Ciaspolare sul cristallo 2017

Page 1

CIASPOLARE SUL CRISTALLO Tra il Pomagagnon ed il Faloria, Dolomiti Ampezzane

da VENERDÌ 24 a DOMENICA 26 FEBBRAIO RITROVO E PARTENZA: venerdì ore 16.20 parcheggio Caserme Rosse (via Corticella ang. Saliceto, bus 27) auto proprie. VIAGGIO: autostrade A13, A4, A27 uscita Pian di Vedoia; SS51 dir. Pieve di Cadore, a destra per SS 51 bis dir. Auronzo proseguire per Calalzo. Km 270, ore 2.45 ca. Ritorno: percorso a ritroso. Rientro domenica sera ore 20.00 ca. Anche nei dintorni della conosciutissima Conca d’Ampezzo vi sono angoli meno frequentati, che donano spettacolari scenari. A pochi passi dal grande circo dello sci, sul Monte Cristallo (cima 3221 m), sfondo di mille cartoline di Cortina e dei suoi indimenticabili tramonti di fuoco, un piccolo rifugio schiude emozionanti prospettive per l’escursionista invernale, che si può inoltrare curioso fra il bianco della neve, il blu del cielo ed grigio austero dei torrioni dolomitici. Il canalone che culmina con Forcella Staunies incombe sopra di noi, dall’alto dei suoi 3000 m di quota, come un taglio profondo che apre all’occhio ed al cuore dell’escursionista la principesca mole del Cristallo. Ai piedi della maestosa montagna esploreremo ciaspole ai piedi un ambiente alpino meritatamente famoso. VENERDÌ: Arrivo a Calalzo ore 20,00 cena e pernottamento in albergo Sabato: Passo Tre Croci (1805) Crepe Zumeles (2072) Malga Padeon (1841) Rifugio son Forca (2235) Dislivello: salita 670 discesa 240, ore 5,30 medio impegnativo. Domenica: Rifugio son Forca (2235) Passo Tre Croci (1805) Rifugio Tondi (2327) Passo Tre Croci (1805). Dislivello: salita 520 discesa 950 ore - 6,00 medio impegnativo. MEZZI DI TRASPORTO: auto proprie (indicare la disponibilità della propria auto all’iscrizione). COSTO ESCURSIONE: con almeno 11 partecipanti quota € 147, da 7 a 10 partecipanti € 170. 16 posti. La quota comprende: trattamento di mezza pensione bevande escluse, camere multiple in albergo e camerata comune in rifugio. Viaggio e pranzi esclusi. EQUIPAGGIAMENTO INDISPENSABILE: scarponi pesanti, maglia in pile, giacca per la pioggia, due paia di guanti, berretto o fascia in pile, occhiali da sole, ghette, bastoncini, lampada frontale (NO pila), il necessario per i pranzi al sacco già nello zaino alla partenza (preferibilmente barrette). È possibile acquistare panini in loco, utile un thermos. Chi non dispone di ciaspole proprie, può noleggiarle in Sede passando a prenderle previa prenotazione ad € 8. NOTE: Durante le escursioni con le ciaspole, l’utilizzo delle apparecchiature ARTVA-pala-sonda, fornite dalla sede a chi ne è sprovvisto a € 6 totale, è obbligatorio. Verranno effettuate prove pratiche. Per qualsiasi informazione sullo zaino o altro, contattate via mail l’accompagnatore. ISCRIZIONI: in sede o mandando una mail. L’iscrizione è valida al momento del versamento di una caparra di € 50 presso la Sede, oppure con bollettino su c/c postale n° 35759521 o bonifico su c/c bancario IBAN IT44L 03359 01600 10000 0079706 intestati a “Trekking Italia sede di Bologna” indicando nella causale il nome del trek. Mandare la ricevuta del versamento via fax (051/2965990) o via mail se il pagamento è fatto on-line. CARTOGRAFIA: carta Tabacco 1:25.000 foglio 03 Cortina D d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane BIBLIOGRAFIA: Antonio Berti Dolomiti orientali vol. 1° parte 2ª CAI TCI Guida ai monti d’Italia. In caso di condizioni meteo e/o ambientali avverse, o di innevamento dei percorsi, l’accompagnatore si riserva di apportare variazioni al presente programma. Per partecipare è necessario essere soci di Trekking Italia. Per contattarci: Tel. 051-222788 Fax 051-2965990 Via dell’Inferno, 20/B – 40126 BOLOGNA La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 15,30 – 19,30; martedì, giovedì e sabato 10,00 – 12,00 Internet: http://www.trekkingitalia.org - e-mail: bologna@trekkingitalia.org

Accompagna

Pierluigi pierpigio@gmail.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.