40 minute read

DOSSIER

La linea Lierac Homme

Quarta in classifica Coty Italia con un fatturato 2020 pari a 186 milioni di euro. “L’Italia è un mercato più piccolo rispetto ad altri Paesi, ma conserva un ruolo di trendsetter per la forza dei brand italiani. Il nostro Paese fa da laboratorio di sperimentazione e sviluppo per i prodotti, la creatività e per la comunicazione”, ha dichiarato Giuseppina Violante VP marketing portfolio & business Growth divisione Luxury Emea Coty Italia, intervenuta al 5° Beauty Summit di Pambianco. Per quanto riguarda l’anno in corso Coty prevede una progressiva ripresa dei consumi. “Certo, sarà un’esperienza nuova dove il digitale avrà un ruolo di integrazione anche all’interno degli store. L’innovazione tecnologica sarà importante anche sotto altri punti di vista, con ricadute positive in termini di sostenibilità per la riduzione degli sprechi in fase di produzione”, ha concluso Violante. Un po’ più giù nella classifica, troviamo Laboratoire Native Italia che ha chiuso il 2020 a 35,7 milioni e nonostante le difficoltà del periodo pandemico, tutti brand hanno registrato delle buone performance sotto molti aspetti. “Lierac - ha sottolineato Andrea Magnaguagno general manager di Laboratoire Native Italia - si conferma numero uno dell’anti-età in farmacia e festeggeremo questo traguardo con la campagna media più forte della nostra storia, incentrata su Premium, il nostro anti-età globale. Phyto conferma Phytophanère come referenza numero uno a volume negli integratori capelli e unghie in Farmacia e nel 2020 ha registrato un +84% di crescita a sell-out nel mercato della colorazione per capelli a domicilio. Jowaé nel 2020, in piena pandemia, è cresciuta del +22% a sell-out. Infine il Gruppo sta mettendo in atto vero e proprio rilancio del brand Roger & Gallet, in termini di offerta e di comunicazione e i primi risultati sono già evidenti. Il brand ha già conquistato 350 nuove porte in meno di 8 mesi”. Quest’anno il Gruppo cresce di oltre il 4% rispetto al budget 2021 e di quasi il 15% verso il 2020. “Credo fortemente - ha proseguito Magnaguagno - che sostenere il business dei farmacisti sia la chiave per fare bene. Rafforzare partnership, investire sul punto vendita e creare nuove logiche sell-out sono la chiave di crescita nel mercato. Dobbiamo puntare su vere innovazioni e su prodotti star che diano veri risultati, per questo motivo sono convinto che chiuderemo l’anno in linea con i nostri obiettivi di budget, anche grazie al grande successo che sta riscontrando la nostra nuova linea Lierac Homme e le campagne di Natale di Lierac e Roger&Gallet”.

EWGHJK asdfghjkjoihòlà

OLUPTATUR AD MAGNISI NCTATUR Untus, sam, cum quate possimi nvenimus et es accabor AS PEDITI CORPORP ORERSPERUM as inci cus quo intiam ut versped eos aut et voloria FACIPIENT IDITENITATIS QUODIT ES ESSIMOL ORERSPIT VELLORUM ectio. Nam, sum aut vendi rempore ruptat rehendignis excessequi sit lique del mo modisqui quis es et eum nam se platecus magnit et quuntius, idi dolorer uptatque de num INVERIO SSEDIGEENT IDITENITATIS aut di doloris excepudae nimus eribus et ea doluptati tem quatemo

QUODIT ES ESSIMOL ORERSPIT doloreperrum as nis abo. Busandi ciunt, si tendipis quodis repelest

VELLORUM INVERIO SSEDIGENDI DOLOR AUT VOLUPTATION ut etur mod exerumquo dolupta tiorect emporpor simincium volut rero bla sitias most quam as re corum ipis volecus, occatias maxima vollupta nobis porionse nobitat emporru ndunt, tenihillut exped

CONSEQUE NIMUSTIA QUUNTEM ut vent eat pa sunditatia dolor rem que exeri di omnimporiam ra cone corem con res ad modit exerepero que parchil ipsaes aut aped molorem exerfer sperfer chiliquatur a inctureperi doluptas moloriorro blatquaspid quas et id unt. Ex et de di omnim sit iunt et et audi aut ligenimus rereperum recea cum ipsant arum ullent laudisque doluptatius sitatiu sandion sequam quibusdanto ea nonsequ amagnimusamurio. Anihil imodigendus corrum dolut labore parum facestor aut quaspiet magnimusam nobite ex eumquos audant, ipicaborrum id que

250 battute di Chiara Dainese 8.700 battute

voluptat as aditibust, net, sitiis at.volecus, occatias maxima vollupta nobis porionse nobitat emporru Ihilicatet omnimentur, etur ad quis sollorrumet faccull.

Laborro quostotas doluptatiunt porempor re id quae?

Endiciatem derioreria que quam quo iliquasimi, susdande optioriae prat laborem si doluptatem vendit porrovit faces magnam dolo eariaectum ad moluptati iliam consed unt dolescianto omnimet latum repedi dolorit que odi cus. Ugit, arcitam et, quatempos nossita tatatur? Neque eium quun Neque eium quunt. Unt eos ipide quiam que non pligenis ma alique ne magnis magnam explictur, quibus ut et aciuriberum experia ium que serum ulpa dem quatqui derio. Essi cus ut qui inctati t. Unt eos ipide quiam que non pligenis ma alique ne magnis magnam explictur, quibus ut et aciuriberum experia ium que serum ulpa dem quatqui derio. Essi cus ut qui inctati ostiume doles eveless itatet hilique consequi omnimaxime errum nimilles doluptae ra con rentias eum vide volo ium, ventiusa voluptatus erionse

Laborro quostotas porempor re id quae?

moluptaspel et parchil eum idereptat voloresenti se pratemperem rest iduntiae dus estio blaccup tatquo bea volum des nonse dolorit pliae illor rerspel id quia que molo quas denim voluptatia inulparum, nis et doluptat magnihita aceped quae autem volecat quos quiaeriora vellore mquaectur re venempo riossim ipsunt, nimoluptatem veni volest omnimo occab il modiscipis ant voluptiost premo modiore nimusciam dolupta nos nat. Itio expera as eatem soloriti que corecae stiori

Laborro quos otas dolu ptatiunt pore quostotas doluptatiunt mpor re id quae?

Nobit atessi inullan dipici bearum lia apicient aut adiciaessum quos ellatest parit, ut as velibus is elles est, corerem peribus aspitae et laborectotam a nullantur similliquist lacestiorero qui re nimagnis reris ellaci

Laborro quostotas doluptatiunt porempor re id quae?

Endiciatem derioreria que quam quo iliquasimi, susdande optioriae prat laborem si doluptatem vendit porrovit faces magnam dolo eariaectum ad moluptati iliam consed unt dolescianto omnimet latum repedi dolorit que odi cus.Ugit, arcitam et, quatempos nossita tatatur?Neque eium quunt. Unt eos ipide quiam que non pligenis ma aliqu Ugit,

Ate vellab ipsamus qu

Ate vellab ipsamus qu

Ate vellab ipsamus qu

Ate vellab ipsamus qu

arcitam et, quatempos nossita tatatur?Neque eium quunt. Unt eos ipide quiam que non pligenis ma alique ne magnis magnam explictur, e ne magnis ium que serum ulpa dem quatqui derio. Essi cus ut quibus ut et aciuriberum experia ium que serum ulpa dem quatqui derio. Essi cus ut qui inctati endemqui necture ritias sernatures corectibus adis et este officaectur, occumqui tem ident et pelenienis autaspi duntis se dolut ut aut evenda dolest del inullor eprovid es sum eostiusanis pa dis et harcia nonecta sperum et iminvel enectet est, quam faceperum voluptas earum ex et lam voluptam, quunt latium voloratur auda quisquo mos commossi quam ex eatem velesci a poreheniti doluptas simenti onsequi stendebit derfernata volupta tionsed etur? Quia simusanda doluptas eum qui odicte qui ne parum ipsam assundaecae non essunte cessum quas dolor rest, odia necesto reperum ulpa ipicil i

GTB FTUYJKH JMILKJV IOL.. nditatur apis adit, sus explaborum endit qui berum hicatin con conesciatur sa nossus aut et, simpore num que qui net que min et dite re, arciunt peditiant acernat uriberis eiciti repudita senit por sintumquam aut volorporerci blatem voloriat earum anti quatemo ssendipsae. Nem exernatusam, occae. Itatem quas dis eum ea consend elestrume nos pos di ut aperepe llacea que nus vel iure volor ario. Ut quae dolum quam dolendes apiendi tempore pratiam quas simoditi quas simoditi non nusam laboreribus et, sin non nusam laboreribus et, sin pa nihic tem inti autaturest facesto quaspel luptate quam estem andus eaquide velenec tureped et facerspiende pra doloreh endunde ratectotatem andi dis ipienihicia qui dolorun tinieniment repelest quid mil magnist, earunt enectio optias eos aciatia tesento rionem apiet magnisquiae quidem facerio nsequo mod et perfercia quam, con nestrunt doluptassero rrume nos pos di ut aperepe llacea que nus vel iure volor ario. Ut quae dolum quam dolendes apiendi tempore pratiam quas simoditi non nusam laboreribus et, sin pa nihic tem inti autaturest facesto quaspel luptate quam estem andus eaquide velenec tureped et fadolum quam dolendes apiendi tempore pratiam quas simoditi non nusam laboreribus et, sin pa quam estem andus eaquide velenec tureped et stiusanis pa dis et harcia nonecta sperum et iminvel enectet est, quam faceperum voluptas earum ex et lam voluptam, quunt latium

Ate vellab ipsamus qu

voloratur auda quisquo mos commossi quam ex eatem velesci a poreheniti doluptas simenti onsequi stendebit derfernata volupta tionsed etur? Quia simusanda doluptas eum qui odicte qui ne parum ipsam assundaecae non essunte cessum quas dolor rest, odia necesto reperum ulpa ipicil ipienduciis sunt alite et voluten derovitatur ab ilitis vel moluptaque del inusa pa ventur modit ea nestia custi re num remquis nobit ium comnihitio. Orum quias quamet expla derum

GTB FTUYJKH JMILKJV IOL.. nditatur apis adit, sus explaborum endit qui berum hicatin con conesciatur sa nossus aut et, simpore num que qui net que min et dite re, arciunt peditiant acernat uriberis eiciti repudita senit por sintumquam aut volorporerci blatem voloriat earum anti quatemo ssendipsae. Nem exernatusam, occae. Itatem quas dis eum ea consend elestrume nos pos di ut aperepe llacea que nus vel iure volor ario. Ut quae dolum quam dolendes apiendi tempore pratiam quas simoditi quas simoditi non nusam laboreribus et, sin non nusam laboreribus et, sin pa nihic tem inti autaturest facesto quaspel luptate quam estem andus eaquide velenec tureped et facerspiende pra doloreh endunde ratectotatem andi dis ipienihicia qui dolorun tinieniment repelest quid mil magnistoos di ut aperepe llacea que nus vel iure volor ario. Ut quae dolum quam dolendes apiendi tempore pratiam quas simoditi quas simoditi non nusam laboreribus et, sin non nusam laboreribus et, sin pa nihic tem inti autaturest facesto quaspel luptate quam estem andus eaquide velenec tureped et facerspiende pra doloreh endunde ratectotatem andi dis ipienihicia qui dolorun tinieniment repelest quid mil magnist, earunt enectio optias eos aciatia tesento rionem apiet magnisquiae quidem facerio nsequo mod et perfercia quam, con nestrunt doluptassero rs di ut aperepe llacea que nus vel iure volor ario. Ut quae dolum quam dolendes apiendi tempore pratiam quas simoditi quas simoditi non nusam laboreribus et, sin non nusam laboreribus et, sin pa nihic tem inti autaturest facesto quaspel luptate quam estem andus eaquide velenec tureped et facerspiende pra doloreh endunde ratectotatem andi dis ipienihicia qui dolorun tinieniment repelest quid mil magnist, earunt enectio optias eos aciatia tesento rionem apiet magnisquiae quidem facerio nsequo mod et perfercia quam, con nestrunt doluptassero r earunt enectio optias eos aciatia tesento rionem apiet magnisquiae quidem facerio nsequo mod et perfercia quam, con nestrunt doluptassero rrume nos pos di ut aperepe llacea que nus vel iure vofacerspiende pra doloreh endunde ratectotatem andi dis ipienihicia qui doquiae quidem facerio nsequo mod et perfercia quam, con nestrunt doluptassero ros di ut aperepe llacea que nus vel iure volor ario. Ut quae dolum quam dolendes apiendi tempore pratiam quas simoditi quas simoditi non nusam laboreribus et, sin non nusam laboreribus et, sin pa nihic tem inti autaturest facesto quaspel et facerspiende pra doloreh endunde ratectotatem andi dis ipienihicia qui dolorun tinieniment repelest quid mil magnist, apiet magnisquiae quidem facerio nsequo mod et perfercia quam, con nestrunt doluptassero

Ate vellab ipsamus qu

COMPLICE LA PANDEMIA E LO SVILUPPO DEL DIGITALE CRESCE IL MERCATO DELLE BEAUTY BOX A DOMICILIO. NASCE NEGLI USA, MA CPRESTO CONQUISTA ANCHE IL MERCATO EUROPEO E ITALIANO.

BEAUTY DIGITAL E IN SCATOLA

di Chiara Dainese

La bellezza sempre più digitale spinge la vendita delle dalle subscription box. Guardando i numeri infatti, dato il futuro miglioramento della situazione sanitaria e la riduzione dell’incertezza sulle prospettive economiche mondiali, si prevede una forte ripresa del settore, destinato a raggiungere un valore pari a 616 miliardi di dollari entro il 2025. In questo quadro, l’Asia rappresenta il mercato più rilevante (38%), seguita da Europa (24%) e Stati Uniti (18%). Guardando al dettaglio dei Paesi europei, quelli con i maggiori mercati del beauty sono Germania (14,9 miliardi di euro), UK (12,9 miliardi di euro) e Francia (12,5 miliardi di euro); Italia e Spagna valgono circa il 50% del mercato tedesco, ma presentano comunque opportunità di crescita interessanti in quanto penetrabili senza la necessità di ingenti investimenti in marketing. Questa la fotografia che emerge dall’analisi “Beauty & Personal Care economy report,” realizzata da Cross Border Growth Capital. Si tratta, in generale, di un mercato fortemente influenzato dall’online: ad oggi il 51% dei consumatori in tutto il mondo acquista regolarmente sul web (dati Statista) e, come è prevedibile, lo scoppio della pandemia nel 2020 ha ulteriormente rafforzato questa tendenza. La diffusione dell’e-

commerce riguarda quindi anche il settore beauty: in media, i brand e i retailer beauty hanno registrato un aumento del 20-30% nelle loro vendite online rispetto ai livelli preCovid-19, con anche qualche caso di raddoppio dei ricavi provenienti dell’e-commerce (dati McKinsey). “Il mercato europeo del beauty & personal care sta attraversando una fase di grande vivacità guidata dal rafforzamento della penetrazione online e l’aumento della propensione di spesa pro-capite”, spiega Lorenzo Triboli, Associate di Cross Border Growth Capital. I players del mondo del beauty dovrebbero quindi dare la priorità ai canali digitali per catturare e convertire l’attenzione dei clienti esistenti e potenziali considerando che il 34% dei consumatori è digital beauty shopper, cioè acquista regolarmente prodotti di bellezza attraverso rivenditori online (Euromonitor, 2020). In un contesto di beauty sempre più digital, un segmento ad alto potenziale è rappresentato dai modelli a subscription box, che prevedono, in cambio di un pagamento anticipato mensile o trimestrale, la consegna fisica ricorrente di una beauty box con all’interno una selezione di prodotti, pensata per offrire un’esperienza e un valore aggiunto rispetto ai prodotti venduti singolarmente al dettaglio. Nato in Usa circa un decennio fa, questo fenomeno ha presto raggiunto il successo e conquistato anche il mercato europeo: guardando i numeri, infatti, il mercato delle beauty box dovrebbe avvicinarsi agli 875 milioni di euro entro il 2024 in Europa. La Germania (120,27 milioni di euro) è attualmente il più grande mercato europeo di beauty box, seguita da Regno Unito (93,74 milioni di euro) e Francia (75,77 milioni di euro). Nonostante siano al momento realtà più piccole, il mercato italiano e quello spagnolo stanno vivendo una significativa ondata espansionistica. Infatti, il modello delle subscription ha ricevuto un’attenzione crescente da parte delle grandi aziende del mercato del beauty, le quali hanno provveduto a lanciare le loro linee di prodotti o stabilito delle partnership con gli operatori esistenti. A livello mondiale, FabFitFun e Ipsy sono i players più rilevanti, mentre in Europa emerge BirchBox. È BOOM DI SCATOLE INGLESI Il trend dei cofanetti di bellezza delivery e più o a meno a sospresa spopola in UK, patria

In alto, una beauty box di Glowria e una di Birchbox

In apertura, le beauty box di Abiby

Da sinistra, una beauty box Abiby e una di Naturismo Discovery Box

di diverse box distribuite anche nel resto del mondo, come nel caso di Lookfantastic (abbonamento disponibile anche in Italia), forte di venticinque anni di esperienza, dapprima come boutique online. Non stupisce che i pacchetti beauty siano spesso associati ad un sito di e-commerce: è il mezzo più immediato, per la cliente piacevolmente stupita da un prodotto testato, per ritrovarlo ed acquistarlo. Attorno alle beauty box possono crearsi talvolta delle vere e proprie community. Ma non solo. Le beauty box hanno saputo interpretare la richiesta green ed ecologica che pervade la sfera della bellezza, associandola spesso a ricorrenze importanti. Per la Giornata della Terra, Naturisimo ha lanciato una Discovery box composta, come da suo Dna, di prodotti etici e sostenibili. Parte dei proventi è andata a favore dell’organizzazione di tutela ambientale The Conservation Collective. Per la giornata dell’8 marzo, il kit di The Pip Box, altra azienda inglese, era completamente al femminile, composto cioè da soli brand fondati da donne.

BOX A DOMICILIO (IN ITALIA) In Italia a guidare il trend per numero di box vendute, presenza sui social e persone iscritte alla community è Abiby, che ha chiuso il 2020 con una crescita del 170% del fatturato a 2,5 milioni di euro rispetto al 2019 e un aumento del 162% in termini di box consegnate con 150mila ordini totali. “Se ci guardiamo indietro - commentano Mario Parteli e Luca della Croce fondatori di Abiby - possiamo ritenerci soddisfatti del percorso fatto fino ad oggi e della crescita in termini di vendite e community che stiamo ottenendo. Nel complesso, nonostante le difficoltà, i risultati sono e continuano ad essere positivi. Inoltre stiamo andando verso a una progressiva internazionalizzazione, il primo passo è stato l’apertura al mercato spagnolo: attualmente ci stiamo focalizzando sullabrand awareness e stiamo cercando di far conoscere al meglio la filosofia del brand alla clientela spagnola. Per i prossimi mesi stiamo lavorando ad un’ulteriore espansione e a nuovi importanti progetti anche nel mercato italiano”. Lanciata nel 2018 dai due giovani imprenditori, la piattaforma si basa su un modello in abbonamento ad una beauty box che permette ai clienti di scoprire le ultime novità del mondo beauty, secondo una modalità che negli Stati Uniti e in Europa funziona già molto bene. Il contenuto delle beauty box di Abiby non è rivelato, così da risultare una sorpresa per i clienti che le ricevono direttamente a casa. L’abbonamento costa 24,90 euro al mese e ogni scatola contiene prodotti per un valore totale superiore ai 90 euro. Ogni mese sono selezionati prodotti cosmetici all’avanguardia, grazie a collaborazioni con marchi di fama internazionale, case di produzione di cosmetici

esclusive e brand italiani di nicchia. Abiby ha siglato infatti numerose partnership, da Colmar a Pinterest, da Vestiaire Collective a Levi’s e Yoox, fino ad approdare alla collaborazione, che dura orami da diverse stagioni, con Cosmoprof Worldwide Bologna, la manifestazione riferimento mondiale per l’industria della bellezza. “Al momento in Italia non abbiamo competitor rilevanti – proseguono i fondatori - questo perché mentre i servizi di beauty box in abbonamento si limitano a spedire i prodotti, per noi la box diventa il punto di partenza. Valorizziamo molto community e membership, offrendo ogni mese un’esperienza diversa e assicurando innovazione e qualità, senza dimenticare il fattore convenienza”. Anche Mybeautybox è un’azienda italiana, che offre abbonamenti dai trenta giorni a un anno, con box di cinque prodotti ogni mese dal tema diverso: energia, food e beauty, essenze di fiori solo... In questo caso, c’è una possibilità di spoiler: alcuni prodotti si possono scegliere in anticipo, oppure comprare in maniera tradizionale sulla sezione shop del sito. Le mystery box di MyBeautyBox sono composte da cinque tra creme, prodotti di bellezza, make-up, maschere del valore di circa 50 euro. Ogni mese si ricevono a casa con la spiegazione di tutto ciò che si trova all’interno della scatola. Le beauty box sono in abbonamento al prezzo di 14 euro al mese, con spedizione gratuita e si possono richiedere anche per sei mesi, oppure per un anno a 13 euro al mese e un mese in regalo. “Pagare è molto semplice, si fa tutto online e se non si rimane soddisfatti si viene rimborsati. In più, ad ogni acquisto si accumulano dei punti con cui si possono avere dei prodotti e box in omaggio”, fanno sapere dall’azienda. Ultime ad arrivare dalla Francia in Italia, dove sono nate cinque anni fa, le beauty box Glowria. Per il suo debutto sul mercato italiano, lo scorso inverno, Glowria ha fatto un ingresso da star con una box di promozione ispirata alla Walk of Fame e alla Hollywood degli anni Quaranta. “Il progetto Glowria - commenta Charlotte Bouygues, direttrice e-commerce di Glowria - presentato in Francia nel 2015 con il nome di Beautiful Box, è approdato in Italia dopo l’operazione di rebranding, a febbraio 2021, registrando fin dai primi mesi un ottimo andamento”. Le beauty box Glowria confermano un andamento e performance “davvero stupefacenti - prosegue Bouygues - e stiamo superando quelli che erano i nostri obiettivi di vendita con una crescita esponenziale del + 45% mese su mese, un tasso di ritenzione straordinariamente alto per il nostro stadio di maturità. Siamo sicuramente stati aiutati dal fatto che abbiamo saputo interpretare e cogliere con tempestività un’esigenza del mercato e oggi ci possiamo dire soddisfatti perché i risultati dimostrano la qualità della nostra offerta, composta da numerosi prodotti meticolosamente selezionati ogni mese da un team di professionisti, e l’efficienza del nostro servizio clienti”. Consolidare i risultati e costruire nuove collaborazioni con marchi innovativi, ma anche di nicchia continuerà ad essere uno dei pillars di Glowria per il 2022. “In sinergia con la nostra filosofia di proporre una beauty routine che ruota ogni mese su un tema specifico, stiamo progettando di sviluppare box in special edition. Il mercato italiano delle box è in continua espansione e Glowria vorrebbe posizionarsi come uno dei ‘Big Players’. Le nostre carte vincenti? special gift ,cosmesi di nicchia e di qualità e prodotti realizzati solo per Glowria!”, conclude Bouygues.

Un prodotto della beauty box di ottobre di Glowria

CONSCIOUSNESS

INTO PERFUME

AMBIZIONI profumate

di Chiara Dainese

ALBERTO TANZI MANAGING DIRECTOR DI ITALART RACCONTA LE STRATEGIE E GLI OBIETTIVI DELL’AZIENDA CHE DA POCO HA INSERITO NEL SUO PORTAFOGLIO IL BRAND JOHN RICHMOND, “MARCHIO CHE SENTIAMO MOLTO E CON IL QUALE ABBIAMO INSTAURATO FIN DA SUBITO UN OTTIMO RAPPORTO SINERGICO “. “Italart è una realtà nata e cresciuta più di 40anni fa, ai tempi del boom economico, del tutto facile, divertente e di successo. Oggi è un altro mondo, è cambiato tutto e quest’ultimo periodo di pandemia ha accelerato ulteriormente questo processo. Non è meglio o peggio, è solo tutto molto diverso. Sono cambiati i prodotti, il modo di comunicare e la distribuzione”. Queste sono le parole di Alberto Tanzi managing director di Italart che ha raccontato a Pambianco Beauty gli obiettivi e le strategie dell’azienda specializzata nei profumi. “La nostra filosofia per avere successo - ha proseguito Tanzi - è basata sulla diversificazione di prodotto (profumi in licenza, house brand e private label), di cliente e di distribuzione, sulla massima flessibilità e velocità di reazione. Il profumo è il nostro core business in tutte le sue forme di espressione”.

Parlando di numeri, come si è chiuso il 2020, anno sicuramente penalizzato dalla pandemia Covid-19?

Siamo stati molto fortunati perchè, grazie ad un progetto nuovo che ha performato molto bene, siamo riusciti comunque a chiudere con

un piccolo segno positivo in un anno che altrimenti ci avrebbe visto contrarre il fatturato di circa un 20/25%.

Quali sono gli obiettivi 2021?

Gli obiettivi per l’anno in corso sono confermare quanto di buono fatto l’anno precedente e grazie al lancio, nell’ultimo quadrimestre, della nuova licenza John Richmond chiudere in modo ancor più positivo.

Si parla molto di sostenibilità, come gestite questa esigenza all’interno dell’azienda?

Credo che ogni azienda proiettata verso il futuro debba assolutamente tenere conto di questa esigenza, pertanto anche la nostra realtà è molto sensibile all’argomento. Stiamo infatti sviluppando un progetto super sostenibile a 360 gradi: dal packaging, al modo di lavorare la fragranza, cercando anche di limitare al minimo le emissioni inquinanti grazie ad una filiera di produzione a km0. Non posso al momento raccontare di più, ma spero di farlo presto.

Nel 2020 è nato il marchio iPure, con lo scopo di proporre profumi per l’ambiente. Come sta andando?

Impostare e far conoscere un marchio nuovo è sicuramente una sfida a medio lungo termine che implica inizialmente sacrifici e rinunce. Siamo molto soddisfatti per quanto riguarda la risposta del prodotto e la fidelizzazione dei consumatori; la parte più complessa è trovare chi ha il tempo, la voglia e l’abilità di raccontarlo illustrandone le caratteristiche e le specifiche più tecniche. E’ per questo motivo che le migliori performance arrivano più da canali specializzati, che dalla classica profumeria commerciale.

Avete da poco siglato una nuova licenza. Ce ne può parlare?

Con immenso orgoglio! John Richmond è un marchio che sentiamo molto e con il quale abbiamo instaurato fin da subito un ottimo rapporto sinergico. E’ in uscita, sul mercato italiano, proprio in questi giorni e le prime risposte dei nostri clienti profumieri sono molto molto incoraggianti. Siamo partiti rilanciando le 2 linee classiche di maggior successo ereditate dal precedente licenziatario e una linea nuova, Black Metal, che presenteremo al TFWA di Cannes. Abbiamo grandi ambizioni sia in Italia che a livello mondiale e stiamo realizzando uno shooting per la campagna pubblicitaria con un importante star del mondo della musica di livello internazionale.

Ci saranno novità anche per Roccobarocco e Battistoni?

Per quanto riguarda Roccobarocco abbiamo appena lanciato una nuova fragranza maschile, Last King, che si affianca al successo della linea femminile Gold Queen. Abbiamo da poco ultimato i canali social RB fragranze e punteremo pertanto su un’importante campagna digital. Con il marchio Battistoni, che ha il suo zoccolo duro nella fragranza Marte lanciata nel 1987 e che ancora oggi continua a regalarci sorprendenti soddisfazioni, abbiamo recentemente aggiunto 2 nuove fragranze alla collezione privata.

Da sinistra, Black Metal di John Richmond, Good Vibes di iPure e Last King di Roccobarocco

In apertura, Alberto Tanzi

L’uomo TRENDY ha lo SMALTO sulle unghie

SMALTO E NAIL ART SULLE UNGHIE DEGLI UOMINI. DA FEDEZ AD ACHILLE LAURO A SANGIOVANNI: QUESTA LA NUOVA TENDENZA DI STAR FAMOSE, INFLUENCER E PERSONAGGI CELEBRI DELLA MUSICA E DEL CINEMA, MA ANCHE DI RAGAZZI ‘ NON FAMOSI CHE SFOGGIANO LE PROPRIE UNGHIE COLORATE.

di Chiara Dainese

Da Fedez a Sangiovanni, da Marc Jacobs a Harry Styles. L’’uomo torna ad amare le mani con un tocco di colore. Il tormentone della ‘Mencure’, dove man sta per uomo, si fa sempre più importante come tratto distintivo degli uomini che amano osare con un dettaglio inaspettato. Tra i grandi fan ci sono Harry Styles, Sangiovanni, Achille Lauro, Damiano dei Maneskin, Marc Jacobs e Fedez. Simbolo di ribellione e controcultura, lo smalto sulle dita degli uomini si era già visto negli anni Settanta. Negli Novanta, rosso e scheggiato, con Kurt Cobain. Nella moda fu lo stilista Marc Jacobs nel 2014 a lanciare lo smalto da uomo, e negli ultimi tempi sempre più modelli e uomini di spettacolo amano indossare smalto sulle mani. Ecco perché, è diventato un trend sempre più diffuso e amato anche dal pubblico maschile. Attori, cantanti fino ai designer affermati come Karim Rashid, con una grande passione per gli smalti, a tal punto da creare una collezione in collaborazione Faby, elevando gli smalti ad oggetti di design. Pioniere del trend è anche il cantante Seal da anni usa lo smalto per le unghie e se andiamo ancor più in dietro bisogna considerare anche tutti i cantanti rock da Steven Tayler degli Aerosmith, fino a Mariliyn Manson e Ozzy Osbourne. Tra gli attori di Hollywood gli amanti delle nail art sono Bradi Pitt, Johnny Depp e Jared Leto, anche loro hanno fatto sfoggio di smalto sulle unghie già diversi anni fa. Di recente gli attori Zac Efron e i fratelli Chris e Liam Hemsworth si erano dipinti un’unghia per la campagna Polished Man, che invita a farlo per attirare l’attenzione sui bambini vittime di abusi. Ma non solo, anche il calciatore inglese David Beckham, considerato il principale esempio di

Da sinistra, gli smalti di Gucci Beauty, Pupa, Boy de Chanel e Essence e gli smalti semipermanenti Noon by Fedez di Lyla Cosmetics e Passione Unghie

In apertura, Achille Lauro per Gucci Beauty

metrosexual, si era presentato al battesimo del figlio dell’attrice Liz Hurley con uno smalto rosa acceso, coordinato con quello della moglie Victoria, e Cristiano Ronaldo, altro modello metrosexual, sfoggiò nel 2017 smalto nero sulle unghie dei piedi.

CAMBIO DI PROSPETTIVA E fin qui nulla di nuovo. La novità è che, soprattutto in Regno Unito e negli Stati Uniti, lo smalto ha iniziato a comparire sulle unghie di uomini e ragazzi che non sono personalità dello spettacolo o di internet, che se lo mettono senza particolari messaggi e rivendicazioni, semplicemente per il gusto di farlo. La tendenza è stata notata da riviste maschili e di moda come Esquire che scriveva “che il 2021 sarebbe stato l’anno della Mencure”. E il Guardian in un articolo riportava che fino a un po’ di tempo prima gli uomini attenti al proprio aspetto ammorbidivano la barba con la cera apposita, si toglievano i peli dalle sopracciglia o si facevano fare un massaggio, mentre oggi invece si fanno una manicure. Lo conferma Amy Lin, fondatrice di Sundays Studio, un salone di unghie a New York che organizza i Menicure Mondays, i lunedì in cui la manicure è dedicata agli uomini.“Si presentano il padre con la figlia di 5 anni, il consulente d’affari, gli uomini che lavorano in un’agenzia creativa”, sottolinea Amy Lin. Aldwyn Boscawen, che gestisce la prima sala di pedicure maschile del Regno Unito, Aldwyn & Sons nella Fitzrovia di Londra, ha iniziato l’attività per cambiare il modo in cui gli uomini pensano alle cure. “La pandemia ha aumentato la consapevolezza di tutti sull’igiene e sulla cura. Il senso di benessere e la cura di sé sono altrettanto importanti per gli uomini”, ha dettov Boscawen. In tempi più recenti la fluidità di genere e la mescolanza dei confini tra maschile e femminile negli abiti, negli accessori e anche nella bellezza è diventata un imperativo della moda e sempre più ragazzi e ragazze giocano a confondere la propria immagine e identità, con l’idea che una distinzione categorica non esista più e che chiunque possa utilizzare qualsiasi vestito, colore e ornamento per esprimere la propria personalità. È con questo spirito che lo smalto si è diffuso prima tra personaggi famosi e poi, su loro esempio, tra i loro follower e fan, anche eterosessuali. Faculty, un’azienda newyorkese specializzata nella cura per la pelle maschile, ha lanciato il suo primo prodotto per le unghie: uno smalto color verde muschio. “Vogliamo

TOUCH PROOF SHINE PROOF LIFE PROOF

FONDOTINTA FACEFINITY

ALTA COPRENZA. LUNGA TENUTA. SPF 20.

Dall’alto, il cantante Sangiovanni, Damiano dei Måneskin e le unghie di Fedez rivolgerci ai millennials e alla generazione Z - ha raccontato Fenton Jagdeo uno dei fondatori - che hanno regole meno rigide sull’identità di genere. Aascoltano A$AP Rocky, il gruppo sudcoreano dei BTS e si divertono a dipingere i capelli di rosso, colorarsi le unghie, andare in skateboard e sono anche molto consapevoli delle tematiche ambientali e sociali”. E non solo. “It felt empowering”, ha dichiarato Kwame Onwuachi, chef e giudice di ‘Top Chef’, raccontando la sua prima volta con la manicure e le sensazioni che ha sentito indossando unghie colorate, mettendo in evidenza i sentimenti legati al desiderio di sentirsi bene con se stessi. Il celebrity chef ha lanciato poi la sua linea di smalti, Kwame Nails, tra cui un il suo nero preferito che ha chiamato ‘Chef’s Kiss’.

UNGHIE GRIFFATE Molti uomini amano losmalto dall’effetto opaco. A intuirlo è stato Chanel Beauty, che ha ampliato la linea Boy de Chanel con una base trasparente e un black lacquer solo per uomini. Per una manicure basica, oltre ai passaggi fondamentali di rimozione delle cuticole e di limatura delle unghie, c’è proprio un tocco mat per rendere l’unghia bella e levigata. Ma non solo. Anche in Italia, la mencure, ovvero la manicure, è tornata in voga. E già nel passato avevano sfoggiato unghie laccate i componenti di vari gruppi musicali rock come Morgan e i Bluvertigo, Max Gazzè a Sanremo, nel 2013 e Damiano del gruppo musicale Måneskin, il cantante Achille Lauro, il produttore musicale Boss Doms Qualche mese fa, Fedez, cantante e marito dell’influencer Chiara Ferragni, ha lanciato una linea di smalti semipermanenti da uomo, NooN By Fedez, realizzata con Layla Cosmetics. “L’incontro con Fedez - commenta Babila Spagnolo, CEO di Layla Cosmetics - nasce dal comune desiderio di creare qualcosa di unico per le appassionate e gli appassionati di smalti, un prodotto che concede a tutti di esprimere la propria personalità e giocare con lo stile e i colori, divertendosi e stupendo”.

HAIR STYLING omnicanale

STEFANO FILIPAZZI, MANAGING DIRECTOR DI GHD ITALIA DAL 2017, RACCONTA A PAMBIANCO BEAUTY LE STRATEGIE CHE HANNO PERMESSO ALL’AZIENDA DI CRESCERE ANCHE IN ANNI COMPLESSI PER IL SETTORE PROFESSIONALE. AL CENTRO DELLA DISTRIBUZIONE NON C’È UN SOLO CANALE, MA LE ESIGENZE DEL CONSUMATORE. L’ITALIA È TRA I MIGLIORI MERCATI PER PERFORMANCE.

di Giulia Sciola

Un modello di business che mette al centro il consumatore e che ambisce a soddisfarne le esigenze nei migliori saloni professionali o online, con contenuti dedicati. Ghd brinda, per il quarto anno consecutivo, a risultati in forte crescita e alla sempre maggiore centralità del mercato italiano. A confermarlo è Stefano Filipazzi, managing director di Ghd Italia, che non ha dubbi: oggi essere top of mind vuol dire sapersi ricavare spazio nel “tempo digitale” dei consumatori. Nei saloni vince invece l’alta qualità del servizio, per questo è fondamentale investire sulla formazione.

Ghd ha saputo crescere anche in anni complessi per il settore professionale. Quali sono i punti di forza del vostro modello?

Il mondo del professionale era piuttosto statico anche prima del Covid-19, ma con la pandemia ha vissuto ulteriori difficoltà. Negli ultimi anni abbiamo però fatto un grande lavoro sul marchio, che è passato da una strategia ‘push’ a una strategia ‘pull’: abbiamo alimentato, nel mercato, molto più desiderio di Ghd. Poi abbiamo investito sui saloni professionali, sia in termini di formazione che di presentazione del marchio Ghd, coerentemente con il posizionamento

lusso. Questo ha permesso ai saloni di intercettare la domanda che abbiamo creato sul mercato, spostando la logica dal sell in al sell out. L’obiettivo è quello di essere in ogni luogo frequentato dal consumatore e offrirgli il meglio. Abbiamo lanciato un servizio, Experience Your Style, che permette ad esempio a chi acquista i nostri prodotti in un salone di ricevere un tutorial gratuito di dimostrazione, offerto da un parrucchiere. È un arricchimento dell’esperienza che valorizza quello che il salone ha di distintivo, ovvero la competenza delle persone che ci lavorano. A questo fine, era necessario che i parrucchieri nostri partner fossero formati sui look e le tendenze Ghd. Abbiamo quindi raddoppiato il numero di seminari. Se invece pensiamo al digitale, per offrire il meglio di ciò che il digitale può offrire abbiamo rinnovato il sito, arricchendolo di molti contenuti.

In quanti punti vendita fisici siete presenti?

I saloni sono il canale di elezione di Ghd e, a livello mondiale, siamo sopra i 40mila saloni professionali partner di Ghd. In Italia sono circa 10mila, su un totale, nel Paese, di 65mila-70mila saloni. Volutamente siamo in un numero limitato di saloni perché siamo un brand selettivo, con una distribuzione controllata. Ci sono inoltre circa 1.500 saloni aderenti al programma loyalty su cui andiamo a investire. Lì curiamo anche le vetrine e abbiamo dei corner interni brandizzati, facciamo formazione e organizziamo eventi.

Quale è invece l’importanza del digitale?

‘Digital first’ è uno dei pilastri della strategia di questi anni. Quando sono arrivato, nel 2017, avevamo 65-70mila follower su Instagram. Oggi ne abbiamo quasi 700mila e siamo diventati, come Italia, il primo account mondiale di Ghd. Questo canale per noi non è solo un motore di fatturato, è anche un modo di comunicare e interagire con le persone. Abbiamo creato un network di top influencer che lavorano con noi, tra cui Chiara Ferragni. Oggi per essere top of mind bisogna guadagnare una quota del tempo digitale dei consumatori. Abbiamo un team dedicato per creare il più alto livello di ingaggio e di interesse. Il fatturato dell’e-commerce, di cui non posso rivelare l’incidenza, è cresciuto notevolmente in questi anni. Ghd ha saputo crescere in maniera costante e a doppia cifra su tutti i canali. Oggi il sito italiano è il secondo sito al mondo per Ghd, dopo il mercato d’origine.

Quale è stato l’andamento nel 2020?

Lo scorso giugno abbiamo chiuso il nostro quarto anno consecutivo di crescita a doppia cifra. In questi anni l’Italia è stata tra i Paesi al mondo con la più alta crescita per Ghd. Il mercato italiano sta rispondendo molto bene ai nostri prodotti ed è diventato il secondo mercato al mondo per il brand dopo il Regno Unito. Nel 2020 abbiamo più che raddoppiato gli investimenti. Il brand è uscito dal lockdown più forte di come vi è entrato. Tramite il digitale abbiamo tentato di dare energia positiva e di innovare. Abbiamo ad esempio lanciato un’app per i saloni professionali che permette ai saloni stessi di valorizzare al meglio i loro social media. Oggi la nostra app è utilizzata da oltre 900 saloni.

Quali sono le novità in serbo per il mercato italiano nei prossimi mesi?

La grande novità degli scorsi mesi è stata il lancio di Unplugged, la prima piastra senza fili. Il lancio mondiale è stato a Milano, con Chiara Ferragni. Le altre grandi novità sono la creazione di una nuova piattaforma per il nostro sito a livello mondiale, che lo renderà ancora più ricco di contenuti. In autunno lanceremo nuovi prodotti, che andranno ad ampliare le categorie della nostra offerta. Negli ultimi anni Ghd ha rinnovato il 90% del portafoglio, con nuove tecnologie. Il brand, oltre ad avere prodotti di styling con il più alto livello tecnologico al mondo, ha saputo elevarne anche i connotati di design e fashion, lavorando con le migliori maison nelle fashion week.

In questa pagina, Stefano Filipazzi

In apertura, Chiara Ferragni per Unplugged, la prima piastra per capelli senza fili di Ghd

The Longevity Suite, il network di centri Antiage, continua a crescere con un importante piano di aperture all’estero che parte dalla Spagna. I primi due centri saranno a Ibiza Botafoch e a Marbella Puerto Banus a cui seguirà l’apertura a Barcellona nel corso del 2022. Inoltre entro fine 2021 sarà inaugurato anche il centro di Lugano.

LONGEVITY, l’antiage di lusso italiano alla conquista dell’estero

Parte dalla Spagna l’internazionalizzazione di The Longevity Suite, il network di centri Antiage Luxury che da Milano sta conquistando le principali location italiane e prepara lo sbarco all’estero. Il metodo Longevity è il frutto di oltre 20 anni di lavoro del team del Dott. Massimo Gualerzi, cardiologo e direttore scientifico del brand ed è basato sulla riduzione dell’infiammazione attraverso l’esposizione al freddo, il detox intermittente e la consapevolezza estetica. L’obiettivo è quello di creare il più grande Brand italiano del mercato Antiage attraverso un format consolidato e facilmente internazionalizzabile, unico nel Mercato Retail grazie all’approccio integrato di background medicale, tecnologie estetiche d’avanguardia, trattamenti manuali sinergici, prodotti nutrizionali detox e cosmeceutici high tech, il tutto racchiuso in un rilassante mood Luxury-Design ideato dal famoso architetto del Wellness di Lusso Anton Kobrinetz. “La chiave del nostro successo- spiega Luigi Caterino CEO di The Longevity Suite - è quello di aver creato una Luxury Antiage City Clinic ad elevato contenuto tecnologico, con protocolli viso/corpo ultra-performanti effettuati in un ambiente multisensoriale, per raggiungere un perfetto equilibrio tra salute, bellezza esteriore e benessere mentale. Fino ad oggi i nostri clienti potenziali (imprenditori, manager e professionisti) avevano come unica scelta quella di prendersi cura del proprio benessere, quando ne sentivano il bisogno, attraverso periodi di vacanza o di “off” nelle principali cliniche o wellness resort sparsi per l’Italia lontano da casa, per poi ritornare alla vita quotidiana di sempre. L’obiettivo del centro è invece quello aiutare le persone, con un approccio olistico e multidisciplinare, a integrare il nostro modello di Longevità nel loro lifestyle quotidiano, nella loro città e nel loro ordinario, con protocolli da effettuare sia nei nostri centri, come ad esempio la crioterapia, che nella loro routine domestica”. Per crioterapia si intende “cura con il freddo” e si inserisce tra i nuovi e innovativi metodi di cura degli ultimi decenni. La crioterapia ricopre una parte molto importante dei nostri programmi di longevità: il trattamento prevede di immergere il corpo in una camera fredda con temperature che vanno dai - 85° ai – 95° per un intervallo di tempo che varia tra i 3 e i 5

minuti. Ciò perché il freddo a breve termine favorisce un gran numero di reazioni positive nel corpo come il ringiovanimento della pelle. Il primo centro di The Longevity Suite ha quasi 10 anni di storia ma è solo negli ultimi 3 anni che l’azienda ha deciso di intraprendere un entusiasmante piano di crescita che ad oggi conta 16 centri: tre a Milano, due a Roma, Cortina, Porto Rotondo, Capri, Forte dei Marmi, Torino, Monza, Treviso, Parma, Modena, Bologna, Prato. La strategia di sviluppo del Brand prevede di garantire la presenza diretta con centri di proprietà nelle location strategiche (grandi città e location turistiche di lusso) e assicurare al motore del franchising lo sviluppo omogeneo sul territorio nazionale ed europeo. The Longevity Suite accompagna il franchisee in tutte le attività: ricerca della location, ristrutturazione, sviluppo piani di finanziamento personalizzati, guida nella selezione e formazione del personale, realizzazione delle attività di marketing a 360°. L’investimento minimo parte da € 250.000, il fatturato medio del punto vendita è di € 500.000 con una redditività del 27/30%. Data l’innovazione che il Brand ha portato sul mercato, l’imprenditore avrà la possibilità di cavalcare il momentum della longevità per fare un business in grande ascesa, ideale per le grandi città capoluogo di provincia. “Apriremo i primi 2 centri spagnoli nelle località di Ibiza e Marbella”, prosegue Caterino. Il centro di Ibiza nascerà nei pressi di Botafoch, un’oasi del lusso di fronte alla città vecchia, tra gli yacht della Marina, le boutique della moda, i ristoranti e i club più cool dell’isola. L’esclusività di Puerto Banus con il suo charme ospiterà invece il centro nel cuore di Marbella, perla del lusso incontrastato della Costa del Sol. “Le due aperture di Ibiza e Marbella prepareranno il successivo ingresso sul continente – sottolinea Caterino - e l’apertura a Barcellona nel corso del 2022. Abbiamo deciso di iniziare la nostra internazionalizzazione dalla Spagna, sia perché è il paese con la maggiore affinità culturale all’Italia sia perché sta vivendo un autentico boom dei mercati dell’estetica, medicina estetica e antiage. Inoltre, è un territorio praticamente vergine nel mercato della crioterapia, abbastanza diffusa ma con le tradizionali criosaune ad azoto che sono molto meno efficaci delle nostre criocamere elettriche. Queste infatti garantiscono un trattamento total body, più sicuro e dall’experience più piacevole”. I tre centri spagnoli affiancheranno l’apertura già programmata a Lugano entro la fine del 2021. Grazie al grande appeal che i settori dell’Antiage e della longevità hanno acquisito sugli investitori Longevity, la società proprietaria del brand The Longevity Suite sta ultimando il suo terzo round di investimenti che complessivamente raggiungerà la cifra di 2,5 milioni di euro. Alcuni dei nuovi soci sono già entrati nel Longevity Advisory Board, il comitato di indirizzo per lo sviluppo strategico della società: Marco Bizzarri (presidente e CEO di Gucci), Luca Poggi (advisor finanziario e membro del Cda di IMA), Tino Cennamo (ex CEO di Disney Italia e Apple Computer Italia) si aggiungono ai soci fondatori della società. L’eterna giovinezza sembra essere un

business destinato a durare.

Da destra in senso orario una panoramica di Ibiza Botafoch, una criocamera e un centro di The Longevity Suite

Nella pagina accanto, una criocamera The Longevity Suite

Decorté CRESCE con LIFT DIMENSION

BEAUTIMPORT LANCIA IN ITALIA LA NUOVA LINEA ANTIAGE DECORTÉ LIFT DIMENSION, FRUTTO DI UNA VASTA RICERCA NEL CAMPO ELABORATA DAI LABORATORI R&D DI DECORTÉ IN GIAPPONE. LA NUOVA LINEA SUBLIMA LA PELLE CON UN EFFETTO TRIDIMENSIONALE, PER OTTENERE NUOVAMENTE CONTORNI DEFINITI DEL VISO. Si chiama Lift Dimension la nuova linea effetto liftante tridimesionale di Decorté, brand giapponese di skincare di lusso di cui Beautimport è distributore esclusivo per il mercato italiano. “La nuova Decorté Lift Dimension - sottolinea Nicola Catelli CEO di Beautimport - ricostruisce le fondamenta della bellezza. Continene ingredienti che donano elasticità e compattezza, per sostenere la bellezza della pelle”. Decorté infatti, presta particolare attenzione alla tridimensionalità dello strato corneo profondo, lo strato dell’epidermide che risente particolarmente dell’invecchiamento. Gli studi del brand giapponese sono stati incentrati sulla riduzione della apacità della pelle di supportare l’elasticità con l’età, responsabile dei cambiamenti nell’aspetto del viso. La nuova linea di trattamento antietà Lift Dimension è proprio il frutto di una vasta ricerca nel campo elaborata dai Laboratori R&D di Decorté in Giappone. “Seguendo il rituale quotidiano di skincare mattina e sera - continua Catelli - ora con Decorté Lift Dimension è possibile sublimare la pelle con un effetto tridimensionale, per ottenere nuovamente

contorni definiti, dal mento alle guance e agli occhi”. Nella pelle giovane infatti, le fibre di elastina formano una struttura tridimensionale, che sostiene compattezza ed elasticità, ma nella pelle matura la struttura tridimensionale del derma collassa e si appiattisce, con conseguente perdita di compattezza ed elasticità. La chiave per una pelle giovane sta nella bellezza della struttura tridimensionale. Le fibre di elastina svolgono un ruolo importante nell’elasticità della pelle e si ritiene che rughe e cedimenti si verifichino quando le fibre di elastina degenerano a causa dell’età e dei raggi ultravioletti. Decorté Lift Dimension contiene ingredienti che donano elasticità e compattezza, per sostenere la bellezza della pelle come l’Estratto di frutto di Rosa Multiflora che contiene polifenol, l’Estratto di radice di Panax ginseng che protegge la compattezza della pelle e l’stratto di Rosa Charles de Mills, una varietà di Rosa gallica (o Rosa francese) utilizzata per le sue proprietà cosmetiche sin dall’antichità. A questi è stato aggiunto il Tripeptide di collagene, un derivato del collagene che preserva la compattezza e la tonicità della pelle. Gli ingredienti originali di Decorté sono coltivati con cura nei terreni ricchi e fertili vicino al monte Aso in Giappone. L’obiettivo del marchio Decorté è quello di creare “decorazioni di bellezza” che si distinguano per l’elevata qualità dei loro componenti. Per questo il brand ha scelto di ideare una linea d’eccellenza, adatta a diverse esigenze, e di non limitarsi ad un solo prodotto di punta. Infatti Kozaburo Kobayashi ha creato l’azienda nel 1946, quando nel Giappone imperversavano le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale e il Paese sentiva il bisogno di ritrovare il valore della bellezza autentica. Era un periodo in cui le persone volevano recuperare le abitudini della vita quotidiana e le loro routine. Nel tempo questa necessità non è mai svanita, “perché prendersi cura di sé è il primo passo per accettarci come siamo. Decorté vuole comunicare e condividere un’idea di bellezza autentica e naturale, non artificiosa, che oltrepassa i limiti temporali. La qualità unita all’efficacia della nostra linea porta a risultati reali e visibili, ma allo stesso tempo leggeri e delicati”, conclude il CEO di Beautimport.

Dall’alto, Decorté Lift Dimension Cream e Decorté Lift Dimension Cleasing Oil