolibro con prefazione di Giulio Guberti è uscito nel 1986, la seconda edizione ampliata e riveduta è del 2004. Un piccolo – grande omaggio che Eros ha fatto alla sua città: i Ravennati (gli ultimi?) abitavano proprio nel “borgo del Borgo”.

C'è chi torna dopo 35 anni per mangiare all'antica trattoria del Gallo: quattro generazioni di ristoratori in via Maggiore C'è chi torna dopo 35 anni per mangiare all'antica trattoria del Gallo: quattro generazioni di ristoratori in via Maggiore Il Commendatore Ferdinando Turicchia, “Fernando del Gallo”, aveva un paio di giorni di vita quando tutte le case sulla destra di via Maggiore, nel tratto fra la via Chiesa e vicolo Ravuzzi, furono

MARZO

2013


14 21 TOPOGRAFIA STORIA TC13 03:Layout 1 19/03/13 14:52 Pagina 20

20

Presso l’azienda Galassi dal 21 marzo, il primo giorno di primavera, fino al 5 maggio sarà presente l’anteprima della nuova collezione di terrecotte della ditta Francesco del Re. Dalle forme più avveniristiche, a grandi classici rivisitati. Vasi interamente realizzati a mano in Italia, garantiti almeno vent’anni dagli acidi e dagli agenti atmosferici. Con nuovi colori che rendono ancora più unica la “Terraforte” della ditta Francesco del Re.

Come usuale potrete trovare per tutto il periodo primaverile piante e fiori per il vostro giardino e nuove proposte di complementi d’arredo sia da interno che da esterno. Dal 2009 ad oggi l’azienda Galassi vanta il primato del labirinto effimero di Mais più grande d’Europa. Anche per il 2013 il labirinto sarà aperto al pubblico da metà giugno a metà settembre, madre natura permettendo, con oltre 4km di intricati percorsi. Per info: 335 8335233

Azienda Galassi Carlo Via Roma, 111 - 48011 Alfonsine (RA) Fax 0544.82332 - Cell. 335.8335233 www.galassicarlo.com TOPOGRAFIA E STORIA

colpite dalle bombe. Una di queste esplose dentro al pozzo, ma la casa resse. Era l’estate del ’44 e pochi mesi dopo Ravenna sarebbe stata liberata. Fernando è legato a quella dimora, “antica locanda del Gallo”, osteria con uso di cucina che suo nonno rilevò nel 1909. Le origini dell’esercizio sono attestate fin dal 1866, ma è probabile esistesse precedentemente. Con il dopoguerra via Maggiore diventò ancora più importante con il crescente sviluppo della motorizzazione. Di fronte alla trattoria transitava la Mille Miglia: era una notte di festa e di spuntini preparati da Verdiana, la madre di Fernando. Il marito, Berto, l’aiutava in cucina, dopo aver chiuso la trattoria. Gestirà poi una pompa di benzina con l’insegna “Mobil”. Nei giorni di mercato la trattoria attira molti mediatori di bestiame, ma anche tecnici del nuovo stabilimento Anic, commessi viaggiatori che si fermano per un "doppio" rifornimento. In quel periodo Fernando talvolta portava i suoi amici che abitavano lontano dal borgo San Biagio, in quel labirinto di strade e vicoli, al di là della strada. Due, tre svolte e via: così faceva perdere l’orientamento a qualche coetaneo che per un po’ si smarriva in quel dedalo di viuzze. Il padre di Fernando proprio in quel periodo affiancò alle tradizionali tagliatelle al ragù, quelle “alla disperata”, tuttora un classico del menù: pomodoro, peperoncino e prosciutto… Perché quel nome? Allora poco diffuso in Romagna il peperoncino lasciava a bocca aperta: una smorfia disperata. Fernando ricorda: «Non si chiudeva mai e a Capodanno si facevano due turni poi, senza un attimo di sosta, mia mamma preparava i cappelletti per il primo giorno dell’anno. Dal ’72 quando morì mio padre, iniziai a gestire la trattoria, occupandomi personalmente anche degli acquisti». Tutte le mattine usciva a fare la spesa senza allontanarsi dal Borgo. Un’abitudine che conserva tuttora, accompagnato dal figlio Umberto che ha deciso di proseguire il mestiere. La primogenita Eva con passione per il mare e due lauree (diritto internazionale e biologia marina) invece sta continuando con master e ricerca. «Siamo arrivati con Umberto, laureato in archeologia classica e al primo corso da sommelier, alla quarta generazione». Un bel traguardo raggiunto mantenendo continuità e tradizione, qualità e innovazione, accoglienza premurosa ma lontana da cerimoniose esteriorità. Mentre parliamo arriva una Nella foto in alto, il cippo commemorativo delle Mille Miglia, in via Maggiore, all’altezza di via Portone. Qui sotto, Fernando Turicchia e il figlio Umberto, rispettivamente terza e quarta generazione di ristoratori alla guida della storica trattoria del Gallo. A destra, l’ingresso del locale che si affaccia su via Maggiore.


14 21 TOPOGRAFIA STORIA TC13 03:Layout 1 19/03/13 14:52 Pagina 21

e-mail, Fernando la legge ad alta voce: è un signore di Milano che desidera «…riaffacciarsi dopo 35 anni alla cucina della Trattoria Al Gallo». Non era venuta a Ravenna per visitare il Borgo, Delia friulana di Venzone, ma per studiare mosaico. Sboccerà l’amore fra lei e Fernando. Delia affiancherà dopo il matrimonio, la delicatezza dell’arte decorativa a quella, non meno ispirata, della cucina apprendendo segreti e maestria da “mamma” Verdiana. Fernando non ha mutato il suo rapporto con l’ambiente circostante e, come da bambino, appartiene ad una parte di via Maggiore: quella dove da via Chiesa alla circonvallazione, sotto portici e androni, c’erano le botteghe di falegnami e meccanici: «i artesta de’ borgh senza gabana».

APERTO ANCHE SABATO POMERIGGIO

21

MARZO

2013


TC 2013 MONTAGGI:Layout 1 19/03/13 09:52 Pagina 22

22

via Mura di S.Vitale, 13 Ravenna tel. 0544.38017 tel. 340.0772622 www.ladimoradimagdala.com info@ladimoradimagdala.com

via G. Mazzini 9 . Ravenna . tel. 0544 218577 . cell.349 6351868 www.mazzinicasa.com . info@mazzinicasa.com RAVENNA – TRAV. V. RUBICONE In posizione tranquilla e silenziosa, vendesi trilocale parzialmente ristrutturato, posto al 3° ultimo piano di piccola palazzina senza ascensore con posto auto e cantina. Composizione: ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 letto, bagno. Impianti a norma e infissi nuovi con doppio vetro. Risc. autonomo. Classe energetica G; EP: 321,40. € 120.000,00 RAVENNA – V. CANALE MOLINETTO Vendesi trilocale di grandi dimensioni con possibilità di ricavare 2° letto, da ammodernare. Composizione: ingresso, soggiorno, cucinotto con tinello, bagno, letto matrimoniale e ampio balcone che gira su 3 lati. Garage e cantina. Classe energetica E; EP: 150,46 € 140.000,00 tratt.

RAVENNA – BORGO S. ROCCO Vendesi 2 unità abitative unibili, in posizione centrale. Sono 2 appartamenti di circa mq 150 commerciali l'uno, posti: uno al piano terra, ristrutturato, composto da ampia sala con angolo cottura, 3 letto, 2 bagni, lavanderia, ripostiglio e ampia area cortilizia di proprietà; l'altro al primo piano con ingresso indipendente, tenuto bene, ma da ammodernare e composto da ingresso e 2 ampi vani al piano terra (possibilità di ricavare garage); al primo piano: sala di grandi dimensioni con cucina a vista, 2 letto, 2 bagni, 2 terrazzi. Classe energetica F e G. Maggiori informazioni in agenzia MEZZANO (RA)

All’interno di un palazzo storico completamente e finemente ristrutturato, AFFITTASI appartamento su due livelli composto da: soggiorno con angolo cottura, bagno, camera da letto matrimoniale; al livello superiore ampia seconda camera da letto con tetto in legno e bagno privato, studio. Dotato di ogni tipo di confort. € 850,00 mensili

FORNACE ZARATTINI (RA) Vendesi casa indipendente con garage e giardino, posta tutta al piano terra, completamente da ristrutturare, con possibilità di ampliamento. Maggiori informazioni in agenzia. Classe energetica G; EP: 527,50 € 150.000,00 CLASSE (RA)

In stradina a fondo chiuso, vendesi ampio bilocale di recente costruzione con giardinetto privato e garage. Composizione: sala con angolo cottura arredato, disimpegno, camera da letto, bagno. Classe energetica E; EP: 166,40 € 145.000,00 tratt.

Vendesi, al primo piano di piccola palazzina, delizioso appartamento di recente costruzione con rifiniture extra capitolato. Composizione: ingresso indipendente, posto auto coperto, giardino, balcone d’arrivo, soggiorno con stufa a legna, cucina in nicchia completa di arredo, disimpegno, 2 letto, 2 bagni, 2 balconi + sottotetto parzialmente abitabile. Classe energetica B; EP: 56,13 € 215.000,00 tratt.

TROVACASA PREMIUM

CENTRO STORICO Cedesi attività di abbigliamento. Ulteriori informazioni solo in agenzia previo appuntamento SAN MARCO Si avvicina la primavera, ed iniziare a coltivare un proprio orto, dà soddisfazione. VENDESI lotti di terreno uso orto acquistabili anche con affitto a riscatto o piccolo finanziamento. Ulteriori informazioni in agenzia.

CAMPAGNA RAVENNATE

Immersa nella campagna, ma non isolata, SINGOLARE CASA con ampi servizi, su lotto di terreno di mq. 3.600, da ristrutturare, ideale per realizzare un bed and breakfast, una casa famiglia, o due abitazioni genitori/figli, possibilità di posizionare una piscina. Metratura edificabile mq. 700. € 420.000 tratt.

SAN MICHELE

Bella VILLETTA in quadrifamiliare di recente costruzione composta da: ampio soggiorno, cucina abitabile con affaccio su giardino, lavanderia/tavernetta, bagno. Al primo piano 3 camere da letto, bagno e due balconi. Ben rifinita, dotata di impianto di allarme. € 275.000,00

GODO (RA) PORTO FUORI: BELLISSIMO APPARTAMENTO di recente costruzione con tetto con travi in legno, così suddiviso: soggiorno con angolo cottura con affaccio su bel balcone con molta privacy, una camera da letto doppia, una camera da letto matri-

RAVENNA – ZONA RUBICONE Vendesi appartamento da ammodernare, posto al 5° piano, con ascensore. Composizione: ampio ingresso, soggiorno con balcone,cucina abitabile, disimpegno, 3 letto, 2 bagni. Cantina e garage. Riscaldamento centralizzato con conta calorie. Classe energetica G. € 195.000,00 tratt. RAVENNA – VIA CESAREA All’interno di stradina privata, vendesi villetta cielo/terra, abbinata ai lati, molto ben tenuta. Composizione: ingresso indipendente con piccolo giardino di proprietà, soggiorno con cucina abitabile aperta, bagno, dispensa; P.P.: disimpegno, 2 letto, balcone, bagno, ripostiglio + sottotetto. Posto auto e ampia cantina. Classe energetica G. € 250.000,00

CENTRO STORICO

Vendesi villetta ristrutturata con splendido portico vivibile e giardino di mq 100 circa. Composizione: soggiorno con camino che si apre su zona pranzo, cucina separata, bagno, piccolo cortiletto sul retro; P.P.: 2 letto matrimoniali, ampio bagno con vasca idromassaggio, vano guardaroba. Possibilità di creare 3° letto. Parcheggio esterno. Classe energetica F;EP: 191,05 € 210.000,00

moniale con cabina armadio (con predisposizione per secondo bagno), altra camera doppia, bagno.Dotato di posto auto coperto e cantina. Ottime rifiniture. Ideale per coppia o giovane famiglia. Classe energetica E € 190.000,00


SAVORANI FLL SCOR TC:Layout 1 18/03/13 12:58 Pagina 23

23

Ravenna Via Piave, 15 tel. 0544.406333 www.grupposavorani.it

Ravenna Via Garatoni, 12 tel. 0544.35411 www.grupposavorani.it

CASALBORSETTI (RA) a poca distanza dal mare, pronta consegna appartamenti di varie tipololgie, mono/bi/trilocali. Risc. aut., predisposizione climatizzazione. Posti auto/garage. Rif. 727SCA. Prezzi a partire da € 129.500,00 RAVENNA, CENTRO STORICO Monolocale arredato e suddiviso in 2 ambienti con pareti attrezzate: soggiorno con ang. cottura, pranzo e salottino; la zona notte comprende letto matrim. e armadio; disimp. attrezzato e ampio bagno; ripostiglio e posto bici/moto in cortile comune semi coperto. (I.R.) Rif. NSC23 € 149.000,00 RAVENNA, CENTRO STORICO Appartamento al Primo Secondo, in Centro Storico in piccola palazzina completamente ristrutturata, composto da: ingresso, soggiorno con AK, balcone, 1 camera da letto, 1 bagno, ripostiglio e GARAGE. Rif. 682 € 190.000,00 RAVENNA, BORGO S. BIAGIO Appartamento al 4° ed ultimo piano, composto da: ingresso, cucina, tre letto, bagno, due balconi, garage e cantina. Riscaldamento con contabilizzatore, ascensore. Rif. 841 € 210.000,00 BORGO FAINA A pochi Km da RAVENNA, villetta abbinata con ing. ind., giardino su due lati e composta al P.T.: soggiornopranzo, cucina abitabile, bagno e garage riscaldato; al P.P.: 3 camere da letto, bagno e balcone. Tendaggi, zanzariere e gazego. (I.R). Rif. SCN2 € 240.000,00

RAVENNA, BORGO S. BIAGIO in condominio molto signorile anni ’80, vendesi ampio appartamento al 3° ed ultimo piano, composto da: ingresso, soggiorno, cucina, balcone, tre camere da letto, due bagni, garage. Risc. autonomo, ascensore. Rif. 877 € 250.000,00 RAVENNA, BORGO S. ROCCO casa abbinata da ristrutturare per un totale di mq. commerciali 235, così composta: giardino uso esclusivo di m. 35 , piano rialzato con ingresso, soggiorno, 3 stanze, bagno, piano primo con ingresso, soggiorno, cucina, ripostiglio, bagno, terrazzo di m. 40, ascensore di collegamento fra i 2 piani, 2 garage di piccole dimensioni e seminterrato uso cantina. Da ristrutturare. Rif. 882 € 270.000,00 MARINA DI RAVENNA (RA) Negozi e splendidi appartamenti di diverse tipologie, ottimamente rifiniti, ottimamente rifiniti, con posto auto o garage. Classe energetica “A”. Rif. 1SC Informazioni in agenzia RAVENNA CENTRO Casa tipica del centro storico, composta da 2 appartamenti per un totale di mq. 356, parzialmente da ristrutturare. L’immobile si sviluppa su 2 piani ed ha una corte interna, garage. Rif. 869 € 650.000,00

MARINA ROMEA (RA) Splendida villa bifamiliare con rifiniture di lusso. Giardino di mq. 465. Piano terra, ampio salone con camino, zona pranzo, cucina, bagno, veranda. Primo piano: 3 camere da letto, 1 stanza guardaroba, 2 bagni, veranda. Al piano seminterrato, ampia taverna con camino, cantina e centrale termica. Rif. 881. Informazioni in agenzia

RAVENNA, QUARTIERE SANT’AGATA

RAVENNA, VIA SANTI BALDINI

In palazzina ben tenuta si vende appartamento al secondo piano composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale con balcone, bagno, ripostiglio e cantina nel sottotetto. Da rimodernare e con possibilità di ricavare la seconda camera da letto. Libero subito. € 118.000,00

Si vende casa indipendente da ristrutturare composta da locali commerciali al piano terra, abitazione al piano primo; ampi servizi e giardino di mq. 700. € 450.000,00

RAVENNA, ZONA RANDI

SAN MICHELE

Lontano da traffico e ferrovia ma vicinissimo al centro città, splendida casa ex colonica complet. ristrutturata su area di circa 1.100 mq., completamente piantumata. Ingresso, studio con camino, ampio salone, cucina abit., disimp., bagno, soggiorno, cucina di servizio, camera matrim., bagno. 1°P.: 4 camere (una con guardaroba), bagno. In corpo staccato ampio servizio completamente ristrutturato. € 550.000,00

Si vende ufficio ben tenuto al terzo piano con ascensore, composto da 2 vani, antibagno, bagno, balcone e posto auto scoperto al piano terra. Libero subito. € 88.000,00

MEZZANO (RA)

RAVENNA, ZONA VIA ZALAMELLA Con formula vendita a riscatto vendiamo in complesso residenziale di recente costruzione, appartamento in villetta ben tenuto. Primo piano: soggiorno, cucina, camera e bagno. secondo piano: camera matrimoniale con balcone, studio, bagno e ampio terrazzo abitabile. Posto auto e moto coperto. € 195.000,00 Si vende villa singola, disposta su piani sfalsati, con giardino, in bella zona residenziale, composta da: ingresso, salone con cucina a vista e veranda, 2 camere da letto matrimoniali, ampio bagno, oltre a garage, lavanderia/ripostiglio, taverna, bagno e cantina al piano seminterrato; al piano sottotetto due ampi servizi. € 550.000,00

RUSTICO A RAVENNA Ex casa rurale a km 1 da Borgo San Rocco, di circa mq 270, con mq 1.500 di corte e mq 14.000 di terreno agricolo. DA RISTRUTTURARE. € 260.000,00

RAVENNA, ZONA VIA ANTICA MILIZIA

In palazzina di recente costruzione al 4° piano vendiamo attico: soggiorno con angolo cottura, soppalco che si affaccia sulla zona giorno, 2 camere, 2 bagni, terrazzo di mq. 70. € 270.000,00

MARZO

2013


TC 2013 MONTAGGI:Layout 1 19/03/13 09:54 Pagina 24

24

Studio Immobiliare

Mondo Casa via Ravegnana 155 . Ravenna . tel. 0544 271653 www.assocase.com

Ravenna . via Brunelli n. 42 C. Comm. “La Fontana”. tel./fax 0544 458942 S.P. in Vincoli . viale Farini 11 . tel./fax 0544.55.31.91 www.mondocasaonline.it info@mondocasaonline.it PUNTA MARINA (RA)

BORGO MONTONE Deliziosa e rifinitissima villetta d'angolo di recente costruzione. Al primo piano: ampio soggiorno con zona pranzo, 2 letto, bagno, 2 ripostigli, ampio balcone oltre a mansarda con terzo letto, bagno, sottotetto e solarium. Giardino e garage doppio con tavernetta. Ottima posizione. € 288.000,00

MADONNA DELL'ALBERO Villettta centrale di recente costruzione su due livelli. Piano terra: soggiorno, cucina abitabile,bagno, grande cantina, posto auto, giardino con gazebo e camino. Primo piano: tre letto, bagno, balcone e vari ripostigli. € 297.000,00 tratt.

RUBICONE Al primo piano appartamento ben ristrutturato, libero a breve: salone, cucina abitabile, tre letto, bagno, due balconi, garage, giardino e cortile condominiale. € 200.000,00 tratt.

PUNTA MARINA A due passi dal mare, in piccolo contesto condominiale, attico con bella vista panoramica in ottimo stato: ingresso, soggiorno con camino, cucinotto, due letto, bagno, ampio terrazzo attrezzato, garage e posto auto. Possibilità di arredo. € 300.000,00

ATTICO ZONA ALBERTI Bell'attico di recente costruzione: ingresso su soggiorno, prima cucina quasi mai usata, seconda cucina dotata di camino nonchè zona lavanderia, camera matrimoniale con cabina armadio, camera singola, bagno, tutte con affaccio su grande terrazzo con gazebo. Ampio garage. Possibilità di arredo completo. € 260.000,00

VICINANZE VIA CAVOUR Deliziosa casa abbinata tipica del centro, su 2 livelli, completam ristrutturata con gusto: p.t. ingresso, soggiorno, cucina separata, bagno, vano multiuso , corte interna. 1°p. 2 letto (matrim e singola) e grande bagno. Soffitti con travi a vista, impianti a norma, libera subito. € 205.000,00

TROVACASA PREMIUM

ZONA POGGI

A 200 metri dal mare, vendesi villetta cieloterra composta da soggiorno con cucina aperta, 2 camere da letto, 2 bagni, terza camera da letto matrimoniale, ampio balcone, portico, posto auto e porzione di area in uso esclusivo. Impianti autonomi. Rif: M.A. 24 € 260.000,00

Villetta ad angolo abbinata a 2 lati con ampio parco. Ampio salone con camino, cucina, 3 letto, 2 bagni, balconi, garage. Rif: R.C. 43 € 260.000,00

AD. VIA MANGAGNINA

PUNTA MARINA (RA) Bella villetta su 2 livelli composta da vani 4 e 2 bagni. Ampi spazi esterni attrezzati con pergola e barbeque. Rif: M.A.22 €200.000,00

MARINA DI RAVENNA Bella villetta abbinata ai lati con porzione di giardino privato, composta da piano terra con ampio salone, cucina abitabile con camino, bagno e garage; al primo piano 2 camere da letto matrimoniali, letto singola, bagno. Mansarda abitabile con bagno. Rif: M.A. 21 Possibilità di acquisto con la formula "affitto riscatto". € 315.000,00

SAN BARTOLO (RA)

In elegante palazzina appartamento al p. primo. con ascensore. Ampio soggiorno, cucina abit., 2 letto, 2 bagni, balcone, garage. Ottime finiture. Imp. autonomi. Rif: R.A.24 € 170.000,00

PUNTA MARINA (RA)

App.to al 2°P.: soggiorno con angolo cottura, ampio disimp., 2 camere matrim., bagno con vasca idromassaggio ed 1 balcone. Al PT ampio garage completamente nuovo con bagno. Ristrutturato recentemente con ottime finiture e materiali di pregio. Rif: SPM01 € 220.000,00

SANTERNO (RA)

Ampia villa abbinata ad un lato con giardino su 3 lati curata in ogni dettaglio, disposta su piani sfalsati, composta da salone, cucina con camino, 2 camere da letto matrimoniali, 1 camera singola 2 bagni, garage e cantina. Mansarda con camino. Aria condizionata, impianto di allarme e inferriate in tutte le finestre. DA VEDERE! Rif: SPC19 € 450.000,00

App.to di recente costruz. con ingr. e giardino indip. dal taglio molto giovane disposto su 2 livelli. Al p. primo soggiorno con angolo k., letto matrim., bagno e balcone; al 2°P. altra camera da letto matrim., bagno, rip. e ampio terrazzo attrezzato. Posto auto. Imp. aut. a norma. MOLTO BELLO!! Rif: R.A. 22 € 138.000,00


IDEA CASA TC:Layout 1 18/03/13 12:55 Pagina 25

25

Ravenna . via IV Novembre, 4B . tel. 0544.36337-36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it RAVENNA ZONA VIA NARSETE

RAVENNA SAN BIAGIO In contesto tranquillo vendesi APPARTAMENTO con bellissima zona giorno composto da: ingresso, soggiorno, cucina, tinello, 3 vani letto, bagno, ripostiglio, bal-

cone e garage. € 145.000,00

RAVENNA, ZONA MAUSOLEO DI TEODORICO

RAVENNA CENTRO STORICO Vendesi casa di pregio in buone condizioni in zona tranquilla. Zona servizi, corte interna, balconi abitabili, ingresso, ampio salone con camino, cucina,studio, bagni, 3/4 camere da letto. Info in agenzi ZONA VIA VICOLI

In bellissimo contesto condominiale con parco e piscina, si vende appartamento al secondo piano con ascensore, completamente ristrutturato, composto da: ingresso ampia sala che affaccia su terrazza, cucina abitabile con balcone, disimpegno notte, tre letto e due bagni. Pavimenti in parquet, allarme, aria condizionata. Garage di proprietà. Info in agenzia

RAVENNA. ZONA SAN VITALE

Si vende casa singola di nuova costruzione, realizzata completam e n t e seguendo i criteri della BIOEDILIZIA, composta da: ingresso, ampia sala con camino, cucina e sala da pranzo con affaccio su portico esterno, 4 camere da letto, 3 bagni, ampia mansarda con balcone, tavernetta e sevizi. Ampio giardino sui quattro lati. Info in agenzia

RAVENNA, VIA CIRCONVALLAZIONE ALLA ROTONDA DEI GOTI

Vendesi bella casa di nuova costruzione con due unità abitative di 120 e 130 mq ca. ognuna, oltre a garage di 40 mq , terrazza di 14 mq., loggia, mansarda e ampio giardino esclusivo. Info in agenzia

RAVENNA CENTRO Porzione di casa ristrutturata disposta su su 2 livelli: al piano terra: soggiorno, cucina/tinello e cortile. Al 1° piano: vano letto matrimoniale, servizio e ampio terrazzo su cortile interno. Info in agenzia

CAMERLONA Vendesi casa singola di nuova costruzione, (rivestita da cappotto in polistirolo e rialzata con igloo, riscaldamento a pavimento, impianto di aspirazione centralizzato, impianto di filodiffusione audio/video con cd e dvd controllabili da ogni parte della casa, impianto semi domotica per controllare l’illuminazione ecc.) 220 mq circa di abitazione più 100 mq circa di servizi, su lotto di 2500 mq circa. Info riservate in agenzia

APPARTAMENTO COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO posto al quarto ed ultimo piano, luminoso e con ottima vista, composto da : ampia sala mossa da archi, pranzo, cucina abitabile, due ampie letto, studio, doppi servizi e balconi. Parquet in tutte le stanze.Garage e cantina. Info in agenzia

RAVENNA, VIALE FARINI

In zona di forte passaggio vendesi avviata attività di Bar, 50 mq circa oltre a spazio esterno per tavoli. Info in agenzia

SAN BARTOLO

VENDESI CASA EX COLONICA di 280 mq ca. su 2 livelli ristrutturata su terreno recintato di 1500 mq ca., oltre ad ampi servizi e porticato. Info in agenzia

affittasi ufficio di 300 mq ca al piano primo oltre a due negozi rispettivamente di 100 mq ca e 150 mq ca l’uno con ampie vetrine, oltre a sottonegozi e posti auto esclusivi. Info in agenzia

RAVENNA, VIA MAZZINI

MARINA DI RAVENNA

VENDESI APPARTAMENTO ristrutturato composto da ingresso, sala con ampio terrazzo di 40 mq circa, cucina abitabile con balcone di servizio, due camere da letto e bagno. Cantina e posto auto. Info in agenzia € 225.000,00

RAVENNA VICINANZE VIA DIAZ

Affittasi negozio di 60 mq ca con ampie vetrine. € 850,00 mensili

VENDESI MURI NEGOZIO ZONA VIA DELLA LIRICA 70 mq circa, bagni per disabili, 3 vetrine riscaldamento autonomo, aria condizionata adatto a studio medico/ centro estetico/parrucchieri. € 165 000,00 RAVENNA, ZONA VIA DI ROMA Vendesi immobile di mq 110 circa uso ufficio/abitazione. € 130 000,00

RAVENNA VIA CARSO Affittasi ufficio in palazzo antico al piano nobile, composto da: ingresso, 3 ampi vani, servizio e balcone. Info in agenzia

RAVENNA, ZONA ROMEA / GALLERY APPARTAMENTO in complesso condominiale con ampio parco, al primo piano con ascensore, composto da: ingresso, ampia sala/ pranzo, cucina abitabile, 3 vani letto, doppi servizi, balconi, garage, cantina e posto auto. € 195.000,00

Vendiamo in casa bifamilare appartamento avente ingresso indipendente e ampio giardino esclusivo di 250 mq ca. Composizione: al piano terra ampia zona servizi e garage; al piano rialzato ingresso, ampia sala/pranzo, cucina abitabile con camino, 3 vani letto, doppi servizi, balconi. Info in agenzia

MARZO

2013


26 32 CITTA TEMPO TC1303:Layout 1 19/03/13 14:01 Pagina 26

26

Quando ricorre la Pasqua quest’anno?

CITTÀ E TEMPO


26 32 CITTA TEMPO TC1303:Layout 1 19/03/13 14:02 Pagina 27

27

L’importanza storica e liturgica di una “curiosa” tavola marmorea custodita nel Museo Arcivescovile di Ravenna. di Mario Arnaldi

La Pasqua, per i cristiani, è sicuramente la festa più importante fra tutte quelle del calendario liturgico. Si differenzia da quella ebraica, non solo per la data della sua celebrazione, ma soprattutto per il suo significato. Mentre per gli ebrei rappresenta il passaggio del mar Rosso, ed è quindi “Pasqua di liberazione” dalla schiavitù, per i cristiani rappresenta la nuova vita, la restaurazione dell’alleanza, ed è quindi “Pasqua di resurrezione”. Nella Pasqua si racchiude l’intero mistero cristiano (passione, morte e resurrezione di Gesù) che, quotidianamente, viene ricordato nella celebrazione dell’Eucarestia. Oggi nessuno si chiede perché la Pasqua sia una festa mobile, prendiamo un qualsiasi calendario e ci informiamo semplicemente della sua data, ma per la Chiesa dei primi secoli, dopo la legittimazione proclamata da Costantino, stabilire la data esatta della Pasqua era una priorità, perché almeno fino al secolo VIII, non tutti i cristiani celebravano la ricorrenza nella medesima data. Nel secolo II, le chiese d’Oriente, che seguivano il calendario ebraico, la festeggiavano nello stesso giorno in cui gli ebrei festeggiavano la loro Pesah: al plenilunio (cioè al quattordicesimo giorno della luna) del mese di Nisan, qualsiasi giorno della settimana fosse. A Roma e nelle comunità alessandrine invece, si festeggiava la domenica successiva. Non esisteva ancora un legame preciso con l’Equinozio di Primavera, che fu introdotto solo nel 325 dai trecentodiciotto vescovi riuniti in Concilio a Nicea. Essi, sebbene non formulassero nessun esempio di calcolo, stabilirono che la Pasqua cattolica si sarebbe dovuta cele-

Nella pagina a sinistra: disegno del Ciclo Pasquale ravennate. Da Camillo Spreti, “De Amplitudine, eversione, et restaurazione urbis Ravennae” (Parte prima, Ravennae 1796). Sopra: Calendario Pasquale del secolo VI, lastra marmorea esposta al Museo Arcivescovile di Ravenna.

MARZO

2013


26 32 CITTA TEMPO TC1303:Layout 1 19/03/13 14:02 Pagina 28

leader nella produzione di finestre, persiane e serramenti di alta qualità con oltre 30 anni di esperienza nel settore. Preventivi e consulenze gratuiti.

Versione moderna del Ciclo Pasquale per gli anni 1995-2071, ideata e realizzata da Mario Arnaldi (visibile al Planetario di Ravenna).

Vetras Serramenti srl Via Trieste, 200 Ravenna tel. 0544-420255 fax 0544-590050

www.vetras.it CITTÀ E E TEMPO TEMPO CITTÀ

brare universalmente la prima domenica successiva al plenilunio che segue l’Equinozio primaverile, fissato definitivamente al 21 di marzo, così com’era stato trovato dai matematici alessandrini. La decisione dei Padri riuniti a Nicea non fu sufficiente a mettere tutti d’accordo sulla data della celebrazione della Pasqua, ma stabilì un primato dei metodi di calcolo alessandrini su tutti gli altri. Diverse tabelle pasquali furono calcolate già dal II secolo, ma le prime tavole pasquali alessandrine risalgono a Teofilo d’Alessandria alla fine del quarto e da Cirillo, suo successore, nel quinto. Dionigi il Piccolo, così chiamato a causa della sua statura, era originario della Scizia (una vasta regione fra il Mar Nero e il Mar Caspio) e abate a Roma fra i secoli V e VI. La sua importanza nella storia della Chiesa consiste nell’aver dato origine all’era cristiana introducendo il computo temporale ab anno Domini che usiamo tuttora (prima di lui il computo dei tempi si faceva iniziare o dalla fondazione di Roma o dall’inizio del governo di Diocleziano o ancora dall’inizio del mondo; quest’ultimo si basava su dati assolutamente immaginari calcolati secondo le età dei Patriarchi). Attorno al 525, in seguito alla richiesta di un certo vescovo Petronio, e al fine di porre definitivamente rimedio alle imperfezioni dei


26 32 CITTA TEMPO TC1303:Layout 1 19/03/13 22:02 Pagina 29

Oggi nessuno si chiede perché la Pasqua sia una festa mobile, prendiamo un qualsiasi calendario e ci informiamo semplicemente della sua data, ma per la Chiesa dei primi secoli, dopo la legittimazione proclamata da Costantino, stabilire la data esatta della Pasqua era una priorità, perché almeno fino al secolo VIII, non tutti i cristiani celebravano la ricorrenza nella medesima data.

metodi precedenti, Dionigi terminò di elaborare una tavola per il calcolo della Pasqua secondo le indicazioni di Nicea. Dionigi riesaminò le tavole calcolate dalla più accreditata tradizione alessandrina, in particolare, quelle di Cirillo che terminavano nel 531, ne eliminò i difetti e calcolò un nuovo ciclo di 95 anni (detto grande ciclo pasquale) usando il suo recente metodo di datazione (a. D.). Le tavole di Dionigi si diffusero subitamente in tutto il mondo cristiano e lentamente riuscirono a imporsi definitivamente anche sulle ultime ritrosie del clero irlandese che seguiva un ciclo pasquale di 84 anni con Equinozio primaverile al 25 di marzo. Nel Museo Arcivescovile di Ravenna è esposta, almeno dai primi anni ’50 del Novecento, una lastra marmorea (inv. n. 30) di circa 90 cm. per lato, risalente al secolo VI. Si tratta della più antica rappresentazione del ciclo pasquale trovato da Dionigi (il manoscritto più antico risale al secolo IX), e testimonia quanto fosse fondamentale allora quel computo per la Chiesa. Il ciclo si sviluppa in senso orario e a spirale, lungo un diagramma circolare (Rota) suddiviso in 19 spicchi, mostrando le date della Pasqua per gli anni che vanno dal 532 al 626, per un totale di 95 anni (ciclo massimo), ripetendo 5 cicli di 19 anni ciascuno (ciclo minore).

RAVENNA, VIA FAENTINA 121 - TEL. 0544.468489

progettazione d’interni gratuita consulenza d’arredo verifiche misure servizio di trasporto e montaggio compreso nel prezzo assistenza post-vendita

MARZO

2013


26 32 CITTA TEMPO TC1303:Layout 1 19/03/13 14:02 Pagina 30

30

Attorno al 525, in seguito alla richiesta di un certo vescovo Petronio, e al fine di porre definitivamente rimedio alle imperfezioni dei metodi precedenti, Dionigi terminò di elaborare una tavola per il calcolo della Pasqua secondo le indicazioni di Nicea.

La lastra si trovava in origine nel duomo, ma non sappiamo esattamente dove. Nel secolo XVIII era ancora nel Cartilogio (una stanza adiacente al Coro) esattamente dove è ricordata, alla fine del Seicento dal Ciampini e dal Noris (probabilmente è il Sacrarii Vestibulo cui accenna anche Camillo Spreti alla fine del Settecento). Ogni spicchio della Rota si riferisce a un solo anno dei 19 che compongono il ciclo lunare e ad un unico anno del ciclo decennovennale (propriamente detto anche “numero aureo”) o ciclo pasquale minore (anch’esso da 1 a 19), corrispondenti sempre allo stesso giorno del plenilunio di Primavera. I dati che variano ogni 19 anni, invece, sono: il numero del ciclo pasquale, la data della Pasqua nell’anno in questione e i giorni della luna in quella data, e così fino al compimento del quinto ed ultimo ciclo della tavola. Facciamo un facile esempio di lettura partendo dallo spicchio iniziale (evidenziato da una piccola croce): nel primo arco in alto sono riportati i dati concernenti l’intero “spicchio”, sono fissi e valgono per ogni anno che cade in quella porzione della Rota. Leggiamo: “LU. XGI”, cioè «Diciassettesimo [anno del ciclo] lunare (G equivale a VI = 6)», poi “AN. I”, cioè «Primo anno [del ciclo decennovennale – ovvero del ciclo pasquale]» che corrisponde al Numero Aureo 1, poi “L. XIIII NO. AP.”, in altri termini «[La] quattordicesima luna (cioè il “termine” pasquale)

A destra: Statua di Sant’Ippolito con Ciclo Pasquale inciso sul fianco della sedia, Musei Vaticani, Città del Vaticano. A sinistra: Particolare del Ciclo Pasquale di Sant’Ippolito, Musei Vaticani, Città del Vaticano.

CITTÀ E TEMPO


26 32 CITTA TEMPO TC1303:Layout 1 19/03/13 14:02 Pagina 31

31

[cade alle] None di aprile (5 apr.)». Subito sotto iniziano i dati variabili relativi ai 5 anni accomunati dai medesimi valori fissi che abbiamo appena letto. Per il primo, il 532, anno in cui inizia il computo della nostra tavola leggiamo: “PAS. III ID. AP. LU. XX”, cioè «[La] Pasqua [cade] tre giorni prima delle Idi di aprile (11 apr.), [quando] la Luna ha 20 giorni». L’anno successivo (il 553) si legge nello spicchio seguente dedicato a tutti gli altri anni corrispondenti all’anno lunare diciottesimo, e così via fino a terminare l’intero giro della Rota, e quindi anche il primo ciclo pasquale, nello spicchio che precede quello da cui eravamo partiti. Da qui si salta al secondo ciclo che si sviluppa lungo un secondo cerchio concentrico più in basso (siamo ora all’anno 551), dove leggiamo, ovviamente, solo i dati variabili: “CY. II” (Secondo ciclo), “PAS. V ID. AP.” (la Pasqua [cade] cinque giorni prima delle Idi di aprile = 9 apr.), “LU. XVIII” (la Luna ha 18 giorni), e così via fino al compimento dell’ultimo anno del quinto ciclo pasquale. Con la riforma del calendario, avvenuta nel 1582, anche il ciclo di Dionigi, che, a causa dell’errore nel calendario giuliano, già da qualche

MARZO

2013


26 32 CITTA TEMPO TC1303:Layout 1 19/03/13 14:02 Pagina 32

32

Dimostrazione di lettura del Ciclo Pasquale di Ravenna. Elaborazione di Mario Arnaldi.

CITTÀ E TEMPO

tempo non aveva più corrispondenza con il calendario astronomico, dovette essere modificato. Una proposta moderna al ciclo pasquale del Museo Arcivescovile si può trovare fra gli elementi dipinti nel grande orologio solare del Planetario di Ravenna; la tavola proposta dal Planetario comprende gli anni dal 1995 fino al 2071. È troppo complesso spiegare in poche righe come si svolgesse il calcolo delle date pasquali: dovrei parlare del ciclo solare e lunare, del numero d’oro, della lettera domenicale, dell’epatta, del calendario e della sua riforma. Enrico Noris, fiorentino, pubblicò uno studio eruditissimo sulla tavola pasquale ravennate nel 1691, ma la spiegazione più semplice di come leggerla ci fu data da Camillo Spreti 105 anni più tardi. Purtroppo queste opere sono in latino. La migliore spiegazione in lingua moderna è quella di Giovanni Paltrinieri, recentemente pubblicata per la Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna – Atti e Memorie Nuova Serie – Vol. LXI (20102011). In attesa di redigere un manuale completo ma di facile comprensione, rimando chi volesse saperne di più al testo appena citato o all’imponente e rigorosa opera di Alden A. Mosshammer, The Easter Computus and the origins of the Christian Era, Oxford (2008).


TC 2013 MONTAGGI:Layout 1 19/03/13 17:52 Pagina 33

33

GESTICASA Via Ravegnana, 133 . Ravenna . tel. 0544 66796 . ciatta01@ciatta.191.it ZONA COMET RIF. A 27 T: appartamento in palazzina del 2009. Soggiorno con angolo cottura, zona notte matrimoniale, bagno, piccolo giardino, terrazzo loggiato. Cantina. Riscaldamento autonomo, ACE D, IPE 118: € 115.000,00 Possibilità di garage a € 20.0000,00

SAN BIAGIO RIF.C 39 T: ampio appartamento da rimodernare in casa di 2 unità. Garage, taverna, bagno, giardino comune alle 2 unità con possibilità di divisione. Ingresso, sala con balcone, cucina abitabile, due matrimoniali, una singola, bagno, sottotetto con h.250. ACE G, IPE 266. € 225.000,00

SAN ROCCO RIF. B 43 T: appartamento, parzialmente ristrutturato, in palazzina ottimamente tenuta. Ingresso, soggiorno, cucinotto separato e finestrato, disimpegno, ripostiglio, una camera matrimoniale, una doppia, bagno. Ampia cantina. Riscaldamento autonomo, ACE E, IPE 154. € 155.000,00

CENTRO STORICO RIF. C 88 T: veramente elegante questo grande appartamento in palazzina signorile. Ingresso, salone, grande cucina con balcone, grande camera di servizio con bagno, ripostiglio, disimpegno, una matrimoniale di mq.18,50 con bagno e balcone, una matrimoniale di mq.17,50, un’ampia singola, bagno. Garage, cantina. Pavimenti in parquet, riscaldamento autonomo, ACE E, IPE 163: € 470.000,00

SAN BIAGIO RIF. B 72 T: appartamento in ottimo stato, parzialmente ristrutturato nel 2008, all’ultimo piano con ascensore. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, disimpegno, una ampia matrimoniale, una singola, bagno. Garage. Riscaldamento con conta calorie, ACE E, IPE 166 Kwh/mq. € 180.000,00 SAN BIAGIO RIF. B 88 T: recentissimo ed elegante appartamento con ingresso indipendente. Giardino di mq.200, ampio porticato, grande sala con zona cottura, disimpegno, una matrimoniale, una ampia singola, bagno. Garage. Riscaldamento autonomo, ACE D, IPE 98 Kwh/mq. € 315.000,00 SAN ROCCO RIF. B 99 T: appartamento, integralmente ristrutturato, in casa di 2 unità. PT: giardino, garage, tavernetta con bagno, ingresso. P2°: soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, due grandi matrimoniali, bagno, zona soppalcata adibita a studio. Riscaldamento autonomo ACE G, IPE 242. € 260.000,00 SAN BIAGIO RIF. B 109 T: appartamento in perfette condizioni in casa di 2 unità. Ingresso, soggiorno con terrazzo, tinello con zona cottura, disimpegno, due matrimoniali, bagno, sottotetto. Grande garage. Riscaldamento autonomo, ACE G, IPE 218. € 218.000,00 SEMICENTRO RIF. B 128 T: nuovo ed elegante appartamento indipendente, in contesto di 3 unità, integralmente ristrutturato, composto da: ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con ampio terrazzo, vivibile ed appartato di 16 mq., una matrimoniale con balcone, una singola, bagno, ripostiglio. Riscaldamento autonomo a pavimento, rifiniture di alto livello. Attualmente ACE N.C. € 215.000,00

BOSCO BARONIO RIF. C 97 T: bella e curata la ristrutturazione di questo comodo appartamento in palazzina di 3 unità. Ingresso, ampia sala, con zona cottura finestrata e separabile, aperta sul giardino di proprietà, disimpegno, una matrimoniale, due singole, due bagni. Grande garage con camino, bagno/lavanderia. Pavimenti in parquet, Ace G, IPE 254. € 240.000,00 CENTRO RIF. C 98 T: vicinanze Porta Nuova, grande appartamento ottimamente tenuto. Ingresso, salone con balcone, cucina di mq.28 con ripostiglio, disimpegno, tre matrimoniali, due bagni. Rifinitura classiche, riscaldamento autonomo, aria condizionata. Garage, soffitta. ACE F, IPE 187. € 210.000,00 ZONA GALLERY RIF. G 21 T: villetta,abbinata ai lati, da rimodernare internamente. PT: giardino con per4golato, posto auto, garage, ingresso, sala, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, P1°: una matrimoniale, una doppia, una singola, bagno, mansarda con una camera e bagno. ACE G, IPE 277. € 295.000,00 SAN BIAGIO RIF. G 58 T: villetta abbinata da rimodernare internamente. PS: garage, taverna, lavanderia. PR: ingresso, sala, cucina con balcone, bagno. P1°: due matrimoniali, una singola con balcone, bagno. ACE E, IPE 154. € 275.000,00 CENTRO STORICO RIF. D 76 T: casa indipendente da ristrutturare ( struttura ottima). PT: giardino, garage doppio, un ampio vano. P1°: sala, cucina abitabile, bagno. P2°: tre grandi camere, bagno. ACE G, IPE 308. € 530.000,00.

La casa è una priorità soprattutto nei momenti difficili. Snoopy Casa assegna ai propri soci la casa in proprietà o in locazione a canone agevolato. Presso i nostri uffici è possibile richiedere informazioni sugli interventi e iscriversi alla cooperativa. RAVENNA Via Pirano N. 26 - tel. 0544 423475 - 335 1310058 www.snoopycasa.it

Porto Corsini (Ra) RESIDENZIALE “SANFILIPPO 2”

A due passi da Marina di Ravenna e da Marina Romea elegante palazzina composta da 10 appartamenti di differenti tipologie L’edificio si contraddistingue per le pregiate finiture e per l’utilizzo delle più moderne tecnologie per il risparmio energetico. Personalizzazione di interni. Modalità di pagamento concordabili. Possibilità di mutuo.

MARZO

2013


COMPARATO TC:Layout 1 19/03/13 14:12 Pagina 34

PORTO FUORI

Complesso residenziale di pregio, in contesto piacevole, rilassante e riservato. Tutte le unità sono dotate di garage e giardino privato, impianto di riscaldamento ad alto rendimento con pannelli a pavimento e caldaia a condensazione, cappotto termico, aspirazione centralizzata, vasca idromassaggio digitale, box doccia in cristallo, pavimenti in legno rovere naturale spazzolato. CLASSE ENERGETICA “B”

TIPOLOGIA: VILLETTA AD ANGOLO VISTA LAGO: Soggiorno, pranzo, cucina, 4 letto + 1 mansardata di cui tre matrimoniali, 3 bagni, ampio giardino e garage di 47mq. APPARTAMENTO PIANO TERRA: Soggiorno con angolo cottura, due letto, un bagno n.2 giardini (fronte e laterale) garage. APPARTAMENTO PIANO PRIMO: Soggiorno con angolo cottura, 4 camere da letto di cui una mansardata, studio, 2 bagni, due balconi, giardino e garage. LE UNITÀ RIMANENTI SONO IN PRONTA CONSEGNA

VENDITA DIRETTA DAL COSTRUTTORE Per informazioni Euro Business s.r.l. Cell. 328/1894470 TROVACASA PREMIUM


MARZO

2013

Sant’Antonio (RA) Via Pile 3 - Tel./Fax 0544 460460 - Cell. 335 222699 - stefanobriccolani@alice.it

Lattoneria

Rifacimento terrazzi e balconi

Impermeabilizzazioni e coibentazioni su coperti civili e industriali

TC 2013 MONTAGGI:Layout 1 19/03/13 14:28 Pagina 35

35


TC 2013 MONTAGGI:Layout 1 19/03/13 14:33 Pagina 36

36

CASE D’AUTORE Ravenna, via Canneti 16 tel. 0544 212134 . cell. 348.2406406

Circonvallazione alla Rotonda dei Goti 6 Ravenna . tel. 0544 456906 cell. 335 1362634

www.casedautore.info info@casedautore.info

info@jollyimmobiliare.net www.jollyimmobiliare.net

RAVENNA

RAVENNA IN ZONA SUD ADIACENTE AL CENTRO STORICO

In splendida zona residenziale, Villa d’autore firmata da un noto architetto, spazi aperti, doppi volumi, ampie vetrate affacciate al giardino di 550 mq.; al PT l’ingresso si apre su salone di 80 mq. luminosissimo con camino, salottino, studio, cucina abit. con camino, dispensa, bagno, lavand. e porticato di 40 mq. con barbecue; al 1°P la zona notte con camera padronale con camino, guardaroba e bagno privato; 2 camere doppie e bagno. Attestato Certificato energetico in fase di realizzazione. Finiture di alto livello. Informazioni e foto su appuntamento in agenzia

In palazzina elegante vendesi attico con particolari unici come il tetto a volta in legno. Ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 2 camere da letto, bagno, ampio soppalco accessibile dal soggiorno attualmente adibito a studio, terrazzo, posto auto privato all'interno del cortile e cantina. Ottime finiture. Attestato di Certificato energetico in fase di realizzazione. Informazioni in agenzia

CASA DI CURA S.FRANCESCO

Bifamiliare ampia e luminosa: PT: ingresso, sala, cucina, garage, tavernetta con camino, bagno. PP 2 ampie camere matrimoniali, 2° bagno, ampio terrazzo accessibile anche da scala esterna . Cortile sui 3 lati; ristrutturata prima del 1998. Certificazione in fase di definizione. Rif. C104 € 280.000,00 tratt.

RAVENNA SAN BIAGIO CENTRO STORICO

S.BIAGIO

Ufficio-negozio al PT con ampia vetrina, mq circa 40 con soppalco, bagno. Ristrutturazione recente. Classe energetica G. Rif. NE09 € 90.000,00 tratt.

S.BIAGIO

MADONNA DELL’ALBERO (ADIACENTE A RAVENNA)

Su lotto singolo in posizione di pregio, bella casa singola disposta su 2 livelli, porticato d’ingresso, ingresso, soggiorno luminoso, cucina abitabile, studio, bagno con doccia, garage, vano tecnico, portico e comodo giardino su 4 lati con doppio accesso carraio e posti auto al piano terra; al primo piano camera padronale con guardaroba e bagno in camera affacciata a un terrazzo,1 camera doppia ed 1 camera matrimoniale affacciate ad una loggia coperta,1 camera matrimoniale,2 bagni, stanza guardaroba. Finiture e qualità costruttiva di alto livello. Attestato Certificato energetico in fase di realizzazione. Informazioni e foto su appuntamento in agenzia

RAVENNA CENTRO STORICO In piccolo contesto di sole 5 unità, elegante e luminosissimo appartamento di 200 mq. al terzo piano, composto da ingresso, salone di 46 mq. con parete di 9 mt. tutta vetrata con affaccio sul centro città ,cucina abitabile di 15 mq. con dispensa finestrata e balconcino, comoda camera ad uso lavanderia stireria; disimpegno zona notte con camera matrimoniale con bagno, camera matrimoniale, camera doppia, bagno. Garage e cantina al piano terra. Attestato Certificato energetico in fase di realizzazione. Informazioni e foto su appuntamento in agenzia. € 470.000,00 tratt.

TROVACASA PREMIUM

Attico di pregio di mq. 180 con 100 di terrazzo, soggiorno di 60 mq. circa luminosissimo ed affacciato sul terrazzo, cucina abit. comoda e luminosa, disimpegno zona notte con 2 camere matrim., bagno, ripostiglio; zona mansardata con 2 camere da letto e bagno. Garage doppio. Classe energetica in fase di realizzazione. Finiture di pregio € 575.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO

Casa abbinata ai lati con ampia corte interna e dependance composta da: ingresso, sala, zona pranzo, cucina, ripostiglio e bagno. PP 2 ampie camere da letto matrim.e 2° bagno. Ristrutturazione recente. Certificazione energetica in fase di definizione. Rif. C108 € 380.000,00 tratt.

S.BIAGIO

In zona elegante e sileziosa, bella villa abbianta a un lato a piani sfalsati: PT tavernetta con camino, bagno, lavanderia e garage. P.rialzato ampio salore, cucina con arredo. PP 3 camere da letto ampie e luminose, 2° bagno mansarda con bagno. Giardino sui 3 lati. Portico e patio. Impianti a norma / cert. Energetica: classe F. Rif. C109 € 565.000,00

AFFITTASI VICINANZE VIA SALARA

In posizione di pregio,appartamento posto al 2° ed ultimo piano,mansardato (alto) con tetto in legno. L’appartamento molto luminoso è arredato e composto da una buona zona giorno con angolo cottura, disimpegno, camera matrimoniale,bagno. Posto auto nella corte interna. Classe energetica in fase di realizzazione € 180.000,00

IMMOBILE A REDDITO RAVENNA CENTRO STORICO Elegante negozio completamente ristrutturato, con 2 ampie vetrine, 165 mq. su piani sfalsati, ampia zona uso magazzino/archivio di circa 40 mq. Attualmente affittato con rendita annuale del 6%. Classe “E” EP 49,20. Informazioni in agenzia € 400.000,00

Bilocale ampio e luminoso al primo piano di due piani tot., palazzina senza ascensore, ingresso indipendente: sala con angolo cottura, ampio terrazzo di circa 20 mt, disimpegno notte, bagno. camera da letto matrimoniale, risc. aut. imp. a norma. Cert. energetica classe F. Da rimodernare. Rif. AP 158 € 120.000,00 tratt.

In corte interna, appartamento recente al PT con giardino, arredato con gusto: sala con cucinotto, antibagno armadiabile, bagno, camera da letto matrimoniale e giardino/ risc. aut. certificazione energetica in fase di definizione. Garage. Rif. AF137 € 600,00 mensili


BACCARINI TC:Layout 1 18/03/13 12:55 Pagina 37

37

Via A.Laghi, 75 - Faenza (RA) tel. 0546.662040 . fax. 0546-663647 e-mail: info@baccarini.com http: www.baccarini.com FAENZA - CORSO BACCARINI 15 In palazzo storico si vende ufficio di oltre mq. 250 posto al piano 1° con ingresso da ampio scalone indipendente oltre vano in soppalco. Presenza di affreschi nei soffitti di 2 sale; possibilità di frazionamento in 2 unità; piccola cantina al piano terra in cortile interno condominiale. Discreto stato d’uso. Consegna immediata. € 390.000,00 CASTEL BOLOGNESE VIA LUGHESE 39 Casa bifamigliare edificata negli anni ’70 con 2 appartamenti di ampie dimensioni e relativi servizi e garages. Ampia corte esclusiva. Buon usato. C.E.: G/335,77. € 440.000,00 Possibilità di vendita anche del solo appartamento al piano secondo con relativi servizi e corte esclusiva. FAENZA - VIA FERMI 2 - 4 Casa su lotto di circa mq. 1200, costituita da 2 ampi appartamenti in buono stato posti rispettivamente ai piani terra e primo con garage e ampi servizi; ulteriore fabbricato separato di circa mq. 90, da ristrutturare. Ampio giardino esclusivo. C.E.: G/232.03. € 500.000,00 FAENZA - CENTRALISSIMO VIA CASTELLANI 29 In stabile totalmente ristrutturato e dotato di ascensore, si vende attico mai abitato di ampie dimensioni e posto al piano secondo con terrazzo e grandi ambienti di servizio al sottotetto. N° 2 posti auto al piano interrato raggiungibili tramite montauto. C.E. B - Ipe: 55. € 600.000,00 FAENZA - CENTRO STORICO CORSO BACCARINI 5 Prestigioso appartamento di ampie dimensioni (oltre mq. 350) disposto ai piani primo e secondo (mansardato). Rifiniture signorili stile anni ’80. Agevolazioni fiscali derivanti da vincolo storico/artistico. Presenti alcuni affreschi a soffitto. € 620.000,00

BRISIGHELLA - CENTRO VIA XXIV MAGGIO, 8 Ampia proprietà indipendente costituita da villa di quasi 500 mq disposta ai piani interrato, terra e primo, oltre laboratorio di circa 350 mq. e palazzina uffici di circa mq. 75. Il tutto su proprio lotto di mq. catastali 754. Discreto stato. € 820.000,00

FAENZA - ZONA ERRANO VIA FIRENZE, 440 Villa bifamiliare di recente ristrutturazione con ampio parco. Consegna da concordare. € 830.000,00

MARZENO DI BRISIGHELLA VIA MORONICO, 26 In palazzina di nuova costruzione si vendono 5 appartamenti posti ai piani terra e primo al momento allo stato grezzo ma ultimabili in circa 8 mesi. Buon capitolato. Soluzioni con due o tre letto, giardino o terrazze e ampie tavernette al piano interrato. Posto auto scoperto. Prezzi a partire da € 160.000,00

REDA DI FAENZA PERIFERIA A VALLE VIA DELLA CANTINA 3 Casa indipendente su 2 piani di mq. 107 oltre garage, portico e servizi. Giardino di mq. 180. Pronta consegna. Buono stato d’uso. € 165.000,00

FAENZA - FRAZIONE DI REDA CENTRALE - VIA BIRANDOLA 15/19 Fabbricato già libero di circa mq. 500 completamente da ristrutturare. Ideale per la realizzazione di varie unità residenziali o in alternativa ad esempio casa per anziani. C.E.: G € 190.000,00

FAENZA - ZONA STAZIONE VIA LAGHI 39/2 Appartamento in buono stato al piano terzo. Soggiorno, cucina abitabile, 3 camere letto, 2 bagni, ripostiglio, balcone e grande terrazzo coperto. Garage per due auto al piano terra. Disponibilità immediata. C.E.:F/181. € 230.000,00

FAENZA - ZONA BORGO VIA POMPIGNOLI 17 Appartamento indipendente di nuova costruzione. Sala, cucina, 3 camere, 2 bagni e garage. Possibilità di vendita al grezzo. C.E. potenziale E. € 265.000,00

FAENZA - PORTA IMOLESE VIA CANTINELLI 2 Attico al 4° piano con ingresso, soggiorno, cucina abitabile, studio, 2 letto, 3 balconi e terrazzo di oltre mq. 40. Garage e cantina. Buon usato. Consegna immediata. C.E.: G/305. € 270.000,00

FAENZA - FRAZIONE DI REDA CENTRALE - VIA BIRANDOLA 62/2 Casa indipendente di recente costruzione. Ampi servizi e garages. Ottimo stato estetico/strutturale. C.E. E - Ipe: 162. € 320.000,00

MARZO

2013


38 40 STATO ARTE TC1303:Layout 1 19/03/13 09:43 Pagina 38

Nelle foto, alcuni progetti realizzati dallo studio Stanton Williams: (sopra) il Belgrade Theatre di Coventry; (qui sotto) l’Hackney Marshes Centre di Londra e (a destra) la Central Saint Martins di King’s Cross a Londra.

LO STATO DELLʼARTE


38 40 STATO ARTE TC1303:Layout 1 19/03/13 09:43 Pagina 39

39

Le persone al centro dei progetti virtuosi dello studio Stanton Williams di Londra Un folto pubblico (un centinaio di persone), curioso e attento, ha affollato le Cantine di Palazzo Rava a Ravenna, in occasione del primo incontro (lo scorso 21 febbraio) del ciclo di otto conferenze su “Il ruolo dell’Architettura contemporanea”, promosso dalla rivista dell’abitare Trovacasa Premium (edita da Reclam) e dal Gruppo Ravimm. La serie di incontri, ideati e curati da Emilio Rambelli, ha visto come protagonista della conferenza d’esordio il giovane architetto romagnolo Filippo Pambianco che è intervenuto presentando diversi progetti a cui ha partecipato collaborando con il prestigioso studio di Guillermo Vazquez Consuegra di Siviglia, come “architetto coordinatore” per i Concorsi di Progettazione. A partire dal progetto per la sistemazione del lungomare di Vigo (nel nord della Sagna), Pambianco ha presentato un puntuale excursus sui metodi, le soluzioni funzionali e l’estetica della progettazione firmata dallo studio Consuegra all’insegna del «pensar la cosas». Ovvero di una progettazione meditata e ponderata, fatta di progressivi perfezionamenti ideativi, orientata a rigenerare e integrare manufatti o spazi storici e ambientali, e fondata su due elementi fondamentali: il vuoto e la luce. Particolarmente suggestiva l’esposizione dei progetti vincitori, o comunque premiati, per i concorsi dedicati al nuovo terminal crociere di Lisbona, al centro culturale Caixa Forum di Siviglia (che restaura e integra con innesti contemporanei un’antico cantiere navale nel centro storico della città spagnola), all’ingresso e centro visite dell’Alhambra di Granada. Un incontro che ha messo l’accento sul rilievo che all’estero (in questo caso in Spagna) hanno, – con ricadute positive sull’economia, la società e la qualità della vita delle città – i concorsi di progettazione e gli esiti di un’architettura virtuosa e di qualità.

Nuovo appuntamento con gli incontri sul ruolo dell'architettura contemporanea. Protagonista il giovane architetto ravennate Michele Tarroni e la sua esperienza professionale nella capitale inglese

MARZO

2013


38 40 STATO ARTE TC1303:Layout 1 19/03/13 09:43 Pagina 40

Successo di pubblico per la conferenza d'esordio dedicata alla progettazione di qualità, nell'ambito del ciclo di incontri curati da Emilio Rambelli e promossi dalla rivista Trovacasa Premium in collaborazione con il Gruppo Ravimm alle Cantine di Palazzo Rava a Ravenna.

Giovedi 21 marzo l'architetto Michele Tarroni racconterà la sua esperienza presso lo studio Stanton Williams di Londra. Il nuovo appuntamento con il ciclo di incontri sul ruolo dell’architettura contemporanea è in programma giovedì 21 marzo (sempre alle Cantine di Palazzo Rava, sempre alle 21) con l’architetto Michele Tarroni racconterà la sua esperienza presso il famoso Studio Stanton Williams di Londra. Si tratta di uno studio d’architettura inglese che detiene un notevole portafoglio di progetti in una vasta gamma di settori. Caratteristica fondamentale dello studio è la ricerca di un profondo coinvolgimento nel rapporto delle persone con l’edificio completato e la sapiente manipolazione di luce, materiali e spazio. Tutti elementi questi che contribuiscono ad offrire all’utente un’esperienza unica. La partnership tra i due fondatori, Paul Williams e Alan Stanton, è stata costituita nel 1985, dopo un’estesa attività di studio, insegnamento e pratica nella progettazione di musei, gallerie e mostre nel Regno Unito, Europa e Stati Uniti. La passione condivisa dei direttori dello studio per l’arte e l’architettura continua a informare l’ethos progettuale di Stanton Williams: ogni spazio viene affrontato dall’interno verso l’esterno e le persone vengono poste al centro del progetto. Oggi che lo studio si avvale dell’opera di cin-

que direttori e di dieci associati, il team giovane composto da 65 professionisti ha operato con successo nel campo dell’arte, cultura, istruzione, vendita al dettaglio, commercio, progettazione urbana e residenziale per clienti pubblici e privati. Il lavoro dello studio, che può vantare inoltre un’estesa esperienza nel campo delle mostre (ha progettato installazioni per oltre 50 mostre permanenti o temporanee nel Regno Unito e all’estero) ha ricevuto numerosissimi premi nazionali e internazionali. Laureatosi a Firenze in architettura, Michele Tarroni ha lasciato nel 2000 l’Italia per Londra dove, per oltre un anno, presso Foster and Partners, ha seguito la progettazione dell’edificio residenziale Cheasa Futura a St Moritz. Rientrato in Italia, si è occupato della realizzazione di progetti per il settore museale, come l’ampliamento del Museo della Sinagoga di Firenze, edilizia residenziale per committenze private, e ristrutturazioni. Dal 2006 collabora con lo studio Stanton Williams a Londra, per il quale ha seguito la progettazione del Nuovo Museo dell’Orto Botanico di Padova, del Laboratorio Botanico Sainsbury di Cambridge, che ha vinto lo Stirling Prize nel 2012, e il nuovo Museo della città di Nantes. Attualmente segue la progettazione e la realizzazione di Riverwalk House, un edificio per residenze di lusso lungo il Tamigi. L’intervento di Michele Tarroni sarà focalizzato in particolare su alcune tematiche, dalla metodologia di lavoro e la filosofia progettuale ai progetti per esposizioni d’arte e allestimenti museali. L’architetto presenterà in particolare i progetti: Casa Fontana (Lugano, Svizzera); Teatro Belgrade (Coventry, UK); Hackney Marshes (Londra); Central Saint Martins a King’s Cross (Londra); Laboratorio di botanica Sainsbury (Cambridge, UK). Si segnala che la serie di conferenze è resa possibile grazie al fondamentale sostegno del gruppo bancario Banca Mediolanum e delle aziende ravennati Tavar, Copre e Nadep-Ovest.

Altre due opere firmate dallo studio di architettura londinese Stanton Williams: in alto, la Casa Fontana di Lugano in Svizzera; qui a fianco, il laboratorio di botanica Sainsbury a Cambridge.

LO STATO DELLʼARTE


CONF ARCHITETTURA TCP:Layout 1 18/03/13 12:54 Pagina 41

Comune di Ravenna

Il ruolo dell’Architettura contemporanea Panbianco

Ciclo di conferenze organizzate e promosse dal Gruppo Ravimm - Le Cantine di Palazzo Rava in collaborazione con la rivista dell’abitare TrovaCasa Premium (edizioni Reclam), con il patrocinio del Comune di Ravenna e Ravenna 2019 Coordinatore Emilio Rambelli

Tarroni

Calendario 2013 Tutti gli incontri si terranno presso Le Cantine di Palazzo Rava Via di Roma 117 - Ravenna. Inizio alle ore 21

Giovedì 21 febbraio

Filippo Pambianco parlerà di Studio G.V. Consuegra - Siviglia

Giovedì 21 marzo

Michele Tarroni parlerà di Studio Stanton Williams - Londra

Giovedì 18 aprile

Gabriele Lelli parlerà di Studio Lelli e Associati - Faenza

Lelli

Borghi

Nonni

Giovedì 16 maggio

Alfredo Borghi parlerà di Studio Estudio Sic - Madrid

Giovedì 20 giugno

Ennio Nonni parlerà di Una nuova urbanistica è possibile? Bonini

Giovedì 3 ottobre

Gianluca Bonini parlerà di Nuovostudio - Ravenna

Giovedì 31 ottobre

Antonella Ranaldi parlerà di Restauro contemporaneo

Giovedì 21 novembre

Ranaldi

Daniela Moderini parlerà di Paesaggio Urbano - Venezia

Info: Ilaria Siboni - siboni.ilaria@gmail.com - Cell. 338 1584910

Moderini

MARZO

2013


38 40 TEORIE PROGETTI 1303:Layout 1 19/03/13 17:12 Pagina 42

Come ti sistemo la Darsena di città Filippo Pambianco è stato protagonista di recente a Ravenna della prima di una serie conferenze promosse da questa rivista sul ruolo dell'architettura contemporanea. Forlivese, classe 1980, si laurea in architettura all'Università di Bologna (sede di Cesena) nel 2006 con una tesi di laurea dedicata ad un progetto di sistemazione e riqualificazione della Darsena di città ravennate. Prima di laurearsi, nel 2004 partecipa ad un workshop internazionale e nel 2005 vince una borsa di studio che svolge nello studio di architettura del celebre Guillermo Vazquez Consuegra a Siviglia. A seguito di questa esperienza inzia a lavorare alla tesi su Ravenna convincendo il suo mentore professionale Consuegra a fare da correlatore per la parte compositiva del progetto mentre come relatore si accorda con l'ingegnereTomaso Trombetti, docente a Bologna, per le componenti strutturali. L'idea di fondo è quella – a partire dalla pianificazione urbanistica esistente e dal masterplan firmato da Stefano Boeri – di intervenire sul raccordo fra centro storico e darsena con lo scavalco della stazione ferroviaria e di realizzare due imponenti fabbricati (fra cui una torre, come previsto dallo stesso piano di Boeri) che si affacciano sulla parte terminale del Candiano. Gran parte delle infrastrutture sono ideate in riferimento a un sistema strutturale prefabbricato a secco. Secondo Filippo Pambianco, in sintonia con relatore e

TEORIE E PROGETTI


38 40 TEORIE PROGETTI 1303:Layout 1 19/03/13 17:12 Pagina 43

43

Ecco l'ipotesi progettuale elaborata come tesi di laurea nel 2006 dal forlivese Filippo Pambianco. Correlatore del lavoro accademico era il noto architetto spagnolo Guillermo Vazquez Consuegra... correlatore della tesi progettuale, l'utilizzo di elementi prefabbricati da una parte riconduce all'eredità industriale dell'area, in particolare dell'asta terminale del canale e, dall'altra, consente, sul piano "operativo", vantaggi di economicità, praticità e velocita di esecuzione dei manuffatti. Fra i temi svolti nel progetto c'è il raccordo centro città darsena, attraverso un ponte pedonale che partendo da un grande atrio ai margini dei giardini Speyer, scavalca i binari e via Darsena per approdare nel piazzale Aldo Moro, risolvendo i rapporti funzionale con i due principali snodi di trasporto dell'area: la stazione ferroviaria e quella degli autobus. Poi si interviene sul tema dell'affaccio sull'acqua con una torre di oltre 30 metri in funzione di albergo raccordato ad un lungo fabbricato sulla testa del canale, con colonnato verso il porto. Si tratta di un contenitore stratificato in più piani per esercizi commerciali, ristorazione, spazi culturali e del tempo libero, passeggiata belvedere e aree verdi. Gli accessi alle diverse quote funzionali sono spesso risolti con lunghe rampe che addolciscono i dislivelli, prima fra tutte quella che si innesta nella passeggiata sulle banchine del vecchio porto. Passati ormai diversi anni dall'epoca dell'ideazione il progetto, anche per il suo autore, è superato. Oggi – fa capire Pambianco – sono cambiate le linee di pianificazione dell'area, sono emersi e realizzati altri progetti e alla luce delle sue ultime esperienze professionali sarebbero più opportune altre soluzioni. È curioso notare, che proprio sulla questione del ponte pedonale sulla ferrovia sia stato accostato il nome, seppur in modi diversi, di due famosi architetti spagnoli, di fama internazionale: Consuegra, per l'appunto, e Santiago Calatrava, indicato ormai nel lontano 2011 dal sindaco Mateucci e dall'allora assessore all'urbanistica Gabrio Maraldi, come un potenziale progettista da ingaggiare per risolvere all'annosa riqualificazione della Darsena. Come è evidente, di questi grandi nomi non se ne farà nulla.

Nelle immagini, prospetti e rendering della tesi progettuale dell’architetto Filippo Pambianco sulla riqualificazione della Darsena di città a Ravenna.

MARZO

2013


44 46 PENTOLE TC1303:Layout 1 19/03/13 09:39 Pagina 44

44

Dall’uovo sorprese e segreti Ecco i consigli dello chef Stefano Faccini per conoscere ingredienti, cotture, attrezzature, caratteristiche degli alimenti e vivere appieno uno dei momenti più appaganti dell’abitare

Con l’arrivo della primavera si celebra ogni anno la Pasqua, festa di resurrezione e di rinascita per la cristianità e di liberazione dalla schiavitù per il mondo ebraico. La ripresa del ciclo vitale di piante e coltivazioni corrisponde a una rigenerazione anche degli spazi dell’abitare. In cucina fanno la loro comparsa, prepotenti, frutti e ortaggi di stagione, mentre la tradizione vuole il rispetto delle consuetudini con le preparazioni di lievitati dolci, ricchi di aromi. Per la gioia dei bambini il cioccolato appare nella simbolica forma dell’uovo, le decorazioni invece attinte dalla tradizione anglosassone prevedono riproduzioni in vari materiali di coniglietti immersi in prati verdi. Così come è avvenuto per le festività natalizie entra in cucina, lo chef Stefano Faccini che smette i panni di consulente di ristoranti, aziende alimentari e alberghi e quelli di insegnante, per indossare la veste dell’esperto a disposizione dei lettori di Trovacasa Premium.

PENTOLE E PROVETTE


44 46 PENTOLE TC1303:Layout 1 19/03/13 09:39 Pagina 45

45

pasquale in cucina «La Pasqua è alle porte e così anche i preparativi legati alla festa. Oltre all’importanza fondamentale del simbolo religioso, questa festa è legata alla cucina e alla tradizione. In Romagna come in altre regioni l'uovo gioca un ruolo fondamentale. Un tempo, dipingere le uova di Pasqua aveva una ragione pratica: distinguere le uova benedette da quelle non consacrate. Il colore iniziale era il rosso (ancora oggi in Grecia, Spagna, e Russia), con il tempo si sono aggiunti altri colori, decorazioni e tecniche artistiche. In Romagna oltre all'uovo era ricorrenza servire la pagnotta Pasquale, ciambelle, biscotti, il porcospino, o torte salate come il bustrengo a base di farina, latte, pane grattato, uova». Ed è proprio su quest’ultimo alimento che si concentra l’attenzione dello chef Faccini. «Il cuoco più abile rinuncerebbe alla sua arte se gli venisse vietato l'uso dell’uovo. Questo fornisce, con i bianchi sbattuti a neve, l'elemento spumoso nelle ricette delle meringhe, dei soufflé e delle mousse e grazie ai suoi componenti tensioattivi è utile a realizzare varie salse: maionese, bernese, olandese. Nel tuorlo troviamo acqua, lipidi (tra cui lecitina e colesterolo) e un 15% di proteine, l'albume d'altra parte è fatto quasi solo d'acqua dato che non contiene altro che un 10 % di proteine ( globuline, ovalbumine e con albumina)». A cosa serve la conoscenza di questa composizione? «Per esempio – prosegue lo chef – a riconoscere un uovo crudo da un uovo sodo. Partiamo dal concetto che i due hanno la stessa massa (lo stesso peso). Per capire quale uovo sia sodo basta farlo girare su se stesso. L'uovo crudo stenta a mettersi in moto per via dello sfregamento interno tra liquido e guscio, al contrario l'uovo fresco gira come una trottola. Il tuorlo dell'uovo cuoce dopo il bianco. La coagulazione delle proteine del bianco si sta-

MARZO

2013


44 46 PENTOLE TC1303:Layout 1 19/03/13 09:39 Pagina 46

46

bilizza intorno i 60 °C, impedendo al tuorlo di coagulare, i famosi tre minuti della cottura delle uova alla coque corrispondono al tempo in cui il bianco protegge il tuorlo che così non cuoce». Perché allora aggiungere aceto nella cottura delle uova sode o affogate? «L'aceto accelera la coagulazione di quella parte dell'uovo che si trova in contatto diretto con la soluzione acida e anche il sale gioca questo ruolo aggregante. Quando si cuociono le uova sode è fondamentale cominciare la cottura in acqua fredda (una variazione di temperature tra uovo e liquido porta a un’inevitabile rottura del guscio), salata e acidulata. L'uovo contiene atomi di zolfo che liberano un gas, chiamato solfuro di idrogeno, dal ben noto odore di uovo marcio. Questo odore si libera quando le uova vengono cotte troppo a lungo e successivamente prendono la disdicevole colorazione verde. Ricordiamoci che le uova verdi sono anche poco digeribili. Se vogliamo rallentare l'ispessimento di frittate o uova strapazzate possiamo unire alle uova sbattute un poco di latte o panna che innalza la temperatura di coagulazione delle proteine, invece per evitare che le uova formino i grumi possiamo aggiungere un pizzico di farina o amido, le molecole lunghe della farina bloccano l'aggregazione delle proteine dell'uovo». Parliamo anche di uova di cioccolata. Quale caratteristica deve avere un buon uovo di cioccolata? «Se parliamo di uova tradizionali il cioccolato deve “riflettere” cioè ci si deve quasi specchiare, inoltre deve essere brillante, croccante (sotto il palato deve fare croc... e i denti devono incontrare un poco di resistenza). Sarebbe importante che il contenuto fosse di solo burro di cacao e non di altri grassi (come quello di palma), comunque tutti i valori vanno chiaramente indicati nell'etichetta. Il cioccolato fine o finissimo deve contenere almeno il 43% di cacao. L'indicazione Cioccolato comune indica che il prodotto e inferiore qualitativamente e contiene una percentuale più bassa di cacao. Quello al latte invece deve contenere almeno il 25% di cacao e il 14% di latte. Mi permetto di consigliare a tutti di mangiare in piccole quantità il cioccolato, perché esso contiene la feniletlamina, un composto chimico molto simile alle anfetamine: questo composto ci fa stare bene, e guarda caso, è presente in alte percentuali nelle persone innamorate. Concludo, e per una volta permettetemi di utilizzare un riferimento che noi in cucina usiamo spesso: l’esempio è la più alta forma di insegnamento».

PENTOLE E PROVETTE

Per rispondere alle domande più comuni in cucina: Perché succede? Dove sbaglio? Cosa mi manca? Quale utensile usare, quale attrezzatura? E per consulenze professionali, lo chef Faccini è a disposizione dei lettori all’indirizzo e-mail: faccini_stefano@libero.it

Diviso fra l’insegnamento all’istituto professionale di Stato Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera di Cervia, i corsi di alta formazione, le consulenze per alberghi, ristoranti e aziende alimentari, Faccini, si è fatto promotore di una nuova cultura gastronomica. Attualmente consulente dell’hotel Michelangelo di Milano Marittima, vanta esperienze nella cucina di Paul Bocuse, di Fredy Girardet in Svizzera, ed è Chef Eurotoque, Commandeur de la Commeanderie des Cordons Blues de France e discepolo di August Escoffier.


DECO TC:Layout 1 19/03/13 10:04 Pagina 2

MARZO 2013


48 52 SPAZI CULTURA TC1303:Layout 1 19/03/13 09:14 Pagina 48

48

Il gioco

Roberto Papetti, Soldati innamorati. Foto di Alberto Giorgio Cassani

SPAZI CITTÀ DELLA E SOCIETÀ CULTURA


48 52 SPAZI CULTURA TC1303:Layout 1 19/03/13 09:14 Pagina 49

49

è una cosa seria Appunti sulla mostra di Roberto Papetti alla niArt Gallery di Felice Nittolo di Marina Mannucci

Nelle Lettere sull’educazione estetica dell’uomo (Über die ästhetische Erziehung des Menschen, 1795) Friedrich Schiller affida la conciliazione tra sensibilità e ragione al sentimento del bello: «dato che la bellezza è data dall’equilibrio tra sensibile e sovrasensibile, tramite l’educazione estetica la natura umana realizza la propria completezza». Per Schiller il mezzo basilare di cui si avvale l’educazione estetica è il gioco, proprio in quanto attività che ha per fine se stessa. Nelle operazioni ludiche, infatti, la componente sensibile non è subordinata ad uno scopo razionale, né il momento intellettuale è sacrificato all’impulso sensibile: anzi, in esse, sensibilità e intelletto, materia e forma, esteriorità ed interiorità, essendo i due aspetti inseparabili di una sola attività, sono sempre espressione di bellezza. Nel gioco, quindi, si realizzano in modo armonico ambo le componenti fondamentali dell’umanità. Il concetto schilleriano di gioco include anche l’arte, pur’essa atto libero e non obbligato; questa «diviene la maestra dell’umanità, perché l’arte, gioco molto serio come quello dei bambini, libera dalla servile soggezione al peso della realtà e insegna quella creatività che è anzitutto libera costruzione della propria persona»

(Claudio Magris, in «Corriere della sera», 18 maggio 2005). «Fin tanto che l’uomo è ancora allo stato selvaggio, gode solo con i sensi [...] non appena comincia a godere con l’occhio, e il vedere acquista per lui un valore indipendente, egli è già anche esteticamente libero e si è sviluppato in lui l’istinto del gioco, che trova diletto nella parvenza, lo segue anche l’istinto dell’arte [...]» Friederich Schiller, Lettera n. 26 Oggi tutti i documenti internazionali affermano il diritto

del bambino al gioco, che viene proclamato come bisogno prevalente e vitale dell’infanzia, motivato da esi-

«[...] fra tutte le condizioni dell’uomo proprio il gioco e “solo” il gioco lo rende compiuto [...]». Friederich Schiller, Lettera n. 15

genze e implicazioni di ordine fisiologico, psichico, spirituale e sociale e basato sul riconoscimento della pienezza umana in ogni fase della vita. C’è quindi da augurarsi che tanto interesse verso le esigenze del mondo dell’infanzia trovi come corrispettivo anche un adeguato e pratico impegno sociale e politico in termini di creazione di spazi e di infrastrutture sempre più consoni alle richieste ludiche dei bambini ...e anche degli adulti. Roberto Papetti, autore di diversi libri per bambini, artista e costruttore di migliaia di giocattoli con cui ha intrattenuto e intrattiene bambini e adulti in manifestazioni in giro per paesi e città, scuole e centri per l’infanzia, scrive nell’invito: «I giocattoli sono arte? Non saprei dire e non è forse importante trovare una risposta, anche se tutta l’arte, ha disubbidito al precetto del giocattolo come bene comume e ne ha fatto oggetto di speculazione estetica fino a farlo entrare nel mercato e nel museo». Un concetto che ha approfondito nella mostra “Il giocattolo disubbidiente”, tenutasi nel mese di febbraio presso niArt Gallery, con foto di Stefano Tedioli ed a cura di Felice Nittolo. In questo suo ultimo lavoro artistico Roberto Papetti si pone la domanda, se i giocattoli siano arte. E scrive ancora:

MARZO

2013


48 52 SPAZI CULTURA TC1303:Layout 1 19/03/13 09:14 Pagina 50

50

Sopra: Roberto Papetti, Scimmie di Bruegel. Foto di Alberto Giorgio Cassani Sotto: Roberto Papetti, Corpo giocattolo con protesi nell’ambientazione del fotografo Stefano Tedioli.

CITTÀ E SOCIETÀ SPAZI DELLA CULTURA

MARZO

2013


48 52 SPAZI CULTURA TC1303:Layout 1 19/03/13 09:15 Pagina 51

51

L’arte, dal futurismo, al dadaismo fino all’arte povera, si è ocUn’ambientazione dinamica che coinvolge lo spettatore, cupata di gioco o se si preferisce ha creato giocattoli, da Delo rende partecipe e lo fa sentire protagonista, mettendo pero a Duchamp, passando per Klee, Calder, Munari e Boetti. a nudo la volontà di Roberto Papetti artista di riflettere Nei giocattoli ci deve essere qualcosa di veramente speciale sui processi percettivi che portano bambine/i e adulti a e promettente che coinvolge adulto e bambino. Il filosofo Walleggere il movimento in un’immagine statica. Anche seter Benjamin ha scritto che “Nei giocattoli dei bambini è nacondo Umberto Boccioni un oggetto “fermo” si muove, scosto un tesoro”. Ecco un’affermazione molto produttiva che non meno degli oggetti che si spostano, poiché tutti scavalca l’interrogativo precedente. La parola “tesoro”, muta e opaca per l’adulto, parla con eloquenza al bambino e brilla fanno parte di una realtà che non è immobile, fissa, ma ai suoi occhi di uno in continuo movistraordinario fulgore. mento e mutamento, Non si tratta di riced è questo “dinamichezze o rarità il cui smo universale” che valore possa essere egli si sforzava di calcolato in moneta corrente. Non rimanesprimere nella pitdano a nessun annitura. I suoi quadri diversario, a nessun ventavano, infatti, giuramento, i tesori atuna fusione di ciò tengono al senso coche si vede e di ciò mune delle cose e alla che si ricorda ed un qualunquità dei luoghi intersecarsi di tempo e della vita, e tuttavia diventano consistenti e spazio. Roberto Pae privilegiati perché petti, attraverso le trovati (Marcel Dufotografie di Stefano champ insegna). Sono Tedioli, ci rimanda ad “così come vengono a una visione di giocatnoi” con le loro “scintoli dinamici, un tille” di senso e di non modo geniale per trasenso, perché accolti per la loro promessa di sformare il gioco-arte eccezione. Queste in poesia ed anche emanazioni accreper cogliere quei coscono il carattere un siddetti valori alti po’ misterioso della della vita senza seloro natura, siano il gregare lo scarto del vecchio cavalluccio di fantastico e della melegno, la trottola, una carta stagnola di un tafisica. cioccolato, un sasso di Ed ora soffermiamoci un ruscello, un pinocchio di cartone... sul luogo in cui è La cosa straordinaria è stata realizzata la che questi giocattoli, mostra. Perché le una volta assunti, armostre si realizzano ricchiscono l’animo e nelle gallerie d’arte NiArt Gallery (di Felice Nittolo): vista della sala principale della mostra. aprono la mente a Foto di Alberto Giorgio Cassani e, in Italia, le gallerie molte scoperte. Grazie private fanno del loro ad essi, cioè a ciò che riteniamo di aver scoperto o trovato, permettono di rifuggire meglio per sostenere l’arte contemporanea, riuscendo lo stato di adultità, diventando il fondamento di autonomia, ci spesso, malgrado le loro piccole dimensioni, ad ottenere aiutano a prendere posto in quell’universo reale il cui godigrandi risultati, eccellenze di nicchia, in cui esiste un rapmento e il cui accesso è proibito da tante umiliazioni e divieti.

La mostra “Il giocattolo disubbidiente” è il continuum del precedente lavoro di Roberto Papetti e del fotografo Stefano Tedioli, avviato con la pubblicazione del libro La vita segreta dei giocattoli in cui i “giocattoli” fotografati in “giochi” di ambientazioni diventavano altro.

porto diretto tra artisti e galleristi. Questo è il caso della NiArt Gallery, che articola il suo programma su autori contemporanei affermati, mettendoli in alcuni casi a confronto, e anche su un ricco calendario di artisti giovani, con l’obiettivo di offrire al pubblico eventi che diventano un’occasione per co-

MARZO

2013


48 52 SPAZI CULTURA TC1303:Layout 1 19/03/13 09:15 Pagina 52

52

Roberto Papetti, Trottola Ghianda nell’ambientazione del fotografo Stefano Tedioli. Foto di Alberto Giorgio Cassani

struire un dialogo reale e fecondo, di volta in volta permettendo di scoprire nuovi sentieri e di produrre nuove connessioni di carattere formativo e favorendo approcci multi, inter e trans disciplinari. «Quando nel 1968 arrivai a Ravenna per intraprendere lo studio di quel mosaico che poi m’avrebbe assorbito anima e corpo, conobbi la maggior parte dei maestri a cui oggi dedico questo piccolo pensiero, a loro va un grazie per avermi indicato la via maestra».

Nel maggio 2006, Felice Nittolo scrive questo exergo al suo volume Maestri Mosaicisti (Ravenna, Edizioni del Girasole) in cui documenta, attraverso interviste, ricerche e testimonianze, un periodo storico del mosaico e dei mosaicisti della nostra città; un omaggio agli artefici storici della produzione musiva ravennate, reso da un

SPAZI DELLA CULTURA

ex studente nativo di Capriglia Irpina (AV), antico feudo del Regno di Napoli. L’essere nato in Irpinia ha sicuramente plasmato il carattere dell’artista Nittolo, regalandogli l’eredità di uno sguardo ricco di paesaggi, castelli in abbandono, fontane, palazzi storici, cortili, masserie di campagna, antiche cantine, portali, suoni e canti popolari di antiche feste pagane e religiose. Uno sguardo “ricco”, che gli ha permesso di riscoprire il pannello di sei metri, realizzato negli anni Cinquanta per il bancone del bar della Stazione di Ravenna, rimasto in deposito per decenni, quasi dimenticato in un magazzino dello scalo ferroviario. Va a lui anche il merito d’averne identificato l’autore in Lino Melano, uno dei protagonisti della rinascita della tradizione musiva ravennate del dopoguerra: il mosaico restaurato è ora nel chiostro della Loggetta. Una capacità empatica che gli ha permesso di ricostruire la rinascita novecentesca del mosaico ravennate attraverso la lettura di documenti inediti dell’immenso archivio di famiglia di Carlo Signorini, un’intensa ricerca documentaria avviata e portata a termine grazie anche al contributo di Saturno Carnoli. A Felice appartiene anche una capacità di creazione fantastica che irrompe nelle forme espressive che realizza attraverso la legittimazione di diverse grammatiche del mosaico, una “ragionata disubbidienza” che diviene un’ironica via d’uscita da un possibile sperpero di tempo e di parole; percorso che si sfoglia nel volumeTessere: Parole di vetro e di pietra /World of glass and stone (Ravenna, Longo Editore), pubblicato nel 2011. Concludo con un riferimento all’attenta politica di genere dello sguardo di Felice Nittolo che ci ha permesso di ri-scoprire anche la «Signora dei mosaici del terzo millennio»: Ines Morigi Berti; perché le donne, le artiste, realizzano opere, elaborano teorie, vedono e rivedono da diversi punti di vista cose e oggetti, sguardi ed azioni che cambiano il mondo. Anche se se ne parla sempre troppo poco.


MONTI VALERIO TC:Layout 1 18/03/13 12:58 Pagina 1

L’ENERGIA CHE TI AIUTA Scegli il risparmio energetico e fino al 30 giugno 2013 incassi il Bonus fiscale del

55°/°

Via Fossombrone, 10 - Ravenna Tel. 0544 470730 - Fax. 0544 471001

www.valeriomonti.net

MARZO

2013


54 55 TC1303:Layout 1 19/03/13 09:19 Pagina 54

54

CITTÀ SOSTENIBILE

Rigenerazione urbana L’occasione da non perdere della revisione degli strumenti urbanistici Le nostre belle città sono ormai da qualche anno in una fase del tutto nuova rispetto alle precedenti. Questa fase si apre dopo decenni in cui le città hanno accompagnato un ciclo economico fortemente espansivo, attraverso, la dilatazione fisica dei confini urbani sotto la spinta di potenti fenomeni di inurbamento e della crescita dell’economia materiale, e poi attraverso lo sviluppo incentrato su ampie operazioni di “riconversione” urbana favorite dalla ricaduta, purtroppo, nel settore immobiliare dell’esplosione dell’economia finanziaria. Quel che sta accadendo oggi nella nostra economia, nel quadro della crisi economica globale e strutturale, obbliga le comunità locali di fatto a non potere più contare, e probabilmente mai più contare, sui fattori tradizionali di crescita e di trasformazione urbana determinati dalla spinta privata agli investimenti, prevalentemente immobiliari, e dalle ricadute che tali investimenti potevano generare sui singoli territori. Nel futuro, in regime di scarse risorse, riuscirà a emergere solo chi sarà in grado di proporre fattori di alta qualità piuttosto che di quantità (CITTA’ SOSTENIBILE TCP n°71). L’ormai evidente situazione di difficoltà dell’economia delle città - e dunque le loro prospettive di crescita – è ancora oggi affrontata con l’atteggiamento di chi si aspetta che “a da passà a’nuttata” e che prima o poi si ritorni nella situazione precedente, se non addirittura con atteggiamenti di ripiegamento che immaginano una regressione materiale destinata a peggiorare per un tempo lungo e indefinito. Ritengo che ci sia un altro punto di vista che abbiamo il dovere di proporre e di far diventare oggetto di una seria riflessione per il futuro. Questo punto di vista muove dalla convinzione che le condizioni entro cui si dovrà operare e le nuove sfide che si dovranno affrontare abbiano la necessità di un modo del tutto nuovo, di immaginare la crescita della città futura, fondato sulla soluzione dei problemi nell’ottica, praticata e non solo dichiarata, di produrre una città migliore di quella che abbiamo avuto in eredità dai decenni espansivi delle nostre economie.

ABITARE LʼHABITAT

Se ciò è vero, e lo è sicuramente, la crisi dello sviluppo quantitativo dovuta a una crisi di risorse sia pubbliche sia private, associata alla crisi della domanda per il tipo di prodotto che il mercato era abituato ad offrire, può diventare l’opportunità per immaginare la mobilitazione di risorse diverse, che siano in grado di generare una offerta più centrata sulle necessità fondamentali della gente e dunque a costruire una città migliore. Può e deve diventare l’opportunità per riprogettare la città sulla base di modelli più vicini alle necessità dei cittadini in tutte le loro articolazioni individuali, sociali e materiali, una riprogettazione in cui i termini qualità, welfare urbano, sostenibilità non siano solo dei titoli retorici, in cui i bisogni di tutti e di ciascuno non siano subordinati agli interessi di pochi, contrabbandati come interessi generali; in cui le risorse che il corpo sociale può mettere in campo vengano indirizzate a vantaggio di tutti. Ormai siamo assolutamente consapevoli, dunque, che la crisi dei modelli di crescita consolidati non sia ciclica, ma strutturale e che quindi ci obblighi a ripensare profondamente i modi di crescita delle nostre città e a sviluppare su piani diversi, più radicali, anche se assai più difficili, le riflessioni sviluppate in questi anni e sovente proposte su queste pagine a partire dall’opportunità rappresentata dalla disponibilità di vasti patrimoni di aree dismesse, e poi dalla necessità di affrontare il tema della cosiddetta “rottamazione urbana” per rigenerare parti di città esauste. Oggi, infatti, il tema della rigenerazione riguarda la città nel suo insieme ed è necessario immaginare e proporre modelli di sviluppo fino ad ora inesplorati, ma di cui possono finalmente definirsi i contorni. Contorni che ci dicono come il termine valorizzazione, non abbia più a che fare con il suo connotato economico, ma prevalentemente con i suoi connotati sociali; come il termine sostenibilità vada prevalentemente declinato alla francese, come durabilità; che il termine qualità urbana non rimandi solo a valori estetici, ma anche e soprattutto a valori etici; che il termine sviluppo non sia più sinonimo di entropia, che in ultima istanza sottrae beni, come fa lo sviluppo urbano legato al consumo del suolo, ma di rigenerazione e di crescita. Ben sapendo che la rigenerazione urbana richiede un insieme d’interventi che procedano parallelamente allo sviluppo economico, a partire dalle caratteristiche del contesto terri-


54 55 TC1303:Layout 1 19/03/13 09:19 Pagina 55

toriale di riferimento nell’ottica della costruzione di una strategia di Sviluppo Economico Locale. Le attività economiche promosse dall’attuazione di strategie di questo tipo potrebbero essere quelle che generano la domanda di spazi e che motiveranno le future trasformazioni fisiche. Tutte queste sono sicuramente ancora enunciazioni generali ma che hanno campi di immediata applicazione che sono già alla portata delle risorse materiali e concettuali a disposizione e che potrebbero avere delle notevoli ricadute positive sugli assetti urbani e sulle attività, anche economiche, che nella città si sviluppano: il Social Housing, gli Ecoquartieri, l’integrazione dell’agricoltura nelle aree urbane e periurbane abbandonate o sottoutilizzate (agricoltura urbana), i parchi produttivi legati alle tecnologie ecosostenibili, la riconversione sistematica nel senso della qualità di tutto il patrimonio esistente; il restauro dei territori vasti, la mobilità pubblica , l’attuazione delle bonifiche, il Welfare urbano diffuso, l’eliminazione dei fattori di rendita dalle trasformazioni urbane in favore dei fattori produttivi, il necessario ripensamento degli strumenti di pianificazione, peggiorati dal coacervo legislativo regionale. Sono tutti termini che rimandano alla questione della rigenerazione urbana che avrà senso e successo solo se diventa, non una delle politiche virtuose che vengono fatte da una amministrazione, ma, la politica portante di trasformazione delle città concepibile una volta attraversato quel tornante della storia che sta definendo nuovi modi di vivere, di operare e nuovi parametri economici a cui rapportarsi. La sfida è sicuramente molto alta e complessa lanciata dalla crisi generale, ma può essere affrontata e vinta anche attraverso la messa a punto di innovativi strumenti di programmazione e gestione. Piccole esperienze locali, alcuni esempi di lavoro svolto in accordo tra soci pubblici e privati, attraverso progetti europei, processi partecipati sulla rigenerazione urbana, dimostrano quanto spazio ci sia per la messa a punto di strumenti immediatamente applicabili che si pongano l’obiettivo di migliorare i piani/progetti di trasformazione urbana attraverso un rapporto più chiaro, trasparente e efficiente tra pubblico e privato. Il nostro impegno, in particolare come operatori del settore, si deve confermare, nel promuovere un positivo e indispensabile dialogo tra pubblico e privato, si deve rinnovare, ampliando il raggio di azione tra definizione dei nodi problematici e la ricerca di possibili e praticabili soluzioni, si deve ampliare, radicalizzando il concetto di rigenerazione che va oggi riferito in modo trasversale all’intera città, e non solo a sue specifiche porzioni, come risultato complesso di qualità urbanistiche, architettoniche, sociali, economiche, ambientali e culturali.

Forniture, servizi e idee per la casa Sala mostra Arredobagno Gestione bagno completo Pavimenti e rivestimenti Sanitari - Rubinetterie Box doccia - Vasche Idrotermosanitari Climatizzazione Aspirazione centralizzata Energie alternative Pannelli solari Caldaie a legna, a pellet e a combustibili solidi Stufe a legna e pellet Caminetti Vendita pellet

Lugo (RA) Via Canaletto 1/1 Tel. 0545 33738 Fax.0545 32447 www.teknoterm.it info@teknoterm.it

Marco Turchetti [Progettare Sostenibile - Ravenna] info@progettaresostenibile.com

MARZO

2013


56 TC1303:Layout 1 19/03/13 09:21 Pagina 74

56

CONSULENZA E INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

Anche la casa diventa social: l'utilizzo del web nelle compravendite. Ce ne parla Marco Soprani di Fiaip Emilia Romagna Come molte delle professioni che richiedono un rapporto costante con il cliente, un ruolo attivo nella società e la capacità di coglierne e interpretarne le dinamiche, oggi essere un bravo agente immobiliare significa anche migliorare il modo in cui si comunica. Se infatti questa professione si caratterizza per la tempestività e la precisione con la quale devono essere organizzate le informazioni, rientra tra le responsabilità del professionista anche quella di utilizzare lo strumento più adatto a veicolare con efficacia il singolo tipo di informazione trasmessa. Pur non cambiando la professione, che deve basarsi su un’etica, la tecnologia è qualcosa di cui tener conto per comunicare con tutti i mezzi disponibili. Secondo un’indagine di Idealista.it, effettuata su duecento operatori del settore immobiliare sull’intero territorio nazionale, gli agenti immobiliari fanno ampio utilizzo dei portali di annunci e usano i canali “social” per il networking, mentre il mobile (smartphone/tablet), ancora poco diffuso, sarà sicuramente tra i trend del prossimo futuro: un terzo degli agenti intervistati dichiara infatti di utilizzare le app dei portali, sia per la condivisione che per il sempre più diffuso lavoro in mobilità. Per quanto riguarda la comunicazione al pubblico della disponibilità di immobili da vendere, internet ha facilitato la vita al 90% degli operatori immobiliari, consentendo una maggior rapidità nel fornire informazioni ai clienti (62% delle risposte), aumentando la capacità di stare al passo con la concorrenza (53%) e permettendo di assecondare le richieste del mercato (44%), con risparmio di tempo (42%) e di denaro (22%). L’annuncio online, ben indicizzato su Google, corredato da buone foto e video, diventa secondo abcrisparmio.it un asset fondamentale che supera in termini di valore percepito la tradizionale immagine della vetrina di annunci su strada. Dal punto di vista della metodologia di lavoro, la presenza sulla rete invita quindi a una maggiore competitività, stimolata dalla possibilità di accedere tutti alle medesime tecnologie, a costi generalmente contenuti. La vetrina online diventa quindi uno spazio virtuale, benché basato su fondamenta estremamente solide se gestito con serietà, nel quale è soprattutto l’impegno dell'agente a favore di un’informazione aggiornata e corretta a determinare la bontà del prodotto-comunicazione. Internet riesce quindi a fornire un biglietto da visita che va oltre le dimensioni dei nostri uffici, il design ricercato delle scrivanie o la posizione di prestigio nella quale si è ubicati: l’annuncio online, studiato con attenzione, costringe a ripensare al core-business, al punto di partenza della professione, all’importanza di una comunicazione che sappia incontrare l’aspettativa di un cliente sempre più informato e tecnologicamente abilitato a fare confronti. La grande opportunità che le tecnologie consentono per conoscere meglio il cliente e anticiparne i bisogni è però rappresentata dall’arena dei social-network, terre (ancora) di frontiera nelle

MERCATO IMMOBILIARE

quali feedback, interazione e coinvolgimento sono possibilità nuove da utilizzare con sensibilità e intelligenza. Sui social si trovano infatti non solo l’informazione tecnica, per la quale diventa indispensabile attingere da fonti affidabili, ma anche la vita delle persone, la loro quotidianità, l’ecosistema di relazioni e impegni che ne informa le scelte, e ne condiziona l’esistenza. È proprio dallo studio di questa rete di relazioni e possibilità (network, appunto), dal modo organico in cui l’agente immobiliare può inserirsi in questo contesto, che deriva la possibilità di crescere professionalmente: ed è per questo motivo, al di là delle mode, che due agenti immobiliari su tre usano i social-network, i quali forniscono all’80% del campione contatti utili per il proprio lavoro. Per molti degli intervistati i “social” sono strumenti validi per consolidare la propria reputazione anche online (42%) e per mantenersi informati e aggiornati sulle dinamiche prima descritte. Facebook si conferma lo strumento più usato (59,7%), superando LinkedIn (27,1%) e i video di Youtube (25%). Pinterest rappresenta infine la scelta più innovativa, in un mercato nel quale le applicazioni fotografiche doneranno ulteriore appeal agli immobili e risulteranno determinanti per attirare un nuovo interesse. Si tratta di percentuali confortanti per la categoria e per l’evoluzione del mercato immobiliare (non a caso, secondo Findomestic sono in aumento le previsioni di acquisto per la casa, la sua ristrutturazione e i mobili), che testimoniano ancora una volta la volontà, da parte degli agenti immobiliari, di migliorare ascolto e comprensione per fornire un servizio migliore, al passo con i tempi. Il professionista “sintonizzato” abbraccia il cambiamento, riconosce il valore della formazione e mette il cliente al centro del suo percorso: Fiaip lavora perché il vostro consulente immobiliare possa mostrarsi all’altezza di queste aspettative e - perché no - superarle. Marco Soprani Responsabile Editoria e Comunicazione FIAIP Emilia-Romagna


COPERTINA androne:Layout 1 18/03/13 16:41 Pagina 2

MARZO 2013


n. 80 MARZO 2013 TROVACASA PREMIUM.

Pavimento in legno per esterni Deck Tavar

Editore Reclam Edizioni & Comunicazione srl . viale della Lirica 43 . 48124 Ravenna . Iscrizione al Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8/11/2004 . Redazione 0544.271068 . redazione@trovacasa.ra.it . Pubblicità 0544.408312 . info@trovacasa.ra.it

COPERTINA androne:Layout 1 18/03/13 11:17 Pagina 1

RAVENNA n. 80 marzo

2013

ALL’INTERNO

offerte immobiliari INFORMAZIONI AFFARI E ABITARE CASA BELLA CASA

con ANNUNCI fotografici

| TOPOGRAFIA E STORIA | CITTÀ E TEMPO | SPAZI DELLA CULTURA | PENTOLE E PROVETTE | ABITARE LʼHABITAT


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.