Press Palermo -Una Danza in Sicilia 2011

Page 1

press

“una Danza in Sicilia” CONTEMPORANEO

SENSIBILE

aprile/maggio

2011 ideazione e realizzazione

CapuAntica Festival Cdanza Lazio in collaborazione con

Teatri di Pietra Sicilia Palermo Teatro Festival

PALERMO

NUOVO MONTEVERGINI




















PORTALE ITALIANO DI DANZA | LADANZA.ORG http://www.ladanza.altervista.org

Una danza in Sicilia 07/04/2011 09:08 by Livia D’Alotto

Torna, dopo la prima tappa di febbraio al Teatro Garibaldi di Enna, la seconda edizione di “Una danza in Sicilia”, progetto di rete per la danza e i nuovi linguaggi al nuovo Montevergini di Palermo, promossa da Teatri di Pietra, Palermo Teatro Festival, Scenario Pubblico di Catania con l’apporto di CapuAntica Festival, Cdanza Lazio ed Estreusa Arte. Tre i lavori di Teatrodanza previsti tra il 7 aprile e il 15 maggio: -7 e 8 aprile “Alice’s Room”, regia e drammaturgia di Giovanna Velardi, interprete dello spettacolo insieme a Giuseppe Muscarello, Alice Zanoni, Simona Miraglia, Dario Tumminia, Emanuela Fenech, e l’attore Franz Cantalupo; per la compagnia IbI danza. - 19 e 20 aprile “Naufragio con spettatore” , lavoro sull’emigrazione/immigrazione. Coreografia e regia di Roberto Zappalà che ne ha curato la drammaturgia con Nello Calabrò, al pianoforte Luca Ballerini, voce di Marianna Cappellani, i danzatori sono Adriano Coletta e Antoine Roux-briffaud. - 14 e 15 maggio “M. Carne della mia Carne”, lavoro sul Mito di Medea che attraversa a fondo la mente femminile nei panni di Giasone. La regia è di Loris Petrillo, i testi originali di Massimiliano Burini in scena insieme ai danzatori Rosanna Cannito, Rosa Merlino, Nicola Cisternino, Giuseppe Muscarello. Gli spettacoli saranno alle ore 21.15, l’ingresso è a 10 euro, e ridotto a 8 euro. Il progetto “Una Danza in Sicilia” è partita nel marzo dello scorso anno per proseguire lungo la rete dei Teatri di Pietra e concludersi a novembre dello stesso anno, a Catania; e riprendere da Enna nel febbraio di quest’anno per tornare nuovamente a Palermo ad aprile; e non si arresta il suo percorso perché nasce dalla necessità di un paesaggio culturale che si ampli sempre più e non renda le proprie esperienze degli “eventi”, ma delle condizioni naturali dove essa opera.

http://www.ladanza.altervista.org/index.php?page=articles&op=readArticle&id=1564&title=Una-danza-in-Sicilia Page 1/1 Portale Italiano di Danza









Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.