Trekmail #863 (13 12 16)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

12/13/2016 1:14:54 AM trekmail #863 (13-12-2016)

Von Mal zu Mal sind all die Gärten nicht dieselben; von den gilbenden zu der gelben langsamem Verfall: wie war der Weg mir weit. Rainer Maria Rilke, “Ende des Hebstes” (1902) Se c’è un autore fissato con l’autunno, è proprio Rainer Maria. A noi fa piacere perché possiamo attingere da lui, ed è sempre un bel leggere, elevato. Qui ci invita a respirare la natura in ultima trasformazione, dopo però averci ammonito (Ich sehe seit einer Zeit, / wie alles sich verwandelt. / Etwas steht auf und handelt / und tötet und tut Leid.). Parole che fanno venire i brividi, e non solo per la stagione, pensando al tempo che sarebbe presto arrivato. Ma ormai ci siamo lasciati il Male alle spalle, vero Europa? Bene, siamo ottimisti. E da ottimisti, ricordate sempre: nebbie persistenti in pianura = sole in collina e in montagna! Dal 1 dicembre è possibile associarsi (per chi non è stato socio nell’anno in corso) per il 2017. La quota è sempre di 20,00 € e vale per tutte le nostre sezioni. Trek di Capodanno e dintorni Ancora qualche posto!! per il trek residenziale in Sardegna dove, tra Oristano e Bosa, scopriremo il territorio costiero occidentale dell'isola nella stagione più insolita. Ogni giorno un ambiente diverso, a tratti aspro e selvaggio, a tratti dolce e accogliente, una storia antica e affascinante e l’affabile accoglienza della gente sarda. Una guida locale, esperta dei luoghi, ci farà conoscere l’Altopiano Della Giara, il promontorio di Capo Mannu, la costa dei grifoni di Bosa, le oasi naturalistiche lagunari del Sinis. Visiteremo la Reggia Nuragica di Barumini, la città punico-romana di Tharros, il museo di Cabras e non mancherà il piacere della buona tavola. Dal 27 dicembre all'1 gennaio, accompagna Federica, quote € 740,00 / € 780,00 + volo. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4643/11262

Giornalieri Martedì 13 dicembre per un nuovo aperitivo in biblioteca sarà nuovo gradito ospite Luca Negroni, GAE Emilia – Romagna, che ci parlerà di cose d’Appennino. Sarà un percorso didattico – emozionale con oggetti trovati in ambiente. Quante volte raccogliamo “strane cose” vegetali, minerali o manufatti e ce ne chiediamo l’origine o l’uso? Quindi ne vedremo delle belle.. vi aspettiamo in sede alle 18, via dell’Inferno 20/B.

Mercoledì 14 dicembre riprendiamo la serie di brevi camminate dedicata a parchi e giardini in città zona Nord. Ci aggiriamo tra la Bolognina e il Pilastro, zone di periferia dove tra gli onnipresenti condomini troviamo ampi spazi di verde, non semplici aree risultanti ma esiti di progetti urbanistici. Così spesso la periferia a Bologna 12/13/2016


Page 2

si presenta più gradevole che in altre città. Accompagna Alfonso, si cammina 3 ore. Ritrovo alle 9 presso il memoriale della Shoah, angolo Matteotti / Carracci.

Mercoledì 14 dicembre si riunisce il gruppo di lettura. Parleremo del libro di Wu Ming 2 "Sentiero Luminoso", il racconto di un cammino difficile, tra Alta Velocità, pianura abbandonata, TIR e pensieri antagonisti: ma di bellezza ce n'è sempre. Il libro verrà presentato da Valentina. In sede alle 18, via dell’Inferno 20/B. Mercoledi' 14 dicembre avremo una presentazione del grande trek Ladakh, il piccolo Tibet, ovvero il tetto del mondo fra le catene del Karakoram e dell'Himalaya, pietra miliare per i monaci buddisti e le carovane che percorrevano la via della seta. Pratichiamo yoga, tecniche respiratorie e meditazione ogni giorno all'aperto, ove possibile nei monasteri. A cura di Beloyanna e Simona. Appuntamento in sede, via dell'Inferno 20/B alle ore 20.30

Giovedì 15 dicembre altro imperdibile aperitivo in sede col fotografo Stefano Monetti, noto da anni per i suoi lavori sulla città e il territorio. In particolare stasera ci mostrerà le Alpi viste da Bologna; daremo un volto e un nome alle lontane cime che nelle giornate serene vediamo all’orizzonte. Poi il 26 dicembre cercheremo anche di avvistarle… ma ne parleremo a tempo debito. Appuntamento alle 18 in sede, via dell’inferno 20/B.

Sono aperte le iscrizioni al trek e trattoria a Villa Sorra, sabato 17 dicembre. Il pranzo sarà alla trattoria da Bollo, a Panzano di Castelfranco alle 13.30 (per chi non fa il trek). Costo € 30,00 – prenotarsi entro martedì 13 dicembre. Per il trek appuntamento a Modena in via Fanti alle 9 o in via Gazzotti, 76 al capolinea del bus 8.

Sabato 17 dicembre appuntamento a media quota tra Vidiciatico e la Riva tra boschi e radure. La neve è ancora lontana o comunque più in alto ma l’inverno ormai è cosa fatta e lo sguardo supera facilmente gli alberi spogli. Attenzione! Abbiamo alcune variazioni di programma. Il ritrovo è alle 9.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta ore 10.04, bus per 776 per Vidiciatico. Ritrovo a Ferrara alle 9 in piazza San Giorgio, davanti al bar. Per Ferrara, prenotarsi entro le 19 di venerdì. Accompagna Marco (che attende a Vidiciatico). Si cammina 4 ore e mezza. 12/13/2016


Page 3

Domenica 18 dicembre la giornata è dedicata a trek & crescentine, classica camminata da Casalecchio a Sasso (Ganzole) con pranzo e auguri. Ci avviciniamo al ventesimo anno di attività e quindi gli auguri saranno doppi! Trek gratuito. Quota per il pranzo 22,00 €, prenotarsi entro sabato mattina alle 11.30 (per chi si ferma a pranzo). Come sempre, dopo pranzo si può tornare a piedi (portare la torcia!) o prendere il treno a Sasso. Ritrovo alle 9 all’ingresso del parco Talon (chiesa di San Martino a Casalecchio). Si cammina 2 ore e mezza (andata).

Lunedì 19 dicembre avremo una presentazione di due grandi trek: Capo Verde e Lanzarote: due arcipelaghi nell'Atlantico, al largo dell'Africa, così vicini e così diversi. Due proposte di trek affascinanti tra vulcani, ribeire, cactus, alberi tropicali e l'oceano a perdita d'occhio. A cura di Beloyanna. Appuntamento in sede, via dell'Inferno 20/B alle ore 18.30. Segue aperitivo Il trek delle 22 torri in programma sabato 24 dicembre si concluderà (prima di pranzo) con la visita e la salita alla torre Prendiparte, con la guida del proprietario Matteo Giovanardi e l’imperdibile panorama dalla cima. Per la visita occorre prenotarsi in sede versandola quota di 7,00 €. Il giro invece è gratuito e riservato ai soci.

Questa è l'ultima settimana dell'anno di attività dei nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - gli appuntamenti che avevamo già comunicato e cioè: -martedì 13, giovedì 15 e sabato 17 dicembre, ore 9, sempre al ponte Savena a S. Ruffillo (via Ardigò, vicino cabina elettrica), per lavorare sui sentieri dell'immediata collina o della val di Savena. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html Grandi Trek

di tutti i nostri

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ 12/13/2016


Page 4

https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna http://www.bibliotecatrek.org/ Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione.

Foto: Villa Sorra da villasorra.it; le foto delle serate di Luca Negroni e Stefano Monetti sono degli autori. Ad ogni volta i giardini non sono più gli stessi; da quelli che ingialliscono al lento sfacelo dei gialli: com’è stato lungo il mio cammino Rainer Maria Rilke, “Fine dell’autunno” (1902) Gli altri versi citati: Da qualche tempo vedo come tutto si trasforma. Qualcosa si alza e agisce e uccide e fa male. Rainer Maria Rilke, ibidem

12/13/2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.