Sezione Scarichi acque reflue

Page 1

Impianti di prima pioggia

Impianti di prima pioggia Pircher Impieghi e funzioni Gli impianti di prima pioggia Pircher sono impiegati per raccogliere i primi 5 mm d’acqua piovana che cade su una superficie. La funzione di questi impianti è quella di stoccare l’acqua inquinata e d’impedire che sia convogliata direttamente negli strati superficiali del suolo o nel sottosuolo. A monte della vasca di prima pioggia, deve essere installato un pozzetto selezionatore, il quale convoglia i primi 5 mm d’acqua caduta nelle vasche (acque nere) e fa defluire le acque esuberanti direttamente nel terreno, nei pozzi perdenti o nelle reti fognarie (acque bianche). Le acque stoccate nelle vasche di prima pioggia Pircher vanno smaltite mediante l’immissione delle stesse nel depuratore comunale o trattate secondo le sostanze inquinanti che contengono.

Durante le precipitazioni, non si possono convogliare le acque di prima pioggia nel depuratore comunale, in quanto quest‘ultimo, dovendo già smaltire le acque delle fognature, si troverebbe a dover trattare delle quantità d’acqua superiori alla sua effettiva capacità di ricezione . L’immissione delle acque di prima pioggia nei depuratori o nelle fognature dovrebbe iniziare dalle 24 alle 72 ore dopo la cessazione delle piogge.

Dimensionamento impianti di prima pioggia Tutti gli impianti di PRIMA PIOGGIA PIRCHER sono dimensionati secondo le seguenti norme: • L.R. del 27.05.1985 n°62 ARTT. 19-20, la quale stabilisce i metodi di dimensionamento e le varie applicazioni; • Delibera della Giunta Regionale del 25.07.1989 n°4/45266; • Aggiornamento titolo terzo regolamento locale d’igiene tipo; • Delibera del Consiglio Regionale del 21.03.1990 n°4/1946, che obbliga determinate attività industriali ad installare dall’entrata in vigore della presente

delibera gli impianti di prima pioggia; • Decreto del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato del 16.05.1996 n°392 allegato C; • Decreto Legislativo n° 258/2000 del 18.08.2000; • Regolamento Regionale del 24.03.2006 - n°2. Per il loro dimensionamento sono inoltre da conside­rarsi sia l’ampiezza delle superfici da calcolare che i coefficienti previsti dalla Legge. Al fine del dimensio­namento delle tubazioni la Legge n°62 sopra citata ipotizza che i 5 mm d’acqua piovana cadano in 15 minuti. N.B.: Per il dimensionamento degli impianti vedere tabella di pag. 136

Pozzetto selezionatore con griglia statica Viene utilizzato per convogliare le acque dei primi 15 minuti di precipitazione nelle vasche di prima pioggia (acque nere) ed immettere le successive direttamente in corsi d’acqua superficiali o nel sottosuolo.

Vantaggi • vasche monoblocco prive di giunzione • massima impermeabilità • vasche completamente trattate con vernici in­attaccabili da sostanze chimiche • collaudo di tenuta effettuato prima della consegna • resistenza statica

34

Campi D’impiego • facilità di posa ed installazione • riduzione dei costi di messa in opera • ampia gamma di coperture e chiusini abbinabili • fornitura, su richiesta, di attacchi o giunzioni per il collegamento in serie dei manufatti

• piazzali industriali • parcheggi • aree asfaltate con transito veicoli

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Prima pioggia

A seconda delle diverse prescrizioni regionali e/o ­nazionali, verrà impostato il sistema di gestione elettronico dei nostri impianti di prima pioggia.

quadro elettrico

sonda

quadretto di prima pioggia

Pozzetto di ispezione Pozzetto selezionatore (P.S.)

Vasca di prima pioggia (V.P.P.) N.B.: I pozzetti di raccordo e di ispezione non sono di fornitura Pircher.

Smaltimento automatico acque di prima pioggia Soluzione L’inizio della precipitazione è segnalato su un quadro elettrico mediante un segnalatore di pioggia (SONDA) posto in prossimità dell’ingresso del pozzetto selezionatore. Dopo 24 ore (MINIMO) o 72 ore (MASSIMO) dalla cessazione delle piogge, il quadro elettrico dà l’impulso alla pompa, che solleva le acque stoccate inviandole in fognatura nera comunale o, in assenza di quest’ultima, all’impianto di depurazione. Se inizia a piovere prima che siano trascorse 24-72 ore dopo la cessazione

delle ultime piogge, il segnalatore di pioggia azzererà il meccanismo di scarico ed il conteggio ricomincerà solo dopo la cessazione totale delle piogge. La pompa sarà regolata dal sistema elettrico in modo che lo scarico delle acque stoccate nelle vasche avvenga dopo un tempo d’attesa regolabile in 24-48-72 ore dal termine delle precipitazioni per determinare il successivo funzionamento della pompa rispettivamente dopo 72-48-24 ore e per non sovraccaricare le fognature comunali o l’im­pianto di trattamento.

Smaltimento automatico acque di prima pioggia Secondo quanto previsto da Comuni e Consorzi di depurazione acque, nell’arco di pochi anni sarà obbligatorio installare contatori volumetrici a monte del raccordo con la fognatura comunale. I costi di depurazione da sostenere riguarderanno quindi l’intero volume d’acqua che giungerà al contatore volumetrico. Per risparmiare sui costi di depurazione, si renderà indispensabile far giungere alla fognatura nera solo l’acqua realmente inquinata, installando un impianto di prima pioggia che consente di gestire elettronicamente l’evento meteorico, inviando alla depurazione un quantitativo ridotto di liquidi. Basta pensare all’acqua che un piazzale di soli 1000 m2 è in grado di immettere in fognatura, per rendere immediatamente evidenti i vantaggi di un impianto di prima pioggia per il controllo degli scarichi.

35


Impianti di prima pioggia

Modello N° 6 circolare Voce di capitolato Impianto di prima pioggia circolare Pircher composto da: • Pozzetto selezionatore circolare tipo “PS …”, Ø …, H … cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. Completamente verniciato, con griglia statica in acciaio inox AISI 316 posta verso l’uscita della prima pioggia per impedire il passaggio di materiali voluminosi, completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; adibito alla separazione delle acque di prima pioggia da quelle di seconda pioggia completo di vano di decantazione per preservare la durata dell’elettropompa; • Vasca di prima pioggia circolare tipo “VPP …”, Ø …, H … cm, peso … ton, completamente realizzata in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. Completamente verniciata, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; adibita allo stoccaggio delle acque di prima pioggia generate da una superficie impermeabilizzata complessiva pari a … mq, dimensionata come prescritto dalle normative vigenti; • Valvola antiriflusso installata nella vasca di prima pioggia completa di staffa in acciaio fissata alla parete della vasca, per impedire il ritorno delle acque di prima pioggia nella canalizzazione delle acque bianche; • Sistema smaltimento automatico acque di prima pioggia completo di sonda installata nel pozzetto selezionatore, pompa in acciaio inox per sollevamento acque di prima pioggia ed invio allo scarico ad evento meteorico terminato, quadro elettrico, scheda elettronica, galleggianti min. e max, gestito elettronicamente tramite PLC, con possibilità di programmazione dei tempi di svuotamento, tempi di attesa e tempi d’allarme; il tutto per gestire l’evento meteorico come prescritto dalle normative vigenti. Pozzetto selezionatore

Vasca di prima pioggia

Sezione

Pianta

36

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Pozzetto selezionatore Tipo

p.s. 118 p.s. 168 p.s. 226/200 p.s. 226/300

Cod. Art.

7370 7375 7380 7381

Diam. tubi mm

ø

S

ET

Misure cm a c

200 200 200 300

100 150 200 200

9 9 13 13

176 201 217 217

150 175 191 191

16 16 16 16

e/u

1°p

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

d

10 10 10 10

125 150 161 156

105 130 141 136

1,4 2,6 5,0 5,0

1,8 3,4 6,4 6,4

Vasca di prima pioggia Tipo

v.p.p. 3 v.p.p. 5

Cod. Art.

Capienza utile m³

DN mm

ø

S

ET

2,60 5,00

200 200

150 200

9 13

201 217

7305 7310

Misure cm a c

175 191

16 16

e

f

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

d

10 10

147 161

56 56

2,6 5,0

3,4 6,4

accessori abbinabili tipo Cod. Art.

P.s. 118 P.s. 168 P.S. 226 v.p.p. 3 v.p.p. 5

7051 7001 7011 7001 7011

copertura carr. pes. 1° cat. Diam. cm

100 150 200 150 200

Spess. cm

20 20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511

60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80

Valvola antiriflusso cod. art.

sistema smaltimento cod. art.

7545 7545

7580 7580 7580 -

Per i modelli P.S. 118, P.S. 168, P.S. 226 e V.P.P. 3 si possono utilizzare chiusini singoli di diametro 60 cm oppure 80 cm. Per il modello V.P.P. 5 si può utilizzare a discrezione, un chiusino singolo di diametro 60 cm o 80 cm, oppure due chiusini di diametro 60 cm e 80 cm.

37

Prima pioggia

Modello N° 6 circolare


Impianti di prima pioggia

Referenze fotografiche

38

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Prima pioggia Pircher SpA declina ogni responsabilitĂ relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri 39


Impianti di prima pioggia

Modello N° 6 rettangolare Voce di capitolato Impianto di prima pioggia rettangolare Pircher composto da: • Pozzetto selezionatore rettangolare tipo “PS 8 - …”,220 x 200 cm, H … cm, peso 8,4 ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C. Completamente verniciato, con griglia statica in acciaio inox AISI 316 posta verso l’uscita di 1°pioggia per impedire il passaggio di materiali voluminosi, completo di piastra … di 1° categoria carrabile pesante, tipo …, e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; adibito alla separazione delle acque di prima pioggia da quelle di seconda pioggia completo di vano di decantazione per preservare la durata dell’elettropompa; • Vasca di prima pioggia rettangolare tipo “VPP …”, dimensioni … x … cm, H … cm, peso … ton, completamente realizzata in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C. Completamente verniciata, completa di piastra … di 1° categoria carrabile pesante, tipo …, e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; adibita allo stoccaggio delle acque di prima pioggia generate da una superficie impermeabilizzata complessiva pari a … mq, dimensionata come prescritto dalle normative vigenti; • Valvola antiriflusso installata nella vasca di prima pioggia completa di staffa in acciaio fissata alla parete della vasca, per impedire il ritorno delle acque di prima pioggia nella canalizzazione delle acque bianche; • Sistema smaltimento automatico acque di prima pioggia completo di sonda installata nel pozzetto selezionatore, pompa in acciaio inox per sollevamento acque di prima pioggia ed invio allo scarico ad evento meteorico terminato, quadro elettrico, scheda elettronica, galleggianti min. e max, gestito elettronicamente tramite PLC, con possibilità di programmazione dei tempi di svuotamento, tempi di attesa e tempi d’allarme; il tutto per gestire l’evento meteorico come prescritto dalle normative vigenti. Pozzetto selezionatore

Vasca prima pioggia

Pozzetto selezionatore

Vasca prima pioggia

Sezione

Pianta

40

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Pozzetto selezionatore Tipo

p.s. 8-D p.s. 8-e

Cod. Art.

Diam. tubi mm

7333 7334

400 500

BxD

ET

220 x 200 220 x 200

246 246

Misure cm a c

220 220

16 16

e/u

1°p

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

d

10 10

175 165

155 145

6,0 6,0

7,7 7,7

Vasca di prima pioggia Tipo

v.p.p. 8 v.p.p. 12 v.p.p. 16 v.p.p. 20 v.p.p. 25 v.p.p. 30 v.p.p. 40 v.p.p. 50

Cod. Art.

Capienza utile m³

7340 7341 7342 7343 7344 7345 7346 7347

8 12 16 20 25 30 40 50

DN mm

200 200 200 200 200 200 200 200

BxD

ET

220 x 200 300 x 220 400 x 220 400 x 250 500 x 250 600 x 250 800 x 250 1000 x 250

246 246 246 276 276 276 276 276

Misure cm a c

220 220 220 250 250 250 250 250

16 16 16 16 16 16 16 16

e

f

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

d

10 10 10 10 10 10 10 10

195 195 195 225 225 225 225 225

51 51 51 51 51 51 51 51

6,0 8,0 10,0 13,0 15,0 17,0 22,0 27,0

7,7 10,8 13,9 17,4 20,7 23,9 30,8 38,4

accessori abbinabili tipo Cod. Art.

P.s. 8-D/E v.p.p. 8 v.p.p. 12 v.p.p. 16 v.p.p. 20 v.p.p. 25 v.p.p. 30 v.p.p. 40 v.p.p. 50

7660 7660 7661 7662 7663 7664 7665 7666 7667

Piastra carrabile pesante tipo b misure cm Spess. cm

220 x 200 220 x 200 300 x 220 400 x 220 400 x 250 500 x 250 600 x 250 800 x 250 1000 x 250

20 20 20 20 20 20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511

60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80

Valvola antiriflusso cod. art.

sistema smaltimento cod. art.

7545 7545 7545 7545 7545 7546 7547 7547

7580 -

Le solette di copertura standard indicate sono di tipo B, per interramento max di -1,70 m dal piano del finito e sovraccarico accidentale di 16 KN/MQ. Per esigenze differenti visionare la tabella di pag. 33. Su richiesta si realizzano piastre di copertura pedonali. Per tutte le tipologie di piastre è possibile effettuare un foro d’ispezione di diametro 60 cm o 80 cm, oppure due fori (di diametro uguale o differente). Per le vasche V.P.P. 40 e V.P.P. 50 le piastre sono fornite in due pezzi rispettivamente da 4 e da 5 metri cadauno.

41

Prima pioggia

Modello N° 6 rettangolare


Impianti di prima pioggia

Referenze fotografiche

42

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Prima pioggia Pircher SpA declina ogni responsabilitĂ relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri 43


Impianti di prima pioggia

Modello N° 6 compatto Voce di capitolato • Impianto di prima pioggia compatto rettangolare Pircher tipo “ PPC …”, … x … cm, H … cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C.Completamente verniciato, con selettore di prima e seconda pioggia, completo di piastra … di 1° categoria carrabile pesante, tipo …, e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza. • Sistema smaltimento automatico acque di prima pioggia completo di sonda installata nella tubazione d’ingresso, pompa in acciaio inox per sollevamento acque di prima pioggia ed invio allo scarico ad evento meteorico terminato, quadro elettrico, scheda elettronica, galleggianti min. e max, gestito elettronicamente tramite PLC, con possibilità di programmazione dei tempi di svuotamento, tempi di attesa e tempi d’allarme; il tutto per gestire l’evento meteorico come prescritto dalle normative vigenti.

Sezione

Pianta

impianto di prima pioggia compatto Tipo

Cod. Art.

DN mm

Volume l Superficie m2 ET

p.p.c. 8 p.p.c. 12 p.p.c. 16 p.p.c. 20 p.p.c. 25 p.p.c. 30 p.p.c. 40 p.p.c. 50

44

7800 7801 7802 7803 7804 7805 7806 7807

200 200 200 300 300 300 300 300

6500 10000 13500 17500 22000 26500 36000 45000

1300 2000 2700 3500 4400 5300 7200 9000

B

246 220 246 300 246 400 276 400 276 500 276 600 276 800 276 1000

b

Misure cm a

c

d

e

f

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

L

200 220 220 250 250 250 250 250

200 280 380 380 480 580 780 980

220 220 220 250 250 250 250 250

16 16 16 16 16 16 16 16

10 10 10 10 10 10 10 10

195 195 195 215 215 215 215 215

51 51 51 61 61 61 61 61

6,0 8,0 10,0 13,0 15,0 17,0 22,0 27,0

7,7 10,8 13,9 17,4 20,7 23,9 30,8 38,4

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Prima pioggia

Modello N° 6 compatto

accessori abbinabili tipo Cod. Art.

p.p.c. 8 p.p.c. 12 p.p.c. 16 p.p.c. 20 p.p.c. 25 p.p.c. 30 p.p.c. 40 p.p.c. 50

7660 7661 7662 7663 7664 7665 7666 7667

Piastra carrabile pesante Tipo B misure cm Spess. cm

220 x 200 300 x 220 400 x 220 400 x 250 500 x 250 600 x 250 800 x 250 1000 x 250

20 20 20 20 20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511

60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80

sistema smaltimento cod. art.

7580 7580 7580 7580 7580 7580 7580 7580

Le solette di copertura standard indicate sono di tipo B, per interramento max di -1,70 m dal piano del finito e sovraccarico accidentale di 16 KN/MQ. Per esigenze differenti visionare la tabella di pag. 33. Su richiesta si realizzano piastre di copertura pedonali. Per tutte le tipologie di piastre è possibile effettuare un foro d’ispezione di diametro 60 cm o 80 cm, oppure due fori (di diametro uguale o differente). Per le vasche P.P.C. 40 e P.P.C. 50 le piastre sono fornite in due pezzi rispettivamente da 4 e da 5 metri cadauno.

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

45


Impianti di Laminazione

Impianti di laminazione/volano La cementificazione delle superfici a verde e le canalizzazioni dei corsi d’acqua superficiali hanno provocato negli ultimi anni il fenomeno delle tracimazioni continue degli affluen-

ti, in quanto le portate idrauliche riversate sono di gran lunga superiori alla loro capacità di ricezione. Per evitare tale fenomeno la legislazione prevede l’installazione degli impianti di laminazione.

Referenze fotografiche

46

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Tali sistemi permettono di calibrare una portata standard allo scarico e tramite ripartitore di portata inviare l’eccedenza nelle vasche a tenuta, dette LAMINAZIONE/VOLANO per evitare alluvioni e straripamenti dei corsi d’acqua e/o dei collettori fognari. Tale eccedenza idraulica viene

stoccata nel bacino di laminazione/volano per poi, a termine dell’evento di punta idraulica, essere smaltito a portata costante, nel recettore, impedendo così che lo stesso vada in pressione e che tracimi, causando danni all’ambiente circostante (alluvioni etc.). Tutte le strutture che compongono i sistemi di laminazione devono essere monolitiche a tenuta, per garantire sempre il corretto funzionamento ed il monitoraggio. Le stesse devono essere gestite da sistemi che le predispongono automaticamente alla ricezione dei fenomeni di piena (massime portate idrauliche) per ogni evento meteorico anomalo.

Riferimenti legislativi: L.R. LOMBARDIA del 24.03.2006-4 L.R. Del 13.02.2002 N° 3637 L.R. Del 11.07.2005 ART 6.1/6.2 EM. ROMAGNA DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 N° 152 art. 100-103-113

Apparecchiature di smaltimento acque laminazione

47

Laminazione

Impieghi e funzioni Come ormai richiesto dalle diverse Normative Nazionali/ Regionali e Provinciali, al fine di ridurre le portate idrauliche immesse nei recettori finali (fognature, torrenti, fiumi e sottosuolo) e le portate idrauliche di punta generate dalle superfici impermeabilizzate dalla cementificazione, vengono sempre più utilizzati e richiesti gli impianti di laminazione/volano.


Impianti di Laminazione

Modello N° 25 circolare Voce di capitolato Impianto di laminazione o volano circolare Pircher composto da: • Pozzetto ripartitore di portata circolare tipo “PR …”, Ø …, H … cm, peso … ton, con portata massima ammissibile nel recettore finale pari a … lt/sec, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. Con griglia statica in acciaio inox AISI 316 posta verso l’uscita della laminazione per impedire il passaggio di materiali voluminosi, completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; adibito alla ripartizione delle portate idrauliche e al carico della vasca di accumulo o volano completo di vano di decantazione per preservare la durata dell’elettropompa; • Vasca di laminazione/volano circolare tipo “VL …”, ø …, H … cm, peso … ton, completamente realizzata in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. Completa di piastra di copertura copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; adibita allo stoccaggio delle portate meteoriche di punta eccedenti alla portata di scarico calibrata, dimensionata come prescritto dalle normative vigenti; • Sistema smaltimento automatico delle acque stoccate nella vasca volano completo di sonda di rilevazione portata di esubero, pompa in acciaio inox per sollevamento acque ed invio allo scarico ad evento meteorico terminato, quadro elettrico, galleggianti min. e max, gestito elettronicamente tramite PLC, con possibilità di programmazione dei tempi di svuotamento, tempi di attesa e tempi d’allarme; il tutto per gestire l’evento meteorico di massima intensità come prescritto dalle normative vigenti.

Sezione

Pianta

48

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Modello N° 25 circolare

Tipo

p.r. 118 P.R. 168 p.r. 226

Cod. Art.

Diam. tubi mm

7810 7811 7812

200 200 300

S

ET

Misure cm a

c

d

L

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

ø

100 150 200

9 9 13

176 201 217

150 175 191

16 16 16

10 10 10

125 150 156

1,4 2,6 5,0

1,8 3,4 6,4

Vasca laminazione/volano Tipo

v.l. 3 V.l. 5

Cod. Art.

7815 7816

volume m³

2,60 5,00

DN. tubi mm

100 200

ø

S

ET

150 200

9 13

201 217

Misure cm a c

175 191

16 16

e

f

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

d

10 10

154 161

51 56

2,6 5,0

3,4 6,4

accessori abbinabili tipo Cod. Art.

P.r. 118 P.r. 168 P.r. 226 v.l. 3 v.l. 5

7051 7001 7011 7001 7011

copertura carr. pes. 1° cat. Diam. cm

100 150 200 150 200

Spess. cm

20 20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511

60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80

sistema smaltimento cod. art.

7593 7593 7593 -

Per i modelli P.R. 118, P.R. 168, P.R. 226 e V.L. 3 si possono utilizzare chiusini singoli di diametro 60 cm oppure 80 cm. Per il modello V.L. 5 si può utilizzare a scelta un chiusino singolo di diametro 60 cm o 80 cm, oppure si possono usare due chiusini di diametro 60 cm e 80 cm.

49

Laminazione

Pozzetto ripartitore


Impianti di Laminazione

Modello N° 25 rettangolare Voce di capitolato Impianto di laminazione o volano rettangolare Pircher composto da: • Pozzetto ripartitore di portata rettangolare tipo “PR 8 - …”, 220 x 200 cm, H … cm, peso … ton, con portata massima ammissibile nel recettore finale pari a … lt/sec, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C. Con griglia statica in acciaio inox AISI 316 posta verso l’uscita della laminazione per impedire il passaggio di materiali voluminosi, completo di piastra … di 1° categoria carrabile pesante, tipo …, peso … ton, e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; adibito alla ripartizione delle portate idrauliche e al carico della vasca di accumulo o volano completo di vano di decantazione per preservare la durata dell’elettropompa; • Vasca di laminazione / volano rettangolare tipo “VL …”, dimensioni … x … cm, H … cm, peso … ton, completamente realizzata in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C. Completa di piastra di copertura carrabile pesante, tipo …, peso … ton, e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; adibita allo stoccaggio delle portate meteoriche di punta eccedenti alla portata di scarico calibrata, dimensionata come prescritto dalle normative vigenti; • Sistema smaltimento automatico delle acque stoccate nella vasca volano completo di sonda di rilevazione portata di esubero, pompa in acciaio inox per sollevamento acque ed invio allo scarico ad evento meteorico terminato, quadro elettrico, galleggianti min. e max, gestito elettronicamente tramite PLC, con possibilità di programmazione dei tempi di svuotamento, tempi di attesa e tempi d’allarme; il tutto per gestire l’evento meteorico di massima intensità come prescritto dalle normative vigenti.

Sezione

Pianta

Pozzetto ripartitore Tipo

p.R. 8-D p.R. 8-e

50

Cod. Art.

7820 7821

DN tubi mm

ET

Misure cm a

c

d

L

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

BxD

400 500

220 x 200 220 x 200

246 246

220 220

16 16

10 10

155 145

6,0 6,0

7,7 7,7

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Modello N° 25 rettangolare

Vasca laminazione/volano v.l. 8 v.l. 12 v.l. 16 v.l. 20 v.l. 25 v.l. 30 v.l. 40 v.l. 50

Cod. Art.

7825 7826 7827 7828 7829 7830 7831 7832

Volume m³

8 12 16 20 25 30 40 50

DN tubi mm

200 200 200 200 200 200 200 200

et

B

D

246 246 246 276 276 276 276 276

220 300 400 400 500 600 800 1000

220 300 400 400 500 600 800 1000

Misure cm a c

220 220 220 250 250 250 250 250

16 16 16 16 16 16 16 16

e

f

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

d

10 10 10 10 10 10 10 10

195 195 195 225 225 225 225 225

51 51 51 51 51 51 51 51

6,0 8,0 10,0 13,0 15,0 17,0 22,0 27,0

7,7 10,8 13,9 17,4 20,7 23,9 30,8 38,4

Laminazione

Tipo

accessori abbinabili tipo Cod. Art.

P.r. 8-D/E v.l. 8 v.l. 12 v.l. 16 v.l. 20 v.l. 25 v.l. 30 v.l. 40 v.l. 50

7660 7660 7661 7662 7663 7664 7665 7666 7667

Piastra carrabile pesante tipo B Misure. cm

220 x 200 220 x 200 300 x 220 400 x 220 400 x 250 500 x 250 600 x 250 800 x 250 1000 x 250

Spess. cm

20 20 20 20 20 20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511

60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80

sistema smaltimento cod. art.

7593 -

Le solette di copertura standard indicate sono di tipo B, per interramento max di -1,70 m dal piano del finito e sovraccarico accidentale di 16 KN/MQ. Per esigenze differenti visionare la tabella di pag. 33. Su richiesta si realizzano piastre di copertura pedonali. Per tutte le tipologie di piastre è possibile effettuare un foro d’ispezione di diametro 60 cm o 80 cm, oppure due fori (di diametro uguale o differente). Per le vasche V.L. 40 e V.L. 50 le piastre sono fornite in due pezzi rispettivamente da 4 e da 5 metri cadauno.

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri 51


Impianti di Laminazione

Modello N° 26 compatto - portata costante Voce di capitolato • Impianto di laminazione compatto rettangolare Pircher con portata costante tipo “LC … - C”, … x … cm, H … cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C. Con calibratore di portata e scolmatore della portata in eccesso, completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante, tipo …, peso … ton e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza. • Sistema smaltimento automatico acque di 1° pioggia completo di sonda installata nella tubazione d’ingresso, pompa in acciaio inox per sollevamento acque di laminazione ed invio allo scarico ad evento meteorico terminato, quadro elettrico, galleggianti min e max, gestito elettronicamente tramite PLC, con possibilità di programmazione dei tempi di svuotamento, tempi di attesa e tempi d’allarme; il tutto per gestire l’evento meteorico come prescritto dalle normative vigenti.

Sezione

Pianta

Impianto di laminazione con portata costante Tipo

l.c. 8 - c l.c. 12 - c l.c. 16 - c l.c. 20 - c l.c. 25 - c l.c. 30 - c l.c. 40 - c l.c. 50 - c

52

Cod. Art.

7840 7841 7842 7843 7844 7845 7846 7847

Volume m³

8 12 16 20 25 30 40 50

DN mm

200 200 200 300 300 300 300 300

B

L

b

Misure cm a

c

d

e

f

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

et

246 246 246 276 276 276 276 276

220 300 400 400 500 600 800 1000

200 220 220 250 250 250 250 250

200 280 380 380 480 580 780 980

220 220 220 250 250 250 250 250

16 16 16 16 16 16 16 16

10 10 10 10 10 10 10 10

195 195 195 215 215 215 215 215

51 51 51 61 61 61 61 61

6,0 8,0 10,0 13,0 15,0 17,0 22,0 27,0

7,7 10,8 13,9 17,4 20,7 23,8 30,8 38,4

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Modello N° 26 compatto - portata costante

accessori abbinabili Cod. Art.

l.c. 8 - c l.c. 12 - c l.c. 16 - c l.c. 20 - c l.c. 25 - c l.c. 30 - c l.c. 40 - c l.c. 50 - c

7660 7661 7662 7663 7664 7665 7666 7667

Piastra carrabile pesante tipo b Misure. cm

220 x 200 300 x 220 400 x 220 400 x 250 500 x 250 600 x 250 800 x 250 1000 x 250

Spess. cm

20 20 20 20 20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511

60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80

sistema smaltimento cod. art.

7593 7593 7593 7593 7593 7593 7593 7593

Laminazione

tipo

Le solette di copertura standard indicate sono di tipo B, per interramento max di -1,70 m dal piano del finito e sovraccarico accidentale di 16 KN/MQ. Per esigenze differenti visionare la tabella di pag. 33. Su richiesta si realizzano piastre di copertura pedonali. Per tutte le tipologie di piastre è possibile effettuare un foro d’ispezione di diametro 60 cm o 80 cm, oppure due fori (di diametro uguale o differente). Per le vasche L.C. 40 - C e L.C. 50 - C le piastre sono fornite in due pezzi rispettivamente da 4 e da 5 metri cadauno.

53


Impianti di Laminazione

Modello N° 27 compatto - portata regolabile Voce di capitolato Impianto di laminazione compatto rettangolare Pircher con portata regolabile tipo “LCA … - R”, … x … cm, H … cm, peso … ton, , completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C. Con deviatore di flusso all’ingresso e valvola di presa a galleggiante completa di snodo di fondo e calibratore di portata regolato da galleggianti su aste graduate, completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante, tipo …, peso … ton e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza.

Sezione

Pianta

Impianto di laminazione con portata regolabile Tipo

l.c. 8 - R l.c. 12 - R l.c. 16 - R l.c. 20 - R l.c. 25 - R l.c. 30 - R l.c. 40 - R l.c. 50 - R

54

Cod. Art.

7850 7851 7852 7853 7854 7855 7856 7857

Volume m³

8 12 16 20 25 30 40 50

DN mm

200 200 200 300 300 300 300 300

B

L

b

Misure cm a

c

d

e

f

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

et

246 246 246 276 276 276 276 276

220 300 400 400 500 600 800 1000

200 220 220 250 250 250 250 250

200 280 380 380 480 580 780 980

220 220 220 250 250 250 250 250

16 16 16 16 16 16 16 16

10 10 10 10 10 10 10 10

195 195 195 215 215 215 215 215

51 51 51 61 61 61 61 61

6,0 8,0 10,0 13,0 15,0 17,0 22,0 27,0

7,7 10,8 13,9 17,4 20,7 23,9 30,8 38,4

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Modello N° 27 compatto - portata regolabile

accessori abbinabili l.c. 8 - r l.c. 12 - r l.c. 16 - r l.c. 20 - r l.c. 25 - r l.c. 30 - r l.c. 40 - r l.c. 50 - r

Piastra carrabile pesante tipo b Cod. Art. Misure. cm Spess. cm

7660 7661 7662 7663 7664 7665 7666 7667

220 x 200 300 x 220 400 x 220 400 x 250 500 x 250 600 x 250 800 x 250 1000 x 250

20 20 20 20 20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511

60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80

Laminazione

tipo

Le solette di copertura standard indicate sono di tipo B, per interramento max di -1,70 m dal piano del finito e sovraccarico accidentale di 16 KN/MQ. Per esigenze differenti visionare la tabella di pag. 33. Su richiesta si realizzano piastre di copertura pedonali. Per tutte le tipologie di piastre è possibile effettuare un foro d’ispezione di diametro 60 cm o 80 cm, oppure due fori (di diametro uguale o differente). Per le vasche L.C. 40 - R e L.C. 50 - R le piastre sono fornite in due pezzi rispettivamente da 4 e da 5 metri cadauno.

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

55


Impianti di Laminazione

Schema riassuntivo È possibile su richiesta specifica dimensionare come da schema sopra l’insieme dei due impianti, ossia impianto di laminazione/volano e impianto di prima pioggia, gestiti entrambi da un pozzetto di ripartizione delle portate.

Lo stesso invasa dapprima la vasca di prima pioggia, calibra la portata idraulica massima immissibile nel recettore e alimenta la vasca di laminazione/volano nel caso in cui la portata massima scaricabile aumenti d’intensità. Tutto l’impianto è gestito da due sistemi elettronici indipendenti impostabili in base alle portate massime ammissibili richieste dall’Ente.

scopo • raccogliere e trattare le acque di dilavamento inquinate (prima pioggia); • calibrare la portata nei recettori (pozzetto ripartitore); • accumulare le portate eccedenti alla portata massima scaricabile (laminazione/volano) per evitare esondazioni e/o mandare in pressione le condotte di scarico come prescritto dal D. Lgs. n° 152/2006 e L.R. n° 7/2002 e n° 4/2006.

56

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Laminazione

schema riassuntivo

Pircher SpA declina ogni responsabilitĂ relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

57


Impianti di Separazione oli minerali

Sicurezza e qualità a norma di legge L’utilizzo degli impianti Pircher permette di mantenere i valori delle acque degli impianti, nei parametri richiesti dalle normative vigenti per il loro scarico. In particolare, gli impianti di separazione oli sono atti a raggiungere valori residui di idrocarburi rientranti nella Tabella 3 del D.Lgs. n°152 del 11.05.1999 successiva integrazione di D. Lgs n° 152 del 03.04.2006 e rispettivamente: • 5 mg/l per l’immissione scarichi in acque superficiali; • 10 mg/l per l’immissione scarichi nelle fognature. Le modalità per la realizzazione corretta dei vari im­pianti, per il loro dimensionamento, il loro uso e la loro manutenzione sono definite dalle norme

“EUROPEAN STANDARD”: • EN 858-1 (classe 1) relativa ai sistemi di separazione liquidi leggeri - criteri di dimensionamento e calcolo; • EN 1825-1-2 per i sistemi di separazione grassi; • EN 12255-1-4-6-7 riguardante gli impianti di trattamento scarichi di tipo biologico. Le modalità costruttive e le misure di sicurezza adottate a tutt’oggi da Pircher nella realizzazione dei suoi im­pianti sono pressoché identiche a quelle prescritte dalle nuove norme. Ciò dimostra la grande attenzione della ditta nell’aggiornamento e nella ricerca costanti, al fine di ga­ rantire a clienti e progettisti la migliore qualità degli impianti. Tutti i nostri impianti sono dimensionati in modo da ottenere i valori limiti allo scarico previste dalla norma vigente.

IMPIANTI DI SEPARAZIONE IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALI OLI MINERALI

Impiantididiseparazione separazioneolioli minerali Impianti minerali

Molti deldel gruppo Volkswagen-Audi in Italia hanno scelto gli impianti Pircher, sinonimo di qualità ed affidabilità. Molticoncessionari concessionari gruppo Volkswagen-Audi in Italia hanno scelto gli impianti Pircher, sinonimo di qualità ed affidabilità. Nella foto: concessionario Fiora, Busto Arsizio (VA) Nella foto: concessionario Fiora, Busto Arsizio (VA)

Sicurezza e qualità a norma di legge Sicurezza e qualità a norma di legge L’utilizzo degli impianti Pircher consente il raggiungimento Le modalità costruttive e le misure di sicurezza adottate a L’utilizzo degli impianti Pircher consente il raggiungimento Le modalità costruttive e le misure di sicurezza adottate a dei valori limite richiesti dalle normative vigenti per lo scarico tutt’oggi da Pircher nella realizzazione dei suoi impianti sono dei valori limite richiesti dalle normative vigenti per lo scarico tutt’oggi da Pircher nella realizzazione dei suoi impianti sono delle acque. In particolare, gli impianti di separazione oli sono pressoché identiche a quelle prescritte dalle nuove norme. delle separazione sono identiche a schemi quelle prescritte dalle nuove norme. 58 acque. In particolare, gli impianti diIl produttore si riserva di oli apportare modifichepressoché ai prodotti senza alcun preavviso. Gli e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo. atti a raggiungere valori residui di idrocarburi rientranti nella Ciò dimostra la grande attenzione della ditta nell’aggiornaatti a raggiungere valori residui di idrocarburi rientranti nella Ciò dimostra la grande attenzione della ditta nell’aggiornaTabella 3 del D.Lgs. n°152 del 11.05.1999 successiva integramento e nella ricerca costanti, al fine di garantire a clienti e


Le leggi in vigore impongono di rispettare determinati parametri che stabiliscono la quantità massima consenti­ ta d’idrocarburi, presenti nelle acque di scarico, evitando così che tali sostanze raggiungano gli strati sottostanti il terreno e che inquinino irreversibilmente le falde freatiche da cui si attinge acqua per il normale uso domestico.

La tecnologia, lo studio e la ricerca ci hanno permesso di costruire un sistema di depurazione compatto, raggruppando le quattro tradizionali vasche in uno o due elementi prefabbricati in CLS monolitico, secondo il tipo d’applicazione richiesta. Tale sistema comporta nella sua messa in opera notevoli vantaggi, sia dal punto di vista del contenimento degli spazi ­occupati che in relazione alla facilità ed all’economicità della sua installazione. Le parti che compongono l’impianto garantiscono un funzionamento duraturo nel tempo e permettono di immettere gli ­scarichi nei diversi ricettori (scarichi superficiali o fognatura nera).

Vantaggi • separazione automatica e continua degli oli • possibilità di scaricare le acque in superficie o nella fognatura comunale • sistemi di sicurezza che impediscono ai liquidi inquinanti di fuoriuscire • resistenze statiche assicurate

Campi D’impiego dalla forma e dagli spessori del prefabbricato • prefabbricato trattato con vernici inattaccabili da sostanze chimiche • costruzione delle parti interne con materiali in­infiammabili e resistenti agli agenti chimici • minime spese di manutenzione

• officine meccaniche • aree di rifornimento carburante • autolavaggi • autorimesse • demolitori • tutte quelle attività in cui sono presenti sostanze oleose

59

separazione oli

Applicazioni Tra i vari sistemi di depurazione delle acque di scarico, intrise da materiali inquinanti miscelati con l’acqua, quali benzine, benzolo, gasolio, oli minerali ecc., ossia tutte quelle sostanze nocive con pesi specifici inferiori a quello dell’acqua, riteniamo che gli impianti di separazione stiano acquisendo sempre più importanza in quanto permettono la piena osservanza delle severe norme vigenti ed un attento rispetto per la natura.


Impianti di Separazione oli minerali

Descrizione delle vasche e/o dei comparti di separazione Vasca raccolta fanghi In questa vasca e/o comparto avviene la decantazione primaria, cioè la sedimentazione di tutte quelle impurità grossolane presenti nell’acqua, assicurando così il perfetto funzionamento della depurazione nelle successive fasi. Vasca separazione oli In questa vasca si separano le sostanze leggere trascinate dall’acqua, sfruttando le differenze dei pesi specifici. Separazione oli minerali ad otturazione automatica: Il sistema automatico di chiusura è regolato da un galleggiante tarato in modo tale che galleggi sull’acqua ma affondi nei liquidi leggeri. Il galleggiante si muove verticalmente, delimitando la linea di separazione fra acqua e liquido leggero. Più spesso è lo strato d’olio, più il galleggiante affonda. Se l’olio non viene mai estratto, il galleggiante continua ad abbassarsi fino a che il piattello, posto sulla parte finale del galleggiante, appoggia sulla tubazione bloccando così il flusso dell’acqua di scarico.

Lo scarico del separatore deve essere obbligatoriamente allacciato alla fognatura nera esistente. Nel caso in cui non ci sia la linea fognaria, il separatore può essere collegato a corsi d’acqua superficiali previo parere favorevole dell’ufficio competente. (Vedi Leggi Provinciali e Regionali). Filtro finale a coalescenza Le acque in uscita dal separatore non sono completamente trattate per lo scarico in corsi d’acqua superficiali o in fognatura. Per ottenere un’efficiente separazione è indispensabile far defluire l’acqua attraverso un filtro a coalescenza. Nel sedimentatore e nel separatore primario, la separazione avviene solo mediante la forza di gravità mentre nel filtro agiscono altri processi fisici. Nelle maglie del filtro vengono attirate le microparticelle d’olio sfuggite alla precedente fase di separazione, formando una pellicola d’olio che, raggiunte le dimensioni adatte alla flottazione, risale in superficie. Vasca raccolta dell’olio separato In questa vasca e/o comparto si raccolgono i liquidi leggeri, cioè gli oli minerali nocivi, completamente separati dall’acqua nelle precedenti fasi. Successivamente verranno smaltiti da una regolare ditta autorizzata.

Negli impianti può essere installato un sistema d’allarme che tramite una sonda a conducibilità avverte gli addetti quando è il momento di estrarre gli oli, prima che l’otturatore blocchi definitivamente l’impianto. I galleggianti dei separatori con chiusura automatica vengono tarati per una densità di 0,85 g/cm3. Per i liquidi leggeri oltre i 0,85 g/cm3 e fino a 0,95 g/cm3 i galleg­gianti vengono tarati per 0,95 g/ cm3. Nel caso in cui i nostri separatori siano installati in aziende dove vengono usati oli minerali con densità di 0,95 cm3 è consigliabile raddoppiare la loro portata idraulica nominale.

60

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Installazione e posa

Installazione e posa 1.2. Preparare lo scavo che dovrà esseretirato almeno 50 cm per Stendere un sottofondo di magrone in piano, posare lato più largo delle vasche e dovrà avere una profonl’impianto e collegare le tubazioni (è da tenere presente dità all’altezza vasche, più un eventuale chepari per un corretto delle funzionamento, il separatore dovràbasamento. essere posato perfettamente in piano).

A posa avvenuta rinfiancare di l’impianto con tirato terrenoinvegetale. 2.3. Stendere un sottofondo magrone piano, posare l’impianto e collegare le tubazioni (è da tenere 4.presente Prima di mettere l’impianto, riempirloilcon che perin unfunzione corretto funzionamento, separaacqua pulita. tore dovrà essere posato perfettamente in piano).

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

4Imp_SeparazioneOli_1.indd 55

Se per determinate applicazioni occorre installare l’impianto a quote più basse rispetto a quelle del terreno è possibile avere degli anelli livellatori che consentono l’installazione dei 3. A posa avvenuta rinfiancare l’impianto con terreno vechiusini d’ispezione a quota di calpestio.

getale.

4. Prima di mettere in funzione l’impianto, riempirlo con acqua pulita. Se per determinate applicazioni occorre installare l’im­ pianto a quote più basse rispetto a quelle del terreno è possibile avere degli anelli livellatori che consentono l’installazione dei chiusini d’ispezione a quota di calpestio.

separazione Separazione oli oli

1. Preparare lo scavo che dovrà essere almeno 50 cm per lato più largo delle vasche e dovrà avere una profondità pari all’altezza delle vasche, più un eventuale basamento.

55

10-04-2009 12:35:50

61


Impianti di Separazione oli minerali

Manutenzione Ispezione visiva È opportuno controllare almeno una volta al mese tutte le vasche o i comparti del separatore tramite gli appositi chiusini d’ispezione, situati sulla piastra di chiusura dei vari setti. È possibile effettuare controlli periodici (da 1 fino a 4 visite all’anno), richiedendo l’intervento del servizio di Assistenza Tecnica Programmata Pircher.

Pulizia della vasca raccolta olio Asportare l’olio depositato, chiedendo l’intervento di ditte autorizzate al trasporto ed allo smaltimento definitivo degli oli esausti.

Pulizia periodica Se da un’accurata ispezione visiva risultasse un’eccedenza di materiale che potrebbe alterare il funzionamento del separatore, occorrerà procedere alla pulizia delle varie vasche o comparti.

2. Introdurre nell’impianto materiali che potrebbero alterare la sua funzionalità (essiccazioni chimiche o consistenti quantità di materiali grossolani in sospensione).

Prima di effettuare tale operazione, l’impianto dovrà essere arieggiato aprendo i chiusini e prestando attenzione che non vi siano fuochi accesi di alcun genere nei pressi del separatore. Pulizia della vasca raccolta fanghi Liberare la vasca dai materiali che ostruiscono l’entrata o l’uscita per permettere il regolare flusso delle acque nelle fasi successive. Si consiglia inoltre di svuotare la vasca quando i fanghi o i detriti solidi raggiungono, in altezza, la metà della stessa. Pulizia della vasca separazione oli Pulire le parti meccaniche di scorrimento del galleggiante ed il galleggiante stesso.

Operazioni da evitare 1. Allacciare all’impianto scarichi civili o immettere portate d’acqua maggiori di quelle per cui è tarato l’im­pianto.

3. Usare detersivi che disciolti nell’acqua provocano emulsioni stabili (es. detersivi non biodegradabili). 4. Aumentare la grandezza dei tubi collegati direttamente agli impianti; apportare modifiche alle parti interne. 5. Utilizzare l’impianto per scopi diversi da quelli per cui è stato installato. Importante Ogni volta che si svuota e prima di rimetterlo in funzione, l‘impianto va riempito completamente d’acqua pulita (tranne ovviamente lo scomparto di raccolta olio). È consigliabile, per il rispetto delle norme vigenti, tenere un registro interno aggiornato sulle varie operazioni effettuate (prove, pulizia, manutenzione, riparazioni ecc.).

Pulizia della vasca filtro coalescenza Per i modelli 1-2-3-4 immettere acqua e aria attraverso le apposite prese ad innesto rapido, poste sull’estremità superiore della vasca. Prima di effettuare detta pulizia è necessario chiudere lo scarico girando la valvola posta sul tubo in uscita. Per il modello 5 e per tutti i modelli con filtro a cartuccia estrarre lo stesso e pulirlo con getto d’acqua o idropulitrice per poi riporlo in sede.

62

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Calcolo idraulico CAlcolo idraulico o portata di punta generato da una superficie per la scelta delle condotte di raccolta e scolo acque I calcoli sono da effettuarsi nel modo seguente:

separazione oli

1. Intensità della pioggia, ovvero quantità istantanea d’acqua che cade sul piazzale durante una pioggia intensa (questo valore varia da zona a zona): I = 300 litri/sec./ha = 0,03 litri/sec./m² (valore prudenziale per l’Italia Settentrionale)

2. Quantità di pioggia che cade sull’intero piazzale: ST x I = quantità (litri/sec.) ST = superficie totale in metri quadrati I = intensità della pioggia in litri/sec./m²

3. Portata delle tubazioni: 400 m² x 0,03 litri/sec. = 12,00 litri/sec.

i valori qui indicati considerano laportata dei tubi circolari in pvc pendenza dei Tubi in pvc

100 mm

125 mm

Diametro dei tubi pvc 150 mm 200 mm

0,5 % 1,0 % 1,5 % 2,0 % 3,0 % 5,0 % 10,0 %

5,00 7,60 9,20 10,70 13,10 16,90 23,90

9,80 13,90 17,00 19,60 24,00 31,00 43,80

15,90 22,50 27,50 31,70 38,90 50,20 71,10

34,30 48,50 59,40 68,60 84,10 108,50 153,40

250 mm

300 mm

62,10 87,70 107,40 124,10 151,80 196,10 277,20

100,30 141,80 173,70 200,50 245,60 317,10 448,40

63


Impianti di Separazione oli minerali

Schema di calcolo per il dimensionamento di separatori di benzina ed oli minerali 1. Acqua pluviale (Qr) Aree destinate al lavaggio di macchine _______________ m² Aree destinate alla distribuzione di carburante Aree destinate a magazzino _______________ m² Altri tipi di aree _______________ m² Totale acque di raccolta

_______________ m²

_______________ m² x 0,015 l/s Qr = ___________ l/s

N.B.: L’acqua raccolta dalle grondaie non deve essere smaltita attraverso il separatore. Eventualmente anche l’acqua di scarico di aree d’immagazzinamento o di transito può essere smaltita direttamente nella canalizzazione per acque chiare.

2. Calcolo delle acque inquinate (Qs) Aree di lavaggio _________ allacciamento 1/2“ a l/s 0,5 = _______________ l/s _________ allacciamento 3/4“ a l/s 1,0 = _______________ l/s _________ allacciamento 1“ a l/s 1,7 = _______________ l/s Officine

_________ allacciamento 1/2“ a l/s 0,5 = _______________ l/s _________ allacciamento 3/4“ a l/s 1,0 = _______________ l/s _________ allacciamento 1“ a l/s 1,7 = _______________ l/s

Aree per riparazioni

_________ allacciamento 1/2“ a l/s 0,5 = _______________ l/s _________ allacciamento 3/4“ a l/s 1,0 = _______________ l/s _________ allacciamento 1“ a l/s 1,7 = _______________ l/s

Aree per lavaggio parti macchine

_________ allacciamento 1/2“ a l/s 0,5 = _______________ l/s _________ allacciamento 3/4“ a l/s 1,0 = _______________ l/s _________ allacciamento 1“ a l/s 1,7 = _______________ l/s

Altre aree

_________ allacciamento 1/2“ a l/s 0,5 = _______________ l/s _________ allacciamento 3/4“ a l/s 1,0 = _______________ l/s _________ allacciamento 1“ a l/s 1,7 = _______________ l/s

Macchine pulitrici mobili Impianti per lavaggio autocarri e bus

_________ pezzi _________ pezzi

Totale acque inquinate

a l/s 2,0 = _______________ l/s a l/s 2,0 = _______________ l/s

Qs = _______________ l/s

3. Fattore d’inquinamento (FQs) Se dalle autorità preposte non vengono richiesti valori diversi, per il dimensionamento viene normalmente fissato il raddoppio della portata di acqua di scarico (DIN 1999, seconda parte, paragrafo 2.2): FQs = 2

64

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


secondo lA normA en 858 4. Liquidi da separare (Fd) Peso specifico Parte in percentuale Fattore di densità Fd secondo g/cm³ EN 858, sec. parte, paragr. 2 fino a 0,85 fino a 0,90 fino a 0,95

1 2 3

NG = [ Qr

+ ( Qs

x FQs

)] x Fd

separazione oli

5. Calcolo Nel caso d’allacciamento alla canalizzazione civica, la dimensione del separatore viene calcolata come segue: = _____________

6. Casi particolari di calcolo Per acque industriali inquinate da particolari altre sostanze sarà necessario effettuare prove ed analisi preventive nel nostro stabilimento. Nel caso di un parcheggio molto grande, il calcolo del dimensionamento dell’impianto sarà eseguito in modo diverso richiedendo all’Ufficio Provinciale competente i coefficienti da applicare.

7. Scelta del tipo di separatore fanghi • per ogni l/s di portata nominale è previsto un separatore fanghi da 300 l/s. Ad esempio: 3 l/s separatore fanghi = 900 litri 6 l/s separatore fanghi = 1.800 litri - i separatori fanghi vengono calcolati secondo le norme EN 858-1.

65


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 1 circolare (classe 1) Voce di capitolato • Separatore oli minerali compatto circolare Pircher tipo “ PIRCO …”,Ø …, H … cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. Completamente verniciato, suddiviso in 4 camere: Camera di sedimentazione completa di valvola anti allagamento e regolatrice di portata realizzata in acciaio inox AISI 316 montata sulla parete della vasca, Camera di separazione completa di galleggiante in acciaio inox autolivellante ad estrazione automatica degli oli, Camera di raccolta olio separato, Camera di filtrazione con filtro di coalescenza e sistema per effettuare il controlavaggio periodico del filtro, IMPIANTI DIleSEPARAZIONE tutte camere sono trattate con vernici resistenti agli idrocarburi; completo di piastra di copertura … di 1° IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALI categoria carrabile pesante, peso … ton e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza. OLI MINERALI • Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme.

Modello N° 1 circolare (classe 1) Modello N° 1 circolare (classe 1)

Separatore oli con filtro - compatto circolare

SEZIONE SEZIONE

Separatore oli con filtro - compatto circolare Separatore oli con filtro - compatto circolare

PIANTA PIANTA

Sezione

Pianta R.F. = Raccolta fanghi S.O. Separatore oli R.F. = Raccolta Raccolta fanghi R.F. fanghi R.O. Raccolta oli S.O.== Separatore Separatore S.O. olioli FI. Filtro di coalescenza R.O. = Raccolta Raccolta oli R.O. oli Filtrodidicoalescenza coalescenza FI. = Filtro

Separatore monoblocco Separatore monoblocco Tipo

Cod. Art.

Portata

DN

Tipo

Cod. Art.

Portata l/s

DN mm

7000 7000 7010 7010

l/s 3

mm 100 100 150 150

PIRCO 3-4s PIRCO 3-4s 66 PIRCO 6-4s PIRCO 6-4s

36 6

Misure cm Ø

s

ET

e Misure f cm b

c

a

d

Peso del pezzo più pesante Peso del pezzo t più pesante t 3,3

Peso complessivo Peso t complessivo t 4,3

Ø ET e f b c a d 150 9s 201 125 76 16 175 10 150 9si riserva 201 125 modifiche 76 ai 25 16 alcun 175 10 4,3 13 242 165 76 16 191preavviso. 10 Gli schemi e le3,3 5,5 7,4 a puro titolo indicativo. Il200 produttore di apportare prodotti senza quote dimensionali sono forniti 200 13 242 165 76 25 16 191 10 5,5 7,4


Modello N°SEPARAZIONE 1 circolareOLI (classe 1) IMPIANTI DIDI SEPARAZIONE MINERALI IMPIANTI OLI MINERALI IMPIANTI IMPIANTI DIDI SEPARAZIONE SEPARAZIONE OLI OLI MINERALI MINERALI

Separatore monoblocco pirco 3-4s pirco 6-4s

Cod. Art.

7000 7010

Portata l/s

3 6

Voce di di capitolato Voce capitolato Voce Voce di di capitolato capitolato Tipo Cod. Art. Portata L/S

DN mm

100 150 DN mm

s

ET

e

Misure cm f

b

c

a

d

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo t

ø

150 200

9 13

201 242

125 165

76 76

25

16 16

175 191

10 10

3,3 5,5

4,3 7,4

d cm R.F.

capacità sfruttabile (litri) S.O.

capacità olio (litri) R.O.

S.O.

FI/PO

Separazione olioli Separazione

Separatore oli7000 minerali compatto circolare Pircher tipo “ PIRCO …”,…”, Ø… cm,cm, H… cm,cm, peso …… ton, realizzato in CLS moSeparatore oli minerali circolare Pircher tipo “ PIRCO Ø… H… peso realizzato in60CLS mopirco 3-4s oli 3compatto 100 80Pircher 900 610 85 3,3ton, Separatore Separatore oli minerali minerali compatto compatto circolare circolare Pircher tipo tipo “ PIRCO “inPIRCO …”,…”, Ø… ØCamera … cm,cm, H… H… cm,cm, peso peso …… ton, ton, realizzato realizzato in valvola CLS in CLS momonolitico tipo Rck 50 completamente verniciato, suddiviso 4incamere: di sedimentazione completa di nolitico tipo Rck 50 completamente verniciato, suddiviso 4 camere: Camera di sedimentazione completa di valvola pirco 6-4s 7010 6 150 verniciato, 80 1800 in 4 1400Camera 100 5,0 completa 360 nolitico nolitico tipo tipo Rck Rck 50 50 completamente completamente verniciato, suddiviso suddiviso in camere: 4 camere: Camera di sedimentazione di sedimentazione completa di valvola di valvola anti allagamento e regolatrice di portata realizzata in acciaio inox AISIAISI 316316 montata sulla parete della vasca, Camera di di anti allagamento e regolatrice di portata realizzata in acciaio inox montata sulla parete della vasca, Camera anti anti allagamento allagamento e regolatrice e regolatrice di portata di portata realizzata realizzata in acciaio in acciaio inox inox AISI AISI 316 316 montata montata sulla sulla parete parete della della vasca, Camera Camera di di separazione completa di galleggiante in acciaio inox autolivellante ad estrazione automatica degli oli,vasca, Camera di racseparazione completa di galleggiante in acciaio inox autolivellante ad estrazione automatica degli oli, Camera di racseparazione separazione completa completa di galleggiante di galleggiante in con acciaio in acciaio inox inox autolivellante autolivellante adad estrazione estrazione automatica automatica degli degli oli,oli, Camera Camera di racdi raccolta olio separato, Camera di filtrazione filtro di coalescenza e sistema perper effettuare il controlavaggio periodico colta olio separato, Camera di filtrazione con filtro di coalescenza e sistema effettuare il controlavaggio periodico colta colta olio olio separato, separato, Camera Camera di filtrazione di filtrazione con con filtro filtro di coalescenza di coalescenza e sistema e sistema per per effettuare effettuare il controlavaggio il controlavaggio periodico periodico deldel filtro, tutte le camere sono trattate con vernici resistenti agliagli idrocarburi; completo di piastra di copertura carrabile, filtro, tutte le camere sono trattate con vernici resistenti idrocarburi; completo di piastra di copertura carrabile, del del filtro, filtro, tutte tutte leecamere le camere sono trattate trattate con con vernici resistenti resistenti agliagli idrocarburi; idrocarburi; completo completo di piastra di piastra dicompleto copertura di copertura carrabile, carrabile, portata 400 KN,KN, chiusini insono ghisa Ø 60 e/o 80vernici cmcm tipo sicurezza. Sistema di allarme sonoro ottico di sonda, portata 400 e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 tipo sicurezza. Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, portata portata 400 400 KN, KN, e chiusini e chiusini in ghisa in ghisa Ø 60 Ø 60 e/o e/o 80 80 cm cm tipo tipo sicurezza. sicurezza. Sistema Sistema di allarme di allarme sonoro sonoro ottico ottico completo completo di sonda, di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito dada sistema elettronico con possibilità di variazioaccessori abbinabili sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito sistema elettronico con possibilità di variaziosirena sirena lampeggiante, lampeggiante, quadro quadro elettrico elettrico e pila e pila tampone, tampone, il tutto il tutto gestito gestito da da sistema sistema elettronico elettronico con con possibilità possibilità di variaziodi variazione della tonalità di allarme. ne della tonalità di copertura allarme.carr. pes. 1° cat. tipo Chiusino in ghisa - portata 400 kn Valvola anti-allagamento allarme sonoro ottico nene della della tonalità tonalità di allarme. Cod.di Art.allarme. diam. cm Spess. cm Cod. Art. Diam. cm cod. art. cod. art. Pirco 3 7001 150 20 2 x 7501 60 7540 7570 Pirco 6 7011 200 20 7501 e 7511 60 e 80 7541 7570

separazione oli

Tipo

67


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 1 rettangolare (classe 1) Voce di capitolato • Separatore oli minerali compatto rettangolare Pircher tipo “ PIRCO …”, … x … cm, H … cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C.Completamente verniciato, suddiviso in 2 IMPIANTI DID.M. SEPARAZIONE camere: Camera di sedimentazione con deflettori in acciaio inox in entrata ed uscita, Camera di separazione OLI MINERALI galleggiante sicurezza automatico, chiusura bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con cartuccia estraibile IMPIANTI DIcon SEPARAZIONE e contenitore di raccolta olio in polietilene DN … con sistema di sfioro automatico, completo di piastra … di 1° OLI MINERALI categoria carrabile pesante, tipo …, peso … ton, e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza. • Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, NOVITÀ il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme.

NOVITÀ

Modello N° 1 rettangolare (classe 1) Modello N° 1 rettangolare (classe 1)

PIANTAPIANTA

SEZIONE SEZIONE

Sezione

Pianta

Separatore monoblocco Tipo

Cod.

Por-

DN

mm tata SeparatoreArt. monoblocco ET B l/s Separatore monoblocco DN Tipo Cod. PorPIRCO 15 7860 15 200 246 200 Tipo PIRCO 20

Art.

tata

mm

30 15 7860 40 20 7861 50 30 7862 60 40 7863 80 50 7864 100 60 7865 80 7866 100 7867

250 200 15 300 200 20 300 250 30 300 40 300 50 300 60 300 80 300 100

Art. Portata 7861 Cod.20 200 l/s l/s

PIRCO 30 7862 15 15 7860 pirco PIRCO 40 7863 20 7861 pirco 20 PIRCO 50 7864 30 7862 pirco 30 PIRCO 60 7865 40 40 7863 pirco PIRCOpirco 80 7866 50 50 7864 PIRCO 100 7867 PIRCOpirco 60 60 7865 PIRCOpirco 80 80 7866 PIRCOpirco 100 100 7867

Accessori abbinabili Tipo

ET DN

B

246 300 mm ET 246 200 200 400 246 276 246 300 200 400 246 276 246 400 250 500 246 276 400 300 600 276 276 800 500 300 276 276 600 300 1000 276 276 300 800 276 276 300 1000 276

Piastra carrabile pesante

Accessori abbinabili portata 400 KN 68 Tipo

Cod. Art. Misure cm Spess. Piastra carrabile pesante cm portata 400 KN

Misure cm L

I

220 L 220 B 220 200 250 220 300 250 220 400 250 400 250 500 250 600 250 800 250 1000

b1

b2

s

e

200 Misure 108 cm65 7 195 I b1 b2 Misure e 200 170 103 7s cm195 L l b1 b2 s 200 7 190 108 65 65 195 220 235 200 138 108 8 230 10 200 170 103 7 215 195 220 230 200 140 170 103 8 230 290 180 10 215 200 235 138 7 220 200 235 138 190 8 230 10 215 230 140 250 355 230 215 230 140 8 230 480 290 10 215 290 180 250 230 290 180 8 600 370 230 10 215 250 355 230 215 350 222 8 230 480 290 10 215 250 230 480 290 8 230 10 215 250 600 230 370 600 370 8

Chiusino in ghisa portata 400 KN

f

a

51 f 51 e 56 51 195 61 51 195 61 56 190 61 215 61 215 61 215 61 215 61 215

220 a 220 f 220 51 250 220 51 250 220 56 250 61 250 61 250 61 250 61 250 61

c

16 c 16 a 16 220 16 220 16 220 16 250 16 250 16 250 16 250 16 250

d

10 d 10 c 10 16 10 16 10 16 10 16 10 16 10 16 10 16 10 16

Peso complessivo t

Raccolta olio

Peso del pezzo più pesante t

Raccolta 240 olio

Peso Peso del 6,8pezzo 8,5 complessivo più pesante Peso del pezzo 8,8 11,6 t peso compl. T t

315 raccolta d olio

520 10240 700 10315 520 10840 700 10960 1220 10840 960 101500 1220 10 101500

240 315 520 700 840 960 1220 1500

10,8 6,8 14,3 8,8 15,3 10,8 17,8 14,3 22,3 15,3 26,8 17,8 22,3 26,8

Contenitore raccolta olio

più pesante t

6,8 8,8 10,8 14,3 16,3 18,3 23,3 28,3

14,7 8,5 18,7 11,6 21,0 14,7 24,7 18,7 31,1 21,0 38,2 24,7 31,1 38,2

8,5 11,6 14,7 18,7 22,0 25,2 32,1 39,7

Allarme sonoro ottico

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

Cod. Art. Diam. cm Chiusino in ghisa portata 400 KN

Cod. Art.

Diam. H utile Contenitore raccolta mm cm olio

Volume l

Cod. Art. Allarme sonoro ottico


accessori abbinabili tipo

Pirco 15 Pirco 20 Pirco 30 Pirco 40 Pirco 50 Pirco 60 Pirco 80 Pirco 100

Piastra carrabile pesante tipo B Cod. Art. misure cm Spess. cm

7660 7661 7662 7663 7664 7665 7666 7667

220 x 200 300 x 220 400 x 220 400 x 250 500 x 250 600 x 250 800 x 250 1000 x 250

20 20 20 20 20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 o 7511 7501 e 7511

60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 o 80 60 e 80

cod. art.

contenitore raccolta olio DIAM. mm H utile cm

7556 7556 7556 7557 7557 7557 7557 7557

300 300 300 400 400 400 400 400

165 165 160 185 185 185 185 185

Volume l

allarme sonoro ottico cod. art.

115 115 115 230 230 230 230 230

7570 7570 7570 7570 7570 7570 7570 7570

Deflettore Deflettore

separazione oli

Le solette di copertura standard indicate sono di tipo B, per interramento max di -1,70 m dal piano del finito e sovraccarico accidentale di 16 KN/MQ. Per esigenze differenti visionare la tabella di pag. 33. Su richiesta si realizzano piastre di copertura pedonali. Per tutte le tipologie di piastre è possibile effettuare un foro d’ispezione di diametro 60 cm o 80 cm, oppure due fori (di diametro uguale o differente). Per le vasche PIRCO 80 e PIRCO 100 le piastre sono fornite in due pezzi rispettivamente da 4 e da 5 metri cadauno.

Filtro a cartuccia Filtro a cartuccia

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

4Imp_SeparazioneOli_1.indd 63 4Imp_SeparazioneOli_1.indd 63

Separazione oli

gio flusso, filtro a coalescenza con cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene DN … con sistema sfioro automatico, completo piastra copertura carrabile, portata 400 KN, e chiusini ghisa e/o cm tipo didi sfioro automatico, completo didi piastra didi copertura carrabile, portata 400 KN, e chiusini inin ghisa øø 6060 e/o 8080 cm tipo sicurezza. Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, sicurezza. Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il il tutto gestito sistema elettronico con possibilità variazione della tonalità allarme. Modello N° 1 rettangolare (classe 1) tutto gestito dada sistema elettronico con possibilità didi variazione della tonalità didi allarme.

6363

10-04-2009 12:36 10-04-2009 12:36:0

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

69


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 1 K circolare (classe 1) Voce di capitolato • Separatore oli minerali compatto circolare Pircher tipo “K …”, Ø …, H … cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. Completamente verniciato, con galleggiante sicurezza automatico, chiusura bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene DN 300 con sistema di sfioro manuale con saracinesca, completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante, peso … ton e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, implementabile con paratia per protezione filtro di coalescenza e sistema di estrazione automatica degli idrocarburi mediante galleggiante. • Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, IMPIANTI DI SEPARAZIONE IMPIANTI DI SEPARAZIONE il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme. OLI MINERALI OLI MINERALI

SEZIONE SEZIONE

Modello N° 1 K circolare (classe 1) Modello N° 1 K circolare (classe 1)

PIANTA PIANTA

Sezione

Pianta

Separatore monoblocco Separatore monoblocco

70

Tipo Tipo

Cod. Art. Cod. Art.

K3 K3 K8 K8 K 15 K 15

7005 7005 7006 7006 7007 7007

Portata Portata l/s l/s

3 3 8 8 15 15

DN DN mm mm

Ø Ø

s s

ET ET

Misure cm Misure cm e f e f

c c

a a

d d

Peso del pezzo Peso pezzo più del pesante più pesante t t

Peso Peso complessivo complessivo t t

100 100 9 176 123 53 16 150 10 1,4 1,8 100 100 9 176 123 53 16 150 10 1,4 1,8 150 150 9 201 147 54 16 175 10 2,6 3,4 150 150 9 201 147 54 16 175 10 2,6 3,4 200 200 13 217 161 56 16 191 10 5,0 6,4 200 217modifiche 161ai prodotti 56 senza16alcun preavviso. 191 Gli10schemi e le quote5,0 6,4titolo indicativo. Il200 produttore si riserva 13 di apportare dimensionali sono forniti a puro


Separatore mod. N°1 tipo “K” Disoleatore monoblocco (K)

Voce di capitolato Modello N° 1 K circolare (classe 1)

Separatoremod. mod.N°1 N°1tipo tipo“K” “K” Separatore Disoleatore monoblocco Disoleatore monoblocco (K)(K)

Voce capitolato Voce didi capitolato Separatore oli minerali compatto circolare Pircher tipo

Tipo

K3 K8 K 15

Cod. Art.

Portata L/S

DN mm

7005 7006 7007

3 8 15

100 150 200

accessori abbinabili tipo

K3 K8 K 15

copertura carr. pes. 1° cat. Cod. Art. Diam. cm Spess. cm

7051 7001 7011

100 150 200

20 20 20

7501 o 7511 7501 o 7511 7501 e 7511

60 o 80 60 o 80 60 e 80

7558 7558 7558

300 300 300

165 160 155

115 115 115

7568 7569 7571

7570 7570 7570

separazione oli

Separatore monoblocco

“K …”, Ø … cm, H … cm, peso … ton, realizzato in CLS Separatore oli minerali compatto circolare Pircher tipo Separatore minerali circolare Pircher tipo monolitico oli tipo Rck 50compatto completamente verniciato, con “K …”, Ø … cm, H … cm, peso … ton, realizzato in CLS “K …”, Ø … cm, H … cm,automatico, peso … ton,chiusura realizzato in CLS galleggiante sicurezza bloccaggio monolitico tipo Rck 50 completamente verniciato, con monolitico tipo Rck 50 completamente verniciato, flusso, filtro a coalescenza con cartuccia estraibile con e galleggiante sicurezza automatico, chiusura bloccaggio galleggiante sicurezza chiusura bloccaggio contenitore di raccoltaautomatico, olio in polietilene DN 300 con Misure cmfiltro a coalescenza con cartuccia Peso del pezzoestraibile peso complessivo T flusso, flusso, filtro a coalescenza con cartuccia estraibile e e di ø s ET e f sfioro c manuale a dcon saracinesca, più pesante t completo sistema di contenitore di raccolta olio in polietilene DN 300 con di16raccolta olio 300 con 100 9 176 contenitore 123 di 53copertura 150 10in polietilene 1,4400DN 1,8 piastra carrabile, portata KN,completo e chiusini sistema di sfioro manuale con saracinesca, di sfioro manuale con saracinesca, completo di di 150 9 201 sistema 147 54 16 175 10 2,6 3,4 inpiastra ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, implementabile di copertura carrabile, portata 400 KN, e chiusini di carrabile, portata 400 KN, e chiusini 200 13 217 piastra 161 paratia 56copertura 16 protezione 191 10filtro 5,0 6,4 con per di coalescenza e sistema in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, implementabile in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, implementabile dicon estrazione automatica degli idrocarburi mediante paratia per protezione filtro coalescenza e sistema con paratia per protezione filtro di di coalescenza e sistema galleggiante. Sistema di allarme sonoro ottico comdi estrazione automatica degli idrocarburi mediante di estrazione automatica degli idrocarburi mediante pleto di sonda, Sistema sirena lampeggiante, quadro elettrico galleggiante. allarme sonoro ottico com- e galleggiante. Sistema di di allarme sonoro ottico compila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con pleto sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico pleto di di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico ee possibilità di variazione della tonalità di allarme. pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con Chiusino in ghisa - portata 400pila kn tampone, contenitore raccolta olio da sistema Protezione filtro allarme sonoro il tutto gestito elettronico con Cod. Art. Diam. cm cod. art. DIAM. mm H utile cm Volume l cod. art. ottico cod. art. possibilità di variazione della tonalità di allarme. possibilità di variazione della tonalità di allarme.

Se nel separatore viene installato il contenitore di raccolta olio potranno essere utilizzati solo fori e chiusini da 80 cm.

Posa impianti della serie „K“ linea circolare Posa impianti della serie linea circolare Posa impianti della serie „K“„K“ linea circolare

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa rispetto delle norme sicurezza vigenti nei cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al al rispetto delle norme didi sicurezza vigenti nei cantieri

produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. schemi e lesiquote forniti aia puro titolo indicativo. li produttore riservadimensionali di apportaresono modifiche prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

arazioneOli_1.indd 65 SeparazioneOli_1.indd 65 parazioneOli_1.indd 65

65 6565

71 10-04-2009 12:

10-04-2009 12 10-04-2009 12:36


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 1 K rettangolare 20 - 100 l/s (classe 1)

SEZIONE SEZIONE

Voce di capitolato • Separatore oli minerali compatto rettangolare Pircher tipo “K …”, … x … cm, H … cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C. IMPIANTI DI SEPARAZIONE IMPIANTI DI SEPARAZIONE Completamente verniciato, con galleggiante sicurezza automatico, chiusura bloccaggio flusso, filtro a OLI MINERALI OLI MINERALI coalescenza con cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene DN … con sistema di sfioro manuale con saracinesca, completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante, peso … ton e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza., implementabile con paratia per protezione filtro di coalescenza e sistema di estrazione automatica degli idrocarburi mediante galleggiante. • Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme. Modello N° 1 K rettangolare 20-100 l/s (classe 1) Modello N° 1 K rettangolare 20-100 l/s (classe 1)

PIANTA PIANTA

Sezione

Pianta

Separatore monoblocco Separatore monoblocco Separatore monoblocco Tipo Tipo

Tipo

K 20 K 30K 20 K 20 K 40K 30 K 30 K 50K 40 K 40 K 65K 50 K 50 K 80K 65 K 65 K 100 K 80 K 80 K 100 K 100 72

Cod. Art. Art. Portata L/S Cod. Portata

Cod. Art.

7080 7081 7080 7080 7082 7081 7081 7083 7082 7082 7084 7083 7083 7085 7084 7084 7086 7085 7085 7086 7086

Portata 20 l/s l/s

30 20 20 40 30 30 50 40 40 60-7050 50 8060-70 60-70 10080 80 100 100

Accessori abbinabili Accessori abbinabili

DN MM DN

DN mm 200 mm

250 200 200 300 250 250 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300

ET

ET 246 ET 246 246 246 246 246 246 276 246 246 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276

B

L

220BB 200LL 300 220 220 200 220 200 400 220 300 220 300 220 400 400 250 220 400 220 600 400 250 250 400 250 800 600 250 250 600 250 1000 250 800 250 800 250 1000 250 1000 250

b

200bb 280 200 200 380 280 280 380 380 380 580 380 380 780 580 580 980 780 780 980 980

Misure cm Misure cm Misure cm l e l e 180l 195 e

200 180 180 200 200 200 230 200 200 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230

190 195 195 185 190 190 215 185 185 215 215 215 215 215 215 215 215 215 215 215

peso complessivo T Peso

d10 d

Pesodel delpezzo pezzo Peso Peso pezzo più del pesante t più pesante più pesante t 6,0 t

10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10

8,0 6,0 6,0 10,0 8,0 8,0 13,0 10,0 10,0 17,0 13,0 13,0 22,0 16,5 16,5 27,0 21,0 21,0 25,5 25,5

10,8 7,7 7,7 13,9 10,8 10,8 17,4 13,9 13,9 23,9 17,4 17,4 30,8 23,4 23,4 38,4 29,8 29,8 36,9 36,9

f

a

c

d

51ff 56 51 51 61 56 56 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61

a 220 a 220 220 220 220 250 220 220 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250

c 16 c 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16

Peso complessivo complessivo t 7,7 t

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Modello N° 1 K rettangolare 20 - 100 l/s (classe 1)

Voce di capitolato

Voce di capitolato Voce di capitolato Separatore oli minerali compatto rettangolare Pircher tipo “K ... ”, ... x ... cm, H ... cm, peso ... ton, realizzato in CLS monoliaccessori abbinabili Voce di capitolato 50carrabile completamente sicurezza automatico, chiusura bloccaggio flusso, filtro a tipotico tipo Rck Piastra pesante tipo b verniciato, Chiusino in con ghisa -galleggiante portata 400 kn olio Protezione filtro allarme sonoro Separatore oli minerali compatto rettangolare Pircher tipo “K ...cod. ”, ... x ...contenitore cm, H ...raccolta cm, peso ... ton,l realizzato in CLS monoliCod. Art. misure cmcompatto Spess. cm rettangolare Cod. Art. Diam. cm utile Volume cod.sfioro otticomonolicod.con art. Separatore olicon minerali Pircher tipo ...inxpolietilene ...DIAM. H ...Hpeso cm, peso ...realizzato ton, realizzato CLS coalescenza cartuccia estraibile e contenitore di raccolta DNcm con sistema di Separatore oli minerali compatto rettangolare Pircher tipo “K ... ”,“K ... olio x... art. ...”, cm, Hcm, ...mm cm, ... ton, inart. CLSinmanuale monolitico tipo Rck 50 completamente verniciato, con galleggiante sicurezza automatico, chiusura bloccaggio flusso, 7570 filtro a K 20 7660 220 x 200 20 7511 80 7558 300 165 115 7571 tico tipo Rck 50 completamente verniciato, con galleggiante sicurezza automatico, chiusura bloccaggio flusso, filtro a saracinesca, completo di piastra di copertura carrabile, portata 400 automatico, KN, e chiusinichiusura in ghisabloccaggio ø 60 e/o 80 flusso, cm tipo sicurezza, tico tipo Rck 50 completamente verniciato, con galleggiante sicurezza filtro a coalescenza con cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene DN ... con115 sistema di7572 sfioro manuale con k 30 7661 300 x 220 20 7511 80 7558 300 160 7570 coalescenza con cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene DN ... con sistema di sfioro manuale con implementabile con paratia pereprotezione filtro di coalescenza e sistema diDN estrazione automatica degli idrocarburi coalescenza con cartuccia estraibile contenitore di raccolta olio in polietilene ... con sistema di sfioro manuale con completo di piastra20di copertura carrabile, 400 KN, e300 chiusini155 in ghisa115 ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, ksaracinesca, 40 7662 400 250 7511 80portata 7573 saracinesca, completo diSistema piastra diallarme copertura carrabile, portata 400ediKN, e chiusini inlampeggiante, ghisa ø 6080e/o 80 cmsicurezza, tipo 7570 sicurezza, mediante galleggiante. di sonoro ottico completo sonda, sirena quadro elettrico e pila saracinesca, completo dixpiastra di copertura carrabile, portata 4007558 KN, chiusini in ghisa ø 60 e/o cm tipo con paratia per20protezione filtro di coalescenza e sistema di estrazione automatica degli idrocarburi kimplementabile 50 7663 500 x paratia 250per 7511 400 185 230 7573 7570 implementabile con per protezione filtro di 80 coalescenza sistema di estrazione automatica degli idrocarburi tampone, il con tuttoparatia gestito da protezione sistema elettronico con possibilità di e variazione della tonalità di allarme. implementabile filtro di coalescenza e7559 sistema di estrazione automatica degli idrocarburi mediante7665 galleggiante. Sistema20di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila k 65 600Sistema x 250Sistema 7511sonoro 80 7559 185 lampeggiante, 230 quadro 7573 7570 mediante galleggiante. di allarme completo di 400 sonda, quadro elettrico mediante galleggiante. di allarme sonoro otticoottico completo di sonda, sirenasirena lampeggiante, elettrico e pila e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme. k 80 7666 800 xda 250 20elettronico 7511con possibilità 7559 400 185tonalità 230di allarme. 7573 7570 tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con80possibilità di variazione della tampone, il tutto gestito sistema di variazione della tonalità di allarme. k 100

7667

1000 x 250

20

7511

80

7559

400

185

230

7573

7570

Separazione oli

separazione oli

Le solette di copertura standard indicate sono di tipo B, per interramento max di -1,70 m dal piano del finito e sovraccarico accidentale di 16 KN/MQ. Per esigenze differenti visionare la tabella di pag. 33. Su richiesta si realizzano piastre di copertura pedonali. Per tutte le tipologie di serie piastre„K“ è possibile effettuare un foro d’ispezione di diametro 60 cm o 80 cm, oppure due fori (di diametro uguale o differente). Posa impianti della linea rettangolare Per le vasche K 80 e K 100 le piastre sono fornite in due pezzi rispettivamente da 4 e da 5 metri cadauno.

Posa impianti della serie „K“ linea rettangolare impianti „K“ linea rettangolare PosaPosa impianti delladella serie serie „K“ linea rettangolare

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei nei cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti preavviso. Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senzasenza alcunalcun preavviso.

produttore si riserva di modifiche prodotti senza alcun preavviso. 4Imp_SeparazioneOli_1.indd 67apportare Gli Ilschemi e le quote dimensionali forniti a ai puro indicativo. Gli schemi e le quote dimensionali sonosono forniti a puro titolotitolo indicativo. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

67 73

67 67 10-04-2009 67

1


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 1 K rettangolare 125 l/s (classe 1) Voce di capitolato • Separatore oli minerali compatto rettangolare Pircher tipo “K 125”, 1000 x 250 cm, H 276 cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01- 2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C. Completamente verniciato, con doppio galleggiante sicurezza automatico, doppia chiusura bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con doppia cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene DN 400 IMPIANTI DI SEPARAZIONE con sistema di sfioro manuale con saracinesca, completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile OLI MINERALI pesante, peso … ton e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, implementabile con paratia per IMPIANTI DI SEPARAZIONE protezione filtro di coalescenza e sistema di estrazione automatica degli idrocarburi mediante galleggiante. OLI• MINERALI Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme.

Modello N° 1 K rettangolare 125 l/s (classe 1)

SEZIONE SEZIONE

Modello N° 1 K rettangolare 125 l/s (classe 1)

PIANTA PIANTA

Sezione

Pianta

Separatoremonoblocco monoblocco Separatore Tipo

L/S Tipo Cod. Art. Cod. Art.Portata Portata

Misure cm Misure cm ET

ET

B

B

L

L

b

b

l

l

e

e

Separatore K 125 7087 monoblocco 125 l/s 276 1000 250 980 230 205 K 125 7087 125 276 1000 250 980 230 205 Tipo

74

Cod. Art.

Portata

ET

125

276

Accessori abbinabili K 125 Tipo

7087

Misure cm

l/s

Piastra carrabile pesante portata 400 KN

B

L

b

l

e

71 71

250 250

16 16

d

10 10

Pesodel delpezzo pezzo Peso più piùpesante pesante t t

f

a

c

d

Peso del pezzo più pesante t

f

f

a

a

c

c

d

27,0 25,5

peso complessivo T Peso

complessivo t

38,4 36,9

Peso complessivo t

230modifiche 205ai prodotti 71 senza 250alcun preavviso. 16 10 25,5dimensionali sono forniti a36,9 Il 1000 produttore 250 si riserva 980 di apportare Gli schemi e le quote puro titolo indicativo. Chiusino in ghisa portata 400 KN

Contenitore raccolta olio

Protezione filtro

Allarme sonoro ottico


Voce di capitolato Voce di di capitolato Voce capitolato

Modello N° 1 K rettangolare 125 l/s (classe 1)

Separatore oli minerali compatto rettangolare Pircher tipo “K 125”, 1000 x 250 cm, H 276 cm, peso 36,9 ton, realizzato Separatore oli oli minerali rettangolare Pircher tipo “K“K“K 125”, 1000 xx250 cm, HHsicurezza 276 cm, peso 36,9 ton, realizzato minerali compatto rettangolare Pircher tipo 125”, 1000 cm, 276 cm, peso realizzato minerali compatto rettangolare Pircher tipo 125”, 1000 x250 250 cm, H 276 cm, peso 36,9 ton, realizzato in Separatore CLS monolitico tipo compatto Rck 50 completamente verniciato, con doppio galleggiante automatico, doppia chiuin CLS monolitico tipo Rck 50 completamente verniciato, con doppio galleggiante sicurezza automatico, doppia chiutipo Rck 50 completamente verniciato, con doppio galleggiante sicurezza automatico, doppia chiuin CLS monolitico tipo Rck 50 completamente verniciato, con doppio galleggiante sicurezza automatico, doppia chiusura bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con doppia cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene sura bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con doppia cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio polietilene flusso, filtro a coalescenza con doppia cartuccia estraibile e contenitore di raccolta in polietilene sura bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con doppia cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene DN 400 con sistema di sfioro manuale con saracinesca, completo di piastra di copertura carrabile, portata 400 KN, DN 400400 con sistema sfioro saracinesca, completo dididi piastra didiper copertura carrabile, portata KN, sistema sfioro manuale con saracinesca, completo piastra copertura carrabile, 400 KN, DN con di sfioro manuale con saracinesca, completo piastra di copertura carrabile, portata 400 KN, e chiusini in ghisa ø di 60di e/o 80manuale cm tipocon sicurezza, implementabile con paratia protezione filtro di coalescenza e in ghisa ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, implementabile con paratia per protezione filtro coalescenza ee e esistema chiusini in ghisa ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, implementabile con paratia per protezione filtro di coalescenza e chiusini 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, implementabile con paratia per protezione filtro di coalescenza di estrazione automatica degli idrocarburi mediante galleggiante. Sistema di allarme sonoro ottico completo automatica degli idrocarburi mediante galleggiante. Sistema didi allarme sonoro completo sistema di sirena estrazione automatica degli idrocarburi mediante galleggiante. Sistema di allarme sonoro ottico completo sistema di estrazione automatica degli idrocarburi mediante galleggiante. Sistema allarme sonoro ottico completo accessori abbinabili di sonda, lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico possibilità di di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità didi di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità tipo Piastra carrabile di pesante tipo b Chiusino in ghisa - portata 400 kn contenitore raccolta olio Protezione filtro allarme sonoro variazione della tonalità allarme. variazione tonalità Cod.della Art.tonalità B x Ldi cmdi Spess. cm Cod. Art. Diam. cm cod. art. DIAM. mm H utile cm Volume l cod. art. ottico cod. art. variazione della allarme. variazione della tonalità di allarme. allarme. k 125 7667 1000 x 250 20 7511 80 7559 400 175 230 7573 7570

Separazione olioli Separazione Separazione oli

Le solette di copertura standard indicate sono di tipo B, per interramento max di -1,70 m dal piano del finito e sovraccarico accidentale di 16 KN/MQ. Per esigenze differenti visionare la tabella di pag. 33. Su richiesta si realizzano piastre di copertura pedonali. Per tutte le tipologie di piastre è possibile effettuare un foro d’ispezione di diametro 60 cm o 80 cm, oppure due fori (di diametro uguale o differente). La piastra di copertura è fornita in due pezzi da 5 metri cadauno.

separazione oli

Particolari del separatore oli K125 Particolari del separatore K125 Particolari deldel separatore olioli K125 Particolari separatore oli K125

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme sicurezza vigenti nei cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme didi sicurezza vigenti nei cantieri

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Il produttore di apportare modifiche ai prodotti senzaindicativo. alcun preavviso. Gli schemisieriserva le quote dimensionali sono forniti a puro titolo Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. schemi e sileriserva quote dimensionali sono forniti puro titolo indicativo. IlGli produttore di apportare modifiche ai aprodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

4Imp_SeparazioneOli_1.indd 69 Imp_SeparazioneOli_1.indd 69 4Imp_SeparazioneOli_1.indd 69 mp_SeparazioneOli_1.indd 69

69 69 69 69

10-04-2009 12:36:1 10-04-2009 12:36: 10-04-2009 12:3 10-04-2009 12:36:

75


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 1 K rettangolare 150 - 200 l/s (classe 1) Voce di capitolato • Separatore oli minerali rettangolare Pircher tipo “K …” composto da n° 2 vasche, ciascuna completamente realizzata in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C Vasche completamente verniciate: la prima di decantazione, … x … cm, H … cm, peso … ton e la seconda di separazione e filtrazione, … x … cm, H … cm, peso … ton, completa di doppio galleggiante sicurezza automatico, doppia chiusura bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con doppia cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene DN 400 con sistema di sfioro manuale con saracinesca, complete di IMPIANTI DI SEPARAZIONE piastre di copertura … di 1° categoria carrabile pesante, peso … ton e chiusini in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo OLI MINERALI sicurezza, implementabile con paratia per protezione filtro di coalescenza e sistema di estrazione automatica degli idrocarburi mediante galleggiante. • Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme.

SEZIONE

Modello N° 1 K rettangolare 150 - 200 l/s (classe1)

Sezione

PIANTA

Pianta

Separatore a due vasche Tipo

Cod. Art.

Portata L/S ET

B2

L

600 800

400 400

250 250

580 780

l/s

ET

B1

B2

L

150 200

276 276

600 800

K 150 7088 a due 150 vasche 276 Separatore K 200 7089 200 276 Tipo

K 150 K 200 76

Cod. Art.

7088 7089

Misure cm b1 b2

B1

380 380

Portata

e

f

a

c

d

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo T

l

230 230

205 205

71 71

250 250

16 16

10 10

17,0 + 13,0 22,0 + 13,0

23,9 + 17,4 30,8 + 17,4

f

a

c

d

Peso del pezzo più pesante t

Peso complessivo t

71 71

250 250

16 16

10 10

16,5 + 13,0 21,0 + 13,0

23,4 + 17,4 29,8 + 17,4

Misure cm b1

b2

l

e

400 250 580 380 230 205 400 250 780 380 230 205

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Modello N° 1 K rettangolare 150 - 200 l/s (classe 1) IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALI

Separazione oli

Posadidiimpianti impiantiK200 K200 Posa

accessori abbinabili tipo

k 150 k 200

Piastra carrabile pesante Tipo b Cod. Art. B1 x L cm Spess. cm

7665 7666

600 x 250 800 x 250

Cod. Art.

20 20

7663 7663

Piastra carrabile pesante tipo b B2 x L cm Spess. cm

400 x 250 400 x 250

20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7511 7511

80 80

capitolato Le Voce solette didicopertura standard indicate sono di tipo B, per interramento max di -1,70 m dal piano del finito e sovraccarico accidentale di 16 KN/MQ. Per esigenze differenti visionare la tabella di pag. 33. Su richiesta si realizzano piastre di copertura pedonali. PerSeparatore tutte le tipologie di piastre èrettangolare possibile effettuare un foro di diametroda 60n° cm2ovasche 80 cm, oppure due fori diametro ugualetipo o differente). oli minerali Pircher tipod’ispezione “K …” composto realizzate in (di CLS monolitico Rck 50 Percompletamente l‘impianto K 200 la piastra di copertura cod. 7666 è fornita in due pezzi 4 metri verniciato: la prima di decantazione, … da x… cm, cadauno. H … cm, peso … ton e la seconda di separazione e

cod. art.

DIAM. mm

H utile cm

Volume l

cod. art.

cod. art.

7559

400

170

220

7573

7570

separazione oli

filtrazione, … x … cm, H … cm, peso … ton, completa di doppio galleggiante sicurezza automatico, doppia chiusura bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con doppia cartuccia estraibile e contenitore di raccolta olio in polietilene DN 400 con sistema di sfioro manuale con saracinesca, completo di piastre di copertura carrabili, portata 400 KN, e chiusini in ghisa ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza, implementabile con paratia per protezione filtro di coalescenza e sistema di estrazione automatica degli idrocarburi mediante galleggiante. Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, contenitore raccolta olio Protezione filtro allarme sonoro ottico quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme.

Posa di impianti K200

PircherSpA SpAdeclina declinaogni ogniresponsabilità responsabilitàrelativa relativaalalrispetto rispettodelle dellenorme normedidisicurezza sicurezzavigenti vigentinei neicantieri cantieri Pircher

Il produttore riserva apportare modifiche prodotti senza alcun preavviso. Il produttore si si riserva didi apportare modifiche ai ai prodotti senza alcun preavviso. schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo. GliGli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

4Imp_SeparazioneOli_1.indd7171 4Imp_SeparazioneOli_1.indd

7171

10-04-200912:36:2 12:36 10-04-2009

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

77


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 3 (classe 1) Voce di capitolato Impianto di separazione oli minerali circolare Pircher a 4 vasche, ciascuna completamente realizzata in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. Completamente verniciato, l’impianto è composto da: • Vasca raccolta fanghi circolare Pircher tipo “V.R.F. …”, Ø …, H … cm, peso … ton, on deflettori in acciaio inox in entrata ed uscita, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante, peso … ton e chiusino in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; • Vasca di separazione oli minerali circolare Pircher tipo “S.O. …”, Ø …, H … cm, peso … ton, con galleggiante sicurezza automatico in acciaio inox AISI 316 e chiusura bloccaggio flusso, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante, peso … ton e chiusino in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; IMPIANTI IMPIANTI IMPIANTI DI DI SEPARAZIONE DI SEPARAZIONE SEPARAZIONE • V asca filtro di coalescenza circolare Pircher tipo “V.Fi. …”, Ø …, H … cm, peso … ton, con sistema per effettuare OLI OLI MINERALI OLI MINERALI MINERALI IMPIANTI IMPIANTI IMPIANTI DI DI SEPARAZIONE DI SEPARAZIONE SEPARAZIONE controlavaggio e valvola per eventuale bloccaggio flussi, completa di piastra di copertura … di 1° categoria OLIOLI MINERALI OLI MINERALI MINERALI carrabile pesante, e chiusino in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; • Vasca di raccolta olio separato circolare Pircher tipo “V.R.O. …”, Ø …, H … cm, peso … ton, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante, e chiusino in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; • Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme.

Separatore Separatore Separatore oli oli oli Separatore Separatore Separatore Separatore olioli oli oli

Vasca Vasca Vasca filtro filtro coalescenza filtro coalescenza coalescenza Vasca filtro coalescenza Vasca Vasca Vasca filtro filtro coalescenza filtro coalescenza coalescenza

SEZIONE SEZIONE SEZIONE SEZIONE SEZIONE SEZIONE

Modello Modello Modello N° N° 3 (classe N° 3 (classe 3 (classe 1) 1) 1) Modello Modello Modello N° N° 3 (classe N° 3 (classe 3 (classe 1) 1) 1) Vasca Vasca Vasca raccolta raccolta raccolta fanghi fanghi fanghi Vasca raccolta fanghi Vasca Vasca Vasca raccolta raccolta raccolta fanghi fanghi fanghi

Sezione

PIANTA PIANTA PIANTA PIANTA PIANTA PIANTA

Pianta

78

Vasca Vasca Vasca raccolta raccolta raccolta fanghi fanghi fanghi

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Modello N° 3 (classe 1)

VAsca raccolta fanghi Tipo

v.r.f. 4a v.r.f. 7B V.r.f. 12C

Cod. Art.

Portata L/S

7100 7105 7120

Capienza utile m³

4 7 12

DN MM

2,1 2,1 4,2

100 150 200

ø

s

ET

150 150 200

9 9 13

Misure cm c d

a

201 175 201 175 217 191

16 16 16

f

b

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo T

e

126 123 140

75 78 77

-

2,6 2,6 5,0

3,4 3,4 6,4

f

b

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo T

e

123 121 133

78 80 84

25 -

1,4 2,6 5,0

1,8 3,4 6,4

10 10 10

Tipo

S.o. 4 s.o. 7 s.o. 12

Cod. Art.

7150 7160 7170

Portata L/S

4 7 12

Capienza di racc. olio l

DN MM

110 220 440

100 150 200

ø

s

100 150 200

9 9 13

ET

a

Misure cm c d

201 150 201 175 217 191

16 16 16

10 10 10

VAsca filtro coalescenza Tipo

Cod. Art.

v.f.i. 4 v.f.i. 7 v.f.i. 12

7180 7185 7190

Portata L/S

4 7 12

spessore FILTRO cm

DN MM

50 50 50

100 150 200

ø

s

100 100 150

9 9 9

ø

s

100 100 100

9 9 9

ET

a

201 150 201 150 201 175

Misure cm c d

f

b

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo T

e

16 16 16

10 10 10

119 117 128

82 84 73

25 25 -

1,4 1,4 2,6

1,8 1,8 3,4

Misure cm f

a

d

b

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo T

c

88 88 88

16 16 16

150 150 150

10 10 10

25 25 25

1,4 1,4 1,4

1,8 1,8 1,8

VAsca raccolta olio separato Tipo

V.r.o. 4 V.r.o. 7 V.r.o. 12

Cod. Art.

capacità di racc. olio L

7195 7195 7195

800 800 800

DN MM

50 50 50

ET

e

201 113 201 113 201 113

accessori abbinabili tipo Cod. Art.

v.r.f. 4a/7b v.r.f. 12c s.o. 4 s.o. 7 s.o. 12 v.f.i. 4/7 v.f.i. 12 v.r.o. 4/7/12

7001 7011 7051 7001 7011 7001 7001 7051

copertura carr. pes. 1° cat. diam. cm

150 200 100 150 200 150 150 100

Spess. cm

20 20 20 20 20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7501 7501 7511 7511 7511 7511 7511 7501

60 60 80 80 80 80 80 60

allarme sonoro ottico cod. art.

7570 7570 7570 -

79

separazione oli

Separatore oli


OLI MINERALI

IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALI

Impianti di Separazione oli minerali

Referenze fotografiche Referenze fotografiche

Referenze Vasche raccoltafotografiche fanghi pronte alla consegna

Vasche raccolta fanghi pronte alla consegna Vasche raccolta fanghi pronte alla consegna Fasi di posa impianti di separazione oli minerali

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

74

Imp_SeparazioneOli_1.indd 74

10-04-2009 12:36:24

Fasi di posa impianti di separazione oli minerali Fasi di posa impianti di separazione oli minerali

74 80

74

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso.


IMPIANTI IMPIANTIDIDISEPARAZIONE SEPARAZIONEOLI OLIMINERALI MINERALI IMPIANTIDIDISEPARAZIONE SEPARAZIONEOLI OLIMINERALI MINERALI IMPIANTI

Separazione oli

Separazione Separazione oli oli oli Separazione oli

separazione

IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALI

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

Allarme Allarmesonoro-ottico sonoro-otticoper perseparatori separatoriolioliminerali mineralioovegetali vegetali Allarme sonoro-ottico per separatori minerali vegetali Allarme sonoro-ottico per separatori olioli minerali oo vegetali

Piastra Piastradidicopertura coperturaimpianto impiantocompleta completadidichiusini chiusiniininghisa ghisa Piastra copertura impianto completa chiusini ghisa Piastra didi copertura impianto completa didi chiusini inin ghisa

Pircher PircherSpA SpAdeclina declinaogni ogniresponsabilità responsabilitàrelativa relativaalalrispetto rispettodelle dellenorme normedidisicurezza sicurezzavigenti vigentinei neicantieri cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa rispetto delle norme sicurezza vigenti nei cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa alal rispetto delle norme didi sicurezza vigenti nei cantieri 81


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 4 (classe 1) Voce di capitolato Impianto di separazione oli minerali circolare Pircher a 2 vasche, ciascuna completamente realizzata in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. L’impianto, completamente verniciato, è composto da: • Vasca raccolta fanghi circolare Pircher tipo“V.R.F. …”,Ø …, H … cm, peso … ton, provvista di valvola anti-allagamento con regolazione di portata in acciaio inox e polipropilene e di deflettori in acciaio inox in uscita, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusino in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; • Separatore oli minerali circolare Pircher tipo “PIRCO …”, Ø …, H … cm, peso … ton, composto da 3 camere, IMPIANTI DI SEPARAZIONE ovvero: Camera di separazione oli con galleggiante autolivellante in acciaio inox AISI 316 ed estrazione IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALI automatica degli oli, Camera di filtrazione composta da cestello composto da n° 5 strati di filtro di coalescenza, OLI MINERALI completa di sistema per effettuare il controlavaggio dello stesso, Camera di raccolta olio separato, nella quale viene convogliato l’olio separato; completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusino in ghisa Ø 80 cm tipo sicurezza; • Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme.

PIANTA PIANTA

SEZIONE SEZIONE

Modello N° 4 (classe 1) Modello N° 4 (classe 1)

Vasca raccolta fanghi Vasca raccoltafanghi fanghi Vasca raccolta

Sezione

Pianta

VAsca raccolta fanghi Vasca raccolta fanghi Tipo Cod. Art. fanghi Portata L/S Capienza utile m³ Vasca raccolta Tipo v.r.f.Tipo 4a

Cod. Art. Cod. Art. 7100

v.r.f. 7B 7105 V.R.F. 4A 7100 V.r.f. 12C V.R.F. 4A 7120 7100 V.R.F. 7B 7105 V.R.F. 7B 7105 V.R.F. 12C 7120 V.R.F. 12C 7120 82

Separatore oli con filtro Separatoreoli olicon con filtro filtro Separatore

Portata Portata 4 l/s 7 l/s

4 12 4 7 7 12 12

Capienza utile Capienza 2,1 m3 utile 3 2,1 m

2,1 4,2 2,1 2,1 2,1 4,2 4,2

DN MM

DN DN

100 100 150 150 200 200

100Ø 150Ø 150 200 150 150 150 200 200

ø

s

150 s s 150 9 200 9 9 9 13 13

9 ET ET 9

201 13 201 201 201 217 217

Misure cm ET Misure a cm c d

Misure cm 16 201 175 a c d a c 201 175 16d 175 16 10 217 175 191 16 16 10 175 16 10 175 16 10 191 16 10 191 16 10

e

f

10e 126f 75b 10e 123f 78b 126 75 10 126 140 75 77123 78 123 78 140 77 140 77 -

Peso del pezzo b Peso del più pesante pezzo t

più del pesante pezzo - Peso 2,6 t più pesante t 2,6 2,6 2,6 5,0 2,6 2,6 5,0 5,0

peso complessivo T

Peso complessivo Peso 3,4 t complessivo t3,4

3,4 6,4 3,4 3,4 3,4 6,4 6,4

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


V.R.F. 4A V.R.F. 7B

Cod. Art.

Diam. cm

Spess. cm

Cod. Art.

Diam. cm

Cod. Art.

Cod. Art.

7001

150

20

7501

60

7540

-

60

1) 7541Modello N° 4 (classe -

7001

150

20

7501

V.R.F. 12C

7011

200

20

7501

60

7542

-

PIRCO 4

7001

150

20

7511

80

-

7570

PIRCO 7

7001

150

20

7511

80

-

7570

PIRCO 12

7011

200

20

7511

80

-

7570

Separatore oli con filtro Portata L/S

Capienza di racc. olio l

DN MM ø

s

ET

a

Misure cm c d

e

f

b

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo T

pirco 4 7102 4 300 100 100 9 201 175 16 10 123 78 2,7 3,5 Voce7 di 7112 capitolato7 pirco 500 150 150 9 201 175 16 10 120 81 2,7 3,5 pirco12 7122 12 800 200 200 13 217 190 16 10 133 84 6,2 7,6 L’impianto di separazione oli minerali circolare Pircher a 2 vasche è composto da: - vasca raccolta fanghi circolare Pircher tipo “V.R.F. …”, ø … cm, H … cm, peso … ton, realizzata in CLS monolitico tipo Rck 50 completamente verniciata, provvista di valvola anti-allagamento con regolazione di portata in acciaio inox e polipropilene e di deflettori in acciaio inox in uscita, completa di piastra di copertura carrabile, portata 400 KN, e accessori abbinabili chiusino in ghisa ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; - Separatore oli minerali circolare Pircher ø …in cm, … cm, … ton, realizzato in CLS monolitico tipo copertura carr. pes. 1° cat. tipo “PIRCO …”, Chiusino ghisa H - portata 400 peso kn valvola antiallagamento allarme sonoro ottico Cod. Art. diam. cm Spess. cm Art. Diam. cm cod. art. cod. art. tipo Rck 50 completamente verniciato, composto daCod. 3 camere, ovvero: Camera di separazione oli con galleggiante v.r.f.autolivellante 4a 7001 150 20 7501 60 7540 in acciaio inox AISI 316 ed estrazione automatica degli oli, Camera di filtrazione composta da cestello v.r.f.composto 7b 7001 150 20 7501 60 7541 da n° 5 strati di filtro di coalescenza, completa di sistema per effettuare il controlavaggio dello stesso, v.r.f.Camera 12C di raccolta 7011 olio separato, 200 nella quale 20 viene convogliato 7501 60 l’olio separato; completo 7542 di piastra di copertura carrabile, portata chiusino in ghisa pirco 4 7001400 KN, e 150 20 ø 80 cm tipo 7511sicurezza; 80 7570 - sistema di allarme pirco 7 7001sonoro ottico 150 completo 20 di sonda, sirena 7511 lampeggiante, 80 quadro elettrico e- pila tampone, il tutto 7570 gestito di variazione pirco 12 da sistema 7011 elettronico 200con possibilità 20 7511 della tonalità 80di allarme. 7570

Vasca raccolta fanghi (V.R.F.) con valvola Vasca raccoltaantiallagamento fanghi (V.R.F.) con valvola antiallagamento

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

4Imp_SeparazioneOli_1.indd 77

Separazione oli

Cod. Art.

separazione oli

Tipo

Disoleatore (Pirco 4-7-12) con galleggiante, Disoleatore (Pirco e4-7-12) galleggiante, filtro di coalescenza cameracon di stoccaggio olio filtro di coalescenza e camera di stoccaggio olio

77

10-04-2009 12:36:32

83


IMPIANTI DI SEPARAZIONE IMPIANTI DIDISEPARAZIONE IMPIANTI SEPARAZIONE OLI MINERALI OLI OLIMINERALI MINERALI IMPIANTI DI SEPARAZIONE IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALI OLI MINERALI

Impianti di Separazione oli minerali

Referenze fotografiche

Impianto di separazione di minerali tipo “Pirco 12” Impianto Impiantodidiseparazione separazionedidiminerali mineralitipo tipo“Pirco “Pirco12” 12”

Dettaglio filtro per “Pirco 12”, con cartuccia estraibile Dettaglio Dettagliofiltro filtroper per“Pirco “Pirco12”, 12”,con concartuccia cartucciaestraibile estraibile

Impianto di separazione di minerali tipo “Pirco 12” Impianto di separazione di minerali tipo “Pirco 12”

Dettaglio filtro per “Pirco 12”, con cartuccia estraibile Dettaglio filtro per “Pirco 12”, con cartuccia estraibile

84 78 7878

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo. Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Glisischemi e ledi quote dimensionali fornitisenza asenza puro titolo indicativo. Il produttore riserva di apportare modifiche aisono prodotti alcun preavviso. Il produttore si riserva apportare modifiche ai prodotti alcun preavviso.


Separazione oli

separazione oli

IMPIANTI DI SEPARAZIONEOLI OLI MINERALI IMPIANTI IMPIANTIDIDISEPARAZIONE SEPARAZIONE OLIMINERALI MINERALI

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri

Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa alal rispetto delle norme didi sicurezza vigenti nei cantieri Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa rispetto delle norme sicurezza vigenti nei cantieri

85


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 5 (classe 1) Voce di capitolato Impianto di separazione oli minerali Pircher composto da 3 vasche completamente verniciate e realizzate in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. L’impianto è composto da: • Vasca raccolta fanghi circolare Pircher tipo “V.R.F. …”, Ø …, H … cm, peso … ton, con deflettori in acciaio inox in entrata ed uscita, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusino in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; • Vasca di separazione oli minerali rettangolare Pircher tipo “S.O. …”, 100 x 80 cm, H 103 cm, peso … ton, con galleggiante sicurezza automatico e chiusura bloccaggio flusso, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusino in ghisa 40 x 40 cm tipo sicurezza; • Vasca filtro di coalescenza rettangolare Pircher tipo “V.Fi. …”, 100 x 80 cm, H 103 cm, peso … ton, con filtro di con cartuccia estraibile, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e IMPIANTIcoalescenza DI SEPARAZIONE IMPIANTIchiusino DI SEPARAZIONE in ghisa 40 x 40 cm tipo sicurezza; OLI MINERALI OLI MINERALI • Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme. Il loro impiego è idoneo per autorimesse interrate e fuori terra con una superficie massima da 0 a 400m² scoperti.

PIANTA PIANTA

SEZIONE SEZIONE

Modello N° 5 (classe 1) Modello N° 5 (classe 1)

Separatore oli Separatore oli Separatore oli

Vasca raccolta fanghi Vasca fanghi Vasca raccolta raccolta fanghi

Vasca filtro coalescenza Vasca filtro Vasca filtro coalescenza coalescenza con cartuccia estraibile con estraibile concartuccia cartuccia estraibile

Sezione

Pianta

Vasca raccolta fanghi Vasca raccolta fanghi Tipo Cod. Art. Portata VAsca raccolta fanghi Tipo Cod. Art. Portata Tipo

V.R.F. 3 v.r.f. f. V.R.F. 33 V.R.F. 6 V.r.f. F.6 V.R.F. 6

Cod. Art.

7095 7095 7095 7096 7096 7096

Portatal/sL/S

l/s

3 33 6 66

Capienza Capienza utile utile m3 utile m³ Capienza m3

0,9 0,9 0,9 2,1 2,1 2,1

DN DN mm DN MMØ Ø mm

100 100 100 100100 150 150 150 150150

ET ET ø

176 100 176 201 150 201

a a

ET

150 176 150 175 175 175

Misure cm Misure cm c Misure d cm c d a

16 150 16 16 175 16

c

10 16 10 10 16 10

e e

d

125 10 125 150 10 150

f f

e

51 125 51 51 150 51

Peso Peso del pezzo Peso Peso pezzo complessivo più del pesante più pesante t complessivo T t Peso del pezzo complessivo peso t t f più pesante t

51 51

1,4 1,4 2,6 2,6

1,4 2,6

1,8 1,8 1,8 3,4 3,4 3,4

Separatore oli Separatore oli Tipo

Cod. Art. Cod. Art.

S.O. 3

7140

86Tipo

Portata Portata l/s l/s

3

Peso DN BxH Misure cm Peso del pezzo Capacità di Peso DN BxH Misure cm Peso del pezzo Capacitàolio di complessivo più dimensionali pesante raccolta Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote sono forniti a puro titolo indicativo. ET a c d e f complessivo più pesante raccolta t t l olio mm ET a c d e f t t l mm

53

100

100 x 80

103

85

10

8

70,0

33,0

0,6

0,8


Modello N° 5 (classe 1)

IMPIANTIDI DISEPARAZIONE SEPARAZIONEOLI OLIMINERALI MINERALI IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALI IMPIANTI

Separatore oli Tipo

Cod. Art.

S.O. 3 s.o. 6

7140 7141

Portata L/S

3 6

Capienza di Raccolta olio l

DN MM

53 53

100 150

Bxh

Misure cm

100 x 80 100 x 80

ET

a

103 103

85 85

Peso del pezzo

peso complessivo T

IMPIANTI OLI MINERALI c d DI SEPARAZIONE e f più pesante t 10 8 70,0 33,0 0,6 0,8 10 8 64,5 38,5 0,6 0,8

Vocedidi dicapitolato capitolato Voce capitolato Voce Vasca filtro coalescenza con cartuccia estraibile e

f

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo T

Disoleatore (S.O.) Disoleatore (S.O.) Disoleatore (S.O.) Disoleatore (S.O.) Disoleatore (S.O.)

Separazione oli

sistema conportata possibilità di variazione della tonalità di allarme. N.B.: I chiusinigestito ø 60 cmdaper V.R.F. 3 elettronico e V.R.F. 6 hanno 400 KN.

separazione oli

vasca raccoltafanghi fanghi circolare Pirchertipo tipo“V.R.F. “V.R.F. …”, … cm,HH… …cm, cm, peso …ton, ton, realizzata inCLS CLS monolitico tipo vasca raccolta circolare Pircher …”, … cm, peso … realizzata in monolitico tipo - --vasca raccolta …”, øøø … cm, peso … realizzata monolitico tipo v.fi. 3 7140 fanghi 3 circolare 53Pircher tipo 100 “V.R.F. 100 x 80 103 H … 85cm, 10 8 ton,70,0 33,0 in CLS0,6 0,8 Rck 50 completamente verniciata, con deflettori in acciaio inox in entrata ed uscita, completa di piastra di copertura Rck 50 completamente verniciata, con deflettori in acciaio inox in entrata ed uscita, completa di piastra di copertura completamente verniciata, con 150 deflettori inxacciaio inox in85entrata completa di capitolato v.fi.Rck 6 50Voce 7141 6 53 100 80 103 10 ed uscita, 8 64,5 38,5 di piastra 0,6 di copertura 0,8 carrabile, portata 400 KN, chiusino in ghisa 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; carrabile, portata 400 KN, chiusino ghisa 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; carrabile, portata 400 KN, eee chiusino inin ghisa øøø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; vasca di separazione oli minerali rettangolare Pircher tipo “S.O. …”, 100 x80 80 cm, 103 cm, peso 0,8 ton, realizzata in CLS vasca separazione oli minerali rettangolare “S.O. …”, 100 cm, 103 cm, peso 0,8 ton, realizzata CLS L’impianto di separazione oli minerali Pircher aPircher 3Pircher vaschetipo ètipo composto da:100 - --vasca didi separazione oli minerali rettangolare “S.O. …”, xx80 cm, HHH 103 cm, peso 0,8 ton, realizzata inin CLS monolitico tipo Rck 50 completamente verniciata, con galleggiante sicurezza automatico e chiusura bloccaggio flusso, vasca raccolta fanghi circolare Pircher tipo “V.R.F. …”, ø … cm, H … cm, peso … ton, realizzata in CLS monolitico tipo monolitico tipo Rck 50 completamente verniciata, con galleggiante sicurezza automatico e chiusura bloccaggio flusso, monolitico tipo Rck 50 completamente verniciata, con galleggiante sicurezza automatico e chiusura bloccaggio flusso, Rck 50 completamente verniciata, con deflettori in 400 acciaio inox in entratain edghisa uscita,50 completa di tipo piastra di copertura completa di piastra di copertura carrabile, portata 400 KN, chiusino ghisa x50 50 cm tipo sicurezza; completa piastra copertura carrabile, portata KN, chiusino cm sicurezza; completa didi piastra didi copertura carrabile, portata 400 KN, eee chiusino inin ghisa 5050 xx50 cm tipo sicurezza; accessori abbinabili carrabile, portata 400 KN, e chiusino in ghisa ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza; vasca filtro dicoalescenza coalescenza rettangolare Pircher tipo “V.Fi.…”, …”,100 100x80 x80 80 cm, 103 cm,peso peso 0,8 ton, realizzata in CLS movasca filtro rettangolare Pircher tipo “V.Fi. cm, 103 cm, 0,8 ton, realizzata CLS mo- --vasca didi rettangolare tipo “V.Fi. HinHH 103 cm, 0,8 ton, realizzata inin CLS motipo carr. pes.Pircher 1° cat. Chiusino ghisa - portata 250 kn allarme sonoro ottico -filtro vasca dicoalescenza separazione copertura oli minerali rettangolare Pircher tipo…”, “S.O.100 …”, x100 xcm, 80 cm, H 103 cm,peso peso 0,8 ton, realizzata in CLS nolitico tipo Rck 50 completamente verniciata, con filtro di coalescenza con cartuccia esraibile, completa di piastra di nolitico tipo Rck 50 completamente verniciata, con filtro di coalescenza con cartuccia esraibile, completa di piastra Cod. Art. Misure cm Spess. cm Cod. Art. misure cm cod. art. noliticomonolitico tipo Rck 50 completamente verniciata, concon filtro di coalescenza con cartucciae esraibile, completaflusso, di piastra didi tipo Rck 50 completamente verniciata, galleggiante sicurezza automatico chiusura bloccaggio copertura carrabile, portata 400 KN, e chiusino in ghisa 50 x 50 cm tipo sicurezza; copertura carrabile, portata 400 KN, e chiusino in ghisa 50 x 50 cm tipo sicurezza; v.r.f. 3 7051 ø 100 20 7501 ø 60 copertura carrabile, portata 400 KN, carrabile, e chiusino in ghisa 50e xchiusino 50 cm in tipo sicurezza; completa di piastra di copertura portata 400 KN, ghisa 50 x 50 cm tipo sicurezza; sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico pila tampone, iltutto sistema allarme sonoro ottico sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico pila tampone, filtro disonoro coalescenza rettangolare tipo20 “V.Fi. …”, lampeggiante, 100 x 80 cm, H 103 cm, peso 0,8øton, in CLS mo- --sistema didi allarme ottico completo didi sonda, sirena quadro elettrico eee pila tampone, il iltutto v.r.f. 6 - vasca 7001 øcompleto 150 Pircher 7501 60 realizzata -tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme. nolitico tipo Rck 50 completamente verniciata, con filtro di coalescenza con cartuccia esraibile, completa di piastra di gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme. gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme. s.o. 3/6 7079 100 x 80 10 7516 50 x 50 7570 copertura carrabile, portata 400 KN, e chiusino in ghisa 50 x 50 cm tipo sicurezza; v.fi. 3/6 - sistema di7079 100 x 80 10 7516 50 x 50 7570 allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto

Filtrodidi dicoalescenza coalescenza (V.F.I.) Filtro coalescenza (V.F.I.) Filtro (V.F.I.) Filtrodidi coalescenza (V.F.I.) Filtro coalescenza (V.F.I.)

Vascaraccolta raccoltafanghi fanghi(V.R.F.) (V.R.F.) Vasca Vascaraccolta raccoltafanghi fanghi(V.R.F.) (V.R.F.) Vasca raccolta fanghi (V.R.F.) Vasca

Modello N° 5 – Collaudo idraulico e separazione oli minerali. (S.O. + V.FI.)

Posa modello N° 5

2 scoperti. Il loro impiego è idoneo per eautorimesse interrate e fuori terra con una superficie da 0 amodello 400m Pircher SpA declina ogni responsabilità relativa al rispetto delle norme di sicurezza vigenti nei cantieri massimaPosa Posa modello N°555 Modello N° Collaudo idraulico separazione oli minerali. (S.O. V.FI.) Posa N° Modello N° Collaudo idraulico separazione oli minerali. (S.O. V.FI.) modello N° Modello N° 555–––Collaudo idraulico e eseparazione oli minerali. (S.O. +++V.FI.)

2scoperti. Illoro loro impiego idoneo per autorimesse interrate fuori terra con una superficie massima da a400m 400m scoperti. 2 2scoperti. impiego idoneo per autorimesse interrate fuori terra con una superficie massima da Il Illoro impiego èèè idoneo per autorimesse interrate eee fuori terra con una superficie massima da 000 aa400m Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso.

87

Separazione oli

TipoL’impianto Cod. Art. Portata L/S Diam. filtro a DN MM aa33vasche Bxh L’impianto di separazione oli minerali Pircher vasche composto da:Misure cm separazione oli minerali Pircher composto da: L’impianto didi separazione oli minerali Pircher a 3 vasche èèè composto da: cartuccia cm ET a c d


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 5 “compact” (classe 1) Voce di capitolato Impianto di separazione oli minerali rettangolare Pircher composto da 2 vasche completamente verniciate e realizzate in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C. L’impianto è composto da: • Vasca raccolta fanghi rettangolare Pircher tipo “V.R.F. …”, 100 x 80 cm, H 103 cm, peso … ton, con deflettori in acciaio inox in entrata ed uscita, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusino in ghisa 40 x 40 cm tipo sicurezza; • Vasca di separazione oli minerali rettangolare Pircher tipo “COMPACT …”, 100 x 80 cm, H 103 cm, peso … ton con galleggiante sicurezza automatico, chiusura bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con cartuccia estraibile, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusino in ghisa 40 x 40 cm IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALItipo sicurezza; • Sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme. Il loro impiego è idoneo per autorimesse interrate e fuori terra con una superficie massima da 0 a 400m² scoperti. Modello N° 5 “COMPACT” (classe 1)

SEZIONE

Sezione

PIANTA

Vasca raccoltafanghi fanghi Vasca raccolta

Pianta

Separatoreoli oli e filtro filtro coalescenza Separatore coalescenza con estraibile concartuccia cartuccia estraibile

Vasca raccolta fanghi VAsca raccolta fanghi TipoTipo

DN Cod. Art. Portata CapacitàCapacità di Cod. Art. Portata L/S di raccolta Raccolta olio l olio in 1 mm l/s

v.r.f. 3,0 7602 3,0 V.R.F. 3,0 7602 3,0

88

53

53 100

BxH

DN MM

100 100 x 80

Misure cm

bxH

ET

a

ET

c

a

d

Misure cm c e d

f

e

100 x 80 103 85 10 8 70,0 103 85 10 8 70,0 35,0

Peso peso complessivo T Peso del pezzo Peso del pezzo complessivo più pesante f più pesante t t t

35,0 0,6

0,6

0,8

0,8

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

Separatore oli e filtro coalescenza con cartuccia estraibile


Modello N° 5 “compact” (classe 1)

Tipo

Cod. Art.

Portata L/S

Diam. filtro a

DN MM

Bxh

Misure cm

Peso del pezzo

peso complessivo T

separazione

- vasca raccolta fanghi rettangolare Pircher “V.R.F. …”, 100 x 80 cm, H 103 cm, peso 0,80,8 realizzata CLS monocartuccia cm tipo a H c 103 dcm, e peso fton, più pesante tin in - -vasca vasca raccolta raccolta fanghi fanghi rettangolare rettangolare Pircher Pircher tipo tipo “V.R.F. “V.R.F. …”, …”, 100 100 x ETx80 80cm, cm, H103 cm, peso 0,8ton, ton, realizzata realizzata inCLS CLS monomonoL’impianto di separazione rettangolare Pircher a 2acciaio vasche è composto da:ed uscita, litico tipo Rck 50 completamente verniciata, con deflettori inox in entrata completa di di piastra compact 3,0 7133 3,0 oli minerali 30 100 100 x 80in 103 85 - in 8entrata 69,0 34,0 0,6 0,8di didi litico litico tipo tipo Rck Rck 50 50completamente completamente verniciata, verniciata, con con deflettori deflettori ininacciaio acciaio inox inox in entrata ed eduscita, uscita, completa completa dipiastra piastra - vascacarrabile, raccolta fanghi rettangolare Pircher tipo “V.R.F.50 …”,x 100 x 80tipo cm,sicurezza; H 103 cm, peso 0,8 ton, realizzata in CLS monocopertura portata 400 KN, e chiusino in in ghisa 50 cm copertura carrabile, carrabile, portata portata 400 KN, KN, ee chiusino chiusino inghisa ghisa 5050 x x50 50cm cm tipo tiposicurezza; sicurezza; N.B.:copertura Per ogni l/stipo di portata nominale del400 separatore oli vanno previsti a monte 300 litri in sedimentazione. litico Rck 50 completamente verniciata, con deflettori in acciaio inox in xentrata ed completa piastra di - vasca di di separazione olioli minerali rettangolare Pircher tipo “COMPACT …”, 100 80 cm, H uscita, 103 cm, peso 0,8di ton, - -vasca vasca diseparazione separazione oliminerali minerali rettangolare rettangolare Pircher Pircher tipo tipo “COMPACT “COMPACT …”, …”, 100 100 x x80 80cm, cm, H H103 103 cm, cm, peso peso 0,8 0,8ton, ton, copertura carrabile, portata 400 KN, e chiusino in ghisa 50 x 50 cm tipo sicurezza; realizzato in in CLS monolitico tipo Rck 5050 completamente verniciato, con galleggiante sicurezza automatico, chiusura realizzato realizzato in CLS CLS monolitico monolitico tipo tipo Rck Rck 50 completamente completamente verniciato, verniciato, con con galleggiante galleggiante sicurezza sicurezza automatico, automatico, chiusura chiusura - vasca di separazione oli minerali rettangolare Pircher tipo “COMPACT …”, 100 x 80 H 103 cm, peso 0,8 ton, 400 bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con cartuccia estraibile, completo di di piastra dicm, copertura carrabile, portata bloccaggio bloccaggio flusso, flusso, filtro filtro a a coalescenza coalescenza con con cartuccia cartuccia estraibile, estraibile, completo completo di piastra piastra di di copertura copertura carrabile, carrabile, portata portata 400 400 realizzato in CLS monolitico tipo Rck 50 completamente verniciato, con galleggiante sicurezza automatico, chiusura KN, e chiusino in in ghisa 5050 x50 50 cm tipo sicurezza; accessori abbinabili KN, KN, e e chiusino chiusino in ghisa ghisa x x 50 50 cm cm tipo tipo sicurezza; sicurezza; bloccaggio flusso, filtro a coalescenza con cartuccia estraibile, completo di piastra di copertura carrabile, portata 400 - tipo sistema di allarme sonoro ottico completo di di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto - -sistema sistema diallarme allarme sonoro ottico ottico completo completo disonda, sonda, sirena sirena lampeggiante, lampeggiante, quadro quadro elettrico e epila pila tampone, tampone, il iltutto tutto copertura pes. 1° cat. Chiusino in ghisa - portataelettrico 250 kn allarme sonoro ottico KN, edi chiusino insonoro ghisa 50 x 50 carr. cm tipo sicurezza; Cod. Art. Misure cm Spess. cm Cod. Art. di allarme. misure cm cod. art. gestito dada sistema elettronico con possibilità di di variazione della tonalità gestito gestito da sistema sistema elettronico elettronico con con possibilità possibilità di variazione variazione della della tonalità tonalità di di allarme. allarme. - sistema di allarme sonoro ottico completo di sonda, sirena lampeggiante, quadro elettrico e pila tampone, il tutto v.r.f. 3,0 7079 100 x 80 10 7516 50 x 50 gestito da sistema elettronico con possibilità di variazione della tonalità di allarme. compact 3,0 7079 100 x 80 10 7516 50 x 50 7570

oli oli oli Separazione Separazione

Voce didi capitolato Voce Voce dicapitolato capitolato separatore oli e filtro coalescenza con cartuccia estraibile Vocedididi capitolato L’impianto separazione olioli minerali rettangolare Pircher a 2a vasche è composto da:da: L’impianto L’impianto diseparazione separazione oliminerali minerali rettangolare rettangolare Pircher Pircher a2 2vasche vasche è ècomposto composto da:

Vasca raccolta fanghi (V.R.F.) Vasca raccolta fanghi (V.R.F.) Vasca Vasca raccolta raccolta fanghi fanghi (V.R.F.) (V.R.F.) Vasca raccolta fanghi (V.R.F.)

Disoleatore con filtro (COMPACT Disoleatore con filtro (compact 3)3)3)3)3) Disoleatore Disoleatore con con filtro filtro (COMPACT (COMPACT Disoleatore con filtro (COMPACT

Modello – Vasca separatore Separatori oli minerali „compact“ pronti N°N° 5N° –55Vasca separatore + +++ Separatori olioli minerali „compact“ pronti Modello N° 5(S.O. Vasca separatore Modello – –Vasca separatore Separatori Separatori oliminerali minerali „compact“ „compact“ pronti pronti Modello per la consegna vasca filtro. + V.FI.) per la la consegna vasca filtro. (S.O. + V.FI.) per per laconsegna consegna vasca filtro. (S.O. V.FI.) vasca filtro. (S.O. + +V.FI.)

ModelloN°N°55COMPACT COMPACT--Cartuccia Cartuccia Modello Modello Modello N°N°5 5COMPACT COMPACT - Cartuccia - Cartuccia filtro con galleggiante di sicurezza. filtro con galleggiante di di sicurezza. filtro filtro con con galleggiante galleggiante disicurezza. sicurezza.

Il loro impiego è idoneo per autorimesse interrate e fuori terra con una superficie massima da 0 a 250m22 scoperti. Il loro impiego è idoneo per autorimesse interrate e fuori terra con una superficie massima dada 0da a0 250m scoperti. 2 scoperti. 2 scoperti. Il Illoro loro impiego impiego è èidoneo idoneo per per autorimesse autorimesse interrate interrate e efuori fuori terra terra con con una una superficie superficie massima massima 0a a250m 250m

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e lediquote dimensionali sono a puro titolo indicativo. Il produttore si riserva apportare modifiche ai forniti prodotti senza alcun preavviso. Il produttore Il produttore si riserva si riserva di di apportare apportare modifiche modifiche ai prodotti ai prodotti senza senza alcun alcun preavviso. preavviso. Gli Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo. Gli schemi schemi e le e le quote quote dimensionali dimensionali sono sono forniti forniti a puro a puro titolo titolo indicativo. indicativo. 4Imp_SeparazioneOli_1.indd 83

mp_SeparazioneOli_1.indd 83

83 838383 89

10-04-2009 12:36:4

10-04-2009 12:36:


Impianti di Separazione oli minerali

Modello N° 30 circolare Voce di capitolato Pozzetto di cacciata circolare Pircher Tipo “PC …”, Ø 100 cm, H … cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli IMPIANTI DI SEPARAZIONE ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco OLI MINERALI del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C, completo di sifone di spinta calibrata e sicurezza di scarico per massimi invaso, conforme alla Legge 152/06, punto 3 art. 101 parte 3° e alla Delibera C.I. del 04.02.1977, completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante, peso … ton e chiusino in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza. Tale dispositivo permette di mantenere gli scarichi puliti e privi di sedimenti.

NOVITÀ Modello N° 30 circolare

SEZIONE

circolare

PIANTA

Sezione

Pianta

Pozzetto di cacciata circolare (con portata di spinta costante) Pozzetto di cacciata circolare (con portata di spinta costante) Tipo

Tipo

Cod. Art.

Cod. Art.

Portata

DN

l/s

mm

Portata sifone sifoneL/S

p.c. 6 7136 P.C. 6 7136 p.c. 10 7137 P.C. 10 7137

6,0 6,0 10,0 10,0

Misure cm

DN MM

ET

150 150 176 200 200 176

aET

ca

cd

176 150 176 150

150 16 150 16

Misure cm d e

e

f f

16 10 130 46 10 130 46 16 10 125 51 10 125 51

Peso

HH

Peso del pezzo Peso del pezzo più pesante più pesante t t

peso complessivo T complessivo

117 117 112 112

1,4 1,4 1,4 1,4

1,8 1,8 1,8 1,8

t

Accessori abbinabili Tipo Piastra carrabile pesante accessori abbinabili

Chiusino in ghisa portata 400 KN

portata 400 KN

tipo

copertura carr. pes. 1° cat. Cod.Cod. Art. Art. diam. cmDiam. Spess. cm

p.c. 6 - 10 P.C. 6 - 10

7051 7051

90

100

cm

100

20

Spess. cm

20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Cod. Art. diam. cm

7501 o 7511 60 o 80 7501 o 7511

Diam. cm

60 o 80

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.

Voce di capitolato


Modello N° 30 circolare / rettangolare

Voce di capitolato Pozzetto di cacciata rettangolare Pircher Tipo “PC …”, … x … cm, H … cm, peso … ton, completamente realizzato in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi IMPIANTI DI SEPARAZIONE OLI MINERALI di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo nel rispetto delle nuove normative tecniche come previsto dal D.M. 14-01-2008 e S.M.I; doppia rete d’armatura in acciaio B450C, completo di sifone di spinta calibrata e sicurezza di scarico per massimi invaso, conforme alla Legge 152/06, punto 3 art. 101 parte 3° e alla Delibera C.I. del 04.02.1977, completo di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile NOVITÀ pesante, peso … ton e chiusino in ghisa 40 x 40 cm tipo sicurezza. Tale dispositivo permette di mantenere gli scarichi puliti e privi di sedimenti. Modello N° 30 rettangolare

Pianta

Separazione oli

SEZIONE

Sezione

PIANTA

rettangolare

Pozzetto di cacciata rettangolare (con portata di spinta costante) Tipo

Cod. Art.

Portata sifone

DN

H

Peso del pezzo più pesante t

Peso complessivo t

62 H

Peso del pezzo 0,6 più pesante t

peso complessivo T

62

0,6

0,8

Misure cm

Pozzetto di cacciata rettangolare (con portata costante) ET a c di spinta d e f l/s mm Tipo

p.c. 3

P.C. 3

Cod. Art.

7135

Portata sifone L/S

3,0

7135

DN MM

100

3,0

103

100

85 ET

10 a

c

103

85

10

Misure cm 73 e d

8

8

73

30f 30

0,8

Accessori abbinabili Tipo

Piastra carrabile pesante portata 400 KN

accessori abbinabili tipo

P.C. 3 Cod. Art.

p.c. 3

separazione oli

Modello N° 30 rettangolare

7079

Cod. Art.

Misure cm

7079 100 copertura carr. pes. 1° cat. misure cm Spess. cm 100 x 80

Voce di capitolato

10

Chiusino in ghisa portata 400 KN Spess. cm

Cod. Art.

x 80 Chiusino in ghisa 10 - portata 400 kn 7516 Cod. Art.

Misure cm

7516

50 x 50

Misure cm

50 x 50

91


Filtri a carbone attivo

Filtri a carbone attivo in calcestruzzo I filtri a carbone attivo sono adatti alla rimozione dei residui di tensioattivi dalle acque in uscita dai separatori oli minerali.

Caratteristiche

Dimensionamento

• funzionamento a gravità • predisposizione per collegamento a tubazioni di scarico • installabile in piazzali o zone di transito autoveicoli • completo di sistema di controlavaggio per carbone attivo • carica di carbone posizionata all’interno del filtro a coalescenza

Il dimensionamento è stato effettuato sulla base delle seguenti considerazioni: • utilizzo carbone attivo minerale da circa 500 g/l • il COD dell’acqua da trattare sarà di circa 200 ppm; eventuali variazioni della qualità dell’acqua apporteranno variazioni, anche significative, ai dati riportati sulla scheda tecnica .

92

Il produttore si riserva di apportare modifiche ai prodotti senza alcun preavviso. Gli schemi e le quote dimensionali sono forniti a puro titolo indicativo.


Modello N° 7

Modello N° 7 Voce di capitolato Vasca filtro carbone attivo circolare Pircher tipo “FCA …”, Ø …, H … cm, peso … ton, completamente realizzata in calcestruzzo senza alcuna giunzione e sistema di getto con calcestruzzo fluido del tipo C45/55, rispondente alle classi di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XA3 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, XS3/XD3 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF4 per la resistenza all’attacco del gelo e disgelo; rete d’armatura in acciaio B450C, completa di 4 strati di materiale filtrante azzurro per contenimento carbone attivo, adibita alla rimozione di sostanze chimiche dall’acqua, dotata di sistema di controlavaggio per muovere le interfacce del carbone ed aumentarne la resa, completa di piastra di copertura … di 1° categoria carrabile pesante e chiusino in ghisa Ø 60 e/o 80 cm tipo sicurezza.

Filtri carbone attivo

Sezione

Pianta

Filtri a carbone attivo in calcestruzzo Tipo

f.c.a. 0,5 f.c.a. 0,8 f.c.a. 1,0 f.c.a. 1,5

Cod. Art.

Portata L/S

7350 7355 7360 7365

0,5 0,8 1,0 1,5

Diametro delle Tubazioni mm

ø

s

ET

a

100 150 200 200

100 100 150 200

9 9 9 13

201 201 201 217

150 150 175 191

Misure cm c d

16 16 16 16

10 10 10 10

f

b

Peso del pezzo più pesante t

peso complessivo T

e

130 130 125 133

71 71 76 84

25 25 -

1,4 1,4 2,6 6,2

1,8 1,8 3,4 7,6

accessori abbinabili tipo Cod. Art.

f.c.a. 0,5 f.c.a. 0,8 f.c.a. 1,0 f.c.a. 1,5

7051 7051 7001 7011

copertura carr. pes. 1° cat. Diam. cm Spess. cm

100 100 150 200

20 20 20 20

Chiusino in ghisa - portata 400 kn Cod. Art. Diam. cm

7511 7511 2 x 7501 7501 e 7511

80 80 60 60 e 80

93


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.