Studio Svizzero trova che le temperature Europee attuali non sono insolite o senza precedenti

Page 1

Nuovo studio Svizzero trova che le temperature Europee attuali non sono insolite o senza precedenti Un nuovo documento pubblicato in Climate of the past, ricostruisce le temperature in Svizzera nel periodo tra il 1444 e il 2011 in base alle date della vendemmie, e trova che le temperature sono state più o meno come quelle attuali all'inizio della datazione intorno al 1450 dC, e che le temperature di oggi sono state eguagliate o superate diverse volte in passato. Inoltre, il documento rileva che le temperature in europa durante l'estate del 1540 erano da 4,7 ° C a 6,8 ° C superiori a quelle del 2003, e causarono più calore estremo e siccità che il " record "di calore e siccità del 2003. La linea rossa orizzontale mostra la ricostruzione delle temperature (11 anni di media mobile)

www.clim-past.net/9/41/2013/ doi: 10.5194/cp-9-41-2013 Un evento da record sottovalutato, perché l'estate 1540 era probabilmente più calda rispetto al 2003 Il calore dell'estate 2003 in Europa occidentale e centrale è stato affermato per essere senza precedenti, fin dal Medioevo, sulla base dei dati della vendemmia (GHD) e della densità massima del legno (MXD) dai dati degli alberi nelle Alpi. Questo lavoro dimostra che gli autori di questi studi hanno trascurato il fatto che il calore e la siccità in Svizzera nel 1540 probabilmente ha superato l'ampiezza dell'estate più calda del 2003, perché le temperature e la persistente anomalia


nelle precipitazioni in quell'anno è descritta in abbondanti e coerenti prove documentali. Le anomalie delle temperature Primavera-estate (AMJJ) da 4,7 ° C a 6,8 ° C, sono significativamente superiori a quelle del 2003, e sono state valutate per essersi verificate nel 1540 da una nuova lunga serie svizzera dai dati GHD (dal 1444 al 2011).

Durante il culmine dell'ondata di caldo, ai primi di agosto, l'uva è seccata sulle piante, il che ha causato l'interruzione posticipata della raccolta da parte di molti viticoltori. Allo stesso modo, le foglie degli alberi secchi caddero a terra sotto lo stress da siccità estrema, come di solito si aspetterebbe accadere in tardo autunno. Resta da stabilire, da ulteriori ricerche, se e in che misura questo risultato ottenuto da analisi locali può essere spazialmente estrapolato. Sulla base delle previsioni di temperatura per la Svizzera si suppone da un gran numero di prove documentali qualitativamente coerenti sulla siccità termica nel 1540, che le temperature AMJJ erano probabilmente più estreme nelle regioni vicine dell'Europa occidentale e centrale rispetto al 2003. Considerando l'importanza del deficit di umidità del suolo per le ondate di calore record, questi risultati devono ancora essere validati con le stime della precipitazione stagionale. Si è concluso che i dati dei proxy biologici non possono rivelare correttamente il calore record e la siccità. Tali valutazioni devono pertanto essere integrate con lo studio critico delle prove contemporanee da fonti documentarie che forniscono dati coerenti e dettagliati sugli estremi climatici e il relativo impatto sugli umani, i sistemi ecologici e sociali. Paolo Lui, http://issuu.com/paololui



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.