portobeseno 2012 festival PAESAGGI TIPICI

Page 1

Il festival Portobeseno 2012 con la rassegna PAESAGGI TIPICI propone concerti frutto di collaborazioni con realtà culturali che si occupano di suoni ambientali, di acusmatica e in generale di sperimentazione con suoni registrati sul campo. La ricerca proposta dal festival Portobeseno ha coinvolto musicisti-ricercatori-soundesigner che sono stati invitati a rappresentare il paesaggio sonoro scelto come oggetto di indagine.

venerdì 15 giugno 2012 castello di Beseno ALPSOUND GIO_VENALE > HYPER!ION

venerdì 22 giugno 2012 castel Pietra SCUOLA MUSICA ELETTRONICA > CONSERVATORIO BONPORTI TN TINNITUS LAB > ISTITUTO MUSICALE VIVALDI BZ

venerdì 29 giugno 2012 castello di Beseno JIYEON KIM H2O DUB orario 20 - 24 ingresso libero

PORTOBESENO

www.portobeseno.it

viaggio tra fonti storiche e sorgenti web

Il festival Portobeseno è patrocinato da Provincia Autonoma di Trento - Assessorato alla Cultura Comunità della Vallagarina Comune di Besenello Comune di Calliano Comune di Volano supportato da Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto BIM Adige Cassa Rurale Alta Vallagarina

PORTOBESENO viaggio tra fonti storiche e sorgenti web

PAESAGGI TIPICI

rassegna-degustazione di musica elettronica dedicata ai suoni ambientali tipici della Vallagarina

15- 22- 29- giugno 2012

collaborazioni Conservatorio Bonporti Trento Istituto Musicale Vivaldi Bolzano Istituto Comprensivo Alta Vallagarina Interferenze Festival CastelFolk rete culturale AlpSound Forum Internazionale Paesaggio Sonoro - FKL Italia Portobeseno sostiene Sinergie Lagarine info@portobeseno.it mob 340 555 45 16

venerdì 15 giugno castello di Beseno venerdì 22 giugno castel Pietra venerdì 29 giugno castello di Beseno

PORTOBESENO viaggio tra fonti storiche e sorgenti web edizione 2012


15 GIUGNO 2012 castello di Beseno orario 20 - 24 ingresso libero

22 GIUGNO 2012 castel Pietra orario 20 - 24 ingresso libero

29 GIUGNO 2012 castello di Beseno orario 20 - 24 ingresso libero

ALPSOUND live audio performance di DJ Bisquit e Kenny WhiteRussian ore 20.30 In collaborazione con la rete culturale Sinergie Lagarine è stata avviata una raccolta e una mappatura di tracce sonore in formato MP3 (paesaggi sonori, microsuoni, fonti orali) riferite alla Vallagarina. L’archivio denominato AlpSound è disponibile sul web e si configura come uno spazio virtuale aperto ai nuovi contributi e soprattutto all’utilizzo creativo dei suoni già caricati. La performance audio presentata a Portobeseno offre esempi di utilizzo dell’archivio AlpSound, proponendo particolari immersioni sonore alla scoperta dei suoni ambientali lagarini. www.portobeseno.it/alpsound

PAESAGGI TIPICI live audio performance ore 20.30 Compositori ed esecutori: Mauro Graziani > Marco Banal > Raffaele Guadagnin > Raul Masu > Marco Simoncini > Mario Mariotti > Jonathan Harvey > Walter Prati. In questa serata presentiamo la ricerca della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Bonporti di Trento, giunta ormai al quinto anno di vita. Pur essendo relativamente giovane, con la direzione del docente, Mauro Graziani, la Scuola di Musica Elettronica ha prodotto composizioni e ricerche che toccano varie tematiche, spaziando dal paesaggio sonoro, a strumenti acustici elaborati digitalmente in tempo reale fino a lavori acusmatici di sola elettronica. L’elemento unificante di tutti questi brani è la fascinazione sonora, l’esplorazione profonda del tessuto sonoro, fino a svelare il paesaggio che si nasconde all’interno del singolo suono per quanto piccolo. Ogni pezzo è il risultato di improvvisazioni, ricerche e/o stratificazioni di idee, costruzione ed elaborazione di scenari acustici, ma ogni suono, ogni rumore è anche lo spunto per uno sguardo oltre il visibile, oltre il reale. www.conservatorio.tn.it

SUONI DAL TERZO PAESAGGIO live audio performance da un progetto di residenza ore 21.00 di Jiyeon Kim a cura di Leandro Pisano Il suono viene spesso marginalizzato, in una realtà (estetica) dominata dall’immagine, allo stesso modo in cui i luoghi abbandonati vengono trascurati a causa della loro inutilità in termini economicofunzionali. Accostarsi ai luoghi abbandonati attraverso la scoperta, l’ascolto, la registrazione dei suoni può dunque aprire scenari inattesi, dal momento che questi stessi luoghi possono rivelare, ad un’analisi approfondita, importanti “diversità ecologiche” se si pensa alla ricchezza di fonti acustiche che le registrazioni d’ambiente possono svelare. Si può parlare di una vera e propria “subnatura”, che si colloca in qualche modo tra il puro mondo naturale e l’artificialità dei processi industriali e di urbanizzazione propri della società capitalistica. Dopo una residenza di alcuni giorni sul territorio della Vallagarina spesa alla scoperta di questo vero e proprio “terzo paesaggio sonoro”, la sound artist coreana Jiyeon Kim svilupperà una performance a partire dai materiali, dalle suggestioni, dai suoni raccolti in una serie di luoghi abbandonati dell’area di riferimento. Jiyeon Kim (1981) è un’artista che opera nel campo delle registrazioni d’ambiente e della produzione legata alle musiche elettroniche. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Seoul presso la Korea University, è stata visiting student presso il corso di Media Art della Royal Holloway University of London. Coinvolta in progetti come come text@media (2010) e sound@media (2010), promossi dalla Seoul Foundation of Arts and Culture, ha tenuto in Corea diversi workshop (2011-2012) legati alla formazione attraverso il suono ed ha pubblicato una serie di contributi nell’ambito del progetto Sound Localities. www.teum11.com

PANORAMICA#1 live audio video performance di GIO_VENALE e HYPER!ION ore 22.00 In occasione della trilogia sonora “Paesaggi Tipici” all’interno dell’edizione 2012 di Portobeseno, GIO_VENALE (Giovanni Formilan) e HYPER!ION (Tommaso Rosi) propongono uno spettacolo multimediale a cavallo tra la club culture legata alla scena minimal del Nord Europa e l’interazione con il materiale visivo. La performance PANORAMICA#1 prende vita dalla manipolazione e dalla reinterpretazione di una serie di registrazioni audio e video raccolte sul territorio della Vallagarina. Filo conduttore è quindi il legame con il paesaggio che entra nello spettacolo attraverso la sua duplice veste sonora e visiva: i suoni sintetici dell’elettronica si mescolano con le registrazioni ambientali dello spazio locale, mentre le video proiezioni uniscono elaborazioni grafiche con immagini e riprese dinamiche del territorio. La chiave di lettura della performance va dunque rintracciata nella compresenza dei suoni e delle immagini delle macchine con quelli prodotti dal paesaggio; PANORAMICA#1 inserisce il territorio nella performance audiovisiva, la quale a sua volta rientra nella cornice paesaggistica del Castello di Beseno, in uno scambio costante tra la percezione ambientale e quella performativa. www.myspace.com/giovenale www.vimeo.com/hypervimeo

PASSEGGIATA SONORA AL CASTELLO DI BESENO

WALKING ON SOUNDSHINE a cura di Sara Maino venerdì 15 giugno 2012 - ore 19.30 durata: 1h circa - ritrovo presso biglietteria del castello info e prenotazioni mob. 392 3248514 FKL Italia, la sezione nazionale del Forum Klanglandschaft (Forum per il Paesaggio Sonoro) propone nel mese di giugno diversi appuntamenti in tutto il territorio nazionale per ascoltare il paesaggio e riflettere sul suono. Le passeggiate sonore - dice Francesco Michi, coordinatore di FKL Italia - sono occasioni per contemplare l’ambiente che ci circonda avendo come senso di riferimento principale l’orecchio. La qualità del paesaggio sonoro ha una grossa influenza sulla vita dei suoi abitanti, perché l’udito è un senso fondamentale per l’equilibrio del sistema neurale. E’ molto importante appropriarci del suono intorno a noi. Si tratta di darsi una occasione per valorizzare, prestare attenzione ai suoni che ci accompagnano nella vita quotidiana, che passano per lo più inosservati, inascoltati. Si tratta di imparare ad ascoltare. www.paesaggiosonoro.it

BATTELLO DI:VINO live audio performance ore 22.30 Compositori ed esecutori: Annamaria Quinzio, violino, bicchieri, oggetti > Susy Schuster, fisarmonica, bicchieri, oggetti > Mauro Maffei, modular-analog, bicchieri, oggetti > Luca Frigo real time audio processing > Tiziano Popoli regia del suono. Il nostro è un progetto di gruppo e durante le prime discussioni abbiamo cercato di sviluppare le suggestioni nate dall’incontro con i luoghi e i loro suoni, dall’impatto con la straordinaria architettura di Castel Pietra e dalla scoperta della sua importanza strategica in tempi passati. Ma la simpatica idea di abbinare la nostra performance con una degustazione di vini moscati locali ha avuto ripercussioni importanti all’interno dell’immaginario che andavamo elaborando. Così ci stiamo affezionando all’idea di un lavoro incentrato sul vetro dei bicchieri e delle bottiglie del vino; e sul vino, sul ribollire di liquidi in fermentazione e in trasmutazione, sul tintinnare di cucchiai da cucina e di attrezzi da alchimista, e anche sul tasso etilico di pubblico ed esecutori a fine serata, quando i bicchieri saranno stati svuotati del loro inebriante contenuto. Suoni “funzionali” e in qualche modo primordiali, elementi di un rito tribale e pagano a cavallo tra elettro trance e magico drone, metafora di un castello volante e navigante entro e oltre la Val Lagarina. Il lavoro ambisce a realizzare un ideale equilibrio tra il suono acustico in rapporto all’ambiente e la sua amplificazione, diffusione nello spazio ed elaborazione in tempo reale e nasce all’interno di TinnitusLab, gruppo bolzanino che si dedica alla progettazione e alla realizzazione di installazioni site specific, di sistemi video-sonori interattivi e di dispositivi per il trattamento del suono in tempo reale e ha il sostegno dell’Istituto Musicale Vivaldi di Bolzano. www.facebook.com/TinnitusLabBolzano www.istitutomusicalevivaldi.it

H2O DUB live audio performance ore 22.30 di RadioFontani Dal 2010 Portobeseno sperimenta con RadioFontani Sound System l’interazione tra la dub music e i suoni ambientali riferiti all’acqua pubblica. La performance propone un viaggio sensoriale attraverso profonde sonorità mescolando canto delle fonti e racconti orali dedicati al prezioso bene collettivo. Le fonti sonore utilizzate provengono dall’archivio AlpSound e Portobeseno. www.portobeseno.it/2012/dub.html

VIDEO INSTALLAZIONI E PERFORMANCE LIVE VISUAL

SPAZI INDECISI video installazione di Sara Maino e Davide Ondertoller esposizione 15 e 29 giugno, castello di Beseno Un reportage fotografico, proposto in forma di video installazione, documenta i luoghi abbandonati, in disuso o caduti nell’oblio, dell’Alta Vallagarina. È una riflessione sul paesaggio, che ci informa di presenze rimosse ed apparenti assenze di memoria, vuoti vocianti, densi di storie. Racconti muti, forse fragorosi, alla ricerca di nuova attenzione. La tematica del residuo/abbandono verrà ripresa ed approfondita nell’ambito del laboratorio didattico di esplorazione territoriale “Chiavi di memoria”, rivolto alle classi V delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina. La video installazione, per il momento, ambisce ad offrire al visitatore una suggestiva visione del territorio lagarino come accompagnamento ai concerti proposti dal festival Portobeseno 2012.

PAESAGGI DI LUCE live visual a cura di koan01 Massimo Vicentini omaggio alle “Proiezioni dirette di luci e materiali” di Bruno Munari immagini create durante il laboratorio rivolto alla classe IV della Scuola Primaria di Calliano a cura di Sara Filippi 22 giugno, castel Pietra e 29 giugno, castello di Beseno A partire dagli anni ’50, Bruno Munari crea degli ambienti di luce e colore che hanno anticipato le videoinstallazioni multimediali contemporanee, utilizzando semplicemente dei telai da diapositive in cui venivano inseriti dei materiali di uso comune come fili, pellicole colorate trasparenti, carte di caramelle, buccia di cipolla e retine. Dopo aver creato delle composizioni materiche sui vetrini, introduceva il telaio nel proiettore per essere attraversato dalla luce. Tale dispositivo consentiva di andare oltre la fisicità dell’opera, trasformando la materia in una vera e propria pittura di luce . L’arte visiva non va raccontata a parole, va sperimentata. “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”, soleva ripetere Munari citando un antico proverbio cinese. L’esperienza di un laboratorio basato sull’operatività e sull’esperienza diretta, consente ai bambini e alle bambine di comprendere la grammatica del linguaggio visivo, di riconoscere i processi mentali e creativi che hanno portato un artista ad esprimersi in una certa maniera e di scoprire nuove modalità di comporre gli elementi del linguaggio iconico. Durante il laboratorio, i bambini e le bambine hanno sperimentato la tecnica delle “Proiezioni dirette di luce e materiali” per la creazione di pitture di luce dedicate al tema del paesaggio reale e immaginario.

LABORATORIO DIDATTICO E WEB PROJECT

CHIAVI DI MEMORIA #1. MICROSTORIE DELLA VALLAGARINA di Sara Maino e Davide Ondertoller aprile - ottobre 2012 Il progetto CHIAVI DI MEMORIA è mirato a rafforzare il senso di identità e di appartenenza alla comunità, a stimolare l’integrazione culturale tra i cittadini, stranieri e locali, tra le vecchie e giovani generazioni, a fornire nuove chiavi di lettura e conoscenze in ambito storico (diffusione della memoria orale), geografico (conoscenza del proprio territorio), digitale (apprendimento dell’uso creativo dei nuovi media e di Internet). Obiettivo non ultimo, donare ad un bambino del luogo la possibilità di vivere l’esperienza emozionale e di ascoltare un anziano in un luogo molto importante per lui. Le uscite sul territorio sono state condotte con le classi Quinte della Scuola Primaria di Besenello, Calliano e Volano in collaborazione con gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina e i cittadini coinvolti nel progetto.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.