Trekmail 852 (11 10 2016)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

10/11/2016 1:36:57 AM trekmail 852 (11-10-2016)

D’un solitaire pas je ne marche en nul lieu, Qu’Amour bon artisan ne m’imprime l’image Au profond du penser de ton gentil visage, Et des propos douteux de ton dernier Adieu. Pierre de Ronsard, “Les Amours” (1553) Abbiamo citato spesso il Ronsard “ecologista” (Ascolta, boscaiolo, ferma il braccio; legno solo non è quello che abbatti), disposto a lasciarsi incantare dalla natura con animo sorprendentemente attuale. Pur debitore di Petrarca, e in questo sonetto in modo dichiarato, il Pierre pare andare oltre e uscire davvero di casa, prendere un sentiero per puro diletto. Molti moderni rancorosi vedono questi nostri avi solo come ricchi sfaccendati, mentre il popolo pativa. Eppure fra tanti veri tristi e dissoluti, negli animi di alcuni illuminati si annidava la coscienza moderna, la curiosità scientifica, la scintilla insomma per cui oggi siamo qui a discutere di libertà, cerchiamo di capire la Natura delle cose e amiamo le cose della Natura. Questo il link al programma Autunno http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//186/ 62_autunno_2016_2017_OK.pdf Attenzione – dal 1 ottobre è valido il programma autunno! Consultate il pdf. Segnaliamo qui le variazioni con le anticipazioni riportate nel programma estate come sempre con questo colore. Week end e grandi trek Sabato 22 e domenica 23 ottobre riproponiamo due tappe dell’Alta via dei Parchi – saranno la 19 e la 18 che si sviluppano tra le foreste Casentinesi e gli eremi di Trebbana e Gamogna. Siamo nei luoghi più belli dell’Appennino Tosco-Romagnolo e la stagione è quella giusta per le infinite sfumature di colore. Accompagna Adriano. Quota € 55,00 / € 60,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5955/11415

Giornalieri Mercoledì 12 ottobre torniamo dentro le mura, anzi ci fermiamo lì. La cerchia che racchiuse Bologna per oltre sei secoli fu per generazioni il limite amato e odiato dell’orizzonte urbano. E la devozione popolare portò nei secoli alla costruzione di ben 12 chiese, tante quante le porte attuali, spesso partendo da una semplice immagine sulle mura. Una storia poco nota che ripercorriamo alternando immaginazione e realtà, percorrendo il lato interno della cerchia. Ritrovo alle 17 al Mambo (via Don Minzoni). Accompagna Roberto, si cammina 2 ore. Gratuito, riservato ai soci. Al termine potremo visitare l’interno del santuario del Baraccano (offerta libera). Occhio: non sarà possibile per motivi di tempo accettare iscrizioni all’associazione durante il giro. Passate prima dalla sede!

10/11/2016


Page 2

Giovedì 13 ottobre nel pomeriggio andiamo al monte Torrenera e al mulino Oggioletta, angolo nascosto e suggestivo della nostra immediata collina. Ritrovo alle 15.30 a Bologna al piazzale Ovest della stazione FS, treno per Lama di Reno ore 15.36 (linea Porretta) Accompagna Carlo, si cammina 3 ore e mezza. Per l’ultimo tratto del ritorno sarà utile una pila, meglio se frontale.

Sabato 15 ottobre boschi e ancora boschi. Sarà la Madonna del Faggio il cuore di questo giro a quota discreta e perfetta per andare incontro all’estate; guadagnando quota infatti pare di indietreggiare nella stagione… Ritrovo alle 7 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Accompagna Davide per 6 ore di cammino.

Sabato 15 ottobre per pass’in/forma, giro in tutt’altro ambiente. Entriamo nella tenuta dei Conti Orsi Mangelli, dove tra prati e querce e altri alberi monumentali sono allevati cavalli da corsa. Cavalli e terramare ad Anzola sono i temi del giorno, infatti vedremo anche il villaggio su palafitte al museo delle terramare. Accompagna Ornella, si cammina 2 ore. Ritrovo a Bologna alle 8.25 nell’atrio dell’autostazione, bus 87 per Anzola ore 8.35. O alle 9.10 ad Anzola, fermata Emilia-Coop. Rientro ore 13.01

Domenica 16 ottobre ci spostiamo in un grandioso ambiente prealpino, la cima SAT domina il lago di Garda. La si raggiunge da Riva con un lungo sentiero che supera i 1200 metri di dislivello. Fatta la fatica, la vista è unica e indimenticabile. Ritrovo a Bologna alle 7.30 in via Barozzi, 5, ingresso Est delle FS, con auto proprie. Ritrovo a Ferrara alle 7.30 in piazza San Giorgio davanti al 10/11/2016


Page 3

bar. Ritrovo a Modena alle 8 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS. Per Ferrara e Modena (entrambi con auto proprie), prenotarsi entro le 19 di venerdì. Accompagna Carlo, per 6 ore di cammino.

Domenica 16 ottobre altra montagna, altro ambiente. La lunga dorsale che segna il confine tra Firenze e Prato è anch’essa un grande balcone panoramico, l’anello della Calvana intermedia è un percorso diverso dalla traversata fatta in giugno e altrettanto interessante, con i profumi e i colori dei prati e dei boschi nel cuore dell’autunno. Ritrovo a Bologna alle 8 in via Barozzi, 5, ingresso Est delle FS, con auto proprie. Accompagna Luciano, si cammina 6 ore.

Domenica 16 ottobre altra stimolante iniziativa di “Parmareggio”, con promozione per i soci di queste due province. Andiamo a scoprire con un percorso senza dislivelli, un piccolo gioiello, la residenza di Rivalta, la passeggiata del Duca. Nell’allora campagna tra Reggio e la collina, gli Estensi costruirono la loro piccola Versailles… una storia poco nota che Lelia ci farà scoprire. Ritrovo a Modena alle 8.30 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Nord delle FS, treno per Reggio Emilia ore 8.56, o 9.30 a Reggio, davanti alla stazione FS. Si cammina 5 ore, facile, per tutti.

La ricchissima giornata di domenica 16 si chiude con un classico della collina: ci muoveremo infine in quel di Luminasio tra borghi antichi e paesaggi. A parte la bellezza del paesaggio autunnale, la zona offre un gran numero di piccoli antichi insediamenti rurali, i famosi “borghetti” che punteggiano tutta la nostra montagna e che furono per secoli l’unità abitativa più diffusa del territorio. Le foto del Fantini ci permettono un confronto col passato non sempre sfavorevole al presente! Ritrovo alle 8.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Lama di Reno ore 9.04. Si cammina 5 ore, accompagna Martino.

E’ molto interessante la serata in biblioteca di martedì 18 ottobre. Alessio Anceschi presenta il suo bel libro “Geografia degli stati Estensi”. In particolare vedremo la confinazione tra gli stati preunitari sul confine Tosco-Romagnolo, un tema affascinante che ancora presenta testimonianze come cippi di confine, toponimi, relativi a un tempo non molto lontano quando per andare “all’estero” bastavano pochi chilometri, o pochi passi. Alle 21 in sede, via dell’Inferno 20/B. 10/11/2016


Page 4

Mercoledì 19 ottobre torniamo sulla collina di Monteveglio per un’altra breve uscita pomeridiana nei vigneti del Pignoletto. Siamo in una piccola dorsale tra Ghiare e Samoggia, dove le vigne dominano il paesaggio. Peccato che qui non sia possibile camminarci dentro come in Piemonte, ma anche lungo le stradelle possiamo ammirare i giochi di luce che i colori autunnali creano tra i filari. Ritrovo alle 14 al parcheggio in via della Barca, 1, angolo A. Costa (parcheggio di “Villa Serena”, si raggiunge con i bus 14,20,21,89,94) con auto proprie, o a Stiore alle 14.30. Accompagna Roberto, si cammina 2 ore e mezza. Quota 3,00 €

Mercoledì 19 ottobre serata del gruppo di lettura con la presentazione del libro "Autostop con Buddha" di Will Ferguson presentato da Patrizia Dotti. In sede, alle 18, via dell’Inferno 20/B. Il gruppo di lettura si ritrova ogni terzo mercoledì del mese alle 18, chi è interessato a collaborare può contattarci. Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - gli appuntamenti che avevamo già comunicato e cioè: -giovedì 13 ottobre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sui sentieri 049-053 o in alternativa; -sabato 15 ottobre, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi a lavorare sui sentieri dell'immediata collina Ma sabato prossimo vi sarà un gruppo di volontari al lavoro anche in altra zona e cioè: -sabato 15 ottobre, ore 8,30, appuntamento in località Mercatello di Castelletto di Serravalle (di fronte al bar osteria delle Tigelle), per lavorare sulla Piccola Cassia o sul sentiero 201 (referente Roberto Rimondi, tel. 346.2148944). Ed ecco i successivi appuntamenti: -martedì 18 ottobre, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913; -giovedì 20 ottobre, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sui sentieri 049-053; -sabato 22 ottobre, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi a lavorare sui sentieri dell'immediata collina. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html i nostri Grandi Trek

di tutti

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ A presto I camminanti Trekking Italia Bologna 10/11/2016


Page 5

Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna http://www.bibliotecatrek.org/ Con passo solitario mai cammino Senza che Amore, buon artefice, m’imprima L’immagine, nel pensiero profondo, del tuo bel volto, e delle parole graziose del tuo ultimo Addio. Pierre de Ronsard, “Gli amori” (1553) Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione.

10/11/2016


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.