Alta via dei parchi tappe 19 e 18 2016

Page 1

ALTA VIA DEI PARCHI Tappe 19 e 18 Le Foreste Casentinesi, Casa Ponte, Trebbana e l’Eremo di Gamogna Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016 Weekend itinerante

L’Alta via dei Parchi parte da Berceto, nei pressi del Passo della Cisa, in Provincia di Parma, e arriva alla rupe della Verna, protesa sul Casentino per poi raggiungere l’eremo sul Monte Carpegna. Attraversa due Parchi nazionali, cinque Parchi regionali e uno interregionale: un itinerario di 500 chilometri in 27 tappe lungo l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. Dal paese di San Benedetto in Alpe dove si trova l’antica abbazia benedettina, saliamo al colle d el Tramazzo per poi raggiungere il rifugio Casa Ponte nei pressi di un piacevole laghetto. Il giorno successivo il sentiero ci porterà ai piedi della quercia secolare, alla chiesetta di Trebbana e all'Eremo di Gamogna che mantiene l'antica struttura romanica nella sua bella abside, con il campanile a vela. PROGRAMMA: Sabato: ritrovo ore 9,15 atrio stazione di Bologna, treno regionale veloce delle 9,35 per Forlì. Secondo ritrovo ore 11 atrio stazione di Forlì, poi bus per San Benedetto in Alpe. Trek: S. Benedetto in Alpe (m 499), Colle del Tramazzo (m 1007), Rif. Casa Ponte (m 646) Ore di cammino 3,30 – medio - dislivello in salita m 570, in discesa m 420 Domenica: Casa Ponte (m 646), M. del Cerro (m 879), Trebbana, Ponte della valle, Gamogna (m 793), Marradi (m 328) Ore di cammino 6/7 – medio – dislivello in salita m 520, in discesa m 850 Rientro in treno da Marradi (orario da definire). Socio accompagnatore Adriano 3406058977

adriano.marabini@trekkingitalia.org

Note: difficoltà medio. Portare sacco lenzuolo, asciugamani, giacca antipioggia in goretex oppure giacca a vento, ghette, bastoncini da trek, pile o maglione. QUOTA: La quota è € 55,00 per chi versa la caparra entro il 30 settembre. Diventa € 60,00 per chi versa la caparra dopo il 30 settembre e se il gruppo non raggiunge il numero di 11 partecipanti. Min 7 /max 15 partecipanti. La quota comprende: pernottamento in rifugio con ½ pensione, accompagnamento. La quota non comprende: viaggio, pranzi al sacco, bevande, extra e quanto non indicato alla voce la quota comprende. Iscrizione: in sede per mail o telefono. L'iscrizione è valida al momento del versamento di una caparra di € 25,00. I pagamenti possono essere effettuati in sede in contante o con bancomat o utilizzando: - Conto Corrente Banca Prossima IBAN IT 44 L 03359 01600 10000 0079706 - Conto Corrente Postale n° 35759521 intestati a Trekking Italia sezione Emilia-Romagna indicando nella causale Rif. 11415 AVP e mandando via fax o mail copia del versamento. Si prega di versare il saldo almeno 10 giorni prima della partenza. Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia. L'iscrizione prevede il versamento della quota annuale di € 20,00 e dovrà essere contestuale al versamento dell'acconto del WE; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati anagrafici. RINUNCIA DEL SOCIO: In caso di disdetta non tempestiva, il socio perde la quota pro-capite eventualmente già versata

alla Sede per prenotazioni o acconti del trek e le spese organizzative già sostenute dall'Associazione. La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek weekend se pervenuta dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza. Per contattarci: Via dell’Inferno,20/b- 40126 Bologna – tel. 051-222788 – fax 051-2965990 dal lunedì al venerdì ore 15,30 – 19,30 - martedì, giovedì, sabato 10 – 12 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.