Tremail #871 (31 01 17)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

1/30/2017 8:48:36 AM trekmail #871 (31-01-17)

Nei villaggi di montagna l’inverno è tanto più malinconico al pensiero che la gente più non verrà e le piante appassiranno. Minamoto no Muneyuki, (sec. X) Quindi l’abbandono della montagna è di vecchia data, almeno in Giappone... Qui da noi negli ultimi mille anni la popolazione si è sparsa ovunque, dalle depressioni ai 2000 metri, dalle foreste alle valli più profonde. Poi dall’ultimo dopoguerra è iniziata la ritirata, che spesso, per gli esclusi dal benessere, è divenuta una resa definitiva. Le recenti grandi nevicate hanno creato disagi che i nostri nonni avrebbero sopportato con rassegnazione, davanti al camino. Ma nessuno oggi vuole vivere in un museo, giustamente!, e proprio dove ci sarebbe maggior bisogno di servizi, trasporti, scuole, energia, wi-fi, proprio lì vengono a mancare e anzi la loro sottrazione sistematica spesso è causa della fuga degli abitanti. Camminando per i luoghi abbandonati forse siamo turisti a casa nostra, eppure sentiamo che quel mondo che fugge via dal calendario, nel profondo ci appartiene. Dal 1 gennaio dobbiamo essere tutti in regola con la quota associativa per il 2017. La quota è sempre di 20,00 € - vale per tutte le nostre sezioni. Se possibile passate in sede per semplificarci il lavoro dei nostri accompagnatori durante i trek. E' uscito il nuovo quadrimestrale Primavera 2017. Cliccate qui per scaricare il programma. Dal 1 febbraio è valido il programma primavera 2017. http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi// 195/63_primavera_2017_light.pdf Inizia a marzo il Corso di Nordic Walking che comprende tre lezioni pratiche, giovedì 16, sabato 18 e giovedì 30 marzo. Il corso è tenuto da Pierluigi D’Alfonso, istruttore CONI ed è riservato ai soci. La quota è di 55,00 €. Il termine per le iscrizioni scade il 14 marzo. Maggiori informazioni in sede o cliccate qui per scaricare il pogramma http://www.trekkingitalia.org/ news/visualizza/826

Giovedì 2 febbraio per pass’in/forma proponiamo un giro urbano e sugli argini del Reno, nella bassa tra Cento e Pieve di Cento, la piccola Bologna. Giro facile di 3 ore. Ritrovo alle 8.10 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per San Pietro in Casale ore 8.20, poi bus. Accompagna Alfonso. 1/31/2017


Page 2

Sabato 4 febbraio vediamo la versione invernale di un borgo isolato, tornando nelle Foreste Casentinesi. Pietrapazza, nel cuore della grande foresta è un esempio di quanto l’abitato fosse “estremo” in questo lembo di Appennino. Adriano ci guiderà per 7 ore di cammino. Ritrovo alle 7.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Ritrovo anche a Imola alle 8 nel parcheggio del bar River Side, via Pirandello incrocio viale Dante. Per il ritrovo a Imola, prenotarsi in sede entro le 19 di venerdì.

Appuntamento sulla neve per domenica 5 febbraio è a Monte Grande, punto panoramico sulle vette maggiori. Il giro è di 6 ore. Ritrovo alle 6.45 nell'atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per La Cà. Occorre prenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature. Il materiale neve può essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato la settimana successiva. Quota 6,00 € maggiorata di 4,00 € per chi non possiede le ciaspole. Max 20 partecipanti. Si andrà comunque anche in assenza di neve! Giro di 6 ore, accompagna Carlo.

Domenica 5 febbraio classica traversata completa dal Navile al Savena. Il Navile e il sentiero 902 consentono di entrare e uscire dal centro senza (quasi) accorgersi della periferia. E in centro, di ipotizzare un percorso tra vicoli silenziosi e aree verdi, nostro sogno che si spera 1/31/2017


Page 3

possa tramutarsi presto in una via pedonale... vedremo. Accompagna Roberto, 5 ore e mezza di cammino; ritrovo alle 8 in via delle Fonti, Corticella, angolo via Sant’Anna.

Lunedì 6 febbraio, aperitivo in sede! Le accompagnatrici Valentina e Daniela presentano: Saint Tropez e il Var (Francia) e La costa Sud di Bosa e il Supramonte (Sardegna) in programma ad aprile. Seguirà aperitivo. Appuntamento in sede via dell’Inferno, 20/B, ore 19.

Week end Anche nei dintorni della conosciutissima Conca d’Ampezzo vi sono angoli meno frequentati, che donano spettacolari scenari. A pochi passi dal grande circo dello sci, sul Monte Cristallo (cima m 3221), sfondo di mille cartoline di Cortina e dei suoi indimenticabili tramonti di fuoco, un piccolo rifugio schiude emozionanti prospettive per l’escursionista invernale, che si può inoltrare curioso fra il bianco della neve, il blu del cielo e il grigio austero dei torrioni dolomitici Week end con racchette da neve dal 24 al 26 febbraio. Quote € 147,00 / € 170,00. Accompagna Pierluigi http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/7021/12004

Dal 18 al 19 marzo accogliamo la proposta di Federico Scalambra di un weekend residenziale che ci consentirà di scoprire il mondo magico dell’Origami e approfondirne alcuni aspetti. Trek e Origami a Brisighella Piccoli animali ci guardano furtivi tra gli alberi, ma questa volta… sono di carta piegata! Passo dopo passo sulla suggestiva Via degli Asini e tra gli affioramenti gessosi di Brisighella, piega dopo piega alla scoperta del magico mondo dell’Origami, l’antica arte del piegare la carta. Riscopriamo la bellezza dell’andare piano e la gioia di creare con un materiale naturale come la carta. Trek e Origami hanno in comune molto più di quanto si possa pensare! Nelle pause durante il cammino e alla sera sono previsti momenti di 1/31/2017


Page 4

piegatura della carta e di presentazione dell’Origami e della sua affascinante storia. Quote € 90,00 / € 100,00. Accompagna Jean-Marie. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/7002/ 11873

Dalla città delle cento chiese, sfruttando il percorso dei due acquedotti ottocenteschi, che riforniscono Lucca e Pisa, raggiungeremo la festa delle camelie che si svolge da oltre trent’anni nel borgo di Sant’Andrea di Compito dove ci sarà la possibilità di visitare l’unica piantagione di tè in Italia. La domenica arriveremo a Pisa dove visiteremo Piazza dei Miracoli prima di rientrare in treno a Lucca. Accompagna Fernando, dal 24 al 26 marzo. Quote € 132,00 / € 143,00. http:// www.trekkingitalia.org/scheda/index/6336/12067

Sabato 25 e domenica 26 marzo avremo un notevole assaggio di quanto ci offrono le montagne del vicino Appennino modenese e …. le cucine dei suoi rifugi (quella di Capanno Tassoni è molto apprezzata). Il crinale Corno - Libro Aperto fornisce sempre generosi panorami e, se il tempo lo vorrà, saremo abbacinati dal candore della neve, in un ambiente che domina orizzonti vasti e mutevoli. Week end residenziale con racchette da neve. Quote € 65,00 / € 70,00. Accompagna Marco G. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/523/11859

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per 1/31/2017


Page 5

questa settimana confermiamo - salvo il caso di neve o di pioggia battente - gli appuntamenti già comunicati ed anzi con l'aggiunta di un altro per domenica, e cioè: -martedì 31 gennaio, ore 9, a porta S. Mamolo, sagrato chiesa Annunziata (bus 32,33,29), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 900 tra Roncrio e Paderno; -giovedì 2 e sabato 4 febbraio, ore 9, al ponte Savena a S. Ruffillo (via Ardigò, vicino cabina elettrica, bus linee 13 o 96), spostandoci poi a lavorare rispettivamente sui sentieri 903, e 913 o 019; -domenica 5 febbraio, ore 7,30, a Savigno davanti alla baracchina gelati, per lavorare sul sentiero 203; referente Roberto Rimondi tel. 346.2148944. Anche per la prossima settimana manterremo i medesimi punti di ritrovo e perciò: -martedì 8 febbraio, ore 9, a porta S. Mamolo, sagrato chiesa Annunziata (bus 32,33,29), spostandoci poi a lavorare sui sentieri 900 e 920; -giovedì 10 e sabato 12 febbraio, ore 9, al ponte Savena a S. Ruffillo (via Ardigò, vicino cabina elettrica, bus linee 13 o 96), spostandoci poi a lavorare rispettivamente sui sentieri 941 e 913. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html tutti i nostri Grandi Trek

di

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna http://www.bibliotecatrek.org/ Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione.

1/31/2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.