Tremail #867 (10 01 17)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

1/9/2017 10:24:15 AM trekmail #867 (10-01-17)

Over the mountain watching the watcher. Breaking the darkness, waking the grapevine. One inch of love is one inch of shadow Love is the shadow that ripens the wine. Set the controls for the heart of the sun. Roger Waters, “Set the Controls for the Heart of the Sun”, (1967) In queste giornate fredde e limpide l’inversione termica la fa da padrona. Salendo di quota il sole scalda e la pianura in basso appare immersa in un brodo grigio (eppure c’era il sole!...). Ma all’occhio attento non sfugge la possibilità di guardare in lontananza; oltre il brodo e il bordo appaiono cime misteriose e lontane. Sembra impossibile ma dalle nostre colline, in particolari condizioni, possiamo vedere il monte Rosa, le Dolomiti, il Triglav e anche i monti del Velebit. Purtroppo negli ultimi anni molti storici punti panoramici sono a rischio. Necessitano di essere tutelati e protetti, sono spesso antiche postazioni di vedetta, e la sensibilità al riguardo deve ancora maturare. Chissà se il gruppo rock più visionario degli anni 60-70 pensava proprio a questo? O i Pink Floyd erano proiettati in uno spazio ancora più lontano? Di certo tutti noi osservatori giochiamo camminando con l’amore, il sole e l’ombra…

(Da Livergnano all’orizzonte il Montasio e il Triglav, foto di Stefano Monetti)

Dal 1 gennaio dobbiamo essere tutti in regola con la quota associativa per il 2017. La quota è sempre di 20,00 € - vale per tutte le nostre sezioni. Se possibile passate in sede per semplificare il lavoro dei nostri accompagnatori durante i trek. Vi ricordiamo martedì 10 gennaio la festa degli Avanzi! Che torna a grande richiesta. Portate cibi e vini dai luoghi dove avete trascorso le feste, vanno benissimo gli avanzi veri e propri! E anche non. Vi aspettiamo in sede, via dell’Inferno, 20/B alle 19.30. Giovedì 12 gennaio invece riproponiamo la serata con Marco Orsi, sui foto confronti di Bologna col passato. Marco, ormai nostro ospite fisso ci propone un’affascinante serie di confronti fotografici di luoghi nostra città. Ormai le foto più antiche hanno superato il secolo e mezzo di vita e le trasformazioni sono a volte sorprendenti. In sede alle 21, via dell’Inferno, 20/B. .

1/10/2017


Page 2

Un’ex risaia che oggi è un'oasi dove l'avifauna vive indisturbata; pezzo forte sono le cicogne ma tanti sono gli uccelli che potremo osservare grazie come sempre all'aiuto e alla competenza di Andrea T., che ci accompagna sabato 14 gennaio per 3 ore a dislivello zero per questo birdwatching a Bentivoglio. Vestirsi in modo non vistoso. Utilissimi binocolo e cannocchiale. Ritrovo a Bologna alle 8.30 in via Pirandello, angolo San Donato (bus 20). Si va con auto proprie.

Domenica 15 gennaio tradizionale giro di bassa stagione ai Prati di Mugnano, ottimo terreno sotto casa (ed eventualmente sopra la nebbia) per respirare aria pulita, basta guardare in basso e vedere la cappa che incombe sulla pianura... Accompagna Diana per 5 ore di cammino. Ritrovo alle 8.45 nell'atrio della stazione di Bologna. Treno per Sasso Marconi, rientro sempre da Sasso alle 16.30. Ritrovo a Ferrara alle 8.15 in piazza San Giorgio, davanti al bar. Per il ritrovo a Ferrara, prenotarsi entro le 19 di venerdì.

La neve arriverà? Dovrebbe. Domenica 15 gennaio la raggiungiamo a mezza costa per un giro di ciaspole davvero per tutti, senza grossi dislivelli. Ottimo per cominciare. Da Rio Ri a Vidiciatico per i Bagnadori e il Saltiolo con Marco. Ritrovo alle 6.45 nell'atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta, bus per Cavone (fermata Rio Ri). Occorre prenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature. Il materiale neve può essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato la settimana successiva. Quota 6,00 €, maggiorata di 4,00 € per chi non possiede le ciaspole. Si andrà comunque anche 1/10/2017


Page 3

in assenza di neve! Giro di 6 ore e mezza, accompagna Marco, che sale in bus a Vidiciatico. Prenotazione obbligatoria, max 18 partecipanti.

Mercoledì 18 gennaio, giro in mattinata per pass’in/forma dal Talon al Pellegrino. Passeggiata che unisce tre parchi collinari, sempre piacevoli anche in pieno inverno. Ritrovo alle 9 all’ingresso del Talon (San Martino) a Casalecchio. Si cammina 3 ore, accompagna Arcangelo.

Mercoledì 18 gennaio ma nel pomeriggio, torna a riunirsi il gruppo di lettura. Libro del mese è “Il vento viene dall’Ovest” di Sandor Marai. Presenta Lidia Marsili. Alle 18 in sede, via dell’Inferno, 20/B. Nel programma cartaceo è indicata una data errata per il trek dell’Archetta. La data corretta è sabato 21 gennaio, non 17 gennaio. Prossimi Week end e Grandi trek Sabato 25 e domenica 26 marzo avremo un notevole assaggio di quanto ci offrono le montagne del vicino Appennino modenese e …. le cucine dei suoi rifugi (quella di Capanno Tassoni è molto apprezzata). Il crinale Corno - Libro Aperto fornisce sempre generosi panorami e, se il tempo lo vorrà, saremo abbacinati dal candore della neve, in un ambiente che domina orizzonti vasti e mutevoli. Week end residenziale con racchette da neve. Quote € 65,00 / € 70,00. Se si raggiunge il numero di 20 partecipanti il viaggio A/R sarà in pullman. Tale variazione, assieme al relativo costo aggiuntivo, dell'ordine di circa € 45, sarà comunicata tempestivamente. Accompagna Marco G.

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/523/11859 Da sabato 18 a mercoledì 22 marzo trek residenziale a Caserta, la nostra Versailles del sud. La Reggia di Caserta, oggi Patrimonio dell’Umanità, non è la sola ricchezza di questa terra un tempo chiamata “Campania Felix”! Qui Ferdinando di Borbone, anticipando tempi più moderni, ideò una piccola comunità industriale: “le seterie di San Leucio“ esempio di industrializzazione “illuminata” e che ora sono visitabili. Si andrà alla scoperta di altri tesori come il borgo medievale di Caserta vecchia raggiungibile con un’antica mulattiera, come il Monte Tifata da cui l’occhio spazia fino al mare, come Santa Maria Capua Vetere dalle vestigia romane, come l’antica 1/10/2017


Page 4

splendida Abbazia di sant’Angelo in Formis che raggiungeremo a piedi. Dall’oasi WWF del Bosco di San Silvestro i cui lecci fanno da sfondo al parco della Reggia si percorrerà a ritroso un sentiero che condurrà all’imponente acquedotto borbonico progettato dal Vanvitelli per alimentarne le fontane e i mulini da seta. Accompagna Ombretta, quote € 345,00 / € 385,00 versando la caparra prima del 3 febbraio, € 385,00 / € 430,00 dopo il 3 febbraio.

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4119/11850

Riprendono dopo la pausa nelle festività i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per questa settimana confermiamo malgrado il freddo - e salvo invece il caso di neve o di pioggia battente - gli appuntamenti già comunicati ed anzi con l'aggiunta di un altro per domenica prossima, e cioè: -giovedì 12 gennaio, ore 9, al ponte Savena a S. Ruffillo (via Ardigò, vicino cabina elettrica, bus linee 13 o 96), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 941 in val di Savena; -sabato 14 gennaio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 053; -domenica 15 gennaio, ore 8, a Savigno davanti alla baracchina gelati, per lavorare sul sentiero 203; referente Roberto Rimondi tel. 346.2148944. Ed ecco gli appuntamenti per la prossima settimana: -martedì 17 gennaio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 900 (Gessaroli); -giovedì 19 e sabato 21 gennaio, ore 9, al ponte Savena a S. Ruffillo (via Ardigò, vicino cabina elettrica, bus linee 13 o 96), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 913 o altri della val di Savena. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html tutti i nostri Grandi Trek

di

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna 1/10/2017


Page 5

http://www.bibliotecatrek.org/ Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione. Oltre la montagna, osservando l’osservatore Spezzando l’oscurità, risvegliando la vigna La conoscenza dell’amore è conoscenza dell’ombra L’amore è l’ombra che fa maturare il vino Regola i comandi verso il cuore del sole. Roger Waters, “Regola i comandi verso il cuore del sole” (1967) Ascoltala

https://www.youtube.com/watch?v=ieQZoY9PQlY

1/10/2017


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.