Rallylink Magazine n.3 - CIR 2011

Page 1

1


2


20

12 La cronaca

Le vetture

30

26

Le statistiche

Le classifiche

124

112 Le interviste

RALLYLINKmagazine è una pubblicazione aperiodica, integrata al sito www.rallylink.it e da esso prelevabile Potete contattarci per qualsiasi informazione a info@rallylink.it

130

Data di pubblicazione di questa versione [3.00]: 1 OTTOBRE 2011

Tutte le immagini presente su questa pubblicazione, salvo diversamente segnalato, sono di Massimo

Bettiol 3

L’ INDICE

I protagonisti

La stagione 2011


4


5


50 anni e non dimostrarli. Il Campionato Italiano Rally ha visto la sua nascita nell'ormai lontano 1961 ma oggi, nell'edizione 2011, mostra inalterato il suo fascino a quanti ne hanno seguito le gesta da bordo strada, dalle riviste specializzate o da qualche anno anche dalla televisione o da Internet. Nell'Albo d'Oro dei cinquant'anni del Campionato Italiano Rally si sono alternati grandi campioni che hanno fatto grande lo sport del rally in Italia e nel mondo: Sandro Munari, Maurizio Verini, Toni Fassina, Miki Biasion, Dario Cerrato, Amilcare Ballestrieri, Adartico Vudafieri sono solo

6

alcuni nomi fra i tanti campionati del passato, ma solo a nominarli si percepisce l'alone di leggenda sportiva che ancora li circonda. Avere riunito tanti campioni del passato, nel consueto incontro per beneficenza di inizio stagione, e averli messi allo stesso tavolo dei campioni di oggi è stato davvero emozionante. E con pacche sulle spalle e barzellette, hanno spianato la strada alla stagione 2011 del Campionato Italiano Rally. Un'altra stagione all'insegna della sfida tra Paolo Andreucci e Anna Andreussi, campioni in carica e vincitori del titolo per


7


8


la quinta volta in dieci anni, che con la loro Peugeot 207 Super 2000 schierata da Peugeot Italia, si sono confrontati con una concorrenza mai rassegnata alla forza del pilota garfagnino dimostrata in questi anni: Luca Rossetti che riconfermava la sua presenza con Abarth, Umberto Scandola con la Ford e tanti altri campioni hanno dato battaglia lungo le prove speciali degli otto appuntamenti di cui era

formata la stagione tricolore 2011. Abbiamo chiuso il campionato 2010 con l'immagine sorridente di Paolo e Anna che salutano i tifosi ma anche tutti gli avversari lasciati alle spalle per l'ennesima volta, saranno cambiati i protagonisti al termine della stagione 2011? Non resta che sfogliare le pagine del nostro magazine per saperlo. Buon C.I.R. 2011 a tutti,

9


L’ ALBO D’ORO

Anno Equipaggio

Vettura

2010 ANDREUCCI-ANDREUSSI

PEUGEOT 207 SUPER 2000

2009 ANDREUCCI-ANDREUSSI

PEUGEOT 207 SUPER 2000

2008 ROSSETTI-CHIARCOSSI

PEUGEOT 207 SUPER 2000

2007 BASSO-DOTTA

ABARTH GRANDE PUNTO

2006 ANDREUCCI-ANDREUSSI

ABARTH GRANDE PUNTO

2005 LONGHI-IMERITO

SUBARU IMPREZA

2004 NAVARRA-FEDELI

SUBARU IMPREZA

2003 ANDREUCCI-ANDREUSSI

FIAT PUNTO S1600

2002 TRAVAGLIA-ZANELLA

PEUGEOT 206 WRC

2001 ANDREUCCI-GIUSTI

FORD FOCUS WRC

2000 LONGHI- BAGGIO

TOYOTA COROLLA WRC

1999 AGHINI-ROGGIA

TOYOTA COROLLA WRC

1998 AGHINI-ROGGIA

TOYOTA COROLLA WRC

1997 DALLAVILLA-FAPPANI

SUBARU IMPREZA

1996 CUNICO-SCALVINI

FORD ESCORT

1995 CUNICO-EVANGELISTI

FORD ESCORT

1994 CUNICO-EVANGELISTI

FORD ESCORT

1993 PIANEZZOLA-ROGGIA

LANCIA DELTA HF

1992 DEILA-SCALVINI

LANCIA DELTA HF

1991 CERRATO-CERRI

LANCIA DELTA 16V

1990 CERRATO-CERRI

LANCIA DELTA 16V

1989 CERRATO-CERRI

LANCIA DELTA INTEGRALE

1988 CERRATO-CERRI

LANCIA DELTA INTEGRALE

1987 assoluto RAYNERI-CASSINA

LANCIA RALLY 037

Gr.A TABATON-TEDESCHINI 1986 CERRATO-CERRI

LANCIA DELTA LANCIA DELTA S4

CERRATO-CERRI (OPEN) 1985 TABATON-TEDESCHINI CERRATO-CERRI (OPEN)

10

LANCIA DELTA S4 LANCIA RALLY 037 LANCIA RALLY 037


1984 FABBRI-CECCHINI VUDAFIERI (OPEN)

Vettura FIAT RITMO ABARTH LANCIA RALLY 037

1983 BIASION-SIVIERO

LANCIA RALLY 037

1982 TOGNANA-DE ANTONI

FERRAR3 08 +LANCIA RALLY 037

1981 FASSINA-RUDY

OPEL ASCONA 400

1980 VUDAFIERI

LANCIA STRATOS

1979 FASSINA-MANNINI

LANCIA STRATOS

1978 VUDAFIERI-MANNINI

FIAT 131 ABARTH

1977 PREGLIASCO-REISOLI

LANCIA STRATOS

1976 FASSINA-MANNINI

LANCIA STRATOS

1975 CAMBIAGHI

FIAT 124 SPIDER

1974 VERINI-MACALUSO

FIAT 124 SPIDER

1973 BALLESTRIERI-MAIGA

LANCIA FULVIA

1972 BARBASIO-SODANO

LANCIA FULVIA

1971 BARBASIO-SODANO

LANCIA FULVIA

1970 PAGANELLI-RUSSO

FIAT 124 SPIDER

1969 MUNARI

LANCIA FULVIA

1968 CAVALLARI-SALVAY

LANCIA FULVIA

1967 MUNARI

LANCIA FULVIA

1966 CELLA

LANCIA FULVIA

1965 MARTONI

FIAT

1964 CAVALLARI

ALFA ROMEO

1963 CAVALLARI

ALFA ROMEO

1962 CAVALLARI

ALFA ROMEO

1961 MARSAGLIA

FIAT

11

L’ ALBO D’ORO

Anno Equipaggio


12


13


14


Gli appuntamenti della stagione 2011

15


34째 Rally Il Ciocco e Valle Serchio 35째 Rally 1000 miglia

16

15-16 aprile


6-7 maggio

30째 Rally Costa Smeralda 95째 Rally Targa Florio

17

3-4 giugno


17-18 giugno

45° Rally del Salento 24° Rally San Crispino Città di Gubbio

18

15-16 luglio


2-3 settembre

47째 Rally del Friuli - Alpi Orientali 31째 Rallye San Martino di Castrozza

16-17 settembre 19


20


21


PAOLO ANDREUCCI LUCCA

ANNA ANDREUSSI

MAURIZIO ANGRISANI SALERNO

MARCO POLLICINO

SIMONE CAMPEDELLI CESENA

DANILO FAPPANI

ANDREA CARELLA PIACENZA

ILARIA RIOLFO

ELWIS CHENTRE AOSTA

ANGELO CANOVA

ANDREA CRUGNOLA VARESE

ROBERTO MOMETTI

GIANFRANCO CUNICO VICENZA

RUDY POLLET

FABIO GIANFICO L.MONGILLO - R.TOLINO

NAPOLI

Bernardo Bettarini Fabrizio Vallisari Francois Fraymouth Angelo Mo Marco Asna Ivan Ferrarotti Gianluca VitaLuca C Rudy Michelini Fabrizio Andolfi Gi Gabriella Mainiero 22


ANDREA NUCITA MESSINA

G.PRINCIOTTO - S.COTONE

ANTONIO PASCALE BENEVENTO

E.INGLESI - C.BIOLETTI - C.BIONDI

ALESSANDRO PERICO BERGAMO

FABRIZIO CARRARA

ALESSIO PISI IMPERIA

FABIO CADORE

MAX RENDINA ROMA

E.INGLESI - S.GIRELLI - M.PIZZUTI

LUCA ROSSETTI PORDENONE

MATTEO CHIARCOSSI

UMBERTO SCANDOLA VERONA

GUIDO D’AMORE

MARCO VALLARIO NAPOLI

MANUELA DI LORENZO

i Marco Signor Giuseppe Nucita orelli Gianpietro Bendotti aghi Daniele Griotti Davide Storace Roberto Rossi Luca Ghegin Costantino Fabrizio Ferrari iuseppe Fugazzotto Alessandro Bosca 23


24


25


26


27


PEUGEOT 207 SUPER 2000

ABARTH GRANDE PUNTO

Cilindrata: 1998 cc Potenza: 280 CV a 8500 giri Alimentazione: aspirato Trazione: integrale Peso: 1.200 kg

Cilindrata: 1997 cc Potenza: 275 CV a 8250 giri Alimentazione: aspirato Trazione: integrale Peso: 1.200 kg

MINI JOHN COOPER WORKS FORD FIESTA SUPER 2000

Cilindrata: 1599 cc Potenza: 260 CV Alimentazione: turbocompresso Trazione: integrale Peso: 1.200 kg

Cilindrata: 1998 cc Potenza: 280 CV a 8000 giri Alimentazione: aspirato Trazione: integrale Peso: 1.200 kg

Per tutta la stagione 2011 questa vettura sarĂ trasparente ai fini della classifica del Campionato Italiano Rally

RENAULT CLIO SUPER 1600

SKODA FABIA SUPER 2000

Cilindrata: 1598 cc Potenza: 236 CV a 9000 giri Alimentazione: aspirato Trazione: anteriore Peso: 1.000 kg

Cilindrata: 1998 cc Potenza: 265 CV a 8.500 giri Alimentazione: aspirato Trazione: integrale Peso: 1.200 kg

28


MITSUBISHI LANCER EVO IX

MITSUBISHI LANCER EVO X

Cilindrata: 1998 cc Potenza: 297 CV a 4570 giri Alimentazione: turbocompresso Trazione: integrale Peso: 1.310 kg

Cilindrata: 1998 cc Potenza: 304 CV a 5.600 giri Alimentazione: turbocompresso Trazione: integrale Peso: 1.370 kg

PRODUZIONE

PRODUZIONE

RENAULT NEW CLIO R3C

RENAULT MEGANE RS

Cilindrata: 1998 cc Potenza: 250 CV a 8550 giri Alimentazione: aspirato Trazione: anteriore Peso: 1.080 kg

Cilindrata: 1998 cc Potenza: 270 CV a 5.500 giri Alimentazione: turbocompresso Trazione: anteriore Peso: 1.387 kg

JUNIOR

PRODUZIONE

CITROEN DS 3 R3T ABARTH 500 1.4 T Cilindrata: 1368 cc Potenza: 180 CV a 5.500 giri Alimentazione: turbocompresso Trazione: anteriore Peso: 1.080 kg

Cilindrata: 1598 cc Potenza: 210 CV a 4750 giri Alimentazione: turbocompresso Trazione: anteriore Peso: 1.230 kg

JUNIOR

JUNIOR 29


30


31


26-27 marzo

34째 Rally Il Cioc 32


cco e Valle Serchio 33


“Abbiamo fatto una bella gara, controllando per quanto possibile il vantaggio nella seconda tappa”

1.ASSOLUTO

ANDREUCCI ANDREUSSI Peugeot 207 Super 2000

2.ASSOLUTO

ROSSETTI - CHIARCOSSI Abarth Grande Punto

“Se riuscirò a giudare sempre così ed ad aumentare un po' le performance della vettura penso che quest'anno ci divertiremo, sarà un bel campionato” 34


“Era solo la mia quarta gara sulla S2000 su asfalto, il lavoro fatto alla ricerca dell'assetto inizia a pagare”

3.ASSOLUTO

CHENTRE -CANOVA Peugeot 207 S2000

RIEPILOGO VINCITORI E MEDIE DELLE PROVE SPECIALI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Prova Speciale Careggine Orecchiella Careggine Orecchiella Careggine Orecchiella Noi TV San Rocco Tereglio Il Ciocco San Rocco Tereglio Noi TV FINALE

Km 13,81 14,80 13,81 14,80 13,81 14,80 1,96 12,72 16,46 1,14 12,72 16,46 1,96 135,44

Vincitore ANNULLATA Andreucci Rossetti Andreucci Andreucci Andreucci Perico Andreucci Andreucci Andreucci Andreucci Chentre Perico Andreucci

Vettura Peugeot 207 S2000 Abarth Grande Punto S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000

35

Tempo 10:16,8 09:21,0 10:13,7 09:10,1 10:05,9 01:50,0 08:18,5 11:46,9 01:06,4 08:16,0 11:45,5 01:48,9 1:34:15,7

Media km/h 86,38 88,62 86,82 90,38 87,94 64,15 91,86 83,83 61,81 92,32 83,99 64,79 86,21


JUNIOR + 2RM PRODUZIONE

A.NUCITA - PRINCIOTTO Renault Clio R3C

ANGRISANI - POLLICINO Mitsubishi Lancer Evo X

36


EQ.INDIPENDENTI FEMMINILE

37

CHENTRE -CANOVA Peugeot 207 S2000

FEDI - BUCCI Renault Clio RS Light


LA CRONACA

Il 34. Rally del Ciocco apre la stagione 2011 del Campionato Italiano Rally. Attesa per lo scontro tra il campione in carica Paolo Andreucci (Peugeot 207 S2000) ed il suo rivale più accreditato Luca Rossetti (Abarth Grande Punto S2000). Tra i 70 equipaggi iscritti spicca il debutto della Mini in versione RRC, i cui primi passi vengono mossi in Italia con la vettura affidata ad Andrea Perego, Campione in carica del CIR Produzione ma qui “trasparente” dato che questa categoria di vetture è ammessa in gara ma senza prendere punti per la classifica di campionato. Il cielo terso ed un tiepido sole fanno da sfondo alla prima giornata. Purtroppo la partenza della gara è una... falsa partenza. Un incendio sviluppatosi in mattinata nei pressi del percorso della prima prova speciale costringe la direzione gara a fermare le vetture appena uscite dal parco assistenza, per poi dirottarle direttamente sul secondo tratto cronometrato. Le ostilità si aprono quindi nel segno del pilota di casa Paolo Andreucci, subito più veloce del rivale Rossetti, secondo a 5”5 e con meno di un secondo su di Umberto Scandola con la Ford Fiesta S2000. Primo impegno affrontato con circospezione da tanti, ma già Alessandro Perico fora perdendo oltre trenta secondi. La terza prova (la seconda disputata) vede il primo successo parziale di Rossetti, di un soffio davanti ad Andreucci, ed il ritiro, tra gli altri, di Max Rendina. Andreucci reagisce nella PS 4, anche se il distacco tra lui e Rossetti è sempre molto contenuto. Tra i piloti alla ricerca delle regolazioni ottimali, soddisfatti Scandola e Chentre, mentre Cunico lamenta problemi ai freni. L'ultimo giro di prove del primo giorno è tutto nel segno di Andreucci, con Rossetti che contiene lo svantaggio nella PS 5 ma perde quasi 8 secondi nella PS 6. La prima giornata si chiude quindi con Andreucci davanti a Rossetti di 16.9, poi Scandola, Cunico, Michelini, Chentre, Perico, Pisi, Angrisani, Perego. Anche per la seconda giornata di gara il cielo sereno ed il sole fanno compagnia ai piloti, che iniziano con il breve impegno della PS 7. Meno di due km, nei quali Andreucci ha un problema al freno a mano che gli fa perdere la metà del vantaggio fin lì accumulato su Rossetti. Va anche peggio a Rudy Michelini

38

che si deve fermare dopo aver toccato con una ruota. Paolo Andreucci si aggiudica l'impegno successivo con 5” su Rossetti, più staccato Scandola che conclude la prova con i freni in fiamme. Perego “paga” 11' al controllo orario di inizio prova per risolvere un problema alla sua vettura. Nella PS 9 ancora un successo parziale per Andreucci, mentre Gianfico ha un problema ad una ruota anteriore che gli costa un “dritto” con conseguente toccata e la perdita di circa 5 minuti. L'ultimo giro di prove si apre con la PS trasmessa in diretta su Rai Sport, vinta da Andreucci davanti ad un Perego che ha evidentemente risolto i problemi patiti in precedenza, Scandola, Perico, Rossetti e Chentre, tutti a meno di 1” dal leader! Nella PS 11 Andreucci primeggia per l'ennesima volta, tenendo dietro Luca Rossetti di 2"8. Elwis Chentre supera Umberto Scandola in classifica generale: a due speciali dal termine cinque secondi netti dividono il pilota valdostano dal giovane veronese. Nel penultimo impegno, Elwis Chentre con il miglior tempo di prova consolida il suo terzo posto assoluto ed il primato fra gli equipaggi indipendenti. L'ultimo parziale va ad Alessandro Perico (che aveva vinto anche il primo passaggio della prova, in apertura di giornata) mentre Rossetti precede Andreucci che però mantiene un vantaggio sufficiente per imporsi nel primo appuntamento del Campionato Italiano Rally 2011 davanti proprio a Rossetti. Elwis Chentre con un ultimo giro in rimonta, stacca un ottimo tempo di prova e conclude la sua gara a podio e primo degli indipendenti, con 12"6 su Umberto Scandola. Alessandro Perico conclude il Rally del Ciocco in quinta posizione assoluta e terzo fra gli equipaggi indipendenti. Maurizio Angrisani (Mitsubishi Lancer Evo X) vince la prima gara del CIR Produzione. Tra gli Junior, Andrea Nucita si impone su Carella ed Andolfi. Tra gli Equipaggi Indipendenti svetta Chentre su Scandola e Perico, Nel CIR 2 ruote motrici Nucita precede Ferrarotti e Carella. Nel CIR Femminile successo di Paola Fedi su Lucia Penserini, dopo il ritiro in vista del traguardo di Marta Bariani.


Gr./Classe

Tempo

1.

Pos.

1

Nr.

P. Andreucci

Pilota

A. Andreussi

Navigatore

Peugeot 207 S2000

Vettura

N/S2000

1:34'15.7

-

2.

2

L. Rossetti

M. Chiarcossi

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

1:34'38.1

22.4

3.

5

E. Chentre

A. Canova

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:35'13.1

57.4

4.

4

U. Scandola

G. D'Amore

Ford Fiesta S2000

N/S2000

1:35'25.7

1'10.0

5.

3

A. Perico

F. Carrara

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:35'44.9

1'29.2

6.

6

G. Cunico

R. Pollet

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:36'44.6

2'28.9

7.

11

A. Pisi

F. Cadore

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:37'08.6

2'52.9

8.

8

M. Angrisani

M. Pollicino

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:38'02.3

3'46.6

9.

34

A. Nucita

G. Princiotto

Renault New Clio

R/R3C

1:39'04.8

4'49.1

10.

26

I. Ferrarotti

M. Fenoli

Renault New Clio

R/R3C

1:39'20.8

5'05.1

11.

35

A. Carella

I. Riolfo

Renault New Clio

R/R3C

1:39'56.6

5'40.9

12.

36

G. Bendotti

L. Del Vitto

Renault New Clio

R/R3C

1:40'16.1

6'00.4

13.

44

D. Batistini

F. Pinelli

Renault New Clio

R/R3C

1:40'35.0

6'19.3

14.

41

P. Tuo

A. Casalini

Renault New Clio

R/R3C

1:41'34.0

7'18.3

15.

23

A. Mezzogori

R. Baldini

Renault Megane RS

N/N4

1:41'38.3

7'22.6

16.

31

D. Storace

L. Celestini

Renault New Clio

R/R3C

1:42'09.6

7'53.9

17.

21

D. Griotti

C. Bonato

Renault Megane RS

N/N4

1:42'43.2

8'27.5

18.

27

M. Asnaghi

M. Castelli

Renault New Clio

R/R3C

1:42'58.6

8'42.9

19.

9

A. Perego

M. Pizzuti

Mini John Cooper Works (1.6T)

N/S2000

1:43'19.9

9'04.2

20.

10

F. Gianfico

L. Mongillo

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:43'22.0

9'06.3

21.

38

F. Bettini

L. Acri

Renault New Clio

R/R3C

1:43'43.8

9'28.1

22.

33

F. Andolfi

P. Boero

Renault New Clio

R/R3C

1:43'46.2

9'30.5

23.

39

F. Santini

P. Brugiati

Renault New Clio

R/R3C

1:44'11.0

9'55.3

24.

18

S. Longagnani

G. Ciucci

Renault Clio S1600

A/S1600

1:44'17.0

10'01.3

25.

49

R. Vescovi

G. Guzzi

Renault New Twingo RS

R/R2B

1:44'31.2

10'15.5

26.

15

G. Fugazzotto

G. Lo Neri

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:46'15.1

11'59.4

27.

25

F. Nannini

E. Sichi

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:46'54.1

12'38.4

28.

53

A. Perna

M. Cesaretti

Renault Clio RS Light

N/N3

1:47'21.9

13'06.2

29.

16

I. Giannecchini

F. Mazzanti

Renault Clio S1600

A/S1600

1:48'05.0

13'49.3

30.

40

B. Bettarini

V. Bernardi

Renault New Clio

R/R3C

1:50'48.3

16'32.6

31.

58

M. Dini

M. Quirici

Citroen Saxo VTS

N/N2

1:51'08.1

16'52.4

32.

59

G. Casci

A. Ferrari

Citroen Saxo VTS

N/N2

1:51'54.2

17'38.5

33.

73

F. Rossi

M. Rossi

Fiat 600 Sporting

A/A0

1:52'59.6

18'43.9

34.

75

N. Angilletta

M. Berni

Rover MG 105 Zr

N/N1

1:53'09.4

18'53.7

35.

55

P. Taccini

M. Ori

Citroen C2 VTS

A/A6

1:53'20.9

19'05.2

36.

80

R. Marchetti

A. Lenzi

Rover MG 105 Zr

N/N1

1:53'51.7

19'36.0

37.

19

F. Talini

M. Ceragioli

Renault Clio S1600

A/S1600

1:54'14.8

19'59.1

38.

79

M. Tamagnini

L. Maestripieri

Rover MG 105 Zr

N/N1

1:56'51.6

22'35.9

39.

54

P. Fedi

A. Bucci

Renault Clio RS Light

N/N3

1:58'59.2

24'43.5

40.

51

RSM L. Penserini

M. Micheletti

Ford Fiesta R2

R/R2B

2:00'12.5

25'56.8

41.

76

M. Innocenti

A. Carbonara

Rover MG 105 Zr

N/N1

2:02'12.4

27'56.7

42.

56

D. Benedetti

A. Brocchini

Rover MG 105 Zr

A/A5

2:06'22.6

32'06.9

43.

32

M. Signor

P. Bernardi

Renault New Clio

R/R3C

2:11'17.0

37'01.3

RET

52

A. Matiz

C. Pittino

Subaru Impreza Diesel

N/N3

SS 13

-

RET

28

A. Bosca

R. Aresca

Renault New Clio

R/R3C

SS 12

-

RET

46

M. Bariani

E. Pogliano

Renault New Clio

R/R3C

SS 12

-

RET

48

F. Tonarelli

F. Menchini

Renault New Twingo RS

R/R2B

SS 11

-

RET

29

L. Ghegin

I. Passeri

Renault New Clio

R/R3C

SS 10

-

RET

45

F F. Fraymouth

F M. Zaru

Renault New Clio

R/R3C

SS 10

-

RET

82

F. Puccetti

F. Falco

Peugeot 106 S16

FN/FN2

SS 10

-

RET

83

A. Bravi

L. Panzani

Peugeot 106 Rallye

FN/FN2

SS 10

-

RET

74

S. Pardini

S. Rizzo

Fiat 600 Sporting

A/A0

SS 9

-

RET

81

M. Nardini

S. Gentilini

Peugeot 106 Rallye

FN/FN2

SS 9

-

RET

71

S. Bonuccelli

M. Moriconi

Fiat 600 Sporting

A/A0

SS 8

-

RET

77

L. Panzani

F. Grilli

Rover MG 105 Zr

N/N1

SS 8

-

RET

7

R. Michelini

M. Perna

Peugeot 207 S2000

N/S2000

SS 7

-

RET

43

F. Vallisari

M. Danese

Renault New Clio

R/R3C

SS 7

-

RET

14

N. Caldani

C. Bioletti

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

TC 6C (SS 6)

-

RET

24

M. Vallario

M. Di Lorenzo

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 6

-

RET

37

L. Pierotti

M. Milli

Renault New Clio

R/R3C

SS 5

-

RET

20

M. Ferrari

R. Meconi

Citroen Saxo S1600

A/S1600

SS 4

-

RET

42

L. Costantino

R. Siragusano

Renault New Clio

R/R3C

SS 4

-

RET

57

V. Lombardi

G. Bernardi

Citroen Saxo VTS

N/N2

SS 4

-

RET

12

M. Rendina

S. Girelli

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 3

-

RET

22

G. Vita

F. Zanella

Subaru Impreza N15

N/N4

SS 3

-

RET

30

D. Pighi

F. Orian

Renault New Clio

R/R3C

SS 3

-

RET

72

R. Unelli

G. Tonelli

Fiat 600 Sporting

A/A0

SS 3

-

RET

50

A. Pergola

T. Tambellini

Renault New Twingo RS

R/R2B

SS 2

-

RET

70

S. Rossi

A. Bechelli

Renault New Twingo RS

R/R1B

SS 2

-

RET

78

M. Salotti

M. Bechelli

Rover MG 105 Zr

N/N1

TC 0 (SS 1)

-

39

Distacco

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA


LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY Pos.

Nr.

Pilota

1.

1

P. Andreucci

2.

2

3.

5

4.

Navigatore

Vettura

Gr./Classe

Tempo

N/S2000

1:34'15.7

Distacco

A. Andreussi

Peugeot 207 S2000

L. Rossetti

M. Chiarcossi

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

1:34'38.1

E. Chentre

A. Canova

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:35'13.1

57.4

4

U. Scandola

G. D'Amore

Ford Fiesta S2000

N/S2000

1:35'25.7

1'10.0

5.

3

A. Perico

F. Carrara

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:35'44.9

1'29.2

6.

6

G. Cunico

R. Pollet

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:36'44.6

2'28.9

7.

11

A. Pisi

F. Cadore

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:37'08.6

2'52.9

8.

8

M. Angrisani

M. Pollicino

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:38'02.3

3'46.6

22.4

9.

34

A. Nucita

G. Princiotto

Renault New Clio

R/R3C

1:39'04.8

4'49.1

10.

26

I. Ferrarotti

M. Fenoli

Renault New Clio

R/R3C

1:39'20.8

5'05.1

11.

35

A. Carella

I. Riolfo

Renault New Clio

R/R3C

1:39'56.6

5'40.9

12.

36

G. Bendotti

L. Del Vitto

Renault New Clio

R/R3C

1:40'16.1

6'00.4

13.

23

A. Mezzogori

R. Baldini

Renault Megane RS

N/N4

1:41'38.3

7'22.6

14.

21

D. Griotti

C. Bonato

Renault Megane RS

N/N4

1:42'43.2

8'27.5

15.

27

M. Asnaghi

M. Castelli

Renault New Clio

R/R3C

1:42'58.6

8'42.9

16.

10

F. Gianfico

L. Mongillo

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:43'22.0

9'06.3

17.

33

F. Andolfi

P. Boero

Renault New Clio

R/R3C

1:43'46.2

9'30.5

18.

15

G. Fugazzotto

G. Lo Neri

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:46'15.1

11'59.4

19.

40

B. Bettarini

V. Bernardi

Renault New Clio

R/R3C

1:50'48.3

16'32.6

20.

32

M. Signor

P. Bernardi

Renault New Clio

R/R3C

2:11'17.0

37'01.3

RET

28

A. Bosca

R. Aresca

Renault New Clio

R/R3C

SS 12

RET

29

L. Ghegin

I. Passeri

Renault New Clio

R/R3C

SS 10

RET

45

F F. Fraymouth

F M. Zaru

Renault New Clio

R/R3C

SS 10

RET

7

R. Michelini

M. Perna

Peugeot 207 S2000

N/S2000

SS 7

RET

43

F. Vallisari

M. Danese

Renault New Clio

R/R3C

SS 7

RET

24

M. Vallario

M. Di Lorenzo

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 6

RET

42

L. Costantino

R. Siragusano

Renault New Clio

R/R3C

SS 4

RET

12

M. Rendina

S. Girelli

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 3

RET

22

G. Vita

F. Zanella

Subaru Impreza N15

N/N4

SS 3

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE Gr./Classe

Tempo

1.

Pos. 8

Nr.

M. Angrisani

Pilota

M. Pollicino

Navigatore

Mitsubishi Lancer Evo X

Vettura

N/N4

1:38'02.3

Distacco

2.

23

A. Mezzogori

R. Baldini

Renault Megane RS

N/N4

1:41'38.3

3.

21

D. Griotti

C. Bonato

Renault Megane RS

N/N4

1:42'43.2

4'40.9

4.

10

F. Gianfico

L. Mongillo

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:43'22.0

5'19.7

RET

24

M. Vallario

M. Di Lorenzo

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 6

RET

12

M. Rendina

S. Girelli

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 3

RET

22

G. Vita

F. Zanella

Subaru Impreza N15

N/N4

SS 3

3'36.0

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO JUNIOR Gr./Classe

Tempo

1.

Pos.

34

Nr.

A. Nucita

Pilota

G. Princiotto

Navigatore

Renault New Clio

R/R3C

1:39'04.8

2.

35

A. Carella

I. Riolfo

Renault New Clio

R/R3C

1:39'56.6

51.8

3.

33

F. Andolfi

P. Boero

Renault New Clio

R/R3C

1:43'46.2

4'41.4

4.

51

RSM L. Penserini

M. Micheletti

Ford Fiesta R2

R/R2B

2:00'12.5

21'07.7

5.

32

M. Signor

P. Bernardi

Renault New Clio

R/R3C

2:11'17.0

32'12.2

RET

28

A. Bosca

R. Aresca

Renault New Clio

R/R3C

SS 12

RET

46

M. Bariani

E. Pogliano

Renault New Clio

R/R3C

SS 12

RET

45

F F. Fraymouth

F M. Zaru

Renault New Clio

R/R3C

SS 10

RET

30

D. Pighi

F. Orian

Renault New Clio

R/R3C

SS 3

40

Vettura

Distacco


41


Andreucci “Europeo”

15-16 aprile

35° Rally 1000 miglia 42


a

43


“Gara molto bella, soprattutto nelle condizioni meteo miste della prima tappa”

1.ASSOLUTO

ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 207 Super 2000

2.ASSOLUTO

ROSSETTI - CHIARCOSSI Abarth Grande Punto

“Record di secondi posti al 1000 44 Miglia, quattro in cinque anni!”


“Un ottimo preludio per il campionato, qui abbiamo fatto un po' di lavoro sull'auto, spero di poterne fare altro per le prossime gare”

3.ASSOLUTO

TRAVAGLIA - GRANAI Skoda Fabia Super 2000

RIEPILOGO VINCITORI E MEDIE DELLE PROVE SPECIALI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Prova Speciale2 Daniel Bonara Acquebone Colle San Zeno Irma Acquebone Colle San Zeno Irma Cavallino Moerna Pertiche Colle S. Eusebio Cavallino Moerna Pertiche TOTALE

Km 4,95 14,98 32,51 17,81 14,98 32,51 17,81 14,52 14,02 26,56 1,68 14,52 14,02 26,56 247,43

Vincitore Rossetti Andreucci Chentre Chentre Andreucci Andreucci Andreucci Chentre Rossetti Rossetti Andreucci Perico Rossetti Rossetti Andreucci

Vettura Abarth Grande Punto S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Abarth Grande Punto S2000 Abarth Grande Punto S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Abarth Grande Punto S2000 Abarth Grande Punto S2000 Peugeot 207 S2000

45

Tempo Media km/h 03:55,4 75,70 10:54,6 82,38 22:14,8 87,68 12:38,3 84,55 10:43,4 83,82 22:15,1 87,66 12:48,3 83,45 11:50,1 73,61 09:05,2 92,58 18:51,9 84,47 01:08,4 88,42 11:47,7 73,86 09:03,6 92,85 18:43,9 85,08 2:56:43,9 84,00


JUNIOR

CAMPEDELLI - FAPPANI Citroen DS3 - R3T

PRODUZIONE

ANGRISANI - POLLICINO Mitsubishi Lancer Evo X

46


47


LA CRONACA

Il 35. Rally 1000 Miglia è il secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally 2011 e prima prova del Campionato Europeo che vede quest'anno la presenza di molti forti piloti italiani. Altro debutto importante è quello del Citroen Team Italia, con le DS3 in versione R3 che portano al debutto, nel CIR, Andrea Crugnola e Simone Campedelli. 91 gli equipaggi verificati che aprono le ostilità il giovedì sera nella PS all'autodromo di Franciacorta. Una serata nuvolosa ma non fredda accoglie gli spettatori che affollano le tribune per assistere al primo successo parziale di Luca Rossetti che regola di misura Andreucci seguito da Longhi. La giornata di venerdì inizia sotto un pallido sole ed offre subito il primo colpo di scena, con Longhi che non parte causa una indisposizione durante la notte. Il primo impegno della giornata vede il successo di Andreucci che strappa la leadership a Rossetti. Sulla PS 3 il tempo è nuvoloso, con qualche fiocco di neve al colle. Successo parziale per Chentre davanti ad Andreucci e Rossetti, vittima di un testacoda. Umberto Scandola tocca lievemente al posteriore. Si fermano per incidente Bosca, Pascale e Mezzogori, mentre Gabriella Mainiero è costretta al ritiro dal cedimento del motore. Nella PS 4 altro scratch per Chentre davanti ad Andreucci e Travaglia. Si riparte per il secondo giro sotto un cielo più nuvoloso, a tratti qualche scroscio di pioggia. Sulla PS 5 vittoria di Andreucci davanti a Scandola e Rossetti, mentre Chentre ha problemi ad un semiasse. La riparazione nel trasferimento dopo la prova gli costerà un ritardo di 12 minuti al C.O. della prova seguente. Nello stesso trasferimento si ferma per problemi al motore Gianfico. Nella PS 6 i concorrenti trovano neve e pioggia, con Andreucci che svetta su Rossetti e Cunico. Foratura per Angrisani e testacoda per Luca Betti. L'ultimo impegno della giornata vede

48

l'affermazione di Andreucci su Cunico e Travaglia. Il secondo giorno si apre con il sereno. Prima prova e vittoria di Chentre su Rossetti e Scandola, mentre Rendina rompe un semiasse e prosegue tentando di raggiungere il parco assistenza. Crugnola esce di strada e perde molto tempo prima di venire rimesso in carreggiata dalla “compagnia della spinta”. Il parziale successivo se lo aggiudica Rossetti davanti ad Andreucci e Chentre, mentre si ferma Scandola per un problema alla vettura. Il primo giro si chiude con la PS 10 vinta da Rossetti su Andreucci e Travaglia. Marta Bariani esce con 6' di ritardo dal parco assistenza di metà giornata per la sostituzione del ponte posteriore. Secondo giro aperto come di consueto dalla prova “televisiva”: Andreucci precede Rossetti e Chentre a pari tempo. Nella PS 12, primo acuto di Perico davanti ad Andreucci e Rossetti, mentre Chentre fora l'anteriore sinistra perdendo oltre 40”. Sulla PS 13 si conferma il terzetto Rossetti-Andreucci-Perico. L'ultimo parziale va al pilota dell'Abarth Rossetti, davanti a Travaglia e Perico. Andreucci vince la gara davanti a Rossetti, che si aggiudica la classifica del Campionato Europeo Rally. Terzo gradino del podio per Travaglia, davanti a Perico e Cunico. Angrisani bissa il successo del Ciocco nella classifica del Produzione, mentre Simone Campedelli vince la classifica Junior con la Citroen DS3 R3. Al traguardo anche il suo compagno di squadra Andrea Crugnola, autore di una gara maiuscola al debutto del Citroen team Italia, attardata solamente da un'uscita di strada. Si ferma prima dell'ultimo tratto cronometrato l'unico equipaggio femminile ancora in gara, Marta Bariani e Erica Pogliano, fermo per un guasto alla vettura (problema elettrico).


Gr./Classe

Tempo

1.

Pos. Nr. 4

P. ANDREUCCI

Pilota

A. ANDREUSSI

Navigatore

Peugeot 207 S2000

Vettura

N/S2000

2:56'43.9

Distacco -

2.

1

L. ROSSETTI

M. CHIARCOSSI

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

2:57'17.3

33.4

3.

12

R. TRAVAGLIA

L. GRANAI

Skoda FABIA S2000

N/S2000

2:58'34.6

1'50.7

4.

7

A. PERICO

F. CARRARA

Peugeot 207 S2000

N/S2000

2:58'57.1

2'13.2

5.

8

G. CUNICO

R. POLLET

Peugeot 207 S2000

N/S2000

2:59'50.4

3'06.5

6.

11

L. BETTI

M. BARONE

Peugeot 207 S2000

N/S2000

3:00'45.4

4'01.5

7.

5

E. CHENTRE

A. CANOVA

Peugeot 207 S2000

N/S2000

3:01'22.8

4'38.9

8.

9

A. PISI

F. CADORE

Peugeot 207 S2000

N/S2000

3:03'39.6

6'55.7

9.

19

D. ILIEV

Y. YANAKIEV

Skoda FABIA S2000

N/S2000

3:04'35.3

7'51.4

10.

23

S. CAMPEDELLI

D. FAPPANI

Citroen DS3

R/R3T

3:04'36.5

7'52.6

11.

77

S. ALBERTINI

S. SCATTOLIN

Clio Renault Sport

R/R3C

3:04'53.5

8'09.6

12.

18

M. OLEKSOWICZ

A. OBREBOWSKI

Ford Fiesta S2000

N/S2000

3:05'22.7

8'38.8

13.

48

A. NUC

G. PRINCIOTTO

Clio Renault Sport

R/R3C

3:06'04.2

9'20.3

14.

10

M. ANGRISANI

M. POLLICINO

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

3:06'34.4

9'50.5

15.

70

M. SIGNOR

P. BERNARDI

Clio Renault Sport

R/R3C

3:07'47.0

11'03.1

16.

2

A. TLUSTAK

J. SKALOUD

Skoda FABIA S2000

N/S2000

3:08'35.8

11'51.9

17.

26

C. MANZINI

M. LUCCHI

Peugeot 207 S2000

N/S2000

3:09'04.0

12'20.1

18.

50

A. CARELLA

I. RIOLFO

Clio Renault Sport

R/R3C

3:10'19.7

13'35.8

19.

79

I. BONDIONI

G. PANTEGHINI

Clio Renault Sport

R/R3C

3:10'32.5

13'48.6

20.

30

G. NIBOLI

M. PIARDI

Peugeot 207 S2000

N/S2000

3:10'45.3

14'01.4

21.

55

F. BETTINI

L. ACRI

Clio Renault Sport

R/R3C

3:11'00.2

14'16.3

22.

22

A. CRUGNOLA

R. MOMETTI

Citroen DS3

R/R3T

3:13'00.7

16'16.8

23.

78

R. PASQUALI

R. PASQUALI

Clio Renault Sport

R/R3C

3:13'13.0

16'29.1

24.

21

M. RENDINA

S. GIRELLI

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

3:16'05.1

19'21.2

25.

53

D. STORACE

L. CELESTINI

Clio Renault Sport

R/R3C

3:16'57.7

20'13.8

26.

56

F. ANDOLFI

P. BOERO

Clio Renault Sport

R/R3C

3:17'00.0

20'16.1

27.

72

F. VALLISARI

M. DANESE

Clio Renault Sport

R/R3C

3:17'46.7

21'02.8

28.

46

P. COMINI

A. FASCIO

Renault Clio S1600

A/S1600

3:17'59.4

21'15.5

29.

98

M. GREZZINI

M. BERGONZI

Renault Clio RS Light

N/N3

3:18'22.9

21'39.0

30.

97

U. ZANINI

F. BORTOLOTTI

Renault Clio RS

N/N3

3:20'28.1

23'44.2

31

82

R. TURK

E. KRANJCLOZNAR

Peugeot 207 1600

A/S1600

3:21'40.1

24'56.2

32.

32

L. FONTANA

R. CASAZZA

Peugeot 207 S2000

N/S2000

3:21'46.4

25'02.5

33.

91

M. BETTONI

A. MARCHESINI

&LWUR Q & 5 0D[

R/R2B

3:22'01.0

25'17.1

34.

105

D. BARUZZI

B. GELMINI

Renault Clio RS

N/N3

3:23'11.5

26'27.6

35.

101

G. MENDENI

G. MAIFREDINI

Renault Clio

N/N3

3:23'50.3

27'06.4

36.

89

M. TASSONE

F. GRIMALDI

Fiat 500 Abarth

R/R3T

3:23'56.0

27'12.1

37.

86

D. FINGER

M. SCHWEIZER

Fiat 500 Abarth

R/R3T

3:25'35.9

28'52.0

38.

85

P. MAURINO

C. BECCHIS

Fiat 500 Abarth

R/R3T

3:30'33.2

33'49.3

39.

93

O. RAFFETTI

I. ARMENI

Renault Twingo

R/R2B

3:31'57.3

35'13.4

40.

96

S. NIBOLI

G. PELI

Renault Twingo

R/R2B

3:31'57.8

35'13.9

41.

106

R. GIACOMINI

P. PAGLIUCA

Renault Clio RS

N/N3

3:36'10.5

39'26.6

42.

37

N. PAGNOZZI

G. ABATECOLA

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

3:49'36.9

52'53.0

43.

100

A. ROSSI

D. BETTELLI

Renault Clio RS

N/N3

4:08'59.4

1:12'15.5

RET

6

U. SCANDOLA

G. D'AMORE

Ford Fiesta S2000

N/S2000

RET

14

T. ARMINEN

T. NIKKOLA

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

TC 7A (SS 7)

-

RET

15

P. LONGHI

L. PIROLLO

Peugeot 207 S2000

N/S2000

TC 1B (SS 2)

-

RET

20

F. GIANFICO

R. TOLINO

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

SS 6

-

RET

24

U. PETRIC

F. RUS

&LWUR Q & 5 0D[

R/R2B

SS 6

-

RET

25

G. ANTONELLI

S. BOTTICINI

Peugeot 207 S2000

N/S2000

SS 6

-

RET

27

G. FUGAZZOTTO

M. FERRARA

Peugeot 207 S2000

N/S2000

SS 7

-

RET

28

R. ROSSI

G. BUSSENI

Proton Satria S2000

N/S2000

SS 4

-

RET

29

P. GYOSHER

D. SPASOV

Peugeot 207 S2000

N/S2000

SS 6

-

RET

31

E. BOSSALINI

D. MANGIAROTTI

Peugeot 207 S2000

N/S2000

SS 10

-

RET

33

A. MEZZOGORI

R. BALDINI

Renault Megane RS

N/N4

SS 4

-

RET

34

A. PASCALE

E. INGLESI

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 3

-

RET

35

D. GRIOTTI

D. MICHI

Renault Megane RS

N/N4

SS 6

-

RET

36

P. BIOLGHINI

G. MORINA

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 12

-

RET

38

M. MAINIERO

E. FURLAN

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

SS 3

-

RET

39

D. MORES

T. HAIANES

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

TC 7A (SS 7)

-

RET

40

G. VIVENZI

A. VIVENZI

Subaru Impreza

N/N4

SS 5

-

RET

41

S. KAMITSAKIS

F. TZEFERAKOS

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

TC 1B (SS 2)

-

RET

42

M. LUCCHINI

A. TOGNOLINI

Subaru Impreza

N/N4

SS 3

-

RET

43

N. LANCINI

L. MAZZILLI

Renault Clio S1600

A/S1600

SS 3

-

RET

44

E. CATTERINA

M. POLONIOLI

Renault Clio S1600

A/S1600

SS 9

-

SS 9

-

RET

45

G. DEGIACOMI

E. UNGARO

&LWUR Q & 6

A/S1600

SS 8

-

RET

47

F. PARIS

M. ZORTEA

Fiat Punto S1600

A/S1600

SS 5

-

49

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA


LE CLASSIFICHE

Pos. Nr.

Pilota

Navigatore

Vettura

Gr./Classe

Tempo

Distacco

RET

49

I. FERRAROTTI

M. FENOLI

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 7

RET

51

G. BENDOTTI

M. PEDRETTI

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 6

-

RET

52

P. TUO

A. CASALINI

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 4

-

RET

54

M. ASNAGHI

M. CASTELLI

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 9

-

RET

57

A. BOSCA

R. ARESCA

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 3

-

RET

58

L. GHEGIN

M. MARCHETTI

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 8

-

RET

59

D. PIGHI

F. ORIAN

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 12

-

RET

73

F. FERRARI

D. LAMONATO

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 3

-

RET

74

A. DALLAVILLA

T. ROCCO

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 9

-

RET

75

L. TOSINI

D. DE LUIS

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 4

-

RET

80

M. BARIANI

E. POGLIANO

Clio Renault Sport

R/R3C

SS 14

-

RET

81

G. TOBIA

M. CURCOVIC

Citroen DS3

R/R3T

SS 4

-

RET

83

D. DEFILIPPI

R. FRASCHIA

Fiat 500 Abarth

R/R3T

SS 10

-

RET

84

M. VILLA

G. CIUCCI

Fiat 500 Abarth

R/R3T

SS 6

-

RET

87

A. LUSSANA

L. LIBRETTI

Fiat 500 Abarth

R/R3T

SS 6

-

RET

88

S. LE COULTRE

S. DUSSEX-THARIN

Fiat 500 Abarth

R/R3T

TC 0 (SS 1)

-

RET

90

G. VERGNANO

S. PERINO

Fiat Grande Punto JTD

R/R3D

SS 2

-

RET

92

L. PENSERINI

M. MICHELETTI

Ford Fiesta

R/R2B

SS 3

-

RET

94

D. YAKIMAKHO

A. RUDNITSKI

&LWUR Q & 976

A/A6

SS 9

-

RET

99

P. RECCAGNI

M. FILINI

Renault Clio RS

N/N3

SS 12

-

RET

102

W. TONINELLI

C. TOMASI

Renault Clio RS

N/N3

SS 3

-

RET

103

M. GARGIONI

F. GUERRA

Renault Clio RS

N/N3

SS 9

-

RET

104

E. ROSSI

D. BIANCHI

Renault Clio RS

N/N3

SS 8

-

RET

107

M. RIZZA

M. LAFFRANCHI

Renault Clio RS

N/N3

TC 7E (SS 8)

-

RET

108

G. SARESERA

L. PIREDDU

Suzuki Swift

N/N2

SS 2

-

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY Pos.

Nr.

Pilota P. ANDREUCCI

Navigatore A. ANDREUSSI

Vettura Peugeot 207 S2000

Gr./Classe

Tempo

./2

2:56'43.9

Distacco

1.

4

2.

1

L. ROSSETTI

M. CHIARCOSSI

Abarth Grande Punto S2000

./2

2:57'17.3

33.4

3.

7

A. PERICO

F. CARRARA

Peugeot 207 S2000

./2

2:58'57.1

2'13.2

4.

8

G. CUNICO

R. POLLET

Peugeot 207 S2000

./2

2:59'50.4

3'06.5

5.

5

E. CHENTRE

A. CANOVA

Peugeot 207 S2000

./2

3:01'22.8

4'38.9

6.

9

A. PISI

F. CADORE

Peugeot 207 S2000

./2

3:03'39.6

6'55.7

7.

23

S. CAMPEDELLI

D. FAPPANI

Citroen DS3

./5

3:04'36.5

7'52.6

8.

48

A. NUCITA

G. PRINCIOTTO

Clio Renault Sport

./5

3:06'04.2

9'20.3

9.

10

M. ANGRISANI

M. POLLICINO

Mitsubishi Lancer Evo X

./3

3:06'34.4

9'50.5

10.

70

M. SIGNOR

P. BERNARDI

Clio Renault Sport

./5

3:07'47.0

11'03.1

11.

50

A. CARELLA

I. RIOLFO

Clio Renault Sport

./5

3:10'19.7

13'35.8

12.

22

A. CRUGNOLA

R. MOMETTI

Citroen DS3

./5

3:13'00.7

16'16.8

13.

21

M. RENDINA

S. GIRELLI

Mitsubishi Lancer Evo X

./3

3:16'05.1

19'21.2

14.

53

D. STORACE

L. CELESTINI

Clio Renault Sport

./5

3:16'57.7

20'13.8

15.

56

F. ANDOLFI

P. BOERO

Clio Renault Sport

./5

3:17'00.0

20'16.1

16.

72

F. VALLISARI

M. DANESE

Clio Renault Sport

./5

3:17'46.7

21'02.8

RET

6

U. SCANDOLA

G. D'AMORE

Ford Fiesta S2000

./2

SS 9

RET

54

M. ASNAGHI

M. CASTELLI

Clio Renault Sport

./5

SS 9

RET

58

L. GHEGIN

M. MARCHETTI

Clio Renault Sport

./5

SS 8

RET

27

G. FUGAZZOTTO

M. FERRARA

Peugeot 207 S2000

./2

SS 7

RET

49

I. FERRAROTTI

M. FENOLI

Clio Renault Sport

./5

SS 7

RET

20

F. GIANFICO

R. TOLINO

Mitsubishi Lancer Evo IX

./3

SS 6

RET

35

D. GRIOTTI

D. MICHI

Renault Megane RS

./3

SS 6

RET

51

G. BENDOTTI

M. PEDRETTI

Clio Renault Sport

./5

SS 6

RET

28

R. ROSSI

G. BUSSENI

Proton Satria S2000

./2

SS 4

RET

33

A. MEZZOGORI

R. BALDINI

Renault Megane RS

./3

SS 4

RET

34

A. PASCALE

E. INGLESI

Mitsubishi Lancer Evo X

./3

SS 3

RET

38

M. MAINIERO

E. FURLAN

Mitsubishi Lancer Evo IX

./3

SS 3

RET

57

A. BOSCA

R. ARESCA

Clio Renault Sport

./5

SS 3

50


CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE Gr./Classe

Tempo

1.

Pos.

10

Nr.

M.ANGRISANI

Pilota

M.POLLICINO

Navigatore

Mitsubishi Lancer Evo X

Vettura

./3

3:06'34"4

Distacco

2.

48

M.RENDINA

S.GIRELLI

Mitsubishi Lancer Evo X

./3

3:16'05"1

9'30"7

Gr./Classe

Tempo

Distacco

./5

3:04'36.5

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO JUNIOR Pos. 1.

Nr.

Pilota

Navigatore

23

S. CAMPEDELLI

D. FAPPANI

Vettura Citroen DS3

2.

48

A. NUCITA

G. PRINCIOTTO

Clio Renault Sport

./5

3:06'04.2

1'27.7

3.

70

M. SIGNOR

P. BERNARDI

Clio Renault Sport

./5

3:07'47.0

3'10.5

4.

50

A. CARELLA

I. RIOLFO

Clio Renault Sport

./5

3:10'19.7

5'43.2

5.

22

A. CRUGNOLA

R. MOMETTI

Citroen DS3

./5

3:13'00.7

8'24.2 12'23.5

6.

56

F. ANDOLFI

P. BOERO

Clio Renault Sport

./5

3:17'00.0

RET

80

M. BARIANI

E. POGLIANO

Clio Renault Sport

./5

SS 14

RET

59

D. PIGHI

F. ORIAN

Clio Renault Sport

./5

SS 12

RET

57

A. BOSCA

R. ARESCA

Clio Renault Sport

./5

SS 3

RET

73

F. FERRARI

D. LAMONATO

Clio Renault Sport

./5

SS 3

RET

92

RSM L. PENSERINI

M. MICHELETTI

Ford Fiesta

./6

SS 3

51


la musica non cambia

30째 Rally Costa Sm 6-7 maggio

52


meralda 53


“Pensavo che le prove reggessero meno, invece il fondo ha tenuto bene”

1.ASSOLUTO

ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 207 Super 2000

2.ASSOLUTO

SCANDOLA - D’AMORE Ford Fiesta S2000

“Lottare alla pari con Paolo Andreucci è una bella soddisfazione” 54


“Bellissima gara. Ci abbiamo provato fino all'ultimo ma non c'è stato niente da fare”

3.ASSOLUTO

ROSSETTI - CHIARCOSSI Abarth Grande Punto

RIEPILOGO VINCITORI E MEDIE DELLE PROVE SPECIALI Prova Speciale Km Vincitore Vettura 1 Lago Omodeo 10,21 Scandola Ford Fiesta S2000 2 Monte Grighini N. 21,32 Mikkelsen Skoda Fabia S2000 3 Alta Marmilla 14,34 Rossetti Abarth Grande Punto S2000 4 Monte Grighini S. 19,66 Andreucci Peugeot 207 S2000 5 Braniatogghiu 1,52 Andreucci Peugeot 207 S2000 6 Coiluna 29,35 Andreucci Peugeot 207 S2000 7 Monte Lerno 27,97 Scandola Ford Fiesta S2000 8 Su Filigosu 14,21 Andreucci Peugeot 207 S2000 TOTALE 138,58 Andreucci Peugeot 207 S2000

55

Tempo Media km/h 06:08,6 99,72 15:11,9 84,17 09:50,4 87,44 14:02,3 84,03 01:01,0 89,70 18:07,7 97,14 19:00,9 88,26 09:22,1 91,01 1:33:16,6 89,14


PRODUZIONE

GIANFICO - TOLINO Mitsubishi Lancer Evo IX

EQ.INDIPENDENTI

SCANDOLA - D’AMORE Ford Fiesta S2000

56


57


LA CRONACA

Il 30. Rally Costa Smeralda, terzo round del Campionato Italiano Rally 2011 e prima gara stagionale su terra, vale anche quale seconda prova del Trofeo Rally Terra. Edizione speciale quest'anno dato che si disputa assieme, seppur distinta negli orari e nelle classifiche, al Rally d'Italia Sardegna, valevole per il Campionato del Mondo Rally. 42 gli equipaggi che affrontano la trasferta sull'isola. Il caldo sole della Sardegna accompagna gli equipaggi nel lungo trasferimento verso le prove speciali poste nella zona dell'oristanese. Il primo impegno vede l'affermazione di Umberto Scandola, che precede il pilota della Skoda Mikkelsen, a caccia di punti per il Trofeo Rally Terra, ed Andreucci. Nel secondo parziale si invertono le posizioni, con Mikkelsen che precede Scandola, mentre Andreucci si conferma terzo. Ricci procede lentamente, ostacolando Longhi e Trentin, prima di fermarsi definitivamente. Stessa sorte anche per Batistini che conclude la prova ma deve ritirarsi nel trasferimento successivo. Terza prova e primo acuto di Rossetti, che regola Scandola e Mikkelsen. Chentre capotta, e riesce a completare la prova perdendo però oltre 9'. L'ultimo impegno è appannaggio di

58

Andreucci su Rossetti e Scandola, terzo nonostante la rottura di un semiasse. Si fermano Aghini (uscita di strada), Mikkelsen (rottura della coppa dell'olio in seguito ad un urto sottoscocca), Rendina (capottamento). Il secondo giorno si apre con la prova televisiva, dove Andreucci precede Rossetti e Scandola. Le vetture si recano poi all'assistenza prima dell'ultimo giro di prove. E proprio al parco assistenza ritorna Piero Longhi, subito dopo esserne uscito alla volta delle ultime speciali, causa un guasto tecnico. Sulla PS 6 altro successo per Andreucci davanti a Rossetti e Scandola, mentre nel parziale successivo è Scandola ad avere la meglio su Rossetti, con Andreucci terzo. Ultima prova ed ennesimo scratch per Andreucci davanti a Rossetti e Scandola. Terzo successo in tre gare per Andreucci, davanti a Scandola che sopravanza di soli 2”8 Rossetti, che chiude sul gradino più basso del podio. A seguire Trentin, che si aggiudica la classifica del Trofeo Rally Terra davanti a Campedelli con la Citroen DS3 R3. Nel Produzione successo di Fabio Gianfico su Angrisani e Vallario.


Gr./Classe

Tempo

1.

Pos. Nr. 301

P. ANDREUCCI

Pilota

A. ANDREUSSI

Navigatore

PEUGEOT 207 S2000

Vettura

N/S2000

1:33'13.6

Distacco -

2.

305

U. SCANDOLA

G. D'AMORE

FORD FIESTA S2000

N/S2000

1:33'49.3

35.7

3.

302

L. ROSSETTI

M. CHIARCOSSI

GRANDE PUNTO S 2000

N/S2000

1:33'52.1

38.5

4.

312

M. TRENTIN

A. DE MARCO

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:40'00.1

6'46.5

5.

306

S. CAMPEDELLI

D. FAPPANI

CITROEN DS3

R/R3T

1:40'03.6

6'50.0

6.

304

A. PERICO

F. CARRARA

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:40'08.3

6'54.7

7.

318

G. DETTORI

M. CORDA

FORD FIESTA S2000

N/S2000

1:40'37.1

7'23.5

8.

315

F. GIANFICO

R. TOLINO

MITSUBISHLANCER EVO IX

N/N4

1:41'22.2

8'08.6 10'06.9

9.

307

M. ANGRISANI

M. POLLICINO

MITSUBISHLANCER EVO X

N/N4

1:43'20.5

10.

320

M. TONSO

M. BARONE

FORD FIESTA S2000

N/S2000

1:43'49.5

10'35.9

11.

330

A. BETTEGA

S. SCATTOLIN

RENAULT CLIO R3

R/R3C

1:44'40.4

11'26.8

12.

332

A. ULIANA

A. MIROLO

FORD FIESTA R2

R/R2B

1:51'04.9

17'51.3

13.

324

L. CAPPELLA

S. STEFANELLI

SUBARU IMPREZA STN12

N/N4

1:53'44.5

20'30.9

14.

323

M. VALLARIO

M. DLORENZO

MITSUBISHLANCER EVO X

N/N4

1:54'54.1

21'40.5

15.

326

M. ORECCHIONI

G. TALI

SUBARU IMPRESA

N/N4

1:55'21.2

22'07.6

16.

335

L. GUERRA

N. URBINATI

RENAULT CLIO RS

N/N3

1:57'09.5

23'55.9

17.

333

A. NICOLETTI

M. PERUZZI

FORD FIESTA R2

R/R2B

1:57'40.9

24'27.3

18.

334

R. REINO

B. BRAGA

FORD FIESTA R2

R/R2B

1:59'25.5

26'11.9

19.

343

S. FRESI

P. PRANZONI

SEAT IBIZA

FN/FN3

2:00'53.2

27'39.6

20.

342

P. FRESI

M. GIOVANNINI

SEAT IBIZA

FN/FN3

2:03'29.9

30'16.3

21.

344

P. MORGHENTI

F. ATZENI

PEUGEOT

FA/FA6

2:06'33.9

33'20.3

22.

328

M. OLIANAS

A. CANCELLU

MITSUBISHLANCER EVO VI

N/N4

2:07'57.2

34'43.6

23.

338

N. TIANA

L. PITTALIS

MG ROVER

A/A5

2:23'40.9

50'27.3

RET

322

C. ADDIS

A. SILECCHIA

FORD FIESTA S2000

N/S2000

SS 8

RET

340

E. PUTZU

C. MELE

FIAT SEICENTO

A/A0

SS 8

-

RET

325

M. CANGIANELLO

E. TIRONE

SUBARU IMPREZA STN15

N/N4

SS 7

-

RET

331

A. SANDRIN

D. DE COL

CITROEN DS3

R/R3T

SS 7

-

RET

314

P. LONGHI

L. PIROLLO

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

SS 6

-

RET

341

F. PILERI

A. FRAU

OPEL ASTRA GSI

FN/FN3

SS 6

-

RET

303

E. CHENTRE

I. D'HERIN

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

TC 4D (SS 4)

-

RET

308

N A. MIKKELSEN

N O. FLOENE

SKODA FABIA S2000

N/S2000

SS 4

-

RET

309

A. AGHINI

M. CERRAI

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

SS 4

-

RET

316

M. RENDINA

S. GIRELLI

MITSUBISHLANCER EVO X

N/N4

SS 4

-

RET

319

E. BRESOLIN

E. GASTALDELLO

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

SS 4

-

RET

337

O. MILANI

D. PISATI

MG ZR

A/A5

SS 4

-

RET

310

D. BATISTINI

F. PINELLI

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

SS 3

-

RET

321

G. BUSCONE

G. ALTAFIN

GRANDE PUNTO ABARTH

N/S2000

SS 3

-

RET

327

LT E. SHKLAYEV

LT A. KORNILOV

MITSUBISHLANCER EVO IX

N/N4

SS 3

-

RET

329

G. PES

G. LODDO

MITSUBISHLANCER EVO VII

N/N4

SS 3

-

RET

311

L. RICCI

C. PFISTER

SUBARU IMPRESA

N/N4

SS 2

-

RET

336

S. RADUANO

M. SANSONE

FORD FIESTA ST

N/N3

SS 2

-

RET

339

M. PUSCEDDU

M. FOIS

CITROEN SAXO

N/N2

SS 2

-

59

-

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA


LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY Gr./Classe

Tempo

1.

Pos.

301

Nr.

P. ANDREUCCI

Pilota

A. ANDREUSSI

Navigatore

PEUGEOT 207 S2000

Vettura

N/S2000

1:33'13.6

2.

305

U. SCANDOLA

G. D'AMORE

FORD FIESTA S2000

N/S2000

1:33'49.3

35.7

3.

302

L. ROSSETTI

M. CHIARCOSSI

GRANDE PUNTO S 2000

N/S2000

1:33'52.1

38.5

4.

306

S. CAMPEDELLI

D. FAPPANI

CITROEN DS3

R/R3T

1:40'03.6

6'50.0

5.

304

A. PERICO

F. CARRARA

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:40'08.3

6'54.7

6.

315

F. GIANFICO

R. TOLINO

MITSUBISHI LANCER EVO IX

N/N4

1:41'22.2

8'08.6

7.

307

M. ANGRISANI

M. POLLICINO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

1:43'20.5

10'06.9

1:54'54.1

21'40.5

8.

323

M. VALLARIO

M. DI LORENZO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

RET

303

E. CHENTRE

I. D'HERIN

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

RET

316

M. RENDINA

S. GIRELLI

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

Distacco

TC 4D (SS 4) SS 4

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE Pos.

Nr.

Pilota

Gr./Classe

Tempo

R. TOLINO

MITSUBISHI LANCER EVO IX

N/N4

1:41'22.2

M. ANGRISANI

M. POLLICINO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

1:43'20.5

1'58.3

M. VALLARIO

M. DI LORENZO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

1:54'54.1

13'31.9

M. RENDINA

S. GIRELLI

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

SS 4

1.

315

F. GIANFICO

2.

307

3.

323

RET

316

Navigatore

60

Vettura

Distacco


61


3-4 giugno

95째 Targa Florio 62


63


“Vincere per la sesta volta la Targa Florio è una grande soddisfazione. Dopo la sfortuna di Rossetti abbiamo gestito”

1.ASSOLUTO

ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 207 Super 2000

2.ASSOLUTO

SCANDOLA - D’AMORE Ford Fiesta S2000

“Rossetti aveva un passo per noi insostenibile. Il secondo posto non è del tutto meritato ma ci fa 64 ben sperare per il futuro”


“Non ci crediamo nemmeno noi! Una gara tiratissima!”

3.ASSOLUTO

RUNFOLA - LO NERI Peugeot 207 Super 2000

RIEPILOGO VINCITORI E MEDIE DELLE PROVE SPECIALI Prova Speciale Km Vincitore Vettura 1 Città di Palermo 1,65 Scandola Ford Fiesta S2000 2 Montemaggiore 16,20 Rossetti Abarth Grande Punto S2000 3 Targa 13,60 Andreucci Peugeot 207 S2000 4 Montemaggiore 16,20 Rossetti Abarth Grande Punto S2000 5 Targa 13,60 Rossetti Abarth Grande Punto S2000 6 Montemaggiore 16,20 Rossetti Abarth Grande Punto S2000 7 Targa 13,60 Andreucci Peugeot 207 S2000 8 Cefalù 19,30 Riolo Peugeot 207 S2000 9 Lascari 13,50 Andreucci Peugeot 207 S2000 10 Cefalù 19,30 Scandola Ford Fiesta S2000 11 Gibilmanna 1,60 Chentre Peugeot 207 S2000 12 Lascari 13,50 Runfola Peugeot 207 S2000 TOTALE 158,25 Andreucci Peugeot 207 S2000

65

Tempo Media km/h 01:36,4 61,62 09:43,0 100,03 08:40,3 94,10 09:31,5 102,05 08:35,7 94,94 09:27,0 102,86 08:36,0 94,88 12:10,8 95,07 08:01,3 100,98 11:54,7 97,22 01:06,8 86,23 07:58,2 101,63 1:37:47,9 97,09


JUNIOR + 2RM PRODUZIONE

A.NUCITA- COTONE Renault Clio R3 GIANFICO - MONGILLO Mitsubishi Lancer Evo IX

66


67


LA CRONACA

La 95. Targa Florio ritorna di diritto fra le classiche del Campionato Italiano Rally 2011, dopo un anno di rotazione nel Trofeo Rally Asfalto. Vi sono 65 equipaggi iscritti, ai quali si aggiungono i 46 partecipanti al Rally Storico. La gara si apre, dopo la consueta passerella in Piazza Politeama, con la prima prova speciale disputata all'aeroporto militare di Boccadifalco. Il vincitore della prova e primo leader della gara è Scandola, che si impone davanti a Rossetti e Chentre. Testacoda per Perico e Crugnola. Dopo il riposo notturno, un caldo sole accoglie i piloti al via della giornata di venerdì. Rossetti fa sua la PS 2 precedendo Andreucci e l'idolo locale Riolo. Terza prova e primo successo di Andreucci su Rossetti e Runfola. Riolo paga 2' di penalità al C.O. di inizio prova, mentre Campedelli conclude la prova con i segni (leggeri) di una toccata al posteriore sinistro. Secondo giro di due prove, e Rossetti inizia precedendo Andreucci e Scandola. Angrisani cappotta in un tratto veloce, la prova viene sospesa e l'equipaggio viene portato all'ospedale. Fortunatamente tutto si risolve con un grande spavento e qualche escoriazione. La PS 5 parte quindi in ritardo, con Rossetti che regola nuovamente Andreucci e Scandola. Rendina perde secondi preziosi per fare manovra dopo un testacoda. Vallario arriva a fine prova con l'anteriore destra su un cerchio. Il terzo giro sulle due prove inizia nuovamente con il terzetto Rossetti-Andreucci-Scandola. Nell'ultimo impegno della giornata il pilota Abarth, leader provvisorio della classifica, esce

o

68

di scena per la rottura del motore. Andreucci vince la prova davanti a Cunico e Runfola, ereditando la leadership provvisoria. Alessandro Bosca non entra in prova a causa di un problema meccanico. L'ultimo giorno di gara si apre con lo scratch di Riolo davanti ad Andreucci e Cunico. Tracciato molto insidioso e scivoloso, ancora umido in alcuni tratti dopo un acquazzone della sera precedente. Dopo oltre 19 km di prova i primi 5 equipaggi concludono in un fazzoletto: 0.7”! Prima di entrare in prova Carella deve sostituire la gomma anteriore destra giù di pressione pagando due minuti di ritardo al C.O. Sulla PS 9 Andreucci regola Scandola e Riolo. Nella PS 10 successo di Scandola davanti a Chentre e Cunico a pari merito. La PS 11 (in diretta TV) viene vinta da Chentre che precede Cunico (in lotta con Runfola, che dopo la prova gli è davanti di 0.4”, per il terzo posto assoluto) e Pascale. Quest'ultimo è in rimonta nei confronti di Gianfico:a d una prova dalla fine solo tre secondi netti separano i due piloti campani nella sfida per il Produzione. L'ultima prova è appannaggio di Runfola (che mantiene così il terzo posto assoluto davanti a un Cunico comunque terzo di CIR ed autore di una prestazione maiuscola, in una gara che lo ha visto tante volte vincitore assoluto) su Chentre e Scandola e Cunico a pari merito. Andreucci conquista la sua sesta vittoria al Targa Florio ed il quarto successo stagionale consecutivo. Precede Scandola, Runfola, Cunico e Chentre. Gianfico si aggiudica la classifica Produzione davanti a Pascale e Rendina, mentre tra gli Junior Nucita conclude davanti a Campedelli e Crugnola.


Gr./Classe

Tempo

1.

Pos. Nr. 1

P. ANDREUCCI

Pilota

A. ANDREUSSI

Navigatore

PEUGEOT 207 S2000

Vettura

N/S2000

1:37'47.9

Distacco -

2.

4

U. SCANDOLA

G. D'AMORE

FORD Fiesta S2000

N/S2000

1:38'25.7

37.8

3.

16

M. RUNFOLA

G. LO NERI

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:38'36.7

48.8

4.

6

G. CUNICO

R. POLLET

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:38'44.1

56.2

5.

5

E. CHENTRE

A. CANOVA

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:38'58.8

1'10.9

6.

3

A. PERICO

F. CARRARA

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:39'17.6

1'29.7

7.

11

S. RIOLO

M. MARIN

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:39'24.0

1'36.1

8.

18

A. STAGNO

S. PALAZZOLO

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:41'12.6

3'24.7 3'32.5

9.

36

A. NUCITA

S. COTONE

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

1:41'20.4

10.

8

A. PISI

F. CADORE

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:41'23.6

3'35.7

11.

7

S. CAMPEDELLI

D. FAPPANI

CITROEN DS3

R/R3T

1:42'29.5

4'41.6

12.

10

F. GIANFICO

L. MONGILLO

MITSUBISHLancer Evo IX

N/N4

1:42'39.9

4'52.0

13.

12

A. CRUGNOLA

R. MOMETTI

CITROEN DS3

R/R3T

1:42'42.0

4'54.1

14.

29

A. PASCALE

C. BIOLETTI

MITSUBISHLancer Evo X

N/N4

1:42'44.4

4'56.5

15.

22

G. CUTRERA

M. CAMBRIA

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

1:42'50.7

5'02.8

16.

39

B. MISTRETTA

F. ANGILERI

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

1:42'56.6

5'08.7

17.

37

A. CARELLA

I. RIOLFO

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

1:43'08.1

5'20.2

18.

40

R. LOMBARDO

M. ALDUINA

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

1:43'41.8

5'53.9

19.

14

M. RENDINA

M. PIZZUTI

MITSUBISHLancer Evo X

N/N4

1:44'49.7

7'01.8

20.

32

D. GRIOTTI

C. BONATO

RENAULT Megane RS

N/N4

1:45'29.6

7'41.7

21.

23

M. DSCLAFANI

M. PORTERA

RENAULT Clio S1600

A/S1600

1:45'38.3

7'50.4

22.

41

G. ALIOTO

A. PITTELLA

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

1:46'35.9

8'48.0

23.

21

G. CALI'

G. PANNO

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:46'53.3

9'05.4

24.

70

G. SABATINO

P. GUTTADAURO

PEUGEOT 106 16V

F/FA6

1:47'11.3

9'23.4

25.

35

A. PROVENZA

M. GLORIOSO

MITSUBISHLancer Evo IX

N/N4

1:48'11.9

10'24.0

26.

28

P. BIOLGHINI

G. MORINA

MITSUBISHLancer Evo X

N/N4

1:48'15.8

10'27.9

27.

19

G. FUGAZZOTTO

G. GUZZI

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:49'35.0

11'47.1

28.

15

F. VARA

G. RAPPA

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:52'30.8

14'42.9

29.

30

M. VALLARIO

M. DLORENZO

MITSUBISHLancer Evo X

N/N4

1:52'35.7

14'47.8

30.

25

. '''OETTINGER'''

P. VALMASSOI

RENAULT Clio S1600

A/S1600

1:52'38.8

14'50.9

31.

50

D. LA FERLA

A. MARCHICA

RENAULT Clio RS

N/N3

1:54'05.5

16'17.6

32.

46

N. PELLITTERI

M. GARGANO

RENAULT Clio RS Light

A/A7

1:54'44.1

16'56.2

33.

71

T. MARTINO

V. MARTINO

PEUGEOT 106

F/FA6

1:56'03.9

18'16.0

34.

77

G. ANCONA

F. BENINATI

PEUGEOT 106

F/FN2

1:56'25.2

18'37.3

35.

57

C. MIRICCAPPA

G. GREGORI

PEUGEOT 106 Rally

R/RS3

1:56'58.8

19'10.9

36.

48

G. ODDO

D. BIANCHI

RENAULT Clio RS Light

A/A7

1:57'55.3

20'07.4

37.

54

A. MARLETTA

S. SCRIVANO

CITROEN Saxo VTS

N/N2

1:59'21.8

21'33.9

38.

78

S. CONIGLIO

C. LIDESTRI

PEUGEOT 106

F/FN2

2:00'38.2

22'50.3

39.

59

M. GIARRATANA

F. LIPANI

RENAULT Megane RS

F/FA7

2:01'15.1

23'27.2

40.

52

G. BENTIVEGNA

L. ALIBERTO

FIAT Panda Kit

A/A5

2:01'50.3

24'02.4

41.

74

G. GALATI

G. GIOSTRA

PEUGEOT 106

F/FA6

2:02'53.5

25'05.6

42.

76

G. GUAGLIARDO

N. CARNEVALE

PEUGEOT 106 Rally

F/FN2

2:03'20.7

25'32.8

43.

55

F. GUITTA

A. CUSA

FIAT Seicento Sporting

A/A0

2:05'57.2

28'09.3

44.

72

S. RIBAUDO

M. RIBAUDO

OPEL Corsa GSI

F/FA6

2:08'23.7

30'35.8

45.

26

E. PROTO

G. PATORNO

CITROEN Saxo S1600

A/S1600

2:17'28.3

39'40.4

46.

53

C. SAVETTIERI

L. MINI'

CITROEN Saxo 16V

N/N2

2:20'45.7

42'57.8

RET

49

F. D'ANNA

G. LOMBARDO

RENAULT Clio RS Light

A/A7

SS 1

-

RET

34

L. CARANNA

A. MILICI

MITSUBISHLancer Evo IX

N/N4

SS 12

-

RET

51

S. DAMIANI

S. IMBRAGUGLIO

CITROEN C2

A/A6

SS 10

-

RET

20

G. D'ALTO

M. SALEMI

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

SS 9

-

RET

58

C. IACUZZI

L. PITINGARO

PEUGEOT 106 Rally

R/RS3

SS 9

-

RET

24

S. ARMALEO

C. ARMALEO

RENAULT Clio S1600

A/S1600

SS 8

-

RET

33

C. SAVIOLI

G. BARRECA

MITSUBISHLancer Evo X

N/N4

SS 8

-

RET

2

L. ROSSETTI

M. CHIARCOSSI

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

SS 7

-

RET

38

A. BOSCA

R. ARESCA

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

SS 7

-

RET

42

G. LO PORTO

M. ANICITO

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

SS 7

-

RET

73

R. FERTITTA

M. FERTITTA

PEUGEOT 106 16V

F/FA6

SS 6

-

RET

9

M. ANGRISANI

M. POLLICINO

MITSUBISHLancer Evo X

N/N4

SS 4

-

RET

27

N. PAGNOZZI

M. LEPORE

MITSUBISHLancer Evo X

N/N4

SS 3

-

RET

43

G. BAIANO

V. SERA

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

SS 3

-

RET

45

S. INSARAUTO

G. SOTTILE

RENAULT Clio RS Light

R/R3C

SS 3

-

RET

31

C. DMICELI

V. VERGA

MITSUBISHLancer Evo X

N/N4

SS 2

-

RET

56

G. SCIMECA

G. SCIMECA

FIAT Seicento Sporting

A/A0

SS 2

-

RET

75

S. FARINA

C. MESSINEO

PEUGEOT 106 Rally

F/FN2

SS 2

-

69

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA


LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY Gr./Classe

Tempo

1.

Pos. 1

Nr.

P. ANDREUCCI

Pilota

A. ANDREUSSI

Navigatore

PEUGEOT 207 S2000

Vettura

N/S2000

1:37'47.9

Distacco

2.

4

U. SCANDOLA

G. D'AMORE

FORD Fiesta S2000

N/S2000

1:38'25.7

3.

6

G. CUNICO

R. POLLET

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:38'44.1

56.2

4.

5

E. CHENTRE

A. CANOVA

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:38'58.8

1'10.9

5.

3

A. PERICO

F. CARRARA

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:39'17.6

1'29.7

6.

36

A. NUCITA

S. COTONE

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

1:41'20.4

3'32.5

7.

8

A. PISI

F. CADORE

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:41'23.6

3'35.7

8.

7

S. CAMPEDELLI

D. FAPPANI

CITROEN DS3

R/R3T

1:42'29.5

4'41.6

9.

10

F. GIANFICO

L. MONGILLO

MITSUBISHI Lancer Evo IX

N/N4

1:42'39.9

4'52.0

10.

12

A. CRUGNOLA

R. MOMETTI

CITROEN DS3

R/R3T

1:42'42.0

4'54.1

11.

29

A. PASCALE

C. BIOLETTI

MITSUBISHI Lancer Evo X

N/N4

1:42'44.4

4'56.5

12.

37

A. CARELLA

I. RIOLFO

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

1:43'08.1

5'20.2

13.

14

M. RENDINA

M. PIZZUTI

MITSUBISHI Lancer Evo X

N/N4

1:44'49.7

7'01.8

14.

32

D. GRIOTTI

C. BONATO

RENAULT Megane RS

N/N4

1:45'29.6

7'41.7

15.

19

G. FUGAZZOTTO

G. GUZZI

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:49'35.0

11'47.1

16.

30

M. VALLARIO

M. DI LORENZO

MITSUBISHI Lancer Evo X

N/N4

1:52'35.7

14'47.8

RET

2

L. ROSSETTI

M. CHIARCOSSI

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

SS 7

RET

38

A. BOSCA

R. ARESCA

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

SS 7

RET

9

M. ANGRISANI

M. POLLICINO

MITSUBISHI Lancer Evo X

N/N4

SS 4

37.8

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE Pos.

Nr.

Pilota

Navigatore ITA L. MONGILLO

Vettura MITSUBISHI Lancer Evo IX

Gr./Classe

Tempo

N/N4

1:42'39.9

Distacco

1.

10

ITA F. GIANFICO

2.

29

ITA A. PASCALE

ITA C. BIOLETTI

MITSUBISHI Lancer Evo X

N/N4

1:42'44.4

4.5

3.

14

ITA M. RENDINA

ITA M. PIZZUTI

MITSUBISHI Lancer Evo X

N/N4

1:44'49.7

2'09.8

4.

32

ITA D. GRIOTTI

ITA C. BONATO

RENAULT Megane RS

N/N4

1:45'29.6

2'49.7

5.

30

ITA M. VALLARIO

ITA M. DI LORENZO

MITSUBISHI Lancer Evo X

N/N4

1:52'35.7

9'55.8

RET

9

ITA M. ANGRISANI

ITA M. POLLICINO

MITSUBISHI Lancer Evo X

N/N4

SS 4

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO JUNIOR Pos.

Nr.

1.

36

2.

7

3.

12

Pilota

Gr./Classe

Tempo

S. COTONE

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

1:41'20.4

S. CAMPEDELLI

D. FAPPANI

CITROEN DS3

R/R3T

1:42'29.5

1'09.1

A. CRUGNOLA

R. MOMETTI

CITROEN DS3

R/R3T

1:42'42.0

1'21.6 1'47.7

A. NUCITA

Navigatore

Vettura

4.

37

A. CARELLA

I. RIOLFO

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

1:43'08.1

RET

38

A. BOSCA

R. ARESCA

RENAULT New Clio Rs

R/R3C

SS 7

70

Distacco


71


17-18 giugno

45째 Rally del Sale 72


ento 73


“Pisi ha fatto una grandissima gara”

1.ASSOLUTO

ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 207 Super 2000

2.ASSOLUTO

PISI - CADORE Peugeot 207 Super 2000

“Ci abbiamo creduto fin dall'inizio, 74 trovando un buon feeling”


“Visto come era partita, non mi aspettavo di arrivare terzo assoluto”

3.ASSOLUTO RIEPILOGO VINCITORI E MEDIE DELLE PROVE SPECIALI Prova Speciale Km Vincitore Vettura 1 La Conca 4,66 Andreucci Peugeot 207 S2000 2 La Conca 4,66 Andreucci Peugeot 207 S2000 3 Specchia 14,87 Pisi Peugeot 207 S2000 4 Ciolo 11,72 Scandola Ford Fiesta S2000 5 Specchia 14,87 Pisi Peugeot 207 S2000 6 Ciolo 11,72 Scandola Ford Fiesta S2000 7 Specchia 14,87 Pisi Peugeot 207 S2000 8 Ciolo 11,72 Andreucci Peugeot 207 S2000 9 Miggiano 12,54 Scandola Ford Fiesta S2000 10 Palombara 18,34 Andreucci Peugeot 207 S2000 11 Mare del Salento 1,61 Andreucci Peugeot 207 S2000 12 Miggiano 12,54 Scandola Ford Fiesta S2000 13 Palombara 18,34 Scandola Ford Fiesta S2000 TOTALE 152,46 Andreucci Peugeot 207 S2000

75

SCANDOLA - D’AMORE Ford Fiesta S2000

Tempo Media km/h 03:40,9 75,94 03:39,4 76,46 10:28,9 85,12 07:12,2 97,62 10:19,7 86,38 07:09,9 98,14 10:13,4 87,27 07:06,8 98,86 08:41,7 86,53 12:34,7 87,48 00:59,2 97,91 08:39,3 86,93 12:25,1 88,61 1:44:05,6 87,88


JUNIOR + 2RM PRODUZIONE

CAMPEDELLI - FAPPANI Citroen DS3 R3T ANGRISANI - POLLICINO Mitsubishi Lancer Evo X

76


EQ.INDIPENDENTI FEMMINILE

77

PISI - CADORE Peugeot 207 Super 2000

PENSERINI - MICHELETTI Ford Fiesta R2


LA CRONACA

Il 45. Rally del Salento apre il “girone di ritorno” del Campionato Italiano Rally 2011. Sono 49 i verificati che affrontano, novità di quest'edizione, un doppio impegno sulla prova spettacolo al Kartodromo La Conca di Muro Leccese. Primo passaggio con Andreucci e Rossetti nell'ordine, divisi dal minimo scarto possibile, un decimo di secondo. Terzo posto per Chentre. All'uscita dalla prova Scandola è vittima di un principio d'incendio allo scarico, prontamente spento dai commissari presenti sul posto. Andolfi si ferma causa un problema elettrico. Secondo passaggio e bis di Andreucci su Rossetti e Perico. Per Scandola di nuovo un principio di incendio a fine prova. Un caldo sole splende sul Salento mentre gli equipaggi affrontano le prove speciali del venerdì. La PS 3 vede un podio inedito; PisiChentre-Perico. A Rossetti si sgancia una cintura, obbligandolo ad una sosta forzata per “legarsi” nuovamente. Scandola fora l'anteriore sinistra. Perico fa un “dritto” causa il cattivo funzionamento del freno a mano. Testacoda per Gianfico. Angrisani soffre per i postumi dell'incidente al Targa Florio. Si ritirano Crugnola, che tocca un muretto, e Rendina, che impatta sulla Citroen ferma sul percorso e picchia poco dopo, causando la sospensione della prova. La PS 4 parte in ritardo per la sospensione del tratto precedente, Scandola regola Andreucci e Pisi. Chentre ha la porta del copilota che non chiude bene, e lo costringe a tenerla con una mano. Vallario rompe il cambio e si ritra al successivo parco assistenza. Secondo giro sulle prove: Nella PS 5 nuovo successo di Pisi su Chentre ed Andreucci. Sulla PS 6 a ripetersi è Scandola, di nuovo su Andreucci e Pisi. Rossetti fa un dritto. Perico continua ad avere problemi al freno a mano. Ferrari fora l'anteriore destra e si ferma a cambiare la gomma. Nucita ha un problema dalla prova precedente con un sensore che non gli fa prendere più di 6000 giri. Al parco assistenza si ferma Perego per un problema alla sua Mini John Cooper Works.

78

L'ultimo giro di prove si apre nuovamente nel segno di Pisi, che precede Scandola e Perico. Chentre colpisce un pietrone forando l'anteriore sinistra. Laganà si ferma in prova. L'ultimo impegno della giornata va ad Andreucci su Scandola e Perico. Carella stacca una ruota e si ritira. La seconda tappa inizia sotto un sole bollente ed un cielo terso. Primo parziale a Scandola, davanti ad Andreucci e Perico. Chentre, dopo la foratura patita in precedenza, accusa la rottura dell'ammortizzatore anteriore sinistro. Molti i “dritti”: Pisi, Cunico, Campedelli e Perego. La PS 10 va ad Andreucci che precede Scandola e Pisi, che ha problemi al differenziale posteriore. Foratura all'anteriore sinistra per Perico (che fa perdere un po' di tempo a Rossetti sopraggiunto dietro) e per Chentre. Le due pilotesse in lotta per il titolo italiano di categoria, Fedi e Penserini, accusano entrambe problemi di interfono su questa speciale. Il secondo ed ultimo giro si apre con la prova “televisiva”. Andreucci regola Scandola e Chentre, e strappa la leadership a Pisi. PS 12 a Scandola, davanti ad Andreucci e Perico. Con questo risultato Scandola supera in classifica generale sia Cunico (che su questa prova rompe un semiasse posteriore) che Rossetti e per un decimo si piazza al terzo posto provvisorio ad una speciale dal termine. Toccata per Campedelli vicino al fine prova. Foratura con cambio gomma in prova per Nucita, vittima poi anche di una lieve uscita di strada. L'ultima prova va a Scandola, di un solo decimo davanti a Rossetti, e Chentre. Gianfico perde tempo per un problema ad un semiasse. Chentre consegna la tabella e si ritira all'ingresso dell'ultimo parco assistenza. Andreucci conquista il quinto successo su cinque gare disputate, davanti a Pisi, Scandola, Rossetti e Cunico. Nel Produzione successo di Angrisani su Gianfico, mentre Simone Campedelli vince la classifica Junior. Nel femminile, il ritiro sull'ultima speciale di Paola Fedi consegna la vittoria a Lucia Penserini.


Gr./Classe

Tempo

1

Pos. Nr. 1

P. Andreucci

Pilota

A. Andreussi

Navigatore

Peugeot 207

Vettura

N/S2000

1:44'05.6

Distacco -

2.

9

A. Pisi

F. Cadore

Peugeot 207

N/S2000

1:44'24.7

19.1

3.

3

U. Scandola

G. D'Amore

Ford Fiesta

N/S2000

1:45'15.3

1'09.7

4.

2

L. Rossetti

M. Chiarcossi

Abarth Grande Punto

N/S2000

1:45'15.5

1'09.9

5.

6

G. Cunico

R. Pollet

Peugeot 207

N/S2000

1:46'27.7

2'22.1

6.

4

A. Perico

F. Carrara

Peugeot 207

N/S2000

1:46'34.8

2'29.2

7.

10

M. Angrisani

M. Pollicino

Mitsubishi Evo X

N/N4

1:46'40.5

2'34.9

8.

8

S. Campedelli

D. Fappani

Citroen DS3

R/R3T

1:46'56.4

2'50.8

9.

18

F. Rizzello

F. Sorano

Peugeot 207

N/S2000

1:48'07.3

4'01.7

10.

29

I. Ferrarotti

M. Fenoli

Renault New Clio

R/R3C

1:48'23.4

4'17.8

11.

30

M. Signor

P. Bernardi

Renault New Clio

R/R3C

1:49'40.9

5'35.3

12.

11

F. Gianfico

L. Mongillo

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:50'34.7

6'29.1

13.

21

RSM D. Tomassini

RSM M. Bizzocchi

Renault Clio

A/S1600

1:50'39.4

6'33.8

14.

33

L. Ghegin

i. Passeri

Renault New Clio

R/R3C

1:51'25.3

7'19.7

15.

22

C. D'Amico

F. D'Amico

Fiat Punto

A/S1600

1:51'50.0

7'44.4

16.

34

F. Ferrari

D. Lamonato

Renault New Clio

R/R3C

1:51'51.0

7'45.4

17.

20

M. De Marco

C. Quarta

Renault Clio

A/S1600

1:53'14.2

9'08.6

18.

19

G. Albano

S. Palmisano

Renault Clio

A/S1600

1:54'08.6

10'03.0

19.

32

F. Andolfi

F. Cerisola

Renault New Clio

R/R3C

1:54'39.4

10'33.8

20.

36

A. De Santis

B. Casciaro

Renault New Clio

R/R3C

1:55'13.6

11'08.0

21.

37

M. Adamuccio

S. Tridici

Renault New Clio

R/R3C

1:56'57.8

12'52.2

22.

27

A. Nucita

G. Princiotto

Renault New Clio

R/R3C

1:58'31.0

14'25.4

23.

41

F. Mascia

G. Caroli

Renault Clio Rs

A/A7

1:59'38.0

15'32.4

24.

43

R. Lucrezio

M. Plantera

Renault Clio RS

A/A7

2:00'05.9

16'00.3

25.

44

P. Carra

M. Rosato

Renault Clio Rs Light

A/A7

2:02'05.0

17'59.4

26.

45

F. Montagna

M. Sansone

Citroen C2 VTS

R/R2B

2:02'11.3

18'05.7

27.

50

S. Siciliano

V. Forte

Opel Astra F GS

FA/FA7

2:05'21.9

21'16.3

28.

46

RSM L. Penserini

M. Micheletti

Ford Fiesta

R/R2B

2:05'24.7

21'19.1

29.

53

S. Pepe

M. Caputo

Peugeot 106

FN/FN2

2:06'21.2

22'15.6

30.

47

A. Pepe

P. Panico

Ford Puma

A/A6

2:07'08.1

23'02.5

31.

40

G. Greco

D. Micaletto

Citroen DS3

R/R3T

2:10'13.3

26'07.7

32.

49

R. Leone

P. Garzia

Opel Corsa B GS

N/N2

2:13'45.5

29'39.9

33.

54

L. Filoni

L. Leone

Peugeot 106

FN/FN1

2:16'09.8

32'04.2

RET

5

E. Chentre

A. Canova

Peugeot 207

N/S2000

TC 13A

-

RET

38

P. Fedi

A. Bucci

Renault New Clio

R/R3C

SS 13

-

RET

52

G. Martina

C. Longo

Peugeot 106

FN/FN2

SS 13

-

RET

23

3 =RPS

P. Potera

Renault Clio

A/S1600

SS 10

-

RET

28

A. Carella

I. Riolfo

Renault New Clio

R/R3C

SS 8

-

RET

16

) /DJDQ

M. Cambria

Mitsubishi Evo X

N/N4

SS 7

-

RET

48

P. Fiorito

D. Parrotto

Citroen C2

A/A6

SS 7

-

RET

51

R. Cavallo

S. Zezza

Renault Clio Williams

FN/FN3

TC 6A (SS 7)

-

RET

35

L. Pisacane

S. Invidia

Renault New Clio

R/R3C

SS 6

-

RET

26

M. Vallario

M. Di Lorenzo

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

TC 4B (SS 5)

-

RET

12

A. Crugnola

R. Mometti

Citroen DS3

R/R3T

SS 3

-

RET

14

A. Perego

M. Pizzuti

Mini John Cooper

N/S2000

RET

15

M. Rendina

E. Inglesi

Mitsubishi Evo X

N/N4

RET

24

G. Totisco

M. De Rosa

Citroen C2

A/S1600

RET

39

S. Tabacchino

G. Ferilli

Renault New Clio

R/R3C

RET

42

M. Serafini

D. Calandretti

Renault Clio RS Light

A/A7

TC 2B (SS 3)

-

79

TC 2B (SS 3)

-

SS 3

-

SS 3

-

TC 2B (SS 3)

-

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA


LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY Pos.

Nr.

Pilota

Navigatore

Gr./Classe

Tempo

Peugeot 207

N/S2000

1:44'05.6

I F. Cadore

Peugeot 207

N/S2000

1:44'24.7

19.1

I G. D'Amore

Ford Fiesta

N/S2000

1:45'15.3

1'09.7

N/S2000

1:45'15.5

1'09.9

N/S2000

1:46'27.7

2'22.1

I A. Andreussi

Vettura

Distacco

1.

1

I P. Andreucci

2.

9

I A. Pisi

3.

3

I U. Scandola

4.

2

I L. Rossetti

I M. Chiarcossi

Abarth Grande Punto

5.

6

I G. Cunico

I R. Pollet

Peugeot 207

6.

4

I A. Perico

I F. Carrara

Peugeot 207

N/S2000

1:46'34.8

2'29.2

7.

10

I M. Angrisani

I M. Pollicino

Mitsubishi Evo X

N/N4

1:46'40.5

2'34.9

8.

8

I S. Campedelli

I D. Fappani

Citroen DS3

R/R3T

1:46'56.4

2'50.8

9.

29

I I. Ferrarotti

I M. Fenoli

Renault New Clio

R/R3C

1:48'23.4

4'17.8

10.

30

I M. Signor

I P. Bernardi

Renault New Clio

R/R3C

1:49'40.9

5'35.3

11.

11

I F. Gianfico

I L. Mongillo

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:50'34.7

6'29.1

12.

33

I L. Ghegin

I i. Passeri

Renault New Clio

R/R3C

1:51'25.3

7'19.7

13.

34

I F. Ferrari

I D. Lamonato

Renault New Clio

R/R3C

1:51'51.0

7'45.4

14.

32

I F. Andolfi

I F. Cerisola

Renault New Clio

R/R3C

1:54'39.4

10'33.8

15.

27

I A. Nucita

I G. Princiotto

Renault New Clio

R/R3C

1:58'31.0

14'25.4

16.

46

RSM L. Penserini

I M. Micheletti

Ford Fiesta

R/R2B

2:05'24.7

21'19.1

RET

5

I E. Chentre

I A. Canova

Peugeot 207

N/S2000

RET

28

I A. Carella

I I. Riolfo

Renault New Clio

R/R3C

RET

26

I M. Vallario

I M. Di Lorenzo

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

RET

12

I A. Crugnola

I R. Mometti

Citroen DS3

R/R3T

SS 3

RET

15

I M. Rendina

I E. Inglesi

Mitsubishi Evo X

N/N4

SS 3

TC 13A SS 8 TC 4B (SS 5)

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE Pos. 1.

Nr. 10

Pilota I M. Angrisani

Navigatore I M. Pollicino

Vettura Mitsubishi Evo X

Gr./Classe

Tempo

N/N4

1:46'40.5

2.

11

I F. Gianfico

I L. Mongillo

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:50'34.7

RET

26

I M. Vallario

I M. Di Lorenzo

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

TC 4B

RET

15

I M. Rendina

I E. Inglesi

Mitsubishi Evo X

N/N4

SS 3

Distacco 3'54.2

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO JUNIOR Gr./Classe

Tempo

1.

Pos. 8

Nr.

I S. Campedelli

Pilota

I D. Fappani

Navigatore Citroen DS3

Vettura

R/R3T

1:46'56.4

2.

30

I M. Signor

I P. Bernardi

Renault New Clio

R/R3C

1:49'40.9

2'44.5

3.

34

I F. Ferrari

I D. Lamonato

Renault New Clio

R/R3C

1:51'51.0

4'54.6

4.

32

I F. Andolfi

I F. Cerisola

Renault New Clio

R/R3C

1:54'39.4

7'43.0

5.

27

I A. Nucita

I G. Princiotto

Renault New Clio

R/R3C

1:58'31.0

11'34.6 18'28.3

6.

46

RSM L. Penserini

I M. Micheletti

Ford Fiesta

R/R2B

2:05'24.7

RET

28

I A. Carella

I I. Riolfo

Renault New Clio

R/R3C

SS 8

RET

12

I A. Crugnola

I R. Mometti

Citroen DS3

R/R3T

SS 3

80

Distacco


81


15-16 luglio

24째 Rally di San Crispin 82


no - CittĂ di Gubbio 83


“Un momento bellissimo. Abbiamo fatto davvero un ottimo campionato”

1.ASSOLUTO

ANDREUCCI- ANDREUSSI Peugeot 207 Super 2000

2.ASSOLUTO

AGHINI- CERRAI Peugeot 207 Super 2000

“Per me Paolo è un bel riferimento. Mi sto 84togliendo la ruggine, sono contento”


“Siamo felici, abbiamo dato il massimo. Una bella soddisfazione”

3.ASSOLUTO

RIEPILOGO VINCITORI E MEDIE DELLE PROVE SPECIALI Prova Speciale Km Vincitore Vettura 1 Mesola 6,99 Andreucci Peugeot 207 S2000 2 San Bartolomeo 24,23 Andreucci Peugeot 207 S2000 3 Mesola 6,99 Andreucci Peugeot 207 S2000 4 San Bartolomeo 24,23 Aghini Peugeot 207 S2000 5 Belvedere 9,88 Andreucci Peugeot 207 S2000 6 Nerbisci 12,12 Andreucci Peugeot 207 S2000 7 Salia Live on TV 1,50 Andreucci Peugeot 207 S2000 8 Nerbisci 12,12 Aghini Peugeot 207 S2000 9 Belvedere 9,88 Andreucci Peugeot 207 S2000 10 Nerbisci 12,12 Aghini Peugeot 207 S2000 TOTALE 120,06 Andreucci Peugeot 207 S2000

85

BATISTINI - CIUCCI Peugeot 207 Super 2000

Tempo Media km/h 04:57,0 84,73 18:35,2 78,22 04:44,8 88,36 17:58,3 80,89 07:46,9 76,18 08:34,1 84,87 01:04,7 83,46 08:24,6 86,47 07:37,2 77,80 08:23,4 86,67 1:28:13,2 81,65


PRODUZIONE

GIANFICO - TOLINO Mitsubishi Lancer Evo IX

EQ.INDIPENDENTI

AGHINI- CERRAI Peugeot 207 Super 2000

86


2 RUOTE MOTRICI PEREGO - PIZZUTI Mini John Cooper Works

87

CAMPEDELLI- FAPPANI Citroen DS3 R3


LA CRONACA

Il 24. Rally San Crispino – Città di Gubbio vale quale sesta gara del Campionato Italiano Rally 2011 e come quarta prova del Trofeo Rally Terra. Nell'elenco iscritti spicca l'assenza di Alessio Pisi, la sorpresa del Rally del Salento. Una forte tendinite alla mano sinistra non gli ha permesso di essere presente a questo rally di San Crispino. Sono 46 gli equipaggi verificati. Manca Max Rendina causa infortunio alla caviglia. I colpi di scena iniziano dallo shakedown, interrotto per un'uscita di strada di Rossetti che apre una ruota. E Rossetti fa nuovamente notizia poco dopo per l’acuirsi di una forma influenzale che gli impedisce di prendere il via. Meteo al bello e stabile, ventilato. La PS 1 viene vinta da Andreucci, su Scandola e Travaglia. Il garfagnino della Peugeot si ripete nel secondo parziale, precedendo stavolta Longhi e Batistini. Scandola fora la posteriore destra e si ferma a sostituire la ruota in prova. Fora anche Manfrinato. Aghini perde tempo nel finale nella polvere di Crugnola. Si ritira Travaglia. Dopo l'assistenza, secondo giro di prove. Nel trasferimento verso la PS 3 si fermano sia Longhi che Angrisani, entrambi per problemi meccanici. La prova va ad Andreucci che precede Scandola e Batistini.

88

L'ultimo impegno di giornata vede il primo successo di Aghini, davanti ad Andreucci e Batistini. Ceccoli fora e cambia la gomma. Si ritira Scandola, incoronando di fatto Paolo Andreucci ed Anna Andreussi quali Campioni Italiani Rally 2011 con due gare di anticipo. All'ultimo parco assistenza si ferma anche Daniele Ceccoli. Baldacci paga 1' di ritardo al C.O. di uscita del parco assistenza della mattina di Sabato. Il primo impegno della giornata va ad Andreucci su Batistini e Perego. Un piccolo ritardo alla partenza della PS 6 per il grande afflusso di pubblico; Andreucci si ripete precedendo Aghini e Trentin. Crugnola fora l'anteriore destra. Dopo l'assistenza, tutti alla prova TV vinta da Andreucci con un solo decimo di secondo su Perego, e due decimi su Batistini. La PS 8 va ad Aghini, anche stavolta per un decimo di secondo su Andreucci, con Batistini terzo. Si fermano per uscita di strada Papadimitriou e Manfrinato. Nel penultimo parziale, Andreucci si impone su Batistini e Perego. Aghini si aggiudica l'ultima PS davanti ad Andreucci e Trentin. Vallario transita piano, con problemi alla vettura. Successo finale (il sesto su sei gare) per Paolo Andreucci davanti ad Aghini e Batistini (rispettivamente primo e secondo nella classifica di gara del Trofeo Rally Terra, seguono Perego e Cunico. Il Produzione va a Gianfico davanti a Pascale e Vallario.


Gr./Classe

Tempo

1.

Pos. Nr. 1

P. Andreucci

Pilota

A. Andreussi

Navigatore

Peugeot 207 S2000

Vettura

N/S2000

1:28'13.2

-

2.

9

A. Aghini Lombardi

M. Cerrai

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:28'56.6

43.4

3.

12

D. Batistini

G. Ciucci

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:29'35.9

1'22.7

4.

18

A. Perego

M. Pizzuti

Mini John Cooper

N/S2000

1:29'53.5

1'40.3

5.

4

G. Cunico

R. Pollet

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:30'24.7

2'11.5

6.

11

M. Trentin

A. De Marco

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:30'31.8

2'18.6

7.

7

F. Gianfico

R. Tolino

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:31'16.9

3'03.7

8.

15

RSM L. Baldacci

RSM A. Biordi

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:31'27.5

3'14.3

9.

27

A. Pascale

C. Biondi

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:31'28.7

3'15.5

10.

14

L. Ricci

C. Pfister

Subaru Impreza STi

N/N4

1:31'47.5

3'34.3

11.

29

F. Fanari

RSM S. Stefanelli

Subaru Impreza STi

N/N4

1:32'41.9

4'28.7

12.

5

S. Campedelli

D. Fappani

Citroen DS3

R/R3T

1:32'58.2

4'45.0

13.

34

E. Zille

A. Zille

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:33'06.8

4'53.6

14.

24

MC M. Tonso

L. Granai

Ford Fiesta S2000

N/S2000

1:34'41.7

6'28.5

15.

28

P. Biolghini

G. Morina

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:34'51.8

6'38.6

16.

25

G. Buscone

G. Altafin

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

1:37'03.6

8'50.4

17.

8

A. Crugnola

R. Mometti

Citroen DS3

R/R3T

1:37'07.0

8'53.8

18.

43

M. Gaiardoni

A. Gaspari

Subaru Impreza N12

N/N4

1:37'15.4

9'02.2

19.

45

F. Martinis

M. Tratter

Renault Clio

R/R3C

1:37'33.1

9'19.9

20.

47

A. Sandrin

D. De Col

Citroen DS3

R/R3T

1:39'01.6

10'48.4

21.

36

T. Nerobutto

F. Nerobutto

Subaru Impreza Spec C

N/N4

1:39'35.1

11'21.9

22.

31

N. Pagnozzi

V. Pacca

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:39'40.7

11'27.5

23.

42

F. Trevisin

C. Dinale

Subaru Impreza

N/N4

1:39'53.4

11'40.2

24.

39

P. Silvaggi

R. Silvaggi

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:40'34.9

12'21.7

25.

52

T. Versace

C. Caldart

Citroen C2

A/A6

1:44'14.8

16'01.6

26.

33

RSM L. Cappella

RSM N. Urbinati

Subaru Impreza

N/N4

1:44'46.8

16'33.6

27.

32

M. Vallario

M. De Lorenzo

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:44'55.6

16'42.4

28.

48

A. Uliana

M. Palitta

Ford Fiesta

R/R2B

1:45'00.5

16'47.3

29.

41

F P. Dejean

F O. Nicoud

Subaru Impreza

N/N4

1:46'05.4

17'52.2

30.

49

G. Beschi

G. Bonazzoli

Peugeot 206 RC

N/N3

1:46'07.9

17'54.7

31.

54

P. Minelli

F. Minelli

Peugeot 106

FN/FN2

1:46'38.3

18'25.1

32.

51

A. Uscidda

M. Accorra'

Opel Astra OPC

N/N3

1:54'53.7

26'40.5

RET

35

D. Catania

M. Ferrara

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

TC 10A

-

RET

22

G. Manfrinato

M. Barone

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

SS 8

-

RET

26

GRE I. Papadimitriou

GB A. Harrimann

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

SS 8

-

RET

38

R. Barbero

M. Barbero

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

SS 7

-

RET

44

G. Menegazzi

A. Panato

Subaru Impreza

N/N4

SS 6

-

RET

46

M. Mancini

L. Culasso

Renault Clio

R/R3C

SS 6

-

RET

3

U. Scandola

G. D'Amore

Ford Fiesta S2000

N/S2000

SS 4

-

RET

23

RSM D. Ceccoli

M. Mirabella

Subaru Impreza N14

N/N4

TC 4C (SS 4)

-

RET

6

M. Angrisani

M. Pollicino

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 3

-

RET

19

P. Longhi

L. Pirollo

Peugeot 207 S2000

N/S2000

SS 3

-

RET

53

F. Li Gobbi

L. Meini

Opel Astra GSI

FN/FN3

SS 3

-

RET

16

R. Travaglia

S. Scattolin

Ford Fiesta S2000

N/S2000

SS 2

-

RET

37

M. Buda

S. Micheletti

Subaru Impreza

N/N4

SS 2

-

RET

2

L. Rossetti

M. Chiarcossi

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

TC 0 (SS 1)

-

89

Distacco

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA


LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY Gr./Classe

Tempo

1.

Pos. 1

Nr.

I P. Andreucci

Pilota

I A. Andreussi

Navigatore

Peugeot 207 S2000

Vettura

N/S2000

1:28'13.2

Distacco

2.

4

I G. Cunico

I R. Pollet

Peugeot 207 S2000

N/S2000

1:30'24.7

2'11.5

3.

7

I F. Gianfico

I R. Tolino

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:31'16.9

3'03.7

4.

27

I A. Pascale

I C. Biondi

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:31'28.7

3'15.5

5.

5

I S. Campedelli

I D. Fappani

Citroen DS3

R/R3T

1:32'58.2

4'45.0

6.

8

I A. Crugnola

I R. Mometti

Citroen DS3

R/R3T

1:37'07.0

8'53.8

7.

32

I M. Vallario

I M. De Lorenzo

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:44'55.6

16'42.4

RET

3

I U. Scandola

I G. D'Amore

Ford Fiesta S2000

N/S2000

SS 4

RET

6

I M. Angrisani

I M. Pollicino

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 3

RET

2

I L. Rossetti

I M. Chiarcossi

Abarth Grande Punto S2000

N/S2000

TC 0 (SS 1)

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE Pos.

Nr.

Pilota

Navigatore

Gr./Classe

Tempo

Mitsubishi Lancer Evo IX

N/N4

1:31'16.9

I C. Biondi

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:31'28.7

11.8

I M. De Lorenzo

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

1:44'55.6

13'38.7

Mitsubishi Lancer Evo X

N/N4

SS 3

1.

7

I F. Gianfico

I R. Tolino

2.

27

I A. Pascale

3.

32

I M. Vallario

RET

6

I M. Angrisani

I M. Pollicino

90

Vettura

Distacco


91


47째 Rally del Friuli - A 92


Alpi Orientali

93


“Finalmente quest'anno abbiamo fatto una gara liscia, siamo andati al 100% sin dall'inizio”

1.ASSOLUTO

ROSSETTI - CHIARCOSSI Abarth Grande Punto

2.ASSOLUTO

ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 207 Super 2000

“Rossetti e Scandola sono andati forte. Dopo sei vittorie ci sta anche un secondo posto”

94


“Gara molto insidiosa sia per noi che per la vettura, abbiamo sofferto fino alla fine.”

3.ASSOLUTO

PERICO - CARRARA Peugeot 207 Super 2000

RIEPILOGO VINCITORI E MEDIE DELLE PROVE SPECIALI PS 1 2 3 4 5

Prova Speciale Km Vincitore Città di Udine 1,6 Scandola Valle Soffumbergo 9,3 Scandola Subit 15,02 Rossetti Erbezzo 10,54 Scandola Valle Soffumbergo 9,3 Rossetti

Vettura Ford Fiesta S2000 Ford Fiesta S2000 Abarth Grande Punto Ford Fiesta S2000 Abarth Grande Punto

6 7 8 9 10 11 12 13

Subit Erbezzo Canebola Trivio II Tribil &LWW GL &LYLGDOH Canebola Trivio II

Peugeot 207 S2000 Abarth Grande Punto Peugeot 207 S2000 Abarth Grande Punto Abarth Grande Punto Peugeot / Abarth Abarth Grande Punto -

14 Tribil Tempo totale

15,02 10,54 11,68 16,38 14,89 1,6 11,68 -

Andreucci Rossetti Andreucci Rossetti Rossetti Andreucci / Rossetti Rossetti -

Tempo Media km/h 01:27,5 65,83 07:21,7 75,80 10:41,0 84,36 07:42,4 82,06 07:19,8 76,13 10:32,6 07:33,6 08:03,7 10:10,2 09:32,2 01:11,0 08:06,7 Annullata -

85,48 83,65 86,93 96,64 93,68 81,13 86,39

14,89 Rossetti

Abarth Grande Punto

09:46,1

91,46

142,44 Rossetti

Abarth Grande Punto

1:39:39,9

85,75

95


PRODUZIONE FEMMINILE

GIANFICO - TOLINO Mitsubishi Lancer Evo IX ZUPANC - KACIN Mitsubishi Lancer Evo IX

96


2 RUOTE MOTRICI FERRAROTTI - FENOLI Renault Clio R3C

97

CAMPEDELLI - FAPPANI Citroen DS3 R3


LA CRONACA

Il 47. Rally del Friuli e delle Alpi Orientali è il penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally 2011, che ritrova i suoi protagonisti dopo le ferie estive. 51 gli equipaggi verificati ai quali si aggiungono gli equipaggi partecipanti al Rally Alpi Orientali Historic, valevole per il Campionato Italiano ed Europeo di categoria, ed i partecipanti alla prova valida per il Challenge di Zona (nella sola giornata di Sabato). La gara si apre nella serata nuvolosa ma non fredda di giovedì, con la PS disputata in Piazza 1° Maggio ad Udine, con tanti spettatori che vedono il successo in prova di Umberto Scandola, davanti ad Andreucci e Rossetti. Costretta a ricorrere al Super Rally Gabriella Mainiero, ferma in prova dopo un contatto che le apre una ruota. La giornata di venerdì inizia sotto un cielo nuvoloso, con il tracciato ancora umido a tratti per la pioggia di ieri. Primo parziale di giornata e nuova vittoria in prova speciale per Umberto Scandola, davanti a Rossetti ed Andreucci. Si ritira Maurizio Angrisani per una toccata, mentre Cunico conclude la prova in ritardo per noie meccaniche che lo sortingono a consegnare la tabella di marcia subito dopo. Nella PS 3 vittoria di Luca Rossetti con l’Abarrh, di poco davanti a Scandola con Andreucci più staccato. Nell'impegno successivo si ripropone Scandola davanti a Rossetti ed Andreucci. Foratura alla posteriore sinistra per Fabio Gianfico. Il secondo giro sulle prove si apre con il successo di Rossetti su Andreucci e Perico, mentre il leader della gara Scandola accusa un guasto meccanico alla sua Ford Fiesta e si ritira dopo la prova. Nella PS 6 Paolo Andreucci precede Rossetti e Perico. Andrea Perego con la Mini John Cooper Works tocca un terrapieno con il posteriore e perde oltre un minuto e mezzo. Vallario in questa prova fora una gomma che cambierà subito dopo lo stop. Problemi al cambio per Andrea Carella (Renault Clio), costretto al ritiro alla conclusione della prova speciale. Ultimo parziale della giornata per Rossetti davanti ad Andreucci e Perico, con la tappa che si conclude il pilota friulano davanti ad Andreucci di 7”7.

98

Il secondo giorno si apre sotto un cielo sereno che resterà così per tutta la giornata. Nella prima prova speciale della giornata, Andreucci regola Rossetti e Perico. Testacoda per Alessandro Bosca (Renault) che perde diversi secondi. Nella PS 9 primo successo di giornata per Rossetti che precede Andreucci e Perico. Nucita fora l'anteriore destra, perdendo oltre due minuti e mezzo. Va anche peggio a Fabio Gianfico (Mitsubishi) che tocca e rompe due cerchi, dovendo montare entrambe le ruote di scorta per restare in corsa. Nell'ultima prova del primo giro si ripete il trittico Rossetti-Andreucci-Perico, mentre a Ghegin si spegne la vettura in prova, facendogli perdere tempo prezioso. L'ultimo giro si apre come di prassi con la prova “televisiva”: Andreucci e Rossetti impattano davanti a Perego. Nella PS 12 Rossetti precede Andreucci e Perico. Il penultimo impegno cronometrato viene annullato per motivi di sicurezza, dato che un guard rail è stato danneggiato da un’ uscita di strada da concorrente partecipante alla gara del challenge di zona. L'ultimo parziale va a Rossetti di misura su Andreucci, con Perego terzo. Ivan Ferrarotti vince di un soffio il Trofeo Renault Clio Top davanti a Marco Signor, mentre si ferma il trentino Fabrizio Ferrari, che rompe il motore sull'ultima prova. Luca Rossetti (Abarth) vince la gara davanti a Paolo Andreucci (Peugeot) e Alessandro Perico, il quale precede Simone Campedelli (vincitore della classifica Junior) e Ivan Ferrarotti. Fabio Gianfico precede Vallario nella classifica dedicata al Campionato Italiano Produzione, che vince con una gara d’anticipo. Nel Femminile, successo di Asja Zupanc su Gabriella Mainiero, mentre Simone Campedelli e Danilo Fappani (Citroen DS 3) vincono la Coppa CSAI due ruote motrici.


Pos. Nr.

Gr./Classe

Tempo

I L. ROSSETTI

I M. CHIARCOSSI

ABARTH GRANDE PUNTO

N/S2000

1:39'39.9

1

I P. ANDREUCCI

I A. ANDREUSSI

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:40'08.6

28.7

5

I A. PERICO

I F. CARRARA

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:42'16.8

2'36.9

6

I S. CAMPEDELLI

I D. FAPPANI

&,752 1 '6 5 7

R/R3T

1:44'14.1

4'34.2

21

I I. FERRAROTTI

I M. FENOLI

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:45'14.3

5'34.4

6.

22

I M. SIGNOR

I P. BERNARDI

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:45'20.0

5'40.1

7.

28

I A. BOSCA

I R. ARESCA

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:45'34.3

5'54.4

8.

19

I A. NUCITA

I G. PRINCIOTTO

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:46'48.8

7'08.9 7'09.8

1.

2

2. 3. 4. 5.

Pilota

Navigatore

Vettura

Distacco

9.

26

I M. ASNAGHI

I M. CASTELLI

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:46'49.7

10.

9

I A. PEREGO

I M. PIZZUTI

BMW MINI JCW S2000

N/S2000

1:46'54.5

7'14.6

11.

12

I C. MARSIC

I E. FLOREAN

RENAULT CLIO S1600

A/S1600

1:47'55.0

8'15.1

12.

24

I L. GHEGIN

I I. PASSERI

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:48'16.6

8'36.7

13.

27

I F. VALLISARI

I M. DANESE

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:49'21.4

9'41.5

14.

14

D H. GASSNER

D K. THANNHAUSER

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

1:49'52.1

10'12.2

15.

11

I L. VICARIO

I O. ANDREUSSI

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:49'57.2

10'17.3

16.

35

I G. COGNI

I S. MAZZETTI

PEUGEOT 207 (R3T)

R/R3T

1:50'27.3

10'47.4

17.

32

I A. BENEVENTI

I A. PRIZZON

PEUGEOT 207 (R3T)

R/R3T

1:50'40.4

11'00.5

18.

16

SLO A. ZUPANC

SLO B. KACIN

MITSUBISHI LANCER EVO IX

N/N4

1:51'33.0

11'53.1

19.

33

I O. BOUVIER

I P. CARRUCIU

PEUGEOT 207 (R3T)

R/R3T

1:51'40.0

12'00.1

20.

39

I F. MARTINIS

I A. CRISTOFOLI

RENAULT TWINGO (R2B)

R/R2B

1:52'01.4

12'21.5

21.

7

I F. GIANFICO

I R. TOLINO

MITSUBISHI LANCER EVO IX

N/N4

1:52'31.3

12'51.4

22.

52

I B. ZANON

I A. RAPPOLDI

PEUGEOT 106

N/N2

1:53'46.6

14'06.7

23.

44

SLO J. MEDVED

SLO I. SAVELJ

PEUGEOT 206 RC

N/N3

1:53'50.9

14'11.0

24.

31

I M. VERCESI

I M. PALITTA

PEUGEOT 207 (R3T)

R/R3T

1:54'37.9

14'58.0

25.

15

I M. VALLARIO

I M. DI LORENZO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

1:54'49.3

15'09.4

26.

18

I M. MAINIERO

I C. BIOLETTI

MITSUBISHI LANCER EVO IX

N/N4

1:56'40.9

17'01.0

27.

45

I G. VANIGIOLI

I M. GIORDANO

RENAULT CLIO RS

N/N3

1:58'55.8

19'15.9

28.

47

I N. FRANDOLI

I A. GRASSI

RENAULT CLIO RS

N/N3

1:59'02.9

19'23.0

29.

43

I M. DE CECCO

I M. PAGON

PEUGEOT 206 RC

N/N3

1:59'12.6

19'32.7

30.

36

A F. SCHULZ

A H. HOFSTETTER

PEUGEOT 207 (R3T)

R/R3T

1:59'42.8

20'02.9

31.

49

CZ D. STAVJANIK

CZ A. PETRVALSKY

&,752 1 & 5 0$;

A/A6

1:59'53.9

20'14.0

32.

58

I L. MUSER

I T. SPANGARO

PEUGEOT 106

FN/FN2

2:00'11.8

20'31.9

33.

41

I A. CORREDIG

I A. CHIUCH

RENAULT TWINGO (R2B)

R/R2B

2:00'59.6

21'19.7

34.

54

I P. CUSSIGH

I L. SAPIENZA

&,752 1 6$;2

N/N2

2:01'23.4

21'43.5

35.

56

I R. NOVELLO

I A. NOVELLO

FORD ESCORT RS 2000

FN/FN3

2:04'00.0

24'20.1

36.

29

I M. BERTANZON

I F. MAGGIOLINO

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

2:04'29.2

24'49.3

37.

55

A P. SCHAUBERGER

A H. BLAZEK

SUZUKI SWIFT SPORT

N/N2

2:11'04.1

31'24.2

RET

25

I F. FERRARI

I D. LAMONATO

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

SS 14

RET

37

I F. EPIS

I D. MATTELLONE

PEUGEOT 207 (R3T)

R/R3T

SS 9

RET

48

I J. PELLONI

I L. BENOSSI

RENAULT CLIO RS

N/N3

SS 9

RET

51

I G. MARCHIOL

I R. MENEANO

HONDA CIVIC

N/N2

SS 9

RET

23

I A. CARELLA

I I. RIOLFO

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

SS 8

RET

42

I L. MAGONARA

I G. GALLORINI

RENAULT CLIO RS

N/N3

SS 8

RET

57

I D. VENICA

I M. BALUTTO

PEUGEOT 205

FA/FA5

SS 8

RET

3

I U. SCANDOLA

I L. GRANAI

FORD FIESTA S2000

N/S2000

SS 6

RET

53

I M. BUCCINO

I F. CODROMAZ

PEUGEOT 106

N/N2

SS 6

RET

38

A W. RABL

A U. BREINESSL

VOLKSWAGEN GOLF IV

A/A7

SS 5

RET

4

I G. CUNICO

I R. POLLET

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

SS 3

RET

34

I M. STRAMBI

I D. RAMACCIOTTI

PEUGEOT 207 (R3T)

R/R3T

SS 3

RET

46

I R. COLONELLO

I G. SEVERINO

RENAULT CLIO RS

N/N3

SS 3

RET

8

I M. ANGRISANI

I M. POLLICINO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

SS 2

99

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA


LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY Gr./Classe

Tempo

1.

Pos. Nr. 2

I L. ROSSETTI

Pilota

I M. CHIARCOSSI

Navigatore

ABARTH GRANDE PUNTO

Vettura

N/S2000

1:39'39.9

2.

1

I P. ANDREUCCI

I A. ANDREUSSI

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:40'08.6

28.7

3.

5

I A. PERICO

I F. CARRARA

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

1:42'16.8

2'36.9

4.

6

I S. CAMPEDELLI

I D. FAPPANI

&,752 1 '6 5 7

R/R3T

1:44'14.1

4'34.2

5.

19

I A. NUCITA

I G. PRINCIOTTO

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:46'48.8

7'08.9

1:52'31.3

12'51.4

6.

7

I F. GIANFICO

I R. TOLINO

MITSUBISHI LANCER EVO IX

N/N4

RET

23

I A. CARELLA

I I. RIOLFO

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

SS 8

RET

3

I U. SCANDOLA

I L. GRANAI

FORD FIESTA S2000

N/S2000

SS 6

RET

4

I G. CUNICO

I R. POLLET

PEUGEOT 207 S2000

N/S2000

SS 3

RET

8

I M. ANGRISANI

I M. POLLICINO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

SS 2

Distacco

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE Pos. 1.

Nr.

Pilota

Navigatore

Vettura

Gr./Classe

Tempo

7

I F. GIANFICO

I R. TOLINO

MITSUBISHI LANCER EVO IX

N/N4

1:52'31.3

2.

15

I M. VALLARIO

I M. DI LORENZO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

1:54'49.3

RET

8

I M. ANGRISANI

I M. POLLICINO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

SS 2

Distacco 2'18.0

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO JUNIOR Pos.

Nr.

Pilota

Navigatore

Vettura &,752 1 '6 5 7

1.

6

I S. CAMPEDELLI

I D. FAPPANI

2.

22

I M. SIGNOR

I P. BERNARDI

3.

28

I A. BOSCA

I R. ARESCA

4.

19

I A. NUCITA

I G. PRINCIOTTO

RET

25

I F. FERRARI

RET

23

I A. CARELLA

Gr./Classe

Tempo

Distacco

R/R3T

1:44'14.1

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:45'20.0

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:45'34.3

1'20.2

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

1:46'48.8

2'34.7

I D. LAMONATO

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

SS 14

I I. RIOLFO

RENAULT NEW CLIO (R3C)

R/R3C

SS 8

100

1'05.9


101

LE CLASSIFICHE


Rally Internazionale S 102


San Martino di Castrozza 103


“E’ stata una battaglia con Rossetti fino all’ultima curva”

1.ASSOLUTO

ANDREUCCI - ANDREUSSI Peugeot 207 Super 2000

2.ASSOLUTO

ROSSETTI - CHIARCOSSI Abarth Grande Punto S2000

“Così forte su queste strade non ero mai andato”

104


“Alla fine con la costanza e un po’ di grinta ho ottenuto questo fantastico risultato”

3.ASSOLUTO

CUNICO - POLLET Peugeot 207 Super 2000

RIEPILOGO VINCITORI E MEDIE DELLE PROVE SPECIALI PS Prova Speciale 1 San Martino 2 3 4 5

Manghen Val Malene Sagron Manghen

6 Val Malene 7 Sagron 8 Gobbera 9 10 11 12

Col Perer Val Malene Griffitz Col Perer Totale vincitore

Km

Vincitore

Vettura

1,90 Scandola

Tempo

Media km/h

Ford Fiesta S2000

02:17,30

49,82

Ford Fiesta S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000

10:37,10 17:48,20 06:18,50 10:30,00

85,95 90,56 80,85 86,91

26,87 Rossetti 8,50 Andreucci 11,14 Rossetti

Abarth Grande Punto S2000 Peugeot 207 S2000 Abarth Grande Punto S2000

17:34,10 06:13,70 06:51,50

91,77 81,88 97,46

13,44 26,87 1,68 13,44

Abarth Grande Punto S2000 Abarth Grande Punto S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000

08:35,60 17:25,70 01:14,60 08:35,40

93,84 92,50 81,07 93,88

1:54:12,9

89,11

15,21 26,87 8,50 15,21

Scandola Andreucci Andreucci Andreucci

Rossetti Rossetti Andreucci Andreucci

169,63 Andreucci

Peugeot 207 S2000

105


Foto by ACISPORT

PRODUZIONE

PASCALE - BIONDI Mitsubishi Lancer Evo X

EQ. INDIPENDENTI

106

CUNICO - POLLET Peugeot 207 Super 2000


JUNIOR CARELLA - RIOLFO Renault Clio R3C

107

CAMPEDELLI- FAPPANI Citroen DS3 R3


LA CRONACA

Il 31. Rallye di San Martino di Castrozza chiude il Campionato Italiano Rally 2011. 48 gli equipaggi verificati ai quali si aggiungono i partecipanti al Rally Historic. La defezione, tra gli altri, di Gabriella Mainiero consegna già prima della partenza la Coppa CSAI femminile a Lucia Penserini. Da segnalare la sportività della Vomero Racing che presta a Pablo Biolghini (unico avversario del loro pilota Pascale ancora in lizza per la Castrol Evo Cup) un cambio, per sostituire il suo rotto nello shakedown e permettergli di disputare il rally. La gara si apre nella serata nuvolosa ma non fredda di giovedì, con la PS disputata nel Piazzale Rosalpina a San Martino, davanti a tanti spettatori che assistono al primo successo parziale di Scandola su Rossetti e Perico. La giornata di venerdì inizia con un clima sereno e fresco. Dopo la vittoria nella prova speciale spettacolo, altro successo per Scandola, davanti ad Andreucci e Rossetti. Si ritira per incidente in trasferimento prima della prova Lucia Penserini. Nella PS 3 primo acuto di Andreucci su Rossetti e Scandola. Un problema meccanico costa quasi 2 minuti di ritardo a Nucita, rendendo complicata la sua rincorsa al titolo Junior. Il primo giro di PS si conclude con un altro successo di Andreucci che regola Scandola e Rossetti. La seconda tornata di prove inizia con un acuto di Andreucci, che precede Rossetti e Scandola e si installa in testa alla classifica. Nucita è costretto al ritiro da un guasto tecnico, che obbliga anche a sospendere momenta-neamente le partenze per rimuovere la sua vettura. Perico ha problemi ad un semiasse. Nella PS 6 Rossetti svetta su Andreucci e Pisi, mentre Scandola rompe il motore e si ritira dopo la prova. Continuano i problemi al

108

semiasse di Perico. L'ultimo parziale di giornata è per Andreucci che precede Rossetti e Perico, che ha risolto i guai alla sua vettura La seconda tappa si svolge in una giornata di cielo terso e temperatura non così fredda come gli altri giorni. Nella prima prova Rossetti precede Andreucci e Perico. Secondo parziale e nuovo successo, seppure di misura, di Rossetti su Andreucci, con Cunico più staccato in terza posizione. Simone Campedelli sopravanza il compagno di squadra Andrea Crugnola diventando virtualmente campione Junior. Nella PS 9 altra vittoria di Rossetti che precede Andreucci e Perico. A 15 km di prove speciali dal termine i due equipaggi sono divisi da 4 secondi e 4 decimi. Crugnola fora e sostituisce una ruota in prova. Penultimo parziale favorevole ad Andreucci su Rossetti e Cunico, che arriva a ridosso di Alessio Pisi: prima dell'ultima prova un secondo e sei decimi dividono il pilota vicentino da un titolo "indipendenti". L'ultima PS va ad Andreucci, con scarto minimo su Rossetti e Cunico, che artiglia una terza posizione assoluta sinonimo di titolo. Simone Campedelli si aggiudica il titolo “Junior”. Carella si aggiudica la classifica di gara del Trofeo Renault Clio Top davanti ad Ivan Ferrarotti ed Alessandro Bosca, che sull'ultima prova scavalca Marco Signor. Andreucci si aggiudica il rally davanti a Rossetti e Cunico, che precede Pisi, Perico e Campedelli (vincitore della classifica Junior). Il Trofeo Renault Clio Top viene vinto da Ivan Ferrarotti davanti a Marco Signor ed Andrea Nucita, mentre la Castrol Evolution Cup va ad Antonio Pascale davanti a Biolghini e Pagnozzi.


Pos.

Nr.

Pilota

Navigatore I A. ANDREUSSI

Vettura

Gr./Classe

Tempo

N/S-2000

1:54'12.9

ABARTH GRANDE PUNTO

N/S-2000

1:54'17.6

4.7

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

1:57'09.7

2'56.8

PEUGEOT 207 - S2000

Distacco

1.

1

I P. ANDREUCCI

2.

2

I L. ROSSETTI

I M. CHIARCOSSI

3.

6

I G. CUNICO

I R. POLLET

4.

9

I A. PISI

I F. FLOREAN

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

1:57'12.1

2'59.2

5.

3

I A. PERICO

I F. CARRARA

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

1:58'02.2

3'49.3

6.

8

I S. CAMPEDELLI

I D. FAPPANI

CITROEN DS3

R/R3T

1:59'04.8

4'51.9

7.

12

I A. TADDEI

I A. GASPARI

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

2:00'00.3

5'47.4

8.

14

I E. BRESOLIN

I M. ZORTEA

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

2:00'02.2

5'49.3

9.

39

I A. CARELLA

I I. RIOLFO

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

2:00'03.6

5'50.7

10.

37

I I. FERRAROTTI

I M. FENOLI

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

2:00'21.8

6'08.9

11.

41

I A. BOSCA

I R. ARESCA

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

2:00'32.1

6'19.2

12.

38

I M. SIGNOR

I P. BERNARDI

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

2:00'32.9

6'20.0

13.

42

I F. FERRARI

I D. LAMONATO

CITROEN DS3

R/R3T

2:01'06.0

6'53.1

14.

28

I A. PASCALE

I C. BIONDI

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

2:01'17.3

7'04.4

15.

27

I A. DALLAVILLA

I T. ROCCO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

2:01'27.6

7'14.7

16.

24

I M. DAPRA'

I F. ANDRIAN

RENAULT CLIO - S 1600

A/S-1600

2:02'00.0

7'47.1

17.

10

I A. CRUGNOLA

I R. MOMETTI

CITROEN DS3

R/R3T

2:02'58.8

8'45.9

18.

29

I P. BIOLGHINI

I G. MORINA

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

2:03'14.7

9'01.8

19.

18

I C. MERLI

I D. DE COL

RENAULT CLIO - S 1600

A/S-1600

2:03'43.4

9'30.5

20.

43

I T. NEROBUTTO

I F. NEROBUTTO

CITROEN DS3

R/R3T

2:07'01.9

12'49.0

21.

51

I A. CECINI

I S. PALMISANO

OPEL CORSA KIT 1600

A/A6

2:09'32.2

15'19.3

22.

23

I M. MENEGHETTI

I A. ANGELI

RENAULT CLIO - S 1600

A/S-1600

2:10'41.9

16'29.0

23.

32

I P. BANCHER

I A. GAIO

MITSUBISHI LANCER EVO IX

N/N4

2:11'35.4

17'22.5

24.

30

I N. PAGNOZZI

I V. PACCA

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

2:13'15.0

19'02.1

25.

31

I M. VALLARIO

I M. DI LORENZO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

2:13'26.6

19'13.7

26.

53

I P. ORSINGHER

I M. SPERANDIO

CITROEN SAXO

N/N2

2:13'56.2

19'43.3

27.

48

I M. CAPUZZO

I M. MARCUCCI

CITROEN C2 R2

R/R2B

2:18'51.1

24'38.2

28.

20

I N. ZANCANELLA

I A. BORTOLOTTI

RENAULT CLIO - S 1600

A/S-1600

2:19'15.5

25'02.6

29.

46

I A. TOLFO

I S. ISTEL

CITROEN C2

R/R2B

2:19'20.3

25'07.4

RET

19

I M. ORLER

I D. TAUFER

RENAULT CLIO - S 1600

A/S-1600

SS 10

RET

26

I A. MEZZOGORI

I R. BALDINI

RENAULT MEGANE RS

N/N4

SS 10

RET

22

I D. CALDERA

I E. ZOANNI

RENAULT CLIO - S 1600

A/S-1600

SS 9

RET

54

I G. CAINELLI

I M. COLETTI

RENAULT CLIO WILLIAMS

FA/FA7

SS 9

RET

5

I U. SCANDOLA

I G. D'AMORE

FORD FIESTA S2000

N/S-2000

SS 7

RET

34

I S. ANGI

I L. DALLA VIA

SUBARU IMPREZA STI N14

N/N4

SS 6

RET

50

I I. STIVAL

I P. BERTATO

RENAULT CLIO LIGHT

N/N3

SS 6

RET

52

I P. GIACOMIN

I A. DE COL

CITROEN SAXO KIT

A/A6

SS 6

RET

36

I A. NUCITA

I G. PRINCIOTTO

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

SS 5

RET

44

I C. FERRARI

I S. PERINO

CITROEN DS3

R/R3T

SS 5

RET

21

I F. FIORA

I S. CAVADA

SUZUKI IGNIS S1600

A/S-1600

SS 4

RET

40

I L. GHEGIN

I I. PASSERI

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

SS 4

RET

45

I M. PALMIERI

I Y. VELLUTINI

RENAULT CLIO RS

A/A7

SS 4

RET

55

I M. PONTALTI

I M. FOLGHERAITER

PEUGEOT 106 S16

FN/FN2

SS 4

RET

11

I S. GIACOMELLI

I F. ORIAN

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

SS 3

RET

25

I P. COMINI

I A. FASCIO

RENAULT CLIO - S 1600

A/S-1600

SS 3

RET

16

I V. GENTILINI

I G. MARCHI

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

SS 2

RET

47

RSM L. PENSERINI

I M. MICHELETTI

FORD FIESTA R2

R/R2B

SS 2

RET

49

I A. PALAZZINI

I P. ECCLI

CITROEN C2

R/R2B

SS 2

109

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA


LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY Pos.

Nr.

Pilota

Navigatore

Vettura

Gr./Classe

1.

1

I P. ANDREUCCI

I A. ANDREUSSI

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

Tempo 1:54'12.9

Distacco

2.

2

I L. ROSSETTI

I M. CHIARCOSSI

ABARTH GRANDE PUNTO

N/S-2000

1:54'17.6

4.7

3.

6

I G. CUNICO

I R. POLLET

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

1:57'09.7

2'56.8

4.

9

I A. PISI

I F. FLOREAN

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

1:57'12.1

2'59.2

5.

3

I A. PERICO

I F. CARRARA

PEUGEOT 207 - S2000

N/S-2000

1:58'02.2

3'49.3

6.

8

I S. CAMPEDELLI

I D. FAPPANI

CITROEN DS3

R/R3T

1:59'04.8

4'51.9

7.

39

I A. CARELLA

I I. RIOLFO

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

2:00'03.6

5'50.7

8.

28

I A. PASCALE

I C. BIONDI

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

2:01'17.3

7'04.4

9.

10

I A. CRUGNOLA

I R. MOMETTI

CITROEN DS3

R/R3T

2:02'58.8

8'45.9

10.

31

I M. VALLARIO

I M. DI LORENZO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

2:13'26.6

19'13.7

RET

5

I U. SCANDOLA

I G. D'AMORE

FORD FIESTA S2000

N/S-2000

SS 7

RET

36

I A. NUCITA

I G. PRINCIOTTO

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

SS 5

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO PRODUZIONE Pos.

Nr.

Pilota

Navigatore

Vettura

Gr./Classe Tempo

1.

28

I A. PASCALE

I C. BIONDI

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

2:01'17.3

2.

31

I M. VALLARIO

I M. DI LORENZO

MITSUBISHI LANCER EVO X

N/N4

2:13'26.6

Distacco 12'09.3

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO JUNIOR Pos.

Nr.

Pilota

Navigatore

Vettura

Gr./Classe

1.

8

I S. CAMPEDELLI

I D. FAPPANI

CITROEN DS3

R/R3T

2.

39

I A. CARELLA

I I. RIOLFO

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

2:00'03.6

58.8

3.

41

I A. BOSCA

I R. ARESCA

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

2:00'32.1

1'27.3

4.

38

I M. SIGNOR

I P. BERNARDI

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

2:00'32.9

1'28.1

5.

42

I F. FERRARI

I D. LAMONATO

CITROEN DS3

R/R3T

2:01'06.0

2'01.2

6.

10

I A. CRUGNOLA

I R. MOMETTI

CITROEN DS3

R/R3T

2:02'58.8

3'54.0

RET

36

I A. NUCITA

I G. PRINCIOTTO

RENAULT NEW CLIO

R/R3C

SS 5

RET

47

RSM L. PENSERINI

I M. MICHELETTI

FORD FIESTA R2

R/R2B

SS 2

110

Tempo

Distacco

1:59'04.8


111

LE CLASSIFICHE


112


113


114


115

LE CLASSIFICHE


116


117

LE CLASSIFICHE


118


119

LE CLASSIFICHE


120


121

LE CLASSIFICHE


122


123

LE CLASSIFICHE


124


125


Statistiche per conduttore 1

2

3

4

5

6

1

1

1

1

1

1

7

8

TOTALE ASFALTO

TERRA

VITTORIE ASSOLUTE ANDREUCCI PAOLO ROSSETTI LUCA

1

1 ARRIVO NEI PRIMI TRE ASSOLUTI ANDREUCCI PAOLO 1 ROSSETTI LUCA 1 SCANDOLA UMBERTO PERICO ALESSANDRO CHENTRE ELWIS 1 RUNFOLA MARCO PISI ALESSIO AGHINI ANDREA BATISTINI DANIELE CUNICO FRANCO

PROVE SPECIALI VINTE ANDREUCCI PAOLO ROSSETTI LUCA SCANDOLA UMBERTO CHENTRE ELWIS PERICO ALESSANDRO PISI ALESSIO AGHINI ANDREA RIOLO TOTO RUNFOLA MARCO MIKKELSEN ANDREAS

1

2

3

4

5

6

7

8

1 1

1 1 1

1

1

1

1 1

1 1

1

1

1

1 1 1 1 1 1

1

2

3

4

5

6

7

8

8 1

5 5

4 1 2

3 4 2 1

5

7

3 8 3

6 4 2

7

8

1 2

3 1

1 2 PROVE SPECIALI DISPUTATE DA LEADER ANDREUCCI PAOLO 12 13 ROSSETTI LUCA 1 SCANDOLA UMBERTO PISI ALESSIO MIKKELSEN ANDREAS

5

3 3 1 1 1

3

4

5

6

5

6 5 1

5

10

1

9 4 8

2

126

8 4

7

5

2

1

1

0

TOTALE ASFALTO 8 5 3 2 1 1 1 1 1 1

6 4 2 2 1 1 1 0 0 1

TOTALE ASFALTO 41 23 14 5 3 3 3 1 1 1

30 22 12 5 3 3 0 1 1 0

TOTALE ASFALTO 59 15 10 8 2

44 15 9 8 0

TERRA 2 1 1 0 0 0 0 1 1 0

TERRA 11 1 2 0 0 0 3 0 0 1

TERRA 15 0 1 0 2


Statistiche per vettura VITTORIE ASSOLUTE PEUGEOT 207 SUPER 2000 ABARTH GRANDE PUNTO

1

2

3

4

5

6

1

1

1

1

1

1

7

8 1

1

1

2

3

4

5

6

7

8

ARRIVO NEI PRIMI TRE ASSOLUTI PEUGEOT 207 SUPER 2000 2 ABARTH GRANDE PUNTO 1 FORD FIESTA SUPER 2000

2 1

1 1 1

2

2

3

2 1

2 1

1

1

1

2

3

4

5

6

7

8

11 1

9 5

4 1 2 1

6 4 2

8

10

5

3 8 3

6 4 2

3

4

5

6

7

8

5

6 5 1

13

10

PROVE SPECIALI VINTE PEUGEOT 207 SUPER 2000 ABARTH GRANDE PUNTO FORD FIESTA SUPER2000 SKODA FABIA SUPER 2000

1 2 PROVE SPECIALI DISPUTATE DA LEADER PEUGEOT 207 SUPER 2000 12 13 ABARTH GRANDE PUNTO 1 FORD FIESTA SUPER2000 SKODA FABIA SUPER 2000

1 2

8 9 4

4

TOTALE ASFALTO 7 1

5 1

TOTALE ASFALTO 16 5 3

12 4 2

TOTALE ASFALTO 57 23 14 1

43 22 12 0

TOTALE ASFALTO 67 15 10 2

52 15 9 0

TERRA 2 0

TERRA 4 1 1 TERRA 14 1 2 1

TERRA 15 0 1 2

Statistiche per pneumatici VITTORIE ASSOLUTE PIRELLI MICHELIN

1

2

3

4

5

6

1

1

1

1

1

1

7

8 1

1 1

2

3

4

5

6

7

8

ARRIVO NEI PRIMI TRE ASSOLUTI PIRELLI 1 MICHELIN 2

2 1

1 2

2 1

2 1

2 1

1 2

1 2

1

2

3

4

5

6

7

8

10 2

6 8

5 3

5 7

8 5

7 3

3 11

6 6

PROVE SPECIALI VINTE PIRELLI MICHELIN

127

TOTALE ASFALTO 7 1

5 1

TOTALE ASFALTO 12 12

9 9

TOTALE ASFALTO 50 45

38 39

TERRA 2 0 TERRA 3 3 TERRA 12 6


Statistiche tipi di vetture PER GRUPPI GRUPPO R GRUPPO N SUPER 2000 GRUPPO F GRUPPO A SUPER 1600 SUPER 2000 1.6 T RACING START

1 26 20 10 3 6 4 1

PER CLASSI SUPER 2000 N4 SUPER 1600 R3C R3T R2B A6 N3 FN2 N2 A7 FA7 A0 FA6 N1 FN3 A5 SUPER 2000 1.6 T RACING START R1B FA5 R3D FN1

1 10 8 4 21

2 37 26 21 1 6

3 6 14 15 4 3

4 11 15 15 10 7 4

5 17 6 8 5 6 6 1

6 6 25 11 2 1

5 8 5 6 12 3 2 2

6 11 23

1

7 20 16 6 5 2 1 1

8 15 10 10 2 3 8

TOTALE 138 132 96 31 29 29 4 2

7 6 6 1 10 8 2 1 7 3 3 1

8 10 8 8 6 5 4 2 1 1 1 1 1

TOTALE 96 87 29 82 33 21 9 27 14 12 9 3 7 6 6 6 4 4 2 1 1 1 1

2

4 1 3 3 3

2 21 14 6 21 10 5 1 11 1

4

3 15 11 1 2 3 2 1

1 1

4 15 12 4 9 2 1 1 4 2 3 1 2 5

2 1 4 1

2 3 1 1 2 1

6 3 2

1 1

1

1

1

1

1

1

1 2

1 1 1 1

128


PER TIPO DI VETTURA RENAULT NEW CLIO R3 PEUGEOT 207 S2000 MITSUBISHI EVO X D/d^h /^,/ > E Z sK RENAULT CLIO RS LIGHT N3 RENAULT CLIO S1600 CITROEN DS3 R3 SUBARU IMPREZA FORD FIESTA S2000 ABARTH GRANDE PUNTO ROVER MR 105 ZR FORD FIESTA R2 CITROEN SAXO VTS RENAULT CLIO RS A7 PEUGEOT 106 RALLYE FN2 FIAT 500 ABARTH RENAULT NEW TWINGO RS R2 &/ d ϲϬϬ ^WKZd/E' PEUGEOT 207 R3T CITROEN C2 R2 MAX RENAULT MEGANE RS CITROEN C2 VTS PEUGEOT 106 RALLYE SKODA FABIA S2000 MINI JOHN COOPER WORKS PEUGEOT 106 RALLYE FA W h' Kd ϮϬϲ Z PEUGEOT 106 FN2 PEUGEOT 106 RALLY RACING ST. SEAT IBIZA FN3 CITROEN SAXO S1600 CITROEN C2 S1600 FIAT PUNTO S1600 SUZUKI SWIFT OPEL ASTRA GSI FN3

1 21 7 4 1 2 3 1 1 2 6 1 3

3 4

2 1 3

2 21 14 6 4 11 3 3 2 2 1 1

3 1 8 3 4 1 2 4 4 2 2 3 1

4 9 11 8 3 1 3 2

5 12 6 4 1

1 3

1 1

3 10 3 2

1

1

2 3 4

4 3

6 2 6 6 7

1 1

1 4 2

1

7 2

8 6 8 5 1 1 7 5 1 1 1 1 1 1 1

2 1

2 2 1 3

7 10 4 3 3 5 1 1

2 7 1

1 1 1

1

1

1

1

1

1

2 3

1 1

1 4

2

2 2 1

1 1 1 1

1 1 1 1

1

129

3 1

TOTALE 82 64 39 24 21 21 19 18 14 13 8 8 8 8 8 7 7 7 7 7 6 5 4 4 4 4 3 3

2 2 2 2 2 2

LE STATISTICHE

Statistiche tipi di vetture


130


131


Campione Italiano Rally 2011 Come è arrivato Paolo Andreucci ad affrontare la stagione 2011 da cinque volte campione italiano ? Quanto talento e quanto lavoro e sacrificio ? Anna ed io l'abbiamo affrontata come le altre, cercando di dare il massimo anche per riconoscenza a chi ci ha confermato la fiducia. Per arrivare fino qui non sta a me dire quanto è contato il talento, di sicuro la passione ed il lavoro sono stati importanti; nella mia carriera sono passato da privato pagante ad ufficiale diverse volte e non è stato affatto facile. I periodi neri sono veramente duri ed anche se sono pochi sembrano lunghissimi. Di certo ho lottato ed ho messo nei rally buona parte della mia vita ed i frutti purtroppo non sempre sono stati raccolti. Ritengo il rally un concentrato di abilità, freddezza, complicità, calcolo, resistenza, emozioni e ne sono ancora affascinato: è per questo che spero di rimanerci ancora per molto. Ti aspettavi, prima di affrontare questa stagione, un dominio così netto, almeno nel punteggio finale, sui tuoi avversari ? Non mi aspettavo certamente 7 vittorie, anche se come dici analizzando le gare c'è quasi sempre stata battaglia. Ti è pesato il ruolo di favorito in ogni gara e le facce incredule di tutti gli addetti ai lavori quando al Friuli sei arrivato "solo" secondo? No, eravamo coscienti delle nostre forze ed affronto le gare con sempre più tranquillità. Ad Udine è semplicemente andata più forte l'Abarth e Rossetti. Pensi si stia andando nella direzione giusta per crescere i giovani piloti (campionato Junior) ? Il fatto che quest'anno tu e Franco Cunico, non certo "esordienti", abbiate vinto i maggiori trofei è inevitabile perchè il CIR richiede molta esperienza nelle gare o i giovani non sono ancora pronti per competere ad alti livelli nel massimo campionato italiano ? Per prima cosa è giusto fare i complimenti ad 132

un campionissimo come Franco e spero che rimanga nel Cir più a lungo possibile, la sua presenza porta interesse e popolarità al Cir. Io e lui per emergere abbiamo lottato come leoni, tra l'altro tutti e due non provenendo da famiglie milionarie abbiamo fatto la vera gavetta. Negli anni ‘90 ho avuto la mia prima macchina da assoluto nel Cir dopo 10 anni di frequentazione, oggi spesso vedo giovani che vogliono tutto e subito, qualche volta si credono Biasion, qualche volta sono mal gestiti. Nell'italiano ci sono dei giovani che sono potenzialmente dei campioni, non so se campioni del mondo, ma ragazzi molto in gamba che stanno facendo ottimi tempi. Bisogna dar loro il tempo necessario e non fargli bruciare le tappe. Tempo fa avevo proposto a chi faceva il Cir per la prima volta di effettuare 5 passaggi anzi che 2 per agevolare i giovani: purtroppo non si è fatto niente e molti continuano a fare ricognizioni non controllate. Questo rallenta la crescita rallystica e non è facile capire il vero valore di ciascuno. Quest'anno per il CIR non è stata la miglior stagione per il numero di iscritti, complice anche la crisi economica. Qual'è, o quale sarebbe, secondo Paolo Andreucci la ricetta per un CIR ideale e sempre più avvicente ? Ci vorrebbe qualche ora ma provo a sintetizzare. La crisi la sentiamo tutti ed il Cir ne risente più di tutti essendo il più costoso dei campionati con maggior chilometraggio e più giorni di gara. I campionati sono lievitati in pochi anni a questa parte passando da 4 a 7 per cui è normale che ci sia un calo di iscritti, ci sono semplicemente più gare. Anche la Federazione ha contribuito in piccola parte spostando un poco di interesse verso il TRA per contrastare IRC cup togliendo i premi in denaro dal Cir (magari dandoli prima ai giovani o all'indipendenti poi all'assoluto) e mettendoli nel TRA. Una ricetta potrebbe essere la compressione dell'evento visto che le gare ad una tappa sono


133


sempre ben apprezzate, con verifiche, shake e prima tappa nella giornata del venerdì, e giornata piena il sabato con più chilometraggio, un solo giorno di ricognizione visti i 2 passaggi: farei le gare in funzione delle riprese tv e degli spettatori e non i media che si devono adattare alla gara con riprese studiate in punti molto spettacolari in modo che ogni spettatore ad ogni ripresa sobbalzi dallo spettacolo o di fianco alla strada o sulla poltrona guardandola in tv. Ora si fanno ps spettacolo che assomigliano a gimkane paesane, e riprese dove capita. Abbiamo operatori Tv bravissimi ma devono avere zone adeguate dove riprendere, non possono fare un gran film se la scena fa pena. Per cui anche prove speciali studiate magari attrezzate per lo spettacolo e perchè no, far pagare un biglietto simbolico come aiuto alla gara per mettere i premi ai classificati delle varie categorie? Quanto alle gomme fammi togliere un sassolino, visto che qualche diretto interessato dice che abbiamo gomme diverse da tutti, gli rispondo che è brutto spargere false notizie e dico a costoro che si può perdere anche serenamente, perchè un altro equipaggio o altro team o altre gomme o altra vettura è stata semplicemente migliore della tua senza andare a cercare cose strane. Si sa certa gente deve sempre trovare dei "se" e dei "ma". Pirelli non fa più differenza tra le gomme vendita e ufficiali. Già da un po' di tempo infatti non esiste più la differenza perché per l'azienda è

antieconomico, si è invece impostato un lavoro fantastico con persone estremamente capaci che hanno dato frutti eccezionali per cui il privato Pirelli può acquistare sul campo gara le stesse gomme della Peugeot Racing Lions: è' dura crederci ed a qualche avversario farà anche male, ma è cosi.

oggi Pirelli aiuta me, Michelin aiuta tizio, Yokohama aiuta Caio, oggi sul secco sono favorite le une sul bagnato le altre e le gare si fanno interessanti. Con il monogomma tutti andremmo a pagare le gomme e le case degli pneumatici non avrebbero più nessun interesse a sponsorizzare ne team ne piloti. Le regole tecniche sulle vetture di oggi rispetto alle vetture del passato penalizzano fortemente lo spettacolo per cui a mio parere ogni limitazione di prestazione su auto o gomme farebbero ancora calare la spettacolarità dei rally, meno spettacolo, meno interesse degli spettatori, meno interesse dei media meno interesse degli sponsor o delle case a fare investimenti nell'ambiente dei rally.

E' già un po’ che sento un'aria strana che arriva da nostri avversari dove invece di apprezzare il lavoro e le capacità delle persone si tende a screditare i vincitori. Non sono un veggente ma qualche volta in passato credo di averci preso dicendo che se non facevamo qualcosa per i gruppi N andavano a morire (altri piloti affermavano che tra super 2000 e gruppi N nelle gare del Cir si equivalevano.. o anche altre cose che non sto a riportare perchè sarei troppo lungo.). Nel Cir di oggi ci sono cose che vanno riviste ma ce ne sono Oggi sento dire che Andreucci altre che negli anni sono fa tanti test:...forse perchè li molto migliorate, per esempio merita? Perchè Loeb ha la negli anni ‘80 /’90 non potevi Citroen ds3 ed io no? Forse pretendere neanche da vicino perchè la merita? Perchè di avere le macchine degli Messi gioca nel Barcellona ed ufficiali. io faccio panchina negli Oggi invece qualsiasi pilota amatori del Castelnuovo (con un buon budget si Garfagnana? Perchè forse lo intende ma i prezzi non li merita? Andreucci-Andreussi decido certo io) può andare lavorano, fanno i test perché esempio in Peugeot ed è il loro mestiere e acquistare il solito materiale probabilmente gli sono di Racing Lions senza nessuna riconosciute le capacità per differenza (negli anni ‘90 un farlo, perchè hanno lavorato privato era molto difficile che una vita per arrivare a farlo andasse solo a chiedere una partendo dal basso (non va Lancia Delta uguale alle dimenticato!) come tutti ufficiali ), stessa cosa possono fare. incredibile per alcuni ma vero Sempre da alcune persone per le gomme..... Oggi i vari dell'ambiente sento parlare di Perico, Cunico, Chentre, Pisi mono-gomma; per me possono avere da Peugeot sarebbe un danno grosso per Sport al solito costo tutto il l'ambiente e spiego perchè; materiale che acquista Racing

134


Lions. E' anche per questo che Peugeot ha costruito il suo successo con i privati. Stessa politica che sta facendo Pirelli: non due sviluppi diversi non due linee produttive ma una sola pi첫 snella, pi첫 economica e di successo commerciale come sta avvenendo. Avere tutti al pari di tutti, sarebbe impossibile e toglierebbe succo al nostro sport.

135


Campione Italiano Rally 2011 “Eccoci qui Anna, dopo l’ennesimo titolo vinto” E’ iniziata per caso ed è diventata alla fine la cosa più importante che ho fatto nella vita. Appena iniziato a correre con Paolo ho capito subito che poteva diventare un lavoro, un sogno che si realizzava, per cui mi sono impegnata al massimo: dopo dieci anni a oggi non saprei dirti sinceramente quante gare ho fatto, credo di essere ormai oltre le cento. Sono contenta e orgogliosa di essere arrivata fino a dove sono oggi! Grazie a Paolo e sicuramente anche alle squadre che ci hanno sempre sostenuto e sono sempre riuscite a dare a Paolo quello che chiedeva. “Ti aspettavi un dominio di campionato così netto ?” No, non sicuramente a inizio campionato, anche perché ho avuto un inizio di anno emotivamente travagliato e non ho certo pensato di andare incontro a un 2011 facile. Un campionato “semplice” non lo è mai stato, anche se vincere 7 gare su 8 può sembrare sia stato vincere facile. Le prime gare dell’anno erano molto impegnative e quando riparti dopo l’inverno, non sai ancora se hai lavorato bene o abbastanza e non sai soprattutto come hanno lavorato gli altri. Al Ciocco ero contenta della vittoria, ma Paolo correva in casa, era un gara che dovevamo vincere e che tutti si aspettavano che vincessimo; non l’abbiamo comunque vinta con facilità perché Rossetti e Chentre ci hanno impegnato molto e si sono poi visti tanti piloti che potevano durante l’anno avvicinarsi ancora di più. Per questo a fine del Ciocco ho pensato di andare incontro ad un campionato molto equilibrato.

136

A Brescia abbiamo avuto un meteo molto difficile e Paolo in condizioni miste è bravo, molto bravo ad interpretare al meglio ogni situazione e siamo andati bene. Ecco, dopo la vittoria in Sardegna ho forse cominciato a pensare che potesse essere un campionato in discesa; in quella gara ho visto che Paolo ed io potevamo gestire un po’ di più le cose e poi quando uno vince per l’avversario è più difficile, fa più fatica a raggiungerti e psicologicamente sei più tranquillo e sereno per cui paradossalmente aumenta ancora di più il divario e quindi per noi è stato più facile; però assolutamente dopo la terza gara e non prima, con tre vittorie in un CIR così corto ho iniziato a pensare che potesse un anno buono. “Un’immagine positiva ed una un po’ meno con cui archivi questo CIR 2011” L’immagine positiva che ho è una cosa personale e riguarda i nostro fans. Ci seguono sempre in tutte le gare ed hanno sempre ravvivato tutti gli arrivi. Senza di loro sarebbe stato veramente triste. Ecco, questa forse è proprio la nota negativa: con certe scelte che sono state fatte il CIR sta perdendo tanto, tanto pubblico e tanti piloti. Per questo sono grata ai nostri fans e li ringrazio di esserci. “La ricetta ideale di Anna Andreussi per migliorare questo CIR” Io posso parlare da navigatore perché la mia esperienza è lì e conosco quelle problematiche. Io semplificherei; innanzitutto i regolamenti, perché vedo che spesso si ci scervella dietro alle cose piccole, operando cambiamenti che alla fino complicano solo le cose.


137


138


dei migliori, perché se lo è nel CIR, anche nel mondiale farà ottimi risultati e sono convinta di questo. Umberto Scandola può essere pronto per questo salto, perché quest’anno ha dimostrato cose egregie; il CIR comunque rimane uno dei migliori campionati nazionali al mondo se non il migliore ed è la migliore palestra per un giovane, sarebbe un peccato Cercherei poi di copiare tutto mortale lasciargli perdere quello che funziona nel tante energie. mondo del rally come la “Powerstage” del mondiale, Guardiamo quello che ha l’IRC italiano che mi dicono fatto Citroen quest’anno: ha che ha successo, insomma, di investito su due piloti giovani cercare di fare un po’ i e sul CIR, perché ha creduto giapponesi ed un po’ meno gli in questo campionato, poteva italiani, di studiare e capire farlo ovunque ma ha scelto il perché le cose a loro nostro campionato e questo è funzionano e da noi invece una cosa positiva. Peccato hanno difficoltà. Perché che questo non sia venuto copiare le cose migliori non è anche da FIAT, un costruttore un peccato mortale, anzi, se italiano. ci sono formule che “Verso fine campionato avete funzionano meglio ben sofferto la pressione che vengano: il C.I.R. deve essere avevate addosso tu e Paolo in preservato e deve essere data quanto dominatori del la possibilità ai migliori piloti Campionato ?” italiani di esprimersi al meglio e soprattutto di dare ai Si parla di mettere delle giovani delle possibilità serie, limitazioni all’uso delle di mettersi in mostra e di gomme, del monogomma.. mi essere pronti e preparati per sta bene discuterne ma sono andare nel mondiale. Certo, solo la punta dell’iceberg. poi sarà magari solo uno che Queste cose da molti vengono ci potrà accedere, ma viste come misure “antisicuramente sarà all’altezza Andreucci” e mi dispiace che Cercherei di tirare una riga e di ripartire con regole più semplici, in modo che la Federazione possa avere più controllo del territorio, che in questo momento non ha: non serve continuare a legiferare e mettere paletti, se poi non sono controllabili e perdono quindi di effetto. Semplificare potrebbe voler dire anche meno gare, meno campionati.

139

si dicano queste cose; cosa dovrebbero fare allora nel mondiale, uccidere Loeb ? Bisogna cercare il modo di rilanciare il campionato, non demonizzare Paolo Andreucci perché vince sempre! Vorrei che fosse chiaro che il calo di iscritti del CIR non è colpa nostra! “Il tuo lavoro nell’abitacolo è anche quello di gestire Paolo durante la gara ?” Ormai ci si capisce anche senza parlare, io forse interverrò un paio di volte all’anno per dire una parola, se attacca troppo o troppo poco: ormai siamo sulla stessa lunghezza d’onda per cui sappiamo entrambi quando è il momento di spingere a fondo e quello di gestire la gara e generalmente siamo sempre molto concordi nel prendere decisioni. Mi ricordo qualche anno fa ad Udine, a due chilometri da fine prova stavo per dire a Paolo “basta” ma mi sono morsicata la lingua anche perché mancava davvero poco a fine prova; questa cosa mi ha fatto capire quanto io e Paolo ci conosciamo bene, perché due curve dopo abbiamo staccato una ruota !!


Vincitore Equipaggi Indipendenti

140


Franco, il tuo percorso fino a qui Ho festeggiato a S.Martino le mie 300 gare! Ho fatto di mestiere il pilota fino al 2001, poi ho provato a fare il dirigente di Abarth NTechnology per un anno ma poi sono ritornato alle corse da Gentleman Driver. Eccomi quindi arrivato al 2011 in questa terza fase, un nuovo modo di affrontare le corse, da privato. Ci siamo preparati bene, abbiamo cercato di fare il massimo, con costanza, sapendo di non essere i più veloci del lotto e alla fine questo ci ha premiato. A inizio stagione avresti creduto a questo risultato, alla vittoria in questo titolo Indipendenti? E' chiaro che si parte per ottenere quel risultato, come Andreucci e Rossetti partono per vincere il campionato pur sapendo che alla fine uno solo può vincere, e l'altro perde. Si ha sempre un filo di speranza, altrimenti non si farebbe il pilota e non si avrebbe l'agonismo che si ha dentro. Di certo i valori in campo erano importanti, i piloti molto bravi. Abbiamo ottenuto questo risultato, grazie anche ad un po' di fortuna, ma soprattutto a molta costanza. Ci siamo ritirati solo una volta, ad Udine per rottura meccanica ed abbiamo affrontato il campionato con un passo che ci permettesse di andare a punti in ogni gara. Quest'anno è sembrato che, rispetto agli ufficiali, il “secondo gruppo” fosse parecchio più distante dalla vetta. E' una sensazione che hai avuto anche tu? Si, anche noi abbiamo visto che l'unico ad inserirsi qualche volta era Scandola, ma penso per un fatto di auto e di gomme. Anche noi in alcune gare eravamo vicini ad Andreucci però tutto sommato abbiamo visto questo divario, che è dato da una serie di fattor quali macchine ufficiali e macchine private, gomme ufficiali e gomme private, come è normale che sia. Qual'è un'immagine positiva ed una meno positiva del tuo campionato 2011? Positivo è il fatto di essere arrivato a tutte le gare ad un buon livello, che alla mia età non è facile; il mio è un messaggio di presenza più

che di performance. Mi piacerebbe vivere più giornate come quella che ho visto ieri qui a Sanremo in mezzo alle stelle, dove abbiamo avuto riconoscenze stupende e gratificanti, mi piacerebbe averle anche nei rally moderni. Per il resto in questa stagione non ho cose particolarmente negative da ricordare, solo positive. Questa non è stata la migliore annata del CIR, soprattutto per la crisi economica. Se Franco Cunico potesse decidere, quale sarebbe la sua ricetta per valorizzare ancor più il Campionato Italiano? Ce ne sono diverse. Il problema è che la Federazione dovrebbe ascoltare di più, chi è sul campo non conta niente, facciamo serate e cene di grandi idee, con grandi persone, ma alla fine non ci sentono. Intanto prenderei un top manager, il Briatore o il Fiorio della situazione, e lo metterei a dirigere tutte le otto gare del Campionato Italiano, per decidere come impostare e fare gli otto eventi. Sono anni che lo dico anche al Presidente, questo dovrebbe essere il primo passo dato che c'è troppa difformità tra gara e gara. Ci vuole un format di otto gare organizzate in un certo modo, con le prove speciali impostate in un certo modo. Abolirei le prove televisive in diretta ed investirei quei soldi in altre cose. Diversi piloti però hanno avuto riscontri positivi dai loro sponsor dopo i passaggi televisivi… Io sono da sempre contrario alle prove in diretta perché per me il Rally ha, ad esempio, un problema di classifica. Chi non conosce questo tipo di competizione ha in testa l'immagine del circuito, dove la prima auto che si vede passare è in testa. Risulta difficile fare capire che la quinta auto che passa è in realtà la prima. Per me il format dei rally oggi (perché si può sempre migliorare) è quello di creare un prodotto veloce sul campo ma di produrre la trasmissione 24 ore dopo, con un montaggio adatto alla tipologia della gara. Ciò permetterebbe anche di ridurre i costi e di diffondere l’evento il giorno dopo.

141


Campione Italiano Junior 2011 “Simone, sei un giovane pilota ma già con tanta esperienza alle spalle” La fortuna di avere una scuderia “di famiglia”, la Rubicone Corse, mi ha aiutato moltissimo ad entrare in questo mondo. Ovviamente oltre ai budget sono servite anche le capacità, se fossi stato un pilota “lento” non sarei arrivato fino a qui. Sono stati anni di sacrifici ma che mi hanno permesso di fare una bella esperienza; in effetti, pur essendo un pilota giovane, ho già vinto diversi campionati: il Gruppo N, l'Under 23, ed adesso lo Junior, che è quello più prestigioso pur se non dimentico il primo campionato vinto, il Trofeo Terra e la prima vittoria in una gara titolata, entrambi quando avevo solo 21 anni. Nel 2011 è' arrivata la chiamata Citroen. Era inaspettata? Assolutamente inaspettata. Avevo provato lo scorso anno a mandare una mail direttamente in Francia, quando avevo appreso che a Sanremo ci sarebbe stata la presentazione della vettura, pur sapendo di non essere conosciutissimo e mi era stato risposto che avevano già i piloti. Comunque la telefonata è stata gradita e soprattutto avevano già le idee molto chiare. Quando mi hanno chiamato la trattativa è stata estremamente facile: loro hanno esposto le loro condizioni in modo molto chiaro e hanno rispettato tutto quello che avevano detto. “Ti sentivi il favorito per il 2011? Ti saresti aspettato questa stagione così gratificante per te?” Non mi sentivo il favorito. Mi sono sempre sentito forte, altrimenti non sarei andato a correre. Purtroppo dimostrarlo non è mai facile, dato che venivo da una stagione con la Clio molto negativa. Era una sfida, anch'io avevo tanti punti di domanda ed ero alla ricerca di conferme su me stesso, pensavo però che quello che avevo dimostrato negli anni precedenti era arrivato perché ci avevo creduto ed avevo le possibilità di farlo.

Un'immagine positiva ed una meno positiva con cui archivi quest'anno agonistico In positivo la vittoria di due campionati assolutamente inaspettata, se non altro lo Junior, perché partivamo con una gara di svantaggio ed un sistema di punteggio che sapevamo penalizzante. Era difficile credere nell'impresa. Con tutte vittorie ed un secondo posto, se devo trovare un punto negativo è la mancata vittoria alla Targa Florio, che è la gara più antica e prestigiosa. Avrei voluto vincere anche lì per fare l'”en plein”. Trovi azzeccata questa formula dello Junior? Secondo me si. Non perché quest'anno l'ho vinto io, ma anche l'anno scorso è stato positivo. L'anno scorso i due piloti che alla fine si sono classificati primi e secondo corrono uno nell'IRC (Albertini) con un aiuto di Renault, e Crugnola che è il mio compagno di squadra è riuscito ad avere la candidatura per la WRC Academy, e quindi sicuramente rappresenta un bel trampolino. Penso inoltre che il livello dello Junior si sia alzato notevolmente con l'arrivo della Citroen che è una casa ufficiale, basta vedere i tempi ed i risultati che abbiamo fatto mentre l'anno scorso non riuscivamo ad essere così vicini ai primi, anche in termini di distacchi chilometrici. La ritengo quindi un'ottima palestra. Quanto è importante per un giovane, a livello di formazione, avere una casa ufficiale alle spalle? Ritengo sia assolutamente fondamentale. La squadra ufficiale ti permette di pensare solo a guidare, questo è quello che ha fatto Citroen con noi, mettendoci in condizione di non pensare a niente: se serviva un paio di guanti in più, li avevamo nel camion e potevamo usarli, questo per farti capire anche alle piccole cose. Arrivare in campo gara e dovere solo guidare la macchina è molto importante. Questo è quello che fa la differenza e che dà la tranquillità di non dover pensare a niente. Anche le scelte non sono le stesse fatte ad

142


143


144


esempio in un team che noleggia, e che fa scelte più conservative perché tu sei un cliente. Questa è una squadra corse, si va per vincere! Anche le scelte tecniche a volte sono “obbligate” o comunque formative dato che si deve fare tutto per la massima resa. A volte può essere difficile accettarle, magari sono scelte che non vorresti però bisogna adattarsi il che è molto formativo anche a livello di carattere. Ci tengo a precisare che, pur essendo una squadra ufficiale, le nostre macchine sono uguali alle altre già in vendita. A volte può capitare che arrivi un aggiornamento con un poco di anticipo, però quello che fa la differenza è la tranquillità mentale che permette di pensare solo a guidare. Io sono migliorato molto, ad esempio a livello di comunicazione e dichiarazioni perché bisogna essere molto ponderati quando si rappresenta un marchio ufficiale. Anche io, che ero uno molto più “di getto”, adesso sono più moderato. Quest'anno, anche a causa della crisi economica, il CIR non ha vissuto una delle sue stagioni più ricche. Qual'è la ricetta ideale di Simone Campedelli per il Campionato Italiano Rally? E' sempre difficile da dire. Un discorso già affrontato è che le case considerano sempre i soliti piloti. Io e Crugnola quest'anno siamo stati molto fortunati, io addirittura credevo di non riuscire a correre; così si chiude un po' quello che è un varco per tutto il movimento. E' vero che una casa si deve affidare a chi offre una certa sicurezza, ma è anche vero

che se non si fa mai un salto con un “rischio” imprenditoriale non si porta avanti il movimento. Anche lo stesso Scandola, che pure è andato forte, ha avuto diversi problemi. Forse se fosse stato in una squadra ufficiale avrebbe vinto una o più gare, se le cose gli fossero andate bene. Difficile dare una ricetta, però forse ad esempio Peugeot Italia potrebbe affiancare all'auto di Andreucci una 207 R3T ufficiale per un giovane. Se andasse forte, e vincesse il campionato prima dell'ultima gara, si potrebbe in quell'occasione fargli utilizzare la S2000 per vedere come va. Sarebbe quindi importante una presenza delle case ufficiali con dei giovani, anche con una macchina più piccola, per dare ad altri la stessa opportunità che hai avuto tu quest'anno? Si, ci sarebbero già diverse case. La Citroen ha fatto una squadra tutta giovane, che può servire da esempio. La Fiat ha in casa la 500 Abarth, capisco che i budget sono tirati ma per il gruppo Fiat trovare 100.000 Euro di budget per fare correre la macchina dovrebbe essere possibile. Peugeot potrebbe ridurre i test ed usare il budget per fare correre qualcun altro. Aumentare i posti, aumentare i sedili e tutto il resto crea interesse. Vorrei ringraziare la Procar e la Pirelli, che malgrado avessi corso prevalentemente in Italia negli ultimi anni, mi ha presentato in Citroen la quale mi ha dato fiducia nonostante io venissi da una stagione negativa.

145


Campione Italiano Produzione 2011

146


Sono una persona nata semplice e rimasta semplice. Sono arrivato fin qui grazie a Marco Perniconi della Pro-Race, che è stato il primo a credere nella mia guida e che mi ha costretto a fare le gare fuori zona. La mia prima gara fuori zona è stata nel 2004, al Rally Prealpi asfalto, dove ero in testa al Gruppo N prima di ritirarmi per un cedimento meccanico. Da allora Marco insistette per farmi correre fuori zona e adesso posso dire che aveva ragione. Poi sono passato alla Rubicone Corse dove sono tuttora. Professionalmente sono cresciuto tantissimo, lavorando con gente come Navarra che era molto più avanti di me e cercando di “rubare” la loro professionalità. Oggi lavoro con Simone, che è più giovane e mi segue da quando era un ragazzino, e ci troviamo benissimo. Hai fatto anche un anno con la Clio della Rubicone. Quello è stato un anno un po' strano, sempre sotto il patrocinio della Rubicone Corse. Facemmo la prima gara con la vettura di Munaretto, con la quale dovevamo disputare tutta la stagione. Ci siamo fermati subito e non so cosa sia successo tra la Rubicone Corse e Munaretto ma mi hanno poi dirottato sulla vettura della SAB Motorsport. Ed è stato un anno nel quale abbiamo pagato la mancata conoscenza di questo tipo di vettura. Bella vettura, molto performante, ma bisogna conoscerla per potere andare forte. Quest'anno sei partito per vincere il campionato, ma nelle prime due gare hai avuto un po' di difficoltà. Ti aspettavi un Angrisani così forte? Sapevo che sarebbe stato un osso duro. Anche se alla fine la battaglia si è ristretta a noi due, io sapevo dall'inizio, quando ho appreso che Perego non avrebbe fatto il Gruppo N, che Maurizio sarebbe stato il maggiore avversario. Certo, c'erano Rendina, Pascale, piloti forti, ma sapevo che Angrisani sarebbe stato il principale antagonista. Nonostante disponessi di una Evo IX, mi sono detto che sarebbe stato meglio avere una vettura al top piuttosto che rischiare con la Evo X che avrebbe richiesto di investire nei test per conoscerla bene. Non avendo grandi risorse economiche abbiamo optato per una scelta di affidabilità.

147


La Evo IX quindi è stata una scelta “forzata” ma anche “ragionata”. E' stata una scelta “Forzata” economicamente parlando, perché con tutti i test fatti in precedenza sapevamo che quello che facevamo lo facevamo al top, inoltre puntavo sull'affidabilità della vettura della Rubicone Corse, che raramente mi ha lasciato a piedi. I campionati si vincono anche con l'affidabilità. E’ sembrato che, dopo le difficoltà del Ciocco e del 1000 Miglia, tu abbia cambiato marcia. E' stato davvero così dal Costa Smeralda in avanti? Al Ciocco sono andato abbastanza forte, ho solo avuto la rottura di un manicotto del turbo su una prova speciale che ho sostituito da solo dato che avevo il ricambio in macchina, poi ho subito una foratura con stallonamento di una gomma in seguito alla quale sono andato a sbattere. Avrei potuto fare qualche punto in più che mi avrebbe permesso di stare tranquillo, ma non sono andato piano. Il problema è stata la rottura del motore al 1000 Miglia, per colpa mia dato che ho sbagliato una cambiata. In assistenza ne ho parlato con i ragazzi, che mi hanno detto “strano che non si sia rotto”, cosa puntualmente avvenuta in seguito. Poi ho un po' cambiato passo, dato che sulla terra sapevo di potermela giocare alla grande. Purtroppo due sole gare su terra contro le sei su asfalto sono un po' poche.

Fabio Gianfico quindi è più un pilota da terra? No, sono più un pilota da asfalto, però sono convinto di pagare qualcosa contro la Evo X, c'è un gap di vettura su asfalto. A San Crispino, che valeva per il Terra oltre che per il Campionato Italiano e dove il mio terzo posto assoluto è stato messo un po' in ombra, avevamo una vettura non al top a livello motoristico dato che avevamo dei problemi e credo di aver fatto una grandissima gara. Cosa pensi della scelta di fare il Produzione (e di vincerlo), invece di arrivare, ad esempio, quinto con una S2000? Che visibilità hai riscontrato per quanto riguarda il Produzione? Innanzitutto devo ringraziare ACI Sport e la CSAI perché il discorso della diretta televisiva, almeno dalle mie parti, funziona. E' l'unico modo che la gente ha per vederci correre. A volte in gara sento qualcuno lamentarsi, ma penso che dovremmo essere grati dato che riusciamo ad ottenere visibilità. Il ritorno è positivo, ho visto già molti articoli. Quando sono rientrato mi ha chiamato il giornale di Napoli, il “mattino”, che non mi aveva mai intervistato prima. Il TG3 regionale mi ha chiesto delle immagini, che ho chiesto ad ACI Sport. Sto ricevendo i complimenti dai tanti che hanno letto “Il Mattino”. Correre con la S2000 significa fare solo numero. Ad oggi nel Campionato Italiano o hai una vettura ufficiale o fai da

148

contorno. Qualcuno ha provato a dire che ho vinto un Campionato Produzione nel quale correvamo in due, ho risposto che anche nel CIR sono in due, tolti loro il resto è un contorno. E' normale che i due più forti combattano tra di loro. Quest'anno il CIR non è nel suo anno migliore, anche a causa della crisi economica. Fabio Gianfico ha una sua ricetta per i Rally Italiani e per la salute del CIR? Il CIR è il Campionato Italiano per eccellenza e non deve essere accessibile a tutti. Innanzitutto renderei le gare meritevoli della promozione nel CIR, eliminando diverse gare minori, ad esempio quelle di zona, accorpandole alla gara del CIR con un coefficiente più elevato per evitare di disperdere le partecipazioni. Adotterei poi un unico direttore di gara in tutte le prove del CIR ed un unico collegio di commissari scelti tra i più meritevoli, perché nel CIR deve esserci il meglio di tutto, commissari, direttore di gara, piloti. Anche la tassa di iscrizione dovrebbe costare di più, solo così si potrebbe differenziare dalle altre gare, mentre oggi siamo al livello di una buona gara di Coppa Italia. Cambierei anche il discorso verifiche: i controlli gara per gara si potrebbero sostituire con una verifica ad inizio anno, con la stessa gente a fare sempre le verifiche


basterebbe esibire la patente di guida. Bisogna snellire tante pratiche burocratiche. Anche il controllo pre-gara dell'abbigliamento si potrebbe abolire, per evitare che qualcuno si presenti con la tuta di un altro. Quest'anno abbiamo rivisto tanti piloti campani e meridionali ai vertici. E' un caso o si sta riscoprendo una scuola? In Campania e nel Lazio c'è gente che va forte. Forse io ho seguito Laganà che è l'unico che militava nel Campionato Italiano, e conoscendolo mi sono cimentato anch'io. Quando poi gli altri amici vedono che una persona riesce, e trovano un amico che può aprire loro delle porte, consigliarli su cosa fare, sulla logistica, fanno questo passo che sembra impossibile, ma in realtà è solo una gara come tutte le altre. Mancano sei mesi alla prossima gara. Gianfico ha già pensato al 2012?

A dire il vero no. Il campionato quest'anno è stato molto oneroso, e non saprei dire cosa farò. Mi sto muovendo per cercare qualche aiuto, anche a livello di vettura, se magari trovassi qualcuno che dica “prendi quest'auto e portala magari nel terra”. Io non riesco più a spendere quello che ho speso quest'anno, il campionato è oneroso e la situazione economica è quella che è. Devo parlare con la Rubicone Corse per capire che intenzioni hanno per il prossimo anno, perché sono un gruppo eccezionale. Concedimi di ringraziare i miei “ragazzi”. Ad inizio anno, e quando abbiamo visto che stavamo riprendendo Angrisani, qualcuno si è fatto avanti proponendomi una Evo X ad un buon prezzo. Il vedere l'entusiasmo di questi ragazzi e del Direttore Sportivo Francesco Mazzoli, ex ufficiale Ralliart, mi fa dire che non li

149

avrei mai lasciati anche per una macchina più competitiva (ed anche questo era un punto interrogativo). Ho detto “Ragazzi, siamo partiti noi, con la Evo IX, e così finiremo. A meno che il Presidente non dica 'trovo io una Evo X, la gestisco io e concludiamo con la X' continuiamo con la Evo IX” ed alla fine abbiamo avuto ragione noi. Questa è la cosa che mi ha fatto più piacere per loro. A chi dedichi questo successo? Non ho pensato a chi dedicare questo titolo, ci sarebbero tantissime persone, anche qualcuno che non c'è più. Lo dedico a me, ai miei navigatori, alla mia famiglia ed a tutto la staff della Rubicone Corse, abbiamo fatto tanta gavetta, abbiamo faticato e ce lo siamo meritato.


150


151


3. CAMPIONATO ITALIANO RALLIES Gli Organizzatori delle gare valevoli per il Campionato Italiano dovranno attenersi al rispetto del Format e degli Standard indicati nell’allegato H. 3.1 CAMPIONATO ITALIANO RALLIES CONDUTTORI ASSOLUTO Concorreranno all’aggiudicazione del Campionato soltanto le vetture di Gruppo A fino a 2000 cc. (con esclusione delle varianti Kit) e di Gruppo N e le vetture Super 1600 e Super 2000 (2.0 Atmosferico), R4, R3, R2, R1 e RGT. Non saranno ammesse a partecipare alle gare le vetture di Gruppo A oltre 2000 cc. le vetture WRC e le vetture Varianti Kit oltre 1600 cc. Saranno ammesse a partecipare alle gare, senza però acquisire punteggi, le vetture Super 2000 (1.6 Turbo), Varianti Kit fino a 1600 cc., le vetture turbo diesel con cilindrata geometrica fino a 2000 cc. sia in Gruppo A che in Gruppo N. Il Campionato Italiano 2011 sarà articolato su un numero massimo di 8 (otto) gare, di cui 6 su fondo asfaltato e 2 su fondo sterrato, distanziate da almeno 21 giorni l’una dall’altra. Potranno concorrere all’aggiudicazione del Campionato Italiano Rally soltanto i conduttori che saranno stati iscritti preventivamente al Campionato stesso. La presente disposizione non si applica ai Secondi Conduttori. I conduttori stranieri saranno ammessi a concorrere al Campionato alle stesse condizioni dei conduttori italiani. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata alla CSAI - Sottocommissione Rallies, entro i termini di chiusura delle iscrizioni di una qualsiasi delle prime tre gare di Campionato. La tassa d’iscrizione al Campionato non è prevista in quanto l’iscrizione consiste in una assunzione di impegno. a) I concorrenti avranno l’obbligo di perfezionare l’iscrizione alle singole gare mediante l’invio, nei termini di chiusura delle iscrizioni, del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e con acclusa la relativa tassa di iscrizione. b) Le iscrizioni al Campionato non avranno validità retroattiva. I conduttori acquisiranno punteggio soltanto nelle gare successive alla loro iscrizione. c) Fatti salvi i casi di forza maggiore documentata, in caso di mancata partecipazione a più di 2 gare, il conduttore verrà escluso dall’elenco degli iscritti. I punteggi acquisiti sino a quel momento non verranno modificati. Nelle gare valevoli per il Campionato Italiano è ammesso l’uso della Camera Car alle seguenti condizioni: -- I concorrenti si impegnano a fare soltanto uso proprio delle immagini. È vietata sotto qualsiasi formala diffusione e la cessione delle immagini senza la preventiva autorizzazione della CSAI e/o di Aci Sport. -- I concorrenti si impegnano, per il fatto stesso di farne uso, a consegnare alla CSAI e/o ad ACI Sport, dietro semplice richiesta, le immagini riprese con le loro Camera Car. La CSAI e/o ACI Sport saranno libere di farne l’uso che riterranno opportuno. -- Qualora ACI Sport lo richiedesse è obbligatorio per i Concorrenti il montaggio della Camera Car. A tali Concorrenti ACI Sport fornirà le immagini riprese. In base alla classifica generale, sarà assegnato, il seguente punteggio: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1. La classifica finale sarà stabilita, per ciascun conduttore, sommando i migliori 7 risultati. 3.1.6. CAMPIONATO ITALIANO RALLIES PRODUZIONE Concorreranno all’aggiudicazione del Campionato soltanto le vetture di Gruppo N (con esclusione delle vetture Super 2000 (2.0 Atmosferico, 1.6 Turbo)/R4).

152


3.1.6.2 Gare: Il Campionato Italiano Produzione 2011 sarà articolato su un numero massimo di 8 (otto) gare inserite nell’ambito del Campionato Italiano Conduttori. 3.1.6.3 Iscrizione al Campionato Potranno concorrere all’aggiudicazione del Campionato Italiano Produzione soltanto i Conduttori che saranno stati iscritti preventivamente al Campionato stesso. La presente disposizione non si applica ai Secondi Conduttori. I Conduttori stranieri saranno ammessi a concorrere al Campionato alle stesse condizioni dei Conduttori italiani. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata alla CSAISottocommissione Rallies, entro i termini di chiusura delle iscrizioni di una qualsiasi delle prime tre gare di Campionato. La tassa d’iscrizione al Campionato non è prevista in quanto l’iscrizione consiste in una assunzione di impegno. 3.1.6.4 Condizioni particolari a) I Concorrenti avranno l’obbligo di perfezionare l’iscrizione alle singole gare mediante l’invio,nei termini di chiusura delle iscrizioni, del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e con acclusa la relativa tassa di iscrizione. b) Le iscrizioni al Campionato non avranno validità retroattiva. I Conduttori acquisiranno punteggio soltanto nelle gare successive alla loro iscrizione. c) Fatti salvi i casi di forza maggiore documentata, in caso di mancata partecipazione a più di 2 gare, il Conduttore verrà escluso dall’elenco degli iscritti, pur mantenendo il punteggio acquisito sino a quel momento. 3.1.6.5 Punteggio di gara In base alla classifica generale delle vetture di Gruppo N (con esclusione delle vetture Super 2000/R4), ai conduttori iscritti al Campionato sarà assegnato, con classifica a stralcio, il seguente punteggio: 2518-15-12-10-8-6-4-2-1. 3.1.6.6 Classifica finale: La classifica finale sarà stabilita, per ciascun conduttore, sommando i migliori 7 risultati 3.1.7 CAMPIONATO ITALIANO RALLIES JUNIOR 3.1.7.1 Vetture Concorreranno all’aggiudicazione del Campionato soltanto le vetture di Gruppo R (limitatamente alle R3,R2,R1). 3.1.7.2 Gare: Il Campionato Italiano Junior 2011 sarà articolato su un numero massimo di 6 (sei) gare inserite nell’ambito del Campionato Italiano Conduttori (con preferenza per le gare in asfalto). 3.1.7.3 Iscrizione al Campionato: Potranno concorrere all’aggiudicazione del Campionato Italiano Junior soltanto i Conduttori che saranno stati iscritti preventivamente al Campionato stesso e che rientrino nelle definizione di Under 28 (Conduttori nati dopo il 31 Dicembre 1982). La presente disposizione non si applica ai Secondi Conduttori. I Conduttori stranieri saranno ammessi a concorrere al Campionato alle stesse condizioni dei Conduttori italiani. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata alla CSAI- Sottocommissione Rallies, entro i termini di chiusura delle iscrizioni di una qualsiasi delle prime tre gare di Campionato. La tassa d’iscrizione al Campionato non è prevista in quanto l’iscrizione consiste in una assunzione di impegno. 3.1.7.4 Condizioni particolari: a) I Concorrenti avranno l’obbligo di perfezionare l’iscrizione alle singole gare mediante l’invio,nei termini di chiusura delle iscrizioni, del modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e con acclusa la relativa tassa di iscrizione. b) Le iscrizioni al Campionato non avranno validità retroattiva. I Conduttori acquisiranno punteggio soltanto nelle gare successive alla loro iscrizione. c) Fatti salvi i casi di forza maggiore documentata, in caso di mancata partecipazione a più di 2 gare, il Conduttore verrà escluso dall’elenco degli iscritti, pur mantenendo il punteggio acquisito sino a quel momento.

153


In base alla classifica generale delle vetture di Gruppo R (limitatamente alle R3,R2,R1), ai conduttori iscritti al Campionato sarà assegnata, con classifica a stralcio, il seguente punteggio: 25-18-15-12-108-6-4-2-1, a cui verrà sommato identico punteggio in base alla classifica di ogni classe (R3C,R3T,R3D,R2C,R2B,R1B e R1A). Nel caso una classe abbia meno di tre partenti, il numero dei punti attribuiti alla classifica della stessa sarà diviso per due. La classifica finale sarà stabilita, per ciascun conduttore, sommando i migliori 5 risultati 3.1.8 COPPA CSAI NAZIONALE EQUIPAGGI INDIPENDENTI 3.1.8.1 Sarà aggiudicata una sola Coppa.CSAI. 3.1.8.2 Ai fini dell’aggiudicazione del titolo saranno valide 5 gare scelte tra quelle previste per il Campionato Italiano Rally Assoluto. 3.1.8.3 La S/Commissione Rallies - dopo aver preso visione dell’elenco iscritti di ogni gara - indicherà i conduttori non ammessi alla Coppa Csai Nazionale Equipaggi Indipendenti. I loro nominativi verranno pubblicati sul sito delle CSAI prima dell’effettuazione delle verifiche della gara stessa. La non ammissione alla Coppa Csai verrà stabilita sulla base dei seguenti criteri: -- conduttori inclusi negli elenchi prioritari FIA negli ultimi 5 anni; -- conduttori che partecipano in rappresentanza di Costruttori o di Importatori 3.1.8.4 Il punteggio di gara sarà quello previsto per il Campionato Italiano Rallies e sarà assegnato in base alla classifica stralcio per gli equipaggi indipendenti. 3.1.8.5 Al termine della stagione sportiva, la CSAI compilerà la classifica finale sommando tutti i risultati conseguiti nelle gare effettivamente disputate. 3.2 COPPE NAZIONALI DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLIES 3.2.1 Saranno aggiudicatie le Coppe Nazionali: -- Equipaggi Indipendenti (Ved. art. 3.1.8) -- 2 ruote motrici, con 5 gare valide scelte tra le gare previste per il CIR Assoluto. -- RGT, con 5 gare valide scelte tra le gare previste per il CIR Assoluto. -- Femminile con 5 gare valide scelte tra le gare previste per il CIR Assoluto. -- Scuderie, con tutte le gare previste per il CIR. (ved. art. 3.3) I titoli non sono cumulabili con il Campionato Italiano. Limitatamente al Trofeo Nazionale Femminile, il punteggio sarà assegnato per intero alle conduttrici classificate entro il 30° posto della classifica generale (classifica effettiva) e per metà a quelle classifiche dal 31° posto in poi. 3.2.2 La classifica finale sarà stabilita, per ciascun conduttore, sommando tutti i risultati conseguiti nelle gare effettivamente disputate. 3.3 COPPA CSAI NAZIONALE SCUDERIE 3.3.1 Sarà aggiudicata una sola Coppa. 3.3.2 Le gare valevoli saranno quelle del Campionato Italiano Rallies. 3.3.3 La Coppa sarà riservata alle Scuderie automobilistiche titolari di licenza “Scuderia” in corso di validità. 3.3.4 In ogni Rally sarà redatta una speciale classifica di gara sommando, per ciascuna Scuderia, i tempi delle migliori tre vetture classificate. In questa classifica saranno comprese, a seguire, anche le Scuderie con due vetture classificate. 3.3.5 In base alla classifica di gara ottenuta con i criteri di cui alla precedente lettera d) alle Scuderie sarà assegnato il seguente punteggio: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1. 3.3.6 Al termine della stagione sportiva, la CSAI compilerà la classifica finale sommando i migliori 7 risultati.

154


3.4 CAMPIONATO ITALIANO RALLIES COSTRUTTORI 3.4.1 Sarà aggiudicato un Campionato Italiano Rallies Costruttori. 3.4.2 I Costruttori concorreranno con le vetture Gruppo N (con esclusione delle vetture di classe N4 partecipanti al Campionato Italiano Rallies Produzione), Gruppo A fino a 2000 cc, Super 1600, e Super 2000 (2.0 Atmosferico), R4, R3, R2, R1 3.4.3 Le gare valevoli saranno quelle del Campionato Italiano Rally Assoluto. 3.4.4 In ogni gara, in base alla classifica generale, alle prime due vetture di ogni Marca sarà assegnato, con classifica stralcio, il seguente punteggio: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1. 3.4.5 Al termine della stagione sportiva, la CSAI compilerà la classifica finale sommando tutti i risultati conseguiti nelle gare effettivamente organizzate. 3.5 CAMPIONATO ITALIANO RALLIES COSTRUTTORI PRODUZIONE 3.5.1 Sarà aggiudicato un Campionato Italiano Rallies Costruttori Produzione. 3.5.2 I Costruttori concorreranno con le vetture di Gruppo N (con esclusione delle vetture di classe Super 2000 (2.0 Atmosferico, 1.6 Turbo)/R4). 3.5.3 Le gare valevoli saranno quelle del Campionato Italiano Rally Produzione. 3.5.4 In ogni gara, in base alla classifica generale, alle prime due vetture di ogni Marca sarà assegnato, con classifica stralcio, il seguente punteggio: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1. 3.5.5 Al termine della stagione sportiva, la CSAI compilerà la classifica finale sommando tutti i risultati conseguiti nelle gare effettivamente organizzate.

155


LINK POINT srl - Via A.Giangi, 64 bis 156- 47891 DOGANA RSM info@rallylink.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.