Trekmail 854 (25 10 2016)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

10/25/2016 1:06:52 AM trekmail 854 (25-10-2016)

Natura è bedda per c’ha stilu variu e zocchi è variu è baddu, à bona cera. Lu mundu, di lu tempu tributariu, di quandu in quandu cangia di bandera. Antonio Veneziano (sec. XVI) Il mondo, come dice il nostro Veneziano di Monreale è debitore del tempo e non è mai tanto vario e mutevole come in questa stagione. Non a caso ottobre è il mese dove la partecipazione alle nostre escursioni è massima. E lo si capisce bene dalla varietà della proposta, mai eterogenea come nelle settimane di inizio autunno. Ciò non toglie che tanti luoghi, grandi e piccoli e anche a noi vicini rimangono “inesplorati” o meriterebbero approfondimenti. Pr questo siamo sempre alla ricerca di contributi da parte dei nostri soci, sempre più numerosi. Qualche tempo fa avete ricevuto una mail in cui richiedevamo disponibilità e collaborazione. Abbiamo ricevuto tante risposte e di ciò vi ringraziamo profondamente. E la richiesta è sempre valida e attuale! Buon cammino! Questo il link al programma Autunno http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//186/ 62_autunno_2016_2017_OK.pdf Lunedì 31 ottobre gli uffici della sede rimarranno chiusi. Week end Trek e meditazione a Capodanno da venerdì 30 dicembre a domenica 1 gennaio: un nuovo weekend di meditazione e cammino con Gianfranco Bertagni – insegnante di meditazione a Bologna. Ci recheremo a Torre Pellice e cammineremo nella valle e anche verso la Conca del Pra, naturalmente valutando prima le condizioni atmosferiche e dei sentieri. Per un ottimale lavoro su se stessi, perché trekking e meditazione possano veramente dialogare tra loro, tutti i partecipanti sono invitati al silenzio durante il cammino: il silenzio sarà necessario ad ascoltare se stessi nel proprio muoversi, nello sforzo, nei pensieri e negli stati emotivi. Saremo ospitati in una struttura con una sala in cui potremo fare meditazione prima e dopo le nostre camminate. Accompagna Valentina, quote € 140,00 / € 180.00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6894/11573/

Giornalieri Martedì 25 ottobre ci spostiamo decisamente al caldo, anche se solo virtualmente. Parliamo di Deserti, anzi, del deserto per definizione, il Sahara, una distesa di sabbia e roccia grande trenta volte l’Italia. Ombretta e Gigi ci racconteranno di due aree, lo Hoggar in Algeria e l’Akakus in Libia. Alle 21 in sede, via dell’inferno, 20/B. Mercoledì 26 ottobre torniamo tra i nostri portici per un piccolo viaggio nel tempo, dal Paradiso all’Inferno e ritorno. Seguendo il fondamentale lavoro di Mario Fanti andiamo a esplorare la toponomastica storica, che racconta devozione, alberi da frutto, mestieri incredibili e tanta varietà umana. Il tutto compendiato in poche ore, sarà solo un assaggio. Ritrovo alle 15.30 in piazza San Francesco, davanti alla chiesa. Accompagna Roberto, si cammina 3 ore. Preghiamo chi deve associarsi di farlo in sede nei giorni precedenti, per ragioni di tempo non possiamo raccogliere nuove iscrizioni durante il giro. 10/25/2016


Page 2

Giovedì 27 ottobre terminano i percorsi pomeridiani, le giornate si accorciano e a malincuore dobbiamo rinunciare a sfruttare le ore del dopo pranzo. Andremo oggi lungo il Lavino a Zola Predosa, semplice anello di 2 ore. Accompagna Carlo. Ritrovo alle 15.20 alla stazione di Casalecchio Garibaldi, treno Tper per Zola Centro.

Sabato 29 ottobre andremo decisamente più in alto con il Libro Aperto e le cascate del Doccione, classica traversata sul crinale, bellissimo con la luce dell’autunno che qui è già inoltrato. Ritrovo a Bologna alle 7.30 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Accompagna Davide, si cammina 6 ore. Ritrovo anche a Modena alle 7.30 in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Per il ritrovo a Modena bisogna prenotarsi entro le 19 di venerdì.

Domenica 30 ottobre torniamo in Trentino al Monte Stivo, alto sull'alto Garda e sulla Val Lagarina. Si raggiunge senza ammazzarsi di chilometri, dato che il basso Trentino è alla fine più a tiro di certe zone dell'Appennino. Ritrovo a Bologna alle 7 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS. Si va con auto proprie. Si cammina 4 ore. Accompagna Gianni.

10/25/2016


Page 3

Altro monte di scena domenica 30 ottobre è il monte Belvedere, che nomina tutta la zona tra Gaggio e Lizzano. Oltre al grande panorama che dal nome si evince, la zona ha un valore storico notevole perché qui la fu sfondata la difesa tedesca che permise agli Alleati di liberare il Nord. Ritrovo a Bologna alle 7.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS) - si va con auto proprie. Accompagna Diana per 6 ore di cammino.

Domenica 30 ottobre giro a quote più basse ma con finale fresco. Camminiamo tra castagni e borghi intorno al lago di Suviana, si cammina 6 ore e mezza, accompagna Alessandro C, percorriamo praticamente per primi un sentiero aperto di recente dopo anni di abbandono. Al termine del giro, ristoro con caldarroste e vino a cura della Pro Loco di Costozza, con offerta libera. Ritrovo alle 8 a Casalecchio, parcheggio Casa della Conoscenza, via Porrettana (bus 20) - si va con auto proprie. Ritrovo a Ferrara alle 7.15 in piazza San Giorgio davanti al bar. Per il ritrovo a Ferrara prenotazione obbligatoria entro le 19 di venerdì.

Sabato 29 e domenica 30 ottobre è di scena il Trekking Urbano. I nostri accompagnatori propongono queste uscite: . Tesori Nascosti sul colle dell’Osservanza (Martino), sabato 29 . Una domenica al cinema che non c’è (Roberto), domenica 30 . Percorsi d’acque (Martino), domenica 30 Per tutti i percorsi del Trekking Urbano, prenotarsi presso www.bolognawelcome.con/ trekkingurbano o telefonando al 051 2194040, 051 2193453 - non prendiamo prenotazioni in sede

10/25/2016


Page 4

Martedì 1 novembre la meta è Monte Prado, punto più alto dello spartiacque e unica vetta toscana oltre i 2000 metri (Cimone e Cusna non sono sul crinale!). La salita si sviluppa lunga e regolare attraverso la bellissima Abetina Reale e i prati oltre il bosco dove il rifugio Battisti è sempre accogliente. Accompagna Gianni, si cammina 5 ore. Ritrovo a Bologna alle 7 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS con auto proprie.

Martedì 1 novembre a quote più basse facciamo un giro sui confini… con l’anello di monte La Fine e monte Fune. Siamo effettivamente al confine della “Romagna Toscana”, e spettacolare punto panoramico sull’immensa distesa di colori di questa parte di Appennino, bassa e coperta da boschi fino alle cime. Ritrovo a Bologna alle 8 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS con auto proprie. Accompagna Luciano, si cammina 6 ore. Ritrovo a Imola alle 8.30, parcheggio del bar River Side, via Pirandello, angolo via Dante, con auto proprie. Per il ritrovo a Imola, prenotarsi entro le 19 di venerdì.

E’ con molto piacere che ospitiamo, giovedì 3 novembre, gli amici che stanno producendo “Il mondo in camera. Un film su Mario Fantin”, documentario dedicato alla figura del bolognese Mario Fantin, che, tra le mille avventure intraprese in vita, salì come operatore al K2 insieme alla mitica spedizione italiana del 1954 capitanata da Ardito Desio. I produttori sono impegnati in una campagna di crownfounding per realizzare l’opera, sostenuta dalle sedi Cai, dal Museo della Montagna, &c. Alle 18, aperitivo in sede, via dell’Inferno, 20/B.

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - gli appuntamenti che 10/25/2016


Page 5

avevamo già comunicato e cioè: -giovedì 27 ottobre e sabato 29 ottobre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare, rispettivamente, sui sentieri 049-053, e sul sentiero 120. Ed ecco gli appuntamenti della prossima settimana: -martedì 1° novembre, ore 8, si lavorerà sul sentiero 203 Samoggia, con ritrovo a Savigno (baracchina gelati), referente Roberto Rimondi (346.2148944); -giovedì 3 novembre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913; -sabato 5 novembre, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi a lavorare sui sentieri dell'immediata collina; Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html i nostri Grandi Trek

di tutti

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna http://www.bibliotecatrek.org/ Foto: Monte La Fine da escursionismo360.blogspot.it Prado Daniele Salsi Doccione da panoramio.com (bea-robby) La Natura è bella perché ha un aspetto vario / e ciò che è vario è bello, ha buon aspetto. / Il mondo, debitore del tempo, / di quando in quando cambia bandiera. Antonio Veneziano, sec. XVI Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione.

10/25/2016


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.