Trekmail 856 (02 11 2016)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

"Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna" <bologna@trekkingitalia.org> jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org 11/2/2016 6:10:53 AM trekmail 856 (02-11-2016)

Sola manent interceptis vestigia muris, ruderibus latis tecta sepulta iacent. Non indignemur mortalia corpora solvi; cernimus exempli oppida posse mori. Rutilio Namaziano (sec. V) In questi giorni tristi nel panorama di Norcia spiccano le rovine delle antiche chiese, condannate dal vuoto su cui si appoggiavano. Pure, per secoli quel vuoto fu una ricchezza, che sostenne parimenti la costruzione terrena e quella spirituale. I monaci Benedettini dall’Italia centrale si sparsero per un Europa in rovina, dall’alto medioevo; al loro secolare lavoro si devono la ripresa dell’agricoltura, la rinascita della sapienza e delle arti, opere per le quali ci consideriamo Europei. In tempi in cui il gioco dell’identità è sovente un crudele e ignorante pretesto per alzare muri, dobbiamo impegnarci a tirare nuovamente su gli unici muri a cui tutti noi siamo debitori. Non lasciamo che dimorino nel cuore quelle macerie che abbiamo davanti agli occhi.

Questo il link al programma Autunno http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//186/ 62_autunno_2016_2017_OK.pdf Week end Trek e meditazione a Capodanno da venerdì 30 dicembre a domenica 1 gennaio: un nuovo weekend di meditazione e cammino con Gianfranco Bertagni – insegnante di meditazione a Bologna. Ci recheremo a Torre Pellice e cammineremo nella valle e anche verso la Conca del Pra, naturalmente valutando prima le condizioni atmosferiche e dei sentieri. Per un ottimale lavoro su se stessi, perché trekking e meditazione possano veramente dialogare tra loro, tutti i partecipanti sono invitati al silenzio durante il cammino: il silenzio sarà necessario ad ascoltare se stessi nel proprio muoversi, nello sforzo, nei pensieri e negli stati emotivi. Saremo ospitati in una struttura con una sala in cui potremo fare meditazione prima e dopo le nostre camminate. Accompagna Valentina, quote € 140,00 / € 180.00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6894/11573/

Giornalieri Giovedì 3 novembre giro mattutino per pass’in/forma a Savignano sul Panaro tra natura, storia e arte. Il piccolo borgo sulla collina, nascosto alla vista, è solo la meta finale di un giro che discende il Panaro e raggiunge la parte moderna del comune, dove visiteremo un museo interessantissimo, andando indietro di 4000 anni… Ritrovo a Bologna alle 8 nell’atrio della stazione, treno Tper per Vignola ore 8.16. Ritrovo a Modena alle 8.30 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Per Modena, prenotarsi entro le 19 di mercoledì. Accompagna Ornella (sale a Casalecchio Garibaldi, ore 8.32), si cammina 2 ore + visita al museo. 11/2/2016


Page 2

E’ con molto piacere che ospitiamo, giovedì 3 novembre, gli amici che stanno producendo “Il mondo in camera. Un film su Mario Fantin”, documentario dedicato alla figura del bolognese Mario Fantin, che, tra le mille avventure intraprese in vita, salì come operatore al K2 insieme alla mitica spedizione italiana del 1954 capitanata da Ardito Desio. I produttori sono impegnati in una campagna di crowdfunding per realizzare l’opera, sostenuta dalle sedi Cai, dal Museo della Montagna, &c. Alle 18, aperitivo in sede, via dell’Inferno, 20/B.

Sabato 5 novembre, andiamo, il clima lo permette, ancora in alto. Cima Tauffi, classico balcone sul crinale, bellissimo con la luce del pieno autunno. Ritrovo a Bologna alle 7 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Accompagna Giovanni R, si cammina 4 ore.

Sabato 5 novembre altra puntata “in alto”, ottima occasione per tutti per vedere il lago della Ninfa, che si nasconde tra i boschi ai piedi del Cimone, e i colori del bosco in autunno, con un percorso non impegnativo. Il ritrovo è a Bologna alle 7.30 al parcheggio della Certosa in via Gandhi con auto proprie. Ritrovo anche a Modena alle 7.30 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS. Per il ritrovo a Modena, prenotarsi entro venerdì alle 19. Accompagna Andrea P., si cammina 6 ore.

Sabato 5 novembre tornando sulla collina bolognese, riproponiamo i borghi di Montovolo. Per chi non li conosce sarà una meraviglia scoprire gli antichi insediamenti in pietra della zona, tra i più belli e meglio conservati di tutto l’Appennino. Accompagna Aurelio per 5.30 ore di cammino. Ritrovo ore 7.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Riola ore 8.04.

11/2/2016


Page 3

Domenica 6 novembre, ci affacciamo sul mare di Liguria con un percorso affascinante come solo il golfo della Spezia può dare. Si va da Marola a Portovenere, salendo in alto ad ammirare il blu (e gli altri colori di stagione) e scendendo quindi nella splendida cittadina del golfo. Ritrovo alle 6.10 nell'atrio della stazione di Bologna; treno per La Spezia e bus. Accompagna Carlo, si cammina 5 ore.

Domenica 6 novembre saremo in una valle dell’immenso complesso del parco delle Foreste Casentinesi, e naturalmente con i colori dell'autunno. Qui la vegetazione ospita faggi secolari, come il gigante del Tramazzo, e superbi panorami sull’oceano di foreste. Ritrovo a Bologna alle 7.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), si va con auto proprie. Accompagna Davide, si cammina 5.30 ore. Ritrovo a Ferrara alle 7 in piazza San giorgio, davanti al bar. Per Ferrara, prenotarsi entro venerdì alle 19.

Domenica 6 novembre avremo un’escursione anche per il programma Parmareggio. La giornata è dedicata alla “bassa”, e alle sue brume. Colorno e il Po sono vicini e racchiudono un mondo dove natura e cultura hanno storie parallele e convergenti. Dalla reggia ducale, al Monastero benedettino (appunto, vedi l’introduzione) che avviò le bonifiche medievali, e tanti altri spunti, anche culinari. Ritrovo a Modena alle 8.30 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie o a Colorno alle 9.45 al parcheggio di piazza Garibaldi, davanti al bar Sport. Bonus per i nuovi soci di Parma e Reggio. Accompagna Lelia, si cammina 3.30 ore. La visita alla Reggia è a pagamento.

11/2/2016


Page 4

Mercoledì 9 novembre serata per ricordare Walter Bonatti, l’uomo e l’alpinista, a cinque anni dalla scomparsa. Pierluigi ce ne parlerà, mostrerà foto, interviste e parti di un film. Appuntamento in sede alle 21, via dell’Inferno, 20/B.

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - gli appuntamenti che avevamo già comunicato e cioè: -giovedì 3 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913; -sabato 5 novembre, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi a lavorare sui sentieri dell'immediata collina. Ed ecco gli appuntamenti della prossima settimana: -martedì 8 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913; -giovedì 10 novembre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare, rispettivamente, sui sentieri 049-053; -sabato 12 novembre, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi a lavorare sui sentieri dell'immediata collina. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html i nostri Grandi Trek

di tutti

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna http://www.bibliotecatrek.org/ Foto: Colorno da worldmapz.com Lago della Ninfa da rifugiolagodellaninfa.it Croce Arcana di Primo Masotti da panoramio.com Restano solo tracce fra crolli e rovine di muri, giacciono tetti sepolti in vasti ruderi. Non indigniamoci che i corpi mortali si disgreghino: ecco che possono anche le città morire. 11/2/2016


Page 5

Rutilio Namaziano, “Le città muoiono” (sec. V) Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione.

11/2/2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.