Informasi estate 2024

Page 1

Giugno - Luglio - Agosto 2024

INFORMASI

Giugno-Luglio -Agosto 2024

mensile di informazione sportiva e culturale

Direttrice responsabile

Roberta Renati

Redazione

Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione sportiva dilettantistica

Tel. 051 571352 e-mail informasi@polmasi.it

Francesco Borsari

Gabriel Pagani

Martina Paone

Art Director: Gabriel B. Pagani

Impaginazione a cura della redazione

Responsabile Pubblicità e convenzioni

Emanuela Ferro

chiusura redazionale: 7/5/2024

Editore

Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione sportiva dilettantistica

Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno

Registrato al N. 5147 in data 12-03-1984

presso il Tribunale di Bologna

Sped. In abb. Post.—D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art.1 comma 1, DCB - Filiale di Bologna Il prezzo dell’abbonamento è di € 2,50.

L’importo viene versato insieme alla quota associativa Pol. G. Masi Giugno - Luglio - Agosto 2024 n. 431/6, n. 432/7 e 433/8

Foto di copertina:

Una foto “storica” che ritrae a sinistra Angelo Pozzi, al centro Giovanni Masi e a destra Maurizio Sgarzi

Seguici su:

In questo numero

Pag 2

Pag 4

Pag 5

Pag 6

Pag 7

Pag 8

Pag 9

Pag 10

Pag 12

Pag 14

Pag 16

Pag 17

Pag 18

Pag 19

Pag. 20

Pag. 21

Giovanni mi ha coinvolto così di Maurizio Sgarzi

L’estate Masi nei parchi di Martina Paone

Attività al Villaggio Spiaggia Romea di Martina Paone

Come eravamo “La festa degli aquiloni” rubrica a cura di Marino Mascagni

Acqua morbida, corsi estivi di Barbara Cioppi

Lo Zerosei non va in vacanza! di Martina Paone

Badminton, premiati all'Exposanità 2024 di Alessandro Serrazanetti

Casamasi, disabilità…in movimento! di Alice Pasquini

Ballando con la Masi di Roberta Renati

Cronaca dal “Cammino lungo un giorno” di Maurizio Sgarzi

In vasca per Fabio” ha fatto il pienone di Roberta Renati e Alice Pasquini

Corsi estivi di fitness e movimento dolce di Barbara Cioppi

Nordic, gara nazionale e prossime passeggiate di Francesco Borsari

Nuoto adulti, festa di fine corsi e corsi estivi di Gabriel Pagani

Nuoto agonistico, 8 atleti Masi ai Criteria FIN di Francesco Borsari

Nuoto bambini, un'estate piena di proposte dello Staff nuoto bambini e ragazzi

Pag. 22

Orienteeting, alla Masi si impara anche il Trail-O di Niccolò Santi

Pag. 24

Gimi per l’estate

Pag. 25

Masi news

Attività estive per bambini e ragazzi, 5x1000, Eventi: Festa di primavera, Reno Folk, Nuovamente

Giovanni mi ha coinvolto così

Quando un incontro può cambiarti per sempre

di Maurizio Sgarzi

Coordinatore del settore “Esperienza” ed ex-presidente della Polisportiva G. Masi

Correva l’anno 1974, avevo 23 anni e da poco terminato l'Istituto superiore di educazione fisica - Isef, ora Scienze motorie). Insegnavo già a scuola, avevo iniziato mentre lo frequentavo. Ero un assiduo partecipante alle attività della parrocchia, a quel tempo piena di giovani e soprattutto densa di iniziative coinvolgenti che davano la possibilità di stare bene con tanti amici e di sentirti utile nel coinvolgimento di ragazzi più giovani; si portavano avanti diversi progetti di solidarietà, per esempio si raccoglieva la carta, si aiutavano alcune missioni in Africa e tanto altro ancora.

Partecipavo alle attività anche a livello di quartiere, frequentando un gruppetto di persone, guidate da Andrea Cammelli, grande amico e soprattutto indimenticabile mentore, promotore di tante belle iniziative.

Ad aprile, i ragazzi maggiorenni della Parrocchia furono coinvolti, per la prima volta, su un grande quesito politico e sociale: il referendum per abrogare la legge sul divorzio, da pochi anni approvata in Parlamento. Ricordo che si scatenarono discussioni infinite in Parrocchia, al Bar Giorgio, anche se la mia posizione fu chiara da subito e ne scaturì un volantino che, pur elencando le tesi di entrambi gli schieramenti, riportava sotto, scritto in piccolo:“i ragazzi della parrocchia hanno deciso di votare no all’abrogazione della legge”. Ovviamente, questa presa di posizione non fu affatto gradita in quell’ambito e capimmo immediatamente di non godere più della fiducia incondizionata di prima. Quel fatto rappresentò l’occasione per rivolgere l’attenzione altrove, verso nuovi spazi. I nostri sguardi si posarono sulla Scuola XXV Aprile, nella quale si stavano ultimando i lavori interni della piscina, della palestra e della “palestrina” al piano terra.

Prendemmo l’iniziativa (eravamo circa una decina a decidere) di rivolgerci all’Ufficio Sport del Comune di Casalecchio. Un gruppetto più piccolo si presentò in portineria: fummo invitati a spostarci nel cortile interno e poi a suonare il campanello nell’unica porta del piano terra. Quando ero lì, mi venne immediatamente in mente di aver già frequentato quel luogo da piccolo, quando venivo nell’ambulatorio del Dott. Bonani. Invece della porta, si aprì una finestra e mi apparve, per la prima volta, Giovanni Masi. Aveva un modo di fare gioviale, ci chiese perché eravamo lì e spiegò che non poteva dedicarci troppo tempo perché le prime ore del mattino erano preziose per il suo lavoro; dopo di noi, infatti, avrebbe dovuto sbrigare mille cose e diversi altri appuntamenti lo attendevano.

Un po’ intimidito, mi feci portavoce delle nostre richieste: dissi velocemente quello che volevamo ma, all’affermazione “sono da poco insegnante di educazione fisica”, vidi che avevo già catturato la sua attenzione. Immediatamente dopo, mi accorsi che Giovanni stava annotando sul suo foglio degli impegni anche il mio nome “Maurizio Sgarzi e i ragazzi della Croce”; non solo, ci diede anche appuntamento due giorni più tardi in Polisportiva, in via Marconi, 75. Inutile descrivere la nostra felicità. Dopo quel primo incontro, diventai per Giovanni un punto di riferimento.

A quel tempo, in Polisportiva, lavorava soltanto un insegnante di educazione fisica, il prof. Taddei, che praticava però ginnastica correttiva.

Io e Giovanni iniziammo a collaborare da subito, con lui si aveva la sensazione di costruire qualcosa di significativo

2 Editoriale

Ad agosto poi, partecipai a un corso di “Comunicazione non verbale” a Firenze. In quell’occasione, mi cimentai con la prima danza (Savila) e praticai anche una serie di attività (Yoga, Tai chi e altre). Dopo quella esperienza, presi un’altra decisione importante, cioè che non mi sarei solo dedicato all’agonismo ma anche ai “linguaggi del corpo”; intrapresi così molte strade diverse, esplorai in più direzioni e mi iscrissi anche a Pedagogia per aprirmi orizzonti nuovi rispetto a quelli tratteggiati in precedenza con l’Isef.

A settembre, il gruppetto di ragazzi della Croce aveva già le chiavi delle XXV Aprile: da lì in avanti iniziammo a progettare tante belle iniziative e a sviluppare molte idee, tra le quali, la più significativa, è quella che lo sport è cultura, che l’attività fisica e motoria possono essere praticate con questa intenzione e con questa convinzione. Un’idea all’avanguardia per quel tempo che sposai allora e, sulla base della quale, Giovanni mi chiese di impostare l’attività della Croce. Oltre al nuoto, quindi, alla pallavolo, alla pallacanestro e alle altre attività per adulti, nacquero le danze popolari, le attività olistiche, il nuoto piccolissimi, trasformato poco dopo in acquaticità.

Organizzammo i corsi Lapierre di psicomotricità relazionale, la festa degli Aquiloni e tante, tantissime altre iniziative che hanno costituito tappe importanti della storia della Polisportiva.

Giovanni Masi, Angelo Pozzi ed io (vedi immagine in copertina) formammo un bel trio in via Marconi, un team di lavoro e di amicizia che ha tenuto, sin da subito, a coinvolgere anche altri.

Alla Croce, infatti, arrivarono successivamente tante persone in gamba che non cito, solo per paura di dimenticarne qualcuna, ma che sono nel mio cuore.

Nelle foto: scatti della “storica” Festa di Piazza (anno 1980), antesignana della Festa degli aquiloni.

a sinistra particolare della camminata dal quartiere Croce al parco della Chiusa (ex Talon). I due clown in primo piano sono Maurizio Ferraresi (a sinistra) e Maurizio Sgarzi a destra.

a destra: primo piano di un giovanissimo Maurizio Sgarzi alla Festa di piazza.

Persone che, con le loro idee e il loro entusiasmo, hanno saputo realizzare e portare avanti concretamente l’ideale di Giovanni. Un gruppo affiatato che è stato fucina di idee allora e che ha continuato trasformandosi e modificandosi fino ad arrivare ai giorni nostri.

È sempre insieme che si realizzano le cose migliori e io, da allora, non ho ancora smesso...

3
L’estate Masi nei parchi con tante proposte da “Palestra nell‘ambiente“ a “Parchi in movimento“

La primavera è arrivata, l’estate arriverà tra poco. I parchi e le aree verdi che ci circondano si sono fatti rigogliosi e pieni di fioriture: andarci a passeggiare o a fare un pic nic è un vero piacere (con l'eccezione degli allergici che stanno passando dei momenti difficili!).

Con la bella stagione e questa voglia di stare all'aperto ritornano anche tante proposte sportive en plein air, in collaborazione con le amministrazioni del Comune di Casalecchio e di Bologna.

Da diversi anni, infatti, è possibile praticare attività motoria gratuita durante il periodo estivo (da giugno a settembre), attraverso una serie di appuntamenti organizzati su tutto il territorio, nei diversi parchi a disposizione. Il Comune di Bologna raccoglie tutte le proposte in un unico calendario sotto il nome di PIM - Parchi in Movimento; a Casalecchio di Reno invece il progetto si chiama “Palestra nell'ambiente”.

La Polisportiva Masi fa parte delle associazioni che contribuiscono a costruire il calendario di proposte gratuite negli spazi verdi urbani. Si tratta di un impegno organizzativo, certo, ma crediamo che queste iniziative abbiano anche un impatto significativo per cittadine e cittadini di tutte le età e di ogni preparazione atletica.

L'attività gratuita diventa infatti un'opportunità per: favorire uno stile di vita sano creare nuove relazioni facilitare la costruzione di reti sociali in un ambiente piacevole agevolare, in un’ottica inclusiva, la connessione transgenerazionale, tra persone con culture differenti e portatori di abilità diverse, valorizzare e far conoscere il patrimonio di parchi pubblici della città.

Le attività che promuoveremo nei parchi saranno molte e diverse: Nordic walking, Orienteering, Fitness per adulti, Escursionismo e Basket.

Pubblicheremo i calendari di tutte le attività motorie sul nostro sito non appena saranno disponibili.

Vi aspettiamo per muoverci e stare insieme anche quest'estate!

Polisportiva 4

Le attività didattiche al Villaggio Spiaggia Romea A scuola

di orienteering e frisbee con la Masi

Siamo al Lido delle Nazioni (Fe), l'insegna all'ingresso recita "Club Village & Hotel Spiaggia Romea". Ci accoglie una panoramica vista sul lago, con la pineta alle spalle. Nel cielo passa una fila di fenicotteri mentre nel prato, dietro ai residence, pascolano tranquilli cavalli bianchi e puledri ancora marroncini. Da lontano si sente il rumore del mare e le piscine, al centro del villaggio, sono contornate da palme e tamerici.

Non sembra proprio di stare a scuola e, invece, è proprio qui che ogni anno, dal 2016, la Polisportiva Masi svolge tante attività didattiche di orienteering per gruppi scolastici provenienti da tutta Italia.

La scuola si fa anche fuori dalle aule: il villaggio turistico e la zona della pineta circostante sono stati completamente cartografati per realizzare lezioni tecniche e pratiche, allenamenti, gare e momenti di gioco in squadra, accompagnati da figure tecniche specializzate della Polisportiva.

I gruppi, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, arrivano al

villaggio in gita scolastica, scegliendo un soggiorno all'insegna della pratica sportiva: infatti oltre all'orienteering in questo ambiente è possibile provare la vela, la canoa, il tiro con l'arco e l'hockey su prato. Dal 2022 abbiamo dato il via anche alle attività di Ultimate frisbee, che sono state fin da subito molto apprezzate sia dalle ragazze e dai ragazzi, sia dagli insegnanti.

Il numero di studenti che frequentano il Villaggio Spiaggia Romea è davvero notevole: pensate che solo nella primavera 2024 (da marzo a maggio) ne abbiamo incontrati più di 1500! E' molto bello far parte di questo grande progetto; attraverso le lezioni e gli incontri che svolgiamo cerchiamo di trasmettere passione, curiosità e interesse verso questi sport minori, che però hanno tante qualità e caratteristiche che li rendono super interessanti. Speriamo che tra i migliori ricordi della gita ci sia uno spazio anche per noi!

Nelle foto: immagini scattate al Villaggio Spiaggia Romea durante alcune attività.

Foto in basso: fonte dal profilo IG Spiaggia Romea

1
Polisportiva

Mi ritorna in mente...la “Festa degli aquiloni” viaggio alla riscoperta delle origini

rubrica e articolo di Marino Mascagni

La Festa degli aquiloni è stata per decenni un punto di riferimento per bambini e adulti in occasione dell’1 maggio “Festa del lavoro” a Casalecchio di Reno.

La maggioranza delle persone la ricorda al Parco della Chiusa (ex Talon) anche se non è nata lì ma al Parco Zanardi di Casalecchio, all’epoca conosciuto come “il parco di villa Gregorini”. Le risposte alle motivazioni sul perchè di una festa e anche com’è nata esattamente le possiamo trovare nella testimonianza del suo ideatore Stefano Sartini, storico istruttore e responsabile del nuoto piccolissimi che le ha scritte nel libro celebrativo dei 50 anni della Polisportiva e che riportiamo di seguito:

“Nel ‘78 o ‘79 la facemmo a villa Gregorini, dove c'è il parco Zanardi, e invitammo le scuole. Cominciò come una festa così, nacque perché l'anno prima avevo fatto una festa simile a Rimini con gli handi dell'Anffas, e così, per fare una festa, pensammo agli aquiloni. Non c'entra niente, non c'è un perché, come nelle migliori cose, non c'è mai un perché. Cercare un motivo per me è assolutamente inutile. In realtà gli aquiloni piacevano a me…”

Stefano in quel periodo era istruttore e responsabile del Nuoto piccolissimi e, per i suoi bambini e bambine, inventò dal nulla un nuovo gioco (o molto vecchio) in un prato. Quindi, senza grandi motivazioni filosofiche ma agendo concretamente, utilizzando la fantasia per rispondere alle esigenze dei più piccoli. Praticità che fu utilizzata anche in seguito dai gruppi del settore Nuoto nella costruzione degli aquiloni, nelle decine di edizioni che si susseguirono da lì in poi. Si è anche individuata una data che possiamo attribuire alla prima edizione della festa: giovedì 17 aprile 1980. Giorno compatibile con le attività natatorie dei giovanissimi atleti, in un contesto

Nella foto: Stefano Sartini (con la camicia scozzese)

temporaneo che vide solo tre giorni dopo una grande iniziativa di “Festa di Piazza e di animazione”. Dell’iniziativa iniziale sono state conservate alcune immagini, che pubblichiamo in questa pagina (in basso a destra). Esiste poi una vasta documentazione fotografica della Festa degli aquiloni non datata, realizzata e donata da Paolo Costa, storico dirigente del Gruppo podistico. Queste, insieme ad altre testimonianze, possono essere un’ulteriore strumento di approfondimento sull’argomento. Per ritornare agli inizi della festa, questa rimase a “villa Gregorini” per poco tempo, perché già dal 1981 fu programmata al Parco della Chiusa e nel 1982 venne documentata da un servizio fotografico completo, comprendente anche immagini del corteo che accompagnò il pubblico nella nuova sede. Nell’ambito dei 60 anni della Polisportiva, abbiamo in programma una grande “Festa di primavera” all’interno della quale anche gli aquiloni saranno in festa nello stesso luogo dove tutto è iniziato. Sarà l’occasione per rivivere le emozioni e lo spirito dell’esperienza della festa degli aquiloni e per ringraziare Stefano che l’ha ideata.

degli aquiloni 17 aprile 1980

Come eravamo 6
Festa

Acqua morbida anche in estate

L‘attività in acqua per over 65 prosegue a giugno

L’attività di ginnastica in acqua per over 65 prosegue con un corso estivo dal 4 al 27 giugno prossimi.

Un’attività divertente, che migliora la circolazione e l’ossigenazione del sangue, grazie all’azione dell’acqua sulle gambe, che facilita il ritorno venoso e la risalita del sangue verso l’alto.

Acqua morbida rende i muscoli più forti e favorisce la riduzione del gonfiore alle articolazioni delle gambe, un problema particolarmente sentito soprattutto nei caldi mesi estivi. Inoltre, l’attività in acqua aumenta la stabilità e l’elasticità delle articolazioni, migliora la respirazione e favorisce il buon umore. Il corso estivo si terrà nei giorni:

Martedì e Giovedì dalle ore 9 alle 10 presso la vasca piccola della piscina M.L. King con gli istruttori Daniele e Francesca

Iscrizioni dal 20 maggio (per chi sta già frequentando) dal 27 maggio per i nuovi.

Arti Marziali

Arti marziali in festa

Iniziativa che fa parte degli eventi per il 60esimo Masi

Inizia il conto alla rovescia perchè domenica 19 maggio al PalaCabral di Casalecchio di Reno si svolgerà la festa delle Arti marziali della Polisportiva.

Un evento imperdibile per gli appassionati perchè parteciperanno istruttori, atleti e praticanti di tutte le nostre discipline. Siete invitati a partecipare e potrete ammirare le esibizioni di allievi e maestri nelle diverse attività. L’evento si inserisce tra le iniziative in programma per celebrare il 60esimo anniversario Masi. Vi aspettiamo numerosi a cura della Redazione

Acqua Morbida 7

Lo Zerosei non va in vacanza! Giochi e tuffi in piscina continuano fino a fine luglio

Nella piscina dell'impianto XXV Aprile salutarsi prima dell'estate non è così facile: ogni volta si scopre un gioco nuovo da provare, i tuffi e gli scivoli non bastano mai, sotto la doccia ci vorrebbe sempre un po' di tempo in più e le coccole tra le braccia di mamma o papà finiscono troppo presto!

Così, i dadi e le dade della piscina hanno deciso che anche nei mesi di giugno e luglio continueranno a giocare e divertirsi insieme a voi: i corsi estivi avranno iscrizione mensile o bimensile, monosettimanale o bisettimanale.

Per chi sta già frequentando i corsi da zero a sei anni, sarà possibile confermare il proprio posto per l'estate a partire dal 20 maggio, collegandosi all’indirizzo che riportiamo di seguito:

Iscrizioni Zerosei estate 2024

Per chi non ha ancora mai frequentato la nostra piscina, a partire dal 27 maggio allo stesso indirizzo.

ATTENZIONE: Online sarà possibile confermare l'iscrizione solo per un mese e un giorno a settimana. In caso di iscrizione a due giorni a settimana e/o a entrambi i mesi, inviare una mail a polmasi@polmasi.it

Tante proposte estive per nuove e future mamme

Anche le attività per il periodo della gravidanza e del post parto continuano nei mesi di giugno e luglio. Saranno attivi i corsi di yoga e acquaticità pre parto, ginnastica post parto e massaggio infantile.

La continuità delle proposte anche durante l'estate non è scontata: per le future mamme e le mamme "appena nate" i nostri corsi sono uno spazio importante di condivisione e confronto, un momento per sentirsi vicine e scambiarsi pensieri, desideri, dubbi, aspettative e domande comuni.

Le attività di movimento sono importanti per mantenersi in salute, prepararsi al parto, sperimentare posizioni libere, conoscere e aumentare la percezione del pavimento pelvico, creare spazio per i piccoli in pancia, prevenire dolori fisici. Nei primi mesi dopo la nascita, il corpo della donna è trasformato e ha altrettanto bisogno di cura, ascolto, di

ristrutturarsi e rimettersi in moto dolcemente, assecondando i tempi e bisogni della persona piccolissima che ha al suo fianco.

Per tutte le informazioni e le iscrizioni scrivi a: settorezerosei@gmail.com

8 Acquaticità Zerosei
Gravidanza e Nascita di Martina Paone di Martina Paone

Masi e Vincenzo Contemi premiati all'Exposanità 2024

Un doppio riconoscimento per lo sport inclusivo

Le persone con disabilità che praticano attività sportive sono circa il 26%, così almeno dicono recenti dati del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Numeri che parlano di sport inclusivo e per tutti. Attività che possono incidere sensibilmente nel miglioramento della qualità della vita e che, potenzialmente, favoriscono benessere e auto-realizzazione. Anche di questi temi si è parlato a Exposanità 2024, evento che mette al centro la salute, la cura e l'innovazione e che si è svolto nell’area fieristica di Bologna dal 17 al 19 di aprile scorsi. Nell’'Area Sport, la Polisportiva Masi ha ricevuto due importanti e significativi premi: il primo come associazione sportiva e il secondo per Vincenzo Contemi, campione di Badminton e atleta della Polisportiva. Un doppio riconoscimento che, come Polisportiva, ci rende orgogliosissimi perchè rinforza all’esterno l’idea di sport che abbiamo da sempre: quella di un’attività motoria inclusiva e a misura di ciascunə; un’attività che sappia abbattere barriere e preconcetti e che contemperi abilità differenti affinchè tutte abbiano opportunità per esprimersi al meglio. La premiazione di Vincenzo Contemi è significativa per questo, sia come esempio di eccellenza sportiva, sia come storia vincente. Un talento che ha avuto la possibilità di raccontarsi nello sport, sdoganando cliché e bias discriminatori. Un campione che può essere un esempio da emulare anche per i più giovani. I due premi sono stati conferiti all'interno dello spazio fieristico Horus, un’area dimostrativa specificatamente dedicata alle discipline sportive e predisposta in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico - Comitato regionale EmiliaRomagna.

In quella sede, i visitatori hanno potuto assistere a tornei sportivi e conoscere di persona atleti e campioni paralimpici. Tra questi, anche il nostro Vincenzo, portacolori della Polisportiva Masi e anche membro della nazionale azzurra di Parabadminton, recentemente impegnata al Para Badminton World Championships 2024 che si è svolto a Pattaya, in Thailandia, dal 20 al 25 febbraio scorsi.

Nella foto: da sinistra Melissa Milani, presidente del CIP regionale Emilia-Romagna, il responsabile tecnico e allenatore Badminton Alessandro Serrazanetti, Vincenzo Contemi che nei prossimi giorni partirà per Toledo in Spagna per un torneo internazionale e Amir Sohail, allenatore e atleta agonista Masi che in questa stagione 2023/2024 ha ottenuto il 2° posto nel torneo New Sport a Lodi e il 1° posto nel Torneo Città di Alba.

Badminton 9
a cura della Redazione e di Alessandro Serrazanetti

Disabilità…in movimento! I numeri dicono che siamo sulla strada giusta

"ChiaMasi INCLUSIONE", un progetto vincente

Proseguono con successo le attività del progetto "ChiaMasi INCLUSIONE", gestito dal settore

Casamasi e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Un progetto che ambisce a combattere l’emarginazione sociale delle persone con disabilità e che offre accoglienza in attività motorie, sportive e non solo: la proposta si estende anche a specifici corsi artistici capaci di sviluppare abilità “fini” e contemporaneamente anche di incidere positivamente sul benessere psico-fisico delle persone.

I numeri, ad oggi, sembrano restituire feedback positivo all’impegno che la Polisportiva da sempre mette in campo per promuovere attività motoria inclusiva e a misura di ogni abilità

In questa stagione sportiva, per esempio, siamo riusciti a inserire 36 persone adulte con disabilità cognitiva e fisica nelle attività motorie e sportive, più 3 che frequentano il corso “Muoversi nel colore” un progetto di arteterapia. 39 sono i minori con disabilità che frequentano ad oggi i corsi sportivi con l’affiancamento di un istruttore dedicato, finanziato dal progetto: 18 nel nuoto ragazzi, 10 nell’acquaticità da zero a sei anni, 7 nella ginnastica artistica, 1 nell’orienteering e 3 nell’arrampicata sportiva.

Tra le attività presenti nel progetto ci sono anche le lezioni sportive extrascolastiche organizzate in collaborazione con ITCS Salvemini di Casalecchio, a favore di tutti gli studenti, anche quelli con disabilità: in grande sinergia con il corpo docenti si sono proposte attività come tiro con l'arco, arrampicata sportiva e badminton. Attività che aprono opportunità educative e di accrescimento personale, che incrementano il

senso di responsabilità e che, in generale, potenziano l’autostima fungendo da catalizzatore per le relazioni interpersonali. Per tutti questi motivi la Polisportiva Masi crede fortemente nel progetto "ChiaMasi INCLUSIONE" perchè mette al centro l’attività motoria-sportiva per tutti e perché punta a stimolare positivamente un cambiamento attitudinali nello stile di vita, affinché diventi più attivo e interattivo.

Non solo: da diversi anni la Polisportiva offre proposte motorie anche a persone affette da patologie, ne parliamo nelle righe che seguono.

Il nostro impegno non si ferma neanche davanti alle patologie

Dal 2015, offriamo proposte motorie anche per le persone affette da patologie eserciziosensibili. Grazie alla stretta collaborazione con medici e fisioterapisti del territorio, ogni anno la Polisportiva Masi accoglie circa 150 persone a cui viene prescritta attività fisica adattata (AFA) “Dare i numeri” qui ha senso se, oltre a valutarli per restituire il gradimento complessivo sulle attività, si pone l’accento sul fatto che questo servizio ha permesso di raggiungere tante persone che pensavano di aver chiuso con l’attività fisica e motoria. Sono soci e socie che, grazie a queste proposte di attività fisica adattata, sono state invece nuovamente coinvolte da proposte mirate e successivamente accolte in una realtà “a loro misura”, rendendo così possibile l’accesso a nuove opportunità per rimettersi in gioco. Solo se pensiamo a questo possiamo riempire di significato i numeri che seguono e che sono anche dati provvisori, visto che sono aggiornati al 28 aprile scorso.

Parliamo dell’inserimento in corsi AFA di 16 persone affette da sclerosi multipla, 33 soci/e con esiti stabilizzati di ictus cerebrale, 25 affetti da lombalgia cronica, 23 con morbo di Parkinson e 22 persone con fibromialgia primaria. Ci sono poi le attività che organizziamo per chi ha patologie neurologiche acquisite non degenerative o per esiti di traumi midollari, ad oggi complessivamente circa 18

Infine, vorremmo sottolineare le lezioni personalizzate organizzate per persone (ad oggi circa 8) che usufruiscono di un

Nella foto: uno scatto dell’attività di arte terapia

CasaMasi 10

Tante proposte anche per chi è affetto da patologie Muoversi con l’opportunità di rimettersi in gioco

segue l’articolo di Alice Pasquini programma di attività fisica specifico, sia in palestra che in piscina, sempre su prescrizione medica.

Siamo orgogliosi di questi numeri, anche se solo provvisori, perché significa che abbiamo davvero aperto le porte anche a chi aveva ormai abbandonato l’idea di poter svolgere attività. Ecco perchè il nostro impegno deve proseguire per tentare di fare ancora di più, nella convinzione che l’attività fisica offra occasioni uniche per coadiuvare benessere psico-fisico e socialità. Un impegno che possa servire anche a stimolare quel sensibile cambio di passo culturale verso l’abbattimento di ogni forma di barriera e di pregiudizio.

Proprio a questo proposito Andrea Ventura, presidente della Polisportiva, ha recentemente dichiarato: “Sostengo con fermezza il valore dei progetti di CasaMasi: essere inclusivi fa parte della nostra storia e ne sono orgoglioso. Questo si concretizza sia nell’offerta di servizi che offriamo ma anche nell’impegno profuso nella formazione di istruttori qualificati che sappiano operare in questo ambito. Le nostre proposte non prevedono corsi differenziati, ma per tutti i casi in cui sia possibile, accoglienza nelle attività ordinarie. Questo significa per noi inclusione e approfitto per associarmi alle tante associazioni e organizzazioni che, in questi giorni, hanno dissentito con quanto apparso sulle cronache recenti a seguito di dichiarazioni che vanificano anni di sforzi per abbattere pregiudizi sulla disabilità. Nel nostro piccolo, continueremo su questa strada per consentire a tutti di sentirsi parte attiva della nostra associazione.”

Nella foto l’attività “Sempre a galla” alla M. L. King

Avanti tutta allora, tenendo ben saldo il timone!

LA LOTTERIA SOLIDALE PER CASAMASI!

Sei ancora in tempo! Puoi ancora acquistare i biglietti e sostenere le attività inclusive della Polisportiva. Quest’anno il ricavato andrà sul progetto “Sempre a galla” finalizzato all’inclusione di persone con disabilità e affette da patologie neurologiche acquisite e non degenerative. L’attività è individuale e in acqua, con istruttore dedicato, presso la piscina M. L. King.

Nella foto attività fisica adattata a Gimi Sport Club

Acquista i biglietti della lotteria

Casamasi 11

Ballando con la Masi ; ) con i balli di gruppo ti muovi divertendoti!

Se vi chiedessi qual è quell’attività dove il ritmo incontra la socialità, la condivisione e il movimento, probabilmente una delle risposte sarebbe…i Balli di gruppo!

Un’attività aerobica, a tempo di musica, divertente e tanto coreografica da saper coinvolgere persino chi guarda. Incuriosita, sono andata in palestra una sera proprio durante una lezione. Mi hanno accolto, nell’ordine, prima la musica, poi il sorriso accogliente dell’insegnante: Barbara Battistini. Ne ho approfittato per rivolgerle qualche domanda.

Barbara mi racconti i balli di gruppo in due parole?

Sono balli coreografici in linea, dove ognuno balla da solo ma insieme ad altri. Comprendono diversi tipi di ballo come la Salsa, il Merengue, la Cumbia, la Baciata, ecc. e tanti stili e varietà di musica. Una bellissima attività (e mi fa un gran sorriso, ndr)

Sembri entusiata, è molto che insegni? Dimmi la verità, questa è più una passione che un lavoro…o sbaglio?

Insegno dal 2019, quando Lucia Da Sacco, l’insegnante precedente, mi ha passato il testimone e tutto il suo entusiasmo. Sono felice di insegnare perchè ho un gruppo bellissimo fatto di persone che si sono trovate e hanno saputo creare una sorta di comunità.

C’è un legame al di là del ballo, ci vediamo con grande piacere anche fuori dalla palestra per partecipare a serate danzanti ma anche per attività extra e di tempo libero; mi viene in mente per esempio anche il corso di uncinetto che abbiamo organizzato grazie all’iniziativa di una corsista.

Organizzate serate e eventi?

Partecipiamo spesso a eventi e manifestazioni di ballo, in provincia ma anche fuori regione. Ci muoviamo compatte perchè il gruppo aderisce alle proposte con grande entusiasmo e accetta di effettuare prove extra finalizzate agli eventi.

Aggiungo che sono in contatto con insegnanti di altre scuole di balli di gruppo e spesso ci organizziamo per passare serate “ballerine” tutti insieme; sono occasioni bellissime per incontrarsi e divertirsi in compagnia.

I corsi sono frequentati in prevalenza da donne, perchè secondo te?

Non so, per me si divertirebbero tanto anche i maschi ma ho notato che quando l’insegnante è una donna è più difficile coinvolgerli. Noi però li aspettiamo a braccia aperte!

Nelle foto: i gruppi del lunedì e mercoledì e uno scatto durante un evento “ballerino” all’aperto.

Danze e Balli 12

Parola alle allieve dei balli di gruppo Domande spot nei corsi e impressioni di una neofita

Ho chiesto alle allieve: “Perchè ti piace il corso di balli?”

Vi presento a ruota libera le loro risposte. Ho eliminato volutamente il nome a fianco delle risposte perchè mi è parsa più una chiaccherata corale con il gruppo.

“Perchè è un bel gruppo”

“Perchè balliamo e siamo affiatatissime anche fuori. Non siamo solo un gruppo di ballo ma facciamo insieme anche tante attività extra”

“Perchè quando esci stanca dal lavoro e arrivi qua si ride un tot, ci si libera e si torna nuove”

“Perchè mi piace la musica e ho trovato una brava insegnante”

“Perchè facciamo coreografie “pazze”

“Perchè il ballo stimola la memoria cognitiva, la coordinazione e migliora la postura”

“Perchè ho scoperto che la musica si impadronisce del mio corpo, mi libero e lascio fare. Fa tutto lui”

“Vengo perchè mi diverto ma bisogna anche stare attenti: vanno studiati i passi e la coreografia, si lavora con il corpo e con il cervello ma quanto mi diverto!”

“Perchè si va a ballare e si fanno anche esibizioni”

“Do spazio a mè stessa senza giudizio”

Belle queste risposte, mi sembra di capire che ballare fa proprio star bene, voi cosa dite?

Una principiante in palestra… Le allieve arrivano, tra poco comincerà la lezione. Rimango volentieri a osservare in disparte. Barbara saluta tutte, scambiano chiacchere, si sentono risate e battute iniziali. Bel clima, penso. Ma è quando parte la musica che arriva il meglio: l’atmosfera in palestra “si accende” e, in un attimo, accade qualcosa. Quello che vedo mi piace molto, ognuna di loro balla, si muove, si esprime. Qua e là spuntano sorrisi, segno che si stanno anche divertendo. Tutte sanno esattamente cosa fare; saranno veterane penso, mentre anche il mio piede non sa stare fermo e batte a tempo. Verrebbe quasi voglia di provare, a guardarle sembra facile. La maestra interrompe i miei pensieri e sembra leggermi dentro: mi fa cenno di avvicinarmi alla pista, di provare, di buttarmi nella mischia. La cosa mi tenta, vado oppure no? Ma siiiii, lasciamo che succeda. Mi unisco al gruppo accompagnata dal ritmo e dalla musica: al massimo, penso, sbaglierò qualche passo. Che soddisfazione, le ragazze fanno spazio e mi sento già una di loro. Spunta un sorriso anche a me, ma allora si attacca quella roba lì, è contagiosa! Dico ma…io non ero venuta per fare qualche domanda alle corsiste? si, farò anche quello ma intanto…perchè non fare onore a questa Cumbia?!

I balli di gruppo proseguono anche in estate! Con un corso intermedio, dal 3 al 26 giugno e dall’1 al 24 luglio, nei giorni orari che seguono: lunedì e mercoledì dalle 19.30 alle 20.30 c/o spazio adiacente Casa per la Pace "La Filanda". Re-iscrizioni dal 20 maggio presso la segreteria o via e-mail.

Danze e Balli 13
Foto: coreografia sulle note di “pazza” di L. Bertè Foto: il gruppo a un evento

Cronaca dal “Cammino

lungo un giorno” 2024 Una gran bella edizione!

Dal 12 al 14 aprile scorsi si è svolto "Un cammino lungo un giorno", l’iniziativa che si svolge ogni due anni per parlare di disabilità con una modalità insolita, coinvolgente, solidale e accessibile a tutti. Si tratta di una camminata a staffetta, all’interno del quartiere Croce, con partenza di persone singole, gruppi famiglie, classi scolastiche, gruppi di amici, che dopo aver prenotato il proprio orario preferito, camminano su di un percorso ben segnalato, incontrando situazioni di interesse: prove di orienteering narrazioni ad alta voce, eccetera. È una camminata di grande significato simbolico: chi partecipa infatti dimostra la propria sensibilità e solidarietà nei confronti delle persone disabili e delle loro famiglie, impegnate ad affrontare le difficoltà della quotidianità. Non si cerca pietismo e compassione ma consapevolezza e vicinanza. Lo dimostrano le tante proposte organizzate durante l’evento e gli approfondimenti vari, tra cui quest’anno quello della valorizzazione dell’insegnante di sostegno.

Includere non riguarda solo bambini e ragazzi disabili, ma anche molti altri scolari: ogni tentativo di separare chi ha problemi da chi apparentemente non ne ha, perché non certificato, porta sicuramente ulteriori difficoltà a tutti. Ecco perchè è utile fare una riflessione condivisa: per approfondire temi significativi, per valorizzare e confermare ruoli e valori e per dare spazio a situazioni felici e risolutive, per mettere al centro dell’attenzione gli insegnanti che si impegnano collettivamente alla piena integrazione di persone con disabilità. In proposito, sono state raccontate quattro esperienze eccellenti in alcune scuole: le XXV Aprile e il Salvemini a Casalecchio di Reno, quella del Liceo Artistico di Bologna e un’ulteriore testimonianza significativa del

reggiano. Presentato anche il libro “Passo lento” di Antonella Patete e Nicola Rabbi: in un mondo vorticoso, dove tutto è diventato veloce e caotico, camminare lentamente è un atto di anticonformismo; l’importante è farlo in compagnia.

I numeri dell’edizione 2024 L’iniziativa ha registrato una presenza complessiva di più di 600 persone! Siamo riusciti a mantenere la continuità di cammino sul percorso per tutte le 24 ore, anche durante la notte, per merito di William, Fabio e Nino instancabili “eroi” ;)

Contando non i giri, ma solamente le persone, hanno partecipato al cammino 449 persone, registrate alla partenza. Una bella soddisfazione che ci rende molto soddisfatti di questo bel risultato. L’evento rientrava tra le proposte per festeggiare i 60 anni della Polisportiva Masi e vogliamo ricordare che questa edizione l’abbiamo dedicata a Lucia, indimenticata responsabile del gruppo disabilità dell’Associazione Percorsi di pace.

Nelle foto alcuni scatti dell’edizione 2024

Escursionismo 14

Vogliamo ringraziarvi proprio tutti se l’evento è riuscito così bene è grazie a voi

L’iniziativa “Un cammino lungo un giorno” è stata organizzata con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, dall’Associazione “Percorsi di pace” insieme alla Polisportiva Masi e in collaborazione con l’Associazione Futura, Associazione D’iDee, il CDH (Centro Documentazione Handicap) e il sostegno di Galileo Ingegneria.

Un grazie gigante a tutti coloro che hanno aderito e dato assistenza all’iniziativa, assicurando che tutto si svolgesse nel migliore dei modi. Cominciamo da:

Croce Rossa Italiana, sezione di Casalecchio di Reno, sempre presenti anche durante la notte

Food Truck “Bon da bon” con ha offerto un bel servizio per chi aveva desiderio di bere e mangiare

I tre maestri: il cestaio (Paolo Mazzetti), l’intagliatore (Pompeo Gamberi) e l’incisore col fuoco su legno e con pirografo (Roberto Naldi)

Le associazioni con i loro gazebi e le loro attività: Cuorarreda (Daniela Natali e il suo laboratorio di fiori), Associazione D’iDee, (con i suoi monili costruiti a mano),

l’Associazione Futura (con le proposte per i genitori dell’associazione), l’Atelier creativo di Percorsi di pace e Polisportiva Masi (con i propri manufatti creativi).

Il CDH (Centro Documentazione Handicap con le proposte librarie).

Il Progetto Comunità (che chiede adesioni fra i cittadini del quartiere), il Progetto Vicini per davvero (con le iniziative in preparazione), il banchetto di Salviamo la ghiacciaia (con le attività dell’associazione e il laboratorio con gli uccellini); infine lo stand di Percorsi di pace e del “Punto giallo” di verità e giustizia per

Ringraziamo gli artisti e gli atleti che hanno intrattenuto bambini e adulti: le storie delle sorelle Paraponzipò (Anna e Grazia Ponziani) e i burattini di Margherita; la Coop Nuove Generazioni e il CCRR (Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze); il gruppo Orienteering Masi con le attività al parco Zanardi, il gruppo Marakatimba e il concerto con le danze del duo Anna Malservisi e Paolo Giacomoni.

Tutti i volontari: di Amico Vigile, del gruppo Narrazioni ad alta voce (che hanno narrato favole a tanti bambini), di Percorsi di pace (segreteria alla Casa e vari incarichi) e i tanti altri del gruppo Escursionismo di Percorsi di pace e Polisportiva Masi.

Tutto questo senza di voi non sarebbe stato possibile, un immenso grazie a chi ha scelto di essere dei nostri!

Nelle foto artisti “all’opera” e volontari all’evento

Escursionismo 15
Giulio Regeni (con i libri e il materiale per Giulio).

Una domenica di fitness in acqua per Ant l’evento “In vasca per Fabio” ha fatto il pienone

intervista di Roberta Renati a Alice Pasquini responsabile dell’attività

Grande successo di partecipazione domenica 21 aprile scorso alla piscina “Cesari” di Casalecchio di Reno. Hanno partecipato in tante all’evento di fitness in acqua “In vasca per Fabio”, in ricordo dello storico coordinatore delle attività in acqua Fabio Bencivenni, scomparso prematuramente il 24 aprile 2022. Mi devo correggere: la maggior parte delle partecipanti erano femmine ma ecco che, alla seconda ora e nella sorpresa generale, è spuntato dagli spogliatoi anche un “temerario” socio maschio che senza un briciolo di esitazione si è tuffato in vasca e ha partecipato con entusiasmo alle attività di Water tone circuit!

La mattinata è stata molto divertente ed è passata in un baleno tra spruzzi, risate e attività a ritmo di musica.

Sul bordo vasca, a tirare le fila dell’evento, le istruttrici del team di fitness in acqua della Polisportiva: Antonella Fittante, Manuela T. Bisdorff e Nicoletta Stanzani insieme alla responsabile del settore Alice Pasquini a cui rivolgiamo qualche domanda:

1) Alice l’evento ha avuto un ottimo riscontro in termine di partecipazione, Fabio Bencivenni sarebbe stato contento: tu sei rimasta soddisfatta?

L'evento in ricordo del nostro amato e stimato ex coordinatore raccoglie sempre molta partecipazione e tanto coinvolgimento sia da parte del pubblico, soci e non soci, sia dal nostro staff che l'ha conosciuto e ha avuto il piacere di lavorare fianco a fianco con lui. Fabio amava la piscina e creare un evento che unisca le persone a scopo benefico nell'ambiente che più amava lo avrebbe reso molto felice: non si può che essere soddisfatti

di come sia andata questa seconda edizione.

2) L’evento era a ingresso libero a favore dell’Associazione nazionale tumori (Ant), quanto abbiamo raccolto?

Sono stati raccolti 393€, sensibilmente di più dell'anno precedente. Un grande grazie a chi ha partecipato, al Comune di Casalecchio di Reno per aver patrocinato l'evento, alla ASD Renosportiva che ha offerto gratuitamente lo spazio e un grande plauso va allo staff del settore Fitness in acqua che si è reso disponibile per la preparazione, anch'essa gratuita, delle master: una grande prova di solidarietà e di sostegno per Ant. Grazie davvero a tutti/e!

FITNESS IN ACQUA ANCHE QUESTA ESTATE!

I corsi in piscina proseguono anche nei mesi estivi di giugno e luglio alla piscina S. Cesari. Attività dal 3 giugno al 26 luglio nei seguenti giorni e orari:

FITNESS H2O: lunedì e mercoledì dalle 18.40 alle 19.30 lunedì e mercoledì dalle 19.30 alle 20.20

ACQUACIRCUIT (solo a giugno): lunedì dalle 14.30 alle 15.20

Scegli l’orario che fa per te, possibilità di fare corsi monosettimanali e bisettimanali. Potranno anche essere attivati ulteriori corsi in altri orari a seconda delle disponibilità degli impianti.

Più informazioni: polmasi@polmasi.it

Iscrizioni dal 20 maggio per vecchi e nuovi iscritti, online e tramite email

Fitness in acqua 16

L’allenamento continua anche in estate con tanti corsi di fitness

di Barbara Cioppi

Ci siamo: è possibile iscriversi ai corsi di fitness adulti che si terranno a giugno prossimo.

Le nostre proposte:

PILATES MATWORK con Monica dal 4 al 27 Giugno 2024

Martedì e Giovedì dalle 19 alle 19:50 c/o Palestra XXV Aprile

GAG PILATES con Barbara dal 3 al 26 Giugno 2024

Lunedì e Mercoledì dalle 9 alle 9.50 c/o Saloncino XXV Aprile

Iscrizioni: dal 20 maggio per chi sta già frequentando e dal 27 maggio per nuovi iscritti.

Movimento e benessere

Tante proposte di attività per il benessere in palestra e nei parchi cittadini

a cura della

Se desideri proseguire l’allenamento anche in estate, ecco le nostre proposte:

YOGA con Gianna giovedì 18.30-19.45 Parco Zanardi

PILOGA con Antonella martedì 20.30-22.00 Parco interno Carducci

YOGA THERAPY con Simonetta giovedì 19.15-20.30 Palestrina XXV aprile

BAGNO DI SUONI

Palestrina xxv aprile per 2 incontri: sabato 8 giugno 14.30-16.30 lunedì 1 luglio 16.30-18.30

Iscrizioni dal 20 maggio online o tramite email

Maggiori info: polmasi@polmasi.it

Fitness in palestra 17

Gara nazionale e prossime camminate prendi nota e partecipa con noi!

Domenica 2 giugno 2024, il gruppo Nordic walking Masi e l’Associazione Nordic Walking Italia (ANWI) organizzano a Casalecchio di Reno l’ultima delle tre tappe nazionali della Gara di regolarità e tecnica Nordic walking.

L’evento rientra nel programma di iniziative del 60° anniversario della Polisportiva e si svolgerà nel circuito ciclistico Paolo Ballestri di via Allende. La gara si svolgerà in un circuito sterrato di 1.100 metri da ripetersi due volte con inizio alle ore 10.

Potranno partecipare tutti gli appassionati della camminata norvegese in regola con il certificato medico, sono previsti circa 50-70 partecipanti.

Saranno valutati:

1. la qualità tecnica di esecuzione del gesto e l’arte o l’armonia globale della camminata con bastoncini secondo i 10 step ANWI/INWA (vengono ripetuti i punteggi per ogni anello percorso)

2. la regolarità del ritmo e non la velocità (ricerca del medesimo tempo o più simile possibile nella percorrenza dei due anelli).

La commissione tecnica e la giuria saranno costituite dai tecnici formatori, tecnici nazionali ANWI, national trainer INWA e master instructor.

Alle 12.30 premiazione della gara e a seguire quella dei primi 3 classificati nel concorso nazionale ANWI.

Al termine “terzo tempo” gastronomico con gli Amici dell’acquedotto.

Per partecipare scrivi al gruppo a questa email: nordicwalking@polmasi.it

Le nostre prossime proposte:

18/5 Camminata alla Croce e dintorni in occasione della festa Masi per il 60° anniversario

26 maggio - camminata tecnica con istruttore

2 giugno - Iniziativa per il 60° anniversario

G.Masi con ANWI

9 giugno – Labante e lastra di Finocchia

16 giugno – Keep calm da definire

27 giugno - Camminata aperta a tutti al parco della Chiusa dalle 19 alle 20.30

30 giugno – Madonna dei Fornelli e San Giorgio

15, 16 e 19 giugno corso base

Nordic Walking 18

Festa di fine corso Giovedì 30 maggio 2024

L’anno sportivo sta finendo? Niente paura, il Nuoto adulti non si ferma! Per salutarci prima dell’estate e per passare un momento insieme divertendoci: Giovedì 30 maggio, durante il normale svolgimento dei corsi in piscina, ci sarà la festa di fine corso. Per tutti gli iscritti al Nuoto Adulti, si apriranno i festeggiamenti:

saranno organizzati giochi in acqua insieme agli istruttori e, successivamente, la festa si sposterà nel solarium della King, dove ci attenderà un aperitivo favoloso. Festeggeremo insieme sia la fine della stagione sportiva sia il 60° anniversario della Polisportiva. Vi aspettiamo!

Save the date: 30 maggio, ore 20:30 giochi in acqua e dalle ore 21:20: aperitivo, per tutti gli iscritti al nuoto adulti

…e da giugno ripartiamo con i corsi estivi!

Niente paura, i corsi non si fermano qui. Nei mesi di giugno e luglio continueremo a imparare a nuotare e ad affinare la tecnica, prima di partire per le vacanze. Come sempre con tutti i livelli disponibili, studiati appositamente per le tue esigenze. E per chi vuole provare una nuova esperienza c’è anche il corso di Apnea, per approfondire in tutti i sensi il nuoto (è richiesta un’ottima conoscenza dello stile libero e della rana).

Tutti i corsi saranno alla piscina M. L. King, il lunedì e/o giovedì dalle 20,00 alle 20,50. Negli stessi giorni e orari potrete anche richiedere lezioni individuali, per un “tête-àtête” con il vostro istruttore. Vi aspettiamo!

Tutti i livelli proposti:

• Terrorizzati

• Semi-principianti

• Principianti

• Nuotatori Lenti

• Nuotatori Intermedi

• Nuotatori Veloci

• Nuotatori Esperti

• Nuotatori Elite

• Corso Apnea

• Lezioni individuali

I corsi estivi dureranno dal 3 giugno al 25 luglio 2024 ISCRIZIONI dal 20 maggio fino ad esaurimento dei posti disponibili: online e in segreteria.

Nuoto Adulti 19

8 atleti Masi ai Criteria nazionali FIN Boris Bandiera conquista il 3° posto nei 100 delfino!

La Polisportiva Masi ha partecipato con 8 atleti, ai Criteria nazionali giovanili di nuoto FIN che si sono svolti a Riccione dal 5 al 10 aprile scorsi. Si è trattato di uno degli eventi più importanti del nuoto italiano, considerato una vera rampa di lancio per tanti giovani talenti provenienti da tutta Italia con le più prestigiose società sportive. I nostri atleti hanno fatto parte della squadra del CN Uisp Bologna. Super complimenti a: Karym Bayumi, Viola Cremonini, Alex Salzano, Rayan Tajeddine, Clara Masi, Lorenzo Di Lizia, Fonte foto: CN Bologna - Uisp

Matteo Verì e a Boris Bandiera, l'unico riuscito ad aggiudicarsi un prestigioso podio: il 3° posto nei 100 delfino categoria “Ragazzi” con un ottimo 58’73” (e quinto posto nei 200 delfino).

Per tutti gli altri, buoni piazzamenti e sicuramente la soddisfazione e il privilegio di essersi confrontati con atleti di altissimo livello in una competizione unica ed esclusiva.

BRAVI TUTTI!

Nuoto Agonistico 20

Un'estate piena di proposte e attività Tutti gli appuntamenti che ci aspettano

a cura dello Staff Nuoto bambini e ragazzi

Cari soci e socie della Polisportiva, è con grande gioia che presentiamo il calendario delle attività per l'estate 2024, un'esplosione di eventi e opportunità che renderanno questa stagione indimenticabile per tutti noi. Con un'attenzione particolare all'importanza del coinvolgimento familiare e della condivisione di momenti speciali, abbiamo pianificato delle iniziative che prometteranno di portare gioia e divertimento a tutti i partecipanti.

CORSI COLLETTIVI E LEZIONI PRIVATE

Questi corsi offrono un'opportunità unica di migliorare le vostre abilità e affinare le tecniche, sotto la guida esperta dei nostri istruttori qualificati. Le attività si svolgono presso la piscina M. L. King a Casalecchio di Reno (BO).

Le lezioni avranno una durata di 45 minuti e si terranno da lunedì 3 giugno a giovedì 11 luglio 2024. Le giornate disponibili sono lunedì, mercoledì e giovedì.

FESTA DI PRIMAVERA: 18 MAGGIO

Preparatevi a sollevare lo sguardo verso il cielo il 18 maggio perché con i nostri aquiloni siamo pronti a farvi volare alto!

Unisciti a noi per una mattina di divertimento e allegria, mentre gli aquiloni danzano nel vento e la nostra comunità si riunisce per celebrare l'arte del volo. Portate i vostri aquiloni più colorati e preparatevi per un'esperienza che vi porterà alle stelle!

DOMENICA IN FAMIGLIA : 19 MAGGIO

Mettete in agenda anche il 19 Maggio perché sarà una giornata speciale per tutta la famiglia! La "Domenica in famiglia" è un'occasione imperdibile per trascorrere del tempo di qualità insieme ai vostri cari, immergendovi in giochi acquatici divertenti e coinvolgenti. Genitori e bambini si uniranno agli istruttori per un'esperienza indimenticabile che rafforzerà i legami familiari e creerà ricordi duraturi. Non mancate!

In conclusione, l'estate 2024 promette di essere un'avventura straordinaria, ricca di emozioni e momenti indimenticabili. Vi invitiamo tutti a partecipare e a creare insieme ricordi che dureranno per sempre. Non vediamo l'ora di condividere questa stagione con voi!

Nuoto bambini e ragazzi 21
Iscrizioni ai corsi estivi: dal 20 maggio

Alla Masi si impara anche il Trail-O L’orienteering di precisione nelle nostre attività

Nei mesi di aprile e maggio, ai corsi di orienteering Masi, i principianti (under 14) e gli agonisti (ragazzi e adulti) stanno avendo la possibilità di allenarsi insieme usando gli stessi percorsi di Trail-O (orientamento di precisione); a differenza della corsa di orientamento (che prevede percorsi di lunghezza e difficoltà differenti tra il corso di avviamento all’orienteering e quello degli agonisti), il TrailO è una disciplina sportiva incentrata interamente sull’abilità di lettura della mappa e, in questa veste promozionale, uno stesso percorso è adatto ad atleti di qualsiasi età ed è interamente accessibile agli atleti paralimpici.

Durante le attività, gli atleti, avvalendosi solo di una mappa e di una bussola, devono identificare le lanterne che sono disposte a pochi metri da loro, distinguendo quelle “vere” (indicate sulla mappa) da quelle “false”. Vince chi riesce a individuare correttamente il numero maggiore di lanterne e, a parità di punteggio, chi ci mette meno tempo.

Il progetto sta piacendo, le attività proposte sono sempre accolte con entusiasmo da parte dei partecipanti e si stanno rivelando funzionali al miglioramento della preparazione tecnica della corsa di orientamento.

La Masi sta organizzando queste attività di promozione del Trail-O all’interno del progetto nazionale Fuoriclasse, promosso dalla Federazione italiana di orienteering (FISO) e sostenuto da Sport e salute, per la promozione e lo sviluppo dell’orienteering.

Orienteering 22
I

Festeggiamo 60 candeline Masi con un evento pro Lilt

Segnate in agenda il 25 maggio!

a cura della Redazione

Ci vediamo allo spettacolo “Ruote e colori” dedicato alla Lilt (Lega Italiana Lotta Tumori).

Si tratta dell’evento più atteso da genitori, nonni, amici e dagli stessi atleti che si esibiranno mostrando i progressi fatti in questa stagione sportiva. Quest’anno esibizione speciale di Giada Luppi, pluricampionessa e nostra allenatrice.

L’appuntamento è per il 25 maggio alle ore 20 presso il palazzetto “A.Cabral” di Casalecchio di Reno.

Ingresso libero, non mancate!

Pattinaggio 23
Costruzioni Generali S.r.l.

R-Estate in forma al Gimi Sport Club vai in palestra e scopri

le promo estive

Con l'arrivo dell'estate, siamo entusiasti di mantenere la nostra promessa di essere qui per voi, offrendo un ambiente accogliente e motivante per il vostro percorso di fitness. Mentre il sole splende e le giornate si allungano, vogliamo assicurarci che possiate continuare ad allenarvi e godere al massimo dei servizi che offriamo.

ORARI ESTIVI

Durante la stagione estiva, il Gimi Sport Club sarà aperto per dare continuità ai corsi e ai servizi di cui vi fidate. Tuttavia, terremo conto delle vostre esigenze e delle vacanze estive e, per questo, ci saranno alcune variazioni negli orari solo per alcuni periodi:

il 2 giugno saremo aperti dalle ore 9 alle 13: vi invitiamo a iniziare il mese con una sessione energizzante di allenamento presso il nostro club.

in agosto, la domenica sarà un giorno di riposo per noi, mentre il sabato modificheremo leggermente l'orario di apertura che sarà dalle 8 alle 13 (anziché fino alle 16 come di consueto). Questo adattamento permetterà di assicurarci che possiate godervi al meglio le giornate estive senza perdere l'opportunità di allenarvi con noi. Ricordatevi di segnare sul calendario questa variazione temporanea! Riprenderemo gli orari regolari dal prossimo 3 settembre.

chiusura estiva: vi avvisiamo che la palestra sarà chiusa dal 10 al 18 agosto compresi. Questo breve periodo ci permetterà di prepararci per accogliervi con ancora più energia e motivazione al nostro ritorno.

CONTINUITÀ DEI CORSI E PROVA GRATUITA

Durante l'estate, potrete mantenere la vostra routine di allenamento e la passione per il fitness.

I nostri corsi infatti proseguiranno, con solo qualche riduzione e in alcuni mesi estivi, garantendo così un servizio diversificato e continuità del vostro percorso di allenamento. Inoltre, a chi è interessato a provare i nostri servizi per la prima volta, offriamo la possibilità di una prova gratuita, in modo che possiate sperimentare di persona tutto ciò che il Gimi Sport Club ha da offrire.

Non dimenticate di approfittare della nostra offerta speciale del mese “One shot open”.

Un abbonamento mensile unico che vi permette di vivere l'esperienza all-inclusive del Gimi Sport Club, con accesso illimitato alla palestra e ai corsi.

È un'opportunità imperdibile per immergervi completamente nel vostro percorso di fitness senza alcun vincolo!

PROMOZIONE ESTIVA

Infine, siamo entusiasti di annunciare che presto lanceremo la nostra promozione estiva, con offerte speciali e sconti per tutti i nostri soci.

Vi invitiamo a venire a trovarci presso il Gimi Sport Club per maggiori informazioni su questa emozionante offerta e per scoprire come potete trarre il massimo beneficio dalla vostra estate in forma!

Non vediamo l'ora di accompagnarvi in questa stagione estiva piena di energia, divertimento e salute al Gimi Sport Club.

Vi aspettiamo numerosi!

GiMi 24
MESE “ONE SHOT OPEN” a cura dello Staff di Gimi Sport Club Gimi Sport Club

L’estate Masi per bambini e ragazzi

Centri estivi, city camp e vacanze insieme a NG Coop

a cura della Redazione in collaborazione con Coop Nuovegenerazioni

“L’estate sta arrivando e la Polisportiva Masi, in collaborazione con Coop Nuovegenerazioni, propone tante attività per bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 14 anni

Ancora posti disponibili e tante proposte per vivere un'esperienza di gruppo, di gioco, e di divertimento, magari imparando il tuo sport preferito.

Questa estate...passala con noi!

Per centri estivi, city camp e vacanze contatta Cooperativa Nuovegenrazione: info@ngcoop.it

CENTRI ESTIVI

Attività estive con proposte ludico motorie e all'aperto nel territorio.

I centri estivi si svolgono a Casalecchio di Reno, Borgonuovo e Zola Predosa e sono rivolti a bambini/e e ragazzi/e frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

CITY CAMP

di pallacanestro, pallavolo, bike e nature city. Settimane sportive e piene di divertimento a Casalecchio di Reno (BO). Dal lunedì al venerdì dedicati al tuo sport preferito. Proposte da giugno a settembre prossimi

VACANZE

al mare, in montagna e “green”.

Per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni in diverse località. L’opportunità per vivere un’esperienza di gruppo, gioco e divertimento e imparando a stare lontano da casa.

PASSI LEGGERI

Attività escursionistica per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni, a cura del gruppo escursionismo della Polisportiva Masi. Previste settimane in giugno e a settembre prima dell’inizio della scuola:

dal 10 al 14 giugno, dal 17 al 21 giugno e dal 24 al 28 giugno 2024

dal 2 al 6 settembre e dal 9 al 13 settembre

Per “Passi leggeri” contattare: Maurizio Armaroli tel: 3358177476 oppure via email: armaroli.maurizio@libero.it

MasiNews 25
CONTATTA NGCOOP

Festa di primavera Festeggiamo insieme il 60esimo Masi

MasiNews 26

Soci nello sport con il tuo 5x1000

Sostienici nell‘acquisto di attrezzature sportive

Quest’anno scegli di donare il tuo 5x1000 alla Polisportiva Masi. Con il tuo contributo puoi aiutarci concretamente ad acquistare attrezzature sportive a beneficio di tutti i nostri soci. Grazie se sceglierai di essere con noi, insieme possiamo fare grandi cose!

Come devolvere il tuo 5x1000 alla Polisportiva Inserisci nella dichiarazione dei redditi di quest’anno il codice fiscale della Polisportiva:

80152380376

Ogni contribuente può farlo, il 5x1000 è una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia anche a favore delle Associazioni sportive dilettantistiche. Se non destinato, è trattenuto comunque dallo Stato. Dai valore al tuo 5x1000, diventiamo soci nello sport!

Reno folk festival 2024

Danze e musica popolare in festa, dal 6 al 9 giugno

a cura della Redazione a cura della Redazione

Il Reno Folk Festival torna dal 6 al 9 giugno a San Lazzaro di Savena (BO).

Una grande festa per tutti gli amanti delle danze e delle musiche popolari, che da tutta Europa si ritrovano in questo luogo di gioia e condivisione.

Un momento magico, in cui la quotidianità lascia spazio al ritmo della musica.

Nell’ambito del festival, si svolge anche il concorso musicale in ricordo di Mauro Burnelli, storico presidente del settore danze popolari della Polisportiva Masi e ideatore del Reno Folk Festival. Mauro sarebbe orgoglioso di vedere quanto successo oggi hanno le danze folk e certamente tutto questo è anche frutto del suo instancabile impegno.

Tutte le informazioni sul festival sono nel sito dedicato a cui rimandiamo:

SITO WEB RENO FOLK FESTIVAL 2024

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

CONCORSI

FORSE NON SAI CHE...

Il Reno Folk Festival (RFF) nasce nel 2002 proprio a Casalecchio di Reno (BO) e prende il nome proprio dal fiume lungo il quale è nato e dove si è svolto per lungo tempo.

Fu ideato dal settore Danze popolari della Polisportiva Masi, sotto la direzione di Mauro Burnelli. Dal 2016 il festival è coorganizzato dai “Giovani danzatori bolognesi” e dall’anno successivo si è trasferito all’ARCI San Lazzaro.

MasiNews 27

Arriva l’evento “NUOVAMENTE” 2024 sosteniamo la poeticità

dei corpi femminili in movimento

a cura di Roberta Renati

La Polisportiva Masi, per il terzo anno consecutivo, organizza “NUOVAMENTE” per promuovere e sostenere la sperimentazione coreografica e il movimento espressivo femminile. L’appuntamento è per il 26 maggio (ore 11) al PalaCabral a Casalecchio. Saremo sul palco con tre gruppi Masi: ControCorrente (di Barbara Zini), Donne in blu (di Giorgia Zavalloni) e Cardio Disco (di Alessandra Vicinelli). La manifestazione, patrocinata dal Comune di Casalecchio di Reno, non ha carattere competitivo ma di rassegna coreografica. L’idea è promuovere e sostenere la libera espressione dei corpi adulti femminili. Ci interessa, in particolare, contrastare gli stereotipi culturali e di genere che ruotano intorno ai corpi femminili e lo

facciamo attraverso il movimento e la danza. Sosteniamo la poeticità dei corpi delle donne perchè eprimerla è salutare e anche potente strumento di benessere sociale.

Questa edizione vede la partecipazione di dieci gruppi di donne appartenenti a società e associazioni sportive provenienti da EmiliaRomagna, Veneto, Toscana e Piemonte. Saranno presentate coreografie a tema libero, con e senza l'utilizzo di attrezzi, nell'ampio spazio del Palacabral.

L’evento sarà condotto da Gabryel Kool e Gabriele Bacchelli che faranno minimo ricorso alla parola per esaltare, invece, il gesto e il movimento, veri protagonisti della giornata.

Masi sul podio alla rassegna

di

Coreografia

Uisp

premiati i gruppi Masi “Donne in blu” e “Controcorrente”

I gruppi “Donne in Blu” e “ControCorrente” hanno partecipato, sempre per la Polisportiva Masi, alla 35esima edizione della Rassegna nazionale di coreografia Uisp. L’evento si è svolto lo scorso 1 maggio a Forlì. Si può dire che, nella cornice del Palazzetto di Villa Romiti, queste fantastiche “formazioni di donne”, hanno fatto centro e vi spieghiamo il perchè.

Nella categoria over 14, il gruppo Controcorrente della Masi ha vinto per la migliore coreografia dal titolo “La cattiva educazione”. Una performance che ha saputo ribadire, attraverso la danza, la consapevolezza e l’importanza dell’educazione al rispetto: per prestare attenzione sempre, per non dimenticare, per non girarsi mai dall’altra parte e rimanere unitə affinché siano evitati femminicidi e violenze. Controcorrente si è aggiudicato anche l’oscar per l’originalità con un’altra coreografia “O mar for”.

Il gruppo “Donne in Blu” poi, sempre nella categoria over 14, ha vinto l’oscar per l’eleganza con la coreografia “4 carte da giocare: quanto possiamo giocare con un poker di donne?”

La metafora del gioco delle carte è stata utilizzata per veicolare un importante messaggio: che il movimento adulto è per tutte le donne.

Siamo orgogliosi di questi riconoscimenti perchè da sempre ci impegnamo per

contrastare gli stereotipi di genere legati al corpo femminile e, in generale, che ruotano intorno ai corpi adulti. Pregiudizi ancora troppo presenti in vari ambiti, compreso il mondo dello sport e della ginnastica.

Super complimenti, quindi, ai nostri gruppi femminili, sia perchè attraverso il lavoro di ricerca sul movimento, stimolano espressività, sincronia, eleganza e una comunicazione che arriva dritta e sa emozionare; sia per le riflessioni generali che queste attività evocano, affinchè l’attenzione su questi temi rimanga alta.

Foto: uno scatto dei gruppi all’evento Uisp

MasiNews 28

Olimpiadi dei castelli: partite!

L‘inaugurazione dei giochi il 9 maggio scorso

a cura della Redazione

Giovedì 9 maggio hanno inaugurato ufficialmente le “Olimpiadi dei Castelli” al campo sportivo di Crespellano, alla presenza di dieci classi delle scuole elementari di Calcara, Riale e Crespellano. Siamo andati a dare un’occhiata e riportiamo alcuni scatti della bellissima mattinata.

Le bambine e i bambini hanno partecipato con entusiasmo a sei diverse sfide di abilità motoria, tra slalom, tiri al bersaglio, salti nei cerchi e altri giochi all'insegna del divertimento e della compagnia.

In bocca al lupo a tutti i partecipanti per i prossimi appuntamenti!

Le foto sono di Martina Paone.

MasiNews 29

Corso estivo di circo e tessuti da lunedì 3 giugno a giovedì 27 giugno

Prosegue anche per tutto il mese di giugno il corso di Circo e tessuti alla palestra Gimi Sport Club a Casalecchio di Reno (BO).

Un’attività ginnica e poetica al tempo stesso.

Si eseguono acrobazie spettacolari sui teli, giravolte e cadute per creare posizioni sempre più spettacolari.

QUANDO: dal 3 al 27 giugno 2024

ORARI: il lunedì e giovedì 20.30-22.30

DOVE: palestra Gimi Sport Club

Possibilità di frequenza mono e bisettimanale

Iscrizioni dal 20 maggio online o tramite email

MasiNews 30

Piscina M. L. King

Apertura invernale ancora per maggio...

Tariffe e orari di apertura invernali

Poi si passa all’orario estivo!

Manca poco ormai, inizia il conto alla rovescia

Gli orari di apertura estivi saranno pubblicati sul sito web della piscina M. L. King

MasiNews 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.