INVESTIRE SOSTENIBILE, Fast Fashion

Page 1

Gennaio 2021 | Nr. 26

INVESTIRE SOSTENIBILE

IL FAST FASHION NELL’INDUSTRIA TESSILE

PAGINA 04 TAVOLA ROTONDA: “ABBIAMO BISOGNO DI UN CONTROLLO SUL GREENWASHING!”

PAGINA 12 LE OPINIONI DELLE AZIENDE SUL TEMA FAST FASHION

PAGINA 20 Documento di marketing della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH


T

INHALT INDICE INHALT

EDITORIALE

IMPRESSUM

Redazione: Zentrale Raiffeisen Werbung A-1030 Vienna, Am Stadtpark 9 Documento prodotto da: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH IMPRESSUM IMPRESSUM Mooslackengasse 12, A-1190 Vienna WORT GELEITWORT Medieninhaber: Zentrale Raiffeisen Werbung Responsabile del contenuto: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH Medieninhaber: Zentrale Raiffeisen Werbung 1030 Wien, Am Stadtpark 9 Mooslackengasse 12, 1190 A-Vienna 1030 Wien, Am Stadtpark 9 IMPRESSUM PIEGEL WASSER – SPIEGEL Herausgeber, erstellt von: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH Stampa: Druckerei Odysseus-Stavros Vrachoritis Ges..m.b.H.,GmbH Herausgeber, erstellt von: Raiffeisen Kapitalanlage GELEITWORT Medieninhaber: Zentrale Raiffeisen Werbung Mooslackengasse 12, 1190 Wien A-2325 Himberg Mooslackengasse 12, 1190 Wien EBENS UNSERES LEBENS 1030 Wien, Amden Stadtpark 9 Für den Inhalt verantwortlich: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH Luogo di pubblicazione: Für InhaltVienna verantwortlich: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH EDITORIALE AFTENS UND WASSER –WIRTSCHAFTENS SPIEGEL Herausgeber, erstellt von: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH Mooslackengasse 12, 1190 Wien Luogo di produzione: Himberg Mooslackengasse 12, 1190 Wien 12, 1190 Wien Odysseus-Stavros Vrachoritis Ges..m.b.H., UNSERES LEBENS Hersteller: Druckerei Odysseus-Stavros VrachoritisMooslackengasse Ges..m.b.H., Hersteller: Druckerei Für den Inhalt verantwortlich: Raiffeisen Kapitalanlage Contenuti: Informazioni su fondi d’investimento, titoli, GmbH mercati dei 2325 HimbergUND WIRTSCHAFTENS 2325 Himberg Mooslackengasse 12, 1190 RIAL EDITORIAL capitali e sull‘investimento; per informazioni supplementari in accordo Verlagsort: Wien Verlagsort: WienWien ARTICOLI PRINCIPALI Hersteller: Druckerei Odysseus-Stavros Vrachoritis Ges..m.b.H., con la regolamentazione austriaca sui mezzi d’informazione consultare Herstellungsort: Himberg Herstellungsort: Himberg 2325 Himberg l’impressum su www.rcm.at. AIGNER DIETER AIGNER EDITORIAL www.rcm.at/nachhaltigkeit 04 www.rcm.at/nachhaltigkeit IL FAST FASHION Verlagsort: Wien Mag.a Sabine Macha Coordinamento del progetto: Mag.a Irene Newsletter-Registrierung unter newsletter.rcm.atHerstellungsort: Newsletter-Registrierung unterFragner, newsletter.rcm.at Himberg NELL’INDUSTRIA TESSILE a Pia Oberhauser, Autoren: Mag. Klaus Glaser, Mag. DIETER AIGNER Grundlegende inhaltliche Richtung: Informationen zu den Perauer Grundlegende inhaltliche Informationen zu den www.rcm.at/nachhaltigkeit EGIE Andreas MSc, Mag. Leopold Richtung: Quell, Mag. Wolfgang Pinner VISION UND STRATEGIE Themenbereichen Investmentfonds, Wertpapiere, Kapitalmärkte und (S. 04 –unter Themenbereichen Investmentfonds, Wertpapiere, Kapitalmärkte und Newsletter-Registrierung newsletter.rcm.at Fotos: iStockphoto S. 11, S. 14, S. 18, S. 22), Veranlagung; zusätzliche Angaben nach dem österreichischen MedienVeranlagung; zusätzlicheAxel Angaben nach dem(S. österreichischen MedienPia Morpurgo, ISE, Flo Waitzbauer, Hess-Scheuer 12, S. 14), RESEARCH VISION NACHHALTIGKEIT – VISION Grundlegende inhaltliche Richtung: Informationen VISION Sie UND gesetz entnehmen bitteSTRATEGIE dem Impressum auf www.rcm.at. gesetz Sie S. bitte Raiffeisen KAG (S.entnehmen 03, S. 05, S. 10, 12, dem S. 20,Impressum S. 25)zu denauf www.rcm.at. FEISEN + STRATEGIE BEI RAIFFEISEN Themenbereichen Investmentfonds, Kapitalmärkte und ] MultimediaWertpapiere, Design grafico: [WORX Consulting GmbH Sabine Macha Projektkoordination: Sabine Macha Veranlagung; zusätzliche Angaben nach dem österreichischen MedienEMENT 10 Projektkoordination: CAPITALMADE NACHHALTIGKEIT – MANAGEMENT VISION IN Autoren: Mag. Wolfgang Pinner, Dipl.-Ing. Dr.techn. Alfred Autoren:Sie Mag. Pinner, Dr.techn. Alfred Strigl, gesetz entnehmen bitte dem Impressum auf www.rcm.at. Data diStrigl, aggiornamento: 7Wolfgang Dicembre 2020 Dipl.-Ing. STRATEGIE BEIKlaus RAIFFEISEN EMERGING MARKETS Mag.+Pia Oberhauser, Mag. Glaser, Dr. Heinz Macher Mag. Pia Oberhauser, Mag. Klaus Glaser, Dr. Heinz Macher Sabinedi Macha Questo è un documento marketing Fotos: iStockphoto (S. 1, MANAGEMENT 4, 13, 22), beigestellt (S. 3, Projektkoordination: 6,7,9,16,21,25) CAPITAL Fotos: iStockphoto (S. 1, 4, 13, 22), beigestellt (S. 3, 6,7,9,16,21,25) Autoren: Mag. Wolfgang Pinner, Dipl.-Ing. Dr.techn. Alfred Strigl, IKEL 12 Grafik-Design: [WORX RESEARCHARTIKEL ] Multimedia ] Multimedia della Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Consulting GmbH Grafik-Design: Consulting GmbH TAVOLA ROTONDA: Mag. Pia Oberhauser, Mag.[WORX Klaus Glaser, Dr. Heinz Macher “ABBIAMO DI Fotos: Redaktionsschluss: 31.AugustBISOGNO 2018 Redaktionsschluss: 2018(S. 3, 6,7,9,16,21,25) (S. 1, 4, 13,31.August 22), Raiffeisen Capital Management è il beigestellt marchio SER IST WASSER IST iStockphoto RESEARCHARTIKEL [WORX ] Multimedia Grafik-Design: che rappresenta le seguenti società: Consulting GmbH UN CONTROLLO SUL EBENS DIE QUELLE Das ist10 eine Marketingmitteilung der DES LEBENS Das ist eine Marketingmitteilung der Raiffeisen Kapitalanlage GmbH GREENWASHING!” Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Redaktionsschluss: 31.August 2018 WASSER IST Raiffeisen Immobilien Kapitalanlage GmbH -PROF. INTERVIEW – UNIV.-PROF. Raiffeisen Salzburg Invest GmbH Capital Management ist die Dachmarke der Unternehmen: 10 Raiffeisen DIE QUELLE DES LEBENS Raiffeisen Capital Management ist die Dachmarke der Unternehmen: Das ist eine Marketingmitteilung der 16 HMUTZ 18 Raiffeisen Kapitalanlage DIGmbH DR.BOX: STEFAN INFO SDG SCHMUTZ 12 Raiffeisen Kapitalanlage Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. GmbH Avvertenze legali RaiffeisenINTERVIEW Immobilien Kapitalanlage GmbH Raiffeisen Immobilien Kapitalanlage GmbH – UNIV.-PROF. Gli investimenti nei fondi sono soggetti a rischi più alti, fino alla perdita del capitale. Raiffeisen Capital Management ist dieKapitalanlage Dachmarke derKapitalanlage-Gesellschaft Unternehmen: L NR. 6 16 SDG-GOAL 6 documento Salzburg Invest Kapitalanlage GmbH NR. Raiffeisen Salzburg Invest GmbH Il presente è stato redatto e realizzato da Raiffeisen 20 Raiffeisen LE18OPINIONI DELLE AZIENDE DI DR. STEFAN SCHMUTZ Raiffeisen Kapitalanlage GmbH m.b.H., Vienna, Austria (“Raiffeisen Capital Management” ovvero “Raiffeisen KAG”). Le inRechtlicher Hinweis Rechtlicher Hinweis Kapitalanlage GmbH SUL TEMA FAST FASHION Raiffeisen formazioni inImmobilien esso riportate, nonostante la cura posta nelle ricerche, sono destinate escluEWERNACHHALTIGKEITSBEWERVeranlagungen in Fonds sind mit höheren Risiken verbunden, bis hin zu aKapitalverlusten. Veranlagungen in Fonds sindalcun mit höheren bis stato hin zudella Kapitalverlusten. sivamente scopi di informazione senza impegno.Risiken Esse siverbunden, basano sullo 18 Die vorliegende InformationSDG-GOAL NR. 6 Raiffeisen Salzburg Invest Kapitalanlage GmbH wurde erstellt und gestaltet von der Raiffeisen Die Kapitalanlagevorliegende Information wurde erstellt und gestaltet von der Raiffeisen Kapitalanlage-

03

03 03 04

06

06

08

10

10

conoscenza delle persone incaricate della stesura al momento della loro elaborazione e DES THEMAS WASSER 20 m. b. H.,TUNG Wien, Österreich („Raiffeisen Capital Management“ bzw. Gesellschaft b. H., Wien, Österreich („Raiffeisen Management“ bzw. „Raiffeisen possono essere in„Raiffeisen qualsiasim.momento e senza ulteriore preavvisoCapital modificate da Raiffeisen Rechtlicher Hinweis 22 Gesellschaft SOCIETÀ IN PRIMO PIANO KAG“). Die darin enthaltenen Angaben dienen, trotz sorgfältiger Recherchen,KAG“). lediglich Dieder darin enthaltenen Angaben dienen, trotz sorgfältiger Recherchen, lediglich der NACHHALTIGKEITSBEWERKAG. È esclusa qualsiasi di Raiffeisen in relazione al presente documento, Veranlagungen in Fondsresponsabilità sind mit höheren RisikenKAG verbunden, bis hin zu Kapitalverlusten. unverbindlichen basieren auf dem Wissensstand der mit der Erstellung betrau- Information, basieren auf dem Wissensstand der mit der Erstellung betrauunverbindlichen FOKUS 22 Information, UNTERNEHMEN IM FOKUS in particolar modo per quanto riguarda l’attualità, la veridicità la completezza. Allo stesso Die vorliegende Information wurde erstellt und gestaltet von oder Raiffeisen KapitalanlageTUNG THEMAS WASSER 20 ten Personen zum DES Zeitpunkt der Ausarbeitung und können jederzeit von der Raiffeisen KAGzum Zeitpunkt der Ausarbeitung und können jederzeit von der Raiffeisen KAG ten Personen Gesellschaft m. b.previsioni H., Wien,o Österreich („Raiffeisen Management“ bzw. „Raiffeisen modo, eventuali simulazioni di andamentiCapital registrati in passato riportate in quesohne weitere Benachrichtigung geändert werden. Jegliche Haftung der Raiffeisen im Benachrichtigung geändert werden. Jegliche Haftung der Raiffeisen KAG im ohne KAG weitere Die darin Angaben dienen, affidabile trotz sorgfältiger Recherchen, lediglich der to documento nonenthaltenen costituiscono un indicatore per gli andamenti futuri. INSIDEbetreffendKAG“). Zusammenhang mit dieser Unterlage, insbesondere Aktualität, Richtigkeit oder mit dieser Unterlage, insbesondere betreffend Aktualität, Richtigkeit oder 24 Zusammenhang unverbindlichen basieren auf dem Wissensstand der mitné deruna Erstellung Il contenuto delInformation, presente documento non rappresenta un’offerta, propostabetraudi ac22 Vollständigkeit, UNTERNEHMEN IM FOKUS ist ausgeschlossen. Ebenso stellen allfällige Prognosen bzw. Simulationen einer ist ausgeschlossen. Ebenso stellen allfällige Prognosen bzw. Simulationen einer Vollständigkeit, PLAN EU-AKTIONSPLAN ten Personen zum Zeitpunkt der Ausarbeitung und können jederzeitesso von der KAG 25 quisto o di vendita, né un’analisi degli investimenti. In particolare, nonRaiffeisen può sostituire

früheren Wertentwicklung in dieser Information keinen verlässlichen Indikator für künftige früheren Wertentwicklung in dieser Information keinen verlässlichen Indikator für künftige ohne weitere di Benachrichtigung geändert werden. Jeglichealtro Haftung derconsulenza. Raiffeisen Nel KAGcaso im la consulenza investimento personalizzata né qualsiasi tipo di dar. UNA SGR A ZERO Wertentwicklungen dar. 24 Wertentwicklungen VERSO Zusammenhang mit dieser Unterlage, insbesondere betreffend Aktualität, saremmo Richtigkeitlieti oder lei sia interessato ad un prodotto specifico, unitamente al suo consulente, di Die Inhalte dieser Unterlage stellen weder ein Angebot, eine Kaufoder Verkaufsempfehlung ABRISS ZUM Die Inhalte dieser Unterlage stellen weder ein Angebot, eine Kauf- oder Verkaufsempfehlung Vollständigkeit, ist ausgeschlossen. Ebenso stellen allfällige Prognosen bzw. Simulationen fornirle questo prodotto, prima di qualsiasi sottoscrizione, il prospetto completoeiner o le EU-AKTIONSPLAN EMISSIONI DI CO2nicht dazu, noch eine Anlageanalyse dar. Sie dienen insbesondere eineperindividuelle Anlanoch eine Anlageanalyse dar. Sie dienen insbesondere nicht dazu, eine individuelle Anlafrüheren Wertentwicklung in previste dieser Information verlässlichen Indikator für sui künftige per in base allakeinen sezione 21 della legge austriaca fondi EU-AKTIONSPLAN ge- oder sonstige Beratung zu ersetzen. Sollten Sie Interesse aninformazioni einem konkreten Produkt ge- l’investitore oder sonstige Beratung zu ersetzen. Sollten Sie Interesse an einem konkreten Produkt Wertentwicklungen dar. Investimenti concreti non dovrebbero venir effettuati prima di un d’investimento (AIFMG). haben, stehen wir Ihnen gerne neben Ihrem Bankbetreuer zur Verfügung, Ihnen vor stehen einem wir Ihnen gerne neben Ihrem Bankbetreuer zur Verfügung, Ihnen vor einem haben, ABRISS ZUM Die Inhaltecon dieser Unterlage stellen weder eindiscussione Angebot, eine Kauf-del oder Verkaufsempfehlung incontro il suo consulente e senza una e analisi prospetto completo o allfälligen Erwerb den Prospekt bzw. die Informationen für Anleger gemäß § 21 AIFMG Erwerb zur allfälligen den Prospekt bzw. die Informationen für Anleger gemäß § 21 AIFMG zur noch eine Anlageanalyse dar. Sie dienen nicht dazu, eine legge individuelle Anladellenach informazioni per l’investitore previsteinsbesondere in base alla sezione 21 della austriaca sui BeratungsInformation zu übermitteln. Jede konkrete Veranlagung sollte erst einem BeratungsInformation zu übermitteln. Jede konkrete Veranlagung sollte erst nach einem EU-AKTIONSPLAN FONDI SOSTENIBILI geoder sonstige Beratung zu ersetzen. Sollten Sie Interesse an einem konkreten Produkt fondi d’investimento (AIFMG). gespräch und der Besprechung bzw. Durchsicht des Prospektes bzw. der Informationen fürder Besprechung bzw. Durchsicht des Prospektes bzw. der Informationen für gespräch und NACHHALTIGE FONDS haben, stehen wir Ihnen gerne neben IhremdiBankbetreuer Verfügung, Ihnen vorineinem Si ricorda espressamente che §le21 operazioni investimento zur in titoli possono essere parte Anleger gemäß § 21 AIFMG erfolgen. Anleger gemäß AIFMG erfolgen. allfälligen Erwerb den Prospekt bzw. die Informationen für Anleger gemäß § 21 AIFMG zur accompagnate rischi elevati il loro trattamentodass fiscale dipende dalla situazione perEs wird ausdrücklich darauf hingewiesen, dass Wertpapiergeschäfte zum Teil hohe Risiken in e che Esdawird ausdrücklich darauf hingewiesen, Wertpapiergeschäfte zum Teil hohe Risiken in Information zu übermitteln. Jede konkrete Veranlagung sollte erst nach einem Beratungssonale e può essere soggetto modifiche future. La riproduzione informazioniVerhältnissen o di dati ed abhängt und sich bergen und die steuerliche Behandlung von den persönlichen Verhältnissen abhängt und sich bergen und adie steuerliche Behandlung von dendipersönlichen gespräch und der Besprechung bzw. Durchsicht des Prospektes bzw. der Informationen für NACHHALTIGE FONDS in particolare l’utilizzazione di testi, parti di testi o sein di immagini contenuti nel presente docukünftigen RAIFFEISEN-ESG-SCORE Änderungen unterworfen sein kann. Die Vervielfältigung von Informationen oder künftigen Änderungen unterworfen kann. Die Vervielfältigung von Informationen oder Anleger § 21soltanto AIFMG previo erfolgen. mento ègemäß ammessa consenso di Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H. Daten, insbesondere die Verwendung von Texten, Textteilen oder Bildmaterial aus insbesondere dieser Daten, die Verwendung von Texten, Textteilen oder Bildmaterial aus dieser ESG-SCORE Es wird ausdrücklich darauf hingewiesen, dass Wertpapiergeschäfte zum Teil hohe Risiken in Unterlage, bedarf der vorherigen Zustimmung der Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Unterlage, bedarf der vorherigen Zustimmung der Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. sich bergen und die steuerliche Behandlung von den persönlichen Verhältnissen abhängt und künftigen Änderungen unterworfen sein kann. Die Vervielfältigung von Informationen oder Daten, insbesondere die Verwendung von Texten, Textteilen oder Bildmaterial aus dieser ESG-SCORE secondo linee guida “Druckerzeugnisse gedruckt nach der le Richtlinie „Druckerzeugnisse“ gedruckt nach der Richtlinie „Druckerzeugnisse“ Unterlage,Stampato bedarf der vorherigen Zustimmung der Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. desösterreichischen österreichischenUmweltzeichens”, Umweltzeichens, des des österreichischen Umweltzeichens,

SS ZUM 25 SPLAN

CORE

Care lettrici e cari lettori,

10 08

WASSER

ONDS

Mag. (FH) Dieter Aigner Amministratore delegato di Raiffeisen KAG, responsabile per i dipartimenti Fund Management e Sostenibilità

26 26 27

26 27

vendere più vestiti possibile il più veloce-

Per questo è importante, da un lato, for-

politica per emanare le leggi necessarie.

mente possibile al maggior numero di per-

nire informazioni e, dall’altro, incoraggia-

C’è bisogno della scienza per promuovere

sone possibili è il core business delle grandi

re le aziende tessili a cambiare mentalità

la ricerca sulle fibre alternative o la loro mi-

imprese tessili. Questo modello di business

ed esercitare pressioni. Dato che spesso

gliore utilizzabilità. C’è bisogno dei media

del “fast fashion” ha conseguenze fatali per

il modo migliore per farlo è con i mezzi

per creare consapevolezza. C’è bisogno di

le persone, gli animali e l’ambiente. Per-

finanziari, a noi investitori viene chiesto di

consumatori attenti non solo al prezzo, ma

ché i capi d’abbigliamento sono spesso

collaborare. Possiamo reindirizzare i flussi

anche alla sostenibilità dell’abbigliamento.

prodotti in condizioni di lavoro disastrose

di capitale e investire dove si pagano salari

E, naturalmente, ci sarebbe soprattutto bi-

e con un significativo utilizzo di sostanze

di sussistenza e si rispettano gli standard

sogno che il commercio e le stesse aziende

chimiche. Le microplastiche che vengono

ambientali. Allo stesso tempo, durante le

rifiutino questo vecchio sistema.

rilasciate durante il lavaggio del poliestere

attività di engagement e in occasione delle

– la fibra tessile più usata – dai vestiti, dalle

assemblee degli azionisti abbiamo la pos-

Il fatto è che siamo ancora molto lontani

camicie o dai pullover finiscono in pile nelle

sibilità e anche il dovere di porre doman-

da una tale interazione. Attualmente, ol-

nostre acque e nei nostri campi. Montagne

de e di criticare le attività che alludono al

tre il 90 % dei nostri vestiti è prodotto in

di rifiuti di indumenti si stanno ammassan-

greenwashing o a irregolarità nelle catene

paesi a bassi salari come Bangladesh, India

do nelle discariche illegali, soprattutto nei

di fornitura.

e Cina. La sicurezza sul lavoro e la prote-

paesi economicamente più poveri.

zione dell’ambiente vengono ampiamente È però anche chiara una cosa: gli investitori

ignorate. Le sostanze chimiche tossiche

I consumatori di beni prodotti a basso costo

responsabili non potranno certamente ri-

finiscono nei fiumi e contaminano l’acqua

spesso non sono nemmeno consapevoli dei

solvere da soli i complessi problemi cau-

potabile di milioni di persone e animali.

sistemi distruttivi che promuovono attraverso

sati dal fast fashion e che riguardano tutti

Questo è il vero prezzo che paghiamo

il loro comportamento d’acquisto. Al contra-

i criteri ESG allo stesso modo. Per creare

per una maglietta che viene prodotta

rio, a causa del “greenwashing” di alcune delle

strutture sostenibili è necessaria la volontà

dall’altra parte del mondo e da noi finisce

più grandi catene di negozi, essi spesso credo-

e la collaborazione di tutti i soggetti inte-

nel cestino degli sconti a 3,50 euro in con-

no addirittura di sostenere le iniziative giuste.

ressati. In primo luogo, c’è bisogno della

fezione doppia.

27

Druckerei Odysseus Odysseus Stavros Stavros Vrachoritis Vrachoritis GmbH, GmbH,UW-Nr. UW-Nr. 830 Tipografia

Druckerei Odysseus Stavros Vrachoritis GmbH, UW-Nr. 830

INDICE INHALT gedruckt nach der Richtlinie „Druckerzeugnisse“ des österreichischen Umweltzeichens, Druckerei Odysseus Stavros Vrachoritis GmbH, UW-Nr. 830

INHALT

EDITORIALE

03


CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

IL FAST FASHIO N NELL’INDUSTRIA TESSILE

Mag. Wolfgang Pinner Responsabile Team Investimenti Socialmente Responsabili di Raiffeisen KAG

Maggiori informazioni sull‘Obiettivo Grafico: Come il nostro comportamento d’acquisto è cambiato negli iltimi 15 anni

di Sviluppo Sostenibile SDG 12 alle pagine 18–19.

SA

LE

!

Secondo una stima della Banca Mondiale la dimensione dell’industria tessile mondiale raggiunge un valore di 2,4 trilioni di dollari USA. Se si considera l’intera catena del valore dell’industria dell’abbigliamento, questa dà lavoro a circa 300 milioni di persone. La crescita del settore è stata ultimamente del 4 % circa all’anno, negli ultimi quindici anni il volume di produzione dell‘in­du­ stria dell’abbigliamento è raddoppiato. Oltre alla crescita della popolazione mondiale, i principali driver di questo aumento sono soprattutto le grandi economie emergenti come la Cina e l’India, dove la classe media – sempre più importante – sta diventando sempre più rilevante come acquirente.

L’industria tessile è un settore problematico

la metà del tempo rispetto a quindici anni fa.

sotto diversi punti di vista. Dal punto di vista

In Cina, in rappresentanza dei nuovi modelli

ambientale si osserva un elevato consumo

ARTICOLI PRINCIPALI

FAST FASHION

60 % In media viene acquistato il 60 % in più di indumenti ma questi vengono utiliz­zati il 50 % in meno rispetto a 15 anni fa

Più de 50 % degli indumenti “fast fashion” prodotti vengono buttati dopo massimo 1 anno

Negli ultimi vent‘anni, la crescita dell‘in-

di consumo nei mercati emergenti, il tempo

e getta sono estremamente brevi. Prima

dustria tessile è stata trainata soprattutto

di acqua, un ampio uso di sostanze chimiche

di utilizzo dell‘abbigliamento si è addirittura

che nascesse la tendenza al fast fashion cir-

dai volumi, mentre i livelli dei prezzi sono

nonché un’intensità di energia e rifiuti supe-

ridotto del 70 % negli ultimi quindici anni.

ca 25 anni fa, si doveva mettere in conto un

tendenzialmente diminuiti. I consumatori

“lead time” fino a due anni per una nuova

sono favorevoli a una maggiore sostenibi-

riferiscono alle cattive condizioni di lavoro

Il numero di collezioni di abbigliamento è

collezione. Questo lead time comprende

lità nell‘abbigliamento, ma poi acquistano

e ai bassi standard di salute e sicurezza. Il

aumentato del 100 % tra il 2000 e il 2011.

tipicamente il primo design, la lavorazione

spesso marchi a basso costo e prodotti

lavoro forzato e il lavoro minorile accompa-

Il fast fashion porta al cosiddetto “dispo-

dei materiali necessari, la produzione ef-

poco cari.

gnano ancora oggi questo settore.

sable fashion” (moda “usa e getta”) per

fettiva, la distribuzione e infine la vendita

gran parte degli acquirenti. Ciò significa

nel negozio. La strategia del fast fashion ha

Da qualche anno nel settore del fast fa-

che circa il 50 % di tutti i capi fast fashion

permesso alle aziende di accorciare sostan-

shion si può notare inoltre un cambiamen-

viene dismesso dopo un anno al massimo,

zialmente le catene di fornitura dalla metà

to all‘interno dei canali di distribuzione. Le

Secondo uno studio della Ellen MacArthur

per fare spazio, tra l’altro, a nuovi vestiti.

degli anni ’90, riducendo il lead time a cin-

vendite attraverso le reti di filiali e nelle ca-

Foundation, la produzione tessile mondia-

Già nel 2017, la Ellen MacArthur Founda-

que settimane e meno. Da circa vent’anni

tene di grandi magazzini stanno diminuen-

le è raddoppiata negli ultimi quindici anni,

tion aveva stimato che, in un contesto glo-

le aziende sono addirittura in grado di ri-

do notevolmente. In cambio, stanno diven-

mentre il tempo di utilizzo si è dimezzato.

bale, i consumatori rinunciano ogni anno a

spondere alle preferenze dei clienti nell’ar-

tando sempre più importanti le vendite

Più precisamente, il consumatore medio ac-

460 miliardi di dollari perché buttano via

co di una stagione grazie a una catena di

online, anche le catene dei discount sono

quista il 60 % di vestiti in più, ma li tiene solo

vestiti che sono ancora indossabili.

fornitura flessibile e rapida.

riuscite a guadagnare quote di mercato.

riore alla media. Le preoccupazioni sociali si

>50 %

Fonte: Raiffeisen KAG, 2020 sulla base della

I cicli di produzione dei marchi di moda usa

PRODUZIONE E UTILIZZO

04

+100 %

Raddoppio della produzione tessile globale negli ultimi 15 anni

Ellen MacArthur Foundation 2018

ARTICOLI PRINCIPALI

05


INVESTIRE SOSTENIBILE | Gennaio 2021 | Nr. 26

FAST FASHION

CONSEGUENZE PER L’AMBIENTE

Il consumo di acqua del settore è molto

Se l’industria tessile continuerà a crescere, en-

materia prima del cotone. Per produrre una

tro il 2050, secondo l’Agenzia Internazionale

maglietta di cotone sono necessari 2.700

dell’Energia (AIE), il settore potrebbe consu-

litri d’acqua.

elevato, soprattutto quando si utilizza la

mare il 25 % del budget di CO2 mondiale. Ciò è dovuto, da un lato, al previsto aumento

Il 20 % dell’inquinamento delle acque in-

della popolazione complessiva e, dall’altro,

dustriali a livello mondiale è dovuto alla

all’aumento e al crescente benessere della

tintura chimica, al candeggio o ad altri trat-

classe media. Oggi il settore tessile assorbe

tamenti dei tessuti.

l’ 8 % delle emissioni di gas serra a livello mondiale e, secondo le stime dell’AIE, emette

Attualmente, 12,8 milioni di tonnellate di

più dell’intero settore del trasporto aereo e

vestiti usati finiscono ogni anno nei rifiuti.

marittimo messi insieme. Il principale driver

La maggior par te in discarica. Inoltre, l’in-

di queste emissioni è la produzione di polie-

dustria tessile produce la maggior par te

stere, cioè di filati a base di materie plastiche.

dei rifiuti di plastica negli oceani.

Grafico: Una quota minima del materiale riciclato finisce nelle produzione di nuovo abbligliamento

98 %

100 %

13 %

Produzione di abbligliamento

il 98 % proviene da materiale inutilizzato in precedenza come la plastica o il cotone

l’1 % del materiale riciclato viene riutilizzato nella produzione di capi di abbligliamento

1%

il 13 %

viene riciclato

R E ! P

Fonte: Raiffeisen KAG, 2020 sulla base della Ellen MacArthur Foundation 2018

06

ARTICOLI PRINCIPALI

E

SU AL

S

ARTICOLI PRINCIPALI

07


INVESTIRE SOSTENIBILE | Gennaio 2021 | Nr. 26

FAST FASHION

CATENA DELLE FORNITURE

Grafico: Aree problematiche lungo la catena delle forniture

Le catene delle forniture dell’industria tes­

un pubblico più ampio si è reso conto

sile sono ancora altamente frammentate,

che questi posti di lavoro sono spesso

con il risultato che le grandi catene spes­

associati a condizioni di lavoro pessime

so hanno indirettamente a che fare con

e salari inferiori al salario minimo locale.

migliaia di subfornitori. Questa struttura

La disuguaglianza di genere o il divario

rende difficile il controllo e l’introduzio­

retributivo tra donne e uomini sono un

ne di standard uniformi. Dall’altro lato, il

problema in diversi paesi asiatici. Il set-

settore tessile è un importante datore di

tore assume per la maggior parte don-

lavoro e offre posti di lavoro a milioni di

ne, in paesi come Cambogia, Vietnam e

persone. Al più tardi con il crollo dell’e­

Thailandia la percentuale di lavoratrici si

dificio Rana Plaza in Bangladesh nel 2013,

aggira intorno al 75 %.

cattive condizioni lavorative

MIGLIAIA di sotto-fornitori

bassi salari

75 %

forza lavoro femminile

LA VALUTAZIONE DEL SETTORE TESSILE IN RELAZIONE ALLE SINGOLE DIMENSIONI DELLA SOSTENIBILITÀ È LA SEGUENTE:

un settore caratterizzato da processi

un problema di controllo. Tuttavia, gli

di produzione relativamente semplici in

organi statali devono garantire condi-

combinazione con requisiti tecnologici

zioni di lavoro adeguate attraverso leggi

soltanto minimi. La facile intercambia-

e regolamenti. È inoltre fondamentale

bilità dei produttori al livello più bas-

che queste direttive vengano monito-

so della catena del valore esercita una

rate dalle autorità statali così come a

forte pressione sui costi di produzione,

livello aziendale. In questo contesto è

E (Environment, Ambiente):

il che a sua volta porta a un’agguerrita

di grande importanza il problema della

L’industria tessile ha un’impronta di CO2

concorrenza che ha come risultato sala-

corruzione che può minare un’efficace

ri più bassi nelle fabbriche.

politica del personale.

cora più grande nel “finissaggio” tessile

G (Governance):

Conclusione:

è l’elevato consumo di acqua e l’inquina-

Il settore tessile spesso ha una costru-

Attualmente, Raiffeisen Capital Mana-

mento idrico. Un altro tema importante

zione a cascata all’interno del proces-

gement investe in modo selettivo nelle

per l’industria tessile è l’uso di sostanze

so di produzione. L’intera filiera, dalla

aziende tessili, con focus sulla sosteni-

chimiche tossiche e la relativa gestione

produzione attraverso molte fasi fino

bilità sia a livello di prodotto sia a li-

delle sostanze pericolose.

al rivenditore, spesso è caratterizzata

vello di orientamento strategico. Il fast

significativa se si tiene conto della catena del valore a monte. La sfida forse an-

da insufficiente trasparenza. La produ-

fashion è generalmente visto in modo

S (Sociale):

zione esternalizzata a subfornitori vie-

differenziato, alle iniziative che vanno in

Gran parte delle violazioni dei diritti

ne trasferita a livelli sempre più bassi,

direzione di un maggiore orientamento

del lavoro a livello mondiale si verifica

cosicché il gruppo tessile, in qualità di

alla sostenibilità viene rivolta particola-

nel settore tessile. L’industria tessile è

committente, si trova alla fine davanti a

re attenzione.

in Asia

INIZIATIVE

materiali di base alternativi per la produzio-

Negli ultimi anni sono state lanciate nume-

ne di fibre che possono essere trasformate

rose iniziative di settore che hanno l’obiet-

in capi di abbigliamento. Tali alternative sono

tivo di dare più peso alle tematiche ESG

in particolare le fibre a base di frutta, funghi

nell’industria tessile. Da un lato, si tratta so-

e altri alimenti, nonché le fibre coltivate in

prattutto di aumentare la trasparenza e la

laboratorio. Le innovazioni sopra menzio-

correttezza delle filiere, dall’altro, queste ini-

nate rappresentano una vera alternativa su

ziative, o meglio joint venture, puntano an-

scala più ampia solo se non si crea nessuna

che sulla ricerca. L’obiettivo delle attività di

concorrenza con il tema dell’approvvigiona-

ricerca è, per esempio, l’ulteriore sviluppo di

mento alimentare.

OBIETTIVI

– Trasparenza & “Fairness” nella catena delle forniture – Ricerca e sviluppo di materiali alternativi

Fonte: Raiffeisen KAG, 2020

08

ARTICOLI PRINCIPALI

Fonti: Ellen MacArthur Foundation, A new textiles economy: Redesigning fashion’s future, (2017, http://www.ellenmacarthurfoundation.org/publications) The World Bank: Consumption (Dati a November 2020)

ARTICOLI PRINCIPALI

09


INVESTIRE SOSTENIBILE | Gennaio 2021 | Nr. 26

EMERGING MARKETS rivisto). Dall’altro, puntano sul fatto che

I gestori dei negozi locali svolgono un

Shenzhou dispone di metodi e impianti

mento fast fashion è prodotto quasi esclu-

la trasparenza crea fiducia. Negli ultimi

ruolo molto impor tante, in quanto non

di produzione modernissimi in grado di

sivamente nei mercati emergenti. Solo lì

anni, i leader del settore H&M e Inditex,

solo guardano alle vendite quantitative,

soddisfare in modo efficiente anche gli

è possibile mettere in piedi una produ-

in par ticolare, hanno reso molto più faci-

ma possono fornire anche un feedback

ordini più difficili e complessi. Persino il

zione ad alta intensità di manodopera a

le controllare dove e in quali condizioni

qualitativo sulla direzione della doman-

conflitto commerciale tra Cina e USA

costi competitivi. Non sorprende quindi

vengono prodotti (o fatti produrre) i loro

da. Non sorprende quindi che, secondo

non è riuscito a nuocere all’azienda. Gra-

che due terzi dei 1.300 fornitori con cui

capi d’abbigliamento.

la casa d’investimento Barclays, Inditex

zie alla sua ampia presenza geografica

produca solo il 25 % circa della merce

(oltre che in Cina, anche in Cambogia e

le sono 1,6 milioni le persone coinvolte

Il salario medio mensile (esclusi gli stra-

in anticipo. Il restante 75 % viene pro-

Vietnam), Shenzhou è stata in grado di

nell’intera filiera del pioniere svedese del

ordinari) nelle fabbriche che producono

dotto e consegnato durante la stagio-

spostare gli ordini dei clienti USA verso

fast fashion. Nel caso di Inditex, il princi-

capi di abbigliamento per H&M, secondo

ne in base al successo delle vendite e

località in paesi non interessati dalle re-

pale concorrente di H&M, i fornitori sono

il proprio rappor to di sostenibilità, è supe-

al feedback locale. I tempi di consegna

strizioni commerciali.

addirittura 1.800. Due milioni di persone

riore al salario minimo locale.

possono dunque essere ridotti a meno

aiutano a produrre i vestiti venduti dalle catene Inditex (in primo luogo Zara). Anche in questo caso dominano chiaramente i mercati emergenti (oltre ai paesi asiatici, in particolare Marocco e Turchia).

RESEARCH

DE

L’abbigliamento e soprattutto l’abbiglia-

lavora H&M provengano dall’Asia. In tota-

10

MA

INSTAGRAM COME ELEMENTO DI SVOLTA

di un mese e in alcuni casi anche a solo due settimane. In questo modo, l’azienda evita che la produzione non risponda

AI MERCATI ERMERGENTI LA FETTA DI TORTA PIÙ GR ANDE

Il successo dell’azienda non è dimostrato

Le condizioni quadro nel commercio al

alle esigenze del mercato e che la mer-

dettaglio dell’abbigliamento sono sensibil-

ce invenduta debba essere svenduta a

solo dall’aumento delle quotazioni, ma

mente cambiate. Persino i grandi operato-

prezzi altamente scontati.

anche dalla capitalizzazione di mercato di

Al più tardi con il crollo dell’edificio Rana

ri hanno dovuto mettersi sulla difensiva di

Plaza in Bangladesh, in cui nel 2013 hanno

fronte alla crescente impor tanza dei social

perso la vita più di 1.100 persone, l’indu-

media. Sono finiti i tempi in cui i marchi

stria dell’abbigliamento è stata screditata, perché durante l’inchiesta sulla catastrofe

FORNITORI 2.0

IN

circa 27 miliardi di dollari USA. Per tanto, l’azienda è solo marginalmente più pic-

Per poter reagire e produrre in modo

cola di H&M. Una chiara indicazione che

fast fashion erano in grado di (co)determi-

flessibile, la catena delle forniture deve

i rappor ti di forza si sono spostati. Per

nare le tendenze della moda attraverso un

essere più efficiente possibile. Ciò è reso

lungo tempo, i player dominanti del fast

l’opinione pubblica si è resa conto delle

corrispondente grande sforzo pubblicita-

possibile dai fornitori che si sono tra­

fashion si trovavano in una posizione di

cattive condizioni di lavoro dei dipen-

rio. Al posto degli acclamati capi-designer,

sformati da puri produttori su commessa

forza rispetto ai loro fornitori dei mercati

denti, per lo più donne. I grandi marchi

all’improvviso troviamo una moltitudine di

a co-manager della catena di fornitura.

emergenti. Se un fornitore avesse cercato

di moda del fast fashion stanno cercando

influencer. Quello che è alla moda o lo

Innanzitutto, bisogna menzionare Shen-

di imporre prezzi più alti, avrebbe corso

attivamente di contrastare questa cattiva

sarà presto, quindi, è difficilmente preve-

zhou International. La società cinese quo-

il rischio di essere sostituito da un altro.

reputazione e garantire che i loro affari

dibile, figuriamoci influenzabile, persino

tata alla Borsa di Hong Kong è riuscita a

Shenzhou è stata una delle prime aziende

con i fornitori a basso costo non si rive-

dai leader del settore. I marchi fast fashion

reinventarsi grazie all’integrazione ver ti-

a sovver tire questa gerarchia, assumendo

lino un disastro di PR. Da un lato, lo fan-

si sono dovuti adattare, pre-producendo

cale. Ciò significa che è in grado di offrire

piuttosto il ruolo di par tner strategico

no collaborando con aziende locali solo

piccole quantità, e reagendo invece in

quasi ogni fase della filiera a livello com-

per il cliente e garantendo così la tanto

se queste garantiscono il rispetto di un

modo flessibile e veloce durante la sta-

petitivo e in quantità elevate, e così con-

impor tante flessibilità nel punto vendi-

codice di condotta dettagliato che rego-

gione a quello che si afferma come trend.

quistare o fidelizzare clienti come Adidas,

ta. Shenzhou non è quindi così facile da

la le condizioni di lavoro dei dipendenti

La produzione è quindi gestita in maniera

Puma e Uniqlo. E non solo: Grazie agli

sostituire e può per tanto assicurarsi una

locali (e che viene anche regolarmente

intrastagionale secondo i dati di vendita.

ingenti investimenti in ricerca e sviluppo,

fetta molto più grande della tor ta.

50 OF % F

Mag. Leopold Quell Gestore del comparto azionario ­ ercati emergenti in Raiffeisen KAG m

MADE IN

RESEARCH

11


INVESTIRE SOSTENIBILE | Gennaio 2021 | Nr. 26

I vari livelli di sostenibilità Con la moderazione di Mag. (FH) Dieter Aigner, amministratore delegato di Raiffeisen KAG

nell‘industria tessile e il loro mancato rispetto sono stati discussi

Mag.a Nunu Kaller Pubblicista austriaca, attivista ambientale e blogger

L’elevato turnover dei capi d’abbigliamento

non riescono quasi più a trovare lavoro a

Con l’uso della viscosa o del cotone si po­

alla settimana. Ed è proprio questo il fast

esserne consapevoli. Oggi conosciamo la

dovuto alla produzione a basso costo e al

causa del trauma subito. Le ripercussio-

trebbe dunque già fare molto…

fashion. L’industria crea il trend e dice ai

maggior parte degli indicatori di sosteni-

breve tempo di utilizzo causa vari problemi

ni sono state quindi molto più ampie, e

Nunu Kaller: I consumatori credono che

consumatori che non è “cool” indossare

bilità: sappiamo chi viene pagato troppo

ecologici e sociali. L’industria tessile è ogget­

nella maggior parte dei casi non vengono

acquistando abiti in viscosa facciano qual-

più volte lo stesso capo. Di conseguenza,

poco. Sappiamo che vengono sfruttati i

to di critiche da parte degli attivisti ambien­

nemmeno rispettate le norme sociali e

cosa di buono per l’ambiente. Tuttavia, se

i marchi non lanciano più sul mercato due

bambini. Sappiamo che crollano gli edi-

tali. Cosa c’è che non va?

del lavoro dell’OIL (Organizzazione Inter-

viene combinata con una fibra sintetica,

collezioni all’anno come una volta, ma 12,

fici. Sappiamo che le sostanze chimiche

Nunu Kaller: Innanzitutto la remunerazio-

nazionale del Lavoro), che di fatto rappre-

per esempio, con l’elastan, cosa che acca-

16 o talvolta addirittura più di 30 collezio-

inquinano i fiumi. Sappiamo che muoio-

ne dei lavoratori nelle fabbriche. Sarebbe

sentano solo uno standard minimo.

de molto spesso, essa non può più essere

ni. Questa è pura follia! E naturalmente va

no le specie. Sappiamo tutto questo. Lo

riciclata, o almeno non esistono sul mer-

a scapito della sostenibilità e della qualità

sappiamo tutti.

dei prodotti.

molto importante pagare almeno un sala-

Heike Hess Responsabile dell‘ufficio di Berlino, Associazione Internazionale dell‘Industria Tessile Naturale (IVN)

Mag. Leopold Quell Gestore del comparto azionario mercati emergenti, Raiffeisen KAG

12

TAVOLA ROTONDA

“ABB!AMO BISOGNO DI UN CONTROLLO SUL GREENWASHING!”

rio di sussistenza. Il salario di sussistenza

Quali sono i problemi dal punto di vista eco­

cato sistemi utilizzabili universalmente

è calcolato da organizzazioni indipendenti

logico?

per farlo. Si tratta della produzione diret-

per ogni singolo paese e definisce un im-

Nunu Kaller: Purtroppo, molti. Per esem-

ta di rifiuti. Il 100 % del cotone può essere

Come è possibile fissare il prezzo in tal

Heike Hess: In qualità di associazione di

porto mensile di denaro necessario per

pio, i materiali, di cui sono fatti i vestiti. Per

riciclato. Il 100 % della viscosa può essere

modo?

categoria dei rivenditori e produttori di

condurre una vita dignitosa. Molte azien-

me, il poliestere è una cosa molto, molto

riciclato. Questo non si può fare con le

Heike Hess: Oltre ai bassi salari già men-

tessuti sostenibili, l’IVN agisce per difen-

de tessili questo salario non lo pagano. A

cattiva, a parte per l’abbigliamento spor-

fibre miste. Almeno non ancora, anche

zionati, sono più economiche anche le

dere gli interessi dei suoi membri e inoltre

ciò si aggiunge la mancanza di trasparen-

tivo, dove ha senso. Ma oggi viene usato

se si sta facendo tanta ricerca in tema di

materie prime, si spendono meno soldi

funge anche un po’ da custode del setto-

za. Anche se le singole aziende tessili si

praticamente ovunque nel fast fashion: abi-

scomposizione delle fibre.

per la tutela dell’ambiente. Vale la pena

re. Mettiamo il dito nella piaga per quanto

vantano di comunicare i nomi delle fab-

ti estivi, camicette, camicie... Tutto questo

di menzionare anche il tema dei tra-

riguarda specifici argomenti, quando le

briche e aziende che producono vestiti

viene fatto in poliestere perché è il mate-

In passato il valore dell’abbigliamento era

spor ti: se coltivo, produco e vendo in

aziende affermano di essere sostenibi-

per loro in Bangladesh o altrove, questo

riale più economico e può essere modifi-

molto più alto, quale ruolo ha la politica dei

un luogo con un buon livello salariale e

li. Allora vogliamo capire tutto in modo

non ci dice nulla sulla loro sostenibilità.

cato in molti modi diversi. Quando si la-

prezzi in questo contesto?

buoni standard ambientali, spesso ciò è

preciso e mettiamo in discussione questa

Come si può procedere allora?

vano i prodotti in poliestere si producono

Heike Hess: Abbiamo un problema fon-

più costoso che spedire il tutto dall’altra

presunta sostenibilità. Con i nostri due si-

Può spiegarcelo più in dettaglio?

grandi quantità di microplastiche, uno dei

damentale dal punto di vista del consu-

par te del mondo per avere meno vincoli

gilli GOTS (Global Organic Textile Stan-

Nunu Kaller: A parte il fatto che i consu-

più grandi problemi ambientali in assoluto.

matore, e cioè la diminuzione del valore

e pagare salari più bassi. Se i prezzi di

dard) e il sigillo di punta “NATURTEXTIL

matori finali non sanno cosa farsene di

Perché non possono essere rimosse dagli

dell’abbigliamento. Se oggi compro tre

vendita nei negozi qui in Europa sono

IVN ZERTIFIZIERT BEST” cerchiamo di

questi nomi, i proprietari delle fabbriche

impianti di depurazione e non si riesce più

magliette in un discount, pago 10 euro.

solo tra il 10 e il 15 per cento superio-

spiegare tutto ciò, in altre parole: cer-

sono liberi di stipulare altri contratti con

a toglierle dalle acque e dai campi, dove

Se compro tre panini, anche per questo

ri al prezzo delle materie prime, allora

chiamo di identificare (quelli buoni). Così

altre ditte a condizioni meno rigide in ter-

finiscono anche mediante i fanghi da de-

metto sul tavolo 10 euro. Questo signifi-

il tutto è semplicemente inaccettabile.

i consumatori possono prendere le giuste

mini di sostenibilità. Esigere trasparenza

purazione. Secondo uno studio, ci sono 14

ca che oggi un buon panino costa quanto

Dopotutto, il cotone, diciamo per una

decisioni d’acquisto. Ciò che deve essere

è un punto molto importante. E c’è biso-

milioni di tonnellate di microplastiche nei

una maglietta scadente. In passato i vestiti

maglietta, deve essere coltivato, raccol-

regolamentato a livello politico, tuttavia,

gno di un “auditing” severo e indipenden-

mari e, visto che esse affondano, coprono

venivano rammendati, riparati, tinti e tra-

to, filato e tinto e poi il capo deve essere

sono le relazioni commerciali dei negozi

te. Voglio solo ricordare il crollo di una

soprattutto i fondali marini . Ciò deve es-

mandati per poterli indossare più a lungo.

lavorato a maglia o cucito, traspor tato,

che vendono i diversi marchi verso i pae­

fabbrica in Bangladesh sette anni fa, in cui

sere fermato. Dobbiamo fermare la pro-

Oggi è semplicemente diverso. Chi per-

pubblicizzato e venduto. Com’è possibile

si fornitori e la responsabilità societaria,

sono morte più di 1.000 persone e 2.400

duzione di poliestere che oggi rappresenta

cepisce un reddito medio oggi può per-

a quel prezzo? Gli effetti negativi sono

la due diligence, come la chiama l’OCSE.

sono rimaste ferite. Anche i sopravvissuti

oltre il 60 % del mercato totale delle fibre.

mettersi uno o addirittura più capi nuovi

davvero incredibilmente vari. Dobbiamo

Questa è ancora volontaria. Ciò significa

1

1 https://www.nau.ch/news/ausland/studie-auf-meeresboden-lagern-14-millionen-tonnen-mikroplastik-65796495

TAVOLA ROTONDA

13


INVESTIRE SOSTENIBILE | Gennaio 2021 | Nr. 26

Mag. (FH) Dieter Aigner in conver­ sazione con Mag.a Nunu Kaller, Heike Hess e Mag. Leopold Quell

che non abbiamo ancora una legge sulla

che vedo le possibilità per gli investitori di

sto è sostenibile, e spesso non lo metto-

Heike Hess: Sono attiva nell’Alleanza per i

catena di fornitura, nessuna assunzione di

sostenere queste aziende.

no più in discussione. In un mondo dove si

tessuti sostenibili. Quello che ho imparato

responsabilità obbligatoria, ed è per que-

fa tanto “greenwashing” e ai consumatori

grazie alla mia adesione a questa alleanza

sto che le aziende possono esercitare una

Leopold Quell: Solo perché un’azienda

viene “promessa la sostenibilità”, trovo

multi-stakeholder è: non si può solo con-

tale pressione sui partner commerciali nei

tessile mette a disposizione dei conteni-

molto difficile dire: i consumatori non se

siderare un unico aspetto. C’è bisogno di

paesi fornitori.

tori per il riciclaggio o ha nella sua gamma

ne intendono. A mio parere, questo signi-

guardare all’insieme. Abbiamo bisogno

una linea di prodotti in cotone ­biologico,

fica cedere la propria responsabilità, il che

della politica. Abbiamo bisogno di leggi.

Nunu Kaller: Qui vorrei aggiungere che il

ciò non la rende ancora un’azienda so­

non lo considero accettabile da parte di

Abbiamo bisogno del pubblico. Abbiamo

prezzo che si paga per un capo di abbiglia-

steni­bile. La pressione da parte dei con-

che ha molti soldi.

bisogno dei consumatori. Abbiamo biso-

mento non contiene nessuna, ma proprio

sumatori è semplicemente troppo debole

nessuna indicazione se sia stato prodotto

in questo senso. Molti non sanno nemme-

Il greenwashing è una buona parola chiave.

produttori. E abbiamo bisogno del com-

in modo sostenibile. Spesso c’è sotto solo

no cosa stanno comprando di preciso e

Cosa si può fare per contrastarlo?

mercio. Solo se tutti insieme, in ultima

un marketing incredibilmente esagerato.

a molti non importa. Ecco perché alcune

Nunu Kaller: Secondo me, nei singoli set-

analisi, vogliono un miglioramento, allora

Il prezzo non è mai un indicatore della

catene di negozi la passano relativamente

tori bisogna urgentemente fare controlli

cambierà qualcosa. Molti produttori e il

sostenibilità di un prodotto. Sono ormai

liscia. Ciò che trovo interessante in que-

sul greenwashing. Tra questi c’è anche

commercio vogliono un miglioramento,

otto anni che mi occupo di questo argo-

sto contesto è che, d’altra parte, molti

l’industria tessile. Alcune iniziative procla-

ma non sanno come conciliare sostenibi-

mento e sono giunta alla conclusione che

dei consumatori del fast fashion, e pre-

mate come sostenibili sono puro greenwa-

lità ed efficienza economica. Oggi molte

non ha molto senso voler “rendere buoni

sumo che tra questi vi siano anche molti

shing. Questo lo denuncio anche nelle mie

società dispongono di dipartimenti di so-

i cattivi”. Un’azienda fast fashion può lavo-

giovani, attribuiscono spesso grande im-

pubblicazioni. I contadini ricevono semi di

stenibilità e in fondo si stanno impegnan-

rare su tantissimi fronti per creare un’im-

portanza al loro stile di vita sostenibile

cotone geneticamente modificati, che poi

do per implementare miglioramenti reali.

magine sostenibile di sé. Può, cinicamente

nei social media, per esempio, quando si

hanno durata solo annuale, e quindi de-

Tuttavia, quando si tratta di greenwashing

parlando, ridurre le sostanze chimiche

tratta di alimentazione. Nel caso dell’ab-

vono riacquistarli ogni anno, ma visto che

bisogna controllare con attenzione. Anche

cattive, può trasportare i suoi vestiti in

bigliamento, invece, apparentemente non

sono in un programma speciale per “mi-

la politica è chiamata in causa, e sareb-

Europa a cavallo o assumere sarte sordo-

esiste ancora questa consapevolezza.

gliorare” il cotone (che però non ha nulla

be bello se prendesse davvero sul serio

mute. Ma il suo core business rimane lo

14

gno della stampa. Abbiamo bisogno dei

a che fare con il biologico), questo cotone

i diversi stakeholder, a prescindere dalla

stesso: vendere più capi d’abbigliamento

Nunu Kaller: Chi ha i soldi ha il potere. Ma

è venduto come sostenibile. I consumato-

lobby dell’industria tessile convenzionale.

possibile a tante più persone possibili nel

se si guarda al quadro generale bisogna

ri sono contenti perché credono di aver

Anche qui abbiamo bisogno di un control-

minor tempo possibile. Finché il core busi-

ammettere che questo potere, per quan-

comprato “correttamente” e quindi di aver

lo sul greenwashing.

ness è così poco sostenibile, tutto ciò che

to riguarda il singolo consumatore, sta fi-

fatto qualcosa di buono. Ma non è vero.

ci viene ricamato sopra è un trucco “ver-

nendo. Proprio i social media ne sono un

Qui bisogna informare ancora meglio.

de”. Ci sono aziende che fanno le cose

buon esempio. Perché è dimostrato che

in modo fondamentalmente diverso fin

hanno portato a una riduzione del nostro

Molti non si rendono nemmeno conto di

livello internazionale, almeno europeo. Se

dall’inizio. Ma queste sono le aziende che

tempo di attenzione. Questo è un dato di

quanto sporca sia l’industria tessile. Forse

si entra in questi processi decisionali come

hanno meno chance sul mercato, perché

fatto e non un caso isolato. È quindi anche

c’è bisogno di un maggiore intervento del­

player esterno, è molto importante pren-

devono lottare contro questi gruppi. È qui

molto semplice dire ai consumatori: Que-

lo Stato?

dere una posizione ecologica e sociale co-

“ABBIAMO BISOGNO DI UN CONTROLLO SUL GREENWASHING!”

Nunu Kaller: Non c’è quasi niente da fare a livello nazionale, quello che serve è un

TAVOLA ROTONDA

15


INVESTIRE SOSTENIBILE | Gennaio 2021 | Nr. 26

TAVOLA ROTONDA

erente. E qui vedo anche un’opportunità

semplicemente troppo piccole, almeno le

come investitore sostenibile è quello di

sceranno molte stelle della sostenibilità.

per gli investitori. È importante adottare

imprese commerciali. Ma ci sono i grandi

acquistare deliberatamente qualcosa o

Le aziende sostenibili saranno in grado

un certo approccio senza compromessi

gruppi specializzati nella filatura che hanno

di non acquistarlo. E questo lo vogliamo

di offrire le soluzioni ai problemi urgenti

nell’influenzare la politica. Secondo me,

reparti di sostenibilità. Gli attuali sviluppi

anche comunicare chiaramente. Essere

del nostro tempo. Si spera che questo

ciò manca nella politica europea. Qui

mirano a ottimizzare l’uso delle materie

solo “un po’ buoni” non basta. Siamo

valga anche per l’industria dell’abbiglia-

si potrebbe ottenere molto di più, per

prime nella produzione o a ridurre l’uso

convinti che nei prossimi dieci anni na-

mento.

esempio, se si vietasse non solo l’impor-

di sostanze chimiche. E ci sono alcune

tazione di determinate sostanze chimiche,

iniziative nello sviluppo di fibre, che però

ma anche solo una singola componente

non sono ancora così avanzate da essere

di un prodotto. Ciò produrrebbe un’im-

interessanti per gli investitori. Se si vuole

mensa reazione lungo tutta la catena. Qui

investire in modo responsabile nei player

NATURTEXTIL IVN ZERTIFIZIERT BEST

bisogna semplicemente fare di più.

conosciuti e se si ha a cuore la sosteni-

Questo sigillo di qualità, conosciuto soprattutto

SIGILLI DI SOSTENIBILITÀ

bilità, allora posso solo consigliare di fare

in Europa, attualmente è lo standard più elevato

Come si presenta l’argomento dal punto di

molta attenzione o di chiedere consiglio.

di sostenibilità tessile e mostra il livello massimo

vista degli investitori? Gli operatori di mer­

Perché in generale non si può dire qua-

attualmente raggiungibile.

cato sostenibili sono in genere interessanti

li parametri sostenibili caratterizzino un

per gli investitori, dato che oltre alla soste­

buon capo d’abbigliamento. L’argomento

Dal 2000, BEST riflette le linee guida per i tessuti naturali stabiliti dall‘Associazione

nibilità gioca un ruolo anche la redditività?

è troppo complesso e vario. Per questo

Internazionale dell‘Industria Tessile Naturale (IVN, Internationalen Verband der Na-

Leopold Quell: Al momento, le grandi ca­

esistono così tanti sigilli. Per le aziende è

turtextilwirtschaft e. V.) e ritrae l‘intera catena di produzione tessile, da un punto di

tene di negozi del settore tessile sono po­

molto difficile, se non impossibile, soddi-

vista ecologico e socialmente responsabile. Informazioni dettagliate sul contenuto

co interessanti come investimento per noi.

sfare tutti i criteri di sostenibilità al 100 %

si possono trovare su: https://naturtextil.de/qualitaetszeichen/qualitaetszeichenbest/

Sia per la mancanza di sostenibilità che per

in un’azienda commercialmente redditizia.

la scarsa redditività. Al contrario, le azien-

GOTS

de emergenti, pulite dal punto di vista del-

Nunu Kaller: I PLA, ovvero gli acidi poli-

Il “Global Organic Textile Standard” è lo standard

la sostenibilità e quotate in borsa, sareb-

lattici, sono una questione che riguarda

minimo che i tessuti naturali devono soddisfare

bero certamente di grande interesse per

anche l’industria tessile. I PLA possono

secondo l‘IVN. Si tratta di uno standard stabilito

noi. Mi riferisco, per esempio, ai produtto-

essere prodotti in modo molto dannoso

a livello internazionale che fissa i criteri globali

ri di nuove materie prime, come le fibre di

per l’ambiente, ma possono anche essere

per la compatibilità ambientale e sociale nel set-

banana o i funghi, per fare solo un esem-

prodotti in modo molto, molto sostenibi-

tore tessile. Questo standard conosciuto e diffuso

pio. Tuttavia, le possibilità d’investimento

le. E questi processi di produzione sono

in tutto il mondo è assegnato da GOTS GmbH, di cui l‘IVN è comproprietaria. I

sono limitate, perché per un investimento

già così avanzati che esistono senz’altro

requisiti del GOTS sono leggermente inferiori rispetto a quelli di NATURTEXTIL

abbiamo bisogno anche della relativa capi-

delle possibilità per investire.

IVN ZERTIFIZIERT BEST. È lo standard minimo per i prodotti che l‘IVN valuta come tessuti naturali autentici e consistenti.

talizzazione di mercato e liquidità. In questo senso, in futuro ci troveremo di

16

Heike Hess: Presumo che le aziende ve-

fronte alcuni temi d’investimento interessanti.

Cliccando su questo link potete trovare maggiori informazioni sulle differenze tra

ramente sostenibili nella maggior parte

Leopold Quell: Vogliamo il bene, ma vo-

i due standard: https://naturtextil.de/qualitaetszeichen/gots/

non siano quotate in borsa, perché sono

gliamo anche il profitto. Il nostro potere

“ABBIAMO BISOGNO DI UN CONTROLLO SUL GREENWASHING!”

Redazione a cura di: Mag.a Pia Oberhauser

TAVOLA ROTONDA

17


Nachhaltig INVESTIRE Investieren SOSTENIBILE | Dezember | Gennaio 2019 2021 | Ausg. | Nr. 26

Il progresso economico e sociale dell‘ultimo secolo è stato ac­

mille miliardi di dollari, finisce nella spazzatura dei consumatori

compagnato da un degrado dell’ambiente che minaccia proprio

e dei commercianti, oppure va a male a causa di modalità di tra­

quei sistemi da cui dipende il nostro sviluppo futuro, addirittura

sporto o di raccolto inadeguate.

la nostra sopravvivenza. Se la popolazione mondiale dovesse rag­ giungere i 9,6 miliardi entro il 2050, potrebbero servire quasi tre

Il consumo e la produzione sostenibili puntano a “fare di più e me­

pianeti per soddisfare la domanda di risorse naturali necessarie a

glio con meno”. Si tratta anche di sganciare la crescita economica

sostenere lo stile di vita attuale.

dal degrado ambientale, di aumentare l’efficienza delle risorse e di promuovere stili di vita sostenibili. E quindi di realizzare piani di svi­

Dall’altro lato, ogni anno circa un terzo del cibo prodotto, cor­

luppo generali, di ridurre i futuri costi economici, ambientali e socia­

rispondente a 1,3 miliardi di tonnellate per un valore pari a circa

li, di rafforzare la competitività economica e di ridurre la povertà.

GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DELLE NAZIONI UNITE DEFINITI PER IL 2030 SUL TEMA “MODELLI DI CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILI”, COSÌ COME SONO STATI INSERITI ANCHE NELL’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL GOVERNO FEDERALE DELL’AUSTRIA, SONO (LEGGERMENTE ABBREVIATI): ü Attuare il Quadro Decennale di Programmi per il Consumo e la Produzione Sostenibili, dove tutti i paesi, con i paesi sviluppati alla guida, adottano misure, tenendo presenti lo sviluppo e le capacità dei paesi in via di sviluppo.* ü Raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo ­efficiente delle risorse naturali. ü Dimezzare lo spreco alimentare globale pro capite a livello di vendita al dettaglio e dei consu­ matori e ridurre le perdite di cibo lungo le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto. ü Entro il 2020, raggiungere una gestione eco-

OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE 12 (SDG 12):

compatibile delle sostanze chimiche e di tutti i rifiuti durante il loro intero ciclo di vita, in confor­ mità ai quadri internazionali concordati, e ridurre sensibilmente il loro rilascio in aria, acqua e suolo per minimizzare il loro impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente.

ü Ridurre in modo sostanziale la produzione di

Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili

18

SDG 12

rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo.

ü Incoraggiare le imprese, in particolare le grandi aziende multinazionali, ad adottare pratiche soste­ nibili e a integrare le informazioni sulla sostenibilità nei loro resoconti annuali.*

ü Promuovere pratiche sostenibili in materia di ap­ palti pubblici, in conformità alle politiche e priorità nazionali.* ü Assicurarsi che le persone ovunque al mondo abbiano le informazioni rilevanti e la consapevolezza dello sviluppo sostenibile e uno stile di vita in armo­ nia con la natura. ü Supportare i paesi in via di sviluppo nel poten­ ziamento delle loro capacità scientifiche e tecnolo­ giche, nella prospettiva di un passaggio a modelli di consumo e produzione più sostenibili.* ü Sviluppare e implementare strumenti per monitorare gli impatti sullo sviluppo sostenibile del turismo sostenibile, che crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali.* ü Razionalizzare i sussidi inefficienti per i combusti­ bili fossili che incoraggiano lo spreco eliminando le distorsioni del mercato in conformità alle circostanze nazionali, anche ristrutturando i sistemi fiscali ed eliminando progressivamente questi sussidi dannosi, in modo da riflettere il loro impatto ambientale, tenendo pienamente in considerazione i bisogni specifici e le condizioni dei paesi in via di sviluppo e riducendo al minimo i possibili effetti negativi sul loro sviluppo, in modo da proteggere i poveri e le comunità interessate.*

* Questi obiettivi non hanno alcun orizzonte temporale Riferimenti: un.org/sustainabledevelopment/economic-growth, sustainabledevelopment.un.org, bundeskanzleramt.gv.at/themen/nachhaltige-entwicklung-agenda-2030

SDG 12

19


INVESTIRE SOSTENIBILE | Gennaio 2021 | Nr. 26

Andreas Perauer MSc Membro del Team SRI di Raiffeisen KAG

LE OPINIONI DELLE Il detto “l’abito fa l’uomo” si trova a quanto pare già nei racconti del XVI secolo e an-

AZIENDE SUL TEMA FAST FASHION

Le osservazioni e i risultati seguenti sono il

prodotti destinati a creare valore a lungo

sostenibile. Attualmente meno dell’1 %

soprattutto in un numero crescente di

riassunto delle risposte a queste domande.

termine grazie a innovazione e qualità.

del cotone mondiale è coltivato in modo

richieste in tal senso nonché in un au-

biologico a causa della minore produtti-

mento della domanda della linea di

cora oggi esprime che l’effetto di una persona verso l‘esterno dipende (anche) dal

1 La parziale digitalizzazione dell’industria

2 Next, con oltre 400 negozi uno dei

vità. H&M vorebbe cambiare questa ten-

prodotti “Responsible”, cioè per ar tico-

suo abbigliamento. Trovare il vestito giu-

ha cer tamente contribuito in modo signi-

maggiori distributori britannici del setto-

denza e per questo motivo, in collabora­-

li con almeno il 60 % di materie prime

sto, l’abito giusto o il paio di scarpe giuste

ficativo ad accelerare i ritmi del mondo

re dell’abbigliamento, continua a consi-

­zione con l’organizzazione Organic Cot­-

sostenibili cer tificate. Secondo HUGO

per una particolare occasione, allora come

della moda. Lo confermano sia il colosso

derare il cambiamento climatico una del-

ton Accelerator (OCA), di cui H&M è

BOSS le iniziative congiunte svolgono

oggi rimane una priorità assoluta. Tuttavia,

della moda svedese Hennes & Mauritz, in

le maggiori sfide globali per la società e

membro fondatore, sta lavorando con gli

un ruolo impor tante, perché spesso è

soprattutto al giorno d’oggi, i consumato-

breve H&M, sia la casa di moda tedesca

agisce di conseguenza. Dal 2012, l’azien-

agricoltori indiani per offrire formazione,

molto complesso per le singole aziende

ri dicono sempre più spesso che è meglio

HUGO BOSS. Quest’ultima riferisce che

da ha ridotto la sua impronta idrica del

accesso alle sementi, prezzi superiori e

lavorare direttamente con i fornitori di

avere più scelte che troppo poche. I mar-

circa un terzo dei disegni delle collezioni

43 % e l’impronta di carbonio del 25 %

soprattutto la vendita garantita del rac-

materie prime. L’iniziativa Better Cotton,

chi di moda sono felici, l’ambiente meno.

di HUGO BOSS, oggi vengono realizzati

per tonnellata di capi venduti, e lo ha fat-

colto biologico. Inoltre, H&M è uno dei

per esempio, raggiunge direttamente un

in modo completamente digitalizzato. I

to passando a fibre più sostenibili e rici-

più importanti sostenitori del 2030 Wa-

gran numero di coltivatori di cotone,

processi di lavorazione elettronici svi-

clate come Better Cotton, cotone orga-

ter Resources Group, una partnership

promuovendo così la produzione so-

luppati internamente consentono una

nico e poliestere riciclato. Inoltre, sono

lanciata dalla Banca Mondiale per la con-

stenibile del cotone. Un’altra iniziativa

maggiore flessibilità lungo l’intera catena

state utilizzate tecniche di tintura che

servazione delle riserve di acque sotter-

degna di nota è il “Fashion Pact”, una

del valore, il che consente tempi di lan-

consumano sia meno energia che meno

ranee nell’area metropolitana di Dhaka

coalizione di case di moda per la tutela

cio sul mercato più brevi e reazioni più

acqua. Nike sta seguendo una strategia

in Bangladesh. Infine, uno sguardo verso

del clima, della biodiversità e degli oce-

rapide alle tendenze dei consumatori.

simile. Anche qui, l’attenzione è rivolta

l’Asia mostra che Fast Retailing, un grup-

ani, presentata poco prima del ver tice

Inoltre, il gruppo può soddisfare le esi-

all’utilizzo di materiali riciclati, in par ti-

po d’imprese giapponese, che soprattut-

del G7 nel 2019. L’iniziativa comprende

genze dei par tner commerciali di ridurre

colare poliestere e cotone sostenibile.

to grazie alla sua affiliata Uniqlo è uno

una serie di obiettivi comuni e, consi-

i costi con una maggiore adattabilità, per

Dal 2010, oltre 7,5 miliardi di bottiglie

dei maggiori rivenditori di abbigliamento

derando le dimensioni e l’impor tanza

2 L’impronta ecologica dell’industria della moda è enorme. Le questioni chiave sono le emissioni di gas serra, il consumo di acqua e la produzione di rifiuti. Qual è la vostra strategia per gestire la crescente impronta ecologica?

esempio, riducendo i costi dei modelli o

di plastica sono state deviate dalle disca-

del Giappone, punta a nuove tecnologie

della coalizione istituita, rappresenta un

offrendo opzioni aggiuntive per la com-

riche e dai corsi d’acqua e trasformate

nei suoi negozi e uffici e all’utilizzo di

passo storico per il settore della moda.

binazione di tagli e tessuti. Il gruppo di

in scarpe e abbigliamento in poliestere

energie rinnovabili per ridurre le emis-

Tra gli obiettivi ci sono, tra l’altro, l’uso

moda francese Kering, con marchi come

riciclato. Tre quar ti delle calzature e dei

sioni di gas serra. Dal 2013 si è ottenuta

di energia rinnovabile al 100 % nei propri

Gucci, Saint Laurent o Balenciaga, non

capi di abbigliamento del marchio Nike

così una riduzione di quasi un terzo delle

siti produttivi, l’eliminazione totale della

3 Vediamo che sia la consapevolezza dei consumatori che quella degli investitori in tema di impatto ambientale dell’industria della moda sta crescendo rapidamente, creando un rischio finanziario per le aziende. Come vede­ te questo sviluppo? Ci sono iniziative nel settore per far fronte a questo rischio?

si considera par te dell’industria del fast

sono già composti da materiali riciclati,

emissioni dei negozi Uniqlo.

plastica problematica, l’uso di plastica ri-

fashion. Al contrario, i rigorosi controlli

dalle tomaie delle scarpe alle magliette

di qualità e le competenze strategiche e

intere. Il passaggio al cotone sostenibile

3 Le aziende contattate sono perfetta-

alla deforestazione e la promozione di

ar tigianali sono intesi a garantire la du-

ha portato inoltre a un risparmio di 53,5

mente al corrente della crescente con-

una gestione sostenibile delle foreste. A

rata e quindi anche la longevità dei pro-

miliardi di litri d’acqua e a una riduzio-

sapevolezza e dell’interesse degli inve-

un anno dalla sua presentazione, la con-

dotti. Allo stesso modo, il produttore di

ne dell’uso di pesticidi di 200 tonnella-

stitori e dei clienti riguardo all’impatto

venzione ha già più di 60 firmatari che

ar ticoli spor tivi Nike non considera il suo

te. H&M vede un potenziale non ancora

ambientale delle attività commerciali.

insieme rappresentano oltre 200 marchi

abbigliamento come “veloce”, ma come

sfruttato soprattutto nell’uso del cotone

Secondo HUGO BOSS ciò si esprime

e un terzo dell’industria della moda.

Le attività di engagement del team della sostenibilità di Raiffei­ sen Capital Management in tema di fast fashion comprendono il dialogo con alcune delle società quotate in borsa più importanti del settore tessile. Sono state poste loro le seguenti domande: 1 Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito a un trend verso il fast fashion. Quale impatto ha avuto questa tendenza sulla vostra azienda?

20

RESEARCH

ciclata per gli imballaggi nonché lo stop

RESEARCH

21


INVESTIRE SOSTENIBILE | Gennaio 2021 | Nr. 26

ADIDAS AG

SOCIETÀ AL CENTR DELLA SOSTENIBILITÀ ADIDAS AG

affittuari. Per ridurre il proprio consu-

adidas sta, per esempio, lavorando con

tori di ar ticoli spor tivi al mondo e con i

mo idrico adidas adotta un approccio

l’organizzazione ambientalista Parley for

suoi due marchi principali adidas e Ree-

olistico. Questo va dall’aumento dell’ef-

the Oceans per evitare la plastica nei

il settore tessile è stato ripetutamen-

bok offre una vasta gamma di abbiglia-

ficienza dell’uso di acqua nei vari siti di

propri stabilimenti ed evitare che la pla-

te oggetto di for ti critiche per quanto

mento, calzature, attrezzature spor tive

produzione attraverso l’installazione

stica finisca negli oceani. Un risultato di

riguarda le condizioni di lavoro nelle

e accessori. Il gruppo ha oltre 59.000

di impianti sanitari efficienti, fino alla

questa cooperazione è la produzione di

aziende fornitrici nei paesi a bassi salari.

dipendenti e nel 2019 ha generato un

formazione continua dei dipendenti

scarpe da rifiuti di plastica riciclata pro-

Adidas ha i propri standard di lavoro in

fatturato di 23,64 miliardi di euro con

nell’uso dell’acqua. L’obiettivo annuale

venienti da spiagge e regioni costiere.

questo settore delicato che rappresen-

oltre 1,1 miliardi di ar ticoli prodotti.

di riduzione cumulativa del consumo

Dopo cinque milioni di paia di scarpe

tano una sor ta di codice di condotta

La sede centrale dell’azienda si trova a

idrico per dipendente del 32 % è stato

nel 2018 e undici milioni nel 2019, adi-

per i subfornitori. Gli standard sono in

Herzogenaurach in Germania.

superato di 5 punti percentuali nel 2019

das prevede di produrre 15–20 milioni

linea con le convenzioni sui diritti umani

e per tanto si è ottenuta una riduzione

di paia quest’anno.

e sui diritti del lavoro dell’Organizza-

IMPRONTA ECOLOGICA

zione Internazionale del Lavoro (OIL)

del 37 %. Il recycling dovrebbe anche far sí che in

e delle Nazioni Unite (ONU) e fanno

Anche nell’ambito delle emissioni di gas

futuro i prodotti alla fine del loro ciclo di

par te dei contratti quadro che adidas

dell’industria tessile, il che rende an-

serra adidas si impegna a ridurre la pro-

vita non siano più visti come come rifiu-

stipula con i suoi par tner commerciali. Il

cora più impor tante una sua gestione

pria impronta. Questo avvviene, da un

ti, ma piuttosto una risorsa preziosa per

rispetto degli standard viene controlla-

sostenibile. adidas ne è consapevole e

lato, attraverso una struttura efficiente

nuovi prodotti. adidas sta già facendo

to da audit annunciati e non annunciati

si concentra per tanto su soluzioni indi-

e intelligente degli impianti, per esem-

un passo nella giusta direzione in questo

con personale appositamente formato

viduali nell’ambito della gestione delle

pio mediante l’installazione di impianti

senso, riciclando le versioni precedenti

o revisori esterni riconosciuti. In base

risorse idriche per ogni singolo stabili-

fotovoltaici e l’uso dei LED, e, dall’altro,

in eccesso e i prodotti che non soddisfa-

ai risultati si decide se è necessario

mento. L’azienda vede difficoltà soprat-

attraverso l’acquisto di energia da fonti

no gli standard di qualità. Inoltre, negli

adottare misure. Queste possono an-

tutto nella raccolta dei dati sul consu-

rinnovabili o l’acquisto dei relativi cer-

ultimi anni negli stabilimenti sono state

dare dall’obbligo di formazione o altri

mo di acqua. In alcuni siti, per esempio,

tificati. Queste misure hanno por tato

condotte analisi dei flussi di rifiuti per

miglioramenti presso i subfornitori agli

può succedere che a causa di standard

a una riduzione netta cumulativa delle

ridurre la quantità di rifiuti non riciclati

avver timenti, fino alla cessazione del

di misurazione diversi dalla norma i dati

emissioni del 52 % dal 2015.

tramite il recycling e il compostaggio or-

rappor to commerciale. Nel 2019 sono

ganico. Tuttavia, in alcuni siti produttivi

stati condotti complessivamente 1.191

l’azienda sta raggiungendo i propri limiti

audit, che hanno interessato il 49 % dei

anche l’utilizzo di altri affittuari nello stesso sito. Per contrastare questo pro-

INNOVAZIONE E RECYCLING

a causa della raccolta di rifiuti insuffi-

subfornitori e licenziatari. Nei paesi ad

Adidas ha l’obiettivo di sviluppare

ciente o inesistente nei rispettivi paesi.

alto rischio la cifra si avvicina al 100 %.

le cosiddette soluzioni di “sub-mete-

prodotti a elevate prestazioni e di re-

Attualmente, circa il 44 % dei siti dispo-

L’Asia, la più impor tante regione di ap-

ring” che dovrebbero permettere un’al-

alizzarli in modo sostenibile. Il focus si

ne di un sistema di tracciabilità dei rifiuti

provvigionamento di adidas, ha una co-

locazione precisa dei consumi ai singoli

concentra innanzitutto sull’innovazione.

funzionante.

per tura del 75 %.

blema, in tali siti adidas sta sviluppando

RESEARCH

Al più tardi dagli eventi del Rana Plaza,

L’acqua è una delle risorse chiave

analizzati, oltre adidas, comprendano

22

FILIERA

Adidas AG è uno dei maggiori produt-

RESEARCH

23


VERSO UNA SGR A ZERO EMISSIONI DI CO2 “Zero emissioni di CO2”: è un’espressione sulla bocca di tutti. Le nos­tre poste fanno consegne a zero emissioni di CO2 , 50 aeroporti europei vogliono essere “carbon neutral” entro il 2030, si stanno addirittura sviluppando carburanti CO2-neutrali. Cosa significa e quale può essere il contributo di una società di gestione? Almeno dall’accordo di Parigi del 2015 è necessario intervenire.

Mag. Klaus Glaser Global Portfolio Advisor ed esperto di Corporate Social Responsibility di Raiffeisen KAG

gli Stati come le aziende o i singoli individui.

ting) distingue tre categorie di emissioni

sumi nazionali. Anche questo offre ampio

mento annuale gratuito per il trasporto pub-

Molti piccoli passi si possono anche tradurre

(“scope”) in base agli standard comuni. Le

spazio di discussione.

blico, usato con successo da anni, rappresenta

in un grande progresso, bisogna solo farli.

emissioni di Scope 1 provengono da fonti

WHAT GETS MEASURED GETS DONE

di emissione all’interno dell’azienda, come il riscaldamento o il raffreddamento o i mac-

EVITARE, RIDURRE, COMPENSARE, IN QUESTO ORDINE

una buona misura di riduzione. Al momento, si aggiunge naturalmente anche il “telelavoro” (o home office), il cui effetto deve essere

Ma torniamo alla nostra azienda. La nostra

ancora valutato. E ciò che resta, circa 4 ton-

Cosa può fare un fornitore di servizi finan-

a una sola azienda. Le emissioni di Scope 2

società madre, il gruppo Raiffeisen Bank In-

nellate pro-capite/anno, viene compensato

ziari come una società di gestione? Prima

derivano, per esempio, dalla produzione di

ternational, lavora con la contabilità del car-

mediante un progetto scientificamente so-

di tutto, dovrebbe interessarsi di “ecologia

energia da parte dei fornitori esterni, le for-

bonio già da oltre dieci anni, la banca dati

stenuto dall’Università delle risorse naturali

chinari. Questi sono chiaramente attribuibili

In generale, la problematica si riferisce solo

stanno cambiando il clima globale, come

aziendale”, cioè della produzione di so-

niture di elettricità, calore o raffreddamen-

sottostante è in continuo sviluppo. Questa è

e delle scienze della vita di Vienna. Così si

ai processi industriali, spesso indicati come

mostra la stragrande maggioranza degli studi

stanze inquinanti nei processi aziendali. O

to acquistate vengono internalizzate. Ora si

la base del rapporto annuale di sostenibilità

“neutralizza” non solo il consumo di energia, ma anche i viaggi d’affari. Quindi tutto bene?

CO2 prodotta dall’uomo. E non si trat-

scientifici. Il fatto che esistano sempre delle

meglio, della rilevazione delle emissioni,

possono sommare gli Scope 1 e 2, sarebbe

e quindi di un rating molto buono da parte

ta solo dell’anidride carbonica in sé, ma in

“controprove”, di solito finanziate da grup-

sia direttamente tramite misurazioni o in-

dei revisori esterni. La Raiffeisen Kapitalan-

generale dei “gas serra” che comprendono

pi d’interesse, è nella natura di una società

direttamente attraverso il calcolo di altre

il minimo dei dati sulla CO2 pubblicati, ma

sarebbero comunque ancora troppo pochi.

lage-Gesellschaft stessa ne è un elemento,

No, siamo solo all’inizio di un lungo viag-

essenzialmente il metano (CH4, gas natu-

pluralistica e, in linea di principio, dovrebbe

variabili come le quantità consumate, e

Lo Scope 3 è vago, certamente distorto da

uno molto specifico: come fornitore specia-

gio, perché dobbiamo anche considerare

rale) o gli ossidi di azoto come l’N2O (gas

anche essere permesso. L’evidenza empirica,

l’assegnazione a unità organizzative, pro-

conteggi multipli, ma è una componente

lizzato di fondi d’investimento, il “pacchetto

l’inventario delle emissioni del portafoglio

esilarante) o gli idrofluorocarburi*. Cioè le

tuttavia, porta a conclusioni chiare: bisogna

cessi, prodotti o servizi. Questa cosiddetta

essenziale della contabilità del carbonio: si

d’investimento. Anche questo rientrerebbe

emissioni dei nostri sistemi economici che

fare qualcosa, e tutti sono chiamati in causa,

contabilità del carbonio (carbon accoun-

tratta delle restanti emissioni dei processi a

CO2” aziendale è relativamente piccolo, i punti chiave sono la palazzina degli uffici e

nello Scope 3, proprio come il sopra citato

i viaggi d’affari.

parco veicoli venduto da una casa automo-

monte e a valle causate dalle attività dell’azienda. Nella maggior parte dei casi si trat-

Grafico: Categorie di emissioni

CO2 Pendolarismo dei dipendenti Beni e servizi acquistati Attrezzature di produzione/ attività fisse Viaggi d’affari Locatario di leasing Produzione di rifuti in azienda Trasporto e distribuzione (a monte) Emissioni energetiche a monte

–– –– –– –– –– –– ––

CH4

N4O

PFCS

–– Teleriscaldamento e raffreddamento a vapore –– Emissioni dalla produzione di energia elettrica acquistata

NF3

SF6

NFCS Operazioni in franchising Investimenti Utilizzo dei prodotti venduti Ulteriore lavoriazione dei prodotti intermedi venduti –– Locatore di leasing –– Trasporto e distribuzione (a valle) –– Smaltimento dei prodotti venduti –– –– –– ––

–– Sistemi stazionari –– Sistemi mobili –– Gas volatili

SCOPE 1

––

SCOPE 2

Energia utilizzata

SCOPE 3

Catena del valore a monte

SCOPE 3 Catena del

valore a valle

bilistica, perché il patrimonio non è di pro-

ta di emissioni dei subfornitori, fornitori di

Gli uffici hanno solo pochi anni e soddisfano

prietà della società di investimento, che ne è

servizi o dipendenti oppure dei prodotti o

i moderni standard ambientali. Il teleriscalda-

solo il gestore. Attualmente calcoliamo tali

servizi venduti. Un ottimo esempio: I “pac-

mento e il teleraffreddamento e l’uso di elet-

pacchetti per i fondi sostenibili; il prossimo

chetti di CO2” del parco veicoli venduti da

tricità da fonti rinnovabili rappresentano un

passo sarà l’estensione all’intero portafoglio

un costruttore di automobili sono registrati

contributo significativo per evitare e ridurre

di circa 200 fondi. Un altro approccio è uno

nello Scope 3, mentre la loro produzione

le emissioni. La riduzione dei voli a corto rag-

stress-test calcolato esternamente riferito

negli Scope 1 e 2. Per i beni di consumo,

gio o la loro sostituzione con viaggi in treno

agli obiettivi sul clima di Parigi che è stato

come le auto o le lavatrici, lo scope 3 è

o, sempre più spesso, con le telecomunica-

avviato molto recentemente, ma non sono

responsabile di oltre il 90 % delle emissioni,

zioni sono ulteriori contributi. I viaggi d’affari,

ancora disponibili i risultati. Solo quando

il che lascia ampio spazio a controversie. I

classificati come Scope 3, di solito figurano

tali misure saranno consistenti e collaudate,

pacchetti di CO2 degli Stati sono ancora

nei rapporti di sostenibilità delle aziende, ma

si potranno valutare le misure. Ma questo

più difficili da valutare: cosa appartiene allo

molto più raramente si trova il pacchetto dei

lavoro essenziale lo dobbiamo fare adesso,

Stato? In base alla produzione, l’attenzione

viaggi dei dipendenti verso il posto di lavo-

perché Raiffeisen Capital Management in-

si concentrerebbe sui trasporti, l’agricoltu-

ro, che non va sottovalutato, e anche questo

tende in ogni caso intraprendere la strada

ra e l’industria. Un’alternativa sarebbe un

viene calcolato da Raiffeisen Capital Manage-

per diventare sempre più un’azienda credi-

calcolo che si rifà all’utilizzo basato sui con-

ment. In questo senso, il Jobticket, l’abbona-

bile e a zero emissioni di CO2!

Fonte: EnergieAgentur NRW, http://www.ccf.nrw.de/navi/downloads/emissionsquellen/Emissions_Kategorien_Scopes.pdf

24

INSIDE

* In questo caso è necessaria una conversione in un dato equivalente al CO2, di conseguenza il termine CO2 è di nuovo corretto.

INSIDE

25


INVESTIRE SOSTENIBILE | Gennaio 2021 | Nr. 26

IL N°1 FRA I GESTORI DI FONDI SOSTENIBILI IN AUSTRIA*

I fondi sostenibili di Raiffeisen investono solo in

FONDI SOSTENIBILI

RAIFFEISENESG-S C:O RE Il Raiffeisen-ESG-Score è una misura per

Gamma dei prodotti

valutare la sostenibilità di un’azienda o di

titoli che sono classificati come responsabili e sostenibili secondo criteri sociali, ecologici ed etici. Allo stesso tempo, non si investe in particolari settori come gli armamenti o l­’ingegneria genetica vegetale, oltre che nelle aziende che violano le norme internazionali come, per

un fondo d’investimento. Per ogni azienda

Rendimento

Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti

Fondi azionari

Raiffeisen Sostenibile Momentum

esempio, i diritti del lavoro e i diritti umani.

Raiffeisen Sostenibile Solidità

Fondi bilanciati

Sigillo FNG con 3 stelle per tutti i fondi elencati Eccezione: Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti (2 Stelle) * Raiffeisen KAG, con il 32,6 % (4,1 miliardi di Euro), è leader di mercato in Austria per quanto riguarda i fondi sostenibili retail. Dato a Dicembre 2019. La rilevazione avviene una volta all‘anno nel mese di Febbraio dall‘agenzia di consulenza aziendale rfu, Mag. Reinhard Friesenbichler.

26

“società” e “governo societario” in base a

Raiffeisen Sostenibile Breve Termine

70,8

Raiffeisen-ESG-Score. ESG è l’abbreviazione

Raiffeisen Sostenibile Momentum

74,2

dei concetti “Environment, Social e Gover-

Raiffeisen Bilanciato Sostenibile

73,0

Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti

58,0

Raiffeisen Sostenibile Diversificato

77,9

Raiffeisen Azionario Sostenibile

72,3

veste vengono ponderate con la quota della

Raiffeisen Sostenibile Crescita

72,8

società nel patrimonio del fondo alla rispet-

Raiffeisen GreenBonds

71,8

Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile

73,4

Raiffeisen Obbligazionario PAXetBONUM

71,2

Raiffeisen Azionario PAXetBONUM

72,4

tre dimensioni valutate.

fondo, le valutazioni delle società in cui si in-

Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile

Raiffeisen Sostenibile Breve Termine

73,5

Per calcolare il Raiffeisen ESG-Score di un

Raiffeisen Sostenible Diversificato

Raiffeisen GreenBonds

Raiffeisen Sostenibile Solidità

nance”, vale a dire la traduzione inglese delle

Raiffeisen Sostenibile Crescita Raiffeisen Bilanciato Sostenibile

vengono valutate le dimensioni “ambiente”, diversi criteri e poi aggregati per formare il

Raiffeisen Azionario Sostenibile

Fondi obbligazionari

Rischio

Raiffeisen-ESG-Score della gamma dei fondi SRI registrati in Italia

tiva data di riferimento. L’intervallo va da zero a 100, e ciò significa: più è alto il punteggio raggiunto, più è alta la valutazione della sostenibilità.

NOVITÀ: Raiffeisen Capital Management ha recentemente iniziato ad offrire anche un servizio di gestione patrimoniale basato su criteri sostenibili.

Aggiornamento al 3 Novembre 2020

Per le pagine 22 e 23: Il Raiffeisen Azionario Sostenibile, il Raiffeisen Soste-

Sostenibile Diversificato, Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile e del Raif-

d’investimento il fondo può investire in misura prevalente in strumenti

la Clientela (KID) dei fondi di Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H.

nibile Momentum, il Raiffeisen Azionario Sostenibile Mercati Emergenti e

feisen Obbligazionario PAXetBONUM sono stati approvati dalla FMA

derivati (in relazione al rischio a ciò collegato) oppure utilizzarli a scopi di

sono disponibili all’indirizzo www.rcm.at in tedesco (e, per alcuni fondi, il

il Raiffeisen Azionario PAXetBONUM presentano una volatilità elevata,

(l’Autorità di Vigilanza Austriaca). Il Raiffeisen Sostenibile Diversificato può

copertura. Il Raiffeisen Obbligazionario PAXetBONUM può investire ol­

KID è disponibile anche in lingua inglese). Nel caso di vendita all’estero

vale a dire che il valore delle quote può essere esposto anche in tempi

investire oltre il 35 % del proprio patrimonio in obbligazioni dei seguenti

tre il 35 % del proprio patrimonio in obbligazioni/strumenti del mercato

delle quote dei fondi della Raiffeisen Kapitalanlage-Gsellschaft m.b.H tali

brevi ad ampie oscillazioni verso l’alto o il basso, non è quindi possibile

emittenti: Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Austria, Belgio, Finlandia,

monetario dei seguenti emittenti: Francia, Paesi Bassi, Austria, Belgio, Fin-

documenti sono disponibili sul sito www.rcm-international.com in lin-

escludere anche perdite di capitale. Rendimenti bassi o addirittura negati-

Paesi Bassi, Svezia, Spagna. Il Raiffeisen Obbligazionario Sostenibile può

landia, Germania. Rendimenti bassi o addirittura negativi degli strumenti

gua inglese o, nel caso del KID, anche in Italiano. Inoltre, tali documenti

vi degli strumenti del mercato monetario e delle obbligazioni dipendenti

investire oltre il 35 % del proprio patrimonio in obbligazioni/strumenti

del mercato monetario e delle obbligazioni possono avere un effetto ne-

sono disponibili anche presso le filiali di Raiffeisen Kapitalanlage GmbH: in

dal mercato possono avere un effetto negativo sul valore patrimoniale

del mercato monetario dei seguenti emittenti: Germania, Francia, Italia,

gativo sul valore patrimoniale netto del fondo o potrebbero non essere

inglese e italiano (KID) presso la filiale italiana:Via Gaspare Gozzi 1, 20129

netto del Raiffeisen Sostenibile Breve Termine o potrebbero non essere

Regno Unito, Svizzera, USA, Canada, Australia, Giappone, Austria, Belgio,

sufficienti a coprire le spese correnti.I prospetti e le informazioni per gli

Milano / in inglese e tedesco presso la filiale tedesca: Wiesenhüttenplatz

sufficienti a coprire le spese correnti. I regolamenti dei fondi Raiffeisen

Finlandia, Paesi Bassi, Svezia e Spagna. Nel quadro della propria strategia

investitori ai sensi del § 21 dell’AIFMG, nonché le Informazioni Chiave per

26, 60329 Francoforte).

FONDI SOSTENIBILI

ESG-SCORE

27


RAIFFEISEN BILANCIATO SOSTENIBILE INVESTIRE CON LA COSCIENZA TRANQUILLA. IL MAGGIOR FONDO SOSTENIBILE IN AUSTRIA Un investimento sostenibile vuol dire anche: responsabiltà e rispetto per il domani. I cambiamenti a cui assistiamo ogni giorno rendono necessario un ripensamento anche per quanto riguarda gli investimenti. Maggiori informazioni su rcm-international.com

AA+

Very high quality

Asset Management Rating

Scope Analysis GmbH ha riconosciuto al team SRI di Raiffeisen Capital Management*, attribuendogli un rating pari a AA+, una buona qualità e competenza relativamente alle strategie alla base dei fondi sostenibili Per FNG si intende “FURUM Nachhaltige Geldanlagen”, ovvero il Forum per gli investimenti sostenibili dei Paesi di lingua tedesca. *Per Raiffeisen Capital Management si intende Raiffeisen Kapitalanlage GmbH. Gli investimenti in fondi comuni d’investimento sono soggetti a rischi elevati che potrebbero anche portare a perdite del capitale investito. Il prospetto e il documento contenente le informazioni-chiave per i clienti (KID) del Raiffeisen Bilanciato Sostenibile sono disponibili in lingua inglese e, nel caso del KID, in italiano sul sito rcm-international.com. Documento creato da: Raiffeisen Kapitalanlage GmbH, Mooslackengasse 12, 1190 Vienna. Data di aggiornamento: Agosto 2020


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.