Rallylink Magazine Luglio 2013

Page 1

LUGLIO 2013

Finlandia Neste Oil

Rally San Marino

Casentino Sibiu Rally



Il Campionato Italiano Rally conclude il trittico di gare su terra con la vittoria del suo leader, il veronese Umberto , ma Scandola al Alessandro Perico “sopravvive” egregiamente alla mai amata terra e lascia ancora aperta la lotta per la vittoria finale. Il giudizio sulle prestazioni dei piloti è come sempre affidata a L Sebastien Ogier e la Volkswagen vincono anche in ma non così facilmente come si poteva pensare. E non è il finlandese Mikko Hirvonen ad impensierirlo ma il giovane campione belga Thierry Neuville, che fa volare la sua Ford e finisce non lontano dal gradino più alto del podio, relegando un sempre ottimo Mads Ostberg al terzo posto.

Terzo appuntamento del Pirelli I.R.Cup, non smentisce le il sue qualità di rally spettacolare e difficile, con una folta cornice di pubblico che saluta Manuel Sossella con la Ford Fiesta WRC vincere nuovamente sul traguardo di Bibbiena. Jan Kopecky prosegue la marcia vittoriosa anche al rally rumeno e mette, con la sua Skoda, una seria ipoteca al titolo continentale. E ora tutti in ferie, ma per pochi giorni, perchè il mondiale rally prosegue sugli asfalti tedeschi ed il campionato italiano rally arriva ad uno dei suoi più importanti appuntamenti, il Rally del Friuli. A prestissimo

Immagine di copertina di Volkswagen Press

Per informazioni: info@rallylink.it


Sebastien Ogier 'vola' ... in Finlan

vwmotorsportphoto


ndia


vwmotorsportphoto

Il 63° Rally Finland (o “1000 Laghi”) è l'ottavo appuntamento del Campionato Mondiale Rally 2013, e la ripresa delle “ostilità” dopo la pausa estiva iniziata dopo il Rally d'Italia. Vale anche quale ottava prova del WRC 2 e WRC 3, ed è il terzo impegno stagionale per i piloti del Junior WRC (con le Ford Fiesta R2 alimentate con il bio-carburante GEM). Come già nell'edizione 2012, il consueto format del Mondiale è “anticipato” di un giorno: si corre giovedì, venerdì e sabato. Tre giorni di gara sui famosi salti delle foreste

finlandesi, 23 PS per 324 km cronometrati su un percorso totale di 1580 km. 14 le vetture WRC al via: Le 3 VW polo di Sébastien Ogier, JariMatti Latvala ed Andreas Mikkelsen, altrettante Citroen DS3 per Mikko Hirvonen, Dani Sordo e Kris Meeke, le 6 Ford Fiesta di Mads Ostberg, Thierry Neuville, Evgeny Novikov, Martin Prokop, PG Andersson e Juho Hanninen, e le Mini JCW di Jarkko Nikara e Riku Tahko. Prima della partenza arriva il primo verdetto della stagione: Nicolas Fuchs (qui assente) si è aggiudicato la

Production Car Cup nell'ambito del WRC2 grazie al secondo posto di categoria in Svezia ed ai 5 successi in Messico, Portogallo, Argentina, Grecia ed Italia. Con 6 gare ancora da disputare non può più essere raggiunto dagli avversari. Gara tiratissima al vertice: dopo l'exploit di Ogier che si è aggiudicato il primo parziale, le tre prove successive hanno visto, caso più unico che raro, varie “coppie” di piloti avvicendarsi al comando: Neuville-Hirvonen dopo la 2, Neuville-Ogier dopo la 3 e di nuovo Neuville-Hirvonen dopo


Sebastien Ogier

la 4. Nel quinto parziale Neuville si è portato in testa in solitario chiudendo la giornata in testa, con i cambi di leader che continuano nella seconda tappa: nel primo impegno Ostberg ha strappato il comando al compagno di team, cedendolo poi per una prova ad Ogier e riprendendolo subito dopo. Ogier ha ripreso il testimone nell'undicesima prova tenendolo fino al traguardo, ottenendo il terzo successo consecutivo in Finlandia di un “straniero” (dopo quelli di Loeb nel 2011 e 2012): Alle sue spalle,

dopo che Hirvonen (vincitore qui nel 2009) ha perso tempo in un'uscita che avrebbe potuto costargli molto più cara, si è scatenata la lotta per la piazza d'onore tra le Ford di Neuville ed Ostberg, chiusasi a favore del primo dopo ripetuti scambi di posizione. Hirvonen ha chiuso ai piedi del podio davanti al compagno di squadra Sordo, che sul finale ha ereditato la posizione da Meeke anch'egli per una volta al volante della WRC francese e che ha rovinato una gran gara uscendo rovinosamente

di strada nel penultimo parziale. Novikov ha concluso sesto dopo avere stropicciato la sua Ford contro dei tronchi. Settimo posto per Ketomaa che ha portato la debuttante Fiesta R5 al successo in WRC2. Piazzamenti nella top ten anche per Andersson, Kubica e Mikkelsen ricorso al Rally 2 dopo aver perso una ruota della sua VW nel penultimo impegno del venerdì quando era sesto. Latvala (primo qui nel 2010) ha subito perso ogni speranza rompendo una sospensione dopo un urto contro una pietra nel secondo parziale


La cronaca La gara inizia con la qualifying stage disputata nel pomeriggio di mercoledì sotto un cielo nuvoloso e con fondo umido: Hirvonen festeggia il compleanno risultando il più veloce davanti ad Ogier, Neuville, Novikov, Latvala e Mikkelsen tutti racchiusi in meno di 1”. Ostberg fa segnare il settimo tempo dopo una sospetta foratura, e precede Hanninen, Meeke e Sordo. Chiudono la classifica Nikara, Andersson, Prokop e Takho. La successiva scelta dell'ordine di partenza condizionata dall'incertezza delle previsioni meteo vede i piloti decidere di scattare nell'esatto ordine inverso dei

m-sportphoto

tempi fatti segnare, con Takho primo ed Hirvonen quattordicesimo. Prima giornata di gara Giovedì (6 PS – 46 km): la prima corta prova vede una doppietta VW, con Ogier primo leader davanti al compagno di squadra Latvala. Terzo tempo per Hirvonen che precede un tris di Ford con Ostberg, Novikov e Neuville. Lieve uscita di strada per Hanninen, testacoda per Andersson. Il secondo impegno vede il successo di misura di Neuville su Ostberg (0.5”) ed Hirvonen (0.8”). Il finlandese ed il belga passano a condurre la gara appaiati con 0.1” su Ostberg e 0.9” su Ogier (!), il quale

adotta un ritmo cauto dopo avere appreso della disavventura di Latvala, che in un contatto con una pietra rompe la sospensione posteriore sinistra e perde 40”. Foratura all'anteriore destra per Meeke e testacoda per Andersson. Il terzo parziale vede la vittoria di Ogier su Neuville. Il francese sale in testa alla gara insieme al belga e davanti ad Hirvonen ed Ostberg. Latvala, dopo aver riparato la sospensione nel trasferimento ed aver pagato 28' di ritardo al CO, riesce a completare il tratto perdendo altri 3'. Dopo il riordino si riparte per il secondo giro di prove senza assistenza. La PS 4

Mads Östberg


m-sportphoto

vede il primo successo parziale di Hirvonen di misura (0.6”) su Hanninen. Il pilota Citroen scavalca Ogier tornando in testa alla gara nuovamente appaiato a Neuville. Latvala perde altri 2'30” e decide di fermarsi dopo la prova ricorrendo al Rally2. Ostberg, Mikkelsen e Novikov perdono qualche secondo bloccati in una “rotaia” scavatasi sul percorso che li costringe ad inserire la retromarcia. Il quinto tratto vede la vittoria di Ostberg davanti a Nikara, con Neuville che rimane al comando in solitaria davanti al norvegese: sotto una pioggia in aumento, le vetture partono a gruppi di 4 ad

Thierry Neuville

intervalli di 30”; Hirvonen che chiude un gruppo di partenti scattando quarto perde oltre 15” nel fango, scendendo in quinta piazza provvisoria. Testacoda per Andersson, va peggio a Tahko che perde quasi 13' per un problema all'acceleratore. L'ultimo impegno di giornata è la superspeciale di Killeri, alle porte di Jyvaskyla: Vince Neuville, con Novikov ed Hirvonen staccati di meno di 1”. La giornata si chiude con il belga della Ford in testa, davanti ad Ogier che scavalca in extremis Ostberg. Quarta piazza per Hirvonen che in rimonta supera Hanninen. Sesta posizione per Meeke che precede Novikov e

Mikkelsen. Chiudono la top ten Sordo e Nikara. Nel WRC2 dominio di Jari Ketomaa (Ford Fiesta R5) vincitore di 4 dei 6 parziali ed autore del quarto tempo assoluto nella sesta prova. Robert Kubica (Citroen DS3 RRC) sale in seconda piazza nonostante lo spegnimento del motore ed un testacoda nel quinto tratto. Terza posizione per Elfyn Evans (Ford Fiesta R5) che precede Karl Kruuda (idem) appaiato.in quarta piazza con Hayden Paddon (Skoda Fabia S2000). Nel WRC3 che vede tutti i piloti usare delle Citroen DS3 R3T Alastair Fisher, anch'egli primo in quattro prove sulle sei disputate, comanda con poco più di 9”


su Keith Cronin che precede a sua volta il locale Jussi Vainionpää. Quarta piazza per Quentin Gilbert davanti al leader di campionato Sébastien Chardonnet ed a Simone Campedelli, con i tre piloti racchiusi in meno di 10”. Nel Junior WRC, monomarca disputato con le Ford Fiesta R2, Murat Bostanci si aggiudica il primo parziale ritirandosi poi per capottamento nel terzo tratto. A salire in cattedre è l'estone Sander Parn che, dopo essersi aggiudicato tre parziali, chiude con meno di 2” sul locale Andreas Amberg a sua volta poco più di 3” davanti al leader della serie, lo svedese Pontus Tidemand. Quarta e quinta piazza per gli spagnoli Yeray Lemes e José Suárez, principale rivale di Tidemand in campionato. Seconda tappa il Venerdì (9 PS – 148 km) con meteo in miglioramento dopo la pioggia notturna ma fondo delle prove umido nel primo passaggio. Hirvonen vince il primo parziale su Ostberg che passa a condurre davanti ad Ogier e Neuville per sua ammissione forse troppo cauto. Andersson rompe un differenziale in partenza, rimanendo con la sola trazione anteriore. Testacoda per Nikara, leggera uscita per Prokop. Il secondo tratto vede i piloti VW impattare; Ogier e Latvala precedono Ostberg, che perde il comando di misura (0.2”) a favore del francese. Novikov picchia in una catasta di tronchi dopo un dosso, danneggiando l'auto, perdendo 2'30” ed ostacolando Meeke il quale perde 20” ed una posizione a favore di Mik-

kelsen, danneggiando l'anteriore sinistra ed il parabrezza nel tentativo di superare il russo. Non entra in prova Tahko. La terza prova va ad Ostberg su Hirvonen e Latvala, con i tre in meno di 1”. Il norvegese si riprende la leadership su Ogier, mentre Hirvonen scalza Neuvile dal terzo gradino del podio provvisorio e Meeke sale quinto davanti ad Hanninen (che danneggia la posteriore destra in un contatto dovendosi poi fermare dopo la prova). La PS 10 vede il successo di Ogier su Ostberg, con il pilota VW che si porta a meno di 2” dalla vetta della provvisoria. Dopo l'assistenza si riparte per il secondo giro di prove: Ogier vince la PS 11 su Ostberg strappandogli nuovamente il comando; tanti piloti notano un deterioramento del fondo superiore alle previsioni, forse anche dovuto al passaggio di un rally nazionale dopo il primo giro del WRC: Prokop perde oltre 1'30” per surriscaldamento al motore dovendosi poi fermare nel trasferimento successivo. Ogier si ripete nell'impegno successivo davanti a Neuville che strappa il terzo gradino del podio provvisorio ad Hirvonen che esce leggermente di strada in quinta marcia, tocca un terrapieno e riesce ad evitare un capottamento compiendo invece un testacoda a 360° e perdendo oltre 20” con una doppia foratura. Nel tredicesimo tratto il francese della VW fa poker e porta il suo vantaggio su Ostberg ad oltre 12”. Hirvonen ha problemi dopo avere forse rotto

l'ammortizzatore posteriore destro nell'uscita della PS precedente. Va peggio a Neuville che fora l'anteriore sinistra all'atterraggio da un dosso verso l'inizio prova e perde quasi 15”. Ancora Ogier nella prova 14 davanti a Neuville che fa segnare il secondo tempo nonostante la gomma posteriore sinistra detallonata e sale in seconda piazza davanti ad Ostberg che rompe un cerchio perdendo 25”. Meeke tocca duro una pietra con il paracoppa ma riesce a concludere senza danni mentre Mikkelsen “perde” la ruota posteriore sinistra e deve ricorrere al Rally 2. Ogier si aggiudica anche l'ultimo impegno di giornata, chiudendo la tappa davanti a Neuville ed Ostberg divisi da soli 0.9” (!). Ai piedi del podio Hirvonen precede il suo “una tantum” compagno di colori Meeke. Sesta piazza per Nikara davanti a Sordo e Ketomaa. Chiudono la top ten Novikov e Kubica. Nel WRC2 Ketomaa si impone in 8 delle 9 prove della tappa, allungando in vetta alla classifica nonostante una penalità per ritardo ad un CO dopo aver cambiato una ruota forata nel trasferimento prima della PS 12. Kubica si conferma secondo dopo aver danneggiato il radiatore in una leggera uscita, e precede Paddon, Yazeed Al Rajhi (Fiesta RRC) al rientro dopo un incidente che lo ha tenuto a riposo per mesi, ed Edoardo Bresolin (Fiesta RRC). Ritiro per Elfyn Evans, vittima di una rottura della sospensione prima e fermato definitivamente


citroenracingmediaphoto

Robert Kubica


vwmotorsportphoto

poi da una perdita di olio motore. Cambio al vertice in WRC3 con Cronin passato in testa dopo il ritiro per incidente di Fisher. Chardonnet in rimonta sale in seconda piazza provvisoria davanti a Vainionpää nonostante una foratura nella PS 13. Stessa sorte per Campedelli che chiude la tappa quarto davanti a Gilbert penalizzato da una serie di problemi tecnici. Nuovo leader anche in Junior WRC, con Amberg che precede Pärn e Tidemand, entrambi ritardati da due forature e con quest'ultimo ritardato da una penalità in assistenza per il protrarsi delle riparazioni alla sospensione della sua auto ma autore poi di una bella rimonta mentre il suo rivale per il titolo, Suarez, si è fermato dopo la rottura della coppa dell'olio in un atterraggio brusco. Ultima giornata di gara il Sabato (8 PS – 130 km): Ostberg vince la prima prova

Jari-Matti Latvala

e passa in seconda piazza provvisoria, approfittando di un errore di Neuville che fa un dritto in un incrocio. Hirvonen autore del secondo tempo distanzia il suo compagno di colori (e rivale nella lotta per la quarta moneta) Meeke, autore di un 360° verso fine prova. Doppietta Ford nel parziale successivo, con Neuville che precede di misura (0.9”) Ostberg. Hirvonen aumenta il vantaggio su

citroenracingmediaphoto

Meeke, mentre Novikov strappa l'ottava piazza provvisoria a Ketomaa. Ogier si impone nel terzo impegno, la luga Ouninpohja, davanti ad Hirvonen e Neuville che sale in seconda piazza davanti ad Ostberg nonostante una lieve toccata al posteriore. Il norvegese si aggiudica la PS 19 davanti al belga riprendendosi l'argento. Dopo l'assistenza si riparte per l'ultimo giro di prove: Ogier vince la prova 20 davanti a Neuville ed Ostberg, mentre Mikkelsen fa un dritto in un incrocio dovendo ricorrere alla retro. L'impegno successivo va a Neuville che precede Ostberg (vittima di un testacoda) portandosi a solo 0.1” (!) da lui nella provvisoria. Testacoda per Meeke mentre Hirvonen è autore di un “due ruote” dopo aver centrato una buca profonda e Nikara danneggia l'anteriore sinistra in un urto contro una pietra dovendosi

Mikko Hirvonen


ritirare nel successivo trasferimento. Ogier si ripete nel secondo passaggio su Ouninpohja davanti a Neuville che sale in seconda piazza provvisoria dopo che Ostberg perde circa 20” in una leggera uscita per evitare una pietra. Mekke esce di strada capottando quattro volte e ritirandosi, con Andersson e Mikkelsen che rientrano nella top ten. La power stage conclusiva regala punti bonus a Neuville (primo pilota a spezzare l'egemonia stagionale della VW nelle power stage), Ogier e Latvala racchiusi in 0.8” (!). Ogier vince il Rally Finland ottenendo il quinto successo stagionale. Neuville chiude secondo replicando il suo miglior risultato in carriera ottenuto nel precedente appuntamento in Sardegna, davanti ad Ostberg che ritorna sul podio dopo quello ottenuto in Svezia. Hirvonen ha concluso ai piedi del podio, dopo aver occupato la testa della classifica nella prima tappa prima di perdere tempo nella pioggia, davanti al compagno di squadra Sordo seppur non soddisfatto della sua prestazione. Sesta piazza per Novikov davanti a Ketomaa vincitore in WRC2 con la debuttante Fiesta R5. Chiudono la top ten Andersson, Kubica e

m-sportphoto

Mikkelsen. In WRC2 vittoria a domicilio per Ketomaa con l'esordiente Ford Fiesta R5 davanti a Kubica e Paddon. Al-Rajhi dopo aver perso tempo in un dritto nell'ultima tappa ha rimontato chiudendo ai piedi del podio, di misura (0.2”) davanti a Bresolin ed a Juha Salo in lizza per il podio ma vittima della rottura di un semiasse della sua Subaru Impreza nella lunga penultima prova. Nel WRC3 vittoria per

vwmotorsportphoto

Evgeny Novikov

Cronin davanti al leader di campionato Chardonnet ed a Vainionpää. Quarta piazza per Campedelli che precede Gilbert. Tra i giovani dello Junior WRC successo casalingo per Amberg su Pärn (che sale in seconda piazza in campionato) e Tidemand sempre leader della serie. Quarta moneta per Lemes davanti a Maris Aasen e Michael Burri.

Andreas Mikkelsen


I CONCORRENTI ITALIANI

AKK Sports Ltd.photo

doardo Bresolin – Rudy Pollet (Ford Fiesta RRC) di ritorno sugli sterrati finlandesi dopo la partecipazione nel 2012 hanno messo a frutto la loro esperienza per chiudere quinti tra gli equipaggi del WRC2. imone Campedelli – Danilo Fappani (Citroen DS3 R3T) hanno chiuso quarti tra i piloti del WRC3 dopo aver subito una foratura ma con la soddisfazione di aver vinto due prove nella categoria

AKK Sports Ltd.photo

Simone Campedelli

abrizio De Sanctis "Ingmar" (Mitsubishi Lancer Evolution IX), il recordman assoluto di presenze alla “grande corsa” di Jyvaskyla ha concluso al 47° posto abrizio Gini – Gabriele Lunardi Gabriele (Subaru Impreza WRX) hanno visto il traguardo della gara in 56° posizione orenzo Bertelli – Mitia Dotta (Ford Fiesta RRC) all'esordio in Finlandia ha cercato di ridurre il gap rispetto

ai primattori di categoria vedendosi poi costretto allo stop dopo la PS 17 quando si trovava tra i primi 20 dell'assoluta. imone Tempestini al suo primo “1000 Laghi” corso ancora prima di compiere 19 anni (!) (navigato da Dorin Pulpea) su Skoda Fabia R2 si è fermato nella PS 19 per problemi meccanici dopo essere dovuto ricorrere al Rally2 per rottura di un braccetto nella prima tappa.


Edoardo Bresolin

Lorenzo Bertelli


Fabrizio De Sanctis

Simone Tempestini


Hanno detto: ébastien Ogier: “Sognavo di vincere questo Rally, i tanti punti presi per il campionato ed il sucesso in Finlandia rendono il weekend perfetto. Abbiamo tirato quando serviva ed abbiamo mollato quando dovevamo risparmiare la vettura e le gomme”.

vwmotorsportphoto

hierry Neuville: “Una sensazione incredibile. Abbiamo fatto un ottimo lavoro. Ieri [Venerdì ndr] abbiamo perso tempo per una foratura, ma per il resto è stata una gara tranquilla. Prima della gara non avrei immaginato che un tale risultato fosse possibile”

m-sportphoto

ads Ostberg: “Sono contento di aver potuto lottare per tutta la gara senza avere problemi. Siamo stati in testa, poi siamo passati secondi ed abbiamo chiuso terzi. Ma è bello potere lottare nuovamente per la vittoria e riguadagnare fiducia, che dopo la prima metà stagione era bassa”.

m-sportphoto

ari Ketomaa: “Un'ottima sensazione, ho provato a vincere qui per tante volte che adesso quasi non riesco a crederci. Tutto è andato alla perfezione, è bellissimo vincere in casa davanti ai miei amici e sponsor”.

AKK Sports Ltd.photo

eith Cronin: “Era la prima volta che gareggiavamo al Rally Finland ma abbiamo subito trovato un buon feeling con queste strade così speciali. La DS3 R3 è stata perfetta e veloce e non vediamo l'ora di essere in Germania per iniziare la serie di gare su asfalto”.. website

ndreas Amberg: “Sono così fiero – il primo successo in Junior WRC davanti ai miei connazionali ed in uno dei migliori e più grandi Rally. Tutto ha funzionato alla perfezione, anche prima che Sander [Pärn ndr] e Pontus [Tidemand ndr] iniziassero ad avere problemi, abbiamo mostrato di potere lottare al vertice”.

website


vwmotorsportphoto

1째 WRC

Sebastien Ogier/Julien Ingrassia Volkswagen Polo R WRC

2째 WRC

Thierry Neuville/Nicolas Gilsoul Ford Fiesta RS WRC

m-sportphoto


m-sportphoto

3° WRC

Mads Östberg/Jonas Andersson Ford Fiesta RS WRC

4° WRC

Mikko Hirvonen/Jarmo Lehtinen Citroën Ds3 Wrc

citroenracingmediaphoto


AKK Sports Ltd.photo

5° WRC

Dani Sordo/Carlos Del Barrio Citroën Ds3 Wrc

6° WRC

Evgeny Novikov/Ilka Minor Ford Fiesta RS WRC

m-sportphoto


AKK Sports Ltd.photo

7째 WRC

Jari Ketomaa/Marko Sallinen Ford Fiesta R5

8째 WRC

Per-Gunnar Andersson/Emil Axelsson Ford Fiesta RS WRC

AKK Sports Ltd.photo


AKK Sports Ltd.photo

9° WRC

Robert Kubica/Maciek Baran Citroën DS3 RRC

10° WRC

Andreas Mikkelsen/Mikko Markkula Volkswagen Polo R WRC

vwmotorsportphoto


AKK Sports Ltd.photo

1° WRC2

Jari Ketomaa/Marko Sallinen Ford Fiesta R5

1° WRC3

Keith Cronin/Marshall Clarke Citroën DS3 R3T

website


63. Neste Oil Rally Finland 2013 Classifica assoluta Pos

Num Equipaggio 1 8 Sebastien Ogier/Julien Ingrassia 2 11 Thierry Neuville/Nicolas Gilsoul 3 4 Mads Östberg/Jonas Andersson 4 2 Mikko Hirvonen/Jarmo Lehtinen 5 3 Dani Sordo/Carlos Del Barrio 6 5 Evgeny Novikov/Ilka Minor 7 88 Jari Ketomaa/Marko Sallinen 8 23 Per-Gunnar Andersson/Emil Axelsson 9 74 Robert Kubica/Maciek Baran 10 9 Andreas Mikkelsen/Mikko Markkula 11 84 Hayden Paddon/John Kennard 12 35 Yazeed Al Rajhi/Michael Orr 13 78 Edoardo Bresolin/Rudy Pollet 14 85 Juha Salo/Marko Salminen 15 96 Yuriy Protasov/Kuldar Sikk 16 93 Alexey Lukyanuk/Alexey Arnautov 17 7 Jari-Matti Latvala/Miikka Anttila 18 50 Valeriy Gorban/Volodymyr Korsia 19 79 Robert Barrable/Stuart Loudon 20 49 Oleksii Kikireshko/Andrii Nikolaiev 21 60 Keith Cronin/Marshall Clarke 22 92 Mikko Pajunen/Tapio Souminen 23 51 Sebastien Chardonnet/Thibault De La Haye 24 63 Jussi Vainionpää/Mika Juntunen 25 61 Simone Campedelli/Danilo Fappani 26 98 Matias Kauppinen/Jonne Halttunen 27 121 Samuli Vuorisalo/Eetu-Pekka Hellsten 28 47 Eyvind Brynildsen/Maria Andersson 29 116 Taras Kravchenko/Yuriy Kuzminov 30 124 Henri Haapamäki/Juha Lummaa 31 90 Esapekka Lappi/Janne Ferm 32 24 Juho Hänninen/Tomi Tuominen 33 52 Quentin Gilbert/Isabelle Galmiche 34 120 Jaro Kinnunen/Mikael Korhonen 35 94 Kari Hämäläinen/Risto Pietiläinen 36 119 Timo Partanen/Mika Tynkkynen 37 125 Joose Kojo/Sami Taskinen 38 43 Martin Hudec/Jakub Kotál 39 97 Radik Shaymiev/Maxim Tsvetkov 40 133 Eerik Pietarinen/Hannu Pietarinen 41 134 Juha-Pekka Perämäki/Kimmo Nevanpää 42 118 Ilkka Kariste/Mikael Lindberg 43 45 Alexander Villanueva/Oscar Sanchez 44 136 Esa Kettula/Jarno Manner 45 25 Riku Tahko/Markus Soininen 46 123 Juho Annala/Tuukka Shemeikka 47 142 Fabrizio De Sanctis/"Ingmar" . 48 127 Dmitry Voronov/Dan Shchemel 49 131 Christoffer Dahlström/Rami Suorsa 50 62 Stéphane Consani/Maxime Vilmot

Vettura Volkswagen Polo R WRC Ford Fiesta RS WRC Ford Fiesta RS WRC Citroën Ds3 Wrc Citroën Ds3 Wrc Ford Fiesta RS WRC Ford Fiesta R5 Ford Fiesta RS WRC Citroën DS3 RRC Volkswagen Polo R WRC Skoda Fabia S2000 Ford Fiesta Rrc Ford Fiesta Rrc Subaru Impreza Wrx Sti R4 Ford Fiesta Rrc Mitsubishi Lancer Evolution X Volkswagen Polo R Wrc Mini John Cooper Works S2000 Ford Fiesta R5 Mini John Cooper Works S2000 Citroën DS3 R3T Ford Fiesta S2000 Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Subaru Impreza Wrx Sti Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R5 Mitsubishi Lancer Evolution IX Citroën C2 R2 Skoda Fabia S2000 Ford Fiesta RS WRC Citroën Ds3 R3T Peugeot 208 R2 Ford Fiesta S2000 Subaru Impreza Wrx Sti Citroën C2 R2 Mitsubishi Lancer Evolution X Peugeot 207 S2000 Ford Fiesta R2 Honda Civic Type-R Subaru Impreza Wrx Sti Mitsubishi Lancer Evolution X Honda Civic Type-R Mini John Cooper Works Wrc Citroën C2 R2 Mitsubishi Lancer Evolution Ix Honda Civic Type-R R3 Ford Fiesta R2 Citroën Ds3 R3T

Tempo Distacco 2:43:10,4 +0:00:00,0 2:43:47,4 +0:00:37,0 2:44:08,0 +0:00:57,6 2:44:32,0 +0:01:21,6 2:49:18,9 +0:06:08,5 2:51:50,1 +0:08:39,7 2:54:29,6 +0:11:19,2 2:54:51,9 +0:11:41,5 2:55:58,5 +0:12:48,1 2:56:52,4 +0:13:42,0 2:57:23,5 +0:14:13,1 3:00:21,0 +0:17:10,6 3:00:21,2 +0:17:10,8 3:00:55,5 +0:17:45,1 3:02:13,2 +0:19:02,8 3:03:11,1 +0:20:00,7 3:04:48,1 +0:21:37,7 3:05:00,7 +0:21:50,3 3:05:30,4 +0:22:20,0 3:06:29,1 +0:23:18,7 3:06:35,4 +0:23:25,0 3:07:07,9 +0:23:57,5 3:07:49,9 +0:24:39,5 3:09:18,5 +0:26:08,1 3:09:43,5 +0:26:33,1 3:10:15,2 +0:27:04,8 3:11:21,5 +0:28:11,1 3:12:51,7 +0:29:41,3 3:14:07,0 +0:30:56,6 3:14:13,5 +0:31:03,1 3:15:06,6 +0:31:56,2 3:15:33,8 +0:32:23,4 3:15:40,1 +0:32:29,7 3:17:13,3 +0:34:02,9 3:19:57,6 +0:36:47,2 3:21:07,8 +0:37:57,4 3:22:13,8 +0:39:03,4 3:22:22,4 +0:39:12,0 3:23:45,8 +0:40:35,4 3:24:57,5 +0:41:47,1 3:27:03,1 +0:43:52,7 3:31:06,3 +0:47:55,9 3:33:12,5 +0:50:02,1 3:41:41,2 +0:58:30,8 3:41:58,1 +0:58:47,7 3:43:07,4 +0:59:57,0 3:45:05,3 +1:01:54,9 3:48:21,0 +1:05:10,6 3:50:46,9 +1:07:36,5 3:50:58,4 +1:07:48,0


Classifica assoluta Pos Num 51 145 52 132 53 87 54 135 55 126 56 141 57 112 58 114

Equipaggio Raimo Kaisanlahti/Jussi Kumpumäki Kalle Mäkinen/Juha Ruti Alexander Gelvez Jose/Gabriel Marin Mulas Jari Kuikka/Janne Pitkänen Sergey Bakylin/Borislav Demchinskiy Fabrizio Gini/Lunardi Gabriele Jouni Virtanen/Reeta Hämäläinen Igor Bulantsev/Alexey Kurnosov

Vettura Ford Fiesta R1 Honda Civic Type-R Mitsubishi Lancer Evolution X Honda Civic Type-R Honda Civic Type-R R3 Subaru Impreza Wrx Sti Mitsubishi Lancer Evolution X Mitsubishi Lancer Evolution X

Tempo Distacco 3:51:07,7 +1:07:57,3 4:00:43,9 +1:17:33,5 4:01:01,8 +1:17:51,4 4:04:42,1 +1:21:31,7 4:15:34,3 +1:32:23,9 4:15:40,3 +1:32:29,9 4:17:24,4 +1:34:14,0 4:20:46,7 +1:37:36,3

Classifica assoluta (ritirati) Pos Num Equipaggio RET 10 Kris Meeke/Chris Pattersson RET 21 Martin Prokop/Michal Ernst RET 22 Jarkko Nikara/Jarkko Kalliolepo RET 37 Lorenzo Bertelli/Mitia Dotta RET 40 Arman Smailov/Andrey Rusov RET 53 Alastair Fisher/Gordon Noble RET 57 Federico Della Casa/Marco Menchini RET 58 Christian Riedemann/Lara Vanneste RET 72 Juan Carlos Alonso/Juan Pablo Monastero RET 75 Elfyn Evans/Daniel Barritt RET 82 Karl Kruuda/Martin Järveoja RET 86 Carlos Garcia Fessman/Victor Perez Couto RET 89 Mikko Lehessaari/Lassi Hartikainen RET 95 Vasily Gryazin/Dmitry Chumak RET 99 Kees Burger/Miika Teiskonen RET 106 Murat Bostanci/Onur Vatansever RET 111 Yurii Kochmar/Sergii Koval RET 113 Mait Maarend/Mihkel Kapp RET 115 Mika Myllylä/Juha Laaksonen RET 117 Yukhym Vazheevsky/Oleksander Gorbik RET 122 Tomi Vilenius/Jari Tarvainen RET 128 Miikka Vuokila/Harri Kervinen RET 129 Jaakko Lavio/Veikko Kanninen RET 130 Tomi Leivo/Teemu Horkama RET 137 Kristen Kelement/Timo Kasesalu RET 138 Kari Hytönen/Ada Herranen RET 140 Simone Tempestini/Dorin Pulpea RET 143 David Julia/Ludovic Aubertin RET 144 Sami Juusonen/Jan Talso

Vettura Citroën Ds3 Wrc Ford Fiesta RS WRC Mini John Cooper Works Wrc Ford Fiesta Rrc Subaru Impreza Wrx Sti Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Mitsubishi Lancer Evolution X Ford Fiesta R5 Ford Fiesta R5 Mitsubishi Lancer Evolution X Subaru Impreza Wrx Sti R4 Ford Fiesta S2000 Subaru Impreza Wrx Sti R4 Ford Fiesta R2 Mitsubishi Lancer Evolution X Mitsubishi Lancer Evolution X Mitsubishi Lancer Evolution IX Subaru Impreza Wrx Sti Renault Clio R3 Honda Civic Type-R Honda Civic Type-R Ford Fiesta R2 Citroën C2 R2 Ford Fiesta R2 Skoda Fabia R2 Peugeot 206 Rc Suzuki Swift Sport

Tempo

Distacco


63. Neste Oil Rally Finland 2013 Classifica WRC2 Pos

Num Equipaggio 1 88 Jari Ketomaa/Marko Sallinen 2 74 Robert Kubica/Maciek Baran 3 84 Hayden Paddon/John Kennard 4 35 Yazeed Al Rajhi/Michael Orr 5 78 Edoardo Bresolin/Rudy Pollet 6 85 Juha Salo/Marko Salminen 7 50 Valeriy Gorban/Volodymyr Korsia 8 79 Robert Barrable/Stuart Loudon 9 49 Oleksii Kikireshko/Andrii Nikolaiev 10 47 Eyvind Brynildsen/Maria Andersson 11 90 Esapekka Lappi/Janne Ferm 12 43 Martin Hudec/Jakub Kotál 13 45 Alexander Villanueva/Oscar Sanchez 14 87 Alexander Gelvez Jose/Gabriel Marin Mulas

Vettura Ford Fiesta R5 Citroën Ds3 Rrc Skoda Fabia S2000 Ford Fiesta Rrc Ford Fiesta Rrc Subaru Impreza Wrx Sti R4 Mini John Cooper Works S2000 Ford Fiesta R5 Mini John Cooper Works S2000 Ford Fiesta R5 Skoda Fabia S2000 Mitsubishi Lancer Evolution X Mitsubishi Lancer Evolution X Mitsubishi Lancer Evolution X

Tempo Distacco +2:54:29,6 +0:00:00,0 +2:55:58,5 +0:01:28,9 +2:57:23,5 +0:02:53,9 +3:00:21,0 +0:05:51,4 +3:00:21,2 +0:05:51,6 +3:00:55,5 +0:06:25,9 3:05:00,7 +0:10:31,1 3:05:30,4 +0:11:00,8 3:06:29,1 +0:11:59,5 3:12:51,7 +0:18:22,1 3:15:06,6 +0:20:37,0 3:22:22,4 +0:27:52,8 3:32:32,5 +0:38:02,9 4:01:01,8 +1:06:32,2

Classifica WRC3 Pos

Num Equipaggio 1 60 Keith Cronin/Marshall Clarke 2 51 Sebastien Chardonnet/Thibault De La Haye 3 63 Jussi Vainionpää/Mika Juntunen 4 61 Simone Campedelli/Danilo Fappani 5 52 Quentin Gilbert/Isabelle Galmiche 6 62 Stéphane Consani/Maxime Vilmot

Vettura Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T

Tempo Distacco +3:06:35,4 +0:00:00,0 +3:07:49,9 +0:01:14,5 +3:09:18,5 +0:02:43,1 +3:09:43,5 +0:03:08,1 +3:15:40,1 +0:09:04,7 +3:50:58,4 +0:44:23,0

Classifica WRC JUNIOR Pos

Num Equipaggio 1 104 Andreas Amberg/Mikko Lukka 2 100 Sander Pärn/Ken Järveoja 3 102 Pontus Tidemand/Ola Floene 4 110 Yeray Lemes/Rogelio Penate 5 109 Marius Aasen/Marlene Engan 6 107 Michael Burri/Gabin Moreau 7 103 Martin Koci/Petr Stary 8 108 Niko-Pekka Nieminen/Ari Koponen 9 105 Jose Antonio Suarez/Candido Carrera

Vettura Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2

Tempo Distacco +2:34:51,9 +0:00:00,0 +2:37:16,5 +0:02:24,6 +2:37:44,4 +0:02:52,5 +2:38:33,7 +0:03:41,8 +2:38:44,0 +0:03:52,1 +2:45:56,5 +0:11:04,6 +2:48:22,3 +0:13:30,4 +2:55:16,8 +0:20:24,9 +3:20:49,1 +0:45:57,2


vwmotorsportphoto

vwmotorsportphoto


Nel Titano sorride

Umberto Scandol

Tutte le foto del servizio sono di Massimo


la !

o Bettiol tranne ove diversamente indicato


Il 41° San Marino Rally è la quinta gara del Campionato Italiano Rally 2013, e quarto appuntamento del Trofeo Terra. Nonostante la rinuncia alla validità per il Campionato Europeo ha ottenuto quella per la Coppa Europa FIA. Percorso comprendente 10 PS, di cui due su asfalto all'interno della Repubblica

di San Marino, per un totale di 135 km cronometrati. Di rilievo il rientro di Giandomenico Basso, sulla 207 S2000 del Team Pascoli, ed il ritorno di Paolo Andreucci sulla Peugeot 208 R2 dopo la parentesi vincente del Costa Smeralda sulla 207 S2000. Non c'è Renato Travaglia, che

in Sardegna aveva concluso anzitempo la propria gara per incidente, e mancano all'appello seppure iscritti Pablo Biolghini (Mitsubishi Lancer R4), .Giacomo Costenaro (Peugeot), Massimiliano Tonso (Ford) ed Emanuele Dati (Peugeot), vittima di un


malessere durante le ricognizioni che gli impedisce di prendere parte al Rally. La gara vede una bella lotta tra Scandola e Basso, spesso divisi da pochi secondo fino alle battute conclusive della prima tappa, dove Scandola ha aumentato il distacco nei due impegni su asfalto chiu-

dendo davanti al pilota della Peugeot che ha preceduto il compagno di colori Trentin. Quarta piazza e primato in Gruppo N per il locale Ceccoli bravo a resistere agli attacchi di Perico sempre pi첫 a suo agio sulle strade bianche. Bella lotta per la supremazia nel Trofeo Terra

risoltasi solo nell'ultima PS a favore di Ricci su Pierangioli e Gianfico. Piazzamento nei primi dieci al traguardo per Marco Tempestini e l'inossidabile Bentivogli.


Mauro Trentin


La cronaca

Giandomenico Basso

opo la cerimonia di partenza del Venerdì sera, per I 35 verificati la gara parte nella soleggiata mattina di Sabato (8 PS – 97 Km). Umberto Scandola (Skoda Fabia S2000) si aggiudica il primo parziale sulle Peugeot 207 S200 di Giandomenico Basso e Mauro Trentin. Quarta piazza e primato in Gruppo N per il locale Daniele Ceccoli (Mitsubishi Lancer). Nel Trofeo Rally Terra, miglior tempo per Fabio Gianfico (Mitsubishi Lancer) di misura (0.8”) su Valter Pierangioli (idem) mentre si ferma Giuseppe Pozzo (Mitsubishi Evo IX). Basso si impone nel secondo impegno portandosi a meno di 2” dalla vetta della classifica. Simone Campedelli (Citroen DS 3)

dopo il quinto tempo assoluto nel parziale di apertura lamenta problemi ai freni che gli costano oltre 3'. Scandola vince la terza prova staccando Basso e Trentin di 5”, mentre Alessandro Perico (Peugeot 207 S2000) sempre più a suo agio sulla terra guadagna posizioni portandosi in sesta piazza provvisoria. Dopo l'assistenza si ripetono le prove della mattina, sotto un cielo nuvoloso e brevi piogge sparse. Basso è il più veloce nella PS 4 e recupera su Scandola i 5” persi nell'impegno precedente. Perico sale in quinta piazza e Pierangoli scavalca in vetta alla provvisoria del Trofeo Terra Gianfico che ha scelto gomme morbide in previsione della pioggia. Entra nella top ten Gigi Ricci (Subaru Impreza) dopo un primo giro di prove guardingo. Scandola vince il quinto parziale con meno di 2” su Basso ora staccato di 3.1”. Ricci ricupera secondi

su Pierangioli e Gianfico, mentre si ferma Campedelli per uscita di strada. Il sesto impegno vede Scandola svettare su Trentin (penalizzato nella prova lunga dalla polvere del concorrente precedente) e Basso. Dopo l'assistenza si disputano due passaggi della prova in asfalto che finisce nel centro di San Marino; Scandola stacca Basso di oltre 5” nel primo passaggio, ripetendosi nel secondo giro in notturna nel quale Ricci perde secondi preziosi con la centralina della sua auto che si resetta nell'ultima curva costringendolo a chiudere il parziale con il motore al minimo perdendo oltre 20”. Va peggio a Ferdinando Pritelli (Citroen Saxo), pilota che ha partecipato a tutte e 41 le edizioni del Rally disputate e che si deve ritirare prima della PS. La giornata si chiude con Scandola davanti a Basso e Trentin. Ceccoli chiude ai piedi del podio dopo una bella

Simone Campedelli


Paolo Andreucci

bagarre con Perico che lo segue a meno di 2”. Sesta piazza per Pierangoli, leader del Terra davanti a Gianfico e Ricci. Chiudono la top ten Luca Hoelbling (Abarth Punto S2000) e Marco Tempestini (Ford Fiesta S2000). Seconda ed ultima tappa Domenica (2 PS – 38 Km), sotto un caldo sole. Basso vin-

ce la PS 9 su Scandola, Trentin e Ricci. Si fermano Andrea Nucita (Citroen DS 3 cambio), Paolo Diana (Renault Clio - uscita di strada) ed Hoelbling che rompe il differenziale e consegna la tabella dopo la prova, permettendo a Bruno Bentivogli (Subaru Impreza) di tornare nella top ten che aveva occupato ad inizio

Andrea Nucita

Alex Vitalini

gara (sesto tempo nella PS 1). L'ultimo impegno va a Basso, mentre Ricci con il quarto tempo scavalca i suoi avversari salendo in sesta piazza ed aggiudicandosi la classifica del Trofeo Terra. Scandola vince il rally davanti a Basso e Trentin. Ceccoli chiude ai piedi del podio aggiudicandosi il Gruppo N e la lotta con Perico che finisce alle sue spalle. Sesta piazza per Ricci davanti a Pierangioli e Gianfico, con i tre che concludono in appena 2.5” (!). Chiudono la top ten Tempestini e Bentivogli.


Simone Tempestini

Hanno detto: mberto Scandola: “Siamo contentissimi. Prima della gara non cercavamo la vittoria ma punti per il campionato, poi abbiamo visto che potevamo farcela. Abbiamo tenuto un passo alto in entrambi i giorni e ci siamo tolti delle belle soddisfazioni”.

iandomenico Basso: “Arrivare secondi a dieci secondi è un bel risultato e siamo soddisfatti. Volevamo esserci e fare allenamento, ed abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Abbiamo adattato la vettura al mio stile di guida, forse nel secondo giro di ieri ho fatto una scelta di gomme troppo morbida, comunque sono contento del risultato”.

auro Trentin: “Poteva andare meglio, ma considerando che non conoscevamo le prove speciali con Alice [De Marco ndr] abbiamo fatto un buon lavoro andando decisi. Purtroppo abbiamo perso tempo nella polvere della prima tappa, comunque va bene anche così”.

AcisportPhoto

igi Ricci: “E' stata dura ma ce l'abbiamo fatta. Un problema all'idroguida sull'ultima prova mi ha tenuto con il fiato sospeso fino alla fine”.

AcisportPhoto


1째 CIR

Umberto Scandola/Guido D'Amore Skoda Fabia S2000

2째 CIR

Giandomenico Basso/Mitia Dotta Peugeot 207 S2000


3째

Mauro Trentin/Alice De_Marco Peugeot 207 S 2000

4째

Daniele Ceccoli/Alessandro Biordi Mitsubishi Lancer Evo IX N4

AlexanderRamonPhoto


5째 CIR

Alessandro Perico/Fabrizio Carrara Peugeot 207 S2000

6째 TRT

Luigi Ricci/Christine Pfister Subaru Impreza N4


AlexanderRamonPhoto

7째 TRT

Valter Pierangioli/Chiara Bioletti Mitsubishi Lancer Evo Ix R4

8째 TRT

Fabio Gianfico/Roberto Tolino Mitsubishi Lancer Evo Ix R4


9째

Marco Tempestini/Lucio Baggio Ford Fiesta S2000

10째

Bruno Bentivogli/Giovanni Landolfo Subaru Impreza N4

AlexanderRamonPhoto


1째 CIR

Umberto Scandola/Guido D'Amore Skoda Fabia S2000

1째 TRT

Luigi Ricci/Christine Pfister Subaru Impreza N4


1째 CIR JUNIOR

Andrea Crugnola/Michele Ferrara Renault Twingo

1째 CIR PRODUZIONE

Ivan Ferrarotti/Manuel Fenoli Renault New Clio R3C

AlexanderRamonPhoto


1째 CIR R2

AlexanderRamonPhoto

Paolo Andreucci/Anna Andreussi Peugeot 208 R2


41. Rally San Marino Classifica assoluta Pos

Num Equipaggio 1 1 Umberto Scandola/Guido D'Amore 2 4 Giandomenico Basso/Mitia Dotta 3 10 Mauro Trentin/Alice De_Marco 4 23 Daniele Ceccoli/Alessandro Biordi 5 2 Alessandro Perico/Fabrizio Carrara 6 5 Luigi Ricci/Christine Pfister 7 8 Valter Pierangioli/Chiara Bioletti 8 6 Fabio Gianfico/Roberto Tolino 9 11 Marco Tempestini/Lucio Baggio 10 22 Bruno Bentivogli/Giovanni Landolfo 11 14 Simone Tempestini/Dorin Pulpea 12 3 Paolo Andreucci/Anna Andreussi 13 27 Ivan Ferrarotti/Manuel Fenoli 14 33 Andrea Crugnola/Michele Ferrara 15 35 Andrea Carella/Ilaria Riolfo 16 9 Nicolò Marchioro/Marco Marchetti 17 26 Alessandro Bosca/Roberto Aresca 18 36 Matteo Brunello/Luca Zanrosso 19 34 Fabrizio Jr Andolfi/Andrea Casalini 20 37 Giuseppe Testa/Vito Pacca 21 31 Alex Vitalini/Sara Tavecchio 22 20 Davide Capellini/Giulio Oberti 23 21 Rudy Barbero/Giancarla Guzzi 24 30 Alessandro Re/Elia Ungaro RET 25 Christian Marchioro/Lorenzo Ercolani RET 19 Luca Hoelbling/Mauro Grassi RET 29 Andrea Nucita/Giuseppe Princiotto RET 28 Paolo Diana/Andrea Mini RET 43 Ferdinando Pritelli/Gabriele Marzi RET 32 Simone Campedelli/Danilo Fappani RET 41 Filippo Grifoni/Alessio Mencherini RET 39 Luca Franci/Daiana Darderi RET 42 Davide Bevilacqua/Clio Pittino RET 24 Giuseppe Pozzo/Alberto Contini RET 38 Aljosa Novak/Matej Car

Vettura Skoda Fabia S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S 2000 Mitsubishi Lancer Evo X N4 Peugeot 207 S2000 Subaru Impreza N4 Mitsubishi Lancer Evo Ix R4 Mitsubishi Lancer Evo Ix R4 Ford Fiesta S2000 Subaru Impreza N4 Subaru Impreza R4 Peugeot 208 R2 Renault New Clio Sport R3C Renault Twingo Peugeot 208 Vti Renault Clio R3 Renault New Clio Sport R3C Ford Fiesta R2B Renault Twingo Ford Fiesta R2B Citroen Ds3 Mitsubishi Lancer Evo Ix R4 Mitsubishi Lancer Evo Ix R4 Citroen Ds3 Subaru Impreza N4 Fiat Punto S2000 Citroen Ds3 Renault New Clio Sport R3C Citroen Saxo Vts Citroen Ds3 Renault Clio Rs Ford Fiesta St Renault Clio Rs Mitsubishi Lancer Evo Ix N4 Skoda Fabia R2B

Tempo Distacco 1:53:36,7 +0:00:00,0 1:53:46,8 +0:00:10,1 1:54:47,5 +0:01:10,8 1:58:44,3 +0:05:07,6 1:58:46,4 +0:05:09,7 1:59:21,0 +0:05:44,3 1:59:22,1 +0:05:45,4 1:59:23,5 +0:05:46,8 2:01:01,3 +0:07:24,6 2:01:25,9 +0:07:49,2 2:01:29,0 +0:07:52,3 2:01:47,4 +0:08:10,7 2:04:28,1 +0:10:51,4 2:04:31,3 +0:10:54,6 2:04:40,1 +0:11:03,4 2:04:54,7 +0:11:18,0 2:07:07,6 +0:13:30,9 2:07:42,5 +0:14:05,8 2:07:43,6 +0:14:06,9 2:08:17,3 +0:14:40,6 2:08:59,5 +0:15:22,8 2:09:39,7 +0:16:03,0 2:09:46,4 +0:16:09,7 2:09:47,3 +0:16:10,6

Classifica Trofeo Rally Terra Pos 1 2 3 4

Num Equipaggio 5 Luigi Ricci/Christine Pfister 8 Valter Pierangioli/Chiara Bioletti 6 Fabio Gianfico/Roberto Tolino 9 Nicolò Marchioro/Marco Marchetti

Vettura Subaru Impreza N4 Mitsubishi Lancer Evo Ix R4 Mitsubishi Lancer Evo Ix R4 Renault Clio R3

Tempo Distacco 1:59:21,0 +0:00:00,0 1:59:22,1 +0:00:01,1 1:59:23,5 +0:00:02,5 2:04:54,7 +0:05:33,7


Classifica CIR Pos

Num Equipaggio 1 1 Umberto Scandola/Guido D'Amore 2 4 Giandomenico Basso/Mitia Dotta 3 2 Alessandro Perico/Fabrizio Carrara 4 3 Paolo Andreucci/Anna Andreussi 5 27 Ivan Ferrarotti/Manuel Fenoli 6 33 Andrea Crugnola/Michele Ferrara 7 35 Andrea Carella/Ilaria Riolfo 8 26 Alessandro Bosca/Roberto Aresca 9 36 Matteo Brunello/Luca Zanrosso 10 34 Fabrizio Jr Andolfi/Andrea Casalini 11 37 Giuseppe Testa/Vito Pacca 12 31 Alex Vitalini/Sara Tavecchio 13 30 Alessandro Re/Elia Ungaro

Vettura Skoda Fabia S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Peugeot 208 R2 Renault New Clio Sport R3C Renault Twingo Peugeot 208 Vti Renault New Clio Sport R3C Ford Fiesta R2B Renault Twingo Ford Fiesta R2B Citroen Ds3 Citroen Ds3

Tempo Distacco 1:53:36,7 +0:00:00,0 1:53:46,8 +0:00:10,1 1:58:46,4 +0:05:09,7 2:01:47,4 +0:08:10,7 2:04:28,1 +0:10:51,4 2:04:31,3 +0:10:54,6 2:04:40,1 +0:11:03,4 2:07:07,6 +0:13:30,9 2:07:42,5 +0:14:05,8 2:07:43,6 +0:14:06,9 2:08:17,3 +0:14:40,6 2:08:59,5 +0:15:22,8 2:09:47,3 +0:16:10,6

Classifica CIR PRODUZIONE Pos

Num Equipaggio 1 27 Ivan Ferrarotti/Manuel Fenoli 2 26 Alessandro Bosca/Roberto Aresca 3 31 Alex Vitalini/Sara Tavecchio 4 30 Alessandro Re/Elia Ungaro

Vettura Renault New Clio Sport R3C Renault New Clio Sport R3C Citroen Ds3 Citroen Ds3

Tempo Distacco 2:04:28,1 +0:00:00,0 2:07:07,6 +0:02:39,5 2:08:59,5 +0:04:31,4 2:09:47,3 +0:05:19,2

Classifica CIR JUNIOR Pos

Num Equipaggio 1 33 Andrea Crugnola/Michele Ferrara 2 35 Andrea Carella/Ilaria Riolfo 3 36 Matteo Brunello/Luca Zanrosso 4 34 Fabrizio Jr Andolfi/Andrea Casalini 5 37 Giuseppe Testa/Vito Pacca

Vettura Renault Twingo Peugeot 208 Vti Ford Fiesta R2B Renault Twingo Ford Fiesta R2B

Tempo Distacco 2:04:31,3 +0:00:00,0 2:04:40,1 +0:00:08,8 2:07:42,5 +0:03:11,2 2:07:43,6 +0:03:12,3 2:08:17,3 +0:03:46,0


L’ OPINIONE

Luca

CANTAMESSA San Marino Eccoci a San Marino, quinto round sugli otto previsti nonché terzo ed ultimo delle gare su fondo sterrato del Campionato Italiano Rally 2013. Gara nata per far parte del Campionato Europeo Rally, validità a cui purtroppo si è dovuto rinunciare già mesi orsono per lo stratosferico costo (alla faccia della crisi..) per iscrivere la gara a questo campionato. Le premesse erano interessanti in quanto erano presenti tutti i principali attori del Cir, con il sollievo per qualcuno di rivedere Paolo Andreucci su una R2 e non sulla 207 S2000 con la quale ha letteralmente dominato il precedente appuntamento. C’erano anche i protagonisti del terra, ad eccezione di Travaglia che dopo la brutta botta del Costa Smeralda ha saltato questo appuntamento, una quindicina di vetture storiche ed in coda anche il sempre più povero e menomato campionato Baja. La lotta per l’assoluta era già dalla vigilia riservata al leader di campionato Umberto Scandola ed il

Paolo Andreucci

rientrante Giandomenico Basso con il possibile inserimento del sempre veloce Mauro Trentin, pronto ad approfittare di qualche eventuale svarione dei due principali pretendenti. Finalmente, e ripeto

FINALMENTE, c’è stata una sensatissima mozione da parte di tutti i concorrenti per far si che tutti potessero intervallarsi allo start delle speciali con due minuti. Sono anni ed anni che spingiamo per questo nella gare italiane

Giandomenico Basso


su terra, ove la polvere troppo spesso ha danneggiato gli equipaggi, ma soprattutto creato situazioni pericolose. Un plauso a Danilo Fappani, navigatore di grande esperienza che ha portato a termine questa crociata. L’augurio è che finalmente venga messa in pratica in tutti gli appuntamenti sterrati italiani senza tutte le volte dover muoversi in questo modo ma facendolo d’ufficio utilizzando il buon senso! Dal punto di vista agonistico la gara è stata interessante, un alternarsi tra la lotta di vertice tra Umberto che conduceva e Giando alla ricerca delle giuste regolazioni della vettura, racchiusi sempre in pochi secondi. Se analizziamo il distacco finale, salta subito all’occhio che anche in questa occasione la differenza l’ha fatta l’aspetto tecnico, ove lo squadrone Skoda ha nuovamente tirato fuori l’asso della manica, (già visto all’Adriatico) stravolgendo l’assetto e facendolo diventare praticamente da asfalto. I due passaggi sulla speciale spettacolo di San Marino

Umberto Scandola

(finalmente una prova spettacolo degna di tale nome) hanno fatto la differenza. Chapeau! Dietro a loro un sempre positivo Mauro Trentin, che

correndo poco quest’anno non riesce a tenere il passo dei primi due, quindi un’ interessante lotta tra i protagonisti del terra e un graditissimo ritorno, quello di

Mauro Trentin


L’ OPINIONE

Daniele Ceccoli che ha infilato dei tempi davvero interessanti. Bentornato! Rimanendo nel discorso Trofeo Terra credo che abbiamo assistito alla gara più combattuta, con Pierangioli, Gianfico e Ricci protagonisti di una bellissima battaglia. L’ultimo con un stupefacente “colpo di reni” nelle ultime due speciali è riuscito ad imporsi. A fine gara, come da suo diritto, Pierangioli richiedeva una verifica tecnica (lecita) del primo classificato. La richiesta per interporre reclamo di 9000€ in contanti è quanto di più assurdo e ridicolo abbia mai sentito. Ma come, 9000€ in contanti??? Ma se è pure vietato dalla legge il pagamento in contanti di tale somma!! Una pagliacciata, esattamente come è stata una pagliacciata il commento di uno scrivente di un noto giornale ove “trovava fuori luogo” un diritto di ogni sportivo. Tra le due ruote motrici la differenza la stava facendo Campedelli, al quale mi sento di dare una tiratina d’orecchie. Simo, accidenti, tutti sappiamo che sei velocissimo ma adesso è ora di concretizzare! Si è vero, hai avuto anche problemi tecnici,

Luigi Ricci

ma la prossima volta riparti un po’ meno “a canna”. Mi aspetto da te un gran 1000 laghi! Come sempre stratosferici Paolo ed Anna, fanno trottare quel ronzino come un purosangue con tempi

spaventosi, davanti ad un bravissimo Paolino Diana fino all’uscita di strada e agli ottimi Nucita, Ferrarotti, e Bosca. Proprio ad Andrea Nucita questa volta viene assegnata la palma della sfiga, stava

Fabio Gianfico


Infine i giovanotti, Crugnola e Carella bravissimi!! Il primo velocissimo tutta la gara con brivido finale e il secondo attardato da una penalità hanno dato vita ad un duello davvero esaltante! Il futuro avanza, bene così! Ci rivediamo all’Alpi Orientali, buone vacanze a tutti! Cantaluka Andre Crugnola

conducendo una gara perfetta, senza mai strafare portata ad ottimizzare il massimo risultato. Quando tutto ciò stava avvenendo il cambio ha pensato bene di esplodere costringendolo al

ritiro. Vittoria ad un novello delle strade bianche Ferrarotti e leadership di campionato riconquistata da Bosca. Prevedo una gran lotta nelle due ultime gare di campionato!

Ivan Ferrarotti


A Bibbiena bis di Manuel Sossella

AlexanderRamonPhoto

Tutte le foto del servizio sono di Massimo


i a

o Bettiol tranne ove diversamente indicato


l 33° Rally del Casentino è la terza prova (su cinque) dell'International Rally Cup 2013, e quinto appuntamento (su otto) della Mitropa Rally Cup. La gara si disputa sulle conosciute prove speciali della vallata toscana che ogni anno richiamano numerosi piloti ed appassionati. Elenco iscritti pregiato con 9 WRC presenti, con la chicca delle tre WRC 1600 (Ford Fiesta, Citroen DS3 e Mini JCW) affidate rispettivamente a Manuel Sossella, l'elvetico Max Beltrami e Marco Cavalieri. Presenti anche la C4 di Felice Re e Roberto Cresci, le Focus di Corrado e Luigi Fontana e le Xsara di Marco Belli e Luca Ambrosoli. Di rilievo, oltre alle 10 Renault Clio S1600, la presenza di piloti stranieri legati quasi tutti alla Mitropa Rally Cup: i tedeschi Hermann Gassner padre e figlio (Mitsubishi Lancer) Thull (Porsche GT) e Kossler (Subaru Impreza), l'austriaco Pritzl (Subaru N15), gli sloveni Zupanc (Mitsubishi) e Medved (Peugeot), l'ungherese Csaba (Renault Megane), il russo Chulyukanov, i croati Prodan e Hrvatin e la svizzera Stephanie Le Coultre. Percorso tradizionale con 8 PS per 137 km cronometrati sui 388 km totali. opo lo stop “annunciato” al Prealpi Orobiche, Sossella si impone al termine di una bella lotta con Corrado Fontana, risalendo in terza piazza nella classifica di campionato dietro al comasco della Ford giunto alle sue spalle. Terza posizione per l'idolo locale Cresci che al rientro dopo un anno lontano dalle gare ha disputato una gara accorta al debutto con la C4 WRC, concludendo davanti alla vettura gemella di Re che si conferma in vetta alla classifica del campionato che disputa per la prima volta. Ambrosoli alla sua quattordicesima partecipazione ha chiuso quinto davanti a Beltrami in “gara premio” con la Citroen DS3 WRC già vincitrice quest'anno al Rallye du Chablais guidata da Sébastien Loeb. Settima piazza per Belli in crescente affiatamento con la vettura dopo varie stagioni al volante di un Gruppo N. Ottavo posto per Dal Ponte che sull'ultimo parziale conquista il successo in S1600. Nona posizione per Crugnola vincitore della R3, chiude la top ten Santini.



La cronaca

Corrado Fontana

Dopo la tradizionale cerimonia di presentazione degli equipaggi nella serata di venerdì in centro a Bibbiena, per i i 94 verificati la gara scatta nella tarda mattinata di sabato, sotto un caldo sole. La prima prova va a Manuel Sossella (Ford Fiesta WRC) davanti al locale Roberto

Cresci (Citroen C4 WRC) ed a Corrado Fontana (Ford Focus WRC). Sossella si aggiudica il secondo parziale di misura (0.3”) su Fontana, con Cresci terzo e sempre secondo nella provvisoria. Si ferma Stefano Albertini (Peugeot 207 S2000), che dopo il quinto

tempo fatto segnare nella prima prova è vittima di un problema elettrico. Terzo impegno e primo successo per Felice Re ((Citroen C4 WRC) che precede di poco (0.5”) Sossella e Cresci appaiati in seconda piazza. Max Beltrami (Citroen DS3


Roberto Cresci

WRC) e Marco Cavalieri (Mini JCW WRC) sono vittime di “dritti� che costano loro qualche secondo. Luigi Fontana (Ford Focus WRC) perde tempo causa problemi meccanici che lo obbligano a fermarsi definitivamente al successivo riordino. Dopo l'assistenza il secondo giro di prove si apre sul quarto parziale (corso sotto un cielo parzialmente nuvoloso) con il terzo vincitore diverso: Corrado Fontana precede Sossella e Cresci,

con quest'ultimo che scende in terza piazza lasciando il posto d'onore al comasco della Ford. Beltrami aumenta il feeling con la DS 3 e sale in sesta piazza provvisoria davanti ad Andrea Crugnola (Renault Clio R3) leader tra le 2RM sin dal primo impegno mentre Alessio Santini (Renault Clio S1600) leader di categoria entra nella top ten. La PS 5 va a Sossella (che abbassa il suo tempo del primo giro) su Fontana e Cresci, classifica fotocopia della parziale provvisoria. Beltrami perde qualche

secondo e due posizioni a favore di Crugnola e Marco Belli (Citroen Xsara WRC). Altra assistenza e penultimo giro di prove; Fontana si aggiudica il sesto parziale su sossella; il comasco della ford si ripete nell'impegno successivo, precedendo Sossella e Re appaiati in seconda piazza, mentre Crugnola subisce la rimonta di Belli e Beltrami che lo scavalcano nella provvisoria. Ultima assistenza prima della lunga ed impegnativa prova in notturna per la quale non parte Cavalieri, e sulla quale i cronometristi propongono un particolare cronometraggio con


Stefano Capelli

Marco Cavalieri

Stefano Albertini AlexanderRamonPhoto

AlexanderRamonPhoto

Hermann Gassner jr.

rilevazione di un tempo intermedio in corrispondenza della fine della PS 4. Sossella dopo un primo tratto prudente attacca nel finale e si aggiudica prova e gara davanti a Fontana partito all'attacco ma penalizzato dalla scarsa conoscenza degli ultimi km. Terzo posto per Cresci davanti a Re che chiude ai piedi del podio. Quinta piazza per Luca Ambrosoli (Citroen Xsara

WRC) davanti a Beltrami che proprio nell'ultima prova scavalca Belli vittima della polvere alzata dal concorrente partito davanti. Ottava piazza per Andrea Dal Ponte (Renault Clio S1600) che scavalca nell'ultimo tratto in vetta alla classe Santini incappato anche in una penalitĂ all'uscita dell'assistenza e che chiude decimo alle spalle di Crugnola, primo in R3 e nel trofeo Renault davanti alle

Luigi Fontana

Herman Gassner

Clio R3 di Rudy Michelini e Marco Asnaghi, salito sul podio dopo il ritiro nell'ultima PS di Gabriele Tognozzi. Stefano Capelli (Peugeot 207 S2000) vince la classe salendo in quarta piazza assoluta in campionato davanti ad Albertini. Hermann Gassner jr. primeggia in Gruppo N, mentre Bernd Zanon (Renault Clio S1600) si aggiudica la classifica della Mitropa Cup.


Hanno detto: anuel Sossella: “Abbiamo fatto un'ultima prova da cardiopalma, dando tutto e prendendoci anche qualche rischio. Una soddisfazione enorme, volevo dimostrare che anche con la Fiesta potevamo vincere. Ringrazio il mio copilota che mi ha dato il passo giusto specie sulle prove lunghe, questa gara l'abbiamo proprio vinta insieme”

orrado Fontana: “Davvero una bella lotta, ci abbiamo provato, onore a Manuel [Sossella ndr] che ha fatto davvero una gran gara”

AciSport

oberto Cresci: “Grande soddisfazione, per noi è come aver vinto. Non correvamo da un anno, era la prima volta con la C4 che ha un potenziale incredibile. Siamo riusciti a rimanere concentrati dall'inizio alla fine, restando vicini ai primi”


1째 IRCup

M. Sossella/W. Nicola Ford Fiesta Wrc

2째 IRCup

C. Fontana/N. Arena Ford Focus Wrc


3째

R. Cresci/F. Ciabatti Citroen C4 Wrc

4째 IRCup

F. Re/M. Bariani Citroen C4 Wrc


AlexanderRamonPhoto

5째

L. Ambrosoli/C. Viviani Citroen Xsara Wrc

6째 IRCup

M. Beltrami/V. Sala Citroen Ds3 Wrc


AlexanderRamonPhoto

7째 IRCup

M. Belli/M. Turati Citroen Xsara Wrc

8째 IRCup

A. Dal Ponte/E. Tessaro Renault Clio S1600


9째 IRCup

A. Crugnola/M. Ferrara Renault New Clio Sport

10째 IRCup

A. Santini/S. Mazzetti Renault Clio S1600

AlexanderRamonPhoto


1째 RENAULT CLIO R3C

A. Crugnola/M. Ferrara Renault New Clio Sport

1째 MITROPA CUP

B. Zanon/F. Zelger Renault Clio S1600


LE NOSTRE INTERVISTE

Loriano Norcini Coordinatore IRC

Loriano, parliamo innanzitutto del Casentino edizione 2013... Una trentatreesima edizione veramente notevole sia per il numero di partecipanti, perché quando si raggiungono i cento equipaggi bisogna essere felicissimi, ma soprattutto penso sia stata una bellissima gara sotto il profilo sportivo, quindi noi sia come Scuderia Etruria che come IRC siamo soddisfatti di questa edizione del Casentino che ha confermato la qualità dei partecipanti. Il Casentino è anche la prima del trittico di gare Italiane valide per la Mitropa Cup, che vede una nutrita partecipazione di stranieri. Cosa ti hanno detto? Siamo al terzo anno di partecipazione alla Mitropa Cup. Devo dire che gli equipaggi stranieri sono sempre più entusiasti. Desidero ringraziare Norberto Droandi che è il vero traino di questa iniziativa che stiamo facendo crescere insieme. Nonostante per gli stranieri questa sia la trasferta più lontana e impegnativa

ritornano ogni volta a casa con dei bei ricordi e la voglia di ritrovarsi all'edizione successiva. Dodicesimo anno di IRC, un campionato che si è conquistato una dimensione propria, riuscendo anche ad attirare collaborazioni e sponsor prestigiosi. Qual'è il vostro segreto? Il segreto per crescere è uno, quello della passione. Siamo alla dodicesima edizione, ed io cerco di trasmettere anche agli altri organizzatori la mia filosofia, di stare insieme condividendo la stessa passione. Mi piacerebbe ricreare la tipologia di gare di una volta, quelle di cui dopo oltre trenta anni si parla ancora con nostalgia dicendo quanto belle erano. Nell'IRC vorrei ricreare questo ambiente, mi pare che ci si stia riuscendo abbastanza bene, e penso che sia questa la formula vincente. Poi oggi è sempre difficile riconfermarsi, ma noi ci stiamo provando. Oltre ai protagonisti confermati quali ad esempio Manuel Sossella e Max Beltrami, avete “preso” il

vincitore del campionato “cugino”, Felice Re. Seppure debba confrontarsi con gare che per lui sono completamente nuove, cosa ne pensa di questa esperienza? E tu come vedi questa partecipazione? Innanzitutto Felice è un pilota della Scuderia Etruria, con il quale collaboriamo già da due anni. Sicuramente è una persona molto eclettica ed altrettanto professionale. Si è calato molto in questa nuova realtà dove trova sempre più affetto. Penso che il suo arrivo sia una cosa molto positiva, così come il ritorno della famiglia Fontana, con Corrado, già due volte vincitore del campionato e che ha ritrovato una serie ulteriormente migliorato. Tutti ci aiutano, da Felice che è in testa al campionato all'ultimo delle FN1, tutti i piloti ci danno una mano a fare crescere questo campionato. Con il Casentino l'IRC ha fatto il giro di boa. Mancano due gare alla fine del campionato, come sarà il finale di stagione? L'IRC si augura innanzitutto che vada tutto bene sia


AlexanderRamonPhoto

al Valli Cuneesi che al Bassano, sperando che le varie lotte possano arrivare fino all'ultimo appuntamento. Per ora la stagione sta andando bene. Cerchiamo di valorizzare qualche bel pilota, quest'anno nell'IRC ne abbiamo tanti. Mi piacerebbe che potesse svilupparsi sempre piĂš la collaborazione con la nostra federazione, anche nell'ottica di fare crescere qualche giovane.

Parliamo infine di numeri: Questo purtroppo non è un anno facile per il nostro sport. Come vanno le iscrizioni al campionato, anche in rapporto agli anni precedenti? Come IRC siamo messi benissimo dato che abbiamo perso solo pochi iscritti rispetto al 2012. Da questo punto di vista i numeri confermano il passato e siamo soddisfattissimi. Noi

non ci fermiamo e pensiamo giĂ al 2014. Temo che la crisi non sia ancora finita, bisogna restare vigili e non smettere di lavorare. I numeri ci danno soddisfazione ma non bisogna pensare che il successo ottenuto ci abbia appagati, dobbiamo anzi aumentare ancora quelli che sono stati i punti forti del 2013.


33. Rally Casentino Classifica assoluta Pos 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

Num Equipaggio 5 M. Sossella/W. Nicola 3 C. Fontana/N. Arena 12 R. Cresci/F. Ciabatti 1 F. Re/M. Bariani 14 L. Ambrosoli/C. Viviani 11 M. Beltrami/V. Sala 10 M. Belli/M. Turati 20 A. Dal Ponte/E. Tessaro 44 A. Crugnola/M. Ferrara 19 A. Santini/S. Mazzetti 38 R. Michelini/N. Angilletta 16 S. Capelli/M. Bergonzi 41 M. Asnaghi/M. Castelli 46 S. Gaddini/J. Innocenti 23 B. Zanon/F. Zelger 7 H. Gassner/U. Mayrhofer 42 D. Pighi/M. Zortea 18 M. Moraldi/G. Ciabatti 22 M. Lombardi/P. Urban 43 M. Roncoroni/M. Vozzo 39 P. Deila/A. Marchesini 25 P. Tuo/C. Bonato 73 G. Cogni/S. Mazzetti 8 H. Gassner/K. Thannhaeuser 26 P. Menegatti/S. Gaio 47 A. Volpi/A. Massaro 32 M. Kossler/B. Hofmann 27 M. Cappelletti/M. Marcucci 74 C. Peloso/P. Carrucciu 49 A. Grillo/S. Mosena 9 R. Pritzl/D. Ertl 59 G. Scattolon/F. Soncin 52 B. Guarducci/A. Migliorati 58 P. Comendulli/A. Galantucci 29 F. Di Monte/M. Pastorino 51 A. Succi/S. Ricci 56 V. Prodan/Z. Drazenovic 76 D. Bigazzi/M. Briano 31 G. Giaquinto/S. Schenetti 30 E. Soppa/M. Marchiori 79 M. Roma/A. Colapietro 92 M. Oldani/P. D'Agostino 80 M. Baldo/P. Ometto 50 W. Thull/G. Thull 86 D. Biagini/N. Ristori 54 A. Beltramini/S. Peressutti 35 J. Csaba/J. Zsolt 83 J. Medved/N. Volcic 94 P. Amorisco/A. Cavallotto

Vettura Ford Fiesta Wrc Ford Focus Wrc Citroen C4 Wrc Citroen C4 Wrc Citroen Xsara Wrc Citroen Ds3 Wrc Citroen Xsara Wrc Renault Clio S1600 Renault New Clio Sport Renault Clio S1600 Renault New Clio Sport Peugeot 207 S2000 Renault New Clio Sport Renault New Clio Sport Renault Clio S1600 Mitsubishi Lancer Evo X N4 Renault New Clio Sport Peugeot 207 S2000 Renault Clio S1600 Renault New Clio Sport Renault New Clio Sport Renault Clio S1600 Peugeot 208 Gti R2B Mitsubishi Lancer Evo X N4 Citroen C2 S1600 Renault New Clio Sport Subaru Impreza Sti N4 Renault Clio S1600 Peugeot 208 Gti R2B Renault New Clio Sport Subaru Impreza Wrx Sti N4 Renault Twingo Bmw M3 Renault Twingo Renault Clio S1600 Bmw M3 Citroen C2 R2 Max Renault Clio Rs Light Mitsubishi Lancer Evo X N4 Mitsubishi Lancer Evo Ix N4 Renault Clio Rs Light Peugeot 106 Rallye Renault Clio Rs Light Porsche 996 Gt3 Citroen C2 Vts Renault Clio Williams Renault Megane Rs Peugeot 206 Rc Suzuki Swift

Tempo Distacco 1:23:37,3 +0:00:00,0 1:23:49,5 +4:48:00,0 1:24:26,5 +4:48:00,0 1:24:58,3 +0:01:21,0 1:25:29,3 +0:01:52,0 1:28:23,6 +0:04:46,3 1:28:38,0 +0:05:00,7 1:28:41,6 +0:05:04,3 1:28:47,4 +0:05:10,1 1:29:01,5 +0:05:24,2 1:29:12,9 +0:05:35,6 1:29:20,9 +0:05:43,6 1:29:39,0 +0:06:01,7 1:29:47,8 +0:06:10,5 1:30:36,7 +0:06:59,4 1:30:36,9 +0:06:59,6 1:30:56,8 +0:07:19,5 1:31:00,0 +0:07:22,7 1:31:04,4 +0:07:27,1 1:31:13,0 +0:07:35,7 1:31:54,1 +0:08:16,8 1:31:56,6 +0:08:19,3 1:32:10,3 +0:08:33,0 1:32:57,1 +0:09:19,8 1:33:14,5 +0:09:37,2 1:33:36,5 +0:09:59,2 1:34:09,9 +0:10:32,6 1:34:17,6 +0:10:40,3 1:34:32,0 +0:10:54,7 1:34:46,4 +0:11:09,1 1:34:48,2 +0:11:10,9 1:35:16,0 +0:11:38,7 1:35:23,9 +0:11:46,6 1:35:44,2 +0:12:06,9 1:35:57,3 +0:12:20,0 1:36:19,1 +0:12:41,8 1:36:24,9 +0:12:47,6 1:36:34,4 +0:12:57,1 1:37:02,6 +0:13:25,3 1:37:10,9 +0:13:33,6 1:38:10,1 +0:14:32,8 1:38:16,3 +0:14:39,0 1:38:17,0 +0:14:39,7 1:39:05,6 +0:15:28,3 1:39:38,2 +0:16:00,9 1:39:52,9 +0:16:15,6 1:40:29,6 +0:16:52,3 1:40:34,4 +0:16:57,1 1:40:56,5 +0:17:19,2


Pos Num Equipaggio 50 33 A. Zupanc/B. Kacin 51 55 M. Ermen/A. Groppo 52 102 D. Bartilucci/A. Bugelli 53 91 L. Tschoell/M. Rungaldier 54 28 P. Fedi/A. Bucci 55 34 V. Chulyukanov/V. Dyudin 56 93 A. Vineis/F. Garella 57 95 G. Saresera/M. Fenoli 58 108 F. Visconti/F. Gravaghi 59 71 F. Battilani/F. Carbognani 60 104 I. Droandi/R. Gallorini 61 53 A. Pasqui/M. Celli 62 21 L. Ghelfi/G. Marchioni 63 107 S. Denaro/G. Abate 64 36 C. Rossi/M. Barone 65 99 E. Masini/F. Sammicheli 66 90 L. Conticini/G. Conticini 67 98 M. Selmi/G. Tonelli 68 97 G. Palmiero/M. Boni 69 105 G. Ristori/D. Mariotti 70 87 R. Novello/A. Novello 71 96 S. Le Coultre/S. Boi 72 85 R. Sichi/S. Bonacchi 73 109 E. Mandelli/M. Della Torre 74 48 B. Bettarini/V. Bernardi 75 110 E. Mancini/G. Mancini 76 84 S. Donati/L. Zampini

Vettura Mitsubishi Lancer Evo Ix N4 Renault Clio Williams Peugeot 106 Rallye Peugeot 106 Rallye Renault Clio S1600 Mitsubishi Lancer Evo Ix N4 Suzuki Swift Suzuki Swift Suzuki Swift Renault Twingo Peugeot 106 Rallye Mg Rover 160 Zr Renault Clio S1600 Suzuki Swift Subaru Impreza N4 Peugeot 205 Rallye Mg Rover 105 Zr Peugeot 106 Rallye Suzuki Swift Peugeot 106 Rallye Ford Escort Rs 2.0 Suzuki Swift Citroen C2 Vts Suzuki Swift Renault New Clio Sport Mg Rover 105 Zr Citroen C2 Vts

Tempo Distacco 1:40:58,8 +0:17:21,5 1:41:40,5 +0:18:03,2 1:42:47,0 +0:19:09,7 1:42:48,6 +0:19:11,3 1:42:55,6 +0:19:18,3 1:43:17,9 +0:19:40,6 1:43:27,3 +0:19:50,0 1:43:43,0 +0:20:05,7 1:43:50,3 +0:20:13,0 1:43:53,2 +0:20:15,9 1:44:41,5 +0:21:04,2 1:44:42,3 +0:21:05,0 1:45:05,7 +0:21:28,4 1:45:23,8 +0:21:46,5 1:46:30,5 +0:22:53,2 1:46:38,7 +0:23:01,4 1:47:08,8 +0:23:31,5 1:47:20,7 +0:23:43,4 1:47:43,7 +0:24:06,4 1:48:49,5 +0:25:12,2 1:49:50,0 +0:26:12,7 1:50:56,7 +0:27:19,4 1:51:36,5 +0:27:59,2 1:51:46,9 +0:28:09,6 1:52:09,1 +0:28:31,8 1:53:46,0 +0:30:08,7 2:06:56,1 +0:43:18,8

Classifica assoluta (ritirati) Pos Num Equipaggio RET 37 G. Tognozzi/F. Pinelli RET 57 M. Nicoli/G. Romei RET 15 M. Cavalieri/M. Bazzani RET 70 R. Rissone/E. Pogliano RET 75 A. Dini/M. Bizzocchi RET 24 C. Matteucci/F. Ferrari RET 40 G. Di Palma/. ''Cobra'' RET 88 C. Marzi/M. Gostinelli RET 45 L. Caneschi/F. Alicervi RET 6 L. Fontana/R. Mometti RET 72 C. Macconi/A. Piantini RET 82 T. Hrvatin/D. Kuzmic RET 103 O. Droandi/M. Acciai RET 2 S. Albertini/S. Scattolin RET 77 M. Cecchini/A. Rossello RET 100 N. Droandi/E. Florean RET 106 P. Sottosanti/G. Morina RET 101 M. Longo/R. Bazzanella

Vettura Renault New Clio Sport Renault Twingo Mini Countryman Wrc Renault Twingo Renault Clio Rs Renault Clio S1600 Renault New Clio Sport Peugeot 309 Gti 16V Renault New Clio Sport Ford Focus Wrc Renault Twingo Renault Clio Rs Peugeot 106 Rallye Peugeot 207 S2000 Renault Clio Rs Peugeot 106 Rallye Peugeot 208 Gti Peugeot 106 16V

Tempo

Distacco


Romania, Ian Ko il leader è lui ...

Tutte le foto del servizio sono FiaErc tran


opecky

nne ove diversamente indicato


Il 13° Sibiu Rally è la settima gara del Campionato Europeo 2013 e prima del secondo girone. Il rally all'esordio nella serie continentale ruota intorno alla città di Sibiu (già Capitale Europea della Cultura nel 2007) che ospita il parco assistenza nella centralissima Piata Mare. Unica gara con percorso misto terraasfalto nell'Europeo 2013, comprende anche prove speciali in notturna. Due giorni di gara, 14 PS per 216 km cronometrati (di cui 26 su asfalto) sui 540 totali. Tra gli iscritti diversi protagonisti del campionato: Le Škoda Fabia S2000 del leader del campionato Jan Kopecký, Antonin Antonín Tlusťák, János Puskádi, Marco Tempestini (vincitore qui nel 2011) e Dan Girtofan si confrontano con le Peugeot 207 S2000 di Bryan Bouffier, François Delecour e JeanMichel Raoux. Nutrita la lotta anche in Produzione: Toshi Arai (bi-Campione del Mondo Produzione) e Simone Tempestini su Subaru Impreza R4, le Mitsubishi Lancer R4 di Jaroslav Orsák, Vitaliy Pushkar e Valentin Porcisteanu e la versione N4 del locale Edwin Keleti. Tra i protagonisti annunciati anche Georg Szabo (Mitsubishi Lancer R4 vincitore del Rally nel 2010) e Bogdan Marisca (Mitsubishi Lancer N4 - trionfatore nel 2004 e nel 2007). Continua il duello per la supremazia nel Ladies' Trophy tra Molly Taylor (Citroen DS3) ed Ekaterina Stratieva (Citroen C2). Degna di nota anche la partecipazione del Campione in carica di Taiwan, Yuan-Hu

Lin, al volante di una Dacia Logan. Dopo tre vincitori di PS diversi nei primi tre parziali (nell'ordine: Delecour, Bouffier e Kopecký), ed altrettanti cambi di leader nelle prime quattro prove, Kopecký ha preso il comando approfittando del tempo perso dai suoi rivali nel quarto parziale, dove Delecour ha accustao noie al motore e Bouffier si è fermato per la rottura degli ammortizzatori anteriori, Il pilota ceco della Škoda ha inanellato una serie di successi parziali interrotti solo nell'ultimo impegno della prima tappa dove Delecour si è imposto riuscendo a chiudere la tappa a 15” dal leader provvisorio. Kopecký ha iniziato all'attacco la seconda tappa riuscendo anche grazie ad alcuni problemi ala vettura del rivale a portare il vantaggio oltre il minuto al termine del primo giro di prove, controllando poi fino al traguardo che i due hanno tagliato nell'ordine. Alle loro spalle, bella lotta per la supremazia in Produzione tra Keleti, primo leader, ed Arai. I due si sono più volte scambiati la posizione (ed il terzo gradino del podio assoluto) fino al ritiro del primo a due prove dal traguardo. Quarta posizione finale per Marco Tempestini davanti a Botka che dopo avere svettato in Produzione nella qualifying stage ha perso subito terreno in gara per la rottura del turbo. Sesta piazza per Porcisteanu (anche lui autore di una bella rimonta dopo noie meccaniche che gli è valsa il Colin McRae ERC Flat Out Trophy), davanti ad Orsák, Puskádi e Tlusťák. Sebastian Barbu (Citroen DS3) ha conquistato negli ultimi metri la vittoria in 2RM.


Jan Kopecký


La cronaca La gara inizia con la Qualifying stage di giovedì, su un percorso di 3,42 km nel circuito di Rallycross di Sibiu. Il più veloce è Kopecký che precede di misura (0.056”) Bouffier con Delecour terzo ad oltre 2”. Quarto tempo per Dávid Botka (Mitsubishi Lancer R4) davanti a Toshi Arai ed Edwin Keleti. Settimo tempo per Porcisteanu davanti a Szabo ed a Marco Tempestini. Seguono Pushkar, Tlusťák, Girtofan, Orsák e Puskádi. La successiva scelta dell'ordine

di partenza vede i piloti decidere di scattare nello stesso ordine emerso dai tempi della prova di qualificazione, con Kopecký che sceglie di aprire le partenze per evitare la polvere specie nei tratti in notturna. Dopo la sfilata dei 36 equipaggi verificati nel centro di Sibiu il giovedì sera, la gara entra nel vivo con la prima tappa Venerdì (7 PS – 96 km), con sole e temperature oltre i 30°. Il primo parziale va a Delecour di misura (0.2”) su

Kopecký, con Bouffier terzo davanti a Keleti leader in Produzione. Bouffier si aggiudica il secondo impegno passando in testa alla provvisoria su Delecour e Kopecký penalizzato dalla rottura del servosterzo, così come Szabo. Botka lamenta la rottura del turbo mentre Porcisteanu (che conquista la leadership provvisoria in Produzione) e Tlusťák forano, quest'ultimo dopo aver perso tempo dietro a Pushkar in crisi con i freni. Va peggio ad Ekaterina Stra-

Toshihiro Arai


François Delecour

tieva che capotta e si ritira. Dopo l'assistenza secondo gruppo di speciali; Kopecký vince di misura (0.9”) la terza prova su Bouffier mentre Smiderle perde tempo dopo una foratura. Il ceco della Škoda si impone nella PS 4 conquistando la leadership provvisoria su Delecour al quale problemi al motore costano oltre 30”. Va peggio a Bouffier che si ritira dopo la rottura di entrambi gli ammortizzatori anteriori. Arai nonostante il cambio bloccato in quarta marcia passa a

condurre in produzione su Keleti e Porcisteanu rallentato dalla rottura di una sospensione posteriore. Marisca ed Orsák perdono tempo per guasti mentre va peggio a Simone Tempestini e Szabo che si ritirano per problemi meccanici così come Smiderle costretto alla resa dalla seconda foratura. Kopecký si aggiudica il primo passaggio sulla superspeciale davanti a Delecour. Keleti approfitta dei problemi di Arai per strappargli la leadership in produzione nonché la terza

piazza assoluta. Porcisteanu ha problemi ad un semiasse non riuscendo a completare la prova, così come Pushkar che si ferma definitivamente per problemi meccanici. Dopo l'assistenza si riparte per le ultime due prove di tappa (in notturna); la PS 6 su asfalto e sotto una leggera pioggia vede il quarto successo parziale consecutivo di Kopecký su Delecour e Porcisteanu al quale i meccanici hanno restituito una vettura in piena efficienza. Girtofan scavalca Keleti salendo sul podio della


provvisoria. Ultimo tratto di nuovo su terra con Delecour che si impone nonostante la polvere sollevata da Kopecký staccandolo di oltre 10” e chiudendo la giornata in seconda piazza 15” alle spalle del leader provvisorio. Keleti si riprende il terzo gradino del podio precedendo Girtofan, mentre Arai sale quinto scavalcando Marco Tempestini. Settima piazza per Botka che sopravanza nell'ultimo impegno Puskádi. Orsák è nono davanti a Tlusťák che guadagna una posizione su Porcisteanu con problemi ad una ruota nell'ultimo parziale. Il locale Alex Filip (Renault Clio R3) comanda tra le 2RM dopo che Zoltán Bessenyey (Honda Civic) ha perso tempo per una foratura nel secondo parziale e (Citroen C2) si è ritirato

dopo una duplice foratura nel quarto impegno. Molly Taylor comanda nel Ladies’ Trophy nonostante il tempo perso nella seconda prova per problemi allo sterzo. La seconda ed ultima giornata di gara Sabato (7 PS – 120 km) presenta una caratteristica singolare: il chilometraggio di prove speciali è superiore a quello dei trasferimenti (109 km). L'ordine di partenza invertito per i primi 10 vede scattare per primo Tlusťák davanti ad Orsák, Puskádi, Botka, Marco Tempestini, Arai, Girtofan, Keleti, Delecour e Kopecký, seguito da Porcisteanu. Si comincia in una mattinata serena e temperature oltre i 30° con l'ottava prova, su asfalto; Kopecký si impone su Botka e Delecour incrementando il suo vantaggio al vertice no-

nostante tutti i piloti adottino un approccio cauto per conservare le gomme in vista dell'impegno successivo, la nona prova di 30 km. Il pilota della Škoda è nuovamente il più rapido davanti a Porcisteanu (che rientra nella top ten) e Delecour. Si fermano Girtofan, che deve abbandonare la lotta per un posto sul podio, e Marisca. Decimo parziale con classifica fotocopia del precedente, Kopecký-Porcisteanu-Delecour (vittima della rottura dell'ammortizzatore anteriore destro con conseguente foratura ed il cui ritardo in classifica generale super il minuto). Arai sopravanza Keleti strappandogli il terzo gradino del podio provvisorio e la leadership in Produzione. Foratura per Molly Taylor. Dopo l'assistenza si riparte per il se-

Molly Taylor


Ekaterina Stratieva

Bryan Bouffier

Alexandru Filip

Dan Girtofan

Edwin Keleti

Bogdan Marisca

Gerg茅ly Szab贸

Vitaliy Pushkar


condo giro di prove. L'undicesimo tratto vede il quarto successo di giornata per Kopecký su Delecour e Botka appaiati. La dodicesima prova va a Kopecký su Porcisteanu ed Arai; Delecour perde oltre 1' dopo aver ridotto il ritmo badando a concludere, mentre Tlusťák fora e Botka ha problemi all'interfono. Va peggio a

Keleti che si ferma in prova, con Filip leader tra le 2RM che entra nella top ten. La PS 13 viene disputata in trasferimento viste le condizioni del fondo. L'ultimo impegno è il secondo passaggio sulla superspeciale: Kopecký chiude in bellezza davanti a Delecour, in una classifica identica all'assoluta. Terzo gradino del podio e vittoria in

produzione per Arai. Tempestini si piazza quarto davanti a Botka e Porcisteanu (vincitore del Colin McRae ERC Flat Out Trophy). Settimo posto per Orsák che precede Puskádi e Tlusťák. Chiude la top ten Sebastian Barbu (Citroen DS3) che strappa in extremis a Filip il successo tra le 2RM, mentre Molly Taylor si impone nel Ladies' Trophy.

I CONCORRENTI ITALIANI – Lucio Baggio (Škoda Fabia S2000) hanno concluso quarti assoluti dopo una gara attenta nella quale hanno badato anche ai punti per la classifica della serie nazionale. – Marco Marchiori (Subaru Impreza R4) dopo il tempo perso per una prima foratura nella PS 3 si sono dovuti arrendere definitivamente dopo averne subita una secondanel parziale successivo. (Subaru Impreza R4) si è fermato per guasto meccanico nella PS 4 – Fabio Solis (Dacia Logan) si sono ritirati per problemi tecnici dopo la PS 8 come sempre al fianco di Ekaterina Stratieva (Citroen C2) si è ritirata per capottamento nella PS 2 dopo avere perso tempo per una foratura nel primo parziale.

Ekaterina Stratieva/Veronica Boni

Marco Tempestini

Simone Tempestini

Andrea Smiderle


I

Hanno detto: an Kopecký: “Sono felicissimo di avere avuto l'occasione di correre qui e di avere vinto la seconda gara su terra dell'anno. Una gara difficile, il caldo non è stato un problema ma c'erano molte pietre e sassi, bisognava usare la testa per decidere quando e dove tirare. Mi stavo gustando una bella lotta con Bryan e François fino a che hanno avuto problemi, nell'automobilismo può succedere”:

rançois Delecour: “Dopo la prima prova ero molto felice, non sono più giovane e per me è importante essere competitivo. Penso che sarebbe stato impossibile prendere Jan anche senza i problemi al motore. Per noi è un bel passo avanti per il campionato di Romania, spero che ci dia la possibilità di fare altre gare dell'Europeo. Mi piacerebbe andare al Barum, sto lavorando in questo senso”

oshi Arai: “Sono molto contento di essere al traguardo. La macchina è molto robusta, oggi non abbiamo avuto nessun problema”.

alentin Porcisteanu: “Il Colin McRae Trophy è il più grande riconoscimento che potessi ricevere. Vale più della vittoria qui. Oggi sono andato al limite per recuperare qualche posizione, abbiamo avuto qualche problema all'auto ma i ragazzi in assistenza sono stati fantastici. Sono davvero felicissimo di questo premio, era il meglio che potessimo fare”.


1° ERC

Jan Kopecký/Pavel Dresler Škoda Fabia S2000

2° ERC

François Delecour/Dominique Savignoni Peugeot 207 S2000


3° ERC

Toshihiro Arai/Anthony Mcloughlin Subaru Impreza Sti

4° ERC

Marco Tempestini/Lucio Baggio Škoda Fabia S2000


5° ERC

Dávid Botka/Péter Mihalik Mitsubishi Lancer Evo IX R4

6° ERC

Valentin Porcisteanu/Daniel Dobre Mitsubishi Lancer Evo X R4


7° ERC

Jaroslav Orsák/Lukáš Kostka Mitsubishi Lancer Evo IX R4

8° ERC

János Puskádi/Barna Godor Škoda Fabia S2000


9° ERC

Antonín Tlusťák/Lukáš Vyoral Škoda Fabia S2000

10° ERC

Sebastian Barbu/Horatiu Baltador Citroën Ds3 R3T


1° ERC PRODUZ

Toshihiro Arai/Anthony Mcloughlin Subaru Impreza Sti

1° ERC 2WD

Sebastian Barbu/Horatiu Baltador Citroën Ds3 R3T


Sibiu Rally 2013 Classifica assoluta Pos

Num Equipaggio 1 1 Jan Kopecký/Pavel Dresler 2 3 François Delecour/Dominique Savignoni 3 4 Toshihiro Arai/Anthony Mcloughlin 4 5 Marco Tempestini/Lucio Baggio 5 17 Dávid Botka/Péter Mihalik 6 14 Valentin Porcisteanu/Daniel Dobre 7 7 Jaroslav Orsák/Lukáš Kostka 8 11 János Puskádi/Barna Godor 9 6 Antonín Tlusťák/Lukáš Vyoral 10 34 Sebastian Barbu/Horatiu Baltador 11 16 Alexandru Filip/Bogdan Iancu 12 36 Radu Badina/Mihaita Lazarescu 13 26 Adrian Raspopa/Catalin Grigoriu 14 32 Sorin Badea/Florin Dorca 15 19 Zoltán Bessenyey/"Yulianna" Nyirfás 16 39 Florin Tincescu/Iulian Nicolaescu 17 33 Łukasz Kabaciński/Szymon Gospodarczyk 18 30 Adrian Dragan/Valentin Bradateanu 19 27 Raul Badiu/Razvan Hulea 20 21 Molly Taylor/Sebastian Marshall 21 40 Yuan-Hu Lin/Ming-Roung Ko 22 28 Horatiu Savu/Alexandru Giusca

Vettura Škoda Fabia S2000 Peugeot 207 S2000 Subaru Impreza Sti Škoda Fabia S2000 Mitsubishi Lancer Evo IX R4 Mitsubishi Lancer Evo X R4 Mitsubishi Lancer Evo IX R4 Škoda Fabia S2000 Škoda Fabia S2000 Citroën Ds3 R3T Renault Clio R3 Citroën C2 R2 Max Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Honda Civic Type R3 Dacia Logan Renault Clio R3 Subaru Impreza Sti Dacia Logan Citroën Ds3 R3T Dacia Logan Mitsubishi Lancer Evo IX

Tempo Distacco 2:18:07,8 +0:00:00,0 2:21:10,6 +0:03:02,8 2:24:11,4 +0:06:03,6 2:25:40,9 +0:07:33,1 2:25:56,1 +0:07:48,3 2:26:47,6 +0:08:39,8 2:27:23,4 +0:09:15,6 2:28:07,2 +0:09:59,4 2:29:46,9 +0:11:39,1 2:36:40,8 +0:18:33,0 2:36:43,7 +0:18:35,9 2:37:20,3 +0:19:12,5 2:37:24,5 +0:19:16,7 2:42:14,1 +0:24:06,3 2:43:41,7 +0:25:33,9 2:49:29,0 +0:31:21,2 2:50:37,4 +0:32:29,6 2:52:09,0 +0:34:01,2 2:52:59,7 +0:34:51,9 2:53:16,2 +0:35:08,4 2:58:52,4 +0:40:44,6 3:02:58,2 +0:44:50,4

Classifica 2WD Pos

Num Equipaggio 1 34 Sebastian Barbu/Horatiu Baltador 2 16 Alexandru Filip/Bogdan Iancu 3 36 Radu Badina/Mihaita Lazarescu 4 26 Adrian Raspopa/Catalin Grigoriu 5 32 Sorin Badea/Florin Dorca 6 19 Zoltán Bessenyey/"Yulianna" Nyirfás 7 39 Florin Tincescu/Iulian Nicolaescu 8 33 Łukasz Kabaciński/Szymon Gospodarczyk 9 27 Raul Badiu/Razvan Hulea 10 21 Molly Taylor/Sebastian Marshall 11 40 Yuan-Hu Lin/Ming-Roung Ko

Vettura Citroën Ds3 R3T Renault Clio R3 Citroën C2 R2 Max Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Honda Civic Type R3 Dacia Logan Renault Clio R3 Dacia Logan Citroën Ds3 R3T Dacia Logan

Tempo Distacco 2:36:40,8 +0:00:00,0 2:36:43,7 +0:00:02,9 2:37:20,3 +0:00:39,5 2:37:24,5 +0:00:43,7 2:42:14,1 +0:05:33,3 2:43:41,7 +0:07:00,9 2:49:29,0 +0:12:48,2 2:50:37,4 +0:13:56,6 2:52:59,7 +0:16:18,9 2:53:16,2 +0:16:35,4 2:58:52,4 +0:22:11,6

Classifica Produzione Pos 1 2 3 4 5 6

Num 4 17 14 7 30 28

Equipaggio Toshihiro Arai/Anthony Mcloughlin Dávid Botka/Péter Mihalik Valentin Porcisteanu/Daniel Dobre Jaroslav Orsák/Lukáš Kostka Adrian Dragan/Valentin Bradateanu Horatiu Savu/Alexandru Giusca

Vettura Subaru Impreza Sti Mitsubishi Lancer Evo Ix R4 Mitsubishi Lancer Evo X R4 Mitsubishi Lancer Evo Ix R4 Subaru Impreza Sti Mitsubishi Lancer Evo Ix

Tempo 2:24:11,4 2:25:56,1 2:26:47,6 2:27:23,4 2:52:09,0 3:02:58,2

Distacco +0:00:00,0 +0:01:44,7 +0:02:36,2 +0:03:12,0 +0:27:57,6 +0:38:46,8


Classifica assoluta (ritirati) Pos Num Equipaggio RET 2 Bryan Bouffier/Xavier Panseri RET 9 Vitaliy Pushkar/Ivan Mishyn RET 10 Edwin Keleti/Botond Csomortani RET 12 Gergély Szabó/Karoly Borbely RET 15 Dan Girtofan/Adrian Berghea RET 18 Andrea Smiderle/Mauro Marchiori RET 20 Kornél Lukács/Márk Mesterházi RET 22 Bogdan Marisca/Sebastian Itu RET 23 Simone Tempestini/Dorin Pulpea RET 25 George Grigorescu/Tudor Marza RET 29 Marius Klein/Jörn Limbach RET 31 Zoltán Juhos/Lorand Bako RET 35 Ekaterina Stratieva/Veronica Boni RET 37 Davide Catania/Fabio Salis RET 38 Vlad Cosma/Sergiu-Sebastian Itu

Vettura Peugeot 207 S2000 Mitsubishi Lancer Evo X R4 Mitsubishi Lancer Evo X Mitsubishi Lancer Evo X R4 Škoda Fabia S2000 Subaru Impreza R4 Citroën C2 R2 Max Mitsubishi Lancer Evo IX Subaru Impreza R4 Subaru Impreza STI Mitsubishi Lancer Evo IX Mitsubishi Lancer Evo X Citroën C2 R2 Max Dacia Logan Dacia Logan

Tempo

Distacco

Classifica Ladies Trophy Pos 1

Num Equipaggio 21 Molly Taylor/Sebastian Marshall

Vettura Citroën Ds3 R3T

Tempo Distacco 2:53:16,2 +0:00:00,0


LINK POINT srl - Via A.Giangi, 64 bis - 47891 DOGANA RSM info@rallylink.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.