CAPODANNO ALL’EREMO DEI TOSCHI, CASCATA DELL’ACQUACHETA

Page 1

CAPODANNO ALL’EREMO DEI TOSCHI, CASCATA DELL’ACQUACHETA Da venerdì 30 dicembre 2016, sabato 31 dicembre, domenica 1 gennaio 2017 Trek itinerante/residenziale

Torniamo all’Acquacheta in un periodo particolarmente adatto per ammirarla alle sua massima portata. Dal paese di San Benedetto in Alpe dove si trova l’antica abbazia benedettina, percorriamo la passeggiata che porta alla cascata dell’Acquacheta e alla piana dei Romiti. Guadato il rio raggiungiamo un agriturismo nei pressi dell’Eremo dei Toschi. Percorriamo il sentiero di crinale (sentiero 00) per apprezzarne i panorami. Soggiorniamo all’Eremo dei Toschi tornato, dopo anni di abbandono, per merito di un appassionato agronomo e della sua compagna, all’allevamento e all’agricoltura. RITROVO: venerdi 30 dicembre, ore 8,00 via Barozzi, 5 Parcheggio Piazzale Est FS con auto proprie. 1° giorno: lasciamo le auto a San Benedetto in Alpe. Trek: S. Benedetto in Alpe (m 499), La Caduta (m 673), i Romiti (m 712), Eremo dei Toschi (m 904) Ore di cammino 3.30 - dislivello in salita m 520, in discesa m 115 – facile/medio 2° giorno: sabato 31 dicembre: Eremo dei Toschi (m 904), Colla della Maestà (m 1009), Peschiena (m 1387), la Greta (m 887), il Bagnatoio (m 727), Eremo dei Toschi Ore di cammino 5 - dislivello m 700 – medio Dopo cena, trek notturno in attesa del nuovo anno 3° giorno: domenica 1 gennaio, dopo la colazione lasciamo l’Eremo dei Toschi, raggiunta la piana dei Romiti (m 712), attraverso le Balze Trafossi raggiungiamo San Benedetto in Alpe (m 499), nella serata rientro a Bologna. Ore di cammino 6 - dislivello in salita m 515, in discesa m 920 - medio Note: difficoltà media. Portare giacca antipioggia in goretex oppure giacca a vento, ghette, bastoncini trek, pile o maglione, guanti, ciabatte, lampada frontale. In presenza di neve saranno necessarie le ciaspole e i percorsi saranno adeguatamente modificati. L’accompagnatore Adriano può essere contattato per ulteriori informazioni al 340-6058977.

Quota: per chi versa la caparra entro il 1° dicembre € 135,00. Dopo il 1/12 e per un gruppo da 7 a 10 partecipanti € 140,00. Min 7/max 13 partecipanti. La quota comprende: ½ pensione in agriturismo, escluso viaggio, pranzi al sacco, bevande. Iscrizione: È possibile iscriversi per mail o telefonando in sede, l'iscrizione è valida al momento del versamento di una caparra di € 30,00. I pagamenti possono essere effettuati in sede in contante o con bancomat o utilizzando: - Conto Corrente Postale n° 35759521 - Conto Corrente Banca Prossima IBAN IT44L 03359 01600 10000 0079706 intestati a Trekking Italia sezione Emilia-Romagna indicando nella causale Rif. 11676 Eremo e mandando via fax o mail copia del versamento. Si prega di versare il saldo almeno 20 giorni prima della partenza. Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia. L'iscrizione prevede il versamento della quota annuale di € 20,00 e dovrà essere contestuale al versamento dell'acconto del WE; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati anagrafici; questa si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via mail o via fax. RINUNCIA DEL SOCIO: In caso di disdetta non tempestiva, il socio perde la quota pro-capite eventualmente già versata alla Sede per prenotazioni o acconti del trek e le spese organizzative già sostenute dall'Associazione. La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek weekend se pervenuta dopo le ore 18 del 3° giorno antecedente la partenza.


Per contattarci: Via dell’Inferno,20/b- 40126 Bologna – tel. 051-222788 – fax 051-2965990 dal lunedì al venerdì ore 15,30 – 19,30 martedì, giovedì, sabato 10 – 12 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.