Catalogo gt 2017

Page 1

2017

Alla scoperta della natura.


Benvenuti Camminanti, questo programma che avete in mano è un promemoria, abbiamo deciso di essere più parchi con la carta, ma non con le proposte che come avrete modo di vedere sono sempre tante, con moltissime novità e nuovi percorsi. Tra qualche mese avremo un nuovo sito che vi invito a consultare perché è grazie a questo che abbiamo fatto il passo di essere più snelli con il catalogo, per questo l’ho chiamato promemoria. Nel sito trekkingitalia.org troverete le schede dettagliate dei trek che vi interessano, potrete interagire con le segreterie di sede, diventerete parte attiva non solo sul sentiero ma anche sulla proposta. Questo catalogo esprime bene il nostro modo di essere e di fare, semplice ed essenziale perché è a questo che miriamo quando siamo in cammino: di lasciarci le zavorre fisiche e mentali alle spalle, di rinnovarci e rigenerarci dando ascolto alla nostra interiorità per fare un pieno di energie positive da conservare e da trasmettere. Cosa scegliere tra questi trek che vi proponiamo per noi non ha importanza, i piedi sono un dispositivo interpretativo molto utile. Entrare nel flusso delle storie che si dipanano man mano che si cammina, arrivarci da viandante ci consente questo gesto arcaico che rimane attualissimo, l’energia che ne sprigiona toglie le sovrastrutture alla nostra mente oramai libera e felice. Il sentiero diventa lo spartiacque tra un bolide veloce e la suggestione di poter sentire il bramito di un cervo. Camminare ci dà la carica, ci rilassa, ci si confronta con i propri limiti per scoprire che di limiti non ne abbiamo, ecco allora che guardiamo all’itineranza come prospettiva futura, stuzzica la voglia di metterci in gioco con forza, per noi la via per trasferirsi da un posto all’altro è più importante della meta. O invece di limiti ne vogliamo mettere perché andare lenti è un altro obiettivo, non abbiamo voglia di correre “Eh no! almeno qui fatemi fare una cosa piano piano, che la voglio assaporare tutta sta’ lentezza, voglio guardarmi intorno, inspirare quest’aria buona, fare due chiacchiere con questi nuovi amici”. Nei primi anni ’80 quando per noi tutto è cominciato, qui in Italia eravamo veramente gli unici a proporre di camminare ovunque: monti, pianure, lungo il mare,

deserti, steppe, metropoli. Con il nostro passo, prestando ascolto a ciò che ci circonda, per socializzare e condividere anche con altri una passione, un modo di essere, una filosofia. Far scaturire un forte senso di appartenenza per continuare ad essere una comunità di camminatori che trasmette valori universali quali la difesa della natura e l’inclusione dell’altro. Ecco allora che sarà importante nel 2017 promuovere, dove possibile e fattibile, la partecipazione ai trek nelle zone terremotate del Centro Italia per riallacciare e rigenerare speranza e fiducia nelle popolazioni; qualcosa si può fare anche da parte nostra camminando, ridando fiato a piccole economie, porgere una mano e una voce a territori che non vanno abbandonati ma valorizzati. Sarà da parte nostra un corale abbraccio alle popolazioni sostenendo la rinascita dei luoghi che abbiamo visto distrutti e annientati. Per me è molto importante interagire con voi cari soci, ed è vitale per l’associazione. Ci date lo stimolo per progettare nuove mete, per studiare percorsi dimenticati, modalità di ascolto e di narrazione del territorio da proporre. L’Associazione è vostra, siete voi la componente principale, per me è un privilegio farne parte e vi ringrazio per la fiducia che ci date. La vostra partecipazione alle attività che facciamo è il risultato che qualcosa di buono abbiamo seminato. Vi invito, per chi non lo fa già abitualmente, a frequentare le nostre sedi, anche qui si sta bene e si trova buona compagnia, ci sono cartine e libri da consultare, consigli da ricevere e da dare, si può partecipare ai tanti eventi che vengono organizzati sul tema del cammino e dei trek, venite anche solo per due chiacchiere, per uno scambio di opinioni, per vedere da vicino come lavoriamo, per offrirci anche voi un po’ del vostro tempo e delle vostre competenze. Avanti allora, vi aspettiamo. Insieme su questa strada, passo dopo passo, buoni trek. Vanna Casonato Presidente

Vita associativa La vita dell’Associazione si esprime e si sviluppa, come prevede lo Statuto e il Regolamento, a livello nazionale e locale. A livello nazionale principalmente attraverso l’Assemblea dei Delegati, il Presidente e il Vice Presidente, il Consiglio Esecutivo Nazionale. Questi organi sono affiancati da “Aree di Attività” per l’elaborazione di analisi e proposte in tema di organizzazione e formazione, strategie di sviluppo, amministrazione e controllo, comunicazione, attività caratteristiche (i trek) e Trek Scuola. A livello locale, la sezione rappresenta l’articolazione territoriale dell’Associazione in termini di governo e auto-governo, eleggendo il proprio direttivo e coordinatore ed i propri rappresentanti nell’assemblea nazionale. È anche l’ambito di competenza per la programmazione e organizzazione dei trek giornalieri e week-end, nonché dei grandi trek in Italia e all’estero, che vengono poi calendarizzati e coordinati a livello nazionale. Trekking Italia è attualmente presente sul territorio nazionale con otto sezioni regionali e, nel riaffermare il carattere unitario dell’Associazione, intende rafforzare la propria presenza sul territorio, promuovendo l’apertura di nuove sedi o anche di semplici gruppi attivi, sia nell’ambito delle regioni di attuale insediamento, sia nelle regioni del centro e del sud ancora “scoperte”.

2

trekkingitalia.org


INDICE IL NUOVO SITO

P. 4

LE NOSTRE TEMATICHE E I SENTIERI NEL MONDO

P. 6

UNA SELEZIONE DELLE NOVITÀ

P. 8

CAPODANNO IN ITALIA

P. 12

CAPODANNO NEL MONDO

P. 13

E NOI CI ANDIAMO A CAMMINARE ...

P. 14

IN PUNTA DI PIEDI

P. 17

L’ANNO DI TREK SCUOLA

P. 18

BS.0 - VERSO IL PRIMO BILANCIO SOCIALE

P. 20

A OGNUNO IL SUO TREK

P. 21

EQUIPAGGIAMENTO

P. 22

ORGANIZZAZIONE

P. 23

SCEGLI LA SEZIONE PIÙ VICINA A TE

SEZIONE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA Sede di Torino via S. Marino 104/a 10137 Torino tel. / fax 011 3248265 da martedì a venerdì: 10-12,30 / 16-19 torino@trekkingitalia.org

SEZIONE EMILIA-ROMAGNA Sede di Bologna via dell’Inferno 20/b 40126 Bologna tel. 051 222788 / fax 051 2965990 da lunedì a venerdì: 16,30-19,30 martedì e giovedì: 10-12 bologna@trekkingitalia.org

SEZIONE LOMBARDIA Sede di Milano via Santa Croce 2 20122 Milano tel. 02 8372838 - 8375825 fax 02 58103866 da lunedì a venerdì: 10-18,30 sabato: 10-12 milano@trekkingitalia.org

SEZIONE TOSCANA Sede di Firenze via dell’Oriuolo 17 50122 Firenze tel. 055 2341040 - 2340998 fax 055 2268207 martedì, giovedì e venerdì: 10-13 / 16-19 mercoledì: 10-13 firenze@trekkingitalia.org

Natura i del Trekking e della Associazione Amic

SEZIONE TRIVENETO Sede di Venezia - Marghera via Toffoli 2/d 30175 Venezia tel. / fax 041 924547 cell. 339 6884522 martedì, mercoledì e giovedì: 16-18 venerdì: 20,30-22 al cellulare venezia@trekkingitalia.org

SEZIONE LIGURIA Sede di Genova via Cairoli 11 int. 12 16124 Genova tel. / fax 010 2471252 cell. 366 6855235 da mercoledì a venerdì: 18-19,30 genova@trekkingitalia.org

PER PARTECIPARE AI TREK È NECESSARIO ESSERE ASSOCIATI Le iscrizioni si raccolgono presso le diverse sedi ad un costo di: _ euro 20 quota socio ordinario _ euro 36 quota socio sostenitore È possibile ricevere la tessera associativa ed iscriversi ai trek utilizzando i conti correnti delle sedi di Trekking Italia indicati nel sito, nei Programmi Definitivi o contattando direttamente le sedi.

Ringraziamo tutti i soci che hanno contribuito alla stesura di questo catalogo e a fornire le foto delle loro esperienze sui sentieri.

SEZIONE LAZIO Sede di Roma via Biancamano 16 00182 Roma tel. 334 7673603 lunedi’ dalle 19-21 mercoledi’ dalle 17-19 venerdi’ dalle 19-21 roma@trekkingitalia.org

SEZIONE PUGLIA via Martiri di Via Fani 9 76013 Minervino Murge tel. 333 9802002 puglia@trekkingitalia.org

Il marchio FSC® identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Trekking Italia ha deciso di farne uso.

trekkingitalia.org

3


IL NUOVO SITO: UNO STRUMENTO PER LA CRESCITA E LA PARTECIPAZIONE DI TUTTA L’ASSOCIAZIONE UNO SCRIGNO DELLA VISIONE, UN ARCHIVIO DELLE ATTIVITà‫ܫ‬ A'

Il 2017 segnerà una tappa importante nel cammino ormai più che trentennale di Trekking Italia: entro il primo semestre dell’anno diverrà operativo il nuovo sito web integrato in una nuova piattaforma digitale per la gestione delle attività associative. E' il punto di arrivo di un approfondito e complesso percorso di analisi e di progettazione, partito due anni fa dalla constatazione che le crescenti esigenze di comunicazione e di gestione richiedevano un rinnovamento complessivo e radicale delle dotazioni esistenti, per mettere l'associazione in grado di mantenere e incrementare le posizioni acquisite nel panorama nazionale ed europeo. Un progetto quindi con una duplice finalità strategica: da un lato migliorare la relazione con i soci (attuali e potenziali) attraverso strumenti di informazione e comunicazione personalizzati e interattivi, come condizione per sviluppare la loro soddisfazione e dunque la loro fidelizzazione e partecipazione; dall'altro migliorare gli strumenti di gestione delle nostre attività caratteristiche (i trek classici e i trek scuola) e di quelle di supporto tecniche e amministrative.

Il nuovo sito sarà centrato sul socio-utente: ciò si esprimerà in particolare con la profilazione degli utenti in diverse tipologie per ciascuna delle quali potrà aversi un accesso differenziato ai contenuti e alle funzionalità disponibili sul sito

Ci auguriamo che il nuovo sito consenta a tutti gli utenti un’esperienza di navigazione e soprattutto di interazione con l’Associazione gradevole e stimolante. E tuttavia si tratta pur sempre di uno strumento: sarà impegno di ciascuno sfruttarne le potenzialità a supporto della partecipazione alla nostre attività e della diffusione e condivisione dei nostri valori.

4

trekkingitalia.org


I Soci Accompagnatori, motore dell’Associazione, disporranno di un My profile con info dedicate (curriculum, trek accompagnati e in programma), e di uno specifico “forum” per crescere come comunità e condividere esperienze

Ciascun utente disporrà di My profile e My download area. E potrà inserire contributi fotografici e recensioni ai trek effettuati

“Spirito nazionale, identità locali”. Il socio-utente da un lato avrà accesso alle esperienze di trekking: Grandi Trek e Trek Giornalieri e Week-end. Dall’altro sarà indirizzato alla partecipazione alla vita associativa nelle sezioni: news, eventi, corsi di formazione

Chi opera per l’Associazione, e ne è responsabile a vari livelli, disporrà di strumenti di monitoraggio, in grado di sintetizzare attraverso tabelle e grafici, aggiornabili in modo interattivo e “in tempo reale”, l’andamento delle attività dell’Associazione.

Per gli insegnanti è riservata la sezione di Trek Scuola, funzionale ad esporre i valori di educazione al cammino ed i progetti didattici, nonché ambito di co-progettazione per richiedere un preventivo personalizzato o studiare un trek ad hoc

trekkingitalia.org

5


TREK RESIDENZIALI

ISOLE

Se l’itineranza fa scorrere davanti ai nostri occhi un territorio giorno dopo giorno, a volte bisogna radicarsi in un territorio per conoscerlo meglio. La stanzialità ci porta ad un approccio più duraturo con la gente che abita il posto in cui ci fermiamo; il fermarsi ci apre altri spazi di comprensione: il rapporto del centro con la sua periferia, del capoluogo con le sue frazioni, della cittadina con il suo entroterra, la rete di relazioni costruite dal tempo, l’interdipendenza tra un luogo e l’altro. La centralità del punto di vista amplifica la percezione di insieme. La centralità del punto di vista amplifica la percezione di insieme. La centralità del punto di vista amplifica la percezione di insieme.

Ho visitato Itaca per la prima volta nell’estate del 2002. Benché non siano passati molti anni curiosamente non riesco a ricostruire lo stato d’animo e le ragioni specifiche che mi portarono a scegliere questa e non un’altra tra le moltissime isole che compongono gli arcipelaghi della Grecia. Ma ricordo con chiarezza che fui molto confortato dalle scarsissime informazioni che riuscii a reperire e che la scelta fu definitivamente consacrata proprio dall’apparente oscurità in cui languiva un luogo dal passato così celebre. Arrivato a Itaca ho trovato un’isola la cui bellezza reale non teme confronti con quella dell’isola mitologica. Ritorni sull’isola di Ulisse, Luca Baldoni

ITALIA 77

ITALIA 40

TERRITORI DA RICONOSCERE

Se il lemma “trekking”, che dà il nome alla nostra Associazione, rimanda ad una sintesi significa questo: muoversi progressivamente in viaggio (itinere) da un luogo di partenza ad uno di arrivo, per ricominciare così il giorno successivo. Arrivo e partenza sono i nostri approdi perché l’itineranza è quasi una navigazione via terra. È un migrare, un essere viandanti, un libero cercare. Ognuno potrà immaginare quante metafore e corrispondenze interne suscitano queste immagini. Chi itinera alla fine ha spesso avuto la sensazione di una missione compiuta. Ma non per sempre.

Ci sono precise identità dei territori che attendono un riconoscimento ed è, se si vuole, emozionante esser pionieri e portatori di questa loro dignità. A volte c’è la sorpresa; estetica o per originalità, a volte per le storie che un luogo porta con sé. A volte ancora il territorio nuovo non sembra piacevole a prima vista, piatto o troppo cupo o ripetitivo o sciatto o, spesso, compromesso da interventi dissennati. Ma per chi ha avuto la curiosità di cercare non è mai così del tutto. Basta una svolta del sentiero, una nicchia d’ambiente, un segno del passato, un’iniziativa del presente per accorgersi dell’irripetibilità e del fascino celato di quel tòpos, rappresentato dall’unicità di quel nòmos: sono i microcosmi. Ed è il loro riscatto.

MONDO 34

ITALIA 26

2

MONDO 35

ITINERANZA

ITALIA 32

MONDO 5

ANTICHE VIE

TREK URBANI

RACCHETTE DA NEVE

La via del passato è un percorso che sembra fatto apposta per l’itineranza a piedi. C’è prima di tutto questo rapporto con i territori e l’emozione che suscita il fatto che un percorso fatto dall’uomo abbia cercato di legare, congiungere luoghi lontani. Per ravvicinarli. C’è il senso della scoperta, dell’ignoto che diventa noto, familiare. Il camminare per le antiche vie è anche fare memoria di questi quotidiani 20, 30 chilometri che gli uomini percorrevano con gli stracci ai piedi. Su queste vie si è fondato un mondo di relazioni, di presenze, di simboli, lungo il percorso e nel territorio attorno, una banda larga fatta di intrecci, di diramazioni e di contaminazioni. Così la via storica diventava fiumana di cultura e umanità.

Posto che in Europa tutto è urbano, anche ciò che in apparenza non lo è, il trek urbano vuole riscoprire il cuore, lo zoccolo dell’urbanità, quando essa dal non urbano era ben distinta. Per riconoscerla e darle l’autorità che merita. La città è uno spazio senza orizzonti aperti, è luogo di scorci, a volte è spazio metafisico, quadro di De Chirico; la città grande è spazio infinito di accumuli, anche di macerie. E il mondo contadino assediato diventa poesia: una fontanella tra i palazzi, una cascina addosso a un viadotto, una roggia prima dell’interramento, un fienile, ora autorimessa, che mantiene le strutture lignee. In definitiva il trek urbano dà la possibilità di decriptare il nostro mondo riconoscendone le fasi, dell’attuale crescita.

Mister Inverno arriva e allora mettiamo ai piedi strumenti strani e ci appoggiamo su bastoncini per rimanere stabili su un terreno nuovo e poco familiare. Con il loro aiuto riusciamo ad andare sui nostri sentieri di sempre, per vallate, boschi: alla contemplazione di veri paradisi incontaminati. Ci sembrerà di essere sulle piste di antichi esploratori dove la neve fa sentire ancora più forte l’atmosfera di fiaba, di un mondo antico, fatto di magie e leggende. Siamo stati i primi, quasi trent’anni fa, ad andare con le racchette di legno e corda, stile trappers, lontano dagli affollati impianti sciistici. Ma ogni volta la neve cambia il paesaggio ed è sempre una nuova, splendida, tranquilla avventura.

ITALIA 17 6

MONDO 15

trekkingitalia.org

MONDO 4

ITALIA 8

MONDO 5

ITALIA 7

MONDO 2


LE NOSTRE TEMATICHE COME POSSIBILI CHIAVI DI RICERCA SUI SENTIERI CON OLTRE 300 TREK IN ITALIA E IN EUROPA. E PIÙ DI 40 NEL RESTO DEL MONDO

99 211

17

20 2

TURISMO SOLIDALE

ANNI IN CAMMINO

VIAGGIO E TREK

Diversi sono i motivi per cui scegliamo una meta per le nostre vacanze, anche per chi come noi preferisce trascorrerle camminando: la fama di bellezze naturali, l’immaginario acceso da una lettura, la curiosità di vedere un paese lontano, il bisogno di un posto al sole che ci riscaldi un po’. Noi pensiamo che ci sono anche mete in cui il nostro andare è anche una forma di impegno civile o una testimonianza di solidarietà con le comunità ospitanti. In luoghi in cui la nostra presenza può essere un segno di attenzione, una forma di incoraggiamento a perseguire obiettivi di pace e di legalità, un sostegno ad economie locali in difficoltà. Andare in vacanza e prendersi un impegno non sempre sono cose inconciliabili.

È l’essenza del camminare: voltarsi e valutare, con un certo compiacimento, il percorso compiuto. È così per gli itinerari di un giorno, è così per i grandi trek. Ma è molto più esaltante riprendere la Via anno dopo anno, magari con gli stessi compagni di cammino, e ponderarne la distanza su un atlante. La distanza compiuta non è più percepibile a vista: sono giorni e decine i chilometri che ci separano dal punto di partenza e il nostro zaino si è arricchito di luoghi, storie e abbracci di incontro.

I Viaggi & Trek hanno questo di speciale: una miscela di luoghi straordinari da scoprire andando il più possibile a piedi, con l’animo aperto alle multiformi realtà attraversate. Negli anni i nostri numerosi Viaggi & Trek si sono estesi dall’Europa al Mediterraneo, all’Africa, al Medio ed Estremo Oriente, alle Americhe. Un grande impegno organizzativo, che ha prodotto legami con persone e luoghi lontani, e via via un affinamento qualitativo delle proposte. Viaggi. La vera essenza di ogni viaggio sta proprio qui, nell’incontro con gli altri e con l’altro.

ITALIA 3

MONDO 7

ITALIA 5

ESTERO 1

ITALIA -

MONDO 32 trekkingitalia.org

7


UNA SELEZIONE DELLE NOVITÀ 2017 DAI TERRITORI DELLĽ I' TALIA MINORE AI SENTIERI DI PAESI LONTANI Ebbene sì, il catalogo ha cambiato faccia, non trovate le manchette di tutti i trek come in passato ma solo l’elenco delle proposte calendarizzate, suddivise come sempre fra Italia e resto del mondo, mese per mese. Questa nuova impostazione del Catalogo non è determinata dalla mancanza di proposte di cammino anzi, la nostra proposta rimane ricchissima. Avrete anche per il 2017 ben 354 possibilità di trek di cui 213 in Italia e 141 all’estero... di che sbizzarrirsi. Ma non solo, la nostra voglia di condividere con voi la scoperta di luoghi nuovi, confrontarci con culture e tradizioni diverse ci hanno spinto ad esplorare dal territorio dietro casa alle mete più lontane per potervi proporre sempre nuovi percorsi. Nel 2017 le nuove proposte saranno 46 di cui 38 in Italia e 8 all’estero. In queste pagine, per la sola esigenza di spazio, trovate qualche esempio delle novità. Le proposte indicate non sono né consigli né il meglio della nostra proposta: sono solo esempi, fra i più differenti, per farvi capire quanta passione i Soci Accompagnatori dedicano alla ricerca di nuove mete per rinnovare il nostro catalogo. Vogliamo dare a tutti voi la possibilità di camminare con noi: dai territori dell’Italia minore alle montagne di Paesi lontani, dall’uso del mezzo pubblico all’aereo, dalla tenda all’albergo, da un costo contenuto ai viaggi lontani e quindi più costosi. Ci rinnoviamo sempre perché tanti voi spendono le loro vacanze, o una buona parte di esse, con noi e ciò è un grande stimolo e ci induce a continuare la ricerca di nuove opportunità di condivisione... Cercate nel sito, digitando il titolo del trek che vi interessa, scaricando la scheda informativa. Stiamo procedendo con l’inserimento delle schede e, se non le trovate, comunicate con le Sezioni di riferimento che sono sempre disponibili a fornirvi ulteriori informazioni. Buone novità a tutti

ITALIA SICILIA SICANI: L’ULTIMA SICILIA

L’ultima perché è la parte di Sicilia che pochi conoscono e poco è stata raccontata. Una Sicilia fatta di persone, prima di tutto, di rapporti umani ancora genuini e dove anche il nostro viaggio sarà segnato da questa importante presenza. Trek itinerante con bagaglio trasportato di 8 giorni, da sabato 4 a sabato 11 marzo. Sezione di Firenze. MOLISE PASQUA IN MOLISE, TRA NATURA E TRADIZIONE

ABRUZZO L’AQUILA CHE RINASCE: DAL CENTRO STORICO AL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO

Un percorso storico e attuale tra il prima della nascita (Amiternum), la nascita e sviluppo dell’Aquila dalla fondazione ad oggi includendo anche i più suggestivi borghi e castelli del Parco Nazionale del Gran Sasso. Trek residenziale di 4 giorni, da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio. Sezione Triveneto. BASILICATA ALLA CONQUISTA DEL PINO LORICATO

Alla scoperta dei tesori nascosti di una regione piccola ma ricca di storia, tradizioni, borghi e meraviglie naturali. Circondati dalla natura e dal silenzio e viziati dall’ottima cucina locale, percorreremo sentieri di sorprendente bellezza, con assaggi culturali. Trek residenziale di 4 giorni, da venerdì 14 a lunedì 17 aprile. Sezione Lazio.

Tour del Parco nazionale del Pollino alla scoperta delle cinque Serre e del “patriarca”, l’antichissimo Pino loricato (980 anni). Un emozionante trek tra panorami mozzafiato, sentieri immersi nella luminosa faggeta e prelibatezze gastronomiche. Trek itinerante di 7 giorni, da domenica 28 maggio a sabato 3 giugno. Sezione Puglia.

TOSCANA MONTERIGGIONI E VAL D’ELSA

TRENTINO-ALTO ADIGE SUL CIGLIONE DELL’ADIGE: DA BOLZANO A CEMBRA

Da Monteriggioni, una fortezza con 14 torri sulle colline senesi, i trek percorrono una zona attraversata dalla Via Francigena, nel Val d’Elsa e nelle colline della Montagnola senese, con paesaggi aspri inframmezzati da emergenze storiche ed artistiche strabilianti. Trek residenziale di 4 giorni, da sabato 22 a martedì 25 aprile. Sezione Liguria.

Sembra di passeggiare su una carta geografica. Sopra la Val d’Adige non solo con la sua storia geologica ma anche con quella umana. Un trek e un disegno del paesaggio in cui si inanellano particolari di economia, cultura e natura. Trek itinerante di 4 giorni, da giovedì 1 a domenica 4 giugno. Sezione Lombardia.

SARDEGNA NEL CUORE DEL SELVAGGIO GENNARGENTU

ABRUZZO ESPLORANDO I DINTORNI DI SCANNO

Sette giorni di trek alla scoperta degli angoli più nascosti del Parco Nazionale del Gennargentu, del Supramonte e della costa del Golfo di Orosei per sentieri segreti e misteriose vestigia della civiltà nuragica. Trek residenziale di 7 giorni, da domenica 23 a sabato 29 aprile. Sezione Toscana.

Scanno è incastonato in un’area dell’Abruzzo dove ancora sopravvivono forti e vigorosi la pastorizia, l’agricoltura e la cultura tradizionale. Un territorio dove la fauna selvatica è di casa: l’orso marsicano, il lupo, il cervo sono una presenza costante. Trek residenziale di 4 giorni, da giovedì 15 a domenica 18 giugno. Sezione Lazio.

8

trekkingitalia.org


VALLE D’AOSTA TOUR DEL GRAND COMBIN

Percorso impegnativo che richiede un discreto allenamento ed una buona forma fisica. Ma offre esperienze indimenticabili di rifugio in rifugio, dall’Italia alla Svizzera, con grandiose vedute sulle alte vette che fanno da corona al Grand Combin. Trek Itinerante di 6 giorni, da sabato 1 a giovedì 6 luglio. Sezione Liguria. VALLE D’AOSTA TOUR DEL GRAN PARADISO

Questo trek ad anello, nel cuore delle Alpe Graie, si avventura negli ambienti più potenti del Parco nazionale del Gran Paradiso. Seguendo le Reali Strade di Caccia tra laghi e ghiacciai, ci troveremo ospiti nella casa dello stambecco e dell’aquila reale. Trek itinerante di 5 giorni, da mercoledì 2 domenica 6 agosto. Sezione Emilia-Romagna. ABRUZZO IL TERRITORIO DI TERAMO A 360 GRADI

Teramo e la sua provincia vantano indiscutibili eccellenze sia dal punto di vista storico-naturalistico sia dal punto vista del cibo e della cultura materiale. Poiché sarebbe veramente un peccato perderle vi invitiamo a scoprirle con questo trek che le esplora a 360 gradi gli ambienti e le prelibatezze. Trek residenziale di 7 giorni, da domenica 10 a sabato 16 settembre. Sezione Emilia-Romagna. VENETO COLORI D’AUTUNNO TRA BOSCHI E VETTE DI ALPAGO E CANSIGLIO

Trek in una delle più importanti foreste delle Prealpi Venete, quella del

trekkingitalia.org

9


Cansiglio, la celebrata ‘Foresta da Remi’ della Serenissima Repubblica di Venezia dove domina il faggio. Ma le cime e gli alpeggi del vicino Alpago non saranno da meno. Trek residenziale di 4 giorni, da giovedi 19 a domenica 22 ottobre. Sezione Triveneto. PUGLIA LE VIE DEI GRANDI OLIVI

Valle d’Itria, Murge e Costa Adriatica: uno degli angoli più affascinanti della Puglia da scoprire lentamente, tra bianche masserie, cielo azzurro e olivi monumentali, vere e proprie sculture viventi. Trek residenziale di 7 giorni, da domenica 29 ottobre a sabato 4 novembre. Sezione Puglia.

MONDO ETIOPIA DA LALIBELA ALL’ALTOPIANO DI ABUNA YOSEF

Un viaggio avventuroso, ricco di storia, cultura e natura, che parte dalla capitale Addis Abeba per andare alla scoperta della regione di Wollo e le montagne intorno alla leggendaria Lalibela. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato di 9 giorni, da sabato 28 gennaio a domenica 5 febbraio. Sezione di Firenze. NEPAL AI PIEDI DELL’ANNAPURNA, TRA TERRA E CIELO

Un viaggio-trek in Nepal alla scoperta della cultura, della natura e delle tradizioni di questo magnifico paese. Un itinerario adatto a tutti, che armonizza l’esplorazione delle valli di Kathmandu e Pokhara, con le usanze e lo stile di vita locale, ai piedi dell’Annapurna. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato di 14 giorni, da sabato 15 a venerdì 28 aprile. Sezione Piemonte V. d’Aosta. GRECIA CRETA: TRA CULTURA E NATURA

I monasteri, le minuscole cappelle ortodosse quasi irraggiungibili, i sentieri lungo la costa, gli spettacolari “farangi” che conducono al mare cristallino di isolate calette, le inaspettate montagne. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato di 10 giorni, da venerdì 16 a domenica 25 giugno. Sezione Liguria. GRECIA SUI MONTI DELLA GRECIA IMMORTALE

Siamo alla scoperta della Grecia insolita, tra profonde gole, pini loricati e praterie. Ma siamo anche nella Grecia dei monasteri, tra tutti le Meteore. Il Monte Gamila con i suoi 2.497 metri sarà il “tetto “del nostro giro. Trek itinerante di 6 giorni, da martedì 29 agosto a domenica 3 settembre. Sezione Triveneto. CANADA IL QUEBEC AUTENTICO

Un viaggio trek nel Quebec, lungo le sponde del lago Saint Laurent, con visita della capitale Quebec alla scoperta di parchi molto suggestivi e vasti, fiordi e boschi. Viaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato di 15 giorni, da sabato 2 a sabato 16 settembre. Sezione Piemonte V. d’Aosta.

10

trekkingitalia.org

ITALIA, SLOVENIA, AUSTRIA L’ANELLO SENZA CONFINI

Attraverso Friuli-Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia, partendo da Tarvisio, attraverseremo la Val Canale e i paesi di Valbruna fino ai laghi di Fusine. Si raggiunge la Slovenia a Kranjska Gora, per superare la catena delle Caravanche per arrivare in Carinzia alla Baumgartner Höhe, da dove si prosegue verso l’Italia. Trek itinerante di 8 giorni, da sabato 2 a sabato 9 settembre. Sezione Lombardia. ITALIA, FRANCIA 2015 - 2020 '$/ 0217( %,$1&2b $ 9(17,0,*/,$ '$/ 8%$<( ALLA VAL STURA

Quest’anno lasciamo il Queyras ed entriamo nella valle del Ubaye. Lambiremo le guglie del massiccio dello Chambeyron per entrare nel Parco del Mercantour. Oltrepassando più volte il confine italo-francese termineremo il trek in Alta Val Stura. Trek itinerante di 7 giorni, da sabato 2 a venerdì 8 settembre. Sezione Emilia-Romagna. SPAGNA LA SIERRA TRAMUNTANA

Si attraverserà la parte più incontaminata della catena montuosa Tramuntana nell’isola di Majorca immersi in una grande varietà di paesaggi: alte montagne, spiagge solitarie, villaggi di pescatori rurali, grotte e scogliere a picco sul mare. Trek itinerante di 8 giorni, da sabato 23 a sabato 30 settembre. Sezione Lombardia. INDIA, BUTHAN DALL’INDIA AL BUTHAN NEL REGNO DELLA FELICITÀ

Attraverseremo 3 regni: Dal Sikkim al Darjeling per poi, camminando, addentrarci nel Buthan. 3 regni che conservano l’antica, ricca e diversa cultura tibetana preservata nelle alte valli chiuse fra inaccessibili montagne. Villaggi, monasteri, etnie e tradizioni attraverseranno i nostri passi. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato di 15 giorni, da sabato 21 ottobre a domenica 5 novembre. Sezione Emilia-Romagna. INDIA RAJASHTAN, IL FASCINO DI MILLE COLORI

La terra dei Maharaja e dei regni principeschi ai limiti del deserto del Thar offre una moltitudine di colori brillanti e tante sfaccettature della cultura locale. Seguendo le vie delle antiche carovane, visiteremo le maestose havelis (magioni), ma anche il deserto Thar e i villaggi rurali e le magnifiche città. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato di 14 giorni, da mercoledì 28 novembre a lunedì 11 dicembre. Sezione Toscana. MYANMAR LA TERRA DELLE 1000 PAGODE

La terra delle pagode dorate e delle innumerevoli statue di Buddaricoperte d’oro o costruite in giada a testimonianza della religiosità e mitezza di questo popolo ospitale . Attraverso foreste di bambù, campagne coltivate a tè e a tabacco dove si vive con usi e costumi tradizionali e sul lago Inle dove le barche da pesca sono ancora condotte dai rematori a gamba, unici al mondo. Viaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato di 14 giorni, da lunedì 25 dicembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018. Sezione Liguria.


trekkingitalia.org

11


CAPODANNO IN ITALIA Valle d’Aosta

Toscana

VAL D’AYAS AL RIFUGIO FERRARO

MASSA MARITTIMA E I SUOI LITORALI

Sezione Lombardia

Sezione Lombardia

Valle d’Aosta

Toscana

CAPODANNO AI PIEDI DEL ROSA

I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA

Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

Sezione Lombardia

Piemonte

Toscana

CAPODANNO ALL’ALPE DEVERO

CAPODANNO A FIRENZE

Sezione Lombardia

Sezione Toscana

Piemonte

Toscana

LA VALLE STRETTA

CAPODANNO IN MAREMMA

Sezione Lombardia

Sezione Toscana

Lombardia

Toscana

VALMALENCO “QUOTA 2000”

CAPODANNO NELLE TERRE DEGLI ETRUSCHI

Sezione Lombardia

Sezione Toscana

Lombardia

Marche

CAPODANNO IN VAL CODERA

CONERO E GROTTE DI FRASASSI

Sezione Lombardia

Sezione Lombardia

Trentino-Alto Adige

Umbria

VAL SARENTINO, TRA LE STREGHE DEL TIROLO

CAPODANNO DA ASSISI ALLE FONTI DEL CLITUNNO

Sezione Lombardia

Sezione Toscana

Trentino-Alto Adige

Molise

ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA

TRATTURI D’INVERNO, DALLA MONTAGNA AL MARE

Sezione Lombardia

Sezione Lombardia

Trentino-Alto Adige SENTIERI INNEVATI NEL PARCO ODLE-PUEZ

Campania

Sezione Lombardia

Sezione Emilia-Romagna

Trentino-Alto Adige

Campania

CAPODANNO CON LE CIASPE NELL’INCANTO DELLE PALE DI SAN MARTINO

Sezione Lombardia

CAPODANNO NELL’AZZURRO CILENTO

SENTIERI DI AMALFI E CAPRI

Sezione Triveneto Puglia Friuli-Venezia Giulia

IL CAMMINO DI SAN MICHELE MARI E MONTI DEL GARGANO

CAPODANNO AI TRE CONFINI

Sezione Lombardia

Sezione Puglia Calabria Liguria

TRA LA PERDUTA GENTE

GLI INFINITI ORIZZONTI DEI PARCHI NATURALI DI GENOVA

Sezione Toscana

Sezione Liguria Calabria, Basilicata Liguria

CAPODANNO DAL POLLINO A MATERA

LE TRE PERLE MONTE DI PORTOFINO, ISOLA DI PALMARIA E 5 TERRE

Sezione Toscana

Sezione Lombardia

Sicilia

Liguria

Sezione Lombardia

ISOLE EOLIE

CAPODANNO NEL GOLFO DEI POETI E IL CRINALE DI TRAMONTI

Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

Sicilia

Emilia-Romagna

Sezione Toscana

CAPODANNO IN VAL DI NOTO E SIRACUSA

RIMINI E LE ROCCHE DEI MALATESTA

Sezione Lombardia Toscana ISOLA D’ELBA PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO

Sezione Lombardia

12

trekkingitalia.org

Sardegna CAPODANNO RURALE TRA BOSCHI, OLIVETI, MARE, LAGUNI E ENOGASTRONOMIA

Sezione Emilia-Romagna


ITALIA

211 TREK SUI SENTIERI DELLA PENISOLA — FEBBRAIO 23 Trentino-Alto A. / CON LE CIASPOLE ALL’ALPE DI SIUSI 24 Veneto / CARNEVALE IN LAGUNA

TIPO

GG VALUT SEZ TEMAT

RES RES

4 M 5 F

LOM TRI

MARZO 2 Trentino-Alto A. / PARCO DELLE ODLE PUEZ 4 Sicilia / SICANI: L’ULTIMA SICILIA 6 Liguria / BORGHI DI PIETRA DEL PONENTE LIGURE 16 Trentino-Alto A. / CON LE CIASPOLE IN VAL D’EGA 18 Campania / LA NOSTRA VERSAILLES: LA REGGIA DI CASERTA 22 Lazio / ROMA DA CAMMINARE: ARCHEOLOGIA, STORIA E NATURA 30 Toscana / VAL D’ORCIA

RES BAG RES RES RES RES RES

4 8 7 4 5 5 4

LOM RN TOS ITIN EMR TERR LOM RN EMR SOL TRI URB TOS RES

— APRILE 11 Sicilia / PASQUA IN SICILIA, DA SIRACUSA A RAGUSA 12 Sicilia / DORSALE APPENNINICA: MADONIE E NEBRODI 12 Calabria / PASQUA IN ASPROMONTE, TREK DEL BERGAMOTTO 13 Liguria / TREK E YOGA A TORRI SUPERIORE IN ECOVILLAGGIO 13 Veneto / PASQUA TRA I GIOIELLI DEL CANAL DEL BRENTA 13 Lazio / L’AGRO FALISCO E LA VALLE DEL TREJA 13 Lazio / PASQUA A PONZA 14 Sicilia / DA MARSALA A MESSINA 14 Toscana / ISOLA D’ELBA 14 Toscana / I SENTIERI DELLE ABBAZIE 14 Umbria / ASSISI E SPOLETO NELLA TERRA DI SAN FRANCESCO 14 Toscana / PARCO DELLA MAREMMA E MONTI DELL’UCCELLINA 14 Liguria / BELVEDERE DEL PONENTE LIGURE 14 Veneto / PASQUA A VICENZA: PALLADIO, COLLINE E BACCALA’ 14 Liguria / APPUNTAMENTO A GENOVA 14 Liguria / LA VIA DELLE 5 TERRE: DA LEVANTO A PORTOVENERE 14 Molise / PASQUA IN MOLISE TRA NATURA E TRADIZIONI 14 Toscana / PASQUA ALL’ISOLA DEL GIGLIO 14 Toscana / PASQUA ALL’ISOLA DI CAPRAIA 15 Molise / PASQUA SUI TRATTURI, DALLA MONTAGNA AL MARE 19 Campania / MONTI LATTARI E COSTIERA AMALFITANA 22 Toscana / LA GRANDE TRAVERSATA ELBANA 22 Emilia-Romagna, Marche / IL MONTEFELTRO, 22 Toscana / GOLFO DI BARATTI E PARCHI DELLA VAL DI CORNIA 22 Friuli-Venezia Giulia / TRIESTE, IL CARSO E IL MARE 22 Toscana / MONTERIGGIONI 22 Lazio / L’AMERINA, IL CORRIDOIO BIZANTINO 23 Puglia / LE ORCHIDEE DEL GARGANO 23 Sardegna / LA COSTA SUD DI BOSA E IL SUPRAMONTE 23 Sardegna / NEL CUORE DEL SELVAGGIO GENNARGENTU 24 Puglia / MURGE E GRAVINE FRA MASSERIE E STORIA 25 Sicilia / EOLIE: DA STROMBOLI ALLA BAIA DE “IL POSTINO” 25 Sicilia / CAMMINARE IN PANTELLERIA 25 Campania / TREK E THAI CHI A ISCHIA 28 Umbria / IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: 1ª TRATTA 28 Abruzzo / L’AQUILA CHE RINASCE 28 Liguria / LA VAL ROJA NEL TRATTO LIGURE 28 Toscana / CAPRAIA 28 Toscana / ISOLA DEL GIGLIO 29 Toscana, Lazio / DAL CUORE DELLA TOSCANA A PIAZZA SAN PIETRO 29 Abruzzo / IL RITO DEI SERPARI

BAG BAG BAG RES RES RES RES V&T RES RES RES RES RES RES RES ITIN RES RES RES BAG BAG ITIN BAG RES RES RES RES BAG RES RES ITIN BAG RES RES BAG RES RES RES RES BAG RES

7 F/M 8 M 6 M 6 F/M 5 M 5 M 5 F 12 M 5 M 5 F/M 5 F/M 4 F 4 F 4 F 4 F/M 4 M/I 4 M 4 F/M 4 M 5 M 7 M 5 M/I 5 M 4 F 4 F 4 M/I 4 M 8 M 8 F/M 7 M/I 6 M 7 M 7 M 6 F 5 F/M 4 M 4 M/I 4 M 4 F/M 16 F/M 4 F

TOS LOM TOS EMR TRI LAZ TOS TRI LOM LOM LOM LOM LIG TRI LIG LIG LAZ TOS TOS LOM TRI PVA LOM LOM LOM LIG LAZ LOM EMR TOS PUG TRI EMR TOS EMR TRI LIG LAZ TOS TOS LOM

ISO TERR TERR RES ANT VIE TERR ISO ANT VIE ISO ANT VIE ANT VIE RES RES RES RES ITIN RES ISO ISO ANT VIE ITIN ITIN ITIN RES RES RES ANT VIE TERR ISO RES TERR ISO ISO ISO ANNI RES RES ISO ISO ANT VIE TERR

— MAGGIO 3 Umbria / IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: 2ª TRATTA 4 Sicilia / EGADI: MARETTIMO, LEVANZO E FAVIGNANA 13 Sicilia / ISOLE EOLIE 13 Puglia / COSTE E CONTRADE DEL SALENTO 17 Campania / CAPRI E SOLO CAPRI 18 Toscana / TRAVERSATA SIENA - FIRENZE 27 Sardegna / SENTIERO SELVAGGIO IN FIORE 27 Umbria, Marche / GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI 27 Sardegna / EST-OVEST 28 Sicilia / ISOLA DI MARETTIMO E RISERVA DELLO ZINGARO 28 Lazio / NEI PARCHI DEL LAZIO: SENTIERO COLEMAN 28 Basilicata / ALLA CONQUISTA DEL PINO LORICATO 29 Campania / AZZURRO CILENTO 29 Marche, Umbria / ANTICA “VIA LAURETANA” 30 Emilia-Romagna, Toscana / LA VIA DEGLI DEI 31 Lazio / ISOLA DI PONZA 31 Toscana / DALLE CRETE SENESI ALLA VAL D’ORCIA

BAG RES RES RES RES ITIN ITIN RES RES RES RES RES RES BAG BAG RES BAG

4 7 9 8 5 4 9 8 8 7 7 7 7 6 6 5 5

EMR EMR LOM TOS EMR TOS LOM LAZ TOS LOM LAZ PUG EMR TRI EMR TOS EMR

ANNI ISO ISO RES ISO ITIN ITIN ITIN RES ISO TERR TERR SOL ITIN ANT VIE ISO ITIN

F/M F/M M F/M F/M F/M F

F/M M M F F/M F/M M/I M/I F/M M M M/I F M I F M

RN URB

— GIUGNO 1 Toscana / FIORI E COLORI DELL’ISOLA DEL GIGLIO 1 Lombardia / IL LAGO D’ISEO E LE INCISIONI DELLA VALCAMONICA 1 Trentino-Alto A. / DA BOLZANO A CEMBRA 1 Trentino-Alto A. / FIORITURE IN VAL DI LEDRO 1 Trentino-Alto A. / TRA GARDA E BRENTA 1 Abruzzo / ALLA SCOPERTA DEL PARCO SIRENTE VELINO 2 Umbria / SPOLETO – NORCIA LUNGO L’ANTICA FERROVIA 4 Sardegna / ISOLA DELL’ASINARA 10 Sicilia / ISOLA DI PANTELLERIA 10 Emilia-Romagna / LA VIA VANDELLI 11 Lazio / PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO E ISOLA DI PONZA 15 Abruzzo / ESPLORANDO I DINTORNI DI SCANNO 17 Campania / ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA 17 Molise / SANNIO: SUL NUOVO SENTIERO TREKKING ITALIA 18 Sicilia / ISOLE EGADI 23 Toscana / CAPRAIA 24 Lazio / TREK E VELA ALLE ISOLE PONTINE 24 Marche / SIBILLINI: PICCOLI INCANTI SUI MONTI AZZURRI 25 Marche, Umbria / UN TREK A QUATTRO ZAMPE! 29 Lombardia / LIVIGNO, PICCOLO TIBET 29 Piemonte / I VALDESI E LE LORO VALLI — LUGLIO 1 Basilicata / BASILICATA COAST TO COAST 1 Trentino-Alto A. / DOLOMITI DI SESTO IN VAL PUSTERIA 1 Abruzzo / PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO 1 Valle d’Aosta / GIRO DEL GRAND COMBIN 2 Sicilia / ETNA 4 Trentino-Alto A. / VAL DI FASSA: LE DOLOMITI DEL CUORE 5 Trentino-Alto A. / NEL REGNO DI FANES 5 Abruzzo / MAJELLA, ALTE VETTE DELL’APPENNINO 5 Trentino-Alto A. / SULL’ALPE DI SIUSI 6 Liguria / LEVANTO NON SOLO 5 TERRE 6 Trentino-Alto A. / VALLE AURINA, NEL REGNO DEI RODODENDRI 8 Veneto / ASIAGO: SETTE GIORNI SULL’ALTOPIANO 12 Lombardia / SENTIERO ROMA 13 Veneto, Friuli-Venezia Giulia / 4 ITINERARI NELL’ALTA CARNIA 15 Basilicata / TREK E MARE A MARATEA 15 Valle d’Aosta / VALPELLINE: LA PICCOLA HIMALAYA ITALIANA 15 Piemonte / GIRO DEL MONVISO 16 Valle d’Aosta / NEL PAESE DEGLI STAMBECCHI 19 Piemonte / ALTA VAL FORMAZZA 19 Trentino-Alto A. / PALE DI SAN MARTINO ...PER TUTTI 20 Trentino-Alto A. / LE ODLE... DOVE MESSNER MOSSE I PRIMI PASSI 22 Trentino-Alto A., Veneto / ALTA VIA N° 5 23 Trentino-Alto A. / LA VAL DI SOLE: STELVIO E ADAMELLO-BRENTA 26 Trentino-Alto A. / SENTIERI INTORNO AD ARMENTAROLA 28 Piemonte / DOVE... IL VENTO FA IL SUO GIRO 29 Trentino-Alto A. / ALPE DI SIUSI 29 Trentino-Alto A., Veneto / FRA MARMOLADA E PALE DI SAN MARTINO 29 Trentino-Alto A. / VIPITENO E ALTA VAL D’ISARCO 30 Valle d’Aosta / TOUR DES GEANTS 30 Trentino-Alto A. / DOLOMITI: ALTA VIA N° 8 DEI PANORAMI 30 Trentino-Alto A. / VAL SARENTINO, TRA LE STREGHE DEL TIROLO 30 Valle d’Aosta / GRESSONEY E LA SUA VALLE 31 Trentino-Alto A. / PARCO NATURALE DELLE ODLE - PUEZ 31 Trentino-Alto A. / NEL MAGICO MONDO DEL CATINACCIO

TIPO

GG VALUT SEZ TEMAT

RES RES ITIN RES RES RES ITIN RES RES ITIN RES RES RES BAG RES RES RES RES BAG RES RES

5 4 4 4 4 4 4 6 8 4 7 4 8 8 7 5 8 5 7 4 4

F/M F M/I M M M/I M F F/M M/I F/M M F/M M F/M F/M F/M M M M M

LOM PVA LOM LOM TRI LAZ EMR TOS TOS EMR LOM LAZ TOS TOS TOS EMR EMR TRI LOM LOM EMR

BAG RES RES ITIN RES RES ITIN RES RES RES RES RES ITIN RES RES RES ITIN RES RES RES ITIN ITIN RES RES RES RES RES RES ITIN ITIN RES RES RES ITIN

8 8 8 6 7 5 5 5 5 5 4 7 5 4 7 6 4 7 5 5 4 6 7 5 5 7 5 5 14 7 7 7 6 6

F/M M M/I M M M M/I I M M M/I M I+ M/I M M/I M/I M M M M/I M/I M/I M M M/I M M M/I M/I M M/I M/I M/I

TOS TERR LOM ITIN LIG RES LIG ITIN TOS RES TRI RES LOM ITIN LAZ RES TOS RES EMR RES TOS RES LOM RES LOM ITIN TOS RES TOS TERR LIG RES LIG ITIN LOM RES LOM RES TRI RES TRI ITIN TRI ITIN LIG RES TRI RES LOM TERR PVA RES TRI RES TOS RES LOM ITIN LOM ITIN LOM RES LIG RES LOM RES TRI ITIN

ISO RES ANNI RES RES RES ANT VIE ISO ISO ANT VIE ISO RES ISO ANT VIE ISO ISO ISO RES TERR RES TERR


ITALIA

211 TREK SUI SENTIERI DELLA PENISOLA TIPO — AGOSTO 2 Trentino-Alto A. / DOLOMITI DI BRENTA ITIN 2 Friuli-Venezia Giulia / TRE CONFINI: SPLENDIDO TARVISIANO RES 2 Valle d’Aosta / TOUR DEL GRAN PARADISO ITIN 4 Trentino-Alto A., Veneto / DOLOMITI: ALTA VIA N° 1 ITIN 5 Trentino-Alto A. / CANYON E FORESTE DELLA VALLE DI NON RES 5 Trentino-Alto A. / ALPE DI SIUSI ALLO SCILIAR RES 5 Trentino-Alto A. / ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA RES 8 Trentino-Alto A. / I SILENZI E LE ATMOSFERE DEI LAGORAI RES 9 Trentino-Alto A. / VIPITENO E LE SUE MONTAGNE RES 10 Trentino-Alto A. / DOLOMITI: ALTA VIA N° 2 DELLE LEGGENDE ITIN 10 Trentino-Alto A. / DOBBIACO E LA VAL PUSTERIA RES 11 Calabria / MARI E MONTI DELL’ASPROMONTE GRECO RES 11 Valle d’Aosta / DAL ROSA AL CERVINO SUI SENTIERI DEI WALSER ITIN 11 Piemonte / AL VISO NON VOLTARE IL VISO ITIN 12 Lombardia / I SENTIERI SEGRETI DELLA VALMALENCO BAG 12 Trentino-Alto A. / ALTA BADIA RES 12 Valle d’Aosta / GRANDE BALCONATA DEL CERVINO ITIN 13 Trentino-Alto A. / ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA RES 13 Friuli-Venezia Giulia / ERBE E FIORI DELLE ALPI CARNICHE RES 13 Trentino-Alto A. / LE DOLOMITI DI VAL DI SOLE RES 13 Veneto / DOLOMITI DI CORTINA BAG 13 Piemonte / NATURA E SAPORI DELL’ALPE DEVERO RES 13 Piemonte / VALLE STURA: LE MONTAGNE GOTICHE DEL PIEMONTE RES 14 Piemonte / VALLE PO RES 19 Basilicata, Calabria / DAL POLLINO AI PAESI DI CULTURA ARBERESHE RES 19 Trentino-Alto A. / LA VAL D’EGA: DAL CATINACCIO AL LATEMAR RES 20 Lombardia / BORMIO: LA MAGNIFICA TERRA RES 20 Piemonte / VALLE VARAITA: LA VALLE SMERALDINA RES 27 Trentino-Alto A. / AHRNTAL: VALLE AURINA RES 29 Piemonte / IL “GRAN TOUR” DEL VISO ITIN 29 Veneto / ALTIPIANO DI ASIAGO: DAI CIMBRI AGLI UROGALLI RES 30 Toscana / ISOLA D’ELBA RES 30 Trentino-Alto A. / SENTIERI SELVAGGI NELLE ALPI DI FIEMME RES 31 Friuli-Venezia Giulia / A VOLO D’AQUILA SULLE VALLI DEL VAJONT RES — SETTEMBRE 1 Umbria / IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO 3ª TRATTA 6 Lazio / ISOLA DI PONZA 6 Umbria / IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO 4ª TRATTA 7 Trentino-Alto A. / DOLOMITI: I MONTI PALLIDI 9 Sicilia / ISOLE EOLIE 9 Sardegna / SARDEGNA OCCIDENTALE 9 Campania / COSTIERA AMALFITANA E CAPRI 10 Abruzzo / IL TERRITORIO DI TERAMO A 360 GRADI 11 Sicilia / ISOLE EGADI: TESORI DEL MEDITERRANEO 11 Calabria / CALABRIA LA RIVIERA DEI CEDRI 13 Toscana / IL CUORE DELLE ALPI APUANE 14 FVG, Veneto / ALLE ORIGINI DI VENEZIA 16 Campania / ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA 16 Sicilia / ISOLA DI PANTELLERIA 18 Sicilia / ISOLE EGADI: TESORI DEL MEDITERRANEO 18 Veneto / VENEZIA: A PIEDI E NON SOLO 21 Toscana / ISOLA DI CAPRAIA 22 Puglia / IL CAMMINO MATERANO 23 Molise / SANNIO: SUL NUOVO SENTIERO TREKKING ITALIA 23 Puglia / SENTIERI DEL SALENTO 27 Sicilia / EOLIE: ALICUDI E IN CAICCO FILICUDI, SALINA E VULCANO 27 Toscana / ISOLA DEL GIGLIO LA TESTUGGINE ADDORMENTATA 28 Emilia-Romagna / SUI CRINALI DELLA LIBERTA’ 30 Sicilia / EOLIE SELVAGGE: LE SETTE ISOLE 30 Sicilia / USTICA E PALERMO

BAG RES BAG RES RES RES BAG RES RES RES RES BAG RES RES RES RES RES ITIN BAG BAG BAG RES ITIN RES RES

GG VALUT SEZ TEMAT

5 M/I 5 M 5 I 10 M/I 8 F/M 8 M/I 8 M 5 M 5 M 11 I 8 M 10 F/M 7 I 4 M 8 M 8 I 4 I 8 M 8 F/M 8 M/I 7 M 7 M/I 4 M 6 M/I 8 F/M 8 M 7 M 6 M 7 M/I 5 M/I 5 M 5 M 5 M/I 4 M

TRI TRI EMR LOM LOM LOM LOM TRI EMR LOM TOS TOS EMR EMR LOM TOS LOM LOM LOM PUG LOM LOM PVA LIG TOS LOM LIG PVA LIG PVA TRI LOM EMR TRI

ITIN RES ITIN ITIN RES RES RES TERR RES ITIN RES TERR ITIN ITIN TERR RES ITIN RES TERR RES ITIN RES RES RES TERR RES RES RES RES ITIN RES ISO RES RES

5 5 5 4 9 8 7 7 7 7 5 4 8 8 7 7 4 6 8 8 9 5 4 9 6

EMR TOS EMR TOS LOM EMR LOM EMR PVA EMR TOS TRI TOS TOS PVA TRI TOS PUG LOM LOM TRI PVA EMR EMR TOS

ANNI ISO ANNI RES ISO ISO ITIN TERR ISO RES RES ANT VIE ISO ISO ISO URB ISO TERR ANT VIE ITIN RES ISO ITIN ISO ISO

M F F/M M/I M F/M M F/M M F/M M/I F/M F/M F/M M F M M F/M F M F M/I M F

— OTTOBRE 1 Lazio / DA SUBBIACO A MONTECASSINO FRA LE ABBAZIE 1 Sardegna / ISOLA DELL’ASINARA 3 Emilia-Romagna, Toscana / LA VIA DEGLI DEI 4 Campania / CAPRI TREK 4 Toscana / FORESTE CASENTINESI 4 Sicilia / I MILLE VOLTI DI PALERMO 5 Sicilia / TREK E VELA ALLE ISOLE EGADI 7 Piemonte / LANGHE: DAL BAROLO AL BARBARESCO 13 Campania / IL VESUVIO E ERCOLANO 14 Sicilia / ISOLE DI LAMPEDUSA E LINOSA 19 Toscana / VAL D’ORCIA 19 Veneto / RA BOSCHI E VETTE DI ALPAGO E CANSIGLIO 21 Campania / LA COSTIERA AMALFITANA 21 Toscana / ISOLA D’ELBA 25 Campania / NAPOLI DA UN CAPO ALL’ALTRO 28 Abruzzo / NEL REGNO DEL CAMOSCIO 28 Umbria / NORCIA NEL CUORE 29 Puglia / LE VIE DEI GRANDI OLIVI 29 Piemonte / TORINO E LE RESIDENZE SABAUDE 29 Trentino-Alto A. / TORGGELEN, TRA CASTELLI E BOSCHI INCANTATI 29 Toscana / PARCO DELL’UCCELLINA

TIPO

GG VALUT SEZ TEMAT

BAG RES BAG RES RES RES RES BAG RES RES RES RES RES RES RES RES RES RES RES RES RES

7 6 6 5 5 4 5 4 5 8 4 4 6 5 4 5 5 7 4 4 4

M F M/I F/M F F/M F/M F F/M F F M F/M M/I F M F/M M F F/M F/M

EMR TOS EMR TOS TOS LOM EMR LOM EMR LOM TOS TRI EMR LIG LOM LAZ LOM PUG PVA LOM LIG

ANT VIE ISO ANT VIE RES RES URB ISO TERR SOL ISO RES RES RES ISO URB RES ANT VIE TERR URB TERR RES

— NOVEMBRE 1 Più regioni / IL SENTIERO DELLE 4 REGIONI 1 Trentino-Alto A. / I SENTIERI DELLA CONCA MERANESE 1 Veneto / ARTE E BENESSERE SUI COLLI EUGANEI 1 Friuli-Venezia Giulia / TRIESTE E IL CIGLIONE CARSICO

ITIN RES RES RES

5 5 4 4

M/I F/M F F

LOM LOM PVA LOM

TERR RES URB RES

— DICEMBRE 5 Campania / NAPOLI SOPRA E SOTTO 7 Liguria / TRAVERSATA DA BONASSOLA A RAPALLO 7 Marche / CONERO E GROTTE DI FRASASSI 7 Liguria / ALTA VIA E SENTIERO V:A: DELLE CINQUE TERRE

RES RES RES RES

6 4 4 4

F M F/M F/M

EMR URB TOS RES LOM RES LIG ANT VIE


MONDO

140 TREK PER CONOSCERE ALTRE TERRE — GENNAIO 28 Etiopia / DA LALIBELA AD ABUNA YOSEF

TIPO

GG VALUT SEZ TEMAT

V&T

9 M

TOS

SOL

— FEBBRAIO 3 Senegal / ALLA SCOPERTA DEL DELTA DEL SINE SALOUM 18 Finlandia / BIANCA LAPPONIA 25 Oman / MAGICO OMAN

V&T RES V&T

13 F 8 F 10 F

LOM LOM TOS

SOL RN V&T

— MARZO 3 Francia d’Oltremare / ISOLA DELLA MARTINICA 4 Capo Verde / CAMMINARE SULLE NOTE DI CESARIA EVORA 4 Egitto / SPEDIZIONE NEL DESERTO ORIENTALE 8 Egitto / DAL DESERTO BIANCO A LUXOR 11 Marocco / TRA LE DUNE DELL’ERG CHEGAGA 12 Francia / PIRENEI, TRA LE NEVI DELLA CERDANYA 29 Portogallo / LISBONA, LA CITTÅ DELLA LUCE

RES V&T V&T V&T BAG BAG RES

11 F/M 11 M 10 F/M 9 F 9 F/M 7 M 4 F

LOM EMR TOS LOM LOM LOM LOM

ISO SOL V&T V&T ITIN RN URB

— APRILE 1 Giordania / DA PETRA AL WADI RUM 9 Tunisia / SAHARA TREK 12 Marocco / LE DUNE E L’ATLANTICO 13 Croazia / PASQUA ALL’ISOLA DI KRK 13 Francia / SAINT-TROPEZ E IL VAR 14 Francia / HYÈRES E LE SUE ISOLE 15 Iran / ANTICA PERSIA, SEGRETO IRAN 15 Nepal / AI PIEDI DELL’ANNAPURNA, TRA TERRA E CIELO 22 Turchia / CAPPADOCIA E LICIA IN FIORE 22 Grecia / ISOLA DI SANTORINI 22 Francia / LE GRAND CANYON DU VERDON 22 Francia / LES CALANQUES 23 Spagna / FUERTEVENTURA: I MILLE VOLTI DI UN’ISOLA 23 Spagna / ESTREMADURA 29 Iran / ANTICA PERSIA DEL NORD OVEST 29 Grecia / ISOLA DI KYTHNOS 29 Francia / NIZZA, LA CÔTE D’AZUR 29 Francia, Italia / DALLE ALPI AL MARE, LA VAL ROYA 30 Spagna / LA PALMA: TRA VULCANI E MARE 30 Spagna / LANZAROTE: TRA MARE E PAESAGGI LUNARI

V&T V&T BAG RES RES RES V&T V&T V&T RES BAG RES RES V&T V&T RES RES ITIN RES RES

9 M/I 9 F/M 8 F/M 6 F/M 6 M 4 F/M 15 F 14 F/M 9 F 8 F 4 M 4 M/I 8 F/M 8 F/M 15 F 8 M 5 F 4 M/I 8 M/I 8 F/M

TOS TOS LOM LOM EMR LOM TOS PVA LOM TOS LOM LOM LOM LAZ TOS TOS PVA PVA PVA EMR

V&T V&T ITIN ISO RES ISO V&T V&T V&T ISO ITIN RES RES V&T V&T RES RES ITIN RES ISO

— MAGGIO 6 Grecia / ISOLE DI TINOS E MIKONOS, TRA SACRO E PROFANO 13 Grecia / ISOLA DI CEFALONIA 13 Inghilterra / LONDRA È UNA MODERNA BABILONIA 15 Uzbekistan / LE OASI DI KHIVA, BUKHARA E SAMARCANDA 20 Grecia / MITICA GRECIA 20 Malta / MALTA E LE SUE ISOLE 27 Portogallo / TRILHO DOS PESCADORES 27 Grecia / GOLE E MARE DELL’ISOLA DI CRETA 27 Croazia / ISOLA DI RAB 28 Francia / “CAMIN DI A FERRU DI A CORSICA” 31 Spagna / MAIORCA MARE E SIERRA 31 Francia / LIONE: LES TRAVERSÉES DE LYON

RES RES RES V&T V&T RES BAG BAG RES RES RES RES

8 F/M 8 F/M 4 F 15 M 9 F 8 F 8 M 8 M 8 F 8 M 8 F/M 4 F

LOM TOS LOM TRI TOS LOM LOM LOM LOM EMR EMR LOM

ISO RES URB V&T V&T ISO ITIN ISO ISO ISO ISO URB

— GIUGNO 1 Francia / CORSICA, SENTIER DES DOUANIERS 1 Francia / LES BALCONS DE LA CÔTE D’AZUR 1 Germania / REICHENAU E LAGO DI COSTANZA 1 Francia / LES GORGES DU CIANS ET DE DALUIS 1 Croazia / LAGHI DI PLITVICE 3 Grecia / ITACA, L’ISOLA DI ULISSE 3 Grecia / ISOLA DI CORFU’ 10 Spagna / LA COSTA BRAVA 10 Grecia / ISOLA DI AMORGOS 16 Grecia / CRETA: TRA CULTURA E NATURA 17 Marocco / FEZ E LA FORESTA DI CEDRI NEL MEDIO ATLANTE 17 Grecia / TRAVERSATA DELL’ISOLA DI KARPATHOS 17 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE 18 Montenegro / MONTENEGRO, MARE E MONTI 23 Francia / LA VALLE DELLE MERAVIGLIE 24 Portogallo / MADEIRA, L’ISOLA DEI FIORI

ITIN ITIN RES RES RES RES RES BAG RES V&T V&T BAG RES RES RES RES

5 M 4 M 4 F 4 F/M 4 F/M 8 F/M 8 F 8 M 8 F 10 F/M 9 M 8 M 8 F 8 M 4 M 9 F/M

PVA ITIN LOM ITIN LOM RES LIG RES TRI RES TOS ISO TOS ISO LOM ITIN TOS ISO LIG V&T EMR SOL LOM ISO LOM ISO TOS TERR LIG ITIN LOM ISO

— LUGLIO 1 Inghilterra / CORNOVAGLIA, VERDI SCOGLIERE 1 Kosovo, Montenegro, Albania / NEL CUORE DEI BALCANI 2 Irlanda / OCEANO E FIORI DEL BURREN 7 Albania / ALBANIA SUD 12 Francia / MARGUERAIS, LE ALPI DEL MARE 15 Portogallo / ISOLE AZZORRE 15 Grecia / MAGICO EPIRO 15 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE 21 Mauritius / TREK A MAURITIUS 22 Irlanda / DUBLINO E LA KERRY WAY 23 Etiopia / VALLE DELL’OMO E TREK TRA I VILLAGGI HAMER 26 Francia, Italia / MONTE BIANCO: DA CHAMONIX A COURMAYEUR 29 Islanda / ISLANDA, NELLA TERRA DEGLI ELFI 29 Austria / L’ÖTZTAL E LE TERME DI LÄNGENFELD 30 Francia / TOUR DEL PARCO NAZIONALE DELLA VANOISE

TIPO

GG VALUT SEZ TEMAT

BAG BAG RES BAG ITIN BAG RES RES RES BAG V&T ITIN ITIN RES ITIN

9 9 8 10 5 14 10 8 12 8 12 5 14 8 5

— AGOSTO 5 India / LADAKH: TREK E YOGA SUL TETTO DEL MONDO 5 Francia / CORSICA, MARE E MONTI 5 Francia / BRETAGNA MEDIEVALE 6 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE 6 Svizzera / INTORNO AL GRAND COMBIN 7 Namibia / NAMIBIA 10 Turchia / DAI MONTI TAURO ALLA CAPPADOCIA 10 Germania / LA TRAVERSATA DA DRESDA A BERLINO 11 Francia / BRETAGNA, LA COTE D’EMERAUDE 11 Francia / CORSICA, MARE E MONTI: IL CLASSICO 12 Francia, Svizzera, Italia / TMB: LE GRAN TOUR DU MONT BLANC 12 Francia / CIRQUE DE GAVARNIE E CANYON DE ORDESA 12 Albania / ALBANIA NORD 12 Irlanda / WESTERN WAY 13 Francia / VILLAGGI E SENTIERI DI NORMANDIA 13 Turchia / MINARETI E VALLI DEI “CAMINI DELLE FATE” 13 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE 13 Germania / TRAVERSATA DELLA FORESTA NERA 18 Francia / CORSICA, GR 20 SUD 18 Austria / AUSTRIA: CASCATE E MALGHE DEL SALISBURGHESE 19 Inghilterra / IL VALLO DI ADRIANO 20 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE 22 Slovenia / TRIGLAV: IL TRICORNO SLOVENO 26 Francia / CORSICA, SENTIERO MARE A MARE SUD 26 Croazia / MARE E SENTIERI DELL’ISTRIA 26 Grecia / ISOLA DI IKARIA, ANARCHICA ED ECCENTRICA 29 Grecia / SUI MONTI DELLA GRECIA IMMORTALE 31 Spagna / SANTIAGO: DALLA CATTEDRALE ALL’OCEANO

V&T BAG BAG RES ITIN V&T BAG BAG BAG ITIN ITIN RES RES BAG RES V&T RES BAG ITIN ITIN BAG RES ITIN ITIN RES RES ITIN ITIN

16 M/I 9 M 9 F 8 F 7 I 15 F 13 I 11 F 10 F/M 10 M 9 I 9 M/I 8 F 8 M 10 F 9 F/M 8 F 7 M 10 I 5 M 9 F/M 8 F 6 I 9 M/I 8 F 8 6 10 F

EMR SOL LOM ITIN LOM ITIN LOM ISO EMR ITIN TOS V&T LOM ITIN LOM ITIN LOM ITIN LOM ITIN LOM ITIN LOM ITIN TOS V&T LOM ITIN TOS RES LIG V&T LOM ISO LOM ITIN LOM ITIN TRI ITIN LOM ANT VIE LOM ISO LOM ITIN PVA ITIN LOM RES EMR ISO TRI ITIN PVA ANT VIE

— SETTEMBRE 2 Canada / IL QUEBEC AUTENTICO 2 Austria, Slovenia / L’ANELLO SENZA CONFINI 2 Croazia / ISOLA DI RAB 2 Spagna / TENERIFE: L’ISOLA DAI MILLE VOLTI 2 Francia, Italia / TAPPA 2017: DALL’UBAYE ALLA VAL STURA 2 Svizzera, Italia / LA VIA SPLUGA 4 Grecia / ISOLA DI TILOS, PICCOLA GEMMA NEL DODECANESO 10 Grecia / AMORGOS 16 Portogallo / LISBONA E LA ROTA VICENTINA 16 Grecia / ISOLA DI ZACINTO 16 Grecia / ISOLA DI ANDROS, LA BELLA SCONOSCIUTA 16 Croazia / SELVAGGE ISOLE DEL QUARNARO 16 Albania / CAMMINARE IN ALBANIA 22 Francia / PARIGI: LES TRAVERSÉES DE PARIS 23 Grecia / RODI E KARPATHOS 23 Spagna / MAJORCA E LA SIERRA TRAMUNTANA 23 Malta / MALTA E LE SUE ISOLE 30 Spagna / LA PALMA: TRA I VULCANI DE L’ISLA BONITA 30 Cipro / CIPRO: CROCEVIA FRA EUROPA, ASIA E AFRICA

V&T ITIN RES RES ITIN BAG RES RES V&T RES RES RES BAG RES RES ITIN RES RES V&T

15 F/M 8 M/I 8 F 8 F/M 7 I 5 M 8 M 8 M 9 M 8 F 8 F/M 8 F 8 M 4 F 8 F 8 M 8 F 8 M 8 F/M

PVA V&T LOM ITIN LOM ISO EMR ISO EMR ANNI LAZ ANT VIE EMR ISO EMR ISO EMR ANT VIE TOS ISO LOM ISO LOM ISO EMR ITIN LOM URB TOS ISO LOM ISO LOM ISO LOM ISO EMR ISO

M I M/I M M M M F M/I M M/I I I M/I M

LOM ITIN EMR SOL EMR TERR TOS TERR LOM ITIN TOS ISO TOS TERR LOM ISO TOS RES TRI ITIN TOS V&T EMR ITIN LOM ITIN LOM RES PVA ITIN


MONDO

140 TREK PER CONOSCERE ALTRE TERRE

TIPO — OTTOBRE 7 Usa / “NEW YORK, NEW YORK!” V&T 7 Germania / BERLINO: DA POTSDAM A POTSDAMER PLATZ RES 12 Vietnam / IL MOSAICO ETNICO V&T 13 Nepal / NEL PAESE DEGLI SHERPA BAG 15 Cambogia / CAMBOGIA, ALLA SCOPERTA DELL’ETNIA BUNONG RES 20 Gibuti / GIBUTI V&T 21 Buthan, India / NEL REGNO DELLA FELICITA’ V&T 23 Palestina, Israele / GERUSALEMME, GIUDEA, DESERTO DEL NEGEV V&T 24 Madagascar / TRA MARE E NATURA NELL’ARCIPELAGO DI NOSY BE V&T 27 Egitto / IL DESERTO ROSSO V&T 28 Giordania / SULLA VIA DI PETRA E IL WADI RUM V&T 28 Tunisia / SAHARA TREK V&T

GG VALUT SEZ TEMAT

8 F 4 F/M 15 F/M 15 M/I 13 M 10 F/M 15 M/I 11 F 9 F/M 10 F/M 9 M 9 F/M

TRI V&T LOM URB PVA V&T LOM V&T TOS V&T TOS V&T EMR TERR TOS V&T TRI V&T TOS V&T LOM V&T TOS V&T

— NOVEMBRE 2 Cile, Argentina / PATAGONIA, LA FINE DEL MONDO 10 Senegal / DA LOMPOUL ALLA FOCE DEL FIUME SENEGAL 28 India / RAJASHTAN, IL FASCINO DI MILLE COLORI

V&T BAG V&T

19 M/I LOM 10 F LOM 14 F TOS

ITIN SOL V&T

— DICEMBRE 1 Oman / MAGICO OMAN 4 Guatemala / NATURA, ARTE E STORIA 7 Germania / HEIDELBERG: IL LATO ROMANTICO DELLA GERMANIA 25 Myanmar / LA TERRA DELLE 1000 PAGODE

V&T V&T RES V&T

10 F 15 F 4 F 14 F/M

V&T V&T RES V&T

TIPOLOGIA RES ITIN BAG V&T

Trek residenziale Trek itinerante TTrek itinerante con bagaglio trasportato Viaggio & Trek

SEZIONI PVA Sezione Piemonte-Valle d’Aosta LOM Sezione Lombardia TRI Sezione Triveneto LIG Sezione Liguria EMR Sezione Emilia-Romagna TOS Sezione Toscana LAZ Sezione Lazio PUG Sezione Puglia

TOS TOS LOM LIG

TEMATICA ITIN Itineranza RES Trek residenziali SOL Turismo solidale ANT VIE Antiche vie URB Trek urbani RN Racchette da neve ISO Isole ANNI Anni in cammino TER Territori da riconoscere V&T Viaggio & Trek

DAI TERRITORI DELL’ITALIA MINORE AI SENTIERI DI PAESI LONTANI

Associazione Amici del Trekking e della Natura


CAPODANNO NEL MONDO Germania

Malta

BIANCA FORESTA NERA

ISOLE DI MALTA E GOZO

Sezione Lombardia

Sezione Lombardia

Francia

Marocco

HYERES E LE SUE ISOLE

LA CAROVANA DEL DESERTO

Sezione Lombardia

Sezione Lombardia

Francia

Marocco

LES CALANQUES

ERG DI MERZOUGA E GOLE DEL TODRA E DEL DADES

Sezione Lombardia

Sezione Lombardia

Austria

Tunisia

SEEFELD, LA BIANCA PERLA DEL TIROLO

CAPODANNO IN TUNISIA

Sezione Lombardia

Dalle Oasi di montagna al Deserto di Sabbia Sezione Toscana

Croazia ISOLA DI LUSSINO

Giordania

Sezione Lombardia

CAPODANNO IN GIORDANIA

Portogallo

In cammino da Dana a Petra, attraverso il Wadi Araba Sezione Toscana

MADEIRA L’ISOLA DELL’ETERNA PRIMAVERA

Sezione Lombardia

Algeria

Spagna

Assekrem e Circuito dell’Hoggar Sezione Toscana

ISOLA DI MINORCA

CAPODANNO IN ALGERIA

Sezione Lombardia Egitto Grecia ISOLA DI CRETA

Sezione Lombardia

CAPODANNO IN EGITTO, LA TERRA ROSSA

Da Hurgada a Marsa Alam lungo i Vulcani del Mar Rosso Sezione Toscana Colombia CAPODANNO FRA GIUNGLA E CARIBE

Sezione Emilia-Romagna Etiopia CAPODANNO IN DANCALIA, LA TERRA DEGLI AFAR

Lungo le rotte delle carovane del sale Sezione Toscana Iran CAPODANNO IN IRAN, ANTICA PERSIA

Sezione Toscana Myanmar MYANMAR, LA TERRA DELLE 1000 PAGODE

Sezione Liguria

trekkingitalia.org

13


E NOI CI ANDIAMO A CAMMINARE... UNA SCOSSA CHE HA PROFONDAMENTE COLPITO LE NOSTRE COSCIENZE

I MIEI SIBILLINI Paolo Barbieri

Leonardo Pucci Tutto ha avuto inizio il 24 agosto 2016 alle ore 01:36 della mattina quando la Terra ha iniziato a tremare... ero in campeggio con la roulotte sul Lago di Piediluco, nel Comune di Terni in Umbria, e la forte e lunga oscillazione del mezzo ci ha destato dal sonno. Usciti prontamente siamo stati avvolti dal tremolio surreale delle foglie dei pioppi che ondeggiavano ancora sopra di noi per il tremore del suolo e non a causa del vento assente in quella notte calma e stellata. La mente è andata subito a L’Aquila nell’aprile del 2009 dove ero stato con i colleghi guardiaparco per prestare soccorso all’indomani della forte scossa del 6 aprile di 6.1 di magnitudo (Mw) che aveva causato ingenti danni e lutti in città. Anche lì nei giorni successivi si ripeterono altre scosse importanti che causarono spavento ed ulteriori crolli. Ebbi subito la sensazione che era accaduto qualcosa di drammatico. Con lo smartphone mi collegai immediatamente su vari siti per capire dove si fosse manifestato il terremoto e nella concitazione del momento, man mano che passava il tempo, purtroppo lo scenario si delineava davvero terribile per il territorio dell’Alta Valle del Tronto. Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, splendidi borghi e comunità, spazzati via dal terremoto di magnitudo 6.0 proprio nei giorni di festa di fine agosto quando i paesi erano affollati di gente e turisti accorsi a trascorrere le ferie estive. La sequenza sismica, che con quell’evento ha preso origine nell’Italia Centrale, ha caratterizzato notevolmente la sismicità dell’ottobre seguente, culminando nei forti terremoti del 26 (5.9 Mw) e del 30 ottobre (6.5 Mw) localizzati nell’area dei Monti Sibillini tra le cittadine di Visso e Norcia, tra le Marche e l’Umbria. In particolare l’evento del 30 ottobre risulta essere il più forte di tutta la sequenza in Italia centrale ma anche il terremoto di magnitudo maggiore registrato in Italia dai primi anni ’80. I Monti della Laga, i Monti Sibillini - che insieme costituiscono un angolo magnifico dell’Appenino centrale a cavallo di 4 regioni - evocano nella nostra mente orizzonti, panorami e sentieri che tante volte la nostra Associazione ha percorso. Visso, Norcia e Amatrice sono solo alcune delle cittadine che più volte ci hanno visto arrivare alla fine di un trek itinerante o di uno giornaliero per goderci un caffè o un gelato tanto atteso dopo una lunga camminata. Il GAS - Grande Anello dei Sibillini - è da anni un trek itinerante classico per la nostra Associazione ed uno dei più belli d’Italia: ci ha permesso di assaporare e scoprire a passo lento quei splendidi territori e borghi attraversati, ricchi di tradizioni e sapori locali. Per la Sede di Roma è stato un must a fine agosto il trek giornaliero a Pizzo di Sevo o Cima Lepri sui Monti della Laga: al rientro dal cammino abbiamo sempre gustato un piatto di spaghetti all’amatriciana della famosa Sagra di Amatrice che quest’anno era giunta alla 50esima edizione e che purtroppo non si è potuta svolgere! Da subito, grazie ai contatti di tanti amici trekker, ci siamo attivati per acquisire informazioni da chi, con dignità e fierezza, è rimasto nei territori colpiti nell’emergenza e poi per provare a ripartire con la vita quotidiana e tenere vivi innanzitutto le proprie radici e un senso di comunità solidale. E con loro, quanto prima, torneremo a camminare.

14

trekkingitalia.org

Più in là, dal vecchio borgo la vista un po’ alla volta si apre sul Pian Grande acceso, all’inizio dell’estate, dal giallo dei ranuncoli, dall’azzurro dei fiordalisi, dal rosso dei papaveri e dai colori più o meno appariscenti di tante altre specie floreali: una tavolozza da far invidia ai più famosi maestri dell’impressionismo francese. Ma Castelluccio non è l’unico tesoro del Parco Nazionale dei Sibillini. Al camminatore attento si apre una moltitudine di paesaggi, ricchi di specie faunistiche (dal lupo al gatto selvatico e all’istrice, dal capriolo al reintrodotto camoscio, dall’aquila reale al falcone pellegrino, all’astore e allo sparviero), di piante e di fiori (come la stella alpina varietà appenninica, il ginepro, l’anemone, il narciso e varie specie di orchidee, secondo le stagioni). Varietà di paesaggi e di ambienti naturali: pareti rocciose, creste e anfiteatri glaciali, forre e guglie... E ancora, il dolce paesaggio collinare tipicamente marchigiano delle aree di pre-parco, caratterizzato dalla biodiversità dei luoghi, dai campi coltivati e dall’ambiente rurale ben conservato. Diversità che può essere colta, però, anche nei tanti bellissimi borghi disseminati nelle valli e che cingono la montagna e nell’accogliente convivialità della gente che in quei borghi abita. Ed è questa una delle ricchezze più grandi dei Sibillini: il delicato equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropizzato. Purtroppo, come ben sappiamo, su tutto questo, sul patrimonio naturale e culturale e, soprattutto, sulla pelle viva delle persone si è abbattuta la furia del terremoto che ha colpito l’Italia centrale tra la fine della scorsa estate e l’inizio dell’autunno. La grande e fragile bellezza del paesaggio e delle comunità locali è stata dolorosamente sfregiata. Le ferite della terra e dell’anima resteranno a lungo aperte, visibili come la frattura che solca il versante occidentale del monte Vettore. Ma da qui, ora, inizia il lento e faticoso cammino per la ricostruzione. E Trekking Italia vuole esserci, vuole dare il suo piccolo ma convinto contributo alla rinascita del territorio, ritornando a camminare, per quanto possibile, nei luoghi che abbiamo imparato ad amare, stando accanto alla gente che con calore tante volte ci ha accolto e che non possiamo dimenticare. Per me e per tanti di noi non sono volti anonimi visti in televisione: hanno nomi e cognomi, raccontano storie vere. Sono volti amici, come quelli di Luca e di Matilde, che con i figli Tobias e Silvia gestiscono il piccolo e accogliente agriturismo “Al respiro nel bosco” a Camporotondo di Fiastrone, campo base dei grandi trek organizzati in questi anni dalla Sezione Triveneto, oppure come quello di Michele Sensini, la guida che con competenza e simpatia mi ha condotto alla scoperta dei Monti Azzurri. Sì, spero di poter ritornare presto sui Sibillini e nell’area intorno. Con Trekking Italia lo faremo in sicurezza, scegliendo le sistemazioni logistiche compatibili e studiando gli itinerari adatti insieme a chi meglio conosce il territorio e nei limiti imposti dalle autorità locali. È probabile che molte mete ambite resteranno per un certo tempo non accessibili come le Gole dell’Infernaccio o al lago di Pilato, ma penso che altre, non meno interessanti, potranno essere praticabili come, ad esempio, i Piani di Ragnolo. È presto per dirlo, ma in ogni caso sarà importante cercare di essere lì in amicizia perché la bellezza dei luoghi e delle persone è un bene prezioso che anche con il nostro piccolo aiuto potrà rifiorire.


La nostra Associazione ha deciso di destinare le quote raccolte dai soci in alcuni trek svolti nei mesi scorsi a due progetti: uno rivolto alle popolazioni locali offrendo un contributo per il restauro di una scuola, l’altro ad una sezione CAI per il ripristino di sentieri e strutture. Una testimonianza simbolica della nostra vicinanza e della volontà di tornare quanto prima a sostenere la rinascita dei luoghi colpiti.

trekkingitalia.org

15


16

trekkingitalia.org


IN PUNTA DI PIEDI 8 TREK NELLE ZONE DEL SISMA Quest’anno abbiamo deciso non solo di tornare a camminare, laddove possibile, ma di incentivare le nostre proposte. Cammineremo “in punta di piedi” per testimoniare tutto il nostro affetto a questa popolazione, fiera e ostinata, che vuol continuare a vivere in montagna sul nostro Appennino a un passo dal cielo. Vi chiediamo di partecipare numerosi per testimoniare fattivamente la nostra vicinanza.

ABRUZZO L’AQUILA CHE RINASCE: DAL CENTRO STORICO AL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO

MARCHE SIBILLINI: PICCOLI INCANTI SUI MONTI AZZURRI

Un percorso storico e attuale tra il prima della nascita (Amiternum), la nascita e sviluppo dell’Aquila dalla fondazione ad oggi includendo anche i più suggestivi borghi e castelli del Parco nazionale del Gran Sasso. Trek residenziale di 4 giorni, da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio. Itinerario: L’Aquila, Parco nazionale del Gran Sasso: Camerino, Santo Stefano di Sessanio, Calascio. Valutazione: facile. Viaggio in treno. Pernottamento in albergo. Sezione Triveneto.

Un’occasione per conoscere queste affascinanti montagne nella loro fiorita veste di inizio estate, che si riflette in una moltitudine di paesaggi, raffinati sapori, e nell’accogliente convivialità dei paesi e dei borghi. Trek residenziale di 5 giorni, da sabato 24 a mercoledì 28 giugno. Itinerario: Camporotondo di Fiastrone, Castelluccio di Norcia, Piani di Ragnolo, Monte Bove, Lame Rosse. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in B&B. Sezione Triveneto.

UMBRIA, MARCHE GRANDE ANELLO DEI SIBILLINI

MARCHE, UMBRIA DA NORCIA AD ASSISI: UN TREK A QUATTRO ZAMPE!

Stupendo giro dei Monti Sibillini, sull’anello che collega borghi ricchi di tradizioni, antica cultura e convivialità. Variegati panorami sull’intero gruppo montuoso. Trek itinerante di 8 giorni, da sabato 27 maggio a sabato 3 giugno. Itinerario: Visso, Macereto, Cupi, Fiastra, Pintura, C.le di Montegallo, Isola S. Biagio, C.le Le Cese, Campi Vecchio, Visso. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo, rifugio e agriturismo. Sezione Lazio.

Nel cuore verde d’Italia, tre Santi e tre parchi. E poi, i compagni di viaggio della nostra avventura: che hanno due occhi e due orecchie, come noi, ma caracollano tra pascoli, boschi e pietraie sulle loro quattro zampe: asini e muli. Trek someggiato itinerante con bagaglio trasportato di 7 giorni, da domenica 25 giugno a sabato 1 luglio. Itinerario: Norcia, Sant’Eutizio, Pian della Cuna, Colfiorito, Madonna della Spella, Eremo delle Carceri, Assisi. Valutazione: medio – adattamento al soggiorno in tenda. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in tenda. Sezione Lombardia.

MARCHE, UMBRIA ANTICA “VIA LAURETANA“ TRA MARCHE E UMBRIA

LAZIO DA SUBIACO A MONTECASSINO FRA LE ABBAZIE

Itinerario storico/spirituale attraverso l’antica via di pellegrinaggio Mariano che fin dal XIV secolo, ha collegato due città sante: Roma e Loreto. Un cammino tra passato e presente, alla scoperta di piccoli borghi antichi e scenari naturali ancora selvaggi e incontaminati. Trek itinerante con bagaglio trasportato di 6 giorni, da lunedì 29 maggio a sabato 3 giugno. Itinerario: Camporotondo di Fiastrone, Colfiorito, Nocera Umbra, Spello, Assisi. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Pernottamenti in B&B e agriturismo. Sezione Triveneto.

Camminare non è una pratica che risolve i problemi, ma aiuta a trovare la quiete, quella che noi cercheremo sulle tracce dei sentieri dei monaci e nelle abbazie benedettine che incontreremo. Trek itinerante con bagaglio trasportato di 7 giorni, da domenica 1 a sabato 7 ottobre. Itinerario: Subiaco, Trevi, Collepardo, Roccasecca, Montecassino. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernottamento in albergo, B&B e abbazia. Sezione Emilia-Romagna.

UMBRIA SPOLETO – NORCIA LUNGO L’ANTICA FERROVIA

UMBRIA NORCIA NEL CUORE

Questo antico percorso attraversando l’Umbria riunisce elementi paesaggistici, artistici, religiosi, storici e culinari che caratterizzano la nostra Italia centrale. Percorreremo un’ardita ferrovia dismessa con la lentezza del cammino potendo godere della primavera Umbra. Trek itinerante di 4 giorni, da venerdì 2 a lunedì 5 giugno. Itinerario: Spoleto, S. Anatolia, Borgo Cerreto, Serravalle. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernottamento in albergo. Sezione Emilia-Romagna.

Spoleto, Cascia, Norcia un anno dopo il terremoto. Con animo solidale attraverso i luoghi cari al nostro cammino nella sfortunata terra umbra. Trek residenziale di 5 giorni, da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre. Itinerario: Norcia, Campi, Sant’Eutizio, Cascia, Spoleto, Monteluco. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo e ostello. Sezione Lombardia.

trekkingitalia.org

17


L’ANNO DI TREK SCUOLA UN SEME PER I FUTURI TREKKER

La scintilla che ha fatto nascere la nostra Associazione è stata la promozione del trekking in tutte le sue manifestazioni, cultura del viaggio a piedi e dell’arricchimento che questo sviluppa, e già trentun anni fa questo obiettivo non poteva che coinvolgere anche i ragazzi, studenti delle scuole, camminatori di domani. Oggi la necessità di lavorare sul rapporto tra ragazzi e natura è paradossalmente ancora più urgente. Il gioco, lo studio, le relazioni e le attività ricreative richiedono oggi un alto livello di prestazione e controllo, assomigliando sempre più alle attività degli adulti. Si dimentica invece che i bambini non sono adulti, hanno bisogno di imparare ma anche di essere liberi, hanno bisogno di regole e tecnica ma anche di fare esperienze non filtrate. Camminare in natura è decisamente il mix giusto. Insieme all’urgenza di far camminare i ragazzi capita però che il cosiddetto settore del turismo scolastico negli ultimi anni sia in piena crisi, con nuove leggi che responsabilizzano moltissimo l’insegnante, i fondi scolastici sempre più esigui, il cambiamento delle politiche di trasporto ferroviario (sempre più costoso e scarno nelle tratte regionali), da una sempre più estesa concorrenza sul mercato da parte di altre associazioni o agenzie che promuovono la pratica dell’escursionismo e del viaggio in natura. A questo si aggiunge la difficoltà tutta interna all’Associazione a coinvolgere un gran numero di soci accompagnatori nell’attività della scuola. Appare una salita ripida da affrontare, una tappa lunghissima prima di trovare un rifugio.

Consapevole del peso statutario che ha l’attività di Trek Scuola per tutta l’Associazione, il Consiglio Esecutivo Nazionale ha deciso di cogliere la sfida e affrontare il viaggio, investendo energie nel potenziamento del settore, perché riconosce il cammino come potente strumento di conoscenza, con ricadute positive sul benessere degli studenti e sulla qualità delle relazioni tra loro. Inoltre, grazie a lavoro di ricerca e sperimentazione, ogni trek scuola aiuta a costruire un linguaggio comune tra didattica e trekking: camminatori e docenti alleati nella ricerca di un intreccio tra esperienza e conoscenza. Il settore Trek Scuola può essere quindi considerato una vera e propria fucina in cui affinare nuove metodologie di narrazione dei territori, un laboratorio in cui elaborare buone pratiche di collaborazione tra le sedi e una palestra, la migliore, per gli accompagnatori di Trekking Italia. Quest’anno comincia a dare i suoi frutti: oltre ai buoni risultati ottenuti, con circa 4.800 tra ragazzi e docenti in cammino, sono stati avviati dei progetti partecipati, in cui professori e soci di Trekking Italia hanno lavorato insieme per produrre la migliore esperienza possibile, usando il sentiero come un vero e proprio libro esperienziale. Sono stati sviluppati laboratori con bambini delle elementari per aiutarli a scoprire la città e per stimolare la curiosità. Sono stati avviati progetti importanti e di grandi responsabilità che permettono all’associazione di affermare che, sì, il cammino è per tutti!

PER INFO: www.trekkingscuola.org / info@trekkingscuola.org

18

trekkingitalia.org


DURATA DEI TREK

I 2014

4

I 2015

3

I 2016

4

20 11 13

TREK DA 4 GIORNI

19 24 24

TREK DA 3 GIORNI

I 2015

170

129

TREK DA 2 GIORNI

TREK DA 1 GIORNO

DALLO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE

9.606

I 2014

162

124

PARTECIPANTI/GIORNO

9.131

159

116

9.227

I 2016

TREK EFFETTUATI

(...) Art. 3 - L’Associazione ha lo scopo di promuovere il trekking in tutte le sue manifestazioni, quale mezzo per avvicinarsi, conoscere, rispettare, difendere la natura e l’ambiente anche nei suoi aspetti culturali. L’Associazione si propone, quindi, di educare a muoversi nella natura e nell’ambiente, a valutare e a valorizzare al meglio le proprie risorse fisiche e psicologiche (...). L’Associazione persegue tali scopi mediante attività di promozione sociale, di cui si elencano, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, le seguenti: - la promozione dell’andar per sentieri, mediante l’organizzazione per i propri soci di escursioni in Italia e all’estero; - l’organizzazione di incontri esplicativi e di escursioni adatte ai giovani ed alunni delle scuole di ogni grado; - l’organizzazione di attività, incontri ed escursioni rivolti alle persone portatrici di handicap e diversamente atte; (...) ORDINE SCOLASTICO DEI PARTECIPANTI AI TREK SCUOLA

170

8

162 158

PRIMARIA

92

I 2014

I 2015

68

SECONDARIA PRIMO GRADO SECONDARIA SECONDO GRADO

I 2016

Fonte: elaborazione dati interni Trek Scuola delle attività effettuate fino al giugno 2016

trekkingitalia.org

19


BS.0 - VERSO IL PRIMO BILANCIO SOCIALE DELLA SEDE IL BILANCIO CHE VORREI PER TREKKING ITALIA TIl 26 novembre 2016 è stato organizzato da Adriano Marabini, Tesoriere Nazionale della nostra Associazione, un Convegno Nazionale a Bologna dal titolo IL BILANCIO CHE VORREI PER TREKKING ITALIA “ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE”. Il Convegno, presieduto dal nostro Presidente Vanna Casonato, si è avvalso della collaborazione del dott. Corrado Colombo e della dott.ssa Maria Paola Pecollo, dello Studio Triberti Colombo &Associati, di Fanny Gerli, Socia di Trekking Italia ed esperta di Bilanci Sociali. Il Convegno, molto partecipato, ha visto la presenza dei membri del Consiglio Nazionale di Trekking Italia, i tesorieri e vari componenti dei Consigli Direttivi delle sezioni. Il convegno ha dunque dimostrato che... la voglia di intraprendere il percorso c’è! Crediamo che un’associazione come Trekking Italia debba intraprendere questo percorso per favorire la coesione e condivisione interna con i Soci, accompagnatori e non, e per implementare la comunicazione e lo scambio con tutti i portatori di interesse esterni. Cosa significa essere Associazione di Promozione Sociale? Qual è il nostro DNA? Cosa ci caratterizza e ci rende diversi dagli altri? Cosa significa essere SOCIO? Qual è il valore del nostro agire per la collettività? Il sentiero può essere strumento di nuova socialità?

Il BS rappresenta allora il punto di partenza: l’inizio di un percorso che consentirà da subito la condivisione consapevole, in primis tra i Soci, del senso dell’agire di Trekking Italia e del suo portato sociale, concretamente misurabile. In questa fase di profondo cambiamento nel tessuto sociale ed economico del nostro paese, che riverbera il suo effetto anche all’interno della nostra Associazione, il BS consentirà di approfondire concretamente le direzioni possibili dello sviluppo della nostra attività, le aree di miglioramento e gli strumenti necessari. La sua redazione fornirà un quadro esaustivo del cammino fatto finora e farà emergere le tantissime esperienze di vita che hanno caratterizzato Trekking Italia nel tempo: le persone sono da sempre l’aspetto più importante della nostra Associazione e sicuramente non sarebbe quella che è oggi senza l’apporto fondamentale dei suoi Soci. Una realtà partecipata che vede l’intreccio di generazioni, sensibilità e competenze diverse che si arricchiscono a vicenda. Non stiamo parlando di un’operazione di facciata: il BS innesca un processo di gestione della responsabilità sociale i cui presupposti sono l’insieme di valori, principi, modalità di azione che definiscono la dimensione etica dell’ Associazione.

PROVIAMO A SCHEMATIZZARE IL FLUSSO:

1.

2.

si parte dalla definizione, si definisce l’IDENTITÀ condivisione e comuDISTINTIVA di Trekking Italia, nicazione dei VALORI di e con essa la sua MISSION; riferimento (ovvero della cultura dell’Associazione) e dei relativi piani strategici e programmatici;

3.

4.

5.

si procede con un resoconto puntuale e sistematico dei RISULTATI raggiunti, con una comunicazione chiara, completa e fruibile a tutti, che deve dimostrare la coerenza delle proprie scelte con i valori condivisi e con i piani programmatici. I risultati devono quindi essere oggettivi e misurabili, monitorabili nel tempo, senza lasciare spazio ad interpretazioni multiple;

si introduce il BILANCIO ECONOMICO, “letto” attraverso la lente dell’insieme dei valori identitari distintivi e del relativo orientamento dato alle attività programmatiche;

si completa il percorso con la RELAZIONE SOCIALE: attraverso gli indicatori di gestione, prevalentemente di tipo non finanziario, si fornisce un resoconto puntuale ed esaustivo delle attività svolte nei confronti degli STAKEHOLDER (i portatori di interesse), facendo emergere, con chiarezza e semplicità, “valori” che il tradizionale bilancio dell’Associazione non riesce ad esprimere. La relazione sociale è la piena espressione del BS: una forma di rendicontazione che fonde elementi quantitativi ed elementi qualitativi che devono dialogare tra loro.

Siamo convinti che attraverso il BS si avvierebbe un circolo virtuoso con ricadute importanti su diversi aspetti: R sull’immagine e la reputazione di TI, attraverso la trasmissione alla collettività della solidità della propria responsabilità sociale; R nella gestione dei processi interni, grazie al maggior coinvolgimento emotivo dei soci, che aumenta la consapevolezza degli obiettivi, con conseguenti vantaggi sul loro raggiungimento; R EG> B<4@A 78>>4 6A?G@<64L<A@8 <@F8E4 6A?8 N?8EE4 <@ 6A?G@8S :D4 zie al processo virtuoso di miglioramento che si avvia nella relazione con i portatori di interesse:

20

trekkingitalia.org

per gli stakeholder interni contribuisce alla comprensione del senso dell’agire dell’Associazione in tutti i suoi aspetti, visti nel loro insieme; per gli stakeholder esterni rappresenta spesso l’unico modo per conoscere, e poter quindi giudicare, anche nel merito, l’operato dell’associazione, venendo nello stesso tempo coinvolti nei processi di miglioramento. Riteniamo che i destinatari del BS.0 debbano essere i Soci: saranno loro i portatori di interesse a cui il Bilancio Sociale vuole parlare. Siete pronti? Nessuno si senta escluso: Bilancio Sociale vuol dire coinvolgimento e partecipazione... avremo bisogno di voi!


A ognuno il suo trek I trek proposti hanno diversi gradi di difficoltà: a volte soggettiva (abitudine a camminare con lo zaino per più giorni, capacità di adattamento alla vita di rifugio o di bivacco, capacità di condividere la vita di gruppo), a volte oggettiva (forti dislivelli in salita o discesa, condizioni meteo avverse, lunghi trasferimenti). Pertanto si raccomanda la partecipazione di soggetti in buone condizioni fisiche, che abbiano valutato le proprie capacità rispetto alle indicazioni date dalle Note del trek scelto in questo catalogo o nel Programma Definitivo. I Grandi Trek richiedono all’Associazione un notevole impegno organizzativo. Per partecipare e contribuire alla riuscita dell’iniziativa è necessario che l’iscrizione venga effettuata, telefonicamente o per email, con un anticipo di almeno 20 giorni e di 40 se il trek richiede l’uso di aerei. Dopo l’iscrizione al trek e la conferma della partenza, viene redatto e rilasciato al socio partecipante il Programma Definitivo che lo informa degli orari dei principali appuntamenti, dell’itinerario, del nome del socio accompagnatore o della guida prescelta, dei servizi inclusi. Al momento della partenza viene consegnata al socio partecipante la documentazione relativa al trek che si sta intraprendendo. TREK ITINERANTE prevede ogni giorno una diversa tappa (albergo o rifugio). Bisogna quindi portare lo zaino con tutto l’equipaggiamento richiesto per l’intera durata del trek. TREK RESIDENZIALE si tratta di escursioni ogni giorno diverse che hanno come base un solo albergo o rifugio. Basta avere uno zaino per le proprie esigenze quotidiane. TREK CON BAGAGLIO TRASPORTATO trek itinerante di più giorni in cui il bagaglio (preferibilmente una borsa molle) dei partecipanti viene trasportato ad ogni posto tappa. È necessario avere uno zaino per le proprie esigenze quotidiane. TREK DELLA SCOPERTA trek composto da un ristretto numero di soci che hanno partecipato, nei mesi precedenti, alla progettazione e organizzazione del viaggio coadiuvati da un esperto dell’Associazione. Una serie di incontri, organizzati dalla sede proponente, viene indirizzata dal tutor alla costruzione del trek e del suo Pre-libro. Al rientro il gruppo dovrà redigere una relazione, il definitivo Libro del Trek, che consentirà al trek stesso di entrare, l’anno successivo, nella programmazione dell’Associazione.

TREK CON RACCHETTE DA NEVE per continuare a camminare anche d’inverno! Un’esperienza priva di difficoltà nella suggestiva cornice dell’innevamento montano. VIAGGIO & TREK proposta che unisce al trek la visita di luoghi di alta valenza ambientale, storica, artistica, che arricchiscono la qualità della conoscenza di un territorio con un approccio più ravvicinato al paesaggio. Le differenti tipologie delle attività sono: Viaggio & Trek itinerante Viaggio & Trek residenziale Viaggio & Trek con bagaglio trasportato INCONTRI PREPARATORI In corrispondenza della partenza di alcuni Grandi Trek può essere previsto un incontro preparatorio, organizzato dalla sede promotrice: è il momento in cui il gruppo si incontra e si prepara al trek. Infatti, il socioaccompagnatore, o la guida prescelta, darà in questa occasione tutte le informazioni riguardo il territorio che si andrà a scoprire, le difficoltà dell’itinerario, l’equipaggiamento e gli appuntamenti principali.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI TREK FACILE

FACILEMEDIO

MEDIO

MEDIOIMPEGNATIVO IMPEGNATIVO

DISTANZA PERCORSA

< 10 km

10/15 km

15/20 km

> 20 km

> 25 km

ORE DI CAMMINO

< 4 ore

< 5 ore

4/6 ore

5/7 ore

* 7 ore

DISLIVELLO IN SALITA

< 300 m

300/600 m

600/900 m

900/1200 m

* 1200 m

DISLIVELLO IN DISCESA < 500 m

500/800 m

800/1000 m

1000/1500 m

> 1500 m

CARATTERISTICHE TERRENO

pianeggiante non sconnesso (strade bianche)

pianeggiante/sconnesso (mulattiere, sentieri ben battuti)

sconnesso (sentieri tracciati con gradoni e breccia libera)

sdrucciolevole, diversi tipi di fondo: da sconnesso, sdrucciolevole, scivoloso, roccette, neve fangoso, con neve

ZAINO E LOGISTICA

zaino in giornata

zaino in giornata

zaino da 2/3 gg a stella

zaino grande itinerante

ALLENAMENTO NECESSARIO AUTOVALUTAZIONE

per iniziare, buona salute

minimo, buona salute

“cammino regolarmente ho “sono allenato e posso effettuato del dislivello” percorrere trek di più giorni/dislivello”

IMPEGNATIVO+

possibilità di: catene, corde, cenge, scale, passaggi su roccia

itinerante con zaino in spalla; pernottamento in tenda o bivacco “ho un buon allenamento, “non soffro di vertigini ne ho timore di passaggi più ho l’attrezzatura necessaria e sono disposto complicati” a condizioni impegnative”

trekkingitalia.org

21


Equipaggiamento

LO ZAINO (30 litri per un giorno e 40 - 60 litri per i trek itineranti) va preparato limitandosi all’essenziale, alle cose strettamente utili al trek!; - riempirlo in modo omogeneo ed equilibrato: uno zaino ben caricato “sta in piedi da solo”; - mettere sul fondo e contro la schiena le cose pesanti e sopra quelle leggere

GLI SCARPONI E LE CALZE sono a volte snobbati, eppure sono le attrezzature che garantiscono maggiore sicurezza sui sentieri, minor affaticamento al cammino e cura dei nostri piedi. Particolare importante è allacciare le stringhe in modo che piede-scarpa siano corpo unico (l’inosservanza è spesso causa di slogature, lussazioni, cadute)

L’ABBIGLIAMENTO corretto è a strati per assecondare le variazioni di temperatura, sia esterna che corporea. Consigliamo magliette tecniche traspiranti, pile, pantaloni comodi, giacca e pantaloni in materiale impermeabile e traspirante, mantellina impermeabile, borraccia, guanti, berretto, coltello milleusi, occhiali da sole

I BASTONI TELESCOPICI li possiamo considerare come il prolungamento artificiale degli arti superiori. Rappresentano un valido supporto perché favoriscono il perfetto equilibrio, ed il bilanciamento del corpo, durante la camminata. Per una maggiore stabilità e l’uso corretto è bene utilizzare due bastoncini

SCEGLIERE LO ZAINO: - spallacci larghi ed imbottiti - schienale ergonomico, rigido per aderire il più possibile alla schiena - tasche laterali - cintura ventrale che scarichi il peso sul bacino COME VA USATO: - va indossato ed equilibrato su entrambe le spalle - regolare gli spallacci in modo che lo zaino non scenda sui glutei per evitare un effetto leva e gravare sulla zona lombare - allacciare sempre la cintura ventrale perché “scarica” il peso sul bacino e quindi sulle gambe, alleggerendo il carico della schiena.

SBAGLIATO

CORRETTO

Una buona “educazione al cammino” prevede di camminare in gruppo seguendo il passo e le indicazioni del socio accompagnatore che avrà premura di adottare un passo di gruppo capace di dare continuità e respiro al cammino. Fermarsi inutilmente, abbandonare i sentieri, tapparsi le orecchie con auricolari d’ogni genere, utilizzare il cellulare, oltre che segno d’estraneità al gruppo, possono pregiudicare la sicurezza e il buon esito dell’escursione.

22

trekkingitalia.org


Organizzazione Essere soci di Trekking Italia vuol dire essere in sintonia con i principi che lo statuto definisce ed essere soggetti che hanno intenzione di curiosare nella natura ed approfittare del trek per aprire, o ristabilire, rapporti di amicizia orientati alla creazione di socialità. Conviene ricordare che Trekking Italia non è un’agenzia viaggi e che gran parte dell’organizzazione poggia sul contributo responsabile di soci volontari; il suo obiettivo è quello di educare chi la frequenta a camminare sui sentieri del mondo, accentuando in loro la capacità di autorganizzarsi un viaggio a piedi. L’iscrizione all’Associazione permette, oltre che di partecipare alle sue attività, di riceverne la programmazione attraverso il catalogo annuale Grandi Trek e il quadrimestrale Week End delle sedi. Le attività dell’Associazione vengono sviluppate solo ed esclusivamente per i propri iscritti. L’iscrizione è annuale, con apertura dei rinnovi dal 1° dicembre di ogni anno, ed include la copertura assicurativa. IL CARATTERE DEI NOSTRI TREK Alle definizioni statutarie, possiamo aggiungere che i nostri sono VIAGGI A PIEDI: puntano a creare un bagaglio di emozioni, percorrendo i sentieri del mondo, incoraggiando la curiosità, il desiderio di conoscere e di incontrarsi. Non è detto che questi siano solamente immersi nella natura e che il trek si svolga solo in montagna: la nostra avventura è un girovagare per la Terra nei suoi aspetti naturali, culturali e antropici e tra le sue contraddizioni. Questo lento viaggio è volto all’incremento della conoscenza, alla creazione di uno stile di vita che rispetti le risorse della Terra e le culture del mondo. È fondamentale, dunque, che i nostri soci si dimostrino aperti all’incontro e che si dispongano serenamente allo scambio delle idee e sensazioni che “l’andare a piedi” promuove e, nel momento in cui risultasse necessario, dimostrino capacità di affrontare costruttivamente i disagi che si potrebbero presentare in condizioni avverse o in paesi lontani, molto diversi dal nostro. Il nostro viaggio a piedi è quindi l’occasione per valutarsi in situazioni non domestiche, incrementando la propria autostima in condizioni d’impegno fisico e di autosufficienza. IL GRUPPO Tutti i nostri trek si svolgono in gruppo perché questa entità favorisce la circolazione delle idee, delle esperienze - quelle proprie della vita, quelle legate all’attività dell’Associazione ed ai viaggi intrapresi - il reciproco aiuto: in gruppo si crea amicizia e solidarietà utili alla ricostruzione/costruzione di una nuova cittadinanza. Ebbene sì! Il trekking è un’attività che, nella stragrande maggioranza, viene praticata da cittadini. E le sedi urbane, con le loro attività, oltre alle opportunità che indubbiamente forniscono rischiano tuttavia di orientare i rapporti verso aridità e solitudine. Il nostro gruppo, in cammino sui sentieri del mondo, è un antidoto a questa possibile tendenza, se in grado di reimportare, nelle relazioni della vita cittadina, la stessa tensione amicale e la stessa curiosità presenti durante l’esperienza del camminare nei diversi ambienti, naturali e culturali. Questa sintonia si fonda sulla disponibilità di ogni socio partecipante ad essere attore di tale progetto, ad accettare le limitazioni presentate dalle situazioni per l’armonia generale: entusiasmo e disponibilità sono le doti efficaci per il superamento delle difficoltà che l’individuo, da solo, raramente affronterebbe. DATE & ORARI DI EFFETTUAZIONE Ogni socio, o chiunque ne faccia richiesta, potrà verificare le date definitive tramite il sito o telefonando nelle sedi dell’Associazione. Gli orari dei treni, pullman (riservati o di linea) delle iniziative del week-end e giornalieri saranno riportati nei rispettivi programmi-trek e consultabili sul sito una settimana prima della partenza oppure richiesti in sede al momento dell’iscrizione. Per queste iniziative i Soci devono prenotarsi entro le ore 12 del venerdì prima della partenza, telefonando a: 02 8372838 o per e-mail a: milano@trekkingitalia.org. Non sarà quindi possibile presentarsi direttamente alla partenza senza la preventiva iscrizione al trek e il Socio Accompagnatore non potrà accogliere chi non si è attenuto a questa

indicazione. Confidiamo nella collaborazione dei Soci. Le date delle proposte, compresi i Grandi Trek, possono comunque variare a seguito della disponibilità dei vettori o eventi imprevedibili, ma vengono definite con il Programma Definitivo. L’Associazione si riserva la facoltà di non effettuare le escursioni, qualora non venga raggiunto il numero minimo di 6 / 8 partecipanti. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Le proposte qui contenute non definiscono la quota di partecipazione per motivi legati all’impossibilità di preventivare, con anticipo, la quantità dei trek proposti. Ogni socio, o chiunque ne faccia richiesta, verrà aggiornato sulle quote di partecipazione tramite il sito dell’Associazione. Per quanto riguarda le iniziative del week-end e giornalieri in caso di iscrizione e rinuncia alla partecipazione al trek, verranno addebitate al socio iscritto le spese di viaggio e, se previsto, le spese del pernottamento. Per quanto riguarda i Grandi Trek al momento dell’iscrizione il socio provvederà a versare un acconto pari al 25% della quota di partecipazione e il saldo entro la data specificata prima della partenza. La quota di partecipazione è stabilita per le partenze dalle località definite dal Programma Definitivo e può includere: _trasporti treno in seconda classe, pullman turistici o pulmini ad uso esclusivo del gruppo o bus pubblici. Alcuni trek prevedono il noleggio di veicoli. L’Associazione non è responsabile di eventuali ritardi o annullamenti da parte delle compagnie aeree; _pernottamenti se non precisato diversamente, i pernottamenti si intendono in alberghi, ostelli, rifugi o gîte d’étape, case locali, con sistemazioni variabili dalla camera doppia o tripla solitamente dotate di servizi, alla camerata con più letti. In alcuni pernottamenti bisogna essere dotati di sacco a pelo o sacco lenzuolo e di salviette personali. _pasti solitamente il trattamento è di mezza pensione con pasti e colazioni presso la struttura di pernottamento. Altre volte sono previsti pasti al di fuori della struttura; altri trek prevedono il solo trattamento di Bed & Breakfast; altri ancora non comprendono il trattamento di mezza pensione per motivi organizzativi o di trasferimento e questo viene risolto mediante l’utilizzo della Cassa Comune: ciò viene specificato nel Programma Definitivo. Durante i bivacchi l’attrezzatura per la cucina da campo e le stoviglie vengono fornite in loco; in alcuni itinerari è prevista una tenda refettorio, in altri no. L’Associazione può fornire le tende e i fornelletti. LA QUOTA NON INCLUDE Tutti i servizi che non possono essere preventivati e comunque che non sono esplicitati nelle voci precedenti o non compresi nel Programma Definitivo. In linea indicativa possiamo così sintetizzarli: visti d’ingresso, contratti di assistenza sanitaria, assicura-

zioni di viaggio integrative, estensione polizza assicurativa noleggio auto, i supplementi treni, delle cuccette e delle cabine, le camere singole e ogni tipo di bevande. ALTRE UTILI INFORMAZIONI Per la variegata proposta risulta molto difficile essere esaustivi: oltre alle informazioni sopra scritte e a quelle che seguiranno, chiediamo ai nostri soci di contattare le sedi organizzatrici per integrare le lacune con i corretti ragguagli. Assicurazione Assicurazione Tutti i soci dell’Associazione sono coperti da polizza per i casi di morte, invalidità permanente conseguente ad infortunio occorso durante il trek nonché da polizza di responsabilità civile verso terzi. Le polizze sono consultabili presso le diverse sedi. Per i soci partecipanti ai Grandi Trek all’estero, l’Associazione prevede un’estensione assicurativa tramite contratto di assistenza Allianz. Questo ulteriore servizio in genere è escluso dalla quota di partecipazione ed il suo costo varia a seconda della destinazione e verrà versato, dal socio partecipante, al momento dell’iscrizione al trek. L’assistenza decorre dal giorno di partenza dall’Italia e termina il giorno di rientro in Italia. Al momento della partenza verranno consegnate, a ciascun socio partecipante, le condizioni generali e particolari dell’assistenza. _visti Il Programma Definitivo specifica la necessità o meno del visto consolare ed indica le condizioni per il suo rilascio. Può essere richiesto l’invio dei dati personali per l’espletamento delle formalità necessarie. Il costo dei visti in genere non è compreso nella quota di partecipazione ed, al momento dell’iscrizione, il socio partecipante aggiungerà all’anticipo il costo del visto specificato. -sanità e vaccinazioni Ogni socio partecipante deve provvedere ai medicinali di uso personale. Per i trek svolti nella Comunità Europea, il socio partecipante deve avere con sé la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria o il modello E111 della Asl di competenza per l’erogazione dei servizi sanitari. Il Programma Definitivo indica le vaccinazioni obbligatorie richieste nel paese in cui si svolgerà il trek e le profilassi e le vaccinazioni raccomandate o consigliate. _cassa comune In alcuni trek al gruppo dei soci partecipanti conviene costituire una cassa comune utile per il pagamento delle spese collettive, comprese quelle del socio-accompagnatore, non previste dalla quota di partecipazione. Il Programma Definitivo dà un’indicazione orientativa in quanto basata sulle esperienze dei precedenti gruppi. La cassa comune viene affidata ad uno o più partecipanti, che si impegnano a riportare ciascuna spesa su un apposito registro, a disposizione di tutti per verifica. Itinerari Gli itinerari dei trek possono essere modificati per avverse condizioni meteorologiche, per interruzioni di sentieri o eventi non prevedibili.

trekkingitalia.org

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.