Cronache da Palazzo Cisterna 22-2022

Page 1

www.cittametropolitana.torino.it

10 GIUGNO 2022

Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966

NUMERO 22 - serie V - anno XXVII

IL TORINO PRIDE 2022

Un distretto del cibo per il Canavese

Caro materiali e contratti pubblici

Verso la riapertura del Colle delle Finestre


Sommario PRIMO PIANO Distretto del Cibo canavesano: confronto tra amministratori locali

3

SISTEMI NATURALI Casette per gli uccellini a Issiglio

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

SEI ITINERARI LIBERTY

Convocati la Conferenza e il Consiglio metropolitani

Chiomonte

21

24 4 Susa 25 Sabato 18 convegno sulla manifattura 5 EVENTI Rincaro delle materie prime si prepara per il Torneo ed effetti sui contratti pubblici 6 Ciriè delle Città Medioevali 26 Si conclude Espon Metro 7 Roberto Vecchioni a Chieri 28 Domenica 19 giugno torna “Vini all’insù" 8 Musica Antiqua 29 Le camminate di “Lupus in Fabula” 10 “Regie Armonie” in Val Susa 30 Nel 2025 le Universiadi Invernali a Torino 13 I 100 anni del Parco Gran Paradiso 31 Prarostino celebra il Faro della Libertà 14 Torna la Francigena Marathon 32 Canzoni popolari a Palazzo Cisterna 16 La rievocazione della Susa-Moncenisio 33 Il Pride a Torino sabato 18 giugno 17 Il Cinquino nelle Montagne Olimpiche 34 VIABILITÀ

Comuni in linea: Montaldo Torinese e Usseglio Riapre il Colle delle Finestre

TORINOSCIENZA

18 20

Un'estate al Xkè?

36

#inviaunafoto

Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana per la categoria Animali è stata selezionata la fotografia di Giovanna Benvenuto di Chieri: "Tramonto sul lago di Viverone". Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it

2

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Primo Piano

Distretto del Cibo canavesano: confronto tra amministratori locali

S

ono un centinaio i Comuni del Canavese, dell’Eporediese e della pianura ai piedi della Collina Torinese potenzialmente interessati alla costituzione del Distretto del Cibo della pianura canavesana, i cui amministratori sono stati invitati dalla Consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive, al turismo e alla pianificazione strategica ad una riunione preliminare che si è tenuta lunedì 6 giugno nel Municipio di Strambino. L’ipotesi su cui si è confrontata con i colleghi amministratori la Consigliera metropolitana, che è anche Sindaca di Strambino, è quella di un progetto che potrebbe valorizzare le produzioni cerealicole del territorio, ma anche la loro sostenibilità ecologica, soprattutto per quanto

riguarda il contenimento dei consumi idrici. La costituzione dei Distretti del Cibo è disciplinata da una legge regionale del 2019 e dal successivo regolamento di attuazione. Alla riunione erano presenti i funzionari regionali, proprio al fine di valutare le modalità di elaborazione del progetto del nuovo Distretto del Cibo. Gli amministratori presenti, tra i quali anche il Sindaco di Castellamonte e Consigliere metropolitano delegato alla pianificazione territoriale e difesa del suolo, ai trasporti e alla protezione civile, si sono dimostrati molto interessati all'idea di creare un Distretto del Cibo che possa promuovere il territorio sia dal punto di vista agricolo che turistico. Il prossimo passo, come ha sottolineato la Consigliera metropolitana

delegata alle attività produttive, al turismo e alla pianificazione strategica, sarà il coinvolgimento delle associazioni di categoria e degli altri portatori di interesse del territorio, per continuare a raccogliere disponibilità e idee da far confluire in un progetto che abbia come obiettivo la creazione di una identità territoriale attraverso la promozione della realtà rurale della pianura canavesana, particolarmente vocata per la cerealicoltura. Uno degli argomenti in discussione è stata anche la transizione verso colture e tecniche colturali più sostenibili dal punto di vista ambientale, a cui deve corrispondere la promozione di un turismo rurale ecocompatibile. Michele Fassinotti

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

3


Attività istituzionali

Convocati la Conferenza e il Consiglio metropolitani

L

a Conferenza dei 312 Sindaci del territorio della Città metropolitana di Torino è stata convocata dal Sindaco metropolitano per martedì 14 giugno alle 15 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7. All’ordine del giorno il parere dei primi cittadini sul Rendiconto della gestione dell’Ente di area vasta per l’esercizio 2021. L’espressione del parere dei Sindaci è previsto dall’articolo 7 dello Statuto della Città metropolitana di Torino. Sono componenti della Conferenza metropolitana i 312 Sindaci del territorio che, in caso di assenza o di

4

impedimento, possono essere sostituiti esclusivamente dai Vicesindaci. Quella del 14 giugno sarà la prima riunione della Conferenza nell’attuale mandato amministrativo, iniziato nel dicembre 2021 con l’elezione del nuovo Consiglio metropolitano. Al termine della seduta della Conferenza, il Consiglio metropolitano si riunirà nell’auditorium di corso Inghilterra 7 con all’ordine del giorno: l’approvazione definitiva del Rendiconto della gestione per l’esercizio 2021, a seguito del parere espresso dalla Conferenza;

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

- l’approvazione di un accordo transattivo relativo ad un’azione promossa davanti al Tribunale delle Imprese di Torino dal fallimento Pra Catinat scpa in liquidazione; - l’approvazione della concessione pluriennale al Comune di Settimo Torinese di aree esterne ricomprese nel complesso scolastico VIII Marzo di via Leinì 54; - il recesso della Città metropolitana dall’associazione all’Unione Regionale delle Province Piemontesi. m.fa.


Attività istituzionali

Sabato 18 convegno sulla manifattura

U

n confronto tra imprenditori, politici e rappresentanti delle Istituzioni locali sullo stato di salute e sul futuro della manifattura torinese: sarà questo il fulcro del Festival del compasso manifatturiero, ideato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa-CNA, che si terrà al Sermig di Torino nella giornata di sabato 18 giugno. Alle 10.30 si partirà con il seminario di apertura intitolato “Capacità manifatturiera dell’area torinese. La forza competitiva dell’artigianato e piccole imprese nelle filiere, per la coesione sociale e a favore delle transizioni ecologica e digitale”, a cui parteciperà anche la Città metropolitana di Torino, rappresentata dalla Consigliera con delega allo sviluppo economico e alle attività produttive. “Compasso manifatturiero” è un marchio grazie al quale CNA intende promuovere la cultura manifatturiera del territorio della Città metropolitana di Torino, attraverso una serie di eventi aperti a imprenditori, cittadini e istituzioni con cadenza periodica.

“Le decine di migliaia di artigiani e piccoli imprenditori che operano sul territorio della Città metropolitana di Torino e che costituiscono la spina dorsale del sistema manifatturiero locale e nazionale” spiegano gli organizzatori “rappresentano un sistema di filiere complete inscrivibili in una circonferenza di circa 40 km di diametro, puntando idealmente un compasso sulla Mole antonelliana.

Dentro questa circonferenza si esprime il meglio della capacità manifatturiera del Torinese e di fatto, all’interno di questo sistema, le piccole e piccolissime imprese hanno costituito filiere produttive lunghe capaci di raggiungere direttamente o indirettamente i principali mercati internazionali su scala non solo europea”. Cesare Bellocchio

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

5


Attività istituzionali

Rincaro delle materie prime ed effetti sui contratti pubblici

M

ercoledì 15 giugno nella sede di corso Inghilterra 7 della Città metropolitana l’aumento eccezionale del costo delle materie prime e gli effetti sui contratti pubblici saranno al centro del seminario in presenza intitolato “Caro materiali ed equilibrio contrattuale”, organizzato dall’ANCI Piemonte, dalla Città metropolitana di Torino e dall’ANCE-Associazione Nazionale Costruttori Edili Piemonte Valle d’Aosta. Il seminario sarà un’occasione per Comuni e imprenditori edili di comprendere le novità correlate al Decreto legge contenente una serie di misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali per fronteggiare il rincaro delle materie prime e dei materiali da costruzione, oltre alle linee guida per la determinazione dei prezzari regionali. Le iscrizioni al seminario sono possibili tramite l’indirizzo Internet www. anci.piemonte.it/15giu22 I lavori si apriranno alle 9,30 con i saluti istituzionali del Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, gare e contratti, infrastrutture, sviluppo montano, patrimonio, partecipate, assistenza agli Enti locali, rapporti con il territorio e i cittadini. A seguire interverranno: la Consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive, al turismo e alla pianificazione strategica; il Vicepresidente di ANCI Piemonte; l’Assessore regionale ai trasporti, alle infrastrutture, alle opere pubbliche, alla difesa del suolo e alla Protezione civile. L’introduzione dei lavori sarà affidata alla Presiden-

6

te dell’ANCE Piemonte. A seguire sono previste relazioni sui temi “Il prezzario della Regione Piemonte e gli effetti del decreto legge Aiuti”, ”Il decreto legge Aiuti e gli effetti sul territorio metropolitano, “Le modifiche al contratto in fase di esecuzione: facoltà e limiti delle parti”. Filomena Greco, giornalista de “Il Sole 24Ore”, modererà poi una tavola rotonda sul tema “Compensazioni, prezzi, gestione varianti e modalità di calcolo”, a cui parteciperanno il responsabile della direzione Integrazione processi finanziari e contabili della Città metropolitana di Torino, il Presidente della Società di Committenza Regionale del Piemonte, la Vicepresidente dell’ANCE Torino, un avvocato di cantiere (ex responsabile unico del procedimento), il rappresentante dell’Ordine degli Architetti di Torino e il Vicepresidente di ANCE Piemonte.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.


Attività istituzionali

Si conclude Espon Metro

I

l 20 giugno al Castello del Valentino, a conclusione del progetto Espon Metro - The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities, la Città metropolitana di Torino e il Politecnico di Torino organizzano una giornata di presentazione e discussione dei risultati del progetto. La giornata si articola in due momenti: • 10.00 - 12.45: peer learning workshop “Le città metropolitane italiane nella politica di coesione europea: evidenze e prospettive”, organizzato in collaborazione con il Comune di Firenze e l’Università degli Studi di Firenze, per presentare e discutere i risultati del progetto, in particolare quelli relativi ai casi-studio delle Città metropolitane di Tori-

no e Firenze, e riflettere sul ruolo delle città metropolitane italiane nella politica di coesione europea. 14.00 - 18.00: conferenza internazionale “The role and future perspectives of European metropolitan areas in the EU cohesion policy”, con presentazione e discussione dei risultati del progetto e dei suoi nove casi-studio, e riflessioni paneuropee sul ruolo delle aree metropolitane nella politica di coesione 2021-27.

Per partecipare, è necessaria una registrazione al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdM4B6QNLH_QyDcYZ8sk4tNVZ5F4t3qOp1Wv25ItpIB1gRIw/ viewform Alessandra Vindrola

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

7


Attività istituzionali

Domenica 19 giugno torna “Vini all’insù"

D

a venerdì 17 a domenica 19 giugno a Pomaretto e a Perosa Argentina tornerà “Vini all’insù”, una rassegna dedicata alle migliori produzioni vitivinicole dell’arco alpino, patrocinata e sostenuta dalla Città metropolitana di Torino. La manifestazione, organizzata dall’Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca e dalle amministrazioni comunali di Perosa Argentina e di Pomaretto, rientra nel progetto Interreg ALCOTRA “VI.A. Tour”, naturale evoluzione del precedente progetto della Strada dei Vigneti Alpini, che ha delineato, a partire dal 2017, un percorso virtuale di scoperta della viticoltura di montagna tra Valle d’Aosta, Piemonte e Savoia. “Vini all’insù” sarà l’occasione per fare il punto su alcuni dei risultati del progetto Strada dei vigneti alpini, di cui è stata capofila la Città metropolitana di Torino; progetto che ha consentito al Comune di Pomaretto di valorizzare un itinerario di turismo enologico, con uno spazio di accoglienza panoramico lungo il Sentiero del Ramìe. Il programma di “Vini all’insù” si aprirà non a caso alle 15 di venerdì 17 giugno al Ciabot di Pomaretto con l’evento “Bouquet Alpini”, durante il quale sarà presentato il Tour della Strada dei Vigneti Alpini, alla scoperta dei vini e dei paesaggi vitati del territorio della Città metropolitana di Torino, della Valle d’Aosta e della Savoia.

8

La mostra-mercato dei vini di montagna accompagnata dai banchi di assaggio sarà visitabile sabato 18 e domenica 19 giugno dalle 10 alle 19,30 nella splendida Villa Willy di Perosa Argentina. Sabato 18 alle 16 è in programma una degustazione su prenotazione di alcuni dei vini presenti alla rassegna, guidata dal delegato torinese dell’Associazione Italiana Sommellier, Mauro Carosso. Sempre sabato 18, ma alle 11,30, è in programma la degustazione libera “Il Dahu”, dedicata ai formaggi di montagna in abbinamento con i vini del Pinerolese, a cura dell’ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi. Per prenotare le degustazioni occorre chiamare il numero telefonico 3357855023. Nella giornata di sabato 18 e in quella di domenica 19 a Pomaretto sarà possibile partecipare alle visite guidate ai vigneti eroici del Ramìe, che inizieran-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

no alle 15, alle 16 e alle 17. L’aperitivo tra i vigneti del Ramìe sarà servito al Ciabot sabato 18 e domenica 19 giugno alle 19. A Pomaretto la giornata prefestiva si concluderà con il concerto del gruppo Madamè nel complesso degli impianti sportivi. Domenica 19 alle 15 in piazza Europa 3 a Perosa Argentina prenderà il via lo spettacolo itinerante “I sentieri della storia”, realizzato in collaborazione con l’associazione Poggio Oddone. Di “Cioccolato e Passito” si parlerà invece nella degustazione su prenotazione in programma domenica 19 alle 16 a Villa Willy, con la partecipazione dei sommelier Ilario Manfredini e Sandro Gastaut e del delegato dell’Accademia Italiana della Cucina, Alberto Negro. A chiusura delle manifestazioni il Concerto d’Estate della banda musicale di Pomaretto alle 21 al Tempio Valdese. m.fa.


Attività istituzionali

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

9


Attività istituzionali

Le camminate di “Lupus in Fabula”

P

rosegue nel mese di giugno “Lupus in Fabula”, il ciclo di camminate teatrali e ambientali e di proposte di turismo responsabile in programma da maggio a novembre e organizzate nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps EU, di cui la Città metropolitana di Torino è partner. Le camminate propongono pensieri e parole sul tema del lupo e del suo ritorno nelle Alpi, guidati dalla lettura di brani e da interventi di divulgazione naturalistica. Lo scopo è quello di interrogarsi sulla complessità della convivenza uomo-lupo passeggiando tra mito e realtà. Le camminate sono animate dalle compagnie Teatro & Società e Faber Teater e da accompagnatori naturalistici che conoscono in modo approfondito e sanno raccontare territori che spaziano dalla Valle di Susa alla Serra d’Ivrea, dalle Valli di Lanzo alla Val Pellice e alla Collina torinese e chierese.

10

Dopo quelli del 28 maggio a Salbertrand e del 29 a Pecetto, il prossimo evento è quello di domenica 19 giugno a Marentino con Faber Teater e con una guida naturalistica dell’Asd Nordic Walking Andrate. Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 9,30 all’agriturismo Bellavista di strada Bellavista 14 a Marentino. La partenza

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

della camminata teatrale di e con Faber Teater è fissata per le 10, mentre il ritorno è previsto per le 13. Chi lo desidera potrà pranzare all’agriturismo Bellavista con i prodotti del territorio della Collina torinese. Nel pomeriggio è in programma la visita a Marentino, il paese dei Rebus, e alla chiesa romanica di Santa Maria dei Morti, in cui sono conservati preziosi affreschi. Il percorso si sviluppa per circa 5 km su strade e sentieri collinari, con alcuni tratti di dislivello. Per camminare circa 3 ore, sono ovviamente necessarie scarpe adatte ad un’escursione. La semplice partecipazione alla camminata teatrale e ambientale è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria per tutti, a partire dai 10 anni di età. Per iscriversi all’escursione a Marentino occorre chiamare entro giovedì 16 giugno il numero telefonico 348-0805946 o scrivere a daniela.fassino@ italianwinetravels.it Domenica 26 giugno la meta sarà invece la località Prese dei Rossi in Val Susa con Teatro & Società, compagnia che allestisce veri e propri spettacoli itineranti a puntate, in cui personaggi “mitici” ed “eroici” accompagnano il pubblico a scoprire ciò che di nascosto hanno i boschi e i sentieri della montagna torinese. Perché i boschi non rivelano facilmente la loro vera essenza: occorre affinare la vista, guardare e ascoltare con attenzione ogni traccia e ogni segno lasciato sui sentieri. Occorre predispor-


Attività istituzionali re l’animo e diventare consapevoli che noi siamo parte di una natura anche selvaggia e con essa dobbiamo convivere e trovare il giusto equilibrio. Il protagonista degli spettacoli di Teatro e Società è Robin Hood. Cosa potrebbe succedere se le montagne e i sentieri del territorio piemontese si animassero di personaggi letterari in fuga? E cosa potrebbe succedere se il celebre romanzo di Alexander Dumas “Robin Hood – il principe dei ladri” rimanesse senza il suo protagonista? Lo si scoprirà nel ciclo degli spettacoli itineranti portati in scena da Teatro Società nell’ambito del

progetto europeo LIFE WolfAlps EU a Prese dei Rossi domenica 26 giugno, al rifugio Levi Molinari di Salbertrand sabato 16 e domenica 17 luglio, al rifugio Jumarre a Vaccera di Angrogna in Val Pellice sabato 27 e domenica 28 agosto, al Col del Lys sabato 22 e domenica 23 ottobre e ad Andrate domenica 6 novembre.

Nella narrazione, accanto agli attori di Teatro Società, sarà presente una guida escursionistica ambientale che aiuterà il pubblico a conoscere l’habitat del lupo, ma anche come vive e come si riproduce, trasmettendo informazioni utili a migliorare la convivenza tra uomo e lupo. La partenza della passeggiata di domenica 26 giugno è fissata per le 15,30 al Colle Braida. La passeggiata teatrale si snoderà lungo il sentiero che porta a Prese dei Rossi e sarà intervallata da 5 tappe. La durata dell’evento teatrale è di due ore e mezza su di un sentiero facile, senza dislivelli e alla portata di tutti. Occorre utilizzare scarpe da ginnastica o scarponcini e si consigliano pantaloni lunghi, che proteggono dagli insetti. È bene portare con sé un repellente per gli insetti e un’adeguata scorta di acqua. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 392-2906760 o, meglio ancora, scrivere a prenotazione@teatroesocieta.it

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.

11


Attività istituzionali

LUPUS IN FABULA

Una camminata teatrale di e con Faber Teater insieme alle guide naturalistiche dell’ASD Nordic Walking Andrate

DOMENICA 19 GIUGNO 2022 MARENTINO

Ore 9.30 Ritrovo presso Agriturismo Bellavista (Strada Bellavista 14, Marentino) e incontro con guida escursionistica ambientale Ore10 Partenza camminata teatrale di e con Faber Teater Ore 13 Rientro presso l’Agriturismo Bellavista con guida escursionistica per imparare a conoscere il lupo sul nostro territorio Per chi lo desidera possibilità di pranzo con prodotti del territorio della Collina Torinese e nel pomeriggio proseguimento della visita a Marentino, il paese dei Rebus, e alla chiesa romanica di Santa Maria dei Morti con i suoi preziosi affreschi. INFO E PRENOTAZIONI PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Per tutti a partire dai 10 anni Il percorso si sviluppa su strade e sentieri collinari con alcuni tratti di dislivello per circa 5 km Necessarie scarpe adatte a un’escursione Durata camminata: 3 ore circa INFO E ISCRIZIONI ENTRO GIOVEDÌ 16 GIUGNO daniela.fassino@italianwinetravels.it Tel. 348 080 5946

12

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

LIFE18NAT/IT/000972


Attività istituzionali

Nel 2025 le Universiadi Invernali a Torino

I

l countdown per Torino 2025 è ufficialmente partito. In seguito alla visita ispettiva di inizio maggio ai siti di gara, allo studio dei calendari internazionali e ai colloqui delle scorse settimane con il Comitato organizzatore, la Federazione Internazionale Sport Universitario ha reso note le date dei XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali, che si terranno sulle nevi e sul ghiaccio del Piemonte dal 13 al 23 gennaio 2025. Oltre a Torino, saranno quattro i Comuni protagonisti: Bardonecchia e Pragelato per gli sport della neve, Torre Pellice e Pinerolo per l’hockey su

ghiaccio. La massima rassegna universitaria sportiva nacque sotto la Mole nel 1959 col nome di Universiade, dall’idea del presidente del CUS Torino Primo Nebiolo. Sessant’anni dopo, proprio a Torino nel 2019, la FISU ha deciso per la nuova nomenclatura, che verrà introdotta a partire dalla rassegna in programma dal 12 al 22 gennaio 2023 a Lake Placid: Giochi Mondiali Universitari. Nel prossimo mese di settembre una delegazione statunitense

giungerà a Torino a prendere la Fiamma del Sapere per accendere la propria fiaccola, così da cominciare il cammino verso i Giochi di inizio 2023, mentre il 22 gennaio, nella Cerimonia di chiusura, sarà il Comitato organizzatore italiano a raccogliere a sua volta il testimone, riportando la bandiera della FISU nel nostro Paese, in vista della rassegna del 2025. A proposito di grandi eventi in Piemonte per gli studenti atleti, l’appuntamento imminente è quello dei Campionati Mondiali Universitari di Golf, in programma dal 20 al 23 luglio al Royal Park I Roveri. m.fa.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

13


Attività istituzionali

Prarostino celebra il Faro della Libertà

U

n fine settimana dedicato alla memoria degli oltre seicento caduti nel Pinerolese durante la guerra di Liberazione: l’iniziativa è una tradizione del Comune di Prarostino, che, sabato 18 e domenica 19 giugno, tornerà a celebrare l’anniversario della costruzione del Faro della Libertà. Le iniziative, patrocinate dalla Città metropolitana di Torino, inizieranno sabato 18 alle 21 nel giardino del Faro con lo spettacolo “Gesti di pace in tempo di guerra” presentato dal gruppo “Costruire cantando”. Musiche dal vivo e voci narranti racconteranno la Resistenza civile nelle Valli del Pinerolese. Domenica 19 giugno la manifestazione ufficiale si aprirà alle 10,30 con il ritrovo dei partecipanti sul piazzale del Municipio, da dove partirà un

14

corteo verso il cimitero, il parco della Rimembranza e quello del Faro, dove saranno deposte corone d’alloro in memoria dei caduti per la libertà. Parteciperanno al corteo tutte le associazioni locali e la banda musicale di Inverso Pinasca. Alle 11 sono in programma i saluti della sindaca di Prarostino e dei rappresentanti dell’ANPI. A seguire gli interventi del Vicesindaco metropolitano e della Direttrice del settimanale “L’Eco del Chisone”. Seguirà la consegna di una copia della Costituzione della Repubblica Italiana ai diciottenni del paese. Alle 12,30 è in programma il pranzo organizzato dalla Pro Loco. Per le prenotazioni occorre telefonare entro giovedì 16 giugno al numero 340-2234786. La torre-faro di Prarostino venne inaugurata il 18 giugno 1967 e fu voluta dalla popolazione e

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

dagli amministratori locali per ricordare con la sua ardita architettura i 600 partigiani dei 51 Comuni delle valli pinerolesi caduti nella lotta di liberazione contro il nazifascismo. Progettato dagli architetti Roberto Gabetti ed Aimaro Isola, realizzato con vari contributi, l'apporto gratuito di ex-partigiani e il dono del pietrame da parte dei cavatori di Bagnolo Piemonte, il monumento si presenta come una torre-traliccio su pianta quadrata, realizzata in pietra greggia e alta 15 metri. La torre termina con un terrazzino e una stele metallica sormontata da un faro, la cui luce è visibile dalla pianura pinerolese anche a notevoli distanze. m.fa.


Attività istituzionali

prarostino

55‘ FESTA DEL FARO 19 GIUGNO 2022

“ La mia giovinezza e’ spezzata, ma sono sicuro che servirà ad esempio. Sui nostri corpi si farà il grande faro della Liberta’ “ Cit. Giordano Cavestro

prarostino ricorda gli oltre 600 caduti per la liberazione del pinerolese SABATO 18 GIUGNO 2022 H 21:00 c/o I GIARDINI DEL FARO

Costruire Cantando presenta GESTI DI PACE IN TEMPO DI GUERRA Musiche dal vivo e voci narranti per raccontare la Resistenza Civile

DOMENICA 19 GIUGNO 2022 H 10:30 RITROVO DEI PARTECIPANTI C/O IL PIAZZALE MUNICIPALE H 10:45 Partenza del corteo per l’omaggio floreale ai Caduti per la Libertà al Cimitero, Parco della Rimembranza e Parco del Faro. Parteciperanno al corteo la Banda musicale di Inverso di Pinasca e le Associazioni di Prarostino.

H 11:00 Saluto del Sindaco e dei Rappresentanti ANPI H 11:15 Interventi a cura del Vice Sindaco Metropolitano JACOPO SUPPO e della Direttrice dell’ Eco del Chisone PAOLA MOLINO Consegna della Costituzione della Repubblica Italiana ai diciottenni.

H 12:30 Pranzo della tradizione A cura della Pro Loco di Prarostino ( info e prenotazioni entro giovedì 16 giugno al cell. 3402234786 ) * La festa sarà tenuta nel pieno rispetto delle misure imposte dalle CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA normative vigenti.

15


Attività istituzionali

Canzoni popolari a Palazzo Cisterna

S

arà il gruppo storico “La Contessa ‘d Mirafiur e ‘l so séguit” di Torino ad animare l’ultima visita, prima della pausa estiva, di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino. L’appuntamento è previsto sabato 18 giugno alle 10 in via Maria Vittoria 12 a Torino. Il gruppo “La contessa ‘d Mirafiur e ‘l so seguit”, inserito nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana di Torino, nasce a Torino nel 2015 e ha come intento quello di tenere vive, attraverso canti e balli, le tradizioni della cultura piemontese dell'800. Come viene suggerito dal nome, il gruppo si identifica nel personaggio storico della Bella Rosina, una donna di origini

16

popolane che con la sua semplicità riuscì a conquistare il re Vittorio Emanuele II e proprio per volere di quest'ultimo venne nominata Contessa di Mirafiori. L'ingresso è come sempre gratuito, ma con prenotazione obbligatoria al numero 011.8617100 o inviando un'e-mail all'indirizzo urp@cittametropolitana.torino.it Il complesso è anche visitabile, sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì, per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini. Le visite del sabato mattino riprenderanno il 24 settembre.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

Anna Randone


Attività istituzionali

Il Pride a Torino sabato 18 giugno

S

abato 18 giugno nel pomeriggio Torino torna ad ospitare la sfilata del Pride. Il primo Pride della città nella forma che conosciamo oggi nacque nel 2006 dalla candidatura di Torino come città dell’allora Pride Nazionale. Torino è stata la città del Fuori! nel 1971 e dove sono nate e si sono sperimentate molte delle principali iniziative culturali come il Festival del Cinema Gay e Lesbico. Mercoledì 8 giugno all’Accademia Albertina la presentazione del programma alla presenza di Città di Torino, Città metropolitana, Università e Politecnico di Torino. Il Vicesindaco metropolitano ha annunciato la volontà di invitare tutti i 312 Comuni del territorio a sfilare in corteo, per dimostrare di essere a fianco di quanti chiedono parità di diritti. La Consigliera delegata alle politiche di parità sottolinea la moltitudine colorata, festante e come sempre determinata a proseguire con convinzione il cammino del riconoscimento dei diritti di tutt3 che invaderà le strade di Torino. Ricorda che continua ad esserci bisogno in questo nostro Paese di leggi che tutelino diritti umani fondamentali, che proteggano da discriminazione e violenza e che possano finalmente riconoscere, tutelare e dare diritti a tutti gli esseri umani che vivono, partecipano e animano la nostra società. Il cammino è ancora lungo, c’è ancora bisogno di impegnarsi in progettualità come PortoSicuro, che vede coinvolta la Città metropolitana di Torino insieme alle associazioni LGBTQIA+, per prendersi cura delle persone, tutte le persone, e per costruire una società più giusta. “È per me un onore partecipare al Torino Pride anche quest’anno ma in veste di consigliera

metropolitana delegata alle politiche di parità della Città metropolitana. Le istituzioni sono e devono essere sempre più parte di questo cammino di civiltà, al fianco della comunità LGBTQIA+, perché la rivoluzione culturale che serve possiamo farla solo insieme”. Il Pride sabato 18 partirà alle 16.30 in corso Principe Eugenio: il percorso prevede via San Martino, piazza XXVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, via Po. Arrivo in piazza Vittorio Veneto dove ci sarà un palco dal quale si ascolteranno gli interventi politici delle associazioni e delle istituzioni. Per favorire una migliore accessibilità di tutte le persone al Torino Pride quest’anno sono state potenziate le iniziative a sostegno di una partecipazione sempre più plurale, nella parata sarà previsto anche un punto di scarico sensoriale, ovvero uno spazio tranquillo e più silenzioso dove chi ne ha bisogno può recarsi senza abbandonare il corteo. Saranno presenti anche punti di rifornimento d’acqua grazie alla collaborazione con SMAT. Per chi ha difficoltà motorie ci sarà posto a bordo su un bus in testa alla parata che seguirà tutto il corteo. Sarà presente anche il servizio di pronto soccorso prestato dalla Croce Rossa Italiana. A fine manifestazione nel punto di arrivo una navetta GTT trasporterà chi ne ha bisogno al punto di partenza del Pride. Carla Gatti CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

17


Viabilità

Comuni in linea: Montaldo Torinese e Usseglio

P

roseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai Sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

MONTALDO TORINESE, FACILITARE L’INGRESSO E LA PERCORRENZA SULLA SP 4 Lunedì 6 giugno il Vicesindaco della Città metropolitana ha ricevuto il primo cittadino di Montaldo Torinese. Il Sindaco ha portato all’attenzione la messa in sicurezza della strada provinciale 122 della Rezza dove è imminente la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza della confluenza con la provinciale 4, nel territorio del Comune di Pavarolo. Una seconda rotatoria era stata ipotizzata circa 170 metri più a nord, in corrispondenza della confluenza tra le provinciali 122 e 4 in direzione di Montaldo Torinese, e il primo cittadi-

18

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

no di Montaldo auspica che sia possibile procedere quanto prima con la progettazione anche di questa intersezione, che metterebbe in piena sicurezza l'innesto al suo Comune; a questo fine viene confermata la disponibilità del Comune a una contribuzione per la realizzazione di un’opera ritenuta molto importante e desiderata da tempo. Al momento, ha spiegato la dirigente della Viabilità 2, i lavori per la prima rotatoria sono stati messi a gara, e con la sua realizzazione si provvederà a migliorare anche l’intersezione in direzione di Montaldo. Per la costruzione della rotatoria vera e propria, invece, al momento non è ancora finanziata e il Vicesindaco metropolitano ha spiegato che le valutazioni saranno possibili solo sulla base della consistenza dell’avanzo di bilancio. L’altra criticità per la viabilità di Montaldo è la strettoia sotto Palazzo Civico dove, afferma il sindaco, si verificano numerosi incidenti, fortunatamente non gravi. Il Comune si è detto disponibile ad acquisire dal privato il terreno necessario per consentire l’allargamento: il


Viabilità Vicesindaco ha evidenziato che il primo passo è procedere con un progetto di fattibilità per valutare criticità e costi dell'intervento, e ha garantito che la Città metropolitana provvederà a fare un primo studio.

USSEGLIO, MIGLIORARE LA VIABILITÀ DI VALLE DELLA SP 32 Secondo appuntamento della giornata con il Sindaco di Usseglio che ha segnalato alcune criticità che riguardano non solo il Comune di Usseglio, ma in generale la viabilità provinciale della vallata. A cominciare dalla frequentatissima, soprattutto nei week end, strada provinciale 32 della Valle di Viù, nel tratto che dalla frazione Margone porta al Lago di Malciaussia. Il Comune, per migliorare e ottimizzare i parcheg-

LUNEDÌ 13 GIUGNO H 14.30 SINDACO DI PANCALIERI - ZONA 3 “AMT SUD” H 15.30 SINDACO DI LEVONE - ZONA 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”

gi dell'utenza stradale, ha acquisito un terreno di circa 1200 mq in località Margone e ha richiesto la collaborazione della Città metropolitana tramite gli operatori del Centro mezzi meccanici per sistemare l'area. In occasione della Fiera della Toma, che si terrà dall’8 al 17 luglio, il primo cittadino ha richiesto che, almeno nei week end di maggior afflusso, si ottimizzino le condizioni del cantiere sulla Sp 32 in località Guicciardera, cercando di migliorarne le condizioni. Il Vicesindaco ha garantito massima disponibilità da parte della Città metropolitana. Sempre sulla Sp 32, in località frazione Chiaberto, esiste un tratto di carreggiata limitata dove il Sindaco di Usseglio ha ipotizzato la costruzione di una piccola circonvallazione, per la quale è necessaria una variazione al piano regolatore e la relativa progettazione. Sempre sulla Sp 32, il Vicesindaco metropolitano ha ricordato che nella seconda metà dell'anno inizieranno i lavori per la ricostruzione del ponte sul Rio Venaus.

H 16 SINDACO DI BIBIANA - ZONA 5 “PINEROLESE”

a.vi.

H 17 SINDACA DI CARMAGNOLA - ZONA 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

19


Viabilità

Riapre il Colle delle Finestre

R

esa famosa in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia nel 2005, 2011, 2015 e 2018, sarà interamente percorribile dal 15 giugno la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana di Susa con la frazione Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. In questi giorni si stanno concludendo le consuete operazioni di manutenzione ordinaria eseguite dai cantonieri del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 della Città metropoli-

tana di Torino per consentire la riapertura totale della strada. La scarsità di precipitazioni nevose durante l’inverno 2021-2022 ha reso più facili le operazioni, in quanto la neve residua rimossa nelle ultime settimane nei punti all’ombra in quota è stata poca, se paragonata agli accumuli presenti negli ultimi vent’anni. Come sempre accade, si è proceduto al ripristino e alla messa in

20

sicurezza di alcuni tratti in cui i muretti a monte e a valle della carreggiata avevano ceduto. In particolare è stato necessario ricostruire un muro franato al km 19+100 nel tratto di strada asfaltata dopo il Colle delle Finestre sul versante della Val Chisone, nei pressi del Pian dell’Alpe di Usseaux. Il completamento della ricostruzione di altri muretti crollati non ostacolerà la circolazione estiva, che, come sempre, è resa più agevole dalla manutenzione del fondo stradale sterrato, per renderlo più uniforme. In settimana sono iniziate le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata sterrata della Strada Provinciale 173 da Pian dell'Alpe al Colle dell’Assietta, che vedono impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Prima della riapertura estiva dell’intera Provinciale 173, saranno eseguiti lavori per la sistemazione definitiva del tratto che nell’inverno 2020-2021 era stato interessato dal crollo di un imponente muro di sostegno della strada al km 32+120, nel territorio del Comune di Usseaux e a 2 km da Pian dell'Alpe. Nella primavera del 2021 erano stati realizzati prima un bypass provvisorio e successivamente una struttura "ponte" con putrelle metalliche poggianti su due cordoli fondati su micropali, in modo da "scavalcare" il dissesto. m.fa.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


SISTEMI NATURALI

RUBRICA

Casette per gli uccellini a Issiglio

M

artedì 7 giugno per gli alunni delle scuole elementari della Val Chiusella è stata una giornata importante, perché, percorrendo una strada forestale nei boschi di Issiglio a circa 800 metri di quota, hanno assistito con orgoglio e soddisfazione alla sistemazione delle casette per gli uccellini da loro decorate nell’ambito di un progetto che ha visto il Comune di Issiglio unire le forze con la Città metropolitana di Torino, il GAL Valli di Canavese e l’Istituto scolastico comprensivo di Vistrorio. In Val Chiusella la collaborazione tra scuola, Enti territoriali e GAL è stata formalizzata con un protocollo d’intesa per la condivisione delle attività del progetto e per il coordinamento delle azioni di comunicazione delle attività e dei risultati. Il progetto rivolto agli alunni della scuola primaria è riuscito ad avvicinare ulteriormente all’ambiente naturale bambini che hanno comunque la fortuna di vivere in un territorio di montagna in cui non è difficile avvistare animali selvatici e ascoltare il canto di quegli uccellini a cui i bambini hanno voluto regalare case confortevoli e mangiatoie per affrontare i duri mesi invernali. Il sostegno del GAL, della Città metropolitana e delle sue Guardie Ecologiche Volontarie ha fatto in modo che quella che era inizialmente un’idea limitata al solo Comune di Issiglio potesse CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

21


RUBRICA

SISTEMI NATURALI

diventare un’iniziativa di valle, per fare in modo che le nozioni di scienze naturali che i bambini apprendono a scuola fossero accompagnate da esperienze dirette e testimonianze da par-

22

te dei volontari che hanno fatto dell’educazione ambientale un impegno e una missione. Decorare le casette per gli uccellini, che il 7 giugno alcuni collaboratori del Comune di Is-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

siglio hanno collocato sotto lo sguardo attento degli alunni, è stato solo uno dei momenti di un percorso multidisciplinare, in cui sono state trasmesse ai bambini che saranno gli adulti di domani importanti nozioni sulla fauna selvatica e sulla flora locale. Gli alunni hanno particolarmente apprezzato la possibilità di fare domande agli insegnanti e agli esperti e di raccontare ai compagni esperienze dirette di un rapporto con la natura che è impensabile per i coetanei che vivono in città. “I ragazzi hanno accolto il progetto con entusiasmo, dimostrando il loro amore per la natura che li circonda” spiega Olga Lacana, una delle GEV coinvolte nel progetto. Marino Balma, anche lui Guardia Ecolo-


SISTEMI NATURALI

gica Volontaria, conferma che “i ragazzi si sono dimostrati molto interessati a conoscere l’ambiente canavesano. Ad esempio ci hanno fatto molte domande sui funghi. Torneremo con gli alunni a controllare se i nidi saranno abitati e a collocare mangime che gli uccellini potranno consumare in inverno”. Massimo Ramello, coordinatore generale delle GEV, tiene a sottolineare che “per noi l’attività didattica è molto importante. Una sessantina di GEV si dedicano a formare e ad informare i ragazzi delle scuole e i cittadini in generale sulle tematiche ambientali, sulle necessità di tutelare la fauna e la flora e gli habitat naturali”. Roberta Subrizi, dirigente dell’Istituto comprensivo di Vistrorio, sottolinea che “l’at-

tività svolta dai ragazzi delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria si presta in modo particolare ad un approccio multidisciplinare, che investe tematiche che vanno dalle scienze naturali all’educazione civica, dall’educazione ambientale alla geografia. Per i bambini l’educazione civica deve essere contestualizzata e riferita a situazioni concrete, come ad esempio il contesto ambientale. Il lavoro manuale di decorazione delle casette è un’esperienza importante e formativa, che rimane nella memoria, anche grazie al confronto con volontari ambientali che imparano a riconoscere e a considerare come figure di riferimento”. Anche il bilancio stilato da Giorgio Magrini, direttore del

RUBRICA

GAL Valli del Canavese, è positivo: “L’anno scorso il Sindaco di Issiglio ci aveva spiegato di voler valorizzare la strada forestale in cui sono poi state collocate le casette. Nell’idea delle casette per gli uccellini abbiamo coinvolto l’Istituto comprensivo, che ha costruito intorno un’attività formativa. L’iniziativa ha avuto costi veramente limitati e ha coinvolto anche le famiglie, perché abbiamo capito che molti cittadini non sapevano di vivere in un territorio in cui sono presenti alcuni siti di interesse comunitario”. A giudizio di Magrini, “il progetto può essere replicato in altri territori, magari puntando su elementi come le erbe officinali, che in Val Chiusella sono da sempre una risorsa”. m.fa.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

23


Sei itinerari Liberty

CHIOMONTE CENTRALE IDRO-TERMOELETTRICA

È un sito industriale l’esempio di architettura Liberty di Chiomonte, per l’esattezza si tratta della centrale idro-termo-elettrica AEM, l’Azienda Elettrica oggi appartenente al Gruppo Iren. Viene progettata alla fine del 1905 grazie ad una concessione per la derivazione dalla Dora Riparia per soddisfare la richiesta continua di energia da parte della capitale sabauda. Un’opera che contribuisce, insieme alla ferrovia, allo sviluppo e all’industrializzazione della valle. La sua realizzazione, su progetto del capo dell’Ufficio tecnico Clemente Bornani, è alquanto difficoltosa e i lavori vengono rallentati anche da una piena della Dora che provoca numerosi danni e genera cumuli di detriti; la piena attività della centrale avviene solo nel mese di ottobre del 1910. La stazione di trasformazione e le varie apparecchiature vengono alloggiate nel grande fabbricato eretto su cinque piani contiguo alla sala macchine. L’edificio presenta sobrie decorazioni in bicromia, interessanti i pregevoli ferri lavorati, tipici segni Liberty che caratterizzano molte centrali piemontesi.

24

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Sei itinerari Liberty

SUSA VILLA RAMELLA

Eretta come propria abitazione dall’affermato impresario Tommaso Ramella, l’omonima Villa sorse nel cuore storico della città, in prossimità dell’antica via delle Gallie. I lavori di scavo portarono al rinvenimento di una strada romana e di reperti archeologici venduti nel 1914 al Metropolitan Museum di New York. L’elegante palazzina costituisce una sorta di manifesto dell’aggiornata progettualità dell’impresario segusino, come dimostra l’insieme dell’apparato ornamentale composto di evidenti plasticature in litocemento a formare corone vegetali, nastri, bugne, segmenti penduli e le curiose cornici dalle vaghe reminiscenze barocche che inquadrano le finestre. Il corpo edilizio è organizzato su due piani mansardati e si dilata in un bow-window illuminato da bucature con vetrate policrome che mimano forme vegetali stilizzate. Notevole l’apparato di ferri lavorati dal disegno a coup de fouet a comporre balconate, recinzione e l’armonioso fastigio al di sopra dell’imposta del tetto, saldato a pilastrini in litocemento con rilievi floreali. A cura di Carlo Prandi e Anna Randone Tutto il terzo itinerario su: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/patrimonio-artistico-culturale-storico/dwd/biblioteca-storica/curiosita-digitalizzate/ilpt_itinerario_3.pdf

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

25


Eventi

Ciriè si prepara per il Torneo delle Città Medioevali

S

abato 18 e domenica 19 giugno Ciriè riscopre le proprie radici medievali con la IX edizione del “Torneo delle Città Medioevali – 1305 Margherita di Savoia a Cirié” patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. La manifestazione è organizzata da “La Spada nella Rocca”, un’associazione nata nel 1993 e iscritta nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana, che ogni due anni dà vita anche a un altro importante evento ciriacese: “Il Palio dei Borghi”, appassionante torneo equestre che, nel corteo storico, coinvolge oltre 800 figuranti. A partire dal 2000,

nell’anno in cui non si tiene il Palio viene organizzato il “Torneo delle Città Medioevali” che ospita a Ciriè oltre 16 città piemontesi con tradizione di rievocazioni medievali. Quest’anno la manifestazione prenderà il via alle 19 di sabato 18 giugno con il Corteo Storico nelle vie del centro per proseguire con il convivium serale. Domenica 19 giugno la mattinata inizierà con banchetti, giochi e scene di vita medioevali, antichi mestieri, duelli che che proseguiranno per l’intera giornata; si esibiranno infatti gruppi di tamburini, sbandieratori e duellanti.

Alle 11,15 è prevista la Santa Messa con la marchesa Margherita e a seguire la benedizione di cavalli e cavalieri protagonisti delle tenzoni. Dopo il convivium dal sapore medioevale la giornata proseguirà (alle 15) con la Sfilata storica delle Città Medioevali per le vie di Ciriè e arrivo in corso Martiri della Libertà. È poi prevista la presentazione delle Città ospiti e alle 16,30 il IX Torneo delle Città Medioevali tenzoni equestri. La giornata si concluderà con la premiazione dei vincitori del Torneo. Denise Di Gianni

INFORMAZIONI MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA PAGINA FACEBOOK DELL’ASSOCIAZIONE LA SPADA NELLA ROCCA https://www.facebook.com/paliodeiborghicirie

26

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Eventi

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

27


Eventi

Roberto Vecchioni a Chieri

L’

associazione culturale torinese Il cielo capovolto, in collaborazione con la Biblioteca civica di Chieri e il patrocinio di Città metropolitana di Torino, organizza venerdì 17 giugno alle 18 nei locali della Biblioteca chierese (via Vittorio Emanuele II, 1) la presentazione del libro “Canzoni” di Roberto Vecchioni con Massimo Germini e Paolo Jachia, edito da Bompiani. Alla presenza di Maria Alberti, fondatrice e anima dell’associazione, e del giornalista Giuseppe Cerbino, si parlerà di quella forma d’espressione che, così come dichiarano gli stessi autori, “non è un’opera, non è un film, non è un romanzo; somiglia più propriamente a un quadro o a un racconto breve. È un’annotazione, la fotografia di uno stato d’animo, un’urgenza descrittiva che ti pulsa dentro e non puoi fare a meno di liberare. È la forma canzone”. Roberto Vecchioni parte da qui, dal “pezzo chiuso” funzionale a raccontare le emozioni più intime, e poi allarga lo sguardo per percorrere la lunga strada che la canzone ha compiuto nei secoli, fino ad arrivare al Novecento, al cabaret, al Club Tenco, alle “canzoni d’urgenza” scritte per altri, allo “sgattaiolare tra i sentimenti comuni” che tante canzonette portano dentro di sé, ma anche al fuoco dell’ispirazione che è fatica, ossessione, amorosa dedizione. Il libro racchiude la densissima rifles-

28

sione di Roberto Vecchioni sulla canzone e sul suo inestricabile intrecciarsi con la vita, e al tempo stesso è una preziosa auto-antologia dei testi più significativi di cinquant’anni di musica. Ad accompagnare la voce di Vecchioni in questo racconto ci sono Massimo Germini,

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

suo storico chitarrista, e Paolo Jachia, docente di Semiotica all’Università di Pavia dove Vecchioni ha tenuto alcuni cicli di lezioni. Info: www.ilcielocapovolto.info/ biblioteca@comune.chieri.to.it a.ra.


Eventi

Musica Antiqua

D

omenica 12 giugno alle 21 nella chiesa di San Vincenzo di via Milano 59 a Settimo Torinese, “Antiqua”, rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, prosegue la propria esplorazione del repertorio barocco, con un concerto di Voxonus e Accademia del Ricercare intitolato “Ouverture & Concerti tra Halle e Amburgo”. Il programma abbina le figure di Georg Philipp Telemann e Georg Friedrich Händel e dimostra la coesistenza delle tendenze italiana e francese, prevalenti nel panorama europeo a partire dal XVII secolo,

nella produzione dei due compositori tedeschi, contemporanei ma dalle carriere molto differenti. L’ingresso al concerto costa 5 euro. I concerti settimesi sono realizzati con il sostegno della Fondazione Ecm Esperienze di Cultura Metropolitana di Settimo Torinese e sono successivamente visibili sulla pagina You Tube dell’Accademia del Ricercare. Il successivo appuntamento con “Antiqua” è per domenica 19 giugno alle 18 nella chiesa di Santo Stefano a Candia, dove i Solisti dell’Accademia proporranno il concerto “Gli Albori del Barocco”. Venerdì 24 giugno a Castagneto Po alle 21,15 nella chiesa di San

Genesio il Quartetto Vanvitelli proporrà “Il Sonar d’Affetto. L’estro italiano al servizio delle corti europee”, mentre giovedì 30 alle 21,15 nella chiesa di San Raffaele Arcangelo a San Raffaele Cimena il gruppo Barocco Europeo sarà il protagonista della serata “Sotto l’ombra di un faggio: Alessandro Scarlatti - Cantate per Basso”. Per informazioni sulla rassegna Antiqua si può chiamare il numero telefonico 366-1791447 dalle 11 alle 14 oppure dalle 16 alle 18, scrivere a segreteria@accademiadelricercare.com o consultare il sito Internet https://accademiadelricercare.com/

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.

29


Eventi

“Regie Armonie” in Val Susa

D

omenica 12 giugno alle 21 il coro dell’Accademia Stefano Tempia di Torino diretto da Luigi Cociglio e accompagnato dall’organista Luca Benedicti inaugura nella Cattedrale di San Giusto a Susa l’edizione 2022 della rassegna “Regie Armonie”. Il concerto intitolato “Sacre suggestioni per coro e organo” apre la rassegna, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, con un programma interamente dedicato al repertorio sacro dell’Ottocento e imperniato sulla Messa numero 7 “Aux chapelles” di Charles Gounod. A quest’opera fanno da cornice una serie di brani di tre dei compositori più emblematici del tardo Romanticismo europeo: l’austriaco Anton Bruckner, l’inglese Edward Elgar e il francese Camille Saint-Saëns. Per permettere al pubblico di apprezzare le maestose sonorità dell’organo costruito nel 1890 da Carlo Vegezzi Bossi, Luca

30

Benedicti esegue tra i brani corali due belle pagine per organo: il “Vesper Voluntary” opera 14 di Edward William Elgar e il “Troisième Choral” di César Franck. La rassegna “Regie Armonie lungo la Via Francigena in Val di Susa” proseguirà domenica 19 giugno alle 17,30 alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, sulla Strada Antica di Francia a Buttigliera Alta. Gli archi dell’Accademia di San Giovanni, diretti da Antonmario Semolini, proporranno la “Saint Paul’s Suite” di Gustav Holst, un Adagio di Samuel Barber, la “Musica notturna delle strade di Madrid” di Luigi Boccherini in un adattamento per orchestra d’archi del maestro Semolini, l”Elegia in memoria di Ivan Samarin” di Pëtr il’ič Čajkovskij, le “Variazioni su un tema di Čajkovskij”di

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

Anton Arensky, il “Clair de lune” di Claude Debussy nell’orchestrazione di Danilo Karim Kaddouri, in prima esecuzione assoluta. La Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso è visitabile dalle 9,30 alle 13 (la biglietteria chiude alle 12,30) e dalle ore 14 alle 17,30 (la biglietteria chiude alle 17). L’ingresso costa 5 euro, ridotto a 4 euro per gli over 65 e gli under 18, gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei e i minori di 6 anni. La visita guidata costa 3 euro. Per maggiori informazioni: http:// www.ordinemauriziano.it/precettoria-di-s-antonio-ranverso. La prenotazione è obbligatoria, chiamando il numero telefonico 011-9367450 o scrivendo a ranverso@ordinemauriziano.it m.fa.


Eventi

I 100 anni del Parco Gran Paradiso

C

inque appuntamenti per un cartellone che, nella diversità dei generi proposti, vuole rendere omaggio ai cent’anni del Parco Nazionale Gran Paradiso, il decano delle aree protette italiane: tutto questo nell’edizione 2022 de “I Suoni del Gran Paradiso”, rassegna musicale ideata e organizzata dall’associazione Amici del Gran Paradiso e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Domenica 19 giugno ad un’ora insolita, quando il tramonto scende sulla montagna, il primo concerto proporrà i canti della tradizione alpina e popolare eseguiti dal coro La Rotonda di Agliè, diretto da Giampiero Castagna.

L’appuntamento è alle 17,30 alla partenza del sentiero per Cà Bianca, in borgata Moies di Ceresole Reale. Joseph Haydn e Johannes Brahms saranno invece al centro del secondo appuntamento, quello di domenica 17 luglio alle 15,30 al PalaMila di Ceresole Reale, con il Quartetto Lyskamm, il cui nome rimanda alle suggestive vette del gruppo del Monte Rosa. Le violiniste Cecilia Ziano e Clara Franziska Schotensack, la violista Francesca Piccioni e il violoncellista Giorgio Casati eseguiranno il Quartetto opera 20 numero 1 in mi bemolle maggiore di Haydn e il Quartetto opera 67 in si bemolle maggiore di Brahms. Martedì 16 agosto alle 15,30 al PalaMila le pagine pianistiche di Rachmaninov, Chopin, Haydn, Granados e Moussorgsky accompagneranno le letture dedicate alle imprese più celebri di un gigante dell’alpinismo, Walter Bonatti. Lo spettacolo dal vivo sarà raccontato e suonato da Natalia Ratti, pianista di professione

e montanara per passione. Lo swing sarà il protagonista del quarto appuntamento, domenica 21 agosto alle 15,30 al PalaMila. Nell’evento “Torpedo Blu” il giornalista Enzo Gentile racconterà aneddoti musicali e spaccati della società italiana tra ricordi e musiche lontane, che riaffiorano tra radio e vecchi televisori. La band suonerà dal vivo senza mai tradire il proprio stile musicale, richiamando periodi storici diversi e dando vita ad uno show scandito dalle canzoni che hanno fatto la storia della musica. Domenica 4 settembre alle 15 al PalaMila l’epilogo de “I Suoni del Gran Paradiso” sarà affidato ai Regi Corni del Teatro Regio di Torino, un ensemble che comprende un’intera sezione dell’orchestra del Regio e che ha come finalità quella di diffondere la conoscenza degli strumenti, del loro repertorio, della loro storia e delle diverse varianti: corno naturale, trompe de chasse e tuba wagneriana. Il repertorio affrontato sarà in parte originale e in parte frutto di trascrizioni di importanti pagine di autori che vanno dall’epoca barocca ai giorni nostri, dal repertorio strumentale a quello operistico, fino alla musica leggera. Per ulteriori informazioni sulla rassegna “I Suoni del Gran Paradiso” si può consultare il sito Internet www.granparadisoamici.it

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.

31


Eventi

Torna la Francigena Marathon

T

orna anche quest’anno, grazie all’organizzazione dell’ASD Iride di Rivoli, la Francigena Marathon che tocca e attraversa i punti più caratteristici della Valle di Susa. La camminata ludico-motoria non competitiva, giunta alla 4°edizione, si svolge domenica 19 giugno con partenza da Avigliana, città medievale dei

32

2 laghi, con un passaggio alla Sacra di San Michele e con l’arrivo nel centro della città di Susa. Le iscrizioni, aperte a gennaio, si sono chiuse registrando 3000 iscritti. Un grande successo per l’evento che prevede due diversi percorsi, con e senza il passaggio dalla Sacra di San Michele, e la possibilità di scegliere tre diversi traguardi: fino alla Sacra di San Michele 10 km (Family Marathon), fino a Villar Focchiardo 21 km (Half Marathon) e mara-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

tona completa fino a Susa camminando per 44 km. La maratona, #FMV2022, è aperta a tutti ed è da percorrere rigorosamente camminando, senza correre, per gustare al meglio la bellezza che l’itinerario offre. Tutto il percorso sarà controllato dalla Protezione civile, Polizia locale, Forze dell’ordine, Pro Loco e le varie associazione del territorio. I Volontari, inoltre, supporteranno i partecipanti e gestiranno i punti ristoro previsti lungo tutto il percorso. https://www.viafrancigenamarathonvaldisusa.it/ a.ra.


Eventi

La rievocazione della Susa-Moncenisio

N

on si è ancora spenta l’eco del successo dell’edizione 2022 della Susa-Moncenisio che per gli appassionati della storia dell’automobilismo è già ora di pensare alla rievocazione storica che il Veteran Car Club Torino organizza per sabato 18 e domenica 19 giugno. I 120 anni dalla prima edizione della Susa-Moncenisio saranno rievocati con un evento per il quale è stato richiesto il patrocinio della Città metropolitana di Torino e che è inserito nel calendario nazionale dell’ASI nella tipologia “Rally delle Veterane”, riservata alle vetture prodotte prima del 1945. Sono attese alla partenza da Susa una una trentina di automobili prodotte tra il 1902 e il 1945, una decina di motociclette risalenti al medesimo periodo e una trentina di vetture prodotte tra il 1945 e il 1976. Nella mattinata di sabato 18 al Martina Service di corso Luciano Couvert 37 a Susa si svolgeranno le verifiche e la punzonatura dei mezzi. Due sfilate nelle vie cittadine sono in programma, la prima alle 11,30 e la seconda alle 17. Nel pomeriggio all’impianto sportivo Mario Quaglino si svolgerà una gimcana con prove a tempo. Domenica 19 giugno a

partire dalle 9,30 le vetture saranno presentate al pubblico e partiranno per la sfilata rievocativa della corsa sulla statale 25. Dopo il riordino a Moncenisio, i partecipanti alle rievocazione scenderanno a Mompantero per il pranzo. m.fa.

CON IL PATROCINIO

CITTA’ DI SUSA

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

33


Eventi

Il Cinquino nelle Montagne Olimpiche

O

perazione nostalgia domenica 19 giugno ad Oulx: dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, decine di Fiat 500 prodotte tra il 1957 e il 1975 parteciperanno al 7° Raduno “Il Cinquino nelle Montagne Olimpiche”, organizzato dal Coordinamento Valle di Susa del Fiat 500 Club Italia di Garlenda (Savona), il più grande club al mondo dedicato all’utilitaria che sessant'anni orsono ha motorizzato il Bel Paese. Il raduno è patrocinato dalla Città metropolitana di Torino. Gli equipaggi si ritroveranno tra le 9 e le 10,45 in piazza Garambois a Oulx per la registrazione degli equipaggi, la consegna delle welcome bag, il caffè di benvenuto e le prime foto ricordo della giornata. Alle 11 le 500 partiranno per il giro turistico “Oulx e le sue frazioni”. Dopo l’aperitivo alle 12, il pranzo sarà l'occasione per i cinquecentisti che ancora non si conoscono per fare amicizia. Le premiazioni finali sono previste nel pomeriggio in piazza Garambois. La prenotazione della partecipazione al raduno e al pranzo è obbligatoria entro il 16 giugno, chiamando il numero telefonico 340-1802006 o scrivendo agli indirizzi r.breusa@ libero.it e r.breusa@500clubitalia.it m.fa.

34

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


IL FIDUCIARIO DEL COORDINAMENTO DELLA VALLE Eventi DI SUSA con il patrocinio del

ORGANIZZA IL

7° RADUNO

“IL CINQUINO NELLE MONTAGNE OLIMPICHE”

OULX - Domenica 19 GIUGNO 2022 MAX 50 VETTURE

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

PROGRAMMA ore 9-10:30 Ritrovo a Oulx in Piazza Garambois, registrazione equipaggi, consegna welcome bag, foto e caffè di benvenuto. ore 11:00 Partenza giro turistico sul percorso di Oulx e le sue frazioni ore 12:00 Aperitivo ore 13:00 Pranzo ore 16:30 Saluti in Piazza Garambois a Oulx Riservato a FIAT 500 e derivate (per un massimo di 50 auto) POSTI LIMITATI PER IL RISTORANTE !!! Prenotazione obbligatoria entro il 16 giugno Tel.: 3401802006 Mail: r.breusa@libero.it r.breusa@500clubitalia.it L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni, incidenti o altre anomalie che potrebbero verificarsi prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione. Le vetture dovranno essere in regola con il codice della strada. Il tutto si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid in vigore al momento dell’evento. La manifestazione avrà luogo anche in caso di maltempo. Con il Patrocinio di

Con il supporto di

OULX

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

35


RUBRICA

Torinoscienza.it

Un'estate al Xkè?

A

partire dal 13 giugno tornano gli appuntamenti estivi con Xkè? Il laboratorio della curiosità che propone iniziative gratuite per accompagnare le attività estive di gruppi, associazioni e oratori del territorio. Si tratta di sei laboratori di due ore ciascuno rivolti a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni: percorsi, esperienze e giochi dove oltre ai contenuti assume un ruolo importante la dimensione relazionale per fare dell’estate un tempo di opportunità e per connettere saperi, sviluppare nuovi apprendimenti e rendere più accessibili occasioni di svago, ricreative, di movimento e socializzazione. Molti gli argomenti affrontati: dalla risoluzione, attraverso la

36

scienza, di una scena del crimine, alle infinite domande di Xkè? per rispondere a una carrellata di fenomeni, dal quotidiano all’Universo; dalla riflessione sulla dimensione monouso che utilizza, consuma e non si trasforma, alla natura, il più clamoroso sistema di economia circolare; dalla ricerca di una spiegazione scientifica a miti, leggende e all’esistenza di “animali fantastici”, alle dinamiche che governano il lancio, per concludere con un viaggio avventuroso intorno al mondo al fine di approfondire la meccanica del volo, dagli animali ai droni. Queste proposte si svolgono nell’ambito di “2022. Un’Estate Insieme”, un programma di iniziative volte a promuovere il benessere e stimolare la voglia

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

di esplorare e imparare, con un’attenzione alle situazioni di fragilità, lanciato dalla Città di Torino, l’Ufficio Scolastico Regionale, la Fondazione Compagnia di San Paolo – con il coordinamento dell’Obiettivo Persone, in collaborazione con l’Obiettivo Cultura – insieme alla Fondazione Ufficio Pio, la Fondazione per la Scuola, il Consorzio Xkè? ZeroTredici, gli Oratori salesiani e diocesani, l’Associazione Abbonamento Musei con istituzioni ed enti culturali, le organizzazioni del terzo settore e le istituzioni scolastiche. Per informazioni e prenotazioni dei gruppi si può telefonare al numero 011.8129786 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. d.di.


Torinoscienza.it

RUBRICA

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

37


Articles inside

Torna la Francigena Marathon

1min
page 32

Un'estate al Xkè?

1min
pages 36-37

I 100 anni del Parco Gran Paradiso

2min
page 31

Musica Antiqua

1min
page 29

“Regie Armonie” in Val Susa

1min
page 30

Roberto Vecchioni a Chieri

1min
page 28

Susa

1min
page 25

Ciriè si prepara per il Torneo delle Città Medioevali

1min
pages 26-27

Canzoni popolari a Palazzo Cisterna

1min
page 16

Casette per gli uccellini a Issiglio

3min
pages 21-23

Riapre il Colle delle Finestre

1min
page 20

Il Pride a Torino sabato 18 giugno

2min
page 17

Chiomonte

1min
page 24

Comuni in linea: Montaldo Torinese e Usseglio

3min
pages 18-19

Distretto del Cibo canavesano: confronto tra amministratori locali

1min
page 3

Le camminate di “Lupus in Fabula”

4min
pages 10-12

Si conclude Espon Metro

1min
page 7

Nel 2025 le Universiadi Invernali a Torino

1min
page 13

Domenica 19 giugno torna “Vini all’insù"

2min
pages 8-9

Rincaro delle materie prime ed effetti sui contratti pubblici

1min
page 6

Convocati la Conferenza e il Consiglio metropolitani

1min
page 4

Sabato 18 convegno sulla manifattura

1min
page 5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.