Speciale Modena primavera 2013

Page 1

(periodo febbraio - giugno 2013)

SPECI ALE MODE NA

TREKKING ITALIA è un'Associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà che in Emilia Romagna conta più di milleduecento soci e che dall’anno 1997 ha come missione la promozione dell’escursionismo come strumento per far avvicinare, rispettare e conoscere la natura e l'ambiente alle persone, anche sotto il punto di vista culturale. La sede dell’Associazione è a Bologna in via dell’Inferno 20/B, e propone un calendario di circa 3 / 4 escursioni ogni sabato e domenica, organizza week end e viaggi trek. Potete richiedere il catalogo completo telefonando in sede o scaricandolo dal nostro sito internet http://www.trekkingitalia.org/index.php/bologna/cataloghi/index/ Alcuni trek partono da Modena, il punto di ritrovo è in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle F.S nel caso si utilizzi l’automobile o l’atrio della stazione FS davanti alla biglietteria nel caso si utilizzi il treno. L’orario è indicato nel singolo trek. Per le informazioni tecniche sul ritrovo potete chiamare il 3381794330. La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì alle ore 19,30 in sede tel 051-222788

Sabato 9 febbraio Monte Duro (prov. RE)

Domenica 3 marzo Cavalcando la Vena (BO / RA)

Trek: Montalto (m 350), M. Duro (m 738), Cuccagna, Montalto. Modesto ma isolato e quindi, piccolo mondo a parte. In gran parte ricoperto da boschi, con un’importante stazione di pino silvestre, è circondato da numerosi insediamenti di antica origine. Siamo in uno degli angoli più interessanti della collina reggiana. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8,30. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00.

Trek: Borgo Tossignano (m 95), Tossignano (m 300), Torrente Sgarba (m 120), Ca’ Budrio (m 420), Le Banzole (m 329), Borgo T. Anello nel cuore della Vena del Gesso Romagnola, in un ambiente caratterizzato da peculiari morfologie carsiche e da una grande varietà di ambienti naturali. Diverse specie rare hanno qui trovato rifugio. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7,30. Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 700 - € 6,00.

Domenica 10 febbraio Anello di Zocca (prov. MO)

Domenica 10 marzo Le colline di Scandiano (prov. RE)

Trek: Zocca (m 735), Monteombraro (m 700), Sasso di Sant’Andrea (m 595), Zocchetta (m 672), Zocca. Su e giù per stradine e sentieri delle colline nei dintorni di Zocca. Senza difficoltà tecniche, con i bellissimi castagneti che ricoprono la zona e nei quali a lungo cammineremo. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8,30. Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 600 - € 6,00.

Trek: S. Filippo Neri (m 120), Bellavista (m 340), Cà del Vento (m 485), Borzano (m 150), S. Filippo Neri. L'itinerario percorre una delle zone più belle della collina Reggiana che ci porterà un po’ in quota dove potremo spaziare dal Crinale dell'Appennino alla pianura emiliana. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8,30. Ore di cammino 5 - facile / medio - dislivello m 400 - € 6,00.

Domenica 17 febbraio Ca’ del Vento (prov. RE)

Ciaspolata

Trek: Iano (m 120), M. Scaletta (m 470), Borzano (m 150), Iano. Un piacevole giro ad anello privo di difficoltà nelle prime colline del Reggiano. Si cammina tra campi, vigneti e boschi, su sentieri e stradine sterrate con belle vedute sulle ondulate colline intorno. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 9.00. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00.

Sabato 2 marzo Le mura rinascimentali di Lucca (prov. LU) Trek: Porta Santa Maria, Porta San Jacopo, Porta Elisa, Porta San Pietro, Porta Sant'Anna, Porta San Donato. Una passeggiata urbana lungo le imponenti mura rinascimentali che circondano completamente la città di Lucca, con brevi diversioni per esplorare le strade medioevali fiancheggiate da torri ed eleganti negozi, incontrando incantevoli chiese romaniche che si alternano a luminose piazze. Possibilità di fermarsi in serata a cenare a Lucca. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7,30. Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello 0 - € 6,00.

Domenica 10 marzo Lago Scaffaiolo e Croce Arcana (prov. BO/MO) Trek: Cavone (m 1420), lago Scaffaiolo (m 1787), p. della Calanca (m 1732), p. della Croce Arcana (m 1675) e ritorno. Si percorre il sentiero del crinale tosco-emiliano dallo Scaffaiolo alla Croce Arcana, con una spettacolare vista a 360 gradi sul nostro Appennino imbiancato dal manto nevoso. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 6,30. A Casalecchio si prosegue in treno + bus. Possibilità di noleggio ciaspole. Ore di cammino 5 - medio - dislivello in salita m 600 - € 6,00 + 4,00 per le ciaspole.

Domenica 17 marzo Colli Euganei - Monte Cinto e Cecilia (prov. PD) Trek: 1) Cava Bomba (m. 50), Monte Cinto (m. 282), Cava Bomba, 2) Baone (m. 50), Monte Cecilia (m. 198), Baone Due piacevoli passeggiate nel cuore del Parco dei Colli Euganei, in un continuo mutare di orizzonti e ambienti naturali, fra boschi ombrosi,


emergenze geologiche e lembi di macchia mediterranea. Un’ottima occasione per ammirare le prime fioriture primaverili. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8,00. Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 400 circa - € 6,00.

Domenica 7 aprile A mezza costa sul lago di Garda (prov. VR) Trek: Torri del Benaco (m 67), San Zeno di Montagna (m 587), Pai (m 124), Crero (m 207), Torri del B. Il percorso si snoda su sentieri e mulattiere che attraversano uliveti, boschi e vecchi borghi aggrappati alle pendici del Baldo. Il blu del lago di Garda ci accompagnerà per tutto il percorso. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7,30. Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 650 - € 6,00.

Domenica 14 aprile Monte Venda nei Colli Euganei (Prov. PD) Trek: Casa Marina (m 310), Monastero Olivetani (m 565), M. Venda (m 600), Casa Marina. Percorreremo il sentiero naturalistico che gira tutt'attorno al monte Venda e permette di ammirare i suoi diversi aspetti naturalistici e paesaggistici. Incontreremo i ruderi del monastero degli Olivetani, risalente al XIII secolo. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8,30. Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 300 - € 6,00.

Sabato 20 aprile L’Altopiano delle Pizzorne (prov. LU) Trek: Pizzorne (m 890), M. Crocefisso (m 975), M. Maggine (m 840), Pizzorne. Nell'Altopiano delle Pizzorne ci sono boschi fitti ed impenetrabili, piccolissimi borghi, castagneti secolari, numerosi eremi e chiese che spuntano qua e là tra le fioriture primaverili. Un paesaggio dal sapore alpino ma con la vista sul mare. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7,30. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 400 - € 6,00.

Domenica 21 aprile Monteombraro (Prov. MO)

Domenica 19 maggio Le colline fuori della porta di Bologna Trek: Parco Talon (m 81), Parco Cavaioni (m 258), San Michele in Bosco (m 150). Dal Parco della Chiusa sul Reno inizia la nostra sorprendente passeggiata tra le colline che abbracciano Bologna. A Parco Cavaioni ci attendono gli amici di Ca’ Shin per uno snack. Aperto a tutti, soci e non. RITROVO a Modena atrio strazione FS davanti biglietteria ore 7,45 e treno per Bologna ore 8.01. Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 500 - GRATUITO.

Domenica 19 maggio Monte Baldo - Anello delle Corone (prov. VR) Trek: Brentino (m 187), Ferrara di Monte Baldo (m 800), Madonna della Corona (m 773), Brentino. Sui contrafforti ai piedi del Baldo risaliremo il suggestivo canyon delle Pissotte, intagliato nella roccia, fino al santuario della Madonna della Corona. Attenzione, alcuni tratti un po’ esposti. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8,00. Ore di cammino 6.30 - medio/impegnativo - dislivello m 700 - € 6,00.

Domenica 26 maggio Sentieri di ladri e contrabbandieri (Prov. TN / VR) Trek: Coste (m 1157), Malga Fanta (m 1496) Corno d'Aquiglio (m 1545), Coste. Percorreremo, tra pascoli e faggete, i sentieri dell'alta Lessinia; ammireremo un inconsueto panorama dal Corno d'Aquiglio. Un tratto esposto facile. Ricordatevi di portare lampada frontale. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7,30. Ore di cammino 7.30 - Medio/impegnativo - dislivello m 900 - € 6,00.

Domenica 2 giugno Monte Cavalbianco (prov. RE) Trek: Passo Pradarena (m 1579), Vaglie (m 980), M. Cavalbianco (m 1854), P. Pradarena

Trek: Monteombraro (m 693), Montecorone (m 535), Zocca (m 735), Monteombraro. Piacevole camminata tra i castagni (ne troviamo in zona esemplari antichissimi) e i borghi di questa parte un po’ nascosta d’Appennino, nota anche per i succulenti borlenghi. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8,30. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 400 - € 6,00.

Uno degli angoli meno noti e più solitari dell’Appennino Reggiano permette uno sguardo attorno alle cime più famose e alte (Prado, Cusna, Succiso) che lo circondano. RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8,30. Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello m 900 - € 6,00.

Domenica 5 maggio Le peonie del monte Pero (prov. BO)

I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori” che non sono guide professioniste ma prestano la loro opera gratuitamente, così come sono volontarie tutte le attività interne. La quota associativa annuale è di euro 20,00 e si rilascia in sede o durante il primo trek. Comprende l’assicurazione che copre i partecipanti nel corso dei trek. La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è di euro 6,00. I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, ogni equipaggiamento divide le spese di benzina e autostrada con l’autista.

Trek: Tolè (m 600), M. Pero (m 708), Vergato (m. 207). Andiamo ad ammirare la spettacolare fioritura della rara peonia selvatica (Paeonia officinalis) in uno dei pochi siti del nostro territorio che ospitano questa pianta. Potremo ammirare anche diverse orchidee spontanee. RITROVO a Modena atrio stazione FS davanti biglietteria ore 7,45 e treno per Bologna ore 8.01. Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello in salita m 250, in discesa m 600 - € 6,00.

* * *

Per contattarci: tel 051-222788 - fax 051-2965990 e.mail: bologna@trekkingitalia.org La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 19,30 - martedì/giovedì dalle 10 alle 12. http://www.trekkingitalia.org/bologna


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.