Periodico italiano magazine n. 62 - 2021

Page 62

musica

Dall’impossibilità di suonare dal vivo l’artista ha creato qualcosa di ‘nuov

Alessandra Celletti:

“La musica deve saper evocare futuro, non il passato” In un periodo apparentemente immobile come quello del ‘lockdown’, la pianista romana si è rifugiata sulle rive del Tagliamento alla ricerca di atmosfere incantate, fondendo le note del suo ‘mini-piano’ con i suoni naturali delle campagne friulane: ecco come è nato ‘Experience’, il suo ultimo album

È uscito in questi giorni

‘Experience’, il nuovo album della pianista romana Alessandra Celletti, distribuito da ‘Believe’ su tutte le piattaforme digitali, mentre i video sono disponibili sul canale youtube dell’artista. Questo nuovo lavoro della Celletti è nato durante un viaggio in Friuli Venezia Giulia isprandosi lungo le rive del Tagliamento, il fiume tanto caro al poeta Pier Paolo Pasolini. Una dimensione e un’atmosfera quasi ‘pascoliana’, che ha ispirato questa virtuosa del pianoforte, nel tentativo di mettere in musica l’essenza dell’acqua e il fascino della trasformazione. “In un periodo sospeso e apparentemente immobile come quello del lockdown”, racconta, “ho voluto trasportare l’ascoltatore in riva al fiume, dove tutto scorre, per donargli l’esperienza di un’atmosfera incantata e limpida fondendo le note del mio pianoforte con suoni naturali ed echi elettronici. Nell’estate 2020, quella del Covid”,

continua la Celletti, “non avevo neanche un concerto in programma. Ho provato così ad adattarmi alle nuove modalità, improvvisando, come tanti miei colleghi musicisti, qualche diretta sui social. Mi mancava troppo, però, la possibilità di suonare dal vivo, per condividere l’emozione dei suoni. Tuttavia, chi mi conosce lo sa: cerco sempre di tra-

sformare gli eventi ‘negativi’ in qualcosa di ‘nuovo’, capace di sorprendere. Così, ho deciso di partire con il mio mini-piano, la mia piccola videocamera e un cavalletto e di suonare da sola, improvvisando semplici melodie di fronte ai corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia, per esaltare e restituire attraverso la musica l’incanto di una regione che amo in modo

62 Periodico italiano magazine

particolare e che, ogni volta, mi regala emozioni speciali. Il materiale prodotto e sul quale sto lavorando”, prosegue la Celletti, “racconta l’anno del Covid, quello in cui non ho potuto suonare per le persone, ma da sola, di fronte a una natura, che è sempre meravigliosa. Questa è la mia scommessa: trasformare gli effetti negativi della pandemia in un’esperienza nuova, poetica e sorprendente”. Alessandra Celletti ha dedicato la sua vita al pianoforte, diplomandosi al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. La sua musica, quindi, proviene da una formazione classica, ma chi la conosce un po’ di più sa quanto sia grande anche l’attitudine a sperimentare sempre cose nuove, tanto che le sue esperienze si moltiplicano con deviazioni interessanti anche nel campo del rock, dell’avanguardia e dell’elettronica. Tantissime sono le sue collaborazioni con artisti italiani: da Gianni Maroccolo a Claudio Rocchi, dai


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Guida all’ascolto

6min
pages 64-68

Alessandra Celletti

6min
pages 62-63

Fabio Picchioni

4min
pages 60-61

Festival ‘Up to you’

5min
pages 58-59

Simone Verde

14min
pages 52-57

Rita Zumbo

4min
pages 38-39

Ora la sanità si occupi di ‘tutte’ le malattie

6min
pages 36-37

Andrea Civitillo

6min
pages 42-43

Letizia Mollo

7min
pages 33-35

Giuseppe Girgenti

6min
pages 44-45

I frutti avvelenati di una socialità spezzata

3min
pages 40-41

Odio di genere on line

14min
pages 26-32

Gianluca Castaldi (M5S

4min
pages 15-17

Il capitalismo ‘digital’

9min
pages 18-22

Claudia Abatecola

3min
pages 23-25

Lo Spid: utile ma non facile

3min
pages 8-9

Sistemi digitali per realtà analogiche

2min
page 7

Carta d’identità elettronica

4min
pages 10-11

Una ‘stalla’ chiusa dopo che i ‘buoi’ son già fuggiti

6min
pages 3-6

Rivoluzione digitale

5min
pages 12-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.