Famiglia like - Laboratorio didattico

Page 1

LABORATORIO DIDATTICO a cura di

Gabriella Santini


FAMIGLIA LIKE è un romanzo per ragazzi 11+. All’inizio, la storia si svolge in una grande città e la famiglia protagonista è quella dei Placet, appassionati di tecnologia, domotica, social. Gli avvenimenti incalzano fino a costringere i Placet a trasferirsi per l’estate in montagna, in una casetta della famiglia Silva, involontariamente “antagonista” dei Placet, perché appassionata di natura, animali, piante, e nemica giurata di social e tecnologia. Lassù, tutto diventa possibile, persino l’impossibile, finché…

PUNTI DI PARTENZA E DI ARRIVO Da molti anni, la tecnologia invade spazi di vissuto umano, urbano, aziendale e sociale. Alcuni di noi vivono tale intrusione come fastidiosa e faticosa, altri la trovano accattivante e pregna di luminose speranze. Inspiegabilmente, sulla questione si crea una scissione soltanto biunivoca, una duplice opzione. Tutti comunque, che siano a favore o a sfavore dell’invasione tecnologica, provano a cimentarsi in essa diventandone così – più o meno consapevolmente – subalterni. Questa storia multiforme e ritmata, oltre a dipingere avvenimenti, personaggi e ambienti, vuole proporre riflessioni e considerazioni critiche in ciascun lettore ma ancor più desidera dare vita a discussioni di gruppo e provocare pensieri critici e polemiche fruttuose nelle classi, tra amici e nelle comunità di lettura. Le discussioni e le riflessioni possono vertere sulla tecnologia come pure su tutte le altre tematiche presenti. La storia, come detto, si serve di due famiglie di personaggi tra loro antitetiche, perciò pare presentare due sole opzioni di scelta. A ben guardare, invece, suggerisce con forza anche ipotesi alternative di approccio ai sentimenti, alla vita, all’habitat e al comune sentire. Che poi, siamo sicuri che la scelta sia necessariamente solo binaria? 2


TEMATICHE DA AFFRONTARE CON I RAGAZZI Tecnologia vs Natura Social vs Socialità Collaborazione tra uomo e animali Difficoltà della crescita Costruzione del sé Amicizia, unione e solidarietà Riconoscimento dell’empatia Relazioni familiari Viaggi nella natura e dentro di sé Superamento del tradimento Condivisione

FAMIGLIA LIKE

3


ATTIVITÀ DIDATTICHE La lettura del libro può essere accompagnata da confronti e attività, come suggerito in queste proposte di laboratorio.

ATTIVITÀ n. 1

Identikit dei personaggi Sproniamo i ragazzi a costruire un identikit per ciascuno dei personaggi delle due famiglie, sia psicologico sia fisico, seguendo l’esempio allegato. Nome: Carlotta, detta Lol Cognome: Placet Età: 13 anni Occhi: verdi

Capelli: castani e ricci Statura: bassa

Corporatura: normale

Carattere: solare, allegro ed estroverso

Caratteristiche distintive: attaccamento viscerale ai social Difetti: testardaggine e un pizzico di superficialità Pregi: sorriso “facile”, sincerità, generosità

Particolarità: un “mare” di lentiggini… sorridenti

ATTIVITÀ n. 2

Geolocalizzazione Provate insieme, unendo tutti gli indizi, a supporre dove siano le montagne descritte nel romanzo. Tra gli indizi, non sottovalutate di considerare anche piante, fiori, animali, nomi dei luoghi.

FAMIGLIA LIKE

4


ATTIVITÀ n. 3

Caccia a parole e oggetti tecnologici Fate attenzione… l’opera è ricca di rimandi a domotica, informatica, tecnologia. Sta a voi cercarli tutti.

ATTIVITÀ n. 4

Un nuovo social! Provate a costruire in gruppo un social alternativo o successivo a quelli già esistenti, che conoscete e usate bene. Magari rifatevi a qualche personaggio della storia…

ATTIVITÀ n. 5

Evviva i primi tre! Premiate i primi tre comprimari, dando i premi dal terzo al primo per resa caratteriale, appeal con i lettori, originalità.

ATTIVITÀ n. 6

Un nuovo finale Con l’aiuto del prof di italiano, dedicatevi a modificare un po’ oppure cambiare radicalmente il finale (detto in termini tecnici “excipit”) e scrivetene uno solo vostro.

FAMIGLIA LIKE

5


ATTIVITÀ n. 7

Un altro inizio Sempre con l’aiuto del prof di italiano, proponete un altro inizio (detto “incipit”) del romanzo, cambiandolo radicalmente.

ATTIVITÀ n. 8

A zonzo nel testo e poi nel dizionario Scegliete dalle cinque alle dieci parole che reputate difficili o insolite e trovate tutti i sinonimi possibili.

ATTIVITÀ n. 9

Character design

Ispirandovi ai character designers, che inventano e creano personaggi dei cartoni animati e dei film, formate un gruppo di lavoro. Servono un disegnatore (può ispirarsi e rifarsi ai personaggi di Jean Claudio Vinci), un appassionato di scrittura, un esperto di creazione di nomi e pay-off (slogan brevi in stile pubblicitario), un arbitro e alcuni ragazzi di appoggio. E poi? Beh, poi datevi da fare e create personaggi tutti vostri che compongano la famiglia Like! Buon lavoro.

FAMIGLIA LIKE

6


Famiglia Like

GABRIELLA SANTINI Illustrazioni di Jean Claudio Vinci Paoline

acquista

SCOPRI TUTTI I LABORATORI DIDATTICI

La famiglia Placet, detta Like, vive in centro città, è supertecnologica e circondata di oggetti high-tech e persino da un cane robot. È composta da papà Vittorio Maria, ingegnere informatico, da mamma Lucrezia, stilista di moda, dal diciottenne Ludovico, introverso e appassionato di informatica, e dalla tredicenne Carlotta, estroversa e fissata con i social. Tutti la chiamano Lol, perché sorridente e simpatica. Costretto dal lavoro a un imprevisto trasferimento estivo in un paesino di montagna, Vittorio Maria convince la famiglia a lasciare la metropoli per un po’. Lassù, i quattro incontrano la famiglia Silva, nemica dei social e della tecnologia, amante della natura e circondata da animali di ogni tipo. I Silva sono cinque: papà Marco, mamma Verdiana, la diciassettenne Flora, il tredicenne Eugenio e il cinquenne Enrico, detto Nano. Un black-out improvviso ma prolungato rende tutto più difficile per i Placet. Screzi, dubbi e sorprese aumentano a dismisura. Carlotta perde presto il sorriso e la voglia di scherzare, perché sente la mancanza del suo ragazzo e dei tanti amici. Tenta di adattarsi alla nuova vita, aiutata dal fratello e dai ragazzi Silva, finché delle escursioni in alta montagna, l’incontro-scontro con la natura e alcune rivelazioni scottanti non la metteranno duramente alla prova.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.