Guida Eventi e Turismo in Val Tidone 2011

Page 1

Comune di Pianello V.T.


- IMPIANTI ELETTRICI CIVILI ED INDUSTRIALI - QUADRI ELETTRICI - VIDEOSORVEGLIANZA - CABINE MEDIA TENSIONE - CITOFONIA - ANTENNE TV E SATELLITARE

INSTALLAZIONE MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI

- IMPIANTI FOTOVOLTAICI Norma UNI EN ISO 9001:2000 Certificato Nr. 9165.IMIE

2

VIA SALVO D'ACQUISTO, 3 CASTEL SAN GIOVANNI (PC)

TEL.: 0523/843224 FAX: 0523/842957 E-mail: imieci@gmail.com


La Guida 2011 della Pro Loco di Pianello Val Tidone

Quarantacinquesimo compleanno

Ricorre questʼanno il 45esimo “compleanno” dellʼassociazione Pro Loco di Pianello V.T. Fondata il 30 Marzo 1966 da alcuni cittadini pianellesi con lo scopo di promuovere turisticamente e far conoscere la località e lʼenogastronomia di Pianello Val Tidone... compie questʼanno proprio 45 anni! Età che testimonia, a nostro avviso, lʼimportanza e la serietà degli scopi sociali del sodalizio. Passione e duro lavoro dei volontari hanno portato negli anni alla solidità e ai numerosi risultati, tra cui il tramandarsi delle principali tradizioni e festeggiamenti tipici pianellesi, che richiamano ogni anno migliaia di visitatori in Val Tidone, sostenendo lʼeconomia locale e promuovendo lʼenogastronomia. Numerose iniziative benefiche, di promozione sociale hanno qualificato negli anni il lavoro dei volontari e il

ruolo dellʼassociazione. Il traguardo dei 45, sarà tuttavia lʼoccasione per migliorasi e per affrontare inevitabili carenze e problematiche... A livello nazionale questʼanno ricorre anche il 130esimo dalla fondazione della prima Pro Loco a Pieve Tesino in Trentino. “Pro Loco, una grande risorsa per il paese...” questo il motto dellʼUnione Nazionale delle Proloco dʼItalia con il quale si vuol evidenziare il ruolo chiave e lʼimportanza sociale che queste associazioni di volontariato hanno assunto nel tempo e che rappresentano in ogni località italiana e anche nella nostra... Dal 2009 per promuovere e valorizzare il territorio della Val Tidone la Pro Loco di Pianello Val Tidone lavora per realizzare questa guida che contiene oltre agli eventi tradizionali e le manifestazioni pianellesi più importanti, le ri-

Foto di Massimo Bersani e Carlo Badenchini

sorse turistiche e le tipicità della Val Tidone. Un utile strumento, a nostro avviso, per scoprire ed orientarsi tra le numerose risorse ed iniziative che si tengono sul territorio e per scoprire nuovi luoghi o piaceri enogastronomici... Luoghi, eventi, storia e tradizioni, enogastronomia, le strutture ricettive più importanti sono ...“in vetrina”... in questa breve pubblicazione, annuale. La realizzazione e distribuzione di tale guida si deve alla collaborazione e al sostegno dei numerosi commercianti, esercenti ed attività pianellesi che dimostrano da anni sensibilità allʼiniziativa e allʼassociazione Proloco. Anche le associazioni e lʼamministrazione comunale hanno contribuito alla realizzazione della guida. A tutti il nostro sentito e sincero ringraziamento!

Tipolitografia Costa s.a.s. - Borgonovo V.T. (PC) - Tel. 0523.862726

3


4


La Guida 2011 della Pro Loco di Pianello Val Tidone

Valtidone: Storia e Territorio Terra di confine tra lʼEmilia e la Lombardia, la Valtidone si trova in prossimità dellʼOltrepò pavese. È, tra le valli della provincia di Piacenza, quella dai pendii più dolci, dove morbide colline coperte di vigneti, boschetti e prati sono punteggiate da borghi antichi, paesini immersi nel verde, rocche e castelli, casali. La valle segue il corso del fiume Tidone, il vero protagonista di queste terre, che dalle pendici del Monte Penice (m 1.460), scende dolcemente verso la pianura. Pianello si diceva ʻapreʼ la Val Tidone, che proprio da qui comincia a inerpicarsi verso le vette dellʼAppennino. Molto antico, il borgo è famoso per il buon vino e per la vicina Rocca dʼOlgisio. Antichissima - le prime testimonianze risalgono al VII secolo - ha conservato lʼaspetto di castello di difesa ed è tra i più belli di tutta la provincia. Il conte Jacopo

dal Verme fece ricostruire la Rocca che era stata distrutta dal Barbarossa. Nel XV secolo Ludovico il Moro, ultimo degli Sforza a dominare su Piacenza, consegnò Pianello a Galeazzo Sanseverino. Durante l'assedio delle milizie francesi la Rocca d'Olgisio subì 1160 colpi di cannone, ma perse un solo torrione. Nel 1521 le truppe del papa Leone X cacciarono i francesi e la zona tornò in possesso dei Dal Verme che la governarono fino al 1646. In quell'anno morì Federico Dal Verme e, per estinzione della famiglia, Pianello passò alla Camera Ducale Farnesiana, seguendo le vicende storiche della città di Piacenza e tornando agli eredi Dal Verme. Durante la Seconda Guerra Mondiale Rocca d'Olgisio fu sede del Comando della II Divisione Partigiana di Piacenza.

Numeri utili Pro Loco Pianello V.T. Cell. 377/1697128 Cell. 377/1697129 Fax. 0523/1880405 www.pianellovaltidone.net proloco@pianellovaltidone.net Comune di Pianello V.T. Tel 0523/994111 www.comunepianellovaltidone.it info@comunepianellovaltidone.it Carabinieri - Comando St. Pianello V.T. Tel. 0523/998812 Comando Stazione Corpo Forestale Tel. 0523/997425 Croce Rossa Italiana - Sez. Pianello V.T. Tel. 0523/998459 Pubblica Assistenza Val Tidone Tel. 0523/842229 Iat Borgonovo V.T. (Informazioni Turistiche) Tel. 0523/861210 iatborgonovo@libero.it www.valtidonevalluretta.it Parrocchia di Pianello V.T. Tel. 0523/998012 Farmacia Dott.ssa Tagliaferri Piazza Umberto I, 1 - Tel. 0523/998010 Farmacia Dott. Scaramuzza Piazza Umberto I, 43 - Tel. 0523/998818 Casa di Riposo Mons. Castagnetti Viale Castagnetti, 18 Tel. 0523/998080 - Tel. 0523/997 477 Poliambulatorio Via Sante Liberata e Faustina, 18 Tel. 0523/998365

di Pisani Davide & Groppi Stefano s.n.c.

dal 1957 La qualità per passione Via E. Fermi, 19 - Trevozzo di Nibbiano (PC) - Tel. e fax 0523997068 5


Domenica 1 Maggio ore 20,30

Sfilata Moda primavera-estate Piazza Umberto I 6

o


e

Centro Estetico Dallarda Solarium di Pepe Maria Carla

organizzata da:

di Monica Traversone

Via Roma, 10/12 - Pianello V.T. (PC) Tel./Fax 0523/998037 E-mail: monicatraversone@libero.it

abbigliamento

intimo

Largo Dal Verme, 35/37 Pianello V.T. (PC) Tel. 0523997644

La

Bancarella di Tiziana e Gino

abbigliamento

S. NICOLO’ NIBBIANO PIANELLO RIVERGARO PIACENZA

Lunedì Martedì Merc./Dom. Venerdì Sabato 7


Pastificio Artigianale

Il piacere di gustare la differenza

Pasta tipica piacentina fresca e surgelata GEL FOOD ITALIA di Groppi Alessandro & C. s.a.s.

Via XXI Aprile, 76 - Piacenza tel./fax 0523.327823 info@gelfooditalia.it - ordini@gelfooditalia.it www.gelfooditalia.it 8


30 aprile 1 maggio

Festa

Galeina Grisa d’la

Sabato 30 aprile

ore 19.00 - Stand Gastronomici con prodotti tipici, vini doc e salumi dop piacentini ore 20.30 - Serata Danzante con l’orchestra

Marcolino Domenica 1 maggio ore 18.30 - Apertura Stand Gastronomici con prodotti tipici, vini doc e salumi dop piacentini per tutta la giornata... ore 12.00 - Pranzo sotto il tendone ore 17.00 - Canti Popolari con le “Voci Alta Val Tidone” ore 19.00 - Cena sotto il tendone ore 20.00 - Serata Danzante con l’orchestra

Gigi Chiappin

spettacolo ore 20.45 - Sfilata Moda Primavera-Estate 2011 a cura di: Revolution Navicelli, Scarpe diem, Lo Scrigno, Centro estetico Dallarda, La Bancarella

Stand Gastronomici con prodotti tipici 9


150 anni dell’Unità d’Italia

Celebrazioni 150 dell’Unità d’Italia In occasione delle celebrazioni del Centocinquantesimo dellʼUnità dʼItalia, il Comune di Pianello Val Tidone ha organizzato, in collaborazione con diverse associazioni locali, diverse manifestazioni. Il primo evento si è tenuto il 16 e 17 marzo, giorni durante i quali è stata allestita una mostra dal titolo “Le 3 G del Risorgimento: Giuseppe Verdi, Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini”: in particolare il 16 marzo si è tenuto un concerto lirico verdiano nel quale si sono esibiti il basso Baro-

chelli Davide, il soprano Michela Venturini accompagnati dal maestro Elio Scaravella. Nella giornata del 17 marzo è avvenuta invece la consegna degli attestati di partecipazione ai ragazzi delle classi 3ª della scuola secondaria di primo grado dellʼIstituto Comprensivo di Pianello che hanno partecipato allʼiniziativa dellʼUnlaMiur elaborando dei testi sulla traccia “Se i nostri antenati, come il garibaldino nostro concittadino Giuseppe Molinelli, non avessero realizzato lʼUnità dʼItalia avrem-

mo il grado di civiltà che abbiamo? Avremmo la cultura che abbiamo? Riferisci anche le riflessioni fatte in famiglia”. A seguire si è tenuto un corteo, al quale hanno partecipato la cittadinanza, i bambini, le diverse autorità ed associazioni, il tutto accompagnato dalla banda “Amilcare Ponchielli” di Piacenza che ha concluso la mattinata esibendosi anche nella piazza principale del paese. Per la serata del 13 maggio p.v. è prevista, allʼinterno del “Bibliomaggio”, la presentazione del testo “La primogenita e i suoi gari-

Largo dal Verme, 41 - Pianello V.T. (Pc) - Tel. 0523.998225

10

Piazza Umberto I - Pianello V.T. - Tel. 348.7278345


150 anni dell’Unità d’Italia

baldini”, a cura del Dott. Stefano Pareti riguardante i garibaldini della provincia di Piacenza, testo nel quale è citato anche il nostro concittadino Giuseppe Molinelli. Lʼevento centrale delle celebrazioni è invece previsto per Venerdì 20 maggio, serata nella quale, alla presenza del Prefetto di Piacenza, del Questore di Piacenza, del Colonnello dei Carabinieri, oltre che di tutte le autorità locali e delle associazioni, verranno esposti i documenti attestanti lʼadesione al Regno Sabaudo ed altri dellʼepoca, di tutti i comuni della Val Tidone. Infatti, come presentato alla fine del mese di febbraio nella sala del Consiglio Provinciale, tali Amministrazioni, si sono unite formulando un calendario comune delle celebrazioni, unico caso del genere in tutta la nostra Provincia. Nella stessa serata sarà

ospite il dott. Augusto Paganuzzi, pronipote del garibaldino pianellese Giuseppe Molinelli autore di un inedito diario “Passatempi e rimembranze” del quale verrà presentata la prima pubblicazione effettuata da parte del Comune di Pianello. • La figura di Giuseppe Molinelli ed il suo diario sulla spedizione dei Mille del 1860 dal titolo: “Passatempo e rimembranze”.

Pianello Val Tidone, il 2 marzo 1840, facente allora parte del Ducato di Parma e Piacenza, sotto la dominazione austro-ungarica, diede i natali a Giuseppe Molinelli, autore di un inedito Diario dal Titolo “Passatempo e rimembranze” nel quale descrive, con dovizia di particolari e con arguti commenti, molti avvenimenti riguardanti il clima patriottico di Piacenza in quegli anni ed episodi della campagna militare di Garibaldi nellʼItalia del Sud, ai quali personalmente aveva partecipato; fu anche decorato con medaglia dʼargento al valor militare. Il dott. Augusto Paganuzzi, pronipote del garibaldino pianellese Giuseppe Molinelli presenterà il diario Venerdì 20 Maggio presso la Rocca Municipale di Pianello V.T. • Tutti i dettagli e i programmi delle iniziative su: www.pianellovaltidone.net/ eventi

commercio materiali edili noleggio mini scavatori VIA E. FERMI, 92 - TEL. 0523.997685 TREVOZZO di NIBBIANO (PC) 11


A

Foto Badenchini

Pianello Val Tidone

ite • Birre e vini b i B • ali r e in M ue q c

dal 1957

di SALVI STEFANO & C. ACQUE GASATE e AFFINI BORGONOVO V.T. Via Martiri della Libertà, 4 Mag. Zona artigianale - Cà Verde Tel. e Fax 0523.862348 - 847133 E-mail fratelli.salvi@libero.it 12


Ogni prima domenica del mese

Mercato Contadino

PRODOTTI IN VENDITA: -

orto-frutta vini e aceti formaggi e latticini carni fresche e salumi miele e prodotti dell’apicoltura conserve vegetali e prodotti trasformati - pane e prodotti da forno - cereali, farina, pasta - latte fresco tramite distributori automatici Fonti: Comune di Pianello V.T. Sito web "Campagna Amica" Coldiretti.

È già partito, e si sviluppa nella sua seconda edizione il Mercato Contadino di Agrimercato Piacenza promosso dal Comune di Pianello Val Tidone e da Coldiretti. Il mercato dei produttori agricoli piacentini, si svolgerà ogni prima domenica del Mese (da marzo ad ottobre) presso largo dal Verme. Nei mesi invernali si sposterà inserendosi nel mercato settimanale della domenica lungo le vie consuete. Il mercato contadino offre ai consumatori prodotti di alta qualità provenienti diretta-

mente dalle aziende agricole piacentine. Lʼobiettivo è di favorire la filiera corta, lʼacquisto di prodotti genuini a chilometri zero e di promuovere lʼagricoltura locale. Un rigido regolamento e disciplinare garantisce ai consumatori prodotti sicuri e controllati ad un ottimo rapporto qualità prezzo, i produttori sono selezionati e coordinati dallʼassociazione “Agrimercato” che promuove tali mercati. Pianello Val Tidone ospiterà il mercato contadino come appuntamento fisso ogni prima

domenica del mese per tutto lʼanno. Edizione speciale la prima domenica di Maggio in occasione della Fiera di Primavera e della Festa dʼla Galeina Grisa, integrandosi nella fiera. Sul mercato si potranno acquistare: formaggi freschi, salumi, vini doc e aceti, frutta e verdura, miele, conserve, prodotti da forno e pane “casereccio”, carni fresche. Lʼinaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Coldiretti piacentina Luigi Bisi e delle Autorità locali si è svolta il il 6 marzo, prima data del mercato 2011.

LAVANDERIA Pia zza Um berto I,3 9 P i a n e l l o Va l Tid o n e ( P C ) Tel. 0 5 2 3 .9 9 8 8 9 6

13


Dal 1975 Danilo Franchi garantisce ai suoi clienti carni fresche pregiate, di macellazione propria provenienti da allevamenti della Val Tidone e zone limitrofe. Potrete inoltre gustare prodotti tipici e salumi selezionati.

Pianello Frizzante 2009

Infine su prenotazione troverete piatti pronti (arrosto vitello; anatra, faraona, pollo, stinco di maiale allo spiedo) e piatti pronti da cuocere (pollo disossato e ripieno, gie coniglio disossato e diverse tipologie di arrosto farcito)

Piazza Umberto I, 55 Pianello Val Tidone (PC) Tel. 0523.998859 sito internet: www.macelleriafranchidanilo.it 14


Eventi & sagre

Le Fiere e Sagre Tipiche a Pianello V.T. Tra le risorse turistiche della Val Tidone spiccano le Sagre e le Fiere Tipiche, vero patrimonio culturale immateriale della valle. I primi festeggiamenti che interessano Pianello Val Tidone, insieme alla Fiera di Primavera, sono quelli dellʼantichissima Festa dʼla Galeina Grisa, molto nota in ValTidone... In questi giorni per il primo Maggio il paese attira migliaia e migliaia di persone con bancarelle, esposizioni, luna park... La Pro Loco si occupa invece di preparare e far gustare le tante specialità, tra cui le Frittate, ai vari visitatori e di organizzare le famose serate danzanti nella Piazza centrale del Paese. Molto importante la Grande Fiera dʼAgosto, che si tiene tutti gli anni lʼultimo mercoledì del mese di Agosto. La domenica precedente si tiene la Festa del Cotechino, sagra ormai nota e

partecipatissima, la più importante organizzata dalla Pro Loco di Pianello. Protagonisti i salumi Dop piacentini e i Vini Doc della Val Tidone, oltre al Cotechino nella sua versione classica della Val Tidone... Da non dimenticare la Festa Patronale di San Maurizio, che cade solitamente verso la metà di Settembre, anche in questa occasione diverse le iniziative tra cui gli sbandieratori di Cerreto Guidi... La Pro Loco come sempre organizzando le serate danzanti prepara e serve i tanti piatti tipici al pubblico e ai visitatori, riscoprendo i sapori tipici delle tavole pianellesi. Da oltre 50anni si tiene lo Spettacolo Pirotecnico, questʼanno in programma Sabato 24 Settembre alle 23.30 Dal 2009 una nuova iniziativa si tiene nella piazza Madonna. La Rassegna EnoGastronomica dei Prodotti Tipici e dei Vini Doc Friz-

zanti della Val Tidone denominata “Pianello Frizzante” organizzata dallʼomonima associazione formata dai Produttori Locali; iniziativa che si è ormai affermata come principale vetrina delle tipicità e dei Vini Doc frizzanti locali. Il giorno di Ferragosto i commercianti pianellesi organizzano da numerosi anni la “Tombolata del Villeggiante” curiosa iniziativa attira a se più di 2mila partecipanti. In palio ricchi premi e meravigliosi viaggi per chi vince la Tombola. La serata si svolge in piazza Umberto I ed è caratteristica e suggestiva, da non perdere! Nel periodo autunnale è consuetudine la Castagnata organizzata dal Centro Sociale Anziani in piazza Umberto I. Tutte le informazioni dettagliate e i programmi delle manifestazioni tipiche su www.pianellovaltidone.net

Servizio Distribuzione Ricambi s.n.c. di Genesi Roberto e C.

Piazza Mercato, 35/37 - Pianello Val Tidone (PC) Tel. 0523.998746 - Cel. 328.7435966

15


Un appuntamento tradizionale

Valtidone Festival 2011 Da diversi anni la Val Tidone ospita tre eventi musicali di rilevanza mondiale, di cui Pianello Val Tidone è comune capofila storico: i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, il Val Tidone Summer Camp ed il Val Tidone Festival. I Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, partiti a Pianello nel 1998, giungono questʼanno alla 14esima edizione (dal 12 al 19 giugno, giorno del gala dei vincitori a Rocca dʼOlgisio) confermandosi tra le manifestazioni leader nel genere in Italia: evento culturale tra i più importanti della nostra provincia, i Concorsi sono riconosciuti a livello internazionale per il loro prestigio e si inseriscono in un articolato programma di valorizzazione del patrimonio storico, naturale, artistico ed enogastronomico della nostra vallata. Il Val Tidone Summer Camp (dal 20 luglio al

16

primo agosto) è un programma di corsi di perfezionamento musicale estivi, dislocati in un campus allestito tra i castelli, i palazzi e alcuni degli angoli più suggestivi della Val Tidone: ad essi prenderanno parte docenti di prestigiosi Conservatori, Accademie ed Università italiane e straniere. Il Val Tidone Festival è la

rassegna concertistica itinerante più grande della provincia di Piacenza: protagonisti, artisti di fama internazionale ed i giovani che si sono maggiormente distinti nei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone. Ogni anno migliaia di spettatori seguono i concerti costituenti il cartellone del Festival e, oltre a


Dal 12 giugno ad ottobre

stampa e televisione locale, vengono coinvolti media nazionali. Lʼedizione 2011 toccherà undici Comuni della Val Tidone (a luglio sarà in Piazza Mensi a Pianello), oltre alla città di Piacenza, e andrà dal 12 Giugno fino ad Ottobre. Il progetto, promosso dalla Fondazione Val Tidone Musica e firmato dallʼAssociazione Culturale “Tetracordo” sotto la dire-

zione artistica di Livio Bollani, è co-organizzato dai due enti, coadiuvati da Piacenza Turismi s.r.l. per quanto concerne i servizi turistici e di interpretariato e da Editoriale Libertà per la comunicazione. Tutte le informazioni e le date sono disponibili sul sito web ufficiale della manifestazione www.valtidone-competitions.com

Cartolibreria - Giocattoli di Francesca Felisi

Via Buroni Pianello Val Tidone (PC) Tel. e fax 0523.998882

17


Dal 17 giugno ogni venerdì sera

Mercatini dell’Antiquariato e della Creatività Lʼevento è organizzato dalla Pro Loco di Pianello Val Tidone in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Pianello Val Tidone. I Mercatini si tengono in largo dal Verme per le vie centrali del paese e ospitano artigiani, antiquari, hobbisti, ecc... Sarà possibile acquistare oggetti da collezionismo, bigiotteria, articoli per lʼarredamento, libri, antiquariato, ecc... Lʼiniziativa è arricchita da Eventi collaterali quali spettacoli per bambini, live, piano bar, ecc... Al Mercatino possono partecipare Antiquari, Creativi ed Hobbisti (vedere regolamento). La partecipazione alla singola edizione è di 10€ per uno spazio di 2x4 metri.

Mercatini dellʼAntiquariato e della Creatività si terranno dal 17 Giugno tutti i Venerdì dʼEstate per le vie centrali dalle 18.30 alle 24 Info: www.pianellovaltidone.net 377/1697128 - proloco@pianellovaltidone.net

Gioie e Gioielli di Giuseppina Dallanoce

BALMAIN S W I S S WAT C H E S

Emozioni, oro e acciaio

IL MIO GIOIELLO

KIARA GIOIELLI IN LIBERTÀ

b i j o u x

Rebecca S T O N E S

Pianello - Largo dal Verme, 8 - Tel. 0523.992114

Sala SKY 18

Biglietteria Tempi

Piazza Mercato - Pianello Val Tidone


Mercatino dell’antiquariato e della creativitĂ

gno) (dal 17 Giu

ogni venerdĂŹ sera dalle 18 alle 24 da GIUGNO ad AGOSTO presso Largo dal Verme e vie del centro. I negozi del centro rimarranno aperti nelle serate del mercatino iniziative ed eventi collaterali

di Ornella Sani

Piazza Umberto I, 6 Pianello V.T. (PC) cell. 335.61.64.589

19


Panetteria Pasticceria

Colla

Il buon sapore della tradizione

20

Pianello Val Tidone Piazza Umberto I - Tel. 0523.998486


Fratellanza Operaia di Pianello

24 luglio

Festa Centotrentesimo per il

della fondazione della

Fratellanza Operaia Domenica 24 luglio ore 10.00 - ritrovo presso il municipio. Nella Sala Paolo Novara: saluto delle autoritĂ e inaugurazione della mostra a cielo aperto. - corteo per le vie del paese con la banda di Agazzano ore 11.00 - S. Messa ore 12.00 - Onori ai caduti - segue la premiazione dei soci anziani e discorso ufficiale - al termine pranzo in Piazza presso gli stand della Proloco ore 19.00 - Cena e musica con

Fisarmoniche in Festa Stand Gastronomici con prodotti tipici 21


macelleria - salumeria

Maini Matteo

Macellazione propria

bovini e suini dei migliori pascoli dell’alta Valtidone

S Servizio ffreezer Lavorazione propria Salumi a stagionatura naturale

Largo dal Verme, 47 - Pianello V.T. (PC) - Tel. 0523.998838

APERTO TUTTI I GIORNI.. DALLE 6,00 ALLE 21,00

22

piazza Alpini, 24/26 Pianello V.T. (PC)


Dove mangiare

Valtidone in

PIANELLO V.T.

L’ANTICA TRATTORIA Loc. Chiarone 10 Tel 0523.994948 www.anticatrattoria.it

TRATTORIA CHIARONE Loc. Chiarone 22 Tel 0523.998311 www.chiarone.it

RISTORANTE CASE GAZZOLI Loc. Case Gazzoli 20 Tel 0523.997585

TRATTORIA PLANELLIS Piazza Umberto I Tel 0523.992132

AGRITURISMO IL VIANDANTE Loc. Spada 153 Tel 0523.860014 info@agriturismoilviandante.com

TRATTORIA ALL’OSTARCELLO Fraz. Arcello 8 Tel 0523.997179

AGRIT. LOCANDA LA FORNACE loc. Fornace Tel 0523.998045 www.locandalafornace.it

PIZZERIA L’OSTE ALLEGRO Piazza Alpini 39/41 Tel 0523-3899805094

PIZZERIA LO SMERALDO Piazza Mercato 1 23


6° Torneo “Angelo Blesi” Riservato alla categoria PULCINI che si svolgerà nei giorni

28-29 maggio e 2-4-5 giugno

4° Torneo “piccoli amici” Riservato alla categoria PRIMI CALCI che si svolgerà nella giornata di giovedì 2 giugno

PROFUMERIA

PROFUMERIA - COSMETICI ARTICOLI PER CAPELLI PROFESSIONALI ARTICOLI ESTETICA PROFESSIONALI ARREDAMENTI

Largo dal Verme, 34 - Pianello Val Tidone (PC) - Telefono 0523.997075

TA B A C C H E R I A

CCHIA PALTA E V A ” “L R I C E V I T O R I A DI TUT TO E DI PIÙ Piazza Umberto I, 3. - Pianello Val Tidone (PC) - Tel. 0523.992116 24


Sport & Motori

Gli appuntamenti di quest’estate In questa pagina raccogliamo i principali eventi sportivi che si tengono annualmente a Pianello Val Tidone e dintorni. Associazioni locali ed Assessorato allo Sport del Comune di Pianello promuovono annualmente numerose manifestazioni. LʼAssociazione Sportiva Dilettantistica Val Tidone Calcio, vincitrice del campionato di seconda categoria 2010/2011, assicura lʼattività calcistica ai giovani dellʼalta Val Tidone e mantiene attive le strutture sportive calcistiche locali. Citiamo le iniziative più importanti: il torneo "Angelo Ciccio Blesi" riservato alla categoria "Pulcini", che si terrà il 28/29 Maggio e il 3/4 Giugno presso il campo sportivo comunale e il Torneo "Piccoli Amici" (2 giugno) dedicato alla categoria "Primi Calci", questʼanno giunge alla sua 4ª edizione e prevede la partecipazione di numerose squadre della provincia e non.

Durante la Festa Patronale di San Maurizio lʼASD Valtidone presenta le squadre della nuova stagione sportiva e partecipa ai festeggiamenti in occasione del patrono. Tra gli eventi sportivi promossi dallʼAssessorato allo Sport del Comune di Pianello per il 2011 citiamo: - Marcia fra i Vigneti (giugno): non competitiva, rappresenta inoltre unʼimportante vetrina per i produttori locali di vini e prodotti tipici. - Nel mese di giugno lʼassociazione Piacenza Fuoristrada 4x4 club promuoverà con i comuni dell'alta Valtidone il raduno fuoristrada. - Nel mese di luglio è previsto un raduno motociclistico in occasione della manifestazione organizzata dallʼassociazione Giovani Val Tidone e dalle associazioni locali. - Nel mese di luglio si terrà la consueta gara di MTB provinciale. - Sabato 17 settembre si terrà in piazza Umberto I la manifestazione “Sport in Piazza” organizzata dall'amm. comunale con l'istituto comprensivo di Pianello e la partecipazione dei ragazzi della vallata. Nella mattinata di sabato i giovani potranno “sperimentare” varie discipline con lʼaiuto di allenatori e maestri delle varie associazioni sportive della Val Tidone.

Via Romagnosi, 24 - Trevozzo di Nibbiano V.T. (PC) - Tel. 0523.998279 25


Bar Gelateria artigianale

Chiuso il giovedĂŹ Giugno-luglio-agosto il giovedĂŹ apertura dalle ore 19.00

26

Produzione propria semifreddi e torte gelato


Storia e itinerari in Val Tidone

I Mulini antichi della Val Tidone Lungo il corso del fiume Tidone è ancora oggi possibile vedere molti antichi mulini a testimonianza dellʼimportante ruolo che lʼattività molitoria ha avuto nei secoli passati nella media e alta Val Tidone. Sono stati realizzati per lo più attorno al XV secolo, ma si hanno notizie di mulini risalenti addirittura allʼanno 1000. Se ne possono contare una cinquantina, ma solo pochi di essi conservano ancora al proprio interno le attrezzature di una volta, attrezzature ancora funzionanti.

Alcuni dei proprietari di questi antichi mulini hanno costituito lʼassociazione La Strada dei Mulini con lʼintento di valorizzare questo patrimonio storico recuperando i mulini sparsi nel territorio, allo scopo di ripristinare, anche solo a livello dimostrativo e didattico, la loro funzionalità, riproponendoli quali strutture ricettive e di ospitalità, o di interesse culturale. Ma lʼassociazione riunisce anche produttori agricoli della zona, si vorrebbero infatti recuperare anche i processi produttivi

producendo farine biologiche alla maniera antica. Sede dellʼassociazione e centro di accoglienza della Strada dei Mulini è il mulino del Lentino dove si sta allestendo il Museo della Civiltà Molitoria, per esporre una serie di oggetti, documenti ed attrezzi, frutto di ricerca e studi approfonditi. Il museo è visitabile su appuntamento... Info, galleria immagini, eventi e manifestazioni su: www.mulinodellentino.it/

Membro n. 16467 della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali

Consulenze e Servizi Immobiliari P.zza Madonna n. 1 - Pianello V.T. (Pc) Tel./Fax: 0523/997543 – 349/4325908 Iscriz. Ruolo Agenti d’Affari Immobiliari n. 649 c/o CCIAA di Pc

Sito web: www.obiettivocasa.pc.it La casa è un investimento importante.

Non dimenticare di tutelarti! Rivolgiti sempre a professionisti qualificati. Realizza con noi il sogno della tua casa con la tranquillità di una seria e competente assistenza professionale.

Ti aspettiamo! 27


Storia e natura

Gruppo Geo Paleontologico Valtidone Ideato dal ricercatore Antonio Zucconi, il gruppo Geo-Paleontologico si costituisce nel febbraio 2001, con un gruppo di volontari e la collaborazione della soprintendenza ai beni archeologici dellʼEmiliaRomagna e dellʼamministrazione comunale, aprendo la propria sede in largo dal Verme, 63. Nella sede è raccolto il materiale rinvenuto dal ricercatore Zucconi in tanti anni di ricerche: sono minerali e fossili rinvenuti nel territorio della Val Tidone e dellʼoltre-

pò pavese. Lʼassociazione si prefigge lo scopo di promuovere e sviluppare lʼattività di ricerca e studio delle problematiche geologiche e paleontologiche inerenti al territorio valtidonese. In questo contesto svolge anche attività di divul-

gazione dei risultati acquisiti, avvalendosi di attività museale, conferenze, pubblicazioni (“La Scoperta delle Grotte di Rocca dʼOlgisio” di A. Zucconi). Le visite guidate organizzate da Zucconi si svolgono in primavera e in autunno. Obbiettivo dal Gruppo è quello di Contribuire alla valorizzazione del patrimonio ambientale locale. Orari apertura: festivi dalle ore 10 alle 12. Su appuntamento telefonando al numero 0523/998896. Lʼingresso è gratuito.

Foto-ottica Sviluppo foto digitali

Telefonia

NOVITÀ

Vendita ed assistenza

Vendita Vendita piccoli piccoli e e grandi grandi elettrodomestici elettrodomestici e e arredo arredo giardino giardino

Problemi con la vasca?!? (ceramica porosa, macchie, incrostazioni ecc.)

...abbiamo la

VASCA DA SOVRAPPOSIZIONE

www.deadoccia.it

...NO DEMOLIZIONI ...NO opere murarie ...no danneggiamento pistrelle resistenti

...INSTALLAZIONE FACILE & VELOCE ...SU MISURA ...COSTI CONTENUTI

Negozio: L.go dal Verme, 1 - Tel. 0523.992187 - 392.9998425 - Fax 0523733378 Show room: Via Prati, 10 - Pianello V.T. (PC) 28


Agriturismi e B&B

Dove dormire in Val Tidone Pianello Val Tidone ALLEVAMENTO DEL GHIRO Fraz Colombara 55 Tel 0523-994729 allevamentoilghiro@inwind.it turismo equestre ROCCA D始OLGISIO B&B Loc. Rocca d始Olgisio TEL 0523 998075 info@roccadolgisio.it LORETTA B&B Via SS Liberata Faustina 12 Tel 0523-324763 loretta.piccioni@tiscali.it

Pecorara LA CASA ROSSA B&B Loc. Casa Senti, 1 - Tel 0523 999603 www.la-casarossa.com inf@la-casarossa.com LA CASOTTA B&B Loc. Casotta Follini, 1 Tel 0523-993030 www.lacasotta.org silvia@lacasotta.org CA' DEL BU B&B Loc Casa Rodoni, 1 cell 338 6740340 - info@cadelbu.it TRATTORIA B&B AL MULINO Loc. Molino Reguzzi, 2 Tel 0523- 990196 www.al-mulino.it info@al-mulino.it

Caminata AGRITURISMO LA MALTELLINA Loc Maltellina Tel 0523-993022 (pensione cavalli) www.lamatellina.com

Nibbiano CA始 COLOMBERA B&B Loc. Colombaia 1 Trevozzo Tel 0523 998345 cacolombera@email.it

AGRITURISMO IL MANDORLO Loc. Casa Lanzoni 1 Genepreto Tel 0523-990032 AGRITURISMO IL POGGIO Loc Cascina-Sala Mandelli Tel 0523-997234 cell 349.6442618 www.ilpoggiodisala.it AGRITURISMO CAMELOT Loc. Tassara Genepreto Tel 0523 994520 MOLINO DEL RIZZO B&B Loc. Molino del Rizzo Tel 0523 992003 info@agriturismomolinodelrizzo.it AFFITTACAMERE CANONICA e LA COLLINA 2 Loc. Trebecco - Tel 0523 990822 varesi.massimo@libero.it LOCANDA TRATTORIA CESARINA Via Romagnosi 31-Trevozzo Tel 0523-998301 www.locandacesarina.it

29


Da visitare in Val Tidone

Diga del Molato (Lago di Trebecco) La Diga del Molato fu commissionata dal Consorzio di bonifica della Val Tidone e costruita a partire dal 1921 lungo il torrente Tidone ai piedi del Monte Bissolo, sulle cui pendici si trova Trebecco. Fu ideata per regolare il deflusso delle acque (difendendo la campagna a valle dalle rovinose piene del torrente) allo scopo di formare una riserva per l'irrigazione e per produrre 30 milioni di kWh all'anno, sfruttando le condizioni altimetriche e utilizzando l'acqua in tre stazioni generatrici.

Info: www.pianellovaltidone.net

ici, p i t i t t a i p e vini Non solo aese p o c s e r o t t i nel p ltidone a V a l l u s sospeso Fraz. Arcello, 8 Pianello (PC) Tel. 0523.997179 info@ristoranteostarcello.it www.ristoranteostarcello.it

30

Chiuso il martedÏ La prenotazione è gradita


20/21 Luglio presso Piazza Madonna

Mercoledì 20 luglio ore 21 - La Compagnia Teatrale Giovanile “I Povar Lucc” di Pianello V.T. presenta

“A la Bersagliera” commedia in 3 atti in vernacolo piacentino

Foto Badenchini

Giovedì 21 Luglio ore 21

- Spettacolo di

Cabaret direttamente da Zelig L’incasso delle serate sarà devoluto alle associazioni di Volontariato del Soccorso, Croce Rossa e Pubblica Assistenza della Val Tidone.

Info: www.pianellovaltidone.net

di Gatti Maurizio

Piazzale Alpini, 7 - Pianello Val Tidone (PC) Tel. e fax 0523.997426 - Cell. 348.7482232 31


Da visitare in Val Tidone

Rocca d’Olgisio La Rocca dʼOlgisio o dʼOlzese (nei documenti anche Rocca Genesina o dʼAlgese) è uno dei complessi fortificati piu antichi e suggestivi del Piacentino, sia per la posizione dominante i torrenti Tidone e Chiarone, sia per la sua architettura. Secondo alcune leggende, del castello, nel 550 sarebbe stato signore un certo Giovannato, padre delle Sante Liberata e Faustina; fuggite giovanissime da casa portando con sè oro e gioielli, le due fanciulle si sarebbero stabilite a Como, dove avrebbero fondato il Monastero di S. Ambrogio. La prima notizia certa sul castello risale al 1037, anno in cui il fortilizio venne ceduto da Giovanni, canonico della Cattedrale di Piacenza, ai monaci di S. Savino. Questi lo possedettero fino al 1296, quando fu acquistato da Uberto Campremoldo e in seguito da Alberto Della Rocca che comprò il castello dal Cam-

premoldo citato per tenerlo a nome della Chiesa... Il castello è aperto al pubblico nei mesi da MARZO ad OTTOBRE. GIORNI FESTIVI: dalle ore 09:30 alle ore 11:45* e dalle ore 14:30 alle ore 17:45* Chiusura della biglietteria ore 11:30 e 17:45. PREFESTIVI: Visite alle ore 15.00 e 16.00* SABATO: Visite alle ore 15.00 e 16.00* - *inizio ultima visita Durante gli altri

giorni, per gruppi è possibile fissare un appuntamento tramite telefono o fax. Rinfreschi, Matrimoni, Servizi Fotografici Location ideale per matrimoni indimenticabili, Disponibilità per Congressi e Meeting, Possibilità di Pernottamento (Bed & Breakfast), Bookshop (Cartoline, Libri, Gadgets, etc...) Info: www.roccadolgisio.it info@roccadolgisio.it 0523/998075

ABBIGLIAMENTO

ICE BERG TRUSSARDI VERSACE NORTH SAILS

32

COLMAR STEINBOCK GEOX CORNELIANI

BREMA PENNY BLACK ROY ROGERS HENRY LLOYD

REPLAY XACUS INGRAM DIM. DANZA

Largo dal Verme, 65 - Pianello Val Tidone (PC) - Tel. 0523 998090


Da visitare in Val Tidone

Rocca dal Verme e Piazza Umberto I Pertinenza di Rocca dʼOlgisio, potente feudo dellʼAppennino occidentale di cui era forse presidio di valle, posto comʼè sulla riva destra del torrente Tidone. Certo, in quel tempo esisteva solo un fortilizio a base quadrata munito di una torre, così come ancora si distingue nel complesso fortificato giunto sino a noi. Nella seconda metà del XIV secolo il Duca di Milano infeuda di ampi territori in Val Tidone il capitano Jacopo Dal Verme (†1409). Questa famiglia, di origini veronesi, si occuperà della

ristrutturazione e dellʼampliamento di numerosi castelli della zona, da Zavatta-

rello a Borgonovo, da Rocca dʼOlgisio a Pianello. Info: www.pianellovaltidone.net

MARTA ACCONCIATURE Tutti i giorni per appuntamento Venerdì - sabato orario continuato

Piazza Umberto I°, 10 - Pianello Val Tidone (PC) - Tel. 0523.998532

33


Manifestazioni 2011 MAGGIO 1 Domenica Festa dʼla Galeina Grisa - orchestra Gigi Chiappin - Fiera di Primavera - Mercato di Campagna Amica 6 Venerdì Bibliomaggio Dai Chiaroni allʼHimalaya - Presentazione Libro di Davidwe Chiesa 8 Domenica Festa della Mamma 13 Venerdì Bibliomaggio Presentazione Libro Garibaldini Piacentini 14 Sabato Ass. Archeologica “Pandora” 20 Venerdì Bibliomaggio Celebrazione Unitaria 150° della Vallata e presentazione Diario Molinelli 27 Venerdì Bibliomaggio 28 Sabato Torneo Giovanile di Calcio - Memorial Blesi 29 Domenica Giovanile di Calcio - Memorial Blesi

GIUGNO 2 Giovedì Torneo Giovanile di Calcio - Piccoli Amici 4 Sabato Finale Torneo Giovanile di Calcio - Memorial Blesi Concerto di Arcello 5 Domenica Finale Torneo Giovanile di Calcio Memorial Blesi Mercato di Campagna Amica 10 Venerdì Una scuola da favola - Spettacolo fine anno 11 Sabato Cena Sotto Le Stelle c/o Oratorio 12 Domenica Concorsi Internazionali di musica della Valtidone 13 Lunedì Concorsi Internazionali di musica della Valtidone 14 Martedì Concorsi Internazionali di musica della Valtidone 15 Mercoledì Concorsi Internazionali di musica della Valtidone 16 Giovedì Concorsi Internazionali di musica della Valtidone

34

17 Venerdì Mercatino Antiquariato Concorsi Internazionali di musica della Valtidone 18 Sabato Concorsi Internazionali di musica della Valtidone 19 Domenica Concorsi Internazionali di musica della Valtidone Concerto alla Rocca dʼOlgisio - Galà dei vincitori 24 Venerdì Mercatino dellʼantiquariato

LUGLIO 1 Venerdi Mercatino dellʼantiquariato - Mercatino dei bambini 3 Domenica Mercato di Campagna Amica 8 Venerdì Mercatino Antiquariato 15 Venerdì Mercatino Antiquariato 16 Sabato English Camp 17 Domenica Concerto Val Tidone Festival (Piazza Madonna) - English Camp 18 Lunedì English Camp 19 Martedì Concorsi Internaz. Musica English Camp Inizio Valtidone Summer Camp 20 Mercoledì Concorsi Internaz. Musica Pro Loco per Croce Rossa English Camp Valtidone Summer Camp Commedia Teatrale - Spettacolo Cabaret 21 Giovedì Concorsi Internaz. Musica Pro Loco per Croce Rossa - English Camp Valtidone Summer Camp Commedia Teatrale e Spettacolo Cabaret 22 Venerdì Concorsi Internaz. Musica Mercatino Antiquariato English Camp - Valtidone Summer Camp 23 Sabato Concorsi Internaz. Musica Valtidone Summer Camp - English Camp Concerto Summer Camp - Rappresentazione English Camp 24 Domenica Concorsi Internaz. Musica Valtidone Summer Camp Commemorazione dei 130 anni Soc. Operaia Fisarmoniche in Festa


25 Lunedì Concorsi Internaz. Musica Valtidone Summer Camp 26 Martedì Concorsi Internaz. Musica Valtidone Summer Camp 27 Mercoledì Concorsi Internaz. Musica Valtidone Summer Camp 28 Giovedì Concorsi Internaz. Musica Valtidone Summer Camp 29 Venerdì Concorsi Internaz. Musica Mercatino Antiquariato Valtidone Summer Camp 30 Sabato Concorsi Internaz. Musica Valtidone Summer Camp 31 Domenica Concorsi Internaz. Musica Valtidone Summer Camp

AGOSTO 5 Venerdì Mercatino Antiquariato Commedia Teatrale - ASMA Agenzia Segreta Matrimoni Affini 6 Sabato Roccapulzana: Festa Patronale di San Fermo 7 Domenica Roccapulzana: Festa Patronale San Fermo Mercato di Campagna Amica 12 Venerdì Mercatino Antiquariato Anguriata Benefica 15 Lunedì Commercianti: Tombolata del villeggiante 19 Venerdì Mercatino Antiquariato 26 Venerdì Mercatino Antiquariato 27 Sabato Festa del cotechino - Serata danzante - Tradizional 28 Domenica Festa del Cotechino - Serata danzante - Gigliana Gilian - Banco di beneficienza 31 Mercoledì Fiera dʼagosto - Serata Danzante Gigi Chiappin Banco di beneficienza

SETTEMBRE 4 Domenica Mercato di Campagna Amica 11 Domenica Gara Enduro Regionale Lombardo Husqvarna 17 Sabato Sport in piazza 24 Sabato Mercato del Forte - 3ª Edizione Pianello Frizzante - Serata danzante orchestra Luciano Nelli - Fuochi Artificiali 25 Domenica Fiera del Santo Patrono - Serata danzante orchestra Beppe e Dany - Banco di beneficienza - 3ª Edizione Pianello Frizzante (Wine Fest) 26 Lunedì Giochi in Piazza

OTTOBRE 2 Domenica Mercato di Campagna Amica 9 Domenica Castagnata - Centro anziani 23 Domenica Castagnata e vendita torte (oratorio)

NOVEMBRE 6 Domenica Mercato di Campagna Amica 20 Domenica Festa San Colombano 3ª Premiazione al lavoro

DICEMBRE 3 Sabato Mercatino Natalizio sul Sagrato della Chiesa 4 Domenica Mercato di Campagna Amica Mercatino Natalizio sul Sagrato della Chiesa 10 Sabato Concerto di Santa Lucia 11 Domenica Festa di Santa Lucia - Gruppo Alpini 18 Domenica Arcello Concerto di Natale 21 Mercoledì Natale dei Giovani 24 Sabato Natale in Piazza 26 Lunedì Commedia Teatrale 28 Mercoledì Tombolata benefica c/o oratorio

Tutti gli eventi e i dettagli su: www.pianellovaltidone.net/eventi 35


36


Teatro Dialettale

“I Povar Lucc” La Compagnia Teatrale nasce nellʼautunno del ʻ98 come attività oratoriana per occupare il tempo e la volontà dei giovani in oratorio. Così si sceglie un copione, si studia, ci si trova per le prove e si debutta il 27 Dicembre dello stesso anno. Il Gruppo è volenteroso; tenerlo insieme però è un poʼ difficile. Si riesce tuttavia a preparare tre rappresentazioni diverse cominciando con Carella e Tosi. La Compagnia si battezza (nome voluto dai ragazzi) “I povar lucc”. Passando il tempo qualcuno cede e abbandona

lʼimpresa ma qualcuno di nuovo arriva; negli anni si cerca di migliorare sempre. Lʼobbiettivo è di impegnare

i giovani e di mantenere la cultura dialettale; tale scopo si recitano solo commedie in vernacolo piacentino.

STAGIONE TEATRALE 2010/2011 Gli appuntamenti con il teatro dialettale. - Mercoledì 20 luglio - piazza Madonna - ore 21 “A la Bersagliera” - Venerdì 5 agosto - c/o centro sportivo - ore 21 “ASMA - Agenzia Segreta Matrimoni Affini” - Lunedì 26 dicembre - c/o Salone Parrocchiale ...una nuova ed esilarente commedia!

Merceria

Repetti Cristina Via Roma, 14 Pianello Val Tidone (PC) Tel. 0523.998470

37


Angela Pizzi Lista Nozze Argento Articoli da regalo Bigiotteria Pianello Val Tidone - Piazza Umberto I, 8 Tel. 0523.998504

Pizzi Piera

INTIMO

Piazza Umberto I, 12 Pianello Val Tidone (PC) Tel. 0523.997131

38


Piazza Umberto I

15 8 20 63 1

Associazione Commercianti

in collaborazione con la Pro Loco

Ferramenta Dallanoce Corrado Largo Dal Verme, 9 - Pianello V.T. - Piacenza - Tel. 0523.998821

ARREDO GIARDINO

Alle già tradizionali stufe a legna presenti sul mercato, si è aggiunta l’innovativa stufa a pellet

Extraflame

• • • • •

Ferramenta Giardinaggio Enologia Idraulica Materiale elettrico

Concessionario

Nordica - Extraflame stufe a legna e pellet

Greenwood arredo giardino 39


Da visitare in Val Tidone

I musei Museo Archeologico Museo di Qualità dell'Emilia Romagna. Riallestito nel maggio 2009, è composto da tre sale situate nei sotterranei della Rocca Municipale di Pianello Val Tidone, parzialmente accessibili alle persone con disabilità. Raccoglie il materiale di interesse storico-archeologico rinvenuto nel bacino della val Tidone proveniente da siti quali, a titolo esemplificativo, lʼinsediamento romano individuato presso il cimitero di Pianello, la zona funeraria romana nelle vicinanze di Ganaghello, la struttura abitativa tardoantica a Trevozzo, la villa

romana presso Arcello, lʼinsediamento pre protostorico del II e I millennio a.C. ed il villaggio fortificato tardoantico-altomedievale della Piana di San Martino. Info: www.archeomuseovaltidone.it Museo della Civiltà della Macinazione e Strada dei Mulini Lungo il corso del fiume Tidone è ancora oggi possibile vedere molti antichi mulini a testimonianza dell'importante ruolo che l'attività molitoria ha avuto nei secoli passati nella media e alta Val Tidone. Sono stati realizzati per lo più attorno al XV secolo, ma si hanno notizie di mulini risa-

lenti addirittura all'anno 1000. Il Mulino di Borgo Lentino, rappresenta oggi uno stupefacente patrimonio di osservazioni culturali ed architettoniche straordinariamente sopravvissute al passaggio dei secoli. Una sosta al piccolo Borgo, non rappresenta solo la visita a un antico mulino ad acqua, ma rappresenta la visitazione di un pezzo di storia dellʼintera Val Tidone. Il piccolo borgo e il suo Museo, sono visitabili da Febbraio a Dicembre tutti i giorni previa prenotazione. Sono pubblicate sulle news del Sito del mulinodellentino.it le date di eventuali eventi culturali organizzati presso il Mulino. Info: www.mulinodellentino.it

Bar - Ristorante

“Case Gazzoli” di Sorelle Zambianchi s.n.c.

Chiuso il martedì

Case Gazzoli di Pianello (PC) - Tel. 0523.997585 - Cell. 348.5112018 40


Da visitare in Val Tidone

Piana di San Martino Gli scavi della Piana di San Martino si trovano nel territorio del Comune di Pianello, più precisamente su un promontorio roccioso in Val Chiarone sulla strada verso la Rocca d'Olgisio. Sono condotti dal 2007 dalla locale Associazione Archeologica Pandora sotto la direzione scientifica di Monica Miari, funzionaria della Soprintendenza per i Beni Archeologici dellʼEmilia-Romagna. Le indagini archeologiche hanno portato in luce un centro abitato sorto in età tardoantica e poi mantenu-

tosi nei secoli dellʼalto medioevo, di cui si può vedere i resti di abitazioni, di una

chiesa e di una torre di difesa. Info: www.archeomuseovaltidone.it

dal 1952 Via Roma, 44 - Pianello V.T. (PC) 41


SpecialitĂ gastronomiche Chiuso il lunedĂŹ

Pianello Val Tidone (PC) - Tel. 0523.998311 42

www.trattoriachiarone.it


Roccapulzana di Pianello

6-7 agosto

Festa di San Fermo Amici di Roccapulzana

Sabato 6 agosto dalle 19.00 Apertura stand gastronomici con prodotti tipici e specialità BATARÖ danze con

Gigliana Gilian Domenica 7 agosto ore 13.00 - Pranzo sull’AIA ore 15.00 - Processione e Solenne S. Messa dalle 19.00 Apertura stand gastronomici con prodotti tipici e specialità BATARÖ danze con

Silvano e Mauro Band Serate Danzanti 43


Cucina tipica ed enogastronomica

Non solo salumi... La cucina piacentina è forte di piatti noti e apprezzati anche fuori dal territorio della provincia di Piacenza non solo al giorno dʼoggi, ma anche nei secoli scorsi. Un tempo si utilizzava l'espressione “roba de Piasensa” per descrivere la prelibatezza di certi piatti, specialmente formaggi e salumi. È, inoltre, risaputo che nel XVIII secolo il cardinale piacentino Giulio Alberoni, primo ministro di Spagna al servizio di Filippo V, rifornisse la corte di prodotti provenienti dal Piacentino, particolarmente apprezzati dalla regina Elisabetta Farnese. Pur essendo una cucina fortemente vincolata alla terra come tante della val padana, risulta però molto ricca e variegata, unendo una gastronomia della campagna ad unʼaltra che caratterizzava le famiglie nobiliari di Piacenza. Inoltre, diverse possono essere le varianti locali di uno stesso

piatto. Una sua caratteristica è quella dell'utilizzo di carni equine (cavallo ed asino), essendo sempre stata Piacenza un importante avamposto militare dove erano facilmente reperibili i suddetti animali. Vista la posizione geografica occupata dalla provincia di Piacenza, lembo occidentale dʼEmilia incuneata tra Lombardia e Liguria e per un breve tratto confinante anche con il Piemonte, la tradizione culinaria piacentina è il risultato di varie componenti. Si distinguono quella emiliana del salume e della pasta; quella lombarda del riso

(che è anche piemontese), della "büséca" o trippa di vitello, dei pesci del Po e della "lüganga" o salsiccia; e quella ligure che fa grande uso della verdura. Vi è poi una base comune in tutto il nord Italia che è quella della polenta, piatto povero per eccellenza, e delle paste ripiene (di cui si fa un gran consumo in Emilia). La provincia di Piacenza annovera sul territorio tre salumi tipici protetti con il marchio D.O.P.: (coppa, pancetta e salame piacentini), mentre i vini D.O.C. contrassegnati dal marchio Colli Piacentini sono ventuno

Salumi Artigianali

Lavorazione carni suine - Produzione propria Pianello V.T. (PC) - Via E. Carella, 41 - Tel. 0523.998931 - Cell. 347.5562569 44


Cucina tipica ed enogastronomica

I salumi tipici piacentini Coppa, Salame, Pancetta... preferiti, allʼinizio del XV sec., dai negozianti di Milano e della Lombardia, che li distinguevano da quelli provenienti da altre località della pianura padana qualificandoli come “roba de Piasenza”, già assai noti negli Stati limitrofi al Ducato di Piacenza, nei primi decenni del ʻ700 i salumi piacentini fecero breccia pure negli ambienti élitari di Francia e Spagna, per merito dellʼabile diplomatico piacentino cardinale Giulio Alberoni. Salumi della sua terra natale, infatti, contribuirono senza dubbio a fargli guadagnare le simpatie di personaggi influenti ed a realizzare importanti disegni di politica internazionale: ad esempio, dispensando salumi, il cardinale nel 1711 riusciva a persuadere il generale francese Duca di Vendôme a mettersi al servizio di Filippo V re di Spagna, risollevando così le sorti militari del regno iberico. Questi ed altri curiosi aneddoti legati

ai prodotti gastronomici piacentini, utilizzati quali efficaci strumenti del protocollo diplomatico, emergono dal carteggio epistolare intercorso tra lʼAlberoni ed il suo concittadino, Ignazio Rocca, ministro delle Finanze del Ducato Parmense, al quale il Cardinale, che teneva molto a far bella figura, chiedeva di mandargli alla corte di Spagna solo salami «crudi, piccoli e ordinari, magri però frammezzati di un poco di grassa, ed in somma di quelli che si vendono in Piacenza nelle pubbliche botteghe... che fa il Mazzari bottegaio ed altri simili suoi compagni ...». Agli inizi del Novecento, la lavorazione locale delle carni salate ed insaccate accennava ad orientarsi con successo verso un indirizzo semindustriale, con una eccellente produzione confezionata anche in modo da poter essere egregiamente esportata, giungendo a destinazione ancora squisita. Attualmente lʼaccentuarsi

della richiesta da parte dei consumatori ha incentivato notevolmente questo settore in cui operano, a livello industriale, diverse e qualificate aziende. Nonostante il trascorrere del tempo ed i progressi della tecnologia, le varie fasi preparatorie del buon salume - non solo a livello artigiano, ma anche a quello industriale - rimangono legate ai metodi tradizionali: è questo il motivo per cui nella provincia piacentina si producono, anche oggi, salumi davvero squisiti. Essi sono ancora manipolati in maniera genuina e confezionati nel rispetto delle regole delle antiche usanze, tramandate di padre in figlio da esperti norcini, chiamati in dialetto locale “massalein”. Nellʼottica della valorizzazione e della difesa dei tre salumi, coppa, salame e pancetta piacentini D.O.P., si è costituito nel 1971 il Consorzio Salumi Tipici Piacentini. - Info tratte da: www.piacenzafoodvalley.com

45


va e o Nustion ge

SALA BILIARDO SALA GIOCHI RICEVITORIA SUPERENALOTTO Giorno di chiusura martedì LUGLIO-AGOSTO APERTO

46

APERITIVI PIATTI FREDDI GELATO


27 e 28 agosto

Festa

Cotechino del

Sabato 27 agosto

ore 19.00 - Stand Gastronomici con prodotti tipici, vini doc e salumi dop piacentini ore 20.00 - Serata Danzante con l’orchestra

Tradizional ore 21.30 - Incontro con il dr. Sandro Rossi

Domenica 28 agosto Bancarelle e Parco Divertimenti ore 8.30 - Apertura Stand Gastronomici con prodotti tipici, vini doc e salumi dop piacentini per tutta la giornata... ore 12.00 - Pranzo sotto il tendone ore 19.00 - Cena sotto il tendone ore 20.00 - Serata Danzante con l’orchestra

Gigliana Gilian

spett. ore 21.30 - Sfilata Moda bimbo a cura di: Revolution Navicelli e I pulcini

Stand Gastronomici con prodotti tipici 47


Giorno di chiusura giovedĂŹ

Colazioni - Aperitivi Happy Hour Largo dal Verme, 55 - Pianello Val Tidone (PC)

Bar Centrale Tabaccheria Ricariche telefoniche Gratta e vinci

Da ottobre ad aprile GARA DI BRISCOLA

Chiuso il martedĂŹ 48

AGOSTO sempre aperto

Largo Dal Verme - Pianello Val Tidone


Sfilata Moda

Bimbi

autunno-inverno Domenica 28 agosto ore 21,30

Piazza Umberto I

49


c) P ( e n o d al Ti V o l l e n a - Pi 5 , a m o Via R

Happy Hour al sabato

Chiuso lunedĂŹ

Agosto sempre aperto

info e prenotazioni: 0523.992130 50


31 agosto

Grande

Fiera d’Agosto MercoledÏ 31 agosto Bancarelle e Parco Divertimenti ore 8.30 - Apertura Stand Gastronomici con prodotti tipici, vini doc e salumi dop piacentini per tutta la giornata... ore 12.00 - Pranzo sotto il tendone ore 19.00 - Cena sotto il tendone ore 20.00 - Serata Danzante con l'orchestra spett.

Gigi Chiappin

Stand Gastronomici con prodotti tipici 51


Storia e archeologia in Val Tidone

Museo Archeologico della Val Tidone Il Museo Archeologico della Val Tidone è nato nel 1999 a Pianello Val Tidone grazie alla collaborazione della Soprintendenza ai Beni Archeologici dellʼEmilia-Romagna con lʼAmministrazione Comunale di Pianello e con il gruppo dei volontari dellʼAssociazione Archeologica Pandora. Riallestito nel maggio 2009, è composto da tre sale situate nei sotterranei della Rocca Municipale di Pianello Val Tidone, parzialmente accessibili alle persone con disabilità. Raccoglie il materiale di interesse storico-archeologico rinvenuto nel bacino della val Tidone proveniente da siti quali, a titolo esemplificativo, lʼinsediamento romano individuato presso il cimitero di Pianello, la zona funeraria romana nelle vicinanze di Ganaghello, la struttura abitativa tardoantica a Trevozzo, la villa romana presso Arcello, lʼinsedia-

52

mento pre protostorico del II e I millennio a.C. ed il villaggio fortificato tardoantico-altomedievale della Piana di San Martino. Il percorso museale è guidato da tre colori, presenti come sfondo dei pannelli esplicativi e nei supporti che sostengono i pezzi esposti, azzurro per la preistoria, rosso per lʼetà romana e giallo ocra per quella tardoantica. Nel mese di marzo 2010

ha ottenuto il riconoscimento quale Museo di Qualità della Regione Emilia Romagna per il triennio 2010-12. Il percorso espositivo propone reperti in gran parte provenienti da scavi sistematici o da indagini di superficie effettuate dai volontari, anche se non mancano interessantissimi pezzi consegnati spontaneamente da privati, a riprova di un importante compito svolto dal Museo stesso, vale a dire lʼeducazione al senso civico della collettività. Lʼ Associazione “Pandora” provvede inoltre alla gestione del museo e a tutte le attività connesse. Ne garantisce lʼapertura secondo i seguenti orari: Orari di apertura: - nei festivi dallʼ1 maggio al 30 settembre: 10-12 e 16-19 - nei festivi dal 1 ottobre al 30 aprile:10-12 Lʼentrata è gratuita.


Per informazioni dettagliate è possibile visitare il sito: www.archeomuseovaltidone.it Museo di qualità Il Museo Archeologico è riconosciuto da Regione Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali. I soci hanno fornito la consulenza e - grazie alla disponibilità del Comune di Pianello Val Tidone - messo in atto le misure necessarie per assicurare il riconoscimento quale “Museo di Qualità della Regione Emilia Romagna per il triennio 2010-12. I musei che hanno ottenuto tale riconoscimento rispettano i requisiti di qualità previsti negli ambiti: - Status giuridico e Assetto finanziario, Struttura e sicurezza, Personale, Gestione e cura delle collezioni (conservazione, documentazione e ricerca), Rapporti con il pubblico e relativi servizi, Rapporti con il territorio.

PRINCIPALI INIZIATIVE - Sabato 14 maggio, dalle ore 20.00: in occasione della Notte Europea dei Musei, iniziativa “E ora la parola ai ragazzi”. Si tratta di un incontro in occasione del quale gli studenti di alcune scuole del territorio presenteranno in primo luogo ai genitori, ma anche ai visitatori interessati, gli esiti di alcune attività laboratoriali effettuate nellʼambito del loro percorso scolastico curricolare. - Domenica 25 settembre, ore 15.00: in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, inizio del ciclo di conferenze di presentazione di vari studi relativi al popolamento del territorio dallʼepoca tardo-antica al Medioevo.

Bersani Fabio Impianti elettrici Loc. Case Gazzoli Pianello Val Tidone (PC)

Tel.-Fax 0523 994720 Cell. 348.7925832 53


di Oddi MariaGrazia & C. s.n.c.

Località Chiarone, 10 Pianello Val Tidone (PC) Tel. 0523.994948 E-mail:anticatrattoria@chiarone.it www.chiarone.it

È gradita la prenotazione Chiuso il martedì 54


24/25 settembre

Festa

Patronale

San Maurizio Sabato 24 settembre

Mercato del Forte ore 8.30 - Apertura Stand Gastronomici con prodotti tipici, vini doc e salumi dop piacentini per tutta la giornata...

ore 12.00 - Pranzo sotto il tendone ore 19.00 - Cena sotto il tendone ore 20.00 - Serata Danzante con l’orchestra spett. ore 23.30 - Spettacolo Pirotecnico

Luciano Nelli

Domenica 25 settembre Bancarelle - Rass. enogastr. Pianello Frizzante ore 8.30 - Apertura Stand Gastronomici con prodotti tipici, vini doc e salumi dop piacentini per tutta la giornata...

ore 12.00 - Pranzo sotto il tendone ore 19.00 - Cena sotto il tendone ore 17.30 - danze con l’orchestra spett.

Beppe & Dany

ore 20.30 - Present. squadre ASD Valtidone

Stand Gastronomici con prodotti tipici 55


SALUMIFICIO CHIARONE di Oddi Emilio & C. s.n.c. Chiarone di Pianello Val Tidone (PC) Tel. 0523.998945 www.salumificiochiarone.it

56


red & white sparkling wines show

Il Valtidone Wine Fest, è una manifestazione che debutta nel 2010, dopo il progetto lanciato nel 2009 dallʼAmministrazione Comunale di Pianello Val Tidone denominato “Pianello Frizzante ‒ Pianello Sparkling” Questa manifestazione è organizzata congiuntamente dai Comuni di Borgonovo, Ziano P.no, Nibbiano e Pianello V.T. con la collaborazione della Provincia di Piacenza e le Pro Loco locali che hanno creduto e sostenuto il progetto iniziale. La manifestazione che prevede 4 eventi a tema, in aggiunta alle feste tradizionali, si inserisce all'interno del progetto di promozione turistica ed enogastronomica dei prodotti e delle eccel-

Domenica 25 settembre 3ª edizione

“Pianello Frizzante” lenze locali della Val Tidone. La kermesse “Pianello Frizzante”, giunta ormai alla sua terza edizione si connota allʼinterno della Festa patronale di San Maurizio, che per lʼanno 2011 si svolgerà domenica 25 settembre. “Pianello Frizzante” vuole esaltare la caratterizzazione del territorio, costituito principalmente da vigneti e dalla conseguente produzione di vini, tra cui spiccano quelli frizzanti e che vede protago-

nista il gutturnio frizzante e di saluti tipici. Diverse sono le novità previste per lʼedizione del 2011, tra le quali la collaborazione della neonata associazione di produttori locali denominata “Pianello Frizzante”, e la presentazione della manifestazione che si svolgerà in un luogo suggestivo del Comune di Pianello V.T. LʼAmministrazione Comunale ed in particolar modo lʼAssessore allʼAgricoltura Guido Gualdana e lʼAssessore al Turismo Simone Castellini, esprimono un doveroso ringraziamento a tutti i produttori locali coinvolti, che grazie alla loro passione, si impegnano fattivamente per realizzare al meglio tale manifestazione. 57


progettazione - installazione impianti fotovoltaici impianti geotermici impianti solari termici

pratica risparmio energetico

58

29010 PIANELLO V.T. (PC) Via Mascaretti, 10 Tel. 0523/992181 - Fax 0523/733001 e-mail: info@vt-energy.it


Il bere

Vini DOC piacentini Si può affermare senza tema di smentita che la vite era già conosciuta nel territorio piacentino tra il 2000 ed il 700 a.C.: lo testimoniano tracce di vinaccioli e radici di viti fossili rinvenute in zona. Molto più documentata è la vitivinicoltura locale ai tempi dei romani. Si memoria di una citazione bacchica addirittura nel Senato di Roma: Marco Tullio Cicerone attaccò il suo avversario politico Lucio Calpurnio Pisone, nativo di Piacenza, rimproverandogli pubblicamente di far onore eccessivamente ai vini della sua provincia. A sostegno il famoso boccale dʼargento di epoca romana “Gutturnium”, casualmente pescato nelle acque del Po nel 1878; la statuetta bronzea raffigurante un “Ercole Bibace”, datata I sec.

d.C. ritrovata durante gli scavi archeologici a Veleja Romana nel 1760; il celeberrimo “Fegato Etrusco”, reperto bronzeo che riproduce lʼorgano anatomico di un bovino e presenta diverse iscrizioni tra cui quella del dio etrusco del vino, datato II sec. a.C. e riaffiorato nel 1877 a Settima di Gossolengo, ed altri ancora. Durante i numerosi scavi archeologici furono ritrovati pure diverse viti fossili, vinaccioli, patere, pedali di origine senzʼaltro pre-romana. Attorno alla fine del Duecento crebbe la fama dei vini piacentini che venivano esportati addirittura in Francia. Nel 1391, nel “corpus” degli antichi

Statuti del comune di Piacenza, figurano severe disposizioni tendenti a scoraggiare le frodi, tutelando la genuinità del vino. Sante Lancerio, bottigliere di Papa Paolo III, nella sua memoria cinquecentesca sui vini dʼItalia, loda a lungo i vini di Piacenza. Gli elogi poi si susseguirono nei secoli successivi da parte di studiosi e letterati italiani e stranieri. Lʼesportazione dei vini piacentini è confermata infatti da varie fonti, tra cui il libro “I piaceri della tavola”, scritto nel 1903 da Alberto Cougnet, e la “Historie du Luxe”, dello scrittore francese Brandillard. 59


Festa patronale

San Colombano Domenica 20 novembre si celebrerà la Festa dedicata a S. Colombano, patrono di Pianello insieme a S. Maurizio. Da due anni la celebrazione è diventata più importante: alle 11 del mattino S. Messa con tutte le Autorità e distribuzione dei “panini di S. Colombano” precedentemente benedetti dal parroco. Al pomeriggio lʼAmministrazione Comunale conferisce i premi “allo studio e al lavoro” rispettivamente ai giovani neolaureati e a una categoria di lavoratori pianellesi (lʼanno scorso agli artigiani ).

La cerimonia civile sarà preceduta da una conferenza su S. Colombano allo scopo di approfondire la conoscenza di questo santo che presto dovrebbe diventare patrono dʼEuropa perché lʼAbate irlandese ha lavorato per evangelizzare Francia, Svizzera, Germania e Italia, consapevole dellʼunità culturale europea, tanto che in una lettera a Papa Gregorio Magno si trova per la prima volta “totius Europae” “di tutta lʼEuropa”. Uomo austero, rigoroso, coerente è un richiamo alle nostre radici contro il relativismo del mondo dʼoggi.

• Serigrafia • Abbigliamento sportivo e da lavoro • Stampa digitale grandi formati • Cartellonistica Edile e Pubblicitaria • Striscioni (Inifughi norme Cee) • Cappellini, T-Shirt e Polo • Articoli promozionali e pubblicitari • Adesivi prespaziati computerizzati • Decorazioni automezzi e vetrine Loc. Casa Olmo, 2 - Broni (PV) (a 200 mt. casello A21 uscita Broni-Stradella) Tel. e Fax 0385.44320 www.seripav.it - e-mail: seripav@libero.it 60


9 ottobre

XVII Castagnata a cura del

Centro Anziani Pianello V.T. Stand con torte, castagnaccio e castagne

61


Da visitare in Val Tidone

Santuari della Val Tidone Santuario di Strà della B.V. Madre delle Genti

Progettato dallʼarch. Piacentino Carlo Felice Cattadori, fu eretto nel 1958, per volere dellʼallora parroco Don Andrea Mutti, e consacrato il 7 maggio 1961, costruito su due piani, sorge sul luogo dellʼeccidio di nove civili inermi, il 30 luglio 1944, da appartenenti alle forze armate tedesche. La cripta sottostante è dedicata alle vittime civili della seconda guerra mondiale della provincia di Piacenza, i cui nomi sono scolpiti su lastre di marmo, arde perennemente una fiaccola che fu accesa a Roma nelle Fosse Ardeatine. Nella parte superiore del Santuario è collocata la statua della Madonna “Madre delle Genti” che fu benedetta nel 1958 in San Pietro dal Pontefice Pio XII e solennemente incoronata nel 1962. Info: www.prolocostratrevozzo.it

Santuario della Madonna del Monte

La tradizione vuole che un antichissimo delubro, consacrato a una divinità pagana della fertilità, fosse trasformato, probabilmente dai monaci di San Colombano di Bobbio nell'VIII secolo, in un sacello dedicato alla Vergine. Nel 1924 un fulmine distrusse il Santuario, costruito nell'XI secolo, e la statua della Madonna, anteriore al secolo XVI, rivestita con preziosi broccati. Nel 1992 viene ricostruita l'antica struttura e rimessa la nuova statua della Madonna che rievoca quella distrutta de 1500 Info: www.prolocostratrevozzo.it

“Amico fiore” di Peroni Barbara

Fiori e piante per ogni occasione Consegne a domicilio Trevozzo di Nibbiano V.T. (PC) - Via Fermi, 40/3 Tel. e fax 0523.992043 - cell. 348.7940360 62


Da visitare in Val Tidone

Nelle immediate vicinanze pavesi Giardino Alpino

Il Giardino Alpino di Pietra Corva è compreso amministrativamente nel comune di Romagnese, in Provincia di Pavia ed è ubicato sul versante orografico destro della Val Tidone, a 950 metri di altitudine, s u l l e pendici d e l Monte Pietra di Corvo suggestivo e dirupato affioramento di scura roccia vulcanica che si erge sino a 1070 m. n particolare il Giardino Alpino di Pietra Corva svolge, come è previsto dalla concezione moderna di gestione dei giardini botanici, molteplici funzioni: didatticoeducativa, di conservazione e protezione, di ricerca, turistico-economica. Le specie attualmente presenti nel giardino sono circa 1200,

63

suddivise nei vari settori principalmente secondo la provenienza geografica, le collezione di generi importanti, le caratteristiche ecologiche e ambientali di crescita. Info: www.pianellovaltidone.net Castello di Zavattarello

Completamente costruita in pietra, con uno spessore murario medio di circa 4 metri, la rocca è un edificio titanico che, con il ricetto fortificato, le scuderie, gli spalti, la cappella, le sue oltre 40

stanze, costituisce un formidabile complesso architettonico che è oggetto di studio degli architetti militari. Dalla terrazza e dalla torre si gode un panorama mozzafiato del territorio circostante: le verdi campagne, i freschi boschi, le colline con gli altri castelli della zona - Montalto Pavese, Valverde, Torre degli Alberi, Pietragavina. Una miglior visuale era assicurata, a scopo difensivo, da altre torri d'avvistamento, purtroppo per noi perdute. Info: www.zavattarello.org


Percorsi e sentieri

Trekking ed Escursionismo... Percorsi trekking curati dal CAI, il Club Alpino italiano, sono presenti in tutta lʼalta valle del Tidone e del Luretta. 201PC: Cicogni - Praticchia Percorso 101: lunghezza 4.450 mt.; tempo di percorrenza 1h30 203PC: Cicogni - Costa della Rasa: lunghezza 2.250 metri; tempo di percorrenza 45 min 205PC: Monteventano, Casa Colombani, Passo Caldarola, lunghezza 8800 metri, tempo di percorrenza 2h45 207PC: Cicogni - Praticchia: lunghezza 2.850 metri; tempo di percorrenza 1h 209aPC: Strada del Chiarone Strada della Rocca: lunghezza

Pietra Corva - Giardino alpino

550 metri; tempo di percorrenza 30 min 209PC: Chiarone - Rio Tinello - Rocca d'Olgisio - Chiarone: lunghezza 5.300 metri; tempo

di percorrenza 2h35

211PC: Strada del Chiarone Monte San Martino - Rio Tinello: lunghezza 1.500 metri; tempo di percorrenza 1h20

FRUTTA E VERDURA

NELL’ORTO DI CRI di Cristina Bagnalasta Largo dal Verme, 53 Pianello Val Tidone (PC) Tel. 0523.998751 - Cell. 347.9126841

IMPIANTI IDRAULICI E TERMICI di BATTINI E. E CARUSONE A. 64

Borgonovo V.T. (PC) - Traversa di via Moretta, 32 Tel. 0523/863567


Percorsi e sentieri

Trekking ed Escursionismo... 213PC: Chiarone - Casa del Diavolo - Pecorara - Caprile Piani di Busseto: lunghezza 10.600 metri; tempo di percorrenza 3h15 215PC: Monte Ciarello - Marzonago - Sevizzano - Monte Lazzaro: lunghezza 5.750 metri; tempo di percorrenza 2h30 217PC: Pecorara - Prelevara Vallerenzo - Monte Aldone Casa del Diavolo: lunghezza 6.650 metri; tempo di percorrenza 2h30 217xPC: Percorso 217 - Cima di Monte Aldone: lunghezza 250 metri; tempo di percorrenza 10 min 219PC: Pecorara - Chiosi di

Sopra - Costa di Lazzarello Praticchia: lunghezza 4.550 metri; tempo di percorrenza 3h 101PC: Passo Caldarola Passo Crocetta - Passo Penice lunghezza 10.600 metri (di cui la metĂ nel territorio della ComunitĂ Montana Valle del Tidone); tempo di percorrenza 4h per percorrere il tratto nel nostro territorio Altri percorsi segnalati dal comune di Piozzano, Val Luretta: P01 anello di Torre Rizzi, P02 anello del Rio Salvatore, P04 strada delle Terre Rosse Altri percorsi segnalati nel comune di Ziano:

Giro del Pozzo di Valle, segnaletica rossa, partenza e arrivo dai Giardini di Viale dei Mille. Lunghezza 2500 mt, tempo di percorrenza 40 min ca Giro di Monte Po, segnaletica blu, partenza e arrivo dai Giardini di Viale dei Mille. Lunghezza 4600mt, tempo di percorrenza 1h20min Giro del Vecchio Serbatoio, segnaletica gialle, partenza e arrivo dalla Piazza di Vicobarone. Lunghezza 4400mt, tempo di percorrenza 1h20 min

www.cai.it www.caiemiliaromagna.org www.valtidoneluretta.it

65


66


Serate danzanti Sabato 30 Aprile

Festa d’la Galeina Grisa

Marcolino

Domenica 1 Maggio

Festa d’la Galeina Grisa

Gigi Chiappin

Domenica 24 Luglio

130° Ann. Società Operaia

Fisarmoniche in Festa

Sabato 6 agosto

Festa di S. Fermo (Roccapulzana)

Gigliana Gilian

Domenica 7 agosto

Festa di S. Fermo (Roccapulzana)

Silvano e Mauro band

Sabato 27 Agosto

Festa del Cotechino

Tradizional

Domenica 28 Agosto

Festa del Cotechino

Gigliana Gilian

Mercoledì 31 Agosto

Grande Fiera d’Agosto

Gigi Chiappin

Sabato 24 Settembre

Festa Patronale di San Maurizio

Luciano Nelli

Domenica 25 Settembre Festa Patronale di San Maurizio

Beppe & Dany

Serate benefiche Mercoledì 20 Luglio

Comm. Dialettale “A la Bersagliera” (I Povar Lucc)

Giovedì 21 Luglio

Spettacolo di Cabaret 67


K端rvers Project Materials Srl Pianello Val Tidone (PC) - Via Roma, 9 Tel. +39 0523 079250 - Fax +39 0523 079260 e-mail: roberto.gatti@kurvers.com www.kurvers.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.