Trekmail 848 (20 09 2016)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

9/19/2016 10:27:45 AM trekmail 848 (20-09-2016)

The Maple wears a gayer scarf – The field a scarlet gown – Lest I sh’d be old fashioned I’ll put a trinket on. Emily Dickinson, [12] (1858) Inizia lentamente con l’equinozio, la processione dei colori sulla vegetazione. Procede nel tempo e nello spazio, da Nord a Sud, dalle mirtillaie ai faggi; dai castagni alle vigne. Come affamati di ogni molecola di colore, lo inseguiamo fino all’ultima foglia, e umanamente ci arrenderemo quando sarà caduta, cosa che nelle querce tra l’altro spesso non avviene. A breve potrete leggere il quadrimestrale dell’autunno che vi accompagnerà fino ai primi giorni di malato sole, in febbraio. Ma c’è tempo per pensare al freddo. Godiamoci come gioielli questi giorni tradizionalmente tiepidi e luminosi! Questo il link al programma Estate http://www.bibliotecatrek.org/documenti/2016/ 61_estate_2016_light.pdf Week end e grandi trek Da Soli in baita è un classico ormai tra i weekend. La baita però cambia per cui chi ama questa esperienza a stretto contatto con la natura, chi fa a meno di eccessive comodità e chi vuol provare, trovano periodicamente l’occasione. Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. La meta stavolta è la Casera Val Menon, sui monti del Friuli. Accompagna Pierluigi. Quota € 80,00 / € 90,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6100/11381/

Sabato 22 e domenica 23 ottobre riproponiamo due tappe dell’Alta via dei Parchi – saranno la 19 e la 18 che si sviluppano tra le foreste Casentinesi e gli eremi di Trebbana e Gamogna. Siamo nei luoghi più belli dell’Appennino Tosco-Romagnolo e la stagione è quella giusta per le infinite sfumature di colore. Accompagna Adriano. Quota € 55,00 / € 60,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5955/11415

Giornalieri Martedì 20 settembre per le nostre serate, andiamo a fare la conoscenza con il Rolfing (marchio registrato) e cammino. Ce ne parlerà Andrea Brighi, Rolfer certificato, col quale affronteremo la tematica del cammino in relazione all’equilibrio tra forza di gravità e funzionamento del corpo umano. Alle 21 in sede, via dell’Inferno 20/B. A cura di Valentina. 9/20/2016


Page 2

Mercoledì 21 settembre per pass’in/forma faremo il sentiero 902 partendo come sempre dal giardino Scoto (via Codivilla) e saliremo a San Vittore e Forte Bandiera. Ritrovo a Bologna alle 9 sul sagrato dell’Annunziata a Porta San Mamolo. Rientro alle 13. Giro di 3 ore, quota € 3,00. Accompagna Daniela M.

Giovedì 22 settembre giro facile per tutti nel pomeriggio. Una sera sul Monte Calvo (titolo naturalmente rubato a Musorgskij), meta vicina e consueta, eppure vale sempre la pena scoprire questi luoghi alle spalle della città e già distanti (gli astrofili amano la spianata sommitale per il bel buio che c'è!). Ritrovo è alle 15.30 a San Lazzaro al parcheggio in via Gramsci (parallela alla via Emilia, davanti al civico 4. Bus 19) con auto proprie. Accompagna Carlo; si cammina 3 ore.

Sabato 24 settembre Marco propone un Trek a Sorpresa con partenza dalla stazione di Bologna conil treno delle 7.04 per Porretta + bus per Vidiciatico dove Marco attende il gruppo alle 9.00. Contattare la sede per maggiori informazioni; altri dettagli a breve sulla pagina Facebook. Domenica 25 settembre facciamo un salto di centinaia di km per portarci a Cima Palù, Monte Conca, tra la valle dei Mòcheni e la Val Calamento. Si va oltre i 2000 metri, per cui è necessario abbigliamento adeguato. Ritrovo a Bologna alle 7 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS) - si va con auto proprie. Accompagna Gianni R., si cammina 5 ore.

Restiamo a Nord e a un luogo eletto a "giardino d'Europa", tante sono le varietà botaniche cui il nostro Luca da sempre del tu, tra l'ammirazione generale... Domenica 25 settembre si va al Monte Baldo, anello delle Corone su antichi sentieri di pellegrini verso il santuario a picco sull'Adige. Giro abbastanza impegnativo ma in sicurezza. Ritrovo a Bologna alle 7.30 in via Barozzi, 5, piazzale Est delle FS - si va con auto proprie. Ritrovo anche a Ferrara alle 7.45 in piazza San Giorgio, davanti al bar. Per il ritrovo a Ferrara, prenotarsi entro le 19 di venerdì.

9/20/2016


Page 3

Domenica 25 settembre altro salto geografico consistente per un cammino con vista in Pratomagno. Tra le alte valli del Tevere e dell’Arno si estende questo massiccio appartato, non elevato ma affascinante e quanto mai vario. Ci sarà un breve passaggio esposto, sconsigliato a chi soffre di vertigini. Ritrovo a Bologna alle 8 in via della Barca, 1, angolo A. Costa, parcheggio di Villa Serena (bus 14,20,21). Accompagna Gian Luca P., si cammina 5 ore.

Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per questa settimana confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - gli appuntamenti che avevamo già comunicato e cioè: -giovedì 22 settembre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913. Ecco invece i successivi appuntamenti, nei quali riprendiamo ad includere anche il consueto sabato: -martedì 27 settembre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913; -giovedì 29 settembre, ore 8,30, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sui sentieri 049-053; -sabato 1° ottobre, ore 8,30, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi a lavorare sui sentieri dell'immediata collina. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html i nostri Grandi Trek

di tutti

Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ 9/20/2016


Page 4

https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna http://www.bibliotecatrek.org/ Foto: Passo Garofani da digilander.libero.it Gamogna da terreincognite.blogspot.com L’acero indossa una sciarpa più gaia, e la campagna una gonna scarlatta. Ed anch’io, per non essere antiquata, mi metterò un gioiello. Emily Dickinson, 12 (1858) Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione.

9/20/2016


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.