Trekmail per la scuola

Page 1

Trekmail per la scuola

24/08/12 18:48

Trekmail per la scuola Settembre 2012 Se hai problema per scaricare questo messaggio, puoi cliccare qui ! Oppure puoi scaricare il pdf

Cari docenti, buon inizio d'anno scolastico ! Vi vogliamo segnalare alcune nostre iniziative:

i trek dell'accoglienza per favorire la socializzazione tra gli alunni in particolare delle nuove classi. I trek possono essere di mezza giornata (ritorno entro le ore 13) o di giornata intera (ritorno tra le 15-16) i trek storici o a tema legati alla Via Francigena, al Risorgimento, alla grande Guerra, alla Linea Gotica i trek nei grandi parchi naturali (Conero, Foreste Casentinesi, Dolomiti, …) Venite a parlarne con noi,

Ombretta & Marco Visitate il nostro sito nazionale Mandate una mail Tel: 051-222788 dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 19,30 e martedì-giovedì dalle 10 alle 12

Vedete il nostro video

”PORTE APERTE” per i Docenti: Incontriamoci: Lunedì 24 settembre 2012 Mercoledì 17 ottobre 2012 nella nostra sede in Via Dell’Inferno, 20/b dalle 17 alle 20.30 venite quando volete per parlare insieme di: trek dell'accoglienza trek di 1 giorno trek di più giorni trek da inventare insieme semplicemente per vedere cosa c'è di nuovo!

file:///Users/bourochejeanmarie/JMB/Site%20bibliotecatrek/trekking_html/Trek%20scuole/Mail%20scuole%2009_12.html

Page 1 sur 7


Trekmail per la scuola

24/08/12 18:48

Esempi di trek dell'accoglienza

TREK DEI CAMPANILI E DELLE CAMPANE Sapevate che c'è un "sistema bolognese" per suonarle ? Saliremo sul campanile di san Pietro dove i campanari ce lo illustreranno ! e godremo di strepitosi e inediti panorami sulla città ! Abbinabile alla visita della Rotonda del Monte di Villa Aldini e ad un trek in città.ftp.bibliotecatrek

CANALE NAVILE: BOLOGNA CITTA' DELLE ACQUE Si parte dal parco di Villa Angeletti (via Carracci) e con un percorso in piano si raggiunge il sostegno del Battiferro su disegno del Vignola. Nei pressi si trova il Museo del Patrimonio industriale (visita facoltativa). Si continua il percorso raggiungendo altri sostegni. Si può terminare al sostegno di Corticella da dove si raggiunge la strada e la fermata del bus per il ritorno. Volendo si può continuare fino a Castelmaggiore.

OASI SAN GHERARDO, PALAZZO DEI ROSSI E PONTE DI VIZZANO Partendo dal Parco della Chiusa si arriva all’oasi, nata dal recupero di una cava di ghiaia e sabbia. Il paesaggio particolare che si è creato consente di vedere particolari aspetti geomorfologici. Consigliato anche il birdwatching per vedere aironi, folaghe e forse il falco pellegrino. Il vicino borgo dei Rossi e il caratteristico ponte completano il trek.

file:///Users/bourochejeanmarie/JMB/Site%20bibliotecatrek/trekking_html/Trek%20scuole/Mail%20scuole%2009_12.html

Page 2 sur 7


Trekmail per la scuola

24/08/12 18:48

NEL PARCO REGIONALE DI MONTEVEGLIO: L'ABBAZIA E LA COLLINA Nella valle del Samoggia calanchi, ricche specie vegetali e animali nonchè un paesaggio agrario ricco di terreni da semina e vigneti. Su tutto domina la splendida abbazia di Santa Maria di Monteveglio del secolo XII. A richiesta interessanti attività didattiche a cura del Parco.

ANTICHI BORGHI E CHIESE SULL'APPENINO (Riola, La Scola, Montovolo) La fascia appenninica intermedia custodisce tracce evidenti della sua storia. Ne sono testimonianze l’antico borgo fortificato di La Scola e a Montovolo il Santuario e il piccolo oratorio quattrocentesco affrescato con suggestivi dipinti di arte popolare. Imponenti rocce in arenaria, nidificazione di alcune specie di rapaci e una ricca flora spontanea sono complemento non certo marginale.

SENTIERO 902: PER I NOSTRI COLLI Dal giardino Scoto in via Codivilla si sale a San Michele in Bosco col suo splendido belvedere sulla città, si rasenta l'ospedale Rizzoli di cui si può visitare il chiostro e poi si continua fino al Cenobio di San Vittore (eventuale visita a richiesta) e poi ancora fino a Forte Bandiera percorrendo il primo sentiero della collina bolognese. E’ stato inaugurato anche il “904”, un nuovo sentiero fruibile solo il sabato e la domenica che da Porta Saragozza porta all’Osservanza e oltre . Percorsi in leggera salita che offrono diversi spunti sulla realtà bolognese antica e moderna.

ANDAR PER ERBE: NEL PARCO DELLA CHIUSA (Casalecchio di Reno) Piante che si mangiano, si annusano, si strofinano, si bevono e perfino ... si fumano! Ce n’è per tutti i gusti! Durante il percorso tutti saranno invitati a toccare, annusare, mangiare e manipolare le piante commestibili. Verranno identificate anche le erbe velenose file:///Users/bourochejeanmarie/JMB/Site%20bibliotecatrek/trekking_html/Trek%20scuole/Mail%20scuole%2009_12.html

Page 3 sur 7


Trekmail per la scuola

24/08/12 18:48

piante commestibili. Verranno identificate anche le erbe velenose per imparare a tenersene alla larga. Il percorso è adatto anche ad alunni con handicap motorio. Si gusta al meglio in primavera.

DALLA PREISTORIA VERSO I GESSI E I CALANCHI Dal museo Donini immerso nel parco dei cedri si risale verso le colline immergendosi nei paesaggi del Parco dei gessi bolognesi e dei calanchi dell’Abbadessa.

ANDAR PER ... CICOGNE L'OASI LA RIZZA (Bentivoglio) Alle porte di Bentivoglio questo parco naturale ospita una ricca e diversificata avifauna. La presenza di coppie di cicogne bianche ne è la maggiore peculiarità. Il progetto di reintegrazione di questi grandi uccelli sta avendo grande successo in quanto essi attirano le cicogne selvatiche in migrazione formando coppie miste che stanno ripopolando l'oasi. Canali, fossi e zone umide assicurano loro una buona alimentazione. Per vederle le cicogne, i mesi migliori vanno da marzo a maggio. Percorso in piano con sentieri sterrati e torri di avvistamento adatto anche ad alunni con handicap motorio. Può essere presente anche un ornitologo.

I trek storici o a tema

Vedete il video

LA VIA FRANCIGENA NELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO Si cammina lungo un antico sentiero usato dai pellegrini nel percorso verso Roma. Durata : 1-2 gg Percorso: Ponte della Venturina, Pavana, Castello di Sambuca Pistoiese, Posola, Passo della Collina, Valdibrana,Pistoia Viaggio : in treno ( eventuale bus per Pistoia)

file:///Users/bourochejeanmarie/JMB/Site%20bibliotecatrek/trekking_html/Trek%20scuole/Mail%20scuole%2009_12.html

Page 4 sur 7


Trekmail per la scuola

24/08/12 18:48

ESPERIENZA IN RIFUGIO: CASCATE DELL'ACQUAQUETA Questo territorio racconta una storia di rocce ed acque, di foreste ed alpeggi, di uomini di montagna, di soldati e di monaci eremiti. Anche Dante, visitatore illustre, ne cita la bellezza. Durata : 2-3 gg Percorso : Valle del Montone, anello dell'Acquaqueta Viaggio : in treno e bus di linea. Pernottamento : in rifugio

LA LINEA GOTICA: ALCUNI LUOGHI E TESTIMONIANZE A Borgo a Mozzano (Lucca) tunnel, muri anticarro, cunicoli, bunker sopravvivono intatti . Rivivono quei giorni terribili attraverso le parole dei testimoni allora ragazzini. Suggestiva è la visita all’isolata Sant’Anna di Stazzema raggiungibile con un trek impegnativo per la sua lunghezza o con piccoli pulmini.C'è la possibilità di incontro con testimoni dell’eccidio. Anche al Passo della Futa è possibile scoprire ancora bunker o semplici trincee, parte del Fronte autunnale. Durata : 2 gg Percorso : Borgo a Mozzano, Pietrasanta, sant’Anna di Stazzema Viaggio : in pullman

IL PASUBIO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE Massiccio di natura dolomitica, splendido nella sua ricchezza di forre, gole e guglie che si dominano dall’altipiano che ne forma la parte superiore. Il paesaggio è ancor oggi ricco di camminamenti, trincee, ricoveri, sentieri a perenne ricordo del lavoro e del sacrificio dei tanti che vi hanno combattuto. Il rifugio Papa raggiungibile anche con navetta è un ottimo punto di partenza per esplorare tutta la zona. Trek di 2-3 giorni . Mesi propizi : settembre, ottobre, fine aprile, maggio e giugno

Vedete il video

E CON LA NEVE! CIASPOLE AL PARCO DEL CORNO ALLE SCALE Esperienza emozionante,ma priva di difficoltà. adatta a tutti gli alunni. L’escursione si svolge su facili percorsi innevati . L’Associazione mette gratuitamente a disposizione dei partecipanti, alunni e docenti, le racchette da neve, le ghette e i bastoncini telescopici. file:///Users/bourochejeanmarie/JMB/Site%20bibliotecatrek/trekking_html/Trek%20scuole/Mail%20scuole%2009_12.html

Page 5 sur 7


Trekmail per la scuola

24/08/12 18:48

Durate: 1 giorno Viaggio in pullman

I trek nei grandi parchi naturali

SUI SENTIERI DELLE CINQUE TERRE Possibilità di scelta tra vari itinerari: da quello classico alla via alta delle vigne. Sulla strada del ritorno da La Spezia eventuale visita all’isola di Palmaria. Durata: 2-3 gg Viaggio in treno

DOBBIACO: TRA VALLI E CIME DOLOMITICHE A Bolzano trek lungo il fiume Talvera fino a castel Roncolo, a Dobbiaco escursione a PratoPiazza o altro,, possibilità di trek in bicicletta da Dobbiaco a Brunico. Durata: 3 gg Viaggio in treno e bus locale

LA GROTTA DI FRASSASSI, IL PARCO DI CONERO E URBINO Macchia mediterranea, millenarie formazioni geologiche, chiese e antiche badie ed eventualmente la “ città ducale” Durata : 2-3-4 gg Viaggio in pullman

file:///Users/bourochejeanmarie/JMB/Site%20bibliotecatrek/trekking_html/Trek%20scuole/Mail%20scuole%2009_12.html

Page 6 sur 7


Trekmail per la scuola

24/08/12 18:48

QUESTI SONO SOLO DEGLI ESEMPI, POSSIAMO ANCHE COSTRUIRLI INSIEME LE POSSIBILITÀ SONO TANTE !

Parlate con noi di questo e di altro... Per mandarci un mail

Catalogo scuola 2012-2013 E' stato spedito, in edizione cartacea, a scuola e/o a casa dei nostri soci insegnanti il nuovo catalogo per l'A.S.2012-2013 1. 2. 3. 4. 5. 6.

L'avete ricevuto? Vi piace? Lo trovate utile? Potete darci e-mail di altri docenti interessati ? Diteci il vostro parere, per noi è importante! Se invece non l'avete ricevuto o volete mandarlo ad amici cliccate qui !

Per prendere contatto con noi

TREKKING ITALIA BOLOGNA Via dell’Inferno – 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 16.30 – 19.30, martedì e giovedì 10.00 – 12.00 Tel: 051 22 27 88 – Fax: 051 29 65 990 Cellulare sabato e domenica: 333 73 94 096

bologna@trekkingitalia.org Sito Trek per la scuola Sito Trekking Italia Portale di Trekking Italia Bologna Pagina Facebook di Trekking Italia Bologna

© Penelope Felini

file:///Users/bourochejeanmarie/JMB/Site%20bibliotecatrek/trekking_html/Trek%20scuole/Mail%20scuole%2009_12.html

Page 7 sur 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.