1 minute read

La Loggia

LA LOGGIA ASILO INFANTILE BOVETTI

Sin dal 1912 scelse di risiedere a La Loggia lo scultore simbolista Leonardo Bistolfi dove si spense nel 1933. A memoria di questa residenza ultra-ventennale restano a La Loggia alcuni capolavori del maestro casalese che fu vicepresidente del Comitato artistico e membro della giuria dell’Esposizione di Arte Decorativa Moderna di Torino del 1902 dove trionfò il Liberty. A Bistolfi si deve il tondo che raffigura “L’Estate”, un bassorilievo incastonato sulla facciata principale esterna dell’Asilo infantile Bovetti. Con i tondi La Primavera, L’Autunno e L’Inverno, l’opera era parte del monumento all’agronomo Giuseppe Antonio Ottavi eretto a Casale Monferrato. I rilievi delle Quattro Stagioni, tradotti in bronzo, completano il basamento marmoreo sul quale è collocato il busto dello studioso. Come nel monumento da cui deriva, il putto loggese emerge dal fondo concavo del medaglione e tiene in mano una piccola falce e un fascio di grano. L’opera risale ad anni di scrimolo per la consacrazione artistica di Bistolfi che fu un grande scultore Liberty perché fu un grande scultore simbolista, creatore di una personale declinazione di questa “arte aristocratica” capace di accomunare intellettuali, letterati, pittori e scultori in un internazionalismo di respiro europeo.

Advertisement