Programma quadrimestrale autunno inverno

Page 1

Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna

Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma e-mail: bologna@trekkingitalia.org - www.trekkingitalia.org

PROGRAMMA N. 50

autunno inverno 2012-2013


1997- 2012, 15 anni in cammino a Bologna e in Emilia Romagna con Trekking Italia Nell’arco di questi quindici anni di attività, Trekking Italia si è progressivamente radicata nella realtà sociale e istituzionale di Bologna. Abbiamo messo in campo e realizzato una serie di progetti in collaborazione con diversi Enti ed Istituzioni, diventando progressivamente un punto di riferimento sia per la promozione della conoscenza del nostro Territorio sia per la promozione di uno stile di vita sano, fondato sulla pratica del camminare, del camminare non agonistico, per conoscersi, ma anche per conoscere la realtà a noi più immediatamente vicina e interagire con essa. Con la Consulta per l’Escursionismo abbiamo contribuito, materialmente ed economicamente, alla creazione dei sentieri 902 e 904, e continueremo nella nostra opera di sostegno della accessibilità pedonale della collina. In collaborazione con l’Archivio di Stato, l’Isrebo, le Istituzioni di Quartiere ed altri Enti stiamo promuovendo la conoscenza e la valorizzazione delle periferie bolognesi. Con Sala Borsa, come negli anni passati con la Libreria Feltrinelli, abbiamo avviato una collaborazione che, oltre a permetterci di divulgare la nostra attività anche ad un pubblico di non soci, ci consente, nel binomio lettura/cammino, di arricchirci dei suggerimenti di approfondimento bibliografico di uno degli istituti culturali più vivi e prestigiosi della città. Collaboriamo con l’Università Primo Levi, dove portiamo la teoria e la pratica del camminare. Abbiamo dato e continuiamo a dare il nostro contributo al Festival del Turismo Responsabile, al Festival della Storia, alle Giornate del Patrimonio, a quelle del Trekking Urbano. Ci siamo impegnati nella Festa del Volontariato, contribuito alla realizzazione del progetto Città Sane, aperto una proficua collaborazione con l’Ancescao, e stiamo dedicando percorsi particolari agli studenti universitari. Forti di queste esperienze partecipiamo ora ai Tavoli del Piano Strategico Metropolitano per portare le nostre proposte sui temi della cultura, della mobilità urbana e del sociale. Proposte che raccogliamo dai nostri stessi soci che, con la loro attiva partecipazione, ci danno non solo consenso ma anche stimoli e idee attuative fondamentali per proseguire insieme nel nostro “cammino. Anna Cocci Grifoni, vice presidente nazionale

www.trekkingitalia.org

Associazione Amici del Trekking e della Natura

I TREK DELL’ACCOGLIENZA ALPI PREALPI APPENNINI RIFUGI PARCHI NAZIONALI MEDITERRANEO LAGHI, FIUMI E ZONE UMIDE LE VIE DEI PELLEGRINI STORIA E LETTERATURA CITTA’ RACCHETTE DA NEVE

www.trekkingscuola.org

www.trekkingitalia.org/bologna


alcuni temi di stagione CIASPOLE - L’associazione mette a disposizione l’occorrente per camminare sulla neve… un’esperienza sempre piacevole per chi ci frequenta da anni ma affascinante per chi mette le racchette per la prima volta. Leggete le note a pagina 31.

BOLOGNA VIA VIA - Il centro storico di Bologna racconta secoli di storia non solo con la testimonianza diretta delle sue architetture; in modo più obliquo parla attraverso i nomi di vicoli, strade e piazze. Proponiamo una serie di passeggiate toponomastiche, aiutati dal lavoro di Mario Fanti e altri autori.

GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO: anche quest’anno il Comune di Bologna ha raccolto l’invito del Comune di Siena, che dal 2002 propone la Giornata Nazionale del Trekking Urbano L’evento ha conosciuto anno dopo anno un successo crescente; dai 180 partecipanti del 2005 siamo a oltre 2.300 nel 2011. L’obbiettivo è incentivare un turismo lento che rispetti atmosfere e ritmi dei luoghi visitati. Collina - Da alcuni anni Trekking Italia lavora assieme al Comune di Bologna, al CAI e ad altre associazioni escursionistiche per scoprire e segnare i tratti ancora percorribili sulla nostra collina. Finalmente sono arrivati i primi sentieri ufficiali, il 902 e il 904, subito molto apprezzati dai cittadini. E come ogni anno ecco un ricco programma di uscite gratuite e aperte a tutti. È disponibile un dépliant con tutte le informazioni. JUNIORES - A Bologna è nato il gruppo giovani. I trek contrassegnati da questo logo sono proposti dal Gruppo Juniores che garantiscono la loro presenza per accogliere tutti. ;-)

MODENA - I giri di Trekking Italia partono anche da Modena! Nei giri contrassegnati da questo logo potrete trovare l’appuntamento per il punto di ritrovo a Modena. Prenotazione obbligatoria entro le ore 19.30 di venerdì in sede.

UNA VOLTA QUI ERA TUTTA CAMPAGNA - Percorsi nella periferia di Bologna per seguirne lo sviluppo storico e cercarvi le tracce del passato. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna e con tutti i soci che vorranno confrontare la loro storia con quella urbana.

SERATE IN BIBLIOTECA - Continuiamo ad ospitare in biblioteca le presentazoni dei trek (di norma il venerdì) e serate a tema sul territorio, naturalistiche, di viaggio, & c. (il martedì). Trovate le date nella programmazione.

Manutenzione dei sentieri - La sede di Bologna di Trekking Italia ha avuto in gestione dal CAI, sezione di Bologna, un reticolo di sentieri che ha bisogno di risegnatura e pulizia. La zona è tra Lagune, Sasso, Luminasio e Marzabotto. Vi segnaleremo le uscite, cui tutti i soci volenterosi possono partecipare.

VENERDì IN SALA BORSA - La Sala Borsa ci accoglie nell’Auditorium Enzo Biagi (secondo piano) per una serie di incontri in cui illustriamo le nostre tematiche più classiche affiancate dai libri che le raccontano. Un’occasione di approfondimento e divulgazione.

PASS’IN/FORMA - Una proposta per sgranchirsi un po’ durante la settimana andando a vedere qualcosa di interessante e curando aspetti salutistici. Un programma rivolto in particolare a chi ha tempo libero al mattino durante la settimana. In collaborazione con i Centri Sociali ANCeSCAO. pass’in/forma


VACANZE PER FAMIGLIE

QUOTE

Il nostro socio Piero si mette a disposizione per offrire consigli a famiglie con bimbi di tutte le età interessate a trascorrere le vacanze sui sentieri. Verranno fornite notizie utili su sistemazioni, luoghi e percorsi adatti a giovanissimi camminatori, compresi sentieri compatibili con passeggini e carrozzine. Il servizio è offerto su appuntamento; gli interessati devono contattare la segreteria.

Molto spesso, quasi sempre, nei grandi trek e nei weekend alla voce Quote appaiono due importi. L’importo più basso si applica per gruppi numerosi, di norma con 11 o più partecipanti. Dividendo per più partecipanti le spese fisse del trek, la quota per ognuno può diminuire. Con questa scelta la sede di Trekking Italia di Bologna vuole sottolineare di essere una associazione di base, fatta dai soci, per i soci. Se convenite su queste scelte, mettetevi gli scarponi e partecipate numerosi! Vi ricordiamo che per tutti i weekend, è importante comunicare al momento dell’iscrizione la disponibilità ad usare la propria macchina e a dare un passaggio a qualcuno.

TREKMAIL La nostra sede invia settimanalmente, da 500 settimane, un comunicato di informazioni e aggiornamenti sulle escursioni e le altre attività. Possono riceverla tutti, soci e non, basta richiederla a bologna@trekkingitalia. org.

PUBBLICAZIONE RISORSE ONLINE Quante volte al termine di un’esperienza ci si chiede come lasciarne traccia affinchè diventi patrimonio comune. E’ ponendo questo obiettivo che il gruppo della biblioteca ha iniziato a ragionare su “cosa” e “come” documentare dell’ampia attività che svolgiamo. Prima di tutto ci è sembrato utile che i soci potessero reperire e scaricare dal proprio computer ciò che serve loro per orientarsi sull’offerta di trek giornalieri o di più giorni, e di iniziative culturali ed escursionistiche promosse con altre associazioni. Jean-Marie Bouroche ha dunque pubblicato online il programma quadrimestrale della sede, il programma annuale dei grandi trek dell’associazione, le schede dei singoli grandi trek e we organizzati da Bologna ed i programmi di sezioni particolari come il gruppo di Modena e Juniores. Inoltre troverete le varie locandine su iniziative come Le colline fuori della porta, le passeggiate settimanali ANCeSCAO, il festival del turismo responsabile ITACA e molto altro. Non meno importante è poi condividere foto o visionare filmati: Fotoalbum e Video di Trekking Italia Bologna sono stati creati affinchè i soci documentassero in prima persona le esperienze fatte con il gruppo. Infine non poteva mancare la sezione rivolta ai soci accompagnatori che raccoglie i materiali dei corsi di aggiornamento e le schede dei trek svolti. L’obiettivo futuro sarà creare un data base delle escursioni interrogabile per luogo, tipologia di trek etc.

Per accedere alla documentazione collegati a http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html oppure entra nella pagina della biblioteca e da qui nella sezione documentazione. 4


Ottobre 2012 Giovedì 4 ottobre

Sabato 6 ottobre

La Pietra di Bismantova (prov. RE)

Monte Duro (prov. RE)

Trek: Fontana Cornia (m 702), Campo Pianelli, Pietra di Bismantova (m 1047), Eremo, Fontana Cornia

Trek: Montalto (m 350), M. Duro (m 738), Cuccagna, Montalto

Modesto ma isolato e quindi, piccolo mondo a parte, il monte Duro fa poca fede al nome; in gran parte ricoperto da boschi, con un’importante stazione di pino silvestre, è circondato da numerosi insediamenti di antica origine. Siamo in uno degli angoli più interessanti della collina reggiana, pochissimo frequentato e meritevole di una visita approfondita. Ritrovo ore 8.30 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 19.30

La Pietra di Bismantova: un monolito affiorante dalle colline come un immenso tronco d’albero tagliato. Una delle montagne più belle d’Italia. Oggi è la giornata giusta per salirvi tranquilli senza la folla (relativa poi) dei giorni festivi. Ritrovo ore 9 via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19 Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 400 - € 6,00

Accompagna Eugenio

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

WEEKEND

Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre

Accompagna Eugenio

Val Breguzzo e laghi di Valbona (prov. TN)

Domenica 7 ottobre

Le Ripe Toscane (prov. FC)

Trek residenziale

Trek: Lago (m 561), Ripe toscane, Celle (m 783), Pian del Grado (m 887), Tre Faggi, M. della Maestà (m 977), Corniolino (m 606), Lago

Venerdì: dopo aver parcheggiato le auto a Ponte Pianone (m 1200), raggiungeremo il Rifugio Trivena (m 1630) alla luce delle lampade frontali - ore di cammino 1 - facile

Il trek percorre quasi per intero la valle del Bidente di Celle, un tempo tra le più selvagge

Sabato: Rif. Trivena, Laghisol (m 2145), Bocchetta di Valsorda (m 2415), Craper di Stracciola (m 2542), Biv. della Cunella (m 2267), Bocca della Cunella (m 2523), Redont (m 1971), Rif. Trivena - dislivello 1150 m Domenica: Rif. Trivena, Redont, Passo di Breguzzo (m 2765), Porte di Danerba (m 2718), val del Vescovo, Ponte Pianone - dislivello m 800 in salita; m 1200 in discesa

Alla scoperta della parte più meridionale del gruppo dell’Adamello, spartiacque fra il bacino del Chiese a ovest e quello del Sarca a Est. Ritrovo venerdì ore 16 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20 Media tappa ore 6 - impegnativo - quota € 110,00 con 12 partecipanti - € 120,00 da 7 a 11 partecipanti

Accompagna Gabriele

5


Ottobre 2012 del forlivese. Si camminerà in gran parte lungo vecchie mulattiere, fra boschi, crinali, bastioni rocciosi e antichi insediamenti, immersi nelle atmosfere autunnali. Ritrovo ore 7.30 via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30

Metropolitano per collegare, attraverso percorsi urbani pedonalizzati, il centro cittadino alla rete collinare, alla periferia e ai corsi d’acqua Reno e Navile. Nell’ambito della sentieristica TI si sta impegnando nella manutenzione di circa 25 km di sentieri avuti in affido dal CAI nella zona di Medelana. Infine per quanto riguarda la conoscenza e rivalutazione della periferia cittadina propone trek urbani tematici in collaborazione con l’Archivio di stato di Bologna. Serata per far conoscere, coinvolgere e raccogliere proposte dai soci in iniziative rivolte alla nostra città. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600 - € 6,00

Accompagna Luca Domenica 7 ottobre

Nel Parco dei Sassi (prov. MO) Trek: Casona (m 170), Pieve di Trebbio (m 450), Samone (m 600), Castellino (m 500), Casona

Giro ad anello nel parco dei Sassi di Roccamalatina nella valle del Panaro. Si parte dal ponte sul fiume e percorrendo il “sentiero dei ponti” si arriva all’antica Pieve di Trebbio da dove si ha la prima vista dei Sassi, che vedremo da ogni angolazione. Proseguendo per sentieri e stradine si arriva a Samone e si ritorna alla Casona con bel panorama sul fiume. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30

Pass’in/forma Giovedì 11 ottobre

Oasi di San Gherardo (prov. BO) Nata su una precedente cava di ghiaia e sabbia della SAPABA, l’Oasi di San Gherardo consente un ripopolamento di volatili altrimenti in estinzione, in particolare il falco pellegrino. Ritrovo ore 9.05 fermata XX Settembre bus 92A di fronte Autostazione o alla fermata di arrivo a Borgonuovo ore 9.43. Rientro ore 13.30

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 750 - € 6,00

Accompagna Diana Serata in biblioteca

Ore di cammino 2 - facile in pianura - € 3,00 + € 3,00 per l’Oasi

Martedì 9 ottobre

Accompagna Alfonso

Bologna: dal centro storico alla collina e la periferia Le associazioni escursionistiche più rappresentative del territorio bolognese hanno dato vita nel giugno 2006 alla Consulta per l’escursionismo con due obiettivi ben precisi: 1) la realizzazione di una rete di sentieri in collina che permettano sia di raggiungerla dalle Porte della città, che di attraversarla dal Reno al Savena; 2) la manutenzione ordinaria dei sentieri che noi tutti percorriamo. Due sono già i sentieri aperti al pubblico: il 902 da S. Michele in Bosco a Forte Bandiera e il 904 da Porta S. Mammolo a S. Michele di Gaibola. Recentemente la Consulta ha presentato proposte nell’ambito del Progetto Strategico

WEEKEND

Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre

Da soli in baita: l’avventura continua (prov. PN) Trek itinerante Dopo il grande successo dello scorso anno, a grande richiesta torna l’avventura senza rifugi dove, come ai tempi dei primi esploratori, ci caricheremo tutto sulle spalle, ed una volta raggiunta l’agognata baita, cucineremo salsicce e cinghiali, canteremo e berremo al crepitio del fuoco. Ascoltare le voci del bosco 6


Ottobre 2012 di notte è un’esperienza che rimane dentro a lungo, suscitando il desiderio di riviverla. Ritrovo venerdì ore 16.45 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20.00

Trek lungo la linea difensiva che i bizantini attrezzarono per difendersi dalle invasioni longobarde. Ritrovo ore 9 Autostazione di Bologna, bus 101 (biglietto zone 2). Rientro ore 17.05

Media tappa ore 6 - medio / impegnativo quota € 80,00 per 12 partecipanti - € 90,00 da 7 a 11

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 280 - € 6,00

Accompagna Mirco

Accompagna Pierluigi

Domenica 14 ottobre

Sala Borsa

Giro dell’Orsigna (prov. PT)

Venerdì 12 ottobre

Trek: Orsigna (m 806), Rombiciaio (m 1347), Rif. Porta Franca (m 1580), Orsigna

In Sicilia nelle terre confiscate alla mafia Con Antonietta Passanisi, presidente di Trekking Italia e Daniele Borghi, responsabile regionale dell’associazione Libera. Ore 17.30,

La Valle dell’Orsigna, con le sue tante frazioni aggrappate ai fianchi dei monti, i paesaggi sul crinale di confine fra Emilia e Toscana, la traversata della Foresta del Teso, rendono questa escursione alquanto varia e magnifica. Senza dimenticare Terzani che, con i suoi libri, ha fatto conoscere questo angolo d’Appennino. Ritrovo ore 7.30 via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19

Sabato 13 ottobre

Siena, alla scoperta del pavimento scoperto! (prov. SI) Trek: Percorso urbano, con salita alla torre del Mangia

Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 800 - € 6,00

I luoghi e i monumenti da visitare a Siena sono tanti. Andremo di qua e di là alla loro ricerca. Non mancheremo di vedere il meraviglioso pavimento del Duomo, opera unica nella storia dell’arte, in questi giorni eccezionalmente privo delle coperture protettive. Ritrovo ore 6.30 atrio stazione Bologna, treno regionale per Firenze ore 6.45 (biglietto del treno per Siena, via Firenze Rifredi - Empoli). Rientro a Bologna, stessa via, con arrivo alle 20.27

Accompagnano Leonardo e Raffaella

Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 100 - € 6,00

Accompagna Giuseppe Sabato 13 ottobre

La strada dei castelli orientali (prov. BO) Trek: Idice, via Andreoli (m 64), Pizzocalvo (m 77), Castel de Britti (m 117), Ciagnano (m 347), Settefonti (m 346), M. Pieve (m 282), San Pietro d’Ozzano (m 147), Maggio (m 60) 7


Ottobre 2012 Domenica 14 ottobre

Anello dello Spungone (prov. RA) Trek: San Giorgio in Ceparano (m 148), M. Castellaccio della Pietra (m 505), Case Ravagli (m 250), Tombetta (m 270), Torre di Ceparano (m 372), San Giorgio in Ceparano

La catena d’arenaria calcarea detta Spungone, taglia verso oriente le colline Faentine, contrastando con i suoi contrafforti di colore chiaro la monotonia dei calanchi. Praterie, ordinati coltivi ed infine la torre di guardia di Ceparano a testimoniare come questi meritino da sempre, una gelosa custodia. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18 Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Accompagna Luciano Bologna via via Martedì 16 ottobre

Domenica 14 ottobre

Tra Tintinaga e Rola Merdarola

Nel cuore del Chianti (prov. FI)

Itinerario: Tra via Barberia e Ugo Bassi. Ci avviamo a concludere l’esame delle strade del centro di Bologna. Iniziamo oggi a muoverci nel reticolo complesso di vicoli che insiste sulla ripartizione romana. Molti purtroppo sono i toponimi che abbiamo perso dopo l’Unità, e i sostituti non sono altrettanto divertenti. Ritrovo ore 19 in piazza san Francesco, davanti alla chiesa

Trek: Gaiole in Chianti (m 356), Spaltenna, S. Pietro, Meleto (m 413), Castagnoli (m 505), Aiaccia, Barbischio, Gaiole

Siamo nel Chianti, proprio nel cuore delle terre della “Lega” che tre comuni fondarono nel XIII secolo. Qui più che nel resto del territorio la regione mostra i suoi connotati principali: le pievi e i castelli fortificati e le vigne storiche, per cui il nome Chianti ha un senso preciso in tutto il mondo. E per noi il piacere è doppio. Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.20 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Ore di cammino 2 - facile - € 0,00

Accompagna Roberto Giovedì 18 ottobre

Praduro e Sasso (prov. BO)

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

Trek: S. Leo (m 200), Praduro (m 187), Iano (m 365), Musareto (m 473), Fornace, Lagune (m 506), Poggiale (m 304), S. Leo

Accompagna Roberto 8


Ottobre 2012 Anticamente Sasso Marconi era Sasso Bolognese ma il primo nome del comune a inizio ottocento fu “Praduro e Sasso”. Praduro che? Fra le tante località più o meno note della collina di Sasso in sinistra Reno, questa sembra essere scomparsa. Ma è così? Lo sapremo percorrendo con l’amico Paolo stradelli sconosciuti fuori dai percorsi abituali. Impossibile? Venite e verificate! Ritrovo ore 15.30 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 19.30

ferrato si nasconde una piccola Bologna... La zona a parte il dovuto gemellaggio, è ormai una meta d’obbligo, specie con i colori dell’autunno. E la cucina non è da meno. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 400

Viaggio con auto proprie - Quota € 80,00 Accompagna Roberto Sabato 20 ottobre

Alla Rocca di Cavrenno (prov. FI / BO) Trek: Monghidoro (m 840), Frassineta (m 560), Rocca di Cavenno (m 800), La Posta (m 840), Casa Bagnabecco (m 960), Piamaggio (m 800), Monghidoro

Ore di cammino 3 - facile - € 3,00

Accompagna Roberto con Paolo T.

Ore di cammino 5 - dislivello m 500

Nell’alta val d’Idice spicca dispettoso un cono rossastro di rocce vulcaniche, la Rocca di Cavrenno. Sarà ammirata da lontano e da vicino, poi giustamente violata nel suo punto più alto. Ma che dire del bosco-giardino di casa Bagnabecco ai piedi dell’Alpe di Monghidoro? Ritrovo ore 7.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18

Domenica: Mombrecelli (m 233), Moncucco, Bologna (m 194), Crocetta, Mombrecelli

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 950 - € 6,00

WEEKEND

Sabato 20 e domenica 21 ottobre

Nei vigneti del Monferrato (prov. AT) Sabato: Vinchio (m 242), Noche, Castelnuovo Calcea (m 246), S. Siro, Vinchio

Accompagna Luciano

Tra gli ordinati vigneti delle colline del Mon-

9


Ottobre 2012 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.15 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Qui una volta era tutta campagna Sabato 20 Ottobre

Ore di cammino 7 - Medio / impegnativo dislivello m 1050 - € 6,00

Santa Viola (prov. BO)

Accompagna Franco Mazz.

Procedendo lungo l’asse della via Emilia Ponente, alterniamo i nostri passi tra la maglia ortogonale di strade che rievocano i luoghi della Prima Guerra Mondiale, sorta dalla lottizzazione dell’area dell’ex Ippodromo Zappoli; gli antichi Prati di Caprara, e la rete di viuzze che caratterizzano il borghetto di Santa Viola. Terminiamo al Pontelungo reso celebre da Baccelli. Un’occasione per ricostruire anche la storia dei primi nuclei dell’industrializzazione bolognese. Itinerario: via Saffi, area via Vittorio Veneto, via Marzabotto, Ospedale Maggiore, area vie Agucchi, del Lazzaretto, del Chiù, Pontelungo. Breve sosta spuntino durante il percorso. Ritrovo ore 9, Giardino Lo Russo, angolo tra via Saffi e via dello Scalo. Bus 13, 19, 32, 33. Rientro con bus 13 o 19

Domenica 21 Ottobre

Big rock Canda mountains (prov. FI) Trek: P. della Raticosa (m 980), Pietramala (m 840), Poggio al Tignoso (m 780), Colle di Canda (m 903), M. Canda (m 1155), P. della Raticosa

Visto dal versante del torrente Diaterna di Ca’ Buraccia, il Monte Canda assomiglia un poco al Corno alle Scale per via delle vaghe terrazze, ma più dolce e toscano. Ogni riferimento alla canzoncina country del secolo scorso è puramente casuale. Il testo della canzone verrà distribuito dall’accompagnatore. Ritrovo ore 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18

Ore di cammino 5.30 - facile - dislivello 0 - € 6,00

Ore di cammino 4 - medio / facile - dislivello m 400 - € 6,00

Accompagna Anna CG. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna

Accompagna Luciano Serata in biblioteca

Domenica 21 ottobre

Martedì 23 ottobre

Monte Baldo: le Creste di Naole e Cima Costabella (prov. VR)

Ci sarebbe bastato

Trek: Prada Alta (m 1005) Le Do Posse (m 1296) Bocchetta di Naole (m 1648) Rif. Fiori del Baldo (m 1815), Rif. Chierego (m 1956), Cima Costabella (m 2053), Baito di Ortigaretta (m 1497) Baiti di Ortigara (m 1438)

L’escursione si svolge nel versante occidentale del Baldo meridionale: attraverso faggete e pascoli percorreremo la panoramica mulattiera delle Creste di Naole; con il lago di Garda e l’altopiano lessinico sempre bene in vista saliremo poi a Cima Costabella. Ritrovo ore 7 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20

10

Il libro racconta la storia di tre ragazzi ebrei di Fiume che dopo le leggi razziali italiane del 1938 dovettero ripensare le loro vite. Uno di loro, Andrea/Andrew Goldstein emigrò negli Stati Uniti. Nel 1943 si arruolò volontario nella 10th Mountain Division e partecipò alle operazioni militari dei Monti della Riva, sul nostro Appennino, contribuendo a liberare il Paese che l’aveva rifiutato. lncontriamo l’autrice Silvia Cuttin, per conoscere il libro e riflettere su temi quale la convivenza multietnica, l’esilio e la pace. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Margherita P.


Ottobre 2012 Pass’in/forma

WEEKEND

Mercoledì 24 ottobre

Sabato 27 e domenica 28 ottobre

Chiusa di Casalecchio (prov. BO)

Trek e terme (prov. FC)

La più antica opera idraulica tutt’ora in funzione che nel tempo si è ampliata per venire incontro alle mutate necessità. Famosa la ricostruzione dopo la grande piena del 1° ottobre 1893. Ritrovo: ore 9 fermata San Martino bus 20 a Casalecchio. Rientro ore 13

Sabato: Bagno (m 496), Barco, Casanuova, Prati, M. Carpano (m 1031) M. Castelluccio (m 1115), Pian della Croce, Bagno Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600

Domenica: Gualcherie (m 515), Maestà Baldassini, Nasseto (m 899), P. Serra (m 1150), P. dei Mandrioli (m 1172), Prato Grilli (m 1019), Podere Becca, Gualcherie

Ore di cammino 2 - facile in pianura - € 3,00

Ore di cammino 7 - medio - dislivello m 750

Accompagna Alfonso

Da Bagno di Romagna, antico borgo termale, ci inoltriamo con due escursioni ad anello nelle foreste Casentinesi. Percorriamo fino al Monte Carpano la “mulattiera comunale di Pietrapazza” che da Bagno di Romagna va a Ridracoli. In serata, per una vera e sana pausa di relax ci attendono le calde acque termali. Domenica classica escursione su mulattiera con un grande passato: era l’antica via di comunicazione tra Romagna e Toscana, percorsa per secoli da viandanti, carbonai, pastori e pellegrini. Quota: € 65,00, (€ 70,00 con meno di 11 partecipanti). Pernottamento ½ pensione in albergo. Accompagna Adriano

Venerdì 26 ottobre

Iano e dintorni (prov. BO) Trek: Iano (m 365), Collina, Fontecchi (m 480), Ca’ Nova (m 517), Cerè (m 481), Iano

Secondo giro con Paolo Tassinari, per vie e sentieri minori della collina di Sasso; anche oggi andremo, almeno in parte in località dimenticate ma che una volta costituivano, col santuario e la Rupe, il comune di Sasso Marconi. Ritrovo ore 15.30 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 19.30 Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 250 - € 3,00

Accompagnano Roberto e Paolo Sala Borsa Venerdì 26 ottobre La lezione di Monte Sole

Con Anna Battistella di Trekking Italia, Marzia Gigli, coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole e Francesco Pirini, testimone dell’eccidio. Partecipa la Presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti. Al termine dell’incontro, proiezione del documentario di Germano Maccioni Lo stato di eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo. Introduce il produttore Loris Lepri. Ore 17.00

11


Ottobre 2012 Giornata Nazionale di Trekking Urbano Trekking Italia raccoglie l’invito del Comune di Bologna per la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, lanciata dal comune di Siena nel 2002. Bologna partecipa dal 2005 e quest’anno è affiancata da altri 30 Comuni. Il successo è crescente e coinvolge un numero sempre maggiore di partecipanti, tra cittadini e turisti. Dai poco più di 180 all’edizione bolognese del 2005 siamo passati agli oltre 2.300 l’anno scorso. La formula è semplice e vincente: proporre a costo zero visite guidate tematiche alle città d’arte ed ai loro territori, svelandone gli angoli più nascosti. L’obbiettivo è incentivare un turismo lento che rispetti atmosfere e ritmi dei luoghi visitati. Quest’anno poi, nell’ attesa che a Bologna venga definito il piano della “Nuova Pedonalità del centro della città”, potrebbe anche essere opportuno partecipare a questa Giornata di Trekking Urbano auspicando che la piacevolezza del camminare venga resa possibile tutto l’anno!

i mulini e via di comunicazione con Ferrara e Venezia. Dalla Bova, porto del Maccagnano, arriveremo al pelago di Corticella. Faremo tappa al Museo del Patrimonio Industriale per vedere il mulino da seta, primo esempio di macchina industriale bolognese Ritrovo ore 9.30 di fronte alla Pizzeria “I Gaetano”, via Bovi Campeggi 18. Ritorno da Corticella (premunirsi di biglietto autobus)

Sabato 27 ottobre

Gli scaloni monumentali bolognesi Itinerario: percorso urbano Vi proponiamo un trek... a gradini per ammirare gli scaloni di alcuni bei palazzi di Bologna. Partendo da Porta Galliera seguiremo un percorso che potrà far parte di quella “rete di percorsi pedonali” che è previsto venga costituita, nell’ambito del Piano della Pedonalità, per attraversare Bologna. Per ultimo vedremo Palazzo Pepoli Campogrande con il suo splendido salone d’onore Ritrovo ore 9 a Porta Galliera (giardino verso Piazza XX Settembre).

ore di cammino 4 - facile - prenotazione obbligatoria.

Accompagna Alfonso, con la collaborazione del Gruppo Trekking CRAL Poste Sabato 27 ottobre

I luoghi della Bologna esoterica

ore di cammino 2.30 - facile - prenotazione obbligatoria.

Prima parte (centro città) Bologna offre ancora testimonianze di una sua storia segreta: dalla inquietante lapide Aelia Laelia Crispis (contiene il segreto della vita? fatto sta che fu meta per secoli di visite da parte di viaggiatori e studiosi di tutta Europa), agli insediamenti dei Templari e dei Cavalieri Gaudenti, un tempo potentissimi e fortemente insediati a Bologna, ma aspramente combattuti e cancellati fin nella memoria col-

Accompagnano Giuseppe e Maurizio Sabato 27 ottobre

Bologna aveva un porto Itinerario: lungo il canale Navile dal Sostegno della Bova a Corticella vecchia Quando Bologna città d’acque aveva un porto il canale Navile era fonte d’energia per 12


Ottobre 2012 lettiva. La prima parte del nostro viaggio nella controstoria di Bologna è in centro: dal lapidario nel Museo Civico Medievale, a Strada Maggiore (dove una chiesa fu distrutta alla ricerca del leggendario tesoro dei Templari), alle Sette Chiese in Piazza S. Stefano ove il Catino di Pilato con altra misteriosa iscrizione (il Santo Graal bolognese?), all’ex Convento di San Bernardo, già sede cittadina dei Cavalieri Gaudenti. Ritrovo ore 10 incrocio vie Galliera - Manzoni

legrino è veramente vicinissimo alla città ed è un piacevole luogo dove ritemprarsi con una breve pausa nella giornata, un immenso balcone verde sulla città. Ritrovo ore 10 presso Bar Billi al Meloncello, via Pietro de Coubertin 1. ore di cammino 2.30 - facile - prenotazione obbligatoria.

Accompagna Alfonso

Trek effettuati da altre associazioni, sempre nell’ambito della “consulta escursionismo”

ore di cammino 4 - facile - prenotazione obbligatoria.

Accompagna Martino

Sabato 27 ottobre

Domenica 28 ottobre

Dal Meloncello ai Parchi fluviali sul Reno

Dal Paradiso all’Inferno e ritorno Itinerario: nel centro storico La toponomastica bolognese merita un viaggio, che sarà breve nello spazio ma lungo nel tempo. Infatti, per secoli le strade non ebbero nomi decisi dalle autorità (e non avevano targhe!) né tanto meno venivano dedicate a personaggi illustri. Guidati dalla preziosa opera di Mario Fanti, ricostruiamo una storia popolare e affascinante, immaginando per una mattina una città lontana anni luce da quella di oggi, abitata da un’umanità che sarebbe riduttivo definire vivace… Ritrovo ore 8.30 in piazza San Francesco

RITROVO ore 9 all’arco del Meloncello (gradini portico S. Luca). ore di cammino 5 - facile - prenotazione obbligatoria.

Rientro dalla chiesa di S. Martino (Parco Talon) A cura di “Percorsi di Pace” Sabato 27 ottobre

L’anello della Madonna del Monte di Villa Aldini RITROVO ore 14 in Piazza Maggiore (sotto la torre dell’orologio).

ore di cammino 4 - facile - prenotazione obbligatoria.

ore di cammino 4 - facile - prenotazione obbligatoria.

Accompagna Roberto

A cura di Touring Club Italiano - Bologna

Domenica 28 ottobre

Domenica 28 ottobre

Passeggiata sensoriale al Pellegrino e a Villa Spada

I luoghi della Bologna esoterica Seconda parte: la collina (il centro città è proposto sabato 27) RITROVO ore 8.30 ai Giardini di Porta Saragozza (lato viale Aldini). A cura di Club Alpino Italiano - Bologna

Itinerario: Meloncello, Parco del Pellegrino, Villa Spada I nostri sensi sono davvero cinque? Sono in equilibrio armonico tra di loro? Tenteremo di capire come stanno le cose entrando in contatto con la natura, dove non mancano le occasioni per ascoltarla. Il Parco del Pel-

Ore di cammino 5 - facile - prenotazione obbligatoria.

13


Ottobre 2012 glia (m 490) S. Martino (m 410) Grizzana stazione (m 270)

Sabato 27 ottobre

La traversata di Monte Sole, in occasione della Festa della Storia è quasi un atto dovuto, un occasione per conoscere i luoghi dove si consumò uno dei capitoli più tragici della nostra recente storia e dove ancora oggi le rovine e i boschi hanno memoria. Ritrovo ore 7.45 atrio stazione Bologna, treno per Pian di Venola ore 8.05. Rientro a Bologna ore 19.30 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 7.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Anello di Monteacuto (prov. BO) Trek: Monteacuto (m 930), P. Donna Morta (m 1358), Porta Franca (m 1597), Rombicciaio (1395), Pian dello Stellaio (m 1350), M. Toccacielo (m 1441), Madonna del Faggio (m 798), Mulino della Squaglia (m 740), Monteacuto

Percorreremo i sentieri dei due crinali che delimitano la valle del rio Barricello. Lasciate le macchine proseguiremo per la dorsale su cui sorge Monteacuto prima fra vecchi castagneti e poi nel bosco di faggi. Sul finire del nostro percorso, ci attendono il santuario di Madonna del Faggio e il ben conservato mulino della Squaglia. Ritrovo ore 7.30 via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 gratuito per tutti, soci e non

Accompagna Anna B.

Ore di cammino 6.30 - medio / impegnativo dislivello m 1000 - € 6,00

Domenica 28 ottobre

Accompagna Luana

Monte Belvedere (prov. BO) Trek: Gaggio (m 650), M. Castello (m 979), Ronchidoso (m 1022), Cà Orlando (m 941) M. Belvedere (m 1138), Gaggio

Domenica 28 ottobre

Fiumicello e Monte Ritoio (prov. FC)

Il Monte Belvedere oltre a “battezzare” tutta questa zona della nostra montagna, è stato luogo di aspri combattimenti, di cui vedremo i segni. Siccome i nomi non vennero messi a caso, aspettatevi un panorama adeguato… Ritrovo ore 8 via Barozzi 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30

Trek: Fiumicello (m 612), Molino Mengozzi, Pian Mezzano (m 952), M. Ritoio (m 1193), M. Avorgnolo, Passo Braccina (m 957), La Cavina, Fiumicello

I magici colori autunnali faranno da cornice a questo trek in uno degli angoli meno conosciuti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, fra boschi, pascoli, crinali panoramici e antiche case. Ritrovo ore 7.30 via Barozzi 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30 circa

Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 600 - € 6,00

Accompagna Gian Luca Bologna via via

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 550 - € 6,00

Martedì 30 ottobre

Accompagna Luca

Stra la Vétta e la Mórt…

Festa della storia Domenica 28 ottobre

Traversata di Monte Sole (prov. BO) Trek: Pian di Venola (m 142), Caprara (m 485), Monte Sole (m 615) Cerpiano (m 451) Casa-

14

Itinerario: piazza Maggiore, strade del “Mercato di mezzo” Un detto bolognese dice che “stra la Vétta e la Mort ai é äl Ciavadûr”, lo spirito si riferisce agli antichi ospedali, di cui restano le insegne. Chiudiamo quindi la nostra rassegna con le


Novembre 2012 Clavature, nel cuore di quello che era il “Mercato di Mezzo”, oggi dimezzato e non solo nello spirito popolare ma anche in tanti stupendi nomi di arti e mestieri che sono stati cancellati dall’edilizia del ‘900. Non lamentiamoci troppo, Bologna è ancora bella e se chiudamo gli occhi, ci potrà apparire anche la città invisibile. Ritrovo ore 19 in sede, via dell’nferno 20/B

Giovedì 1 novembre

Le case hanno gli occhi (prov. BO) Trek: Farnè (m 700), Ca’ Iulio (m 590), La Corte, Chiesina (m 660), Poggiolforato (m 860), Ca’ Tonielli, Farnè

L’alta valle del Dardagna è ben nota per le cascate, le vacanze, la via per il Corno. Oggi invece vi raccontiamo, insieme ad una appassionata studiosa, di case… qui infatti, da tempi immemorabili si trovano caratteristiche uniche, come i comignoli col “sombrero” o le “mummie” e le facce scolpite sui muri esterni. Ma gli occhi sono anche quelli delle case dei borghi abbandonati, sì che tra l’oblio e i maldestri restauri, si cerca di salvare questi affascinanti tesori della nostra montagna. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30

Ore di cammino 2 - facile - € 0,00

Giovedì 1 novembre

Anello di Pianzo (prov. RE) Trek: Mulino di Leguigno (m 441), Ariolo, M. Venera (m 445), Montale, Pianzo, Barazzone, Mulino di Leguigno

Un itinerario lungo la valle del fiume Tassobbio che ha per meta il territorio di Pianzo con le sue frazioni di Montale (divisa in due borgate, conserva case-torre e un bel museo di attrezzi agricoli) e Barazzone. Si salirà sul piccolo e isolato Monte Venera, sulla cui sommità sono stati rinvenuti insediamenti dell’età del bronzo, e infine, attraverso il Sentiero dei Ducati, si raggiungerà la suggestiva ed isolata chiesa di Pianzo. Ritrovo ore 8 in via Barozzi 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30

Ore di cammino 4 - facile / medio - dislivello m 300 - € 6,00

Accompagna Roberto Sabato 3 novembre

Crinale di Carpineti (prov. RE) Trek: Valestra (m 699), M. S. Michele, M. San Vitale e pieve (m 843), Castello di Carpineti, Valestra

Un crinale che culmina col poderoso castello matildico, il cui scuro profile è visibile da gran parte dell’Appennino reggiano ma che punti di interesse nelle antichissime pievi, sorte

Ore di cammino 4.30 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

Accompagna Eugenio

15


Novembre 2012 forse su luoghi di culto precedenti. E siccome tutti vedono la rocca, dalla rocca si vede tutto! Ritrovo ore 8 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 19

e di spezie, con lo sfondo di magnifiche montagne, fino al Malabar coast e i famosi back-water con le fantastiche spiagge. L’offerta variegata di GT si estende alle valli di Ventimiglia e Bevera in Liguria, ai sentieri tra mari e colline dell’azzurro Cilento per finire negli spazi aperti degli alpeggi e delle malghe del Parco dello Stelvio. Epifania 2012: Con le ciaspole tra le meraviglie dell’altopiano del Renon. La Freudpromenade dedicata appunto a Freud. Il Corno, la Panorama Rundweg e il superbo panorama sulle Dolomiti e lo Sciliar. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori

Ore di cammino 5 - dislivello m 450 - € 6,00

Accompagna Roberto Domenica 4 novembre

Rocca di Roffeno (prov. BO) Trek: Rocca di Roffeno (m 651), Vedettola (m 814), Dragodena (m 670), Montalto (m 803), Serra Sarzana (m 781), Rocca di Roffeno

La zona di Roffeno si presta molto ai giri autunnali, il bellissimo colore delle foglie permette di godere anche le giornate non assolate. Zona poco frequentata e ricca di borghi e antiche case. Ritrovo ore 8 Via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30

Pass’in/forma Giovedì 8 novembre

L’idrovora di Malalbergo (prov. BO)

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 550 - € 6,00

Nella bassa i terreni erano valli sempre allagate e piene d’acqua fin quando con canali di scolo e sistemi di sollevamento l’uomo è riuscito a farla defluire verso il mare. Ma questo oggi diventa di nuovo molto difficile a causa della cementificazione del territorio. A Malalbergo ce lo spiegheranno. Ritrovo: 8.20 stazione Autolinee, bus 356 o alla fermata di arrivo a Malalbergo alle 9.02. Rientro ore 13

Accompagna Gian Luca Domenica 4 novembre

Da Porretta a Riola (prov. BO) Trek: Porretta (m 350), Casa Martini (m 580), La Prossima (m 690), La Serra (m 850), Collina di Savignano (m 470), Riola (m 285)

Da Porretta saliamo subito e percorriamo il crinale sul lato destro del Reno, attraversando boschi, spazi aperti e piccoli nuclei abitati. Ritrovo 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 9.04. Rientro a Bologna ore 18.32

Ore di cammino 2 - facile, in pianura - € 3,00

Accompagna Alfonso

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello in salita m 550, in discesa m 650 - € 6,00

WEEKEND

Sabato 10, domenica 11 novembre

Accompagna Diana (che sale a Casalecchio Garibaldi)

Alla scoperta dell’acqua calda (prov. SI - PI)

Serata in biblioteca Martedì 6 novembre Presentazione dei Grandi Trek di Capodanno ed Epifania Capodanno 2012: nel Kerala, angolo verde dell’India del Sud dalle piantagioni di te, di caffè

Trek residenziale Sabato: Bagni San Filippo, San Casciano dei Bagni (m 598), Petriolo - dislivello m 400

16

Domenica: Sasso Pisano (m 500), sentiero delle fumarole - dislivello m 400


Novembre 2012 Il paesaggio della Toscana meridionale nasconde un sottosuolo caldo e inquieto… il risultato lo conosciamo bene grazie alle famose stazioni termali. Ma accanto a quelle, ecco una quantità di località minori, ormai dimenticate, vapori, fumi, sorgenti e lavatoi - e lavandaie certamente invidiate dalle loro colleghe. Alterniamo trek e bagni a varie temperature. Ritrovo ore 6.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19 Media tappa ore 4 - medio - quota € 75,00

Accompagna Roberto Sabato 10 novembre

Boccadirio (prov. BO) Trek: Roncobilaccio (m 560), Boccadirio (m 719), Spazzavento, Case Monte Tavianella (m 1003), M. Coroncina (m 1100), Valli (m 894), Boccadirio, Roncobilaccio

Nella alta valle del Setta ammireremo i colori dell’autunno nei boschi che fanno da corona al Santuario sorto alla confluenza del torrente Ronco dei Macinai col rio Davena. Ritrovo ore 8.00 via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30 Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Accompagna Luana Domenica 11 novembre

L’acqua, l’amore, la morte, la vita. Il “salvataggio“ di Garibaldi nelle Romagne del 1849 (prov. RA) Trek: S. Alberto (m 0), casa Scorticata, chiavica Bedoni, Landa della Pastorara, fattoria Guiccioli, Mandriole

Il trek ripercorre una delle tappe più drammatiche della “Trafila” romagnola di Giuseppe Garibaldi, in fuga da Roma, con destinazione Venezia, città ancora libera. Seguiremo il cammino che Garibaldi, inseguito dagli austriaci e con Anita morente, percorse in quell’agosto del 1849. Da Sant’Alberto, seguendo il corso

17


Novembre 2012 del Reno, passeremo dal punto in cui Garibaldi sbarcò, giungendo da Comacchio, arriveremo alla fattoria Guiccioli dove Anita morì e passeremo attraverso i luoghi nei quali Anita fu sepolta. Ritrovo ore 7 in via Barozzi 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro ore 19

Domenica 11 novembre

San Luca (prov. BO) Trek: Meloncello (m 60), San Martino (m 81) parco Talon, Madonna di S. Luca (m 273), Meloncello

Due passi fuori porta, sperando che il tempo autunnale ci elargisca colori e profumi prima dell’inverno. Ritrovo ore 9.30 arco del Meloncello. Rientro ore 13

Ore di cammino 7 - medio (21 km) - dislivello m 0 - € 6,00

Accompagna Sanzio Domenica 11 novembre

Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 250 - € 3,00

L’anello del rio Canaglia (prov. FI)

Accompagna Valentina Serata in biblioteca

Trek: Moraduccio (m 270), Montecchio (m 651), Quedina (m 707), Moraduccio

Martedì 13 novembre

Il rio Canaglia segna il confine tra Emilia e Toscana e si getta nel Santerno formando le note cascate di Moraduccio. Suggestivo è il passaggio nella Selva di Quedina con i suoi castagni secolari, sofferenti ma tenacemente aggrappati alla vita. Ritrovo ore 9 in via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 17.30 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi

Incontro con l’autore Matteo Marchesini che ci presenta il libro Bologna in corsivo. Egli coglie figure, atti, scorci, stili e avvenimenti della città, che, “fatta a pezzi”, si rivela e si svela diversa ogni giorno. Bologna infatti suggerisce a ogni scorcio ciò che poteva essere e non è stata, o non è più: un porto, una metropoli affacciata sui boulevard dai trampoli di alti torrioni, un museo pedonale, una somma università, una comune, un enorme tempio. Non è nessuna di queste cose, né il loro contrario: ma ne celebra le mitologie.

Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 550 - € 6,00

Accompagna Andrea M

18


Novembre 2012 Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Margherita P.

Sabato 17 novembre

La Villa dei Vescovi di Torreglia (prov. PD)

Bologna via via

Trek: Montegrotto Terme (m 11), Torreglia, Luvigliano, Villa dei Vescovi, Padova

Mercoledì 14 novembre

La cerchia del mille (prov. BO)

La Villa dei Vescovi è una splendida villa edificata nella prima metà del ‘500 su un terrapieno dei colli Euganei. Ci arriveremo da Montegrotto Terme percorrendo piste ciclabili, in buona parte asfaltate. Nel primo pomeriggio avremo poi tempo, con il ritorno da Padova, di visitare la Basilica e altri monumenti della città del Santo. Ritrovo ore 7.50 atrio stazione Bologna, treno delle 8.12 (dest. Venezia) per MontegrottoTerme. Rientro da Padova con arrivo a Bologna alle 19.49

Itinerario: strade contigue alla cerchia dei “Torresotti”

La cerchia di mura in cui Bologna fu racchiusa nel periodo di massimo sviluppo non ebbe e non ha vita facile. Al tempo (ma quale esattamente?) si dimostrò presto insufficiente a contenere la città in espansione; oggi ci pone problemi insoluti di datazione. In compenso ci restano 4 porte e qualche avanzo, e naturalmente una piacevole camminata in tondo. Ritrovo ore 19 in sede, via dell’nferno 20/B

ore di cammino 4 - facile - dislivello m 50 - € 6,00

Ore di cammino 2 - facile - € 0,00

Accompagna Roberto

Accompagna Giuseppe

Sala Borsa

Qui una volta era tutta campagna

Venerdì 16 novembre

Sabato 17 Novembre

Riscopriamo l’antico comune di Borgo Panigale (prov. BO)

In Bosnia 20 anni dopo Con Beloyanna Cerioli di Trekking Italia e Roberta Biagiarelli, documentarista esperta di Bosnia, autrice del monologo teatrale A come Srebrenica e ideatrice del progetto di solidarietà La Transumanza della pace. Ore 17.30.

Comune dal 1832, Borgo Panigale si caratterizzava per il mix di insediamenti urbani, a ridosso della via Emilia, e di ville sparse nella

19


Novembre 2012 campagna circostante; e al completamento della Porrettana, nel 1864, la sua stazione ferroviaria fu la prima sulla linea Bologna Firenze. Raggiunto l’apice dello sviluppo durante gli anni della prima guerra mondiale si impose all’attenzione locale per la forte vocazione socialista. Scelto come luogo di nuovo insediamento dalla Ducati, l’amministrazione fascista lo aggregò al Comune di Bologna nel 1937. Ma la perdita dell’autonomia amministrativa non gli fece perdere la sua identità di piccolo borgo autonomo. Ritrovo ore 9 angolo via Emilia Ponente e via Triumvirato. Bus 13. Rientro con bus 13 Itinerario: Parco del Triumvirato, via Emilia Ponente, area antica stazione ferroviaria, villaggio Ina casa. Breve sosta spuntino durante il percorso.

Giro ad anello nella foresta dell’Acquerino, riserva naturale protetta per la tutela della flora e della fauna (cervo, cinghiale, daino). Zona ricca di corsi d’acqua che confluiscono nel Limentra. Ritrovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19 Ore di cammino 6 - medio - (13 km) dislivello m 600 - € 6,00

Accompagna Beppe Domenica 18 novembre

L’Anello di Maria Luigia I Boschi di Carrega (prov. PR) Trek: Serraglio (m 115), Bosco Capannella, Lago della Svizzera, Gravaro, M. Castione (m 315), Casino dei Boschi, Lago della Grotta, Serraglio

Ore di cammino 5.30 - Facile - Dislivello 0 - € 6,00

Giardino o foresta? I boschi di Carrega sono tutto questo: sontuose dimore e ambienti naturali e artificiali si fondono in un armonico paesaggio collinare di aristocratica eleganza. Ritrovo ore 8.30 in via Barozzi 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19,30 circa. Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.50 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Accompagna Anna CG. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna Domenica 18 novembre

La foresta dell’Acquerino (prov. PT) Trek: Monachino (m 700), Fonte di Lavacchio (m 1033), Foce di Cerbiancana (m 1120), Spedaletto (m 880), Acquerino (m 860) Monachino

Ore di cammino 4.30 - medio / facile - dislivello m 200 - € 6,00

Accompagna Luca Domenica 18 novembre

La via del Reno: da Casalecchio a Sasso Marconi (prov. BO) Trek: Casalecchio, Parco della Chiusa (m 80), Montagnola di Sopra (m 180), Ponte di Vizzano (m 102), Prati di Mugnano (m 246), Sasso Marconi (m 110)

20

Percorso che si sviluppa lungo la riva destra del fiume Reno in una zona che è rimasta miracolosamente indenne da interventi d’urbanizzazione e pseudo-valorizzazioni. Dopo una breve salita alla Montagnola di Sopra per mostrare la nuova sede della Consulta Escursionistica Bolognese, si attraversa per tutta la sua lun-


Novembre 2012 ghezza il bel Parco della Chiusa per poi proseguire mantenendosi vicini alla sponda del fiume Reno fino ai Prati di Mugnano. Ammirato il bel panorama sulla valle, si scende quindi a Sasso Marconi per prendere il treno che in breve ci riporterà a casa. Ritrovo ore 9 all’ingresso del Parco della Chiusa (Talon) a Casalecchio di Reno (davanti alla chiesa di S. Martino). Rientro entro le ore 17.30

Ritrovo ore 7.40 atrio stazione Bologna, treno

per Corbezzi ore 8.04. Rientro ore 19.20

Ore di cammino 4.30 - facile - dislivello m 350 - € 6,00

Accompagna Claudio Sabato 24 novembre

Monte Mario, Contrafforte e dintorni (prov. BO)

Ore di cammino 4.30 - facile - dislivello m 300 - € 6,00

Trek: Sasso Marconi (m 120), via Ponte Albano, Ca’ Orto, innesto sent. Cai 110, cresta di M. Mario, Sella di M. Mario (m 320), sent. Cai 118, Battedizzo (m 256), arco “romano” (m 250), Villa Quiete (m 200), Puliga (m 151), Ca’ Orto, Ponte Albano, Sasso Marconi

Accompagna Alessandro Pass’in/forma Mercoledì 21 novembre

Anello di Zola Predosa (prov. BO)

Giretto tranquillo ma vario, comprendente l’affaccio ad una bella cresta del Contrafforte Pliocenico rimasta a lungo inaccessibile per impraticabilità del sentiero ora ben risistemato. Contrafforte che potrebbe per buon tratto regalarci il suo microclima, così piacevole in autunno/inverno. Non mancherà il saluto all’antico e purtroppo malandato arco in muratura a servizio della seicentesca Villa La Quiete, il cui viale originario percorreremo sotto magnifiche alberature con rare essenze.

Una piacevole passeggiata verso le prime colline da Zola Predosa a San Lorenzo in Collina. Ritrovo ore 8.45 in piazza Malpighi, fermata bus 94 o all’arrivo a Zola Predosa, ore 9.20. Rientro ore 13 Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 200 - € 3,00

Accompagna Alfonso Sala Borsa Venerdì 23 novembre In Cilento sulle orme di Angelo Vassallo

Con Anna Cocci Grifoni di Trekking Italia e Carla Ripoli, Vicesindaco del comune di Pollica. Ore 17.30 Sabato 24 novembre

Da Corbezzi a San Mommè (prov. PT) Trek: Corbezzi (m 434), Il Signorino (m 623), Castagno, Villa di Piteccio (m 461), San Mommè (m 553)

Itinerario nell’alta collina pistoiese, dove già la rudezza dell’Appennino incontra i balsami del Mediterraneo. Giro livellato, facile, ottimo per chi vuole cominciare a viaggiare a piedi nella natura.

21


Novembre 2012 potto e Argenta. Questa zona è ricca di storia e di fauna caratteristica (aironi, cormorani...) Ritrovo ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Consandolo ore 9.05. (biglietto Bologna / Consandolo andata e ritorno). Rientro ore 18.31 Ore di cammino 5 - medio (20 km) - dislivello m 20 - € 6,00

Accompagna Valentina Domenica 25 novembre

Borghi storici tra Bologna e Modena (prov. BO - MO) Trek: Castelletto di Serravalle (m 180), Mulino di Clò (m 190), Castello di Serravalle (m 325), Savignano sul Panaro (m 108)

ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Sasso Marconi ore 9.04. Rientro con treno da Sasso Marconi, arrivo a Bologna alle ore 16.32

Ritrovo

Facile passeggiata che attraversa due paesi ricchi di storia: Castello di Serravalle, con mura medievali in parte autentiche, e il nucleo centrale di Savignano sul Panaro con l’atmosfera d’altri tempi dei suoi vicoli. Interessante anche il curioso gruppo di edifici del Mulino di Clò col suo coreografico viale di ingresso. Per tutta l’escursione ci faranno compagnia le ampie vedute panoramiche sulla valle del Panaro e la dolcezza della campagna circostante. Ritrovo ore 9 atrio stazione Bologna, treno FER per Bazzano e bus per Castelletto. Rientro ore 18.48 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 250 - € 6,00

Accompagna Martino Domenica 25 novembre

Sugli argini verso l’oasi di Campotto (prov. FE) Trek: Consandolo, Argine del Primaro, sentiero CAI Giuseppe Zagani, rifugio CAI di Argenta,Oasi di Campotto, ritorno lungo gli argini

Tranquilla camminata lungo gli argini, interessante anche con tempo poco favorevole... andremo al rifugio di Argenta, il piu basso d’Italia! Visita all’Ecomuseo delle Valli di Cam-

Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 200 - € 6,00

Accompagna Piero Bologna via via Mercoledì 28 novembre

I muri parlanti

22

Itinerario: in centro, a sorpresa “Scripta manent”. Forti della massima latina, per secoli le autorità e anche i semplici cittadini hanno ricoperto letteralmente la città di


Valutazione delle escursioni La tabella che pubblichiamo compare sul catalogo nazionale dei grandi trek; come tutte le tabelle necessita di una lettura corretta. Le escursioni giornaliere includono infatti solo alcuni degli elementi sotto riportati.

compresi a volte tratti con corde fisse, chiodi, esposizioni, sempre segnalati. A volte un’escursione facile prevede un singolo tratto attrezzato o esposto, resta quindi al socio valutare la propria idoneità.

Chi affronta un’escursione per la prima volta può trovare difficoltà nell’orientarsi in una scala di valutazione, anche se abituato a camminare in città; un’uscita sul territorio non è solo una passeggiata più lunga. È importante allora leggere le note che accompagnano i giri dove saranno indicate gli eventuali punti critici lungo il percorso. Valutatene la lunghezza: anche un giro senza grossi dislivelli diventa impegnativo oltre le 7 ore di marcia (effettiva, soste escluse). Il dislivello permette un altro tipo di valutazione: una salita lunga e progressiva può essere più digeribile di un’andatura che alterna salite e discese brevi e ripide.

Trekking Italia chiede a ogni partecipante una valutazione sincera della propria attrezzatura e capacità, l’accompagnatore che non le ritenesse idonee o veritiere può sconsigliare la partecipazione al socio stesso. È anche facoltà dell’accompagnatore modificare l’escursione in base ai fattori del giorno (meteo, frane &c). Il tempo di percorrenza indicato è desunto dalla letteratura escursionistica ed è da considerare variabile solo entro certi limiti o per fattori contingenti. Anche sulla capacità di rispettare i tempi si chiede al partecipante una sincera valutazione.

Nelle schede non troverete avvisi del tipo “possibili tratti fangosi” è infatti normale incontrarli, specie in autunno-inverno, e fango e intemperie rendono ovviamente la giornata più pesante.

Trekking Italia è un’associazione di base e vuole dare a tutti i cittadini la possibilità di uscire nell’ambiente e allo stesso modo vuole offrire nuove conoscenze a chi già cammina. E non dimentica chi ama i lunghi percorsi impegnativi. L’interpretazione della gita varia con l’esperienza, per cui noi siamo sempre a disposizione per qualsiasi consiglio e proposta.

La scala escursionistica si arresta al primo grado alpinistico e qui ci arrestiamo anche noi. Tuttavia negli itinerari sono

FACILE

FACILE MEDIO

MEDIO

MEDIO IMPEGNATIVO

IMPEGNATIVO

distanza percorsa

< 10 km

10/15 km

15/20 km

> 20 km

> 25 km

Ore di cammino

< 4 ore

< 5 ore

4/6 ore

5/7 ore

> 7 ore −

dislivello in salita

< 300 m

300/600 m

600/900 m

900/1200 m

> 1200 m −

dislivello in discesa

< 500 m

500/800 m

800/1000 m

1000/1500 m

> 1500 m

caratteripianegpianeggiansconnesso stiche giante non te/sconnesso (es. sentieri terreno sconnesso (es. mulattracciati, (es. strade tiere, sentieri con gradoni bianche) ben battuti) e breccia libera)

diversi tipi di fondo: da sconnesso, sdrucciolevole, fangoso, con neve

sdrucciolevole, scivoloso, roccette, neve

zaino grande itinerante

itinerante con zaino in spalla; pernottamento in tenda o bivacco

zaino e logistica

buona salute

zaino in giornata

allenamento necessario autovalutazione

per iniziare, buona salute

minimo, buona salute

zaino da 2/3 gg a stella

“cammino “sono allenato e “ho un buon regolarmen- posso percorrere allenamento, te ho trek di più giorni/ ho l’attrezzatura effettuato dislivello” necessaria e sono del predisposto a dislivello” condizioni impegnative”

trek con ciaspole, senza difficoltà par­ti­colari.

IMPEGNATIVO+

possibilità di: catene, corde, cengie, scale, passaggi su roccia

“non soffro di vertigini o ho timore di passaggi più complicati”


Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre

Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre

Domenica 7

Sabato 20

Sabato 20 e domenica 21 ottobre

Nei vigneti del Monferrato (prov. AT) Alla Rocca di Cavrenno (prov. FI / BO) Sabato 20 Santa Viola (prov. BO) Domenica 21 Monte Baldo: le Creste di Naole e Cima Costabella

Da soli in baita: l’avventura continua (prov. PN) Sabato 13 Siena, alla scoperta del pavimento scoperto! (prov. SI) Sabato 13 La strada dei castelli orientali (prov. BO) Domenica 14 Giro dell’Orsigna (prov. PT) Domenica 14 Nel cuore del Chianti (prov. FI) Domenica 14 Anello dello Spungone (prov. RA) Martedì 16 Tra Tintinaga e Rola Merdarola Giovedì 18 Praduro e Sasso (prov. BO)

Giovedì 11

Domenica 7

Sabato 6

Domenica 2

Prati di Mugnano (prov. BO) Anello di Monte Mauro (prov. RA) Domenica 2 Le trincee della Castellana (prov. BO) Giovedì 6 Parchi e percorsi in città (prov. BO) Sabato 8 La civiltà tra Firenze e Impruneta (prov. FI) Domenica 9 Birdwatching a Bentivoglio (prov. BO) Domenica 9 Tra Idice e Zena (prov. BO) Domenica 9 Rocca Pendice nei Colli Euganei (prov. PD) Sabato 15 Pitornecca (prov. PT) Domenica 16 La via del Reno: da Sasso Marconi a Marzabotto (prov. BO) Domenica 16 L’alta valle del Lavino (prov. BO) Mercoledì 19 La Dolina della Spipola (prov. BO) Sabato 22 Natale sotto le 22 torri Sabato 1

dicembre

Da Corbezzi a San Mommè (prov. PT) Monte Mario, Contrafforte e dintorni (prov. BO) Domenica 25 Sugli argini verso l’oasi di Campotto (prov. FE) Domenica 25 Borghi storici tra Bologna e Modena (prov. BO - MO) Mercoledì 28 I muri parlanti Sabato 24

Sabato 24

autunno-inverno 2012-2013

Val Breguzzo e laghi di Valbona (prov. TN) Monte Duro (prov. RE) Le Ripe Toscane (prov. FC) Nel Parco dei Sassi (prov. MO) Oasi di San Gherardo (prov. BO)

La Pietra di Bismantova (prov. RE)

Giovedì 4

ottobre

Programma n. 50

e-mail: bologna@trekkingitalia.org - www.trekkingitalia.org

Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma

Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna

Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 16.30-19.30 martedì e giovedì 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 Cellulare sabato e domenica 333-7394096 bologna@trekkingitalia.org - www.trekkingitalia.org

TREKKING ITALIA - Sede di Bologna


(prov. VR)

Trek e terme (prov. FC) Anello di Monteacuto (prov. BO) Giornata Nazionale del Trekking Urbano Giornata Nazionale del Trekking Urbano Fiumicello e Monte Ritoio (prov. FC) Traversata di Monte Sole (prov. BO) Monte Belvedere (prov. BO)

Sabato 27

Sabato 10 e domenica 11 novembre

Anello di Pianzo (prov. RE) Le case hanno gli occhi (prov. BO) Crinale di Carpineti (prov. RE) Rocca Roffeno (prov. BO) Da Porretta a Riola (prov. BO) L’idrovora di Malalbergo (prov. BO)

Sabato 10

Alla scoperta dell’acqua calda (prov. SI - PI) Boccadirio (prov. BO) Domenica 11 L’acqua, l’amore, la morte, la vita. Il “salvataggio“ di Garibaldi nelle Romagne del 1849 (prov. RA) Domenica 11 L’anello del rio Canaglia (prov. FI) Domenica 11 San Luca (prov. BO) Mercoledì 14 La cerchia del mille (prov. BO) Sabato 17 La Villa dei Vescovi di Torreglia (prov. PD) Sabato 17 Riscopriamo l’antico comune di Borgo Panigale (prov. BO) Domenica 18 La foresta dell’Acquerino (prov. PT) Domenica 18 L’Anello di Maria Luigia - I Boschi di Carrega (prov. PR) Domenica 18 La via del Reno: da Casalecchio a Sasso Marconi (prov. BO) Mercoledì 21 Anello di Zola Predosa (prov. BO)

Giovedì 8

Domenica 4

Domenica 4

Sabato 3

Giovedì 1

Giovedì 1

Domenica 28

Domenica 28

Domenica 28

Domenica 28

novembre

Sabato 27 e domenica 28 ottobre

Sabato 27

Iano e dintorni (prov. BO)

Venerdì 26

Mercoledì 24 Chiusa di Casalecchio (prov. BO)

Domenica 21 Big rock Canda mountains (prov. FI)

gennaio

febbraio

Con le ciaspole in Val di Rhêmes (prov. AO)

Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 febbraio

Sabato 16

Val di Fassa (prov. TN) Da Riomaggiore a Marola (prov. SP) Domenica 17 Monte Cavallo e Toccacielo (prov. BO)

Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 febbraio

Tra le ville fiorentine (prov. FI) Sabato 3 Anello Luciana (prov. BO) Domenica 3 Cascate del Dardagna (prov. BO) Sabato 9 Tra Crostolo e Dòrgola (prov. RE) Domenica 10 Lago Scaffaiolo e Croce Arcana (prov. BO / MO) Domenica 10 Anello di Zocca (prov. MO) Giovedì 14 Oasi del Quadrone (prov. BO) Sabato 2

Sabato 26

Ciaspole in Val Breguzzo (prov. TN) I borghi del pistoiese (prov. PT) Domenica 27 Ciaspolata sulla Nuda (prov. BO) Domenica 27 In alto sul Panaro (prov. MO) Domenica 27 Madonna dei Boschi (prov. BO)

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 gennaio

Monte Salvaro (prov. BO) Domenica 6 Da la Ca’ al Cavone (prov. BO) Sabato 12 Intorno a Brisighella (prov. RA) Domenica 13 Monte Gennaio oppure creste del Corno (prov. BO) Domenica 13 Da San Michele in Bosco ai borghi dei Gessaioli (prov. BO) Sabato 19 Tramonti di Verzuno (prov. BO) Domenica 20 Passo del Lupo (prov. BO) Domenica 20 Antiche chiese di crinale (prov. BO)

Sabato 5

Le foreste Casentinesi, Capodanno al Tramazzo (prov. FC)

Da Pracchia a Villa Piteccio (prov. PT) Da domenica 30 dicembre a martedì 1 gennaio 2013

Sabato 29


...alcune semplici regole... Nessuna escursione in montagna è esente da rischi: per migliorare la sicurezza di tutto il gruppo chiediamo al socio che partecipa ai trek di adeguare il suo comportamento ad alcune semplici regole. Accertati di essere in buona salute, di possedere la preparazione fisica e tecnica necessaria per partecipare all’escursione scelta. Prima di scegliere un trek leggi attentamente la descrizione, il programma, le Ore di cammino, il dislivello e accertati che sia alla tua portata per quanto riguarda il grado di difficoltà. 1. Prima di affrontare un trekking impegnativo misurati con gli altri gradi di difficoltà, seguendo il criterio della gradualità; ricordati che gli accompagnatori possono escludere, a loro insindacabile giudizio, coloro che ritengono non idonei a partecipare all’escursione. 2. Cura il tuo equipaggiamento. Nelle escursioni indossa sempre scarponcini a collo alto con la suola in vibram, nonché indumenti traspiranti a più strati (“a cipolla”). Nello zaino avrai sempre una borraccia con sufficiente acqua, cibo per un leggero pranzo ed adatto a combattere un’eventuale calo di zuccheri (scegli tra una mela, una cioccolata, della frutta secca, una barretta, ecc…), una giacca impermeabile, la mantella o un copri-pantalone per difenderti dalla pioggia o dal vento (in montagna il tempo può cambiare improvvisamente). 3. Segui il passo dell’accompagnatore in testa al gruppo, senza mai precederlo e senza attardarti inutilmente. Attieniti scrupolosamente alle disposizioni impartite dall’accompagnatore, soprattutto in caso di imprevisti o emergenze. 4. Impronta sempre il tuo comportamento allo spirito di collaborazione, solidarietà e mutuo soccorso. Collabora con l’accompagnatore per la buona riuscita del trek e nei passaggi impegnativi aiuta chi, meno esperto di te, è in difficoltà o mostra insicurezza. 5. Attivati per mantenere il gruppo unito (a vista), non precederlo, non distanziarlo; se ti devi appartare avvisa quando ti allontani e quando rientri, in caso di problemi, informa l’accompagnatore. 6. Rispetta l’ambiente, la montagna, il sentiero, non lasciare tracce del tuo passaggio, non abbandonare nessun rifiuto inorganico, attivati perché il passaggio del gruppo non sia chiassoso. 7. Rispetta le piante e gli animali, resta sui bordi dei campi coltivati o seminati (anche prati per fieno) e non attraversarli, non raccogliere frutta in campi coltivati, non raccogliere castagne in un castagneto ben pulito, ricordati di chiudere i cancelli. 8. Per la tua sicurezza, su strade trafficate, cammina sulla sinistra (e nelle curve sulla parte esterna). Infine, non dimenticare che gli accompagnatori sono volontari e che l’unica loro ricompensa è constatare la soddisfazione dei soci. Se l’escursione ti è piaciuta, ringrazia chi l’ha curata. 26


Dicembre 2012 lapidi, non solo celebrative ma anche ammonitive e prescrittive. Sotto i portici, lungo le strade e all’interno degli edifici, ne contiamo un numero incredibile e molte sono sorprendenti. Ne leggeremo alcune, di vario genere e di varie epoche. Ritrovo ore 19 in sede, via dell’nferno 20/B

Domenica 2 dicembre

Le trincee della Castellana (prov. BO) Trek: Rocca di Roffeno (m 663), La Casella (m 759) M. Spicchione (m 950ì), M. della Castellana e trincee (m 1000), Tora (m 815)

Ore di cammino 2 - facile - € 0,00

Un giro tra i boschi di faggio e castagno. Spogli delle loro foglie gli alberi lasciano che i raggi di sole entrino liberi tra i rami illuminando il sottobosco. Camminiamo sui sentieri dei carbonai, fino a raggiungere un tratto della linea Gotica e le trincee della Castellana sull’omonimo monte, che con i suoi 1000 metri è il punto più elevato. Usciti dal bosco rivediamo i campi e prati pronti ad accogliere l’inverno… Ritrovo ore 8.30 in via Barozzi, 5 - Est FS con auto proprie. Rientro ore 19

Accompagna Roberto Sabato 1 dicembre

Prati di Mugnano (prov. BO) Trek: Sasso Marconi (m 100), Mugnano di Sopra (m 240), M. Mario (m 460), Sentiero Arianna, Prati di Mugnano, Sasso Marconi

Proponiamo un giro classico invernale nei Prati di Mugnano sopra Sasso Marconi. Dalla stazione di Sasso si arriva in breve a questa pacifica oasi, già tenuta agricola e ora piacevole collina dove ossigenarsi e guardare la foschia laggiù in basso verso la città. Ritrovo ore 8.50 atrio stazione Bologna, treno per Sasso Marconi ore 9.04. Rientro ore 16.32

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 700 - € 6,00

Accompagna Sandro Serata in biblioteca Martedì 4 dicembre

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

Il Tibet, una terra sacra

Accompagna Diana (che sale a Casalecchio Garibaldi)

Il Monte Kailash è una delle montagne più sacre del Tibet, oggetto di venerazione per circa un miliardo di fedeli. Il Lago Manasarovar, è il lago

Domenica 2 dicembre

Anello di Monte Mauro (prov. RA) Trek: Borgo Rivola (m 100), Crivellari (m 230), Monte della Volpe (m 495), M. Mauro (m 517), Ca’ di Sasso (m 180), Castellina (m 379) Borgo Rivola

Giro ad anello nella Corolla delle ginestre (che adesso non sono in fiore) in un ambiente selvaggio e panoramico nonostante le altezze non elevate. Alcuni tratti esposti. Ritrovo ore 8 in via Barozzi, 5 - Est FS con auto proprie. Rientro ore 19 Ore di cammino 6 - medio - dislivello 900 - € 6,00

Accompagna Beppe

27


Dicembre 2012 più venerato del Tibet. Saga Dawa è una delle più importanti feste religiose del paese. Gigi e Ombretta cercheranno di accompagnarvi in questi luoghi e farvi respirare quelle atmosfere mistiche che migliaia di fedeli vivono. Visiteremo anche i Monasteri di Chiu, Tirthapuri, Tholing, situati nelle più remote e fantastiche zone del Tibet Occidentale. Appuntamento in sede via dell’Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura di Gigi S. e Ombretta C.

Sabato 8 dicembre

La civiltà tra Firenze e Impruneta (prov. FI) Trek: Firenze, ponte Vecchio (m 50), Pian de’ Giullari (m 173), Cascine del Riccio, M. Oriuolo, Impruneta (m 275)

Dimore di grandi uomini, ville, cipressi; certamente si coglie lo spirito del Rinascimento in questi pochi chilometri che portano fuori da Firenze, verso la città del cotto. A dimostrazione che tra gli altri meriti di Firenze, c’è anche quello di un’uscita a piedi piacevole e facile, verso la campagna. Ritrovo ore 9 atrio stazione Bologna, treno IC per Firenze. Rientro treno IC da Firenze ore 18.39, arrivo ore 19.48

Pass’in/forma Giovedì 6 dicembre

Parchi e percorsi in città (prov. BO) Tantissimi sono i parchi e giardini pubblici anche se non sembrano mai abbastanza. Proviamo a percorrerli seguendo un filo ideale che li collega e ci consente di camminare in città al di fuori del traffico delle auto. Ritrovo: ore 9 fermata Magnani bus 14 in via Andrea Costa 157 di fronte al Centro Commerciale Andrea Costa. Rientro ore 13.

Ore di cammino 5 - medio - dislivello in salita m 350, in discesa m 150 - € 6,00

Accompagna Maria Domenica 9 dicembre

Birdwatching a Bentivoglio (prov. BO)

Ore di cammino 2 - facile in pianura - € 3,00

Trek: Oasi la Rizza

Accompagna Alfonso

Semplice escursione a dislivello zero per fare

28


Dicembre 2012 birdwatching, ovvero osservazione e riconoscimento degli uccelli che in inverno popolano anche in grande numero le zone umide della pianura bolognese. Verrà percorsa l’area dell’ex risaia di Bentivoglio e San Pietro in Casale, denominata Oasi La Rizza, ben attrezzata con sentieri e punti di osservazioni. Come avifauna, saranno presenti parecchie delle specie svernanti nella pianura padana, fra cui le onnipresenti cicogne bianche, oltre a varie specie di anatre, limicoli, gabbiani, rapaci, passeriformi ed altro. Molto consigliati: binocolo, abiti pesanti e poco vistosi e, se disponibili, macchina fotografica con buon zoom e/o cannocchiale. Ritrovo ore 8.30 in via Barozzi, 5, entrata Est FS, con auto proprie. Rientro ore 13.30 circa

larità dei Colli Euganei. Il giro ripercorre con scarso dislivello una valle silenziosa e incontaminata a pochi km da Padova. Ritrovo ore 9 in via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19 Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 300 - € 6,00

Accompagna Carlo Sabato 15 dicembre

Pitornecca (prov. PT) Trek: Castagno (m 433), Piteccio (m 222), Pitornecca (m 504), Pallareccio (m 662), Castellina (m 793), Pian di Giuliano (m 725), S. Mommè (m 555)

Altro giro nei borghi pistoiesi, qui ne passiamo in rassegna un buon numero, ormai spopolati e quasi addormentati in attesa dell’inverno. Un giro da fare in punta di piedi. Ritrovo ore 7.40 atrio stazione Bologna, treno per Castagno ore 8.04 con cambio a Porretta. Rientro con treno da S. Mommè ore 17.40 con arrivo a Bologna alle 19.30

Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 € 3,00

Accompagna Andrea T. Domenica 9 dicembre

Tra Idice e Zena (prov. BO) Trek: Ca’ de Mandorli (m 70), Gaibola (m 230), Ronzano (m 290), Ca’ de Mandorli

Ore di cammino 5 - medio - dislivello in salita m 570, in discesa m 380 - € 6,00

Breve giro nel parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, con belle aperture sui calanchi di Monterone e su alcune doline, tra cui l’imponente buca di Gaibola. Ritrovo ore 9 in via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 13.30

Accompagna Claudio Domenica 16 dicembre

La via del Reno: da Sasso Marconi a Marzabotto (prov. BO)

Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello m 250 - € 3,00

Trek: Sasso Marconi (m 110), Rupe del Sasso (m 330), Ca’ Mazzetti (m 184), Altopiano di Jano (m 363), Poggio Calvana (m 621), Mulino Olivetta (m 267), Lama di Reno (m 111), Panico (m 155), Marzabotto (m 126)

Accompagna Andrea M Domenica 9 dicembre

Rocca Pendice nei Colli Euganei (prov. PD) Trek: Villa di Teòlo (m 24), Le Corbeggiare, Rocca Pendice (m 320), Castelnuovo (m 250), Villa di Teòlo

L’aspetto stranamente dolomitico delle creste in trachite di Rocca Pendice (sono anche palestra di roccia) sulla cui cima vi sono le rovine del castello di Speronella, dove soggiornò Federico Barbarossa, sono una singo-

29

Percorso vario ed interessante che dopo aver toccato le antiche cave del Sasso di Glosina, raggiunge l’altopiano di Jano caratterizzato dalla chiesa e dal castello di origine medioevale per poi proseguire sul poggio Calvane da cui si potrà ammirare un vasto panorama per poi scendere a Lama di Reno passando davanti al suggestivo Molino di Oggioletta. Passati sulla sponda opposta del fiume Reno, si arriva alla bella chiesa romanica di Panico e fa ancora stupire che una così piccola località


Dicembre 2012 abbia voluto sfidare nel medioevo la nobile Bologna! In breve si arriva alla stazione di Marzabotto per prendere il treno e rientrare a casa. Ritrovo ore 6.40 atrio stazione Bologna, treno per Sasso Marconi ore 7.04. Rientro ore 17.30

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m. 550 - € 6,00

Accompagna Gian Luca Serata in bibliorteca Martedì 18 dicembre

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

CiaSpole... che passione!!! Da tanti anni in Canada e nell’Europa del nord, la gente si sposta con le ciaspole quando c’è troppa neve per camminare. Sempre più le ciaspole vengono usate nell’escursionismo invernale. Vorremmo raccontarvi storia, informazioni tecniche ed il piacere di questo affascinante modo di procedere sulla neve, ma anche i rischi in cui si incorre, se non si rispettano le regole della sicurezza. Condividiamo una presentazione multimediale e le esperienze con gli accompagnatori di Trekking Italia Bologna, per scoprire perché le ciaspolate sono la nostra “ciliegina” durante l’inverno! Appuntamento in sede via dell’Inferno 20/B ore 21. Posti limitati, prenotarsi. A cura degli accompagnatori Trekking Italia

Accompagna Alessandro Domenica 16 dicembre

L’alta valle del Lavino (prov. BO) Trek: Oca (m 216), Gavignano (m 395), Montepastore (m 605), M. Tramonto (m 691), Borra (m 549), San Chierlo (m 458), Oca

Un giro sostanzioso da tardo autunno per riempirsi magari degli ultimi profumi e godere degli spazi dell’Appennino, prima del letargo invernale. Poi che inverno sarà, chi può dirlo? Lo scopriremo comunque camminando. Ritrovo ore 8 Via Barozzi 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.00

Pass’in/forma Mercoledì 19 dicembre

La dolina della Spipola (prov. BO) Una breve escursione sui calanchi, dal Parco dei Cedri saliamo alla Dolina passando per la Cava a Filo. Ritrovo ore 9 in fondo a via Genova, capolinea del bus 27B. Rientro ore 13 dalla stessa via o dalla Ponticella con bus 11 Ore di cammino 2 - facile con salita - € 3,00

Accompagna Alfonso Sabato 22 dicembre

Natale sotto le 22 torri Passeggiata nel centro storico di Bologna

Avete letto bene, non c’è un 2 in più. Quante erano le torri a Bologna? Le fonti hanno a 30


Dicembre 2012 lungo accreditato numeri sposotitati, fino a 180 e oltre. Le ricerche più recenti ridimensionano tale cifra, pur confermando l’immagine di una città che stupiva i visitatori con le sue ardite architetture. Dopo una breve premessa, vedremo, prima dello shopping natalizio, alcune delle 22 torri superstiti e le tracce nascoste di alcune tra le “scomparse”, dai nomi quasi da favola, come Baciacomari, Ligapasseri, Pascipoveri, Tantidenari, Tettalasina. Ritrovo ore 8.30 in sede, via dell’Inferno 20/b. Presentazione di mezz’ora e giro in centro in mattinata Gratuito - riservato rigorosamente ai soci Accompagna Roberto

Sabato 29 dicembre

Da Pracchia a Villa Piteccio (prov. PT) Trek: Pracchia (m 603), P. della Piastreta (m 897), Villa di Piteccio (m 461), San Mommè (m 547)

Non deve stupirci la varietà dei percorsi che proponiamo nell’alto Reno; la montagna per secoli è stata solcata da mulattiere e sentieri, che solo la ferrovia iniziò a far decadere. Per ancora un secolo da quando passò il primo convoglio, si continuò ad andare a piedi tra case e paesi. Le locomotive sbuffavano lontano ed erano ancora un mondo nuovo.

CiaspolATe Mettiamo a disposizione dei soci le racchette da neve, leggere e facili da usare, bastoncini e ghette. Camminare sulla neve non è difficile, i nostri accompagnatori sono tutti esperti e vi daranno una mano. Per i giri con le ciaspole, la prenotazione è obbligatoria e il numero dei partecipanti può essere limitato a 15 persone. Per chi prende in prestito l’attrezzatura la quota è di € 10,00. Il materiale neve puo’ essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di una cauzione e riconsegnato la settimana successiva. Chiamate in sede per assicurarvi il posto e l’attrezzatura. Le condizioni meteorologiche possono obbligare l’accompagnatore a cambiare l’itinerario. Le escursioni verranno fatte anche in assenza di neve. L’abbigliamento deve essere adeguato al freddo e al vento: guanti, cuffia, pile

pesante e giacca a vento impermeabile, scarponi in gore-tex, occhiali da sole, crema solare. L’accompagnatore può non accettare soci con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati. È gradito l’aiuto dei soci esperti ai principianti nel maneggio delle ciaspole e durante il percorso. 31


Gennaio 2013 ore 7.40 atrio stazione BO, treno per Porretta - Pracchia ore 8.04. Rientro ore 18.20

In caso di neve abbondante saranno necessarie le ciaspole e i percorsi indicati saranno adeguatamente adattati. Viaggio con auto proprie. pernottamenti in rifugio. Quota: € 130,00 min 15/max 20 partecipanti Accompagna Adriano

Ritrovo

Ore di cammino 4.30 - medio - dislivello m 500 - € 6,00

Accompagna Claudio Weekend

Da domenica 30 dicembre a martedì 1 gennaio 2013

Sabato 5 gennaio

Le Foreste Casentinesi, Capodanno al Tramazzo (prov. FC)

Monte Salvaro (prov. BO) Trek: Pioppe di Salvaro (m 200), Crocione di M. Salvaro (m 632), Ca’ de Schiavi (m 220), Pioppe di Salvaro

Trek residenziale Per il capodanno 2013 vi proponiamo una nuova meta nelle Foreste Casentinesi: la tranquilla valle del Tramazzo, sull’Appennino Romagnolo. Pernotteremo al Rifugio Casa Ponte presso il lago di Ponte: ogni giorno un trek ad anello e un trek notturno nella notte di Capodanno.

Una montagna veramente selvaggia prima delle più note cime del nostro Appennino. Lungo il sentiero di ritorno un paio di passaggi un poco esposti tagliano un calanco di arenaria sulla valle del Reno. Ritrovo ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Pioppe ore 9.04. Rientro ore 17.30

Domenica: Casa Ponte (m 647), Valdanda (m 882), P. Gurioli (m 990), Colle del Tramazzo (m 1007), Le Piane (m 813), Casa Ponte

Ore di cammino 5 - medio - dislivelo m 500 - € 6,00

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 480

Accompagna Claudio

Lunedi: Bocconi (m 363), Valbura(m 740), Monte Fumarolo (m 1024), Bocconi

Domenica 6 gennaio

Ore di cammino 6/7 - medio - dislivello m 620

Martedi: Tredozio (m 320), M. Vespignano (m 594), la Maestà di Paiano (m 590), Canepa (m 317), Tredozio (m 320), M. Sacco (m 731), Castellaccio (m 475), Tredozio

Da La Ca’ al Cavone (prov. BO) Trek: La Ca’ (m 931), Sboccata dei Bagnadori (m 1274), Madonna dell’Acero (m 1190), Cavone (m 1420)

Ore di cammino 5.30 - medio/facile - dislivello m 640

32


Gennaio 2013 Facile ciaspolata di riscaldamento di inizio inverno. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per il Cavone. Rientro ore 19.32

1787), M, Gennaio, Porta Franca (m 1580), Orsigna (m 800), Pracchia (m 600). In alternativa: P. Strofinatoio, Cornaccio (m 1881), P. Tre Termini (m 1780), Cupolino (m 1852), Scaffaiolo (m 1787), Cavone (m 1420)

Giriamo intorno al monte Gennaio oppure, se le condizioni non lo permettono, crinaleggiamo fino allo Scaffaiolo. Il giro è in tutti i casi molto panoramico, intorno alle cime più alte del nostro Appennino bolognese, che in caso di bel tempo dona viste molto ampie a perdita d’occhio, fino alle Alpi ed al Tirreno. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per Cavone e seggiovia (se aperta). Rientro ore 19.20

Ore di cammino 5 - medio - dislivello in salita m 600, in discesa m 150 - € 6,00 (+ 4,00 le ciaspole)

Accompagna Luana, che sale a Casalecchio Sabato 12 gennaio

Intorno a Brisighella (prov. RA) Trek: Brisighella (m 100), La Tanaccia (m 150), Rio Chiè (m 120), M. Nosadella (m. 254), Manicomio (m 297), M. di Rontana, (m 484), Brisighella

Ore di cammino 5 o 7 - impegnativo nel primo caso e medio nel secondo caso - dislivello m 210 in salita e m 1370 in discesa nel primo caso e m 210 in salita e m 510 in discesa nel secondo caso - € 6,00 + 6,00 per la seggiovia + 4,00 per le ciaspole

Un mondo etereo di selenite e di argilla contrasta con i colori dei boschi. Qui, secoli di attività estrattiva del gesso, hanno profondamente modificato il paesaggio aumentandone però, caso raro, la ricchezza. Ritrovo ore 8 in via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18

Accompagna Alfonso (sale a Casalecchio) Domenica 13 gennaio

Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 600 - medio - € 6,00

Da San Michele in Bosco ai borghi dei Gessaioli (prov. BO)

Accompagna Luciano

Trek: San Michele in Bosco, sentiero 902, Forte Bandiera, Monte Donato, San Ruffillo

Domenica 13 gennaio

Monte Gennaio oppure creste del Corno (prov. BO)

Forte Bandiera è un luogo adatto per parlare del Risorgimento bolognese; da qui ci si dirige verso M. Donato e si scende sulla via Toscana, in zona San Ruffillo, visitando “Al Ciancein“, le “Case

Trek: seggiovia dal Cavone alle Rocce (m 1715), punta Giorgina (m 1927), P. Strofinatoio (m

33


Gennaio 2013 Gessaiole”, “I Lazzari” e l’abitato di Vicolo Case. Tutti borghi di origine antica e documentati ufficialmente già nel 1700. Qui si estraeva buona parte del gesso che si utilizzava a Bologna.

Domenica 20 gennaio

Passo del Lupo (prov. BO)

ore 9 al piazzale di San Michele in Bosco, (bus 30). Rientro ore 17 circa con bus 13 da via Toscana

Ritrovo

Trek: Cavone (m 1420), P. del Lupo (m 1563), P. della Riva (m 1454), Verso lago Pratignano, P. della Riva, bivio per cascate Dardagna, bivio per Cavone

Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 200 - € 6,00

Partendo dal Cavone si percorre il crinale del lago di Pratignano dopo aver costeggiato il versante Est dello Spigolino cercando di arrivare al lago. Ritorno per lo stesso percorso fino al Passo della Riva, poi, al bivio per cascate Dardagna, scelta della via di ritorno a seconda dell’innevamento. Ritrovo ore 6.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta 7.04, bus per Cavone. Ritorno bus Cavone o Madonna dell’Acero, Porretta, treno per Bologna delle 18,21 con arrivo alle 19.32 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 6.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Accompagna Sanzio Sabato 19 gennaio

Tramonti di Verzuno (prov. BO) Trek: Riola (m 285), La Scola (m 489), Verzuno, Tramonti, Capanna Vigo (m 709), Predolo, Campolo, Riola

Bella salita da Riola per arrivare al borgo dei mastri comacini di La Scola splendidamente restaurato e al suo enorme cipresso per poi proseguire verso Tramonti e la chiesa di Vigo, isolata sul suo sasso, e scendere di nuovo a Riola passando davanti alla chiesa di Alvar Aalto con le sue vele bianche sul bordo del Limentra.

Ore di cammino 6 - impegnativo - (10 km) dislivello m 600 - € 6,00

ore 8.40 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Riola ore 9.05. Rientro da Riola, arrivo a Bologna ore 18.20

Ritrovo

Accompagna Beppe Domenica 20 gennaio

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 425 - € 6,00.

Antiche chiese di crinale (prov. BO)

Accompagna Claudio

Trek: Zola Predosa (m 102), Calderino, Amola (m 343), Loghetto (m 120), S. Lorenzo in Collina (m 255), Ca’ la Ghironda, Ponte Ronca (m 102)

34

Su e giù per i crinali tra il Lavino e il torrente Landa dove sono situate, in splendida posizione panoramica, due chiese che dominano le vallate circostanti. San Lorenzo, in particolare, ha rivestito una grande importanza nei secoli passati nella gestione di questo tormentato territorio, per molto tempo oggetto di contesa tra i Comuni di Modena e Bologna. Nel tratto di sentiero che sale a S. Lorenzo sono stati trovati fossili di denti di squalo, visibili nel Museo geologico della nostra città.


Gennaio 2013 ore 9 atrio stazione Bologna, treno FER per Zola. Rientro ore 18.48

Ritrovo

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 450 - € 6,00

Accompagna Piero WEEKEND

Venerdì 25, sabato 26, domenica 27 gennaio

Ciaspole in Val Breguzzo (prov. TN) Trek residenziale Venerdì: dal parcheggio di Ponte Pianone (m 1230), raggiungeremo il Rifugio Trivena (m 1630) alla luce delle lampade frontali Sabato: Rif. Trivena, Redònt (m 1971), Baita Bianche (m 2200), Passo dei Legionari (m 2350) - dislivello m 700 Domenica: Rif. Trivena, Ponte Pianone, trasferimento in auto in loc. Le Sole (m 1400), Malga Lodrànega (m 1658), Malga Campo Antico (m 1849), Monte Cengledino (m 2137) - dislivello m 750

Il paesaggio selvaggio e incontaminato della Val Breguzzo risalta in inverno quando un soffice strato di neve addolcisce i suoi tratti più aspri. Questa piccola valle, poco frequentata in estate, si trasforma in un paradiso per gli scialpinisti e i ‘ciaspolanti’ più esigenti. Ritrovo ore 16 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20.00 Media tappa ore 5 - medio / impegnativo quota da definire

Accompagna Gabriele Sabato 26 gennaio

I borghi del pistoiese (prov. PT) Trek: Corbezzi (m 434), Paccosi (m 474), Prombiale (m 337), Castagno (m 433), Vezzosi (m 340), Villa di Piteccio (m 460), San Mommè (m 555)

Altro giro, questo a bassa quota, come si addice alla stagione, fra borghi solitari e boschi affascinanti. La cultura del castagno trova qui un limite basso; appena qualche 35


Gennaio 2013 decina di metri e il verde degli ulivi inizierà a macchiare le colline… Ritrovo ore 7.40 atrio stazione di Bologna, treno per Corbezzi ore 8.04. Rientro ore 19.20

Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30 Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Accompagna Diana

Ore di cammino 4.30 - facile - dislivello m 400 - € 6,00

Domenica 27 gennaio

Accompagna Claudio

Madonna dei Boschi (prov. BO)

Domenica 27 gennaio

Trek: Parco dei Cedri (m 60), Canova (m 226), Madonna dei Boschi (m 250), Ponticella (m 90), Parco dei Cedri

Ciaspolata sulla Nuda (prov. BO)

Secondo la tradizione questo piccolo oratorio sarebbe stato costruito dagli abitanti delle zone della Croara e Rastignano per ringraziare la Madonna di essere scampati alla tremenda peste del 1630. Fino agli anni ‘50 questo luogo è stato meta di processioni, oggi rimane un angolo di quiete a due passi dalla città. Ritrovo ore 9 al Parco dei Cedri in via Cracovia accanto all’edicola. Rientro ore 13

Trek: Madonna dell’Acero (m 1198), La Nuda (m 1828), Valle del Silenzio, Cavone (m 1420)

Torniamo sulla Nuda che speriamo rivestita di un bianco mantello e neve, nebbia e vento permettendo, ci addentreremo nella valle del silenzio, più silenziosa che mai. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione di Bologna, treno per Porretta ore 7.01, bus per Madonna dell’Acero. Rientro con bus e treno, arrivo ore 19.20 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 6.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 250 - 3,00 euro

Accompagna Andrea M Serata in biblioteca

Ore di cammino 5 - impegnativo - dislivello in salita m 650, in discesa m 400 - € 6,00 + 4,00 - prenotazione obbligatoria

Martedì 29 gennaio

Accompagna Jean-Marie Domenica 27 gennaio

In alto sul Panaro (prov. MO) Trek: Marano sul Panaro (m 130), Villabianca (m 300), Denzano (m 400), S. Gaetano (m 500), Rodiano (m 430), Marano

Un giro ad anello nelle colline ad ovest del fiume Panaro. Si cammina su sentieri e stradine poco trafficate in un contesto molto panoramico: sulla sinistra abbiamo le colline di Guiglia, dietro si estende la pianura padana e davanti si vede il crinale tosco-emiliano. Ultimo tratto sul percorso natura lungo il fiume. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18

36

Bologna la nera Il documentario proiettato racconta le vicende di Bologna durante il fascismo e delinea il ruolo della città all’interno del regime. Il filmato si focalizza sulla figura del ras Leandro Arpinati, squadrista della prima ora, amico fraterno di Mussolini, coraggioso realizzatore di iniziative all’avanguardia e infine nemico del Fascismo. Raccontare la storia di Arpinati significa raccontare Bologna durante il Ventennio. Bologna la nera fa parte di una ambiziosa collana di documentari sulla Storia di Bologna in dvd a cura del Comitato di Bologna dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e di Alessandro Cavazza, autore del documentario ed ospite della serata. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi.


Febbraio 2013 FEBBRAIO (anticipazioni)

Sabato 2 febbraio

Tra le ville fiorentine (prov. FI) Trek: Castello (m 60), Castellina (m 172), Torre Carmignanello (m 365), Spartimoglie, P.le Leonardo (m 595), San Silvestro (m 288), Poggio Secco, Castello

La grandiosa villa di Castello sfrutta l’esposizione a Sud per concedere al visitatore aranci e limoni e piante adatte ai climi caldi; nella valle dello Zambra ci rendiamo conto invece di quanto la natura se non proprio selvaggia, possa trovarsi a pochi passi dalle nostre metropoli. Ritrovo ore 7.50 atrio stazione Bologna, treno per Prato - FI Castello ore 8.10

Bel giro sulle alture che dominano Sasso, molto interessante il Monte Mario, che ha qualche aspetto da montagna vera. Il sentiero Luciana è spettacolare e dona una sensazione di tepore, se c’è il sole! Ritrovo ore 8.45 atrio stazione di Bologna, treno per Sasso Marconi ore 9.04. Rientro ore 17.30

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Accompagna Roberto Sabato 2 febbraio

Anello Luciana (prov. BO) Trek: Sasso Marconi (m 200), Prati di Mugnano, Battedizzo, Anello Luciana, M. Mario (m 466), Sasso Marconi

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 400 - € 6,00

Accompagna Claudio

37


Febbraio 2013 e Dòrgola attraverso una successione di ambienti naturali, paesaggi rurali e borgate di grande interesse. Si toccheranno anche due bei laghetti artificiali sfruttando in parte il percorso del Sentiero Matilde (in onore della famosa contessa) e in parte il percorso del Sentiero Spallanzani. Ritrovo ore 8.00 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 19.00

Domenica 3 febbraio

Cascate del Dardagna (prov. BO) Trek: Madonna dell’Acero (m 1190), Cascate del Dardagna (m 1250), Rif. Cavone (m 1420)

Classico percorso che dal monastero porta a inoltrarsi nel bosco, per risalire di lato alle cascate che d’inverno si ricoprono di ghiaccio ed infine arrivo al confortevole Rifugio Cavone. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per Madonna dell’Acero. Rientro ore 19.32 Ritrovo a Modena in atrio stazione FS ore 6.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30

Ore di cammino 4,00 - medio - dislivello m 600 - € 6,00

Accompagna Eugenio Domenica 10 febbraio

Lago Scaffaiolo e Croce Arcana (prov. BO / MO) Trek: Cavone (m 1420), le Malghe (m 1650), lago Scaffaiolo (m 1787), P. della Calanca (m 1732), P. della Croce Arcana (m 1675) e ritorno

Ore di cammino 5 - medio - dislivello in salita m 250 - € 6,00 + 4,00 per le ciaspole. Prenotazione obbligatoria.

Accompagna Margherita

Si percorre il sentiero 00 del crinale toscoemiliano dallo Scaffaiolo alla Croce arcana, con una spettacolare vista a 360 gradi sul nostro Appennino imbiancato dal manto nevoso. Il rifugio Duca degli Abruzzi del Lago Scaffaiolo ci accoglie all’inizio e al ritorno del percorso. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per Cavone. Rientro a Bologna ore 19.20

WEEKEND

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10

Ciaspole in Dolomiti (prov. BL/BZ) Trek residenziale con ciaspole In inverno le guglie Dolomitiche coperte di neve assumono un fascino particolare. Andremo a visitarle apprezzandone la splendida accoglienza e la buona cucina oltre agli impareggiabili panorami. Ritrovo ore 16.30 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20.00

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 - € 6,00 + 4,00 per le ciaspole. Prenotazione obbligatoria

Accompagna Rinaldo Domenica 10 febbraio

Anello di Zocca (prov. MO)

Media tappa ore 5 - medio / impegnativo quota da definire

Trek: Zocca (m 735), Monteombraro (m 700), Sasso di Sant’Andrea (m 595), Zocchetta (m 672), Zocca

Accompagna Pierluigi Sabato 9 febbraio

Tra Crostolo e Dòrgola (prov. RE) Trek: Casina (m 574), Canala, Biancana, M. Predale (m 679), Mulino del Tasso, Monte delle Ripe (m 624), Lago dei Pini, Casina

Itinerario che collega le vallate dei fiumi Crostolo

38

Su e giù per stradine e sentieri delle colline nei dintorni di Zocca. Senza difficoltà tecniche, con i bellissimi colori dei castagneti nei quali a lungo cammineremo. Ritrovo ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS - auto proprie. Rientro ore 18.00


Febbraio 2013 Ritrovo a Modena in Via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8.30 - prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19.30 Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 600 - € 6,00

Accompagna Diana Pass’in/forma Giovedì 14 febbraio

Oasi del Quadrone (prov. BO) A Buda, frazione di Medicina, l’Oasi del Quadrone in una zona valliva ci ricorda un importante porto con canali navigabili. Oggi molti volatili di passo vi sostano e nidificano. Ritrovo ore 9 parcheggio della Manifattura in via Ferrarese (bus 25) - auto proprie, avvisare se senza auto. Rientro ore 13.00 Ore di cammino 2 - facile in pianura - € 3,00+ € 3,00 per l’Oasi.

Accompagna Alfonso WEEKEND

Venerdì 15, sabato 16, domenica 17 febbraio

Val di Fassa (prov. TN) Trek residenziale con ciaspole Sabato: Rif. Soldanella (m 1410), Malga Crocefisso (m 1526), Baita Monzoni (m 1792), Rif. Valacia (m 2275) - dislivello m 800 Domenica: Muncion (m 1550), La Regolina (m 1576), Rif. Gardeccia (m 1948), Rif. Vajolet (m 2243) - dislivello m 700

Da Vigo percorreremo due delle più caratteristiche laterali della Val di Fassa: la lunga Val di Vaiolèt che incide profondamente il gruppo del Catinaccio e la Val dei Monzoni che si insinua con le sue nere rocce magmatiche fra i gruppi calcarei della Valacia e di Costabella. Ritrovo ore 16 via Barozzi, 5 - entrata Est FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20.00 Media tappa ore 5 - medio / impegnativo quota da definire

Accompagna Gabriele

39


Febbraio 2013 Escursione nei boschi e faggete intorno a Monte Cavallo e sul crinale, stupendamente imbiancati (speriamo!). Ritrovo ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta, bus per Ca’ Forlai. Rientro a Bologna ore 19.20

Sabato 16 febbraio

Da Riomaggiore a Marola (prov. SP) Trek: Riomaggiore, Madonna di Montenero (m 354), Telegrafo (m 515), S. Antonio, Campigna (m 395), Marola

Ore di cammino 6 - medio - dislivello in salita m 490 e in discesa m 580 - € 6,00 + 4,00 per le ciaspole - prenotazione obbligatoria.

Tra Riomaggiore e il golfo della Spezia si estende la costa di Tramonti, che ospita piccole borgate (“le cantine”) un tempo dimore temporanee usate nel periodo della vendemmia. Il giro si mantiene alto sulla costa dove il blu del mare profondo si associa al verde della macchia. Colori essenziali per un paesaggio famoso nel mondo. Ritrovo atrio stazione Bologna ore 6.10, treno per Riomaggiore ore 6.27. Rientro bus da Marola per La Spezia, treno per bologna ore 18.12 con arrivo a bologna ore 21.30.

Accompagna Jean-Marie WEEKEND Ciaspole

Da venerdì 22 a domenica 24 febbraio

Con le ciaspole in Val di Rhêmes (prov. AO) Trek residenziale con racchette da neve Andiamo alla scoperta della Valle delle cascate, dove la natura ed il paesaggio sono stati preservati grazie all’istituzione del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Dagli itinerari nei magnifici boschi di larici, sulle tracce della lepre variabile o del camoscio, alle escursioni in vista della parete della Granta Parei, una parete di dolomia, caso raro sulle alpi occidentali.

Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 650 - € 6,00

Accompagna Claudio Domenica 17 febbraio

Monte Cavallo e Toccacielo (prov. BO) Trek: Ca’ Forlai (m 890), Case Calistri, Rif. di Monte Cavallo (m 1283), M. Toccacielo (m 1373), Madonna del Faggio (m 798), La Pennola (m 879)

Venerdì: Viaggio dalle rispettive sedi e Ritrovo a Rhêmes Notre-Dame (orario da definire). Sistemazione in albergo. Trek: breve escursione per iniziare a prendere contatto con la valle e confidenza con l’attrezzatura. Ore di cammino 1,30/2 - medio - dislivello trascurabile

Sabato: Rhêmes Notre-Dame (m 1723), vallone di Sort (m 2300), Rhêmes Notre-Dame Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello m 600

Domenica: Rhêmes Notre-Dame (m 1723), Thumel (m 1879), casotto Ore di cammino 4.30 - medio - dislivello m 200

40

Ritrovo ore 7 in via Barozzi 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Rientro domenica ore 19 Quota da definire Accompagna Leonardo


i

Grandi Trek

GRANDI TREK Ricordiamo a tutti che i voli aerei e certi treni costano meno se prenotati con largo anticipo. Quando escludiamo i voli dalla quota è perché il prezzo oscilla secondo la data di acquisto, ma siamo ugualmente disposti ad occuparci della prenotazione se i partecipanti non sanno o non possono farla autonomamente. Le iscrizioni fatte per tempo ci consentono di garantire l’attuazione dei GT e di rispettare il diritto al lavoro degli alberghi/rifugi che ci hanno riservato dei posti nelle loro strutture. Diamoci una mano tutti!

Da martedì 9 a domenica 14 ottobre

Da sabato 20 ottobre a domenica 4 novembre

Campania NAPOLI SOPRA E SOTTO

India CRINALE SINGALILA, DARJEELING E SIKKIM

Trek residenziale Napoli e la zona Flegrea tra il classico e l’insolito: da Spaccanapoli ad antichi crateri vulcanici rivestiti di boschi, dalle ville del Miglio d’oro al Serapeo di Pozzuoli, dal lago d’Averno al parco Pausylipon. Itinerario: Napoli, Pozzuoli, Baia, Lago Fusaro, Lago d’Averno, Ercolano.

Viaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato Partendo da Darjeeling e i giardini di tè si percorre il crinale del Singalila ai piedi delle più alte vette del mondo (Everest, Kanchenjunga) tra orchidee e foreste di rododendri e magnolie. Si visita poi il Sikkim e i suoi templi buddhisti. Itinerario: Kolkotta, Darjeeling, Mana Banjang, Sandakphu (m 3626), Phalut, Rimbik, Gangtok, New Jalpaiguri, Kolkotta.

Media tappe 6 ore - facile - Quota € 300,00/335,00 - viaggio escluso

Viaggio in treno. Pernottamento in ostello. Accompagna Ombretta

41


i

Grandi Trek

Media tappe 5 ore - facile/medio - Quota € 1640,00/1700,00 - viaggio escluso

Media tappe 5 ore - facile - Quota € 430,00/480,00 - viaggio escluso

Viaggio con aereo, treno, pulmino. Pernottamento in albergo e tenda. Accompagna Jean-Marie

Viaggio in aereo e pulmino privato. Pernottamento in ostello con trattamento di mezza pensione. Accompagna Anna CG

Da domenica 28 ottobre a sabato 3 novembre

Da lunedì 29 ottobre a giovedì 1 novembre

Sicilia NELLE TERRE CONFISCATE ALLA MAFIA

Trentino Alto-Adige ALTO LAGO DI GARDA E VALLE DEL SARCA

Trek residenziale Il trek si svolge tra le cime che sovrastano l’alto Lago di Garda e la valle del Sarca, la “valle della luce”, nota per le falesie e palestra per gli arrampicatori. Itinerario: Valle di Ledro, Arco, Dro, cime del Ventrar.

Trek residenziale Andiamo nell’area di Corleone, un tempo dominio di Riina e Provenzano, per apprezzare gli effetti della lotta per la legalità che ha trasformato in nuove risorse di sviluppo i beni sottratti alla mafia, per immergerci nel Bosco della Ficuzza, antica riserva di caccia dei Borboni, e salire sulla Rocca Busambra dove sono stati rinvenuti recentemente i resti di Placido Rizzotto. Itinerario: Corleone, Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Portella della Ginestra, Piana degli Albanesi.

Media tappe 6 ore - medio/impegnativo Quota € 160,00/170,00 - viaggio escluso

Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo o agriturismo. Accompagna Franco M

42


i Da giovedì 1 a domenica 4 novembre

Grandi Trek

Da giovedì 1 a domenica 4 novembre

Alto Adige Trek e Yoga al Renon

Puglia Fra l’antica via Traiana e il mare. Trek nelle Murge

Trek residenziale Tra le meraviglie dell’altopiano del Renon, la Freudpromenade dedicata a Freud, il Corno, la Panorama Rundweg ed un grandioso panorama sulle Dolomiti, con lo Sciliar proprio lì davanti. Trekking e yoga in un contesto particolarmente adatto alle pratiche salutistiche. Itinerario: Madonnina, Bergrast, Corno di Renon, Panorama Rundweg, cima Lago Nero, Piramidi di Terra, borgo Maria Assunta, Museo delle Api, Trenino del Renon.

Trek residenziale Murgia significa pietra aguzza. È l’altopiano pugliese con grandi panorami e susseguirsi di colline, ulivi, mandorli e pascoli. Esploreremo l’ambiente, l’architettura, le ricche tradizioni e … la cucina pugliese. Itinerario: Lame Basiliane, Egnazia, Cisternino, Alberobello, Torre Guaceto, Ostuni, Torre Canne.

Media tappe 5/6 ore - medio i trek e anche principianti per lo yoga - Quota € 185,00/210,00 viaggio escluso

Media tappe 4 ore - facile - Quota € 335,00/400,00 - viaggio escluso

Viaggio in aereo, pulmino privato e mezzo pubblico. Pernottamento in masseria con trattamento di mezza pensione. Accompagna Beloyanna

Viaggio in treno o mezzi propri Pernottamento in albergo con sauna, piscina e mezza pensione. Accompagna Alfonso e istruttrice yoga Simona Ramazzotti del Centro Natura.

43


i

Grandi Trek Grandi trek di Capodanno ed Epifania m 2630). Si visitano Madurai (Tamil Nadu) e il tempio Sri Meenakshi considerato come la massima espressione dell’architettura dell’India del sud. Torniamo poi sul Malabar coast e i famosi back-water dove possiamo dormire nelle houseboat e approfittare delle fantastiche spiagge. Itinerario: Trivandrum, Cochin, Munnar, Sillent Valley, Meesapulimala Peak, Top Station, Central Camp, Mundhan, Madurai, Periyar wildlife sanctuary, Kumarokom, Allepy, Kovalam, Trivandrum.

Da sabato 29 dicembre a sabato 12 gennaio

India Il Kerala, santuari naturali e storici dell’India del Sud Viaggio Trek con bagaglio trasportato Si rimane stupiti dalla bellezza naturale e culturale del Kerala, angolo verde dell’India, che consente di rallentare il passo e sentirsi più felici. Si parte da Cochin, antica città portoghese per andare sulle colline a Munnar dove si visitano le piantagioni di tè, di caffè e di spezie, con lo sfondo di magnifiche montagne. Il trek di 7 giorni si svolge nei Ghatt Occidentali e nei parchi nazionali nell’ambiente più protetto dell’India del sud (Meesapulimala Peak

Media tappe 5.30 ore - facile/medio - Quota € 1700,00/1950,00/2050,00 - viaggio escluso

Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento in alberghi, tende, houseboat con pensione completa. Accompagna Jean-Marie

44


i Da sabato 29 dicembre a giovedì 3 gennaio

Grandi Trek

Da sabato 29 dicembre a mercoledì 2 gennaio

Liguria CAPODANNO A TORRI SUPERIORE IN ECOVILLAGGIO

Trentino PARCO DELLO STELVIO Trek residenziale con racchette da neve Nel Parco solo l’imbarazzo della scelta! Dai tradizionali percorsi per boschi ed antichi insediamenti delle valli e delle coste, agli spazi aperti degli alpeggi e delle malghe, fino, utilizzando gli impianti di risalita, a giungere in vista del ghiacciaio himalayano più esteso delle Alpi, quello dei Forni, contornato dai massicci delle famose tredici cime (Vioz, Cevedale, ecc.). Itinerario: Malghe Frattasecca, Giumella, Talè, Saline e Mare, S. Lucia, Lago Palu, Pejo paese, Rifugi Scoiattolo, Doss dei Cembri e Careser, Valle della Mite.

Trek residenziale Ospiti dell’antico borgo di Torri Superiore. Nell’entroterra di Ventimiglia proponiamo l’estremo ponente ligure, valle Roia e valle del Bevera, nel periodo della raccolta delle olive, camminando in prossimità della riviera tra villaggi medievali. Itinerario: Sentiero Balcone, Dolceacqua, S. Pancrazio, Ventimiglia Vecchia, Giardini Hanbury. Media tappe 5 ore - medio/facile - Quota € 350,00/385,00 - viaggio escluso

Media tappe 5 ore - facile/medio - Quota da definire - viaggio escluso

Viaggio con mezzi propri. Pernottamento nell’ecovillaggio. Accompagna Valentina.

Viaggio con mezzi propri. Possibile con treno+bus. Pernottamento in albergo. Accompagna Marco G

45


i

Grandi Trek

Da domenica 30 dicembre a sabato 5 gennaio

Da mercoledì 2 gennaio a domenica 6 gennaio

Campania AZZURRO CILENTO A CAPODANNO

Alto Adige ALTOPIANO DEL RENON Trek residenziale con racchette da neve Con le ciaspole tra le meraviglie dell’altopiano del Renon la Freudpromenade dedicata a Freud, il Corno, la Panorama Rundweg ed un grandioso panorama sulle Dolomiti, con lo Sciliar proprio lì davanti. Itinerario: Madonnina, Bergrast, Corno di Renon, Panorama Rundweg, cima Lago Nero, Piramidi di Terra, borgo Maria Assunta, Museo delle Alpi, Trenino del Renon.

Trek residenziale Torniamo in Cilento, nell’area di Pollica, per camminare in collina e lungo il mare, per godere la bellezza della natura e il gusto della dieta mediterranea; e per tenere alta la memoria di Angelo Vassallo che le ha difese strenuamente. Itinerario: Pollica, Canicchio, Acciaroli, Casalvelino, Monte Stella, Castellabate, Punta Licosa, Velia.

Media tappe 5 ore - medio - Quota € 270,00/290,00 - viaggio escluso

Media tappe 5 ore - facile - Quota € 540,00/635,00 - viaggio escluso

Viaggio con treno o mezzi propri. Pernottamento in albergo con sauna e piscina e trattamento di mezza pensione. Accompagna Alfonso

Viaggio in treno e pulmino privato. Pernottamento in agriturismo con trattamento di pensione completa. Accompagna Anna CG

46


punti di RITROVO principali I principali punti di ritrovo sono l’atrio della stazione di Bologna Centrale, di fronte alla biglietteria o per le uscite con auto proprie, il parcheggio (gratuito la domenica) all’uscita Est della stazione in via Barozzi, parallela a Viale Masini, di fronte all’Autostazione delle Corriere (tav. 14 nel TuttoCittà). Altro ritrovo (il sabato) nel parcheggio del Parco di Villa Angeletti in via Carracci vicino a via Zanardi o nel parcheggio della Certosa su via Andrea Costa.

Chi siamo Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo della Provincia di Bologna delle Associazioni di Promozione Sociale. I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori”, che non sono guide professioniste ma prestano la loro opera volontariamente e gratuitamente, così come sono volontarie tutte le attività interne. La presenza di guide professioniste è nel caso segnalata. Ogni socio può partecipare alla gestione della sede e proporsi come accompagnatore, per trek domenicali e “grandi trek”. Nel corso degli anni le conoscenze di tanti hanno contribuito a formare un notevole patrimonio nel campo escursionistico. I nostri sono trek escursionistici, senza difficoltà alpinistiche, vedi la tabella a pagina 23.

non ha la macchina. Chiediamo la vostra collaborazione, chiamateci in sede entro venerdì sera anche per sapere eventuali modifiche dei giri.

Iscrizioni La quota associativa annuale è di € 20,00 e si rilascia in sede o durante il primo trek. Comprende l’assicurazione che copre i partecipanti nel corso dei trek. La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è di € 6,00 o € 3,00 per i trek di mezza giornata. I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, ogni equipaggio divide le spese di benzina e autostrada con l’autista. È molto utile per gli organizzatori sapere prima chi mette posti a disposizione di chi

Versamenti Caparre e saldi si versano in sede, agli accompagnatori dei trek domenicali, in banca o in posta.

Equipaggiamento Raccomandiamo l’uso di scarponi da trekking impermeabili, pantaloni lunghi e comodi, abbigliamento a strati: maglietta tecnica traspirante, pile, giacca a vento traspirante. Nello zaino giornaliero (25 a 35 litri), portate sempre molta acqua e un riparo per la pioggia (ombrello o mantella), cappellino o cuffia, guanti, occhiali da sole. Il tempo in montagna può cambiare repentinamente. L’accompagnatore può non accettare soci con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati. I pranzi sono sempre al sacco. Sono utili i bastoncini per risparmiare le articolazioni e le ghette in caso di fango o neve.

- Banca Nazionale del Lavoro intestato a Trekking Italia codice IBAN IT35F0100502400000000053718. - Posta sul ccp intestato a Trekking Italia Sezione Emilia Romagna n° 35759521. Il versamento della caparra valida l’iscrizione Il saldo deve essere effettuato almeno 8 giorni prima della partenza.


TREKKING ITALIA - Sede di Bologna Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 16.30-19.30 martedì e giovedì 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 Cellulare sabato e domenica 333-7394096 E-mail: bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org

15mm Stampato su carta prodotta con il 100% di fibre riciclate post consumo.

Iscritta nel registro provinciale delle associazioni di promozione sociale

SCONTO 10% DAL PREZZO OUTLET AI SOCI TREKKING ITALIA

www.lagrafica.eu

trekking italia - Sedi regionali Milano - via Santa Croce, 2 - 20122 - 02-8372838 - milano@trekkingitalia.org Firenze - via dell’Oriuolo, 17 - 50122 - 055-2341040 - firenze@trekkingitalia.org Genova - via Cairoli, 11 - 16124 - 010-2471252 - genova@trekkingitalia.org Roma - via La Spezia, 48/A - 00182 - 334-7673603 - roma@trekkingitalia.org Torino - via S. Marino, 104/a - 10137 - 011-3248265 - torino@trekkingitalia.org Venezia - via Toffoli, 2d - Marghera - 30175 - 041-924547 - venezia@trekkingitalia.org

OUTLET

SALEWA OUTLET CASTEL GUELFO Via del Commercio, 20/C Loc. Poggio Piccolo - 40023 Castel Guelfo di Bologna (BO) Tel.: +39 0542 488 003 - outlet.castelguelfo@salewa.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.