Primavera 2013 Programma N° 51

Page 1

Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna

Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma e-mail: bologna@trekkingitalia.org - www.trekkingitalia.org


primavera 2013 Il 5 marzo, alle ore 19,00, presso il Centro Stella, via Savioli 3, a Bologna, terremo l’assemblea annuale degli iscritti della sezione dell’Emilia-Romagna: l’invito a partecipare è rivolto a tutti i soci. Quest’anno dovremo eleggere i delegati all’Assemblea Nazionale, il consiglio direttivo della Sezione e il coordinatore di sede. Vorrei che parlassimo soprattutto di come coinvolgere, appassionare, intercettare il sempre crescente bisogno di un rapporto con la natura che nel nostro caso si identifica con il camminare. Chi cammina con noi è un socio: è un socio anche se è la prima e unica volta che cammina con noi. Non è e non sarà mai un cliente, non troverà delle guide di professione ma degli accompagnatori, dei soci accompagnatori, che per passione, volontariamente hanno organizzato e accompagnano quel trek. E troverà anche un gruppo amicale per condividere l’esperienza. In questi ultimi anni abbiamo aumentato il numero dei trek proposti. Abbiamo stampato e diffuso molti più quadrimestrali per far conoscere a sempre più persone le nostre iniziative. Ci siamo dotati di un’impiegata che affianca i tanti volontari sollevandoli dai compiti amministrativi. Abbiamo aumentato le spese generali e contemporaneamente contenuto i costi per i nostri soci. Infatti dal 2001, da quando l’euro ha soppiantato la lira, camminare a Bologna con trekking Italia costa 6 euro; dal 2009 un we di due giorni costa 12 euro, e anche per i gt, se sono itineranti, il ricarico è di 6 euro al dì. Ma la vera novità degli ultimi anni, ciò che ha reso interessante anche economicamente i nostri we e i nostri Grandi trek è la seconda quota. La quota che applichiamo quando il gruppo è numeroso. La quota che vorremmo sempre applicare. La soluzione trovata è molto semplice, quasi banale. Ci siamo accorti che quando erano pochi, troppo pochi, i soci che partecipavano ad un trek le entrate del trek con fatica superavano le spese. Con i gruppi numerosi invece gli incassi superavano le aspettative… Con la seconda quota, quella che si applica quando il gruppo è numeroso, cioè quando si raggiungono gli undici partecipanti,

si dividono le spese fisse tra tutti: una scelta perfettamente allineata con lo spirito associativo. In questo modo diminuiscono i costi per i soci e, se si riesce a creare un volano virtuoso per aumentare i partecipanti ai nostri trek, aumentano le entrate salvaguardando e tutelando il necessario pareggio finanziario dell’associazione. La sede di Bologna (mi correggo: dell’Emilia-Romagna), con i suoi 1251 iscritti, è, dopo Milano, la seconda sede per numero di iscritti. Ma ha un primato: il rapporto più alto tra iscritti e la popolazione del proprio territorio, a riprova che in questi 16 anni abbiamo fatto un gran buon lavoro. Anche se non si è raggiunto il fatturato di Milano o Firenze, gli iscritti sono in continuo aumento: ed è questo ciò che più conta per noi!! Credo che dobbiamo imparare a giudicare il lavoro, l’attività delle nostre sedi con la capacità di crescere nel proprio territorio, nel rapporto tra iscritti e abitanti. Non facciamoci ingannare dalle mete lontane ed ambiziose e dai grossi fatturati: sono i piccoli trek, i giornalieri e anche i week end con entrate contenute che ci permettono questo ampio e prezioso contatto. buon cammino Adriano Nell’invitare tutti i soci a partecipare il 5 marzo 2013, alle ore 19,00, presso il Centro Stella, via Savioli, 3 Bologna, all’assemblea annuale degli iscritti della sezione dell’Emilia-Romagna, ricordo che è possibile con una semplice richiesta, candidarsi alle cariche sociali.

Alla Alla scoperta scoperta della della natura natura

Associazione Amici del Trekking e della Natura

2013 Associazione Amici del Trekking e della Natura

I TREK DELL’ACCOGLIENZA ALPI PREALPI APPENNINI RIFUGI PARCHI NAZIONALI MEDITERRANEO LAGHI, FIUMI E ZONE UMIDE LE VIE DEI PELLEGRINI STORIA E LETTERATURA CITTA’ RACCHETTE DA NEVE

www.trekkingscuola.org

www.trekkingitalia.org

www.trekkingitalia.org/bologna


alcuni temi di stagione LA VIA DEL RENO - Da Casalecchio di Reno alle sorgenti, proseguiamo il cammino a tappe lungo il nostro “grande” fiume, spesso lungo percorsi nuovi, scoperti e pubblicati da Alessandro, che conduce le giornate di cammino.

PAGINE A SPASSO - Una proposta di itinerari che associa al cammino la lettura di poesie e testi per approfondire il contatto con l’ambiente, i luoghi, i rumori, le sensazioni. La prenotazione è obbligatoria e limitata a 20 partecipanti. Durante il percorso sarà chiesto un uso limitato e silenzioso del cellulare.

Collina - Da alcuni anni Trekking Italia lavora assieme al Comune di Bologna, al CAI e ad altre associazioni escursionistiche per scoprire e segnare i tratti ancora percorribili sulla nostra collina. Finalmente sono arrivati i primi sentieri ufficiali, il 902 e il 904, subito molto apprezzati dai cittadini. E come ogni anno ecco un ricco programma di uscite gratuite e aperte a tutti. È disponibile un dépliant con tutte le informazioni. JUNIORES - A Bologna è nato il gruppo giovani. I trek contrassegnati da questo logo sono proposti dal Gruppo Juniores che garantiscono la loro presenza per accogliere tutti. ;-)

MODENA - I giri di Trekking Italia partono anche da Modena! Nei giri contrassegnati da questo logo potrete trovare l’appuntamento per il punto di ritrovo a Modena. Prenotazione obbligatoria entro le ore 19.30 di venerdì in sede.

CIASPOLE - L’associazione mette a disposizione l’occorrente per camminare sulla neve… un’esperienza sempre piacevole per chi ci frequenta da anni ma affascinante per chi mette le racchette per la prima volta. Leggete le note a pagina 5.

UNA VOLTA QUI ERA TUTTA CAMPAGNA - Percorsi nella periferia di Bologna per seguirne lo sviluppo storico e cercarvi le tracce del passato. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna e con tutti i soci che vorranno confrontare la loro storia con quella urbana.

SERATE IN BIBLIOTECA - Continuiamo ad ospitare in biblioteca le presentazoni dei trek e serate a tema sul territorio, naturalistiche, di viaggio & c. Trovate le date nella programmazione.

sul sentiero del tramonto - Le giornate lunghissime di fine primavera permettono di camminare abbastanza a lungo prima che venga buio, partendo nel tardo pomeriggio e godendo della luce bassa e di un clima ideale.

PER LE LUNGHE - Anche se dedichiamo molte energie a smuovere cittadini “sedentari” non dimentichiamo quei camminatori incalliti che non sono soddisfatti se non dopo una giornata intera di marcia. Ecco allora alcune traversate giornaliere di 8-9 ore, a tagliare gran fette del nostro territorio. La simpatia con l’ambiente si affina nella piena immersione…

Manutenzione dei sentieri - La sede di Bologna di Trekking Italia ha avuto in gestione dal CAI, sezione di Bologna, un reticolo di sentieri che ha bisogno di risegnatura e pulizia. La zona è tra Lagune, Sasso, Luminasio e Marzabotto. Vi segnaleremo le uscite, cui tutti i soci volenterosi possono partecipare. VENERDì IN SALA BORSA - Ancora ospiti di Sala Borsa e in collaborazione con i Bibliotecari che ci mettono a disposizione spunti di lettura e approfondimento, due nuovi cicli di incontro nell’Auditorium Enzo Biagi (piano interrato): uno dedicato ai nostri percorsi scanditi da storia e memoria, l’altro a quelli che ci portano tra Alpi ed Appennini. Trovate il calendario degli incontri all’interno del programma.

pass’in/forma

PASS’IN/FORMA - Una proposta per sgranchirsi un po’ durante la settimana andando a vedere qualcosa di interessante e curando aspetti salutistici. Un programma rivolto in particolare a chi ha tempo libero al mattino durante la settimana. In collaborazione con i Centri Sociali ANCeSCAO.


CORSO DI ESCURSIONISMO Anche quest’anno riproponiamo il nostro corso di base per chi desidera approfondire le proprie conoscenze e meglio apprezzare i trek. A cura degli accompagnatori TrekkingItalia e CAI, il corso è costituito da serate in sede e uscite in ambiente. Gli argomenti trattati sono: sicurezza, cartografia, orientamento, abbigliamento, materiali, pronto soccorso &c. Date, dettagli e costi del corso verranno comunicati con trekmail, oppure contattando la sede.

VACANZE PER FAMIGLIE Il nostro socio Piero si mette a disposizione per offrire consigli a famiglie con bimbi di tutte le età interessate a trascorrere le vacanze estive sui sentieri. Verranno fornite notizie utili su sistemazioni, luoghi e percorsi adatti a giovanissimi camminatori, compresi sentieri compatibili con passeggini e carrozzine. Il servizio è offerto su appuntamento; gli interessati devono contattare la segreteria.

QUOTE Molto spesso, quasi sempre, nei grandi trek e nei weekend alla voce Quote appaiono due importi. L’importo più basso si applica per gruppi numerosi, di norma con 11 o più partecipanti. Dividendo per più partecipanti le spese fisse del trek, la quota per ognuno può diminuire. Con questa scelta la sede di Trekking Italia di Bologna vuole sottolineare di essere una associazione di base, fatta dai soci, per i soci. Se convenite su queste scelte, mettetevi gli scarponi e partecipate numerosi! Vi ricordiamo che per tutti i weekend, è importante comunicare al momento dell’iscrizione la disponibilità ad usare la propria macchina e a dare un passaggio a qualcuno.

TREKMAIL La nostra sede invia settimanalmente, da 600 settimane, un comunicato di informazioni e aggiornamenti sulle escursioni e le altre attività. Possono riceverla tutti, soci e non, basta richiederla a bologna@trekkingitalia. org.

PUBBLICAZIONE RISORSE ONLINE Quante volte al termine di un’esperienza ci si chiede come lasciarne traccia affinchè diventi patrimonio comune. E’ ponendo questo obiettivo che il gruppo della biblioteca ha iniziato a ragionare su “cosa” e “come” documentare dell’ampia attività che svolgiamo. Prima di tutto ci è sembrato utile che i soci potessero reperire e scaricare dal proprio computer ciò che serve loro per orientarsi sull’offerta di trek giornalieri o di più giorni, e di iniziative culturali ed escursionistiche promosse con altre associazioni. Jean-Marie Bouroche ha dunque pubblicato on line il programma quadrimestrale della sede, il programma annuale dei grandi trek dell’associazione, le schede dei singoli grandi trek e we organizzati da Bologna ed i programmi di sezioni particolari come il gruppo di Modena e Juniores. Inoltre troverete le varie locandine su iniziative come Le colline fuori della porta, le passeggiate settimanali ANCeSCAO, e molto altro. Non meno importante è poi condividere foto o visionare filmati: Fotoalbum e Video di Trekking Italia Bologna sono stati creati affinchè i soci documentassero in prima persona le esperienze fatte con il gruppo. Infine non poteva mancare la sezione rivolta ai soci accompagnatori che raccoglie i materiali dei corsi di aggiornamento, le tracce GPS e le schede dei trek svolti. L’obiettivo futuro sarà creare un data base delle escursioni interrogabile per luogo, tipologia di trek etc.

Per accedere alla documentazione collegati a http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html oppure entra nella pagina della biblioteca e da qui nella sezione documentazione. Siamo anche presenti su Facebook a http://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna


Gennaio-Febbraio 2013 Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Beloyanna e Ombretta

Serata in biblioteca

Martedì 29 gennaio Bologna la nera

Sabato 2 febbraio

Il documentario racconta le vicende di Bologna durante il Fascismo e delinea il ruolo della città all’interno del regime. Il filmato si focalizza sulla figura del ras Leandro Arpinati, squadrista della prima ora, amico fraterno di Mussolini, coraggioso realizzatore di iniziative all’avanguardia e infine nemico del Fascismo. Raccontare la storia di Arpinati significa raccontare Bologna durante il Ventennio. Bologna la nera fa parte di una ambiziosa collana di documentari sulla Storia di Bologna in dvd a cura del Comitato di Bologna dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e di Alessandro Cavazza, autore del documentario ed ospite della serata. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Margherita P.

Tra le ville fiorentine (prov. FI) Trek: Castello (m 60), Castellina (m 172), Torre Carmignanello (m 365), Spartimoglie, P.le Leonardo (m 595), S. Silvestro (m 288), Poggio Secco, Castello

La grandiosa villa di Castello sfrutta l’esposizione a Sud per concedere al visitatore aranci e limoni e piante adatte ai climi caldi; nella valle dello Zambra ci rendiamo conto invece di quanto la natura se non proprio selvaggia, possa trovarsi a pochi passi dalle nostre metropoli. Ritrovo ore 7.50 atrio stazione Bologna San Ruffilo, treno reg. per Prato - FI Castello ore 8.10. Rientro con treno IC ore 17.58, arrivo a Bologna Centrale ore 19.48 Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Serata in biblioteca

Accompagna Roberto

Giovedì 31 gennaio

Sabato 2 febbraio

Presentazione Grandi Trek: In Palestina sul cammino di Abramo da Jenin a Hebron, poi Gerusalemme

Anello Luciana (prov. BO) Trek: Sasso Marconi (m 200), Prati di Mugnano, Battedizzo, Anello Luciana, M. Mario (m 466), Sasso M.

Ripercorriamo il cammino di Abramo in Palestina per conoscere da vicino ambiente, genti e cultura di un territorio tanto sacro quanto violato dalle attuali condizioni di divisione politica e amministrativa.

Bel giro sulle alture che dominano Sasso, molto interessante il Monte Mario, che ha qualche aspetto da montagna vera.

Ciaspole

Mettiamo a disposizione dei soci le racchette da neve, leggere e facili da usare, bastoncini e ghette. Camminare sulla neve non è difficile, e lo facciamo scegliendo intinerari di elevata sicurezza. I nostri accompagnatori sono tutti esperti e vi daranno una mano. Per i giri con le ciaspole, la prenotazione è obbligatoria e il numero dei partecipanti può essere limitato a 15 persone. Per chi prende in prestito l’attrezzatura la quota è di € 10,00, e € 6,00 per gli altri. Il materiale neve puo’ essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di una cauzione e riconsegnato la settimana successiva entro il martedi sera. Chiamate in sede per assicurarvi il posto e l’attrezzatura. Le condizioni meteorologiche possono obbligare l’accompagnatore a cambiare l’itinerario. Le escursioni verranno fatte anche in assenza di neve.

L’abbigliamento deve essere adeguato al freddo e al vento: guanti, cuffia, pile pesante e giacca a vento impermeabile, scarponi in gore-tex, occhiali da sole, crema solare. L’accompagnatore può non accettare soci con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati.

5


Febbraio 2013 Ritrovo ore 8.45 atrio stazione di Bologna, treno

Alla Primavera Vivaldi ha dedicato un concerto, Botticelli una grande tela: forse vale la pena di assaporarla da vicino, camminando nel nostro bellissimo territorio italiano: Sicilia, Liguria o Toscana possono rivaleggiare quanto a interesse, cultura e piacere. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

per Sasso Marconi ore 9.04. Rientro ore 17.30

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 400 - € 6,00

Accompagna Claudio Domenica 3 febbraio

Cascate del Dardagna (prov. BO) Trek: Madonna dell’Acero (m 1190), Cascate del Dardagna (m 1250), Rif. Cavone (m 1420)

Weekend Ciaspole Da venerdì 8 a domenica 10 febbraio

Classico percorso che dal santuario porta a inoltrarsi nel bosco, per risalire di lato alle cascate che d’inverno si ricoprono di ghiaccio ed infine arrivo al confortevole Rifugio Cavone. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Madonna dell’Acero. Rientro ore 19.32

Le Guardiane di Pietra della Pusteria (prov. BL/BZ) Sabato: P. Cimabanche (m 1530), lungo la Valle dei Canopi sino a Prato Piazza (m 1991), e al Rif. Vallandro (m 2040) ore di cammino 5/6 - Medio - dislivello in salita m 500 Domenica: Rif. Vallandro (m 2040), M. Specie (m 2307), Carbonin (m 1440), P. Cimabanche (m 1530) ore di cammino 6 - Medio - dislivello in salita m 500, in discesa m 900

Ore di cammino 5 - medio - dislivello in salita m 250 - € 6,00 + 4,00 per le ciaspole Prenotazione obbligatoria

Accompagna Margherita Domenica 3 febbraio

In inverno le guglie dolomitiche coperte di neve assumono un fascino particolare. Andremo a visitarle apprezzando oltre agli impareggiabili panorami, la splendida accoglienza locale e la buona cucina. Cene e pernottamenti in albergo e rifugio. Ritrovo ore 16.30 via Barozzi, 5 - Est FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20 Quota € 140,00 con un minimo di 12 partecipanti; € 155,00 da 7 a 11. Accompagna Pierluigi

Canale Navile (prov. BO) Trek: Villa Angeletti (m 40), Battiferro, sostegno del Torreggiani, sost. Landi, sost. Grassi, sost. Corticella, Chiusetta, Castelmaggiore (m 27), Corticella vecchia

Il Navile fu la via navigabile di Bologna dal Medioevo fino all’inizio del XX secolo. Lungo le sue rive si attestarono gli insediamenti produttivi che sfruttavano l’energia data dall’acqua. È oggi due volte prezioso perché oltre alle testimonianze storiche, costituisce un “corridoio verde” che collega la città alla campagna. In questa occasione arriviamo fino alla vecchia “Castagnolo Maggiore”, dove si cambiavano i cavalli... Rientro in bus da Corticella. Ritrovo ore 9.30 parcheggio di villa Angeletti (via Carracci)

Sabato 9 febbraio

Monte Duro (prov. RE)

Ore di cammino 5 - facile - dislivello 0 - € 6,00

Accompagna Roberto

Trek: Montalto (m 350), M. Duro (m 738), Cuccagna, Montalto

Serata in biblioteca

Modesto ma isolato e quindi, piccolo mondo a parte, il monte Duro fa poca fede al nome; in gran parte ricoperto da boschi, con un’importante stazione di pino silvestre, è circondato da numerosi insediamenti di antica origine. Siamo in uno degli angoli più interessanti della collina reggiana, pochissimo frequentato e meritevole di una visita approfondita.

Martedì 5 febbraio Presentazione Grandi Trek: A Pasqua dove andiamo?

Nel trapanese autentico e segreto, a Torri Superiore in ecovillaggio, nel Parco della Maremma e sui Monti dell’Uccellina.

6


Febbraio 2013 Ritrovo ore 8 parcheggio della Certosa in via

Serata in biblioteca

della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 18.30 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Martedì 12 febbraio Disponibilità d’acqua per il territorio bolognese

Gradito ritorno di Fabio Marchi, Segretario del Consorzio dei Canali di Reno e Savena, per continuare a riflettere sul bene acqua. Acqua per i fiumi, acqua potabile, acqua per l’equilibrio igienicoambientale urbano, acqua per l’agricoltura, acqua come benessere, acqua come arredo territoriale e subsidenza. Ma l’acqua disponibile è sufficiente? Appuntamento in via dell’Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Martino F.

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

Accompagna Eugenio Domenica 10 febbraio

Lago Scaffaiolo e Croce Arcana (prov. BO/MO) Trek: Cavone (m 1420), le Malghe (m 1650), lago Scaffaiolo (m 1787), P. della Calanca (m 1732), P. della Croce Arcana (m 1675) e ritorno

Pass’in/forma

Giovedì 14 febbraio

Si percorre il sentiero 00 del crinale tosco-emiliano dallo Scaffaiolo alla Croce arcana, con una spettacolare vista a 360 gradi sul nostro Appennino imbiancato dal manto nevoso. Il rifugio Duca degli Abruzzi del Lago Scaffaiolo ci accoglie all’inizio e al ritorno del percorso. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Cavone. Rientro a Bologna ore 19.32

San Luca dai bregoli (prov. BO) Pista pedonale e ciclabile da via A. Costa fino a Casalecchio e poi saliremo a San Luca per i ripidi bregoli che partono dalle chiesa di San Martino. Lentamente passo dopo passo ce la faremo tutti. In primavera ci vanno su con la via crucis. Vogliamo non riuscirci noi? Un caffè da Vito e poi si ridiscende al Meloncello per il portico. Ritrovo ore 9 fermata Magnani (bus 14) in via Andrea Costa 157 di fronte al Centro Commerciale Andrea Costa. Rientro ore 13

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 + 4,00 per le ciaspole. Prenotazione obbligatoria

Accompagna Rinaldo

Ore di cammino 3 - facile con salita - € 3,00

Domenica 10 febbraio

Accompagna Alfonso

Anello di Zocca (prov. MO)

Weekend ciaspole Da venerdì 15 a domenica 17 febbraio

Trek: Zocca (m 735), Monteombraro (m 700), Sasso di Sant’Andrea (m 595), Zocchetta (m 672), Zocca

Su e giù per stradine e sentieri delle colline nei dintorni di Zocca. Senza difficoltà tecniche, con i bellissimi castagneti che ricoprono la zona e nei quali a lungo cammineremo. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS auto proprie. Rientro ore 18 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Val di Fassa (prov. TN) Trek residenziale Sabato: Rif. Soldanella (m 1410), Malga Crocefisso (m 1526), Baita Monzoni (m 1792), Rif. Valacia (m 2275) - dislivello m 800 Domenica: Muncion (m 1550), La Regolina (m 1576), Rif. Gardeccia (m 1948), Rif. Vajolet (m 2243) - dislivello m 700

Da Vigo percorreremo due delle più caratteristiche laterali della Val di Fassa: la lunga Val di Vaiolèt che incide profondamente il gruppo del Catinaccio e la Val dei Monzoni che si insinua

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 600 - € 6,00

Accompagna Diana 7


Febbraio 2013 con le sue nere rocce magmatiche fra i gruppi calcarei della Valacia e di Costabella. Ritrovo ore 16 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20

Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno

per Porretta ore 7.04, bus per Ca’ Forlai. Rientro a Bologna ore 19.32

Ore di cammino 6 - medio - dislivello in salita m 490 e in discesa m 580 - € 6,00 + 4,00 per le ciaspole - prenotazione obbligatoria.

Media tappa ore 5 - medio/impegnativo quota da definire

Accompagna Jean-Marie

Accompagna Gabriele

Domenica 17 febbraio

Sabato 16 febbraio

Ca’ del Vento (prov. RE)

Da Riomaggiore a Marola (prov. SP) Trek: Riomaggiore, Madonna di Montenero (m 354), Telegrafo (m 515), S. Antonio, Campigna (m 395), Marola

Trek: Iano (m 120), M. Scaletta (m 470), Borzano (m 150), Iano

Un piacevole giro ad anello privo di difficoltà nelle prime colline del Reggiano. Si cammina tra campi, vigneti e boschi, principalmente su sentieri e stradine sterrate e se la giornata lo permette, con belle vedute sulle ondulate colline intorno. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS, con auto proprie. Rientro ore 18 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 9.00 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Tra Riomaggiore e il golfo della Spezia si estende la costa di Tramonti, che ospita piccole borgate (“le cantine”) un tempo dimore temporanee usate nel periodo della vendemmia. Il giro si mantiene alto sulla costa dove il blu del mare profondo si associa al verde della macchia. Colori essenziali per un paesaggio famoso nel mondo. Ritrovo ore 6.10 atrio stazione Bologna, treno per Riomaggiore ore 6.27. Rientro da Marola con bus per La Spezia, quindi treno ore 18.12, arrivo ore 21.30

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Accompagna Diana

Accompagna Claudio

Serata in biblioteca

Martedì 19 febbraio

Domenica 17 febbraio

Monte Cavallo e Toccacielo (prov. BO)

Viaggio al Monte Athos

Trek: Ca’ Forlai (m 890), Case Calistri, Rif. di Monte Cavallo (m 1283), M. Toccacielo (m 1373), Madonna del Faggio (m 798), La Pennola (m 879)

Escursione nei boschi e faggete intorno a Monte Cavallo e sul crinale, stupendamente imbiancati.

8

Quando si prova a spiegare cosa è il Monte Athos, si comincia sempre col dire un sacco di banalità: è una montagna alta 2033 metri, una regione della Grecia ed una penisola. Il volto dell’interlocutore manifesta interesse se aggiungiamo che la montagna spunta direttamente dal mare e vista da Sud, appare come uno scoglio alto più di due chilometri. Dà il nome a una regione autonoma teocratica dove ci sono solo monasteri ortodossi. Alcuni sono nati prima dell’anno mille e tutti sono preziosi scrigni d’arte e di cultura. Custodiscono cicli di affreschi spettacolari, rare icone antiche, decine di migliaia di libri, pergamene e manoscritti affidati alla cura dei monaci. Nell’Athos c’è anche un piccolo villaggio dove si trovano gli organi di governo ecclesiastici e civili della regione, dove vivono 200 anime tutte rigorosamente di sesso maschile, essendo l’Athos interdetto alle donne e agli animali di sesso femminile… questo e molte


Febbraio 2013 altre cose è il Monte Athos. A parlarcene sarà Roberto Mezzacasa che ha visitato questi luoghi ed è autore del libro che dà il titolo alla serata. Appuntamento in via dell’Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Margherita P.

Sabato: Rhêmes Notre-Dame (m 1723), vallone di Sort (m 2300), Rhêmes Notre-Dame Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello m 600 Domenica: Rhêmes Notre-Dame (m 1723), Thumel (m 1879), casotto Ore di cammino 4.30 - medio - dislivello m 200 Ritrovo ore 7 via Barozzi 5, entrata Est delle FS

Pass’in/forma

con auto proprie. Rientro domenica ore 19 Quota da definire Accompagna Leonardo

Giovedi’ 21 febbraio

Gli scaloni monumentali dei palazzi bolognesi (prov. BO)

sabato 23 febbraio

È la riproposizione del trek... a gradini fatto il 27 ottobre, ancora con l’auspicio che il camminare a Bologna sia sempre più agevolato da una politica di limitazione del traffico privato e di maggior cura della pulizia e del decoro urbano. Visitando velocemente ingressi e scaloni di alcuni bei palazzi rinascimentali e barocchi, vedremo come lo scalone a Bologna ha via via assunto, oltre alla funzione propria, anche un aspetto di spazio e scena teatrale. Per ultimo il Palazzo Pepoli Campogrande ci accoglierà nel suo magnifico salone d’onore. Ritrovo ore 9 a Porta Galliera (verso Piazza XX Settembre); termina alle 13 in via Castiglione

Storia, arte e dolci paesaggi toscani ad Arezzo (prov. AR) Trek: percorso urbano in Arezzo (m 296) con salita all’area archeologica panoramica di S. Cornelio (m 420)

Sono tante le epoche storiche che hanno dato forma alla città di Arezzo: l’etrusca, la romana, l’età comunale e le guerre con Firenze. Ma state tranquilli, saranno solo brevi soste, per capire quali magnifiche eredità ci sono pervenute ed accorgerci della bella posizione geografica della città. Ritrovo ore 9 atrio stazione Bologna, treno IC per Arezzo ore 9.18 (dest. Napoli). Rientro con treno IC, arrivo ore 20.48

Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 200 - € 3,00

ore di cammino 4 - facile - dislivello m 300 - € 6,00

Accompagna Giuseppe (con l’assistenza artistica dell’Associazione “Habitart”)

Accompagna Giuseppe

WEEKEND Ciaspole Da venerdì 22 a domenica 24 febbraio

Domenica 24 febbraio

Che Tresca! Da sopra Porretta verso Porta Franca (prov. BO)

Con le ciaspole in Val di Rhêmes (prov. AO)

Trek: Castelluccio (m 811), Vidizzone (m 904), innesto sent.107 - forestale (m 1101), Rif. M. Cavallo (m 1283), raccordo forestale - 107, bivio M. Tresca (m 1385), eventuale M. Piella (m 1197), innesto, Rif. Doccione (m 995), Castelluccio.

Trek residenziale

Andiamo alla scoperta della Valle delle cascate, dove la natura ed il paesaggio sono stati preservati grazie all’istituzione del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Dagli itinerari nei magnifici boschi di larici, sulle tracce della lepre variabile o del camoscio, alle escursioni in vista della parete della Granta Parei, una parete di dolomia, caso raro sulle alpi occidentali.

Per sentieri e strade forestali, da ambienti antropizzati a zone completamente naturali, incontro a belle vedute invernali dei monti maggiori del Parco del Corno alle Scale. La cima più elevata alla quale ci avviciniamo (m 1450) ha un nome intrigante: Tresca, strano per una montagna! Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19

Venerdì: Viaggio dalle rispettive sedi e Ritrovo a Rhêmes Notre-Dame (orario da definire). Sistemazione in albergo. Trek: breve escursione per iniziare a prendere contatto con la valle e confidenza con l’attrezzatura. Ore di cammino 2 - medio - dislivello trascurabile

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 570 € 6,00 + € 4,00 per le ciaspole

Accompagna Marco, che attende i soci a Castelluccio alle 9.30 (bar del Belvedere) 9


Febbraio 2013 Serata in biblioteca

Domenica 24 febbraio

Martedì 28 febbraio

Imola e il Bosco della Frattona (prov. BO)

Emilio Salgari

Trek: Imola, Riserva Naturale Orientata Bosco della Frattona, Parco Tozzoni

Scrittore nostrano, conduce un’esistenza faticosa nella Verona di fine ‘800 e inizi ‘900, sempre alle prese con difficoltà economiche enormi e tragedie familiari. In questo slalom di sfortune cosmiche attinge a piene mani da una fantasia senza confini, in eterno movimento, alla ricerca di colori, sapori, paesaggi esotici che mai potrà vedere di persona. Giornalista critico e caparbio, femminista inconsapevole, la sua stessa morte è, da sola, un romanzo. A parlarci di tutto ciò, anche proponendoci letture di brani, sarà Gloria Bianchetti. Appuntamento in via dell’Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Margherita P.

Attraverseremo il centro di Imola e visiteremo la piccola riserva del Bosco della Frattona dove potremo osservare la fioritura dei bucaneve, per poi attraversare il parco Tozzoni, caratterizzato da alti pini e cipressi. Ritrovo ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Imola ore 9.06. Rientro ore 15.30 Ore di cammino: 4.30 - Facile/Medio - dislivello m 150 - € 6,00

Accompagna Franco M. Serata in biblioteca

Martedì 26 febbraio

Sabato 2 marzo

Presentazione Grandi Trek: Isole che passione! SARDEGNA: BOSA, LA COSTA, IL GRIFONE E IL SUPRAMONTE, PANTELLERIA: ZIBIBBO E TERME NATURALI, EGADI E LO ZINGARO

Le mura rinascimentali di Lucca (prov. LU) Trek: Porta Santa Maria, Porta San Jacopo, Porta Elisa, Porta San Pietro, Porta Sant’Anna, Porta San Donato

Il mare, instancabile tema per tutti gli artisti, farà da sfondo alle nostre camminate; lo potremo guardare per tempi lunghi, lasciando fluire i nostri pensieri in libertà, come il cammino ci aiuta a fare tanto bene. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Una passeggiata urbana lungo le imponenti mura rinascimentali che circondano completamente la città di Lucca, con brevi diversioni per esplorare le strade medioevali fiancheggiate da torri ed eleganti negozi, incontrando incantevoli chiese romaniche che si alternano a luminose piazze, tra le quali la più famosa Piazza dell’Anfiteatro le cui case sono state costruite direttamente sopra l’antico manufatto. Possibilità di fermarsi in serata a cenare a Lucca.

Pass’in/forma

Mercoledì 27 febbraio

Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello 0 - € 6,00 Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con

La Via degli Dei lungo il Reno (prov. BO)

auto proprie. Rientro ore 19 circa Secondo Ritrovo ore 9.30 a Lucca Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30 Accompagna Francesca

Percorriamo il tratto iniziale della famosa via degli Dei. Dalla chiesa di S. Martino (Casalecchio), il parco Talon e lungo il Reno, seguendo il sentiero VD 112 fino a Palazzo Rossi. Si rientra in corriera. Lunga ma facile, sempre in piano per 8 o 9 km. Soste lungo le balze del Reno. Ritrovo ore 9 chiesa San Martino ingresso del parco Talon a Casalecchio (bus 20). Rientro ore 13.30

Domenica 3 marzo

Crinali del Corno (prov. BO)

ore di cammino 3 - facile in pianura - € 3,00

Accompagna Gabriele C.

10

Trek: seggiovia dal Cavone alle Rocce (m 1715),


Marzo 2013 punta Giorgina (m 1927), P. Strofinatoio (m 1787), Cornaccio (m 1881), P. Tre Termini (m 1780), Cupolino (m 1852), Scaffaiolo (m 1787), Cavone (m 1420)

Giro panoramico sui crinali dello Scaffaiolo, intorno alle cime più alte del nostro Appennino bolognese, che in caso di bel tempo dona viste molto ampie a perdita d’occhio, fino alle Alpi ed al Tirreno. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Cavone e seggiovia (se aperta). Rientro ore 19.32 Ore di cammino 5 - medio - dislivello in salita m 210, in discesa m 510 - € 6,00 + € 6,00 per la seggiovia + € 4,00 per le ciaspole

Accompagna Alfonso (sale a Casalecchio) Domenica 3 marzo

Cavalcando la Vena (prov. BO/RA)

Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Trek: Borgo Tossignano (m 95), Tossignano (m 300), Torrente Sgarba (m 120), Riva di San Biagio, Ca’ Budrio (m 420), Sasso Letroso (m 307), Le Banzole (m 329), Borgo Tossignano

Sabato 9 marzo

Anello nel cuore della Vena del Gesso Romagnola, in un ambiente caratterizzato da peculiari morfologie carsiche e da una grande varietà di ambienti naturali, che consentono la presenza di una vegetazione di tipo mediterraneo, ricca di specie rare che qui hanno trovato rifugio. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Monte Bibele (prov. BO) Trek: S. Benedetto del Querceto (m 317), Quinzano (m 520), Pianella, M. Tamburino (necropoli), M. Bibele (m 750), Bisano (m 275)

Tra castagneti e querceti con bella vista sulla valle dello Zena; visitiamo anche il sito etrusco - celtico di Monte Tamburino. Ritrovo ore 8.10 autostazione Bologna, bus per San Benedetto del Querceto ore 8.30. Rientro ore 18.15 Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 700 - € 6,00

Accompagna Claudio

Accompagna Luciano

Domenica 10 marzo

Serata in biblioteca

Giovedì 7 marzo

Lago Scaffaiolo e Croce Arcana (prov. BO/MO)

Presentazione Grandi Trek: Camminando sulle antiche vie LA VIA DEGLI DEI: TRAVERSATA DA BOLOGNA A FIRENZE, DA BOLOGNA A PISTOIA: UNA VIA ROMEA, CAMMINO DI SAN ANTONIO

Antiche vie, testimonianze di luoghi e persone che il passo lento del camminare permette di incontrare, osservare e ascoltare. Paesaggi e sentieri da sentire perché la terra accarezzata dai nostri scarponi non resti mai muta.

Trek: Cavone (m 1420), le Malghe (m 1650), lago Scaffaiolo (m 1787), P. della Calanca (m 1732), P. della Croce Arcana (m 1675) e ritorno

11

Si percorre il sentiero 00 del crinale tosco-emiliano dallo Scaffaiolo alla Croce arcana, con una spettacolare vista a 360 gradi sul nostro Appennino imbiancato dal manto nevoso. Il rifugio Duca degli Abruzzi del Lago Scaffaiolo ci accoglie all’inizio e al ritorno del percorso.


Marzo 2013 Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno

Ritrovo ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno

per Porretta, bus per Cavone. Rientro a Bologna ore 19.20 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 6.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

per Porretta ore 9.04, bus per Ponte della Venturina. Rientro ore 19.32

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 540 - € 6,00

Accompagna Piero V.

Ore di cammino 5 - medio - dislivello in salita m 600 - € 6,00 + 4,00 per le ciaspole. Prenotazione obbligatoria.

Serata in biblioteca

Martedì 12 marzo

Accompagna Rinaldo

I racconti del Primaro

Domenica 10 marzo

Primaro era uno dei bracci principali del Po, quando questi territori della bassa ferrarese, erano ancora una grande palude. Eventi naturali ne modificarono il corso e l’importanza. L’uomo poi si impossessò anche del suo letto e nel 1700, da Traghetto fino al mare, il Primaro divenne il corso del fiume Reno. Ora il Primaro aspetta persone, che camminando sulle sue rive, abbiano la curiosità di ascoltare le storie di un fiume che non vuole morire. La serata condotta da Sanzio Campanini è di preparazione al trek che il nostro socio farà in quei luoghi. Appuntamento in via dell’Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Margherita P.

Le colline di Scandiano (prov. RE) Trek: S. Filippo Neri (m 120), Case Figno (m 300), Bellavista (m 340), Ca’ del Vento (m 485), Giareto (m 460), Borzano (m 150), S. Filippo Neri

Sulle colline di Scandiano giro tranquillo che ci porterà un po’ in quota dove potremo spaziare dal Crinale dell’Appennino alla pianura emiliana. L’itinerario percorre una delle zone più belle della collina Reggiana dove il paesaggio agreste è inframmezzato da boschi e prati. Si percorre l’anello di Ca’ del Vento risalendo sul Monte Scaletta e sul Monte Gesso per poi ridiscendere di nuovo verso la pianura reggiana. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18 circa Secondo Ritrovo ore 9 a Scandiano Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Pass’in/forma

Giovedì 14 marzo

Parchi e giardini in città (prov. BO) Continuiamo a seguire il filo verde che ci porta attraverso i tanti parchi e giardini pubblici della nostra città. Sembrano pochi, ma non è così, andiamo alla scoperta di Bologna Est: il giardino dell’Arcobaleno, il Parco di Fossolo 1 e Fossolo 2, il giardino delle Due Madonne, il Parco dei Cedri e quello della Resistenza di San Lazzaro. Da Porta San Vitale a San Lazzaro per pista ciclabile e pedonale. Al ritorno potremo fermarci a visitare il museo della preistoria Donini. Ritrovo ore 9 all’edicola di Porta San Vitale. Ritorno con bus 27B

Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 400 - € 6,00

Accompagna Francesca Domenica 10 marzo

Castello di Sambuca (prov. BO/PT) Trek: Ponte della Venturina (m 301), Pavana (m 491), Castello di Sambuca (m 692), Case Bettini (m 844), Ponte della Venturina

Percorso interamente immerso in boschi di latifoglie con prevalenza di castagno. Castello di Sambuca (abitanti 5), coi resti della rocca, rappresentava una tappa di sosta sulla via Francigena minore con un importante ostello. Ci sono ancora ampi tratti col lastricato originale ed antiche opere murarie di sostegno dei sentieri. Lungo il percorso si trovano con facilità dei bei cristalli di quarzo. Si incontrano molte sorgenti.

Ore di cammino 2 - facile in pianura - € 3,00

Accompagna Franco T. Serata in biblioteca

Venerdì 15 Marzo

12

Presentazione dei Grandi Trek: A noi piace la Campania


Marzo 2013 CAMPANIA FELIX, CAPRI E SOLO CAPRI, AZZURRO CILENTO

Ore di cammino 5 - facile - dislivello 0 - € 6,00

Accompagna Andrea T.

Dalla famosissima Capri ai poco noti Monti Tifatini, dall’impegno civile nel ricordo di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica alla monumentalità della Magna Grecia a Paestum, tutto contribuisce a conoscere sempre meglio questa regione, porta d’accesso al nostro sud. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Pagine a spasso

Sabato 16 marzo

Il Sole, di Monte Sole (prov. BO) Trek: Pian di Venola (m 152), Sperticano (m 219), M. Caprara (m 632), M. Sole, Ronzano (m 326), Marzabotto (m 152)

Affrontiamo un percorso che tocca la nostra storia recente, dove, prima dei ricordi, c’era il sole, ed è il sole che cercheremo d’incontrare in questo inizio di primavera. Massimo 20 partecipanti. Ritrovo ore 8.45 atrio stazione Bologna treno per Pian di Venola ore 9.04. Rientro da Marzabotto arrivo a Bologna ore 18

Sabato 16 marzo

Parco del Delta del Po: birdwatching - trek (prov. FE) Trek: Lido di Spina, Lago di Spina, Riserva Sacca di Bellocchio; spostamento in auto presso Stazione Foce/Bettolino, vista su Valle Fattibello, Valle Spavola, Saline di Comacchio

Ore di cammino 4 - medio/facile - dislivello m 550 - € 6,00 - Prenotazione obbligatoria.

Accompagna Daniela C.

A metà marzo l’avifauna ricomincia ad animarsi, dopo l’inverno. Gli ambienti naturali ospitano sia le specie che hanno svernato sia gli uccelli che stanno tornando a Nord, dopo un inverno in Africa o nel Bacino Mediterraneo. Il trek proposto, diviso in due parti, è appunto finalizzato a godere di aree tutelate sia interne che lungo la costa adriatica, dove si possono osservare numerose specie di uccelli. La guida è un appassionato di birdwatching che metterà a disposizione il cannocchiale per osservazioni ravvicinate, oltre a tante informazioni. Molto consigliati: binocolo, abiti pesanti e poco vistosi e, se disponibili, macchina fotografica con buon zoom e magari cannocchiale. Ritrovo ore 7.15 via Barozzi 5, entrata Est FS con auto proprie. Ritrovo alternativo con auto proprie già organizzate ore 8.30 a Lido di Spina, all’incrocio fra la Romea e Viale degli Etruschi. Rientro ore 19

Domenica 17 marzo

Festa di primavera a Certaldo, ricordando Boccaccio (prov. FI) Trek: dalla stazione al castello di Certaldo alto, ai calanchi della Valdelsa, al parco di Canonica

Dopo l’escursione del mattino verso una zona calanchiva della Valdelsa nei pressi di Certaldo, parteciperemo ad una piccola festa paesana prepasquale improntata all’accoglienza ed alla integrazione fra i popoli e... molto interessante...fra i loro cibi. Ecco allora che il nostro “sacco” potrà questa volta essere leggero! Ci resterà comunque tempo per visitare il compatto borgo medievale e ricordare Boccaccio a 700 anni dalla sua nascita. Ritrovo ore 6.25 atrio stazione Bologna, treno

13


Marzo 2013 regionale per Firenze ore 6.40. Si prosegue per Certaldo. Rientro a Bologna con treni regionali, ore 20.19

Petronio l’astronomo e matematico Gian Domenico Cassini ha realizzato nel 1655 la più grande meridiana a camera oscura del mondo. Con un doppio appuntamento, Franco Danielli ci mette a disposizione le sue conoscenze per guidarci stasera alla comprensione di questi strumenti e domani, mercoledì 20 Marzo alle ore 12, in San Petronio, all’osservazione della suggestiva immagine del disco solare che attraversa la Meridiana nell’istante del mezzogiorno astronomico. Il fenomeno è previsto per le ore 12,22 ed è di particolare interesse perché in coincidenza con l’Equinozio di Primavera. Appuntamento in sede ore 21. A cura di Anna CG

Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 300 - € 6,00

Accompagna Giuseppe Domenica 17 marzo

Passo del Lupo (prov. BO/MO) Trek: Cavone (m 1420), P. del Lupo (m 1563), P. della Riva (m 1454), Lago Pratignano (m 1300), P. della Riva, bivio per cascate Dardagna, Cavone

Un giro insolito nel nostro classico Appennino che la stagione rende avventuroso e suggestivo. Si percorre il crinale del lago di Pratignano dopo aver costeggiato il versante Est dello Spigolino. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Cavone. Rientro ore 19.32

Mercoledì 20 Marzo

Equinozio di Primavera Franco Danielli ci guida alla lettura della Meridiana nel momento in cui il Sole si posiziona sulla Costellazione dell’Ariete. Appuntamento nella Basilica di San Petronio alle ore 12

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 € 6,00 + 4,00 per le ciaspole

Accompagna Jean-Marie

Mercoledì 20 marzo

Magia, curiosità, scorci del centro di Bologna

Domenica 17 marzo

Colli Euganei - Monte Cinto e Cecilia (prov. PD)

Una passeggiata nel cuore della città alla ricerca di curiosità, di scorci, di vedute che, camminando quotidianamente per Bologna abbiamo tutti sotto gli occhi ma che spesso non vediamo o non conosciamo. Uno sguardo più attento ai palazzi, alle chiese, alle strade che spesso ci donano prospettive nuove, insomma... anche l’occhio vuole la sua parte! E perché no, anche con qualche accenno a Bologna magica che in una sera come questa, equinozio di primavera, è proprio quello che ci vuole. Gratuito, riservato ai soci. Ritrovo ore 19 in sede, via dell’Inferno 20/B

Trek: 1) Cava Bomba (m. 50), M. Cinto (m. 282), Buso dei Briganti, Cava Bomba, 2) Baone (m. 50), M. Cecilia (m. 198), Baone

Due piacevoli passeggiate nel cuore del Parco dei Colli Euganei, in un continuo mutare di orizzonti e ambienti naturali, fra boschi ombrosi, emergenze geologiche e lembi di macchia mediterranea. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.00 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Ore di cammino 2 - € 0,00

Accompagna Elisa

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 400 circa - € 6,00

Serata in biblioteca

Accompagna Luca

Giovedì 21 Marzo

Serata in biblioteca La Meridiana di San Petronio

Presentazione Grandi Trek: Trek della Scoperta SAINT TROPEZ E IL VAR, STORICA E VERDE TURINGIA, CYPRUS: CROCEVIA FRA EUROPA, ASIA E AFRICA

Orologi solari e meridiane sono i più antichi strumenti usati dall’uomo per la misura del tempo e per lo studio del Cosmo. Nella Basilica di San

Scoprire un trek vuol dire andare per sentieri che calpesterai per la prima volta, avere il piacere e il piccolo brivido di un po’ di avventura. Incontrare

Martedì 19 Marzo

14


Marzo 2013 e scoprire “personaggi particolari”. Aprirsi ad un pizzico di imprevisto! Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi.

Argine Agosta, Sant’Alberto

Esploriamo la penisola di Boscoforte, riserva integrale nelle Valli di Comacchio, luogo privilegiato per la sosta e la nidificazione di una ricca avifauna. Percorso con visita guidata. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.

Pass’in/forma

Venerdì 22 marzo

Ore di cammino 6 - medio/facile - dislivello m 0 - € 6,00 + € 8,00 per visita guidata

Passeggiata sensoriale al parco del Pellegrino e Villa Spada (prov. BO)

Accompagna Daniela C. Sabato 23 marzo

Andiamo ad esplorare il rapporto tra i nostri sensi e la natura circostante, dove non mancano le occasioni per ascoltarla. Il Parco del Pellegrino è veramente vicinissimo alla città ed è un piacevole luogo dove ritemprarsi con una breve pausa nella giornata, un immenso balcone verde sulla città. Prenotazione obbligatoria. Ritrovo ore 18 presso Bar Billi al Meloncello (bus 20). Rientro ore 20

Fiori e calanchi tra Sillaro e Sellustra (prov. BO) Trek: S. Martino in Pedriolo (m 100), M. del Re (m 289), Mascarelle (m 95), Fiagnano (m 315), S. Martino

Le dolci colline intorno a Dozza ora ingentilite dagli albicocchi in fiore, contrastano con gli aspri calanchi che segnano il crinale tra Sillaro e Sellustra. Giro non segnato ma di assoluto valore sul confine storico tra Emilia e Romagna. Per sapere in quale lato ci troviamo basterà chiedere da bere… Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18

Ore di cammino 2 - facile con salita - dislivello m 100 - € 3,00

Accompagna Alfonso Serata in biblioteca

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Venerdì 22 marzo

Accompagna Roberto

La via Francigena

Da Canterbury a Roma, attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. 2.000 km sulle orme dell’arcivescovo Sigerico, che nell’anno 900 percorse quello stesso itinerario lasciandone una cronaca precisa. 73 giorni di ininterrotto cammino, attraverso il Kent verdissimo e ventoso, il nord-est della Francia fredda e piovosa, la Svizzera accogliente ma cara; il valico delle Alpi attraverso gli ultimi nevai estivi al passo del Gran San Bernardo; ed infine l’Italia, tra le risaie allagate della Val Padana e la torrida Toscana ed il Lazio. Abbazie, cattedrali, eremi, monasteri. Canali, foreste, montagne, sentieri e pascoli. Un pellegrinaggio indimenticabile alla ricerca di se stessi. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Ugo Cappuccino Sabato 23 marzo

Boscoforte, la nostra Camargue (prov. FE) Trek: Sant’Alberto (m 0) Riserva di Boscoforte,

15


Marzo-Aprile 2013 Domenica 24 Marzo

Domenica 24 marzo

Monte Orbieso e villa Barbarigo (prov. PD)

A mezza costa (prov. BO)

Trek: Valsanzibio (m 14), M. Orbieso (m 330), villa Barbarigo

Trek: Rio Ri (m 1016), Sboccata dei Bagnadori (m 1274), P. di Saltiolo (m 1364), Budiara (m 1216), M. Pizzo (m 1231), Vidiciatico (m 810)

Dopo un giro ad anello sul monte Orbieso visiteremo il bellissimo Giardino Storico all’italiana di Villa Barbarigo tra i più importanti sia per estensione che per la composizione barocca con scherzi d’acqua nei viali e l’antico labirinto di bosso. Ritrovo ore 9 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20

Per boschi di faggi ed abeti si percorrono i fianchi delle montagne, i territori che un tempo sostenevano la vita dei montanari, a mezza via tra le cime ed i paesi. Il bianco silenzio accompagna il camminante che a tratti lancia lo sguardo ad orizzonti di ampiezza e luce inaspettati.

Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 300 - € 6,00 + € 8,50 per la visita al giardino di villa Barbarigo

Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna. Treno

per Porretta ore 7.04, bus per Cavone (fermata Rio Ri). Rientro ore 19.32

Accompagna Carlo

Ore di cammino 5 - medio/facile - dislivello in salita m 350, in discesa m 550 - € 6,00 + € 4,00 € per le ciaspole

Serata in biblioteca

Accompagna Marco, che sale a Lizzano

Presentazione Grandi Trek: dal Pamir all’Himalaya SULLE ORME DI MARCO POLO, SPITI “LA TERRA DI MEZZO” FRA TIBET E INDIA, CRINALE SINGALILA DARJEELING E SIKKIM

Martedì 26 marzo

Domenica 24 marzo

Gessi, calanchi e Flaminia Minor (prov. BO)

Aspre montagne ricoperte da ghiacciai, strette valli incastonate da laghi turchese tra i quali i pastori pascolano le loro greggi, saranno lo scenario che unirà il Pamir allo Spiti Himalayano. Ci addolciremo poi fra le colline del tè del Darjeeling e Sikkim dove gli antichi templi Buddisti ci riuniranno allo Spiti. Una lunga camminata fra alte montagne, antiche tradizioni e cultura. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Trek: Ozzano E. (m 100), Villa Massei (m 173), valle Rio Centonara, croce Pilastrino (m 319), Settefonti (m 360), calanchi antica Via Flaminia Minor (m 375), Casetta (m 421), La Valle (m 149)

Pare impossibile che, proprio in cima agli attuali calanchi a perdita d’occhio, ora così deserti, corresse un’importante via dell’antica Roma, la Flaminia Minor. E che poi, nel Medioevo, vi prosperasse un potente convento di monache (unica odierna memoria di esso sul terreno, il famoso Pilastrino). Ma che forza evocativa ha ancora la leggenda della Badessa Lucia e del nobiluomo suo innamorato senza speranza, partito per le Crociate, prigioniero degli Infedeli ma miracolato! Possibili tratti sdrucciolevoli.

Pass’in/forma

Mercoledì 27 marzo

Oasi Molino Grande (prov. BO) Da Idice andiamo all’Oasi del Molino Grande e al Parco di Ca’ de Mandorli. Si cammina 7/8 km in piano lungo il fiume Idice fino all’Oasi Molino Grande. Poi al ritorno si fa il giro del parco Ca’ de Mandorli e si ritorna al punto di partenza. Ritrovo ore 9 a Idice alla fermata Idice Tre Ponti (bus 94 o 101). Rientro ore 13

Ritrovo ore 9 davanti a Stazione Autocorriere

Bologna, bus linea 101 per Ozzano E. ore 9.15. Rientro con bus linea 916 da La Valle-Noce, arrivo a Bologna ore 19.05 Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 350 - € 6,00

Accompagna Martino

Ore di cammino 3 - facile in pianura - € 3,00

16

Accompagna Gabriele C.


Aprile 2013 zone (m 400), Riola

Da Riola di Vergato, scavalcando un comodo crinale, puoi raggiungere la Val d’Aneva, un piccolo mondo tranquillo di mulini e campicelli. Lungo il sentiero del ritorno verso Riola, vedremo i resti ormai in rovina di Montecavalloro. Ritrovo ore 8,45 atrio stazione Bologna, treno per Riola di Vergato ore 9.04. Rientro ore 18.32

Weekend Sabato 30, domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile

Le Foreste Casentinesi: la via Romea Pellegrinorum (prov. AR/FC)

Trek itinerante La via Romea Pellegrinorum, era l’antica via di comunicazione tra Romagna e Toscana attraverso il Passo Serra, percorsa per secoli da viandanti, carbonai, pastori e pellegrini. Una delle rotte più frequentate dell’Italia centrale dove, oltre a San Francesco, sono passati nei secoli molti uomini, comuni o illustri che fossero. Lunedì percorreremo il tratto che da La Verna giunge a Bagno di Romagna. Il Santuario francescano di la Verna verrà raggiunto da Bagno di Romagna in due tappe (sabato e domenica) percorrendo il sentiero di crinale 00: Podere Becca, Prato Grilli, Passo dei Mandrioli, Rotta dei Cavalli, Poggio Tre Vescovi, Passo delle Pratelle, Monte Calvano, Santuario francescano di La Verna, Chiusi della Verna.

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00

Accompagna Luciano lunedi 1 aprile

Rio di Mercatale (prov. RA/FI) Trek: Pieve di Misileo (m 315), Rivacciola (m 276), I Monti (m 761), M. del Puntale (m 756), Pieve di Misileo

Partiamo da Misileo che si trova al confine tra la Romagna e la Toscana, nella valle del fiume Senio. È un giro ad anello prevalentemente in cresta tra le valli dei rii di Mercatale e di Sant’Apollinare. Dalla chiesa di Rivacciola si sale su sentiero per raggiungere i pascoli dei Monti. Il percorso è poi un saliscendi in cresta, vivamente ripagato dal panorama, prima di scendere di nuovo a Misileo. Ritrovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19

Ore di cammino 6/7 - medio/impegnativo dislivello medio m 650

Viaggio con auto proprie. Pernottamento in rifugio e albergo. Quota da definire Accompagna Adriano Sabato 30 marzo

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - € 6,00

Sentiero dei ciliegi (prov. BO) Trek: Montepastore (m 600), Vignola (m 530), Monzone, Montasico, Corticella (m 708), Montesevero (m 470), Montepastore

Accompagna Diana Lunedì 1 aprile

Intorno al monte Vignola spiccano per interesse il castello di Monzone, le case torri e le pievi solitarie ingentilite in questi giorni dai ciliegi fioriti e dalla purezza dell’aria. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19

Tra Torri Borghi e Mulini e la riserva di Sassoguidano (prov. MO) Trek: Castagneto (m 645), Semese (m 785), Ca’ Nova (m 600), Sassoguidano (m 705), Niviano (m 548), Castagneto

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

Su brevi tratti di strada asfaltata poi forestali e antiche vie e sentieri tra i boschi, attraverseremo antichi borghi, torri, mulini oratori e chiese, doline stagni e inghiottitoi, passando dalla riserva naturale di Sassoguidano. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18

Accompagna Roberto Domenica 31 marzo

Val d’Aneva nascosta (prov. BO) Trek: Riola (m 253), La Serra (m 413), Costonzo (m 474), Mulino di Santo Stefano, Abazia di Labante, Mulino del Povolo (m 435), Bocca Vigliana (m 575), Biancheria, Montecavalloro (m 438), Mon-

Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 700 - € 6,00

Accompagna Sandro 17


Aprile 2013 Dopo la vittoria del 1443 sui Visconti il Senato Bolognese stabilì che ogni anno in agosto fosse compiuta una processione al santuario della Madonna del Monte al colle dell’Osservanza, per ringraziare la Madonna la cui effige vi era conservata. Per duecento anni la processione continuò a seguire l’unica via d’accesso che seguiva il torrente Vallescura, poi il tracciato si perse. Un paziente lavoro delle Associazioni per l’Escursionismo ha restituito all’uso dei cittadini questo percorso estendendone lo sviluppo fino alla Chiesa di San Michele di Gaibola. Ritrovo ore 16 in Piazza Cavour, capolinea autobus 52 (partenza ore 16.15) oppure chiesa dell’Osservanza ore 16.22. Rientro ore 19.49 piazza Cavour

Serata in biblioteca

Martedì 2 aprile Kamchatka, Mosca e Berlino

Kamchatka... questa penisola in gran parte disabitata che si staglia nell’Oceano Pacifico all’estremità orientale della Siberia ove la natura regna sovrana... vulcani attivi sui quali ci arrampicheremo, maestosi grizzly che pescano salmoni e sterminate mandrie di renne, piccoli villaggi di casette colorate abitate da nativi incuriositi dai pochissimi “stranieri” di passaggio... Sulla via del ritorno ci fermeremo un attimo a Mosca, ma non visiteremo la città, bensì quel vero museo a cielo “coperto” che sono le sue stazioni della metropolitana... Infine faremo un salto a Berlino... città moderna dalle mille costruzioni avvenieristiche e non, ma dove i muri la fanno sempre da padrone... Serata in cui Fabio Laffi presenterà le sue fotografie scattate in questi luoghi. Appuntamento in via dell’Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Margherita P.

Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 100 - € 3,00

Accompagna Carlo Weekend Da venerdì 5 a domenica 7 aprile

I racconti del Primaro (prov. FE/RA) Trek itinerante

Primaro, uno dei corsi principali del Po quando questi territori, nella bassa ferrarese, erano ancora una grande palude. Eventi naturali ne modificarono il corso e l’importanza. L’uomo poi si impossessò anche del suo letto quando, nel 1700, da Traghetto fino al mare, il Primaro divenne il corso del fiume Reno. Ora il Primaro aspetta persone che, camminando sulle sue rive, abbiano la voglia e la pazienza di ascoltare le storie di un fiume che non vuole morire.

Pass’in/forma

Giovedì 4 aprile

Ciliegi in fiore (prov. MO) Ogni anno lo spettacolo della fioritura dei ciliegi ci annuncia l’estate che verrà e non possiamo mancare di ammirarla nel suo territorio d’elezione, Vignola. Piacevole passeggiata sul Percorso Sole del lungofiume Panaro. Se c’è tempo si visita anche la famosa Rocca. Ritrovo ore 9 atrio stazione Bologna, treno FER per Vignola ore 9,15. Rientro con treno delle 13,48 con arrivo a BO alle 14,48, è possibile rientrare più tardi con treni successivi (ogni ora)

Venerdì: da San Nicolò a Traghetto - km 9 Sabato: da Traghetto a Filo d’ Argenta - km 25 Domenica: da Filo d’ Argenta a S. Alberto - km 22

Ore di cammino 2 - facile in pianura - € 3,00

Pernottamenti in B&B ed in albergo. Bagaglio trasportato. Quote da definire. Accompagna Sanzio

Accompagna Daniela

Sala Borsa

VENERDI’ 5 APRILE

Giovedì 4 aprile

904, un sentiero ritrovato (prov. BO) Trek: chiesa dell’Osservanza (m 212), parco di Villa Ghigi, eremo di Ronzano (m 283), chiesa di S. Michele di Gaibola (m 235)

Passi nella Storia I VALDESI E LE LORO VALLI

18

Con Valentina Comba di Trekking Italia e Guido Armellini, Università Primo Levi. Auditorium Biagi. Ore 17.30


Aprile 2013 Per le lunghe

Sabato 6 aprile

Da Savignano a Sasso (prov. BO) Trek: Savignano sul Panaro (m 100), Purgatorio (m 276), Bersagliera (m 137), Zappolino, Fagnano, Pal. Baravelli (m 385), Colombara, Lagune (m 532), Sasso M. (m 100)

Lunga traversata dal Panaro al Reno nel mare di colline che si tingono del primo verde; percorso spesso fuori sentiero, su e giù per le valli del Samoggia, del Lavino e dell’Olivetta. Questa chicca per grandi camminatori è già un classico! Ritrovo ore 7 atrio stazione Bologna, treno Tper per Savignano ore 7.15. Rientro con treno FS da Sasso Marconi ore 20 Ore di cammino 9.30 - impegnativo - dislivello m 1400 - € 6,00

Accompagna Roberto Sabato 6 aprile

Belforte e il Monte Binaghe (prov. PR) Trek: Lozzola (m 520), S. Bernardo (m 950), M. Binaghe (m 1160), La Calà (m 1080), Belforte (m 675)

A ridosso della Valle del Taro e verso il Passo della Cisa, lungo le cime più alte del complesso del Monte Binaghe, tra boschi e rocce antiche, orchidee e fioriture primaverili. Tratti esposti. Possibilità di fermarsi nel pomeriggio per visitare il borgo storico di Belforte e cenare nei dintorni. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello in salita, m 640 in discesa m 490 - € 6,00 Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con

auto proprie. Rientro ore 19

Secondo Ritrovo ore 9.30 a Borgotaro

Accompagna Francesca Domenica 7 aprile

A mezza costa sul lago di Garda (prov. VR) Trek: Torri del Benaco (m 67), Crero (m 207), S. Zeno di Montagna (m 587), Pai (m 124), Piaghen (m 68), Crero (m 207), Torri del Benaco

Il percorso si snoda su sentieri e mulattiere che attraversano uliveti, boschi e vecchi borghi aggrappati alle pendici del Baldo che si immergono più sotto nel lago di Garda, il cui blu ci accompagnerà per tutto il percorso. Alcuni tratti su asfalto e cemento. Ricordatevi di portare gli occhiali da sole.

19


Aprile 2013 Ritrovo ore 7 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con

Ore di cammino 2 - facile - dislivello 200 € 3,00 + € 15,00 circa per il pranzo

auto proprie. Rientro ore 19 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Accompagna Carlo Serata in biblioteca

Martedì 9 aprile

Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Presentazione Grandi Trek: Viaggio in Armenia

Accompagna Franco M.

Gli Armeni hanno antichissime tradizioni. Vittime del doloroso genocidio subito durante la Prima Guerra Mondiale si sforzano oggi di uscire dall’arretratezza del periodo sovietico. Il Paese, posto a notevole altitudine, è un museo geologico all’aperto disseminato di siti archeologici e innumerevoli monasteri custodi dell’intensa spiritualità cristiana. Vi raccontiamo la nostra esperienza di viaggio&trek, che ripeteremo nel prossimo agosto, parlandone con don Riccardo Pane, che da anni frequenta l’Armenia e che è uno dei massimi esperti della sua cultura. Appuntamento in sede via dell’Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Anna CG

La via del Reno

Domenica 7 aprile

La Via del Reno - tappa 3, da Marzabotto a Pioppe di Salvaro (prov. BO) Trek: Marzabotto (m 126), Sperticano (m 180), M. Sole (m 615), Casaglia (m 490), S. Martino (m 410), Salvaro (m 246), Pioppe di Salvaro (m 200)

Il percorso rende omaggio alle vittime e ai luoghi della storia drammatica che ha travolto il comprensorio agricolo di Monte Sole nell’autunno del 1944, quando le truppe nazifasciste perpetrarono uno fra i più efferati eccidi della seconda guerra mondiale. Interi borghi furono completamente distrutti e dopo la fine della guerra la zona rimase praticamente disabitata per interi decenni perché nessuno poteva accettare di tornare a viverci. Ciò ha consentito la progressiva rinaturalizzazione di una parte dell’area che nel 1989 è stata costituita come “Parco Storico” per preservare e coltivare la memoria dell’eccidio. Ritrovo ore 8.40 atrio stazione Bologna, treno per Marzabotto ore 9.04. Rientro ore 19.30

Mercoledì 10 aprile

I muri parlanti (1) Itinerario: in centro a Bologna, zona Nord-Est

“Scripta manent”. Forti della massima latina, per secoli le autorità e anche i semplici cittadini hanno ricoperto letteralmente la città di lapidi e scritte, non solo celebrative ma anche ammonitive e prescrittive. Sotto i portici, lungo le strade e all’interno degli edifici, ne contiamo un numero incredibile e molte sono sorprendenti. Ne leggeremo alcune, di vario genere e di varie epoche. Gratuito ma riservato ai soci. Ritrovo ore 19 in sede, via dell’Inferno 20/B

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00

Accompagna Alessandro Domenica 7 aprile

Ore di cammino 2 - facile - € 0

Danza & Trekking

Accompagna Roberto

Trek: giro ad anello nei dintorni di Tolè

Su invito del gruppo di danze popolari Reno Folk della Polisportiva Masi di Casalecchio, riproponiamo ai nostri soci una camminata di circa 2 ore nei dintorni di Tolè seguita da un pranzo autogestito e nel pomeriggio, danze per tutti! Ritrovo ore 9 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19 Secondo Ritrovo alle 10 al Centro Sportivo di Tolè. Prenotazione obbligatoria.

Pass’in/forma

Giovedì 11 aprile

Dal Meloncello a Villa Ghigi (prov. BO)

20

Quattro passi fuori porta alla scoperta dei colori della primavera. Via Saragozza, via Felice Battaglia, via del Genio. Si prosegue su strada asfaltata ma priva di traffico in leggera salita


Aprile 2013 fino al Parco di Villa Ghigi. Ritorno per la stessa via oppure si può raggiungere via San Mamolo attraversando il parco. Ritrovo ore 9 arco del Meloncello (gradini portico S. Luca). Bus 14, 20

Sabato 13 aprile

Andar per erbe (prov. BO) Trek: passeggiata tematica all’interno del parco Talon

Semplice passeggiata dedicata alla ricerca e all’identificazione di fiori ed erbe utili per scopi alimentari e terapeutici. Impareremo che spesso anche piante infestanti, che estirpiamo regolarmente dai nostri giardini, si rivelano una preziosa fonte di minerali e vitamine. Verranno fornite ricette e istruzioni per vari tipi di preparazioni (creme, shampoo, ecc.). Utile un quaderno per appunti e macchina fotografica. Ritrovo ore 15 ingresso del parco Talon-chiesa di S. Martino. Rientro ore 18 circa

Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 200 - € 3,00

Accompagna Gianni Sul sentiero del tramonto

Venerdì 12 aprile

Le terre della canapa (prov. BO) Trek: Marano (m 39), Veduro, Nonna, Figallo, Marano

Fino a qualche decennio fa la bassa pianura bolognese era il regno della canapa; la fibra che se ne ricavava aveva molteplici usi, dalle corde per le navi ai corredi poveri: intorno al 1950 questa cultura scompare; oggi i maceri restano testimoni di quel duro lavoro. Nel territorio di Castenaso sono ancora ben presenti, e ci consentono di percorrere stradelle che insistono sulla centuriazione romana... 20 secoli in poche ore. Ritrovo ore 15.30 in via Pirandello, parcheggio campi sportivi angolo via San Donato (bus 14c, 20, 93) con auto proprie. Rientro ore 18

Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 30 € 3,00

Accompagna Piero V. Le colline fuori della porta

Domenica 14 aprile

Da Corticella al centro e alla collina (prov. BO) Trek: Corticella (m 31), Canale Navile, Battiferro (m 40), Bova, piazza Maggiore (m 60), Annunziata, S. Michele in Bosco (m 150), S. Vittore (m 280)

Un sogno che lentamente nel tempo prende forma, attraversare la città quasi in silenzio, sfruttando quel naturale corridoio verde che è il canale Navile e il sentiero 902 che da porta San Mamolo sale alla quiete dei colli. La parte centrale del percorso è nel centro storico, dove passeremo per zone verdi e vie tranquille ma ricche di storia. Raccogliamo così la sfida dei prossimi anni: creare in città una rete pedonale che ne restituisca ai cittadini la bellezza. Gratuito per tutti, soci e non. Ritrovo ore 9 in via delle Fonti a Corticella (capolinea bus 27). Rientro ore 17

Ore di cammino 3.30 - facile - dslivello 0 - € 3,00

Accompagna Roberto Sabato 13 aprile

W il Lupo (prov. BO) Trek: La Quercia (m 219), Cadotto (m 388), Scope (m 454), S. Martino, M. Caprara (m 632), M. Sole (m 650), Cerpiano (m 451), Casaglia (m 496), La Quercia

I luoghi dove si concluse in circostanze mai del tutto chiarite, la vita di Mario Musolesi, il “Lupo”, leggendario comandante della Brigata Partigiana “Stella Rossa” che presidiava i luoghi della rappresaglia tedesca. Ritrovo ore 8.30 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 19

Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 300 €0

Accompagna Roberto Domenica 14 aprile

Monte Venda nei Colli Euganei (prov. PD)

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - € 6,00

Accompagna Daniela C.

21

Trek: Casa Marina (m 310), Sentiero Lorenzoni, Monastero Olivetani (m 565), M. Venda (m 600), Casa Marina


Aprile 2013 I Colli Euganei sono un’isola naturalistica complessa rispetto alla monotonia agricola della pianura circostante. Con i suoi 600 metri, il Monte Venda è la cima più alta dei Colli. Sui suoi fianchi convivono, grazie all’esistenza di diversi ambienti, piante tipiche della macchia mediterranea e altre di ambiente submontano. Percorreremo il sentiero naturalistico “G.G. Lorenzoni”, che gira tutt’attorno al rilievo e ne permette di ammirare i suoi diversi aspetti naturalistici e paesaggistici. Durante il percorso, faremo inoltre tappa ai ruderi del monastero degli Olivetani, risalente al XIII secolo. Ritrovo ore 9 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19

Pass’in/forma

Mercoledì 17 aprile

A Ferrara città d’arte… (prov. FE) …ma anche delle biciclette, delle mura, dei conventi e di grandi spazi verdi, beh ne vedremo di cose, attraversando questa bella città che conserva quasi intatto il centro medievale-rinascimentale e che punta molto sul turismo e sulle attività culturali per il suo sviluppo. Senz’altro entreremo nel convento di San Antonio in Polesine, poi la città medievale, la cattedrale, l’addizione erculea e i grandi spazi della Certosa. Tornando alla stazione con un bel giro sulle mura! Ritrovo ore 9 atrio stazione di Bologna, treno regionale per Ferrara ore 9.20. Rientro con treno regionale, arrivo 17.30

a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Ritrovo

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 300 - € 6,00

Accompagna Carlo

Ore di cammino 4 - facile - dislivello 0 - € 6,00

Accompagna Giuseppe

Domenica 14 aprile

Tra aironi e limousine (prov. FE)

Sala Borsa

Trek: anello dell’oasi di Valle Santa

Venerdì 19 aprile

Dopo una breve camminata nelle valli di Campotto ci sposteremo all’azienda agrituristica “il serraglio”. Qui Marco ci farà vedere l’azienda e ci parlerà di agricoltura biodinamica. Al termine cena in agriturismo (euro 25 per la cena con prenotazione obbligatoria entro giovedì 11/4) Ritrovo ore 11.30 in via Barozzi 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18

Passi nella Storia LE CITTA’ DI BERLINO DI QUA E DI LA’ DAL MURO

Con Eliana Grossi e Anna Cocci Grifoni di Trekking Italia e Mauro Maggiorani docente di Storia Europea, Università di Bologna Auditorium Biagi. Ore 17.30

Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 6,00

Venerdì 19 aprile

Accompagnano Andrea M. e Daniela C.

Passeggiata sensoriale al parco del Pellegrino (2) (prov. BO)

Serata in biblioteca

Martedì 16 aprile

Continuamo ad esplorare il rapporto tra i nostri sensi e la natura circostante, dove non mancano le occasioni per ascoltarla. Il Parco del Pellegrino è veramente vicinissimo alla città ed è un piacevole luogo dove ritemprarsi con una breve pausa nella giornata, un immenso balcone verde sulla città. Prenotazione obbligatoria. Ritrovo ore 18 presso Bar Billi al Meloncello (bus 20). Rientro ore 20

Presentazione Grandi Trek: Non solo trek TREK E YOGA AL RENON, TREK E VELA ALL’ELBA, QUANDO LE MONTAGNE SI TUFFANO NEL MARE, DOLOMITI VAL DI FASSA

Le montagne si possono vivere in tanti modi, in Italia ne siamo ricchi e sono fra le più belle al mondo: camminiamoci, conosciamole, amiamole e impariamo a essere loro riconoscenti. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Ore di cammino 2 - facile con salita - dislivello m 100 - € 3,00

22

Accompagna Alfonso


Valutazione delle escursioni La tabella che pubblichiamo compare sul catalogo nazionale dei grandi trek; come tutte le tabelle necessita di una lettura corretta. Le escursioni giornaliere includono infatti solo alcuni degli elementi sotto riportati.

compresi a volte tratti con corde fisse, chiodi, esposizioni, sempre segnalati. A volte un’escursione facile prevede un singolo tratto attrezzato o esposto, resta quindi al socio valutare la propria idoneità.

Chi affronta un’escursione per la prima volta può trovare difficoltà nell’orientarsi in una scala di valutazione, anche se abituato a camminare in città; un’uscita sul territorio non è solo una passeggiata più lunga. È importante allora leggere le note che accompagnano i giri dove saranno indicate gli eventuali punti critici lungo il percorso. Valutatene la lunghezza: anche un giro senza grossi dislivelli diventa impegnativo oltre le 7 ore di marcia (effettiva, soste escluse). Il dislivello permette un altro tipo di valutazione: una salita lunga e progressiva può essere più digeribile di un’andatura che alterna salite e discese brevi e ripide.

Trekking Italia chiede a ogni partecipante una valutazione sincera della propria attrezzatura e capacità, l’accompagnatore che non le ritenesse idonee o veritiere può sconsigliare la partecipazione al socio stesso. È anche facoltà dell’accompagnatore modificare l’escursione in base ai fattori del giorno (meteo, frane &c). Il tempo di percorrenza indicato è desunto dalla letteratura escursionistica ed è da considerare variabile solo entro certi limiti o per fattori contingenti. Anche sulla capacità di rispettare i tempi si chiede al partecipante una sincera valutazione.

Nelle schede non troverete avvisi del tipo “possibili tratti fangosi” è infatti normale incontrarli, specie in autunno-inverno, e fango e intemperie rendono ovviamente la giornata più pesante.

Trekking Italia è un’associazione di base e vuole dare a tutti i cittadini la possibilità di uscire nell’ambiente e allo stesso modo vuole offrire nuove conoscenze a chi già cammina. E non dimentica chi ama i lunghi percorsi impegnativi. L’interpretazione della gita varia con l’esperienza, per cui noi siamo sempre a disposizione per qualsiasi consiglio e proposta.

La scala escursionistica si arresta al primo grado alpinistico e qui ci arrestiamo anche noi. Tuttavia negli itinerari sono

FACILE

FACILE MEDIO

MEDIO

MEDIO IMPEGNATIVO

IMPEGNATIVO

distanza percorsa ore di cammino

< 10 km

10/15 km

15/20 km

> 20 km

> 25 km

< 4 ore

< 5 ore

4/6 ore

5/7 ore

> 7 ore −

dislivello in salita

< 300 m

300/600 m

600/900 m

900/1200 m

> 1200 m −

dislivello in discesa

< 500 m

500/800 m

800/1000 m

1000/1500 m

> 1500 m

caratteripianegpianeggiansconnesso stiche giante non te/sconnesso (es. sentieri terreno sconnesso (es. mulattracciati, (es. strade tiere, sentieri con gradoni bianche) ben battuti) e breccia libera)

diversi tipi di fondo: da sconnesso, sdrucciolevole, fangoso, con neve

sdrucciolevole, scivoloso, roccette, neve

zaino grande itinerante

itinerante con zaino in spalla; pernottamento in tenda o bivacco

zaino e logistica

buona salute

zaino in giornata

allenamento necessario autovalutazione

per iniziare, buona salute

minimo, buona salute

zaino da 2/3 gg a stella

“cammino “sono allenato e “ho un buon regolarmen- posso percorrere allenamento, te ho trek di più giorni/ ho l’attrezzatura effettuato dislivello” necessaria e sono del predisposto a dislivello” condizioni impegnative”

trek con ciaspole, senza difficoltà par­ti­colari. 23

IMPEGNATIVO+

possibilità di: catene, corde, cengie, scale, passaggi su roccia

“non soffro di vertigini o ho timore di passaggi più complicati”


Sabato 2 Domenica 3 Domenica 3 Sabato 9 Domenica 10 Domenica 10 Domenica 10

Sabato 2 Sabato 2 Domenica 3 Domenica 3

marzo

Le mura rinascimentali di Lucca (prov. LU) Crinali del Corno (Prov. BO) Cavalcando la Vena (Prov. BO/RA) Monte Bibele (Prov. BO) Lago Scaffaiolo e Croce Arcana (prov. BO/MO) Le colline di Scandiano (prov. RE) Castello di Sambuca (prov. BO/PT)

Mercoledì 1 Giovedì 2

Abbazia di Montepiano (prov. BO) I pini dell’Olmatello (prov. RA) Sabato 4, domenica 5 maggio Le Foreste Casentinesi: l’Eremo di Gamogna e la Cascata dell’Acquacheta (prov. FI/FC) Sabato 4 La Via del Reno - tappa 4, da Pioppe a Vergato (Prov. BO) Sabato 4 Emozioni di profumi e colori a Firenze (Prov. FI) Domenica 5 Fra Romagna e Toscana (prov RA/FI) Domenica 5 Monte Battaglia (prov. BO/RA) Domenica 5 Le peonie del monte Pero (prov. BO) Martedì 7 I muri parlanti (3) Giovedì 9 Oasi del Quadrone (prov. BO) Da venerdì 10 a domenica 12 maggio Gli anelli dell’Aquila (prov. AQ) Sabato 11 Corchia e alta Val Manubiola (prov. PR) Sabato 11 Ai éra una volta Curdgèla (Prov. BO)

maggio

Venerdì 19 Passeggiata sensoriale al parco del Pellegrino e Villa Spada (Prov. BO) Sabato 20 Alle sorgenti del Limentra (prov. BO) Sabato 20 L’Altopiano delle Pizzorne (prov. LU) Domenica 21 Anello di Rio Petroso (prov. FC) Domenica 21 Monteombraro (Prov. MO) Domenica 21 Arcoveggio (Prov. BO) Lunedì 22 I muri parlanti (2) Mercoledì 24 I gemelli di Armarolo (prov. BO) Giovedì 25 La formula del Chianti (Prov. FI) Sabato 27 Colli di Vernio (Prov. PO) Sabato 27 Due passi in mare (prov. RA) Domenica 28 Monte Tiravento (prov. FC) Domenica 28 Da Savena a Reno per Puntironi e Colli Ameni (Prov. BO) Domenica 28 Antichi sentieri di Casio (Prov. BO)

primavera 2013

Programma n. 51

Tra le ville fiorentine (prov. FI) Anello Luciana (prov. BO) Cascate del Dardagna (prov. BO) Canale Navile (prov. BO) Da venerdì 8 a domenica 10 Le Guardiane di Pietra della Pusteria (Prov. BL/BZ) Sabato 9 Monte Duro (prov. RE) Domenica 10 Lago Scaffaiolo e Croce Arcana (prov. BO/MO) Domenica 10 Anello di Zocca (prov. MO) Giovedì 14 San Luca dai bregoli (prov. BO) Da venerdì 15 a domenica 17 Val di Fassa (prov. TN) Sabato 16 Da Riomaggiore a Marola (prov. SP) Domenica 17 Monte Cavallo e Toccacielo (prov. BO) Domenica 17 Ca’ del Vento (prov. RE) Giovedì 21 Gli scaloni monumentali dei palazzi bolognesi (prov. BO) Da venerdì 22 a domenica 24 Con le ciaspole in Val di Rhêmes (prov. AO) Sabato 23 Storia, arte e dolci paesaggi toscani (prov. AR) Domenica 24 Che Tresca! Da Porretta verso Porta Franca (prov. BO) Domenica 24 Imola e il Bosco della Frattona (prov. BO) Mercoledì 27 La Via degli Dei lungo il Reno (prov. BO)

febbraio

e-mail: bologna@trekkingitalia.org - www.trekkingitalia.org

Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma

Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna

Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 16.30-19.30 martedì e giovedì 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 Cellulare sabato e domenica 333-7394096 bologna@trekkingitalia.org - www.trekkingitalia.org

TREKKING ITALIA - Sede di Bologna


Lunedì 1 Rio di Mercatale (prov. RA/FI) Lunedì 1 Tra Torri Borghi e Mulini, riserva di Sassoguidano (Prov. MO) Giovedì 4 Ciliegi in fiore (prov. MO) Giovedì 4 904, un sentiero ritrovato (prov. BO) Da venerdì 5 a domenica 7 aprile I racconti del Primaro (prov. FE/RA) Sabato 6 Da Savignano a Sasso (prov. BO) Sabato 6 Belforte ed il Monte Binaghe (Prov. PR) Domenica 7 A mezza costa sul lago di Garda (prov. VR) Domenica 7 La Via del Reno - tappa 3, da Marzabotto a Pioppe di Salvaro (Prov. BO) Domenica 7 Danza & Trekking Mercoledì 10 I muri parlanti (1) Giovedì 11 Dal Meloncello a Villa Ghigi (prov. BO) Venerdì 12 Le terre della canapa (prov. BO) Sabato 13 W il Lupo (Prov. BO) Sabato 13 Andar per erbe (prov. BO) Domenica 14 Da Corticella al centro e alla collina (prov. BO) Domenica 14 Monte Venda nei Colli Euganei (Prov. PD) Domenica 14 Tra aironi e limousine (prov. FE) Mercoledì 17 A Ferrara città d’arte… (Prov. FE)

aprile

Giovedì 14 Parchi e giardini in città (prov. BO) Sabato 16 Parco del Delta del Po: birdwatching - trek (Prov. FE) Sabato 16 Il Sole, di Monte Sole Domenica 17 Festa di primavera a Certaldo (Prov. FI) Domenica 17 Passo del Lupo (prov. BO/MO) Domenica 17 Colli Euganei - Monte Cinto e Cecilia (prov. PD) Mercoledì 20 Equinozio di Primavera Mercoledì 20 Magia, curiosità, scorci del centro di Bologna Venerdì 22 Passeggiata sensoriale al parco del Pellegrino e Villa Spada (Prov. BO) Sabato 23 Boscoforte, la nostra Camargue (Prov. FE) Sabato 23 Fiori e calanchi tra Sillaro e Sellustra (prov. BO) Domenica 24 A mezza costa (prov. BO) Domenica 24 Gessi, calanchi e Flaminia Minor (Prov. BO) Domenica 24 Monte Orbieso e villa Barbarigo (prov. PD) Mercoledì 27 Oasi Molino Grande (prov. BO) Sabato 30, domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile Le Foreste Casentinesi (prov. AR/FC) Sabato 30 Sentiero dei ciliegi (Prov. BO) Domenica 31 Val d’Aneva nascosta (Prov. BO)

Sabato 1, domenica 2 giugno Le Foreste Casentinesi: Il giro dei monti Falco e Falterona (prov. FC) Sabato 1 Nelle vigne delle Cinqueterre (Prov. SP) Domenica 2 Monte Cavalbianco (prov. RE) Domenica 2 La Manhattan dell’anno mille (Prov. SI) Giovedì 6 Passeggiata al mare (Prov. RA) Sabato 8 Da Riola a Castiglione (prov. BO) Giovedì 13 La vite senza fine (prov. BO) Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno In cresta tra Val di Rabbi e Val di Sole (prov. TN) Domenica 16 Un bosco e un terremoto, paura nella Panfilia Mercoledì 19 L’Osservanza e Ronzano (Prov. BO) Sabato 29, domenica 30 giugno Tra l’Adamello e le Dolomiti di Brenta (prov. TN)

giugno

Alla Rocca di Cavrenno (Prov. FI/BO) Morandi tra Bologna e Grizzana (Prov. BO) Monte della Madonna e Monte Grande (prov. PD) Passeggiata sensoriale al parco del Pellegrino e Villa Spada (Prov. BO) Giovedì 16 Da Iano a Medelana (prov. BO) Da venerdì 17 a domenica 19 maggio Primavera in Val Zoldana (prov. BL) Sabato 18 Anello di Crespino del Lamone (prov. FI) Sabato 18 Un sabato in compagnia di Giorgio Morandi Domenica 19 Monte Baldo - Anello delle Corone (prov. VR) Domenica 19 Rocca Roffeno (prov. BO) Domenica 19 La via dei Parchi ovvero dal Talon a Cavaioni a Monte Paderno a Forte Bandiera (Prov. BO) Mercoledì 22 Anello di Monterenzio (Prov. BO) Giovedì 23 Lungo il Contrafforte pliocenico (prov. BO) Sabato 25 e Domenica 26 Il parco dei Sassi di Rocca Malatina (prov. MO) Sabato 25 Le sorgenti del Reno (prov. PT) Domenica 26 Per i rii Fantino e Baricello (prov. BO) Domenica 26 Sentieri di ladri e contrabbandieri (Prov. TN/VR) Domenica 26 Anello di Monte Mauro (prov. RA) Mercoledì 29 Simboli, immagini, allegorie - la Certosa (Prov. BO) Giovedì 30 Bassa Valle dell’Idice, l’avifauna (prov. BO) Venerdì 31 maggio, sabato 1 e domenica 2 giugno Torino: tra la collina e la città (prov. TO)

Domenica 12 Domenica 12 Domenica 12 Mercoledì 15


punti di RITROVO principali I principali punti di ritrovo sono l’atrio della stazione di Bologna Centrale, di fronte alla biglietteria o per le uscite con auto proprie, il parcheggio (gratuito la domenica) all’uscita Est della stazione in via Barozzi, parallela a Viale Masini, di fronte all’Autostazione delle Corriere (tav. 14 nel TuttoCittà). Altro ritrovo (il sabato) nel parcheggio del Parco di Villa Angeletti in via Carracci vicino a via Zanardi o nel parcheggio della Certosa su via Andrea Costa.

Chi siamo Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo della Provincia di Bologna delle Associazioni di Promozione Sociale. I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori”, che non sono guide professioniste ma prestano la loro opera volontariamente e gratuitamente, così come sono volontarie tutte le attività interne. La presenza di guide professioniste è nel caso segnalata. Ogni socio può partecipare alla gestione della sede e proporsi come accompagnatore, per trek domenicali e “grandi trek”. Nel corso degli anni le conoscenze di tanti hanno contribuito a formare un notevole patrimonio nel campo escursionistico. I nostri sono trek escursionistici, senza difficoltà alpinistiche, vedi la tabella a pagina 23.

non ha la macchina. Chiediamo la vostra collaborazione, chiamateci in sede entro venerdì sera anche per sapere eventuali modifiche dei giri.

Iscrizioni La quota associativa annuale è di € 20,00 e si rilascia in sede o durante il primo trek. Comprende l’assicurazione che copre i partecipanti nel corso dei trek. La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è di € 6,00 o € 3,00 per i trek di mezza giornata. I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, ogni equipaggio divide le spese di benzina e autostrada con l’autista. È molto utile per gli organizzatori sapere prima chi mette posti a disposizione di chi

Versamenti Caparre e saldi si versano in sede, agli accompagnatori dei trek domenicali, in banca o in posta.

Equipaggiamento Raccomandiamo l’uso di scarponi da trekking impermeabili, pantaloni lunghi e comodi, abbigliamento a strati: maglietta tecnica traspirante, pile, giacca a vento traspirante. Nello zaino giornaliero (25 a 35 litri), portate sempre molta acqua e un riparo per la pioggia (ombrello o mantella), cappellino o cuffia, guanti, occhiali da sole. Il tempo in montagna può cambiare repentinamente. L’accompagnatore può non accettare soci con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati. I pranzi sono sempre al sacco. Sono utili i bastoncini per risparmiare le articolazioni e le ghette in caso di fango o neve.

-B anca Nazionale del Lavoro intestato a Trekking Italia codice IBAN IT35F0100502400000000053718. - Posta sul ccp intestato a Trekking Italia Sezione Emilia Romagna n° 35759521. Il versamento della caparra valida l’iscrizione Il saldo deve essere effettuato almeno 8 giorni prima della partenza.


Aprile 2013 Pagine a spasso

Domenica 21 aprile

Sabato 20 aprile

Anello di Rio Petroso (prov. FC)

Alle sorgenti del Limentra

Trek: Ca’ di Veroli (m 483), Quadalto (m 674), Rio Petroso (m 619), Ca’ Morelli (m 460), Ca’ di Veroli

Paesaggi desertici e quasi lunari, crinali erosi da acqua e vento, borghi e casolari abbandonati: sembra Far West, ma è Romagna, a due passi dalle foreste casentinesi e ricca di angoli inattesi e ambienti sempre diversi. Ritrovo ore 7.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30

Trek: Spedaletto (m 788), Badia Taona (m 1091), M. Cigoli (m 1073), Sassi Bianchi, Poggio la Rosa (m 961), Spedaletto

Lo scorrere del fiume e dei pensieri, camminando in montagna in primavera. Secondo appuntamento di Pagine a Spasso dedicato alla natura ed ai suoi silenzi. Il rumore dell’acqua che scende ci accompagna attraverso un paesaggio che cambia fra il bosco e la riva. Sarà possibile tirare i sassi piatti e farli rimbalzare come fanno i bambini? Prenotazione obbligatoria. Ritrovo ore 6.40 atrio stazione Bologna, treno per S. Mommè ore 7.04. Rientro in bus da Spedaletto per Porretta, treno per Bologna ore 18.20, arrivo 19.30

Ore di cammino 5/6 - medio - dislivello m 500 circa - € 6,00

Accompagna Luca Domenica 21 aprile

Monteombraro (prov. MO) Trek: Monteombraro (m 693), Zocchetta, Montecorone (m 535), Zocca (m 735), Monteombraro

Ore di cammino 5.30 - facile - dislivello m 300 - € 6,00

Piacevole camminata tra i castagni, ne troviamo in zona esemplari antichissimi, e i borghi di questa parte un po’ nascosta d’Appennino, nota anche per i succulenti borlenghi… Ritrovo ore 8.30 via Barozzi 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Accompagna Claudio, che attende alla stazione di Porretta Sabato 20 aprile

L’Altopiano delle Pizzorne (prov. LU) Trek: Pizzorne (m 890), Romitorio (m 880), M. Pietra Pertusa (m 930), M. Crocefisso (m 975), M. Gromigno (m 800), M. Maggine (m 840), Pizzorne.

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 400 - € 6,00

Poche strade attraversano l’Altopiano delle Pizzorne ed i boschi sono fitti ed impenetrabili, i piccolissimi borghi di vie intricate avvolti da castagneti secolari, eremi e le chiese spuntano qua e là dal mare di verde e di fiori primaverili. Forse ci sarà ancora qualche spruzzata di neve in questo paesaggio che ha il sapore alpino, ma la vista sul mare. Possibilità di fermarsi in serata a cenare sull’altopiano.

Accompagna Franco T. Qui una volta era tutta campagna

Domenica 21 Aprile

Arcoveggio (prov. BO)

Ore di cammino: 5 - medio - dislivello m 400 - € 6,00 Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con

auto proprie. Rientro ore 18 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passag-

gio Porta Nord delle FS ore 7.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30 Accompagna Francesca

27

Itinerario nelle aree tra via di Saliceto, via Ferrarese, via Corticella e via Fioravanti. Questo nuovo percorso dedicato alle nostre periferie si sviluppa nell’area nord della Bolognina, dominata dall’Ippodromo, e non a caso oggi, anniversario della liberazione di Bologna, terminerà alle Caserme Rosse, per ricordare e rendere omaggio a tutte le vittime dei rastrellamenti nazisti che, tra l’ottobre del 43 e quello del 44, furono convogliati in questi bassi edifici, una volta in aperta campagna, utilizzati originaria-


Aprile 2013 mente come scuola per gli Ufficiali di Sanità, trasformati in lager di transito e smistamento verso il lavoro forzato in Germania. Ritrovo ore 9 nel Parco dell’ex Deposito Zucca davanti al Museo per la Memoria di Ustica, via di Saliceto,3 Bus 27

del muro che divideva il cuore dell’odierna Berlino. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori Sul sentiero del tramonto

Ore di cammino 4 - facile - Dislivello 0 - € 6,00

Mercoledì 24 aprile

Accompagna Anna CG. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna

I gemelli di Armarolo (prov. BO)

Lunedì 22 aprile

Trek: Maddalena di Cazzano (m 20), S. Giovanni in Triario, villa Spaggiari, Maddalena di C.

I muri parlanti (2)

Fra residue tracce di centuriazione romana e angoli di campagna antica, qui nella bassa è ancora piacevole camminare. I ruderi un po’ inquietanti di villa Spaggiari sono fronteggiati da due colossali pioppi neri, fra i più grandi dell’Emilia. Ritrovo ore 17 in via Pirandello, parcheggio campi sportivi angolo via San Donato con auto proprie. Rientro ore 20

Itinerario: in centro a Bologna, zona Sud

“Scripta manent”. Forti della massima latina, per secoli le autorità e anche i semplici cittadini hanno ricoperto letteralmente la città di lapidi e scritte, non solo celebrative ma anche ammonitive e prescrittive. Sotto i portici, lungo le strade e all’interno degli edifici, ne contiamo un numero incredibile e molte sono sorprendenti. Secondo itinerario, secondo quarto del centro. Gratuito ma riservato ai soci. Ritrovo ore 19 in sede, via dell’Inferno 20/B

Ore di cammino 2.30 - dislivello 0 - € 3,00

Accompagna Roberto

Ore di cammino 2 - facile - € 0,00

Giovedì 25 aprile

Accompagna Roberto

La formula del Chianti (prov. FI)

Serata in biblioteca

Martedì 23 aprile

Trek: S. Regolo (m 462), Cacchiano, Lucignano (m 334), Nebbiano, S. Felice (m 396), Castello di Brolio (m 529), San Regolo

Presentazione dei Grandi Trek: Passi nella storia ASTURIE E CANTABRIA TRA PASSATO E PRESENTE, I, LE CITTA’ DI BERLINO DI QUA E DI LA’ DAL MURO, I VALDESI E LE LORO VALLI

I vigneti attorno al castello di Brolio sono forse l’immagine più classica del Chianti; qui Bettino Ricasoli dettò la formula enologica del Chianti moderno. Itinerario che mostra una regione non solo di vigneti ma di roccaforti, forre, cipressi e ampi rilassanti spazi. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19

Dai sentieri impervi di un paesaggio antico nel Parco del Picos d’Europa ai sentieri dedicati alla memoria. Storia, cultura, tradizioni religiose ci accompagneranno lungo il cammino sia sui sentieri nelle valli valdesi sia percorrendo il tracciato

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600 - € 6,00

Accompagna Roberto Sabato 27 aprile

Colli di Vernio (prov. PO) Trek: S. Quirico (m 270), Le Soda (m 700), Poggio Stancalasino (m 810), Rocca di Vernio (m 450), S. Quirico

28

Un giro ad anello nell’alta valle del Bisenzio al confine tosco-emiliano. Si parte da Vernio salendo sulla riva est del Bisenzio, quindi si cammina in boschi verso Montepiano. La discesa è sempre in zona boscosa su sentieri e mulattiere.


Aprile 2013 Ritrovo ore 7.50 atrio stazione Bologna, treno

Dalla valle del Savena saliremo fino ad affacciarci sugli spettacolari “puntironi” (veri e propri pinnacoli frutto dell’erosione delle arenarie plioceniche) svettanti tra pareti a strapiombo, toccando poi Pieve del Pino con i suoi secolari cipressi e l’ancor più antica chiesa di Sant’Ansano. Scenderemo poi nell’ampia valle del Reno, qui punteggiata dalle dimore patrizie bolognesi dei secoli passati. Scavalcato il fiume grazie allo stretto e suggestivo ponte di Vizzano, fruiremo di visita guidata al complesso di Colle Ameno, luogo delle illuministiche iniziative settecentesche dei Ghisilieri, ma nell’ultimo conflitto utilizzato dai nazifascisti come campo di prigionia (ed ora oggetto di accurato restauro). Ed infine Palazzo de’ Rossi e le sue suggestioni medioevali. Ritrovo ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno ore 9.10 per Musiano-Pian di Macina. Rientro con treno da Borgonuovo ore 18.10, arrivo ore 18.32

per Vernio ore 8.10. Rientro da Vernio con arrivo alle ore 17.49

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00

Accompagna Diana Sabato 27 aprile

Due passi in mare (prov. RA) Trek: Pineta di S. Vitale (m 0), diga Nord, pialasse di Ravenna, pineta di S. Vitale

Non al mare ma proprio in mare... Le due dighe di Ravenna sono lunghe 2.500 metri e consentono di raggiungere il largo a piedi! E al pieno d’aria marina aggiungiamo i balsami della bellissima pineta di San Vitale. Ritrovo ore 9 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19 Ore di cammino 4.30 - facile - dislivello 0 € 6,00

Ore di cammino 5.30 - facile/medio - dislivello m 150 - € 0 (€ 1,00 per visita guidata Colle Ameno)

Accompagna Rita

Accompagnano Martino e Giuseppe

Domenica 28 aprile

Monte Tiravento (prov. FC)

Domenica 28 aprile

Trek: Premilcuore (m 460), M. Orsiccio (m 762), M. Tiravento (m 1041), pendici del M. della Fratta, M. Merli (m 1103), la Barcuccia (m 769), rive del Rabbi, Premilcuore

Antichi sentieri di Casio (prov. BO) Trek: Silla (m 329), Mappiana, Casola (m 620), Ca’ di Co’ (m 812), Campovecchio (m 774), Prossima (m 665), Rovinaia (m 533), Porretta (m 349)

Partiamo da Premilcuore, al centro di un territorio solitario e selvaggio; il paese è caratterizzato dal nucleo medievale fortificato, dominato dal castello dei conti Guidi. Un cammino fra le foreste del Parco Nazionale, per sentieri e mulattiere sino a toccare le vette dei monti Tiravento e Merli e poi ridiscendere nella valle del Rabbi, che costeggiamo fino a tornare al borgo. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20

Fuori dai sentieri abituali ci sono altri sentieri; la montagna un tempo era molto più abitata e governata, una rete di piccole strade ora dimenticate collegava case e pievi e attraversava torrenti. Se molti percorsi oggi sono segnalati e familiari, tanti altri aspettano che il bosco li avvolga e ne scopra la poesia... Oggi risaliremo dal Reno al crinale verso Suviana e scenderemo a Porretta per altre antiche vie.

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Accompagna Pierluigi Le colline fuori della porta

Domenica 28 aprile

Da Savena a Reno per Puntironi, Pievi, Pini e Colli Ameni (prov. BO) Trek: Pian di Macina (m 150), Pieve del Pino (m 360), Colle Ameno (m 120), Palazzo de’ Rossi, Borgonuovo (m 100)

29


Maggio 2013 Ritrovo ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno

Sabato: Ritrovo ore 6.50 atrio stazione Bologna, treno per Faenza. Secondo Ritrovo ore 8 atrio stazione di Faenza, treno regionale per Marradi. Trek: Marradi (m 328), Gamogna (m 793), Val di Noce (m 550), M. del Cerro (m 879), Rif. Case Ponte (m 646) ore di cammino 6/7 - medio - dislivello in salita m 850, in discesa m 520 Domenica: Rif. Case Ponte (m 646), Le Piane (m 813), M. del Becco (m 1005), P. Peschiera (m 930), Poggio dell’Inferno (m 1096), Pian Baruccioli (m 800), la Caduta (m 673), S. Benedetto in Alpe (m 499) ore di cammino 6.30 - medio - dislivello in salita m 500, in discesa m 600

per Silla ore 9.04. Rientro ore 18.30

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - € 6,00

Accompagna Francesca V. Mercoledì 1 maggio

Abbazia di Montepiano (prov. BO) Trek: Ca’ Fontana del Boia (m 850), Lago Brasimone (m 927), Poggio delle Vecchiette (m 1142), Badia di Montepiano (m 742), P. S. Giuseppe, Ca’ Fontana del Boia

Attraverso foreste secolari, in un territorio dalla forte identità naturalistica e storica, alla scoperta dell’antica Badia benedettina di Montepiano, del 1107. In un’atmosfera di pace e silenzio, in mezzo a boschi incantevoli appare questo gioiello con affreschi attribuiti a Cimabue. Arte e natura, in magica simbiosi. Ritrovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18

Non fatevi ingannare dal titolo, in due giorni vi riproponiamo due degli angoli più suggestivi dell’Appennino tosco-romagnolo ma i sentieri che percorriamo sono inediti rispetto alle proposte degli anni precenti. Da una parte l’Eremo di Gamogna che mantiene l’antica struttura romanica nella sua bella abside, con il campanile a vela. Dall’altra, le cascate dell’Acquacheta, in primavera ricchissime di acqua, che ci riserveranno uno spettacolo di naturale bellezza: ne fu incantato anche Dante, che nell’Inferno le paragonò al Flegetonte. Viaggio in treno e bus. Pernottamento in rifugio. Quota da definire. Accompagna Adriano

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 500 - € 6,00.

Accompagna Jean-Marie

Sul sentiero del tramonto

Giovedì 2 maggio

I pini dell’Olmatello (prov. RA)

La via del reno

Trek: S. Cristoforo (m 80), Rio Olmatello, Olmatello (m 201), S. Cristoforo

La Via del Reno tappa 4, da Pioppe di Salvaro a Vergato (prov. BO)

Sabato 4 maggio

I giganteschi pini che vegetano sulle prime colline faentine non sono il solo motivo di interesse del pomeriggio. Vedremo i resti delle terme di San Cristoforo, luogo che per un certo tempo fu meta frequentata per le acque minerali e del quale si è perso il ricordo... Ritrovo ore 15.30 parcheggio via Gramsci a San Lazzaro (lato Bologna) con auto proprie. Rientro ore 20.30

Trek: Pioppe di Salvaro (m 200), Ca’ dei Schiavi (m 280), M. Salvaro (m 724), Ca’ di Minghello (m 607), Casigno (m 481), Vergato (m 207)

Questa escursione si sviluppa nei luoghi più selvaggi del Parco Regionale di Monte Sole, dimora di lupi e cervi. Il percorso inizia con la salita a Monte Salvaro (m 825). Si attraversano vasti boschi con antichi castagneti, poi si prosegue lungo il crinale fra le valli del Reno e del Setta da cui si aprono scorci panoramici. Ampie radure, un tempo coltivate, ci daranno la possibilità di osservare interessanti fioriture. Giunti a Casigno, lungo la strada per Grizzana, si scende rapidamente verso il fiume con ampia vista su Vergato e la media valle del Reno. Ritrovo ore 7.40 atrio stazione Bologna, treno per Pioppe di Salvaro ore 8.04. Rientro ore 17.30

Ore di cammino 3 - medio/facile - dislivello m 300 - € 3,00

Accompagna Roberto WEEKEND Sabato 4 e domenica 5 maggio

Le Foreste Casentinesi: l’Eremo di Gamogna e la Cascata dell’Acquacheta (prov. FI/FC) Trek itinerante

Ore di cammino 7 - medio - dislivello m 1000 - € 6,00

30

Accompagna Alessandro


Maggio 2013 Pagine a spasso

Sabato 4 maggio

Emozioni di profumi e colori a Firenze (prov. FI) Trek: percorso urbano dalla stazione di S.M.N. a S. Miniato al Monte (m 150) e ritorno

Oggi si uniranno alle letture: i profumi delle essenze, la spiritualità di Giotto, la salita per l’erta antica, l’arcobaleno degli iris, i panorami di Firenze città d’arte e di meraviglie. Prenotazione obbligatoria. Ritrovo ore 7.45 atrio stazione Bologna, treno ore 8.10 per Prato - Firenze S.M.N. Rientro con treni regionali, arrivo ore 18.48 Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 100 - € 6,00

Accompagna Giuseppe Domenica 5 maggio

Fra Romagna e Toscana (prov RA/FI) Trek: Badia Susinana (m 370), Bacero (m 763), Fontana Moneta (m 630), Pian del Volpone (m 724), Badia Susinana

Seguendo, sentieri, strade forestali e antiche vie attraverseremo piccoli e antichi nuclei abitativi sperduti sulle dolci colline verdi della valle del Senio, tra la Romagna e la Toscana. Ritrovo ore 7.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS, con auto proprie. Rientro ore 19

Domenica 5 maggio

Le peonie del monte Pero (prov. BO) Trek: Tolè (m 600), Vedettola (m 791), Suzzano (m 662), M. Pero (m 708), Vergato (m 207)

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 1000 - € 6,00

Andiamo ad ammirare la spettacolare fioritura della rara peonia selvatica (Paeonia officinalis) in uno dei pochi siti del nostro territorio che ospitano questa pianta. Potremo ammirare anche diverse orchidee spontanee tra cui le sorprendenti Ophrys, che imitano alla perfezione il dorso di un insetto. Si alternano panorami spettacolari sulla valle del Reno e manufatti della Linea Gotica, tra i quali evidenti resti di trincee e le fondamenta di un obice. Ritrovo ore 9 atrio stazione Bologna, treno Tper per Pilastrino e bus per Tolè. Rientro ore 19.25

Accompagna Sandro Domenica 5 maggio

Monte Battaglia (prov. BO/RA) Trek: Fornione (m 370), M. Battaglia (m 715), Valmaggiore (m 700), M. Cappello (m 580), Fornione

Giro panoramico nella valle del Santerno. Dal nucleo di Fornione si scende verso il Rio omonimo e poi si risale fino alla cima di Monte Battaglia, col monumento che ricorda gli eventi della Seconda guerra mondiale. Da lì proseguiamo lungo il crinale fino alla chiesa di Valmaggiore e a Monte Cappello, da cui si ritorna al punto di partenza. Il tutto accompagnato dal profumo delle ginestre. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS, con auto proprie. Rientro ore 19

a Modena atrio stazione FS davanti alla biglietteria ore 7.45 e treno per Bologna ore 8.01 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Ritrovo

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello in salita m 250, in discesa m 600 - € 6,00

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 750 - € 6,00

Accompagna Diana

31

Accompagna Piero


Maggio 2013 Serata in biblioteca

Serata in biblioteca

Giovedì 9 maggio

Martedì 7 maggio

Giorgio Morandi, il pittore galantuomo

Presentazione Grandi Trek: Al di qua e al di la del confine TOUR DEL GRAND COMBIN, MONTE BIANCO: DA CHAMONIX A COURMAYEUR , TOUR DEL QUEYRAS, OISANS SELVAGGIO, NEL CUORE DEL PARC DES ÉCRINS

Morandi è il pittore bolognese che ha avuto grande fama e successo all’estero, mentre rimane quasi sconosciuto ai suoi concittadini. La serata è il primo incontro, cui seguiranno escursioni dedicate, per presentare l’artista capace di cogliere nella cultura contemporanea, ma anche in quella dei suoi predecessori, gli elementi essenziali che il pittore rielabora secondo il suo sentire. Amava la semplicità, il silenzio, la riflessione. Le piccole cose che diventano i soggetti del suo ”teatro della realtà” preparato con cura nella sua stanza-atelier monacale. Appuntamento in sede via dell’Inferno 20/B ore 21 A cura di Silvano Filloni storico dell’arte e Maria Cristina Marchesini

Attraverseremo a piedi più volte il confine percorrendo sentieri che si snodano al di qua e al di la di Italia , Francia e Svizzera fra alpeggi, boschi, laghi, guglie slanciate, valli solcate dai torrenti e ghiacciai che lambiremo e ammireremo da vicino. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21 Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori Mercoledì 8 maggio

WEEKEND Da venerdì 10 a domenica 12 maggio

I muri parlanti (3) Itinerario: in centro a Bologna, zona Ovest

Gli anelli dell’Aquila (prov. AQ)

“Scripta manent”. Forti della massima latina, per secoli le autorità e anche i semplici cittadini hanno ricoperto letteralmente la città di lapidi e scritte, non solo celebrative ma anche ammonitive e prescrittive. Sotto i portici, lungo le strade e all’interno degli edifici, ne contiamo un numero incredibile e molte sono sorprendenti. Terzo itinerario, terzo quarto del centro storico. Gratuito ma riservato ai soci. Ritrovo ore 19 in sede, via dell’Inferno 20/B

Sabato: lago Racollo (m 1568), S. Maria del Monte (m 1616), lago Passaneta, lago di Barisciano (m 1603), lago Racollo Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 400 Domenica: Monticchio (m 600), Onna, Fossa (m 655), Castello d’Ocre (m 930), Fossa Raganesca, S. Angelo d’Ocre, Monticchio Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 500

Dopo tre anni dal disastroso terremoto, cerchiamo nel nostro piccolo di dare una testimonianza a questa splendida città e al suo territorio, perché tornino presto a vivere. Percorriamo due cerchi, in quota e nella piana, tra lo spazio assoluto (e fiorito) di Campo Imperatore e la grazia ferita delle infinite emergenze dei piccoli centri storici. Due giri sciamanici, più per augurio che per scongiuro. Da noi già troppe decisioni si prendono incrociando le dita. Quota € 110,00 Accompagna Roberto

Ore di cammino 2 - facile - € 0,00

Accompagna Roberto Pass’in/forma

Giovedì 9 maggio

Oasi del Quadrone (prov. BO) A Buda frazione di Medicina l’Oasi del Quadrone in una zona valliva ci ricorda un importante porto con canali navigabili ed ora molti volatili di passo vi sostano e nidificano. Ritrovo ore 9 parcheggio della Manifattura in via Ferrarese (bus 25) - auto proprie, avvisare se senza auto. Rientro ore 13 Ore di cammino 2 - facile in pianura - € 3,00

Sala Borsa

Venerdì 10 maggio Sulle orme di Marco Polo: Uzbekistan e Tagikistan

32

A cura di Jean-Marie Auditorium Biagi. Ore 17.30


Maggio 2013 Ritrovo ore 9 a Corticella, al capolinea dell’au-

Sabato 11 maggio

tobus 27A. Termine del percorso al Parco di Villa Angeletti, uscita di via Carracci 65 (alle spalle della stazione ferroviaria)

Corchia e alta Val Manubiola (prov. PR)

Ore di cammino 6 - facile - dislivello 0

Trek: Corchia (m 650), Groppo dell’Asino (m 1180), Le Fratte (m 1160), Groppo delle Pietre (m 1290), La Calà (m 1080), Corchia

Accompagna Anna CG. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna

Dominano questo paesaggio le grandi foreste spontanee di latifoglie e i castagneti da frutto impiantati dall’uomo, il cui insediamento in queste terre attraversate dalla Via Francigena è antico quanto il borgo medievale di Corchia. Possibilità di fermarsi nel pomeriggio per visitare il borgo storico e cenare a Corchia, nell’unica tipica trattoria, respirando aria di altri tempi.

Domenica 12 maggio

Alla Rocca di Cavrenno (prov. FI/BO) Trek: Monghidoro (m 840), Frassineta (m 560), Rocca di Cavrenno (m 800), La Posta, Casa Bagnabecco (m 960), Piamaggio (m 800), Monghidoro

Nell’alta val d’Idice spicca dispettoso un cono rossastro di rocce vulcaniche, la Rocca di Cavrenno. Sarà ammirata da lontano e da vicino, poi conquistata nel suo punto più alto. Ma che dire del bosco-giardino di casa Bagnabecco ai piedi dell’Alpe di Monghidoro? Ritrovo ore 7.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 640 - € 6,00 Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con

auto proprie. Rientro ore 19

Secondo Ritrovo ore 9.30 a Borgotaro.

Accompagna Francesca

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 950 - € 6,00

Qui una volta era tutta campagna

Sabato 11 Maggio

Accompagna Luciano

Ai éra una volta Curdgèla (prov. BO)

Domenica 12 maggio

Morandi tra Bologna e Grizzana (prov. BO)

Corticella, piccola corte medievale di campagna, citata già in un documento del 1065, nota a tutti i bolognesi per lo storico e omonimo pastificio. La percorriamo seguendo la traccia della canzone che gli ha dedicato l’indimenticabile Cesare Malservisi, per vederla come si presentava ancora poco tempo fa “fra l’aqua e la téra in mèz ai canvèr, udàur ed campagna, savàur ed zitè”. Itinerario: dopo il percorso urbano rientriamo in città a piedi lungo il Canale Navile. Sosta pranzo al sacco al Ponte della Bionda.

Trek: Vergato (m 207), Il Poggio di Campiaro (m 550), Ca’ la Sete (m 636), Campiaro (m 560), Serra (m 529), Vergato

Lasciata Vergato alle spalle si sale dal Poggio verso Ca’ la Fame e Ca’ la Sete, nei boschi attraversati da Giorgio Morandi, a volte con cavalletto e colori per riprendere il paesaggio ma pronto a nascondere gli attrezzi del mestiere se qualche curioso si fermava ad osservarlo. I monti di Griz-

33


Maggio 2013 zana erano per il pittore il paesaggio più bello, con i calanchi grigio-ocra, il suo colore preferito, che ancora oggi riservano al viandante non poche sorprese con i giochi di luce tra i rami. A Grizzana si potrà visitare la casa di Morandi, aperta per noi dalla bibliotecaria Stefania, dall’arredo semplice, e il grande studio, luminosissimo, luogo preferito dal pittore per intraprendere i suoi viaggi e le sue riflessioni. Tutto è rimasto come allora. Ritrovo ore 8.45 atrio stazione Bologna. Treno per Vergato ore 9.04. Rientro da Vergato ore 18.40, arrivo ore 19.30

Pass’in/forma

Mercoledì 15 maggio

Passeggiata sensoriale al parco del Pellegrino (3) (prov. BO) Andiamo ad esplorare il rapporto tra i nostri sensi e la natura circostante, dove non mancano le occasioni per ascoltarla. Il Parco del Pellegrino è veramente vicinissimo alla città ed è un piacevole luogo dove ritemprarsi con una breve pausa nella giornata, un immenso balcone verde sulla città. Prenotazione obbligatoria. Ritrovo ore 9 presso Bar Billi al Meloncello (bus 20). Rientro ore 12.30

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

Accompagna Maria Cristina Domenica 12 maggio

Ore di cammino 2 - facile con salita - dislivello m 100 - € 3,00

Monte della Madonna e Monte Grande (prov. PD)

Accompagna Alfonso Sul sentiero del tramonto

Trek: Teolo (m 150), Sant’Antonio (m 374), Le Fiorine (m 347), M. Grande (m 467), Teolo

Giovedì 16 maggio

Dal centro di Teolo raggiungiamo una costruzione risalente al 1300 che rappresenta solo una parte di un più ampio convento benedettino dedicato a S. Antonio abate con vicino una grotta dedicata alla Madonna. Proseguendo arriviamo alla sella delle Fiorine e da qui proseguiamo fino alla cima del monte Grande. Ritrovo ore 9 via Barozzi 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19

Da Iano a Medelana (prov. BO) Trek: Iano (m 361), Collina, Cerè, Ca’ Nova (m 518), Fontecchi, Medelana (m 657), Iano

Altro percorso interessante su sentieri e stradelli in gran parte non segnati alla scoperta della collina di Sasso, vicina a casa ma ancora in grado di regalare piccole sorprese. Ritrovo ore 17 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 20.30

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 400 - € 6,00

Accompagna Carlo

Ore di cammino 3 - medio/facile - dislivello m 300 - € 3,00

Serata in biblioteca

Martedì 14 maggio

Accompagna Roberto

Presentazione Grandi Trek: Terre di leggende KERALA: INDIA DEL SUD e ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI RE ARTU’ IL SOUTH WEST COAST PATH

Due percorsi in contrasto: la costa atlantica della Cornovaglia con ripide vallate, la brughiera e spiagge di sabbia bianca con caratteristici porti di pescatori e il caldo oceano indiano punteggiato da palme da cocco e spezie, dove le reti cinesi di Cochin ci stupiranno. E ancora le leggende di Re Artù, di Vasco da Gama e del panteon induista. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

WEEKEND Da venerdì 17 a domenica 19 maggio

Primavera in Val Zoldana (prov. BL)

34

Sabato: dal borgo di Colcervèr (m 1221) ci addentriamo nella foresta per il Lago El Vâch (m 1361) e, passati dalla loc. Sora ‘l Sass de San Bastian (m 1480), arriviamo al Biv. Baita “V. Angelini” (m 1680). Da qui, per Forcella de le Caure (m 1700) e Forcella de le Barance (m 1688) arriviamo al Col de le Òle (m 1416) e torniamo Colcervèr. Ore di cammino 5 - Medio/impegnativo - Dislivello m 500


Maggio 2013 Domenica: Dal borgo di Brusadaz (m 1380) arriviamo a quello di Coi (m 1500) e poi saliamo al Pian de la Soferina (m 1634) ed al Tabià del Fuma, giusto sotto al Pelmo. Proseguendo prima per Forcella dei Mur (m 1862), poi per Passo Tamai (m 1760), tocchiamo la cima di monte Ponta (m 1952), al centro della Val Zoldana, poi da Col de Salera (m 1629) scendiamo al Mas di Sabe (m 1464) ed ai borghi di Costa (m 1425) e Brusadaz. Ore di cammino 6 - Medio/impegnativo - Dislivello m 800 Ritrovo ore 16.45 in via Barozzi, 5 - entrata Est

FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20 Quota da definire. Accompagna Pierluigi Sabato 18 maggio

Anello di Crespino del Lamone (prov. FI) Trek: Crespino del Lamone (m 535), Val di Rovino (m 747), M. Filetto (m 824), Le Fosse (m 907), Femmina Morta (m 1126), Campo d’Abba (m 732), Crespino

La “Romagna Toscana”, costituita dalle alte valli di Santerno, Sillaro e Lamone comincia a prendere caratteri più da montagna salendo di quota, qui sfruttiamo la ferrovia Faenza - Firenze per esplorare la zona, dal clima ideale per la stagione. Ritrovo ore 6.40 atrio stazione Bologna, treno per Crespino del Lamone ore 7.05. Rientro con treno da Crespino ore 16.44, arrivo ore 18.30 Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 600 - € 6,00

Accompagna Claudio V. Domenica 19 maggio

Sabato 18 maggio

Un sabato in compagnia di Giorgio Morandi

Monte Baldo - Anello delle Corone (prov. VR)

La settimana morandiana continua con la visita alla casa di Giorgio Morandi in via Fondazza 36 che verrà aperta per noi. Nell’appartamento troveremo gli oggetti più cari a Morandi. È il luogo della narrazione e della memoria. Dopo la visita ci recheremo al Museo Morandi, attualmente presso il Mambo in via Don Minzoni 14, per vedere alcuni dei quadri più significativi. Ritrovo alle ore 9.30 in via Fondazza 36 La visita è a cura di Silvano Filloni, storico dell’arte e Maria Cristina

Trek: Brentino (m 187), Malga Orsa (m 748), Ferrara di M. Baldo (m 800), Vaio dell’Orsa, Madonna della Corona (m 773), Brentino

35

Sui contrafforti ai piedi del Baldo percorreremo i vecchi sentieri di pellegrini e partigiani, risalendo il suggestivo canyon delle Pissotte, intagliato nella roccia. In seguito, attraverso boschi e pascoli, raggiungeremo il santuario della Madonna della Corona, in ardita posizione sulla parete rocciosa verso la Valle dell’Adige. Trek per buoni camminatori, per il dislivello e per la presenza di alcuni tratti un po’ esposti (ma messi in sicurezza!).


Maggio 2013 a Modena atrio stazione FS davanti alla biglietteria ore 7.45 e treno per Bologna ore 8.01 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Ritrovo ore 7.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS

Ritrovo

con auto proprie. Rientro ore 20

a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Ritrovo

Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 500 - € 0

Ore di cammino 6.30 - medio/impegnativo dislivello m 700 - € 6,00

Accompagna Renato

Accompagna Luca

Serata in biblioteca

Martedì 21 maggio

Domenica 19 maggio

Rocca di Roffeno (prov. BO)

Presentazione Grandi Trek: Sulle nostre alte vette GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA, DAL ROSA AL CERVINO PER IL SENTIERO DEI WALSER, IL GIRO DEL VISO, NEL CUORE DEL PARADISO

Trek: Rocca di Roffeno (m 651), Vedettola (m 814), Dragodena (m 670), Montalto (m 803), Serra Sarzana (m 781), Rocca di Roffeno

La zona di Roffeno si presta molto ai giri primaverili, i bellissimi colori della natura che si risveglia nelle giornate assolate. Zona poco frequentata e ricca di borghi e antiche case. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19 Accompagna Gian Luca

Ancora montagna “nobile”: dall’appennino abruzzese alle grandi vette valdostane lungo suggestivi itinerari che ci permetteranno di ammirare la bellezza e la grandezza di maestà quali Gran Sasso, Rosa, Cervino e Viso. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Le colline fuori della porta

Pass’in/forma

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 550 - € 6,00

Mercoledì 22 maggio

Domenica 19 maggio

Anello di Monterenzio (prov. BO)

La via dei Parchi ovvero dal Talon a Cavaioni a Monte Paderno a Forte Bandiera (prov. BO)

Si sale a Ca’ del Monte per via Olgnano, con successiva discesa al borgo di Antigola, molto grazioso, con vista panoramica sulla val di Zena e sul Pliocenico, quindi Ca’ di Pippo e discesa a Monterenzio per chiudere l’anello. Ritrovo ore 8,20 stazione delle autocorriere partenza alle 8,30 (bus 916) con arrivo a Monterenzio alle 9,22. Ritorno alle 12,16 con arrivo a Bologna alle 13,10

Trek: Parco della Chiusa (Talon) (m 81), Parco Cavaioni (m 258), Parco Forte Bandiera (m 279), S. Michele in Bosco (m 150)

Dai restaurati ruderi della Villa Sampieri-Talon presso la Chiusa sul Reno raggiungeremo la chiesa di Casaglia, da dove scenderemo al torrente Ravone. Sulla traccia del probabile sentiero CAI 906, lungo il Ravone saliremo a Parco Cavaioni dove ci attendono gli amici di Ca’ Shin. Dopo uno snack ci dirigeremo verso Monte Paderno che lambiremo fino a raggiungere Roncrio. Scenderemo verso uno dei tanti rii che danno origine all’Aposa per poi salire a Ca’ Nova. Saluto agli amici del Ventaglio di Orav e poi verso i terrapieni di Forte Bandiera da dove rientreremo a Bologna percorrendo il sentiero CAI 902 fino al Belvedere di San Michele in Bosco. Aperto a tutti, soci e non. Ritrovo ore 9 presso la Chiesa San Martino all’ingresso del Parco Talon (bus 20). Rientro ore 18 a San Michele in Bosco

Ore di cammino 3 - facile con salita - dislivello m 100 - € 3,00

Accompagna Franco T. Giovedì 23 maggio

Lungo il Contrafforte Pliocenico (prov. BO) Trek: Badolo (m 340), Raieda di Sopra (m 500), Brento (m 400), M. Adone (m 655), Campiuno (m 470), M. del Frate (m 547), Badolo

36

Da Badolo al monte Adone e ritorno, un classico giro invernale per godersi il tepore delle


Maggio 2013 rocce riscaldate dal sole con spettacolari vedute tra cenge e crinali, boschi e pascoli, con pareti a picco sulla Valle del Setta. Tratti esposti. Ritrovo ore 15 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 20 Accompagna Francesca

Corridoio ideale per l’accesso alla montagna e luogo dove nei secoli si sono attestate tutte le civiltà che hanno “costruito” il territorio. Trekking Italia propone un giro alle sorgenti del nostro fiume, e con la stagione il fresco non guasta… Ritrovo ore 7.40 atrio stazione Bologna. Treno per Pracchia ore 8.04. Rientro con bus poi treno da Pracchia ore 18.20 con arrivo a Bologna alle ore 19.32

Sala Borsa

Ore di cammino 6 - medio - dislivello in salita m 500, in discesa m 550 - € 6,00

Ore di cammino 4 - medio/impegnativo - dislivello m 500 - € 3,00

VENERDì 24 MAGGIO

Accompagna Claudio V.

Passi nella Storia NATURA E CULTURA DELL’ARMENIA

Domenica 26 maggio

Per i rii Fantino e Baricello Borghi, mulini e santuari tra Lizzano e Monteacuto (prov. BO)

Con Anna Cocci Grifoni di Trekking Italia e Anna Sisian docente di Lingua e Cultura Armena, Università di Bologna. Auditorium Biagi. Ore 17.30

Trek: Lizzano in Belvedere (m 640), Casale (m 587), Porchia (m 537), Piastra (m 691), Molino di Tognarino (m 827), Ca’ di Falchi (m 890), Tresana (m 933), Madonna del Faggio (m 798), Molino della Squaglia (m 740), Monteacuto delle Alpi (m 913)

Weekend Sabato 25 e Domenica 26 maggio

Il rio Fantino ed il rio Baricello, entrambi affluenti di destra del T. Silla, scorrono canterini in vallette appartate, ove in primavera il verde è lussureggiante e spadroneggia. Ma intensa, e varia (d’armi, d’industria, di preghiera), vi era un tempo la presenza umana, le cui suggestive testimonianze - qui anzi meglio conservate di quanto purtroppo accada di solito, anche se forse non tutte note ai più - potremo toccare davvero in gran numero, nel non lungo itinerario proposto. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Lizzano in B. Rientro con pulmino privato da Monteacuto a Lizzano, poi bus di linea verso Porretta e treno, arrivo a Bologna alle ore 19.32

Il parco dei Sassi di Rocca Malatina (prov. MO) Sabato: Pieve di Trebbio (m 450), Rocca di sopra (m 513), Serre (m 700), Montecorone (m 593), Tizzano (625) Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 950 Domenica: Tizzano, Rocca Malatina (m 530), M. Orsello (m 485), Rocchetta (m 425), Pieve di Trebbio Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 800

Partendo dalla splendida e sobria pieve di Trebbio faremo un anello che in due giorni ci permetterà di attraversare interamente l’area del parco, un territorio ricco di storia, natura e cultura. Il pernottamento è presso l’agriturismo Tizzano, presidio Slow Food per la tutela della vacca bianca modenese. Ritrovo ore 8 parcheggio della Certosa - viaggio con auto proprie - € 55,00 Accompagna Andrea M. Sabato 25 maggio

Le sorgenti del Reno (prov. PT) Trek: Maresca (m 797), P. dell’Oppio (m 821), M. Faggiola (m 1193), Croce dei Lari (m 1200), Prunetta (m 953), Le Piastre (m 750)

Come ogni anno, Fiuminfesta vede tutte le associazioni escursionistiche impegnate in una lunga fila lungo il Reno, dalle sorgenti a Casalecchio.

37


Maggio 2013 Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello in salita m 550, in discesa m 300 - € 6,00 + € 3,00 circa per pulmino privato

Serata in biblioteca

Martedì 28 maggio

Accompagna Martino che attende i partecipanti alla fermata del bus di Lizzano-Comune.

Presentazione Grandi Trek: In Bosnia vent’anni dopo L’EST INCONTRA L’OVEST

Domenica 26 maggio

La Bosnia, crocevia di antiche civilizzazioni e tradizioni è stata lo scenario dell’ultima feroce guerra che l’occidente ha conosciuto. La solidarietà alle sue genti ospitali continua tutt’oggi: noi camminando immersi in una natura meravigliosa ospiti nelle loro case e Roberta e Gianni realizzando il progetto “Transumanza di pace”. Durante l’incontro verrà proiettato il film documentario “La transumanza di pace” di Roberta Biagiarelli. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Beloyanna

Sentieri di ladri e contrabbandieri (prov. TN/VR) Trek: Coste (m 1157), Sentiero dei contrabbandieri, Malga Fanta (m 1496), P. Fittanze (m 1399), Sega di Ala (m 1224), Sentiero dei ladri, P. Fittanze (m 1399), Corno d’Aquiglio (m 1545), Grotta del Ciabattino (m 1467), Coste

Non temete! Avrete modo di percorrere, tra pascoli e faggete, sentieri dell’alta Lessinia che venivano utilizzati dai contrabbandieri quando la zona segnava il confine prima della Serenissima, poi del Regno d’Italia, con l’impero austriaco; ammireremo un inconsueto panorama dal Corno d’Aquiglio ed entreremo nella Grotta del Ciabattino. E se ci rimane ancora tempo andremo a vedere l’imbocco della Spluga della Preta. Un tratto esposto facile. Portare una torcia o lampada frontale. Ritrovo ore 7 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20.30 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Mercoledì 29 maggio

Simboli, immagini, allegorie - le sale e i chiostri otto-novecenteschi della Certosa (prov. BO) Visita in collaborazione con il Museo del Risorgimento al cimitero comunale, istituito nella Certosa di S. Girolamo di Casara nel 1801, fondata a metà del ‘300 e poi soppressa da Napoleone nel 1797. La forte passione della nobiltà e della borghesia per i sepolcri familiari, trasformò la Certosa in un vero e proprio “museo all’aria aperta”, tappa del gran tour italiano: la visitarono infatti Byron, Dickens, Mommsen e Stendhal. A parlarci della sua storia e condurci tra i monumenti che la popolano sarà la guida d’arte Roberto Martorelli. Gratuito ma riservato ai soci. Ritrovo ore 15.30 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89)

Ore di cammino 7.30 - Medio/impegnativo dislivello m 900 - € 6,00

Accompagna Franco M. Domenica 26 maggio

Anello di Monte Mauro (prov. RA)

Ore di cammino 2 - € 0

Sul sentiero del tramonto

Trek: Borgo Rivola (m 100), Crivellari (m 230), M. della Volpe (m 495), M. Mauro (m 517), Ca di Sasso (m 180), Castellina (m 379), Borgo Rivola

Giovedì 30 maggio

Bassa Valle dell’Idice, escursione con attenzione all’avifauna (prov. BO)

Giro ad anello nella Corolla delle ginestre, in un ambiente selvaggio e panoramico nonostante le altezze non elevate. Alcuni tratti esposti. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19

Trek: Ca’ de Mandorli, sentiero CAI 801, ponte pedonale sull’Idice, Via Montebello (sinistra torrente Idice), Pizzocalvo, Ca’ de Mandorli

Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello m. 900 - € 6,00

Accompagna Beppe

38

Questa facile escursione a dislivello irrilevante si svolge nel territorio del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Nel tardo pomeriggio


Maggio-Giugno 2013 Ore di cammino 6 - facile/medio - dislivello medio m 450

avremo una particolare attenzione agli uccelli che si potranno ascoltare e vedere in zona, come ci illustrerà la guida. Si procederà quindi con calma e con attenzione alla natura che ci circonda, a due passi da Bologna. Consigliati ovviamente binocolo e macchina fotografica. Ritrovo ore 16 a San Lazzaro al parcheggio in via Gramsci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia (bus 19), con auto proprie. Rientro ore 20 circa

Viaggio in treno. Pernottamento in albergo. Quota da definire. Accompagna Valentina

ANTICIPAZIONI Di giugno I trek giornalieri di giugno dovranno essere confermati nel programma estate 2013

Ore di cammino 3 - dislivello m 50 - facile € 3,00

Accompagna Andrea T.

WEEKEND Sabato 1 e domenica 2 giugno

WEEKEND Venerdì 31 maggio, sabato 1 e domenica 2 giugno

Le Foreste Casentinesi: Il giro dei monti Falco e Falterona (prov. FC)

Torino: tra la collina e la città (prov. TO)

Trek itinerante

Trek residenziale

Sabato: Campigna (m 1068), Burraia (m 1451), M. Falco, (m 1657), M. Falconara (m 1654), Castagno d’Andrea (m 726) Ore di cammino 6 - medio - dislivello in salita m 700, in discesa m 980 Domenica: Castagno d’Andrea, Casa Giogo (m 1082), Rif. Fontanelle (m 1389), Campigna Ore di cammino 5 - medio - dislivello in salita m 670, in discesa m 320

Venerdì: Ritrovo ore 17,30 atrio stazione Bologna, treno per Torino. Sabato: corso Dante ang. Corso M. D’Azeglio, parco Leopardi (m 230), sentiero dei tre Parchi, Colle della Maddalena (m 715), sentiero 14, P.za Zara (m 230), Nizza Millefonti, Lingotto Domenica: capolinea 61 - Ponte Bajno (m 230), valle di Costa Parigi, Superga (m 685), ritorno a Sassi con tranvia a dentiera, percorso lungo Po, viale Regina Margherita e Giardini Reali

Il Falterona, con la vetta gemella del Monte Falco è uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il massiccio arenaceo è coperto fino in cima dal faggio che lascia qua e là spazio a qualche radura, specie nel versante NE. La vera suggestione del monte però, è il panorama che si gode dalla cima e che rende memorabile l’ascesa. Viaggio con auto proprie. Pernottamento in posto tappa, cena in trattoria. Quota € 50,00 con 11 o più partecipanti Accompagna Adriano

Un weekend di passeggiate sulla collina torinese, con l’opportunità di dare un’occhiata a cosa sono diventate due storiche fabbriche Fiat (corso Dante e Lingotto), arrivare alla Basilica di Superga (che domina Torino un po’ come San Luca a Bologna) e ritornare in centro per lungo Po e grandi viali.

Sabato 1 giugno

Nelle vigne delle Cinqueterre (prov. SP) Trek: Corniglia (m 0), Madonna della Salute (m 350), Volastra (m 334), Manarola

39

Qualcuno dice che la pietra posta in opera alle Cinqueterre è seconda per volume solo alla Grande Muraglia cinese. Vero o no, la cosa commovente è che questo paesaggio unico e fragile è stato creato nei secoli anche per proteggere le


Giugno 2013 vigne, qui arroccate come a guardia di un paesaggio fantastico dai colori forti ed essenziali. Tonnellate di pietra, scale, cremagliere per custodire minuscole piante contorte. Ritrovo atrio stazione Bologna ore 6.10 - treno per La Spezia - Corniglia ore 6,28. Rientro a Bologna ore 21.30

della vernaccia. Tutto il territorio è un quadro di ammirevole armonia dove la pressione turistica internazionale non ha provocato situazioni imbarazzanti viste altrove… Ritrovo ore 9 via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30 Ore di cammino 5 - medio/facile - dislivello m 400 - € 6,00

Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 500 - € 6,00

Accompagna Roberto

Accompagna Claudio

Serata in biblioteca

Domenica 2 giugno

Martedì 4 giugno

Monte Cavalbianco (prov. RE)

Presentazione Grandi Trek: dagli Appennini alle Alpi APUANE CON I PIEDI, APUANE CON LA TESTA, VAL TREBBIA, PAESAGGI PIACENTINI, ALTA VIA DELL’ADAMELLO ORIENTALE, DOLOMITI DI SESTO, DOBBIACO, DOLOMITI MA NON SOLO

Trek: P. Pradarena (m 1579), P. Cavorsella, Vaglie (m 980), Ospitaletto, Pianella (m 1356), M. Cavalbianco (m 1854), P. Pradarena

Uno degli angoli meno noti e più solitari dell’Appennino Reggiano permette uno sguardo attorno alle cime più famose e alte (Prado, Cusna, Succiso) che lo circondano. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Non solo panorami: le escursioni sul Sentiero della Pace in Adamello, al Centro Nuovo Modello di Sviluppo sulle Apuane, tra i piccoli borghi della Val Trebbia e nelle Dolomiti di Sesto in Val Pusteria ci inducono a riflettere sulla nostra storia, sull’ambiente e sul nostro ruolo di consumatori. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello m 900 - € 6,00

Pass’in/forma

Accompagna Beppe

Giovedì 6 giugno

Passeggiata al mare (prov. RA)

Domenica 2 giugno

La Manhattan dell’anno mille (prov. SI)

Andiamo a Ravenna per una bella passeggiata al mare, magari scalzi sul bagnasciuga per una buona talassoterapia. Da Porto Corsini a Casalborsetti e ritorno lungo le valli, traghetto per Marina pranzetto di pesce al cartoccio e per chi vuole proseguire c’è anche il lunghissimo molo, nel pomeriggio. Ritrovo ore 9 parcheggio della Manifattura in via Ferrarese (bus 25) con auto proprie, avvisare se senza auto. Rientro ore 14 o 17

Trek: Villa Pietrafitta (m 110), Cortennano (m 215), S. Gimignano (m 293), Pod. Remignoli (m 193), Fulignano (m 230), Pietrafitta

San Gimignano, definita con felice immagine la “Manhattan dell’anno mille”, è lo sfondo quasi irreale di questa facile camminata tra i vigneti

Ore di cammino 3 - facile in pianura - € 3,00

Accompagna Gabriele Sala Borsa

Venerdì 7 giugno LA VALLE D’AOSTA

40

A cura degli accompagnatori di Trekking Italia Auditorium Biagi. Ore 17.30


Giugno 2013 Ritrovo ore 17 parcheggio della Certosa in via

Per le lunghe

della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 20.30

Sabato 8 giugno

Da Riola a Castiglione (prov. BO)

Ore di cammino 3 - medio/facile - dislivello m 300 - € 3,00

Trek: Riola (m 250), Vimignano (m 489), Serra del Zanchetto (m 915), L. Brasmone (m 840), Castiglione dei Pepoli (m 691)

Sala Borsa

Accompagna Roberto Venerdì 14 giugno

Altra prova di durata lungo il sentiero 39, lungo affascinante percorso che attraversa il nulla… per ore e ore non vi sono che poche case sparse in lontananza. Lo spirito del lungo cammino è proprio quello di staccare la connessione, e può essere un buon allenamento per le lunghe vie. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna; treno per Riola ore 7.04. Rientro in bus ore 18.50, arrivo ore 20.30

LE ALPI APUANE

A cura di Andrea M. e Orlano S. Auditorium Biagi. Ore 17.30 WEEKEND Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno

In cresta tra Val di Rabbi e Val di Sole (prov. TN)

Ore di cammino 8.30 - impegnativo - dislivello in salita m 1100, in discesa m 550 - € 6,00

Accompagna Roberto

Trek residenziale Due giorni faticosi in cima sullo spartiacque tra la val di Rabbi e la Val di Sole, per godere di una vista spettacolare sulle maggiori catene montuose trentine. Sabato: attraverso boschi di larici e ampi pascoli d’alta quota, saliremo al Passo Valletta (m 2694): sotto di noi la successione dei laghi nel grandioso anfiteatro glaciale dell’alta valle di Valorz, che scenderemo di li a poco; dietro di noi invece tutto il gruppo della Presanella e dell’alta Val di Sole, il Tonale e il gruppo dell’Ortles-Cevedale. Domenica: raggiungeremo la cresta del Sass

Sul sentiero del tramonto

Giovedì 13 giugno

La vite senza fine (prov. BO) Trek: Prati di Mugnano (m 243), Terzanello, Villa Francia (m 116), Prati di Mugnano

Vita infinita quella della vite di Terzanello, “scoperta” da Luigi Fantini negli anni ’60 e che ai suoi 4 secoli ne ha aggiunto un altro mezzo. Pare sia la più antica dell’Emilia ed è inclusa nella lista degli alberi protetti della Regione.

41


Giugno 2013 dell’Anel da cui potremo vedere le Maddalene, tutto il gruppo del Brenta, dal Peller al Sasso Rosso, le boscose montagne sopra Folgarida e Marilleva fino al maestoso gruppo dell’OrtlesCevedale. Riprenderemo il cammino per raggiungere il passo Saleci (m 2446) da cui ci caleremo nella selvaggia e disabitata val Saleci.

partendo dall’Osservanza, fino all’Eremo di Ronzano e Gaibola. Rientro da Villa Ghigi. Ritrovo ore 9 al parcheggio della Chiesa dell’Annunziata a Porta San Mamolo o alle 9,30 al parcheggio dell’Osservanza Ore di cammino 2 - facile con salita - € 3,00

Accompagna Daniela

Itinerario: Bolentina, Rif. Marinelli, P. Saleci, malga Saleci alta e bassa, Scolar, Malga Stabli, P. Valletta, lago Alto lago Rotondo, lago Soprassasso di sopra, cascate di Valorz, Valorz Media tappe 8 ore - impegnativo per escursionisti esperti con resistenza, piede sicuro, che non soffrono di vertigini ne hanno problemi per brevi tratti attrezzati - dislivello in salita m 1000, in discesa m 1450

Serata in biblioteca

Martedì 25 giugno Presentazione Grandi Trek: Mix di fine estate CAMMINO DI SAN FRANCESCO, DALLE CRETE SENESI ALLA VAL D’ORCIA, NAPOLI SOPRA E SOTTO

Viaggio con auto proprie. Pernottamento in baita dotata di tutto ma con autogestione (colazioni, cena). Quota da definire. Accompagna Andrea R.

Tre modi diversi di utilizzare il passo lento del nostro cammino, la piccola Umbria mistica e verde, la Toscana culla dell’Umanesimo, tra vigneti e abbazie, Napoli con il suo carattere, le sue tradizioni, le sue radici; in una parola la sua napoletanità. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Pagine a spasso

Domenica 16 giugno

Un bosco e un terremoto, paura nella Panfilia

WEEKEND Sabato 29 e domenica 30 giugno

Trek: sui sentieri del bosco della Panfilia e della Besana, Sant’Agostino, Pieve di Cento e il suo piccolo grande teatro.

Terre tormentate queste. Sempre rotte da esondazioni del Reno e contrasti fra Bolognesi e Ferraresi sulle opere di protezione da farsi, finché la rotta del 1750 ridusse in macerie il palazzo del marchese Panfilio Facchinetti, mai più ricostruito, e in tre secoli sorse l’area del bosco con tanta flora e fauna stanziale. Oggi la situazione è sotto controllo con il bacino del Cavo Napoleonico, l’idrovora ed il Canale Emiliano Romagnolo. Ma la natura si sa vuole il suo primato ed ecco l’anno scorso il terremoto. Al teatro di Pieve di Cento c’è stato Giuseppe Verdi, possiamo mancare noi? Prenotazione obbligatoria. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 18

Tra l’Adamello e le Dolomiti di Brenta: laghi di S. Giuliano (prov. TN) Trek itinerante Sabato: Ritrovo ore 14 via Barozzi, 5. Partenza per Caderzone. Trek: parcheggio “Poc dali Fafc” sopra Caderzone (m 1700), Malga Campo (m 1734), Rif. S. Giuliano (m 1955) Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 200 Domenica: Rif. S. Giuliano, bocchetta dell’Acqua Fredda (m 2184), lago di Vacarsa (m 1912), malga Campostril (m 1831), Sinter Plan (sentiero piano), parcheggio “Poc dali Fafc” Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello in salita m 250, in discesa m 500

Ore di cammino 3 - facile - dislivello 0 - € 6,00

Accompagna Alfonso Pass’in/forma

Mercoledì 19 giugno

L’Osservanza e Ronzano (prov. BO) Percorriamo il nuovo sentiero città-collina 904

42

Il paesaggio ricorda quelli selvaggi del Canada, il blu del lago contrasta con il bianco abbacinante dei ghiacciai all’orizzonte. Una grandiosa vista in forcella sulle Dolomiti di Brenta e, dal versante opposto, sul gruppo Adamello, Presanella e Carè Alto. Viaggio con auto proprie. Pernottamento in rifugio. Quota da definire. Accompagna Carlo


i Da venerdì 29 marzo a mercoledì 3 aprile

GRANDI TREK Ricordiamo a tutti che i voli aerei e certi treni costano meno se prenotati con largo anticipo. Quando escludiamo i voli dalla quota è perché il prezzo oscilla secondo la data di acquisto, ma siamo ugualmente disposti ad occuparci della prenotazione se i partecipanti non sanno o non possono farla autonomamente. Le iscrizioni fatte per tempo ci consentono di garantire l’attuazione dei GT e di rispettare il diritto al lavoro degli alberghi/rifugi che ci hanno riservato dei posti nelle loro strutture. Diamoci una mano tutti!

SICILIA - PASQUA NEL TRAPANESE AUTENTICO E SEGRETO Trek residenziale di 6 giorni In cammino tra i luoghi della storia e dei siciliani, per scoprire i segreti di questa terra. Attraverso insolite e caratteristiche valli, laghi, sentieri e miti, giungeremo nel cuore della Sicilia autentica. Itinerario: Valle dei Mulini, Segesta, Valderice, Erice, Isola Lunga, Valle del Belice, riserva naturale del lago Pretola. Media tappe 4 ore - medio - Quota da definire

Itinerario: Sentiero Balcone, Dolceacqua, Avaudorin, Seborga, Perinaldo, Giardini Hanbury.

Viaggio aereo e pulmino. Pernottamento in albergo, ostello. Accompagna Stefano

Media tappe 5 ore - facile/medio - Quota da definire

Viaggio con mezzi propri, o treno e autobus. Pernottamento nell’ecovillaggio. Accompagna Ombretta

Da venerdì 29 marzo a martedi 2 aprile

TOSCANA - PARCO DELLA MAREMMA MONTI DELL’UCCCELLINA Trek residenziale di 5 giorni Colline sopra scogliere e baie incantate, zone retrodunali di spiagge sabbiose, pinete e paludi; torri vetuste ed una antica abbazia in un bosco di lecci. Una selvaggia dolcezza che libera il piacere di un paradiso ritrovato. Itinerario: Torre di Castelmarino, Torre e spiaggia di Collelungo, Monti dell’Uccellina e S. Rabano, Cala di Forno, Punta di Corvo e Baia delle Cannelle.

TURISMO SOLIDALE Da venerdì 29 marzo a lunedì 8 aprile

PALESTINA/ISRAELE SUL CAMMINO DI ABRAMO: DA JENIN AD HEBRON, POI GERUSALEMME Trek itinerante con bagaglio trasportato Ripercorriamo il cammino di Abramo in Palestina per conoscere da vicino ambiente, genti e cultura di un territorio tanto sacro quanto violato dalle attuali condizioni di divisione politica e amministrativa. Itinerario: Jenin, Nablus, Duma, Gerico, Mar Saba, Betlemme, Beit Sahur, Hebron, Gerusalemme.

Media tappe 4/5 ore - medio - Quota da definire

Viaggio con mezzi propri o pubblici. Pernottamento in agriturismo. Accompagna Marco G.

Media tappe 5 ore - facile/medio - adattamento al soggiorno in tenda

Quota: per coloro che verseranno la caparra entro il 15 febbraio € 1.190 per 11 o più partecipanti, € 1.450 per un numero di partecipanti inferiore a 11. Per coloro che verseranno la caparra dopo il 15 febbraio € 1.450 per 11 o più partecipanti, € 1.510 per un numero di partecipanti inferiore a 11. Volo escluso. Min 7/max 14. Viaggio: aereo e pulmino privato. Pernottamento albergo, case locali e tenda beduina. Accompagna Beloyanna

Da venerdì 29 marzo a martedì 2 aprile

LIGURIA - PASQUA A TORRI SUPERIORE IN ECOVILLAGGIO Trek residenziale di 5 giorni Ospiti di un antico borgo in pietra vicino alla Costa Azzurra, ci attendono vetusti insediamenti con castelli e mirabili ponti, in luoghi selvaggi, nello spettacolo delle mimose, tra mare e Alpi.

Grandi Trek

43


i

Grandi Trek Nel cuore del mediterraneo sorge Pantelleria. Cammineremo fra vigne ed ulivi, lava mare e montagna là dove Ulisse fu incantato da Calipso. Bellezza, profumo, sapori e antiche tradizioni ci accompagneranno. Itinerario: Cuddia Mida, Bagno asciutto, Favare, C. 5 denti, L. Ondine, C. Cottone, sentiero romano, lago Venere, Bugeber, C. Gadir, P. Ghirlanda, Tracino.

Da sabato 20 a mercoledì 24 aprile

CAMPANIA - CAMPANIA FELIX Trek residenziale di 5 giorni Nei dintorni di Caserta Ferdinando di Borbone ideò una piccola comunità industriale: le seterie di san Leucio. La zona ha molti altri tesori come il borgo medievale di Caserta vecchia, i monti Tifatini, Santa Maria Capua Vetere dalle vestigia romane. Saremo ospiti della foresteria del Bosco di san Silvestro i cui lecci fanno da sfondo al parco della vicina reggia. Itinerario: oasi bosco san Silvestro, S. LeucioCaserta Vecchia, M. Virgo, M. Tifata, S. Maria Capua Vetere, M. Maggiore, Reggia di Caserta.

Media tappe 6 ore - facile/medio

Quota € 535,00 per 11 o più partecipanti, € 580,00 per un numero inferiore a 11, volo escluso. Minimo 7/20 partecipanti. Viaggio in aereo, pulmino e barca. Pernottamento in Agriturismo. Accompagna Beloyanna

Media tappe 6 ore - facile/medio - Quota da definire

ANTICHE VIE

Viaggio in treno. Pernottamento in foresteria. Accompagna Ombretta

Da giovedì 25 a lunedì 29 aprile

EMILIA ROMAGNA, TOSCANA LA VIA DEGLI DEI: TRAVERSATA DA BOLOGNA A FIRENZE Trek itinerante con bagaglio trasportato di 5 giorni Da piazza Maggiore a piazza della Signoria attraverso il Contrafforte Pliocenico, i fornelli di Piana degli Ossi, la Strada Romana alla Futa, il Mugello, l’Eremo di Montesenario e le Ville toscane. Itinerario: Sasso Marconi, Madonna dei Fornelli, Traversa, P della Futa, P. dell’Osteria Bruciata, S. Piero a Sieve, Montesenario, Fiesole.

Da giovedì 25 aprile a mercoledì 1 maggio

SARDEGNA BOSA, LA COSTA, IL GRIFONE E IL SUPRAMONTE Trek residenziale di 7 giorni. Escursioni lungo la splendida costiera di Bosa, solitaria e selvaggia, dove ancora nidifica l’avvoltoio grifone e nelle doline carsiche del Supramonte alla ricerca di antichi villaggi nuragici. Itinerario: Tiscali, Corona Niedda, Giara di Gesturi, Monte Mannu, Capo Marargiu, Bosa, Sa Rocca Traessa.

Media tappe 7/8 ore - impegnativo. Quota da definire

Viaggio in treno. Pernottamento in albergo. Accompagna Luciano

Media tappe 5/6 ore - facile/medio.

Quota € 780 per 11 partecipanti, € 910 per un numero inferiore. Viaggio in treno, traghetto e pulmino. Pernottamento in agriturismo. Accompagna Anna CG.

Da mercoledì 1 a sabato 4 maggio

Da giovedì 25 aprile a mercoledì 1 maggio

SICILIA ZIBIBBO E TERME NATURALI: CAMMINARE IN PANTELLERIA Trek residenziale di 7 giorni

44

EMILIA ROMAGNA/TOSCANA DA BOLOGNA A PISTOIA: UNA VIA ROMEA Trek itinerante di 4 giorni Dall’Emilia alla Toscana, attraverso 2 regioni diverse per storia, natura, linguaggio e... cucina ci immergiamo nel nostro appennino arcaico come nuovi viandanti diretti a sud.


i Itinerario: Pioppe di Salvaro. Grizzana Morandi, Castel di Casio, Ponte della Venturina, Sambuca, Passo Collina, S. Mommè, Pistoia.

Grandi Trek

Da giovedì 9 a martedì 14 maggio

Media tappe 6 ore - medio. Quota da definire

SICILIA - LE EGADI E LO ZINGARO

Viaggio in treno. Pernottamento in albergo/agriturismo. Accompagna Maria B.

Trek residenziale di 6 giorni Percorreremo le isole di Marettimo e Levanzo su sentieri fra cielo, mare e calette e lo Zingaro, una costiera priva di strada, ricca di grotte, splendide spiaggette e di una flora e una fauna rare e particolari. Itinerario: M.te Falcone, Punta Troia, Faro, Cala Nera, Grotta dell’Uzzo, Tonnarella.

TREK DELLA SCOPERTA Da domenica 5 maggio a venerdì 10 maggio

Media tappe 5 ore - medio. Quota da definire

FRANCIA SAINT TROPEZ E IL VAR Trek residenziale di 6 giorni Dopo aver raggiunto la regione del Var, cammineremo lungo la costa tra Saint Tropez e La Croix-Valmer lungo il “sentier litoral”, costeggiando spiagge grandi e piccole; faremo alcune escursioni nell’entroterra del Var e del massiccio dell’Esterel, godendo del clima mite e della meravigliosa fioritura primaverile. Itinerario: Saint Tropez, Ramatuelle, la Garde Freinet, Agay, l’Esterel, Valle Roja.

Viaggio in aereo e aliscafo. Pernottamento in case locali. Accompagna Renato Da mercoledì 15 a domenica 19 maggio

CAMPANIA - CAPRI E SOLO CAPRI Trek residenziale di 5 giorni Un itinerario alla scoperta dell’isola delle Sirene! Fuori dai percorsi turistici, sentieri che portano ai luoghi più famosi: Monte Solaro, la grotta di Matermania, la Scala Fenicia che sale alla villa San Michele, resti romani a Damecuta, il Faro di Punta Carena, l’Arco naturale, e i Faraglioni sullo sfondo.

Media tappe 5 ore - facile. Quota da definire

Viaggio in auto. Pernottamento in albergo e gite d’étapes. Accompagna Valentina

45


i

Grandi Trek

Itinerario: Passetiello, eremo di S.ta Maria a Cetrella, M.te Solaro, Anacapri, Matermania, Arco naturale, villa S. Michele, via dei Fortini, Faro, Villa Iovis, Villa Lysis.

ANTICIPAZIONI D’ESTATE Da lunedì 17 a sabato 22 giugno

Media tappe 6 ore - facile/medio. Quota da definire

LIGURIA - QUANDO LE MONTAGNE SI TUFFANO NEL MARE Trek itinerante di 6 giorni Il Parco Naturale Regionale Alpi Liguri è stato istituito nel 2007. Comprende 7 paesi situati su 3 valli differenti ed è suddiviso in quattro distinte zone, non contigue fra loro, poste a ridosso dei crinali di confine con la Francia e il Piemonte. Il Parco vanta un mosaico di specie floristiche e faunistiche di notevole pregio. Itinerario: Mendatica, Saccarello, M.te Frontè, Carmeli, Colle Melosa, Sentiero degli Alpini, Toraggio, Pigna.

Viaggio in treno e aliscafo. Pernottamento in albergo. Accompagna Ombretta Da domenica 26 a venerdì 31 maggio

EMILIA ROMAGNA IL CAMMINO DI SANT’ANTONIO Trek itinerante di 6 giorni. Il Cammino di Sant’Antonio è stato inaugurato nel 2010 e ripercorre alcuni dei luoghi in cui ha vissuto o è passato il Santo. È un’esperienza di lungo cammino nello stile dei grandi itinerari europei. Itinerario: Bologna, Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, Vena del Gesso Romagnola, Parco Carnè, Brisighella, Eremo di Montepaolo.

Media tappe 5-6 ore - medio/impegnativo. Quota da definire

Viaggio in treno e navetta. Pernottamento in rifugio e B&B. Accompagna Margherita Da giovedì 20 a domenica 23 giugno

Media tappe 6 ore - medio/impegnativo. Quota da definire

Viaggio in bus e treno. Pernottamento in agriturismo, rifugio e strutture religiose. Accompagna Marco B.

ALTO ADIGE - TREK E YOGA AL RENON Trek residenziale e yoga di 4 giorni Sull’altopiano del Renon (1200/2000 m) di fronte al grande dente dello Sciliar. I sentieri sono tanti ed anche gli scorci panoramici sulle Dolomiti. Trekking e yoga in un contesto particolarmente adatto alle pratiche salutistiche. Itinerario: Pemmern, Madonnina, Corno di Renon, Panorama Rundweg, cima Lago Nero. Yoga al mattino e alla sera al rientro.

Da domenica 2 a sabato 8 giugno

CAMPANIA AZZURRO CILENTO Trek residenziale di 7 giorni. Torniamo in Cilento, nell’area di Pollica, per camminare in collina e lungo il mare, per godere la bellezza della natura e il gusto della dieta mediterranea; e per tenere alta la memoria di Angelo Vassallo che le ha difese strenuamente. Itinerario: Pollica, Punta Ogliastro, Licosa, Castellabate, Acciaroli, Paestum, Capo Palinuro, Porto Infreschi, Marina di Camerota, Velia.

Media tappe 5.30 ore - medio e yoga anche per principianti. Quota da definire

Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo con sauna e piscina. Accompagna Alfonso. Da venerdì 21 giugno a lunedì 1 luglio

Media tappe 5 ore - facile. Quota da definire

Viaggio in treno e pulmino. Pernottamento in agriturismo. Accompagna Eliana

46

SPAGNA - ASTURIE E CANTABRIA TRA PASSATO E PRESENTE Trek itinerante con bagaglio trasportato di 11 giorni.


i Dai sentieri impervi di un paesaggio antico nel Parco dei Picos de Europa, all’oceano suggestivo della costa atlantica, alle grotte decorate dall’uomo del Paleolitico, alle chiese di Santillan del Mar. Itinerario: Picos de Europa, Oviedo, Cabo Pènas, Ribadesella, Santillana del Mar, Santander.

Grandi Trek

Da giovedì 27 a domenica 30 giugno

PIEMONTE - I VALDESI E LE LORO VALLI Trek residenziale di 4 giorni Percorso dedicato alla memoria, ai monumenti, alla cultura e alle tradizioni religiose della Chiesa Valdese che in queste valli ha tuttora il suo epicentro. Itinerario: Torre Pellice, Rocca Bera, Pian Pra, Castelluzzo, Sea, Val d’Angrogna.

Media tappe 5 ore - medio/impegnativo. Quota da definire

Viaggio in aereo, pulmino privato. Pernottamento in albergo, B&B, rifugio. Accompagna Francesca

Media tappe 5 ore - medio. Quota da definire.

Viaggio con mezzi propri o pubblici. Pernottamento in foresteria. Accompagna Valentina

Da giovedi 27 a domenica 30 giugno

TOSCANA TREK E VELA ALL’ISOLA D’ELBA Trek residenziale di 4 giorni Il mare, le spiagge ma anche le cime più alte e impervie di questa bella isola. Dalla costa toscana raggiungiamo l’isola d’Elba in barca a vela e la circumnavighiamo sostando in alcune calette da dove partiranno suggestivi trek ad anello; seguiranno il bagno e la cena in barca. Ai soci è richiesto capacità d’adattamento, spirito di gruppo e disponibilità a collaborare alla cambusa. Il programma e l’itinerario saranno adattati alle condizioni meteo-marine.

Da sabato 29 giugno a sabato 6 luglio

TRENTINO-ALTO ADIGE DOLOMITI DI FASSA Trek residenziale di 8 giorni. In questa zona di rara bellezza, dove gli alpeggi, le rocce e le ultime nevi si specchiano nei laghi, in un cielo finalmente limpido, il Sassolungo, il Sassopiatto, il Sella e il Catinaccio gareggiano al tramonto col colore dei rododendri. Itinerario: Gruppo del Catinaccio-Antermoia, Gruppo del Sasso Lungo-Sasso Piatto, Pordoi-Viel dal Pan-Fedaia, Val S. Nicolò-Val Contrin.

Media tappe 5 ore - facile/medio. Quota da definire

Media tappe 5 ore - medio. Quota da definire

Viaggio con mezzi propri o pubblici. Pernottamento in rifugio o albergo. Accompagna Marco G.

Viaggio con mezzi propri fino al punto dell’imbarco. Pernottamento in barca. Accompagna Federica

47


TREKKING ITALIA - Sede di Bologna Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 16.30-19.30 martedì e giovedì 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 Cellulare sabato e domenica 333-7394096 E-mail: bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org

15mm Stampato su carta prodotta con il 100% di fibre riciclate post consumo.

trekking italia - Sedi regionali Milano - via Santa Croce, 2 - 20122 - 02-8372838 - milano@trekkingitalia.org Firenze - via dell’Oriuolo, 17 - 50122 - 055-2341040 - firenze@trekkingitalia.org Genova - via Cairoli, 11 - 16124 - 010-2471252 - genova@trekkingitalia.org Roma - via La Spezia, 48/A - 00182 - 334-7673603 - roma@trekkingitalia.org Torino - via S. Marino, 104/a - 10137 - 011-3248265 - torino@trekkingitalia.org Venezia - via Toffoli, 2d - Marghera - 30175 - 041-924547 - venezia@trekkingitalia.org

www.lagrafica.eu

Iscritta nel registro provinciale delle associazioni di promozione sociale


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.