Trekmail 857 (08 11 2016)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

11/7/2016 10:14:37 AM trekmail 857 (08-11-2016)

Nascondi le cose lontane Che vogliono ch’ami e che vada! Giovanni Pascoli, “Nebbia” (1903) Si avvicina San Martino, la nebbia sale piovigginando agl’irti colli e qui si ferma, perché salendo un po’ di quota splende il sole. Infatti la nebbia è il migliore indicatore del bel tempo, in quanto altro non è che una nuvola a contatto col suolo. Normalmente si forma con l’alta pressione, non con la bassa quando il meteo in montagna è sfavorevole. Purtroppo chi abita in pianura soffre l’”inversione termica”, specie in inverno, cioè in soldoni, fa più caldo in quota che a valle. Quindi, se nella giornata in cui avete programmato l’escursione, vi svegliate col velo bianco alla finestra, non tornate a dormire, è la giornata ideale per godersi il sole! Questo il link al programma Autunno http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//186/ 62_autunno_2016_2017_OK.pdf Week end Trek e meditazione a Capodanno da venerdì 30 dicembre a domenica 1 gennaio: un nuovo weekend di meditazione e cammino con Gianfranco Bertagni – insegnante di meditazione a Bologna. Ci recheremo a Torre Pellice e cammineremo nella valle e anche verso la Conca del Pra, naturalmente valutando prima le condizioni atmosferiche e dei sentieri. Per un ottimale lavoro su se stessi, perché trekking e meditazione possano veramente dialogare tra loro, tutti i partecipanti sono invitati al silenzio durante il cammino: il silenzio sarà necessario ad ascoltare se stessi nel proprio muoversi, nello sforzo, nei pensieri e negli stati emotivi. Saremo ospitati in una struttura con una sala in cui potremo fare meditazione prima e dopo le nostre camminate. Accompagna Valentina, quote € 140,00 / € 180,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6894/11573/

Capodanno all'Eremo dei Toschi da venerdì 30 dicembre a domenica 1 gennaio. Torniamo all’Acquacheta in un periodo particolarmente adatto per ammirarla alle sua massima portata. Dal paese di San Benedetto in Alpe dove si trova l’antica abbazia benedettina, percorriamo la passeggiata che porta alla cascata dell’Acquacheta e alla piana dei Romiti. Guadato il rio raggiungiamo un agriturismo nei pressi dell’Eremo dei Toschi. Percorriamo il sentiero di crinale (sentiero 00) per apprezzarne i panorami. Soggiorniamo all’Eremo dei Toschi tornato, dopo anni di abbandono, per merito di un appassionato agronomo e della sua compagna, all’allevamento e all’agricoltura. Accompagna Adriano, quote € 140,00 / € 135,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6294/11676

Giornalieri 11/8/2016


Page 2

Mercoledì 9 novembre serata per ricordare Walter Bonatti, l’uomo e l’alpinista, a cinque anni dalla scomparsa. Pierluigi ce ne parlerà, mostrerà foto, interviste e parti di un film. Appuntamento in sede alle 21, via dell’Inferno, 20/B.

Sabato 12 novembre – si recupera il trek annullato sabato 5 - altra puntata “in alto”, ottima occasione per tutti per vedere il lago della Ninfa, che si nasconde tra i boschi ai piedi del Cimone, e i colori del bosco in autunno, con un percorso non impegnativo. Il ritrovo è a Bologna alle 7.30 al parcheggio della Certosa in via Gandhi (bus 19,36,38,39) con auto proprie. Accompagna Andrea P., si cammina 5 ore. Ritrovo anche a Sestola via statale Ovest, parcheggio a destra, verso Roncoscaglia, poco dopo la seggiovia. Non ci sarà ritrovo a Modena. Il giro del Cimone previsto per sabato 12 è annullato e viene sostituito da questo.

Sabato 12 novembre giro misto urbano, extraurbano e sotterraneo. Conosciamo le terme di Porretta, la loro storia e la galleria sotterranea che conduce alle sorgenti. In più vedremo l’evoluzione della cittadina da borgo montano a centro termale di risonanza. Ma ci sposteremo anche nei dintorni, con i loro punti panoramici. Ritrovo alle 7.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta ore 8.04. Accompagna Francesca V., si cammina 4 ore. La visita alle terme dura 90 minuti ed è a pagamento (10,00 €). Prenotazione obblitatoria, posti limitati!

Sabato 12 novembre altro giro, solo urbano! Siamo a Bologna e andiamo da piazza Maggiore al parco dei Cedri. Scansiamo in parte la via Emilia e lungo le ciclabili vediamo il graduale passaggio dal centro alla periferia, e i numerosi parchi che attraversiamo. Ritrovo in piazza Nettuno alle 9 (davanti a Sala Borsa). Accompagna Anna, si cammina 4 ore.

Tanta montagna invece domenica 13 novembre. Cominciamo con una bella e classica traversata Madonna dell’Acero – Spigolino – Cavone. Nel cuore dell’autunno e sperando di godere il sole dell’inversione termica! Una bella salita naturalmente ma senza difficoltà e tra le ultime occasioni di 11/8/2016


Page 3

salire in quota prima dell’inverno (e delle ciaspole!). Ritrovo alle 6.45 al piazzale Ovest della stazione di Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus 776 per Cavone (biglietto 2 zone). Accompagna Lorenzo, che sale a Borgo Panigale.

Altra montagna sempre domenica 13 novembre. Qui con l’anello del Guffone siamo nel regno dei boschi, nelle foreste Casentinesi, dove l’autunno si esprime al suo meglio. Tra l’altro è un percorso inedito e come sempre l’accompagnatore, Luca, è un valore aggiunto per tutto ciò che riguarda il regno vegetale. Ritrovo a Bologna alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), si va con auto proprie, si cammina 5.30 ore. Ritrovo a Ferrara alle 7.15 in piazza San Giorgio, davanti al bar. Per Ferrara, prenotarsi entro le 19 di venerdì.

Domenica 13 novembre, il lungo e meritorio lavoro di sistemazione dei sentieri vale da solo questa bellissima sgambata da San Ruffillo a Cavaioni, per sentieri su quattro parchi collinari. Grazie alle forze dei volontari si è messo in pratica un vecchio progetto del comune di collegamento tra i parchi poi disatteso nel corso degli ultimi decenni. Ritrovo alle 9.30 a San Ruffillo (Bologna), via Ardigò – ponte sul Savena (bus 13 fermata ponte Savena). Rientro da Cavaioni con bus 52. Accompagna Martino, si cammina 5 ore.

Martedì 15 novembre interessante serata in sede, assolutamente in tema con la stagione. L’albero del pane: la civiltà del castagno. Lo ripetiamo sempre, la vita sulla nostra montagna dipendeva da quell’economia. Ma come funzionava esattamente? Andiamo a scoprirlo con Luca. Alle 21 in sede, via dell’Inferno, 20/B.

Il gruppo di lettura si riunisce mercoledì 16 novembre: il tema sarà, non a caso, una passeggiata nei boschi. Bill Byson racconta il percorso degli Appalachian Trail, il sentiero più lungo 11/8/2016


Page 4

del mondo. In sede alle 18, via dell’Inferno 20/B. Mercoledì 16 novembre nuovo appuntamento con le passeggiate in settimana (pass'in/forma). Attraversiamo il magico ambiente della Croara con le sue rocce scintillanti al sole e la dolina della Spipola – parte seconda. Ritrovo ore 9.30 a Ponticella (San Lazzaro) al capolinea del bus 11B (via Edera) dove c’è anche possibilità di parcheggio. Accompagna Arcangelo.

Sono aperte le iscrizioni al classico Trek & crescentine, in programma domenica 18 dicembre, classica camminata da Casalecchio a Sasso (Ganzole) con pranzo e auguri. Ci avviciniamo al ventesimo anno di attività e quindi gli auguri saranno doppi! Prenotazione consigliata! Ci sono 60 posti, poi dipenderà dalle disponibilità del ristorante. Quota per il pranzo: 22,00 € Anticipazione: il trek delle 22 torri in programma sabato 24 dicembre si concluderà (prima di pranzo) con la visita e la salita alla torre Prendiparte, con la guida del proprietario Matteo Giovanardi e l’imperdibile panorama dalla cima. Per la visita occorre prenotarsi in sede versandola quota di 7,00 €. Il giro invece è gratuito e riservato ai soci. Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - gli appuntamenti che avevamo già comunicato e cioè: -giovedì 10 novembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 049; -sabato 12 novembre, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi a lavorare sui sentieri dell'immediata collina. Ed anche la prossima settimana avremo gli stessi appuntamenti, sicché: -martedì 15 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913; -giovedì 17 novembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 049; -sabato 19 novembre, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi a lavorare sui sentieri dell'immediata collina. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html i nostri Grandi Trek

di tutti

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ Foto: Madonna dell’Acero da geodruid.com Foreste Casentinesi da juzaphoto.com Lago della Ninfa da rifugiolagodellaninfa.it A presto 11/8/2016


Page 5

I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna http://www.bibliotecatrek.org/ Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione.

11/8/2016


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.