2013-2003 Gli anni di Stefano Giaquinto Sindaco

Page 1

CAIAZZO

2013-2003: GLI ANNI di

STEFANO

GIAQUINTO Sindaco



CAIAZZO

2013-2003: GLI ANNI di

STEFANO

GIAQUINTO Sindaco



Efficienza e Concretezza 2003 ...


30 Aprile 2013

Cari amici e care amiche, l’idea di realizzare un volume che raccogliesse l’impegno fondato sull'efficienza e la concretezza del gruppo "Uniti per Caiazzo", illustrandone dieci anni di attività, è un atto dovuto e doveroso al termine della mia esperienza amministrativa di Sindaco della nostra Città. La velocità che oggi caratterizza le nostre vite ed il flusso continuo delle informazioni, favoriscono la circolazione e la diffusione delle idee, ma al tempo stesso conducono spesso a perdere di vista il passato. Ecco quindi l’idea di una pubblicazione che si presenta come un contenitore ricco di storia, non solo per coloro che hanno riposto in me la fiducia ma per tutta la cittadinanza che, sfogliando queste pagine, potrà ricordare e valutare l’operato di Uniti per Caiazzo. Sono stati selezionati testi e foto da più mezzi di comunicazione, dall’attuale 2013 al 2003: leggendo i contenuti e fissando gli scatti più significativi, sarà ricostruita la storia di Caiazzo e di chi, con passione ed entusiasmo, ha lavorato ogni giorno per il bene della collettività e per il miglioramento del rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino. Segni concreti dell’impegno e della passione che hanno caratterizzato gli ultimi 10 anni che hanno visto la partecipazione di tantissimi cittadini, operato che ha portato alto il nome di Caiazzo non soltanto in tutta Terra di lavoro e in Campania, ma anche oltre i confini nazionali.


Intraprendere l’attività di amministratore, affiancandola alla mia attività professionale, ben oltre la passione per la partecipazione politica, è stata mossa dalla volontà di voler operare per Caiazzo ed il suo territorio, determinazione che ho rafforzato con l’elezione a Consigliere Provinciale e poi ad Assessore Provinciale all’Agricoltura. Sono consapevole che devo molto alla mia famiglia, che mi ha sostenuto ogni giorno, a chi ha condiviso il mio progetto e ha lavorato costantemente per il conseguimento, ma anche a tutti voi cittadini che, attraverso la partecipazione diretta a incontri e iniziative, avete spesso comunicato idee e suggerimenti utili per il miglioramento della qualità della vita e per la crescita collettiva. Esprimo il mio più vivo e sentito augurio affinché si continui a parlare di crescita e di sviluppo della città e del territorio. Continuerà il mio impegno, metterò a disposizione di chi continua a credere in me e in “Uniti per Caiazzo” la mia esperienza e il mio rinnovato impegno per la città, per la Provincia e in altre sedi. Soltanto UNITI possiamo continuare a “scrivere” la storia di Caiazzo, a costruire il futuro per i nostri figli e a migliorare il presente, per il bene di tutti noi e della nostra città. Con affetto. Stefano Giaquinto Sindaco di Caiazzo e Assessore Provinciale


Stefano Giaquinto Sindaco di Caiazzo e Assessore Provinciale Stefano Giaquinto, nato a Caserta nel 1967, vive a Caiazzo. E’ sposato con Francesca Milano ed è papà di Giuseppe, nato nel 2004 e di Alessia, nata nel 2010. Geometra, abilitato alla libera professione, è iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Caserta già componente del Consiglio Direttivo dall’ottobre 2009. Assolti gli obblighi militari nell’Arma dei Carabinieri in qualità di ausiliario, dal 1987 al 2000 esercita la professione in qualità di Direttore Tecnico per i lavori post-terremoto in Irpinia e a tutt’oggi esercita la libera professione. Nel 1998, eletto Consigliere Comunale, è nominato Assessore ai Lavori Pubblici. Nel maggio 2003 è eletto Sindaco della Città di Caiazzo. Nell’anno 2004 è nominato “Difensore Ideale dell’Infanzia” per l’Unicef.

Riconfermato sindaco nell’aprile 2008. Il 30 aprile la prima assise con la convalida di primo cittadino e consiglieri.

Da novembre 2012 è Assessore Politiche Agricole, Forestali, della Montagna, Parchi e Foreste della Provincia di Caserta.

E’ eletto Consigliere della Provincia di Caserta nel marzo 2010.

Candidato alle Elezioni Amministrative del 26 e 27 maggio 2013 come capolista del gruppo “Uniti per Caiazzo”.

Nel marzo 2011 è stato eletto Presidente Consorzio CST Terra di lavoro, carica che tuttora ricopre.


2003- Insediamento Consiglio Comunale Primo mandato

2004 - Nomina Difensore Ideale dell'Infanzia Unicef

2008 Riconferma Sindaco - Secondo mandato

2012 Primo Consiglio Provinciale da Assessore

2013 - Ultimo Consiglio Comunale



2013


2013

GIOCOSPORT, L’APERTURA IN PIAZZA GIOVANNI PAOLO II Nell’accogliente e colorata piazza Giovanni Paolo II di Cesarano di Caiazzo si è tenuta la cerimonia di apertura della XXIX edizione di Giocosport, una manifestazione che vede impegnati gli atleti delle scuole del Circolo Didattico di Caiazzo e dell'Istituto Comprensivo Statale di Alvignano in gare e competizioni, e in diverse discipline. In prima fila le fasce tricolori dei comuni coinvolti e che hanno patrocinato l’iniziativa, le dirigenti scolastiche Cecilia Cusano e Anna Riccio, istituzioni circondate da genitori, cittadini, rappresentanti delle associazioni locali e soprattutto loro, i bambini e i ragazzi, che raggruppati per istituto, hanno seguito attentamente ogni momento della cerimonia. La cerimonia è stata aperta con l'accensione della fiaccola, il giuramento degli atleti e la benedizione impartita dal diacono Raffaele Fazzone. Il padrone di casa e assessore ha ringraziato l’amministrazione, quanti hanno collaborato in questi giorni, in sinergia con le scuole, per la riuscita della manifestazione, i docenti, i genitori e i bambini. Giaquinto ha inoltrato un consiglio ai giovani atleti: “Fate tesoro di questa esperienza, fate in modo che sia una sana e leale competizione, un segno di amicizia e di cordialità con i ragazzi che affronterete nei campi di gioco”. Il primo cittadino ha dichiarato aperti i giochi, poi spazio alla banda di Pietramelara (che già in precedenti momenti aveva allietato i presenti) e gran finale con un inaspettato spettacolo pirotecnico.

12


2013

PRIMO MAGGIO, CELEBRATA MESSA A CESARANO Ore 11 del Primo Maggio: in piazza Giovanni Paolo II di Cesarano la Santa Messa. La celebrazione è stata presieduta dal vescovo della Diocesi di Alife - Caiazzo monsignor Valentino Di Cerbo, alto prelato che ha ricordato la densità di significato, quest'anno, del primo giorno del quinto mese dell'anno. La festa dei lavoratori, la festa di San Giuseppe Lavoratore, l'anniversario della beatificazione di Papa Giovanni Paolo II e dell'Ordinazione Episcopale proprio di monsignor Di Cerbo avvenuta tre anni fa a Roma: una giornata ricca di motivi, di ricordo, di ringraziamento e di supplica. Un momento di preghiera e di riflessione organizzato dalla neo costituita associazione culturale "Papa Giovanni Paolo II" che ha visto la partecipazione, nonostante il caldo e il giorno festivo, di numerosissimi fedeli, anziani e anche tanti giovani. I cittadini hanno pranzato insieme e hanno trascorso gran parte del pomeriggio a suon di canti e balli.

13


2013

PIP, BANDO AGGIUDICAZIONE LAVORI IN CORSO Gli effetti della crisi economica e la scarsità di risorse non scoraggiano l’operato dell’amministrazione comunale di Caiazzo, un centro della provincia di Caserta ammirato per il suo centro storico, i risultati in termini di salvaguardia ambientale e per la promozione di iniziative volte al rilancio economico-occupazionale della città e di gran parte del territorio. E' in corso e lo sarà fino a fine febbraio la gara per il Piano di Insediamento Produttivo. Una volta aggiudicati i lavori comincerà a prendere forma un obiettivo della maggioranza coordinata dal sindaco e assessore provinciale Stefano Giaquinto. “La realizzazione di questo tipo di infrastrutture può rappresentare la strategia fondamentale per il rilancio economico-occupazionale della nostra città e dei comuni vicini - ammette il sindaco, in sinergia con l’assessore alle Attività Produttive Antonio Di Sorbo - Il futuro di Caiazzo sarà molto legato al progetto Pip, un progetto che la mia Amministrazione ha voluto adottare per dare manforte a un'importante e valida opportunità rappresentata nel nostro territorio dal comparto dell'agricoltura. Le attività produttive occorrono per lo sviluppo dell'economia, soprattutto in questo particolare momento storico, e per l'occupazione di giovani alle prese con un mercato del lavoro troppo saturo”.

14


2013

CENTRO SOCIALE PER DISABILI A CAIAZZO, PIOGGIA DI FONDI DALLA REGIONE CAMPANIA Il centro sociale per disabili sarà presto realtà a Caiazzo. La Regione Campania, ai sensi della legge regionale 3/07, ha concesso il finanziamento pari a 250mila euro che, aggiunti al decreto già concesso di circa 150mila, garantirà la costruzione dell'opera a carico totale di Palazzo Santa Lucia di Napoli. Una struttura che potrà ospitare fino a diciotto unità e che sarà realizzata in via Ponte Della Vecchia, su un terreno destinato a scopi sociali. "Questo progetto dimostra quanta attenzione poniamo nei confronti di persone meno fortunate di noi, l'impegno profuso per la ricerca e l'ottenimento del finanziamento - spiega Giaquinto - Viviamo in un territorio collinare dove non sempre si riesce ad abbattere le barriere architettoniche, ma in termini di servizi, iniziative e di investimenti dimostriamo la massima attenzione”.

15


2013

I LOCALI DEL MATTATOIO DIVENTERANNO UN AMBULATORIO VETERINARIO, OK AI LAVORI Approvazione del progetto per i lavori di manutenzione dei locali situati in via Roma presso ex mattatoio comunale: questo l’oggetto della delibera numero 36 approvata dalla giunta del comune di Caiazzo nella seduta dello scorso 16 aprile. Un atto che segue l’approvazione da parte della maggioranza di un altro documento (la delibera n.33 del 27.03.2013 debitamente esecutiva) che ha dato indicazione all’Ufficio Tecnico di verificare gli adeguamenti necessari per rifunzionalizzare i locali in modo da permettere la sistemazione di un servizio di ambulatorio veterinario con annesso pronto soccorso. Così dopo verifiche e sopralluoghi, sono stati disposti importanti lavori di manutenzione. "La realizzazione della struttura proposta dall'UOV (Unità Operativa Veterinaria) potrebbe favorire una notevole riduzione del fenomeno del randagismo con conseguente riduzione dei costi che l'Ente oggi sostiene per il ricovero dei cani randagi presso strutture abilitate", commenta il primo cittadino Giaquinto. Un fenomeno, quello dei cani abbandonati e senza padrone, purtroppo troppo dilagante e diffuso, considerate anche le dimensioni del Distretto, che comprende oltre a Caiazzo, i comuni di Ruviano, Castel Campagnano, Piana di Monte Verna, Castel Di Sasso, Pontelatone e Formicola.

SCUOLA MEDIA “CAIATINO”, OK AL PROGETTO PER SISTEMAZIONE SCALA DI ACCESSO Scala di accesso alla scuola secondaria di primo grado“A.A.Caiatino” di Caiazzo presto rifatta. Il progetto dei lavori di manutenzione straordinaria è stato approvato martedì 16 aprile dalla giunta comunale, uno degli ultimi provvedimenti lasciati passare dalla maggioranza guidata dal sindaco Stefano Giaquinto. "Per la realizzazione dell’opera - si legge nella delibera di giunta num. 37 - si farà fronte con fondi Comunali all’intervento 2.01.05 così come indicato dal responsabile area finanziaria".

16


2013

“CENTO ARTISTI PER CARDITELLO”, CAIAZZO METTE A DISPOSIZIONE PALAZZO MAZZIOTTI Il comune di Caiazzo ha concesso il patrocinio morale, con un protocollo d’intesa deliberato in giunta, a tutte le iniziative dell’associazione Agenda 21 per salvare il Real Sito di Carditello e tutti i territori martoriati ma con immensi patrimoni artistico-culturali. Il primo impegno per l’ente guidato dal sindaco Stefano Giaquinto è la partecipazione attiva al progetto “Cento Artisti per Carditello”, che da inizio dicembre fino ad oggi, ha raccolto le donazioni di pittori, scultori e fotografi. Il materiale raccolto servirà per la creazione di un catalogo virtuale che conterrà le biografie degli artisti donatori e la descrizione delle opere con un valore indicativo di base d’asta, le stesse opere saranno poi in esposizione per l’asta pubblica – ecco spiegato l’apporto del comune di Caiazzo - presso il prestigioso centro civico di Palazzo Mazziotti. Spazi, ospitalità e visibilità alle opere e agli artisti che, inseriti fra i soci benefattori per Carditello, parteciperanno alla mostra collettiva da maggio a dicembre 2013 (anche se l’obiettivo delle due associazioni è quello di realizzare la totale assegnazione delle opere donate con la Mostra e l'Asta del 18 e 19 maggio prossimi). In tal caso l'evento sarà ripetuto eventualmente proprio in occasione di una delle riaperture del Real Sito. Il progetto “Cento Artisti per Carditello” è promosso e curato da due Associazioni che afferiscono ad “Agenda 21 per Carditello e Regi Lagni” che lo patrocina moralmente: I Piatti del Sapere presieduta da Paola Riccio Consigliere del Direttivo di Agenda 21 e nuovo rinascimento presieduta dalla dott.ssa Gabriella Ibello.

17


2013

A CAIAZZO (CE) LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE CONGIUNTA DEL PROGETTO “HOME CARE PREMIUM 2012” “Perché non c'è posto migliore della tua casa", questo lo slogan che ha fatto da comune denominatore agli interventi. La conferenza stampa congiunta di presentazione del progetto "Home CarePremium 2012", l'iniziativa dell'Inps gestione Pubblica che finanzia progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare, è stata ospitata nel teatrino Jovinelli di Caiazzo. Una tavola rotonda per utenti, operatori sociali e tecnici dell'informazione per illustrare il progetto a cui hanno aderito in particolare tre ambiti: l'ex C6 con comune capofila Caiazzo, l'ex C10 con Alvignano capofila, l'ex ambito beneventano B3 con capofila il comune di San Salvatore Telesino. L'assistenza è rivolta ai pensionati della funzione pubblica, ai loro familiari e ai coniugi in condizioni di non autosufficienza. Ogni ambito ha il suo numero di utenti e uno sportello informativo per chiedere informazioni e chiarimenti per accedere ai servizi.

18


2013

NASCE A CAIAZZO L’ASSOCIAZIONE “PAPA GIOVANNI PAOLO II” Un’associazione culturale ricreativa, non a scopo di lucro, che avrà la seguente denominazione: “Papa Giovanni Paolo II”. è stata presentata ufficialmente a Caiazzo sabato 6 aprile alle ore 20 presso l'Agriturismo Mirto. Si tratta della prima associazione che nasce nella frazione Cesarano, un'aggregazione sociale formata da persone di buona volontà e soprattutto da giovani volonterosi che, interpretando i bisogni e il sentimento di molti altri, intendono creare momenti di condivisione e di esperienza. "Papa GiovanniPaolo II", non è una denominazione a caso: l'ispirazione è legata al nome della piazza che l'amministrazione ha intitolato di recente proprio al Santo Pontefice e divenuta punto di riferimento per uomini, donne e bambini della frazione. Costituita a Cesarano il 29 agosto del 2012, l'associazione ha come presidente Stefano Giaquinto. Fanno parte del consiglio direttivo Pasquale Simeone (vicepresidente), Antonio Accurso (tesoriere), Domenico Senese (segretario), e i consiglieri Angelo Friello, Gennaro Matarazzo (classe 77, nato il 22 giugno) e Gennaro Matarazzo (classe 77, nato il 2 ottobre). Lo scopo del sodalizio è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, ed in particolare dei giovani, verso valori sociali; la promozione di attività sociali, ricreative, culturali e sportive; l’attuazione di progetti e la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio locale e delle risorse; l’organizzazione di convegni, conferenze e rassegne, eventi di beneficenza.

PROMOZIONE: CINQUE COMUNI INSIEME PER CANDIDARE PROGETTO IN REGIONE I comuni di Caiazzo, Castel Campagnano, Ruviano, Alvignano e Piana di Monte Verna uniscono le forze per rispondere ad un avviso pubblico della Regione Campania finalizzato alla selezione di proposte progettuali per la definizione di un programma di azioni, da realizzarsi nel periodo che va dal 1° Maggio 2013 al 30 Aprile 2014 che, oltre a riguardare il restauro e il recupero dei siti di valore storico, archeologico, ambientale e monumentale presenti sul territorio regionale, contempla operazioni di promozione e valorizzazione, collegate alle predette azioni di restauro e recupero. Per adesso i cinque centri del Casertano hanno siglato un protocollo di intesa: Castel Campagnano è stato nominato comune capofila del partenariato quale beneficiario del contributo, ente che parteciperà alla selezione pubblica e proporrà agli uffici napoletani, a nome dell’unione dei comuni, la proposta progettuale denominata: “Tra arte e cultura ed enogastronomia”. Il progetto prevede iniziative programmate per il periodo 01 luglio 2013 - 30 settembre 2013, con un investimento di 100mila euro, nell’ambito del quadro strategico nazionale 2007 – 2013 Programma Operativo Regionale Campania Fesr 2007/2013 Obiettivo Operativo 1.9.

19


2013

CONSIGLIO BABY, FASCIA TRICOLORE A GIOVANNI SGUEGLIA Dopo due votazioni è arrivata la fumata bianca. L'uscente sindaco baby Antonio Giorgio ha passato il testimone, o meglio la fascia tricolore, al neo eletto primo cittadino junior Giovanni Sgueglia, alunno della 5 B di Caiazzo Centro. Dopo l'esame dei verbali elettorali e l'insediamento del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, il nuovo sindaco dei piccoli è stato decretato vincitore alla seconda votazione con dieci voti, battendo gli altri due candidati della scuola primaria Francesco Insero e Luca Pepe. L'insediamento ufficiale nella sala consiliare del comune di Caiazzo, (è la prima volta che il consiglio dei ragazzi e delle ragazze si è riunito nella stanza delle adunanze, l'aula è stata infatti consegnata alla cittadinanza a settembre) alla presenza dell'intero consiglio junior eletto il 25 marzo, di un folto numero di docenti e impiegati della scuola, di dipendenti comunali, dell'assessore all'Istruzione Salvatore Fasulo e del primo cittadino e padrone di casa Stefano Giaquinto. E' servita la seconda votazione anche per la scelta, tra gli alunni della scuola media, del vicesindaco: è stato votato a maggioranza Mariano Camerota.

20


2013

PRECETTO PASQUALE, CELEBRATO A CAIAZZO NEL SANTUARIO DI SANTO STEFANO “Torna Pasqua e torna il Signore, torna ogni volta che compiamo i suoi gesti”. Ha invitato i ragazzi ad essere cristiani, a ‘portare agli altri’ la Pasqua e a ritrovare il senso della Resurrezione nel quotidiano, nelle piccole cose, nella storia e nell’Eucarestia il vescovo della diocesi Alife-Caiazzo Valentino Di Cerbo è intervenuto a Caiazzo per il precetto pasquale. Questo il senso dell’omelia che gli studenti delle scuole hanno seguito attenti e composti tra i banchi, accompagnati e supervisionati da docenti e da personale della scuola. Sua Eccellenza Di Cerbo ha spiegato il significato delle parole ‘amore’e ‘perdono’, ha illustrato quelli che sono alcuni personaggi della Pasqua, ovvero i nemici, i discepoli e i traditori (“Il traditore è peggio del nemico” ha detto). Padre Nostro, segno della pace, offertorio con la consegna dei doni: questi i momenti salienti della celebrazione. Ha animato la messa con canti e al suono di tastiera e tre chitarre il coro degli alunni. Da perfetti padroni e al fianco del vescovo monsignor Antonio Chichierchia, diaconi e un bel gruppo di chirichetti.

21


2013

FIERA AGRICOLA PASTORANO, COMUNE DI CAIAZZO CONCEDE PATROCINIO MORALE Con delibera numero 26 del 15 marzo scorso la maggioranza ha concesso il patrocinio morale alla manifestazione dedicata al mondo dell’agricoltura e dell’allevamento che si è tenuta a Pastorano dal 24 al 28 aprile 2013. Il comune retto dal sindaco, tra l’altro assessore al ramo della Provincia di Caserta, Stefano Giaquinto è stato presente con uno stand del comune di Caiazzo. Ha presenziato all’inaugurazione, a convegni e incontri sul tema.

22


2013

FINALMENTE RETE IDRICA A MARCIANOFREDDO, COMUNE DI CAIAZZO AVVIA L’ITER PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI Rete idrica a servizio degli utenti della zona Marcianofreddo di Alvignano, sta per essere avviato l’iter di affidamento dei lavori. Dopo l’ok da parte dell’ufficio ragioneria del comune di Caiazzo per la copertura finanziaria della determina disposta in data 8 febbraio 2013 e le dovute pubblicazioni, sarà avviata la procedura di gara per l’affidamento dei lavori. Un impegno assunto dal sindaco e assessore provinciale all’Agricoltura Stefano Giaquinto che a distanza di tempo è stato mantenuto. Il comune di Caiazzo ha avviato le procedure del progetto redatto dall’ufficio tecnico. Dopo aver recuperato, con enormi sforzi considerati i tempi dal bilancio comunale la somma necessaria, ci si avvia dunque verso la procedura di gara per la realizzazione dell’opera tanto attesa che servirà le famiglie residenti nel comune di Caiazzo.

SOPRALLUOGO STAZIONI FERROVIARIE, L’ASSESSORE REGIONALE VETRELLA A CAIAZZO L'assessore provinciale all'Agricoltura e sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto lo ha accolto. In città giovedì 28 febbraio alle ore 12.30 l'assessore regionale ai trasporti Sergio Vetrella che, accompagnato dal primo cittadino e con altri tecnici regionali, ha fatto visita alla stazione ferroviaria e in tutte le altre che collegano la tratta con Piedimonte Matese. La visita rientra nel piano di ammodernamento e ristrutturazione che il delegato del governatore Stefano Caldoro sta programmando e prevedendo per la ferrovia "ex alifana", l'intento è verificare di persona, e sollecitato dalla fascia tricolore, associazioni e fruitori del servizio, le numerose criticità che interessano la linea e ogni singola stazione. Nel corso della sua visita Vetrella ha promesso interventi per Caiazzo, la necessità di ammodernare la rete e le varie stazioni, di migliorare la sicurezza e di garantire un servizio fondamentale per pendolari e studenti che ogni giorno viaggiano.

23


2013

SCUOLA DI CAMERALUNGA INTITOLATA AL GENERALE DALLA CHIESA E’ stata una vera e propria lezione di legalità l’intitolazione della Scuola Primaria di Cameralunga di Caiazzo al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. La cerimonia ha colpito i cuori e le coscienze di numerosissimi presenti. Dalle autorità ai genitori, dai docenti ai bambini: tutti hanno riflettuto sulla figura di un uomo che ha dato la sua vita per la patria e sull’importanza della collaborazione tra le agenzie di socializzazione per la formazione di un buon cittadino del domani. La scuola situata al chilometro 95+500 della strada provinciale 330 è stata addobbata con fiocchi, scritte, palloncini e nastri tricolori. Pronti per l’accoglienza i bambini del plesso che, hanno atteso prima la scoperta e la benedizione della targa commemorativa da parte del sindaco e assessore provinciale Stefano Giaquinto e del vescovo della Diocesi Alife-Caiazzo Valentino Di Cerbo, e poi a gran voce e con la mano sul petto hanno cantato integralmente tutto l’inno di Mameli. Il primo a prendere la parola la fascia tricolore, che ha rievocato il suo passato da carabiniere ausiliario e ripercorso con 24


2013

partecipazione ed emozione la vita del generale Dalla Chiesa. Ha apprezzato la genuinità dell’approccio, l’umiltà, l’ambiente e la preparazione dei docenti, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Giancarlo Scafuri. Ha rappresentato la Prefettura e portato il saluto del Prefetto di Caserta Carmela Pagano il suo vicario Michele Campanaro. Presente la dirigente scolastica Cecilia Cusano e il Provveditore agli Studi di Benevento Angelo Francesco Marcucci. Tra il pubblico tutto il gruppo di maggioranza consiliare, presenti tra gli altri il maresciallo della stazione dei carabinieri Giuseppe Oliva e i suoi uomini, il comandante dei vigili urbani Pietro Del Bene, rappresentanti dell’Associazione Carabinieri, i ragazzi della Protezione Civile, altre autorità civili e militari. Gran finale con i bambini protagonisti: due brani e la lettura di poesie e frasi a tema. Tutto sotto la supervisione delle maestre e delle mamme pronte, con macchinette e videocamere, a scattare e filmare una data storica per i loro figli e per tutta la città di Caiazzo. E’ seguito un buffet con dolci preparati dai genitori e una foto ricordo. Tutti sull’attenti, dal primo all’ultimo.

25


2013

NUOVO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE AL VAGLIO Al vaglio a Caiazzo la redazione di un nuovo piano di emergenza comunale in materia di Protezione Civile. Intanto, con delibera numero 15 del 13 febbraio, la giunta ha dato mandato al sindaco Stefano Giaquinto perché verifichi la disponibilità di tecnici a redigere e sottoscrivere il nuovo piano, tenendo conto del fatto che i Settori 3 (Tecnico) e 4 (Politiche del Territorio) sono impossibilitati per il notevole carico di lavoro ordinario e straordinario già ad essi attribuito. Il Comune ha difatti due commissioni (composte ciascuna da 4 professionisti specializzati in collaudi sismici e con oltre dieci anni di iscrizione al competente Ordine professionale) che si occupano dello specifico rilascio di autorizzazioni sismiche, esperti - o alcuni di essi - che potrebbero dunque occuparsi della definizione del nuovo dispositivo secondo criteri e modalità adottate dal Dipartimento e dalla Giunta regionale della Campania. Componenti commissioni ing. Alfonso Ambrosino; ing. Vincenzo Fasulo; ing. Lorenzo Serino; ing. Giuseppe Mongillo; ing. Arianna Ponsillo; arch. De Lucia; arch. Marcello Mastroianni; arch. Campanella.

A CAIAZZO IL COORDINAMENTO REGIONALE DELLE CITTà DELL'OLIO Sabato 26 gennaio alle ore 16 si è riunito a Caiazzo il Coordinamento Regionale delle Città dell'Olio con a capo Tommaso Sgueglia, vice sindaco della città e assessore alla Cultura su delega del sindaco Stefano Giaquinto. Il centro della provincia di Caserta ha assunto questo importante incarico da dicembre, ruolo che gli è stato affidato nel corso dell'Assemblea che si è tenuta a Cerreto Sannita (provincia di Benevento). Dopo un periodo di stasi e immobilismo, probabilmente dovuto al poco impegno e alla poca attenzione mostrati ad oggi dal coordinamento retto dalla provincia di Salerno, riprende così il cammino per la realizzazione di iniziative e progetti rivolti alla valorizzazione di un eccellente prodotto tipico locale. Un tesoro per l'economia, un olio gustoso e 'seducente', per chi è attratto dalle cose autentiche e da paesaggi mozzafiato, panorami nel cuore della provincia di Caserta, compresi tra la pianura campana e il massiccio del Matese.

26


2013

CONVEGNO GAL, LA GIUNTA DICE OK ALL’USO DELLA SALA CONSILIARE La sala consiliare del comune di Caiazzo ha ospitato mercoledì 23 gennaio dalle ore 17.30 alle ore 19.30 un incontro divulgativo di presentazione delle attività degli sportelli informativi nell’ambito del progetto Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013. Un convegno organizzato dal Gal Consorzio Alto Casertano la cui finalità è stata condivisa e apprezzata dalla maggioranza guidata dal primo cittadino e assessore provinciale all’Agricoltura Stefano Giaquinto, che ha infatti concesso il locale sito al primo piano del palazzo municipale. I delegati del Consorzio hanno illustrato gli obiettivi e le finalità del servizio di front office presto attivo al Comune, un servizio utile ai cittadini di Caiazzo e di tutto il territorio.

27


2013

CENTRO SPORTIVO DI VIA ASTOLFI, CONSEGNATI NUOVI SPOGLIATOI In numerosi, in tenuta sportiva e carichi di energia. Non vedevano l’ora di testare la nuova struttura e scendere in campo per una partitella in famiglia. I giovani calciatori di Caiazzo potranno contare da domenica 27 gennaio 2013 di un ulteriore servizio, spogliatoi nuovi di zecca con bagni interni che custodiranno ricordi ed entusiasmi di pre e post gare. Presenti per la consegna dei locali gli sportivi in erba, ma anche rappresentanti delle associazioni locali con in prima linea il Csi, genitori e amministratori comunali. Prima del fischio d’inizio della gara il primo cittadino e assessore provinciale all’Agricoltura Stefano Giaquinto, ha preso la parola, ha ringraziato i presenti e ripercorso la storia dell’impianto di via Astolfi. Un sito che l’amministrazione Giaquinto dal 2003 ha arricchito di comfort e opere: “Non c’erano la recinzione, gli spalti e la palestra che tra l’altro richiede continua manutenzione – ha spiegato – Da oggi anche gli spogliatoi, ma il nostro percorso per la valorizzazione e la riqualificazione del centro sportivo non finisce qui”. I ragazzi subito dopo sono entrati “nella loro casa” (così l’ha definita il sindaco), poi tutti in campo. Palla a centro e via. Una partita con un sapore diverso, senza competizione ma con una bella soddisfazione, spogliatoi nuovi e a disposizione di tutti.

28


2013

INAUGURATI E BENEDETTI A CAIAZZO I NUOVI LOCALI DELL’UNITà SANITARIA VETERINARIA Continueranno ad essere al servizio di 7 comuni della Provincia di Caserta in locali completamente nuovi i medici, gli specialisti e gli operatori dell'Unità Operativa Veterinaria numero 15. La struttura ex novo situata in via Roma di Caiazzo è stata messa a disposizione del Comune, amministrazione retta dal sindaco e assessore provinciale Stefano Giaquinto che tanto si è battuto per non rinunciare al servizio e per permettere la prosecuzione di attività di assistenza, profilassi e prevenzione. I nuovi spazi sono stati inaugurati e benedetti da don Antonio Chichierchia. Ha sottolineato lo sforzo che l'amministrazione ha dovuto e deve affrontare per sostenere economicamente il presidio la fascia tricolore: "Un presidio importante che Caiazzo non poteva perdere e continuerà a servire anche i comuni di Castel Campagnano, Piana di Monte Verna, Castel di Sasso, Pontelatone e Formicola - ha spiegato Giaquinto in qualità anche di delegato all'Agricoltura dell'Ente di Corso Trieste di Caserta - Per un territorio come il nostro con vocazione agricola vanno sostenute iniziative come queste, iniziative che tra l'altro migliorano i servizi al cittadino".

29


2013

“CASERTAGENDA, UNA RETE DI ECCELLENZE”: AL VIA LE PRESENTAZIONI, PRIMA TAPPA A CAIAZZO 365 giorni da leggere offerti dall’edizione 2013 di Casertagenda che è stata presentata sabato 19 gennaio alle ore 10:00 presso la sala consiliare del Comune di Caiazzo. La prima delle cinque tappe previste in quella che è una presentazione itinerante, dal titolo “Casertagenda, una rete di eccellenze”, perché l’evento si prefissa l’obiettivo primario di far conoscere il territorio principalmente al territorio stesso creando una rete di potenzialità concrete. Dopo i saluti di Stefano Giaquinto, assessore provinciale e sindaco di Caiazzo, la parola è passata a Jolanda Capriglione, presidente del club Unesco di Caserta e docente della Seconda Università di Napoli, oltre che moderatrice del dibattito. Dopo una descrizione dei contenuti, frutto di un accurato lavoro di ricerca affrontato ogni giorno dall’intero staff della redazione di qui Caserta, testata giornalistica sia online che cartacea, che da ottobre 2010 ha scelto di puntare al turismo, il dibattito è stato focalizzato sul territorio che circonda Caiazzo.

IL TEATRO DELLA SOLIDARIETà FARà TAPPA A CAIAZZO SABATO 12 IN SCENA ALLO “JOVINELLI” STORIE RIDICOLE Patrocinio morale e concessione gratuita del Piccolo Teatro Jovinelli: l'amministrazione comunale di Caiazzo ha accolto la proposta della Compagnia amatoriale dei “Tragicamente Comici” – Volontari del Sorriso. Dopo i debutti presso il convento delle Suore della Carità di Napoli “Regina Coeli”, l’Auditorium della Scuola “G. Aurigemma” di Monteforte Irpino e il convento di S. Francesco nel Comune di Serino, il teatro della solidarietà ha fatto tappa nel comune casertano retto dal sindaco e assessore provinciale Stefano Giaquinto sabato 12 gennaio ore 17,30. Sotto la direzione artistica dell’attore Maurizio Merolla, è andato in scena “Storie ridicole”, tre atti unici scelti dal repertorio classico del teatro comico napoletano. 30


2013

LEGGE BALDUZZI, AMMINISTRAZIONE DI CAIAZZO LUNGIMIRANTE. ATTIVO DA MAGGIO 2012 UNO SPORTELLO PER LA LUDOPATIA La ludopatia rientra nei livelli essenziali di assistenza. A stabilirlo il decreto sulla sanità, comunemente detto decreto Balduzzi, diventato legge dal 1 gennaio 2013. Scattano maggiori divieti, aumentano tutele: tutto soprattutto nei confronti di minori per evitare che siano vittime. Niente spot al cinema durante i film per piccoli, per esempio, niente pubblicità sulla stampa dedicata o durante le trasmissioni tv per under 18. Un provvedimento per scongiurare l’ormai dilagante patologia che caratterizza soggetti affetti da sindrome da gioco con vincita in denaro, così come l’ha definita l’Organizzazione Mondiale sulla Sanità. E la città di Caiazzo con una sua iniziativa è stata lungimirante. Nel maggio 2012 nella sala consiliare, al primo piano del Municipio, presentò già “Il centro di ascolto, per smettere di giocare”. Uno sportello tuttora attivo per persone affette proprio da ludopatia, “una vera e propria patologia, una dipendenza che si presenta come vera e propria emergenza pubblica con conseguenze sempre più gravi per i giocatori e principalmente per le loro famiglie”, fu spiegato a Caiazzo nella conferenza stampa. Un’idea nata dopo che fu segnalata su un blog locale la grossa mole di danaro spesa in città per le scommesse (Fonte AAMMSS).

31



2012


2012

NUOVA CASERMA DEI CARABINIERI, AL VIA MANIFESTAZIONI D’INTERESSE Gli interessati hanno manifestato l’interesse entro il 31 gennaio, per la concessione e gestione delle attività e dei servizi connessi alla realizzazione in via Caduti sul Lavoro di una Caserma da destinare al comando della stazione dei carabinieri con annessi alloggi di servizio. L’importo dell’investimento è pari a euro 2.580.500,00 - di cui euro 800.000,00 a carico dell’Ente mediante Mutuo a contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti, ed euro 2.050.500,00 con oneri finanziari a carico di privati mediante un piano economico finanziario. “Un progetto preliminare dei lavori di realizzazione – spiega Stefano Giaquinto –approvato con deliberazione di giunta il 13 luglio del 2011 e di consiglio comunale lo scorso 30 novembre.

5 COMUNI INSIEME PER INTERVENTI SOCIALI, PRESENTAZIONE A LIMATOLA Il 24 gennaio presso la sala convegni del Castello di Limatola si è tenuta la presentazione del progetto ‘DOMUS home premium care 2011’. L'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica Direzione Generale, nell'ambito degli interventi sociali "Persona Sempre" per la ricerca, la selezione ed il finanziamento di progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare tesi ad un miglioramento del sistema di protezione di soggetti adulti dipendenti pubblici e pensionati INPDAP; i loro coniugi conviventi e loro familiari di primo grado NON autosufficienti. Ha finanziato un progetto, "DOMUS", proposto in partenariato tra i Comuni di Caiazzo capofila, Limatola, Sant'Agata de' Goti, Alvignano, Castel Campagnano, e dall'ATI tra le Cooperative sociali III millennio - Benessere ONLUS.

34


2012

PUC, PER LA REDAZIONE COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITà Per l'elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale l'amministrazione ha chiesto la collaborazione alla Facoltà di Architettura "Luigi Vanvitelli" della Seconda Università degli studi di Napoli. Il primo cittadino, infatti, ha avviato confronti con il preside Carmine Gambardella "per discutere sulla concreta attuazione di una nuova pianificazione del territorio caiatino". Lo strumento urbanistico vigente è stato approvato nel 1974. Ecco perché Giaquinto sostiene: "E' necessario procedere ad una nuova analisi del territorio ed alla individuazione di un nuovo strumento di pianificazione generale, che colga gli obiettivi della tutela dell'ambiente e nel contempo sia un piano delle opportunità per i cittadini caiatini, attesa l'importante esperienza della elaborazione dello strumento urbanistico generale, che si configura anche come occasione di crescita per il tessuto socio-economico e culturale".

IL COMUNE ADERISCE A “CACCIA AL TESORO DI TERRA DI LAVORO” L'amministrazione ha concesso con la delibera numero 111 del 3 ottobre il patrocinio all'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Caserta dal titolo "Caccia ai Tesori di Terra di Lavoro", un viaggio itinerante in Terra di Lavoro. “Una buona occasione per la Città, sia dal punto di vista culturale che economico – ammette Giaquinto – A Caiazzo ci sono bellezze naturali e storiche racchiuse nei vicoletti e nelle stradine; questo itinerario servirà per svelarle e farle conoscere a visitatori e turisti”.

35


2012

SAN GIOVANNI E PAOLO, PIAZZA ALLE 22 VITTIME DI MONTE CARMIGNANO

La fiaccola è stata posizionata ai piedi della lastra e in silenzio Michele Maddalena, socio marciatore dell'istituto del Nastro Azzurro, con le autorità presenti, gli studenti e tutti i cittadini hanno ricordato le 22 vittime di Monte Carmignano. Una tappa della Marcia della Rimembranza organizzata per celebrare il 69° Anniversario delle "Quattro giornate di Napoli" che liberarono la Campania dall'occupazione nazista e coincisa con la commemorazione e l'intitolazione della piazza di San Giovanni e Paolo alla strage del 13 ottobre del 1943. Per l'occasione Giaquinto ha firmato una pergamena, un messaggio di unità e speranza su cui apporranno nome e cognome tra gli altri il Presidente della Regione Campania, i Presidenti delle Province, i Sindaci delle città sede di tappa ed il Sindaco di Napoli. "Ho apprezzato l'iniziativa – ha commentato Giaquinto – perché l'organizzazione si propone di nobilitare il segno del valore, di affermare ed esaltare con l'esempio e con opere il valore le virtù militari italiane diffondendo, particolarmente nei giovani, la coscienza dei doveri verso la Patria". 36


2012

FIERA LA MADDALENA, UN MEZZO DI MARKETING TERRITORIALE "Un evento voluto per cercare di promuovere il prodotto Caiazzo: le colline, i paesaggi, l'olio e l'oliva caiazzana, ma anche le bellezze architettoniche". Questo il concetto base rimarcato a piÚ voci dagli organizzatori in piazza Portavetere in occasione della cerimonia di apertura dell'antica Fiera La Maddalena. Un mezzo di marketing territoriale, un'occasione importante per i circa 80 espositori giunti da tutta la Campania, ma anche dalle Regioni Puglia e Calabria, esercenti che hanno scelto questa vetrina per promuovere esperienze e prodotti fatti in casa. Benedizione di don Antonio Chichierchia, poi gli interventi. Prima c’era stata un'esibizione dei Nova Aetas, un'associazione di Latina con presidente Raniero Mariotto che utilizza la filologia medievale e la rievocazione storica per fare aggregazione, giovani con abiti e spade del 1400 che hanno apprezzato accoglienza calorosa dei cittadini di Caiazzo e la suggestione dei vicoletti del borgo antico.

37


2012

TERME, CICLO DI CURE E SVAGO PER I NONNINI Alle terme cure e svago per i nonni di Caiazzo. Il ciclo, che nel corso degli anni ha visto aumentare notevolmente il numero dei partecipanti, dal 5 al 17 novembre presso lo stabilimento beneventano di Telese. “Un'iniziativa importante per prevenire e curare lo stato di salute degli anziani che va ad aggiungersi ad altre attività pensate dall'amministrazione in favore della terza età”, ammette Giaquinto.

CITTà SLOW, CAIAZZO IN UN REPORTAGE DI “GEO & GEO” Il paesaggio, i prodotti tipici locali, le tradizioni, i mestieri di una volta, realtà aziendali ma soprattutto la filosofia “slow” di Caiazzo al centro di un reportage del programma quotidiano di Rai Tre "Geo & Geo”. La troupe è stata ospitata nella Città dell’Olio per una settimana, 7 giorni intensi di riprese, confronti e interviste per il giornalista Piero Cannizzaro e il suo fedelissimo operatore Marco. Caiazzo è tra i 69 comuni che hanno aderito al movimento Città Slow, ha dimostrato soprattutto negli anni dell’amministrazione Giaquinto e sotto l’egida del primo cittadino e del vicesindaco Tommaso Sgueglia (tra l’altro Coordinatore Città Slow Italia) di avere le carte in regola nelle politiche di sostenibilità ambientale e nei settori di gestione del territorio e del paesaggio, infrastrutture, trasporti e vivibilità. Stessi motivi che hanno promosso Caiazzo tra i comuni “del vivere lento” che la Rai ha deciso di ‘documentare’ e “che – a detta degli ospiti – è stata una rivelazione per le bellezze e le potenzialità, un territorio da scoprire che non ha nulla da invidiare alle campagne senesi”. “Siamo ricchi di patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico – ammette Giaquinto – la nostra città va visitata e assaporata. Abbiamo accompagnato Geo & Geo in questo viaggio cercando in una settimana (troppo poco tempo per scoprire e apprezzare quanto di buono c’è nel nostro territorio) di raccogliere e avvalorare le attrattive, le memorie e in particolar modo le attività produttive che esportano nelle migliori occasioni le eccellenze made in Caiazzo”.

CENTRO POLIVALENTE INTITOLATA AD ANTONIO PONSILLO Il 18 marzo 2012 il Centro Sportivo Polivalente di Caiazzo è stato intitolato alla memoria di Antonio Ponsillo, “esemplare animatore sportivo”, lo ha definito il sindaco Stefano Giaquinto. Alla presenza di familiari, amici, amministratori e piccoli calciatori sono state scoperte due targhe. Ha pensato alla benedizione il vescovo della Diocesi Alife-Caiazzo Monsignor Valentino Di Cerbo coadiuvato da don Antonio Chichierchia. 38


2012

VOUCHER, INIZIATIVA ATTIVATA A CAIAZZO Caiazzo è tra i pochi comuni di Terra di Lavoro che ha attivato buoni lavoro (i cosiddetti voucher) per l'esecuzione di attività lavorative occasionali accessorie e determinazioni in merito alla programmazione triennale del personale. Occasioni di impiego e di integrazione di reddito (garantite dalla copertura previdenziale e contro gli infortuni sul lavoro) a soggetti residenti a Caiazzo usciti o non ancora entrati nel mondo del lavoro e che si trovano in situazione di difficoltà economica tenendo conto anche delle esigenze operative e quindi anche delle carenze di organico interne. Il comune, tramite atto di giunta approvato, acquisterà, nel dettaglio, 550 buoni orari di lavoro dal valore economico di 10 euro ognuno ad un valore netto di 7,50 euro a favore del lavoratore, per un importo complessivo di 5.550,00 euro. “Una piccola opportunità in considerazione della contingente grave crisi occupazionale, pur se in un quadro generale di diminuzione delle risorse economiche disponibili”, spiega Giaquinto.

UN CENTRO DI ASCOLTO IN MUNICIPIO PER SMETTERE DI GIOCARE Un centro di ascolto per guarire dalla febbre del gioco. Inaugurato il 2 maggio a Caiazzo, a palazzo Mazziotti, un servizio di assistenza psicologica e legale. L’iniziativa sostenuta dall’Ambito C6 è stata presentata nella sala consiliare del Comune alla presenza del vescovo della diocesi Valentino Di Cerbo, degli alunni delle scuole, delle dirigenti Cecilia Cusano e Rita De Matteo, operatori del settore e amministratori dei comuni limitrofi. “Il gioco d’azzardo patologico sta crescendo sui nostri territori in modo esponenziale fino a diventare un allarme economico e soprattutto sociale - ha detto Stefano Giaquinto - Il Centro è un servizio per tutto l’Alto Casertano per offrire ascolto e consulenza a chi è consapevole e motivato a chiedere aiuto”.

39


2012

MICROCREDITO, PROTOCOLLO COMUNE-SVILUPPO CAMPANIA Siglato protocollo d’intesa tra il comune di Caiazzo e Sviluppo Campania finalizzato alle attività di informazione e promozione del Fondo Microcredito FSE. Obiettivo dello strumento finanziario è sostenere l’avvio e l’investimento di attività imprenditoriali, con particolare riferimento alle micro, piccole e medie imprese, ed a favorire i soggetti in condizione di svantaggio economico, sociale e occupazionale, ovvero giovani, donne, immigrati, disoccupati e lavoratori a rischio di espulsione dal mercato del lavoro. E Caiazzo, al fine di supportare e orientare i possibili beneficiari, ha istituito in Municipio uno Sportello Informativo dove attingere opuscoli e materiale sul tema. “Una boccata di ossigeno per i giovani - secondo Giaquinto - Un’occasione che l’amministrazione intende necessariamente divulgare e si aggiunge ai finanziamenti messi a disposizione per l’avvio di attività nel centro storico”. E proprio in virtù dell’informazione e della divulgazione della misura, venerdì 27 luglio l'assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella ha fatto tappa a Caiazzo, è intervenuto presso la sala consiliare del comune per illustrare e far nascere iniziative a sostegno di nuove imprese.

40


2012

CIMITERO: NUOVA ALA CONSEGNATA “Un luogo dove si raggiunge la pace eterna merita attenzione. Con la consegna di questa prima tranche di lavori sarà disponibile un gran numero di loculi, una carenza che sarà del tutto sopperita con l’ultimazione dei lavori di costruzione di una nuova sala mortuaria e ulteriori servizi con il montaggio di attrezzature per il superamento delle barriere architettoniche”. Così Stefano Giaquinto domenica 12 marzo 2012 in occasione della consegna di una nuova sala del cimitero comunale. L’opera, attesa dai cittadini per anni, è stata realizzata con un sistema di energizzazione a pannelli solari. Alla benedizione del vescovo della Diocesi Alife - Caiazzo monsignor Valentino Di Cerbo è seguita la celebrazione eucaristica in Cattedrale officiata da Monsignor Antonio Chichierchia.

41


2012

2 NOVEMBRE, MESSA E NAVETTE GRATIS Tradizionale celebrazione della Santa Messa nell’area cimiteriale di Caiazzo nel giorno della Commemorazione dei Defunti. Un rito solenne con la deposizione di corone celebrato dal vescovo della Diocesi Alife – Caiazzo Monsignor Valentino Di Cerbo alla presenza di tutti i parroci locali, di fedeli e di rappresentanti delle istituzioni. Garantite anche quest’anno le navette gratuite, nei giorni 1 e 2 novembre, da e per il camposanto. “Un servizio pensato e previsto per anziani, disabili e cittadini non automuniti – fa sapere Giaquinto – con punti di raccolta in centro e nelle periferie. Un servizio per cittadini che hanno voluto far visita ai propri Cari in occasione dell’annuale ricorrenza“.

CAMERALUNGA, LAVORI DI ADEGUAMENTO ULTIMATI Con il nuovo anno scolastico gli alunni del plesso di Cameralunga di Caiazzo hanno trovato belle novità: abbattimento delle barriere architettoniche, infissi sostituiti, facciata rifatta e pensilina installata. Un edificio a nuovo e più sicuro grazie a fondi stanziati dagli uffici regionali, circa 100mila euro, e l’interessamento dell’amministrazione. “Interventi doverosi per la comunità scolastica”, ammette Giaquinto.

42


2012

RASSEGNA PROVINCIALE CHIUDE A CAIAZZO CON BAHRAMI La rassegna “Muse e Musei: racconto di storia, arte e fede in Terra Laboris” ha chiuso i battenti il 21 aprile a Caiazzo. Alle ore 19:00, la Cattedrale ha ospitato il concerto di Ramin Bahrami, preceduto dal reading di Monica Guerritore.

43


2012

VISITE GRATIS A CAIAZZO, DIRIGENTI “SENSIBILIZZATI” Ha scritto una lettera a tutti i dirigenti scolastici del territorio con mittente Stefano Giaquinto, scritta nell’ambito delle iniziative volte alla valorizzazione e alla conoscenza del territorio di Caiazzo ed in particolare del centro storico e delle sue bellezze architettoniche e culturali. “L’Amministrazione da diversi anni ha avviato un processo che tende a richiamare l’attenzione delle giovani generazioni sui luoghi ritenuti meritevoli di attenzione e di approfondimento – sostiene - Per questi motivi sottoponiamo all’attenzione di direttori e presidi di Terra di Lavoro la possibilità di effettuare visite didattiche guidate gratuite in città”. “Un percorso suggestivo e interessante per le giovani generazioni e per studenti delle scuole del territorio – conclude - spesso orfani di conoscenze e di storia di casa nostra”.

COMITATO INTERNAZIONALE A RACCOLTA NELLA SALA CONSILIARE Caiazzo dal 6 all’ 8 febbraio del 2009 è già stata Capitale Internazionale delle Città slow. E sabato 17 novembre 2012, presso la sala consiliare, ha accolto un altro importante appuntamento legato proprio a questa filosofia del vivere lento, di cui è tra l’altro coordinatore nazionale il vicesindaco e assessore alla Cultura Tommaso Sgueglia. La riunione nazionale del Coordinamento è stata un’occasione per la discussione del ruolo delle Città slow e per tracciare il percorso delle attività da realizzare nel prossimo triennio. “Un onore per noi ospitare delegati di tutta Italia, una soddisfazione che il Comitato si riunisca a Caiazzo – ammette Giaquinto che in quel di Novellara ha partecipato all‘Assemblea Internationale Città slow – è un’occasione anche per dimostrare il nostro impegno, il ruolo all’interno dell’associazione e per mostrare le nostre bellezze, il patrimonio, monumenti di pregio e le eccellenze cittadine e locali”. Ecco spiegata anche l’adesione alle Vetrine del Gusto.

44


2012

CONSEGNATO A SAN GIOVANNI E PAOLO IL NUOVO IMPIANTO DI ADDUZIONE DELL’ACQUA Nel giorno in cui la Regione Campania invita ad un uso consapevole dell'acqua in questa ondata di eccezionale calore, a Caiazzo l'amministrazione comunale ha assicurato alla frazione di San Giovanni e Paolo che la carenza idrica vissuta per anni sarà da oggi soltanto un ricordo. Il 29 settembre 2012 la cerimonia di consegna. L'idea di risolvere il problema è partita da una riflessione: la galleria che fornisce anche la Città di Napoli perché non può 'abbeverare' anche la piccola frazione caiatina? L'opera strategica è stata infatti costruita proprio grazie all'autorizzazione rilasciata nel 2007 dalla Regione Campania, che ha creduto nel progetto dell’amministrazione e ha rilasciato l’autorizzazione per il prelievo di acqua direttamente dalla Galleria di Monte Alifano. C'è chi tra spine e passi impervi ha individuato la galleria e l'imbocco, chi si è preoccupato di preparare gli atti, chi ha cercato e trovato il giusto finanziamento regionale – spiega Giaquinto - la sinergia e la caparbietà sono state premiate". Un sogno che si realizza per circa 150 famiglie (tra San Giovanni e Paolo, località Baraccone e località Bosco di Caiazzo) e che può essere d'aiuto anche per comuni confinanti. La vasca che è stata benedetta da don Giovanni è un impianto di adduzione situato al confine con il comune di Ruviano.

45


2012

SETTIMANA DEL BENESSERE PSICOLOGICO, INCONTRO ALLA “CAIATINO” Anche a Caiazzo una tappa della “Settimana del benessere psicologico”. L'Ordine degli Psicologi in collaborazione con Anci Campania, oltre all’operazione di 400 studi aperti in diversi comuni della Regione, sensibilizza l’opinione pubblica con incontri e confronti gratuiti sull’importanza del progetto di Legge per l’Istituzione dello Psicologo del Territorio. Ha risposto al richiamo con tanto di delibera approvata in giunta credendo nell'importanza dell'iniziativa. Anche il Comune di Caiazzo, mercoledì 21 novembre presso la Scuola secondaria di primo grado "A.A. Caiatino" conferenza "Gli psicologi come promotori di benessere psicologico...pensare al futuro coltivando il presente". Iniziativa sostenuta dall'amministrazione che lo scorso mese di luglio presso la sala consiliare presentò tra l'altro un protocollo d’intesa sottoscritto proprio con l’Ordine degli Psicologi della Regione Campania. "Un'intesa - dichiarò allora Giaquinto - per sviluppare soluzioni innovative nel campo delle politiche di coesione sociale e sviluppo locale, tramite l’individuazione e la realizzazione di progetti finanziabili nell’ambito di interventi ed attività psicosociali sul territorio".

A CAIAZZO IL COORDINAMENTO REGIONALE DELLE CITTà DELL’OLIO A Caiazzo il Coordinamento Regionale delle Città dell’Olio: hanno convinto tutti i delegati dei comuni presenti a Cerreto Sannita, in provincia di Benevento, in occasione della 36esima Assemblea Nazionale dell’Associazione Città dell’Olio, delegati del comune di Caiazzo. “E’ stata eletta tra le 34 presenti, aggiungendo così un altro tassello al puzzle delle responsabilità e dei campi di azione finalizzati al miglioramento del territorio e della vivibilità. Il Coordinamento Regionale ha vissuto negli ultimi anni uno stato di inefficienza dovuto al poco interesse e alla poca attenzione posti da chi era stato scelto per rappresentare il settore nelle dovute sedi – sostiene Giaquinto - Ora si cambia con un nuovo Coordinamento e nuovi obiettivi, la città di Caiazzo si impegnerà a riprendere il cammino verso un’efficacia politica di radicamento ma soprattutto di innovazione di proposte progettuali”. Ricordiamo che quella di Terra di Lavoro è l’ultima provincia in numero di comuni inseriti all’interno di Città Dell’Olio. Salerno e Benevento sono presenti con più comuni e le provincie stesse fanno parte dell’associazione. 46


2012

INAUGURAZIONE SEDE ACLI NEL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO Inizio dell’Avvento, Giornata del Ringraziamento e Inaugurazione della sede dell’Acli: questi i tre appuntamenti che hanno scandito a Caiazzo la mattinata della prima domenica di dicembre 2012. Al raduno dei trattori in piazza Santo Stefano Menecillo è seguita la Santa Messa concelebrata dal vescovo della Diocesi Alife-Caiazzo Monsignor Valentino Di Cerbo e da monsignor Antonio Chichierchia. Alla messa hanno partecipato fedeli ed autorità, assemblea che compatta si è trasferita all’esterno della Cattedrale per la benedizione di alcuni trattori, precedentemente parcheggiati in pieno centro cittadino. Ultimo appuntamento in scaletta l’inaugurazione della sede dell’Acli con gli interventi di alcuni rappresentanti istituzionali. Il primo a prendere la parola il presidente Nazionale dell’Acli Terra Michele Zannini, il quale ha riconosciuto alla città di Caiazzo la tradizione e la lungimiranza nel settore assicurando l’impegno al servizio della comunità. Sulla stessa lunghezza d’onda Stefano Giaquinto: “Ho accettato l’incarico perché sicuramente riusciremo a fare sentire la voce del popolo e degli agricoltori in Provincia e in Regione. Al settore Agricoltura serve il fabbisogno primario della gente e il nostro territorio è pieno di eccellenze, di ricchezze e di bellezze – ha continuato Giaquinto – cercheremo di ragionare come una filiera”. Ha concluso Daniela Nugnes della Regione Campania con delega all’Agricoltura.

47


2012

ANCHE PER IL 2012 TRIBUTI INALTERATI Tutto approvato, ma con i soli voti della maggioranza. Si è riunito nella sala consiliare del primo piano del Municipio il consiglio comunale di Caiazzo. La seduta, dopo la constatazione dei presenti, è iniziata come da rituale, con il deposito dei verbali della seduta precedente. Sono seguite le comunicazioni del sindaco e altri 4 punti all'ordine del giorno che hanno evidenziato il non aumento dei tributi: la maggioranza Uniti per Caiazzo ha lasciato passare l'assestamento del bilancio di previsione 2012; l'estinzione anticipata di alcuni mutui accesi con la Cassa Depositi e Prestiti attraverso l'utilizzo di una parte dell'avanzo di amministrazione (in attuazione dell'art. 16 comma 6-bis del d.l. 95/2012); la salvaguardia equilibrio di bilancio 2012 e la nomina componenti la commissione locale per il paesaggio (ai sensi dell'allegato 1 alla l.r. 23/02/1982, n. 10).

PIP, GARA IN CORSO Gara in corso a Caiazzo per la realizzazione del Pip, piano per gli Insediamenti Produttivi che permetterà a imprenditori di investire e realizzare aziende e imprese. La realizzazione di questo tipo di infrastrutture potrebbe rappresentare la strategia fondamentale per il rilancio economico-occupazionale della nostra città e di gran parte del territorio - ammette Giaquinto - Il futuro di Caiazzo sarà molto legato a questo Piano di Insediamenti produttivi, un progetto che la mia Amministrazione ha voluto adottare per dare una mano forte alla nostra agricoltura e alle altre attività minori necessarie per lo sviluppo".

SPORTELLO INFORMATIVO DEL GAL OSPITATO DA LOCALI COMUNALI, C’è LA CONVENZIONE Il Comune di Caiazzo cede per tre anni al Gal Consorzio Alto Casertano un locale posto al piano terra del palazzo municipale. Attività senza scopo di lucro sancita da uno schema di convenzione, un servizio, nell’ambito della misura 41 - sottomisure 411 Azione 2.2, al piano terra, adiacente all’ufficio Anagrafe (ex ufficio assistenza). “L’attivazione di uno sportello informativo con sede nella casa comunale – commenta Giaquinto - sarà un punto di riferimento per il comprensorio caiatino ed i comuni limitrofi”.

48


2012

PATRONO SANTO STEFANO: CELEBRATI 500 ANNI DAL RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE Un fiume umano, un evento straordinario: a Caiazzo sono stati celebrati il 29 maggio i 500 anni del ritrovamento delle spoglie del Santo Patrono e compatrono diocesano Stefano Menecillo. Fedeli, parroci, sindaci con le fasce tricolori, tutti uniti nella preghiera, tutti emozionati per l'arrivo di Sua Eminenza Angelo Comastri, vicario generale di Sua Santità per la città del Vaticano. Puntuale, il Cardinale è giunto in città accompagnato dal vescovo della Diocesi Alife-Caiazzo Monsignor Valentino Di Cerbo. E' stato accolto calorosamente dalla folla e a fare gli onori di casa ci hanno pensato il primo cittadino Stefano Giaquinto, affiancato dagli amministratori, e il parroco della Cattedrale don Antonio Chichierchia. L'accoglienza in piazza Porta Vetere, poi in corteo è stata raggiunta piazza Verdi, piazza che l'amministrazione per l'occasione ha intitolato al santo patrono. Stesso copione, con tanto di scoperta di una lapide, per la concattedrale. Racconti di vita, riferimenti continui a Santo Stefano e a papa Giovanni Paolo II, con il suo intervento il cardinale Comastri ha conquistato l'attenzione e la devozione di tanti caiatini e non solo, devoti presenti ad un anniversario così eccezionale. Gli stessi fedeli che in processione, dopo la concelebrazione eucaristica, hanno attraversato il centro cittadino preceduti dall'urna con le reliquie del Santo.

49


2012

PLESSO DI CAMERALUNGA DEDICATO A DALLA CHIESA, OK DALLA GIUNTA Approvata dalla giunta comunale di Caiazzo la proposta di intitolare il plesso scolastico di Cameralunga alla memoria di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Nel corso della seduta di mercoledì 12 dicembre 2012 ha introdotto l'argomento Giaquinto che ha illustrato alla maggioranza, con biografia alla mano, l'idea di dedicare il Plesso della frazione al Generale dei Carabinieri, noto per il suo impegno nella lotta contro il terrorismo delle Brigate Rosse prima e alla mafia poi, di cui sarà vittima. "Con una nota - ha continuato Giaquinto - è stato anche informato il Comando Stazione Carabinieri, una comunicazione per ricalcare il fondamentale compito di un’Amministrazione, ovvero quello di cercare di tener viva la memoria dei Cittadini che con la propria vita sono divenuti un esempio per le future generazioni".

GIAQUINTO SCRIVE AGLI STUDENTI “Care ragazze e cari ragazzi, anche quest'anno voglio condividere con Voi e le Vostre famiglie il clima di festa e la solidarietà tipica del Natale. Il mio augurio va innanzitutto a Voi e alla vostre famiglie, al mondo della scuola, ai suoi dirigenti, agli insegnanti che hanno il duro compito di formare, in collaborazione con le famiglie, donne e uomini liberi in grado di assumere ruoli importanti nella vita civile e democratica della Nazione”. Inizia così la lettera che Stefano Giaquinto ha fatto recapitare agli alunni delle scuole, un messaggio di auguri sullo scadere del 2012 e di speranza per il nuovo anno che sta per arrivare per ogni bambino, accompagnato da tanto di panettone. Tra le righe il riferimento all’attualità e al momento difficile che l’Italia sta vivendo. Nella lettera anche l’invito ai rapporti autentici e veri, che vanno al di là delle apparenze e del materialismo. “A voi cari ragazzi e ragazze ed ai vostri cari – conclude - auguro un Buon Natale, anche a nome dell'intero Consiglio Comunale, nella speranza che il Nuovo Anno possa consolidare e rafforzare l'amore e la serenità nelle Vostre famiglie”.

“CUORE ANTICO” ‘PULSA’ NEL CENTRO STORICO “Cuore Antico" si è svolta nel cuore del centro storico di Caiazzo. Tre giorni di animazione grazie al contributo dei commercianti e degli artigiani locali. La missione: rianimare e rilanciare il commercio cittadino, e al tempo stesso riscoprire vecchi mestieri e assaporare sapori e bellezze tipicamente natalizi. "Un'occasione per immergersi in un incontaminato paesaggio”, così definisce “Cuore Antico” Giaquinto.

50


2012

GLI AUGURI VIA LETTERA AI “VICINI” DI GIAQUINTO Invita alla collaborazione e alla collegialità, augura un sereno Natale e un felice 2013, sicuro di raccogliere nel prossimo anno importanti risultati di miglioramento sociale ed economico. Questo il senso della lettera scritta da Stefano Giaquinto a rappresentanti istituzionali e ai sindaci dell’Alto Casertano e della Media Valle del Volturno. “Ho da sempre operato nella collegialità, sicuro di poter raggiungere, condividendo obiettivi e progetti, risultati concreti. In questa prospettiva auspico una proficua collaborazione fiducioso che, uniti, si possono raccogliere importanti risultati di miglioramento sociale ed economico - conclude Giaquinto - Auguro a Te, alla Tua famiglia e alla Comunità che rappresenti, un sereno Natale e un felice 2013, con la speranza di poter costruire insieme un futuro migliore”.

AUGURI DI FINE ANNO ALLA TAVERNA DEGLI AMICI Ha scelto il 'caldo' e familiare periodo natalizio per incontrare i cittadini, augurargli un buon 2013 e per tirare le somme dell'attività amministrativa del 2012 e della sua esperienza in Provincia fino alla più recente nomina ad Assessore all'Agricoltura. L'assessore provinciale e sindaco Stefano Giaquinto, sostenuto dalla sua maggioranza targata Uniti per Caiazzo, ha tenuto un incontro pubblico venerdì 28 dicembre presso la Taverna degli Amici. Il locale è stato occupato da una copiosa rappresentanza di cittadini, elettori dell'Alto Casertano, amministratori di comuni vicini, amici provenienti anche da Caserta e dintorni.

51



2011


2011

CONTRASTI, EVENTI DELLA PROVINCIA FANNO TAPPA A CAIAZZO Se il concerto Lucio Dalla si è tenuto la sera a Marcianise, il pomeriggio è stato tutto dedicato alla scoperta di un angolo del Casertano sospeso tra la collina e il Volturno: Caiazzo. «C'è tanto entusiasmo - dice il sindaco e consigliere provinciale Stefano Giaquinto - per l'evento voluto dalla Provincia che prevede quale ospite d'onore Lucio Dalla. Il programma del 2 gennaio ha previsto, alle 15.30, l'arrivo di Lucio Dalla nella storica chiesa quattrocentesca dell'Annunziata, recentemente restaurata, dove il cantautore si è esibito con alcuni suoi brani di successo. Poi passeggiata nel centro storico con visita alla cattedrale e tappa conclusiva a Palazzo Mazziotti dove ad attendere l'illustre ospite ci sono stati produttori, commercianti, amministratori locali e rappresentati delle associazioni. Il programma, inoltre, ha previsto una visita alla Biblioteca comunale, all'archivio, alle antiche fornaci e alle sale storiche di Palazzo Mazziotti. Al termine della manifestazione, il sindaco Giaquinto ha consegnato a Lucio Dalla un libro sulla storia di Caiazzo e prodotti tipici locali, tra cui l'olio e i vini Pallagrello e Casavecchia.

54


2011

ALBO PRETORIO ONLINE Dal 1° gennaio 2011 sul sito web del Comune di Caiazzo un nuovo servizio. All’indirizzo www.comune.caiazzo.ce.it, nella sezione Servizi Online, l'Albo Pretorio istituito ai sensi della Legge 18 giugno 2009, n. 69. Oltre alle delibere di giunta, di consiglio comunale ed alle determinazioni dirigenziali, in questa sezione atti, bandi e info su concorsi. Giaquinto al passo coi tempi: “Un ulteriore passo nella lunga marcia di avvicinamento tra il Comune e i cittadini”

55


2011

SEI CORI DI INTERESSE NAZIONALE, OK IN GIUNTA A Caiazzo il 18 Gennaio si è tenuta una seduta di giunta comunale aperta ai Gruppi di Musica Popolare e Amatoriale esistenti nel territorio per trattare il seguente ordine del giorno: “La Musica Popolare e Amatoriale dal 1861 ad oggi”. Un’iniziativa sull’ impulso di una direttiva del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi che ha voluto istituire il tavolo nazionale della musica popolare d’Italia in occasione dei 150 anni dell’Unità Italiana. 6 i gruppi di interesse popolare: il Coro Gregoriano dell’Associazione “Laudate Dominum”, il Coro Polifonico “M.S.S. Assunta” della Cattedrale, l’Associazione Pro Loco Gruppo Folk “Kaiatia Folk”, la Schola Cantorum “San Nicola” ANSPI, il Coro Poliphonica Nova dell’Associazione Laudate Dominum e la Schola Cantorum della Scuola Secondaria di I grado “A.A.Caiatino”. Gli attestati sono stati ritirati nell’Auditorium del Centro Direzionale di Napoli il 13 dicembre dello stesso anno. Giaquinto sul riconoscimento: “L’obiettivo è l’attività di tutela e custodia del patrimonio socio-culturale locale”.

56


2011

Il FUTURO DEL CIMITERO è FOTOVOLTAICO A Caiazzo il cimitero diventa fotovoltaico, con l'installazione di pannelli solari al camposanto. Nel progetto approvato e affidato alla ditta che sta eseguendo i lavori, oltre all’ampliamento con la costruzione di 480 nuovi loculi, 96 ossari, 21 loculi interrati e 44 lotti per la costruzione di cappelle gentilizie, è prevista infatti anche l’installazione di moduli solari. Giaquinto sulle nuove energie: “Per rispettare l’ambiente e abbattere i costi della bolletta delle lampade votive”.

RIAPERTA DOPO 20 ANNI LA CHIESA DI SANT’APOLLONIA Lavori iniziati e conclusi nel marzo 2009 : è stata riaperta dopo più di 20 anni e nel giorno in cui si festeggia proprio la Santa Vergine e Martire Santa Apollonia. La Chiesa di Sant’Apollonia, situata nel centro storico di Caiazzo in via Salita Manselli, è di origine antichissime e fu eretta dalla confraternita di Santa Apollonia nel 1776 sulla precedente Chiesa di Sant'Antonio. L’amministrazione nel luglio 2007, con un progetto redatto dall'ufficio Tecnico Comunale, chiese alla Regione Campania i fondi per il restauro e consolidamento della Chiesa, 100mila euro che la Regione con decreto n. 633 del 17 ottobre 2007 ha poi assegnato. La consegna dell’opera è avvenuta alla presenza del Vescovo della Diocesi Alife-Caiazzo Monsignor Valentino Di Cerbo che ha benedetto la Chiesa e celebrato la Santa Messa, coadiuvato da Don Antonio Chichierchia e Don Giovanni Fusco. Presenti gli amministratori. Don Antonio Chichierchia ha ripreso la tradizione di celebrare la messa ogni mercoledì alle 8 di mattina. Giaquinto sull’attesa riapertura: “Testimonianza di uomini e donne che custodiscono il passato e pensano al futuro della città”.

57


2011

IL VESCOVO VALENTINO DI CERBO VISITA LA SCUOLA DI SAN GIOVANNI E PAOLO Uno striscione con la scritta "Viva il vescovo", palloncini bianchi, tutti con grembiuli azzurri e cappelli gialli, con poesie e canzoncine impresse nella mente: hanno accolto così il vescovo della Diocesi Alife-Caiazzo Sua Eccellenza Valentino Di Cerbo gli alunni della Scuola Primaria di San Giovanni e Paolo. Un incontro informale - la prima visita del pastore in una scuola di Caiazzo - che è stata l'occasione per lanciare messaggi di speranza e di fede a bambini emozionati e 'composti' e per piantare piccoli arbusti messi a disposizione dalla Guardia Forestale nell'ambito della Festa dell'Albero 2011. E' seguita la piantumazione di tre alberelli e l'interpretazione corale della canzoncina "Ci vuole un fiore" di Gianni Rodari. La mattinata si è chiusa con il lancio dei palloncini e una visita guidata all'interno dell'istituto scolastico. Giaquinto agli alunni: “Siete il futuro, rappresentate le nuove generazioni, vivete nel segno del rispetto reciproco, della fratellanza e del valore dell'amicizia".

58


2011

CONSIGLIO COMUNALE BABY, ANTONIO GIORGIO SINDACO Alla quinta votazione e con 8 preferenze è stato nominato Antonio Francesco Giorgio primo cittadino baby di Caiazzo, l’investitura di vicesindaco è andata invece a Rocco Marotta. L’insediamento del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze si è tenuto mercoledì 16 marzo nella sala consiliare di palazzo Mazziotti alla presenza di una folta platea di studenti e docenti di elementari e medie, nonché delle rispettive due dirigenti scolastiche Cecilia Cusano e Rita De Matteo. Attenti e ‘impettiti’ gli altri componenti del consiglio: Francesco Zaccaro, Martina Gionti, Pierluigi Barbiero, Loris Ciaramella, Stefania De Matteo, Marco Camerota, Carmine Simone, Melania Balletta, Antonio Zaccaro, Claudia Principe, Cristiano Stefano Pepe, Anna Acito, Alessandro Bragaglia e Pietro Nevano. Per Giaquinto il consiglio junior è “un esempio di democrazia e di partecipazione attiva”.

DELEGATO UNICEF CONSEGNA RAPPORTO UNICEF Segretario del Comitato Unicef di Caserta Francesco Di Virgilio a Caiazzo per la consegna al primo cittadino Stefano Giaquinto, sindaco Unicef, del Rapporto sulla condizione dell’infanzia 2011 intitolato “Adolescenza: il tempo delle opportunità”, una lente di ingrandimento con dati statistici sulla condizione dei bambini in tutto il mondo. Di Virgilio è accorso in città in occasione dell’insediamento a Palazzo Mazziotti del consiglio comunale junior. Giaquinto: “Per me rappresentare l’Unicef nella mia città e nell’intera Terra di Lavoro è un orgoglio".

59


2011

AUTO NUOVA PER L’UFFICIO TECNICO Auto nuova in dotazione all’ufficio tecnico del comune di Caiazzo. Il veicolo è stato benedetto domenica 20 marzo in piazza Verdi da don Antonio Chichierchia al termine della celebrazione della Santa Messa in Cattedrale.

CELEBRATO IL PRECETTO PASQUALE Il 14 aprile, attenti e silenziosi, hanno partecipato e ascoltato i messaggi cristiani di monsignor Antonio Chichierchia. Presenti scolari e studenti, operatori scolastici ai vari livelli, impiegati e amministratori comunali, sindaco Stefano Giaquinto in testa. E’ stato proprio questo il clima che si è respirato nella chiesa di San Francesco di Caiazzo in occasione del Precetto Pasquale.

60


2011

STRADE RURALI: RIFATTE VIA LAVANDAIO, VIA BOSCO DI CAIAZZO E VIA TESAURO Sistemata la strada rurale via Lavandaio di Caiazzo. Un intervento, rientrato in un finanziamento Por Campania. Giaquinto: “Attenzione ad aree meno centrali così da migliorare la funzionalità e la fruizione da parte della cittadinanza”. Rifatte anche via Bosco di Caiazzo e via Tesauro.

61


2011

CONFERENZA STAMPA, PRESENTATO “CONCORSO INTERNAZIONALE ROSA PONSELLE” Alla presenza del Presidente della Provincia di Caserta Domenico Zinzi, presso la Sala stampa dell'Ente dell’ex Saint Gobain del capoluogo di Terra di Lavoro, il 9 giugno è stato presentato “Il Concorso Lirico Internazionale Rosa Ponselle”, la kermesse di quattro giorni (12-16 luglio) per ricordare il famosissimo soprano di origini caiatine. 80 concorrenti da tutto il mondo. Al primo posto la partenopea Agostina Smimmero; Premio Ponselle al soprano Maria Dragoni. Giaquinto: “Partecipanti di alto valore artistico, hanno dato tono e lustro alla nostra città”.

62


2011

PREMIO JOVINELLI ALLA CARRIERA A SEBASTIANO SOMMA Decima edizione del Festival di Arte Varia in onore del famoso impresario teatrale di origini caiatine, don Peppe Jovinelli; fondatore del teatro romano Jovinelli. Direzione artistica: Presidente della Pro loco Caiazzo Giovanni Marcuccio. Direzione tecnica: Biagio Santacroce. Presentatrice Maria Grazia Abate. Il premio alla carriera è andato all’attore campano Sebastiano Somma. Giaquinto: “Una kermesse ormai collaudata che richiama numerosi visitatori e appassionati di Terra di Lavoro”. 63


2011

CONSEGNATA LA NUOVA AULA CONSILIARE Nel giorno in cui è stato celebrato il decennale dell’11 settembre e nell’anno che si festeggiano i 150 anni dell’Unità Italiana, il Comune di Caiazzo ha consegnato alla città una “nuova” sala consiliare. A dare “un tocco di colore” al tavolo di discussione sedie con imbottitura di seta ritraente lo stemma del comune di Caiazzo (donate gratuitamente dall’azienda Bologna e Marcaccio), quattro gigantografie (Rosa Ponselle, Peppe Jovinelli, al patrono Santo Stefano Minicillo e allo storico evento della strage di Montecarmignano) e scatti fotografici cari a nonni e bisnonni della Caiazzo “di una volta” a cura di Fernando De Angelis.

64


2011

ANTICO FRANTOIO DI PIAZZA PORTAVETERE A PASQUALE CERVO Quando il frantoio fu posizionato in piazza Portavetere di Caiazzo, in pieno centro cittadino, non volle cerimonie, né riconoscenze pubbliche. Così il professor Pasquale Cervo è stato ricordato e ringraziato con una solenne cerimonia ora che non c’è più, domenica 25 settembre, un “giorno qualunque”, alla presenza di numerosi cittadini, familiari e amministratori comunali, proprio come lui voleva. Tra la folla anche la moglie, Maria Pannone, l’altra figlia Augusta, tanti nipotini e numerosi altri parenti. Giaquinto: “Una donazione che mi fu confessata nel 2005 quando mi telefonò e mi accolse a casa sua. Un gesto di generosità nei confronti della città di Caiazzo che ho apprezzato sin da subito e ho tradotto con fatti, sostenuto dalla maggioranza, nel febbraio 2007 con una delibera. Oggi, supportato dall’intero consiglio comunale, so di aver esaudito la volontà del prof e la dedico a mia volta ai familiari e ai bambini presenti”. 65


2011

MONTE CARMIGNANO, PER IL RICORDO ARRIVA IL SINDACO DI OCHTENDUNG E’ stata accolta mercoledì 12 ottobre nella nuova sala consiliare alla presenza di consiglieri comunali, rappresentanti dell’associazionismo locale e numerosi cittadini, il sindaco di Ochtendung Rita Hirsch, cittadina tedesca gemellata dal 1996 con la città di Caiazzo e situata nel Lander della Renania - Palatinato. Una visita in Municipio per non dimenticare l’eccidio di Monte Carmignano, massacro perpetrato da soldati tedeschi in ritirata la notte del lontano 13 ottobre 1943. L’ anniversario è stato celebrato, come ogni anno, anche giovedì 13 ottobre nel cimitero cittadino e presso il sacrario dei Martiri di Monte Carmignano, dove è stata deposta una corona d’alloro in onore delle vittime. E’ seguito un momento di raccoglimento e di preghiera con Monsignor Antonio Chichierchia, Parroco della Chiesa Cattedrale. Giaquinto: “Una mattinata di ricordo proseguita presso la scuola Media dove sono stati decretati i vincitori della prima edizione del concorso a premi pensato per le scuole”.

66


2011

NUOVA PIAZZA DI CESARANO, OK PER LA DEDICA A WOJTYLA La nuova piazza della frazione Cesarano di Caiazzo sarà intitolata al beato Giovanni Paolo II. La decisione è stata approvata con votazione palese favorevole dalla giunta Giaquinto, scelta motivata partendo da una nota datata 9 novembre 2010 nella quale il sindaco propose proprio alla Commissione Toponomastica di esaminare alcune richieste di intitolazione di strade ed immobili.

BANDO REGIONALE, COMUNE PARTNER DELLA COOPERATIVA ARCOBALENO La giunta comunale di Caiazzo ha accettato la richiesta di partnership nella fase progettuale per la partecipazione al Bando “Caregiver” avanzata dalla Cooperativa Sociale Arcobaleno ONLUS. Giaquinto: “L’Avviso Pubblico è finalizzato a sostenere le famiglie che vivono situazioni di difficoltà legate alla presenza di persone colpite da malattie progressivamente invalidanti” quali Alzheimer, SLA, distrofia muscolare, sclerosi multipla, patologie tumorali, HIV.

NAVETTE PER IL PONTE DI OGNISSANTI Navette gratis nei giorni 1 e 2 novembre con partenza anche dalle frazioni. “Il servizio – spiega Giaquinto – è rivolto ad anziani, disabili e cittadini non automuniti. E’ stato pensato e previsto dall’amministrazione comunale in occasione della ricorrenza della Commemorazione dei Defunti”.

CORSI DI NUOTO, TRASPORTO GRATIS Al trasporto ci pensa l’amministrazione. Con una delibera di giunta la maggioranza ha approvato un atto per garantire ai giovani frequentatori della piscina di Castel di Sasso il trasporto gratis. “Un’agevolazione per incentivare i ragazzi a praticare sport e attività atletiche, attività alternative e sane per il tempo libero”, dichiara Giaquinto.

ACQUISTO LIBRI, FONDI DALLA REGIONE Dopo l’accreditamento dei fondi da parte della Regione Campania, l’amministrazione con la delibera numero 116, come tutti gli altri anni, ha ripartito il sostegno per la fornitura gratuita e/o semigratuita di libri di testo per le scuole dell’obbligo e per la scuola superiore. “Un aiuto concesso alle famiglie sulla base di fasce di reddito risultanti dalle attestazioni Isee e quindi da una graduatoria (legge regionale 448/98)”, commenta Giaquinto.

67


2011

IL PLESSO DI CESARANO INTITOLATO A CIRO ANTONIO SPARANO Si è commosso, era emozionato. La scuola dell’infanzia, che è stata intitolata a Ciro Antonio Sparano, è la stessa che il sindaco Stefano Giaquinto ha frequentato da piccolo nella frazione di Cesarano e che lo ha visto crescere. Ha tracciato sinteticamente la storia di Sparano, sottoscrivendo a piene mani l’idea, il professore Aldo Cervo, partendo dai primi studi presso il seminario di Caiazzo, passando per l’Orientale di Napoli, le esperienze da presidente diocesano dell’Azione Cattolica e dell’Associazione Storica di Caiazzo, fino all’esperienza professionale a Lugano (Svizzera) presso il Consolato Italiano e all’offerta non accettata presso il Consolato di Bucarest in nome del pensionamento. Ha ringraziato a nome della famiglia i pionieri dell’iniziativa, il figlio di Sparano, Gianrufo. Presenti numerosi cittadini, parenti, genitori e rappresentanti dell’associazionismo locale. Ha assistito alla scoperta della targa benedicendola e ha gustato con piacere, come del resto tutti i presenti, i canti e le poesie preparati per l’occasione da docenti e bimbi della scuola, Sua Eccellenza il vescovo Di Cerbo. “Un appassionato cultore e studioso della storia locale che ha dedicato buona parte della sua vita all'approfondimento e alla divulgazione della storia e dei costumi di Caiazzo, come testimoniano i numerosi testi pubblicati negli anni", così Giaquinto descrive Sparano.

68


2011

CENTRO COMMERCIALE NATURALE, SUMMIT IN MUNICIPIO Nascita di un “centro commerciale naturale”, un’associazione di negozi per rilanciare il turismo con eventi e strategie commerciali che puntano alla qualità, alla promozione del territorio e dei prodotti tipici locali. Il primo incontro che si è tenuto sul tema nella sala consiliare è datato 16 novembre. Giaquinto: “Anche Caiazzo vuole entrare nel circuito in nome delle potenzialità paesaggistiche e delle ricchezze enogastronomiche che la città e il territorio vantano e possono diffondere”.

CELEBRATA LA VIRGO FIDELIS E’ stata celebrata mercoledì 23 novembre nella Chiesa Cattedrale di Caiazzo la ricorrenza della Virgo Fidelis, proclamata Patrona dell’Arma dei Carabinieri l'11 novembre 1949 da papa Pio XII. Alla cerimonia religiosa, officiata da don Antonio Chichierchia, hanno presenziato tra gli altri il maresciallo dei carabinieri della stazione locale Giuseppe Oliva e i suoi uomini, i membri della sezione di Caiazzo dell’Associazione Carabinieri in Congedo presieduta da Antonio Mirto. Un rito religioso nel corso del quale è stato commemorato il 70esimo anniversario della “Battaglia di Culqualber”, avvenuto durante la seconda guerra mondiale in Africa orientale, che vide il sacrificio di un intero battaglione di carabinieri che, così, impedirono l'avanzata nemica su Gondar. Con la Virgo Fidelis l’Arma ha celebrato anche la “Giornata dell’Orfano”, dedicata agli orfani dei militari dell’Arma e all’Onaomac (Opera nazionale assistenza orfani militari Arma Carabinieri).

69


2011

AVVIATI I LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL SITO LONGOBARDO Dopo un lungo iter burocratico avviati a Caiazzo i lavori per la realizzazione delle opere di intervento per la fruizione e l’adeguamento funzionale del Castello longobardo. Un cantiere che, a partire dalla realizzazione della nuova strada di accesso che consentirà di raggiungere il sito più agevolmente, prevede anche la creazione di un’area parcheggio. Giaquinto: “Il primo passo verso la reale riqualificazione di un maniero-simbolo di Caiazzo”.

LA VISITA DEGLI ALUNNI DEL PLESSO DI CAMERALUNGA Dopo le quarte di Caiazzo Centro, hanno fatto tappa in Municipio anche gli alunni della Scuola primaria di Cameralunga e di San Giovanni e Paolo. Queste le tappe del breve tour: al centro dello storico Chiostro l'accoglienza, tappa poi nella "nuova" e accogliente sala consiliare, nell'ufficio del sindaco, in vari uffici e anche nei locali della polizia municipale. “La visita nei locali e negli uffici del palazzo comunale di piazzetta Martiri Caiatini ha soddisfatto la curiosità di tanti "piccoli cittadini" – dice Giaquinto - attenti e pronti a porre domande, hanno seguito le spiegazioni circa il funzionamento dell'Ente e i ruoli dei dipendenti”.

DOMUS, CAIAZZO TRAINA ALTRI 4 COMUNI Caiazzo, Castel Campagnano, Alvignano, Limatola e Sant’Agata de’ Goti, due comuni della provincia di Benevento, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per rispondere ad un avviso pubblico dell’ex Inpdap (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica) per la ricerca, la selezione ed il finanziamento di Progetti Innovativi di Assistenza Domiciliare in favore dei pensionati pubblici non autosufficienti. Il progetto denominato Domus è stato proposto dal comune capofila, ente che con la sottoscrizione dell’accordo tra Comuni è divenuto titolare per il controllo, la direzione e il coordinamento, nonché garante nei confronti dell’Inpdap e responsabile della presentazione del progetto nelle modalità e nei termini.

70


2011

IL MATEMATICO ODIFREDDI A PALAZZO MAZZIOTTI Personaggi a Caiazzo. Nella suggestiva e intima atmosfera di Palazzo Mazziotti amici torinesi, il matematico Piergiorgio Odifreddi e il maestro Roberto Cognazzo, con lo spettacolo “La musica dei numeri” hanno messo insieme differenze e somiglianze e hanno costruito un concerto numerico che a poco a poco si è trasformato in numero concertistico. Uno spettacolo inserito nel cartellone degli eventi natalizi “L’innovazione, il progresso, le stelle” organizzato dall’azienda speciale della Camera di Commercio in collaborazione con l’amministrazione locale volto alla promozione di risorse monumentali e di attività economiche. Ecco spiegata la scelta della location, Palazzo Mazziotti che fino al 6 gennaio è stato illuminato di una luce diversa grazie all’organizzazione tecnica garantita e deliberata dal Comune. 71


2011

PALESTRA COMUNALE INTITOLATA A TONINO INSERO Il 17 aprile del 1973 segnò la tragica scomparsa. Aveva 17 anni. Uscì con degli amici e fu “ingoiato” dal fiume Volturno. Nefasti numeri che sono tornati alla ribalta per l’intitolazione della palestra comunale a Tonino Insero. Alla cerimonia hanno partecipato i ragazzi delle scuole elementari e medie e dell’istituto superiore, studenti accompagnati da docenti e dalle due dirigenti scolastiche Rita De Matteo e Cecilia Cusano. La decisione di intitolare lo storico luogo di svago del centro è stata accolta all’unanimità da maggioranza e opposizione su proposta della Commissione Toponomastica. Presente anche il vescovo della diocesi di Alife-Caiazzo monsignor Valentino Di Cerbo. “Un ragazzo come voi, che frequentava il Liceo Scientifico – parole di Giaquinto – Io l’ho conosciuto attraverso le parole e i racconti di amici e parenti. Andava ricordato e questo è il luogo ideale, una struttura patrimonio della città sempre aperta e a disposizione di chi volesse usufruirne”.

72


2011

SCAMBIO DI AUGURI CON I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE E I DIPENDENTI Bilancio del 2011 e rinnovo della collaborazione e dell’impegno che rende particolarmente distintivo il Nucleo di Protezione Civile di Caiazzo, l’occasione è stato il tradizionale scambio di auguri per le Festività del Santo Natale e di fine anno presso la sede dell’associazione di volontariato. Classico scambio di auguri anche con i dipendenti comunali , un tradizionale rituale arricchito di una novità: è stato ospitato infatti nella nuova e accogliente sala consiliare del primo piano.

73


2011

74


2010

2010

75


2010

PIANO CASA, INCONTRO IN MUNICIPIO Ospitato dalla sala consiliare di Palazzo Mazziotti un dibattito-confronto con parti sociali, responsabili degli uffici tecnici, imprenditori edili, esperti e mondo dell'associazionismo per discutere del Piano Casa approvato di recente dal Consiglio regionale della Campania. L'incontro è stato fortemente voluto dal sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto che ha aperto sicuramente i lavori dell'incontro e sta gestendo i contatti con l'assessorato regionale all'Urbanistica: "La legge regionale che ha sancito il varo del nuovo Piano Casa va esaminata a fondo ed interessa non solo gli imprenditori edili, ma anche migliaia di cittadini del territorio caiatino che sono alla ricerca della prima casa o che hanno investito nel mattone. Per questo motivo, l'Amministrazione comunale ha organizzato una giornata di incontro-confronto per meglio chiarire i vari punti e ciò che prevede questa legge che ha una portata quasi storica, visto il lungo e tortuoso iter che ha avuto prima di essere approvata".

AMBITO C6, LUDOTECA ESTIVA A CAIAZZO Il Comune di Caiazzo ha messo a disposizione dei bambini dell’Ambito C6 una ludoteca estiva. Un centro diurno polifunzionale che ha accolto bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni. “Il progetto nasce dall’esigenza di incentivare spazi e luoghi di socializzazione ed integrazione sociale durante il periodo estivo”, spiega Giaquinto. Finalità peculiare all’interno di una programmazione generale mirata è quello di creare apprendimento nonché spazi ludico-espressivi per bambini di diverse fasce d’età.

IL COMUNE PASSA AL VOIP La modernizzazione dei sistemi di telecomunicazione come base per il risparmio dei fondi economici a disposizione di un ente pubblico: partendo da questa premessa l'amministrazione comunale di Caiazzo ha attuato la trasformazione del servizio di telefonia da sistema tradizionale a sistema Voip. Tutti gli apparecchi del palazzo comunale sono muniti di questo innovativo sistema tecnologico, un investimento che sarà interamente ripagato nel prossimo triennio proprio con il risparmio delle bollette. “Innalzamento della qualità e abbattimento dei costi del servizio – ha spiegato il sindaco Stefano Giaquinto – A dimostrazione di un'amministrazione sempre attenta alla monetizzazione dei costi pubblici senza andare ad intaccare la qualità del nostro agire quotidiano".

76


2010

NUOVO ISTITUTO SUPERIORE, IN CONSIGLIO PASSA IL PROGETTO Non sono mancati i veri “protagonisti”: gli studenti, rappresentati dagli alunni della scuola media e dai docenti del Liceo Scientifico, hanno partecipato a Caiazzo venerdì 19 novembre al consiglio comunale convocato dal presidente Antonino Puorto in seduta straordinaria e pubblica. Un'assise importante per la città perché ha sancito l'approvazione compatta da parte di maggioranza e opposizione della “pubblica utilità” circa il progetto di realizzazione di un istituto superiore nuovo di zecca, uno step propedeutico per l'acquisizione dei terreni e la redazione del progetto esecutivo e definitivo da parte dei tecnici della Provincia di Caserta. “Un passo avanti – ha sostenuto Giaquinto - per la costruzione di una struttura che rappresenterà un polo scolastico di riferimento non soltanto per gli studenti di Caiazzo ma dell'intero comprensorio”.

PARCHEGGIO A LARGO FORNACI, ATTO COMPRAVENDITA SOTTOSCRITTO Largo delle Fornaci di Caiazzo accoglierà un parcheggio. Martedì 26 gennaio è stato sottoscritto dal notaio tra l'amministrazione comunale e delegati della diocesi AlifeCaiazzo l'atto di compravendita del terreno di 4mila metri quadrati che ospiterà ben 123 posti auto. Un'opera, per la quale è stata avviata la procedura di gara, che sarà realizzata grazie ad un finanziamento regionale. Tra gli interventi previsti un accesso veicolare dalla stazione ferroviaria e due accessi pedonali, rispettivamente da via Roma e via Latina. “Una struttura determinante per decongestionare il traffico nel centro storico”, spiega il sindaco Stefano Giaquinto.

LA SETTIMANA DELL’OLIO, LA CAIAZZANA IN PRIMA LINEA Nell'ambito degli appuntamenti legati al premio "La Sirena d'oro di Sorrento", il 6 e 7 Marzo 2010 Caiazzo ha ospitato la manifestazione "La settimana dell'olio in provincia di Caserta". Per celebrare la settimana dell'olio, l'Associazione Nazionale Città dell'Olio, con l'Assessorato all'Agricoltura Regione Campania, con la Città di Caiazzo, lo Stapa-Cepeca di Caserta e la Proloco ha organizzato una serie di eventi caratterizzati dalla volontà di promuovere e valorizzare i prodotti tipici del territorio e in primo luogo l'olio ottenuto dalla spremitura di olive della varietà "Caiazzana".

77


2010

4 NOVEMBRE, FESTEGGIATO IL 7 CON RADUNO A PIAZZA VERDI Nel 92° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale ed alla vigilia del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il comune di Caiazzo ha celebrato le Forze Armate e i Caduti di tutte le guerre. La commemorazione del "4 novembre" si è tenuta domenica 7 novembre con raduno alle ore 9.15 in piazza Giuseppe Verdi con associazioni, rappresentanze, scuole ed autorità militari, civili e religiose. Alle 9.30 nella Cattedrale è stata celebrata da Monsignor Antonio Chichierchia la Santa Messa, è seguita la classica deposizione di una corona d'alloro nella Cappella Votiva e al Monumento ai Caduti di piazza Porta Vetere. "Alla vigilia dell' anniversario dell'Unità d'Italia – sostiene il primo cittadino Stefano Giaquinto - la celebrazione del '4 novembre' vuole sottolineare l'importanza di uomini e donne con le stellette che portano avanti un patrimonio di coesione ed identità nazionale. Un patrimonio che ci rappresenta tutti, in Italia e nel mondo, e di cui, soprattutto le giovani generazioni, devono essere portate a conoscenza".

78


2010

FESTA DELL’ALBERO A SAN GIOVANNI E PAOLO La pioggia a Caiazzo non ha rovinato la Festa dell’Albero: l’incontro tra amministratori e alunni è stato ospitato dall’accogliente padiglione della scuola di San Giovanni e Paolo. Si è parlato di rispetto dell’ambiente, di ecologia, di biodiversità e di emergenze. “Abbiamo aderito a questa nuova iniziativa, una manifestazione che precede l’Albero per ogni nato – ha detto il primo cittadino Giaquinto - perché crediamo fermamente nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente. L’educazione ambientale è indispensabile per rispettare e proteggere la nostra città e la creazione e la diffusione di una cultura del rispetto ambientale e della differenziazione dei rifiuti deve partire proprio da qui, dalle scuole, che rappresentano il fulcro per creare una sensibilità diffusa e condivisa. Fondamentale è la sinergia dell’Amministrazione comunale con il mondo della scuola”: attenti e incuriositi i bambini, tutti rigorosamente con grembiule blu, hanno ascoltato le parole “dei grandi”. L’incontro si è chiuso con una poesia dedicato al ‘protagonista della giornata’, recitata da un ‘coraggioso’ alunno della classe 4^.

79


2010

NO PLASTIC BAG, CAIAZZO IL PRIMO COMUNE A BANDIRE I SACCHETTI No plastic bag, una raccolta differenziata di qualità per una gestione ecocompatibile dell’ambiente”: è questo il progetto che è stato illustrato durante il convegno organizzato dal Comune di Caiazzo, sabato 24 luglio, presso Palazzo Mazziotti, nell’ambito dell’80ma edizione della Fiera La Maddalena. Durante l’incontro Novamont ha consegnato ufficialmente 100.000 shopper in Mater-Bi all’Amministrazione comunale che provvederà a metterli a disposizione degli esercenti della città. “L’iniziativa mira a promuovere comportamenti sostenibili mediante l’adozione di sporte a lunga vita e shopper monouso biodegradabili e compostabili in sostituzione dei tradizionali nel territorio comunale di Caiazzo”, dice Giaquinto. Al convegno hanno partecipato l’Onorevole Domenico Zinzi, Presidente della Provincia di Caserta, Mariella Maffini della struttura stralcio della Protezione Civile, il presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo, Eliana Bruschera, Market Developer Novamont per le raccolte differenziate, e Giuseppe Lanzi, Responsabile Eventi di Novamont.

MARCIA DELLA PACE A RUVIANO: ALUNNI IN TRASFERTA Nel 2011 la marcia della pace è stata intitolata a Martin Luther King. Tutti gli alunni delle classi IV e V del Circolo Didattico di Caiazzo, accompagnati dalle insegnanti, si sono ritrovati a Ruviano e hanno sfilato per le strade del paese cantando due famosissime canzoni ovvero: "We are the world" e "Lo scriverò nel vento", tenendo per mano alcuni palloncini di vario colore, per simboleggiare la pace e alcuni pezzi di stoffa di colore sempre diverso che alla fine hanno messo insieme per costruire una grande bandiera della pace, nella Piazza principale del paese; nella stessa alla destra del palco si trovava una mongolfiera colorata con la fatidica frase "I have a dream" di Martin Luther King. Alla fine della manifestazione sono stati liberati tutti i palloncini.

80


2010

NUOVO VESCOVO CONSACRATO A ROMA Il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto, accompagnato da altri amministratori e da un nutrito gruppo di fedeli, a Roma sabato 1° Maggio per la consacrazione del nuovo vescovo della diocesi Alife-Caiazzo monsignor Valentino Di Cerbo. La comunità caiatina e il primo cittadino non sono mancati nella Basilica di San Pietro in Vaticano per assistere all’ordinazione del prelato nelle mani di Sua Eccellenza il Cardinale Tarcisio Bertone. Intanto l’ingresso in diocesi si è svolto sabato 8 maggio con una solenne concelebrazione presso la Cattedrale S. Maria Assunta di Alife, il giorno dopo il nuovo vescovo ha concelebrato invece proprio presso la Cattedrale di Caiazzo. Nel dettaglio: alle ore 17.30 accoglienza da parte delle autorità e della cittadinanza in piazza Portavetere. Il corteo è proseguito fino al Duomo di Caiazzo dove è stata officiata la santa messa. Monsignor Di Cerbo, proveniente dalla diocesi di Roma, finora Capo Ufficio della prima sezione della Segreteria di Stato, è nato a Frasso Telesino (diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti in provincia di Benevento), il 16 settembre 1943.

SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO COMUNE-AGRITURISMO Sottoscritto un protocollo di collaborazione tra il Comune di Caiazzo e sei aziende agrituristiche. Un patto per la valorizzazione delle attività eno-gastronomiche e paesaggistiche che non prevede oneri per l’ente di piazza Martiri Caiatini e con durata triennale tacitamente rinnovabile, se non viene disdettato da una delle parti un mese prima della scadenza. Nei limiti delle loro possibilità, gli agriturismi (3 di Caiazzo, gli altri di Castel di Sasso, Ruviano e Alvignano) si sono impegnati per il conseguimento di una serie di obiettivi comuni. Un protocollo per un’amministrazione da sempre attenta e sensibile alla promozione del territorio, il riferimento va al circuito di Città Slow e Città dell’Olio di cui fa parte ormai da anni.

81


2010

CAIAZZO IN FESTA PER IL RITROVAMENTO DI SANTO STEFANO Un fiume umano, un evento straordinario: a Caiazzo sono stati celebrati i 500 anni del ritrovamento delle spoglie del Santo Patrono e compatrono diocesano Stefano Menecillo. Fedeli, parroci, sindaci con le fasce tricolori, tutti uniti nella preghiera, tutti emozionati per l'arrivo di Sua Eminenza Angelo Comastri, vicario generale di Sua Santità per la città del Vaticano. Puntuale, il Cardinale è giunto in città accompagnato dal vescovo della Diocesi Alife-Caiazzo Monsignor Valentino Di Cerbo. E' stato accolto calorosamente dalla folla e a fare gli onori di casa ci hanno pensato il primo cittadino Stefano Giaquinto, affiancato dagli amministratori, e il parroco della Cattedrale don Antonio Chichierchia. L'accoglienza in piazza Porta Vetere, poi in corteo è stata raggiunta piazza Verdi, piazza che l'amministrazione per l'occasione ha intitolato al santo patrono. Stesso copione, con tanto di scoperta di una lapide, per la concattedrale. Racconti di vita, riferimenti continui a Santo Stefano e a papa Giovanni Paolo II, con il suo intervento il cardinale Comastri ha conquistato l'attenzione e la devozione di tanti caiatini e non solo, devoti presenti ad un anniversario così eccezionale. Gli stessi fedeli che in processione, dopo la concelebrazione eucaristica, hanno attraversato il centro cittadino preceduti dall'urna con le reliquie del Santo. Numerose autorità civili e militari, "un evento indimenticabile per la nostra comunità", ha sostenuto emozionato il sindaco.

82


2010

LA 26ESIMA EDIZIONE A DRAGONI Nel 2010 è stata Dragoni a fare da cornice alla 26esima edizione di GiocoSport, una manifestazione dei giochi studenteschi che ha visto in gara gli atleti in erba dei Circoli Didattici di Alvignano e Caiazzo frequentanti anche i plessi scolastici di Dragoni, Ruviano, Castel Campagnano e Piana di Monte Verna. La cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi per i piccoli studenti in Piazza Pantano le rappresentative dei 6 comuni, è seguita una sfilata per il centro cittadino lungo Via Roma che si è conclusa in Piazza Mercato. La cerimonia di chiusura il 29 maggio in Piazza Municipio, dove sono stati premiati tutti gli atleti.

PREMIO OLMO RAVISCANINA: CAIAZZO, CITTA’ DELLA CULTURA “Alla città di Caiazzo per un passato ricco di episodi poi passati alla storia. L’intenso amore per l’arte e la cultura, sono segni tangibili di questa città che diventa, a ragione, vanto e orgoglio per Terra di Lavoro nel mondo”. Questa la motivazione del Premio Città della Cultura consegnato domenica 28 novembre alla città di Caiazzo nell’ambito della settima edizione del Premio Olmo di Raviscanina. Di fronte a una platea gremita e raccolta nell’accogliente Auditorium “Gaudium et Spes”, una delegata del comune di San Potito (amministrazione premiata lo scorso anno che ha quindi passato il testimone) supportata dal fondatore dell’evento Lelio De Sisto ha consegnato la targa nelle mani del primo cittadino Stefano Giaquinto, sindaco accompagnato da rappresentanti della giunta.

83


2010

INAUGURATO IL PARKING MULTIPIANO Il nastro tricolore è stato tagliato il 18 luglio dal presidente della Provincia di Caserta Domenico Zinzi e dal sindaco e consigliere provinciale Stefano Giaquinto. Presenti come in ogni occasione un nutrito gruppo di assessori comunali, tecnici e impiegati del comune di Caiazzo ma anche i primi cittadini di comuni vicini. Il parcheggio multipiano di Parco della Rimembranza era un’infrastruttura attesa, un’importante opera pubblica realizzata in soli 5 anni, pensata per decongestionare il traffico e per incentivare il commercio. “Non è soltanto un luogo di sosta ha un significato molto più ampio – ha detto il presidente Zinzi rivelando il suo personale attaccamento alla città e ai suoi “sapori” (al caffè e alla pizza ndr.) – Con il tempo, usandolo, capirete il suo valore. Una struttura – ha aggiunto – che è stata progettata, finanziata e realizzata in tempi record. Ci dovrebbero essere più sindaci come Stefano, Caiazzo è un esempio da seguire”. Visibilmente emozionato e soddisfatto per aver ancora una volta rispettato i principi di concretezza e all’efficienza che sono alla base dell’azione del gruppo “Uniti per Caiazzo”, il sindaco Giaquinto: “Un’inaugurazione appositamente pensata pochi giorni prima della Fiera de “La Maddalena” così da rendere fruibile il multipiano già durante l’88esima edizione della kermesse”. Alla Benedizione ci ha pensato don Antonio Chichierchia che ha invitato i cittadini a rispettare e ad avere cura del bene pubblico.

84


2010

A CAIAZZO IL PRIMO SPORTELLO EUROPA “Una pagina importante della storia del mio Assessorato e della città di Caiazzo che da oggi si fregia di un'iniziativa importante per i giovani. La solerzia e la tempestività del sindaco e di tutta l'amministrazione nel compiere nel più breve tempo possibile l'iter burocratico hanno regalato ai caiatini un primato, questo è il primo Sportello Europa inaugurato in tutta la provincia di Caserta”. Queste le parole dell'assessore provinciale alle Politiche Comunitarie Marco Cerreto intervenuto (era il 21 luglio) in via Aulo Attilio Caiatino per il taglio del nastro dello Sportello Europa. “Un risultato frutto della sinergia tra il Comune e la Provincia di Caserta – ha concluso il sindaco e consigliere provinciale Stefano Giaquinto – per dimostrare che l'Europa non è così lontana. Un punto di riferimento per i giovani di Caiazzo e di tutto il territorio con l'obiettivo fondamentale di contribuire alla valorizzazione economica, sociale, culturale del territorio e della sua popolazione”. Un servizio immediatamente attivo nel cuore del centro storico, i locali ospitano anche l'Informagiovani.

85


2010

88ESIMA EDIZIONE FIERA LA MADDALENA, “UN EVENTO STORICO” Con la benedizione del neo eletto vescovo della diocesi Alife-Caiazzo monsignor Valentino Di Cerbo e di don Antonio Chichierchia è stata aperta a Caiazzo, ai piedi del Monumento ai Caduti, l’88esima edizione della Fiera “La Maddalena”. Un momento religioso e al tempo stesso istituzionale che ha catturato la curiosità e l’attenzione di caiatini e visitatori. “Questa è una fiera storica, è l’88esima edizione, e la città in questa occasione diventa sempre più accogliente – ha ricordato Giaquinto - Tantissimi gli espositori di Caiazzo e quelli giunti da ogni parte d’Italia, le strutture ricettive hanno registrato il tutto esaurito: possiamo già ritenerci soddisfatti”. Presenti tra la folla, oltre al sindaco baby Vincenzo Manzi e agli altri assessori e consigliere comunali, il consigliere regionale Angelo Polverino, il presidente della Comunità Montana del Monte Maggiore Giuseppe Vastano, i primi cittadini di comuni vicini e autorità militari. Alla benedizione è seguito un tour tra gli stand allestiti nel centro storico per raggiungere la Chiesa dell’Annunziata aperta per l’occasione, all’interno infatti espositori e una mostra di pittura.

86


2010

FESTIVAL JOVINELLI: NONA EDIZIONE CON CHAMBER, MANTOVANELLI E CAIZZI Nona edizione del Festival Nazionale di Arte Varia, in onore dell’ impresario caiatino Giuseppe Jovinelli. La manifestazione promossa dall’ amministrazione comunale e dall’associazione Pro loco Caiazzo, in collaborazione con il Forum dei Giovani, l’Unpli, l’Ept di Caserta e il circuito Città Slow, come di consueto è iniziata con “Aspettando lo Jovinelli”, una fase che ha previsto quattro serate, dal 27 al 30 luglio. Le migliori melodie napoletane di tutti i tempi sono state riproposte dal Maestro Franco Mantovanelli e dalla sua orchestra il 29 luglio, mentre a chiudere la prima fase è stata la Kiev Chamber Orchestra, vincitrice di vari concorsi di musica da camera. Dal 31 luglio al 2 agosto sul palcoscenico gli artisti del “Bagaglino” Maria Zamma con la Dixie band Orchestra, Alberto Alivernini e Lucio Caizzi. Dal 2 all’8 agosto ci sono state le esibizioni degli artisti che hanno partecipato alla terza fase della kermesse caiatina “Arrivederci al Festival Jovinelli”.

87


2010

SINERGIE: A CAIAZZO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE ROMANO Il presidente del consiglio regionale Paolo Romano in visita a Caiazzo il 30 luglio ha incontrato gli amministratori locali e i coordinatori cittadini del Pdl per parlare dei progetti futuri e degli interventi da effettuare per migliorare i servizi della zona. L’onorevole ha attraversato a piedi il centro storico, dove ha incontrato anche numerosi cittadini, prima di una riunione nella stanza del sindaco Stefano Giaquinto. E’ stata l’occasione per affrontare diversi temi, come la sanità e il piano casa. Si è discusso anche di quelle che possono essere le soluzioni da adottare per migliorare la vivibilità. Il sindaco e Romano hanno anche parlato della disponibilità da parte della Regione e delle amministrazioni locali a dare il via a progettazioni concrete.

88


2010

SCUOLA: MENSA E TRASPORTO RECORD, SCONTI PER FAMIGLIE NUMEROSE A distanza di circa 15 giorni dal suono della prima campanella sono partiti a Caiazzo, anche nel 2010, i servizi mensa e trasporto scolastici. Per quanto riguarda il servizio di refezione, destinato agli alunni delle scuole primarie che usufruiscono del tempo e/o prolungato, i costi sono stati parametrati sulla base del reddito Isee con apposito atto di giunta comunale. Stesso giorno di attivazione e stessa scadenza per il servizio di trasporto scolastico, un servizio pensato per gli alunni delle scuole materne, elementari e medie inferiori. Anche in questo caso le tariffe sono state calcolate considerate le fasce di reddito ma gli amministratori anche quest’anno hanno riservato agevolazioni, per i nuclei familiari che abbiano più figli utenti ad esempio. Trasporto garantito anche per gli studenti delle scuole superiori.

STRADE RURALI: LAVORI AVVIATI, INCONTRO SUL POSTO CON I RESIDENTI I lavori sono iniziati, così come l'amministrazione comunale aveva promesso. Il riferimento va a interventi per la messa a nuovo di strade rurali della città di Caiazzo, importanti progettazioni che sono rientrati in finanziamenti previsti dal Por Campania e che quindi saranno finanziati, compresi di Iva, dalla Regione Campania con un contributo di ben 250mila euro ciascuna. Nel dettaglio si tratta di lavori di “sistemazione, adeguamento e ripristino funzionale” di strade percorse quotidianamente dai cittadini che si trovano in periferia, ovvero Via Lavandaio (Ponte Commissario), via Bosco di Caiazzo e via Tesauro (Sant’Andrea). E proprio in queste aree meno centrali della città, prima che i cantieri fossero aperti, il primo cittadino Stefano Giaquinto con altri rappresentanti dell’amministrazione, ha incontrato i residenti e i fondisti per raccogliere proposte e soprattutto per fare il punto dei lavori che stavano per partire, cittadini che oggi, a lavori avviati, sono soddisfatti “perchè le parole sono diventati fatti tangibili”.

SINERGIE: ADOTTIAMO UNA TAC, CAIAZZO ‘SOSTIENE’ PIEDIMONTE Il presidio sanitario di Piedimonte Matese ha la necessità di sostituire una Tac. Così il comune guidato dal sindaco Vincenzo Cappello e la Comunità Montana del Matese vista la crisi economica del settore, si sono fatti promotori dell’iniziativa “Adottiamo una Tac”, un progetto che è stato recapitato a tutti i sindaci del Matesino. Il Comune di Caiazzo si è mostrato da subito sensibile al progetto, le ragioni vanno ricercate nella centralità dell’ospedale per il territorio che rappresenta ormai un punto di riferimento per l’assistenza sanitaria delle popolazioni che vivono nella vasta e disagiata area dell’Alto Casertano, come confermato dal Piano Sanitario Regionale. 89


2010

MONTE CARMIGNANO: 67ESIMO ANNIVERSARIO CON RITI SOLENNI 13 ottobre 2010, Caiazzo: una giornata dedicata alla memoria e al ricordo, la memoria delle 22 vittime dell'eccidio di Monte Carmignano e il ricordo di tantissimi giovani che hanno sacrificato e sacrificano la loro vita per la Patria. Istituzioni, associazioni, cittadini e scolari si sono ritrovati all'interno del cimitero per riflettere sul passato e sul presente e soprattutto per tracciare il futuro, un futuro che sarà nelle mani di chi oggi è tra i banchi e che ha una grande responsabilità: partecipare ad un progetto generale di pace “altrimenti l'elenco delle vittime è destinato a crescere. 22 caiatini, per lo più donne e bambini, furono uccisi barbaramente – ha spiegato il sindaco Giaquinto che, emozionato, ha aperto la cerimonia di commemorazione - quel 13 ottobre del 1943 rappresenta un momento importante nella storia di Caiazzo e dell'Italia intera e non va dimenticato”. Hanno preso poi la parola il procuratore Albano, cittadino onorario di Caiazzo e il console tedesco Much. Ha chiuso con la benedizione don Antonio Chichierchia che, con la sensibilità di sempre, si è rivolto ai ragazzi e ha detto: “Fate tesoro di quello che è stato appena detto nel senso del rispetto e dell'amore reciproci”. Erano presenti anche delegati delle Forze dell'Ordine, dell'Associazione dei Carabinieri in Congedo, del Circolo Anziani, dirigenti scolastici, consiglieri comunali, rappresentanti della Protezione Civile e giornalisti, per l'occasione è giunta in città anche una tv francese che si sta occupando del caso.

90


2010

PTCP: PARTERRE DI TECNICI A PALAZZO MAZZIOTTI Un confronto aperto sul Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale che ha “formato”i numerosi presenti sull’importanza e sul ruolo dello strumento urbanistico, uno strumento propedeutico per la redazione da parte dell’amministrazione del Puc. E’ stato ospitato da Palazzo Mazziotti di Caiazzo, un incontro voluto fortemente dal sindaco e consigliere provinciale Stefano Giaquinto e che ha riunito nell’accogliente saletta dello storico immobile di via Umberto I un parterre di tecnici e ospiti d’onore. Non è mancato il presidente della Provincia Domenico Zinzi e l’assessore provinciale al ramo Giovanni Mancino che, in linea generale ed essenziale, hanno affrontato le tematiche del PTCP risaltando gli aspetti peculiari quali la qualificazione e riqualificazione urbanistica e territoriale nel pieno rispetto dell’ambiente. Secondo il primo cittadino Giaquinto il PTCP "è uno strumento che disegna lo sviluppo futuro del territorio coniugando la salvaguardia dell’ambiente con le esigenze del sistema socioeconomico". Tra gli intervenuti anche l'architetto Angelomichele Fracassi (coordinatore del team di progettisti che sono stati incaricati a redigere il Ptcp) e gli stessi tecnici nelle persone di Vezio De Lucia (architetto), Alberto Coppola (architetto) e Antonio Di Gennaro (agronomo).

91


2010

FINE ANNO: SCAMBIO DI AUGURI CON I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE Protezione civile comunale di Caiazzo: si chiude un anno ricco di soddisfazioni e di attività. All’insegna di questa considerazione, ma anche di futuri impegni il sindaco Stefano Giaquinto ha fatto visita nella nuovissima sede di via Caduti sul Lavoro per gli auguri di Natale e Buon Anno al gruppo comunale composto da circa 40 persone, alla presenza del Comandante della Polizia Municipale, il maresciallo Pietro Del Bene. “Grazie per quello che avete fatto e farete per il territorio - ha detto Giaquinto - sono sicuro che continuerete a mettere al servizio della comunità il vostro sacrificio togliendo tempo alla famiglia e agli svaghi. L’anno si è chiuso con un bilancio positivo ma tanto ci aspetta il prossimo anno”.

92


2010

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA CASA COMUNALE, OK AL PROGETTO PRELIMINARE

93



2010 2009

2009


2009

MESSAGGIO DI FINE ANNO IN STREAMING Il messaggio di fine anno del sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto rivolto ai cittadini e a tutti i caiatini che si trovano all'estero, è stato caricato sul web, sul sito ufficiale all'indirizzo www.stefanogiaquinto.it. Un portale che permette a tutti gli utenti di inviare proposte, pareri e commenti e offre tutte le informazioni aggiornate dell'attività amministrativa del primo cittadino eletto con la lista "Uniti per Caiazzo" e dell'intero consiglio comunale.

SCUOLA RIONE GARIBALDI CON DUE NUOVE AULE, PER ATTIVITà MOTORIE E MULTIMEDIALI E’ stato allestito con postazioni flessibili di ultima generazione, per poter fruire di nuove opportunità nella didattica delle varie discipline, il nuovo spazio dedicato all’interattività ed alla tecnologia offerto agli studenti della scuola del Rione Garibaldi. L’obiettivo principale che il progetto si è preposto fin dall’inizio “è stato quello di poter utilizzare la multimedialità come una risorsa per arricchire e variegare la proposta didattica, incentivando un approccio creativo alla conoscenza”. Realizzata anche un’aula per l’attività motoria, ampliato e rifatto lo spazio esterno. Tra gli interventi in arrivo nella stessa scuola un ascensore per rimuovere le barriere architettoniche.

96


2009

IN ARRIVO CENTRO PER DISABILI A PONTE DELLA VECCHIA In località Ponte Della Vecchia di Caiazzo nascerà un centro polifunzionale per disabili, uno dei progetti più importanti targato amministrazione Giaquinto. Il piano definitivo di completamento dei lavori è stato infatti approvato nel corso di un consiglio comunale con la delibera n. 84, un progetto – per il quale saranno utilizzati contributi regionali - che ha come mission la realizzazione di uno spazio dove persone diversamente abili potranno trovare prima di tutto accoglienza e cortesia e inoltre partecipare a numerose attività.

UNICEF: LETTERA DI BENVENUTO AI NUOVI ARRIVATI Il primo cittadino Giaquinto, in qualità di sindaco Unicef, dà il benvenuto ai nuovi arrivati e lo fa, anche quest’anno, attraverso una lettera che ha spedito e fatto recapitare alle famiglie. Questo un estratto della tenera epistola: “Carissimo, porto a te, che assicuri il futuro alla nostra città, un affettuoso benvenuto. Con la nomina ricevuta dall’Unicef a sindaco “Difensore ideale dei bambini” mi impegno, insieme all’amministrazione, a garantirti le opportunità per farti diventare “Cittadino del mondo” promuovendo una cultura per l’infanzia, non solo per migliorare le strutture e servizi, ma anche per rispondere al diritto allo studio, alla salute e al lavoro (…). Al papà e alla mamma, certo che la tua nascita è conferma d’amore per la vita e per la famiglia, esprimo i miei migliori auguri di felicità”.

AREA A VERDE ATTREZZATO IN VIA CADUTI SUL LAVORO Area a verde attrezzato e rifacimento dei marciapiedi in via Astolfi di Caiazzo. Il progetto esecutivo dei lavori di sistemazione, tra le progettualità più importanti e recenti del Comune di Caiazzo, è stato approvato dalla Giunta Comunale e i lavori sono stati appaltati, delibere passate nel giro di pochi mesi l’una dall’altra. Uno spazio attrezzato con giochi per bambini dà un forte segnale di vivibilità e diventerà un punto nevralgico di Caiazzo, un serio progetto non solo di arredo urbano ma anche di cura e implementazione del verde destinato allo svago dei bambini ed alla socializzazione tra le famiglie.

97


2009

GIORNATA DELLA MEMORIA E MONTE CARMIGNANO, CONCOMITANZA DI EVENTI “La memoria e l’identità per non dimenticare” questo è stato l’oggetto della giornata della memoria a Caiazzo. Come ogni anno, si commemorano le 20 vittime del bombardamento fatto per errore su Caiazzo dagli alleati nel ’44. L’iniziativa è volta a ricordare un evento che è ancora impresso nella memoria di tanti ottuagenari della città a 65 anni dall’epoca dei fatti, cioè il bombardamento effettuato per errore dai soldati americani su Caiazzo il 27 gennaio 1944 ed in seguito al quale persero la vita appunto venti persone, fra cui molte donne e bambini, che con l’arrivo degli americani avevano ripreso ad uscire, ignare che la morte potesse venire per mano alleata. L’iniziativa si sposa perfettamente con la Giornata della Memoria, che per la città di Caiazzo assume particolare rilevanza a causa della tragica coincidenza di data.

TARSU, AMMINISTRATORI-CITTADINI A CONFRONTO Si è concluso con successo nella scuola elementare di Cameralunga il ciclo di appuntamenti voluto dall'amministrazione comunale di Caiazzo in tutte le zone rurali. Tra i temi discussi al primo posto la Tarsu, la tassa di smaltimento dei rifiuti, poi la videosorveglianza, l'attivazione dello sportello catastale, gli indirizzi del piano territoriale regionale, i progetti di recupero dei borghi rurali e della rete idrica. Nell'ottica di una sana e costruttiva dialettica tra cittadini ed amministratori, il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto ed i suoi collaboratori hanno affrontato tematiche di maggiore interesse pubblico e illustrato progetti in itinere e in cantiere, un piano di opere e servizi pubblici che continua senza sosta. “L'obiettivo è stato quello di avvicinare ulteriormente l'amministrazione comunale alla cittadinanza”, ha spiegato Giaquinto.

SPORTELLO CATASTALE ATTIVO DA 5 MESI, UN PUNTO DI RIFERIMENTO In funzione da circa 5 mesi, è già diventato un punto di riferimento per i caiatini e non solo. Lo sportello catastale è un servizio fondamentale che il comune di Caiazzo, guidato dal primo cittadino Stefano Giaquinto, ha messo a disposizione non solo ai propri cittadini ma anche a quelli dei Comuni vicini, soprattutto per quanto riguarda la puntuale conoscenza e verifica degli immobili di cui sono proprietari. Si trova presso l’ufficio tecnico del Comune ed è aperto nei giorni lunedì e mercoledì, dalle ore 9 alle 12.

98


2009

BONUS GAS E CANONI DI LOCAZIONE, MISURE SOCIALI PER FAMIGLIE A BASSO REDDITO Dopo il bonus elettrico a sostegno dei cittadini di Caiazzo arriva il Bonus Gas. A comunicarlo l’amministrazione che invita i caiatini a presentare le domande, una nuova misura sociale che ha permesso alle famiglie con basso reddito di ottenere un risparmio sulle bollette del gas pari al 15 per cento circa (al netto delle imposte). Tra le agevolazioni per nuclei meno abbienti anche i contributi integrativi ai canoni di locazione per l’anno 2009.

RETE IDRICA DI SAN GIOVANNI E PAOLO, 470MILA EURO DALLA REGIONE Quattrocentottanta mila euro circa, è l'importo dei finanziamenti regionali che saranno a disposizione del Comune di Caiazzo per i lavori di sistemazione dell'impianto di erogazione di acqua potabile della zona rurale Barraccone e dell'intera frazione di San Giovanni e Paolo. Sarà messa definitivamente la parola fine all'emergenza idrica, un problema che negli ultimi anni ha assunto una vasta dimensione da preoccupare anche l'amministrazione. E' arrivato dunque il sì all'accordo con la Regione per la captazione di 7 litri di acqua al secondo direttamente dalla condotta idrica dell'Ex Cassa per il Mezzogiorno che attraversa in galleria il territorio caiatino, in località Monte Alifano, e che serve anche la provincia di Napoli. Il decreto di finanziamento del 25 novembre 2008 scorso è stato recapitato nel palazzo di città l'11 febbraio.

EDILIZIA SCOLASTICA, PRESSING IN REGIONE L’amministrazione ha inviato in Regione Campania una richiesta di un contributo per la realizzazione di lavori di adeguamento e sistemazione del patrimonio scolastico. “E’ importante – ammette Giaquinto – che i ragazzi abbiano a disposizione un ambiente sano, sicuro e confortevole”. Chiesti, con un’istanza, anche fondi per l’acquisto di uno scuolabus per permettere il collegamento con le frazioni (2, distanti oltre 2 chilometri dal centro abitato). Tra gli interventi realizzati dall’amministrazione, l’adeguamento strutturale e il rifacimento della copertura della Scuola Media di via Caduti sul Lavoro.

99


2009

INCIDENTE BUCCINO, ANCHE CAIAZZO RICORDA “LE 4 STELLE” Il comune di Caiazzo ha accettato l’invito delle società LBL Caserta, Città di Caserta e Basket Juvecaserta formalizzando la collaborazione al Primo Torneo delle Stelle (si è svolto a Caserta e provincia dall’8 al 12 aprile) organizzato in memoria delle 4 vittime del tragico incidente stradale avvenuto sulla strada Statale Basentana. Caiazzo ha messo a disposizione la palestra comunale per lo svolgimento di alcune gare.

ALLOGGI GIOVANI COPPIE, DITTA AGGIUDICATA Il ceto medio non riesce più a guardare al futuro: sono tante le famiglie con un solo reddito, innumerevoli le giovani coppie che considerano i prezzi del mercato immobiliare un miraggio. É per loro che nasceranno a Caiazzo nuovi quartieri con appartamenti da mettere in vendita e da affittare a canone moderato. A realizzarli sarà l’amministrazione comunale di Caiazzo che recentemente ha aggiudicato ad una ditta la costruzione degli alloggi. “C’è un grandissimo bisogno di alloggi e sono tante le famiglie che vorrebbero acquistare una casa ma o non ne hanno la possibilità o non la trovano” ammette il sindaco Giaquinto.

CORSO RECUPERO PUNTI PATENTE, A PALAZZO MAZZIOTTI: VIGILI IN CATTEDRA Recupero punti della patente: a Caiazzo è possibile grazie alla Polizia Locale. Alle lezioni, per un massimo di 10 persone con priorità data ai cittadini residenti nel Comune di Caiazzo, potranno partecipare solo coloro che abbiano ricevuto la “comunicazione di decurtazione dei punti” da parte del Dipartimento dei Trasporti terrestri per un minimo di 6 punti. Le lezioni nei locali del primo piano di Palazzo Mazziotti per un totale di 12 ore e i punti recuperabili saranno 6 e 9.

100


2009

CONSIGLIO BABY: VINCENZO MANZI SINDACO, CASTRESE IL VICE Vincenzo Manzi della quinta classe della scuola elementare di Rione Garibaldi, è il neo baby sindaco del Comune di Caiazzo. Suo vice l’alunno Castrese Principe delle scuole medie. L’elezione è avvenuta nella gremita sala consiliare di Palazzo Mazziotti alla presenza di una folta delegazione di genitori, di insegnanti e di bambini. Il sindaco senior Giaquinto, il primo a prendere la parola dopo il verdetto, ha salutato con favore l’elezione del baby “collega” auspicando che il ruolo di amministratore venga svolto con senso di responsabilità. Il neo baby Consiglio comunale è composto da: Jessica Bucci, Federico Caruso, Sara Cervera Caruso, Deborah Casella, Felicia De Vito, Angelo Fasulo, Giuseppe Fasulo, Antonietta Giannetti, Gabriele Lista, Manuel Marotta, Stefano Cristiano Pepe, Pasquale Russo, Palma Sgueglia e Alessandra Simeone.

NONNINI IN VIAGGIO: GITA SOCIALE A ROMA Gita sociale organizzata per gli anziani dall’Amministrazione. Sono circa 70 i nonni che hanno aderito all’iniziativa, un viaggetto in quel di Roma, per donne over 55 e uomini over 65, per visitare le bellezze e i monumenti di una città che continua a far innamorare e a lasciare a bocca aperta tantissimi turisti stranieri e non. Tappe inevitabili, nel programma degli splendori da vedere e da “gustare”, il teatro Jovinelli, fondato dall’impresario di origini caiatine.

DIFFERENZIATA, ARRIVANO I CASSONETTI PER LA RACCOLTA INDUMENTI In arrivo a Caiazzo i cassonetti per la raccolta di indumenti ed accessori di abbigliamento usati. Ad approvare l’iniziativa la giunta comunale, con delibera numero 20 del 30 marzo scorso, per sensibilizzare le persone al valore delle cose che possiedono, educandole a non gettare ciò che si ritiene non serva più ma a destinarlo a scopi sociali ed assistenziali. L’amministrazione ha attivato il servizio, stipulando una convenzione con un privato che opera nello specifico settore. 101


2009

UNA CERIMONIA PER RICORDARE IL SOLDATO SANGIOVANNI Cerimonia particolarmente commossa e sentita quella di domenica 15 marzo. Un’iniziativa, alla presenza di un folto pubblico di cittadini, voluta dall’amministrazione comunale di Caiazzo per onorare la memoria del soldato Stefano Sangiovanni, figlio di Antonio Sangiovanni e Maria Grazia Coppola, catturato dalle forze sovietiche in Russia durante il secondo conflitto mondiale e rinchiuso nel campo di prigionia numero 188 Tambov in cui furono internati molti dei militari del Corpo di Spedizione Italiano. Il ricordo di Sangiovanni è iniziato nella cattedrale di Caiazzo con una Santa Messa officiata da don Antonio Chichierchia. Il parroco, nel corso dell’omelia, ha ricordato il concittadino (del quale si erano perse le tracce dal lontano 21 agosto del 1942) e tutte le vittime dei massacri. La celebrazione si è conclusa con la lettura della preghiera del soldato. Il corteo aperto da stendardi, (uno dei quali dell’Associazione Carabinieri in Congedo), si è recato poi davanti il Monumento ai Caduti di piazza Portavetere dove è stata scoperta l’incisione con il nome del soldato e apposta una corona di alloro. Eseguito il silenzio e, con l’accompagnamento dell’inno nazionale, è stata alzata di seguito la bandiera tricolore. Il sindaco Stefano Giaquinto ha ripercorso la storia del soldato e parlato di rispetto reciproco e pace. “Un evento per rendere onore al sacrificio di quanti combatterono e morirono per la nostra libertà”, ha detto toccato il primo cittadino ricordando le diverse forze che ancora oggi sono impegnate in missione.

102


2009

TERREMOTO, CAIAZZO VICINA AL POPOLO ABRUZZESE “Caiazzo è vicina al popolo abruzzese”, questa la denominazione dell’atto deliberativo approvato dalla giunta comunale per esprimere solidarietà e combattere con iniziative concrete l’emergenza terremoto in Abruzzo. L’amministrazione comunale, aiutata dal sempre attento Nucleo di Protezione Civile, è scesa in piazza per la raccolta fondi e materiali di prima necessità. “Abbiamo puntato sulla generosità dei caiatini – spiega Giaquinto – sul senso di solidarietà civile ed umana sempre vivo nella coscienza della nostra comunità”.

MARCIA DELLA PACE, SECONDA EDIZIONE DEDICATA A DON PEPPE DIANA Si è svolta, martedì 5 maggio, lungo le strade di Piana di Monte Verna, la seconda edizione della Marcia della Pace, dedicata quest'anno a Don Peppe Diana, l'"eroe in tonaca" ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994. Nel XV anniversario dalla sua scomparsa, gli alunni e i docenti del Circolo didattico di Caiazzo, insieme alla Dirigente scolastica, i Sindaci senior e junior di Caiazzo, Piana di Monte Verna, Ruviano e Castel Campagnano, hanno voluto testimoniare e ricordare il suo impegno di uomo e di sacerdote nella lotta contro la criminalità organizzata , a difesa della speranza, della libertà, della pace e della giustizia, valori per i quali non ha esitato a dare la vita.

SCUOLE: TRASPORTO, ALUNNI IN GITA GRATIS Gli alunni delle scuole elementari e medie di Caiazzo in gita gratis. Grazie ad una delibera approvata dalla giunta comunale lo scorso 29 marzo i dirigenti scolastici avranno a disposizione un fondo che usufruiranno per organizzare escursioni tra le bellezze delle province campane e non solo. “I genitori non dovranno accollarsi il costo del trasporto che sarà invece coperto dall’amministrazione - commenta il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto - La delibera incentiva la promozione turistica dei nostri territori e, in particolare, il turismo culturale”. Gli interventi rientrano tra quelli previsti nel Piano di Zona 2007, relativa alla VI annualità della legge 328 del 2000.

103


2009

CENTO CANDELINE PER NONNA MARIA DI VIA LAVANDAIO Ancora un record di longevità per una nonnina dell’Alto Casertano. Ad aver varcato la soglia del primo secolo di vita Maria Alessandra Mastroianni di via Lavandaio di Caiazzo. Il 2 maggio ha soffiato 100 candeline alla presenza di familiari, vicini, amici e amministratori. Ad esprimere i più affettuosi auguri interpretando i sentimenti di tutti i cittadini il sindaco Stefano Giaquinto.

BUCCIANO, CENTRO POLIFUNZIONALE DEDICATO AD ANGELO FASULO "Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa struttura che diventa sede del Circolo Acli "L'Alba" e viene dedicato alla memoria di Angelo Fasulo". Questo il testo della targa "scoperta" domenica 10 maggio dal sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto nella frazione Santa Maria di Bucciano in occasione dell'intitolazione del centro polifunzionale alla memoria di Angelo Fasulo, ex consigliere comunale negli anni '80, mai dimenticato "per l'attivismo e la presenza costante nel territorio". Nel corso della manifestazione sono state consegnate ai soci tessere dell'Acli e, per chiudere in bellezza, al centro del piazzale si sono esibiti, con una piacevole e "variopinta" quadriglia, un gruppo di giovanissimi ballerini folk coordinati dall'attivissimo Stefano Matarazzo.

104


2009

NUOVO ISTITUTO SUPERIORE, INDIVIDUATO TERRENO Un terreno di circa 18mila metri quadrati situato nei pressi della Scuola Media, con alle spalle la stazione ferroviaria e due accessi, uno su via Caduti sul Lavoro: è stata individuata e approvata dalla giunta comunale di Caiazzo lunedì 11 maggio l’area destinata alla costruzione del nuovo edificio scolastico superiore. L’amministrazione ha risposto con i fatti alla Provincia di Caserta che chiedeva l’individuazione dell’area per la costruzione di una nuova scuola individuando nell’appezzamento foglio 21 particella 103 - libero da altri interventi che addirittura supera i 10mila mq richiesti - la location ideale per sopralevare l’immobile. Scelta approvata e accettata dopo un mese dalla Provincia di Caserta.

STUDENTI DELLA MEDIA IN VISITA AL SENATO A coronamento dell’attività di studio condotta nelle aule scolastiche, gli studenti della scuola media statale “Caiatino” di Caiazzo giovedì mattina hanno visitato il Senato della Repubblica. Accompagnati dai docenti Antonio Popolizio e Gino Mirto, i 30 studenti - rappresentanti delle scuole di Caiazzo, Ruviano, Castelcampagnano e Piana di Monte Verna - hanno fatto visita alle sale di Palazzo Madama di Roma. Nel corso della visita guidata i ragazzi hanno anche preso parte, per circa un’ora, ad una seduta che era in corso proprio in quel momento.

FESTA DELL’ANZIANO, PREMIATA STEFANIA PONSILLO Stefania Ponsillo, nata il 19 febbraio del 1919: questi il nome e la data di nascita della caiatina che ha "accumulato più giovinezza" premiata con una targa ricordo domenica 17 maggio a Santa Maria di Bucciano di Caiazzo dall'amministrazione comunale in occasione della terza edizione della "Festa dell'Anziano 2009". Un pomeriggio, dedicato alla preghiera e alla riflessione, iniziato alle 15.30 con la Santa Messa officiata dal vescovo uscente Monsignor Pietro Farina. Poi canti e danze, ricco buffet, pesca di beneficenza, l'intrattenimento del dinamico parroco Don Armando Visone, la premiazione e, non potevano mancare, i fuochi d'artificio.

105


2009

FONDAZIONE CASA DELLO STUDENTE, PREMIATI DA FARINA 20 RAGAZZI E’ stata una festa del merito per rimarcare come il grande impegno culturale profuso dai ragazzi nello studio deve essere giustamente riconosciuto e celebrato. La Fondazione Casa dello Studente, presieduta dall’allora vescovo Pietro Farina, in collaborazione con l’amministrazione ha premiato con borse di studio e tanto di attestato 20 alunni delle scuole elementari e medie di Caiazzo il 21 maggio nel salone del plesso “Il Caiatino”. Prima di passare alla consegna, ha chiuso gli interventi il sindaco Giaquinto: “un autentico viatico per avvicinare i ragazzi a vere e proprie passioni”. Il pomeriggio si è concluso con un saggio strumentale e canoro degli studenti.

XXV EDIZIONE GIOCO SPORT, LE PREMIAZIONI A PIANA DI MONTE VERNA Campo di gioco per gli alunni di sei comuni dell’Alto Casertano nel 2009 è stato il comune di Piana di Monte Verna. Tra i premiati dal sindaco Giaquinto anche piccoli atleti caiatini, alunni che si sono distinti nelle specialità dell’atletica leggera e nelle discipline di squadra. La cerimonia di chiusura particolarmente scenografica è stata ospitata nella cornice della piazza "XXI Maggio".

ADEGUAMENTO SCUOLA CAMERALUNGA, C’E’ IL DECRETO REGIONALE PER I CONTRIBUTI 210mila euro dalla Regione Campania per l’adeguamento e l’ampliamento di una scuola di Cameralunga. Un ulteriore tassello nel percorso che l’amministrazione comunale di Caiazzo ha compiuto in questi anni di concreto miglioramento e razionalizzazione del servizio scolastico. La comunicazione inviata da parte della Giunta Regionale della Campania - con decreto dirigenziale numero 163 del 24 aprile 2009 è stata ricevuta e protocollata dall’Ente di Piazzetta Martiri Caiatini l’11 maggio. Il contributo è stato assegnato ai sensi della Legge Regionale 50/85.

NUBIFRAGIO DEL 2 GUGNO, CHIESTO STATO DI CALAMITA’ L’amministrazione comunale di Caiazzo ha chiesto alla Regione Campania lo stato di calamità naturale a causa del forte maltempo che martedì 2 giugno ha provocato danni ingenti al territorio. Il nubifragio, che ha procurato numerose situazioni di pericolo e tenuto con il fiato sospeso nutrite famiglie, interessò alcuni fabbricati di abitazioni civili e auto, numerose strade e parecchie attività commerciali. 106


2009

SISMA, IN MUNICIPIO L’UFFICIO RICOSTRUZIONE Nella casa comunale di Caiazzo è stato istituito l’Ufficio Ricostruzione. Una novità voluta al fine di porre in essere tutte le procedure per accedere ai fondi per il rifacimento e la riparazione di immobili danneggiati dal terremoto dell’Ottanta. Lo sportello, riconosciuto nell’ambito del Servizio Tecnico e fondato il 30 marzo, è coordinato dal geometra Giuseppe Grasso e costituisce un front office capace di soddisfare le molteplici aspettative dell’utenza.

ANZIANI: SOGGIORNO CLIMATICO A RIMINI Dopo il successo degli anni passati, ritornano i soggiorni climatici per anziani. Per la stagione estiva 2009 l’amministrazione comunale di Caiazzo ha previsto Rimini, soggiorno in terra Romagnola dal 22 al 29 giugno per tutti i residenti over 60 e le residenti over 55. A detta di Giaquinto: “Una tradizione ormai consolidata che dà la possibilità a concittadini di trascorrere in compagnia e in allegria alcuni giorni in una rinomata località turistica”.

RANDAGISMO: PRESENTATO PROGETTO IN REGIONE PER CONTRASTARE L’ABBANDONO Sterilizzazione di cani e gatti randagi e padronali presenti sul territorio comunale. E’ in sintesi la descrizione di un progetto, approvato il 29 maggio dalla giunta comunale di Caiazzo, per la prevenzione e la lotta al randagismo. Un piano straordinario avviato in sinergia con l’Asl Ce1 e veterinari liberi professionisti convenzionati che è stato inoltrato alla Regione Campania - a cui è stato chiesto un finanziamento - per migliorare la situazione dei randagi e non solo. “Purtroppo l’afflusso dei cani presso il canile convenzionato - sostiene Stefano Giaquinto – è costante ed è difficile trovare famiglie adottive per tutti i cani abbandonati e catturati sul territorio”.

IMPIANTO IDRICO IN LOCALITA’ OGNISSANTI, OK DALLA GIUNTA AL PROGETTO ESECUTIVO Il progetto esecutivo di adeguamento e razionalizzazione dell’impianto idrico in località Ognissanti è stato approvato dalla giunta comunale lo scorso 19 giugno. La spesa per l’intervento - il cui importo complessivo è pari a 60.508,83 euro - sarà finanziata con fondi messi a disposizione dalla Regione Campania in virtù proprio di una Legge Regionale (51/78).

107


2009

LA MADDALENA: PER LA 87ESIMA EDIZIONE ARRIVA DON MAZZI Ottimizzazione degli spazi e migliore sistemazione degli stand, l'87esima edizione della Fiera della Maddalena di Caiazzo si rinnova. Le classiche bancarelle sono infatti state collocate e accorpate in zone ben precise, ad ogni azienda accreditata è stato affidato un espositore, alcuni stand sono stati ospitati da locali di Palazzo Egizi. Gli organizzatori di quello che ormai rappresenta un appuntamento da non perdere per tutto l'Alto Casertano e non solo, hanno pensato a tutto e hanno accontentato anche questa volta i patiti del buon gusto, dei gingilli, dell'artigianato, dell'antichità e dell'agricoltura. La kermesse, che ha animato Caiazzo fino al 19 luglio, ha preso il via il 16 luglio. E’ arrivato in città don Mazzi, presidente della Fondazione Exodus Onlus.

TEATRO JOVINELLI DI ROMA A RISCHIO CHIUSURA, CAIAZZO SI MOBILITA Il piccolo centro dell’alto casertano è molto preoccupato per il destino del teatro dell’Esquilino di Roma che rischia la chiusura per morosità. L’amministrazione comunale di Caiazzo guidata dal sindaco Stefano Giaquinto si è mobilitata con tutte le sue forze per contribuire alla salvezza della cultura e del teatro Ambra-Jovinelli. Tra le iniziative l'approvazione il 27 luglio di una delibera in cui si prende atto della situazione e si invitano le istituzioni competenti della Capitale (Regione-Provincia-Comune) alla risoluzione del problema. Il Comune di Caiazzo si è fatto portavoce di una campagna di informazione e di solidarietà, anche su facebook.

108


2009

JOVINELLI: IL PREMIO ALLA CARRIERA A MANLIO DOVì Un concorso nazionale e perché no internazionale per giovani sceneggiatori e attori pronti a calcare la scena e a dimostrare il talento al caloroso pubblico di Caiazzo e non solo. Un festival completamente rinnovato che sarà carico di eventi collaterali disseminati in location d’eccezione, angoli graziosi e ricercati del piccolo centro del Medio Volturno, volti alla promozione del territorio, del turismo, della tradizione enogastronomica e dell’arte a tutto tondo. E’ quello che hanno in mente il comico Pippo Franco e gli organizzatori per l’edizione 2010 del Festival del Varietà “Jovinelli”, la kermesse dedicata al caiatino Giuseppe Jovinelli, fondatore a Roma dell’omonimo teatro. I dettagli del progetto, che vede lo staff del festival e l’attore comico del Bagaglino in perfetta sintonia, sono stati svelati nel corso di una conferenza stampa questa mattina 2 agosto in piazza Porta Vetere alla presenza di numerosi fan dell’artista e appassionati della manifestazione che ogni anno fa palpitare il “cuore” di Caiazzo. Un’idea che presto sarà presentata a Roma e che gli organizzatori cercheranno con tutte le loro forze di realizzare. Domenica 2 agosto è stato consegnato, nel corso della ottava edizione del Festival, il premio alla carriera 2009 a Manlio Dovì che tanto ha esilarato e ha fatto divertire il grande pubblico, accompagnato dalla “spalla” Lucio Caizzi, con le sue famosissime imitazioni. Premiato come talento e stella del territorio anche il baritono di Alvignano Francesco Landolfi.

109


2009

L’AQUILA TREMA, CAIATINI SOLIDALI CON I TERREMOTATI Hanno allietato il popolo abruzzese a suon di quadriglia e laccio d’amore e offerto loro prodotti e piatti tipicamente campani. Una giornata all'insegna di allegria quella vissuta sabato 8 agosto a Bagno, frazione de L’Aquila, da più di cinquanta caiatini accompagnati dal primo cittadino di Caiazzo Stefano Giaquinto, altri amministratori e da giovani della Protezione Civile. Una visita in terra abruzzese per esprimere vicinanza e calore a chi, a distanza di 4 mesi dal tragico terremoto, ha bisogno di un semplice e piccolo segno di solidarietà.

PROGETTO “SCUOLE APERTE”, SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA COMUNE-COVELLI Siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Caiazzo e l’Isiss “N. Covelli” per il progetto “Scuole aperte”, anno scolastico 2009/2010. Il primo cittadino Stefano Giaquinto e il dirigente scolastico Domenico Bergamin hanno sottoscritto l’accordo che prevede un ampliamento dell’offerta formativa in considerazione del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali. L’istituzione scolastica si impegna a garantire laboratori di interazione con gli studenti e i cittadini del territorio e a dare atto, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e di divulgazione delle attività, della partecipazione e della collaborazione del Comune di Caiazzo alla realizzazione del progetto. Il Comune, invece, si impegna a fornire ai partecipanti interessati al progetto le opportune forme di assistenza e collaborazione e ad organizzare convegni, manifestazioni e seminari relativi alle attività nell’ambito del progetto.

CIMITERO, AVVIATI I LAVORI DI AMPLIAMENTO Iniziati i lavori di ampliamento del nuovo cimitero. Il progetto prevede la realizzazione di 480 nuovi loculi, 96 ossari, 21 loculi interrati e 44 lotti per la costruzione di cappelle gentilizie. La durata delle concessioni è di 99 anni per suoli ed ossari, 50 per loculi dal momento dell’occupazione.

110


2009

DEPOSIZIONI, MESSE E MARCIA PER RICORDARE LE VITTIME DELL’ECCIDIO DI MONTE CARMIGNANO Commemorate le vittime dell’Eccidio di Monte Carmignano. La prima cerimonia, in mattinata, nel cimitero comunale, davanti alla tomba in cui sono seppellite le 22 vittime della strage nazista di quel terribile 13 ottobre del 1943. Scuole, autorità, forze dell’ordine, amministratori con il sindaco Stefano Giaquinto, rappresentanti di associazioni: tutti riuniti in silenzio per “ricordare”. Deposta la corona dall’alloro, sono seguiti interventi, come quello del procuratore-cittadino onorario di Caiazzo Paolo Albano e dello storico Joseph Agnone. Nel pomeriggio ha avuto luogo la Marcia della Pace, organizzata dall’Azione Cattolica della Parrocchia di San Giovanni e PaoloS.Rufo, in collaborazione con il Comune. Partenza dalla Fontana Fistola, per poi raggiungere il casolare della strage, dove è stata celebrata una messa in suffragio delle vittime. Sul posto anche una squadra di militari dell’8° Battaglione “Garibaldi” che ha eseguito il toccante silenzio. La conclusione con la deposizione di una corona di alloro davanti la Croce.

foto di Antonio Giannelli

111


2009

UN ALBERO PER OGNI NEONATO, 55 ARBUSTI DALLA REGIONE “Piantare un albero per ogni neonato”. E' questo uno dei tanti progetti dell'amministrazione comunale di Caiazzo. Secondo la legge numero 14 del ’92 e, grazie ad un finanziamento elargito dalla Regione Campania di 2568 euro, entro il mese di dicembre saranno messi a dimora e curati per almeno un anno 55 alberi, tanti quanti i nati nel 2001. L’iniziativa è volta a far acquisire ad ogni bambino la coscienza ambientale rivolta al rispetto, alla tutela e alla conservazione dei beni naturali e culturali. Ogni neonato avrà dunque il suo albero e ogni albero una speciale carta d’identità dove sarà indicato la specifica tipologia.

112


2009

CITTASLOW, COORDINAMENTO NAZIONALE A CAIAZZO Alla Città di Caiazzo il prestigioso incarico di coordinare la Rete Italiana delle Cittaslow, a cui aderiscono circa settanta città italiane, conferito a San Miniato il 5 settembre durante l'assemblea nazionale dove appunto all'ordine del giorno vi era la fondazione del Coordinamento Nazionale e del Coordinatore Nazionale. "E' una soddisfazione che ci inorgoglisce - commenta il sindaco Stefano Giaquinto - la scelta della Città di Caiazzo, nonché l'elezione a coordinatore nazionale delle Cittaslow italiane del mio vicesindaco Tommaso Sgueglia è un riconoscimento che va a tutta la nostra comunità, all'appassionato lavoro, svolto da tutta l'amministrazione, che ha portato fuori dai nostri confini provinciali e regionali, le caratteristiche della nostra città: paesaggio incontaminato, un'agricoltura sana e qualificata soprattutto nella produzione di olio e di vino, il senso di convivenza civile e misurato che è il timbro certificativo del buon vivere".

CANONI DI LOCAZIONE 2009, PUBBLICATO IL BANDO Pubblicato il bando per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione per l’anno 2009. Anche il Comune di Caiazzo va verso le esigenze dei “cittadini residenti che siano titolari di contratti ad uso abitativo, regolarmente registrati, di immobili ubicati sul territorio comunale e che non siano di edilizia residenziale pubblica”. Nello stesso anno domande aperte anche per il contrasto alla povertà. Ha partecipato anche l’ente di piazzetta Martiri Caiatini in quanto rientrante nel piano sociale di Zona dell’ambito c6.

MENSA E TRASPORTO SCOLASTICO: NESSUN RINCARO PER I TICKET Scuole a puntino al suono della prima campanella. Ripartita il 1 ottobre a Caiazzo la refezione scolastica. Il servizio mensa, destinato agli alunni delle scuole primarie, ha ripreso regolarmente in tutti i plessi interessati ovvero nella Scuola Materna Centro, nella Scuola Materna ed Elementare di Cameralunga, nella Scuola Elementare di San Giovanni e Paolo, nella Materna di Santa Maria di Bucciano e nella Elementare di Cesarano. Nessun aumento nemmeno per il trasporto scolastico, un servizio - destinato originariamente agli alunni delle scuole materne, elementari e medie inferiori – allargato anche agli studenti delle scuole medie superiori. 113


2009

CENTRO POLIVALENTE DI SAN GIOVANNI E PAOLO INAUGURATO C’erano anche il senatore Carlo Sarro e il viceprefetto di Caserta all’inaugurazione del centro sportivo polivalente di San Giovanni e Paolo di Caiazzo. Presenti anche numerosi sindaci della valle matesina e una folla di cittadini. La cerimonia si è svolta domenica 13 settembre ed è iniziata alle 11 con la Santa Messa officiata da don Armando Visone. Tre campetti (due da calcetto con manto sintetico e a terreno e uno da tennis in resina) destinati a diventare un polo di aggregazione ma anche uno spazio dove nascano e abbiano visibilità iniziative culturali e didattiche di grande impatto. Si sono succeduti poi gli interventi delle altre autorità e degli amministratori che all’unisono hanno riconosciuto la caparbietà e l’abnegazione del sindaco Stefano Giaquinto.

114


2009

CAIAZZO NON DIMENTICA SALVO D’ACQUISTO: IN CITTà LA FANFARA DEL 10° BATTAGLIONE L’Amministrazione comunale di Caiazzo e la locale Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri non dimenticano il sacrificio del vice brigadiere Salvo D’Acquisto. Sabato 3 ottobre è stato celebrato il ricordo del giovane carabiniere che si immolò per salvare delle vite umane. La cerimonia alle 17.30 in piazza Portavetere con l’arrivo della Fanfara del 10° Battaglione Carabinieri Campania di Napoli alla presenza di Associazioni, Scuole e Autorità locali con gonfaloni e bandiere. Alle 18 l’alzabandiera: onori e deposizione di una corona al monumento ai Caduti di tutte le guerre. E’ seguito il saluto del sindaco Stefano Giaquinto e delle autorità civili e militari. Alle 18.30 in Cattedrale la celebrazione della santa messa officiata da Monsignor Antonio Chichierchia con canti del coro polifonico “S. Maria Assunta” diretta dal maestro Alfonso Carullo. Per chiudere concerto di musica classica della Fanfara diretta dal maestro Marco Smarra (Maresciallo Sostituto Ufficiale Pubblica Sicurezza). “Una manifestazione per ricordare un meraviglioso gesto di generosità e amore – sostiene il primo cittadino Giaquinto – Il risultato di una vita dedicata al dovere verso la Patria, alla dedizione al prossimo, al rispetto dei valori cristiani di bontà e carità”.

115


2009

FESTA DEL NONNO, PRANZO SOCIALE A GUARDIA SANFRAMONDI “Un momento di incontro e di ringraziamento per voi, persone tanto importanti per le famiglie e per tutta la comunità, per la vostra esperienza, sensibilità e amore. Siete testimoni del nostro passato, una grande risorsa umana”. Queste le parole del sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto in una sala gremita di anziani dell’“Antico Casale” di Guardia Sanframondi. Un momento di incontro tra amministratori e circa 80 nonnini di Caiazzo reduci da un ciclo di cure termali iniziato lo scorso 21 settembre e conclusosi il 3 ottobre nel complesso di Telese. Un pranzo sociale per rendere onore alla ormai festa nazionale dei nonni che ha regalato tantissimi sorrisi e momenti di spensieratezza.

INCONTRO SUL PIP IN MUNICIPIO, PRESENTI I PROPRIETARI FAVOREVOLI ALL’ESPROPRIO Tutti d’accordo sull’indirizzo commerciale, turistico e alberghiero del Piano Insediamenti Produttivi che l’amministrazione comunale di Caiazzo intende realizzare alle spalle dell’ex Auto Volturno e sulla possibilità di giungere ad accordi bonari per la cessione degli appezzamenti. Segnali decisamente positivi espressi nel corso dell’ incontro, che si è tenuto mercoledì 21 ottobre in Comune, e che ha visto seduti attorno ad un tavolo il primo cittadino Stefano Giaquinto, amministratori, dipendenti comunali e tutti i proprietari dei terreni che il Comune ha individuato per la realizzazione del polo produttivo. E’ stata ribadita la necessità di portare a termine un progetto così importante, che in quell’area non saranno collocate industrie insalubri, che i finanziamenti sono già stati assegnati all’Ente Municipale e che gli accordi bonari riusciranno a velocizzare le lungaggini burocratiche degli espropri.

IL 4 NOVEMBRE ‘CELEBRATO’ IN CATTEDRALE Il comune di Caiazzo non dimentica la ricorrenza in onore dei Caduti di tutte le guerre. Il comune ha ricordato ufficialmente il “4 novembre” domenica 8 novembre, giorno di Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale. L’evento è stato celebrato nella Cattedrale con una santa messa. 116


2009

CONSULENZE TECNICHE: COMUNE-AGENZIA DEL TERRITORIO “A BRACCETTO” Comune di Caiazzo e Agenzia del territorio “a braccetto” per la fornitura di servizi di valutazione tecnico-estimativa e consulenze specialistiche. La convenzione tra i due Enti è stata siglata il 10 novembre, un accordo che prevede l’impegno da parte dell’Agenzia a rendere prestazioni specializzate sulla base di un piano programmatico concordato tra le parti. L’Ente guidato dal primo cittadino Stefano Giaquinto ha richiesto tre ambiti di servizi. Il primo riguarda i servizi estimi nativi nel settore immobiliare. Il secondo settore riguarda invece accertamenti tecnici di varia natura su terreni e fabbricati, attività di preventiva ricognizione dei beni patrimoniali da stimare ed eventuali altre attività di consulenza, coordinamento e supporto. Il terzo settore infine considera pareri di congruità tecnico-economica su preventivi relativi a forniture di beni e servizi ed accertamenti di regolare esecuzione e constatazione dello stato d’uso di beni mobili.

IL COMUNE ADERISCE AL PROGETTO “L’EUROPA IN COMUNE” Il comune di Caiazzo ha aderito al progetto “L’Europa in Comune” promosso dall’Ufficio Europa e dal centro Europe Direct della Provincia di Caserta. L’ente retto dal sindaco Giaquinto crede nell’obiettivo di sostenere la creazione di una sede decentrata del centro d’informazione sull’Ue presso gli enti locali di Terra di Lavoro, un progetto che si propone come un percorso articolato di informazione, formazione e progettazione su temi e opportunità.

PULIAMO IL MONDO, EDIZIONE STRAORDINARIA Un’edizione straordinaria di “Puliamo il Mondo” si è tenuta a Caiazzo sabato 17 ottobre. Un’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale in collaborazione con Legambiente e Cittaslow, che ha visto il coinvolgimento di volontari, studenti, associazioni, imprenditori locali e quanti hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente. Un progetto dell’amministrazione che ha lo scopo di creare una coscienza ecologica nei bambini e negli adulti che devono essere educati a gettare i rifiuti in maniera differenziata a scuola, a casa, al lavoro e nei luoghi pubblici, garantendo la sostenibilità dell’ambiente e migliorando di conseguenza la qualità della vita.

117


2009

PALESTRA SAN FRANCESCO, DE SIMONE IN CITTà PER L’INAUGURAZIONE Una partita di pallavolo giocata su un campo nuovo di zecca dalle ragazze del Csi ha inaugurato ufficialmente il 17 novembre l’apertura della nuova struttura polivalente di vico San Francesco di Caiazzo. Uno spazio che sarà messo a disposizione delle associazioni sportive, della Pro Loco presieduta dal prof. Marcuccio (sempre attiva nell’organizzazione di eventi ricreativi soprattutto in estate) e, se vorrà, dell’istituto scolastico superiore poco distante Isiss “Covelli” per le attività motorie. “Abbiamo ridato il cuore al centro storico”, ha ammesso il sindaco Giaquinto, “l’ennesimo progetto che punta alla valorizzazione del patrimonio giovanile”, Ha chiuso i lavori l’ospite ovvero il presidente provinciale del Coni Michele De Simone.

118


2009

OLI ESAUSTI: TANICHE A RUBA, COMUNE VIRTUOSO PER LA DIFFERENZIATA Sono andate a ruba le tanichette in plastica distribuite domenica 15 novembre dall’amministrazione comunale di Caiazzo nella centralissima piazza Portavetere. Contenitori che potranno contenere fino a 5 litri di olio alimentare da frittura, prodotto dalle utenze domestiche, che i cittadini potranno svuotare presso l’isola ecologica dove è attivo un collettore (i liquidi di scarto entreranno poi nella filiera del recupero e del riciclo). Una nuova azione nel settore ambientale, e più nello specifico della raccolta differenziata, che secondo il primo cittadino Stefano Giaquinto rappresenta “una strategia per la valorizzazione della differenziata e il riciclo in vari campi d’azione”. Una nuova campagna di sensibilizzazione, dal titolo “Olio alimentare: un usato da non buttare”, che ha attirato l’attenzione dei residenti che - numerosi - hanno circondato lo stand e si sono documentati sugli scopi e i metodi per una buona raccolta e un corretto smaltimento dell’olio usato. Campagna del comune, lo stesso che è stato definitivo virtuoso dal Consorzio Nazionale Recupero Imballaggi per la percentuale raggiunta. L’ente retto dal primo cittadino Stefano Giaquinto è tra i pochi comuni della Provincia di Caserta ad aver ottenuto l’iscrizione al Club dei Comuni Virtuosi dal Comieco.

119


2009

CAMERALUNGA ‘IN TRASFERTA’, ALUNNI IN VISITA IN MUNICIPIO Sono stati accolti direttamente dal sindaco Stefano Giaquinto i bambini della quarta classe del plesso di Cameralunga di Caiazzo in visita lunedì 16 novembre in Municipio. Un’occasione per conoscere l’istituzione cittadina di piazzetta Martiri Caiatini e in particolare gli uffici con le loro funzioni e compiti. In un ambiente gremito ed insolitamente “rumoroso”, i piccoli cittadini hanno presentato un’infinità di domande sul funzionamento della macchina amministrativa e, a fine mattinata, hanno consegnato nelle mani del primo cittadino una lettera di ringraziamento e proposte.

STOP AL RANDAGISMO, CONTRIBUTI A CHI ADOTTA UN CANE “Il cane amico – Adottalo anche tu”: è il chiaro messaggio di una campagna di sensibilizzazione lanciata dal comune sul problema dell’abbandono dell’amico a quattro zampe. Gli incentivi non mancano. Ad esempio, a chi adotta uno dei 52 cani randagi ospitati presso la struttura convenzionata con l’ente municipale, sarà garantito un buono annuo della somma di 200 euro fino ad un massimo di 3 anni. Un contributo che sarà emesso in due tranche. La famiglia affidataria, oltre alla firma del modulo di adozione, sarà infatti sottoposta a controlli periodici da parte di volontari della Protezione Civile al fine di constatare il corretto rapporto di convivenza uomo-animale.

CONTRASTO ALLA POVERTà, CONTRIBUTI PER 54 FAMIGLIE Cinque pagine, per sei fogli fitti di nomi: sono 54 famiglie che riceveranno questo mese e a gennaio un contributo di duecentocinquanta euro. A distanza di poco più di un mese dal termine per la presentazione delle domande in Municipio, la giunta comunale di Caiazzo mercoledì 16 dicembre ha infatti approvato il verbale della commissione per il progetto di contrasto alla povertà. Sono rientrate 54 famiglie residenti nel comune retto dal sindaco Giaquinto sulla base della condizione reddituale e di altri parametri come la presenza di un figlio minorenne, di anziani non autosufficienti, persone abilmente diverse, con problemi legati alla dipendenza o affette da patologie che richiedono un trattamento farmacologico con costi onerosi. Un progetto, avviato dal Piano sociale di Zona dell’ambito C6 in cui è rientrato anche il Comune di Caiazzo, che ha l’obiettivo di garantire i bisogni primari, soprattutto attraverso il ricollocamento sociale delle persone con disagi ed emarginate.

120


2009

1969/2009: 40 ANNI DI CSI CAIAZZO Ha 40 anni ma non li dimostra il CSI di Caiazzo, una realtà sportiva oramai vincente per il piccolo centro dell’alto casertano grazie all’impegno e al lavoro di tanti caiatini. Il quarantennale è stato festeggiato a Palazzo Mazziotti domenica 13 dicembre alla presenza di una sala gremita di sportivi ‘in erba’ ma soprattutto di tanti cittadini che negli anni si sono distinti nelle varie discipline (calcio, pallamano, scherma e basket) o semplicemente hanno impegnato il loro tempo libero all’insegna di una ‘sana e robusta’ amicizia. Un valore quest’ultimo che, così come sottolineato dai relatori nel corso di un convegno, rappresenta “la password per poter accedere al gruppo”, a dimostrazione di quanto il Centro Sportivo Italiano sia al passo con i tempi e guardi al futuro. Un anniversario che non poteva essere dimenticato e che si inserisce nella galassia di numerosi eventi celebrativi di Terra di Lavoro, basti pensare che la nascita del CSI a Caiazzo nel 1969 coincise con l’apertura a Caserta del Palazzetto dello Sport. Un ‘compleanno’ a cui sono stati invitati e non sono mancati il vicepresidente regionale del CSI Enrico Pellino, il presidente provinciale CSI Luigi Di Caprio e il presidente provinciale del Coni Michele De Simone. Presenti anche l’attuale presidente CSI Caiazzo Luigi Ponsillo e, accompagnato da altri amministratori, il primo cittadino di Caiazzo Stefano Giaquinto il quale ha ricordato la sua esperienza personale e ha rimarcato quanto l’amministrazione “ha l’obbligo e il dovere di seguire e sostenere le associazioni e di mettere a disposizione dei cittadini delle strutture”.

IMPIANTI DI DEPURAZIONE A NUOVO, CI SIAMO QUASI In fase di ultimazione l’impianto in località Giovannizzi, un impianto di depurazione che servirà la zona nord e la lottizzazione De Magistris. I lavori, iniziati nel 2008 e completati nel 2009, hanno previsto la realizzazione dell’impianto a servizio della contrada, collettori di convogliamento delle acque all’impianto stesso e il relativo emissario affluente al corpo idrico esistente, l’avviamento a regime dell’impianto e la relativa gestione per la durata di un anno. Il tempo del collaudo e anche il depuratore della zona Sud della Frazione Cesarano servirà i cittadini. “Impianti di depurazione spiega Giaquinto – ultramoderni e di ultimissima generazione”. 121



2008


2008

SETTIMANA DELLA CULTURA, CAIAZZO INSERITA DALLA SOVRINTENDENZA Porte aperte all’arte e alle tradizioni e andando per cantine e frantoi: due le iniziative di Caiazzo inserite nel cartellone degli eventi organizzati per la Settimana della Cultura, 25-31 marzo. La città è stata scelta dalla Soprintendenza di Caserta e Benevento.

MARCIA DELLA PACE: COLORI E ALLEGRIA IN PIAZZA VERDI L’evento è stato dedicato a Giovanni Paolo II in quanto “uomo di pace e d’amore per le vie del Mondo”. La Marcia della Pace si è svolta l’8 aprile in piazza Verdi, destinatari del progetto di “Educazione alla Legalità e alla Pace” gli alunni delle classi IV e V del Circolo Didattico. Presenti il vescovo della Diocesi Pietro Farina, amministratori, rappresentanti dei comuni vicini, sindaci baby e delegati della Media e dell’ISISS.

PAVIMENTAZIONI, ILLUMINAZIONE E AIUOLE: NUOVO LOOK PER PIAZZA PORTA VETERE Cambia volto piazza Porta Vetere, non solo per la sostituzione della pavimentazione e per l’illuminazione, anche per il “rifiorire” delle aiuole grazie anche ad un efficiente impianto di irrigazione. Un bel bigliettino da visita per i numerosi automobilisti che attraversano il centro e per tanti appassionati di centri storici che scelgono Caiazzo come meta di visite.

124


2008

VIA ASTOLFI, ARRIVANO PARCHEGGI E VERDE Con delibera di giunta la maggioranza guidata dal sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto ha approvato il progetto definitivo per la sistemazione a verde pubblico attrezzato e parcheggio dell’area in via Astolfi. Lavori finanziati dalla Regione Campania.

NIENTE ICI, GIà A DECORRERE DALL’ACCONTO DEL 2008 L’Amministrazione comunale ha stabilito che l’Ici sull’abitazione principale e le sue pertinenze non deve essere pagata, già a decorrere dall’acconto del 2008 con esclusione solo delle categorie catastali A01-A08-A09. Un’agevolazione che si estende alle abitazioni date in uso gratuito ai parenti e affini.

RIABILITATIVA, CATASTO E CONSUMATORI: ARRIVANO GLI SPORTELLI Presso il Distretto Sanitario num. 32 Caiazzo di via Caduti sul Lavoro di Caiazzo è attivo uno sportello UOAR per il disbrigo di alcune pratiche attinenti l’assistenza riabilitativa. Lo sportello è accessibile il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 12. Un nuovo ed essenziale servizio previsto dall’Asl Ce1. Altro servizio attivato nello stesso periodo ma in Municipio, presso l’ufficio tecnico comunale, il sistema informatico dei certificati catastali. Taglio del nastro anche per lo Sportello Unico per i diritti dei Consumatori.

DANNI SISMICI, PREDISPOSTI I RISARCIMENTI PER I CITTADINI DANNEGGIATI Dopo oltre un quarto di secolo la questione dei danni sismici, mai risarciti ai proprietari di numerose abitazioni danneggiate dai terremoti del 1980 e del 1984, grazie all’attivismo dell’amministrazione di Caiazzo sono stati predisposti i risarcimenti. Dopo aver espletato negli anni scorsi l’iter propedeutico presso la Regione Campania, gli amministratori hanno invitato gli interessati a predisporre la fase conclusiva. Il Municipio ha invece provveduto a trasmettere a Napoli le schede di monitoraggio del fabbisogno economico necessario per gli interventi di riattazione ricompresi nelle priorità B equiparate ad A alle B.

125


2008

LAVORI AL CIMITERO: BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE Parte la riqualificazione e l’ampliamento del cimitero comunale: pubblicato un bando per l’appalto dei lavori, seconda una procedura aperta, con il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa. La progettazione definitiva, esecutiva e la costruzione dell’opera avverrà con risorse totalmente a carico del concessionario, che si assume anche l’onere della loro manutenzione ordinaria nonché la gestione del servizio per l’illuminazione votiva.

CENTRO PER DISABILI, SORGERà IN LOCALITà PONTE VECCHIA In località Ponte Vecchia di Caiazzo nascerà un centro polifunzionale per disabili. Il piano definitivo di completamento dei lavori è stato infatti approvato nel corso del consiglio comunale con la delibera n. 84, un progetto per il quale saranno utilizzati contributi regionali. Un grande investimento sul tema della disabilità che migliorerà e non poco i servizi sul territorio e la qualità della vita di cittadini caiatini.

STRADE PULITE DAI RIFIUTI E PORTA A PORTA, NONOSTANTE L’EMERGENZA Il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto ha rotto gli indugi e ha varato il nuovo piano per la raccolta differenziata avviando il porta a porta. Nonostante la forte emergenza rifiuti che ha colpito l’intero territorio della Campania, la città di Caiazzo ha retto e si presenta pulito e accogliente. Restano costanti le visite dei turisti, presenze che danno slancio non soltanto all’economia locale ma anche al rilancio delle bellezze locali e circostanti.

MENSA E TRASPORTO, SERVIZI APPALTATI Rinnovato per tre anni trasporto e mensa di cui si servono docenti, discenti e personale ausiliario. Gara avvenuta in modo da assicurare sin dal primo giorno di scuola l’erogazione degli importanti servizi scolastici, così come l’adeguamento e la sistemazione degli edifici.

126


2008

RIPRESA DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL’ANNUNZIATA Dopo lo stop riprende il restyling della Chiesa dell’Annunziata di Caiazzo. Si tratta di lavori di ristrutturazione dello storico sito del centro storico abbandonato al più assoluto degrado per circa mezzo secolo

TRADIZIONI: LA MADDALENA, STAND E NON SOLO Il taglio del nastro il 18 luglio. Il tradizionale appuntamento con la Fiera La Maddalena ha previsto stand in più parti del paese e tanto altro. Celebrazione liturgica prima del taglio del nastro ma anche un’interessante conferenza a palazzo Mazziotti sul tema “La famiglia e l’economia domestica, dalla prevenzione alla tutela”. Nel Chiostro del Municipio una mostra fotografica.

FESTIVAL JOVINELLI: LA CONFERENZA STAMPA ALL’EPT Presso la sede dell’Ept di Caserta si è tenuta la conferenza stampa del Festival nazionale del varietà Jovinelli, che avrà luogo a Caiazzo dal 29 luglio al 4 agosto. Giunti alla VII edizione, gli organizzatori si sentono forti di una spinta in più infatti, il festival è stato presentato a Roma nella Sala delle Bandiere del Comune. Il legame tra Caiazzo e la Capitale è molto forte, in quanto Peppe Jovinelli, caiatino di nascita, fondò a Roma nel 1909 l’omonimo teatro. L’edizione è suddivisa in tre momenti; il primo, “Aspettando Jovinelli”, durante il quale assistere a balletti, concerti, spettacoli teatrali e ovviamente varietà e il secondo vero e proprio fulcro del festival, durante il quale è stato premiato l’attore comico Martufello, che si è esibito con Jan Michel e le ballerine del Bagaglino. Nella terza e ultima fase, sono state invece presentate delle attività collaterali alla manifestazione come “Ridere con gusto”, esposizione ed assaggi di prodotti tipici locali e la presentazione, domenica 3 agosto dell’Associazione Culturale “Giuseppe Jovinelli”. Lo scopo della manifestazione è portare avanti il comune di Caiazzo come Città del Varietà – afferma Giaquinto – un tipo di spettacolo che non deve estinguersi, ma deve crescere sempre di più”.

127


2008

SANTO STEFANO: TRASLAZIONE DELL’URNA A MACERATA CAMPANIA Dopo una permanenza nella cappella di Santa Maria della Grazie di Macerata, città che ha in comune con Caiazzo la devozione per Santo Stefano, l’urna è rientrata il 6 luglio. Restituita nelle mani di una delegazione caiatina, in piazza Porta Vetere l’hanno attesa i sacerdoti Don Armando Visone e don Giovanni Fusco, diaconi, amministratori e pellegrini. Dopo la processione e i fuochi, l’urna è ritornata in Cattedrale. Riti organizzati per la ricorrenza del IV centenario della Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo.

128


2008

MONTE CARMIGNANO: PROGRAMMA RICCO PER NON DIMENTICARE LE VITTIME Tradizionale appuntamento col ricordo a Caiazzo per commemorare il 65° anniversario dell’eccidio di Monte Carmignano, perpetrato dai tedeschi in ritirata il 13 ottobre 1943, dall’Amministrazione comunale di Caiazzo – Città insignita per i tragici fatti con Medaglia d’Argento al Merito Civile, dal Forum dei Giovani e Associazione Familiari delle Vittime di Monte Carmignano. Lunedì 13 ottobre alle ore 10 presso il Cimitero di Caiazzo deposizione Corona d’Alloro con appello nominativo dei martiri alla presenza di Autorità Civili, Militari e Religiose con il Console Generale di Germania Angelika Vólkel. Alle ore 11 al palazzo Mazziotti dibattito sul tema : “La Memoria ha un Grande Futuro”. Martedì 14 ottobre, inoltre, alle ore 10,30 a Palazzo Mazziotti il professor Aldo Cervo, Presidente dell’Associazione Storica del Caiatino, ha presentato il libro “Alvignano e il suo arciprete”, di Mauro Nemesio Rossi.

NATALE: TOMBOLATA DEGLI ANZIANI AL TEATRINO JOVINELLI Un’iniziativa fissa nel cartellone degli eventi natalizi dell’Amministrazione. La Tombolata con gli anziani si è tenuta nel teatrino Jovinelli a suon di musiche e a risate grazie alla partecipazione e alla comicità di artisti napoletani.

LA CONSEGNA: SAN GIOVANNI E PAOLO, INAUGURATA SCUOLA RIFATTA Gli alunni sono stati costretti a seguire le lezioni nella scuola di Caiazzo-Centro ma il sacrificio è valso. L’amministrazione ha disposto il trasferimento momentaneo per lavori in corso, interventi che hanno restituito alla popolazione studentesca una scuola sicura, accogliente e moderna. Nel corso della cerimonia di inaugurazione del plesso di San Giovanni e Paolo le chiavi sono state consegnate simbolicamente nelle mani della dirigente scolastica Cecilia Cusano, alla presenza di un folto numero di amministratori e rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine. La cerimonia inaugurale è stata preceduta dalla celebrazione della Santa Messa da parte del parroco della frazione Don Armando Visone.

129


2008

4 NOVEMBRE, FESTA DELL’UNITà E FORZE ARMATE A CAIAZZO 4 novembre: festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate. La data è stata ricordata anche a Caiazzo con la tradizionale messa in Cattedrale officiata da monsignor Antonio Chichierchia, e con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti.

LSU, RINNOVATO IL CONTRATTO Rinnovato il contratto ai lavoratori socialmente utili. Incarico prorogato per tutti i dipendenti in servizio presso l’ente municipale di piazzetta Martiri Caiatini di Caiazzo.

“PEDALANDO TRA I FRANTOI” PER RACCOGLIERE FONDI “Pedalando tra i frantoi insieme per Telethon”: un evento patrocinato dall’amministrazione, con partenza da piazza Porta Vetere, voluto nell’ambito della manifestazione “Caiazzo, Olio, Vino & Arte” per la valorizzazione dei prodotti tipici e il rilancio delle identità locali. Nell’occasione sono stati raccolti fondi. Percorsi su mountain bike nei sentieri storici, tappe in frantoi e aziende agrituristiche. Kermesse a cura di Ascom e Comune.

SOS SISMICO PER EDIFICI SCOLASTICI, A CAIAZZO TUTTI A NORMA La sicurezza nelle scuole è una priorità, soprattutto quando dalle statistiche emerge la presenza in Italia di molte strutture non a norma (vedi il decesso del 18enne di Rivoli di Torino per il crollo di un solaio). “Noi siamo tranquilli – ha assicurato il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto – anche se dobbiamo indire due bandi per la messa in sicurezza della scuola di Cameralunga e della Materna situata al centro del paese”. Amministratori e docenti a confronto nello stesso periodo anche per l’ipotesi verticalizzazione dei plessi presenti sul territorio.

CONSIGLIO, APPROVATO IL RENDICONTO E’ stato approvato con i soli voti della maggioranza in consiglio comunale il rendiconto gestionale del 2007. Nella stessa seduta consiliare a Caiazzo è stato predisposto il riequilibrio finanziario per il 2008 .

130


2008

JOVINELLI 2008, PREMIATO MARTUFELLO Il 28 luglio alle ore 12.00, presso la sede dell’Ept di Caserta, si è tenuta la conferenza stampa del Festival nazionale del varietà Jovinelli, che avrà luogo a Caiazzo dal 29 luglio al 4 agosto. Giunti alla VII edizione, gli organizzatori si sentono forti di una spinta in più infatti, il festival, è stato presentato a Roma nella Sala delle Bandiere del Comune. Il legame tra Caiazzo e la Capitale è molto forte, in quanto Peppe Jovinelli, caiatino di nascita, fondò a Roma nel 1909 l’omonimo teatro. Fulcro del festival la premiazione dell’attore comico Martufello, che si è esibito con Jan Michel e le ballerine del Bagaglino.

131


2008

NONNI VIGILI ALL’USCITA DELLE SCUOLE E SUGLI SCUOLABUS: LA NOVITà Un sorteggio per conoscere i nomi dei sei over 60 che espleteranno, nel corrente anno, il servizio di volontariato nell’adiacenza dei plessi scolastici e, da quest’anno, sugli scuolabus. I nonnini percepiscono un sussidio di 10,33 euro per ogni turno, di due ore giornaliere, da espletare prima dell’inizio e alla fine di ogni giorno. Il servizio “nonno vigile” ha una durata pari al periodo scolastico.

SOLDI AI POVERI, C’è LA GRADUATORIA Pubblicato all’albo pretorio l’elenco degli aventi diritto all’assegno mensile pari a cento euro per 4 mesi delle persone che hanno fatto richiesta di sostegno al reddito nella misura prevista dal Contrasto alla Povertà. Nel contempo l’amministrazione di Caiazzo ha varato un nuovo servizio al cittadino, ovvero il catasto informatico, uno strumento che non prevede costi per l’utenza. Tutti possono recarsi all’ufficio tecnico e chiedere una visura ordinaria del bene interessato.

SOLIDARIETà: UNICEF, PIGOTTE IN ADOZIONE IN PIAZZA PORTA VETERE Non poteva mancare alla giornata nazionale di promozione della campagna Unicef “Adotta una Pigotta” il Comune di Caiazzo, attesa l’importanza del ruolo attribuito al suo primo cittadino, Stefano Giaquinto, con la designazione di Sindaco ideale dei Ragazzi. Ok la manifestazione organizzata dal Circolo Didattico. Le Pigotte esposte con un gazebo in piazza Porta Vetere sono andate a ruba, l’adozione di 90 bambole di pezza realizzate nei vari plessi è servita per l’acquisto di kit salvavita destinati ai bambini della Guinea Bissau.

132


2008

NATALE: OLIO VINO E ARTE, ARRIVA ANCHE IL BABBO PIù AMATO DAI BAMBINI Domenica 14 dicembre inaugurata a Caiazzo una manifestazione che esalta arte e gusto dal titolo “Caiazzo olio, vino e arte”. L’evento ha valorizzato i prodotti tipici del territorio e proposto in esposizione nel chiostro della casa comunale le preziose opere di 10 artisti: Antonio Scala, architetto e artista affermato non solo a livello nazionale dato che ha ottenuto lusinghieri successi negli Stati Uniti; Claudia Mazzitelli, pittrice, impegnata nello stesso week-end al Maschio Angioino per la presentazione delle sue opere alla stampa; Antonio Cierbo e Chantal Lora impegnati in una collettiva a New York, Attilio Varricchio che ha preso parte alla Cow Parade di Capri, Stefano Di Maulo originale artista che utilizza le sue formiche come metafore comportamentali del nostro tempo; Ilaria Sebastiani, sensibile artista che si propone con una particolare ricerca significativa insieme a Barbara Bruno, promettente artista piemontese legata in modo particolare a Terra di Lavoro; Enrica Sansone, pittrice e scultrice di forte interiorità, presente con le sue sculture monumentali in degni spazi pubblici; James Storace, fotografo americano, che ha colto con il suo terzo occhio eloquenti immagini dell’entroterra campano. Presente all’iniziativa anche Babbo Natale: oltre alla possibilità di degustare olio novello e prodotti tipici, quindi, i turisti, hanno avuto l’opportunità di farsi fotografare in compagnia del babbo più amato dai bambini.

133



2007


2007

GIORNATA DELLA MEMORIA, ARRIVANO INTELISANO E ALBANO “Crimini di guerra, da Norimberga a Roma quale diritto alla Memoria”, questo il fulcro dell’importante convegno che ha visto la partecipazione a Caiazzo degli amministratori e del Procuratore della Repubblica e cittadino onorario di Caiazzo Paolo Albano, del Procuratore presso il tribunale militare di Roma Antonino Intelisano. L’appuntamento al piccolo teatro Jovinelli, occasione per ricordare le venti vittime caiatine morte proprio il 27 gennaio del 1944 a seguito di un duro bombardamento degli alleati americani.

VIA CAFARI, RIPRISTINO GRAZIE A FONDI REGIONALI E’ stata espletata presso l’Ufficio Tecnico comunale la gara dei lavori per la sistemazione della strada Cafari-Santa Caterina che presto sarà interamente ripristinata grazie ad un finanziamento ottenuto ai sensi della Legge Regionale per le Infrastrutture rurali per un importo di 250mila euro. Lavori iniziati non appena sarà perfezionata la procedura di aggiudicazione e saranno attivate le procedure di frazionamento dei terreni che i confinanti hanno già messo a disposizione per consentire l’ampliamento in vari tratti stradali.

PALESTRA VICO SAN FRANCESCO, LAVORI IN CORSO Sotto i ferri la palestra di vico San Francesco di Caiazzo: lavori di ristrutturazione in corso. Il progetto è stato approvato dalla Soprintendenza il 30 gennaio 2006 e dall’amministrazione con delibera numero 13 dell’8 agosto. L’intervento mira al recupero dei locali e dell’area sottostante la casa comunale, unica esistente nel cuore del centro storico della città che sarà riportato all’antica e tradizionale destinazione di campo polivalente.

NUOVA CASERMA, SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE Sottoscritta convenzione per la realizzazione di una nuova caserma dei carabinieri. In esecuzione della delibera numero 7 adottata dal consiglio comunale il 23 febbraio, attraverso il responsabile tecnico, l’amministrazione ha siglato il patto con la società promotrice per la costruzione e gestione del sito da realizzarsi in via Caduti sul Lavoro.

136


2007

MONASTERO DELLE GRAZIE, RISORGE CON UN PROGETTO DI RISANAMENTO Risorge l’antico monastero delle Grazie di Caiazzo. Il progetto esecutivo-cantierabile è stato approvato dalla giunta con delibera numero 17 del 15 febbraio. Si tratta di opere di risanamento e riqualificazione del complesso donato dal clero al Comune guidato da Giaquinto. Una struttura, contigua al cimitero, abbandonata da decenni al degrado.

PARCHI URBANI, PROGETTO LOCALE AMMESSO A FINANZIAMENTO DALLA REGIONE E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania del 2 aprile il decreto dirigenziale cha approva la graduatoria di merito delle istanze ammesse in attuazione al bando pubblicato “Azioni di sostegno per studi ed elaborati tecnici finalizzati all’istituzione di parchi urbani di interesse regionale”. La città di Caiazzo risulta tra le prime in classifica solo dopo la città di Cimitile, Sorrento e Benevento. “Valutazione che premia – sostiene Giaquinto – l’azione rivolta alla tutela e alla valorizzazione del territorio”.

PARKING MULTIPIANO AL PARCO DELLA RIMEMBRANZA, CANTIERE AVVIATO Dopo l’aggiudicazione del cantiere, avviati i lavori per la realizzazione al parco della Rimembranza di Caiazzo del parcheggio multipiano, una struttura con la capienza di 102 posti auto che sorgerà a ridosso di piazza Porta Vetere, nelle vicinanze delle vie Caiatino, Cattabeni, Latina e Roma. L’iniziativa è nata nel 2005 con una richiesta di finanziamento indirizzata all’amministrazione regionale. Nello stesso anno il comune retto dal sindaco Giaquinto ha ottenuto l’approvazione del progetto e quindi il finanziamento dell’opera.

VIA CESINE, LAVORI AL VIA DOPO PASQUA Sono ripresi dopo Pasqua i lavori di rifacimento e adeguamento della rete idrica in via Sciuliarella-Cesine, la strada che collega la frazione di San Giovanni e Paolo con la contrada Pantaniello e quindi con la Provinciale Piana di Monte Verna – Castel Campagnano. Un progetto approvato dalla giunta. 137


2007

PALESTRA SCUOLA RIONE GARIBALDI, ALTRA INAUGURAZIONE E’ stata inaugurata con una cerimonia sobria la palestra dell’istituto del Rione Garibaldi di Caiazzo. Un nuovo passo sulla strada del progresso e dei servizi assicurati alla cittadinanza e in particolare all’utenza scolastica.

BABY CONSIGLIO, ANGELA VOCILE IL PRIMO CITTADINO Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze in rosa a Caiazzo. L’assise si è riunita nella sala consiliare di Palazzo Mazziotti e, dopo la convalida degli eletti, il primo cittadino senior Stefano Giaquinto ha spiegato i compiti e le materie di competenza del consiglio. La fascia tricolore è andata all’unanimità a Miriam Vocile, gonnella anche la vicaria Matilde Acheo. Sindaco uscente Enrico Santoro. L’insediamento del consiglio il 30 marzo.

INAUGURATO IL PUNTO QUIENEL Un nuovo sportello per svolgere operazioni commerciali relative alla fornitura di energia elettrica. E’ stato inaugurato a Caiazzo e si trova in Municipio, il taglio del nastro è stato preceduto da un incontro promosso per illustrare il nuovo servizio. Rientra nel Programma nazionale Enel in Comune.

SIPARIO CALATO SULLA FIERA DELLA MADDALENA IL 22 LUGLIO La serata inaugurale della tradizionale esposizione di arte e mercanzie il 19 con la celebrazione della Messa e una conferenza sul tema dell’acqua. Un evento che anche quest’anno ha riscosso un successo di pubblico e ha fatto accorrere in città espositori non soltanto campani. “Un appuntamento fisso nel cartellone degli eventi estivi dell’Alto Casertano”, così lo definisce il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto.

138


2007

GIOCO SPORT, L’EVENTO A CAIAZZO E’ toccato alla città di Caiazzo quest’anno ospitare la manifestazione ormai più che decennale del Gioco Sport. Una manifestazione realizzata dal Circolo Didattico con la collaborazione del Comune che coinvolge anche i comuni di Alvignano e Dragoni, Ruviano, Castel Campagnano e Piana di Monte Verna. Il via ufficiale il 12 maggio, la conclusione il 3 giugno. La sfilata è partita da Largo Fossi, percorsi i tornantini del Parco della Rimembranza, sosta davanti al Monumento e clou in piazza Verdi. Nel programma inclusa anche la Passeggiata Ecologica. Il 31 marzo, invece, Caiazzo ha celebrato anche la XXII Giornata Mondiale della Gioventù. Il raduno con moltissimi giovani della Diocesi in piazza Verdi.

foto di Antonio Giannelli

139


2007

SAGRA DELLA CICORIA, TRE GIORNI A SAN GIOVANNI E PAOLO 1-2-3 giugno, le date. La città di Caiazzo ha celebrato con una sagra la cicoria, l’erba selvatica del “desiderio”. Come location è stato scelto il Formale, l’antica Cisterna Romana che si trova nella frazione di San Giovanni e Paolo che con la sua acqua alimenta l’altra cisterna più grande. Tre serate di buona cucina, musica e benessere, un tuffo nel passato delle usanze contadine.

PUNTI PATENTE, PARTONO I CORSI In cattedra i vigili urbani. Il 3 ottobre sono stati avviati a Caiazzo i corsi finalizzati al recupero dei punti sottratti alle patenti di guida. Hanno partecipato cittadini che regolarmente hanno presentato domanda di partecipazione presso il Comando di Polizia Municipale.

FESTA DELLA REPUBBLICA: PRESENTAZIONE LIBRO CHE PARLA DI EX AMMINISTRATORI Due giugno, festa della Repubblica. Il comune di Caiazzo non dimentica l’anniversario e organizza un evento, la presentazione “speciale” di un libro. Si tratta di un testo “Il cammino verso la crescita civile e democratica in Caiazzo: testimonianze”, dedicato a tutti gli ex sindaci ed amministratori comunali riportati negli annali della storia caiatina, sin dal 1946.

CST, IL COMUNE ADERISCE Semplificare e velocizzare le procedure burocratiche: questa la mission dell’adesione formalizzata tra il comune di Caiazzo e il Cst (Centro Servizi Territoriale). Una novità per lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione.

MOSTRA DIDATTICA A SAN GIOVANNI E PAOLO PER CHIUDERE L’ANNO Chiusura dell’anno scolastico con la mostra didattica a San Giovanni e Paolo. La manifestazione ha coinvolto scuole di Caiazzo, dei paesi vicini, amministratori e cittadini con le esposizione delle opere degli allievi, balletti e musiche.

140


2007

GIOVANI COPPIE, RIDOTTI I PREZZI DELLA PRIMA CASA Alloggi a prezzi agevolati per le giovani coppie. La giunta comunale ha dato mandato all’ufficio tecnico di porre in essere tutte le azioni e atti utili che dettano tempi e modalità degli interventi.

EDIFICI, MENSA E TRASPORTO: TUTTO PRONTO PER IL SUONO DELLA PRIMA CAMPANELLA Messo a punto l’occorrente per l’avvio dell’anno scolastico. Nel mese di agosto è stata già predisposta l’attivazione di servizi utili come il trasporto, al suono della prima campanella, e la mensa dal primo ottobre. Inizio regolare in tutti i plessi, fatta eccezione per il plesso di San Giovanni e Paolo interessato da un finanziamento ottenuto dal Governo per un importo di 600mila euro, grazie al quale la struttura sarà completamente rinnovata (alunni ospitati per la prima parte dell’anno nel plesso del Rione Garibaldi).

ANZIANI ALLE TERME, OFFRE IL COMUNE Un bel gruppo di nonnini ha partecipato al ciclo di cure termali presso gli stabilimenti di Telese Terme grazie all’amministrazione comunale, amministrazione che per chiudere in bellezza l’esperienza ha offerto agli stessi un pranzo. Occasione propizia per concordare le iniziative da attuare nel periodo natalizio, come la tradizionale tombolata nella inaugurata sede dell’Circolo Ex Combattenti, ormai centro polivalente per anziani. Dal 23 al 30 giugno invece soggiorno estivo ad Ascea Marina, dopo la riuscita gita sociale a Pompei.

VIRGO FIDELIS, FESTA DELL’ARMA CELEBRATA Domenica 25 novembre è stata celebrata a Caiazzo la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri. Presente il sindaco Giaquinto e referenti dei Militari. Una tradizione rispettata per esprimere devozione per Maria Santissima, i caduti eroicamente nella battaglia di Culqualber e i familiari.

TRENO DEI SAPORI, DUE GIORNI ENOGASTRONOMICI L’ultima domenica di ottobre è arrivato a Caiazzo il Treno dell’Arte e dei Sapori. Soddisfatti i circa 200 turisti giunti con il convoglio dell’Ex Alifana e accolti a Palazzo Mazziotti dal sindaco Giaquinto. In città anche il mercatino di prodotti tipici e due mostre. 141


2007

JOVINELLI ALLA CARRIERA, PIPPO FRANCO PREMIATO Dopo avergli intitolato il teatrino annesso a Palazzo Mazziotti, Caiazzo dedica all’impresario teatrale di origini caiatine Peppe Jovinelli una stele, opera dell’artista Gianni Pontillo. La cerimonia di scoprimento alla presenza, tra gli altri, del ministro Luigi Nicolais, del prefetto di Caserta Stasi, del magistrato Albano. Nello stesso anno il Premio alla Carriera del Festival Nazionale del Varietà è stato conferito all’attore Pippo Franco. In cartellone lo show delle ballerine del Bagaglino, uno spettacolo di Maurizio Merolla e saggi di danza. Intanto il consiglio comunale del 23 febbraio ha approvato lo statuto e lo schema di atto costitutivo dell’Associazione Nazionale Città del Varietà. Una iniziativa promossa dal Comune allo scopo di difendere e promuovere la storia del teatro di varietà e dei suoi protagonisti.

foto di Antonio Giannelli

142


2007

MONTE CARMIGNANO, 64ESIMO ANNIVERSARIO A CAIAZZO La cerimonia commemorativa dei Martiri Caiatini, nella ricorrenza del 64° anniversario della strage, è stata scandita da classici momenti: la deposizione della corona davanti alla lapide dei Martiri presso il cimitero comunale, al Monumenti ai Caduti e sui luoghi dell’Eccidio. Presente anche la Brigata Garibaldi, sul posto con un picchetto armato e la Fanfara in alta uniforme. Rappresentanze civili, militari e gli studenti delle scuole. Incontro di riflessione nella sala conferenze di Palazzo Mazziotti, inaugurata anche una mostra su Benedetto Croce. In serata i giovani dell’Azione Cattolica di San Giovanni e Paolo sono scesi in strada con la Marcia della Pace, conclusasi con una Celebrazione davanti la Chiesa di Santa Maria del Soccorso.

foto di Antonio Giannelli

143



2006


2006

SCUOLA SAN GIOVANNI E PAOLO, FINANZIAMENTO DAL MINISTERO Pioggia di euro dal Governo Centrale. Il Ministero per i Rapporti con le Regione ha concesso al Comune di Caiazzo un finanziamento di 600mila euro per l’adeguamento sismico dell’edificio scolastico di San Giovanni e Paolo.

GIORNATA DELLA MEMORIA, “IL DOVERE DI RICORDARE” Associazioni locali, con il patrocinio dell’amministrazione, hanno organizzato un incontro di riflessione sul significato della commemorazione della Shoah. “Il dovere di ricordare”, il tema del convegno al quale hanno preso parte gli studenti dell’Istituto ISISS Covelli, di Maddaloni, Caserta e Capua.

BABY CONSIGLIO: SINDACO ENRICO SANTORO, VICE FILOMENA BERNARDO Un testa a testa, fino a quando c’è stato il sorteggio. Si sono svolte regolarmente le elezioni per indicare il sindaco ed il vicesindaco dei ragazzi e delle ragazze delle Scuole Primarie e Secondarie di Caiazzo. Primo cittadino è stato eletto Enrico Santoro (alunno della scuola primaria), il suo braccio destro è stata scelta Filomena Bernardo della Secondaria.

VISITA A MONTECITORIO, GLI ANZIANI “RINGRAZIANO” Dopo gli scolari della elementari, ringraziano l’amministrazione per la gita organizzata anche circa 100 anziani che hanno raggiunto Montecitorio, a Roma. Un’occasione per visitare la città, ambienti nuovi e per incontrare parlamentari proponendo loro idee per il territorio.

PATTO DI STABILITà RISPETTATO, NONOSTANTE I TAGLI Nonostante i tagli del Governo, bilancio in regola. La giunta comunale di Caiazzo ha confermato aliquote, detrazioni Ici e addizionale Irpef. Patto di stabilità rispettato, l’approvazione c’è stata poi anche in consiglio.

146


2006

PALAZZETTO DELLO SPORT, INAUGURATO DOPO OLTRE 20 ANNI Dopo oltre 20 anni è stata inaugurata la nuova palestra comunale, comunemente detta il Palazzetto dello Sport. Presente il presidente del Coni Michele De Simone, la benedizione è stata opera invece del vescovo della Diocesi Alife Caiazzo Pietro Farina. Il sindaco Giaquinto ha ricordato gli ostacoli e i meandri burocratici, ha vantato le caratteristiche e le dimensioni di una struttura unica nel comprensorio. Al termine della cerimonia gli alunni della scuola media hanno dato vita ad un torneo di pallavolo.

TROPPI TUMORI, A PALAZZO MAZZIOTTI INCONTRO SUI “CRIMINI DELL’AMBIENTE” Una risposta alle preoccupazioni di molti cittadini che avvertono il fenomeno delle morti precoci a causa di tumori arriva dall’amministrazione. Il 24 maggio Palazzo Mazziotti di Caiazzo ha ospitato un convegno sul tema “I crimini dell’ambiente: il ruolo delle istituzioni, la risposta giudiziaria, l’impegno della città”. Tra i relatori rappresentanti del Consorzio della Mozzarella per il marchio dop, settore molto sensibile agli inquinamenti ambientali, ma anche i magistrati Ceglie e Albano.

147


2006

LA XXII EDIZIONE DI GIOCO SPORT A CASTEL CAMPAGNANO, CAIATINI IN TRASFERTA La XXII edizione di Gioco Sport a Castel Campagnano. Presenti con gli alunni del posto e del Circolo Didattico di Alvignano anche gli sportivi del Circolo Didattico di Caiazzo, atleti che anche quest’anno si sono piazzati sul podio. La Giornata dello Sport è stata celebrata invece il 4 giugno davanti al sagrato della Cattedrale di Caiazzo dove si sono radunati circa 200 ragazzi. La benedizione è toccata a monsignor Antonio Chichierchia. Poi tutti sui campi di gara per rispondere al richiamo del Coni per la promozione dell’attività finalizzata alla crescita psico-fisica dei ragazzi.

CHIESA ANNUNZIATA, DEPOSITATO AL PROTOCOLLO IL PROGETTO Depositato al protocollo comunale il progetto esecutivo, su incarico della Curia Arcivescovile, per ristrutturare la Chiesa dell’Annunziata di Caiazzo. L’amministrazione si è assicurata il nuovo finanziamento pari ad un miliardo di lire con il quale sarà sistemata la copertura e rifatto l’intero immobile risalente al 400 e la sala polifunzionale. Indetta a novembre la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori, iniziati nella primavera del 2007. Dopo quasi 50 anni di abbandono e di degrado, il recupero dello storico sito con fondi Por.

FESTA DEL GEMELLAGGIO, TERZA EDIZIONE CON TUTTI I SINDACI La città tedesca di Ochtendung a Caiazzo con i massimi esponenti delle istituzioni locali, in prima linea il borgomastro Reinhard Thesines. Sono arrivati tutti i sindaci e i delegati dei territori vicini per la terza edizione della Festa del Gemellaggio. Dal 28 al 30 luglio, nel decennale del gemellaggio, la kermesse è cominciata con l’accoglienza a Largo Fossi. Sono seguiti la sistemazione dei gruppi presso le famiglie, il pranzo, un saluto di benvenuto nell’aula consiliare di palazzo Mazziotti, la presentazione di un libro e una cena sociale.

JOVINELLI, IL PREMIO A PATRIZIO RISPO Dal 14 al 16 luglio a Caiazzo la terza edizione del Festival del Varietà Jovinelli, intitolato alla memoria dell’impresario di origini caiatine Peppe Jovinelli. La novità di quest’anno il concorso per giovani attori, fuori gara ha partecipato con un suo testo, alla serata inaugurale, Giovanni Albano. Ha presentato una sua commedia anche l’artista napoletano Maurizio Merolla, il premio Jovinelli è andato a Patrizio Rispo, attore popolare di “Un posto al Sole”.

148


2006

LA MADDALENA, 84ESIMA EDIZIONE CON L’INAUGURAZIONE DI PIAZZA PORTA VETERE Nuova ala di piazza Porta Vetere di Caiazzo con tanto di monumento al pregiato olio delle colline caiatine dono della famiglia Cervo è stata consegnata ai cittadini in occasione all’edizione numero 84 dell’Antica Fiera La Maddalena. La manifestazione allestita dall’amministrazione, con la collaborazione di Federconsumatori e Cia, è stata presentata ai piedi del Monumento ai Caduti alla presenza di caiatini e di numerose autorità. Appuntamento fisso la messa celebrata da monsignor Antonio Chichierchia. Apprezzati anche una sfilata per le vie del centro del gruppo Ave Gratia Plena e nel pomeriggio, a palazzo Mazziotti, il convegno sulla tutela dell’ambiente. In mattinata presso il palazzo municipale invece un incontro sulla valorizzazione della cultura popolare. Nella sede della Pro Loco una mostra fotografica. 149


2006

60 ANNI FONDAZIONE UNICEF, RACCOLTA FONDI IN PALESTRA Il comune di Caiazzo, in occasione del 60esimo anniversario della Fondazione dell’Unicef, ha organizzato il 30 maggio presso la palestra di via Astolfi una manifestazione allo scopo di raccogliere fondi da donare ad un Ambasciatore e sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti negati ai bambini. In quanto neo eletto sindaco ideale Unicef Giaquinto, per l’occasione, ha inviato nelle case dei caiatini un opuscolo. Inoltre Caiazzo ha partecipato, nello stesso anno (il 12 dicembre), alla Festa dei Cinquant’anni dell’Unicef, che si è tenuta nella Prefettura di Caserta.

SECONDA EDIZIONE NOTTE BIANCA, RAPPRESENTATO IL MATRIMONIO COM’ERA La seconda edizione, il giorno di Ferragosto. Amarcord e sapori a San Giovanni e Paolo di Caiazzo in occasione della Notte Bianca. Una manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale per promuovere e valorizzare l’ambiente. Rappresentato “il matrimonio com’era”, come negli anni 30.

TRENO TURISTICO, CANTINE APERTE SI E’ FERMATA A CAIAZZO Valorizzare la tratta alifana ed i prodotti tipici locali. L’iniziativa “Cantine Aperte”, organizzata dalla provincia di Caserta e sostenuta dall’amministrazione comunale, è entrata nel vivo a Caiazzo il 22 ottobre. Allestito un treno per i turisti, il convoglio proveniente da Napoli ha percorso la tratta che attraversa comuni dell’Alto Casertano, tappa obbligata nel comune retto da Giaquinto.

TOUR CLIMATICO A GIULIANOVA, VIAGGIO-REGALO DELL’AMMINISTRAZIONE Soggiorno climatico a Giulianova per gli anziani di Caiazzo. Visite istruttive, mare, escursioni e relax per circa 50 nonnini grazie all’impegno per la terza età dell’amministrazione, da sempre attenta alle categorie sensibili della popolazione.

150


2006

FIACCOLATA DELLA MEMORIA Sono intervenuti anche i militari del 21° Guastatori. E soprattutto molti giovani dell’Azione Cattolica di San Giovanni e Paolo alla fiaccolata, partita dal Casolare di Monte Carmignano, per ricordare i Martiri trucidati dai tedeschi. Un pellegrinaggio della memoria, dove non è mancato il sindaco Giaquinto con altri amministratori, che si è concluso con la celebrazione della Santa Messa officiata da Don Armando Visone, nella Cappella di Santa Maria del Soccorso.

foto di Antonio Giannelli

151


2006

MONTE CARMIGNANO, CERIMONIA CON LA CONSEGNA DI DUE TARGHE La cerimonia è iniziata con la celebrazione della Santa Messa ai piedi della tomba, nel cimitero comunale. Una liturgia scandita dalle parole di don Armando Visone, assistito da don Massimmo Iadarola e don Saverio Russo. Poi il “silenzio” e la deposizione della corona di alloro davanti la lapide. A fare da cornice il picchetto armato dei Bersaglieri. Per non dimenticare la strage di Monte Carmignano, per l’occasione, l’amministrazione ha consegnato una targa allo storico Joseph Agnone per il “suo impegno nella ricerca” e al procuratore aggiunto del tribunale di Santa Maria Capua Vetere Paolo Albano “per aver contribuito al trionfo della giustizia”. La cerimonia si è conclusa davanti al Monumento ai Caduti, dove è stata depositata un’altra corona di alloro mentre la Fanfara ha eseguito l’inno nazionale di Mameli.

CERIMONIA UNITà ITALIANA, LA LOCATION IL MONUMENTO RESTAURATO Domenica 5 novembre ha fatto da cornice il restaurato Monumento ai Caduti di Caiazzo alla cerimonia dell’Unità d’Italia nella ricorrenza dell’anniversario numero 88 della Vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Alla deposizione della corona d’alloro nella Cappella Votiva, è seguita quella al Monumento. Il “4 novembre” celebra anche la Festa delle Forze Armate, la mattinata di ricordo è stata resa ancora più emozionante dalla presenza di un reparto di soldati del 21° Reggimento Guastatori.

152


2006

CANONIZZAZIONE BEATA ROSA VENERINI, GIAQUINTO A ROMA Il sindaco Giaquinto il 15 ottobre ha partecipato a Roma alla canonizzazione della Beata Rosa Venerini. La cerimonia nella Basilica di San Pietro, una presenza “dovuta” atteso che da anni la frazione di San Giovanni e Paolo di Caiazzo ospita una casa della congregazione, molto apprezzata soprattutto per l’educazione infantile.

SOGGIORNO NATALIZIO PER 35 BAMBINI, “OFFRE” L’AMMINISTRAZIONE Esperienza di apprendimento e formazione attraverso attività ludiche ed espressive accompagnati da 10 educatori e 5 animatori. Il progetto è stato approvato dall’amministrazione di Caiazzo e ha riguardato bambini con età compresa tra i 6 e i 12 anni, l’esperienza presso il Centro Madre Claudia.

COMUNE INFORMATIZZATO, VISURE CATASTALI ONLINE Visure catastali gratuite online, una nuova iniziativa dell’amministrazione targata Giaquinto per ottenere un servizio comodamente da casa risparmiando code, tempo e prassi burocratiche. Basta collegarsi al sito istituzionale del Comune e accedere alla sezione appositamente creata. “Una novità per semplificare il rapporto con gli utenti”, spiega il primo cittadino.

PARCO FLUVIALE, IL CONSIGLIO DICE Sì IN ASSISE Il consiglio comunale dice si al parco urbano, al punto relativo alla manifestazione d’interesse per proporre alla Regione la costituzione di un parco urbano. Finanziamenti interessanti che sarebbero destinati alla ristrutturazione di edifici inesistenti nel centro storico, nella fascia fluviale e a Monte Grande.

FESTA MULTIETNICA, SECONDA EDIZIONE IN PIAZZA VERDI Sabato 9 dicembre in piazza Verdi di Caiazzo la seconda edizione de La Festa Multietnica. “Una iniziativa – commenta il sindaco - organizzatore Giaquinto – per il rispetto delle diversità quale garanzia di pace e arricchimento tra i popoli”.

153



2005


2005

SAN GIOVANNI E PAOLO: INAUGURATA LA PIAZZA Una splendida giornata di sole ha fatto da cornice all’inaugurazione della piazza di San Giovanni e Paolo di Caiazzo, realizzata su un fondo messo a disposizione dalle Suore Maestre Pie Venerine e dedicata a Suor Lina Giannetti. La messa è stata officiata dal parroco don Armando Visone, la benedizione è toccata al vescovo della Diocesi Alife-Caiazzo Monsignor Pietro Farina. “Un luogo di aggregazione e di incontro che la frazione attendeva da anni”, sostiene Giaquinto sostenuto dalla sua maggioranza, “a dimostrazione di quanto San Giovanni e Paolo non è più dimenticata”. Presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia Riccardo Ventre e l’assessore provinciale Angelo Di Costanzo.

foto di Antonio Giannelli

156


2005

“I GIOVANI E L’EUROPA”, SEMINARIO E CONCORSO PER GLI STUDENTI Amministrazione e Centro di Promozione Culturale “De Simone” di Caiazzo hanno organizzato per gli studenti delle scuole superiori un seminario sul tema: “L’Unione Europea”. A conclusione è stato bandito un concorso che ha previsto la presentazione di un elaborato. Al vincitore sono stati offerti alcuni libri.

PIR, IL PRIMO FORUM ILLUSTRATIVO DELLA PROVINCIA A CAIAZZO Il Forum Illustrativo del Pir, Progetto Integrato Territoriale, varato dall’amministrazione in favore di 10 comuni della Comunità Montana del Monte Maggiore ha registrato notevole interesse tra gli imprenditori agricoli ma anche fra i privati cittadini. Il sindaco Giaquinto si è impegnato in un’operazione di sensibilizzazione della cittadinanza circa la possibilità di ottenere ingenti risorse finanziarie messe a disposizione. Il primo incontro divulgativo organizzato dalla Provincia si è tenuto proprio a Caiazzo.

MIMMO LIGUORO SI RACCONTA AL TEATRINO JOVINELLI Presentato il volume “Giovanni Capurro” del giornalista Rai Mimmo Liguoro. La manifestazione culturale si è tenuta presso il piccolo Teatro Jovinelli di Caiazzo. Un incontro incentrato sul testo e la sua genesi, intercalato dalla recita di poesie da parte di giovani attori locali, come Antonio Friello, Lucio Piezzo e Giuseppe Fiore, dalle esecuzioni musicali di Franco Mantovanelli e della cantante Ornella Cascinelli accompagnata dal maestro Alfonso Carullo e alla chitarra da Guido Tazza. Nella stessa serata sono stati comunicati i vincitori del concorso scolastico sul tema “Emozioni”.

GIOCOSPORT E GIORNATA NAZIONALE, ALUNNI “IN CAMPO” L’inaugurazione il 7 maggio. La cerimonia conclusiva il 28 maggio. La XXI edizione di Giocosport si è tenuta a Ruviano, presente anche quest’anno e con una massiccia presenza di alunni il Circolo Didattico di Caiazzo. E’ stata celebrata invece il 5 giugno la Giornata Nazionale dello Sport finalizzata alla promozione dell’attività fisica. Ha aderito anche l’amministrazione, l’Unicef ha concesso il patrocinio, circa 150 gli alunni delle elementari e medie in campo.

157


2005

INAUGURATA L’ISOLA ECOLOGICA L’Isola ecologica di Caiazzo è stata inaugurata il 28 maggio. Con il sindaco Giaquinto, gli assessori, don Giovanni Fusco e le scuole, è intervenuto il direttore generale della ACSA Francesco Cundari. Un taglio del nastro preceduto da incontri che il primo cittadino ha tenuto proprio negli istituti scolastici, una campagna di sensibilizzazione su modalità, orari e tempi arrivata alle famiglie attraverso una comunicazione. “L’isola ecologica – si legge – è uno strumento fondamentale per recuperare, riciclare e smaltire in modo corretto i materiali per i quali è possibile prefigurare un riutilizzo. Un servizio innovativo, gratuito e posto a disposizione di tutti i cittadini”.

158


2005

SCUOLA MATERNA “VENERINI”, INAUGURATO IL CAMPO POLIVALENTE E’ stata inaugurata il 12 novembre nella frazione di San Giovanni e Paolo di Caiazzo la struttura polivalente realizzata dalle Suore Maestre Pie Venerini. Il taglio del nastro è toccato alla Rev. Madre Generale di Roma Suor Marcella Lorenzetti. Un luogo ideale dove i ragazzi possono impiegare il tempo libero con attività sportive e ludiche pensato da religiose che dal 1942 hanno messo al servizio di diverse generazioni la loro missione di fede.

PIAZZA PORTAVETERE, AL VIA I LAVORI DI RIFACIMENTO Al via i lavori di restyling di piazza Portavetere di Caiazzo, lavori che il sindaco Giaquinto e la sua maggioranza hanno sollecitato più volte alla Soprintendenza ai Beni Archeologici. Il cantiere è stato consegnato entro l’avvio della Fiera La Maddalena, una kermesse di punta nel panorama degli eventi dell’Alto Casertano.

NOTTI BIANCHE IN TERRA DI LAVORO, A CAIAZZO LA SECONDA TAPPA La prima a Sessa, poi Caiazzo, Maddaloni, Mondragone e Aversa. Seconda tappa per il comune guidato dal sindaco Giaquinto per la manifestazione “Le notti bianche” promossa dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Paesaggistici in collaborazione con le varie Amministrazioni e Pro Loco. Mission dell’evento: riscoprire di notte bellezze architettoniche e storiche.

ISOLA ECOLOGICA, PREMIATI I FREQUENTATORI PIU’ ASSIDUI L’esecutivo di Caiazzo premia i frequentatori più assidui dell’isola ecologica. Il primo premio (un lettore dvd) è andato a Rosa Mastroianni di Cameralunga, la più “brava” tra tanti che, come lei, hanno differenziato i rifiuti e li hanno conferiti correttamente presso il sito di via Caduti sul Lavoro. Grazie alla promozione dell’isola ecologica attraverso l’iniziativa del concorso a premi, molte resistenze sono state superate e tanti rifiuti in città sono scomparsi. Tra gli altri premi in palio una bicicletta e un televisore a colori.

159


2005

LA MADONNA DI FATIMA TRA FAZZOLETTI E CENACOLI Fazzoletti bianchi e un fiume di fedeli hanno accolto a Caiazzo in piazza Portavetere la statua della Madonna di Fatima, statua che è stata ornata di rosario e corona da parte del sindaco Giaquinto e di monsignor Antonio Chichierchia. Poi in processione, tra preghiere e canti, è stata accompagnata in Cattedrale. Previsti vari cenacoli animati dai Padri Missionari e dai giovani del GAM.

PALESTRA SCUOLA MEDIA RIAPERTA, DOPO 4 ANNI DI STOP Dopo 4 anni di stop, il sindaco Giaquinto il 22 novembre ha consegnato le chiavi della palestra della scuola Media al dirigente Domenico Di Sorbo. Sono stati eseguiti lavori alla copertura e di adeguamento di norme sull’igienicità e della sicurezza.

160


2005

foto di Antonio Giannelli

FIERA LA MADDALENA, STAND E RIFLESSIONI Stand nel centro storico e al rione Garibaldi di Caiazzo. Nella serata del 21 luglio è stata inaugurata l’Antica Fiera La Maddalena. Dall’artigianato, alle mercanzie, esposizioni e non solo. Organizzato quest’anno, dalla sezione caiatina di Federconsumatori in collaborazione con il Comitato, un convegno sul tema “La tutela dei diritti dei consumatori”, che si è tenuto nella sede del Centro di promozione culturale Simone.

161


2005

MEMORIA E ORGOGLIO, UNA MEDAGLIA D’ARGENTO PER LA STRAGE DI MONTE CARMIGNANO Un riconoscimento di grande valore morale, atteso per 62 lunghi anni. Dal 13 ottobre 2005 sul Gonfalone municipale di Caiazzo campeggia la medaglia d’argento al Valor Civile conferita dal presidente Ciampi alla città che nel 1943 pagò un doloroso tributo di sangue. 22 vittime: 4 uomini, 7 donne e 11 bambini, furono fucilati dai soldati tedeschi comandati da un giovane capitano Emden. I corpi furono scovati in un casolare di Monte Carmignano. A rendere omaggio alle vittime di Caiazzo, la “Marzabotto del Sud”, c’erano anche il console tedesco Jurgen Kreigoff e il console statunitense Paul Martin. E’ stato il prefetto di Caserta Carlo Schilardi ad appuntare la medaglia al gonfalone che era scortato dal sindaco Giaquinto e altri amministratori. C’erano anche il procuratore aggiunto della Repubblica Paolo Albano e lo storico italoamericano Joseph Agnone.

162


2005

IL PROCURATORE ALBANO CITTADINO ONORARIO DI CAIAZZO Un’atmosfera speciale per un uomo speciale. A Palazzo Mazziotti di Caiazzo il giudice Paolo Albano, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha ricevuto dalle mani del sindaco Stefano Giaquinto e con la benedizione del vescovo Farina la cittadinanza onoraria. Numerose le autorità civili, politiche e militari presenti, ma anche rappresentanti delle associazioni e cittadini comuni. L’alto magistrato ha ricevuto l’onorificenza come segno di riconoscenza della città di Caiazzo, per l’impegno e l’abnegazione posta in essere nel procedimento penale contro il boia Emden, responsabile durante la guerra dell’Eccidio di Monte Carmignano. Il sindaco Giaquinto ha dato atto ad Albano di aver perseguito la ricerca della verità in nome di 22 vittime innocenti, morti per la follia della guerra.

163


2005

164


2005

RIEVOCAZIONE MEDIEVALE PER IL PROTETTORE SANTO STEFANO, LA CONFERENZA ALLA REGGIA La giornata di rievocazione storica medioevale che si è svolta nel centro storico nel mese di ottobre è stata presentata nella sala Giunone della Reggia di Caserta. L’iniziativa è stata organizzata dall’amministrazione, la Pro Loco, la Parrocchia Santa Maria Assunta, col patrocinio della Soprintendenza ai beni artistici e culturali di Caserta. Per la prima volta Caiazzo ha festeggiato il Santo Patrono con una rievocazione di eventi databili intorno all’anno Mille. Un evento di taglio inedito che trasforma la festa in onore del Santo Protettore in uno spettacolo funzionale alla ricostruzione storica di un periodo pieno di ombre e caratterizzato da guerre, invasioni e soprusi. Un modo nuovo e partecipativo di un’intera comunità per consentire una migliore conoscenza della figura di Santo Stefano, nato nell’anno 935 a Macerata Campania.

165



2004


2004

RIONE GARIBALDI, LA CONSEGNA CON IL TAGLIO DEL NASTRO Un edificio confortevole e a misura di bambino al Rione Garibaldi. E’ stato consegnato dall’amministrazione capitanata dal sindaco Stefano Giaquinto l’11 gennaio con una cerimonia ufficiale. Hanno preso parte al taglio del nastro gli amministratori, la dirigente scolastica, docenti, genitori e alunni. “L’inizio di un percorso di edilizia scolastica che caratterizzerà nel prossimo futuro la città di Caiazzo - spiega Giaquinto – rendere gli spazi e gli ambienti delle scuole agevoli e accoglienti rappresenta una nostra priorità, una condizione essenziale per la popolazione studentesca e l’apparato amministrativo”.

foto di Antonio Giannelli

168


2004

GIORNO DELLA MEMORIA, INIZIATIVA CON LE SCUOLE Il 27 gennaio del 1944, a poco più di tre anni dall’Eccidio di Monte Carmignano, la comunità di Caiazzo pagò un altro tributo di sangue in seguito al bombardamento, per un tragico errore, da parte di aerei americani. Furono colpiti l’Episcopio, il Seminario e diverse abitazioni: dalle macerie di quest’ultime furono estratti i corpi senza vita di 18 persone. Il giorno dopo persero la vita, per le gravi ferite riportate, altre due persone. Caiazzo, quindi, è due volte Martire ed emblema degli orrori della guerra. L’amministrazione, con la collaborazione di scuole e associazioni, promuove cerimonie di commemorazione delle vittime de tragico evento e per la concomitante celebrazione della Giornata della Memoria, istituita in ricordo della Shoah che indica la persecuzione e il genocidio degli ebrei da parte dei nazisti. La manifestazione si è tenuta dell’aula magna della scuola media con la partecipazione degli alunni delle ultime classi degli istituti caiatini, destinatari di un progetto sulle due storiche date.

PROGETTO RURALE, CAIAZZO TRA I COMUNI FIRMATARI PER FINANZIAMENTI EUROPEI Anche Caiazzo tra i dieci comuni appartenenti alla Comunità Montana del Monte Maggiore che hanno sottoscritto il 14 gennaio una bozza di accordo intercomunale per l’attuazione del Pir, Progetto Integrato Rurale varato su iniziativa dell’amministrazione provinciale. Giaquinto: “Un’occasione di sviluppo per l’intero comprensorio e soprattutto per l’ambito caiatino che vanta enormi potenzialità in tutti i comparti finanziabili”, che sono stati illustrati da tecnici in un incontro che si è tenuto a Palazzo Mazziotti il 21 gennaio e successivamente in tutti gli altri comuni interessati.

PROGETTO “ALBATROS”, IL COMUNE TENDE LA MANO AI GIOVANI “Albatros”, un progetto a favore del mondo dei giovani è stato approvato dalla giunta comunale di Caiazzo con obiettivo la sicurezza e l’integrazione sociale. Il Comune tende la mano ai ragazzi tra i 15 e i 20 anni, “ascolto, orientamento, formazione professionale ed attività ludiche per fornire assistenza – spiega Giaquinto – di primo livello per le emergenze che toccano i minori e gli adolescenti. La maggioranza ha lasciato passare la proposta progettuale e di finanziamento, pari alla metà del contributo utile per la realizzazione.

169


2004

OLIO DOP, ESPERTI A RACCOLTA A PALAZZO MAZZIOTTI Esperti riuniti a Palazzo Mazziotti di Caiazzo per delineare le strategie del futuro per l’Olio dop. Convegni e tavoli di discussione il 26 e 27 febbraio, organizzati dall’amministrazione, nell’ambito della Seconda Edizione del Premio Nazionale per gli oli dop “La Sirena d’oro di Sorrento”.

INIZIATIVE PER LA TERZA ETà, CURE TERMALI E NON SOLO Numerose iniziative sono state predisposte dalla giunta comunale di Caiazzo con al comando il sindaco Giaquinto per favorire la terza età, consentendo agli anziani non solo di rendersi utili ma anche di socializzare e curare la salute. Durante l’estate la consolidata tradizione del ciclo delle cure termali, dal 13 settembre al 25 destinazione comune beneventano di Telese. Modestissima la quota di partecipazione.

“COVELLI”, STUDENTI A SCUOLA AL COMUNE Un’iniziativa congiunta: scuole e amministrazione di Caiazzo a braccetto. L’accordo permetterà agli studenti che intendono diplomarsi di fare tirocinio negli uffici comunali. Il comune spalanca le porte avviando giovani delle superiori “Covelli” verso le professioni, “un’esperienza sul campo preziosa – ammette Giaquinto – per la maggior parte la prima occasione di lavoro”.

ADEGUAMENTO ANTISISMICO, OTTENUTI 250MILA EURO DALLA REGIONE Il comune di Caiazzo si è assicurato un contributo regionale di 250mila euro interamente destinato all’adeguamento antisismico dei pubblici edifici, un fondo importante all’indomani del terremoto che provocò la morte di una scolaresca in seguito al crollo di un edificio del vicino Molise. Il sindaco Giaquinto infatti non ha esitato ad incaricare il tecnico comunale e quindi l’ingegnere Ernesto Cusano di verificare le condizioni di sicurezza e di staticità degli edifici di proprietà comunale e in particolare del plesso di via Caduti sul Lavoro. Nonostante i rassicuranti responsi tecnici, l’esecutivo si è impegnato per adeguare la scuola, realizzata prima dell’anno 1974 e quindi alle norme antisismiche successivamente emanate.

170


2004

CHIESA ANNUNZIATA, PRONTO IL RECUPERO L’annuncio ufficiale è arrivato dal vescovo della Diocesi Alife-Caiazzo Pietro Farina e dal primo cittadino di Caiazzo Stefano Giaquinto: concordata la ristrutturazione della storica chiesa dell’Annunziata. I lavori sono stati aggiudicati da un’impresa di San Salvatore Telesino, specializzata nel restauro di opere artistiche e luoghi di culto.

GIORNATA DELLO SPORT, ‘IN CAMPO’ ANCHE GLI AMMINISTRATORI Giornata dello Sport per promuovere la pratica e i valori dell’attività sportiva. Ad organizzarla l’Amministrazione comunale di Caiazzo, accogliendo l’invito della Presidenza del Consiglio e del Coni. L’iniziativa del 6 giugno ha visto attori protagonisti gli alunni delle classi V elementari di Caiazzo, Castel Campagnano, Piana di Monte Verna e Ruviano. La manifestazione è iniziata con il raduno al Foro Boario, poi la sfilata degli alunni e la celebrazione della santa messa officiata da monsignor Antonio Chichierchia. Sono seguiti i giochi e i tornei. Nel pomeriggio la partita tra amministratori e commercianti. In serata le premiazioni.

VIABILITà RURALE, 280MILA EURO DALLA REGIONE Mezzo miliardo delle vecchie lire nelle tasche del comune di Caiazzo. Oltre 286mila euro da destinare alla sistemazione delle vie rurali: Cafari, Santa Caterina e Montegarofalo. La Regione Campania ha concesso il contributo in conto capitale e non in conto interessi.

OK AL “PIANO BORGHI”, TRA I NOVE COMUNI ANCHE CAIAZZO La Regione, d’intesa con l’amministrazione provinciale, ha approvato il progetto Ospitalità nei Borghi, con il quale si intendono avviare azioni di promozione di piccola manutenzione, pubblica illuminazione, arredo urbano e di riqualificazione turistica dei borghi e centri storici situati all’interno della Campania. Il comune di Caiazzo, insieme ai comuni di Pietramelara, Sessa Aurunca, San Leucio di Caserta, Formicola, Capua, Rocca d’Evandro, Teano e Piedimonte Matese, è stato beneficiato degli interventi previsti. Giaquinto: “Riaffermata l’importanza che la nostra città riveste come nucleo ricco di storia e di cultura e che può attirare turismo di qualità”.

171


2004

JOVINELLI, SUL PALCO BRIGITTA BOCCOLI E GIANFRANCO D’ANGELO Prima della conferenza stampa sono state proiettate alcune sequenze del video girato a casa di Carmela Jovinelli, figlia dell’impresario caiatino Peppe Jovinelli alla quale è stata conferita la cittadinanza onoraria. Il programma del Festival è stato presentato il 6 luglio nella sala di palazzo Mazziotti di Caiazzo. Una kermesse con laboratori teatrali, rappresentazioni, mostre e spettacolo di danza, quest’anno anche la partecipazione sul palco delle grandi occasioni di Gianfranco D’Angelo e Brigitta Boccoli, ai quali sono stati conferiti i Premi Jovinelli (la scultura di Gianni Pontillo), e dell’orchestra 900 Big Band di Franco Mattiello. Nell’ambito di questa edizione è stata anche scoperta la targa (sempre made in Pontillo) che ha intitolato il teatrino di Caiazzo a Giuseppe Jovinelli.

172


2004

LA MADDALENA: TRA CONVEGNI, STAND E SPORTELLI PER GLI AGRICOLTORI Il taglio del nastro il giovedì, la conclusione domenica 25 luglio. Tradizionale appuntamento a Caiazzo della Fiera La Maddalena: espositori e stand tra il rione Garibaldi e il centro storico del rispetto di un antico evento per la città guidata dalla fascia tricolore Stefano Giaquinto. Riusciti anche un convegno a Palazzo Mazziotti, sullo sviluppo del territorio e l’inaugurazione della sede provinciale dell’Ufficio UMA (Utenti Macchine Agricole).

173


2004

A SAN GIOVANNI E PAOLO IN SCENA LA TRAGEDIA DEI SANTI In scena la Tragedia dei Santi Giovanni e Paolo, dai quali è scaturito il nome della frazione di Caiazzo. La replica del lavoro teatrale l’8 agosto, opera scritta dal compianto parroco Raffaele Gagliardi nel 1968. “Una storia particolarmente cara ai più anziani “santiannesi” e che è piaciuta, ammettono Giaquinto e compagni, “anche a tanti giovani della zona”.

UFFICIO UMA, SODDISFATTI GLI AGRICOTORI Una soddisfazione per gli agricoltori l’attivazione a Caiazzo del nuovo ufficio Uma, un servizio assicurato al settore dal nuovo sportello comunale voluto sinergicamente dalle amministrazioni provinciale e comunale. Finora per espletare le pratiche di competenza gli agricoltori erano costretti ad estenuanti trasferte, con l’attivazione di una sede decentrata a Caiazzo i tempi e le abitudini sono cambiate favorevolmente per l’utenza, è stato disposto anche il trasferimento di tre unità lavorative.

SINDACO UNICEF, NOMINA CONFERITA A STEFANO GIAQUINTO

174


2004

ALUNNI DEL ‘44. ONOREFICENZA IN PREFETTURA AL PROF. ROLLI Il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto consegna all'insegnante Mario Rolli, nel corso di una solenne cerimonia tenuta in Prefettura a Caserta, il decreto con il quale il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito l'onoreficenza di Commendatore della Repubblica Italiana in considerazione di particolari benemerenze.

175



2003


2003

LA MADDALENA, PRIMA FIERA DA SINDACO PER GIAQUINTO Dal 19 al 22 luglio, questi i giorni di fiera per la città di Caiazzo. La “prima” edizione de La Maddalena per il sindaco Stefano Giaquinto, un’edizione caratterizzata da una copiosa presenza di espositori e da numerosi eventi collaterali. Alcune serate sono state animati da artisti di strada ma anche da spettacoli di danza e di musica leggera. L’interesse dei visitatori si è concentrato sulle esposizioni a Palazzo Mosti e nell’androne di Palazzo Sorbo.

ASPETTANDO LO JOVINELLI, UN’ANTEPRIMA DEL FESTIVAL Presentata la due giorni “Aspettando il Festival del Varietà Giuseppe Jovinelli”, un’anteprima del Festival Jovinelli la cui ripresa è stata prevista per il 2004. Due le proposte: musicale con la 900 Big Band; teatrale con una commedia della Compagnia di Varietà di Sergio Solli. Nel corso della serata di gala (datata 2 giugno) sono stati consegnati dei Premi: l’ex segretario comunale Ciro Imperato per l’impegno e la diligenza con cui ha svolto il compito; i giovani volontari del Nucleo della Protezione Civile; gli operatori ecologici; gli attori Irma Ciaramella, Dario Bucci e Antonio Friello; il cabarettista Peppe Fiore; lo showman Umberto Pepe; Renzo Mastroianni per essere stato eletto consigliere nazionale della Federazione Italiana Kart; la cestista Carla de Rosa approdata con il suo team in seria A1.

13 OTTOBRE, IL RICORDO DELLE 22 VITTIME La cerimonia di commemorazione del terribile eccidio di Monte Carmignano lunedì 13 ottobre. Due i momenti più intensi della mattinata organizzata all’amministrazione in ricordo delle 22 innocenti vittime della strage: la preghiera e la riflessione del vescovo Pietro Farina davanti alla tomba dei Martiri e la celebrazione della Messa in Cattedrale da parte di monsignor Antonio Chichierchia. Toccante anche il momento in cui, dopo la deposizione della corona d’alloro davanti alla lapide presso il cimitero comunale, la fanfara della Brigata Garibaldi di Caserta ha suonato il silenzio.

178


2003

MONTE CARMIGNANO, INTITOLATA UNA STRADA AL GIORNALISTA STONEMAN Il 13 ottobre, nella ricorrenza del 60° anniversario dell’eccidio di Monte Carmignano, l’amministrazione d’intesa con l’Associazione Familiari delle Vittime, con deliberazione di consiglio comunale numero 21 del 29 settembre ha inteso intitolare domenica 12 ottobre una strada di Caiazzo a colui che per primo compì ogni sforzo per assicurare l’individuazione dei colpevoli della strage: il giornalista William H. Stoneman. La cerimonia preceduta dalla Santa Messa officiata da don Giovanni Fusco davanti alla statua di Padre Pio, ha avuto il suo momento clou quando il sindaco Giaquinto e il console americano Paul Martin hanno tirato giù il drappo tricolore che avvolgeva la targa marmorea. Eseguiti gli inni italiano e americano.

179


2003

180


2003

4 NOVEMBRE: CERIMONIA DELL’UNITà D’ITALIA CON I CITTADINI DEL DOMANI Per ricordare il 4 novembre del 1918 l’amministrazione comunale di Caiazzo ha organizzato una cerimonia commemorativa. Presenti autorità civili e militari, cittadini ma soprattutto gli alunni delle scuole, destinatari di un progetto promosso dal Circolo Didattico.

AMMINISTRATORI CONTRO ALUNNI, COMUNALI SCONFITTI Ha partecipato una rappresentativa della Scuola Media ma a scendere in campo è toccato agli studenti dell’ISISS Covelli. Nemici sul rettangolo di gioco una rappresentativa comunale con a capo il sindaco Giaquinto. 4 a 0 il risultato: hanno avuto la meglio i giovanissimi, guidati delle docenti Lutrario e Persiano.

FONDAZIONE MORMILE, PREMIATI 163 ALUNNI “ECCELLENTI” C’era anche il primo cittadino Stefano Giaquinto e altri amministratori. Nell’aula magna della Scuola Media il vescovo Pietro Farina ha consegnato a 13 alunni che hanno superato con merito l’esame di licenza media, le borse di studio disposte dalla commissione della Fondazione La Casa dello Studente, costituita per l’attuazione del testamento del can. Don Gregorio Mormile. La cerimonia si è conclusa con canti natalizi eseguiti dal coro della scuola.

181



Numero di delibere del Consiglio e della Giunta Comunale (giugno 2003 - aprile 2013) Anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Consiglio 35 18 30 27 39 41 26 38 37 25 8

Giunta 104 176 174 197 126 103 131 127 151 143 44



Desidero ringraziare i miei “compagni di viaggio” di questi dieci anni. Innanzitutto la mia famiglia: mia moglie Franca, i miei figli Giuseppe e Alessia. I miei familiari, gli amici di sempre e tutti i miei cari. I componenti della lista Uniti per Caiazzo 2003/2008: Raffaele Ciaramella, Alfonso Cervo, Vito De Filio, Rosetta De Rosa, Angelo Fasulo, Salvatore Fasulo, Maria Gravante, Pasquale Mazzarella, Pasquale Mennillo, Gennaro Principe, Antonio Riccio, Salvatore Russo, Pasquale Simeone, Luca Sorbo e Tommaso Sgueglia. E della compagine 2008/2013: Giovanni Bencivenga, Antonio Chichierchia, Geppino De Biase, Vito De Filio, Stefano De Matteo, Rosetta De Rosa, Antonio Di Sorbo, Angelo Fasulo, Salvatore Fasulo, Franco Musco, Antonino Puorto, Antonio Saiano, Pasquale Simeone, Tommaso Sgueglia e Antonio Zaccaro. Un ringraziamento particolare va all’amico Tommaso Sgueglia, che in qualità di vicesindaco, ha condiviso pienamente il progetto Uniti per Caiazzo. Un uomo di doti umane e professionali a cui affido la storia di Caiazzo fin qui scritta nel segno della continuità e del rinnovamento. Ringrazio anche le Istituzioni Civili e Religiose, i Dipendenti Comunali, gli Lsu e i collaboratori, le Forze dell’Ordine, il mondo della Scuola, le Associazioni, la Protezione Civile, i Vigili Urbani, i due Consigli di Amministrazione delle Opere Pie da me nominati, e i cittadini: tutti coloro che hanno speso il loro tempo e le loro energie sacrificando anche le loro famiglie e le loro professioni, per fare la propria parte e cercare di dare un futuro migliore alla città di Caiazzo. Con il vostro affetto, i vostri consigli, la vostra vicinanza ed il vostro aiuto sono riuscito ad arrivare fino in fondo con entusiasmo e passione, gli stessi sentimenti che ho provato per la prima volta nel lontano 2003, quando sono stato eletto Vostro Sindaco. Sono giunti alla fine i miei due mandati da primo cittadino: la consapevolezza e la soddisfazione di quanto abbiamo condiviso e realizzato in questi 10 anni di amministrazione sono sotto gli occhi di tutti e resteranno al servizio di Caiazzo e di chi la vive. Il mio rinnovato impegno, con la CANDIDATURA nella Lista n. 2 “UNITI PER CAIAZZO” a sostegno del candidato a sindaco Tommaso Sgueglia, continuerà in città e in Terra di Lavoro grazie anche all’importante nomina di Assessore Provinciale all’Agricoltura, che tuttora ricopro. Quello che abbiamo vissuto insieme rimarrà per sempre parte integrante della mia Vita e per sempre ci legherà nell’affetto e nella stima reciproca.


finito di stampare nel mese di maggio 2013

a cura di Federica

Landolfi

grafica di Paola Merola foto di Federica Landolfi e Antonio Giannelli foto copertina e retro di Rossana Siracusa



CAIAZZO

2013-2003: GLI ANNI di

STEFANO

GIAQUINTO Sindaco

piazza 13 Ottobre 1943, fraz. San Giovanni e Paolo

piazza Giovanni Paolo II, fraz. Cesarano


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.