Rallylink Magazine n.4 - Rallye Sanremo 2011

Page 1

1


2


La gara

Gli iscritti

13

8 La parata delle stelle

Le interviste

45

24 Il Sanremo Leggenda

RALLYLINKmagazine è una pubblicazione aperiodica, integrata al sito www.rallylink.it e da esso prelevabile

50

Potete contattarci per qualsiasi informazione a info@rallylink.it Data di pubblicazione di questa versione: [4.00]: 9 OTTOBRE 2011

Tutte le immagini presente su questa pubblicazione, salvo diversamente segnalato, sono di

Massimo Bettiol 3

L’ INDICE

53.Rallye Sanremo


All’ultimo

4


o metro‌

5


L’ ALBO D’ORO

Anno Equipaggio vincitore Rallye Internazionale di Sanremo 1928 Urdareanu 1929 Urdareanu Rallye dei Fiori 1961 De Villa/De Villa 1962 Frescobaldi/Malinconi 1963 Patria/Orengo 1964 Carlsson/Palm 1965 Cella/Gamenara 1966 Cella/Lombardini 1967 Piot/Roure Rallye di Sanremo 1968 Toivonen/Tiukkanen 1969 Kallstrom/Haggbom Rallye d'Italia Sanremo-Sestriere 1970 Therier/Jaubert 1971 Andersson/Nash Rallye di Sanremo 1972 Ballestrieri/Bernacchini 1973 Therier/Jaubert 1974 Munari/Mannucci 1975 Waldegaard/Thorszelius 1976 Waldegaard/Thorszelius 1977 Andruet/Delferrier 1978 Alen/Kivimaki 1979 Tony/Mannini 1980 Rohrl/Geistdorfer 1981 Mouton/Pons 1982 Blomqvist/Cederberg 1983 Alen/Kivimaki 1984 Vatanen/Harriman 1985 Rohrl/Geistdorfer 1986 Alen/Kivimaki 1987 Biasion/Siviero

6

Naz.

Vettura

(R) (R)

Fiat 520 Fiat 521

(I) (I) (I) (S) (I) (I) (F)

A.R. Giulietta Lancia Flavia Lancia Flavia Coup Saab 96 Sport Lancia Fulvia 2C Lancia Fulvia HF Renault Gordini

(FIN) (S)

Porsche 911 Lancia Fulvia HF

(F) (S)

Alpine Renault Alpine Renault

(I) (F) (I) (S) (S) (F) (FIN) (I) (D) (F-I) (S) (FIN) (FIN) (D) (FIN) (I)

Lancia Fulvia HF Alpine Renault Lancia Stratos Lancia Stratos Lancia Stratos Fiat 131 Abarth Lancia Stratos Lancia Stratos Fiat 131 Abarth Audi Quattro Audi Quattro Lancia 037 Peugeot 205 T16 Audi Quattro S1 Lancia Delta S4 Lancia Delta 4WD


Naz. (I) (I) (F) (F) (I) (I) (F) (I) (GB) (GB) (FIN) (FIN) (F) (F) (F) (F)

Vettura Lancia Delta Integrale Lancia Delta 16V Lancia Delta 16V Lancia Delta 16V Lancia Delta HF Ford Escort Cosworth Toyota Celica 4WD Subaru Impreza Subaru Impreza Subaru Impreza Mitsubishi Lancer Mitsubishi Lancer Peugeot 206 WRC Peugeot 206 WRC Peugeot 206 WRC Citroen Xsara WRC

(I) (I) (I) (I) (I) (GB) (I) (B)

Peugeot 206 S1600 Renault Clio S1600 Abarth Grande Punto S2000 Peugeot 207 S2000 Abarth Grande Punto S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000

7

L’ ALBO D’ORO

Anno Equipaggio vincitore 1988 Biasion/Siviero 1989 Biasion/Siviero 1990 Auriol/Occelli 1991 Auriol/Occelli 1992 Aghini/Farnocchia 1993 Conico/Evangelisti 1994 Auriol/Occelli 1995 Liatti/Alessandrini 1996 McRae/Ringer 1997 McRae/Grist 1998 Makinen/Mannisenmaki 1999 Makinen/Mannisenmaki 2000 Panizzi/Panizzi 2001 Panizzi/Panizzi 2002 Panizzi/Panizzi 2003 Loeb/Elena Rallye Sanremo 2004 Travaglia/Zanella 2005 Perico/Carrara 2006 Andreucci/Andreussi 2007 Rossetti/Chiarcossi 2008 Basso/Dotta 2009 Meeke/Nagle 2010 Andreucci/Andreussi 2011 Neuville/Gilsoul


GLI ISCRITTI

Num

Pilota

Navigatore

1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 14 15 16 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

BOUFFIER Bryan KOPECKY Jan LOIX Freddy NEUVILLE Thierry MIKKELSEN Andreas BASSO Giandomenico WILKS Guy ATKINSON Christopher GARDEMEISTER Toni MAGALHAES Bruno SCANDOLA Umberto PERICO Alessandro CAMPANA Pierre HOTZ Gregoire SETTEMBRINI Massimiliano GONON Florian KRUUDA Karl HUNT Harry RAOUX Jean-Michel ALBERTINI Stefano GUGLIELMI Pierre Antoine KANGUR Martin CHENTRE Elwis SOTTILE Sandro CAVIGIOLI Marco BOLAND Eamonn CHERAIN Cedric CONSANI Robert GASPERETTI Federico HELOISE Johan

F CZ B B N I GB AUS FIN P I I F CH I CH EE GB F I F EE I I I IRL B F I F

PANSERI Xavier STARY Petr MICLOTTE Frederic GILSOUL Nicolas FLOENE Ola DOTTA Mitia PUGH Phil PREVOT Stephane SUOMINEN Tapio GRAVE Paulo D'AMORE Guido CARRARA Fabrizio DE CASTELLI Sabrina RAVASI Pietro BOSELLI Davide ARLETTAZ Sandra JARVEOJA Martin DURANT Robbie MAGAT Laurent SCATTOLIN Simone PORCU Jean Francois OTS Andres CANTON Tania BERRUTI Nicola FORTUNATO Monica MORRISSEY Mj BORGUET Eric BEYNET Cedric FERRARI Federico GORCZYCA Thibault

34

TARABUS Jaromir

CZ

VACLAV Vorel

35 36 37 38 39 40 41 42 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 70 71 72

PERINO Corrado MEDICI Davide AMEGLIO Danilo SCOTTO Mauro GECCHELE Tiziano MARCHIONNI Mario VESCOVI Roberto BOTTA Giuseppe VITTALINI Alex CORTINOVIS Andrea BRUNELLO Matteo RE Alessandro ZERBINATO Matteo SCHULZ Franz FINGER David TASSONE Michele MAURINO Pierluigi DE FILIPPI Damiano LE COULTRE Stephanie LUSSANA Andrea PARACCHINI Luigi COMENDULLI Paolo AMERIO Roberto LIO Federica FIDALE Luca BRONKART Renaud

I I I I I I I I I I I I I A CH I I I CH I I I I I I B

TORTONE Eraldo DE LUIS Daniele MARINOTTO Massimo MOLINELLI Nicola PERUZZI Mauro GUGLIERI Andrea GUZZI Giancarla ROCCA Paolo TAVECCHIO Sara BENIGNO Davide MANGIAROTTI Daniele ALTOMONTE Diego FAVA Enrico HOFSTETTER Hannes SCHWEIZER Michaela GRIMALDI Fabio PERINO Samuele FRASCHIA Renzo RENAUD Jean-Marie UNGARO Elia SCARPA Marika CALORI Alessandra PIOVANO Enrico GIULIANO Serena POZZI Marco BLONDEEL Frank

8

Vettura F CZ B B N I GB B FIN P I I F CH I CH EE GB F I F EE CH I I IRL B F I F

Peugeot 207 S2000 Skoda Fabia Super2000 Skoda Fabia Super2000 Peugeot 207 S2000 Skoda Fabia Super2000 Proton Satria Neo S2000 Peugeot 207 S2000 Proton Satria Neo S2000 Skoda Fabia Super2000 Peugeot 207 S2000 Ford Fiesta S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Subaru Impreza STI Skoda Fabia Super2000 Citroen DS3 Renault Clio R3 Maxi Renault Clio Renault Clio R3 Honda Civic R3C Skoda Fabia R2 Honda Civic Type R Mitsubishi Evo IX Mitsubishi Lancer Evo X Renault Megane Renault Megane Renault Megane Subaru Impreza

I I I I I I I I I I I I I A CH I I I CH I I I I I I B

Mitsubishi Lancer Evo IX Renault Clio S1600 Peugeot 206 S1600 Fiat Punto Super1600 Renault Super 1600 Renault New Clio-R3 Citroen DS3 Citroen DS3 Citroen DS3 Citroen DS3 Citroen DS3 Citroen DS3 Citroen DS3 Peugeot 207 R3T Fiat 500 Abarth Fiat 500 Abarth Fiat 500 Abarth Fiat 500 Abarth Fiat 500 Abarth Fiat 500 Abarth Renault Twingo RS Renault Clio RS Renault Clio RS Fiat Seicento Sporting Citroen Saxo Toyota Yaris

Skoda Fabia R2


Photo Rallylink 9


Photo 10


o Rallylink 11


Photo Rallylink 12


La gara

13


1째 ASSOLUTO

NEUVILLE - GILSOUL Peugeot 207 S2000

2째 ASSOLUTO

MIKKELSEN - FLOENE Skoda Fabia S2000

Photo IRC Press

14


3째 ASSOLUTO

BOUFFIER - PANSERI Peugeot 207 S2000

4째 ASSOLUTO

KOPECKY - STARY Skoda Fabia S2000

15


Photo IRC Press

5째 ASSOLUTO

MAGALHAES - GRAVE Peugeot 207 S2000

6째 ASSOLUTO

PERICO - CARRARA Peugeot 207 S2000

16


Photo IRC Press

7° ASSOLUTO

SCANDOLA - D’AMORE Ford Fiesta Super 2000

8° ASSOLUTO

CAMPANA - DE CASTELLI Peugeot 207 S2000

17


9째 ASSOLUTO 10째 ASSOLUTO

GARDEMEISTER - SUOMINEN Skoda Fabia S2000 BASSO - DOTTA Proton Satria Neo S2000

18


Photo IRC Press

2 RUOTE MOTRICI GRUPPO N

Photo IRC Press

19

MEDICI - DE LUIS Renault Clio Super 1600

GONON - ARLETTAZ Subaru Impreza STI


TROFEO ABARTH FEMMINILE

Photo Rallylink

TASSONE - GRIMALDI Abarth 500

LIO - GIULIANO Fiat Seicento Sporting

20


Photo Citroen Italia

TROFEO CITROEN

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Prova Speciale Coldirodi Bajardo Bignone Coldirodi Apricale Bignone

Km 13,06 7,36 10,59 13,06 17,43 10,59

Ronde Colle Langan Passo Teglia Colle d'Oggia Colle Langan Passo Teglia Colle d'Oggia TOTALE

44,00 20,57 18,80 15,47 20,57 18,80 15,47 205,20

Vincitore Mikkelsen Loix Loix Mikkelsen Mikkelsen Neuville Mikkelsen Loix Neuville Neuville Loix Cancellata Neuville Neuville Neuville

VESCOVI - GUZZI Citroen Ds3 R3

Vettura Skoda Fabia S2000 Skoda Fabia S2000 Skoda Fabia S2000 Skoda Fabia S2000 Skoda Fabia S2000 Peugeot 207 S2000 Skoda Fabia S2000 Skoda Fabia S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Skoda Fabia S2000

Tempo 08:27,3 05:18,7 06:51,5 08:22,1 12:19,4 06:47,0 06:47,0 29:35,7 13:49,9 13:38,6 10:27,8

Media km/h 92,68 83,14 92,65 93,64 84,86 93,67 93,67 89,20 89,23 82,68 88,71

Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000

13:33,1 10:21,3 2:19:57,8

83,24 89,64 87,97

21


LA CRONACA

Il 53. Rallye Sanremo è valido per l'Intercontinental Rally Cup: nono sugli 11 appuntamenti previsti, dopo la gara matuziana resteranno da disputare Scozia e Cipro, con coefficienti maggiorati. Sono 57 gli equipaggi verificati, tra gli assenti di rilievo da notare Hanninen (Skoda Fabia S2000) ed Arzeno (Citroen DS3 R3T). La gara prende il via in un Venerdì pomeriggio caldo ed assolato, e la prima PS viene vinta dalla Skoda Mikkelsen che precede le Peugeot di Bouffier e Neuville, in difficoltà con i freni verso la fine. Si fermano subito Wilks (Peugeot) per incidente ed Atkinson (Proton) per noie meccaniche, mentre Raoux, leader dell'IRC 2 RM e del Trofeo Renault, perde oltre un minuto. Alessandro Perico tocca e perde 20 secondi circa. Il secondo parziale vede il successo di Loix, solo 0”2 davanti al compatriota Neuville, terzi a pari merito Bouffier e Scandola. Stefano Albertini comanda tra le 2RM, mentre Alessandro Perico fora e perde ancora del tempo prezioso. Nella PS 3, Loix precede Mikkelsen e Neuville appaiati al secondo posto. Dal parco assistenza esce in ritardo Settembrini, per un intervento sulla sua vettura che ha richiesto più tempo di quello disponibile. Il secondo giro inizia con una tripletta Skoda, Mikkelsen-Kopecky-Loix. Problemi per Sandro Sottile che si deve ritirare in seguito ad una toccata, dopo l'apertura della ruota in una destra veloce, causato un cedimento meccanico. Nella PS 5, si ripete Mikkelsen, stavolta davanti a Loix e Neuville. Basso (Proton) si gira facendo anche spegnere la vettura. Cavigioli ha problemi alla pompa della benzina. Nella PS 6 impattano Neuville e Mikkelsen, con Loix a 0”4. Dopo il lungo riordino e l'assistenza, i concorrenti affrontano la PS 7, la “Ronde” in notturna. Miglior tempo per Loix, davanti a Mikkelsen e Bouffier. Con la vittoria in questa prova, il pilota belga della Skoda passa a condurre la gara davanti a Mikkelsen. La prova viene sospesa a causa di una uscita di strada di Basso, che a causa di un problema all'interfono non sente una nota ed urta delle vetture del personale di servizio. Uscita di strada anche

22

per Kruuda. Giandomenico Basso riesce comunque ad arrivare al riordino di Sanremo, seppure con una ruota "aperta". La prima giornata di gara si chiude con Loix davanti a Mikkelsen, Neuville, Bouffier, Kopecky, Magalhaes, Scandola, Perico, Campana, Gardemeister. Tra le 2RM, Medici precede Albertini, Guglielmi, Vescovi e Gasperetti Da segnalare la 25.posizione assoluta di Elwis Chentre con la Skoda Fabia R2 Il secondo giorno, soleggiato e caldo, si apre nel segno di Neuville, che nella PS 8 svetta su Mikkelsen e Kopecky. La prova non è felicissima per Freddy Loix, che lascia nuovamente il comando a Andreas Mikkelsen, con le Peugeot di Neuville e Bouffier che si avvicinano. Al francese Campana (Peugeot) si accende la spia della pressione benzina, Basso ha problemi con i freni. Nella PS 9 doppietta Peugeot, con Neuville che precede Bouffier, con Loix più staccato. Basso, Perico e Scandola segnano buoni tempi a ridosso dai primi. Medici si conferma primo di due ruote motrici davanti ad Albertini. Ultimo parziale del primo giro, con successo di Loix davanti a Neuville e Bouffier. Basso perde un minuto per un problema all'alternatore, riuscendo poi a fare una riparazione in trasferimento che gli consente di arrivare al riordino. L'ultimo giro di prove si apre con la sospensione del primo impegno: subito dopo il colle Langan, Loix picchia, senza conseguenze fisiche per l'equipaggio. La sua vettura blocca il passaggio dei concorrenti seguenti ed obbliga ad annullare la prova. Il penultimo crono vede Neuville precedere Mikkelsen e Bouffier a pari merito. Il pilota belga della Peugeot scavalca Mikkelsen portandosi al comando per soli 0"3. L'ultima prova diventa quindi decisiva per il successo finale nel 53. Rallye Sanremo. Successo e vittoria assoluta per Neuville, davanti a Mikkelsen e Bouffier. La classifica dell'ultimo tratto rispecchia quella assoluta della gara. Al quarto posto finale chiude Kopecky, che mantiene il comando del campionato, davanti a Magalhaes, Perico, Scandola e Campana. Gardemeister e Basso completano la top ten. Tra le due ruote motrici, successo di Medici su StefanoAlbertini, che però passa a condurre in campionato, mentre il Gruppo N va alla Subaru di Gonon


Pos Nr.

Pilota

Navigatore

Vettura

Gr.

Tempo

Distacco

1.

4

T. NEUVILLE

N. GILSOUL

Peugeot 207 Super2000

/2

2:19'57.8

2.

6

A. MIKKELSEN

O. FLOENE

Skoda Fabia Super2000

/2

2:19'59.3

1.5

3.

1

B. BOUFFIER

X. PANSERI

Peugeot 207 S2000

/2

2:20'13.8

16.0

4.

2

J. KOPECKY

P. STARY

Skoda Fabia Super2000

/2

2:21'06.9

1'09.1

5.

11

B. MAGALHAES

P. GRAVE

Peugeot 207 Super2000

/2

2:21'23.8

1'26.0

6.

14

A. PERICO

F. CARRARA

Peugeot 207 S2000

/2

2:23'45.6

3'47.8

7.

12

U. SCANDOLA

G. D'AMORE

Ford Fiesta S2000

/2

2:24'03.7

4'05.9

8.

15

P. CAMPANA

S. DE CASTELLI

Peugeot 207 S2000

/2

2:24'25.8

4'28.0

9.

10

T. GARDEMEISTER

T. SUOMINEN

Skoda Fabia Super2000

/2

2:25'21.9

5'24.1

10.

7

G. BASSO

M. DOTTA

Proton Satria Neo S2000

/2

2:27'24.7

7'26.9

11.

16

G. HOTZ

P. RAVASI

Peugeot 207 Super2000

/2

2:27'52.0

7'54.2

12.

36

D. MEDICI

D. DE LUIS

Renault Clio S1600

/5

2:28'35.2

8'37.4

13.

23

S. ALBERTINI

S. SCATTOLIN

Renault Clio

/5

2:29'24.1

9'26.3

14.

24

P. GUGLIELMI

J. PORCU

Renault Clio R3

/5

2:29'42.4

9'44.6

15.

41

R. VESCOVI

G. GUZZI

Citroen DS3

/5

2:30'57.9

11'00.1

16.

19

F. GONON

S. ARLETTAZ

Subaru Impreza STI

/3

2:31'09.2

11'11.4

17.

30

C. CHERAIN

P. LOPEZ

Renault Megane

/3

2:31'21.5

11'23.7

18.

45

A. CORTINOVIS

D. BENIGNO

Citroen DS3

/5

2:32'25.4

12'27.6

19.

44

A. VITTALINI

S. TAVECCHIO

Citroen DS3

/5

2:32'56.2

12'58.4

20.

46

M. BRUNELLO

D. MANGIAROTTI

Citroen DS3

/5

2:33'14.1

13'16.3

21.

18

M. SETTEMBRINI

D. BOSELLI

Peugeot 207 S2000

/2

2:33'16.8

13'19.0

22.

21

H. HUNT

R. DURANT

Citroen DS3

/5

2:33'50.3

13'52.5

23.

28

M. CAVIGIOLI

M. FORTUNATO

Mitsubishi Evo IX

/3

2:33'54.2

13'56.4

24.

26

E. CHENTRE

T. CANTON

Skoda Fabia R2

/6

2:34'12.0

14'14.2

25.

32

F. GASPERETTI

F. FERRARI

Renault Megane

/3

2:35'17.5

15'19.7

26.

39

T. GECCHELE

M. PERUZZI

Renault Super 1600

/5

2:35'59.4

16'01.6

27.

47

A. RE

D. ALTOMONTE

Citroen DS3

/5

2:36'15.6

16'17.8

28.

29

E. BOLAND

M. MORRISSEY

Mitsubishi Lancer Evo X

/3

2:36'22.2

16'24.4

29.

22

J. RAOUX

F. MAZOTTI

Renault Clio R3 Maxi

/5

2:38'40.4

18'42.6

30.

34

J. TARABUS

VACLAV

Skoda Fabia R2

/6

2:39'10.6

19'12.8

31.

51

M. TASSONE

F. GRIMALDI

Fiat 500 Abarth

/5

2:40'12.4

20'14.6

32.

53

D. DE FILIPPI

R. FRASCHIA

Fiat 500 Abarth

/5

2:40'39.3

20'41.5

33.

35

C. PERINO

E. TORTONE

Mitsubishi Lancer Evo IX

/3

2:41'15.6

21'17.8

34.

40

M. MARCHIONNI

A. GUGLIERI

Renault New Clio-R3

/5

2:42'16.4

22'18.6

35.

58

R. AMERIO

E. PIOVANO

Renault Clio RS

/8

2:43'27.6

23'29.8

36.

38

M. SCOTTO

N. MOLINELLI

Fiat Punto Super1600

/5

2:43'30.5

23'32.7

37.

57

P. COMENDULLI

A. CALORI

Renault Clio RS

/8

2:43'32.2

23'34.4

38.

52

P. MAURINO

L. FINZI

Fiat 500 Abarth

/5

2:46'02.1

26'04.3

39.

55

A. LUSSANA

E. UNGARO

Fiat 500 Abarth

/5

2:46'10.5

26'12.7

40.

49

F. SCHULZ

H. HOFSTETTER

Peugeot 207 R3T

/5

2:46'39.9

26'42.1

41.

56

L. PARACCHINI

M. SCARPA

Renault Twingo RS

/6

2:55'13.8

35'16.0

42.

71

L. FIDALE

M. POZZI

Citroen Saxo

/9

2:55'18.0

35'20.2

43.

72

R. BRONKART

F. BLONDEEL

Toyota Yaris

/10

3:13'18.0

53'20.2

44.

70

F. LIO

S. GIULIANO

Fiat Seicento Sporting

/7

3:23'36.7

1:03'38.9

RET

37

D. AMEGLIO

M. MARINOTTO

Peugeot 206 S1600

/5

SS 10

RET

20

K. KRUUDA

M. JARVEOJA

Skoda Fabia Super2000

/2

SS 8

RET

31

R. CONSANI

C. BEYNET

Renault Megane

/3

SS 8

RET

25

M. KANGUR

A. OTS

Honda Civic R3C

/5

SS 7

RET

54

S. LE COULTRE

J. RENAUD

Fiat 500 Abarth

/5

TC7A (SS 7)

RET

42

G. BOTTA

P. ROCCA

Citroen DS3

/5

SS 5

RET

27

S. SOTTILE

N. BERUTTI

Honda Civic Type R

/5

SS 4

RET

48

M. ZERBINATO

E. FAVA

Citroen DS3

/5

SS 3

RET

8

G. WILKS

P. PUGH

Peugeot 207 Super2000

/2

SS 1

RET

9

C. ATKINSON

S. PREVOT

Proton Satria Neo S2000

/2

SS 1

23

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA


Neuville: E' un sentimento incredibile. Nemmeno in sogno avrei pensato di potere vincere qui, saremmo già stati contenti di finire sul podio. Siamo stati in lotta tutto il weekend anche se ieri abbiamo fatto degli errori nella prova lunga, alla fine siamo andati bene oggi, abbiamo gestito bene e spinto forte. Mikkelsen: Siamo andati davvero vicino alla vittoria. Thierry ha fatto un ottimo lavoro. Ad essere sincero, vedevo questo rally come quello dove sarei stato meno forte quest'anno, ed essere riuscito a lottare davanti in una gara su asfalto così difficile e per specialisti mi rende davvero felice Bouffier: Non e andata troppo male, finire terzi è buono. Faccio i complimenti a Thierry che ha fatto una gara stupenda, è bello vedere due Peugeot sul podio dopo tanto tempo. E' stata una bella lotta per tutto il weekend, gli scarti sono stati minimi fino alla fine Non posso lamentarmi, un buon risultato vista la lotta che c'è stata, e le vettura è stata perfetta. Kopecky: Siamo contenti di essere all'arrivo, ma non sono soddisfatto della nostra velocità e del nostro passo, specialmente ieri eravamo abbastanza lenti. Stamattina andava meglio, poi dopo il ritiro di Freddy per noi era importante arrivare al traguardo, quindi abbiamo ridotto il passo, evitando tutti i tagli per non rischiare di forare. Magalhaes: Una gara molto buona per noi, gli altri davanti sono molto veloci, ma abbiamo fatto dei buoni tempi in prova. In alcune prove abbiamo perso solo per un paio di secondi quindi sono molto felice della nostra prestazione. Perico: Bene, bene. Ci voleva. Più che altro, un finale vincendo, stando davanti e facendo anche un ottimo tempo nell'assoluta, mi sembra il quinto. Penso che ci voglia un po' di grinta, che forse avevo perso. Forse devo credere di più in me stesso, perché abbiamo guidato forte. Già in salita ero due secondi più veloce di Umberto (Scandola), poi in discesa ho mantenuto il vantaggio. Sulla penultima gli ho lasciato sei secondi, ma non ho attaccato tantissimo, era facile forare, tagli, sporco, ho cercato di andare, ma non al limite. Penso che siamo andati forte tutti e due. Io ieri ho avuto un problema ad una gomma, non causato da me, ed ho fatto una toccata dove ho perso venti secondi, ma ci stava, ho voluto partire secco. Lui oggi ha avuto la sfortuna dell'idroguida, quindi due cose non causate da noi. Alla fine è stato bello giocarsela nelle ultime tre prove. Sono contento, stare davanti a cinque vetture ufficiali iscritte all'IRC per noi privati, e concludere sesti assoluti e primi degli Italiani, più di così non potevamo fare, sono contentissimo. Scandola: Abbiamo visto l'arrivo dopo qualche gara e questo è già un aspetto positivo. Il motore va fortissimo e la macchina va molto bene. Dobbiamo solo capire perché eravamo così distanti dai piloti davanti, ma è solo una questione di set-up perché il passo che ha un Andreucci nell'italiano non è assolutamente differente da quelli che hanno vinto qui. Loro sono andati fortissimi, sono stati bravissimi però probabilmente noi con un set-up migliore potevamo essere un po' più vicini a loro. Campana: Oggi è stata una giornata difficile perché abbiamo avuto molti problemi con il motore, abbiamo cambiato molte cose senza risolverlo. Peccato, perché penso che avremmo potuto fare un buon risultato qui. Il Team Munaretto ha fatto tutto il possibile per darci una buona vettura, ma è andata così. Basso: E' stata veramente dura questa volta, ne abbiamo avuta una più di Bertoldo. Una gara molto dura. Siamo partiti benissimo nel primo giro ieri, anche il secondo non male, purtroppo nelle Ronde come ben sapete ho avuto un problema con l'interfono, non ho capito una nota e sono arrivato lungo, picchiando la fiancata della macchina ed abbiamo perso parecchi minuti. Poi oggi abbiamo fatto dei tempi interessanti ma niente di superlativo perché comunque non ne valeva più la pena, soprattutto al secondo giro. Abbiamo cercato di prendere la decima posizione, abbiamo avuto qualche piccolo problema all'alternatore perdendo qualche minuto. Comunque una gara molto dura, a parte questi piccoli problemi nemmeno io mi aspettavo di fare certi tempi, soprattutto nella prima tappa. Siamo andati molto forte, abbiamo sfruttato tutto quello che avevamo. Un bravo anche alla squadra che ci ha supportato ed ha fatto un gran lavoro rimettendo a posto la macchina, che rispetto all'anno scorso sicuramente è migliorata. Se guardiamo i tempi fatti segnare lo scorso anno qui a Sanremo, dobbiamo essere contenti del lavoro fatto, e spero che lo sia anche la squadra. Medici: Siamo molto contenti, ci voleva perché siamo stati un po' sfortunati nelle gare precedenti, cercavamo questo risultato. Avevamo la presunzione prima di partire di centrare il 2 ruote motrici, sapevamo che Stefano (Albertini) era molto forte, però noi abbiamo cercato di imporre un bel ritmo e ce l'abbiamo fatta, quindi siamo molto contenti.

24


25


Intervista con Marc Van Dalen

26

Photo Rallylink


Marc, facciamo innanzitutto un punto sulla vostra stagione fino a qui? Non è stata come ce la aspettavamo. Anche se abbiamo vinto il Tour de Corse, avremmo voluto vincere un maggior numero di rally. C'è stato un po' di tutto. Con Thierry stiamo facendo una bellissima stagione, al suo secondo anno con noi. L'obiettivo era quello di conquistare un podio. Ha vinto in Corsica, è arrivato sul podio in Ungheria, qui stiamo nuovamente lottando per la vittoria quindi è assolutamente in forma. Con Guy Wilks è stata un po' più dura, in diverse gare non ha avuto molta fortuna, piccoli problemi che non sono colpa di nessuno ma solo sfortuna, qui è stato troppo prudente, non ha voluto osare in un taglio ed è uscito. Non è stata la nostra migliore stagione, abbiamo sofferto la concorrenza della Skoda che ha avuto molti mezzi a disposizione, ma stiamo rientrando in gioco e cercheremo di chiudere in bellezza. Dopo il Sanremo, che è in corso, vi rimangono altre due gare per chiudere la stagione. Quali pensi possano essere i vostri punti di forza o le gare dove temete di “soffrire” un po' di più, sulla base delle esperienze precedenti? Dipenderà tutto dal risultato del Sanremo. Una vittoria qui ci permetterà di rientrare in partita, una sconfitta renderebbe tutto più difficile. In tale caso, andremo in Scozia e vedremo il risultato. La partecipazione a Cipro dipenderà esclusivamente dalle nostre possibilità in campionato, se queste fossero basse salteremmo la trasferta. Ad oggi consideriamo che ci rimanga il Sanremo, che stiamo disputando, e la Scozia, dopodiché faremo il punto ma sono abbastanza scettico in merito alle nostre possibilità. Sinceramente, sarà difficile, abbiamo lasciato passare alcune opportunità, e le Skoda sono state più forti di noi su buona parte della stagione, bisogna accettarlo Parlando del Rallye Sanremo, tu che hai visto tutte le gare del campionato, cosa pensi di questa gara? Quali sono i punti di forza e cosa si può migliorare? Ho un sentimento particolare per il Sanremo, è un Rally che mi piace, mi piace l'Italia, siamo in riva al mare ed è bello. L'atmosfera è unica, anche con la ronde di notte. Non ho rimproveri da fare, trovo anzi

che sia une delle classiche della stagione, tutti i nostri partner adorano venire qui con i loro ospiti, se tutte le gare dell'anno potessero essere come il Sanremo saremmo contenti. In Italia non ci sono molte gare che hanno il parco assistenza in centro, in posti dove, come hai detto tu, si può “portare uno sponsor”. Abbiamo visto l'esempio di Ypres. Quanto è importante avere delle location pensate con questo obiettivo? Prendere il Rally di Ypres e spostare il parco assistenza in una zona industriale non sarebbe la stessa cosa. Anche qui, muoversi di due chilometri significa non interessare più nessuno. Il segreto di un buon rally è una buona organizzazione, ma anche il capire che un parco assistenza come questo porta del pubblico, attira la gente, degli sponsor e fa parte della festa del Rally. Questo è indispensabile, purtroppo sono troppo pochi gli organizzatori che lo capiscono, penso che dovrebbero venire a vedere dei Rally come questo e come Ypres per capire che è di questo che abbiamo bisogno, e non di altro. Parliamo di campionati. L'IRC e l'Europeo si trovano insieme in alcune gare e sono divisi in altre. Non sapendo cosa ci riserva il futuro per quanto concerne i calendari, quale sarebbe la soluzione ideale per una squadra come la vostra, a prescindere dal tipo di vetture ammesse? Preferiresti un IRC riservato alle S2000 , vorresti un calendario modificato o cos'altro? Credo molto nel nuovo regolamento che uscirà nel 2013, chiamato R4T, sarà efficace e meno costoso delle S2000. Qui la lotta è stupenda, con 4 vetture in 5 secondi, ma sta diventando troppo caro, credo si debba tornare a delle categorie meno care. Penso che l'IRC abbia un bel futuro se si pone così. Per me il meglio sarebbe che l'IRC diventasse il Campionato Europeo, con un titolo di Campione Europeo, con i partecipanti di oggi più quelli dell'Europeo, tutti con vetture R4T. Il Mondiale WRC dovrebbe restare tale per le squadre ufficiali, l'IRC per le squadre private e le filiali nazionali. Ci sarebbe posto per due campionati, che non sarebbero in concorrenza. Mi sembra la soluzione più logica, e spero che si lavori in questa direzione.

27


Chris, raccontaci innanzitutto la vostra stagione fino ad oggi. Sappiamo che siete impegnati in due campionati, l'IRC e l'Asia-Pacifico. Come sta andando? L'Asia-Pacifico per noi sta andando benissimo, siamo in testa nei costruttori, siamo primi e secondi tra i piloti ed abbiamo vinto la Pacific Cup, il che è ottimo. L'IRC è stato più difficile, abbiamo fatto alcuni discreti risultati ma abbiamo avuto anche dei disastri. Quando le auto andavano bene, i piloti avevano problemi, e quando i piloti andavano bene, avevamo problemi noi. E' stata una stagione di alti e bassi. Siamo particolarmente contenti delle prestazioni di Giandomenico [Basso] nei primi due giri di prove. Adesso siamo vicini alle altre auto, abbiamo fatto grandi miglioramenti negli ultimi due mesi. Come ho detto, è una stagione di alti e bassi, ma in genere stiamo andando nella direzione giusta. Immagino che gestire una stagione del genere sia abbastanza difficile, anche sul piano della logistica, con una gara in Europa ed una in Asia la settimana successiva. Quanto lavoro c'è dietro tutto questo? David Senior si occupa del coordinamento. Il suo è un lavoro enorme. Dopo l'ultima assistenza di questa gara, partiremo direttamente per il Giappone, e dopo l'ultima assistenza in Giappone andremo direttamente in Scozia, e come potete immaginare fare trovare le persone, le auto, i pezzi e tutto il resto al posto giusto nel momento giusto, i voli, gli hotel e quant'altro è un compito enorme. E' particolarmente difficile essendo una piccola squadra, tutti devono lavorare duramente. Chris, in quanto squadra ufficiale, come valutate l'IRC? Cosa (se) cambiereste o migliorereste, anche a livello di auto? Voi avete una S2000, ma si sta discutendo dell'arrivo delle RRC, e di una “fusione” tra l'IRC ed il Campionato Europeo. Quale pensi che

sia la giusta direzione per andare avanti? Penso che l'IRC sia una formula fantastica perché cerca di comprendere tutti i Rally “classici”, non solo le gare che partono alle 9 del mattino e finiscono alle 5 del pomeriggio. Qui stiamo per partire con l'ultima prova del giorno alle 22, ed è meraviglioso. Dal nostro punto di vista è stupendo. Per quanto riguarda le S2000, penso che sia un'ottima formula, ha dimostrato di essere molto competitiva. E' stato interessante notare che questo pomeriggio Piero Longhi è stato 10 secondi più lento dei tempi di Mikkelsen, quindi si vede quanto oggi le S2000 siano veloci. I nuovi regolamenti con le WRC, le RRC e questa proposta delle R4T penso stiano leggermente confondendo le idee, perché questa è una buona formula. Noi siamo contenti, e faremo un'altra stagione in S2000. Cosa pensi del Rally Sanremo? Quali ritieni siano i punti di forza e, eventualmente, cosa cambieresti? E' un Rally fantastico. I punti forti sono il cibo (ride)…. Più seriamente, ci sono bellissime prove, grande passione dei tifosi ed in generale un ottimo seguito, è una delle gare classiche. Qui il parco assistenza in centro dà la possibilità di portare la gara vicino alla gente. Come funziona nelle gare dell'Asia-Pacifico? C'è qualcosa di simile? Come risponde il pubblico? Direi bene. In generale i parchi assistenza sono nelle grandi città, e sono seguiti. Non c'è lo stesso pubblico che avete in Italia, perché manca la passione per l'automobilismo, ma si va in Nuova Zelanda, Australia, Giappone. La prossima settimana saremo ad Hokkaido e sarà una grande gara, ci saranno molte persone. Ovviamente qui c'è un elenco iscritti di spessore, ma le cose nell'AsiaPacifico sono abbastanza simili. Tutti amiamo il Rally.

28


Intervista con Chris Mellors

29


Skoda Fa

Photo Rallylink

30


abia R2

31


Aldo Malchiodi, la Vieffecorse ci porta una nuova sorpresa. Dopo anni con Citroen, quest'anno vi abbiamo visto nel CIR fino al Salento, adesso qui a Sanremo con una nuova vettura, la Skoda Fabia R2. Com'è nata questa avventura? Quest'avventura è nata perché sapevamo che questa macchina prima o poi sarebbe arrivata, quindi una volta avuta l'omologazione dal primo di Marzo abbiamo cominciato... Quindi ci state lavorando da tempo? Diciamo che, saputo che la macchina iniziava a correre, abbiamo iniziato a tenerla d'occhio nelle classifiche delle gare che queste macchine hanno disputato finora nell'Est europeo abbiamo visto che i risultati erano molto buoni, ci siamo documentati, abbiamo contattato Skoda motorsport che ci ha rinviato ad Impromat motorsport, che è una società ceca che opera nel motorsport ormai da anni sempre con vetture Skoda. Il titolare è Vlastimir Bruzl, già pilota, ha sempre lavorato con vetture di casa Skoda, soprattutto negli ultimi anni con Fabia kit. Nel periodo di interregno tra la Octavia WRC e la Fabia S2000, in Repubblica Ceca hanno lavorato molto con le Fabia

Kit con Kopecky, macchina con buone prestazioni, quindi Impromat in sintesi ha chiesto a Skoda motorsport se intendevano sviluppare anche una R2. Loro gli hanno risposto che erano molto presi con la S2000 e quindi lui, in accordo con Skoda motorsport, ha portato avanti il progetto di tutti i particolari meccanici di questa macchina mutuando l'esperienza acquisita con la kit, e ne è uscita questa vettura, che è decisamente interessante. Nelle gare disputate finora ha quasi sempre raccolto il successo in R2 davanti a Citroen e Renault e in alcuni casi addirittura ha vinto il due ruote motrici, con piazzamenti, all'interno delle gare del campionato ceco, tra il nono e il decimo assoluto quindi anche con prestazioni notevoli a livello assoluto. Ce la descrivi tecnicamente? Tecnicamente, il regolamento R2 è piuttosto stretto, in questo caso è stato sfruttato appieno, quindi i particolari importanti che possono fare la differenza in un R2 sono stati sicuramente molto ben studiati e scelti con molta cura. La macchina ad oggi ha 189 cv reali, una coppia ottima perché sono oltre 19 kg a 5500 giri, un ottimo

Photo Rallylink

32


impianto frenante. Elwis che l'ha testata lunedì

e martedì è rimasto entusiasta sia del motore che della rapportatura del cambio. Il cambio è Sadev però realizzato su specifiche progettuali fornite da Impromat. Abbiamo visto gli interni, sembrano quelli della S2000. La stessa scocca è di derivazione S2000, il cablaggio semplice per quel che serve, freni e frizione Ap, ammortizzatori Reiger, quindi tutti prodotti di notevole caratura. In più loro hanno l'altro enorme vantaggio per quanto riguarda le parti di serie che restano sulla vettura di potere spaziare nel mondo gruppo Volkswagen quindi ci sono particolari Volkswagen, Audi, insomma tutta roba molto bella. Ripeto, la macchina si presenta bene, abbiamo dovuto lavorare parecchio sul set-up perché le gare dell'Est Europa sono molto veloci con strade molto sconnesse, mentre qui sono molto più tortuose con un asfalto decisamente migliore, quindi la macchina è stata molto abbassata, indurita, fino però ad avere un buon risultato. Con Impromat abbiamo di fatto definito un accordo per cui se ci sarà un futuro per questa macchina in Italia ne diventeremo i partner tecnici per il nostro paese. La macchina tra l'altro ha anche un prezzo direi molto buono e quindi vediamo. La nostra scelta, al di là delle prestazioni di questa vettura, è quella della categoria R2, che ha debuttato nel 2008 in Italia e della quale Elwis è stato il primo vincitore del Trofeo CSAI R2 già allora. Noi abbiamo sempre creduto in questa categoria, che è la categoria di approccio Anche se in questi anni non ha avuto un grosso successo numerico in Italia? Non ha avuto un grosso successo numerico perché all'inizio erano soltanto Citroen C2, poi sono arrivate le Renault Twingo. Adesso Renault sta facendo anche uno sviluppo della macchina che era nata come R2 da trofeo ma adesso la vogliono rendere più prestazionale, è arrivata Fiesta, è arrivata Suzuki con la Swift R2, adesso arriva questa. Se guardiamo indietro di qualche anno, quella che è anche la partecipazione delle macchine piccole, l'entry level in sintesi che oggi è rappresentato dalle Peugeottine 106 che ormai hanno fatto la loro storia e un po' alla volta scompaiono per raggiunti limiti di età, l'R2 è sicuramente la categoria che permette al giovane,

o comunque al pilota non professionista, di iniziare a gareggiare. Sono macchine da corsa vere, a tutti gli effetti, perché hanno cambio sequenziale, regolatore di frenata, in questo caso l'assetto, veramente notevoli le possibilità di lavoro sia sull'anteriore sia sul posteriore, quindi uno si mette davvero a posto la macchina come si fa con macchine di categoria superiore. Al di là di quelle che possono essere le attività di vertice, anche nostre con Elwis e con una S2000, non possiamo assolutamente dimenticarci del cliente, chiamiamolo gentleman driver o comunque il giovane pilota che ha tutto il diritto di partecipare e di mettersi in luce. Noi con la C2 siamo stati i primi in Italia a credere nella categoria, ne abbiamo fatte 25, se ti ricordi qualche anno fa abbiamo addirittura organizzato un trofeo per dare un po' di visibilità a questa categoria, altrimenti erano “figli di un dio minore”, correvano in classe A6 insieme alle S1600 ed inevitabilmente erano meno performanti, per cui l'R2 stentava a decollare. Passato qualche anno, con l'ingresso di nuove case, questa rappresenta per noi l'evoluzione della specie ed è quella che noi oggi riteniamo poter essere l'R2 più performante. Vedi il 2012 come un anno di test per seguire i clienti o si può già parlare di un trofeo? Oggi parlare di un trofeo è sicuramente prematuro. Noi abbiamo in programma un incontro in Skoda Italia per parlare, per presentarci. Confidiamo in un buon risultato qua in modo che l'immagine sia completa ,dal punto di vista tecnico operativo con Impromat il rapporto è ottimo e quindi ci sono tutti i presupposti. Il mese prossimo verrà lanciato ufficialmente il trofeo Fabia R2 in Repubblica Ceca. Le Fabia R2 sono già state scelte in Inghilterra per portare avanti il programma Pirelli Star Driver e Bruzl ci diceva che Skoda intende spingere la propagazione di trofei anche in altri paesi del continente, quindi ad oggi non possiamo ne siamo autorizzati a dire nulla, dato che non ci siamo ancora incontrati con Skoda, siamo in attesa di definire un appuntamento per capire se c'è spazio, se c'è interesse, comunque nulla vieta che, al di là di quello che riteniamo potrà essere fondamentale come appoggio della filiale nazionale, il trofeo che noi abbiamo organizzato con C2 nel 2009 non aveva alcun blasone di ufficialità ma fu il secondo dopo il trofeo Renault

33


Clio come numero di partecipanti. Quindi, se quello che si va ad offrire è interessante e quant'altro, magari può saltar fuori uno sponsor che contribuisce alla creazione del montepremi e, di conseguenza, se ci fosse un placet della filiale nazionale sarebbe sicuramente meglio. In Repubblica Ceca lo organizza non Skoda motorsport ma Skoda casa madre. Adesso stiamo a vedere. Vi vedremo ancora in corsa con questa auto prima di fine anno? Non lo sappiamo. Vediamo come va Sanremo. Quando siamo andati ad incontrare Impromat, abbiamo parlato della macchina e di quelli che erano i loro programmi, ed è venuta fuori questa

ipotesi Sanremo loro sono stati entusiasti, perché sicuramente so rendono conto che fino a quando la macchina corre esclusivamente in Repubblica Ceca con i loro piloti, al di là dei buoni risultati, a parte quelli come me che passano le domeniche a seguire le classifiche delle gare, qui non la conosceva nessuno. Dovesse andare bene Sanremo vedremo di fare qualcos'altro, così come ci piacerebbe poterne avere una qui da fare correre anche in gare minori, con piloti minori purchè la macchina si veda, quindi con piloti che sappiamo viaggiare, in R2 in gare di coppa Italia nelle rispettive zone, potrebbe essere interessante.

Photo Rallylink

34


Elwis Chentre: Samo contenti, pensavamo di stare a due secondi al chilometro dai primi di R3, mentre in certe prove eravamo addirittura ad un secondo al chilometro. Molto bene, dunque. La macchina ha un bel potenziale, qui siamo arrivati al limite del materiale che avevano a disposizione loro, però ne stanno già preparando dell'altro per renderla comunque ancora piÚ competitiva per correre qui in Italia. So che hanno già del materiale in omologazione, dunque a breve lo monteranno sull'auto. Loro sono molto contenti, io mi sono divertito un sacco, ringrazio la squadra ed anche Tania.

35


I rally da im

36


mprenditore

37

Photo Rallylink


Pier Liberali, quest'anno ti abbiamo visto portare Abarth al secondo posto in campionato e organizzatore del Rally di Crozia, un’importante tappa del Campionato Europeo. Posso descriverti come un “imprenditore del Rally”? Assolutamente si, è il mio lavoro In questo momento siamo all’interno della tua hospitality stile “Formula1” Perché questo sfoggio qui a Sanremo e non in altri Rally quest’anno ? Io penso che i Rally, oltre alle prove speciali, oltre alla valenza tecnica e sportiva, hanno bisogno di location. Sanremo è l'unico Rally in Italia che ha la location, dove si possa portare coloro che mantengono in vita il movimento, gli sponsor. Sono veramente pochissimi, e nessuno si avvicina a Sanremo, i Rally in Italia che hanno un luogo al centro della città dove si possano portare investitori. Il nostro lavoro è portare investitori per i nostri piloti, per far si che corrano, ecco perché siamo qua e non in altri posti. Già l'anno scorso, alla stessa domanda avevi dato una risposta simile: l'importanza della location per un imprenditore. Secondo te, che hai vissuto tutti i Rally del CIR, com'è andata quest'anno? Io ho vissuto tutte le gare perché abbiamo avuto innanzitutto l'onore ed anche l'onere di gestire il programma Abarth e devo dire che non ho visto grossi cambiamenti. Importanti sforzi da parte di ACI-CSAI per cercare di aumentare l'appeal dei Rally, però non significativi dato che si guardano sempre i Rally solo ed esclusivamente per la parte tecnico-sportiva, che però esiste se c'è la parte economica, che proviene dagli sponsor. Quindi la prima cosa da fare è accontentare gli sponsor. Da un punto di vista imprenditoriale, oltre alla location, quali sono le cose che ti interessano? Il pubblico, la qualità sportiva del campionato? La qualità sportiva del campionato è data dal numero di piloti che ci corrono. Il numero di piloti è dato dalla disponibilità economica. Questa è data dagli sponsor. Pertanto, a capo della filiera ci sono gli sponsor. Gli sponsor portano i piloti, i piloti portano il pubblico. Il

38

centro della città avvicina la gente a questo sport, ma se obblighiamo la gente a fare 50 chilometri, per poi trovarsi nel piazzale di una fiera a 4 chilometri fuori dalla città, non funzionerà mai. Secondo te ci sarebbe la possibilità di portare sempre il Rally in centro? Il problema è che spesso i Rally danno fastidio alla gente, se questa non è preparata e appassionata. Io sono stato accusato, fino a tre anni fa, di organizzare un Rally nel paese dove abito, nel centro del paese, e mi dicevano “sei capace di farlo solo qui”. Quest'anno ho organizzato il Croazia, nell'isola pedonale di Fiume, una città di 120.000 abitanti. Il problema non è trovare gli spazi, quelli ci sono. Il problema è proporre alla autorità, che ti devono dare gli spazi, il prodotto in un determinato modo. E' chiaro che se noi operatori partiamo già dal concetto che quello che stiamo vendendo è un fastidio, partiamo battuti. Per me è stata una grossa soddisfazione potere organizzare un Rally in un paese straniero, mi diranno che in Croazia si può ancora fare, ne organizzerò magari un altro in Italia in un centro città, ma la location è fondamentale. Chi non ha la location in centro alle città, ma in centro, non vicino, non ha uno degli standard principali, come non avere le prove speciali. Questo giustifica la tua presenza a Sanremo, dove siamo in centro, e dove la gente c'è e passa. La gente passa anche “di passaggio”, ho visto tanta gente che non c'entra niente con il Rally ma chiedono delle macchine da corsa. Su mille che passano, magari il seme gettato ne trasforma qualcuno, ci sarà un appassionato nuovo. E' chiaro che se siamo sempre tra di noi addetti ai lavori, in parchi assistenza deserti, e frequentati solo da noi, non butteremo semi per fare venire nuovi appassionati. Quanto è importante per te la validità del Sanremo per l'IRC, e la presenza qui di tanti team ufficiali?

E' importante per la strategia futura della mia società. Stiamo cercando di svilupparci più all'estero che in Italia. Non è detto che sia giusto, ma è una scelta che abbiamo fatto. Non rinnego


assolutamente l'Italia né dico che l'estero è bello. All'estero ci sono gli stessi problemi che troviamo in Italia. La validità IRC di Sanremo è decisamente importante, ma devo dire che anche quando era valido solo per il CIR o forse anche solo per il TRA Sanremo era Sanremo. E questo non per le prove speciali, ma per la location. Da imprenditore, come vedi il futuro nel Rally? Come in tutti gli altri settori, non bisogna fasciarsi la testa. Certo, è sempre difficilissimo

perché le risorse economiche sono sempre meno. Però io vedo una divisione netta: Ci sarà il mondiale, con dieci piloti e tanti “chauffeur”, poi ci sarà l'europeo (e gli altri campionati “regionali”, come il codasur, il medio oriente, l'asia-pacifico) con venti, trenta piloti ed altri trenta o quaranta “chauffeur”, poi ci saranno i campionati nazionali che, a mio giudizio, diventeranno sempre di più, come già nel 99% delle nazioni del mondo, ed anche l'Italia si adeguerà perché sarà un processo irreversibile, con tanti gentlemen driver più o meno veloci.

Photo Rallylink

39


Intervista con Daniele Pelliccioni Puoi farci un consuntivo dell'annata come Procar con Citroen, e del vostro impegno come ufficiali Citroen nel Campionato Italiano Junior e 2 ruote motrici? Il bilancio è assolutamente positivo, abbiamo fatto una bellissima stagione, siamo molto contenti dei risultati che abbiamo ottenuto con Simone Campedelli e con Andrea Crugnola. Sono arrivati due titoli. Al titolo 2 ruote motrici abbiamo creduto fin dall'inizio, facendo un programma che ci permettesse di correre sia sull'asfalto sia sulla terra puntando a questo campionato ed abbiamo avuto ragione. Non dico sia stato facile perché gli avversari c'erano ed erano diversi a tutte le gare, però è chiaro che la costanza ci ha premiato molto.

Com'è stato gestire due piloti, due giovani di belle speranze? Difficile? Si e no. Non dico che fosse la prima volta, ma in questo caso abbiamo potuto fare una gestione sportiva vera e propria. Trattandosi di un programma ufficiale, i ragazzi di fatto non pagavano per correre, erano due piloti ufficiali e questo naturalmente è un vantaggio perché puoi decidere le strategie di gara ed imporre anche delle scelte, cosa che non sempre si può fare quando si ha a che fare anche con piloti magari anche di più esperienza ma che magari contribuiscono in maniera parziale al budget, ed ovviamente si deve sempre cercare di mediare. Invece, avendo il vantaggio di potere fare una gestione sportiva vera, ed avendo

Photo Citroen Italia

40


trovato due piloti che pur essendo giovani sono due piloti molto bravi e capaci non solo dal punto di vista della guida ma anche dal punto di vista dell'approccio generale alle gare, sicuramente siamo stati molto avvantaggiati in questo.

Indipendentemente dai programmi Citroen, a livello di futuro come vedi questi due giovani piloti? Secondo te si può parlare di talenti? Sono due piloti allo stesso tempo simili e molto diversi. Hanno due caratteri completamente opposti, quindi con tutti e due bisogna avere un approccio un po' diverso, con Simone in un modo, con Andrea in un altro. Che siano talentuosi è indiscutibile, hanno uno 25 e l'altro 22 anni. Hanno fatto dei risultati che, se guardati anche a livello assoluto, nelle gare che abbiamo fatto sono risultati di grande prestigio. Si ha la sensazione, si vede per come guidano la macchina, per come la usano, che sono piloti di grandissimo talento. Come sempre, sono così giovani che è anche difficile dire se tra cinque anni saranno dei campioni assoluti, però le premesse sono di certo molto buone. Sono bravi tutti e due. Siamo abituati alla Peugeot di Andreucci, sulla quale per tre anni non si è rotto niente. Anche la vostra macchina, per quanto abbiamo visto, quest'anno è sempre stata perfetta. Diciamo che dietro a questa macchinina c'è un grandissimo lavoro di Citroen, quindi comunque la macchina è arrivata in gara con tanti chilometri alle spalle, fatti da piloti assolutamente molto bravi e da collaudatori molto professionali. Quindi ovviamente di base la macchina era molto buona. Come sempre qualche piccolo problema c'è stato, poi siamo noi che dobbiamo essere bravi a non farli vedere, comunque in linea di principio i problemi che ci sono stati erano molto piccoli e risolti velocemente. L'affidabilità, come sai, è ancora una componente importante. La macchina dopo un anno è già matura? Diciamo che il lavoro che sta facendo Citroen in questo momento è un lavoro di affinamento perché comunque ci sono alcuni particolari che devono essere tenuti d'occhio in maniera più importante rispetto ad altri, ed in questo momento il loro lavoro è dedicato ad arrivare anche su questi particolari ad un livello di affidabilità ancora maggiore. Questo è l'obiettivo.

Parliamo di Trofeo. Siete qui a Sanremo per seguire il vostro Trofeo, giunto al penultimo appuntamento. Com'è andato, com'è stato recepito il trofeo e quali sono le situazioni di classifica? Il trofeo è stato recepito molto bene, abbiamo dei numeri che sono confortanti se paragonati a quello che noi riteniamo essere il trofeo di riferimento, ovvero il trofeo Renault. Quando si entra in un mercato dove c'è un referente molto forte chiaramente non è semplice andare, contrastare, convincere i piloti che il prodotto nuovo è meglio del prodotto che è già affermato. Quindi, compatibilmente con questo, cioè l'incontro-scontro con il trofeo Renault, compatibilmente con il fatto che siamo partiti un po' tardi, siamo molto molto contenti dei numeri, perché alla fine abbiamo mediamente una presenza di almeno dieci macchine, parlo ovviamente delle DS3, era il numero che più o meno ci aspettavamo, nella realtà abbiamo più iscritti però i piloti magari non fanno tutte le gare. Diciamo che i numeri ci fanno piacere, e la sensazione è che potremmo incrementarli nel 2012. Per quanto riguarda le situazioni di classifica abbiamo quella che io ritengo essere una fortuna da un certo punto di vista ed una sfortuna da un altro, avere dei piloti come Roberto Vescovi e Federico Gasperetti, che sono dei piloti non giovani (hanno quasi l'età di Andreucci) ma di grandissima esperienza, che hanno saputo trarre il massimo possibile dalla vettura. Spesso ne abbiamo parlato anche con Simone e con Andrea e anche loro sono convinti che se ci fossimo trovati a misurarci in alcune gare con questi piloti del trofeo, non avremmo avuto poi vita così facile. Siamo contenti di avere questi piloti di grande esperienza che hanno subito mostrato quello che è il potenziale della vettura. Nello stesso tempo abbiamo anche dei piloti giovani ed abbiamo visto che comunque tutti, attraverso le gare, attraverso lo stare in macchina e percorrere chilometri stanno pian piano avvicinandosi a quelle che sono le prestazioni degli altri due. E' chiaro che il nostro obiettivo rimane, come nel campionato assoluto, scoprire talento, scoprire un pilota bravo e giovane. Siamo quindi iper contenti di Gasperetti e di Vescovi ma non potremo mai offrirgli un sedile ufficiale, preferiremmo trovare un ragazzino di 21-22

41


ianni da portare avanti e magari riuscire a fargli fare lo stesso percorso che stanno facendo Simone e Andrea. Si può dire quindi sottolineare l’impegno Citroen verso i giovani? Si, perché si conferma quella che è sempre stata la loro teoria e la loro direzione. In fondo, se pensi a Loeb o ad Ogier sono dei ragazzi che sono partiti con loro, sono cresciuti con loro e diventano campioni del mondo con loro. Certo, il sogno sarebbe quello di avere un Italiano che riesce a fare questo percorso. Per quanto riguarda la classifica, vescovi è ad un passo dal potersi aggiudicare il titolo nell'ambito del trofeo, confermando quella che è stata la sua carriera negli ultimi due-tre anni. Lui è diventato quello che io chiamo scherzosamente “un professionista del trofeo”, cioè applica il “concetto Andreucci” ai trofei, è molto bravo, ha un approccio molto professionale, è sicuramente una pietra di riferimento e comunque un paragone importante anche per i ragazzi. Ci confermi quello che Campedelli e Crugnola hanno sempre dichiarato, cioè che le loro macchine sono identiche a quelle del trofeo? Si, assolutamente. Infatti, secondo me la cosa che ha lasciato un po' tutti spiazzati e che ci

sono sempre queste leggende metropolitane secondo le quali la macchina ufficiale... Guarda, ti garantisco che noi abbiamo fatto un po' da cavia, soprattutto all'inizio. E' inutile nasconderlo, all'inizio, proprio nella gara test prima del 1000 Miglia, abbiamo avuto qualche problema di natura elettrica sulla macchina e quant'altro. Quindi, nella realtà al 1000 Miglia noi abbiamo avuto una versione diciamo un po' più evoluta dell'impianto elettrico della vettura, ma la settimana dopo Citroen ha ritirato i cablaggi di tutte le vetture vendute in Italia e li ha aggiornati a tutti. Le macchine sono assolutamente simili, anzi, certe volte riceviamo noi le cose dopo le squadre private, quindi.. Lo dimostrano i tempi di Vescovi e di Gasperetti. Cosa dirai stasera, dopo il lungo riordino, ai giovani piloti prima di affrontare la Ronde? Quale sarà il tuo consiglio? Il nostro consiglio... vorrei che tutti la facessero per intero e che tutti arrivassero in fondo alla Ronde, so che alcuni sono particolarmente agguerriti anche fra i ragazzi, perché le ultime prestazioni li hanno un po' avvicinati ai mostri sacri del trofeo, l'obiettivo per noi sarebbe quello di vederli tutti all'arrivo della gara e ben piazzati anche nelle posizioni assolute.

42


43


Il modellism Alideo Marchioretti -Rallymg, ti vediamo oggi qui a Sanremo ma sei praticamente ovunque. Da quanti anni girate con i vostri stand? Io personalmente da 32 anni. Da una decina di anni mi sta aiutando mio figlio, in questo modo continuiamo la storia. Quanti rally fate all'anno? Non riesco a contarli. Ci sono delle settimane in cui tra me e mio figlio riusciamo a fare anche 4 Rally. Se finiscono il sabato sfruttiamo ancora le gare della domenica, o le corse in salita, e tutto quello che riguarda i motori. Nei tuoi ricordi ci sono Rally mondiali, vari piloti... A quei tempi correvano le Stratos, le Fulvia. Adesso mi fanno ricordare a vederle nelle gare storiche. Parliamo di modellismo di Rally. Innanzitutto, se e come è cambiato in questi anni La storia del modellismo ultimamente, grazie a chi li costruisce ed è un perfezionista, rende l'idea della macchina ed è cambiata in maniera impressionante. Ricordo i primi modellini che erano quelli della Burago, venivano montati a mano con delle decal improvvisate, non in scala, mentre adesso siamo alla perfezione, al massimo. Attualmente nel modellismo si sta ritornando alle vecchie glorie, c'è il ritorno al “vecchio” modellismo, delle vetture che hanno fatto la storia negli anni '70-'80, che stanno superando a livello di richiesta quelle attuali, anche perché queste ultime le vivono di persona, e vogliono avere in casa qualcosa che ricordi la storia. C’è ancora tanto collezionismo? Cosa chiede l'utente? Si tratta di un collezionismo di più macchine o più casuale? A livello di collezionismo ci sono due tipi di clienti: C'è il collezionista che viene a cercare il pezzo che anche noi facciamo fatica a trovare,

Photo Rallylink

44

addirittura ci chiamano perché glielo teniamo, poi c'è il collezionista che preso dall'euforia vuole il modellino. Diciamo che il modellismo ultimamente ha avuto un calo, dal nostro punto di vista di venditori, perché sono uscite le collezioni sui giornali. Il collezionista nuovo si è basato su quelle, portandoci via una fetta di lavoro. C'è però anche il lato positivo: che ha invogliato chi non sapeva niente di modellismo a venire a cercare altri pezzi da unire a quelli già in suo possesso. Voi avete diverse scale di modelli. Si stanno confermando i soliti 1::43 o sta cambiando qualcosa? Diciamo che ci sono delle scale “anomale”, pensate più per i ragazzini. Ad esempio, il papà compra il modellino in scala 1:24 da portare a casa al figlio, anche se è una vecchia scala che andava moltissimo una volta. Poi c'è la scala 1:32, anche quella da ragazzi. Il massimo del collezionismo è la scala 1:43, oppure c'è la scala 1:18, nei pezzi più corposi, più belli. Mediamente, se uno oggi vuole diventare un collezionista senza spendere tanti soldi, ma avendo una bella collezione, quanto può costare in media un modellino, tralasciando quelli più ricercati? Il modellismo attualmente ha preso dei prezzi piuttosto robusti perché, dato che viene tutto prodotto in Cina, Taiwan, negli ultimi due anni hanno dovuto adattarsi alle norme CEE che abbiamo noi, ad esempio le vernici, e questa operazione ha inciso moltissimo sul costo. Difatti adesso un modellino normale va dai 35 ai 40 euro. Noi sfruttiamo molto il discorso degli stock, andando dagli importatori che soprattutto in questo momento hanno i magazzini pieni, e vendiamo a questo livello. Ad esempio, una scala di modellini che costerebbe 40 euro riusciamo in questo modo ad offrirla a 25, accontentando così il cliente.


mo da rally

45


La parata d Tognana

Munari

Maiga

N Lampinen

Panizzi 46


delle stelle

Nicolas

Aghini

Liatti

De Villa

Cunico Biasion

Balestrieri

47

Photo Stefano Romeo


Le immagini della Parata delle Stelle sono di Stefano Romeo

48


49


Pedersoli da

50


.. Leggenda

51


1째 ASSOLUTO

PEDERSOLI - ROMANO Citroen C4 WRC

2째 ASSOLUTO

RE - BARIANI Citroen C4 WRC

52


3째 ASSOLUTO

FONTANA - MOMETTI Peugeot 206 WRC

4째 ASSOLUTO

VELLANI - TURATTI Peugeot 207 S2000

53


5째 ASSOLUTO

MICHELINI - PERNA Ford Focus WRC

6째 ASSOLUTO

RISSONE - DE SOLE Renault Clio R3C

54


7째 ASSOLUTO

COGNI - MAZZETTI Peugeot 207 R3T

8째 ASSOLUTO

MORRA - BONATO Renault Clio R3C

55


Foto Acisportitalia

GRUPPO N SUZUKI CUP

LA BARBERA - MONTANA LAMPO Mitsubishi Lancer Evo X GUBERTINI - FABBIAN Suzuki Swift N2

56


PEUGEOT TOP

COGNI - MAZZETTI Peugeot 207 R3T LONGHI - PIROLLO Mini John Cooper Works WRC

57


LA CRONACA

Il 3. Rallye Sanremo Leggenda vale come prima finale del Trofeo Rally Asfalto 2011. La gara transita sulle stesse prove della manche IRC (ad esclusione della lunga “Ronde” notturna) anche se con frequenze ed orari diversi, con in più l'esclusiva della prova televisiva “Sanremo” trasmessa su RaiSport. 51 gli equipaggi verificati con la sola defezione di Tobia Cavallini. La gara si apre nella serata calda e stellata di venerdì, con le vetture che disputano il primo giro di prove durante la pausa dei “cugini” dell'IRC. Le tre prove speciali Coldirodi, Apricale e Bignone sono in programma tutte d'un fiato. Sulla PS 1, alla prima curva, Corrado Fontana con la Mini WRC esce di strada e si deve ritirare. Rudy Michelini è invece vittima di una foratura e deve fermarsi in prova per sostituire il pneumatico perdendo oltre 7 minuti. Il miglior tempo della prova è per la Mini WRC di Piero Longhi, poi Pedersoli e Felice Re. Sulla PS 2 miglior tempo di Re, che prende la testa parziale della gara davanti a Pedersoli e Longhi. La PS 3 parte con 6 minuti di ritardo. Piero Longhi si ferma subito prima della partenza, consegna la tabella e si ritira a causa di una lieve indisposizione (colpo di calore). La prova vede un altro successo parziale di Re, davanti a Pedersoli e Di Benedetto, leader tra le S2000. Vedelago entra in prova con diversi minuti di ritardo. Da segnalare l'ottima prova di Gabriele Cogni che con la Peugeot 207 R3T è ottavo assoluto dopo la prima giornata. La giornata di sabato inizia con un clima sereno e caldo. I concorrenti del Sanremo Leggenda, nella seconda giornata di gara, sono i primi a transitare sulle prove speciali. Sulla PS 4, Pedersoli fa segnare il miglior tempo davanti a Michelini e Re, passando a condurre la gara. Problemi per Vercesi che viene dato fermo sulla sede stradale. Si ferma

58

anche Denaro (Suzuki). Continua la maiuscola prestazione del 23.enne Gabriele Cogni che con la Peugeot 207 R3T, oltre ad essere primo di due ruote motrici è addirittura sesto assoluto. Nella PS 5, Pedersoli precede Re e Michelini, che fora la gomma posteriore destra, mentre si fermano in prova Di Benedetto (motore) e Vedelago; un problema al semiasse, patito sulla prima prova del giorno, causa l'uscita di strada che sulla seconda lo ferma definitivamente. Dopo l'assistenza di metà giornata, si riprende con la prova televisiva"Sanremo" di 900 metri, ricavati nel piazzale di Pian di Poma a Sanremo. Non entra in prova Marco Belli, per la rottura della turbina. Nei 900 metri di prova Luca Pedersoli mette in riga tutti i suoi avversari, primeggiando su Michelini e Re. La Ps 7 vede un altro successo parziale di Pedersoli davanti a Michelini e Re. Cogni - prudentemente - rallenta a favore di Rissone che ora lo precede nelle due ruote motrici: il suo obiettivo è di vincere il Trofeo Peugeot 207 Top. Nel penultimo parziale successo di Pedersoli su Michelini e Re. La prova viene sospesa per prestare soccorso ad Elio Cortese che in seguito ad un'uscita di strada ha avuto bisogno dell'intervento della vettura di pronto intervento e dell'ambulanza per i controlli di rito. L'ultima prova della gara si disputa su un percorso circa sei km più corto del precedente, per rispettare il chilometraggio massimo permesso tra i due parchi per un TRA. Ultimo parziale per Pedersoli che precede Re e Luigi Fontana, una classifica rispecchiata dal podio dell'assoluta. Vellani si aggiudica la classe S2000, mentre La Barbera primeggia in Gruppo N. Gubertini si aggiudica il Trofeo Suzuki, del quale il Sanremo era l'ultima prova.


Tempo

201

L. PEDERSOLI

M. ROMANO

Citroen C4 WRC

A/WRC

1:27'14.0

2.

202

F. RE

M. BARIANI

Citroen C4 WRC

A/WRC

1:28'17.2

1'03.2

3.

208

L. FONTANA

R. MOMETTI

Peugeot 206 WRC

A/WRC

1:34'03.7

6'49.7

4.

209

R. VELLANI

M. TURATI

Peugeot 207 S2000

N/S20

1:35'25.0

8'11.0

5.

204

R. MICHELINI

M. PERNA

Ford Focus WRC

A/WRC

1:37'02.0

9'48.0

6.

216

R. RISSONE

T. DESOLE

Renault Clio

R/R3C

1:37'43.5

10'29.5

7.

222

G. COGNI

S. MAZZETTI

Peugeot 207 R3T

R/R3T

1:38'32.3

11'18.3

8.

215

F. MORRA

C. BONATO

Renault Clio

R/R3C

1:38'42.5

11'28.5

9.

214

M. LA BARBERA

G. MONTANA

Mitsubishi Evo X

N/N4

1:38'50.4

11'36.4

10.

217

E. CREPALDI

S. DELL'ORTO

Renault Clio R3

R/R3C

1:39'54.0

12'40.0

11.

225

M. STRAMBI

C. POLLINI

Peugeot 207

R/R3T

1:40'11.0

12'57.0

12.

213

R. BARCHI

I. GUALTIERI

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:41'03.3

13'49.3

13.

235

G. LANZA

D. LEONE

Honda Civic Type R

N/N3

1:41'12.9

13'58.9

14.

220

A. BENEVENTI

A. PRIZZON

Peugeot 207

R/R3T

1:41'14.1

14'00.1

15.

240

I C. GUBERTINI

S. FABBIAN

Suzuki Swift

N/N2

1:41'26.3

14'12.3

16.

227

F. POGGIO

M. ROCCHIERI

Fiat 500 Abarth

R/R3T

1:42'04.3

14'50.3

17.

229

F. BORGOGNO

T. LADY

Citroen C2

R/R2B

1:42'10.9

14'56.9

18.

230

S. SINIBALDI

D. RAMACCIOTTI

Citroen C2

R/R2B

1:42'11.0

14'57.0

19.

238

F. ARATI

V. BONI

Suzuki Swift

N/N2

1:42'19.1

15'05.1

20.

228

S. MORABITO

T. GALVAN

Renault Clio

A/A7

1:43'14.0

16'00.0

21.

246

D. BOSIO

D. PENNA

Peugeot 106 Rally

FA/FA6

1:43'56.3

16'42.3

22.

244

P. COLOMBO

C. FORNERO

Renault Clio Williams

FA/FA7

1:44'08.7

16'54.7

23.

251

R. CAVALLERO

I. CALABRESE

Peugeot 106 Rally

FN/FN2

1:44'16.0

17'02.0

24.

239

C. PELOSO

F. GARELLA

Suzuki Swift Sport

N/N2

1:44'23.4

17'09.4

25.

233

G. BENDOTTI

M. PEDRETTI

Suzuki Swift

R/R2B

1:46'07.6

18'53.6

26.

234

M. MODUGNO

A. FUOCO

Renault Clio RS

N/N3

1:46'41.3

19'27.3

27.

231

M. SIMONI

A. PORCELLANA

Renault Twingo RS

R/R2B

1:46'55.1

19'41.1

28.

236

D. SCHRAM

A. MONCADA

Renault Clio

N/N3

1:51'22.7

24'08.7

29.

241

R. MOLLO

F. PIOVANO

Suzuki Swift

N/N2

1:52'07.2

24'53.2

RET

210

E. CORTESE

D. VERBICARA

Renault Clio

A/S16

SS 8

RET

212

M. BELLI

D. CASTIGLIONI

Mitsubishi Evo X

N/N4

RET

248

M. SQUARANTI

F. BRUNENGO

Peugeot 205 Rally

FA/FA5

RET

206

A. DI BENEDETTO

A. MICHELET

Peugeot 207 S2000

N/S20

SS 5

RET

211

G. VEDELAGO

D. ARALDO

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

SS 5

RET

221

O. BOUVIER

P. CARRUCCIU

Peugeot 207 R3T

R/R3T

SS 5

RET

237

F. FERRERO

E. TURCO

Fiat Panda Kit

A/A5

SS 5

RET

218

L. ZIGLIANI

S. ROCCHI

Renault Clio R3C

R/R3C

SS 4

RET

219

N. BALBI

A. GARELLO

Renault New Clio-R3

R/R3C

SS 4

RET

223

M. VERCESI

A. RODI

Peugeot 207 R3T

R/R3T

SS 4

RET

232

S. DENARO

G. ABATE

Suzuki Swift

R/R2B

SS 4

RET

243

M. DUGARIA

M. PONCHIARDI

Suzuki Swift

N/N2

SS 4

RET

245

D. SIRI

M. SIRI

Opel Astra

FA/FA7

SS 4

RET

224

C. MATTANA

E. MACORI

Peugeot 207 R3T

R/R3T

SS 2

RET

226

F. ROCCHIERI

C. LI GRECI

Peugeot 207 R3T

R/R3T

SS 2

RET

242

A. VINEIS

D. POLTRONIERI

Suzuky Swift

N/N2

SS 2

RET

247

M. VECCHIO

M. ARMELIO

Peugeot 106 Rally

FA/FA5

SS 2

RET

250

M. VERRANDO

C. LIPARI

Peugeot 106 Rally

FN/FN2

SS 2

RET

205

C. FONTANA

N. ARENA

Mini John Cooper Works WRC

A/WRC

SS 1

RET

249

M. OLIVA

M. CLERICI

Renault Clio Williams

FN/FN3

SS 1

RET

252

R. PULEO

R. BRASA

Peugeot 106 Rally

FN/FN1

SS 1

Nome PS Coldirodi Apricale Bignone Passo Teglia Colle d'Oggia Sanremo Colle Langan Passo Teglia Colle d'Oggia Vincitore

Pilota

Km 13,06 17,43 10,59 18,80 15,47 0,90 20,57 18,80 9,66

Navigatore

Vincitore Longhi Re Re Pedersoli Pedersoli Pedersoli Pedersoli Pedersoli Pedersoli

125,28 Pedersoli

Vettura

Distacco

SS 6 TC 5D

Vettura Mini John Cooper Works WRC Citroen C4 WRC Citroen C4 WRC Citroen C4 WRC Citroen C4 WRC Citroen C4 WRC Citroen C4 WRC Citroen C4 WRC Citroen C4 WRC

Tempo Media km/h 08:31,1 91,99 12:31,7 83,47 06:55,5 91,75 13:30,9 83,46 10:24,7 89,15 00:59,8 54,18 13:40,9 90,21 13:41,7 82,37 06:50,9 84,63

Citroen C4 WRC

1:27:14,0

59

86,17

LE CLASSIFICHE

Pos. Nr.

PS 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Gr./Classe

1.


LINK POINT srl - Via A.Giangi, 64 bis 60 - 47891 DOGANA RSM info@rallylink.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.