Tremail #869 (17 01 17)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

1/17/2017 7:53:13 AM trekmail #869 (17-01-17)

D'inverno il sole stanco a letto presto se ne va non ce la fa più non ce la fa più Franco Migliacci, “Ma che freddo fa”, (1969) Mentre i Pink Floyd ipnotizzavano il mondo del rock, a Sanremo la sedicenne Nada Malanima cantava questa famosa canzoncina. L’industria discografica la imprigionò in un ruolo di eterna adolescente dal quale uscì fatica ed ironia, quando cantò “Come faceva freddo” di Piero Ciampi. E anche molti di noi, come Nada e il sole, facciamo un po’ lenti a metterci in moto in questa stagione. Non tutti: la neve vive stagioni brevi e la luce d’inverno è spesso meravigliosa, basta uscire dalla città e vestirsi adeguatamente. Anzi, scoprire il letargo del mondo porta facilmente a considerare quanto ci siamo allontanati dai ritmi della Natura e forzati a vivere giorni sempre uguali. Quindi abbracciamo l’inverno e le sue continue sorprese, finché dura. Per tutti gli altri, a breve avremo il programma della primavera. Buon cammino. Ma che freddo fa? Dal 1 gennaio dobbiamo essere tutti in regola con la quota associativa per il 2017. La quota è sempre di 20,00 € - vale per tutte le nostre sezioni. Se possibile passate in sede per semplificarci il lavoro dei nostri accompagnatori durante i trek. Sono aperte le iscrizioni al Corso di Escursionismo di base 2017, che si terrà come sempre all’inizio della primavera, dall’8 marzo al 26 aprile; comprende 8 lezioni (sempre di mercoledì alle 20.45) e 4 uscite in ambiente, dal 2 aprile al 7 maggio. Costo del corso (riservato ai soci): 80,00 €. Massimo 22 posti. Maggiori informazioni in sede.

Mercoledì 18 gennaio, giro in mattinata per pass’in/forma dal Talon al Pellegrino. Passeggiata che unisce tre parchi collinari, sempre piacevoli anche in pieno inverno. Ritrovo alle 9 all’ingresso del Talon (San Martino) a Casalecchio. Si cammina 3 ore, accompagna Arcangelo.

Mercoledì 18 gennaio ma nel pomeriggio, torna a riunirsi il gruppo di lettura. Libro del mese è “Il vento viene dall’Ovest” di Sandor Marai. Presenta Lidia Marsili. Alle 18 in sede, via 1/17/2017


Page 2

dell’Inferno, 20/B. Sabato 21 gennaio crinale a bassa quota bassa con l'Archetta, alto Mugello sullo spartiacque con vasti panorami, meta ideale per la mezza stagione e il viaggio in treno al ritorno è sempre rilassante. Accompagna Adriano per 5 ore di cammino. Ritrovo alle 6.50 nell'atrio della stazione di Bologna; treno per Faenza, poi per Crespino (ritrovo ulteriore in stazione a Faenza alle 8) alle 8.09; rientro da Crespino con treno alle 16.44.

Domenica 22 gennaio ecco ancora le amate ciaspole che ci accompagnano sulla neve verso la Nuda, cima che si eleva un po' al di sotto del Corno ma sopra il limite del bosco. Ritrovo alle 6.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Madonna dell’Acero. Occorre prenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature. Il materiale neve può essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato la settimana successiva. Quota 6,00 €. maggiorata di 4,00 € per chi non possiede le ciaspole. Si andrà comunque anche in assenza di neve! Giro di 6 ore e mezza, accompagna Carlo. Prenotazione obbligatoria, max 20 partecipanti.

Domenica 22 gennaio non ci sarà Monte Capelbuso, faremo in giro alternativo: Torri Borghi e Mulini e la riserva di Sassoguidano (Pavullo). Anello principalmente su forestali, antiche vie e sentieri nel bosco. Punti notevoli: Semese, antico castello con torre, Sassoguidano, centro della riserva, antica chiesa con iscrizioni scolpite. Cornola, un vecchio mulino a ruota lungo il torrente Lerna. Si cammina 5 ore, senza particolari difficoltà, dislivello metri 700. Accompagna Sandro. Ritrovo ore 8 in via Barozzi, 5, ingresso Est delle FS con auto proprie.

Domenica 22 gennaio torniamo sull’altopiano di Tolè intorno a Ca’ Bortolani. Dall’alta collina bolognese lo sguardo spazia dalle valli alle montagne e permette già di respirare fuori dalla cappa grigia che avvolge le quote più basse. Ritrovo alle 9 nell’atrio della stazione di Bologna, treno Tper 1/17/2017


Page 3

ore 9.16 per Pilastrino (Zola), bus per Ca’ Bortolani [biglietto unico, 5 zone]. Accompagna Diana, che sale a Casalecchio Garibaldi, si cammina 6 ore.

Prossimi Week end e Grandi trek Sabato 25 e domenica 26 marzo avremo un notevole assaggio di quanto ci offrono le montagne del vicino Appennino modenese e …. le cucine dei suoi rifugi (quella di Capanno Tassoni è molto apprezzata). Il crinale Corno - Libro Aperto fornisce sempre generosi panorami e, se il tempo lo vorrà, saremo abbacinati dal candore della neve, in un ambiente che domina orizzonti vasti e mutevoli. Week end residenziale con racchette da neve. Quote € 65,00 / € 70,00. Accompagna Marco G. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/523/11859

Da lunedì 6 a domenica 12 marzo, grande trek in Liguria: borghi di pietra del Ponente Ligure e della vicina Francia. Apricale, Baiardo, Seborga, S. Agnes sono borghi di pietra di impronta medioevale con piazzette, vicoli e carruggi dove il tempo sembra che si sia fermato, incastonati nelle valli dell’entroterra ligure di ponente e a picco sul vicino litorale francese di Mentone. Accompagna Renato. Quote € 450,00 / € 500,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/ 6922/11658

Continuano pur con le attuali temperature i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi: lavori che anzi ci aiutano a scaldarci anche nel fisico oltre che come al solito nello spirito. Per questa settimana confermiamo - salvo il caso di neve o di pioggia battente - gli appuntamenti già comunicati e cioè: -martedì 17 gennaio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 053 (anziché 900); -giovedì 19 e sabato 21 gennaio, ore 9, al ponte Savena a S. Ruffillo (via Ardigò, vicino cabina elettrica, bus linee 13 o 96), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 913 o altri della val di Savena. 1/17/2017


Page 4

Ed ecco gli appuntamenti per la prossima settimana: -martedì 24 gennaio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 900 (Gessaroli); -giovedì 26 e sabato 28 gennaio, ore 9, al ponte Savena a S. Ruffillo (via Ardigò, vicino cabina elettrica, bus linee 13 o 96), spostandoci poi a lavorare su sentieri in val di Savena, rispettivamente il 913 e il 903. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html tutti i nostri Grandi Trek

di

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna http://www.bibliotecatrek.org/ Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione. Foto Vedegheto da iago.com Immagine Corso: “Zio Paperone e il tesoro delle sette città”, Walt Disney. Ascolta Nada, “Ma che freddo fa” https://www.youtube.com/watch?v=FDw-TM75bjw E “Come faceva freddo”, scritta per lei da Piero Ciampi nel 1973 (bellissima, riecheggia “Nantes” di Barbara) https://www.youtube.com/watch?v=i8BGWB0rLIE

1/17/2017


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.