Roma fringe festival 2015 programma

Page 1

Copertina.qxd

26-05-2010

16:06

Pagina I


Copertina.qxd

26-05-2010

16:06

Pagina 2

Roma Fringe Festival 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 RomExpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 Gli ospiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Spettacoli in concorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Dove & Quando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 Gli eventi

.............................................................

Chi siamo Direttore Artistico Roma Fringe Festival e Fringe Italia Davide Ambrogi Progettazione e Comunicazione Marta Volterra HF4 Comitato Artistico e Organizzativo Roma Fringe Festival Francesca Romana Nascè, Rossella Aldrighi, Mario Giancotti, Alessandro Di Somma, Eleonora Turco, Raffaele Balzano, Marco Zordan, Geremia Longobardo, Daniele Parisi CEO RomExpo Armando Soldaini 2

ROMA fringe FESTIVAL 2015

40


Apertura.qxd

28-05-2010

9:21

Pagina 1

Una festa dell’arte, un evento imperdibile in cui passare da uno spettacolo all’altro della migliore scena italiana e internazionale, oppure passeggiare tra stand di artigianato ed etnici, degustando prelibatezze all’ombra di Castel Sant’Angelo: tutto questo e molto altro ancora è il Roma Fringe Festival - Parco del Teatro. Tra gli eventi più seguiti e attesi dell’Estate Romana, dopo 3 anni a Villa Mercede (San Lorenzo), il Roma Fringe Festival - PARCO DEL TEATRO fa un salto di qualità e porta nel cuore della capitale una programmazione che va dalle 9.00 di mattina alle 2.00 di notte, senza cambiare la sua formula: 9 spettacoli diversi a sera per offrire una vetrina alle migliori esperienze di Teatro Indipendente italiano e straniero. 82 spettacoli in concorso, 18 eventi speciali insieme alla vetrina internazionale per oltre un mese di grande spettacolo Ogni giorno, dalle 9.00 alle 16.30: mercato, centro estivo per i bambini a cura di Arteficine, eventi gratuiti e gastronomia. Dalle 18.00 alle 20.30: aperitivi, concerti, degustazioni e mercato tra musica e poesia. Dalle 20.30 a notte inoltrata nove spettacoli a sera: un’offerta unica con Performance, Teatro canzone, Comedy, Dramma, Teatro civile, Danza, Stand Up, StreetArt, Clownerie, Puppet, Poesia, Letteratura, Nonsense ed Esposizioni d’Arte dall’Italia e dal Mondo. Insieme al Roma Fringe Festival, Romexpo, speciale vetrina sul mondo nei giardini di Castel Sant’Angelo, tutti i giorni dal mattino alla notte inoltrata, regalerà al pubblico e agli amanti delle passeggiate un vero e proprio mercato dei popoli dove incontrare culture lontane, artigianato e spezie, unite alla grande tradizione italiana, insieme a una programmazione di stampo internazionale e istituzionale. Per info e programma: www.romafringefestival.it - www.romexpo.it www.facebook.com/RomaFringe / @RomaFringeFest ROMA fringe FESTIVAL 2015

1


Apertura.qxd

28-05-2010

9:21

Pagina 2

Romexpo presenta ricerche in un ambito che non potrebbe essere più attuale, quello cioè del dialogo tra arte e scienza e per di più in un contesto internazionale. Un vero prodotto dell’interconnessione dei linguaggi e della sperimentazione per meglio capire cosa c’è dietro l’angolo, per meglio progettare il nostro futuro “globale”. Romexpo nei giardini di Castel Sant’Angelo porterà le delegazioni internazionali e organizzerà giornate e settimana a tema a partire dal grande evento Halal dedicato al Nord Africa il 6 giugno, con la delegazione politica Marocchina, ospiti, artisti e una retrospettiva sull’artigianato e la cultura nord africana. Tra cultura, incontri e scambi culturali il 19 giugno arriverà inoltre la delegazione cinese dell’Hubei con quasi trecento imprenditori. Il 19 e 20 giugno sarà anche la volta delle iniziative legate alla Green Technology, con il gemellaggio dell’evento previsto alla Sala del Carroccio, relativo a “Verso il 2030: idrogeno e pile a combustibile per rilanciare l’occupazione e la crescita economica sostenibile, organizzato in collaborazione con H2IT, Associazione Italiana Idrogeno e celle a combustibile e Cinque International. “Gli appuntamenti RomExpo a Castel Sant’Angelo danno il via a una serie di iniziative che ‘abiteranno’ la capitale per sei mesi” – spiega Armando Soldaini, CEO RomExpo – “Un programma che comprenderà diversi seminari internazionali sulle ricerche in atto (smart cities, agricoltura, energia, difesa dell’ambiente ecc.) orientate al miglioramento della qualità di vita delle popolazioni”. Per seguire tutte le iniziative e il programma dettagliato di Romexpo: www.romexpo.it

2

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Apertura.qxd

28-05-2010

9:21

Pagina 3

GLI OSPITI DEL FRINGE sabato 30 maggio Grande festa di apertura del Roma Fringe Festival con artisti, giochi e performance, spettacoli a ingresso gratuito, Claudio Santamaria e gli Artisti 7607 - la collecting di artisti capitanata da Elio Germano, Neri Marcorè, Cinzia Mascoli e Alberto Molinari - per colorare d’arte e di fringe i giardini di Castel Sant’Angelo. Si parte alle 20.30 da Lungotevere Castello (lato Palazzo di Giustizia) con l’invasione colorata degli artisti Fringe. Una parata inedita che vestirà di simpatia, divertimento e performance inedite la meravigliosa cornice di Castel Sant’Angelo, e offrirà un’unione originale tra Storia e Contemporanea all’insegna dell’allegria. Dalle 21.30 e fino a notte inoltrata, dopo la presentazione delle istituzioni e degli organizzatori, si parte con la grande festa 7607 che tra teatro e musica, letture e sketch imperdibili, pezzi di teatro e performance inaspettate vedrà sul palco volti e nomi noti come Claudio Santamaria, Alberto Molinari, Mimosa Campironi, Elda Alvigini e tanti altri ospiti a sorpresa.

sabato 6 giugno Il pellegrino La Roma di fine Ottocento descritta attraverso i pensieri e gli incontri di Ninetto, vetturino di un alto prelato reazionario, il Monsignor Caracciolo, il quale lo incarica di scortare il giovane Conte Enrico, suo nipote, ricercato dalla polizia austriaca. Ninetto dovrà stargli vicino, servirlo e controllare i suoi contatti nella città, essendo il giovane di chiare idee carbonare e quindi inaffidabile. Spicca la professionalità di un Massimo Wertmuller in gran forma, che entra ed esce dai panni di ben 25 personaggi della Roma papalina. Un ricchissimo monologo a più voci. La nudità del palco con solo una sedia e due musicisti si riempie invece delle colorite maschere dell’attore. Un capolavoro di scrittura, interpretazione e regia sul palco del Teatro7. con: Pino Cangialosi (fagotto e percussioni) e Fabio Battistelli (clarinetto) musiche di Pino Cangialosi scritto e diretto da Pierpaolo Palladino

Festa Halal con incontri, danza e musicisti ROMA fringe FESTIVAL 2015

3


Apertura.qxd

28-05-2010

9:21

Pagina 4

GLI OSPITI DEL FRINGE sabato 13 giugno Johnny Palomba #recinzioni @RomaFringe È stato il coraggiosissimo inauguratore della serata di apertura della prima edizione della storia della Roma Fringe Festival. Quest’anno Johnny Palomba il critico cinematografico più autorevole che abbiate mai (non) visto ma sentito (benissimo) torna per il quarto anno consecutivo al fringe festival di Roma anche nel suo debutto nella bellissima cornice di Castel Sant’Angelo. Passando attraverso la ‘cotica della ragion pura’ e le ‘operette molari’, Johnny Palomba ha raccontato il cinema con tale chiarezza di pensiero e mirabile sintesi da “rischiare seriamente di passare alla storia come il solo critico cinematografico credibile”. Il 13 giugno al Roma Fringe Festival 2015 ecco quindi arrivare la serata di recenzioni al vetriolo per rimanere aggiornati su tutto ciò che si muove nella scena cinematografica italiana e non solo. Il recensore mascherato vi conquisterà, come ha già conquistato il Roma Fringe che ormai non può più fare a meno di ospitarlo ogni anno e regalarsi così una finestra (più reale che mai) sul cinema.

sabato 20 giugno Valerio Aprea Protagonista di “Boris”, “Smetto quando voglio”, “Buttafuori” e tante altre pellicole di successo, Valerio Aprea sarà ospite il 20 giugno al Roma Fringe Festival 2015 per portare uno dei suoi cavalli di battaglia. Un monologo esilarante affidato alla penna di Mattia Torre, autore di Boris, e portato in scena da un personaggio graffiante e unico come Valerio Aprea, interprete sagace e ironico in grado di dare vita a momenti di altissima comicità.

Dal Fringe Fit Festival di Lugano ‘Linea’ con la compagnia giovani di Tiziana Arnaboldi “Linea” fa interagire i corpi dei danzatori con bastoni e ceppi raccolti nel bosco, di peso e lunghezza diversi. Gli undici interpreti, disegnano spazi e linee, quindi volumi, forme e superfici alla ricerca di punti sicuri, di punti infiniti, che ci guidano o ci fanno smarrire. La verità dell`oggetto bastone, passa pure attraverso le architetture interne del proprio corpo per attraversare la percezione nascosta, intima, di noi esseri sensibili, per intraprendere nuove avventure fatte pure di immaginario verso mete in uno spazio “Oltre”. Coreografia e regia Tiziana Arnaboldi

4

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Apertura.qxd

28-05-2010

9:21

Pagina 5

sabato 27 giiugno La Scena Americana Contemporanea al Roma Fringe Wild Child In The City da New York Wild Child In The City, è una commedia dell’assurdo che racconta la ricerca di Tjasa Ferme di trovare un appartamento vivibile a New York. Diretto da l’esperto di teatro immersivo Ana Margineanu (NYITA vincitore The Window: 4 ALICE; LES: Broken City), lo spettacolo è strutturato in modo da invitare l’interazione con il pubblico e trasformare gli spettatori in partecipanti attivi. Nella sua nuova piéce, Ferme unisce il senso kafkiano di ironia e durezza, ai piedi per terra di una ragazza sola che ha visto tutto. Una storia tanto incredibile, “contorta e puzzolente” da essere vera. La scrittrice -performer racconta con ironia e cridezza le 10 esperienze affrontate in circa venticinque appartamenti a New York. Grazie alle strutture multimediali, il pubblico stesso rivive l’esperienza della protagonista, mettendosi in gioco, facendo i capelli di Tjasa, e bevendo sulle strade di New York.

Tisarana da St. Louis Tisarana, lavoro teatrale originale, usa suoni, movimenti e il visual design per esplorare i temi spirituali che vanno dal Buddismo, all’Hindu, alle pratiche Cristiane. Tisarana unisce elementi e sensi per dare vita a un’esperienza che confonde la distinzione tra rito e performance, eliminando i confini tra pubblico e attori.

venerdì 3 luglio Social Comedy Club il meglio della comicità teatrale romana Stand up Comedy, StreetArt, Clownerie, Puppet, Monologhi, Poesia, Letteratura e molto ancora

con Daniele Fabbri, Velia Lalli, Daniele Parisi, Giulia Vanni, Chiara Becchimanzi, il duo ChenBarbùMalRasé, i Progetto Lodomaccanto, il Nano Egidio, Cecilia d’Amico e Luca Avagliano Dopo un anno di sold out al Teatro Lo Spazio di Roma, al Roma Fringe Festival il 3 luglio arriva il Social Comedy Club, format dell’intrattenimento teatrale comico che porta in scena le migliori esperienze sulla piazza, tra nonsense, stand up comedy, puppet, monologhi teatrali, poesia, teatro canzone, imperdibili numeri circensi e così via. ROMA fringe FESTIVAL 2015

5


Apertura.qxd

28-05-2010

9:21

Pagina 6

GLI OSPITI DEL FRINGE Per l’occasione, il Roma Fringe Festival si trasformerà in un comedy club d’eccezione, in cui a salire sul palco, guidati e accompagnati dalle battute, la musica e le provocazioni di Daniele Fabbri e Stefano Usai, saranno alcuni dei più interessanti esponenti del teatro comico (e non solo) italiano: l’istrionico Daniele Parisi, l’irresistibile Luca Avagliano, l’esilarante Nano Egidio, il folle ChenBarbùMalRasé, l’irriverente Lodomaccanto. Per non parlare dell’importante presenza femminile, che tra ironia “di genere” e dissacrante comicità, porta in prima linea alcune delle artiste più interessanti e capaci della scena: Velia Lalli, considerata l’unica vera stand up comedian italiana e vincitrice della sezione Stand Up al Roma Fringe Festival 2014, Giulia Vanni, con la sua immancabile posta del cuore, Chiara Becchimanzi, con la sua mai scontata carrellata di personaggi maschili alle prese con la pericolosissima specie femminile, e Cecilia d’Amico, eclettica attrice dalla comicità tagliente e contemporanea.

“Beats Me (Boh)” spettacolo scritto e interpretato da Francesco Andolfi e Giulia Bisinella “Beats Me (Boh)”, il secondo nuovo lavoro scritto e interpretato da Francesco Andolfi e Giulia Bisinella, attori italiani residenti a New York. Lo spettacolo, in anteprima italiana, esplora come il cambio inevitabile ed incessante dei mezzi di comunicazione abbia influito sul nostro modo di relazionarci, partendo dalla lettera fino ad arrivare a Tinder. Fancesco ricorda tra i suoi ruoli preferiti Oreste (“Ifigenia in Tauride”, off-Broadway al Theater Row) e Dorian Gray (“The picture of Dorian Gray” al Workshop Theater) e lavora cercando di creare un ponte stabile tra l’Europa e gli USA. Giulia, volto della pubblicità rappresentante il Festival del Cinema di Venezia 2014, ha originato i ruoli di Emma (“The Vatican Knows...” di Mario Fratti al Theater for the New City) e Norma Jeane Baker (“The Blonde Actress” di Argia Coppola).

sabato 4 luglio Paris Rockin’ Musica, Installazioni, Secret PArty Dal 2009 Paris Rockin’ porta in Italia, e in particolare a Roma, tutta la ricchezza creativa della musica francese senza limiti di generi musicali: dalla musica elettronica all’hip-hop, dalla canzone francese al rock. Nel 2014 Paris Rockin’ è diventato il primo festival di musica francese in Italia per 3 giorni di scoperta e di intrattenimento negli spazi del Lanificio a Roma, con musica francese, ma non solo, anche cucina, video-mapping, arte e moda. Per la sua seconda edizione, nel 2015, il festival si svolgerà durante il periodo estivo i 03 e 04 luglio in due luoghi nuovi a Roma per questo tipo di proposta culturale : una secret location straordinaria tutta da scoprire, e il Parco Adriano che circonda il Castel San’t Angelo, non meno suggestivo e situato nel cuore storico di Roma. Nei due casi Paris Rockin’ propone al pubblico romano di scoprire e di immergersi in tutte le nuove tendenze della scena musicale francese attuale. Web : http://www.parisrockin.it / Email : info@parisrockin.it

6

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

28-05-2010

1:28

Pagina 7

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO 1915. Ortigara. La legge della sopravvivenza . . . . . . 8 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 After Penelope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Album Toi, Mon Miroir. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 All-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Ammazzali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Angelo della gravità (un’eresia) . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Anna O (parte 1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Anselmo e Greta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Antiglobal Odissea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Barrique – Premier chapitre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Be here. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Bestiario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Bignè. L’amore è Cechov . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Buonanotte, tesoro!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Canzoni sull’orlo di una crisi di nervi . . . . . . . . . . . . 13 Cara utopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Come d’autunno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Condannato a morte. The Punk Version . . . . . . . . . 14 Così grande e così inutile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Cute. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 #DeCamera – come i social network ci hanno (s)cambiato la vita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Dr. Jekyll e Mr. Hyde, the strange show . . . . . . . . . 15 Drug Queen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Eureka. Processo al soldato che uccise un genio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Fäk Fek Fik - Le tre giovani - Werner Schwab . . . . 16 Family day. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Giardino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Giuliano Guazzetti che perse la guerra . . . . . . . . . . 17 Gli ebrei sono matti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Guerriere. Tre donne nella Grande Guerra . . . . . . . 18 Il matrimonio di Don Cristobal e Donna Rosita. . . . 18 Il milapoletano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Il pasto degli schiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Immota Manet - resta immobile . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Indubitabili celesti segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 L come Alice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 La conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 La prova del topo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 La signora del blues. Vita di Billie Holiday . . . . . . . 21 La vera vita del cavaliere mascherato. . . . . . . . . . . 21 L’albero storto - una storia di trincea . . . . . . . . . . . . 21 Les aimants . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 L’orda oliva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 L’una dell’altra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 L’uomo dei finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Luxuriàs – Lost in lust . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Maredentro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Miasmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Monsieur David: “A piedi non inquino” . . . . . . . . . 24 Nell’oceano del mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Nina Mala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Ninetta e le altre. Le marocchinate del ‘44 . . . . . . . 25 O taccia per sempre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Oleandro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Panic. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Point of view . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Promemoria. Monologo per persona sola. . . . . . . . 27 Que solo quiero despertarte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Rosadilicata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Santi balordi e poveri cristi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 SaturAzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Scompaio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Senza incrociazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 S’ignora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 The hideout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 To be or not to be Chaplin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Tuoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Vaghe donne. L’amore ai tempi della peste. . . . . . . 30 www.testamento.eacapo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Xenofilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Zitto. Effetti retroattivi di sincerità malgestita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

SEZIONE COMEDY Cecilia Zingaro ‘Il raccoglitore’ . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Circomare Teatro ‘Mi rivolto’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Clara Campi ‘Claramente’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Giovan Bartolo Botta ‘Valli a prendere’ . . . . . . . . . . 32 Ippolita Baldini ‘Mia mamma è una marchesa’ . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Lercio news night. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Michela Giraud ‘Uno, millenovecentottantasette’ . . . . . . . . . . . . . . . 33 Nicola Virdis ‘La mia vita è uno spettacolo’ . . . . . . 34 Palma Spina ‘Donne in crisi’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Sfigartisti ‘Fa Curriculum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Stiamo lavorando per noi’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 SEZIONE SCENA ROMANA Citizen X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Cuoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Le città invisibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 L’intruso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Telemomò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Tetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

ROMA fringe FESTIVAL 2015

7


Impaginato_risistematook.qxd

28-05-2010

1:28

Pagina 8

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO 1915 Ortigara.

La legge della sopravvivenza

Palco B - 21 giugno h.23,30 - 22 giugno h.22,00 - 23 giugno h. 20,30 “Consegnate questo foglio alla donna che amo. Io pregherò per voi. Anche dopo.” Una Penelope a casa che vuole un figlio. Due giovani catapultati in una guerra assassina fatta di corpo a corpo e di brandelli, di fame e di speranza in un futuro migliore. Un nemico quasi invisibile di cui si sente l’alito, il respiro. Istinti primordiali di paura e di coraggio negli occhi pieni di questi fanti e alpini, uomini e ragazzi come noi. Si perde tutto nella guerra? Qualsiasi valore, scopo, sogno? In occasione del centenario della prima Guerra mondiale lo spettacolo ricorda il sacrificio di migliaia di uomini con una storia di coraggio e paura in trincea e d’amore spezzato, nell’altopiano di Asiago. La crudezza della battaglia momenti si alterna a momenti più leggeri e ilari. Un coro Alpino dal vivo crea un’atmosfera lontana, densa e toccante.

Regia: Demian Aprea - Interpreti: Demian Aprea, Alessandro Meringolo, Diana Oprea Musiche: Coro degli Alpini - Compagnia Filoni D’Acciaio - Bluteatro

GENERE: drammatico

33 Palco A - 21 giugno h. 20,30 - 22 giugno h. 22,00 - 23 giugno h. 23,30 Lo spettacolo mette in scena la forza del messaggio cristiano in quattro quadri: le parole dell’ultima cena, i pensieri sulla guerra e sulla solidarietà in uno scenario distorto. I fedeli, spesso incapaci di comprendere fino in fondo le parole della loro guida, ne tradiscono il messaggio rivoluzionario. Un’opera techno-pop in cui il teatro e la danza si uniscono per rivelare uno scenario, infernale e desolante, in cui emergono costantemente le contraddizioni tra il viver quotidiano e le tensioni spirituali dell’individuo. Regia: Gianni Licata - Autore: Fabio Filosofi del Ferro Interpreti: Massimo De Filippis, Diego Deidda, Eleonora de Longis, Fabio Filosofi del Ferro, Francesca Frascà, Daniel Plat, Raffaella Zappalà Compagnia Theatrica GENERE: teatro danza

After Penelope Palco A - 14 giugno h. 23,30 - 16 giugno h. 22,00 - 18 giugno h. 20,30 Intrecciandosi nel tempo, attraverso secoli e continenti, le storie vere di sei giovani eroine riemergono dal passato e si rievocano durante l’arco delle loro vite. Dalla rivoluzione Russa, passando per la Germania nazista fino alla Kabul dei giorni d’oggi queste donne ricreano l’immagine di un identità femminile completamente nuova. Nelle condizioni più estreme della guerra, si sono scontrate con i loro nemici, i governi, le loro famiglie e in primis loro stesse. La moglie di Ulisse, aspettò pazientemente mentre lui combatteva nella guerra di Troia. Ma cosa è successo After Penelope? Regia: Colleen Prendergast - Interpreti: Katrina Allen, Erin Clarke, Megan Lloyd-Jones , Lucy Pickles, Ilaria Rocchi , Danielle Segal - Compagnia Spectra

GENERE: teatro civile

8

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 9

RO Album Toi, Mon Miroir Palco A - 21 giugno h. 22,00 - 22 giugno h. 23,30 - 23 giugno h. 23,30 Una performance in cui danza e interazione digitale si fondono per interpretare i temi del doppio e del rapporto con la propria immagine.Una critica circa la cecità che contraddistingue la nostra contemporaneità e una ricerca sul paradosso per il quale la sovrabbondanza d’immagini cui siamo sottoposti e in parte artefici è la causa principale che annienta l’interiorità. Spaziando tra il teatro fisico ed il cabaret, passando per il canto, la musica dal vivo e il tip tap, Haste Theatre porta in scena un mito classico, riadattato in un contesto temporale totalmente diverso, con l’intento di divertire il pubblico ma di farlo anche riflettere. Regia e coreografia: Sara Lupoli - Interazione digitale: Carmine Spizuoco Danzatrici: Elena Cocci, Marianna Moccia - Musiche: Vito Pizzo - Costumi: Pina Lupoli Compagnia PianoBe Artistic Research

GENERE: danza e interazione digitale

All-in Palco B - 15 giugno h. 20,30 - 16 giugno 23,30 - 18 giugno 22,00 Due personalità a confronto, due estremi che si ritrovano e che si combattono, ribaltando i ruoli in un finale crescente. Da una parte Ernesto, padre di famiglia, disposto a giocarsi tutto pur di sentirsi unico e invincibile; dall’altra Ruggero, l’amico di sempre, l’altra faccia della medaglia, opposto in tutto, tranne che nell’emarginazione sociale che li accomuna. Una commedia tragicomica ispirata ai tempi moderni, un’istantanea che fotografa con distacco e ferocia uno spaccato drammatico dei nostri giorni. Regia: Roberto Nugnes - Interpreti: Angelo Rizzo e Gioele Rotini Allestimento scenico: Eugenio Piscopello - Luci: Pietro Frascaro Compagnia All-In - Associazione Roberto Nugnes GENERE: commedia amara

Ammazzali Palco C - h. 31 maggio h. 23,30 - 1 giugno h. 22,00 - 3 giugno 20,30 Tre fratelli rinchiusi in una cantina (o forse semplicemente in una stanza), giocano ossessivamente all’assassinio dei propri genitori. In forma quasi psicodrammatica, con chiaro riferimento al teatro dell’assurdo, assumono i ruoli degli assassini, delle vittime, dei vicini curiosi, della polizia che indaga, dei funzionari del processo (a cui intervengono in qualità di testimoni gli stessi genitori uccisi). Quando i giovani avranno riconosciuto che tutti i personaggi, quelli ‘recitati’ (i genitori) e quelli ‘recitanti’ (i figli), sono tutti egualmente vittime, il gioco riprenderà senza soluzione di continuità in un alternanza di accusa-difesa. Da J.Triana - Regia: Antonello De Rosa - Interpreti: Alessandro Tedesco, Cesare D’Arco, Victor Stasi Ricerca musicale: Nicola Ferrentino - Compagnia Scena Teatro GENERE: prosa ROMA fringe FESTIVAL 2015

9


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 10

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO Angelo della gravità

(un’eresia)

Palco B - 31 maggio h. 20,30 - 1 giugno h. 23,30 - 3 giugno h. 22,00 Tratto da un fatto di cronaca. Negli Stati Uniti, un detenuto nel braccio della morte è in attesa che la sua condanna a morte venisse eseguita tramite impiccagione. L’esecuzione, però, viene sospesa perché il condannato è grasso al punto che il suo peso spezzerebbe la corda del boia. Angelo della gravità è la storia di un obeso, un uomo con evidenti problemi di disordine alimentare e di immaturità psicologica. Un animo infantile intrappolato in un corpo cresciuto a dismisura, che a causa di un candido ma efferato delitto, è costretto a digiunare per poter morire. Testo di Massimo Sgorbani - Di e con Michele Schiano di Cola Disegno luci: Gennaro Di Colandrea - Direzione musicale: Michele Maione Scenografia e costumi: Lia Anzalone - Compagnia Marina Commedia GENERE: prosa

Anna O (parte 1) Palco C - 7 giugno h. 22,00 - 10 giugno h. 20,30 - 3 giugno h. 22,00 Anna Osberghiuzzi Della Lucciola, per tutti Anna O, insieme ai suoi amici, Bea e Freeze, continua a galleggiare tra lavori precari e magnifici sogni di successo. Tutto questo fino a che il destino non bussa alla sua porta dandole solo 10 giorni per cambiare vita e afferrare il proprio futuro. Ci riuscirà? . Puntata pilota di una serie teatrale in 6 puntate da 30/40 minuti ciascuna. Un modo di far incontrare il formato e le atmosfere di una certa serialità televisiva americana con una messa in scena e una scrittura che guardano al teatro dell’assurdo o a certi film di Bunuel. Di e con: Giulia Aleandri - Interpreti: Simone Ranucci, Veronica Scudo Musiche originali: Ulisse Poggioni - Scene e costumi: Marta Pasquetti Compagnia LesMistons - Associazione Gabinete Italia GENERE: commedia

Anselmo e Greta Palco A - 9 giugno h. 23,30 - 11 giugno 22,00 - 12 giugno h. 20,30 Nella fiaba non ci sono i cattivi tradizionali né i buoni. Il racconto è un pretesto per raccontare un mondo capovolto. Una mappa corale, il quadro possibile di una famiglia moderna dalle parossistiche relazioni. Intrappolati nei vestiti della festa i protagonisti si muovono in dinamiche quotidiane ripetitive, mentre gli adulti si fanno sempre più assenti, sottratti al presente da distrazioni hi-tech. La paura di un bosco ideale, più simile a un parcheggio desolato, si fa elemento vitale, passaggio rigenerante. Nel buio suoni di un’eco lontana, per Anselmo e sua sorella Greta si intravede la possibilità in un incontro sorprendente. Regia: Andrea De Magistris Drammaturgia: Andrea De Magistris, Giovanna Vicari Interpreti: Ilaria Bevere, Concetto Calafiore, Filippo Lilli, Dalila Rosa, Marta Vitalini - Luci: Paride Donatelli Video: Germano Boldorini, Luca Dammicco - Testi scritti con Daniela Mitta - Compagnia Dynamis GENERE: teatro ragazzi

10

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 11

Antiglobal Odissea Palco A 31 maggio h. 22,00 - 3 giugno h. 20,30 - 4 giugno h. 23,30 Quali sono i desideri inascoltati in questi anni globali? Cosa ci ha rinchiusi abbassando il livello delle nostre aspettative, facendoci accontentare di quel che ci tiene legati alla sopravvivenza. Siamo tutti sullo stesso scoglio di Ulisse, mirando il mare e piangendo la nostra patria, ma senza il coraggio di lasciare quelle comodità illusorie che ci restano. Un viaggio catartico, immaginifico e collettivo. Un eroe da ritrovare che è un suono che s’insinua nel vento, una musica da riconoscere nel caos che ci circonda, parole da cantare a squarciagola. Viaggio, fisico e interiore, che ognuno di noi deve compiere per ritrovarsi, respirare insieme e prendere in mano il proprio futuro. Regia: Francesco Piotti - Aiuto regia : Claudia Salvatore Interpreti: Marco Chiovini, Silvia Chiovini, Francesco Paolelli, Verdiana Perilli, Alessia Zuccari - Videoproiezioni: Sergio Proto - Compagnia Lux Peralta - Ass. Lux Peralta

GENERE: fantastico

Barrique

- Premier chapitre

Palco B - 23 giugno h. 22,00 - 24 giugno h. 23,30 - 26 giugno h. 23,30 Guendalina non può avere figli, è sterile, o almeno così pare. Comincia così la storia di una donna che, non riuscendo a concepire, si ritrova a interrogarsi e a dubitare della sua stessa identità. Cosa significa essere donna se non diventi madre? Cosa sono disposta a fare per essere riconosciuta in quella natura progenitrice? E quando non è possibile, chi sono? Quando non accade, per quanto devo provarci? A questi interrogativi se ne sommano mille altri condivisi con chi vive la stessa storia. Interpreti: Rosa Morelli, Veronique Vergari, Giovanna Summo, Giovanni di Cosimo Compagnia Abra - Associazione Abra, Mother of Many

GENERE: drammatico

Be here Palco C - 14 giugno h. 23,30 - 16 giugno h. 20,30 - 19 giugno h. 22,00 Essere qui ora, perché? Nessuna risposta. Solo tracce sui muri, testimonianze di esistenze che sfumano. Due donne, un parcheggio deserto. Tutte le traiettorie si allineano su un’unica destinazione: il rifiuto. Sono randagie che non hanno imparato a vivere in branco. La sfida è conquistare la libertà di spendere gli eccessi della propria natura attraverso un tuffo nel vuoto: il suicidio. La città è fatta di schermi su cui si leggono confuse testimonianze di altri ‘randagi’. Parole consumate, allarmi, come sensori di parcheggio ci dicono che toccarsi è scontrarsi. Occorre mantenere la distanza di sicurezza. Siamo un esercito di mani immobili, che non si tendono verso nessuno, non si riempiono, non sperano più. Interpreti: Claudia Salvatore, Barbara Caridi - Compagnia Malware

GENERE: performance teatrale ROMA fringe FESTIVAL 2015

11


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 12

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO Bestiario Palco B - 24 giugno h. 20,30 - 25 giugno h. 23,30 - 26 giugno h. 22,00 Tre Maschere si offrono al pubblico senza inibizioni o censure. Il Lupo rappresenta il potere economico, mai sazio, implacabile e spietato. Nel branco per opportunismo, solitario per vocazione. Sul volto ha la maschera dello Zanni, il servo affamato della commedia. L’Aquila è il potere religioso, manipolatore di speranze. Gloria e povertà, casta lussuria. Sul capo una tiara dorata, sul volto una maschera androgina. Il Drago è il potere politico e militare. Sovrano usurpatore abbattuto dai ribelli. Vestito di un nero kimono, sul viso è dipinta una maschera del teatro orientale. Personaggi e storie della fine dei tempi. Le ultime parole di un’era, l’estremo banchetto in tempi di carestia. L’ultima arroganza prima del silenzio. Testo: Luna T. Sveva Testori - Regia: Klaus Kurtz Attore: Simone Fraschetti - Costumi: Lisa Rosamilia Foto di scena: Pamela Adinolfi - Compagnia Pescatori di Poesia Teatro

GENERE: monologo satirico

Bignè. L’amore è Cechov Palco C - 24 giugno h. 22,00 - 25 giugno h. 20,30 - 26 giugno h. 23,30 Tratto da L’orso di A. Cechov, lo spettacolo non si limita a proporre la vicenda della vedova insidiata, ma la esplora e la riadatta concentrandosi sulla catastrofe a cui i protagonisti sono destinati: un sogno buffo in cui i personaggi sono maschere e le maschere gabbie, dove i ruoli diventano etichette e le battute epitaffi. Una favola assurda in cui il dolore viene celato grottescamente dietro amari sorrisi e persino l’amore diventa condanna. Il vuoto di tre personaggi logorati da un’esistenza insipida. Tre bignè che s’agitano sulla scena. Vuoti, senza crema. Regia: Daniele Menghini - Interpreti: Giodo Agrusta, Cristina Daniele, Daniele Menghini, Ludovico Röhl Scene: Manuel Menghini - Adattamento teatrale e scelte musicali: Daniele Menghini Compagnia Malabranca Teatro - Associazione Culturale Compagnia dei Fondegari

GENERE: commedia grottesca

Buonanotte, tesoro! Palco A - 1 giugno h. 22,00 - 2 giugno h. 23,30 - 5 giugno h. 20,30 Tre coppie contemporanee in crisi: incomprensioni, compromessi e ripicche si intersecano sotto gli occhi vigili di un giudice della Sezione divorzi (appollaiato su una sedia da arbitro sportivo) e di un tenore, fantomatico testimone. Forte il contrasto tra i dialoghi dei personaggi (stringati, privi di romanticismo) e le liriche più struggenti del repertorio italiano. La narrazione stringe in un solo flusso emozionale tre registri: lirico, tragico e grottesco. Il brano finale è interpretato da Erika Savastani e Adriano Gentili, cover realizzata dalla band Deserto Rosso. Regia: Danilo Zuliani - Sceneggiatura: Susanna Gentili Interpreti: Michele Clemenza, Valeria De Angelis, Susanna Gentili, Alessandra Maccotta, Alessio Rizzitiello, Sara Trainelli, Danilo Zuliani - Tenore: Adriano Gentili - Pianoforte: Sergio Allegrini - Compagnia Nomen Omen

GENERE: prosa

12

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 13

Canzoni sull’orlo di una crisi di nervi Palco B - 14 giugno h. 20,30 - 15 giugno h. 22,00 - 17 giugno h. 23,30 Pepa Lopez de Leon, diva decadente, armata di fisarmonica, dà inizio al suo concerto, sfoggiando canzoni autocelebrative. Pian piano, però, il suo delirio interiore si svela e l’atmosfera si tinge di una vena masochista e surreale. A metà strada tra il caffè chantant e il teatro canzone, uno spettacolo che strizza l’occhio al clown contemporaneo e a certi personaggi almodovariani, dove gli eccessi autodistruttivi e gli estremismi emotivi diventano un pretesto per ridere e sorridere di certi clichè, ma anche per riconoscersi nella fragilità del personaggio. La musica, la comicità e l’ironia si fondono per dar vita a uno spettacolo divertente e surreale. Regia: Carla Carucci - Aiuto alla creazione: Emanuele Avallone Interprete: Francesca Palombo Musiche originali: Francesca Palombo - Da un’idea di Francesca Palombo Compagnia Pepa Lopez de Leon GENERE: comico musicale

Cara utopia Palco C - 31 maggio h. 20,30 - 2 giugno 23,30 - 4 giugno h. 22,00 Pasqualina Losacco ha settantacinque anni ed è di origini pugliesi. È cresciuta con la nonna alla quale era molto legata e che seguiva in ogni faccenda domestica, soprattutto nella cucina. La guardava cucinare, cercando di apprendere da lei il più possibile. Dopo aver lavorato per tanti anni come domestica in una casa di Roma, in seguito alla morte della proprietaria, viene mandata via e si ritrova per strada a lottare contro la fame e il freddo. Ma Pasqualina ha una fede: il suo sogno è diventare una cuoca ed è sicura che, prima o poi, riuscirà a realizzarlo. Di Maria Teresa Berardelli - Regia: Marianna Di Mauro Con Claudia Crisafio - Scene: Lucio Duca - Aiuto regia: Dimitri D’Urbano Foto di scena: Guido Mencari - Foto backstage teaser: Ciro Meggiolaro Teaser: Alessandro Formica - Compagnia Nuove Officine GENERE: monologo

Come d’autunno Palco A - 3 giugno h. 23,30 - 4 giugno h. 20,30 - 5 giugno h. 22,00 La storia prende spunto da un episodio storico: la scelta del Milite ignoto. Una donna di Gradisca di Isonzo, che aveva perso un figlio in guerra, venne chiamata a scegliere tra undici salme quella destinata a rappresentare il Milite ignoto. Lo spettacolo si basa su un dialogo immaginario tra questa donna e il figlio, attraverso il quale emergono particolari e aneddoti che mostrano la guerra in tutta la sua crudeltà. Dal racconto del figlio prendono vita altri personaggi, realmente esistititi, come lo scrittore Emilio Lussu e il patriota Enrico Toti. Il testo è scritto da Lello Gurrado, autore di numerosi romanzi. Regia della compagnia - Interpreti: Elena Scalet, Gianluca Follo, Francesco Modugno, Alberto Zambelli Compagnia Iloveyousubito - Associazione Culturale Qubo GENERE: teatro civile ROMA fringe FESTIVAL 2015

13


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 14

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO Condannato a morte. The Punk Version Palco C - 21 giugno h. 22,00 - 22 giugno h. 20,30 - 23 giugno h. 23,30 Parigi, carcere di Bicêtre. Un uomo senza nome, un condannato a morte come tanti. I suoi ultimi giorni di vita scorrono davanti agli occhi del pubblico. Da “Ultimo giorno di un condannato a morte” di Victor Hugo, il testo di Davide Sacco restituisce la modernità di una grande opera, datata 1829, decontestualizzandola nella struttura, senza mai tradire l’originale per l’intrinseca attualità che la caratterizza. Lo spettacolo è patrocinato da Amnesty International e dal Giffoni Film Festival. Regia: Davide Sacco - Interprete: Orazio Cerino - Allestimento scenico: Luigi Sacco - Costumi: Clelia Bove Compagnia Avamposto Teatro - Gitiesse Artisti Riuniti GENERE: drammatico

Così grande e così inutile Palco A - 7 giugno h. 23,30 - 8 giugno h. 22,00 - 10 giugno h. 20,30 “La questione è già stata resa nota attraverso i telegrammi, già discussa, semplice e chiara: scongelare o non scongelare?”. Ovvero, riportare o non riportare alla vita un surgelato Majakovskij? Animate da questa domanda grottesche figure prendono vita sul fondo del palco e lo spettacolo ha inizio. La voce di Majakovskij torna a rombare di nuovo. E con essa riviene a galla tutto un mondo, apparentemente sommerso, onirico ma brutalmente reale, che confondendo realtà e immaginazione ripercorre la sua vita turbolenta. Il poeta diventa così il perno centrale di un insieme di personaggi, tragici e comici, che si contrae nello spazio al ritmo delle sue opere. Regia e adattamento : Lorenzo Collalti Interpreti: Anna Chiara Colombo, Diletta Masetti, Laurence Mazzoni, Eleonora Pace, Pavel Zelinskiy Compagnia Il servomuto GENERE: prosa

Cute Palco B - 7 giugno h. 22,00 - 9 giugno h. 20,30 - 11 giugno h. 23,30 Primo confine col mondo, riveste e protegge, esprime, assorbe e rilascia, sente, comunica, respira. Cute narra dei segni invisibili tracciati sulla propria pelle: resti, cicatrici, conseguenti tracce di un passo, un gesto, un’impronta. Sul tessuto di una tela, installazione dello spettacolo intesa come metafora di una superficie cutanea, appaiono i movimenti interiori, le pieghe della pelle, ferite come solchi, a narrare le trasformazioni e i ricordi. Una ricerca sul rapporto tra linguaggio coreografico, materie scenografiche e tessiture sonore: la danza si muove in comunicazione con il tessuto, in piccoli gesti o inaspettate apparizioni di forme dalla tela, accompagnata da musica e sonorizzazioni dal vivo. Ideazione, scenografia e coreografia: Lisa Rosamilia Musiche e sonorizzazioni: Giada Bernardini - Tecnico alla scenografia: Fabio Sabaino Compagnia Matroos - Associazione Pescatori di poesia GENERE: Teatro danza

14

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

#DeCamera

26-05-2010

16:52

Pagina 15

- come i social network ci hanno (s)cambiato la vita

Palco B - 7 giugno h. 20,30 - 8 giugno h. 22,00 - 9 giugno h. 23,30 Una donna decide di chiudersi per 10 giorni nella sua stanza. Uno spazio dove resta viva solo la luce dello schermo del computer. Inizia così una reclusione volontaria dove la stanza si trasforma presto in un luogo affollato, abitato dalle storie di tutti quelli che, in connessione virtuale, si raccontano a uno schermo. Il pubblico ha la possibilità di sbirciare dalla toppa della serratura di un mondo fantastico dove tutto è concesso. Le videoproiezioni rendono la narrazione performance di corpi in scena, dove musica e luce si mischiano tra loro illudendo lo spettatore. Una, mille, centomila identità. Ma un solo corpo. Chi è destinato a vincere? Io o l’altro? Regia e ideazione drammaturgica: Igor Loddo Interpreti: Alessia Candido e Chiara Cosentino Drammaturgia: Francesco Annarumma Organizzazione generale: Francesca Audisio - Compagnia Io non parlo sono parlato GENERE: prosa performance

Dr. Jekyll e Mr. Hyde, the strange show Palco B - 8 giugno h. 23,30 - 10 giugno h. 20,30 - 12 giugno h. 22,00 Il Dr Jekyll e Mr Hyde condividono lo stesso corpo ma non lo stesso palcoscenico. Attraverso smaglianti omicidi ed efferati sorrisi, in una Londra luciferina, un viaggio attraverso il teatro tragicomico, la paura, il piacere e il doppio. L’interpretazione affronta i più svariati generi teatrali e segue l’intreccio poliziesco-fantastico del racconto di Stevenson: l’indagine dell’avvocato Utterson, amico da sempre di Jekyll, su Mr. Hyde e cerca di ricrearne, divertendo, la suggestiva tensione con una chiave di lettura accorata e commovente. Di e con: Fabrizio Paladin - Musica e pianoforte: Loris Sovernigo Lighing designer: Fabrizio Fabi Crico - Compagnia Teatro Studio Maschera GENERE: prosa tragicomica

Drug Queen Palco B - 2 giugno h. 22,00 - 3 giugno h. 20,30 - 5 giugno h. 23,30 Droga è una Regina potente dal regno senza confini: uomini e donne di ogni tempo sono il popolo di Sua Maestà nutrito con illusioni e speranze oltre ogni umano sentire. Marilyn è una ragazza che disperatamente desidera il mondo di Hollywood. L’infida regina le mostra la strada da percorrere: l’ammaliante bellezza che la giovane attrice possiede è la vera e sola risorsa in cui dovrà confidare. Andy è un uomo ambizioso che cerca la grande arte con cui affermarsi. Droga lo spinge a trovare l’esaltazione delle proprie opere nel consumismo delle masse, in un susseguirsi di continue provocazioni. È il racconto spietato del potere che la droga esercita sulle persone, duello senza tempo; una fiaba nera in grado di risucchiare lo spettatore in un vortice di esaltazione e dannazione. Regia: Vania Castelfranchi - Interpreti: Vania Castelfranchi, Valentina Greco Scene: Domenico Latronico - Drammaturgia: Emmanuele Rossi Compagnia Gruppo Ygramul - Associazione Culturale Ludici Manierati GENERE: teatro sociale di ricerca ROMA fringe FESTIVAL 2015

15


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 16

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO Eureka.

Processo al soldato che uccise un genio

Palco A - 15 giugno h. 20,30 - 16 giugno h. 23,30 - 19 giugno h. 22,00 212 a.C. - Archimede muore nella sua città per mano di un soldato romano, dopo un assedio protrattosi a lungo, grazie alla difesa messa in atto dal celebre inventore e dalle sue armi micidiali. È su questo fatto storico che si sviluppa uno spettacolo dove Archimede, simbolo e archetipo di quella costante storica che è l’uso del genio a scopi bellici, viene messo a confronto con il soldato suo assassino, che rivendica la paradossale umanità di una vendetta che disobbedisce all’ordine dei comandanti. Un’opera incentrata sulla parola che narra un pezzo di storia antica della Sicilia, ma che potrebbe essere un racconto di quel Novecento che ha visto menti eccellenti produrre armi devastanti. Testo e regia: Maria Grazia Maltese Interpreti: Maurizio Spicuzza, Nicolò Prestigiacomo, Arianna D’Arpa, Giuseppe Randazzo, Massimo Vazzana Compagnia StrummulART - Associazine A Strùmmula GENERE: prosa storico civile

Fäk Fek Fik

- Le tre giovani - Werner Schwab

Palco B - 14 giugno h. 22,00 - 15 giugno h. 23,30 - 17 giugno h. 20,30 Tre giovani attrici affrontano il paesaggio dei riferimenti della produzione del drammaturgo austriaco con l’obiettivo di realizzare una scrittura originale che inizia dove lo spettacolo, Le Presidentesse, finisce portando sulla scena quello che Schwab stesso non ha mai scritto. Lo ha consegnato come una visione ai posteri, alle future generazioni di giovani dissidenti: una cucina vuota, uno schermo che diventa sempre più grande, desideri d’amore sempre più contorti e incerti, emarginazioni sempre più silenziose, periferie di un mondo globalizzato al centro di un’indagine acuta e ironica, appassionata ma spietata. Un lavoro in cui la drammaturgia non è solo la testualità delle battute delle attrici ma l’insieme complessivo dei segni e delle scelte di ogni singolo momento della performance. Regia: Dante Antonelli - Attrici e autrici: Martina Badiluzzi, Ylenya Giovanna Cammisa, Arianna Pozzoli Allestimento scenico: Francesco Tasselli - Ambiente sonoro: Samuele Cestola Compagnia collettivo Sch.lab - Associazione culturale Teatro A Vista GENERE: nuova drammaturgia performance

Family day. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò Palco A - 16 giugno h. 20,30 - 17 giugno h. 22,00 - 19 giugno h. 23,30 Madre, padre, figlia, nonna e cane sono la nostra ‘family’ per raccontare la domenica, tradizionalmente giornata di messa, pranzo domenicale, contenitori tv. Tradizioni che per gli italiani si aggrappano a precetti cattolici e spot pubblicitari. Una messa in scena ironica, un immaginario sacro e falso, istituzionale e televisivo. Uno spettacolo muto fatto di soli gesti sottolineati da un incalzare di brillanti musiche e gag circensi. Soltanto alla fine i personaggi parlano: turbati da un episodio di trash televisivo, la famiglia accenna a torbidi segreti. Una commedia che non lascia un attimo di tregua allo spettatore. Regia: Nicola Alberto Orofino Interpreti: Alessandra Barbagallo, Francesco Bernava, Egle Doria, Alice Ferlito, Rita Salonia Produzione XXI in scena - Etna ‘ngeniousa - Compagnia XXI in scena - Associazione Etna ‘ngeniousa GENERE: Commedia

16

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 17

Giardino Palco C - 1 giugno h. 20,30 - 3 giugno h. 23,30 - 5 giugno h. 22,00 Il principe Ippolito si muove annoiato in quello che sembrerebbe a prima vista un palazzo reale oppure un giardino, laddove crescono strani alberi di limoni. Di quei frutti si percepisce l’agro del loro succo già nel timore di Strofe, sorellastra del principe, che cerca di evitarne la presenza. Una forchetta s’insinua nella polpa dell’agrume, trapassandolo e facendone colare l’essenza così come trabocca l’irresistibile desiderio della regina, rimasta ormai senza sposo, che si affanna nell’angoscia di possedere il giovane erede. Il principe riceve il suo meritato regalo di compleanno che muterà la sorte dei personaggi. Tutto si consuma in fretta nel giardino, incesti e suicidi, feste di compleanno e pubbliche immolazioni. Regia: Enrico Carraro Moda Attori: Giuseppe di Simone, Marta Angelini, Federica Di Benedetto, Giuseppe Sciarra e Enrico Maria Carraro Moda - Compagnia I nani inani GENERE: grottesco

Giuliano Guazzetti che perse la guerra Palco B - 16 giugno h. 20,30 - 18 giugno h. 23,30 - 19 giugno h. 22,00 La storia è quella di un soldato volontario,che di fronte a un capitano confessa una notte di orrori, visioni e incontri. Lo spettacolo riflette l’aspetto più bieco dell’animo umano in una condizione estrema: guerra come conflitto universale che ci identifica con il protagonista e a rischiare come lui , ‘che perse la guerra’, di perderle tutte. Nel centenario del conflitto che incendiò l’Europa, Alberto Severi riscrive per Rosario Campisi la Guerra Piccola che nel 1999 venne messa in scena da Ugo Chiti per l’Arca azzurra. Di Alberto Severi - Con: Rosario Campisi - Regia: Riccardo Rombi Voce: Elena Balestri - Assistenti: Ulpia Popa, Virginia Billi Compagnia Catalys GENERE: prosa

Gli ebrei sono matti Palco C - 31 maggio h. 22,00 - 2 giugno h. 20,30 - 4 giugno h. 23,30 Durante il ventennio fascista, Enrico viene ricoverato in un manicomio vicino Torino, lontano dai suoi cari, dalla sua città e dai discorsi del Duce, da lui tanto amati. Ferruccio ebreo livornese, laureato a Roma, costretto a fuggire, viene nascosto nel manicomio vicino al confine sotto falso nome: Angelo. Il professore che dirige la casa di cura per insegnargli a comportarsi come un malato di mente, lo mette in stanza con Enrico, uno dei più innocui tra i degenti. Ferruccio per imparare a essere un altro, si confronta con Enrico che non riesce a essere più se stesso da tempo. Un matto vero fascista e un matto falso ebreo raccontano la tragedia delle leggi razziali. Tratto da un fatto realmente accaduto. Ideato e diretto da Dario Aggioli - Interpreti: Dario Aggioli, Guglielmo Favilla Costumi e scene Arianna Pioppi, Medea Labate - Maschere realizzate in gioventù da Julie Taymor - Compagnia Teatro forsennato GENERE: western bosniaco ROMA fringe FESTIVAL 2015

17


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 18

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO Guerriere.

Tre donne nella Grande Guerra

Palco C - 7 giugno h. 20,30 - 9 giugno h. 23,30 - 11 giugno h. 22,00 Le donne, durante la prima Guerra mondiale, sono spesso immaginate come povere anime rimaste sole, costrette a prendersi cura di casa e figli. Invece, è tutta un’altra storia. Angela, travestita da uomo per andare a combattere; Eva, un’albergatrice che cerca di imitare la Regina Elena e Coco Chanel; Franca, che, per rivedere il marito al fronte, costruisce armi. Un affresco di storie che dipingono un panorama sconosciuto. Una pagina del passato che regala nuovi punti di vista in favore delle generazioni che la vedono a 100 anni di distanza. I personaggi sono stati scritti sulla base di documenti originali ed esclusivi di donne dell’epoca. La supervisione storica è di Aldo Cazzullo. Allieva di Dario Fo, l’autrice, attinge all’enorme eredità lasciata dall’incontro con Franca Rame. Regista, attrice: Giorgia Mazzucato - Allestimento scenico: Gaetano Pimpolini Musiche di Mario Di Marco - Veronica Giuffrè (violino), Mario Di Marco (clarinetto), Dario Giuffrida (melodica) Drum synth e programmazione scenografia: Graziano Pimpolari e Livia Centonze - Luci: Paolo Facco Compagnia Giorgia Gigia Mazzucato - Associazione Teatro Boxer GENERE: drammatico storico

Il matrimonio di Don Cristobal e Donna Rosita Palco A - 7 giugno h. 20,30 - 8 giugno h. 23,30 - 10 giugno h. 22,00 Le Maschere di Commedia dell’Arte vivono, fuori e dentro il Teatrino in una danza continua di immagini, che restituisce a un pubblico di tutte le età divertimento e commozione. I temi trattati sono i contrasti tra miseria umana e nobiltà di spirito, materialità e idealismo, poesia e venalità, amore e interesse. In un alternarsi di suggestioni poetiche e grottesca quotidianità, appaiono le maschere e i loro naturali alter ego burattini, dando vita a un carosello vorticoso e coinvolgente dove si fondono recitazione e figura. È l’Amore protagonista incontrastato: per la vita, per l’amato, per l’arte e infine, sempre, per il Teatr. Ideazione e regia: Roberto Negri Interpreti: Roberto Negri, Michela Ronci, Paola Tarantino, Stefano Skalkotos Musiche originali: Lorenzo Bucci e Francisco Dri - Burattini: Enrico Francone Costumi: Giulia Camoglio - Consulenza coreografica: Cristina Morelli Maschere: Safir - Compagnia Officina Dinamo Teatro - Associazione Officina Dinamo GENERE: commedia dell’arte

Il milapoletano Palco B - 7 giugno h. 23,30 - 8 giugno h. 20,30 - 10 giugno h. 22,00 Un monologo comico che all’improvviso vira in un racconto intenso ed emotivo. Una storia comune a chiunque abbia lasciato la propria ‘Napoli’ e abbia trovato la sua ‘Milano’.Un pezzo di teatro fortemente emotivo che racconta una storia comune a tutti gli italiani che hanno lasciato il proprio Sud per abbracciare il generosoNord. Nuovi emigranti stanchi di ‘lacrime amare’ e di rimpianti, una generazione di viaggiatori che scaltramente usa la propria ‘Napoli’ sia come causa dei propri pregi sia come alibi dei propri difetti. “Amo essere un uomo del Sud perché c’è un Nord in cui sentirmi un po’ migliore e un po’ peggiore degli altri.” Di e con Gianpaolo Gambi - Scritto con Alessio Tagliento GENERE: comico

18

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 19

RO Il pasto degli schiavi Palco A - 1 giugno h. 20,30 - 3 giugno h. 22,00 - 5 giugno h. 23,30 Un potente decaduto si ritira in una gabbia dorata, portando con sé le sue più fedeli schiave per continuare a celebrare gli antichi fasti: la Cagna, la Scimmia, il Serpente e la Colomba. Amanti, infermiere, badanti e madri che condividono con lui i suoi ultimi giorni. Ognuna a suo modo, partecipa al banchetto, arraffa le briciole, condivide i giochi del Capo, si concede, lo cura. Ma tutto precipita e, lontano dagli obblighi sociali, degenera. I ricordi si trasformano in collera, la collera in tragedia, la tragedia in aneddoto. Gli schiavi si ribellano. Riusciranno a liberarsi dal male? Lo spettacolo è incontro tra prosa e danza. Testo di Adriano Marenco con squarci di Alessandra Caputo Regia: Valentina Conti, Simone Fraschetti Interpreti: Pamela Adinolfi, Francesca Di Vincenzo, Simone Fraschetti, Barbara Greco, Chiara Pavoni Coreografie: Pamela Adinolfi, Barbara Greco - Costumi: Lisa Rosamilia Compagnia Patas Arriba Teatro - Ass. Cult. Pescatori di Poesia - Produzione: Patas Arriba Teatro GENERE: drammatico

Immota Manet

- resta immobile

Palco C - 8 giugno 23,30 - 9 giugno h. 20,30 - 12 giugno h. 22,00 A L’aquila la poesia fiorisce sui muri diroccati, i poeti vivono nelle auto, davanti alle macerie delle loro case. Le anziane vestite a lutto si battono il petto piangendo, mentre nulla assomiglia più a come era prima: case, cose, persone, sembra che persino la memoria abbia perso i propri connotati. Un uomo dall’altra parte dell’Europa, nello spazio immaginario della sua città natale, ne racconta il terremoto. Il nostro uomo riporta un racconto anonimo e collettivo, risultato dell’ascolto di testimonianze e poesie, della sua distanza e delle bugie che si racconta, che ci racconta. È una storia formata da tante altre piccole storie ascoltate, raccontate, inventate, vissute oppure mai accadute. Una narrazione che gravita intorno a personaggi e anonimi, intorno al terremoto e alla città dell’Aquila. Di e con Luigi Guerrieri - Occhio esterno: Samuel Müller - Aiuto alla drammaturgia: Balàzs Várnai Aiuto alla ricerca: Beatrice Vollaro - Consulenza storytelling: Kientéga Pingdéwindé Gérard (KPG) Musiche originali: Marco Merli - Compagnia we were monkeys GENERE: teatro di movimento e di narrazione

Indubitabili celesti segnali Palco B - 14 giugno h. 23,30 - 17 giugno h. 22,00 - 19 giugno h. 20,30 In un tempo e in uno spazio ics che ha del vascio napoletano non la forma ma la condizione esistenziale, prigioniere tra oggetti imprigionati si muovono tre enigmatiche donne, emblemi di una femminilità a un tempo carnale e virginale. Un’indagine su un’assurda solitudine, sui rapporti asfittici fra tre sorelle che vivono una condizione ‘isterica’ della quale assumono su di sé le forme tipiche: mutismo, cecità e falsa gravidanza. Questa piccola tragedia quotidiana porta con sé aspetti grotteschi, ma anche un’antropologia, legata alla condizione della donna nella cultura magico-religiosa del popolo meridionale. Regia: Francesco Petti Interpreti: Cinzia Antifona, Valentina Greco, Francesca Pica - Compagnia PolisPapin - Associazione Culturale Melisma GENERE: prosa ROMA fringe FESTIVAL 2015

19


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 20

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO L come Alice Palco B - 9 giugno h. 22,00 - 11 giugno h. 20,30 - 12 giugno h. 23,30 In uno scenario steampunk, la nostra Alice intraprende un viaggio fra i milioni di doppi che il suo personaggio ha incarnato nelle epoche. Una rocambolesca serie di situazioni tratte dai capitoli del libro si mescola a suggestive istallazioni video legate all’immaginario della protagonista. Animali elettrici, dispositivi molesti, fantasmagorie e trappole sceniche creano una ragnatela delle meraviglie in cui Alice si imbriglia e si imbroglia. Ma tra fotografia, videogame, cinema e poesia la nostra eroina riesce a rivendicare una soggettività autonoma, fluida e felicemente contraddittoria. Un’Alice, che può persino iniziare con la lettera L. Il lavoro drammaturgico si ispira al teatro della crudeltà di Artaud e al pensiero di Gilles Deleuze. Lo stile visuale dal romanzo ‘Attraverso lo specchio’ di Lewis Carroll e alla traduzione di Antonin Artaud. Regia: Nexus - Attori: Laura Garofoli - Aiuto regia: Giuseppe Sofo - Costumi: Mariagrazia Toccaceli Musiche: Gyorgy Ligeti - Compagnia Garofoli/Nexus - Associazione Compagnia Mauri Sturno GENERE: teatro e videoarte

La conferenza Palco C - 14 giugno h. 22,00 - 17 giugno h. 23,30 - 19 giugno h. 20,30 Una vicenda curiosa e a tratti paradossale, che unisce ironia e quotidianità. I tre protagonisti rappresentano figure comiche, ma anche capaci di suscitare non pochi spunti di riflessione. Il Conferenziere, Donnina e Francisco sono infatti legati da rapporti (e rancori) in cui si fondono passato e presente. Dialoghi e situazioni al limite del paradosso faranno scoprire quanto di vero, falso e possessivo s’intreccia nell’originale terzetto, vivo sul palcoscenico. Una provocazione, una storia qualunque, ma emblematica, acuta e grottesca, in grado di far riflettere sul surrealismo della nostra esistenza. Regia: Claudio Jankowski - Aiuto regia: Isabella Ripoli Interpreti: Alessia Carbonaro, Davide Poggioni, Stefano Roselli Scene e costumi: Francesca Garofalo - Trucco: Accademia di trucco professionale Musiche: Marco Raoul Marini Organizzazione: Isabella Ripoli - Compagnia Teatro Studio Jankowski GENERE: teatro dell’assurdo

La prova del topo Palco A - 21 giugno h. 23,30 - 22 giugno h. 20,30 - 23 giugno h. 22,00 Lo spettacolo nasce interamente dal lavoro di scrittura scenica proposto agli attori: un gioco rocambolesco in cui personaggi dalla personalità sbilenca, esasperati oltre il pensabile, presentano se stessi in un delirio di apparente non senso. Spesso è più facile restare schiavi che ammettere una propria mancanza, ma, intanto, ci divertiamo. Supervisione alla drammaturgia: Michele Galasso, Antonio Careddu Interpreti: Gabrile Guerra, Caterina Marino, Riccardo Marotta, Maria Chiara Pellitteri, Fabiano Roggio Musici in sala, composizione ed esecuzione dal vivo: Samovar & Marcusai Compagnia Teatro delle Viti | INuovi GENERE: comico orticante

20

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

La signora del blues.

16:52

Pagina 21

Vita di Billie Holiday

Palco B - 10 giugno h. 23,30 - 11 giugno h. 22,00 - 12 giugno h. 20,30 Una biografia cantata e vissuta attraverso il sapiente uso della musica e delle videoproiezioni che ci riportano ad una New York dagli anni 20’ ai 40’ dello scorso secolo all’interno di più linguaggi; costumi accennati, movenze e sguardi di una meno nota Billie Holiday nella sua più asciutta umanità, attraverso i suoi amori e le sue sconfitte, fino ad una amara autodistruzione che sfiora la follia. Un viaggio attraverso i ricordi e le canzoni di un’artista unica fra le più grandi di tutti i tempi nei generi jazz e blues, senza per questo rinunciare ad avere anche uno sguardo attuale sulla condizione della donna e sui temi dell’emarginazione. Regia: Jacopo Bezzi - Con: Daniela Barra Allestimento scenico a cura de La Compagnia dei Masnadieri Organizzazione: Nicoletta La Terra - Foto Manuela Giusto Associazione Culturale La Compagnia dei Masnadieri GENERE: drammatico musicale

La vera vita del Cavaliere Mascherato Palco A - 7 giugno h. 22,00 - 9 giugno h. 20,30 - 11 giugno h. 23,30 In un tristo albergo della periferia berlinese, il cameriere Jacob Geherda conduce un’esistenza miserabile, con una paga vergognosa, costretto a subire quotidiane umiliazioni dai superiori e dalla clientela. Gli rimane di sognare e tra fuochi d’ artificio, bottiglie stappate, acclamazioni, si trasforma nel Cavaliere mascherato, impavido difensore dei maltrattati. Un testo indeciso tra il vaudeville, la sceneggiata napoletana e il dramma romantico d’amore e d’avventure, sospeso tra realtà e sogno, in disequilibrio ideologico tra il dovere di dire la verità sempre e il proprio tornaconto esteriore. Regia: Alessandro De Feo Interpreti: Tiziano Caputo, Matteo Cirillo, Angelica Ferraù, Fabrizio Milano, Gioele Rotini, Duilio Paciello - Allestimento: Valentina Cristofari Musiche: Chopin, Beethoven, Liszt, Debussy, Nino Rota - Compagnia Azzèro Teatro GENERE: teatro sociale brechtiano

L’albero storto

- una storia di trincea

Palco C - 15 giugno h. 22,00 - 17 giugno h. 20,30 - 18 giugno h. 23,30 “L’albero storto” è il nome di una trincea della prima Guerra mondiale. In scena ci sono tre personaggi, raccontati da un’unica voce: un ufficiale, il Capitan, e due soldati semplici, Tonon e Romeo, tutti impegnati a prendere la trincea dell’albero storto. Tonon e Romeo sono l’anima contadina dell’Italia trasformata in fanteria. Il Capitan, il protagonista della storia, scoprirà assieme ai suoi soldati la sua vera natura. Ad accompagnare i protagonisti della storia c’è la musica che ha scandito i giorni della Grande Guerra sul fronte italiano. È il racconto delle vigliaccherie e delle fragilità della trincea, un luogo di ricordo, di attesa, di spasmo, di battaglia. Regia: Mirko Artuso - Uno spettacolo scritto da Beppe Casales Con Beppe Casales e Isaac de Martin - Musiche e chitarra: Isaac de Martin Collaborazione alla drammaturgia: Irene Lamponi Prodotto in collaborazione con il Coro Valcavasia - Compagnia Beppe Casales GENERE: teatro di narrazione ROMA fringe FESTIVAL 2015

21


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 22

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO Les aimants Palco A - 24 giugno h. 22,00 - 25 giugno h. 23,30 - 26 giugno h. 20,30 Il tempo passa, la sua violenza insidiosa si immischia nella coppia, invade lo spazio. Ciascuno tiene il suo ruolo: la vittima e il boia, ma chi è chi? E cosa resta della tenerezza? I sogni, le angosce, le gioie e le vigliaccherie. Questa insopportabile banalità dell’esistenza. Due personaggi vanno e vengono sulla corda rigida del loro destino. Talvolta un raggio di sole entra per effrazione portando via il dolore della solitudine. Le poesie di Prévert si confondono in questo spettacolo molto dolce, mischiando teatro gestuale, danza e poesia. Come una sceneggiatura dal fascino sottile, senza retorica e senza parola, dove si incrociano il sogno, il ricordo, il futuro immaginato, il presente incerto. Regia e interpretazione: Sara Mangano, Pierre-Yves Massip Asistenti alla regia: Manon Crivellari, Hannah Cornick - Creazione musicale: Stephanie Gibert Creazione luci: Agathe Patonnier - Scenografia: Pym - Compagnia Mangano-Massip - Associazione Autour du Mime GENERE: teatro gestuale

L’orda oliva Palco A - 24 giugno h. 20,30 - 25 giugno h. 20,30 - 26 giugno h. 22,00 Una barca sospesa tra cielo e mare. Clan-destini. Erano clandestini anche gli italiani che partivano illegalmente per l’America: fuorilegge, analfabeti, vecchi. Quelli a cui non avrebbero mai rilasciato il passaporto rosso. Emigranti dal sangue sporco per gli americani. Un’orda dalla pelle color oliva. Dal racconto ‘Il lungo viaggio’ di Sciascia, L’orda oliva nasce dalla riscrittura dei detenuti-attori della Casa di Reclusione di Civitavecchia. Passato e futuro. In carcere non si parla mai al presente. Come se fosse un’interruzione della propria vita, non una fase. Così per i quattro avventurieri della storia. Quello che lasciano: la famiglia, la precarietà, la fame. Quello che cercano: i soldi, la fama, una svolta, una pagina bianca, una valigia vuota da riempire di nuovo. Regia: Ludovica Andò - Interpreti: Francesco Montella, Marco Pirisino, Massimiliano Mazza, Massimo Lanzi Allestimento scenico: Francesco Giannini - Musiche: Andrea Pandolfo Luci: Michelangelo Vitullo - Compagnia Sangue Giusto GENERE: teatro civile

L’una dell’altra Palco B - 22 giugno h. 20,30 - 24 giugno h. 22,00 - 26 giugno h. 23,30 In una discoteca due donne trentenni ripercorrono oniricamente le loro vite. L’una ha trascritto al dettaglio le regole da seguire per campare; è un gabbiano che ha nidificato sul punto più alto della terra per non sentire i rumori degli uomini. L’altra è una gatta che si struscia al mondo, cercando di trattenere le persone. E se ogni tanto i gabbiani, attratti dall’immondizia, scendono a terra, i gatti vorrebbero staccarsi e volare. Pur essendo opposte le due donne soffrono lo stesso male. Perché l’una vorrebbe essere l’altra? Sono figlie del “vorrei ma non posso”. Cresciute con sogni di gloria, si ritrovano alla periferia della speranza, a desiderare d’esser qualcos’altro, a un soffio dall’esplosione. Autore: Valentina D’Andrea - Regia: Valentina D’Andrea Attrici: Flavia Germana de Lipsis, Valentina D’Andrea - Compagnia La Ruelle GENERE: tragicommedia onirica

22

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 23

L’uomo dei finali Palco C - 15 giugno h. 20,30 - 16 giugno h. 23,30 - 18 giugno h. 22,00 “Ogni volta che me so messo in testa de racconta’ sta storia, me so’ sempre chiesto: come se comincia?“ Un monologo ironico e allo stesso tempo drammatico che cerca di raccontare una storia difficile da cominciare ma soprattutto da finire. A raccontarcela sarà Frank che ci porterà prima nel suo piccolo mondo familiare e poi nelle pieghe più nascoste dello show business. Ci saranno due gemelli che condividono tutto (pure il nome), un padre che di lavoro fa lo ‘spettatore’ e una nonna appassionata di telenovele e sigarette senza filtro. Poi ci saranno record, produttori, storie incomplete, ma soprattutto ci saranno loro: i finali. Testo: Francesco Rizzo - Regia: Emilia Martinelli - Interprete: Sandro Calabrese Disegni: Federica Fabrizi - Compagnia Teatrimprobabili GENERE: monologo brillante

Luxuriàs

- Lost in lust

Palco C - 16 giugno h. 22,00 - 18 giugno h. 20,30 - 19 giugno h. 23,30 Notte di bufera, una donna, perseguitata da immagini ossessive, va da uno sciamano per capire l’origine delle proprie visioni insonni. Attraverso un viaggio di regressione ipnotica, scopre che la sua anima ha abitato il corpo di Francesca da Rimini. Il suo tormento nasce dal trauma del famoso bacio spezzato, dal suo passato che continua a vivere in lei come un eterno presente infernale. La donna comincia allora una particolare terapia tutta teatrale. Come in un rito sciamanico, trascinata nel vortice di un incessante flusso di coscienza, Francesca dialoga con Dante, col pubblico, col futuro, invoca e assume le forme di grandi donne del passato e non: Eleonora Duse, Franca Valeri e la Monnalisa del porno, Moana. Sapranno aiutarla nella sua eroica battaglia contro le insidie del karma? Luxuriàs fa di Francesca da Rimini una nostra contemporanea che vince l’inferno della memoria infelice e si perde gioiosamente nella tempesta dell’amore. Testo e regia: Caroline Pagani, Filippo Bruschi - Con: Caroline Pagani - Compagnia Caroline Pagani GENERE: tragicommedia brillante

Maredentro Palco C - 21 giugno h. 23,30 - 23 giugno h. 22,00 - 24 giugno h. 20,30 La brutale follia dei sopravvissuti della nave Méduse e il folle genio dell’artista Théodore Géricault che ne ha dipinto l’orrore. Una zattera rimasta in balìa delle onde e della follia per la sopravvivenza, e il folle genio di un pittore che ha condiviso la spaventosa esperienza fin nelle cavità più buie. I legni della zattera, gli stessi di un imponente cavalletto da pittore, al centro della scena, diventano unico appiglio per la deriva umana. Luci, proiezioni, suoni, parole e azione si rimestano, si inseguono, creando un mondo in cui le geometrie si fluidificano e si ricompongono, dove la finitezza umana s’infrange, impotente, contro l’infinita potenza del mare, per perdersi in un naufragio esistenziale. Regia: Gianni Tudino - Interprete: Gianni Tudino Allestimento scenico: Raffaele Mollo, Gianni Tudino e Adriano Masi Costumi: Patrizia Lombardi - Disegno luci: Gianni Tudino, Fabio La Rocca Compagnia Teatro KappaO - Associazione Teatro KappaO GENERE: monologo ROMA fringe FESTIVAL 2015

23


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 24

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO Miasmi Palco C - 1 giugno h. 23,30 - 3 giugno h. 22,00 - 5 giugno h. 20,30 Questa è la storia di un omicidio. Salamè è una bambina molto problematica: i suoi compagni di classe la prendono in giro quotidianamente, in modo cattivo e verbalmente violento. La maestra non si accorge di nulla. La madre non è in grado di aiutarla. Il padre non si esprime. Il tutto degenera tragicamente in un atto di estrema violenza: Salamè decide di vendicarsi e uccide un suo compagno di classe. Vera protagonista è la violenza, presente come un’ombra all’interno di tutti i personaggi. In scena c’è un’unica attrice che utilizza marionette corporee e (non)maschere per dare vita a ogni personaggio. Regia: Ludovica Sistopaoli - Testo: Ludovica Sistopaoli Attrice: Ludovica Sistopaoli - Direttore di Scena: Matteo Bennati Aiuto regia: Marta Ruggieri - Disegno luci: Javier Delle Monache Musiche: Francesco Leineri - Scenografia: Anastasia Barasheva Costumi: Anna Maria Curreli Grafica: Michela Rossi - Compagnia Ludovica Sistopaoli - S.P. Servizi pubblicitari s.r.l. - Gruppo creativa GENERE: marionette corporee

Monsieur David: “A piedi non inquino” Palco B - 1 giugno h. 20,30 - 2 giugno h. 23,30 - 4 giugno h. 22,00 In uno spazio apparentemente nero si affacciano loro: personaggi che all‘apparenza sembrano arrivare da un altro pianeta, ma più ci si avvicina, più ci rendiamo conto che sono i piedi di Monsieur David (per un attimo sospeso nel mondo della fantasia) che rubano la scena alla testa ormai satura di vizi, per regalare spensieratezza, lazzo, sogno e divertimento. Uno spettacolo per tutta la famiglia che per un istante si concede un volo in caduta libera nella fantasia, medicina essenziale e naturale per un vivere sano. Regia e allestimento: Monsieur David - Montaggio audio: Sandra graniti Costumi: Noemi Intino creations Voce registrata: Federica Gumina - Compagnia Monsieur David GENERE: teatro di figura musicale

Nell’oceano del mondo Palco C - 14 giugno h. 20,30 - 15 giugno h. 23,30 - 17 giugno h. 22,00 Il mondo viene travolto da internet trascinando con sé le nuove generazioni in un oceano senza confini. Masse di teenagers si accalcano sul battello di un Caronte digitale che “batte coi remi chiunque s’adagia”. Fausto è il protagonista di un viaggio oltreoceano. Dialoga con i vizi che lo abitano e si diverte. Sedotto dalle persone e dalle fantasie di un intero continente: abitudini alimentari e spirituali, college party e scoperte web offerti dagli Usa fino a rivelare un’ossessione che il giovane italiano nasconde tra i versi di Dante e l’Inferno insegnato a scuola. Il progetto nasce dal desiderio di un controcanto costruttivo sulle nuove devianze che stanno cambiando il nostro vivere quotidiano costruendo un’altra realtà in un luogo virtuale attraverso un registro parodico di senso. Regia e drammaturgia: Andrea Ciommiento Attori: Enoch Marrella Compagnia Interazione Scenica GENERE: stund up drama comico

24

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 25

Nina Mala Palco A - 14 giugno h. 20,30 - 15 giugno - h. 23,30 - 18 giugno h. 22,00 Una casa chiusa, un limbo, in cui i protagonisti sono costretti a fare i conti con il loro passato. Viola, affetta dal disturbo delle personalità multiple, si alterna tra Viola e Lola; Anya ha occhi freddi e tre omicidi alle spalle; Elena profondamente delusa dalla figura maschile, potrà affidarsi a un unico uomo, quello che progetta di diventare; Paul, figlio di Sally cresciuto nel bordello, ama Anya, di un amore puro, incondizionato. L’amore farà di lui un uomo. La donna farà di lui un uomo. Infine Sally, incastrata fra due mondi, come la matrona di un bordello traghetta le anime dalla morte a una nuova rinascita. In scena non si ricrea l’atmosfera degradata e dissoluta di una casa chiusa, ma piuttosto si intesse una rete di storie e rapporti tra donne che maturano insieme una presa di coscienza. Autrice: Cristel Caccetta - Regia: Chiara Becchimanzi Attori: Cristel Caccetta, Piero Cardano, Giorgia Conteduca, Laura Giannatiempo, Azzurra Rocchi Allestimento scenico: Giorgia Conteduca - Compagnia Kalinifta - Associazione La Cava GENERE: drammatico narrativo

Ninetta e le altre.

Le marocchinate del ‘44

Palco C - 8 giugno h. 22,00 - 10 giugno h. 23,30 - 11 giugno h. 20,30 Tre donne in scena, Ninetta, Celeste e Maria. La loro vita è alternata da rituali identici a se stessi, arcaici e mistici: lavare i panni al fiume, lavorare i campi, aspettare i propri uomini, scrivere lettere d’amore pensando a un fronte di guerra lontano e incomprensibile. Ma la guerra si sposta nel loro mondo, devastandolo senza nessuna pietà, fino alla notizia della fine del conflitto nel maggio del ’44. Le donne corrono con le corone di fiori incontro ai loro liberatori, gli alleati, perché la guerra è finita, ma verranno tutte violentate dalle truppe coloniali francesi. Da ora in poi saranno chiamate per sempre Marocchinate, per quello che è il più grande stupro di massa della storia d’Italia. Frutto di un lungo lavoro di ricerca tra storia orale, testimonianze familiari e ricordi. Testo e regia: Damiana Leone- Interpreti: Damiana Leone, Anna Mingarelli, Francesca Reina Luci: Alessandro Calabrese - Foto: Gioia Onorati - Compagnia Errare persona GENERE: teatro civile e antropologico

O taccia per sempre Palco C - 10 giugno h. 22,00 - 11 giugno h. 23,30 - 12 giugno h. 20,30 Spettacolo che spazia tra il reale e il fantastico. Un viaggio onirico alla ricerca della propria identità nato dalle interviste alle donne della famiglia dell’autrice. La musica dal vivo di un organetto e un tamburo compongono vecchie filastrocche o strofe di cui si è persa la melodia. Due attrici in scena, il gioco è aperto ai ruoli, ciascuno diventa l’altro, ci si specchia e ci si ritrova. La figura fiabesca di una bambina che improvvisamente perde la vista, si intreccia a questi ricordi. La ricerca della memoria come cura al disagio. Una vera immersione nella propria storia, fatta di aneddoti, fughe, miracoli, tragedie e gioie improvvise. Regia: Pamela Sabatini - Interpreti: Valeria Bianchi, Pamela Sabatini Aiuto regia: Valeria Bianchi - Drammaturgia: Pamela Sabatini Compagnia Pamela Sabatini - Associazione Teatro Forsennato GENERE: narrazione sperimentale ROMA fringe FESTIVAL 2015

25


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 26

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO Oleandro Palco A - 8 giugno h. 20,30 - 10 giugno h. 23,30 - 12 giugno h. 22,00 Lo spettacolo nasce da una composizione dell’autrice, ma si nutre dell’immaginario degli interpreti. È il gelatinoso accostarsi di veleno e dolcezza. È una rabbia bianca. È il non veder bene. È l’eleganza di una camicia di seta e l’artificio nel suo abbottonarla. L’evidenza del contenuto è nella difficoltà di trovare un verso, il sotto si confonde al sopra, la destra alla sinistra: dove mi metto e come mi metto a guardare, se ho già la gravità che mi seduce? Ecco spiegata la presenza dei verticalisti e il cui guardare a testa in giù si riveste di abilità) e la natura filiale delle danzatrici che assaporano la figura di Frances Bean, figlia di un amore tossico e bellissimo. Regia: Daria Greco, Daniele Casolino - Danzatrici: Daria Greco, Lucrezia Micheli, Marta Oli, Giulia Verticalisti: Cristina Parente, Leonardo Varriale - Coreografie: Daria Greco, Giuliana Conte, Lucrezia Micheli Musica: Ersilia Prosperi, OU - Compagnia Clandestina GENERE: danza contemporanea

Panic Palco A - 14 giugno h. 22,00 - 17 giugno h. 23,30 - 19 giugno h. 20,30 Ci si perde chi s’agita (proverbio surrealista) Viaggio nell’inconscio dai tratti ossessivi. Sguardo ironico e divertito su una realtà eccentrica. Essere sedotti da un mondo psichedelico e surreale, e abbandonati in un paesaggio decadente. Il ritorno del rimosso tra piccole perversioni e lapsus percettivi. Citazione continua di paesaggi difformi, in un pastiche dai tratti surreali, psichedelici, pop, dada, con riferimenti al rito, al mito e all’iconografia. In un’atmosfera sospesa si muovono personaggi ambigui e criptici, senza nulla da dire, offerti come oscura e ironica mediazione per accedere ad altro: una vecchia paura? Una stanca ossessione? Si susseguono scene il cui impianto solenne e è puntualmente contraddetto da incursioni nello squallido e nel quotidiano. Ideazione e coreografia: Luogocomune - Interpreti: Maria Elena Curzi, Chiara Pacioni, Silvia Franci, Eva Grieco Musiche: Davide D’Angelo, Manuel Volpe, Daniele Colocci - Disegno luci: Maria Elena Curzi Compagnia Luogocomune - Associazione Con.Cor.Da GENERE: teatro danza

Point of view Palco B - 21 giugno h. 20,30 - 23 giugno h. 23,30 - 25 giugno h. 22,00 Davanti al portone del suo fidanzato, Bianca è pronta a dire il fatidico ‘sì’, quando Aurora le passa dietro correndo e Simona spunta da un cassonetto della spazzatura. Risate, bugie e tradimenti si mescolano in un puzzle in cui l’ultima tessera è il pomo della discordia. Tre donne, tre amiche, tre visioni sull’amore. Un impianto cinematografico, una narrazione a flashback che vi porterà insieme ai personaggi a ricostruire la stessa, lunga, insostenibile, malata giornata. La verità è una questione di punti di vista. Un messaggio sociale attuale. Regia e disegno luci: Claudia Genolini Interpreti: Tommaso Arnaldi, Luisa Belviso, Francesca Bellucci, Ludovica Di Donato, Claudia Genolini - Compagnia freaky lab GENERE: black comedy

26

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

Promemoria.

26-05-2010

16:52

Pagina 27

Monologo per persona sola

Palco C - 22 giugno h. 23,30 - 25 giugno h. 22,00 - 26 giugno h. 20,30 Una signora affetta dal morbo di Alzheimer si prepara a celebrare un’importante ricorrenza familiare, ma strani avvenimenti ostacolano lo svolgersi di semplici mansioni quotidiane, alimentando un giallo domestico alla ricerca della propria memoria. Un lungo racconto in cui i ricordi si fondono con l’ostilità del presente; un monologo tragicomico che cerca di dare voce al malato, nella forma teatrale che più si confà alla solitudine. In una cucina dove gli oggetti si muovono senza apparente spiegazione, un orologio sembra scandire un tempo tutto suo, tra passato e presente, visioni e realtà, minuti cancellati e ripetuti. Lo spettatore si addentra nello spiazzamento della protagonista e tra i suoi fantasmi, che sono tracce dell’identità che la malattia cerca di rubarle. Scritto, diretto e interpretato da Gloria Gulino Assistente alla regia e alla drammaturgia: Silvia Lamboglia Compagnia HeART Associazione Culturale GENERE: prosa, monologo

Que solo quiero despertarte Palco A - 24 giugno h. 23,30 - 25 giugno h. 22,00 - 26 giugno h. 23,30 Questo spettacolo è nato dal desiderio di non permettere che questa storia scioccante e recente cada nell’oblio. È la storia dei desaparecidos argentini, torturati e gettati nell’Oceano dalla dittatura del 1976. È anche la storia delle Madres di Plaza de Mayo, che ancora oggi non smettono di lottare per fare emergere la verità. È un inno al coraggio delle madri e dei figli e una presa di posizione decisa contro l’autoritarismo e l’abuso del potere, di oggi e di ieri. “A noi non interessa che i desaparecidos siano ricordati e le Madres stimate. Vogliamo che i desaparecidos vengano imitati. Vogliamo che tutti cerchino di fare come facevano loro quando lottavano con e per il proprio popolo” (da “Non un passo indietro”) Regia e coreografia: Emilia Guarino Danzatori: Federica Aloisio, Roberto Galbo, Federica Marullo, Sabrina Vicari Musiche originali: Daniele Crisci - Luci: Laura Scavuzzo - Compagnia Pettifante/Diaria GENERE: danza

Rosadilicata Palco B - 2 giugno h. 20,30 - 4 giugno h. 23,30 - 5 giugno h. 22,00 Lo spettacolo racconta la storia della cantante Rosa Balistreri (1927 -1990), in una serie di quadri in cui all’azione scenica si uniscono la voce e la chitarra dell’attrice, siciliana di nascita, e i suoni del polistrumentista Roberto Mazzoli. La vita della Balistreri – a 25 anni dalla morte – diventa così esempio di emancipazione, lotta per la sopravvivenza, per l’autodeterminazione, per la conquista di diritti e dignità, attraverso lo strumento privilegiato del canto: un corpo/voce che si oppone alla violenza, dove questa è espressione tanto di una cultura dominante, quanto di comportamenti individuali a lungo tollerati e protetti. Testo: Chiara Casarico - Regia Emilia Martinelli - Interprete: Chiara Casarico Musica dal vivo: Roberto Mazzoli - Allestimento scenografico Tania Cipolla Disegno luci: David Barittoni - Compagnia il NaufragarMèdolce - Associazione culturale il NaufragarMèdolce GENERE: teatro-musica civile ROMA fringe FESTIVAL 2015

27


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 28

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO Santi balordi e poveri cristi Palco A - 9 giugno h. 22,00 - 11 giugno h. 20,30 - 12 giugno h. 23,30 Uno spettacolo di affabulazione e musica, ispirato a motivi tratti dalla tradizione orale – racconti, fiabe e cantate popolari – in una cornice che strizza l’occhio al teatro dei giullari e dei cantastorie. Due donne, due cantastorie fuggite da un circo nella speranza di liberarsi dei fenomeni da baraccone, con cui condividono le giornate, si ritrovano a cantare personaggi ancora più strampalati di quelli che hanno lasciato. Regia: Giulia Angeloni e Flavia Ripa - Interpreti: Giulia Angeloni e Flavia Ripa Allestimento scenico: Giulia Angeloni e Flavia Ripa Musiche: Giulia Angeloni e Flavia Ripa - Grafica: Donato Loforese Compagnia Giulia Angeloni/Flavia Ripa - Associazione Karakorum teatro GENERE: teatro di narrazione

SaturAzione Palco A - 15 giugno h. 22,00 - 17 giugno h. 20,30 - 18 giugno h. 23,30 Come reagireste se entrando in un museo vi accorgeste che i quadri e le installazioni stanno prendendo vita? E se il museo fosse un ipermercato? Quattro attori/performer, dismessi i panni delle persone comuni, si fanno installazioni audiovisive e interagiscono tra di loro come cavie da laboratorio in un labirinto invisibile. Si fanno specchio della società dei consumi: saturi, pieni, al limite, incapaci di ricevere ulteriori input senza perdere il controllo. Come ci relazioniamo con il cibo? Di che cosa abbiamo fame? Abbiamo una reale necessità di ciò che desideriamo? Ci vediamo come siamo o come abbiamo paura di essere? Siamo come vogliamo o come ci vogliono? Regia: Valeria de Santis, Sylvia K. Milton Interpreti: Valeria de Santis, David A. Meden, Daniele Molino, Nicolò Parodi Allestimento scenico, musiche e costumi: Valeria de Santis e Sylvia K. Milton - Produzione BezoarT GENERE: performance, teatro fisico

Scompaio Palco A - 31 maggio h. 20,30 - 1 giugno h. 23,30 - 2 giugno h. 22,00 Laura è alla stazione che non aspetta nessun treno. O per strada, senza fretta di andare in nessun posto. Se la vedi le resti lontano, volti lo sguardo e la dimentichi velocemente. Il resto del tempo è o resta invisibile. Eppure ha un nome, una storia e molti ricordi come ognuno di noi. Ma c’è qualcuno che si ricorda di lei? Beatrice invece non la incontri per strada con molta facilità, ma se succede non puoi non voltarti e notare la sua classe. Ha scelto di non vivere di ricordi. Il suo tempo è un calendario invisibile che profuma di cipria e si veste di perle. Ma a volte, lei, il tempo lo ferma. Quasi scompare. Mentre Laura canta. Sembra impossibile che queste due donne possano toccarsi, ma potrebbero essersi sfiorate. Cosa possono avere in comune una barbona e una ricca borghese? Due mondi a confronto, due realtà talmente vere da sembrare irreali. . Interpreti: Francesca Romana Miceli Picardi, Manola Rotunno Regia Alfredo Agostini” GENERE: commedia

28

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 29

Senza incrociazioni Palco B - 31 maggio h. 23,30 - 1 giugno h. 22,00 - 4 giugno h. 20,30 Daniele e Nicola hanno circa trent’anni e sono romani. Daniele, sognatore con i piedi ben radicati a terra, “figlio d’arte” e appassionato di ciclismo. Nicola, affaticato, pigro ed esausto pendolare tra la noia e l’insoddisfazione. Unico tratto in comune il loro mestiere, popolarmente conosciuto col nome di becchino. La quotidianità e la routine del lavoro li porta inevitabilmente, ‘pedalando’ tra cimiteri monumentali, sagrati di chiese e paesi sconosciuti dell’entroterra laziale, a confrontarsi con leggerezza, comicità e poesia sul binomio che da sempre affascina e spaventa l’uomo: vita e morte. Elegante commedia, esilarante ma in fondo pungente. Regia: Michela Cangi - Attori: Francesco Stella e Giuliano Calandra Musiche originali: Vintage Factory - Compagnia I 3atro GENERE: commedia

S’ignora Palco C - 2 giugno h. 22,00 - 4 giugno h. 20,30 - 5 giugno h. 23,30 Una donna, alla soglia dei quarant’anni, riflette tra sé in un flusso di pensiero che trova la propria coscienza nella forza centripeta di una personalità fermamente intenzionata a esistere e non a resistere. Pure in mezzo alle sconsolanti considerazioni sul lavoro nel mondo del teatro, sui rapporti con gli uomini, sugli stereotipi della femminilità, sulla ghettizzazione della cultura, sulle costrizioni della seduzione, sul tedìo dei giochi di ruolo, sul senso della maternità. Qualcosa è vero; qualcosa è falso ma potrebbe pure essere vero. Anche perché da qualche parte c’è un Autore. Un uomo. Ma soprattutto perché la signora... s’ignora! Autore: F. M. Franceschelli - Soggetto e regia: Francesca Guercio Interprete: Francesca La Scala - Registrazioni audio: Francesco de Laurentiis Supervisione generale: Claudio Di Loreto Compagnia Olivieriravelli Teatro Associazione Figli di Hamm GENERE: monologo tragicomico

The Hideout Palco A - 31 maggio h. 23,30 - 2 giugno h. 20,30 - 4 giugno h. 22,00 Teatro fisico, cabaret, canto, musica dal vivo e tip tap, portano in scena un mito classico trasportato negli scintillanti anni ‘20, divertendo il pubblico con una nota di riflessione sulle dinamiche di potere. Fatevi accogliere dalla seducente Afrodite nel suo boudoir e fatevi trasportare dalle note di clarinetto di Poseidone e dalla stravaganza di Ade in questo fantastico mondo. Gli dei giocano con le vite dei mortali portando Teseo ed Arianna a un finale inatteso, anche da loro! Spettacolo scritto, diretto ed interpretato da: Sophie Taylor, Elly Beaman, Brinklow, Elena Costanzi, Valeria Compagnoni, Jesse Duprè Compagnia Haste Theatre GENERE: teatro fisico, cabaret ROMA fringe FESTIVAL 2015

29


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 30

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE TEATRO To be or not to be Chaplin Palco B - 16 giugno h. 22,00 - 18 giugno h. 20,30 - 19 giugno h. 23,30 Essere o non essere? È questo il dilemma. Chaplin lotta contro le sue stesse paure, contro il terrore di invecchiare e morire, contro la sua solitudine; contro la paura di fare la fine di Che Guevara, ormai ridotto a una semplice faccia stampata sulle magliette dei ragazzi durante un corteo. Questo spettacolo non è una biografia del famoso attore inglese, ma una ricerca nel suo mondo interiore e nell’universo che ogni artista racchiude dentro di sé. Chaplin non voleva essere soltanto Charlot, nessuno vorrebbe essere soltanto un personaggio. Regia: Roberto Galano Interprete: Giuseppe Rascio Autore: Daryoush Francesco Nikzad Compagnia Teatro dei Limoni GENERE: prosa

Tuoni Palco C - 23 giugno h. 20,30 - 24 giugno h. 23,30 - 26 giugno h. 22,00 Tuona da giorni. Un ombrellaio attende sul marciapiede. Lo sguardo rivolto al cielo. Non piove. Due personaggi terrorizzati dai tuoni: non è solo pioggia quella che sta arrivando. Una tragedia moderna, senza spargimenti di sangue. Un dramma fatto di ombre, di incubi mal celati. In scena delle colpe dell’umanità. Regia: Giulia Bartolini Attori: Maria Alberta Bajma Riva, Giulia Bartolini, Agnieszka Jania, Matteo Lai Allestimento scenico: Giulia Bartolini Musiche: Matteo Lai Drammaturgia:Giulia Bartolini Compagnia Giulia Bartolini Associazione culturale Logopea GENERE: tragedia moderna

Vaghe donne.

L’amore ai tempi della peste

Palco B - 31 maggio h. 22,00 - 3 giugno h. 23,30 - 5 giugno h. 20,30 Una rilettura all’insegna della sfera femminile del Decameron di Boccaccio, che ha ottenuto un ottimo riscontro di critica e pubblico durante l’ultimo Festival di Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni. Regia: Velia Viti Interpreti: Maria Antonia Fama, Maurizio Minnucci Musiche: Maurizio Minnucci Compagnia Manaus Opera GENERE: commedia

30

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Impaginato_risistematook.qxd

26-05-2010

16:52

Pagina 31

www.testamento.eacapo Palco C - 21 giugno h. 20,30 - 22 giugno h. 22,00 - 25 giugno h. 23,30 Un testamento per trapanarsi l’anima con suggestione e ironia. Un mettere un punto e ripartire. Morire e rinascere in 60 minuti. Il tutto con molta ‘emoticon’. Dialoghi da chat e lettura lirica. Per costruire la trama, l’intreccio, il viaggio. Un uomo ha un appuntamento con una ‘X’, un appuntamento da chat, sopra un ponte. Mentre attende, ecco l’infanzia: i mamma-papà, i nonsense, le canzoni, i gatti e le falene sui lampioni. Un delirare. Come un urlo, una lamentazione. Un ‘faccia libro’ di questo tempo. Scritto diretto e interpretato da Luca Trezza Compagnia Formiche di vetro- Teatro GENERE: dramma surreale

Xenofilia Palco B - 21 giugno h. 22,00 - 22 giugno h. 23,30 - 25 giugno h. 20,30 Una notte, Margherita è finita fuori strada in seguito a un incidente stradale. Lì, nella nebbia, lo ha visto. Per la ragazza è un alieno venuto a salvarla, che la renderà famosa e la farà viaggiare su Marte. L’essere geme, trema, sembra sperduto, scaraventato nel mondo come dal nulla. Margherita lo carica in macchina e lo porta a casa, nella sua cameretta. Ne è sicura: è venuto per lei. Margherita con lui può inventarsi un mondo su misura dei propri desideri. Vorrebbe educarlo, disciplinarlo e renderlo spettacolare per il suo pubblico. Lo offenderà e sarà spietata, pur di soddisfare i suoi capricci. La creatura osserva Margherita, la decifra e ne impara la lingua. Improvvisamente gli oggetti nella cameretta, a contatto con l’alieno, si tramutano nei ricordi della ragazza. Drammaturgia: Lorenzo Guerrieri -Regia: Lorenzo Ciambrelli Interpreti: Eleonora Gusmano e Lorenzo Guerrieri - Tecnico audio: Edoardo Basile - Compagnia Xenos GENERE: prosa fantasy

Zitto.

Effetti retroattivi di sincerità malgestita

Palco C - 7 giugno h. 23,30 - 8 giugno h. 20,30 - 9 giugno h. 22,00 Luca e Marta stanno bene insieme. Parlano, parlano e sono contenti di parlare. Luca racconta a Marta di averla tradita un anno e mezzo fa. Un urlo di Marta esplode nella stanza. È la storia di un amore, di un cane che ti volge le spalle, dei mesi che corrono quando ci si sta per lasciare, del senso dei sensi di colpa, di un alito che si appesantisce quando non ci si ama più. Il tradimento è questione di sangue e Marta non ha strumenti per perdonare. Luca non ha strumenti per essere fedele. E l’amore? È l’equilibrio degli impulsi, dell’essere uomini e animali: la maratona di un funambolo. Due attori. Un percorso ironico, comico, grottesco, tra parole leggere e pesantezza di ciò che facciamo diventare indispensabile. L’occasione per dirsi la verità o per tacere. Regia: Clara Sancricca e Gianluca Musiu Interpreti: Clara Sancricca e Gianluca Musiu Autore: Gianluca Musiu - Compagnia Murobianco - Coop. La fabbrica dell’attore (Onlus) GENERE: commedia ROMA fringe FESTIVAL 2015

31


impaginato_comedy.qxd

27-05-2010

9:52

Pagina 32

SPETTACOLI IN CONCORSO SEZIONE COMEDY

Cecilia Zingaro “Il raccoglitore” Palco C 28 giugno h. 22,00 - 30 giugno h. 23,30 - 2 luglio h. 20,30 Un ragazzo con la coppola, l’accento pugliese e il tenero sorriso durante un interrogatorio confessa la sua ossessione di salare la carne, la pasta e tutte le pietanze. È un ragazzo con una disabilità mentale. Nel suo racconto scopriamo i segreti della sua infanzia e come ha conquistato la fiducia in famiglia imparando a cucinare da solo, confidandoci. In un baleno, un testo poetico e brillante rivela un risvolto tragico e fa riflettere su dove è la ragione quando tragedie si incontrano. Di e con: Cecilia Zingaro - Video: Ileana Zaza - Registrazioni audio, voce narrante: Paolo Bonacelli Musiche: Edith Piaf - Tu me fais tourner la tete - Compagnia Progetto U.R.T. srl - Associazione Zingaro Cecilia

Circomare Teatro “Mi rivolto” Palco B - 28 giugno h. 20,30 - 29 giugno h. 22,00 - 2 luglio h. 23,30 Mario è accompagnato sin dalla nascita dall’idea della rivolta. L’infanzia, la scuola, l’amore, l’università, la famiglia e il mondo del lavoro. Mario è perseguitato da una serie di buffi personaggi che lo seguono dappertutto e rendono vani i suoi slanci rivoluzionari. Lo spettacolo mostra, attraverso le doti mimiche e comiche di Mario Umberto Carosi, le occasioni in cui nella vita di tutti i giorni sarebbe necessario ribellarsi. Un monologo tutto da ridere che farà breccia anche negli spettatori più disillusi.

Clara Campi “Claramente” Palco C - 29 giugno h. 20,30 - 1 luglio h. 23,30 - 2 luglio h. 22,00 La stand up comedian milanese di formazione americana, parla della ricerca di sé in chiave comica, affrontando tematiche universali quali la religione, la maternità, il sesso, i punti fidaty dell’esselunga. Questo spettacolo non ha subito nessuna autocensura, e i tentativi di censura esterna sono stati del tutto ignorati. Ergo, non è consigliato ai minori di 14 anni! Di e con Clara Campi

Giovan Bartolo Botta “Valli a prendere” Palco C - 28 giugno h. 20,30 - 29 giugno h. 23,30 - 30 luglio h. 22,00 Riduzioni shakespeariane con ascendente tra l’assurdo e il comico, patemi poetici dell’amore non corrisposto nonché monologhi sul calcio. Il filo conduttore è l’attore di prosa come elemento umano che tenta di bastare a se stesso. Egli osserva la società dello smartphone tipica della democrazia liquida dove il teatro è l’ultima ruota del carro. Totale è l’annullamento dell’emotività. L’attore evoca sul palcoscenico questo disagio dicotomico fotografando situazioni, evocando paure, scaturendo risate. Narrando storie. Elargendo aneddoti. Leggendo poesie. Un Romeo troppo conservatore. Un Amleto punk. Un Otello razzista. I patemi dell’amore non corrisposto. Di e con Giovan Bartolo Botta - Compagnia Produzioni Nostrane

32

ROMA fringe FESTIVAL 2015


impaginato_comedy.qxd

27-05-2010

9:52

Pagina 33

DY

Ippolita Baldini “Mia mamma è una marchesa” Palco B - 28 giugno h. 23,30 - 30 giugno h. 22,00 - 1 luglio h. 20,30 Roberta è legata alle abitudini della famiglia ma vorrebbe liberarsene, ama il proprio lavoro ma non le basta, vorrebbe andare via ma quando è via non si sente a casa, si innamora ma non è veramente innamorata, è in bilico fra chi è e chi vorrebbe essere, ma non sa di preciso né una cosa né l’altra. Il monologo – in cui la voce narrante della protagonista è sempre accompagnata dai commenti della madre, che svolge quasi un ruolo da spalla comica – racconta un pezzo della vita di Roberta: una fuga a New York, un amore che forse non è vero amore e tanta voglia di capire qual è il proprio posto nel mondo. Collaborazione alla Regia: Roberto Rustioni - Attrice: Ippolita Baldini Luci: Camilla Brison Costumi: Elisabetta Falck - Collaborazione alla drammaturgia:Emanuele Aldrovandi - Compagnia Ippolita Baldini

Lercio News Night Palco A - 28 giugno h. 20,30 - 30 giugno h. 23,30 - 2 luglio h. 22,00 La satira di Lercio e Improv Italia si uniscono sul palco per uno show dal vivo completamente dedicato alla sporca informazione. Gli autori di Lercio e gli spunti del pubblico daranno vita ad una serie di scene improvvisate che creeranno il Tg Lercio della serata. Uno spettacolo di improv comedy, longform ispirata agli stili statunitensi tra Chicago e New York per un’esperienza diversa ogni sera. Uno spettacolo di 50 minuti tra satira e improv comedy ispirato alla longform statunitense, tra Chicago e New York per risate e riflessioni. Si consiglia la visione ad un pubblico maggiore dei 14 anni, ma anche ai minori cresciuti da una “famiglia politicamente attivista”. Simone Salis, Cecilia Marchi, Fulvio Maura, Fil Mo, Cecilia Fioriti, Giacomo Cappucci, Daniele Lanzillotta; Per Lercio Alfonso Biondi e Stefano Pisani Compagnia Improv Italia.

Michela Giraud “#Uno, millenovecentottantasette” Palco C 28 giugno h. 23,30 - 29 giugno h. 22,00 - 1 luglio h. 20,30 Dopo l’esordio in a TV Colorado, la comica romana armata solamente di un microfono, parla per la prima volta della storia della sua vita in chiave comica e tragicomica dispensando pareri (non richiesti) sul mondo che la circonda. Ad accompagnarla e disturbarla in questo excursus,ci sarà la piccola “Roxy Melody”. #Uno, millenovecentottantasette è il primo spettacolo di Michela Giraud, nata appunto nel 1987. Quaranta minuti di delirio e paura in cui affronta la storia della sua vita: dal calvario della nascita, quando scappò direttamente dall’utero di sua madre per rifugiarsi sotto l’incubatrice, passando per il disagio dell’infanzia, i traumi dell’adolescenza e del liceo, i disastrosi rapporti con i ragazzi, il tutto raccontato in chiave comica o tragicomica e condito da pareri non richiesti sulla realtà contemporanea. In due parole “tutti gli affaracci suoi”, ma anche un po’ “signora mia”. Michela Giraud e Rossana Colace Associazione Coop.Zenart ROMA fringe FESTIVAL 2015

33


impaginato_comedy.qxd

27-05-2010

9:52

Pagina 34

SPETTACOLI SEZIONE COMEDY

Nicola Virdis “La mia vita è uno spettacolo” Palco C 30 luglio h. 20,30 - 1 luglio h. 22,00 - 2 luglio h. 23,30 Non importa quello che fai, ma come lo fai. Con questo messaggio Nicola racconta la sua vita, i suoi viaggi, Libano, Cambogia, Romania, la sua balbuzie e la sua grande passione per la giocoleria e sopratutto per la vita. Si ride, ascoltando i suoi racconti fra un tendone da circo, un elefante in fuga, perquisizioni e posti di blocco. Quando il mondo lo si guarda attraverso gli occhi di Nicola vivere diventa davvero uno spettacolo - comico - oltre le piccole e grandi tragedie quotidiane che rendono questa nostra vita una salita. Di e con Nicola Virdis - Produzione Atuttotondo In collaborazione con Spazio-T (Alghero) Compagnia Nicola Virdis - Associazione tuttotondo

Palma Spina “Donne in crisi” Palco B - 28 giugno h. 22,00 - 29 giugno h. 23,30 - 30 giugno h. 20,30 Le “Donne in crisi” sono tre 40enni disoccupate ospiti di una trasmissione in cui si parlerà di lavoro. In attesa della diretta le tre fanno amicizia e si (ci) raccontano la loro storia offrendo una tragicomica fotografia dell’Italia e degli italiani alle prese con le difficoltà economiche. C’è l’ingenua ex di Non è la Rai che rimpiange i giorni di “Please don’t go”, una catechista di paese il cui fidanzato ha trovato lavoro nel cinema hard e una casalinga alle prese con un marito che ha tagliato anche sul sesso. Con loro una solerte assistente di studio che è stata appena licenziata. Le quattro donne sono incarnate da Palma Spina, anche autrice del testo, perché dice che “dentro di lei c’è spazio per tutte”. Di e con: Palma Spina Compagnia targhe alterne

Sfigartisti “Fa Curriculum – Stiamo lavorando per noi” Palco B 30 giugno h. 23,30 - 1 luglio h. 22,00 - 2 luglio h. 20,30 Prendendo spunto dalla tradizione comica popolare e dalle esperienze vissute,con una serie di sketch e tanti momenti musicali, i protagonisti daranno vita a questo spettacolo che fa ridere, sorridere e riflettere su una tematica delicata e molto attuale: la disoccupazione. Lo spettacolo prevede musica dal vivo, improvvisazione e coinvolgimento del pubblico. Non mancate o perdereste l’occasione di dare lavoro a due poveri ragazzi! Di e con Antonio Randazzo e Antonio Roma Compagnia SfigArtisti Associazione Moiselle Le Blanc

34

ROMA fringe FESTIVAL 2015


impaginato_comedy.qxd

27-05-2010

9:52

Pagina 35

SPETTACOLI SCENA ROMANA

Citizen X (TEATRO TORDINONA)

Palco A 1 luglio h. 22,00 - 2 luglio h. 23,30

Uno spettacolo visionario e surreale che con ironia tagliente e irriverente racconta le storie della disoccupazione in età matura. 5 capitoli e 5 punti di vista sulla stessa problematica, 5 personaggi circondati dalla loro solitudine, ma uniti dalla stessa alienante preoccupazione, 5 mondi diversi, 5 pagine di un fumetto tragicomico ed espressionista. Uno spettacolo teatrale dall’impianto visivo che richiama quello fumettistico fatto di bianchi e di neri, di figure sovrapposte e tagli di luce netti. La luce digitale crea atmosfere atipiche per il teatro e più vicine al linguaggio cinematografico, sperimentando la possibilità di realizzare scene in soggettiva, primi piani, contemporaneità di piani diversi. Di Manuela Rossetti, con Antonella Civale; digital performer Simone Palma; con la collaborazione di Daniele Fabbri, Masaria Colucci, Alessio Pala, Ilaria Cenci, Ketty Roselli; musiche originali di Mauro D’Alessandro.

Cuoro (CARROZZERIE N.O.T) Palco A 29 giugno h. 23,30 - 30 giugno h. 22,00 - 3 luglio h. 20,30 L’idea di trasformare il blog dell’attrice e autrice romana Gioia Salvatori in un vero e proprio spettacolo teatrale nasce da un’idea di Giuseppe Roselli lettore accanito del blog; il risultato è un mix di comicità e deliranti incursioni esterne, telefonate improbabili, canti liturgici, grandi successi pop italiani degli anni ‘90, poesie dedicate al ristorante cinese e ai babbi natale. Tutto per esaltare le capacità attoriali e canore di Gioia Salvatori ma anche per restituire in maniera registica i contenuti dinamici e divertenti del blog creando un percorso instabile e raggiante che coinvolge il pubblico.

Le città invisibili (ARGOT STUDIO)

Palco A 28 giugno h. 22,00 - 29 giugno h. 23,30

Durante quella che sembra essere un’eterna partita a scacchi, sospesa in un tempo irreale e sterminato, il grande Imperatore, il simbolo del potere, interroga il mercante veneziano per sapere quanto vasto è il suo impero e quante sono le città che lo abitano. Ma non solo: vuole sapere qual è la loro consistenza e quali sono i pensieri dei loro abitanti. Nello scorrere di questo serrato dialogo, Calvino innesta un sistema simbolico e simmetrico, lucido e matematico, che conta 55 città, tutte battezzate con esotici nomi di donna e raggruppate in undici sistemi semiotici che ne raccolgono l’essenza e guidano il lettore nei vicoli della grammatica del narratore. Reading sonoro a cura di Tiziano Panici - Live Music Giovanni Di Giandomenico e Francesco Leineri

L’Intruso (TEATRO E CRITICA)

Palco A 30 giugno h. 20,30 - 1 luglio h. 20,30 - 3 luglio h. 23,30

Attraverso le immagini di un’infanzia mai vissuta e di una vita condotta ai margini di una società intrisa di un finto perbenismo, il protagonista si misura con le proprie angosce e frustrazioni, mostra i lati oscuri della propria esistenza e sfida lo spettatore a fare i conti con la società dell’apparenza, a comprendere come niente è ciò che sembra. I colleghi d’ufficio, osservati con maniacale accuratezza, mostrano i segni di una società intrisa di stereotipi in un costante equilibrio tra realtà e follia: dai volti “gioiosi e sorridenti” delle vittime dell’ipocrisia, passando per le puttane con contratto a tempo indeterminato, fino ad arrivare agli uomini guida, la setta del potere che decide le nostre vite. Di e con Davide Tassi - Regia Francesca Rizzi ROMA fringe FESTIVAL 2015

35


impaginato_comedy.qxd

27-05-2010

9:52

Pagina 36

SPETTACOLI SCENA ROMANA

Telemomò (ANDREA COSENTINO) Palco B 29 giugno h. 20,30 - 2 luglio h. 22,00 Una nuova televisione autarchica e surreale. Questa la protagonista di Telemomò , lo spettacolo del comico Andrea Cosentino, in programma al Roma Fringe Festival nella retrospettiva delle eccellenze romane. Con Telemomò, Andrea Cosentino, attore ed autore comico celebre per la partecipazione alla trasmissione televisiva Ciro, analizza la schiavitù e la dipendenza dal mezzo televisivo. Un cabaret surreale e pungente sull’elettrodomestico che più di ogni altro ha condizionato e continua a farlo le nostre esistenze. Una piece che intreccia le gag immortali di Totò con Antonin Artaud creando una sorta di avanspettacolo della crudeltà. Ridere per poi subire un pugno nello stomaco. Il protagonista alterna il registro del comico al tragico per rovesciare sullo spettatore tutta l’assurdità della realtà quotidiana che ci circonda, seguendo le vicende di un attore alle prese con il problema di raccontare una vicenda di cronaca nera, che diventa lo spaccato di una società filtrata e ingabbiata dalla mediocrità pop della televisione.

Tetro (TEATRO STUDIO UNO) Palco A 1 luglio h. 23,30 - 2 luglio 20,30 - 3 luglio h. 22,00 Un lavoro originale ispirato al testo“Batman The Killing Joke” comic novel scritto da Alan Moore e disegnato da Brian Bolland. Un monologo non monologo, basato non sull’interpretazione di tanti personaggi ma dalla riscoperta delle tante sfaccettature di una stessa persona attraverso le variazioni di frequenza del suono della voce, dai cambi di ritmo del corpo in scena. Il testo e le immagini di un fumetto sono anche il pretesto per creare quadri di raccordo con altri due autori e i rispettivi testi: Giacomo Leopardi con Pensieri e R.D. Laing con Nodi. Il primo per approfondire la natura dei rapporti umani sul loro fondamento che è l’egoismo e il secondo per analizzare l’esperienza e il comportamento interpersonali attraverso l’antipsichiatria.

Sei un attore? Quando va in onda un tuo film ti spetta un compenso. Per ogni singola replica. Con ARTISTI 7607 tutti gli attori italiani hanno riaffermato il diritto di scegliere a chi affidare la gestione dei propri diritti connessi, cioè l’equo compenso che gli utilizzatori hanno l’obbligo di versare, per tramite delle collecting, agli interpreti delle opere che utilizzano. Nata dalla volontà di oltre mille attrici e attori italiani che hanno rivendicato efficienza e trasparenza nella tutela della categoria e nella gestione dei diritti connessi, oggi la nuova collecting ARTISTI 7607 analizza il mercato audiovisivo italiano, difende e intermedia questi diritti, ripartisce in breve tempo i compensi agli artisti. La collecting italiana degli artisti tutela i diritti degli artisti

36

ROMA fringe FESTIVAL 2015


calendario_definitivo.qxd

27-05-2010

10:22

Pagina 37

DOVE & QUANDO Sabato 30 maggio

festa di apertura del Roma Fringe Festival 2015 20.30: Fringe Parade all’ombra di Castel Sant’Angelo con Artisti, Musici e Colori 21.30: Festa 7607 - la collecting di artisti capitanata da Elio Germano e Neri Marcorè, con Claudio Santamaria, Alberto Molinari, Mimosa Campironi, Elda Alvigini e tanti altri ospiti a sorpresa

DOMENICA

31 maggio LUNEDÌ

1 giugno MARTEDÌ

2 giugno MERCOLEDÌ

3 giugno GIOVEDÌ

4 giugno VENERDÌ

5 giugno

20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30

Palco A

Palco B

Palco C

Scompaio Antiglobal Odissea The hideout Il pasto degli schiavi Buonanotte, tesoro! Scompaio The hideout Scompaio Buonanotte, tesoro! Antiglobal Odissea Il pasto degli schiavi Come d’autunno Come d’autunno The hideout Antiglobal Odissea Buonanotte, tesoro! Come d’autunno Il pasto degli schiavi

Angelo della gravità (un’eresia) Vaghe donne Senza incrociazioni Monsieur David: “A piedi non inquino” Senza incrociazioni Angelo della gravità (un’eresia) Rosadilicata Drug Queen Monsieur David: “A piedi non inquino” Drug Queen Angelo della gravità (un’eresia) Vaghe donne Senza incrociazioni Monsieur David: “A piedi non inquino” Rosadilicata Vaghe donne Rosadilicata Drug Queen

Cara utopia Gli ebrei sono matti Ammazzali Giardino Ammazzali Miasmi Gli ebrei sono matti S’ignora Cara utopia Ammazzali Miasmi Giardino S’ignora Cara utopia Gli ebrei sono matti Miasmi Giardino S’ignora

Sabato 6 giugno Il pellegrino di Pierpaolo Palladino, con Massimo Wertmuller e le musiche di Pino Cangialosi Festa Halal con incontri, danza e musicisti Palco A DOMENICA

7 giugno LUNEDÌ

8 giugno MARTEDÌ

9 giugno MERCOLEDÌ

10 giugno GIOVEDÌ

11 giugno VENERDÌ

12 giugno

20,30 Il matrimonio di Don Cristobal 22,00 La vera vita del cavaliere mascherato 23,30 Così grande e così inutile 20,30 Oleandro 22,00 Così grande e così inutile 23,30 Il matrimonio di Don Cristobal 20,30 La vera vita del cavaliere mascherato 22,00 Santi balordi e poveri cristi 23,30 Anselmo e Greta 20,30 Così grande e così inutile 22,00 Il matrimonio di Don Cristobal 23,30 Oleandro 20,30 Santi balordi e poveri cristi 22,00 Anselmo e Greta 23,30 La vera vita del cavaliere mascherato 20,30 Anselmo e Greta 22,00 Oleandro 23,30 Santi balordi e poveri cristi

Palco B

Palco C

#DeCamera Cute Il milapoletano Il milapoletano #DeCamera Dr. Jekyll e Mr. Hyde, the strange show Cute L come Alice #DeCamera Dr. Jekyll e Mr. Hyde, the strange show Il milapoletano La signora del blues L come Alice La signora del blues Cute La signora del blues Dr. Jekyll e Mr. Hyde, the strange show L come Alice

Guerriere. Tre donne nella Grande Guerra Anna O Zitto Zitto Ninetta e le altre Immota Manet - resta immobile Immota Manet - resta immobile Zitto Guerriere. Tre donne nella Grande Guerra Anna O O taccia per sempre Ninetta e le altre Ninetta e le altre Guerriere. Tre donne nella Grande Guerra O taccia per sempre O taccia per sempre Immota Manet - resta immobile Anna O ROMA fringe FESTIVAL 2015

37


calendario_definitivo.qxd

27-05-2010

10:22

Pagina 38

DOVE & QUANDO Sabato 13 giugno

Johnny Palomba #recinzioni @Roma Fringe DOMENICA

14 giugno LUNEDÌ

15 giugno MARTEDÌ

16 giugno MERCOLEDÌ

17 giugno GIOVEDÌ

18 giugno VENERDÌ

19 giugno

20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30

Palco A

Palco B

Palco C

Nina Mala Panic After Penelope Eureka. Processo al soldato SaturAzione Nina Mala Family day After Penelope Eureka. Processo al soldato SaturAzione Family day Panic After Penelope Nina Mala SaturAzione Panic Eureka. Processo al soldato Family day

Canzoni sull’orlo di una crisi di nervi Fäk Fek Fik Indubitabili celesti segnali All-in Canzoni sull’orlo di una crisi di nervi Fäk Fek Fik Giuliano Guazzetti che perse la guerra To be or not to be Chaplin All-in Fäk Fek Fik Indubitabili celesti segnali Canzoni sull’orlo di una crisi di nervi To be or not to be Chaplin All-in Giuliano Guazzetti che perse la guerra Indubitabili celesti segnali Giuliano Guazzetti che perse la guerra To be or not to be Chaplin

Nell’oceano del mondo La conferenza Be here L’uomo dei finali L’albero storto - una storia di trincea Nell’oceano del mondo Be here Luxuriàs – Lost in lust L’uomo dei finali L’albero storto - una storia di trincea Nell’oceano del mondo La conferenza Luxuriàs – Lost in lust L’uomo dei finali L’albero storto - una storia di trincea La conferenza Be here Luxuriàs – Lost in lust

Sabato 20 giugno

Valerio Aprea - il protagonista di Boris in un monologo esilarante di Mattia Torre Dal Fringe Fit Festival di Lugano: Linea con la compagnia giovani di Tiziana Arnaboldi Palco A DOMENICA

21 giugno LUNEDÌ

22 giugno MARTEDÌ

23 giugno MERCOLEDÌ

24 giugno GIOVEDÌ

25 giugno VENERDÌ

26 giugno

20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30

Palco B

33 Album Toi, Mon Miroir La prova del topo La prova del topo 33 Album Toi, Mon Miroir Album Toi, Mon Miroir La prova del topo 33 L’orda oliva Les aimants Que solo quiero despertarte L’orda oliva Que solo quiero despertarte Les aimants Les aimants L’orda oliva Que solo quiero despertarte

Palco C

Point of view www.testamento.eacapo Xenofilia Condannato a morte. The Punk Version 1915. Ortigara. La legge della sopravvivenza Maredentro L’una dell’altra Condannato a morte. The Punk Version 1915. Ortigara. La legge della sopravvivenza www.testamento.eacapo Xenofilia Promemoria 1915. Ortigara. La legge della sopravvivenza Tuoni Barrique – Premier chapitre Maredentro Point of view Condannato a morte. The Punk Version Bestiario Maredentro L’una dell’altra Bignè. L’amore è Cechov Barrique – Premier chapitre Tuoni Xenofilia Bignè. L’amore è Cechov Point of view Promemoria Bestiario www.testamento.eacapo Barrique – Premier chapitre Promemoria Bestiario Tuoni L’una dell’altra Bignè. L’amore è Cechov

Girandola di Castel Sant’Angelo 29 giugno ore 21 Il fuoco d’artificio ideato da Michelangelo e rielaborato dal Bernini per una serata unica e indimenticabile. Lo storico castello affacciato sul Tevere si accende di luci e colori per il gran finale della festa dei santi Pietro e Paolo

38

ROMA fringe FESTIVAL 2015


calendario_definitivo.qxd

27-05-2010

10:22

Pagina 39

Sabato 27 giugno La Scena Americana Contemporanea al Roma Fringe Wild Child In The City da New York - Tisarana da St. Louis Festa 7607 - la collecting di artisti capitanata da Elio Germano e Neri Marcorè

DOMENICA

28 giugno LUNEDÌ

29 giugno MARTEDÌ

30 giugno MERCOLEDÌ

1 luglio GIOVEDÌ

2 luglio VENERDÌ

3 luglio

20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30 20,30 22,00 23,30

Palco A

Palco B

Palco C

Lercio news night Invisible Cities

Mi rivolto Donne in crisi Mia mamma è una marchesa Telemomò Mi rivolto Donne in crisi Donne in crisi Mia mamma è una marchesa Fa Curriculum – Stiamo lavorando per noi Mia mamma è una marchesa Fa Curriculum – Stiamo lavorando per noi Telemomò Fa Curriculum – Stiamo lavorando per noi Telemomò Mi rivolto

Valli a prendere Il raccoglitore Uno, millenovecentottantasette Claramente Uno, millenovecentottantasette Valli a prendere La mia vita è uno spettacolo Valli a prendere Il raccoglitore Uno, millenovecentottantasette La mia vita è uno spettacolo Claramente Il raccoglitore Claramente La mia vita è uno spettacolo

Cuoro Invisible Cities L’intruso Cuoro Lercio news night L’intruso Citizen X Tetro Tetro Lercio news night Citizen X Cuoro Tetro L’intruso

Venerdì 3 luglio

Social Comedy Club - il meglio della comicità teatrale romana Scena New York: Beats Me (Boh) spettacolo scritto e interpretato da Francesco Andolfi e Giulia Bisinella

Finale della sezione Comedy al Roma Fringe Festival 2015 Sabato 4 luglio

Paris Rockin’ - Musica, Installazioni, Secret PArty Domenica 5 luglio

Finalissima Roma Fringe Festival 2015 In scena i quattro spettacoli più apprezzati A seguire premiazioni e festa

Ingresso libero al parco - Ingresso singolo spettacolo 5 euro Sabato sera spettacolo gratuito Promozioni: sconto 20% per i soci Upter ROMA fringe FESTIVAL 2015

39


Pagina40.qxd

27-05-2010

11:39

Pagina 40


Chiusura_42_45.qxd

28-05-2010

16:18

Pagina 41

GLI EVENTI FRINGE sabato 30 maggio h. 20,30 ARACNE - “PARADISE LOST EXPO” SPAZIO ARTE - Omaggio all’omonimo poema di John Milton. Più che un riferimento diretto, uno stimolo per gli artisti a guardare il mondo attraverso l’allegoria della tentazione, il significato della caduta dell’uomo, l’eterna lotta tra bene e male. Dal verso libero di un moralista inglese di 350 anni fa alla cultura italiana di questo tempo, la sfida è quella di intuire se è giusta la fiducia immediata che riponiamo nel bene e la severità con cui giudichiamo il male, se la tentazione del nostro tempo sia una virtù più che un vizio, come e dove la ribellione si manifesta, quanto la religiosità sia rifiutata o accettata, come i nostri gli occhi riescano a distinguere chiaramente l’angelo dal demone. Agli artisti il compito di definire il proprio paradiso e di mostrare come l’hanno perduto Interpreti: Valerio Giacone, Mattia Merusi, Kristina Milakovic, Gioppo Croci, MAD, Marco de Rosa , Matteo Lippera, Vincent Wood, Giulia Brena, Carlotta di Felice, Beatrice Marchi, Paolo Stefanelli

Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,30 CASTELSANT’ANGELO – Un fiume di poesia Serie di incontri organizzati dal sito letterario La Bella Poesia che promuove la cultura e l’amore per la poesia, dando particolare attenzione agli autori giovani o comunque non ancora affermati, organizza eventi e gestisce il Premio Internazionale di Poesia Don Luigi Di Liegro. Intorno ad esso gravitano molti poeti e appassionati di poesia: dopo meno di quattro anni di attività il sito conta circa 60.000 visite e ha selezionato oltre trenta poeti di rilevante qualità. Responsabile del progetto Renato Fiorito

Mercoledi 3 giugno 2015 Reading di poesie avente per tema:

INCONTRI D’AMORE (reading poetico) con uno spazio riservato all’intervento del pubblico. Musica dal vivo di Amedeo Morrone

Mercoledi 10 giugno 2015 Un mondo di libri: Presentazione, letture e scambi di libri Partita a quattro: Incontro con quattro poeti, quattro stili a confronto e uno spazio dedicato agli poeti presenti che potranno mostrare i loro libri. Musica dal vivo

Mercoledi 17 giugno 2015 Intervista alla poesia INCONTRO CON DANTE MAFFIA: dibattito su “Io, poeta totale della dissolvenza” e sullo stato della poesia contemporanea con interventi del pubblico Musica dal vivo ROMA fringe FESTIVAL 2015

41


Chiusura_42_45.qxd

28-05-2010

16:49

Pagina 42

GLI EVENTI FRINGE Mercoledi 24 giugno 2015 Poesia a Roma e per Roma INCONTRO DEL PUBBLICO CON AUTORI E EDITORI ROMANI che presenteranno i loro libri e parleranno del loro lavoro. Musica dal vivo

Mercoledi 1 luglio 2015 Slam Poetry GARA DI POESIA con coppa e attestato al vincitore Musica dal vivo

Pomeriggi letterari dalle 18,30 A cura di Graphofeel Giovedi 25 giugno presentazione del libro Gianni Caproni e l’aeronautica militare italiana di Pietro Lonati e Mario Pacelli (Graphofeel 2015) con selezione di brani musicali degli anno ‘20-’40 Conduce Gianpaolo Sodano saranno presenti gli autori

Sabato 27 giugno presentazione del libro Fornelli Metafisici ricette vegetariane e vegane per lettori onnivori (Graphofeel 2014) con degustazione delle ricette proposte e musiche a cura del duo chitarra e voce Baldi-Borozan sarà presente l’autrice 42

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Chiusura_42_45.qxd

28-05-2010

16:18

Pagina 43

Domenica 28 giugno presentazione del libro Le Chajim di Roberto Fiorentini (Graphofeel 2014) letture di Fiorella Magrin sarà presente l’autore ed esposizione del Progetto Social Contagion dell l’Università di Tor Vergata

Pomeriggi musicali dalle h.18,30 Music On Air - Con la Civica Scuola delle Arti

venerdì 5 giugno THE BEAUTY OF MELODY La bellezza della melodia nel canto e nella musica strumentale. Allievi dei Corsi Preaccademici della Civica Scuola delle Arti coordinati dal M°S. Palamidessi

domenica 14 giugno THE CLASSIC MASTEPIECES Musiche di J.S.Bach, L.v.Beethoven Alessandro Mingrone, violino; Paolo Fratini, flauto; Gloria Reimer, pianoforte.

venerdì 19 giugno FESTA EUROPEA DELLA MUSICA THE CHOIR Dal Gregoriano al Musical Schola Polifonica Romana, direttore Roberto Colavalle.

ROMA fringe FESTIVAL 2015

43


Chiusura_42_45.qxd

28-05-2010

16:18

Pagina 44

GLI EVENTI FRINGE sabato 20 giugno FESTA EUROPEA DELLA MUSICA THE MOVIES SOUNDTRACK Le più belle colonne sonore del Cinema Italiano ed Internazionale Orchestra Giovanile CSA e Rome Youth Coir, direttore Gabriele Benigni

domenica 21 giugno FESTA EUROPEA DELLA MUSICA THE STRING ORCHESTRA Musiche per orchestra d’archi di Mozart, Tchaikovsky e Grieg RomAEnsemble, direttore Manfred Croci.

giovedì 2 luglio THE GUITAR DAY esecuzione dei capolavori della chitarra classica Carlo Curatolo, chitarra. 9 luglio – giovedì THE OPERA: Rielaborazione giocosa dell’opera “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart Classe di Canto Classico della Prof.ssa A. Pellegrini della Civica Scuola delle Arti

La Civica Scuola delle Arti è un’ Accademia di Musica che brilla per organicità e modernità del progetto didattico, per la qualità della Docenza e per l’ampia offerta di eventi. Dai primi anni di studio fino alla professione, la Civica Scuola delle Arti garantisce una formazione di alto livello, incentiva la creatività· e fornisce stimoli e tante opportunità· di confronto: attività· musicali collettive, esercitazioni, saggi, esami, conferenze, seminari e masterclass, fino alla produzione musicale concertistica. La struttura, sita nel cuore di Roma nello stesso stabile del Teatro Italia (1000 posti) e del Teatro delle Muse (300 posti), dispone di sala multimediale, sala informatica, sala per esercitazioni concertistiche, sale studio, sala prove insonorizzata e recording studio per formazioni fino a 40 elementi. L’allievo diventa così protagonista di un sistema integrato di risorse interamente finalizzato alla completa realizzazione della propria esperienza musicale.

44

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Chiusura_42_45.qxd

28-05-2010

16:52

Pagina 45

Vieni a scoprire l’area Halal al Roma Fringe Festival


Chiusura_46_48.qxd

28-05-2010

15:10

Pagina 46

GLI EVENTI FRINGE R-ESTATE A TEATRO CENTRO ESTIVO PER BAMBINI DAI 6 AI 13 ANNI DAL 8 GIUGNO AL 10 LUGLIO Giochi teatrali di improvvisazione | espressività corporea | ri-uso di materiali | attività ludico creative | costruzione di maschere | progettazione e realizzazione di costumi e scenografie teatrali. associazione culturale arteficine Info: VEGA 339 2136834 VERUNSKA 3396420578

CHI SIAMO Siamo arteterapeutii, educatori, storici dell’arte, attori, scenografi e costumisti accumunati da un’ IDEA, nella quale UN LUOGO REALE diventa SPAZIO IMMAGINARIO.

ARTEFICINE è un’ associazione culturale nata a Roma nell’ottobre del 2011, fondata da Vega Graziano (arteterapeuta, attrice) e Verunska Nanni (storica dell’Arte, costumista e scenografa). ARTEFICINE è un’idea nata dall’incontro di un gruppo qualificato in campo pedagogico e artistico, convinto che stimolare e orientare la creatività dei bambini possa aiutare nella formazione, nella crescita individuale e nella relazione con gli altri. ARTEFICINE è un progetto collettivo, un luogo di ricerca e sperimentazione, che crede che gli impulsi dei bambini raccolti in una forma d’arte, possano contribuire a formare una generazione migliore . I laboratori immaginariamente e ludusinfabula operano in armonia in un continuo dialogo, dando vita a ciò che potrebbe essere definita un “opera totale”. Linea guida di questi laboratori è rendere il bambino “artefice”, spettatore, autore e attore, di un esperienza immaginaria, ma possibile in quanto reale.

46

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Chiusura_46_48.qxd

28-05-2010

15:10

Pagina 47

RINGRAZIAMENTI Oltre al Comitato organizzatore e artistico che lavora allo sviluppo del Roma Fringe Festival 12 mesi l’anno, a tutto lo staff, la segreteria organizzativa e i soci di Romexpo, alle compagnie che anche quest’anno hanno deciso di prendere parte all’evento, ROMEXPO ROMA FRINGE FESTIVAL desidera ringraziare i media partner, in particolare Periodico Italiano Magazine, Funweek.it e Radio Centro Suono e tutto il personale Amministrativo e Politico del Municipio Roma I. Mediapartner

ROMA fringe FESTIVAL 2015

47


Chiusura_46_48.qxd

28-05-2010

15:10

Pagina 48

Ecosistema Cultura

il Distretto Culturale evoluto del Municipio Roma I Centro

La collaborazione tra Romexpo e Roma Fringe Festival, organizzato e promosso da Fringe Italia, nasce dal lavoro che l’Assessorato alla Cultura del Municipio Roma I Centro sta attuando attraverso il Distretto Culturale Evoluto. “Per Distretto Culturale” – spiega Andrea Valeri Assessore alla Cultura e al Turismo del Municipio Roma I Centro – “intendiamo definire quel sistema di attività e relazioni presenti in un territorio fisico delimitato che trova nella cultura, nella creatività e nelle arti, un motore di sviluppo sociale, economico e turistico per l’intera comunità. Ciò avviene attraverso una mappatura reale e costante degli operatori culturali presenti sul territorio, la loro messa in rete secondo esigenze complementari cosi da creare eventi articolati che sappiano attrarre investitori privati. In questo senso Il Roma Fringe festival è un esempio perfetto delle potenzialità del Distretto Culturale Evoluto”. Quali sono le basi progettuali del Distretto Culturale? “Soprattutto in un’epoca di crisi, occorre impostare politiche di sistema che abbattano il ‘cultur divide’ ovvero l’insieme di tutti quegli ostacoli burocratici, amministrativi ed economici che impediscono alla domanda di incontrare l’offerta. Occorre superare la logica di una programmazione basata su singoli eventi che, seppure di notevole livello artistico, da soli non possono determinare modifiche durature nelle politiche culturali e al contrario far emergere le risorse materiali ed immateriali, i luoghi, e le diverse realtà di cui il nostro territorio è ricchissimo. Cuore e testa del Distretto Culturale del Municipio Roma I Centro è pertanto Cultur+, l’ assemblea di tutti gli operatori culturali che divisi in workshops ogni due mesi ragionano assieme non sul singolo progetto ma sulle criticità e le soluzioni di sistema a cui l’Amministrazione si impegna a dare risposte concrete”. Il prossimo Cultur+ sarà a breve? “Il prossimo Cultur+ è previsto per il 6 di giugno presso l’Università Lumsa dalle ore 10.00 alle ore 17.30 ed avrà come tema l’Expo ed il Giubileo. Mi auguro che tutte le realtà del Fringe come di Romexpo insieme alle altre centinaia di associazioni, gallerie, biblioteche, artisti, librerie e case editrici, istituti di moda e di danza, gruppi musicali e ogni altro rappresentate del mondo della cultura possano anche questa volta intervenire e contribuire a realizzare un diverso percorso di costruzione delle politiche culturali nel nostro territorio.

48

ROMA fringe FESTIVAL 2015


Copertina.qxd

26-05-2010

16:06

Pagina I


Copertina.qxd

26-05-2010

16:06

Pagina 2

Roma Fringe Festival 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 RomExpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 Gli ospiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Spettacoli in concorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Dove & Quando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 Gli eventi

.............................................................

Chi siamo Direttore Artistico Roma Fringe Festival e Fringe Italia Davide Ambrogi Progettazione e Comunicazione Marta Volterra HF4 Comitato Artistico e Organizzativo Roma Fringe Festival Francesca Romana Nascè, Rossella Aldrighi, Mario Giancotti, Alessandro Di Somma, Eleonora Turco, Raffaele Balzano, Marco Zordan, Geremia Longobardo, Daniele Parisi CEO RomExpo Armando Soldaini 2

ROMA fringe FESTIVAL 2015

40


Copertina.qxd

26-05-2010

16:06

Pagina 51

“Sono molto contenta che una manifestazione di respiro europeo come il Roma Fringe Festival – capace di richiamare compagnie teatrali da tutto il mondo – trovi ospitalità nel Municipio Roma I Centro, nella splendida cornice di Castel S’Angelo. Si tratta sicuramente del modo migliore per far sì che uno dei luoghi più belli della nostra città, conosciuto in tutto il mondo e visitato ogni anno da migliaia di turisti, venga restituito alle romane e ai romani. La scelta di una location così importante non è stata casuale, così come non è stata casuale la partecipazione di Romexpo alla realizzazione del Festival. Entrambe le circostanze stanno a sottolineare la vocazione internazionale della manifestazione. L’evento, totalmente autofinanziato, è stato realizzato grazie a sinergie tra soggetti culturali e soggetti imprenditoriali portatori di progetti di qualità in grado di andare incontro ai favori del pubblico, dai giovani agli anziani, dai residenti ai turisti, che grazie a biglietti a ‘prezzi sociali’ potranno ammirare sul palco del Fringe la migliore produzione della scena contemporanea.”

Sabrina Alfonsi Presidente Municipio Roma I


Copertina.qxd

26-05-2010

16:06

Pagina 52


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.