12 minute read

NEWS DALL’ITALIA

Portobello Capital compra il 100% di Farmol

Il private equity spagnolo Portobello Capital ha acquisito il 100% di Farmol, azienda bergamasca di prodotti per la cosmetica, l’igiene personale e la farmaceutica. A vendere sono stati il fondo Green Arrow Private Equity Fund 3, gestito da Green Arrow Capital sgr, che possedeva il 70% del capitale, e la famiglia Innocenti (tramite Old Mill Holding). Fondata nel 1946, con sede a Comun Nuovo (Bergamo), Farmol impiega circa 700 persone e opera attraverso sei stabilimenti produttivi situati in Italia, Ungheria, Slovacchia e Tunisia, con una capacità produttiva annuale di circa 500 milioni di unità. Nel 2020, Farmol ha fatturato più di 110 milioni di euro, lanciato diverse nuove soluzioni di prodotto e diversificato ulteriormente il proprio business entrando nel settore dell’healthcare. Culti Milano, ha generato nel primo semestre chiuso il 30 giugno 2021, vendite complessive per 9 milioni di euro in crescita rispetto ai 4,5 milioni del primo semestre 2020 (che tenevano conto dei valori di Culti Milano Spa e Bakel Srl). L’ebitda consolidato è s tato pari a 1,7 milioni, a fronte di 0,6 milioni del primo semestre 2020. La posizione finanziaria netta è positiva per 2,2 milioni. “E’ una crescita di numeri e di brand awareness – dichiara Pierpaolo Manes amministratore delegato di Culti Milano -. I dati del primo semestre 2021 confermano l’espansione commerciale nel Sud Est Asiatico con nuovi accordi di distribuzione in India e Thailandia per Culti Milano”.

Culti Milano, vendite in salita a 9 mln di euro

A NATURALIA TANTUM ANCHE NATURAL WAY LABORATORIES

Non si ferma la corsa di Naturalia Tantum, il polo delle aziende del Naturale promosso da Assietta Private Equity insieme a Paolo Colonna. Dopo aver acquisito non più tardi di qualche settimana fa dal Gruppo Specchiasol l’azienda Togethair, attiva nel settore tricologico professionale, nei giorni scorsi ha firmato l’accordo per acquisire la Natural Way Laboratories dall’operatore finanziario Ibla Capital. Natural Way Laboratories è un’azienda di Caprino Veronese specializzata nello sviluppo, produzione e vendita di integratori alimentari conto terzi in forma solida e liquida. L’azienda ha saputo nel tempo trovare la propria identità e attraverso una continua innovazione di prodotto è riuscita a conquistare una numerica di clienti sempre maggiore. Nel 2021 l’azienda si avvicina a grandi passi a raggiungere l’obiettivo dei 6,5 milioni di euro di fatturato e prospettive di nuovi progetti per il 2022. SPECCHIASOL RILEVA WELLMICRO

DR. HAUSCHKA CRESCE CON LO STORE ONLINE

Specchiasol, società italiana attiva nella produzione e nella commercializzazione in Italia e all’estero di integratori alimentari a base naturale, ha acquisito una partecipazione di maggioranza dell capitale sociale di Wellmicro, start up operante nel settore della ricerca e dello sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie. A vendere le quote sono il fondatore e CEO Andrea Castagnetti (25%), Pania Investments (20%) e TD Investments (45%). Wellmicro entra così a far parte del ‘polo degli integratori’, unione di Specchiasol con l’azienda di integratori alimentari Phyto Garda e il produttore e distributore di dispositivi medici, fitoterapici e nutracetici Named, guidato dall’AD di Specchiasol Giuseppe Giorgini.

Dal mese di settembre le linee naturali di cosmesi e make-up Dr. Hauschka e i trattamenti specifici per la pelle e l’igiene orale Dr. Hauschka Med sono disponibili anche online sul nuovo sito drhauschka.it “Il nuovo shop on line – commenta Paola Baj CEO Wala Italia – è stato progettato per offrire al consumatore un’ulteriore modalità di informazione e d’acquisto per tutte le linee prodotto Dr. Hauschka. Rappresenta infatti un ulteriore importante passo per presidiare in modo coerente e qualitativo la multicanalità, che il consumatore cosmetico ormai oggi si aspetta e che sta alla base della strategia distributiva aziendale. Il sito web fornisce inoltre servizi esclusivi di consulenza personalizzata online, che supportano il consumatore nella scelta dei prodotti più adeguati alla propria condizione di pelle”.

WAKEUP COSMETICS MILANO CRESCE NELL’E-COMMERCE

Wakeup Cosmetics Milano aumenta ancora una volta la propria presenza nel digitale, che mai come ora è stato così importante per esprimere e diffondere i valori di un beauty brand che si rivolge ad un pubblico ampio e aperto alle nuove tecnologie. Forte di una sempre più attenta sinergia tra shopping fisico e digital, oggi Wakeup Cosmetics Milano entra nell’e-commerce Douglas Polonia (douglas.pl) e Olanda (douglas.nl). La collaborazione con il player era già iniziata nel 2020 con la presenza sulla piattaforma italiana Douglas.it, e lo scorso giugno con l’ingresso in Germania (douglas.de), oggi si consolida e apre nuove prospettive. “La presenza e la continua espansione di Wakeup Cosmetics Milano nella piattaforma digitale Douglas – commenta il DG Gianluca De Nicola – è un passo importante per lo sviluppo del brand in Europa”.

Gianluca De Nicola

INFLUENCER MARKETING, IL 16% DEI CONTENUTI È BEAUTY

Inclusività, sostenibilità e creatività sono le tre parole chiave che hanno caratterizzato in questo ultimo anno il settore del Beauty. Un’industry che ad oggi si colloca al secondo posto dopo il Fashion per investimenti in Influencer Marketing: circa il 16% dei contenuti sponsorizzati, infatti, realizzati dai Creator nel 2020 riguardano la bellezza. Questi sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca condotta da Buzzoole, martech company specializzata in tecnologie e servizi per l’Influencer Marketing. L’analisi si basa su un database di oltre 2 milioni di profili e 250 milioni di contenuti monitorati a livello globale dalla piattaforma Buzzoole Discovery. In generale, in Italia sono oltre 845.000 i contenuti pubblicati sui social e i creator donne arrivano a quota 77,5%, anche se i creator uomini crescono di anno in anno. Il canale maggiormente utilizzato dai creator è Instagram dove si ritrovano l’87,5% dei post. Scatti patinati, reel, IGTV e IG story sono i format più utilizzati per questo canale. I brand beauty più attivi nel 2020 in Influencer Marketing sono stati Estée Lauder, Maybelline e Avon.

Induplast passa ad Armonia e Azimut

Induplast, una delle principali aziende italiane attive nel packaging rigido rivolto ai mercati del personal care, della cosmetica e della farmaceutica è stata acquisita da una cordata formata dai fondi Armònia sgr e Azimut Libera Impresa sgr, con il fondo di private equity Demos 1. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, infatti, l’intero capitale della società di packaging è stato rilevato dalle famiglie fondatrici e dal fondo Europe Capital Partners VI. Nata come azienda artigianale nel 1958 a opera di Angelo Cortesi e Attilio Leidi, oggi alla sua seconda generazione, Induplast, è diventata una delle principali aziende italiane attive nel packaging rigido rivolto ai mercati del personal care, della cosmetica e della farmaceutica. Le famiglie Cortesi e Leidi hanno ceduto la maggioranza del capitale della holding Induplast Group srl al fondo Europe Capital Partners VI nel giugno 2018.

Fedrigoni cresce nel pack per lacosmetica

Fedrigoni sigla una nuova acquisizione ed entra con il 70% nel capitale in una NewCo che produrrà vassoi interni per scatole e astucci di articoli di lusso realizzati totalmente in cellulosa termoformata, biodegradabile ed ecocompatibile, invece della consueta plastica. L’accordo appena firmato è con Tecnoform, che manterrà il restante 30% del capitale, operatore specializzato nella produzione di vassoi, espositori ed elementi interni per il packaging, in plastica e altri materiali, utilizzati in vari settori industriali come la cosmetica, la moda, i giocattoli e il food. È proprio al comparto della cosmesi e dei profumi di alta gamma che inizialmente si rivolgerà la NewCo, spin-off del business di Tecnoform dedicato allo sviluppo di prodotti innovativi per il packaging, in grado di sostituire la plastica con la cellulosa termoformata attraverso una tecnologia proprietaria di lavorazione della polpa di cellulosa e soluzioni certificate e brevettate di confezionamento con forti aspetti di innovazione e di sostenibilità.

SHISEIDO CEDE I BRAND MAKEUP A ADVENT INTERNATIONAL

Shiseido Americas cede i suoi marchi make-up. Ad acquisirli è Advent International, uno dei più grandi investitori di private equity globali, che ha annunciato la firma di un accordo definitivo con Shiseido Americas, in base alla quale una nuova affiliata di Advent, AI Beauty Holdings, acquisirà i tre dei marchi di cosmetici bareMinerals, Buxom e Laura Mercier. I termini della transazione non sono stati resi noti. Al completamento della transazione, Pascal Houdayer, che ha 30 anni di esperienza dirigenziale nel settore della bellezza, ricoprirà il ruolo di amministratore delegato della nuova società. Janet Gurwitch, fondatore ed ex CEO di Laura Mercier, ha lavorato come consulente di Advent sulla transazione e continuerà a consigliare l’azienda e la nuova società. “Crediamo fermamente nei marchi bareMinerals, Buxom e Laura Mercier – ha affermato Tricia Glynn, CEO di Advent – perché sono leader indiscussi nella bellezza prestigeremo e sono ampiamente riconosciuti per la loro qualità, autenticità e innovazione, con prodotti differenziati e clienti affezionati. Siamo entusiasti di collaborare con Pascal come CEO della nuova società per accelerare la crescita di questi marchi continuando a sviluppare prodotti innovativi, espandendoci in nuove categorie e aree geografiche e migliorando il coinvolgimento digitale con i clienti”.

A BEAUTY PIE 100 MILIONI DI DOLLARI

Il sito di shopping inglese Beauty Pie specializzato in make-up e skincare, ha chiuso un secondo round di investimenti per un totale di 100 milioni di dollari, co-guidato da Index Ventures e dalla società di private equity statunitense Insight Partners. Beauty Pie ha registrato una crescita costante delle vendite durante l’ultimo anno al punto che ha dovuto sospendere la commercializzazione poiché la domanda dei suoi prodotti ha superato l’offerta. Il nuovo finanziamento consentirà di acquistare più spazio di inventario e magazzino.

FIRMENICH ARCHIVIA L’ESERCIZIO A +10,2%

SEPHORA SI ESPANDE IN MESSICO

Firmenich ha chiuso l’esercizio con un aumento del 10,2% del proprio fatturato, trainato dalle acquisizioni e dalla ripresa delle vendite di profumeria raffinata. Il gruppo nell’anno finanziario 2020/21 terminato a fine giugno, ha registrato infatti, un fatturato di 4,27 miliardi di franchi svizzeri (pari a circa 3,9 miliardi di euro). Escludendo gli effetti valutari, le vendite sono aumentate del 16,8%, tenendo conto delle acquisizioni, rispetto all’anno precedente, con una crescita organica del 4,7 per cento.

Sephora punta sul Messico. Il retailer di cosmetici di proprietà di Lvmh, investirà circa 6,4 milioni di euro nella sua espansione retail nel Paese e aprirà cinque negozi entro il 2022. Inoltre, secondo Forbes Mexico, rafforzerà la sua rete e-commerce con un investimento di circa 2,9 milioni di euro inserendo nuove funzioni come la realtà aumentata. Messico e Brasile sono i mercati più importanti per Sephora in America Latina che rafforzerà innanzitutto la sua presenza a Tijuana, la città messicana chiave per l’azienda, oltre a nuove aperture dove non è ancora presente con punti vendita fisici. Sephora prevede di chiudere l’esercizio 2021 con un fatturato simile a quello del 2019, facendo affidamento sull’e-commerce.

JENNIFER ANISTON SI PREPARA AL LANCIO DI LOLAVIE

Jennifer Aniston, ha confermato che lancerà il suo brand beauty LolaVie. “Qualcosa sta per arrivare”, ha scritto l’attrice in post sulla sua pagina Instagram dove ha circa 38 milioni di followers, dove mostra il dietro le quinte di un servizio fotografico per la campagna. L’attrice di Friends ha anche taggato nel post il profilo ufficiale di LolaVie, che al momento ha solo poche immagini. Inoltre secondo i documenti citati da Page Six Style, nel 2019 sarebbe stata depositata una domanda per registrare il nome LolaVie nel settore face, body lotion, shower gel, candele e prodotti di bellezza. Questa non è la prima volta che Aniston usa il nome LolaVie: il profumo che ha lanciato nel 2010 è stato inizialmente lanciato con lo stesso nome, prima di essere cambiato in ‘Jennifer Aniston’ a seguito di un conflitto con un altro marchio.

Jennifer Aniston

INTERPARFUMS, NEL SEMESTRE UTILE NETTO QUINTUPLICATO (+67%)

Interparfums ha chiuso il primo semestre al 30 giugno, con un fatturato di 266,3 milioni di euro, in crescita del 91% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile netto si è attestato a 45,7 milioni di euro. Il margine operativo è del 24,7%, ma ci si aspetta una riduzione del 15% nella seconda parte dell’anno a causa delle spese di marketing e pubblicità, soprattutto legate al lancio delle prime fragranze di Moncler. Rispetto alla prima metà del 2019, quando l’azienda non era ancora stata colpita dallo scoppio della pandemia, Interparfums ha registrato un aumento dell’11,7% del fatturato e del 67% dell’utile.Nel dettaglio dei mercati, il Nord America, che rappresenta quasi la metà delle vendite, ha guidato la crescita nel primo semestre, con un aumento del 54% rispetto al 2019, a 101,3 milioni di euro. L’Asia Pacific, il suo secondo mercato più grande, ha segnato un rimbalzo del 5%, mentre il terzo, l’Europa occidentale, rimane al di sotto dei livelli del 2019.

Superfluid si espande in UK

Superfluid ha stretto un accordo internazionale con Beauty Bay per la vendita dei suoi prodotti, in esclusiva per il mercato UK. La partnership con Beauty Bay, canale e-tailer, considerato la prima destination di shop online dei giovani amanti del beauty – rappresenta un’opportunità di crescita per Superfluid da un punto di vista strategico. È il primo passo importante verso l’allargamento della distribuzione con un partner consolidato nel Regno Unito per affrontare le opportunità crescenti che quel mercato offre al brand.

Estée Lauder Companies, il Q4 batte le aspettative

I ricavi di The Estée Lauder Companies superano le aspettative tra aprile e giugno, beneficiando di un rimbalzo delle vendite di prodotti cosmetici grazie alla graduale revoca delle restrizioni ai viaggi, anche se il gruppo rimane cauto di fronte all’evoluzione della variante Delta. Nel dettaglio, il fatturato ha raggiunto i 3,93 miliardi di dollari nel quarto trimestre dell’esercizio fiscale chiuso il 30 giugno, cifra superiore ai 3,75 miliardi di dollari previsti dagli analisti e in crescita del 62% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. La ripresa è avvenuta soprattutto nelle regioni America ed Emea (Europa, Medio Oriente, Africa), grazie a una progessiva diminuzione dei contagi da Covid-19 e alla prospettiva di ripresa delle attività sociali, improvvisamente interrotte lo scorso anno.