Catalogo 2012 - 2013 trekking scuola

Page 1

Associazione Amici del Trekking e della Natura

I TREK DELL’ACCOGLIENZA ALPI PREALPI APPENNINI RIFUGI PARCHI NAZIONALI MEDITERRANEO LAGHI, FIUMI E ZONE UMIDE LE VIE DEI PELLEGRINI STORIA E LETTERATURA CITTA’ RACCHETTE DA NEVE


Trekking Italia è un’Associazione senza scopo di lucro che da venticinque anni opera per promuovere il trekking in tutte le sue forme quale mezzo per avvicinare le persone alla natura, farne apprezzare la bellezza e l’importanza, riscoprire il valore dei territori e contribuire alla costruzione di una reale cultura della sostenibilità.

IL TREK SCUOLA è la sezione dell’Associazione dedicata alle scuole. Agli alunni delle scuole primarie e secondarie sono proposte uscite didattiche e gite d’istruzione basate sul cammino. I ragazzi sono accompagnati nell’esplorazione di nuovi territori, hanno l’opportunità di vivere esperienze a contatto con la natura e sono stimolati nello sviluppo di una moderna coscienza ecologica. Gli ambienti e le tematiche sono tra le più varie e la difficoltà è modulabile in relazione alle esigenze e alle caratteristiche delle classi… anche un cammino in piano di poche ore può costituire un’importante occasione di conoscenza e rivelarsi come un’esperienza di gruppo indimenticabile! L’Associazione da anche la possibilità di coprogettare percorsi specifici con i docenti interessati. L’impegno è costante per consentire a tutti di camminare in un contesto di valori, relazioni e sentimenti capaci di produrre benessere.

In cammino con www.trekkingscuola.org


IN D IC E NELLE TERRE CONFISCATE ALLA MAFIA

PAG. 6

I TREK DELL’ACCOGLIENZA

PAG. 7

ALPI

PAG. 8

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA LE STELLE DELLA VAL D’AOSTA CASTELLI DELLA VAL D’AOSTA I SENTIERI WALSER BARDONECCHIA E FORTE BRAMAFAM LA MINIERA DI TALCO PIU’ GRANDE D’EUROPA LA GRANDE MURAGLIA DEL FORTE DI FENESTRELLE I CHIODAIOLI DI MEZZENILE PARCO NATURALE MARMITTE DEI GIGANTI IL SENTIERO BOTANICO DEL LAGO PALU’ VAL DI MELLO: LA “VALLE DEI SASSI” BRESSANONE E LA VAL DI FUNES DOBBIACO: TRA VALLI E CIME DOLOMITICHE PREALPI

PAG. 11

LA MINIERA D’ORO ROMANA DEL PARCO DELLA BESSA IL SENTIERO DELLO SPIRITO DEL BOSCO SENTIERO ETNOGRAFICO CASTELLO DELL’ACQUA IN CAMMINO SULLA STRADA REGIA COLLI E FORTI DI COLICO MONTE PIATTO: AVELLI E MASSI ERRATICI PARCO MINERARIO DEI RESINELLI SENTIERO DEL VIANDANTE MUSEO DELLA SETA DI ABBADIA LARIANA SENTIERO REGINA: MENAGGIO-REZZONICO VALCELLINA E LA PRIMA CENTRALE IDROELETTRICA VERONA E I MONTI LESSINI BRENT DELL’ART E CASTELLO DI ZUMELLE APPENNINI PAG. 14 L’ACQUEDOTTO STORICO DELLA VAL BISAGNO UOMO E NATURA NELLA MEDIA MONTAGNA ALTI CRINALI ED ACQUE CASTELLI DI MATILDE DI CANOSSA LA TOSCANA DEL DIAVOLO UN GIORNO CON LEONARDO I FOSSILI DI CERTALDO LA FORESTA DI VALLOMBROSA LE SABBIE PLIOCENICHE DEL VALDARNO

UNA BELLA ESPERIENZA IN RIFUGIO

PAG. 16

RIFUGIO BONATTI RIFUGIO ALPINO L’ERMITAGE RIFUGIO VITTORIO SELLA SAVOGNO E DASILE: DOVE IL TEMPO SI È FERMATO RIFUGIO CAMPOGROSSO MONTEACUTO PARCHI NAZIONALI PAG. 18 PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI MEDITERRANEO PAG. 20 SUI SENTIERI DELLE CINQUE TERRE PARCO NATURALE DEL MONTE DI PORTOFINO SENTIERO VERDEAZZURRO PERIPLO DELL’ISOLA PALMARIA LEVANTO E BONASSOLA, “IL LABIRINTO SVELATO” PARCO NATURALE DI MONTEMARCELLO GROTTE DI TOIRANO E RIVIERA DELLE PALME SENTIERI DEL FINALESE TRAVERSATA FINALBORGO - BORGIO VEREZZI MALPASSO E BAIA DEI SARACENI ARCHEOLOGIA FERROVIARIA: DA ARENZANO A VARAZZE TRIESTE, IL CARSO E IL MARE SENTIERO RILKE E FOCI DELL’ISONZO PARCO DI SAN ROSSORE I MONTI DELL’UCCELLINA E LA MAREMMA L’OASI MEDITERRANEA DI FONTESANTA PONZA E LE ISOLE PONTINE LA RIVIERA DEL CONERO COSTIERA AMALFITANA E CAPRI IL SENTIERO DEL GOLFO DI OROSEI

LAGHI, FIUMI E ZONE UMIDE

PAG. 25

LAGO DI LUGANO E IL MUSEO DEL CIOCCOLATO LAGHI MORENICI DEL CANAVESE MONTISOLA PARCO DEL DELTA DEL PO GRADO E LA SUA LAGUNA TRA NATURA E STORIA ACQUE DI PIANURA CASCATE DELL’ACQUACHETA MAREMMA: DAL PADULE AL MARE IL FIUME IN PROVETTA IL PADULE DI FUCECCHIO LAGO TRASIMENO QUANDO LA VALDICHIANA ERA UNA PALUDE LE VIE DEI PELLEGRINI PAG. 28 BRESSANONE: LA VIA ROMEA ALLA RICERCA DELLA SANTA CROCE LA VITA DI MONTAGNA LE TORRI DI SAN GIMIGNANO I SENTIERI DELLE ABBAZIE BAGNO VIGNONI E ABBAZIA DI SANT’ANTIMO LA VIA FRANCIGENA DA BOLSENA A RADICOFANI STORIA E LETTERATURA

PAG. 30

IL SENTIERO DI CESARE PAVESE SENTIERO ‘‘AUGUSTO MONTI’’ SENTIERO MANZONIANO IL CARSO GORIZIANO IL MONDO MITICO DEL CASTELLO DI FRATTA SULLE TRACCE DI HEMINGWAY SULLA LINEA GOTICA: I PARCHI DELLA MEMORIA CERTALDO E IL BOCCACCIO I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA INCONTRO CON LA POESIA LE VIE CONSOLARI ROMANE AREZZO: PIERO DELLA FRANCESCA E BENIGNI I SENTIERI DEGLI ETRUSCHI

DENTRO E FUORI LE CITTÁ

PAG. 33

GENOVA: I FORTI E LA CITTA’ L’ALTRO CENTRO STORICO DI GENOVA NATURA E STORIA A MANTOVA VERONA E LE COLLINE DI ROMEO E GIULIETTA VENEZIA, LA LAGUNA E LE ISOLE VICENZA: TRA NATURA E ARCHITETTURA LE CONSERVE DI CESENATICO E LE SALINE DI CERVIA NEI PRIMI COLLI FUORI CITTA’ LA FONTE GIALLINA LA CERTOSA DI CALCI E PISA LUCCA, SAN GIMIGNANO E IL TOMBOLO DI CECINA L’ANELLO DEL RINASCIMENTO FIRENZE E LE SUE COLLINE FIRENZE CAPITALE PIENZA: LA CITTA IDEALE SIENA: ALL’OMBRA DELLA TORRE DEL MANGIA LA TOSCANA DEI LUCUMONI SENTIERO FRANCESCANO LE CITTA’ DI ROMA URBINO, IL CONERO E LE GROTTE DI FRASASSI ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PAG. 37 NELLA VALLE DEL BERNINA EXPRESS LE NEVI DELLA GARDENA PARCO DEL GRAN PARADISO LA NEVE E LE STELLE DELLA VALLE D’AOSTA USSEAUX, UN’ISOLA INCANTATA NELLA NEVE ALPE DI FANES – SENNES ANFITEATRO DEL CORNO ALLE SCALE CAPANNA TASSONE LA NINFA E IL LUPO, UN LAGO E UN PASSO AL CIMONE RISERVA NATURALE DELL’ABETONE

EDUCAZIONE AL CAMMINO PAG. 38 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PAG. 39 Trek adatti anche alle scuole primarie Trek multipli


Sicilia, Alto Belice, Corleonese

NELLE TERRE CONFISCATE ALLA MAFIA

I TREK DELL’ACCOGLIENZA

Un percorso formativo speciale, in collaborazione con l’Associazione “Libera”, per conoscere da vicino gli effetti della lotta alla mafia. La legge 109 del 1996 ha permesso di assegnare i beni confiscati ai mafiosi a giovani cooperative locali che, impiantandovi nuove attività economiche, hanno provveduto a restituire loro il gusto della legalità. A Corleone, da dove agivano i più noti capi della mafia (Riina, Provenzano, Bagarella, Liggio), visiteremo il CIDMA (Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia) che raccoglie tutta la documentazione dei processi antimafia condotti da Falcone e Borsellino. Ci recheremo anche al Memoriale di Portella della Ginestra, alla Piana degli Albanesi e al bosco della Ficuzza, con i suoi interessanti percorsi naturalistici, dove visiteremo il C.R.F.S. Lipu Bosco di Ficuzza.

La qualità delle relazioni che si instaurano tra gli alunni e tra questi e i docenti è oggi uno degli aspetti centrali dai quali dipende la positività dell’esperienza a scuola. All’esordio del nuovo anno scolastico Trekking Italia Scuola si propone di favorire, attraverso i Trek dell’Accoglienza, la socializzazione e la conoscenza fra alunni e docenti. I trek qui presenti, sebbene fruibili in qualsiasi momento dell’anno, coniugano le caratteristiche adatte al Trek Accoglienza: si rivolgono alla singola classe, utilizzano i mezzi pubblici di trasporto (treno, bus di linea, battello…), prevedono facili itinerari con momenti di sosta e svago durante il trek, si svolgono in giornata. Contattate la sede di Trekking Italia più vicina alla vostra scuola e organizzate al meglio questo importante momento di inizio anno scolastico.

(Per i dettagli della proposta contattare la sede di Firenze).

SEDE DI MILANO Montepiatto: avelli e massi erratici Abbadia Lariana: museo della seta e cascata dello Zerbo In cammino sulla “Strada Regia” Sentiero Verdeazzurro – Sestri Levante Sentiero del Viandante: Varenna-Bellano Parco Naturale Marmitte dei Giganti SEDE DI BOLOGNA Sentieri 902 e 904: da centro-città alla collina, al Forte Bandiera, all’Eremo di Ronzano Bologna delle acque Il Parco della Chiusa Palazzo dei Rossi e oasi di San Gherardo Parco di Monteveglio Parco dei Gessi bolognesi Campanili e campane a Bologna SEDE DI FIRENZE La fonte Giallina Boccaccio e il Ninfale Fiesolano L’oasi mediterranea di Fontesanta La storia di Firenze: dalle lame alla Pescaia di Rovezzano Don Milani e la scuola di Barbiana La foresta di Vallombrosa SEDE DI GENOVA Il Monte Santa Croce SEDE DI TORINO I chiodaioli di Mezzenile Classe 3°D, Liceo Statale Classico & Scientifico "Martin Luther King", Genova.

6

trekkingscuola.org

SEDE DI VENEZIA Il litorale degli Alberoni trekkingscuola.org

7


LE ALPI Le Alpi, un universo di suggestioni a portata di mano! Non pensate a percorsi impossibili e logoranti in un ambiente impervio. Spesso, per far apprezzare un luogo, è sufficiente un itinerario dolce e ben calibrato, un trenino, un osservatorio dal quale ammirare la fauna selvatica o la volta celeste. La montagna è sempre li, come viva testimonianza di un antico rapporto che ha per secoli legato l’uomo agli alpeggi, ai maggenghi, ai sentieri. A noi il compito di farvi entrare nel modo giusto in questo mondo. Tutti insieme riscopriremo come viverlo e proteggerlo.

Italia, Svizzera IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO

Nel 2008 l’Unesco ha conferito l’ambito riconoscimento alla linea retica (lunga 122 km) per la spettacolare architettura ferroviaria (viadotti, gallerie, rampe elicoidali…). Un treno che scala la montagna! Da Tirano, il Bernina Express entra in Svizzera e s’arrampica all’Ospizio del Bernina. Superato il valico, dove l’occhio spazia su ghiacciai e cime, si scende verso l’altipiano di St. Moritz. Trek di 2, 3 giorni. Itinerario: Valle del Morteratsch, Pontresina, Lago di Staz, St. Moritz, Lago di Campfer, Silvaplana – media tappa 3-4 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in ostello. Nota: è necessario portare la carta d’identità o altro documento valido.

Valle d’Aosta LE STELLE DELLA VAL D’AOSTA

Trekking, stelle e pianeti nella suggestione delle montagne della Valle d’Aosta e in un ambiente di grande pregio ambientale. Declivi, praterie, pascoli segnati dai torrenti e punteggiati da alpeggi, baite e villaggi rustici. Osservazione dell’attività solare e dell’immenso cielo stellato. L’identificazione delle costellazioni e dei pianeti è guidata da esperti

8

trekkingscuola.org

operatori attraverso un grande telescopio, camere e fotometri. Trek di 2 giorni. Itinerario: Saint Barthélemy, Saquignod, Chaleby, alpeggio di Fontaney – media tappe 3-4 ore. Sono previste osservazioni astronomiche diurne e serali. Viaggio in pullman. Pernottamento in ostello.

CASTELLI DELLA VAL D’AOSTA

Lungo la Strada delle Gallie e ai piedi dei valichi alpini, i castelli di Issogne, Verres, Fenis sono testimoni dell’età feudale. Verres: imponente fortezza sopra la rupe e a strapiombo sul torrente Evancon. Issogne: la dimora preferita dei Challant con il nucleo antico stretto attorno al maniero. Fenis: esempio di castello alpino con all’interno pitture cinquecentesche. Brevi itinerari a piedi condurranno alla visita dei castelli. Trek di 1 giorno. Itinerario: Arnad, Lungo Dora, Verres, Septrimian, Fenis – media tappa 2 ore. Viaggio in pullman.

I SENTIERI WALSER

Visiteremo il castello di Issogne, percorreremo la Passeggiata della Regina ed i sentieri creati dai Walser, le genti d’origine germanica che si insediarono nella valle nel XIII secolo. Il castello di Issogne sorge sopra un’antica villa romana ma i primi documenti in cui si fa riferimento a una torre del Vescovo di Aosta

risalgono al XII secolo. Una giornata tra natura e cultura nell’alta valle di Gressoney al cospetto del massiccio del Monte Rosa. Trek di 1, 2 giorni. Itinerario: Issogne, Passeggiata della Regina, Castel Savoia, Gressoney, Alpenzù Grande – media tappe 3 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in casa alpina.

Piemonte BARDONECCHIA E IL FORTE BRAMAFAM

La più importante fortificazione ottocentesca delle Alpi Cozie. Il forte fu costruito alla metà degli anni Settanta del secolo XIX per difendere il traforo internazionale del Fréjus e la linea ferroviaria Torino-Modane. Una bella passeggiata per arrivarci. Un itinerario di visita all’interno dell’opera che annovera la fedele ricostruzione di venti diversi ambienti del forte. Trek di 1 giorno. Itinerario: Bardonecchia F.S., Fontana Giolitti, Forte (visita guidata), Bramafam, Bardonecchia F.S. – media tappa 2-3 ore. Viaggio in treno.

LA MINIERA DI TALCO PIU’ GRANDE D’EUROPA

Protagonista è la galleria, cunicolo buio che sale, scende, gira, ritorna indietro inseguendo le preziose vene del famoso Bianco delle Alpi. Equipaggiati di mantellina, casco e lampada, lasciatevi portare dal trenino dei minatori nelle gallerie che percorrono le profondità della montagna. Accompagnati da guide esperte entrerete nei cantieri di estrazione per comprendere le tecniche e le condizioni di lavoro dei minatori. Trek di 1 giorno. Itinerario: visita della Miniera di Talco di Prali e giro delle borgate di Salsa alla scoperta dei murales – media tappa 3 ore. Viaggio in pullman.

LA GRANDE MURAGLIA DEL FORTE DI FENESTRELLE

Il forte di Fenestrelle, costruito tra il 1600 e il 1800, è considerato uno dei capolavori dell’ingegneria militare sabauda. Costruzione ciclopica che comprende casematte, contrafforti, cannoniere, polveriera. Spettacolari la Garrita del Diavolo e la Scala Coperta con i 4.000 gradini che risalgono il crinale della montagna. L’itinerario si svolge lungo un percorso naturale e culturale con panorama sulla Val Chisone. Trek di 1 giorno. Itinerario: visita guidata nella fortificazione e alla Strada dei Cannoni – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman.

I CHIODAIOLI DI MEZZENILE

Mezzenile è un ridente paesino delle Valli di Lanzo dominato dall’Uja di Calcante, montagna da cui si estraeva il ferro. E’ stato un importante centro di attività artigianali come la fabbricazione dei chiodi. Un ecomuseo all’aperto, attraverso un itinerario tra boschi di faggio, piloni votivi e caratteristiche borgate, ci porterà a scoprire le numerose fucine presenti sul territorio, testimonianze della vita di un tempo. Visiteremo un’antica fucina completamente restaurata dove potremo assistere ad una dimostrazione della lavorazione dei chiodi. Trek di 1 giorno. Itinerario: Mezzenile Staz. FS, Cugn, Goulet, Rambocchiardo, Penissiere, Cappella del Giardino, Catelli, Mezzenile Staz. FS – media tappa 4 ore. Viaggio in treno.

Lombardia PARCO NATURALE MARMITTE DEI GIGANTI E CASCATE DELL’ACQUAFRAGGIA

Chiavenna, con le sue testimonianze storiche, è il punto di partenza di questo viaggio alla scoperta delle ‘‘Marmitte dei Giganti’’. Il percorso si snoda all’interno di un ambiente

trekkingscuola.org

9


naturale roccioso modellato ed eroso dall’azione del preesistente ghiacciaio. Spettacolare il monumento naturale delle cascate dell’Acquafraggia. Trek di 1 giorno. Itinerario: Chiavenna, Cascate dell’Acquafraggia – media tappa 4-5 ore. Viaggio in treno o pullman.

IL SENTIERO BOTANICO DEL LAGO PALU’

Un trek didattico-naturalistico nel cuore del “museo all’aperto” della Valmalenco. Dai maggenghi di San Giuseppe agli alpeggi della splendida conca del Lago Palù (della quale si effettuerà il periplo) seguendo il sentiero che illustra la flora alpina locale. Trek di 1 giorno. Itinerario: San Giuseppe, Lago Palù, Alpe Loggione (periplo del lago) e ritorno – media tappa 3-4 ore. Viaggio in pullman. Periodo consigliato: da maggio a settembre.

VAL DI MELLO: LA “VALLE DEI SASSI”

Itinerario di grande pregio naturalistico e caratterizzato dal serpeggiare del torrente nel verde pianoro vallivo. Risalito il tratto nel bosco, il sentiero segue l’antica strada di transumanza della Val di Mello. Ai fianchi dell’altopiano le impressionanti pareti dell’anfiteatro roccioso della ‘‘Valle dei Sassi’’. Trek di 1 giorno. Itinerario: San Martino, Rasica, Cascina Piana, San Martino – media tappa 4 ore. Viaggio in treno e bus di linea o pullman.

Trentino Alto Adige BRESSANONE E LA VAL DI FUNES

Un bellissimo itinerario alla portata di tutti nel cuore della valle dell’Isarco e in val di Funes. Bressanone, antica città dei principi vescovi, sarà il fulcro delle nostre escursioni. L’ambiente del Parco Naturale Puez-Odle sarà la stupenda cornice della nostra giornata in val di Funes dove

10

trekkingscuola.org

cammineremo tra i boschi e le malghe ai piedi delle maestose guglie della catena delle Odle. Trek di 3 giorni. Itinerario: Bressanone, Novacella. Chiusa, Abbazia di Sabiona, Castello di Velturno. Karlspromenade. Val di Funes. Visita al centro visite del Parco Naturale Puez-Odle – media tappe 3-4 ore. Viaggio in pullman o treno. Pernottamento in ostello.

DOBBIACO: TRA VALLI E CIME DOLOMITICHE

Dove, a nord, termina l’Italia, l’ambiente ed il paesaggio diventano mitteleuropei ed i prati idilliaci preludono ai panorami di quel patrimonio mondiale dell’umanità che sono le Dolomiti. Si sperimenta questa transizione nelle città, come Bolzano, nella tipica architettura dei paesi minori, nella campagna punteggiata da tenute e, addirittura, nell’ostello in cui si soggiorna, ricavato da un prestigioso hotel di fine ottocento. Stupende le montagne nelle valli laterali: dalle Tre Cime di Lavaredo alla Croda Rossa, dal Gruppo del Cristallo fino alle stupende Dolomiti di Sesto. Trek di 3, 4 giorni. Itinerario: Bolzano, Prato Piazza, o Val Fiascalina, o Radsberg, o casere di Monte Croce Comelico, Laghi di Dobbiaco e Landro, Lienz o Bressanone in bici – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in ostello.

Potrebbero interessarvi anche questi trek: RIFUGIO BONATTI pag. 16 RIFUGIO VITTORIO SELLA pag. 16 RIFUGIO CAMPOGROSSO pag. 17 BRESSANONE: LA CITTA’ DEI PRINCIPI-VESCOVI E LA VIA ROMEA pag. 28 “NELLA VALLE DEL BERNINA EXPRESS” pag. 37 LA NEVE E LE STELLE DELLA VALLE D’AOSTA pag. 37

PREALPI La fascia prealpina costituisce uno degli ambienti più interessati per un trek con le scuole. L’accessibilità dei percorsi si accompagna ad una suggestività di paesaggi per certi versi unica data la relativa vicinanza alle grandi città del nord. La contemporanea presenza di elementi storico-architettonici, naturalistici e geologici, fornisce un’ampia gamma di opportunità per la realizzazione di percorsi tematici adatti a studenti di tutte le età. Le prealpi: un universo tutto da scoprire… ad un passo da casa! Piemonte

LA MINIERA D’ORO ROMANA DEL PARCO DELLA BESSA

La Bessa, conosciuta nell’antichità come “ager vercellensis”, è costituita dai resti di un’antica miniera d’oro di età romana. Un immenso ammasso di ciottoli accatastati come dune nel deserto. I cumuli sono solcati da valloni ricoperti da folta vegetazione. Trek di 1 giorno. Itinerario: Cerrione, Vergogno, Parco della Bessa, Mongrando – media tappa 4 ore. Viaggio pullman. Lombardia

IL SENTIERO DELLO SPIRITO DEL BOSCO

L’itinerario si propone come laboratorio di osservazione e di stupore. Il percorso è cadenzato dalle fantastiche sculture in legno degli Spiriti del Bosco che ci osservano e ci guidano al labirinto. L’escursione si completa con il sentiero geologico della Val Ravella alla scoperta dei massi erratici trasportati dall’ultima glaciazione. Trek di 1 giorno. Itinerario: Canzo, Prim’Alpe, sentiero dello Spirito del Bosco, Terz’Alpe, Sentiero Geologico, Gajum, Canzo – media tappa 4 ore. Viaggio in treno o pullman.

SENTIERO ETNOGRAFICO CASTELLO DELL’ACQUA

Il percorso accompagna alla conoscenza dell’economia rurale di autosufficienza presente sino agli Anni ’50: i mulini per macinare i cereali, la Pila dove si battevano le castagne e la “Grat” dove venivano poste a seccare. La fucina per forgiare gli attrezzi, i forni per il pane, i frantoì dove si produceva l’olio. I boschi erano coltivati a selva per lo sfruttamento del legname, per la produzione di castagne e per il pascolo del bestiame. Trek di 1 giorno. Itinerario: Castello dell’Acqua, Fucina, Nesina, Paiosa, Ca’ Albert, Cortivo, Le Pile, Fucina – media tappa 4 ore. Viaggio in treno o pullman.

IN CAMMINO SULLA STRADA REGIA

Un cammino sul sentiero che, fino alla fine del XVII sec., i viandanti percorrevano lungo le sponde del Lario, da Como a Bellagio. Piacevole cammino che si snoda tra i boschi, gli scorci panoramici e gli antichi borghi che caratterizzano il tratto costiero. Trek di 1 giorno. Itinerario: si toccheranno i paesini di Torno, Molina, Lemna, Palanco (con l’antico torchio), Pognana Lario – media tappa 4 ore. Viaggio in treno, pullman, battello.

trekkingscuola.org

11


COLLI E FORTI DI COLICO

Nella piana naturalistica di Pian di Spagna sorgono i “Montecchi”, piccoli rilievi in posizione strategica adiacenti la Piana di Colico. Proprio grazie alla loro posizione, su due di questi colli sono stati eretti i Forti di Fuentes, residui della dominazione spagnola seicentesca, e il Forte Lusardi, avamposto della Linea Cadorna durante la Grande Guerra. Trek di 1 giorno. Itinerario: Piona, Montecchio Sud, Colico, Montecchio Nord, Erbiola, Forte di Fuentes – media tappa 5 ore. Viaggio in pullman o treno.

MONTE PIATTO: AVELLI E MASSI ERRATICI

Scesi dal battello nel suggestivo porticciolo di Torno, il percorso s’inoltra nel dedalo del borgo e risale l’antica mulattiera alla scoperta degli Avelli, misteriose tombe scavate nella roccia, e della Pietra Pendula, masso erratico trasportato dai ghiacciai. Il percorso alterna boschi, nuclei rurali e ampi scorci panoramici sul lago di Como e sulle valli circostanti. Trek di 1 giorno. Itinerario: Torno, Parco Avelli, Piazzaga, Monte Piatto, Torno – media tappa 4-5 ore. Escursione in battello Como-Torno-Como. Viaggio in treno o pullman e battello.

PARCO MINERARIO DEI RESINELLI

Un trek nel parco delle Grigne alla scoperta degli antichi giacimenti di ferro e piombo della Miniera Anna. Nell’area dedicata ai più piccoli è presente la ricostruzione in scala di un paesaggio minerario del XVI sec. con le gallerie, il pozzo, il frantoio, il forno. Escursione nel Parco Valentino a raggiungere il Belvedere dove l’occhio spazia sul paesaggio circostante.

12

trekkingscuola.org

Trek di 1 giorno. Itinerario: Piani dei Resinelli, Sentieri del Parco Valentino – media tappa 3 ore. Visita guidata alla Miniera Anna (il tempo previsto per l’intero percorso è di ore 1,30). Percorso nel sottosuolo in sicurezza con casco fornito all’ingresso e pila frontale facoltativa. All’interno della miniera la temperatura è di 8-10 gradi, prevedere abbigliamento adeguato! Viaggio in treno e pullman.

IL SENTIERO DEL VIANDANTE

Panoramico trek sulla riviera lariana del lago. Un percorso a mezza costa che dai più antichi borghi di Abbadia, Maggiana, Rongio, transita ai fortilizi di Vezio e Dervio per dirigersi verso i vicini valichi alpini. Suggestivo percorso che abbraccia l’ambiente lacustre e che attraversa terrazzamenti, coltivi, prati, chiesette e nuclei rurali. Trek di 1 giorno. 1° Itinerario: Abbadia, Maggiana, Lierna – media tappa 4 ore. 2° Itinerario: Lierna, Alpe di Mezzedo, Ortanella, Vezio, Varenna – media tappa 6 ore. 3° Itinerario: Varenna, Vezio, Gittana, Bellano – media tappa 3,5 ore. È possibile la visita all’Orrido di Bellano o al castello di Vezio. Viaggio in treno o pullman.

IL MUSEO DELLA SETA DI ABBADIA LARIANA

5500 bachi per produrre un chilo di seta! Alla scoperta del setificio Monti e della straordinaria macchina a ruota idraulica per la torcitura dei fili da seta. Una vera opera dell’ingegno umano restituita alla fruizione di coloro i quali vogliono riscoprire un’importante elemento della passata economia lariana. Il trek risale la valle del Monastero e raggiunge la cascata dello Zerbo incassata a strapiombo nell’alta parete rocciosa.

Trek di 1 giorno. Itinerario: Abbadia, valle del Monastero, cascata dello Zerbo, Caleggio, Crebbio, Abbadia Lariana – media tappa 3 ore. Visita guidata al Museo della Seta. Viaggio in pullman o treno (da maggio a ottobre possibile ritorno in battello fino a Lecco).

IL SENTIERO REGINA: MENAGGIO-REZZONICO

Lasciato il lungolago di Menaggio si sale fra stretti vicoli e scalette per raggiungere l’altura collinare che domina l’ambiente lacustre. Aggirata Punta Gaeta si scende a Santa Maria e alle vestigia del “Castelasc” che anticipano l’arrivo al borgo di Rezzonico, annidato tra il dosso roccioso del castello e le acque del lago. Trek di 1 giorno. Itinerario: Menaggio, Mulattiera Ghidolda, Nobiallo, Sasso Rancio, Acquaseria, Castelasc, Rezzonico – media tappa 4 ore. Viaggio pullman e battello. Friuli Venezia Giulia

VALCELLINA E LA PRIMA CENTRALE IDROELETTRICA D’ITALIA

Un trek in un ambiente di grande pregio naturalistico, paesaggistico e storico. Un itinerario che racchiude in sé un’ampia serie di elementi davvero utili per la costruzione di un’esperienza didattica di grande valore. Lungo il percorso si potranno incontrare specie floristiche protette, ruderi, zone archeologiche e punti panoramici dai quali sarà possibile l’osservazione della fauna selvatica. Nella seconda parte della giornata, il gruppo effettuerà una visita guidata alla Centrale Idroelettrica di Malnisio, la più antica centrale in Italia, realizzata agli inizi del novecento sulle acque del torrente Cellina.

Trek di 1 giorno. Itinerario: Montereale Valcellina, Malnisio –

media tappa 3 ore. Viaggio in pullman. Veneto

VERONA E I MONTI LESSINI: VALLE DELLE SFINGI E COVOLO DI CAMPO SILVANO

Una giornata all’insegna della geologia nel territorio del veronese. Questo percorso ci porta al Covolo di Campo Silvano, la più grande cavità carsica dei Lessini centrali, nelle cui vicinanze è situato un museo che raccoglie una notevole collezione di fossili, minerali e rocce. Dopo la visita guidata al museo si raggiunge la Valle delle Sfingi dove l’erosione ha modellato le rocce ricavandone forme che ricordano le opere degli antichi egizi. Trek di 1 giorno. Itinerario: Velo Veronese, Camposilvano, Valle delle Sfingi, Velo Veronese – media tappa 3 ore. Viaggio in pullman. Nota: è possibile realizzare un’interessante esperienza di due giorni accorpando questa proposta con il trek “VERONA E LE COLLINE DI ROMEO E GIULIETTA” (vedi pag. 33).

BRENT DELL’ART E CASTELLO DI ZUMELLE

La prima parte dell’itinerario condurrà i partecipanti in un luogo particolarmente suggestivo: una spettacolare forra rocciosa scavata dalle “brentane” del torrente Art. A seguire, una visita guidata consentirà di scoprire i segreti e le particolarità del castello di Zumelle, la cui struttura si è perfettamente conservata nel corso dei secoli. Trek di 1 giorno. Itinerario: S. Antonio Torta, Mel, Tiago, Castello di Zumelle – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman. trekkingscuola.org

13


APPENNINI Dove il territorio, per la sua conformazione, ha da sempre favorito l’insediamento dell’uomo, questi lo ha segnato con tracce che ne permettono una lettura profonda e stimolante. Antiche vie di comunicazione, terrestri e d’acqua, collegano castelli e borghi che racchiudono le vestigia della vita di un tempo. Il paesaggio naturale è continuamente modificato da stratificazioni di interventi fino ai moderni insediamenti residenziali e produttivi: un’intensa attività sempre alla ricerca di una difficile armonia! L’intensa fruizione di questi ambienti, spesso vicini alle città, è orientata da Parchi Locali, Aree Protette e Centri Didattici sempre a disposizione per promuovere un’interpretazione consapevole del territorio. Liguria

UNA VIA DELL’ACQUA: L’ACQUEDOTTO STORICO DELLA VAL BISAGNO

Uno stupefacente acquedotto d’origine romana coperto da lastre di pietra permette di seguire agevolmente a piedi il viaggio dell’acqua verso la città e di scoprire i diversi sistemi di ingegneria idraulica ideati. Una serie di soluzioni davvero avveniristiche! Il percorso scende dolce e sinuoso lungo la valle attraverso arditi ponti in pietra, camminamenti, filtri, sifoni, gallerie, sempre immerso in un interessante ambiente con boschi e coltivi. Trek di 1 giorno. Itinerario: da Cavassolo a Staglieno (o viceversa) – media tappa 4-5 ore. Viaggio in treno o pullman. Emilia Romagna

UOMO E NATURA NELLA MEDIA MONTAGNA

La fascia appenninica intermedia custodisce le tracce evidenti della sua storia e del suo intenso rapporto con l’ambiente. Antiche borgate di pietra, a volte fortificate, si alternano a case-castello e ad un oratorio con dipinti di arte popolare. Non mancano i segni dell’utilizzo antico e recente dell’acqua e del vento. La natura, tuttavia, fa la sua parte, integrando splendidamente il paesaggio con lo specchio di un vasto lago con la presenza di colossali piante ultracentenarie come cipressi e castagni, e con balconi panoramici sull’intero territorio. Trek di 1 o più giorni con itinerari di 3-5 ore combinabili a scelta fra: ANTICHI BORGHI APPENNINICI: Riola di Vergato, La Scola, Montovolo, Riola. ANTICHI BORGHI DEL VERGATESE: Tolè, Vedettola, Suzzano, M. Pero, Vergato. MULINI A VENTO E AD ACQUA: Gabbiano (Monzuno), Molinello, Monte Galletto, Monte Venere. IL LAGO DI SUVIANA: Ponte della Venturina, Pàvana, Badi, lago e ritorno. Viaggio in pullman o treno. Trasferimenti locali con pullman o treno. Pernottamento in albergo.

14

trekkingscuola.org

ALTI CRINALI ED ACQUE

L’ambiente di alta montagna che congiunge Emila e Toscana ha sempre attratto l’interesse di spiriti attenti: da Boccaccio al regista Pupi Avati. Il Parco Regionale del Corno alle Scale protegge e valorizza questa antica conca glaciale che contiene un lago di alta quota e un’emozionante cascata a salti multipli nel verde scenario di un bosco rigoglioso. Un percorso verso la cima più alta ci permette di conoscere la composizione e la dinamica dell’atmosfera. Il paesaggio è scandito da faggete dal fascino solenne ed aeree praterie di crinale. Un’antica pieve dal nome silvestre, Madonna dell’acero, testimonia il tradizionale rapporto dell’uomo con i luoghi. Una Casa del Parco raccoglie interessanti esempi dei più significativi aspetti naturalistici della zona. Trek di uno o più giorni con itinerari di 4-6 ore combinabili a scelta fra: LE CASCATE DEL DARDAGNA: Madonna dell’Acero, cascate, Le Polle, Rifugio Cavone, Piani d’Ivo (Casa del Parco). IL LAGO SCAFFAIOLO: Rifugio Cavone, Le Polle, Lago Scaffaiolo, Rifugio Duca degli Abruzzi, Passo Strofinatoio, Rifugio Sasseto, Le Polle. FORESTE E CRINALI: Rif. Cavone, M.te Gennaio, Rifugio Casetta Puledrari, Maresca. SENTIERO DELL’ATMOSFERA: Lago della Ninfa, Pian Cavallaro, Monte Cimone, Monte Cimoncino, Fontana Bedini. Viaggio in pullman o in treno e bus di linea. Pernottamento in rifugio o albergo. Nota: per eventuale e prolungata presenza di neve, alcune combinazioni sono effettuabili solo a fine primavera.

Trek di 1, 2 giorni. Itinerario: Ciano d’Enza, Rio Vico, Rocca di Rossena, Castello di Canossa, Riserva di Campotrera, Pietra di Bismantova – media tappe 3-5 ore. È prevista la visita guidata al Castello di Rossena e la visita del museo presso i ruderi del castello di Canossa. Viaggio in pullman. Pernottamento nella Foresteria del Castello.

Toscana

LA TOSCANA DEL DIAVOLO

Vicino a Volterra, ai limiti delle colline Metallifere, incontriamo una zona famosa per i suoi fenomeni geotermici: Larderello. Il vapore, proveniente dall’interno della Terra, provoca il fenomeno dei “soffioni”, getti potenti di vapor acqueo che, uniti ad altre sostanze come il boro, vengono incanalati dalla Centrale Geotermica. Una fonte di energia pulita che viene distribuita ad una vasta zona della Toscana. Trek di 1, 2, 3 giorni. Itinerario: Volterra, Rocca di Sillano, Montecastelli, Larderello – media tappe 4-5 ore. È possibile la visita alla Centrale Geotermica di Larderello. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo.

UN GIORNO CON LEONARDO

Una proposta dedicata a Leonardo da Vinci. Nella mattinata un trek sul sentiero dei Mulini di Valbuia e nel pomeriggio la visita alla CasaMuseo di Leonardo per ammirare le macchine da lui ideate e costruite. Trek di 1 giorno. Itinerario: Vinci, Casa di Leonardo, Vinci – media tappa 5 ore. Viaggio in pullman o bus di linea.

I FOSSILI DI CERTALDO

Circa 5 milioni di anni fa l’assetto geologico della Terra, e anche della Toscana, era molto diverso da quello attuale. Il mare copriva un’ampia area, adesso costiera, e lambiva

territori molto più interni fino ad arrivare al versante occidentale dei monti del Chianti. Il territorio di Certaldo, con la sua abbondanza di conchiglie fossili facilmente reperibili, ne è una testimonianza. Trek di 1 giorno. Itinerario: stazione di Certaldo, sito dei fossili e ricerca di fossili. Nel pomeriggio visita della casa e della tomba di Boccaccio, illustre cittadino di Certaldo – media tappe 3 ore. Viaggio in pullman.

LA FORESTA DI VALLOMBROSA

Vicino a Firenze una montagna di mille metri con foreste e faggi. Un tempo rinomato centro di villeggiatura delle famiglie fiorentine, oggi ricercata nei giorni di afa per il fresco ristoratore. In mezzo al bosco, la famosa abbazia che ospita i frati dediti alla preghiera, alla contemplazione e alla produzione di prodotti fisioterapici. Trek di 1 giorno. Itinerario: Vallombrosa, Secchiata, Vallombrosa – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman o bus di linea.

LE SABBIE PLIOCENICHE DEL VALDARNO

Tra l’Arno e le pendici del Pratomagno si snoda l’antica strada dei Setteponti, dall’etrusca Arezzo fin quasi a Firenze. Nella parte centrale del suo tragitto la strada incontra Castelfranco di Sopra in un percorso che attraversa la valle dell’Arno tra il Casentino e la regione del Chianti. Qui, grazie al rinvenimento di fossili animali e vegetali, abbiamo la testimonianza della presenza di un grande lago di epoca pliocenica. Sono tuttora visibili le “piramidi” di sabbia, indiscussa testimonianza della presenza del lago. Da questa terra sono venuti alla luce fossili di elefanti ora conservati nel museo di Montevarchi. Trek di 1 giorno. Itinerario: Castelfranco, Piramidi, Castelfranco – media tappa 3 ore. Visita al Museo di Montevarchi. Viaggio in pullman.

CASTELLI DI MATILDE DI CANOSSA

Itinerario storico-naturalistico nelle Terre di Matilde dominate dalla rocche di Rossena e di Canossa e dalla Pietra di Bismantova. Il cammino risale il rilievo argilloso dei calanchi e raggiunge le dimore medievali della Gran Contessa. Suggestivo pernottamento nella Rocca di Rossena. trekkingscuola.org

15


UNA BELLA ESPERIENZA IN RIFUGIO Dove provare un’emozione lontana dalla consuetudine? Con una bella esperienza in rifugio! Si tende spesso a considerarli come luoghi inaccessibili, meta elitaria dei soli camminatori capaci di fatiche indicibili. Non è così. Per nostra fortuna, il territorio italiano offre a chiunque la possibilità di raggiungere un vero rifugio, anche a chi si accosta al cammino per la prima volta. Tutti possono vivere da protagonisti un’avventura che, spesso, rimane scolpita nel cuore dei partecipanti. L’avvicinamento, il cenare insieme con il panorama sulle montagne, l’emozione dell’imbrunire, gli animali che, con l’oscurità, fanno capolino, una luna piena che illumina la neve, il tepore del primo sole mattutino… tutto ciò costituisce l’esperienza in rifugio. Per gli studenti è anche un’occasione per sperimentare un nuovo rapporto con le risorse dell’ambiente, in un contesto dove i tempi, i rumori e i suoni sono certamente “altri” ma, probabilmente, più vicini alla nostra umanità, e dove la natura, con i suoi silenzi e i suoi paesaggi, ci aiuta a riscoprire noi stessi e chi ci sta vicino.

Valle d’Aosta

IL RIFUGIO BONATTI

L’avvincente cammino ci porterà a percorrere i sentieri della Val Ferret con la spettacolare visione delle creste, delle cime, dei ghiacciai e delle guglie che costituiscono il gruppo del Monte Bianco. Una facile salita nel bosco ci consentirà di raggiungere l’alpe del rifugio Walter Bonatti, vanto dell’ospitalità de la Vallée dove pernotteremo al cospetto del grande massiccio della Grandes Jorasses. Trek di 2 giorni. Itinerario: La Vachey, Vallone di Malatrà, Rifugio Bonatti, bivio quota, Col Sapin (o salita al Rifugio Bertone), Coumrayeur. È prevista la visita guidata al castello di Fenis. Media tappa primo giorno 2 ore. Media tappa secondo giorno 5 ore (itinerario adattabile a seconda delle esigenze). Pernottamento in rifugio. Periodo consigliato: settembre, per maggio e giugno è sempre da valutare l’innevamento.

16

trekkingscuola.org

RIFUGIO ALPINO L’ERMITAGE

Chamois è un paese particolare perché vi si arriva solo a piedi o, per i “comodoni”, in funivia. Tra praterie ondulate e pendii boschivi sono adagiati gli hameaux, le caratteristiche baite della valle. L’Ermitage, tipico chalet di montagna in pietra e legno, si trova a circa 2000 metri e domina la valle del Cervino. Trek di 2 giorni. Itinerario: Chamois, Rifugio Alpino, Lago di Lod, La Magdaleine – media tappe 4-5 ore. Viaggio pullman. Salita in funivia. Pernottamento in rifugio.

RIFUGIO VITTORIO SELLA

In una delle conche più soleggiate al centro del prestigioso Parco Nazionale del Gran Paradiso, troviamo il complesso del Rifugio Vittorio Sella. Un sito carico di memorie storiche, luogo di transito per le mandrie in salita agli alpeggi, contornato da un grandioso scenario di alta montagna dove stambecchi, camosci e marmotte sono veramente a casa loro.

Trek di 2, 3 giorni (o più, in combinazione con itinerari nella sottostante Val di Cogne). Itinerario: Valnontey, Rifugio Sella e sentieri lungo l’Anfiteatro del Lauson – media tappe 4 ore. Viaggio in pullman o treno e bus. Pernottamento in rifugio. Periodo consigliato: settembre, maggio-giugno. Lombardia

SAVOGNO E DASILE... DOVE IL TEMPO SI È FERMATO Savogno, a quota 932 metri, viene fondato nel XV secolo lungo le vie di transito verso il nord dell’Europa. Esempio di architettura rurale unico nelle Alpi, con le sue case di pietra, i loggiati in legno, i viottoli selciati, è raggiungibile solo a piedi risalendo la storica mulattiera. Trek di 2, 3 giorni. Itinerario: Chiavenna, Piuro, Cascate dell’Acqua Fraggia, Savogno, Dasile, Villa di Chiavenna – media tappe 4-5 ore. Viaggio in treno o pullman. Pernottamento in rifugio. Veneto

RIFUGIO CAMPOGROSSO

Il rifugio è situato nelle “Piccole Dolomiti” e offre splendide vedute su cime e guglie del gruppo del Carena e del Pasubio. Fino al 1918 il valico di Campogrosso segnava il confine fra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. Le escursioni porteranno alla scoperta degli alpeggi inseriti nello scenario dolomitico e ai curiosi fenomeni erosivi del Rotolon. Lungo i sentieri interessanti reperti della Grande Guerra. Trek di 2, 3, 4 giorni. Itinerario: Passo pian delle Fugazze, Sentiero Naturalistico “Gresele”, Alpe e rifugio Campogrosso, Sacrario Militare del Pasubio, Malga Boffetal, Anello storico del Campogrosso, Rifugio La Guardia, Recoaro terme – media tappe 4 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in rifugio.

Emilia Romagna

MONTEACUTO Un minuscolo paese di pietra su una cresta dove le auto non circolano. Lontana, la veduta della vallata operosa. Attorno i boschi di castagni ancora coltivati, corsi d’acqua e le tracce di una civiltà montana vitale fino a poco tempo fa. Qui, le condizioni ideali per un’esperienza di autogestione con ragazzi e familiari nella tranquillità di un ambiente suggestivo ed invitante. Trek di 3, 4 giorni. Itinerario: Mulino Squaglia, Madonna del Faggio, Passo Donna Morta, Fosso della Stufa – media tappe 4 ore. Viaggio in treno e bus di linea. Pernottamento in rifugio.

CONSIGLI PER L’EQUIPAGGIAMENTO IN RIFUGIO Zaino scolastico. Scarponi e calze da trekking (o robuste scarpe da ginnastica). Comoda tuta da ginnastica. Maglie intime a maniche corte-lunghe. Felpa o maglione. Giacca-a-vento e mantella per pioggia (o kway). Occhiali, cappello e crema protettiva da sole. Guanti e berretto di lana. Borraccia. Consiglio: riporre nello zaino indumenti, oggetti e cibo in rispettivi sacchetti di plastica aiuta a conservarli meglio in caso di pioggia. Attenzione: il pernottamento in rifugio prevede l’uso del sacco-lenzuolo. Lo zaino al completo non deve superare 7-8 chili. Per un complemento a questi consigli vedi la sezione “Educazione al cammino” a pag. 38

trekkingscuola.org

17


PARCHI NAZIONALI Il trek in un Parco Nazionale consente di compiere un’esperienza didattica completa e unitaria. Gli studenti, attraverso il cammino, possono accostarsi ai temi naturalistici più vari, osservare animali e paesaggi unici ma anche conoscere le tematiche che hanno portato alla costituzione dei parchi, il sistema di regole introdotte per la tutela del territorio, le politiche in atto per l’attuazione concreta dei principi ispiratori senza dimenticare l’importante sguardo sulle le problematiche che oggi debbono affrontare coloro i quali operano per la salvaguardia della biodiversità. Valle d’Aosta, Piemonte

Lombardia, Trentino Alto Adige

PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Nel paese degli stambecchi

Il Gran Paradiso, ovvero il ‘‘Parco del Re’’ perché nell’ottocento il luogo era riserva di caccia dei Savoia. Lasciati i pascoli del fondovalle, i sentieri s’inoltrano nelle foreste di larici e abeti. Luoghi popolati da marmotte, camosci e dal signore del parco: lo stambecco. Trek di 1 giorno. Itinerario: Cogne, Gimillan, Valnontey, Rif. Sella, Anfiteatro del Lauson, Casolari de La Toule, Sylvenoire, Cascate di Lillaz – media tappe 3-5 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo o rifugio. Periodo consigliato da maggio a settembre.

Vallone del Roc

Escursione nel versante piemontese del Parco in una valle caratterizzata da un ambiente selvaggio. Facile avvistare i numerosi ungulati che popolano la zona (camosci e stambecchi). Il percorso risale il Vallone del Roc e si snoda tra borgate e faggete fino a raggiungere una spettacolare cascata. Trek di 1 giorno. Itinerario: Noasca, Varda, Maison, Cappelle, Fregai, Pianchette – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman.

18

trekkingscuola.org

Trek di grande interesse naturalistico ed ambientale nella maggiore area protetta d’Italia. Gli itinerari si svolgono in tre vallate molto diverse tra loro e nelle zone più interessanti del Parco: la Valfurva, la Val di Sole e la Val di Pejo. Trek da 2 a 5 giorni. Itinerari classici: -Bormio, Sant’Antonio, Val Zebrù, Rifugio Campo, Santa Caterina, Valle dei Forni – media tappe 3-6 ore. -Malè, Fonti di Rabbi, Cascate di Saent, Pejo, Lago Covel – media tappe 3-5 ore. Escursioni con le Guide Alpine di Malè. -Malga Frattasecca, Cascata Cadini, Pejo, Rif. Scoiattolo, Malghe Levi e Giumella, Rif. Doss dei Cembri, Malga Mare – media tappa 4-5 ore. Viaggio in treno, pullman, bus di linea. Pernottamento in albergo. Periodo consigliato da maggio settembre. Emilia Romagna, Toscana

PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI

Due diversi itinerari all’interno della Foresta Casentinese: attraverso il primo si visita l’ambiente storico e naturalistico del Parco, con il secondo si risale il bosco di faggi fino a raggiungere le sorgenti dell’Arno. Alcuni itine-

rari sono percorribili anche con le racchette da neve nella stagione invernale. Trek da 1 a 3 giorni. Itinerario 1 – “La foresta incantata”: Badia Prataglia, itinerari del Parco, Monastero ed Eremo di Camaldoli, Chiusi della Verna – media tappe 5 ore. Itinerario 2 – “Alle sorgenti dell’Arno”: Castagno, Fonte di Borbotto, Monte Falco, Pian Cancelli e ritorno – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo. Toscana

PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO

Esplorare a piedi l’arcipelago è un’esperienza unica: ogni cala, ogni bosco può nascondere un fiore, un animale, una formazione geologica peculiare. A questo bisogna aggiungere un mare tra i più belli e ricchi d’Italia ed una storia umana intricata ed affascinante. L’Elba con i suggestivi borghi marinari e la dorsale montuosa dominata dal Monte Capanne. L’isola del Giglio con le sue arrotondate forme granitiche e le dorate spiagge sulle quali rilassarsi alla fine dei nostri trek.

Isola d’Elba Trek di 3, 4 giorni. Itinerario: Marciana Monte, Pomonte, San Piero in Campo, Cima del Monte, Rio nell’Elba, Rio Marina – media tappe 5-6 ore. È possibile la visita al Museo Mineralogico, alle miniere di Rio Marina, alla Villa di Napoleone ed al Forte Mediceo di Portoferraio. Viaggio in treno, bus e traghetto o pullman e traghetto. Pernottamento in albergo.

Isola del Giglio Trek di 3, 4 giorni. Itinerario: Giglio Porto, Giglio Castello, Valle

del Mulino, Punta del Fenaio, Campese – media tappe 4 ore. Viaggio in treno o pullman e traghetto. Pernottamento in albergo. Umbria, Marche

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Un percorso sui monti della Sibilla, una tra le più belle ed importanti catene montuose dell’Appennino Centrale. Terra di fate, negromanti, superstizioni e leggende delle culture italiche. I popoli pre-romani mossero qui alla ricerca di valli fertili, di spazi ricchi di alberi e di fresche sorgenti. Notevoli anche gli elementi naturalistici. Troveremo il picchio, uccello totem della natura vergine, il più sicuro indicatore di qualità dei luoghi. Trek di 3, 4, 5 giorni. Itinerario: Visso, Campi Vecchio, M.te Ventòsola, Balzo di Montegallo, Rubbiano, Madonna dell’Ambro, Montefortino – media tappe 4-6 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in casa religiosa, rifugio, albergo.

Potrebbero interessarvi anche questi trek: IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA pag. 8 CASTELLI DELLA VAL D’AOSTA pag. 8 BRESSANONE E LA VAL DI FUNES pag. 10 SUI SENTIERI DELLE CINQUE TERRE pag. 20 PARCO NATURALE DEL MONTE DI PORTOFINO pag. 20 PARCO NATURALE DI MONTEMARCELLO pag. 21 PARCO DI SAN ROSSORE pag. 22 PARCO DEL DELTA DEL PO pag. 25 SULLA LINEA GOTICA: I PARCHI DELLA MEMORIA pag. 31 LUCCA, SAN GIMIGNANO E IL TOMBOLO DI CECINA pag. 35

trekkingscuola.org

19


MEDITERRANEO Camminare nell’ambiente mediterraneo costituisce una tra le più belle esperienze che un gruppo classe possa compiere. La scoperta dei vari ambienti attraversati, l’incontro con i profumi o le tradizioni locali lasciano sempre il segno nella vita emotiva dei ragazzi. Lo spazio costiero offre anche una multiforme e contrastante lettura del territorio: la macchia mediterranea con la sua ricca e profumata vegetazione, i terrazzamenti e le testimonianze del lavoro dell’uomo si alternano ai segni dello sfruttamento turistico. Tanti percorsi in natura per approfondire la conoscenza del mondo che ci circonda ma, soprattutto, per stare bene e in serenità tra le bellezze e gli spettacolari panorami del nostro mar Mediterraneo. Liguria

SUI SENTIERI DELLE CINQUE TERRE

Tra gli ulivi si percorrono sentieri e vecchie mulattiere che per secoli costituirono l’unico collegamento fra i borghi marinari. Si attraversano terrazzamenti a vigneto e si costeggiano scogliere sul mare in un succedersi di panorami indimenticabili. Trek da 1 a 4 giorni. Itinerario classico: Levanto, P. Mesco, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore – media tappe 3-5 ore. Viaggio treno o pullman. Pernottamento in albergo.

PARCO NATURALE DEL MONTE DI PORTOFINO Da Camogli, porticciolo dalle caratteristiche case policrome, al promontorio di Portofino, tra il Golfo Paradiso e il Golfo del Tigullio. Si scende alla baia di S. Fruttuoso dove sorge l’Abbazia dell’VIII sec. Tra i colori delle fioriture il trek prosegue sui panoramici sentieri di costa fino al borgo di Portofino. Trek di 1, 2 giorni. Itinerari: 1) Ruta, Pietre Strette, S. Fruttuoso, Prato, Portofino – media tappe 4 ore. 2) S. Margherita, Portofino, Base 0, S. Fruttuoso, battello per Camogli – media tappa 3,5 ore.

20

trekkingscuola.org

Itinerari ridotti: 1) Camogli battello per San Fruttuoso, San Fruttuoso, Prato, Portofino, battello per S. Margherita – media tappa 3 ore. 2) Ruta, Pietre Strette, San Fruttuoso, battello per Portofino e sosta, battello per S. Margherita – media tappa 2,5 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo.

SENTIERO VERDEAZZURRO È un itinerario che deve il suo nome al contrasto fra il verde dei boschi della Riviera di Levante e l’azzurro del mare. Meno celebrato delle Cinque Terre, conserva il fascino costiero e la spettacolarità dei sentieri che s’affacciano panoramici sul mare. Trek di 1, 2 giorni. Itinerario: Sestri Levante, Riva Trigoso, Moneglia, Deiva, Framura, Bonassola – media tappe 5 ore. Itinerario ridotto: Anello di Monte Castello o Framura, Bonassola – media tappe 4 ore. Viaggio treno o pullman. Pernottamento in albergo.

PERIPLO DELL’ISOLA PALMARIA Un itinerario naturalistico e storico sulla più grande isola della Liguria attraverso la profumata macchia mediterranea. Sentiero pa-

noramico con le pittoresche cale e le alte falesie a picco sul mare. Trek di 1 giorno. Itinerario: Terrizzo, Cala Fornace, Pozzale, Forte Cavour, Terrizzo – media tappa 4 ore. Viaggio in treno e bus di linea o pullman. Battello da Portovenere. Nota: si può accoppiare questo itinerario con altri percorsi in zona (Le Cinque Terre, Portofino, ecc.) e realizzare in questo modo un interessante itinerario di più giorni

LEVANTO E BONASSOLA, “IL LABIRINTO SVELATO” Il territorio racconta antichi amori e contrasti tra mare e cielo, costa ed entroterra, uomo e roccia, borghi e selve. Si può provare a leggere la storia che trapela dai numerosi borghi collegati da una labirintica rete di antiche mulattiere ognuna delle quali ha una particolare disposizione e struttura legata alla posizione, al clima e alle coltivazioni tradizionali. Trek di 1, 2 giorni. Itinerario: Punta Mesco, Monterosso, Bonassola, M.te Rossola, Foce di Lavaggio, Lavaggiorosso, Lizza, Ridarolo, S. Bartolomeo, Pastine, Montale – media tappe 4-6 ore. Viaggio in treno. Pernottamento in ostello.

PARCO NATURALE DI MONTEMARCELLO Dal borgo marinaro di Lerici alla foce del fiume Magra. L’avvincente trek percorre le antiche mulattiere che collegano i borghi storici lungo il panoramico promontorio di Montemarcello. Il sentiero domina lo specchio di mare racchiuso dal Golfo dei Poeti. Trek di 1, 2 giorni. Itinerario: Lerici, Monte Rocchetta, Barbazzano, Tellaro, Punta Bianca, Montemarcello, Monte Murlo, Ameglia – media tappe 4-5 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo.

GROTTE DI TOIRANO E RIVIERA DELLE PALME

Il fantastico mondo sotterraneo racchiuso nelle grotte di Toirano. Straordinarie forme cristalline di stalattiti, stalagmiti e l’emozionante “corridoio delle impronte” con i segni dell’Uomo Cro-Magnon. La panoramica escursione al Monte Piccaro consente una vista spettacolare che abbraccia l’arco dei monti e la Riviera delle Palme. Trek di 1 giorno. Itinerario: Ceriale, Monte Piccaro, Borghetto S. Spirito – media tappa 3 ore. Viaggio in pullman.

SENTIERI DEL FINALESE

Avvincente itinerario alla scoperta dell’entroterra di Finale Ligure. Un ambiente ricco di grotte che risalgono alla preistoria attraversato dalla strada romana. Spettacolari le falesie a picco sul mare. Trek di 1, 2 giorni. Itinerario: Finale, Finalborgo, Strade della Regina, Castel S. Giovanni, Castel Covone, Perti, Pian Marino, Montesordo, Ciappu dei Ceci, S. Bernardino, Val Ponci, Finalpia – media tappe 3-4 ore. Possibile visita guidata alle Grotte Valdemino. Viaggio in treno o pullman. Pernottamento in ostello.

TRAVERSATA FINALBORGO - BORGIO VEREZZI Itinerario storico e naturalistico che, dal suggestivo centro storico di Finalborgo, risale il crinale in una fitta macchia mediterranea raggiungendo le chiese e gli splendidi e ben conservati borghi di Verezzi. Poi, percorrendo viottoli e sentieri panoramici, si scende attraverso un facile sentiero alla spiaggia e al mare di Borgio. Trek di 1 giorno. Itinerario: Finalborgo, borgate di Verezzi, Vecchia Cava, Borgio Verezzi – media tappa 4 ore. Viaggio in treno o pullman.

trekkingscuola.org

21


MALPASSO E BAIA DEI SARACENI Trek tra i più affascinanti della costa ligure. Dall’antico abitato di Noli si percorre, immersi nella macchia mediterranea, la balconata rocciosa del Malpasso strapiombante sulla Baia dei Saraceni, citata anche da Dante nella Divina Commedia. Toccando suggestive chiesette medioevali ed eccezionali punti panoramici si scende al lungomare di Varigotti. Trek di 1 giorno. Itinerario: Noli, Chiesa di Santa Margherita, Capo Noli, Chiesa di San Lorenzo, Varigotti – media tappa 3-4 ore. Viaggio in treno e bus o pullman.

ARCHEOLOGIA FERROVIARIA: DA ARENZANO A VARAZZE

rità geologiche dell’altopiano carsico e dalle bianche scogliere sul mare. Trek da 1 a 4 giorni. Itinerario: Foci del Timavo, Sentiero Rilke, Castello di Miramare, Trieste, Grotta Gigante, Val Rosandra – media tappe 4 ore. L’itinerario può essere arricchito con le seguenti opzioni: -visita guidata alla Grotta Gigante; -visita ad Aquileia con i suoi mosaici. -Slovenia: Lipiza (visita delle scuderie), Grotte di San Canziano con visita alla bellissima grotta sotterranea del fiume Isonzo, Postumia con visita del castello di Predjama. Viaggio in pullman. Pernottamento in ostello.

Da Arenzano a Varazze, passeggiata pianeggiante che si svolge interamente lungo la dismessa sede ferroviaria con affascinanti tratti in galleria, oggi completamente pavimentata ed illuminata. Il tracciato del 1868 segue l’andamento orografico della costa e alterna scogliere di roccia “turchina” a bellissime spiagge. Si attraversano i borghi di famose cittadine rivierasche come Arenzano, Cogoleto e Varazze. Trek di 1 giorno. Itinerario: Stazione FF.SS. Arenzano, Cogoleto, Piani di Invrea, Varazze, Stazione FF.SS. Varazze – media tappa 5 ore. Viaggio in treno o pullman.

SENTIERO RILKE E FOCI DELL’ISONZO

Friuli Venezia Giulia

Il Parco naturale si estende lungo la costa che va da Viareggio a Livorno su un territorio di circa 24.000 ettari. Al suo interno la tenuta di San Rossore con il lago e il padule di Massaciuccoli. La varietà degli ambienti naturali è notevolissima: dalle dune agli arenili, dalle foreste igrofile alle aree palustri. L’acqua, elemento determinante del parco, è la vera chiave di lettura del suo territorio: lame, sta-

TRIESTE, IL CARSO E IL MARE Trieste con la sua grande piazza che s’affaccia sul mare... le Foci del Timavo, il panoramico Sentiero Rilke, il Castello di Miramare, la Grotta Gigante, la selvaggia e spettacolare Val Rosandra... Entusiasmante trek in un mosaico di ambienti caratterizzato dalle peculia-

22

trekkingscuola.org

Un breve ma panoramico sentiero carsico che percorre il tratto della riviera triestina tra Duino e Sistiana, unico nel suo genere. Ci si sposta poi all’Isola della Cona e alle foci dell’Isonzo per visitare un territorio di grande ricchezza floro faunistica. Trek di 1 giorno. Itinerario: Sistiana, Duino, Bocche del Timavo, Isola della Cona, foci dell’Isonzo – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman. Toscana

PARCO DI SAN ROSSORE

gni, fossati, paludi e canali accompagneranno il nostro cammino. Trek di 1, 2, 3 giorni. Itinerario: i sentieri del parco – media tappe 3 ore. Visita con guida naturalistica nel parco. Viaggio in treno o pullman. Pernottamento in agriturismo.

PARCO NATURALE DEI MONTI DELL’UCCELLINA E LITORALE DELLA MAREMMA Dalla Riviera degli Etruschi al litorale maremmano caratterizzato da pinete, promontori e dune sabbiose. Attraverso la fitta trama della macchia mediterranea dei Monti dell’Uccellina, che da sempre caratterizza questi luoghi, il nostro cammino ci porterà alla scoperta delle dorate spiagge che segnano questo speciale tratto di costa. Trek da 1 a 4 giorni. Itinerari: Tombolo di Cecina – media tappa 3 ore. Parco dell’Uccellina: Cala Violina, Torre Civetta, Torre Mozza, Cala di Forno, Foce dell’Ombrone – media tappa 4 ore. Viaggio in treno o pullman. Pernottamento in albergo o agriturismo.

L’OASI MEDITERRANEA DI FONTESANTA

Sulla sommità di Monte Isoni, che sovrasta il piccolo ma caratteristico borgo di Antella, si incontra qualcosa di sorprendente dal punto di vista naturalistico: in tipico ambiente collinare toscano, si apre un pianoro con caratteristiche mediterranee costituito da sabbia, pini e macchia. Quali eventi geologici e climatici hanno permesso questa formazione? Partecipate a questo trek e lo scoprirete! Trek di 1 giorno. Itinerario: Antella, Monte Isoni, Antella – media tappa 5 ore. Viaggio in bus di linea.

Lazio

PONZA E LE ISOLE PONTINE Un trek sulla maggiore delle Pontine… la stupenda e intatta Ponza, un angolo di paradiso beneficiato dalla natura. L’isola, nata in seguito ad un’eruzione vulcanica, si caratterizza oggi agli occhi dei visitatori anche per il suo straordinario valore storico; sul suo territorio, infatti, sono presenti i resti di una colonia romana del 313 a.C. Trek di 3, 4 giorni. Itinerario: Porto, Monte la Guardia, Madonna Civita, Faro della Guardia, Punta Incenso, Cala Gaetano, Piscine, Porto – media tappe 3 ore. Viaggio in treno e battello. Marche

LA RIVIERA DEL CONERO Alto ed imponente, il promontorio del Conero immerge le bianche pendici calcaree nell’Adriatico. Ripidi scivoli rocciosi si tuffano nel mare formando spiagge e calette delimitate da speroni rocciosi e faraglioni. Il Parco Regionale tutela il silenzio dei viottoli annegati nella odorosa macchia mediterrranea. Notevole l’emozione dell’improvviso affacciarsi agli aerei belvederi, dai quali lo sguardo spazia per chilometri sul mare, sull’entroterra e sulla natura. Lungo i percorsi si incontrano le testimonianze del popolamento umano che per secoli ha caratterizzato questi territori: monasteri, chiese medievali, torri e castelli. Trek di 3, 4 giorni. Itinerario: Sirolo, Sassi Neri, Grotta Urbani, Passo del Lupo, Badia di S. Pietro, M.te Colombo, Porto Nuovo – media tappe 4-5 ore. Viaggio in treno e bus di linea o pullman. Pernottamento in albergo. trekkingscuola.org

23


Campania

COSTIERA AMALFITANA E CAPRI I Monti Lattari fanno da scenario ai sentieri panoramici della splendida Costiera Amalfitana. Si visitano Amalfi, Ravello e Capri dove si percorrono affascinanti sentieri di monte e di mare. Il sentiero degli Dei che unisce Bomerano a Positano arricchirà le nostre escursioni regalandoci scorci e panorami indimenticabili. Gli scavi di Pompei completeranno il nostro viaggio. Trek di 4, 5 giorni. Itinerario: Amalfi, Ravello, Capri, Agerola, Positano, Baia di Ieranto – media tappe 4-5 ore. Visite del Duomo e al Chiostro Paradiso di Amalfi. Visita agli scavi di Pompei. Viaggio in treno e bus locale. Pernottamento in albergo. Sardegna

IL SENTIERO DEL GOLFO DI OROSEI Un viaggio in Sardegna all’insegna del trek. Attraverso un tratto di costa tra i più selvaggi dell’isola, un susseguirsi spettacolare di falesie, grotte, fiumi, spiagge. Cammineremo in compagnia dei profumi e dei colori della macchia mediterranea. Cale e paesaggi sempre nuovi accompagneranno le nostre escursioni in una continua alternanza di luci e paesaggi mozzafiato. Trek di 5, 6 giorni. Itinerario: Cala Gonone, Cala Luna, Cala Sisine, Piana di Baunei, Santa Maria Navarrese – media tappe 5-6 ore. Viaggio in treno e traghetto. Pernottamento in bivacchi.

LAGHI, FIUMI E ZONE UMIDE Gli ecosistemi fluviali e lagunari costituiscono degli unicum ambientali con spiccata originalità. L’acqua, la terra, la vegetazione e la fauna tipiche ne sono i protagonisti costituendo, in questi ambienti umidi, nicchie ecologiche di eccezionale valore. Così è il lago, piccolo mare interno, con storie proprie e un microclima particolare, ma anche il fiume o la palude. Notevole è l’interazione con l’uomo che da tempo ha regolato i caratteri di questi luoghi a fini agricoli, produttivi e d’insediamento.

Svizzera

LAGO DI LUGANO E IL MUSEO DEL CIOCCOLATO

Nel parco naturale del Monte Caslano, una collina che spunta dalle acque del Lago di Lugano, una bella passeggiata alla scoperta di un piccolo angolo di natura protetta. All’interno del parco percorreremo un sentiero didattico munito di tavole esplicative che ci aiuteranno a scoprire la ricca flora prealpina presente nell’area. Dulcis in fundo... il museo del cioccolato! Trek di 1 giorno. Itinerario: Ponte Tresa, Caslano, Stremdone, sentiero natura, Sassalto, Stremdone, visita al museo del cioccolato, Ponte Tresa – media tappa 3,5 ore. Viaggio in pullman

Trek di 1 giorno. Itinerario: Montalto Dora, Lago Pistono, Lago Sirio, Lago Nero, Borgofranco – media tappa 3-4 ore. Viaggio in treno o pullman. Lombardia

MONTISOLA

Alla scoperta della maggiore isola lacustre d’Europa, verde montagna al centro del Lago d’Iseo, con pittoreschi villaggi di pescatori ed antichi borghi. Trek di 1 giorno. Itinerario: Peschiera Maraglio, Sensole, Santuario Ceriola, Peschiera Maraglio – media tappa 4-5 ore. Battello: Sulzano, Peschiera Maraglio, Sulzano. Viaggio in treno o pullman.

Piemonte

Veneto

LAGHI MORENICI DEL CANAVESE

PARCO DEL DELTA DEL PO

L’area dell’anfiteatro morenico d’Ivrea si caratterizza per un forte interesse geologico, culturale e paesaggistico. Il nostro tracciato si snoda lungo mulattiere e sterrate attraversando un ambiente naturale di particolare bellezza tra colline, laghi e vigneti. Di notevole suggestione le torbiere, comunemente conosciute come “la terra che balla”.

Straordinario paesaggio d’acque modellato dalla natura e ‘‘addomesticato’’ dall’uomo. Nella ramificazione delle acque si sono sviluppate nei secoli attività legate alla pesca e all’agricoltura. Sono circa trecento le specie di volatili presenti nel delta. Boschi, pinete, dune, flora e fauna le altre emergenze del Parco. Trek di 1, 2 giorni.

Potrebbero interessarvi anche questi trek: L’ISOLA D’ELBA pag. 19 MAREMMA: DAL PADULE AL MARE pag. 26 IL PADULE DI FUCECCHIO pag. 27 GENOVA: I FORTI E LA CITTA’ pag. 33 L’ALTRO CENTRO STORICO DI GENOVA pag. 33 VENEZIA, LA LAGUNA E LE ISOLE pag. 34 NON SOLO MARE: LE CONSERVE DI CESENATICO E LE SALINE DI CERVIA pag. 34 LUCCA, SAN GIMIGNANO E IL TOMBOLO DI CECINA pag. 35 URBINO, IL CONERO E LE GROTTE DI FRASASSI paG. 36

24

trekkingscuola.org

trekkingscuola.org

25


Itinerario: Boccasette, Po di Maistra, Bosco della Mesola, Casoni del Delta, Riserva di Punta Alberete, Giardino Botanico – media tappa 3-4 ore. Visita al Giardino Botanico di Porto Caleri e al Museo della Bonifica di Cà Vendramin. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo.

GRADO E LA SUA LAGUNA: NATURA E STORIA

Il percorso si snoda tra la laguna di Grado con le sue numerose isole e valli (alcune delle quali sono riserve naturali in quanto area di passo e nidificazione di numerose specie di uccelli), la foce dell’Isonzo e il nucleo urbano di Grado. Questi elementi naturali sono inscindibili da una storia che precede la stessa Venezia e conduce all’età bizantina. E’ anche l’ambiente che ha ispirato un grande poeta del ‘900, Biagio Marin, che ha scelto di esprimersi nel dialetto della sua terra. Trek di 1 giorno. Itinerario: riserva naturale di Valle Cavanata (con sosta al Centro visite a Fossalon, attrezzato per attività didattiche), riserva Regionale del Caneo, foce dell’Isonzo, centro storico di Grado – media tappa 4-5 ore. Viaggio in pullman. Emilia Romagna

ACQUE DI PIANURA

In pianura le acque sono una risorsa essenziale per le coltivazioni ma anche una terribile minaccia per i disastri che possono provocare le esondazioni. Il loro utilizzo risale ai tempi antichi e ha lasciato notevoli tracce nel territorio: recenti sistemi a casse di espansione per il trasporto delle sue produzioni, stagni e paludi per le lavorazioni agricole. Gli specchi d’acqua sono scelti sempre più spesso dall’avifauna per le nidificazioni. Sono state istitu-

26

trekkingscuola.org

ite zone protette che, tutelando gli ambienti, favoriscono i nuovi popolamenti e creano le condizioni per una fruizione consapevole di questi paesaggi speciali. Trek di 1 o più giorni con itinerari di 3-5 ore combinabili a scelta fra: CANALI DELLA PIANURA BOLOGNESE: Bologna, Padulle. IL CANALE NAVILE: Villa Angeletti, Corticella, Castelmaggiore. OASI LA RIZZA: Bentivoglio, Navile, Oasi. LE VALLETTE DI OSTELLATO: Ostellato, Le Vallette. Viaggio in pullman o treno. Trasferimenti locali con bus di linea, treno o pullman. Pernottamento in albergo o agriturismo.

CASCATE DELL’ACQUACHETA

La cascata che incantò Dante racconta un’antica storia di rocce, acque, foreste, alpeggi, uomini di montagna, soldati e monaci. Il territorio ospita cervi, caprioli, lupi e l’aquila reale. Pellegrini d’ogni tempo e visitatori illustri sono rimasti incantati da questi luoghi. Trek di 2 o 1 giorno. Itinerario: S. Benedetto, Valle del Montone, Bocconi, Cascate dell’Acquacheta – media tappa 4 ore. Viaggio in treno e bus. Pernottamento in ostello. Toscana

MAREMMA: DAL PADULE AL MARE

1. Duna di La Feniglia e gli scavi di Cosa

Un angolo di Maremma ancora poco conosciuto, un’occasione unica per comprendere l’importanza dell’azione dell’uomo nella conservazione di un ambiente di grande pregio ambientale. Trek di 1 giorno. Itinerario: Riserva della duna di Feniglia, rovine della città etrusca di Cosa – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman.

2. Diaccia Botrona

Il padule di Diaccia Botrona, a ridosso della pineta di Castiglione della Pescaia, è considerato la più significativa area umida italiana. E’ una vera e propria “banca genetica” che dà un grande contributo al mantenimento della biodiversità della zona. Aironi, fenicotteri rosa, svassi, garzette, ghiandaie marine sono solo alcune delle specie che popolano questo angolo di natura unico nel suo genere. Trek di 1 giorno. Itinerario: Castiglione della Pescaia, Casa Rossa – media tappa 3-4 ore. Possibilità di visita all’azienda ittica Il Padule. Viaggio in pullman.

IL FIUME IN PROVETTA

Un trek lungo le rive dell’Arno, dal Parco dell’Albereta a Sant’Andrea a Rovezzano dove sulla spiaggetta della pescaia, guidati dal nostro esperto, i ragazzi effettueranno in prima persona l’analisi chimico-fisica delle acque. Un trek che unisce al piacere di camminare l’acquisizione di metodologie essenziali per lo sviluppo di una moderna coscienza ecologica. Trek di 1 giorno. Itinerario: Parco dell’Albereta, Sant’Andrea, Rovezzano – media tappa 3 ore. Viaggio in bus urbano.

IL PADULE DI FUCECCHIO

Il padule, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie Medici e Lorena. Rimangono i segni della costruzione di canali e di porti, il ponte mediceo di Cappiano, fulcro delle attività di regimazione e di pesca. Trek di 1 giorno. Itinerario: Centro visite del Padule di Fucecchio, Capanno di avvistamento e ritorno – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman.

LAGO TRASIMENO

1. Il fascino del Trasimeno

Trek naturalistico e storico inserito nel paesaggio collinare del lago Trasimeno. Storica la vittoria di Annibale a Tuoro (217 a.C.) sulle legioni romane comandate dal console Gaio Flaminio. Trek di 1, 2 giorni. Itinerario: Tuoro, Passignano – media tappa 4-6 ore. Escursione con battello all’Isola Bella. Viaggio in treno o pullman. Pernottamento in albergo. 2. L’Isola Polvese e il Museo della Pesca

Da San Feliciano, un paesino sulle rive del Lago Trasimeno, si traghetta all’Isola Polvese, un’oasi naturale ricca di flora e fauna lacustre. Interessante anche la visita al Museo della Pesca, dove un ex pescatore spiegherà i sistemi dei “tori” usati per la pesca nel lago. Trek di 1 giorno. Itinerario: percorsi di visita nell’oasi – media tappa 2-3 ore. Viaggio in pullman.

QUANDO LA VALDICHIANA ERA UNA PALUDE

Trek lungo il Canal Maestro della Chiana, al centro della vallata, per ammirare l’opera di bonifica del Fossombroni e le case coloniche dette “Leopoldine” volute dal Granduca di Toscana. Visita di Foiano, ex tenuta di caccia dei Medici. Trek di 1 giorno. Itinerario: Foiano, Canale Maestro della Chiana, Ponti di Brolio, Tempio della Vittoria, Piana di Scannagallo – media tappa 4-5 ore. Viaggio in pullman. Potrebbero interessarvi anche questi trek: PARCO NATURALE DEL MONTE DI PORTOFINO pag. 20 PARCO NATURALE DI MONTEMARCELLO pag. 21 PARCO DI SAN ROSSORE pag. 22

trekkingscuola.org

27


I SENTIERI DELLE ABBAZIE

LE VIE DEI PELLEGRINI Alla vigilia dell’anno Mille le folle terrorizzate che attendevano la fine del mondo cercavano la salvezza nel pellegrinaggio. È per loro che si aprì la leggendaria Via Francigena. Il pellegrino, alla ricerca del proprio deserto, indossata la veste che ne identificava il cambio di stato sociale, si incamminava e lungo le vie sacre era accolto in strutture come i monasteri, gli ospizi e gli spedali. Oggi, noi, come pellegrini moderni, riproponiamo questi itinerari alla scoperta dei luoghi dove, un tempo, sostavano gli uomini in marcia verso le città sante. Trentino Alto Adige

BRESSANONE: LA CITTA’ DEI PRINCIPI-VESCOVI E LA VIA ROMEA

Nel corso del Duecento si andarono imponendo degli itinerari alternativi alla più frequentata Via Francigena. Nella verde conca dell’Isarco la Via Romea incontra la città di Brixen che conserva nel nucleo antico l’impronta dello storico centro ecclesiastico. Visiteremo l’Abbazia di Novacella e il rinascimentale castello di Velturno. Trek di 2, 3, 4 giorni. Itinerario: Bressanone, Abbazia di Novacella (visita guidata). Chiusa, Castello di Velturno. Karlspromenade. Possibile itinerario in Val di Funes con visita al Centro Parco Naturale PuezOdle – media tappa 3-4 ore. Viaggio in pullman o treno. Pernottamento in ostello. Liguria

SULLA VIA DEL PELLEGRINO ALLA RICERCA DELLA SANTA CROCE

Itinerario ad anello con partenza dalla stazione di Pieve Ligure. Sarà percorso il tracciato di un’antica Via Crucis da Pieve Alta al Monte di Santa Croce (mt 518) sulla cui vetta sorgeva un antico “ospitale” per i pellegrini. Cima panoramicissima che abbraccia un orizzonte molto ampio: dalle Alpi Marittime alle Cinque Terre fino a raggiungere, nei giorni particolarmente limpidi, la lontana Corsica. Trek di 1 giorno. Itinerario: Stazione FF.SS. Pieve Ligure, Pieve Alta, Monte Santa Croce, San Bernardo, Pieve Alta, Pieve Ligure – media tappa 5 ore. Viaggio in treno o pullman.

parte della via Francigena. I boschi erano coltivati (le castagne) ed i corsi d’acqua erano fonti di energia. Vetuste opere stradali in pietra (selciati, muri, un ponte di pietra del ‘400), borgate dai toponimi legati ai nomi dei fondatori, essiccatoi, mulini, opifici e santuari silvestri sono ancora conservati e permettono una stimolante lettura della storia del territorio. Alcuni musei rustici e Poli Didattici permettono una conoscenza della vita concreta in quei luoghi (ad esempio, la ferriera ed il Complesso Produttivo del Ghiaccio della Madonnina. Anche il freddo dell’inverno veniva utilizzato!). Boschi secolari ospitano le opere dell’uomo in una speciale armonia con il paesaggio. Trek di 1 o più giorni con itinerari di 3-5 ore combinabili a scelta fra: FRANCIGENA MINORE: Ponte della Venturina, Pàvana, Castello di Sambuca. SULLA STRADA REGIA… LA GHIACCIAIA: Sammommè, Pian di Giuliano, Passo Incisa, Croce della Serra, Le Piastre. MULINI DELL’ORSIGNA: Pracchia, Vizzero, Poggio Gnocco, Case Colonna, Orsigna, Sammommè, Pian di Giuliano, Passo Incisa, Croce della Serra, Le Piastre. MADONNA DEL FAGGIO: Pennola, Pratonovello, Tresana, Madonna del faggio, Monteacuto delle Alpi, Molino della Squali, Molino Togliarino, Castelluccio. Viaggio in pullman o treno. Trasferimenti locali con treno o pullman. Pernottamento in albergo. Toscana

LE TORRI DI SAN GIMIGNANO Emilia Romagna, Toscana

LA VITA DI MONTAGNA TRA MEMORIA E DOCUMENTAZIONE

Prima dell’era motorizzata i collegamenti transappenninici erano garantiti da mulattiere lungo le quali si sviluppavano gli insediamenti e le attività produttive. Per queste arterie transitavano le merci, gli eserciti ed i pellegrini. Era il caso della Strada Regia (XVIII sec.) e di

28

trekkingscuola.org

Immerso in uno dei paesaggi più scenografici della Toscana, con colline orlate di cipressi, castelli e torri, San Gimignano evoca l’Italia del Medievo. “La città dalle cento torri” si è sviluppata lungo la via Francigena quando un mutamento d’itinerario la fece passare da questo borgo. Trek di 1 giorno. Itinerario: anello di San Gimignano e visita guidata del borgo – media tappa 3 ore. Viaggio in pullman.

In cammino tra l’ondulato paesaggio senese alla scoperta delle Abbazie, luoghi di riposo e preghiera e secolari testimoni del flusso di pellegrini in viaggio verso la Città Eterna. Bagno Vignoni era il luogo dove i pellegrini sostavano per lenire le affezioni, compagne di viaggio di chi percorreva decine di chilometri al giorno. Qui, natura, storia e paesaggio sono percorse dall’antico asse viario della Via Francigena. Trek: 1, 2, 3, 4 giorni. Itinerario: San Quirico, Abbazia Sant’Antimo, Bagno Vignoni, Murlo, Buonconvento, Abbazia Monte Oliveto, Valle del Merse, Abbazia San Galgano – media tappe 3-4 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo.

BAGNO VIGNONI E ABBAZIA DI SANT’ANTIMO

Il nome di questo antico borgo immerso nelle colline senesi deriva da Vignoni, castello già noto nel XI secolo. Le sue acque termali venivano usate fin dall’epoca romana. Nelle vicinanze, in un luogo suggestivo, l’Abbazia di Sant’Antimo rappresenta un’importante testimonianza dell’architettura ecclesiastica romanica. L’interno a tre navate è in gran parte costruito con materiale proveniente dalle locali cave di onice. Trek di 1 giorno. Itinerario: sentieri di Bagno Vignoni e di S. Antimo – media tappa 3 ore. Viaggio in pullman. Toscana, Lazio

LA VIA FRANCIGENA DA BOLSENA A RADICOFANI

Teatro dello speciale “viaggio a piedi” e unito dall’asse della Francigena è l’accattivante paesaggio della Valdorcia, le sorgenti termali dell’Amiata e la corona vulcanica dei Monti Volsini con i laghi chiusi dall’antica cinta craterica. L’importanza della Francigena si accrebbe con l’inizio del millennio quando s’intensificarono i pellegrinaggi alle tre grandi mete della Cristianità: Roma, Gerusalemme e Compostela. Le testimonianze storiche attingono dal “Diario di Sigerico”, arcivescovo inglese, che nel 990 descrisse in dettaglio le 79 località di sosta (mansio) nel suo viaggio di ritorno da Roma a Canterbury. Trek di 3, 4 giorni. Itinerario: Bolsena, San Lorenzo, Ponte a Rigo, Radicofani, Contignano – media tappe 4-5 ore. Possibile bagno termale a Bagni San Filippo. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo. trekkingscuola.org

29


IL MONDO MITICO DEL CASTELLO DI FRATTA

STORIA E LETTERATURA

Piemonte

Lombardia

Un’affascinante passeggiata attraverso i luoghi descritti nel romanzo di Ippolito Nievo, “Le confessioni di un italiano”, nel quale si alternano aspetti naturalistici di particolare suggestione a centri storici perfettamente conservati nei loro aspetti architettonici. Trek di 1 giorno. Itinerario: Centro Storico di Cordovado, Parco e Museo del Castello di Fratta, Portogruaro, ansa del Tagliamento a S. Mauro – media tappa 5 ore. Viaggio in pullman.

IL SENTIERO DI CESARE PAVESE

SENTIERO MANZONIANO

SULLE TRACCE DI HEMINGWAY

I segni della storia e della cultura letteraria non si possono disgiungere. L’uno dà significato all’altro e viceversa. A volte, un’abbazia, un palazzo, un ponte, sono parte dell’ambiente, lo costituiscono come fa una foresta o un filo d’erba. Analogamente, il trek letterario, riunendo il segno della storia con le esperienze dello scrittore, coniuga le pagine degli autori con i luoghi del cammino.

“C’è una ragione perchè sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove sono nato non lo so; non c’è da queste parti una casa né un pezzo di terra né delle ossa ch’io possa dire ecco cos’ero prima di nascere”. Noi percorreremo le dolci colline del moscato che hanno ispirato Pavese ne “La luna e i falò”. Vedremo la valle del Belbo, la collina Mari del Sud, la casa di Nuto. Trek di 1 giorno. Itinerario: S. Stefano Belbo F.S., Casa della Vedetta, Collina Mari del Sud, Cascina Cantero, Torre dei Contini, Nido, Bassano, Collina del Salto, Luoghi Pavesiani (visita guidata) – media tappa 6 ore. Visita guidata alla casa di Nuto. Viaggio in pullman.

“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a restringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte…” (A. Manzoni). Trek di 1 giorno. Itinerario: Olate, Arquate, Ponte della Tenaglia, Castello dell’Innominato, Pescarenico – media tappa 4 ore. Viaggio in treno o pullman. Note: è possibile realizzare un itinerario di 3 giorni con percorsi limitrofi e una navigazione sul lago di Como.

SENTIERO ‘‘AUGUSTO MONTI’’

IL CARSO GORIZIANO: SUI LUOGHI DI GIUSEPPE UNGARETTI

Trek immerso nel verde della natura di media montagna, tra antiche borgate, seguendo il torrente Armirolo. Un trek letterario che visita, attraverso il sentiero a lui ora dedicato, luoghi ed ambienti vissuti dallo scrittore e pedagogo piemontese. Trek di 1 giorno. Itinerario: Mollar dei Franchi, Case Galletto, Baita Nanot, Baita Provonda, Baita Cordia – media tappa 4-5 ore. Viaggio in pullman.

30

trekkingscuola.org

Veneto

Un’escursione tra le trincee ed i luoghi di battaglia della prima guerra mondiale nei pressi di Gorizia. I nomi sono impressi nella memoria dalle poesie di Giuseppe Ungaretti. Qui, la vegetazione vorrebbe quasi cancellare le tracce di un passato così doloroso. Noi andremo a riscoprirlo. Trek di 1, 2 giorni. Itinerario: S. Martino del Carso, M.te Cappuccio, M.te S. Michele – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman.

Un trek nel luogo dove Hemingway fu ferito nel corso della prima guerra mondiale, lungo il Piave a Fossalta, dove oggi è il parco fluviale del Piave, e nei luoghi dove lo scrittore già famoso amava dedicarsi alla caccia: la laguna di Caorle. Trek di 1 giorno. Itinerario: Parco Fluviale del Piave a Fossalta di Piave, Laguna di Caorle: Valle Rotella, S. Gaetano, Porto Falconera – media tappe 5 ore. Viaggio in pullman. Emilia Romagna, Toscana

SULLA LINEA GOTICA: I PARCHI DELLA MEMORIA

Dove nel secondo conflitto mondiale la linea gotica divise in due l’Italia dal Tirreno all’Adriatico, ora sorgono i parchi della memoria. Le tracce della violenza che distrusse, fece strage e deportò civili inermi, sono conservate per diffondere cultura di pace, soprattutto tra le giovani generazioni. Il contatto diretto con gli ambienti in cui si svolsero gli eventi è in grado di stimolarne una comprensione profonda. Trek di 1 o più giorni con itinerari di 4-5 ore combinabili a scelta fra: PARCO STORICO DI MONTE SOLE: Marzabotto, Ronzano, Monte Sole, Caprara di sotto, Colulla di sopra, Marzabotto.

SENTIERO DELLA LIBERTÀ: M.te Castello, Abetaia, Monte Castello, Ronchidoso, Querciola. CROCE ARCANA: Cutigliano, Doganaccia, Croce Arcana, lago Scaffaiolo. SANT’ANNA DI STAZZEMA: M.te Gabberi, S.Anna di Stazzama, Montelieto. VALLE DEL SERCHIO: Borgo a Mozzana, Valle del Serchio, Barga. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo. Toscana

CERTALDO E IL BOCCACCIO

Nel cuore della Valdelsa, in uno dei paesaggi più tipici della Toscana, al confine tra le provincie di Firenze e Siena, si erge Certaldo, raro esempio di borgo medievale ben mantenuto. Qui, nel 1313, nacque colui che è considerato uno dei maggiori narratori italiani: il Boccaccio. Il suo Decamerone, subito tradotto in molte lingue, divenne immediatamente conosciuto e apprezzato in tutta Europa. Trek di 1 giorno. Itinerario: Stazione FS, Certaldo, Casa di Boccaccio e lettura di una novella – media tappa 3-4 ore. Viaggio in pullman o treno.

I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA

Un paesaggio collinare a due passi dal mare con un’immensa ricchezza fatta di foreste, acque termali, giacimenti minerari, spiagge incontaminate e storia. Trek di 1 giorno. Itinerario 1: Itinerario all’interno del Parco Archeominerario di San Silvestro (si visita la miniera seguendo un percorso predeterminato e la Rocca di San Silvestro vero gioiello di archeologia industriale medievale) – media tappa 4-6 ore. Itinerario 2: Golfo di Baratti, Populonia. Visita della necropoli etrusca di San Cerbano nel Golfo di Baratti – media tappa 4-6 ore. Viaggio in pullman.

trekkingscuola.org

31


INCONTRO CON LA POESIA

A Marradi con il trenino della “Faentina”, una vecchia linea che, attraverso l’Appennino, unisce Firenze a Faenza. Una linea con un percorso suggestivo attraverso i boschi e, per di più, con tratti in salita! Ci fermeremo a Marradi dove, dopo la visita al Centro Documentativo “Dino Campana”, seguiremo un percorso interno al paese con riferimento ai luoghi delle poesie (es. l’Invetriata) e ai Canti Orfici. Nei punti più significativi si incontreranno i leggii dove sono riportate le poesie più famose del poeta. Trek di 1 giorno. Itinerario: Marradi e dintorni – media tappe 4 ore. Viaggio in treno.

LE VIE CONSOLARI ROMANE 1. Appia antica

Suggestiva passeggiata da Porta di S. Sebastiano verso sud in uno scenario naturale di pini, cipressi ed olivi, fiancheggiato da monumenti funerari e ville signorili dell’antica Roma. Trek di 1 giorno. Itinerario: Porta S. Sebastiano, Appia Antica e ritorno – media tappa 4 ore. Viaggio in treno e bus o pullman. 2. La Flaminia militare

Alla scoperta della strada Bologna-Fiesole del II secolo a.C., riportata alla luce e resa percorribile per uno studio ed un’osservazione diretta delle tecniche della viabilità consolare romana. Trek di 1 giorno. Itinerario: Passo della Futa, Poggio Castelluccio, Monte Poggiaccio – media tappa 3-4 ore. Viaggio in pullman.

AREZZO: CITTA’ DI PIERO DELLA FRANCESCA E IL CINEMA DI ROBERTO BENIGNI

Un trek all’interno di una famosa città storica, sviluppatasi con equilibrio dall’alto medioevo all’età comunale fino all’epoca moderna. Un

riferimento durante l’itinerario sarà rappresentato dalle vedute della città fissate da Roberto Benigni nel suo film “La vita è bella”. Un’occasione per riscoprire una città che ha saputo coniugare splendidamente storia e modernità. Trek di 1 giorno. Itinerario: P.zza S. Francesco, la Basilica con gli affreschi di Piero Della Francesca, Piazza Grande, Fortezza Medicea, il Duomo, Palazzo Comunale, Anfiteatro Romano – media tappa 3 ore. Viaggio in treno.

DENTRO E FUORI LE CITTA’ La città come un bosco, ci si può camminare dentro ma anche osservarlo da lontano e… scoprirlo diverso. È ciò che facciamo con le città. Scoprirle arrivandoci o attraversarle camminando. Ecco dunque la possibilità di andare oltre lo stereotipo di un turismo ‘‘mordi e fuggi’’. Anche il luogo più celebrato, sia esso il Ponte Vecchio, Piazza San Marco o il Colosseo, può essere riscoperto andando alla ricerca dell’inedito urbano… o del celato dietro una colonna! Tante proposte per guardare alle città da un altro punto di vista.

Toscana, Lazio

I SENTIERI DEGLI ETRUSCHI

Archeotrek alla scoperta di suggestivi siti archeologici etruschi: Pitigliano, Sovana per le ciclopiche Vie Cave, l’imponente tempio dell’Ara della Regina, le necropoli di Tarquinia e Tuscania. Un trek per conoscere una delle più antiche civiltà del mediterraneo e per riscoprire una delle pagine più affascinanti della storia antica.

Trek di 1, 2, 3, 4 giorni Itinerario: Pitigliano, Sovana, Tuscania, Necro-

poli di Monterozzi, Tarquinia, Norchia – media tappe 4-5 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo. Potrebbero interessarvi anche questi trek: SENTIERO REGINA pag. 13 CASTELLI DI MATILDE DI CANOSSA pag. 14 UN GIORNO CON LEONARDO pag. 15 LE SABBIE PLIOCENICHE DEL VALDARNO pag. 15 BRESSANONE: LA CITTA’ DEI PRINCIPI-VESCOVI E LA VIA ROMEA pag. 28 I SENTIERI DELLE ABBAZIE pag. 29 NATURA E STORIA A MANTOVA pag. 33 LUCCA, SAN GIMIGNANO E IL TOMBOLO DI CECINA pag. 35 L’ANELLO DEL RINASCIMENTO pag. 35

Liguria

Lombardia

GENOVA: I FORTI E LA CITTA’

NATURA E STORIA A MANTOVA

Due diversi programmi: uno visita i forti che punteggiano l’anfiteatro collinare sopra la Città della Lanterna, l’altro si sofferma sulla storia di Genova. 1 - Forti e mura con trenino storico Trek di 1 giorno. Si sale con l’avvincente trenino di Casella fino a raggiungere il punto collinare. Si prosegue con il trek che si snoda all’interno del parco delle Mura osservando cinque diverse fortificazioni che assicuravano la difesa alla città. Itinerario: Campi, successione dei Forti, Parco delle Mura – media tappa 4-5 ore. Viaggio in treno o pullman, trenino di Casella e Funicolare. 2 - Genova dalla nascita al 1600 Trek di 1 giorno. Un viaggio attraverso il tempo nella Città della Lanterna visitando i luoghi con le testimonianze delle epoche romana, medievale, della Repubblica Marinara e di Genova capitale economica europea di fine Cinquecento. Itinerario: in città con sosta pranzo al Porto Vecchio – media tappa 4-5 ore. Viaggio in treno o pullman, trenino di Casella e Funicolare.

L’ALTRO CENTRO STORICO DI GENOVA

Un interessante ed “inedito” anello su percorsi che in parte ricalcano l’antica via Postumia. Ci muoveremo lungo le “creuze” che dal porto salgono ai nuclei di vecchi borghi alle spalle della città per arrivare sui sentieri tracciati ai confini dell’Area Protetta Regionale. Trek di 1 giorno. Itinerario: Stazione Metro Di Negro, Salita Angeli, Porta degli Angeli, Forte Crocetta, Forte Tenaglia, Porta di Granarolo, S. Maria di Granarolo, S. Francesco da Paola, Staz Metro Di Negro – media tappa 4 ore. Viaggio in treno o pullman.

32

trekkingscuola.org

L’itinerario naturalistico si svolge sul Lago Superiore lungo il ‘‘paesaggio d’acque’’ che circonda Mantova. Il percorso storico visita l’area monumentale del centro dove piazze, torri, chiese, palazzi e castelli raccontano le straordinarie vicende dei Gonzaga. Trek di 1 giorno. Itinerario: Angeli, Lago Inferiore, Lago di Mezzo, Lago Superiore, Mantova – media tappe 3 ore. Possibile visita guidata della città e del Palazzo Ducale. Possibile navigazione in battello nell’area naturalistica del Lago Superiore. Viaggio in pullman. Veneto

VERONA E LE COLLINE DI ROMEO E GIULIETTA

Il cammino attraverso la collina di Castel S. Pietro con le sue mura che circondano la città di Romeo e Giulietta ci porta ad osservare dall’alto l’abitato storico adagiato sull’ansa dell’Adige. La visita guidata ci condurrà dal nucleo romano ai palazzi medievali e, dalle dimore rinascimentali, a Piazza delle Erbe per concludere la giornata all’Arena Romana. Trek di 1 giorno. Itinerario: Stazione FS, Ponte delle Navi, Piazza Isolo, (Possibile ingresso al Giardino Giusti), percorso lungo le Mura Scaligere, Castel S. Pietro, Teatro Romano, Ponte della Pietra. Visita guidata del centro storico: Sant’Anastasia, Duomo, Arche Scaligere, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, Casa di Giulietta, Arena (ingresso) – media tappa 5 ore. Viaggio in pullman o treno. Nota: è possibile realizzare un’interessante esperienza di due giorni accorpando questa proposta con il trek “VERONA E I MONTI LESSINI: VALLE DELLE SFINGI E COVOLO DI CAMPO SILVANO” (vedi sezione “Prealpi”). trekkingscuola.org

33


VENEZIA, LA LAGUNA, LE ISOLE, IL LITORALE

Affascinante itinerario nel dedalo di calli, campielli, ponti e canali della Venezia storica. Conosceremo la laguna nord con la sua complessa geomorfologia di isole, barene e velme, in cui il rapporto tra specchi d’acqua, terre emerse, vegetazione ed insediamenti dà luogo ad un mosaico sempre cangiante. Con il vaporetto visiteremo le isole di Burano e Murano dove visiteremo un laboratorio artigianale per la lavorazione del vetro. Trek di 2, 3 giorni. Itinerario: itinerari in Venezia, Burano e Murano (con visita ad un laboratorio per la produzione del vetro) – media tappa 3-4 ore. Viaggio in treno o pullman. Pernottamento in albergo o ostello.

VICENZA: TRA NATURA E ARCHITETTURA

A cinquecento anni dalla nascita del Palladio un trek che unisce l’immersione nella natura presente nell’immediata periferia della città alla suggestiva architettura dei palazzi, delle ville (come la famosa “Rotonda”) e del Teatro Olimpico. Trek di 1 giorno. Itinerario: Campo Marzo, Portici scalinati, Santuario Madonna di Monte Berico, “Sentiero del Silenzio”, Villa Almerigo Valmarana, la “Rotonda”, Villa Valmarana dei Nani. Centro città: Corso Palladio (l’antico decumano massimo della città romana) con i numerosi palazzi che vi si affacciano, Teatro Olimpico, Piazza dei Signori – media tappa 4 ore. Visita guidata al Teatro Olimpico e al centro città. Viaggio in pullman o treno. Emilia Romagna

NON SOLO MARE: LE CONSERVE DI CESENATICO E LE SALINE DI CERVIA

Due cittadine conosciute normalmente come luoghi di villeggiatura sono molto interessanti, invece, l’una per un metodo caratteristico di conservazione del pesce quando non esistevano ancora i frigoriferi e l’altra per la produzione di sale. Molto particolare anche il Museo della Marineria di Cesenatico che merita senza dubbio una visita. Trek di 2, 3 giorni. Itinerario: Cesenatico-Cervia-Cesenatico lungo pineta e rientro via spiaggia – media tappa 4-5 ore. Viaggio in pullman o treno. Pernottamento in hotel.

34

trekkingscuola.org

NEI PRIMI COLLI FUORI CITTA’

A diretto contatto o nei dintorni di Bologna, città adagiata tra appennino e pianura, il paesaggio è un delicato rapporto tra natura ed antropizzazione. Siti archeologici (villaggio celtico) ed insediamenti più recenti (abbazie, ville padronali, chiesette di collina, tenute agricole) si intersecano con ambienti di notevole interesse storico, come le fortificazioni strategiche ottocentesche. Notevole l’aspetto geologico, con il maggior complesso carsico gessoso d’Europa o i calanchi di argilla scagliosa. Un sistema di aree protette e di parchi contribuisce a mantenere l’equilibrio e a garantire una fruizione attenta del territorio. Trek di ½ giornata, 1 o più giorni con itinerari di 4-5 ore combinabili a scelta fra: I COLLI BOLOGNESI: Meloncello, Parco del Pellegrino, Casaglia, Gaibola, Roncrio, Jola, Paleotto (Lungo Savena), S.Ruffillo. FORTE BANDIERA: Giarino di S.Michele in Bosco, S.Vittore, Forte Bandiera. PARCO DEI GESSI BOLOGNESI: Ponticella, Croara, Monte Calvo, Cartiera di Sesto. PARCO REGIONALE DI MONTEVEGLIO: Monteveglio, Abbazia, Africa, La Cappella, Casona, Ca vecchia. MONTE BIBELE: S. Benedetto del Querceto, Monte Bibele, Monte delle Formiche, Monterenzio. ANDAR PER ERBE: Casalecchio di Reno, Parco Talon. Viaggio in treno o pullman. Trasferimenti locali con bus urbani, treni metropolitani o pullman. Pernottamento in albergo. Nota: si possono abbinare a queste proposte degli itinerari contenuti nel trek “ACQUE DI PIANURA” (vedere sezione “Laghi, fiumi e zone umide”). Toscana

LA FONTE GIALLINA

Sulle colline di Sesto Fiorentino, breve trek panoramico che attraversa gli antichi poderi dei marchesi Ginori, proprietari della Manifattura della porcellana di Doccia, tra boschi di cipressi e macchia mediterranea, fino a raggiungere la Fonte Giallina, storico punto di approvvigionamento d’acqua per contadini e pastori. Camminata in libertà nei pressi della città, ma in piena campagna, fuori dal traffico e dai rumori cittadini. Trek di 1/2 giornata o 1 giorno. Itinerario: Colonnata, Monastero della Castellina, Fonte Giallina, Villa reale di Castello. Viaggio in bus pubblico.

LA CERTOSA DI CALCI E PISA

L’antica Certosa di Calci è oggi sede del Museo di Scienze Naturali. La salita al Monte Verruca permette di godere d’una splendida vedu-

ta sulla foce dell’Arno e sulla città di Pisa. La visita in città consente di cogliere l’aspetto monumentale storico-artistico raccolto attorno all’emozionante Piazza dei Miracoli. Trek di 1, 2 giorni. Itinerario: Certosa di Calci, Monte Verruca – media tappa 4 ore. Possibile visita guidata a Pisa. Viaggio in pullman o treno. Pernottamento in ostello.

LUCCA, SAN GIMIGNANO E IL TOMBOLO DI CECINA

Dolcemente immerse in uno dei paesaggi più scenografici della Toscana, Lucca e San Gimignano evocano l’Italia del Medioevo e le vicende dei pellegrini in cammino verso Roma. Lucca ha conservato il fascino medievale con il centro storico racchiuso dal giro di mura. San Gimignano, “la città delle cento torri”, si è sviluppata lungo la Via Francigena. Il Tombolo di Cecina consente un trek naturalistico nella fitta trama di sentieri della pineta. Gli itinerari qui proposti sono aggregati a Lucca e i gruppi avranno la possibilità di soggiornare presso l’Ostello di S. Frediano nel centro storico della città a ridosso delle mura. 1. Lucca e il Parco Fluviale. Trek di 2 giorni. Itinerario: Ponte S. Pietro, Parco Fluviale, Porta S. Donato, Percorso lungo le mura, Visita guidata di Lucca – media tappa 3-4 ore. Viaggio in pullman. 2. Lucca e San Gimignano. Trek di 2 giorni. Itinerario: in entrambe le città percorsi urbani dentro e fuori le mura con visite guidate nei luoghi più rappresentativi – media tappa 3-4 ore. Viaggio in pullman. 3. Lucca e il Tombolo di Cecina. Trek di 2 giorni. Itinerario: Marina di Cecina, Riserva Naturale, del Tombolo, Forte di Bibbona, Percorso lungo le mura, Visita guidata di Lucca – media tappa 3-4 ore. Viaggio in pullman.

L’ANELLO DEL RINASCIMENTO

Il percorso, da dividere in più tappe, si snoda lungo i comuni dell’area metropolitana di Firenze alla scoperta di storiche abbazie e di angoli rinascimentali immersi nello “speciale” paesaggio della mezzadria con boschi, ville e giardini storici. Sempre davanti a noi il panorama della città con la cupola del Brunelleschi, simbolo universale del Rinascimento. Trek di 1 o più giorni. 1° Itinerario: Rosano, Ospedale del Bigallo – media tappa 3 ore. 2° Itinerario: Valico Montebello, Paterno – media tappa 2-3 ore. 3° Itinerario: Vaglia, Bivigliano – media tappa 2 ore. Viaggio in bus urbano o di linea.

FIRENZE E LE SUE COLLINE

1. Settignano Fiesole: la valle del Sambre. Ville e casolari sparsi tra gli oliveti millenari con scorci insospettabili di Firenze. Si attraversano i luoghi che ispirarono i maggiori artisti fiorentini e dove Leonardo fece i primi esperimenti di volo. Il percorso si svolge sugli antichi sentieri dei contadini fino a ritrovare l’antica via degli scalpellini che da Settignano raggiungevano le cave di Maiano. Trek di 1 giorno. Itinerario: Settignano, Val di Sambre, Fiesole, Compiobbi – media tappa 3-4 ore. Viaggio in bus urbano e treno. 2. La valle dello Zambra. Un angolo del Monte Morello ricco di testimonianze storiche in un ambiente di elevato interesse naturalistico. Una cascatella nascosta tra le rocce, la fonte Giallina ed i ruderi di tombe etrusche. Possibilità di visitare la tomba etrusca della Montagnola e di risalire il corso del torrente. Trek di 1 giorno. Itinerario: Quinto, Villa Ginori, Fonte Giallina, Colonnata – media tappa 4-5 ore. Viaggio in bus urbano e treno. 3. Ville Medicee. Arte, storia e paesaggio i compagni dell’itinerario fiorentino che visita i giardini di ville medicee, i borghi e le cave di pietra serena. Infine, la Gran Villa, come Dante chiamava Firenze. Trek di 2, 3, 4 giorni. Itinerario: Ville Medicee di Castello, Giardino di Boboli, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, M.te Ceceri, Fiesole – media tappe 4-5 ore. Viaggio in treno o pullman. Pernottamento in ostello.

FIRENZE CAPITALE

Firenze Capitale del Regno d’Italia dal 1865 al 1871. La città cambia volto per far posto ai nuovi residenti, la famiglia reale, il governo, e per diventare una città moderna. Il rinnovamento distrusse il mercato vecchio e le mura a nord della città. Si realizzarono ampi spazi alberati, i viali dei colli, le piazze squadrate abbellite di archi e monumenti. Il nuovo assetto urbanistico realizzato dall’architetto Giuseppe Poggi fa ormai parte del volto della città meta di turisti da tutto il mondo che dal piazzale Michelangelo, a lui dedicato, godono di uno dei più bei panorami della città solcata dall’Arno. Trek di 1 giorno. Itinerario: Piazza della Repubblica, Piazza Beccarla, Lungarni, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, Piazzale Michelangelo, Porta Romana – media tappa 4-5 ore. All’itinerario può essere abbinata la visita del Museo “Firenze com’era”. Viaggio in treno o pullman. trekkingscuola.org

35


PIENZA: LA CITTA IDEALE

Una tra le più straordinarie utopie architettoniche voluta da papa Pio II e realizzata dal Rossellino a metà Quattrocento, in pieno Umanesimo. Una città a misura d’uomo inserita in un paesaggio di colline dai colori che cambiano al giro del sole. Il percorso attraversa la piccola valle che divide le colline sulle quali sorgono gli insediamenti di Pienza, la città ideale, e la Rocca medievale di Monticchiello. Qui sono a confronto due modelli di insediamento urbano: il borgo arroccato protetto da mura e torri e la città monumentale aperta a nuove idee e a nuove funzioni. Trek di 1 giorno. Itinerario: Pienza, Monticchiello – media tappa 4 ore. Viaggio in pullman.

SIENA: FONTI, VICOLI E GIARDINI ALL’OMBRA DELLA TORRE DEL MANGIA

Un itinerario ricco di cultura con la visita guidata della Fonte delle Monache che fa parte dei famosi Bottini di Siena, gli antichi acquedotti. Si percorre la storia della città e della sua gente in un viaggio che alterna rioni popolari a ricchi palazzi nobiliari, fonti, giochi di archi e botteghe artigiane. Trek di 1 giorno. Itinerario: trek in città – media tappa 3-4 ore. Viaggio in treno o pullman.

LA TOSCANA DEI LUCUMONI

Due città di origine etrusca particolarmente famose Chiusi e Cortona. La prima è sede di un bel museo ricco di reperti interessanti, la seconda, presenta mura e porte etrusche ancora intatte. Il tutto in un paesaggio collinare che si erge sulla Valdichiana e il lago Trasimeno. Trek di 1, 2, 3 giorni. Itinerario 1 – Cortona: Mura, Parterre, Santa Margherita, Museo Etrusco – media tappa 3 ore. Itinerario 2 – Chiusi, Lago di Chiusi, Visita del Museo Etrusco – media tappa 3 ore. Viaggio in pullman.

Itinerario: Gubbio, Sant’Ubaldo, Assisi, Eremo

delle Carceri, Santuario della Verna, Spello – media tappe 5 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo. Lazio

LE CITTA’ DI ROMA

Alla scoperta della “città eterna” nei suoi caratteristici aspetti: l’antica città (Campidoglio, Foro Romano, Palatino, Colosseo), la città medioevale, la città barocca e la città abbandonata (Tuscolo). Il trek sul Lago di Albano fino a Castelgandolfo ci consente di camminare entro l’area vulcanica dei Castelli Romani. Trek di 3, 4 giorni. Itinerario: Roma antica, Frascati, Tuscolo, Roma medioevale e barocca, Lago di Albano – media tappe 4-5 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in camere di collegio fuori Roma. Marche

URBINO, IL CONERO E LE GROTTE DI FRASASSI

Un trek in grado di coniugare cultura, natura e geologia. Molti gli spunti che offre il territorio: -Il Palazzo Ducale di Urbino: la “città a forma di palazzo” del duca Federico di Montefeltro. -Il promontorio del Conero con la colorata macchia mediterranea, segnato da torri e spiagge isolate. -Le Grotte di Frasassi, avvincente esplorazione nella meraviglia del mondo sotterraneo. Trek di 2, 3, 4 giorni. Itinerario: Visita di Urbino, Sirolo, Conero, Portonovo, Grotte di Frasassi – media tappe 5 ore. Viaggio in pullman. Pernottamento in albergo.

LE ESCURSIONI CON LE RACCHETTE DA NEVE Camminare d’inverno lontano dalla confusione e dalle piste da sci per godere dell’incanto di vallate innevate, del silenzio dei sentieri e dei suoni della natura. È un’esperienza suggestiva, priva di difficoltà, adatta agli alunni di ogni livello scolastico. Si possono vivere intense emozioni in assoluta tranquillità. Tutte le escursioni si svolgono su facili percorsi innevati in ambiente vallivo o su altopiano. L’Associazione mette gratuitamente a disposizione dei partecipanti, alunni ed insegnanti, le racchette da neve, le ghette ed i bastoni telescopici. Italia, Svizzera

Veneto

NELLA VALLE DEL BERNINA EXPRESS

ALPE DI FANES – SENNES

Trek di 2 giorni. Viaggio in pullman e treno. Pernottamento in ostello.

Trek di 3, 5 giorni. Viaggio in pullman. Pernottamento in rifugio.

Trentino Alto Adige

Emilia Romagna

LE NEVI DELLA GARDENA

ANFITEATRO DEL CORNO ALLE SCALE

Trek di 3 giorni. Viaggio in pullman o treno e bus. Pernottamento in casa alpina.

Trek di 1 giorno. Viaggio in pullman.

CAPANNA TASSONE Valle d’Aosta

PARCO DEL GRAN PARADISO Trek di 1 giorno. Viaggio in pullman.

LA NEVE E LE STELLE DELLA VALLE D’AOSTA Trek di 2 giorni. Viaggio in pullman. Pernottamento in ostello. Piemonte

USSEAUX, UN’ISOLA INCANTATA NELLA NEVE Trek di 1 giorno. Viaggio in pullman.

Trek di 1, 2 giorni. Viaggio in pullman. Pernottamento in rifugio.

LA NINFA E IL LUPO, UN LAGO E UN PASSO AL CIMONE Trek di 1 giorno. Viaggio in pullman.

Toscana

RISERVA NATURALE DELL’ABETONE

Trek di 2, 3 giorni. Viaggio in pullman. Pernottamento in rifugio o albergo.

Umbria

SENTIERO FRANCESCANO

Affascinante itinerario che visita luoghi legati alla straordinaria esperienza terrena di San Francesco: l’atmosfera magica del Santuario della Verna, la speciale fisionomia medievale di Gubbio, le suggestive basiliche dedicate al ‘‘poverello’’ di Assisi e l’intensa spiritualità dell’Eremo delle Carceri. Spello, sintesi perfetta tra città e campagna. Trek di 3, 4 giorni.

36

trekkingscuola.org

Potrebbero interessarvi anche questi trek: VERONA E I MONTI LESSINI pag. 13 TRIESTE, IL CARSO E IL MARE pag. 22 BRESSANONE: LA CITTA’ DEI PRINCIPI-VESCOVI E LA VIA ROMEA pag. 28 LE TORRI DI SAN GIMIGNANO pag. 28 AREZZO: CITTA’ DI PIERO DELLA FRANCESCA E Il CINEMA DI ROBERTO BENIGNI pag. 32 LE VIE CONSOLARI ROMANE pag. 32 trekkingscuola.org

37


EDUCAZIONE AL CAMMINO

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

L’educazione al cammino rappresenta un obiettivo fondante dell’Associazione.

TIPOLOGIA DEI TREK Durata e tipo di soggiorno: 1 o più giorni, residenziale, con albergo o rifugio come base per le escursioni giornaliere, oppure itinerante con un diverso posto tappa al giorno anche con bagaglio trasportato. Finalità: accoglienza, socializzazione e integrazione delle prime classi dei vari cicli scolastici; ricerca didattica territoriale e interdisciplinare, tematizzazioni storiche-letterarie-artistiche, esperienze di vita in gruppo e in autogestione. Luoghi: gli ambienti naturali, i parchi nazionali, le città, le vie dei pellegrini, gli itinerari storici. In inverno si possono organizzare trek con racchette da neve fornite gratuitamente dall’Associazione.

Il primo importante momento è l’INCONTRO IN CLASSE con l’accompagnatore di Trekking Italia. È un’occasione per accostarsi correttamente a quella che può essere la prima esperienza di cammino sui sentieri. Lo ZAINO va preparato con cura separando in sacchetti di plastica gli indumenti, il cibo, gli oggetti e limitandosi all’essenziale. Deve essere indossato bene sulle spalle e aderire correttamente alla schiena (uno zaino troppo pesante o penzolante su spalle e fondo schiena è spesso motivo di affaticamento e sofferenza durante l’escursione). Gli SCARPONI e le CALZE da trekking costituiscono parte fondamentale dell’attrezzatura, riducono l’affaticamento e preservano i piedi. Particolare importante è allacciare adeguatamente le stringhe in modo che piede-scarpa siano un corpo unico (diversamente si va incontro a possibili vesciche, slogature, lussazioni e cadute). Infine, è bene ricordare di non indossare mai un paio di scarponi per la prima volta il giorno in cui si effettua il trek. Conviene provarli prima, tenendoli ai piedi qualche giorno su un qualsiasi percorso in pendenza per rendersi subito conto se potranno dare problemi durante le salite o su percorsi più lunghi. La TUTA DA GINNASTICA è l’indumento consigliato per camminare perché consente di articolare bene il movimento delle gambe. Sul sentiero si procede mantenendosi in gruppo e seguendo le indicazioni dell’accompagnatore che avrà cura di adottare un passo capace di dare continuità e respiro al cammino. Fermarsi inutilmente o abbandonare i sentieri senza avvisare può pregiudicare il buon esito dell’escursione. In generale, le proposte del catalogo sono studiate per bambini e ragazzi non necessariamente abituati a camminare in natura. I tempi di cammino ed i dislivelli sono contenuti e i percorsi agevoli.

CONSIGLI PER L’EQUIPAGGIAMENTO Trek di 1 o più giorni: zaino scolastico, scarponi e calze da trekking (o scarpe robuste e calze da ginnastica), tuta da ginnastica, magliette in cotone, felpa, k-way e copri zaino o mantella per pioggia, berretto e occhiali da sole, borraccia, giacca a vento impermeabile per i trek in montagna. Lo zaino completo non deve superare i 6-7 kg. Per i trek di più giorni, oltre allo zaino, occorre prevedere una borsa o una valigia di medie dimensioni (che risulti agile al trasporto) nella quale riporre il necessario per il cambio d’abiti. Per i trek itineranti (senza bagaglio trasportato) è necessario disporre di uno zaino per escursione di 40-45 litri.

38

trekkingscuola.org

PREPARAZIONE AL TREK Alla conferma del trek è bene prenotare l’incontro preparatorio in aula di circa 50 minuti. Un incaricato di Trekking Italia illustrerà ad insegnanti ed alunni partecipanti le caratteristiche dell’escursione, l’equipaggiamento richiesto e le modalità con le quali andrà attraversato l’ambiente oggetto dell’uscita. VIAGGIO IN PULLMAN I pullman noleggiati hanno tutti il regolare titolo di immatricolazione, il visto annuale di revisione tecnica, il cronotachigrafo. Inoltre, l’azienda convenzionata ha stipulato polizze con i massimali previsti dalle Circolari Ministeriali e gli autisti sono muniti del certificato di abilitazione professionale (a disposizione dell’Istituto Scolastico gli attestati di assicurazione e garanzia dei fornitori di autoservizi). Gli Istituti Scolastici possono utilizzare i propri vettori ed in tal caso dalla quota prevista viene decurtato il costo del viaggio. RICHIESTA DI PREVENTIVI Per ricevere ulteriori informazioni sulle proposte in catalogo e un preventivo, gli insegnanti o l’Istituto Scolastico possono contattare una sede dell’Associazione, preferibilmente quella territorialmente più vicina. I nostri consulenti illustreranno nei dettagli i programmi richiesti ed, eventualmente, ne suggeriranno di nuovi in accordo con le richieste dei docenti e le caratteristiche delle classi da accompagnare. Trekking Italia Scuola è a disposizione per organizzare presso le scuole incontri rivolti agli

insegnanti nell’ambito dei quali presentare l’associazione ed approfondire i contenuti delle proposte. La quota di partecipazione al trek richiesto (per alunno) è calcolata in base al numero di studenti, insegnanti ed accompagnatori, oltre ad altre eventuali opzioni sui mezzi di trasporto, al tipo di soggiorno-trattamento richiesto, alle visite a pagamento, ecc.; è perciò indispensabile che tali dati siano definiti nella richiesta di preventivo, assieme all’indicazione del periodo di effettuazione dell’uscita. Per gli alunni che, iscritti al trek, dovessero risultare assenti, sono deducibili dalla quota le spese individuali non effettivamente sostenute. Al preventivo viene allegato il programma dettagliato del trek scelto e formulato secondo le personalizzazioni concordate. LA QUOTA COMPRENDE Viaggio con l’utilizzo del vettore previsto: treno, pullman, bus, battello, funivia (sono esclusi i supplementi per treno rapido e cuccette). Trattamento di mezza pensione più cestino pranzo per i trek di più giorni. Ingressi a pagamento (dove previsto). Gratuità per tutti gli insegnanti accompagnatori nei trek di un solo giorno. 1 gratuità nei trek di più giorni per gli insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici di almeno 12 alunni. Assistenza di accompagnatori. Assicurazione RC e infortuni. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Alla conferma scritta dell’iniziativa da parte dell’Istituto Scolastico, sarà inviata una Scheda d’Iscrizione e di accettazione delle condizioni previste dalla normativa relativa al turismo scolastico, con le indicazioni di pagamento dell’importo complessivo in due rate: un acconto pari al 25% dell’importo e il saldo effettuato alla conclusione del trek a ricevimento fattura. I versamenti possono essere eseguiti a mezzo bonifico bancario sul Conto Corrente Bancario 10621, intestato a Trekking Italia-Scuola, presso l’agenzia 2 della Banca Nazionale del Lavoro - piazza 24 Maggio, 20136 Milano: IBAN IT11 R010 0501 6020 0000 0010 621. Unitamente alla conferma, l’Istituto Scolastico è tenuto a comunicare l’esatta denominazione sociale e il codice fiscale necessario per l’emissione della fattura da parte di Trekking Italia. trekkingscuola.org

39


20122 Milano via Santa Croce 2 tel. 02 8372838 – 8375825 fax 02 58103866 da lunedì a venerdì: 10 - 18,30 sabato: 10 - 12 milano@trekkingitalia.org 16124 Genova via Cairoli 11 int. 12 tel. / fax 010 2471252 da mercoledì a venerdì dalle 18 alle 19,30 cell. 339 5321635 dal martedì al venerdì dalle 12 alle 14 genova@trekkingitalia.org 10137 Torino via S. Marino 104/a tel. / fax 011 3248265 da martedì a venerdì: 10 - 12,30 / 16 - 19 torino@trekkingitalia.org 50122 Firenze via dell’Oriuolo 17 tel. 055 2341040 / fax 055 2268207 martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 12,30 dalle 17 alle 19 mercoledì dalle 10 alle 12,30 firenze@trekkingitalia.org 40126 Bologna via dell’Inferno 20/b tel. 051 222788 / fax 051 2965990 dal lunedì al venerdì: 16,30 - 19,30 martedì e giovedì: 10 - 12 bologna@trekkingitalia.org 30175 Venezia via Toffoli 2/d tel. / fax 041 924547 cell. 339 6884522 martedì, mercoledì e giovedì: 16 - 18 venerdì: 20,30 - 22 al cellulare venezia@trekkingitalia.org 00182 Roma via La Spezia 48 tel. 334 7673603 roma@trekkingitalia.org

ISCRITTA NEL REGISTRO N AZIO N ALE DELLE ASSOCIAZIO NI DI PRO M OZIO NE SOCIALE E NEL REGISTRO REGIO N ALE PER LE ASSOCIAZIO NI SENZA SCOPO DI LUCRO DELLA LO MBARDIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.