L'Opinione di Civitavecchia - 7 agosto 2011

Page 1

p

AltoLazio News Quotidiano

Civitavecchia & AltoLazio

Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà

Anno II N.187 - Domenica 7 Agosto 2011 - Euro 1,00

Direttore Editoriale NICOLÓ ACCAME

Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO

Spettacoli/2

Spettacoli/1

Spettacoli/3

Santa Marinella: Umberto Tozzi si esibisce in un concerto d’Elite

“L’anima di Cuba” a Civitavecchia si riempie di applausi

A Piazza degli Eventi il teatro della “fantozziana” Mazzamauro

dalla REDAZIONE a pagina 5

dI ROBERTA FRASCARELLI a pagina 19

di GABRIELE DIRAC a pagina 5

Terminato l’intervento in centro storico, giovedì l’inaugurazione. Zappacosta: ora sotto con la Marina

Piazza d’Arme torna alla città Piazza Calamatta verrà inaugurata giovedì alle ore 19. Sarà un momento particolarmente signi�cativo per la città, che ritrova, in una spetto rinnovato, una delle sue parti più signi�cative e ricche di storia proprio a ridosso del suo Natale. Ma sarà un momento particolare anche e soprattutto per il vice sindaco Enrico Zappacosta, che con questa opera pubblica ha virtualmente completato mil programma del suo assessorato. Resttano soltanto due appendici: la Marina da completare, una volta che le pastoie burocratiche si saranno �nalmente diradate, e piazzetta Santa Maria da riquali�care, dopo lo stanziamento di trecentomila euro che la Polverini ha dedicato a Civitavecchia per aver accolto centinaia di migranti scappati durante l’emergenza Nord Africa.

Parco di Vulci, la Regione paga: crisi risolta Quaranta lavoratori del Gruppo Mastarna passeranno un Ferragosto più tranquillo. La Regione Lazio, grazie all’imepgno dell’assessore Birindfelli, del sindaco di Viterbo Marini e della Governatrice Renata Polverini, ha stanziato cinquecentomila euro alla società che gestisce lo splendido Parco di Vulci. Il prossimo passo per tornare alla normalità è la nomina del nuovo consiglio di amministrazione,

Al Mercato arrivano L’onda della speculazione i chioschi di legno La direttiva Bolkenstein mette in allarme i gestori degli stabilimenti Allarme di Daniele Perello. Il giovane e combattivo consigliere comunale prende le difese dei gestori degli stabilimenti balneari e sprona la classe politica regionale a prendere posizione contro la direttiva Bolkenstein: a rischio una grossa fetta die conomia locale.

di D. LOGIUDICE a pagina 2

Pazienti acuti: in aeroporto occhio al metal-detector di MARCO IACONELLI a pagina 6

TRAFFICO

Viale Baccelli: rotatorie al completo della REDAZIONE a pagina 3

di DANIELE CAMILLI a pagina 6

dalla REDAZIONE a pagina 2

Tsunami: mercoledì maxi esercitazione

PILLOLE DI CUORE

dalla REDAZIONE a pagina 6

Ritratti a penna: i superpoteri Pagliarini di L. S. TANZIANI a pagina 4

La maggioranza difende i piani integrati di M. BALDACCI a pagina 6

GIORNO & NOTTE

Gli appuntamenti del litorale festa per festa

dalla REDAZIONE a pagina 3

dalla REDAZIONE alle pagine 5

PALLANUOTO

MOTORI

La società rossoceleste sta valutando la possibilità di acquisire il titolo del Latina

Giammaria svolta sul Blancpain

CALCIO

Women Civitavecchia ripescata in serie A2

Chioschi di legno per il nuovo mercato: l’appalto è stato aggiudicato. la fornitura, assicura l’assessore Mauro Nunzi, sarà veloce e presto il Comune potrà rimuovere la tensostruttura adagiata sulla copertura della trincea ferroviaria e far contenti gli operatori.

SANTA MARINELLA

Snc pronta ad andare subito in A1 La Snc potrebbe tornare subito in serie A1. La società rossoceleste sta infatti valutando la possibilità di compare il titolo del Latina che è alle prese con gravi problemi economici. La Snc ci sta pensando ed ha chiesto una settimana di tempo alla federazione per prendere una decisione de�nitiva.

di SIMONE FANTASIA a pagina 28

di ANTONIO BANDINU a pagina 30

di ADRIANO GRASSI a pagina 30


primo piano

2

Dopo alcuni mesi di lavori è stata annunciata per giovedì pomeriggio la riapertura del cuore del centro storico: per il Vice Sindaco è l’atto finale del piano di interventi: “Ora mi aspetto che tutti difendano l’interesse dei civitavecchiesi”

P

iazza Calamatta, altro colpo. Quanto basta per far dire al Vice Sindaco Enrico Zappacosta per fargli dire che il suo programma �nisce qui. Quindi, dimissioni e ririto a vita privata? Macché. A parte l’agone politico vero e proprio, che ultimamente lo ha visto soltanto spettatore, per quanto interessato, ci sarà ancora da lavorare: la Marina, ovviamente, con quei venti giorni di lavorazione che restano ancora strozzati come un urlo di gioia nella gola. ma anche piazzetta Santa Maria, il regalo dell’amica Renata Polverini, un fazzoletto di terra (o di mattonato) carica di storia che si potrà riportare agli antichi fasti. Ma intanto c’è piazza Calamatta, un’inaugurazione da

In Giro per la città

Lavori terminati a piazza Calamatta: ora Zappacosta pensa alla Marina (Foto Gargiulli)

Civitavecchia & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

di BRUNO ROSSI

V

ia libera, anzi: viale libero. I civitavecchiesi sono rimasti quasi spaesati dalla riapertura del marciapiede lato mare di viale Garibaldi. Un provvedimento che si è reso necessario per ragioni di sicurezza, in vista del Ferragosto e con l’aumentare del traf�co crocieristico in porto, ma che probabilmente andava presa anche prima. Quanti civitavecchiesi, per recarsi alla Festa della Birra o al Festival di La Pegna, hanno dovuto avventurarsi per il viale, con le strisce o senza, per raggiungere la Marina? E quanti crocieristi hanno percorso, trolley a strascico, l’asfalto cercando di capire dove fosse la stazione, tra auto e bandoni, da maggio a oggi? Ma vabbè, come mostra l’immagine scattata da Maurizio Gargiulli la situazione ci ha messo poco a ritornare alla normalità e i civitavecchiesi hanno rcuperato poresto il gusto di farsi un... giro al viale. P. S.: sì, va bene. Qualcuno vive male questi giochi di parole, li considera cretini. Oggi che le carte sono (quasi) tutte sul tavolo, e le candidature sono sostanzialmente scoperte da qualche scoop, qualcuno si potrebbe anche accorgere che i giochi politici a volte, come nel caso della Marina, sono assai peggio che cretini. Buona domenica.

Ultima fermata: piazza Calamatta L’Assessore Zappacosta: completato il mio programma personale, ora mi concentro sulla Marina

fare e un dono di Ferragossto particolarmente signi�cativo, visto che il 15 del mese delle ferie è anche e soprattutto, tradizionalmente, il Natale della Città. “La vecchia piazza d’Arme ritorna ai suoi residenti e a tutti i concittadini - annuncia raggiante il Vice Sindaco - con un aspetto rinnovato ed adeguato alla levatura di uno dei luoghi più storici di Civitavecchia. Si tratta di un’operazione che va a concludere la complessa opera di riquali�cazione messa in piedi dall’Amministrazione negli ultimi anni, e che si è sviluppata con i lavori già eseguiti a corso Marconi,

lungoporto Gramsci, corso Centocelle e via dicendo. Il centro storico diventa quindi completo, con un aspetto suggestivo, in grado quindi di interpretare quella vocazione turistica e di ricettività che la città possiede e intende sempre più valorizzare”. Proprio tutta quella mole di lavori compiuti in questi quattro

anni fa dire a Zappacosta che “personalmente la chiusura del cantiere di piazza Calamatta rappresenta un traguardo, in quanto va a concludere il programma dell’Assessorato ai Lavori Pubblici. Ovviamente, questo, in attesa da un lato della partenza dell’operazione per Piazzetta Santa Maria, dopo la grande prova di attenzione arrivata ancora una volta da parte dell’Amministrazione Regionale di Renata Polverini nei riguardi della città; e dall’altro dello sblocco de�nitivo ai lavori alla Marina. Intanto, comunque, mischiandomi alla folla per assistere l’altra sera

allo spettacolo del Grupo Compay Segundo, ho potuto ascoltare i commenti dei civitavecchiesi che tornavano �nalmente a calcare il marciapiede lato mare di viale Garibaldi, inserito nella riquali�cazione della Marina e già terminato. Parole tutte improntate alla soddisfazione sia per l’area che è stata liberata, sia per la vista

trasferito altrove. C’è insomma la netta sensazione di un’immagine diversa che la città è riuscita a darsi in un tempo peraltro ristretto, nonostante le dif�coltà: non bisogna dimenticare che appena due anni fa, quell’area era un immenso parcheggio dove si passeggiava soltanto per andare a prendere la macchina. Oggi è

Zappacosta li riserva alle polemiche e al futuro del cantiere. “Mi dispiace che su questa opera siano stati utilizzati certi termini, in quanto è un’opera pubblica a bene�cio dei cittadini: in primo luogo non c’è stato nessun sequestro, ma soltanto una sospensione dei lavori per la veri�ca delle autorizzazioni, in seconda

“Si parla di abusi e di sequestri, ma non sono mai stati previsti negozi” della parte ancora da completare, che lascia comunque intravedere ciò che Civitavecchia è pronta a diventare”. L’assessore è convinto che “quest’opera cambia completamente la vocazione della città, la voglia di passeggiare, divertirsi, socializzare. La Marina già così è il punto di ritrovo di tutti i civitavecchiesi e non più il luogo dove parcheggiare, che abbiamo

un luogo già pronto per essere venduto come prodotto turistico a portata di mano dei milioni di crocieristi che giungono qui e che non necessariamente devono scappare per recarsi a Roma. Civitavecchia, con la Marina, sarà già un prodotto da vendere al Sea Trade di Miami con ben più facilità di quanto non sia avvenuto �nora”. Gli ultimi ragionamenti

battuta, una interpretazione di norme differente tra vari enti può aver anche prodotto delle ripercussioni, ma anche se paradossalmente queste dovessero essere de�nite da qualcuno come abusi, si tratterebbe di un “abuso” perpetrato non ai danni, ma a favore di 53 mila cittadini. D’altronde, per sgombrare il campo da ogni affermazione di sorta, è bene ricordare che come

Sicurezza - Maxi esercitazione nel Mediterraneo per misurare i rischi dovuti a eventuali maremoti

A Civitavecchia l’osservatorio anti-tsunami di DEMETRIO LOGIUDICE

I

l Giappone purtroppo fa scuola. Ed il rischio tsunami, virtuale per fortuna, si testa anche nel Mare Nostrum. Nel Mediterraneo, mare famoso per la sua storia e le sue particolarità anche geologiche, si misurerà il prossimo mercoledì, l’attivazione del “Sistema di allarme e di mitigazione per gli Tsunami nell’Atlantico nord orientale, nel Mediterraneo e nei mari connessi”: il Neamtws. Condotto per la prima volta nel 2005 grazie alla Commissione Intergovernativa Oceanogra�ca dell’Unesco, il test mirerà a garantire una comunicazione

Assessore di riferimento dichiarai pubblicamente già nel 2010 che alla Marina non ci sarebbero stati negozi: infatti non ci sono

ef�cace tra i centri regionali, nazionali ed i punti focali, in caso di allerta tsunami. Trentuno paesi parteciperanno all’esercitazione che prevede l’invio di messaggi di comunicazione con email, fax, con il sistema di telecomunicazioni globali (Gts) dall’Osservatorio di Istanbul e dall’Istituto di ricerca sui terremoti, a far da coordinatore per tutti i centri nazionali di allarme tsunami dei vari paesi. Un ruolo fondamentale nel monitoraggio ed analisi del simulato evento tsunami lo avrà la Rete mareogra�ca nazionale per il monitoraggio dei fondali marini, che oltre a monitorare il fenomeno sismico sull’intero

territorio nazionale, in Italia consente, grazie ad un apparato di sensori, di avere sotto controllo la situazione mareogra�ca, che è formata da 27 stazioni uniformemente distribuite lungo le coste Italiane e localizzate prevalentemente nei porti. Anche Civitavecchia, (con Trieste, Venezia Lido, Ancona, Ravenna, Ortona, Vieste, Bari, Otranto, Taranto, Crotone, Reggio Calabria, Messina, Catania, Porto Empedocle, Lampedusa, Palermo, Palinuro, Salerno, Napoli, Cagliari, Carloforte, Porto Torres, Livorno, Genova, Imperia e La Spezia) sarà centro nevralgico di controllo e comunicazione

per il monitoraggio sismico sul territorio nazionale, per il quale la trasmissione immediata di dati e la reattivita’ e preparazione dei Centri Nazionali e dei punti focali del paese saranno fondamentali per l’ef�cacia dell’intero sistema di allarme tsunami. I dati trasmessi da tutte le stazioni saranno memorizzano e trasmessi in real time al centro dati dell’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, di Roma che costruirà dei database storici pubblicati in bollettini annuali. Il tutto aspettando il progetto Tsunami Warning System per l’allertamento dell’area del Mediterraneo.

nei progetti, né ci sarebbero le misure idonee per realizzarli. Alla luce di questo, continuare a leggere che qualcuno chiede la demolizione dell’opera da un lato fa sorridere, dall’altro amareggia: fa sorridere in quanto è piuttosto ridicolo chiedere di demolire una passeggiata, amareggia perché sarebbe lecito attendersi che il bene pubblico sia sostenuto in maniera unanime”.

Allarme nella notte, interviene la Polizia L

a serenità e il riposo di un quartiere sono stati messi a repentaglio venerdì sera da un anti-furto. L’allarme di una casa di via Antonini ha infatti cominciato a suonare, lacerando con il suo urlo la notte dell’intero quartiere compreso tra corso Matteotti e via Montanucci, �nché qualcuno, esasperato e del resto preoccupato per la circostanza, ha chiamato la Polizia. Di qui all’intervento anche dei Vigili del Fuoco è passato poco e l’irruzione che ne è seguita, avvenuta all’una di notte ha portato a due risultati: innanzitutto un sospiro di sollievo perché era tutto a posto nell’appartamento, i cui proprietari si erano assentati; in seconda battuta, �nalmente il silenzio su tutto il quartiere. Notte poco tranquilla anche in zona Pincio. I parchimetri di via Strambi, via Buonarroti e via Santa Fermina sono stati nuovamente vandalizzati. Altra spesa sdi soldi pubblici, quindi, per mettere a posto le “macchinette”.


politica

Domenica 7 Agosto 2011 Civitavecchia & AltoLazio

3

Antico Mercato: aggiudicata la gara Sanità: Crocchianti vince il ricorso per la fornitura dei chioschi in legno ma l’Asp Lazio non se ne accorge A A Mauro Nunzi: “Manteniamo gli accordi presi con gli operatori”

ntico Mercato: arrivano le casette. La notizia dell’imminenza dell’allestimento dei chioschi è uf�cializzata dall’assessore all’urbanistica Mauro Nunzi. “Manteniamo gli accordi coi mercatali – spiega Nunzi - Dai prossimi giorni effetueremo la pulizia generale della copertura di Piazza Regina Margherita, al �ne di migliorare le condizioni igieniche. Intanto però, voglio sottolineare come è stata aggiudicata la procedura per la fornitura dei chioschi in legno, così come stabilito negli accordi intercorsi con gli operatori e l’Amministrazione Comunale. I chioschi in legno saranno disposti su due �le parallele e andranno a sostituire la tensostruttura sulla copertura della trincea ferroviaria. E’ stata già data disposizione per la creazione degli allacci della corrente elettrica e chiesto l’assenso da parte di R� per lo smontaggio della tettoia. Questi fatti – conclude - rappresentano ulteriori passi in avanti per la riquali�cazione dell’Antico Mercato”.

nche l’assessore alla Sanità Giancarlo Frascarelli interviene a sostegno della clinica gestita dal dottor Crocchianti. “Durante l’ultima conferenza dei Sindaci delle Asl – sostiene Frascarelli – è emerso un quadro inspiegabile: trovo inaccettabile che l’Asp Lazio, deputata ai controlli informatici, non abbia ottemperato ancora alla sentenza del Consiglio di Stato favorevole al dottor Crocchianti. La sua struttura ma l’Asp della direttrice Gabriella Guasticchi non ha ancora ottemperato ai suoi obblighi, nonostante i solleciti arrivati anche dal Direttore Generale dell’Asl Salvatore Squarcione. Un comportamento intollerabile che mette in serio rischio non solo i posti della clinica oculistica ma anche l’erogazione delle oltre 200 prestazioni sanitarie legittime ai cittadini del comprensorio. Tutto ciò – conclude Frascarelli – è irrazionale, immotivato e inspiegabile. Attendo chiarimenti da chi di dovere”.

Frascarelli: “Comportamento intollerabile dell’agenzia”

L’allarme - Gli operatori del settore messi a repentaglio dall’entrata in vigore della direttiva Bolkenstein

Stabilimenti balneari a rischio speculazione B

olkenstein, oggetto del mistero che minaccia l’economia locale. Contro la direttiva si scaglia il capogruppo del Gruppo Misto, Daniele Perello. “La Bolkenstein – spiega Perello - redatta durante la presidenza europea Prodi, mette a repentaglio famiglie, impiegati di settore e tutti gli stabilimenti della nostra costa, per non parlare dell’indotto dei fornitori. L’attuale governo ha permesso una proroga �no al 2015, ma la città ed il territorio hanno bisogno di affrontare questa vicenda. Con questo atto, non si mettono a rischio soltanto tutte le concessioni del demanio marittimo laziale, per il 90% a conduzione familiare, ma si rischia ben di più. In realtà, con falsi �ni si sta cercando di andare incontro ai grandi gruppi �nanziari del settore. L’attuale concessione demaniale – afferma - che ha una durata di sei anni, si rinnova automaticamente. Tra le clausole vi è quella che stabilisce come in caso di negato rinnovo o necessità da parte del demanio, il concessionario dovrà provvedere alla rimozione dei manufatti e delle attrezzature balneari, e riconsegnare l’area allo stato naturale, senza avere diritto ad alcun compenso. Con l’avvio delle aste, quindi, una qualsiasi persona si troverà a dover investire dai 200 ai 300 mila euro per l’acquisto delle strutture �sse e dell’attrezzatura balneare, oltre alle spese di gestione. Il nuovo concessionario, in 5 o 6 anni, dovrà riuscire a produrre reddito

perché la situazione è ancora recuperabile se le forze politiche svolgono il loro lavoro. So che nel viterbese si stanno muovendo forze trasversali: va aperto un tavolo di concertazione provinciale che coinvolga operatori e sindaci, impegnando anche la Regione a considerare l’ipotesi di leggi quadro sulla nostra costa per dare risposte alle migliaia di imprese che costituiscono l’offerta turistica locale – conclude Perello - e che si interrogano sul proprio futuro”.

Daniele Perello: “Necessaria una mobilitazione immediata” sia per recuperare l’investimento che per guadagno personale, con l’incognita di sapere se riuscirà ad aggiudicarsi nuovamente la gestione dell’area all’asta successiva. Tutto ciò – commenta – avrà ricadute anche sugli artigiani e sui commercianti che producono attrezzature da spiaggia i quali, a causa di queste incertezze, vedranno calare il loro pro�tto del 70%. Il tutto, si ri�etterà anche sul nostro comprensorio: Civitavecchia, Tarquinia, Santa Marinella e Santa Severa. Nei prossimi giorni provvederò ad interessare della questione Regione e Provincia, non solo per l’attuazione di un eventuale Piano Spiagge, ma

A piazzetta donata la Cecchi guarda in bocca E

ra proprio piazzetta Santa Maria il regalo migliore che la Polverini poteva fare alla città? Se lo chiede il consigliere comunale del Pdl Annita Cecchi. “Sono rammaricata – afferma – che la Presidente della Regione Lazio Renata Polverini, al �ne di compensare il disagio creato alla città con l’arrivo di numerosi rifugiati dal Maghreb, abbia voluto destinare copiosi �nanziamenti per un’opera che non è impellente per la città. Personalmente, ritengo che il

rifacimento di una piazza, sebbene storica come in questo caso, non sia un’urgenza per la città. Impellente invece – prosegue la Cecchi – credo che sia l’assistenza domiciliare agli anziani, ai disabili, a chi ha bisogni primari e la creazione di fondi riservati ai Servizi Sociali. Ecco cosa mi sarei aspettata dalla Presidente Polverini come regalo a Civitavecchia e credo che anche tanti cittadini che si trovano in condizioni di dif�coltà avrebbero gradito dell’altro”.

Campidonico fa luce sui problemi al parco P

arco “Baden Powell” al buio? Sul perché prova a dare una spiegazione l’assessore alle Manutenzioni mauro Campidonico. “Ho avuto modo di veri�care, in collaborazione con i tecnici dell’Assessorato da me diretto, che la Società Enel Energia ha attivato l’erogazione dell’energia elettrica lo scorso 20 luglio, dopo una nostra richiesta del 9. Ad oggi non risulta trasferito l’impianto realizzato dalla Società Rec agli Uf�ci del Settore Manutenzioni:l’attivazione

Bando per gestire le aree verdi Il Pd grida alla privatizzazione I

l bando per la gestione dei parchi pubblici vale come una privatizzazione. Lo afferma il segretario del pd Patrizio de Felici. “L’amministrazione dopo aver per anni abbandonato le poche aree verdi della città al degrado, ora si trova costretta a venderle per renderle agibili. Sarebbe stato utile e politicamente corretto coinvolgere nella gestione dei parchi le organizzazioni no-pro�t, le associazioni di quartiere, le cooperative. Insomma il cosiddetto terzo settore che nelle altre città contribuisce ampiamente al mantenimento del welfare. Infatti in un quartiere come San Gordiano il manufatto esistente può prestarsi a diventare una biblioteca o ad altre funzioni sociali. La pubblicazione del bando in piena estate ha evidentemente lo scopo di impedire la discussione su questa iniziativa. Peccato per gli inquilini del Pincio che il Pd non vada in vacanza. Pertanto chiediamo il ritiro del bando e il coinvolgimento dei cittadini perché i parchi pubblici non possono essere sottratti alla città in una domenica di agosto”, conclude la nota della segreteria del partito di opposizione.

degli impianti può essere effettuata solo dopo aver prodotto il collaudo e le certi�cazioni di conformità degli impianti stessi come previsto dalle normative vigenti”. Quindi, prima le carte, poi la luce. “Sarebbe opportuno e di pubblica utilità che prima di alzar polemiche ci si informasse sul reale stato delle questioni e si collaborasse costruttivamente con gli uf�ci competenti in modo tale da risolvere quanto prima le problematiche”, conclude Campidonico.

Viale Baccelli liberato da ogni semaforo grazie alle rotatorie B

Patrizio De Felici: “Bisognerebbe coinvolgere l’associazionismo”

La Camera (Pdl): “Ora rispettiamo piste pedonali e marciapiedi”

ene le rotatorie, ma ora difendiamo gli spazi per pedoni e ciclisti. Lo afferma il consigliere Claudio la Camera, delegato alla viabilità. “La funzionalità della soluzione trovata – afferma La Camera – tra via Adige e viale Baccelli rappresenta un ulteriore miglioramento per la �uidità del traf�co. L’intero asse viario di viale Baccelli è ormai libero dai semafori con evidenti vantaggi per la scorrevolezza del traf�co. La rotatoria ha anche rispettato ed anzi riquali�cato i varchi sul marciapiede e sulla pista pedonale, in maniera tale da consentire una continuità dei due percorsi alternativi alle auto. È doveroso ringraziare l’Assessore Mauro Nunzi, il direttore dei lavori Franco Passeri e l’impresa per aver ripristinato i passaggi ciclopedonali. Il recupero dell’intero percorso ciclabile di viale Baccelli sarà comunque oggetto di particolare attenzione da parte del Comuna, e �n d’ora invito i cittadini a non ostruire il passaggio destinato alle biciclette parcheggiando le auto in corrispondenza degli accessi o sopra di esso, perché sarà mia cura richiedere particolare attenzione al rispetto delle norme al personale di Polizia Municipale, che ringrazio anticipatamente per l’opera che vorrà svolgere”.


attualità

4

Civitavecchia & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

Ritratti a penna Marco Pagliarini, l’allenatore di pallanuoto con i superpoteri con la Nazionale, questo la dice lunga sul lavoro di squadra e sull’importanza dell’allenatore per infondere la �ducia necessaria a vincere. Quale il suo identikit? Introverso, a volte anche per difesa. Ho un grande rispetto per la vita privata e sono molto selettivo nelle amicizie profonde. Peggior difetto? Essere vendicativo, purtroppo non dimentico e sono convinto che la vendetta vada servita fredda. Maggior pregio? Introverso e un po’stron… certo questi non sono pregi, ma spero di averne qualcuno! Quali i valori ai primi posti?

“Educazione e gentilezza i valori in testa alla mia classifica” La famiglia, l’educazione civica e la gentilezza. Un sorriso e un ciao non si negano a nessuno. E’ importante essere aperti e disponibili verso gli altri con l’obiettivo di aiutarci a migliorare. Dobbiamo cambiare per migliorare e recuperare valori fondamentali. La vita è un gioco di squadra? Solo in parte perché spesso nella vita devi giocare da solo. Chi una guida oggi? Chi riesce a fare squadra in ogni settore per raggiungere obiettivi comuni. Anche un aldi LAURA SOFIA TANZIANI

L

a pallanuoto è un �ore all’occhiello per Civitavecchia e Marco Pagliarini è importante rappresentante in questa disciplina agonistica. Allenatore stimato della squadra SNC Enel viene da una famiglia di pallanuotisti e come giocatore, ha vinto il titolo italiano a livello giovanile con Marcello Del Duca allenatore. E’ stato Nazionale Italiano Under21 e dopo tre anni di successi in Sicilia è rientrato a Civitavecchia con gioia e amore per la sua città. Lo rattrista molto la fase di stallo in cui si trova il suo comune e si appresta all’intervista a viso aperto. Scuote capelli ricci e neri, solo quando parla di potenzialità enormi di Civitavecchia sia per tradizione di palla a nuoto che per sviluppo economico e civico. Civitavecchia è per lui comunità e famiglia sportiva, luogo d’elezione, dove ottenere risultati con orgoglio. Felicemente sposato con Antonella é padre di una bambina. Segno zodiacale, Scorpione. Squadra del cuore, Juve da bambino. Ora disamorato del calcio. Quale il signi�cato di allenare la sua squadra? Importantissimo è il rapporto con gli elementi della squadra perché credono in quello che richiedo. Quando arridono i successi, tutto va bene, nei momenti dif�cili che nello sport non mancano, con la squadra tengo duro ma ho la mia fami-

glia che mi aiuta a “staccare”. Civitavecchia ha una forte tradizione nella pallanuoto e questo è motivo d’orgoglio e di soddisfazione anche per amore della città. Non ho molto amato il nuoto, lo considero uno sport duro e faticoso sia per gli allenamenti �sici che psichici, ma lavoro anche con le attività di piscina in generale. Credo molto nello sport e nel lavoro

di squadra. Quali i requisiti fondamentali nella pallanuoto? Capacità natatorie, tanta passione e grinta perché è uno sport di contatto. Quale il signi�cato del gioco di squadra? Saper coinvolgere tutti in un’avventura di vita che comprende successi e insuccessi. Siamo freschi di medaglia d’oro

“Sport di squadra? Che bello! Ma nella vita poi devi fare da solo” lenatore è una guida e chi pratica sport, è avvantaggiato nella vita perché abituato a sacri�ci e

obiettivi. Chi un Giuda, oggi? Chi ha due facce e ti loda davanti mentre dietro ti accoltella. Chi sono i “bolliti “ di Civitavecchia? Quelli che dicono “ai miei tempi”. Il passato serve per evitare errori, non per restare fermi o nostalgici. Bolliti sono quelli che non vogliono le novità e non si adeguano al cambiamento dei tempi pur nel rispetto del passato e delle realtà storiche. Crescendo, che cosa s’impara? A far tesoro del passato, dei consigli e degli insegnamenti. Devo molto ai miei genitori che mi hanno insegnato a dare giusto valore alle cose e agli eventi della vita. Quali le doti dei vincenti? Voglia di arrivare, avere obiettivi chiari e puntare sempre al massimo. Per accontentarsi c’è sempre tempo! Importante è anche avere disciplina. Cos’è la disciplina? Rispetto di sé, di chi ci sta intorno e autoregolazione anche a livello civile. Meglio un giorno da leone o cento da pecora? Meglio leone anche se la maturità mi ha portato maggiore equilibrio perché il leone vuole tutto e subito. Pecora mai. Non si potrebbe avere un periodo da lupo? Preferisco essere invidiato che compatito. L’abito fa il monaco? A volte sì, ma dietro l’abito si

Marco Pagliarini, a bordo vasca e nella vita di tutti i giorni, visto dall’obiettivo di Maurizio Gargiulli e dalla matita di Adriano Fruch

mascherano tante cose. La forma appropriata è importante se contiene sostanza. Vanità, maschile femminile o

“Civitavecchia? Piena di bolliti incapaci di adeguarsi” neutro? Maschile, oggi c’è inversione di tendenza. Le vincenti sono le donne, stanno superando l’uomo anche nello sport perché perdono meno tempo dietro alla vanità e si concentrano su grinta e punti d’arrivo. Dove metterebbe un accento? Sulla situazione occupazionale. Oggi stanno chiudendo molte attività e la gente entrerà in dif�coltà. Non voglio fare polemica ma dico basta ai cantastorie, il problema occupazionale riguarda tutti e anche in questo

“Per migliorare la città basterebbe riaprire subito la Nuova Marina” campo bisogna imparare a fare squadra. E dove un punto di domanda? Sulla crescita di Civitavecchia. Troppo spesso ragioniamo e ci comportiamo da paese nella sua accezione negativa. Questo frena lo sviluppo della città. Se Civitavecchia non cresce é colpa di tanti no e dell’ incapacità di guardare agli interessi comuni. Potendo, cosa cambierebbe? Non sono per i cambiamenti ma per i miglioramenti. Un esempio per tutti, aprirei subito la Marina Nuova. Il meglio e il peggio della sua città? Il meglio la solidarietà che i civitavecchiesi dimostrano sempre, il peggio la capacità denigratoria e distruttiva dei pettegolezzi da bar. Se avesse la lampada di Aladino, quali i suoi tre desideri? La buona salute per me e i miei cari, gli altri due desideri li regalerei a chi ne ha bisogno. Quale domanda avrebbe voluto e non le ho fatto? Non mi viene in mente nulla d’altro. Tutte le sue domande mi hanno divertito e anche un po’ spogliato, anzi direi che lei mi ha messo in.. costume da bagno!


giorno & notte

Domenica 7 Agosto 2011 Civitavecchia & AltoLazio

5

CivitaavecchiainFestival - La kermesse di Piazza degli Eventi questa sera propone un appuntamento di teatro

Anna Mazzamauro, non bella ma “Brava”

“Amici della Musica” pronti a chiudere il sipario sulla festa L

e note risuonano al bocciodromo. La “Festa della Musica” che sta rallegrando le serate di allumieraschi e non solo, si appresta a chiudere i battenti dopo quattro giorni di allegria e divertimento. Oggi il gran �nale, quindi, vedrà s�lare per le vie del paese alle 18,30 la banda di Allumiere e quella di Tolfa, a seguire, l’atteso concorso “Allumiere in canto”, competizione canora di livello nazionale. Durante la serata, inoltre, vi sarà la presentazione del cd “equilibrio sulle corde” di Adriano Scappini, il quale con la sua band delizierà il pubblico con alcuni brani. Il programma, organizzato dall’Associazione “Amici della musica” e giunto ormai alla sua ventunesima edizione, ha proposto musica di alto livello accompagnata ad ottimo cibo. Da giovedì infatti i piatti più richiesti risultano essere la pasta fatta in casa, la carne alla brace, la trippa, il salmì, la porchetta, il cinghiale e le lumache. Ultimo giorno utile, dunque, per assaggiare questi squisiti piatti immersi nella magia delle note... (B.F.)

di GABRIELE DIRAC

D All’Elite una Notte Rosa con Tozzi Q

uesta sera alle 21 concerto di Umberto Tozzi al centro commerciale Elite di via Aurelia km 66,600, nei pressi dello svincolo dell’A12 di Civitavecchia Sud. Il cantautore torinese proporrà il meglio del suo repertorio. Oltre ai classicissimi Ti Amo, Tu e Gloria si esibirà tra gli alltri in Stella Stai, Qualcosa Qualcuno, Brava e Notte Rosa.

i sicuro, non c’è bisogno di presentazioni. Perché certe storie entrano direttamente dal grande schermo dentro il vocabolario della cultura nazionalpopolare, e divengono un fenomeno sociale condiviso che vive un’esistenza propria. È il caso di Anna Mazzamauro, un nome entrato di diritto nel gotha della comicità italiana, anche e non solo per l’indimenticata Signorina Silvani di fantozziana memoria, che sarà soltanto uno dei moltissimi personaggi che attraverseranno questa sera il proscenio civitavecchiese. “Brava!”, questo il titolo dello show dell’attrice romana, ideato insieme a Gino Landi, musicato dal geniale Armando Trovajoli e diretto da Tommaso Paolucci, che è prima di tutto un grande e sentito omaggio all’avanspettacolo, un richiamo forte alla tradizione del musical internazionale di casa a Broadway. “Volevamo chiudere

TolfArte, gran finale coi poeti a braccio di BARBARA FRUCH

S

i è aperto ieri Tolfarte ’011 in un tripudio di arte, creatività e musica. Il festival internazionale dell’arte di strada, giunto ormai alla sua settima edizione, già dalle prime ore di ieri ha emozionato e stupito le migliaia di visitatori provenienti da tutto il centro Italia. Fino a stanotte, con oltre 200 artisti dal vivo, le persone che si aggireranno per Tolfa verranno catapultate in un mondo �abesco immerse tra acrobati, musicisti, saltimbanco, poeti a braccio, clown, statue viventi, mangiafuoco, dj, vj, spettacoli di teatro di strada e di danza. Prevista inoltre una “sezione stabile” in cui vengono allestite decine di esposizioni artistiche ed artigianali di artisti provenienti da tutto il mondo che variano dalla pittura, alla scultura, all’artigianato artistico e locale, �no ad arrivare alla

fotogra�a. Tra i vicoli allestiti rigorosamente con materiale da riciclo non mancheranno ovviamente gli stand per gustare i piatti tipici della tradizione culinaria tolfetana. Tante iniziative odierne, in cui spicca particolarmente la sesta edizione de “La memoria cantata”, festival della poesie estemporanea del Lazio con la partecipazione dei più importanti poeti in ottava rima del centro Italia. TolfArte in questi anni ha dimostrato di essere un ponte di incontro tra l’arte di strada e l’arte contemporanea o sperimentale, nonché uno scambio tra cultura artigianale e artistica locale, quest’ultima nota al grande pubblico in particolare per la produzione della borsa ‘tolfa’, simbolo della rivoluzione giovanile degli anni ‘70. Un festival di questo spessore, ovviamente,

Altolazio News Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO direttore@opinioneviterbo.it

deve essere supportato da un’organizzazione perfetta, di ciò se n’è occupata la Comunità Giovanile di Tolfa in collaborazione con il Comune di Tolfa, i quali de�nendo tutti gli aspetti hanno previsto per la viabilità tre aree parcheggio rispettivamente al Casalaccio e ai campi Cavaccia e Scoponi,

GIORNO & NOTTE Civitavecchia

Santa Marinella

Civitavecchia in Festival ANNA MAZZAMAURO in “Brava” Piazza degli Eventi - ore 21

UMBERTO TOZZI in concerto Centro Commerciale Elite Ingresso libero - ore 21

Allumiere

Tolfa

FESTA DELLA MUSICA Sfilata banda di Tolfa, Adriano Scappini e la sua band Bocciodromo - dalle 18.30

in bellezza la parentesi dedicata alla commedia al femminile - commenta il produttore Armando Napolitano La Pegna, mente della manifestazione sponsorizzata da Enel che da ormai cinque anni illumina le notti estive civitavecchiesi - e allora abbiamo pensato che nulla sarebbe stato meglio di una grande signora della risata, dello spettacolo brillante, come Anna Mazzamauro”. Una di quelle grandi star che hanno saputo penetrare nella coscienza nazionale pur mantenendo intatta la classe ricercata di un background artistico fatto di versatilità, brio, phisique du role, carisma. Perché “Brava!”, sia chiaro, non è un semplice one man show, ma è una cavalcata di due ore attraverso musica, ballo (due le spalle attoriali, ben quattro i ballerini sul palco) pirotecnici andirivieni di personaggi, come la summenzionata Signorina Silvani, ma anche Wanda Osiris, reinterpretata ma non imitata, Ginger Rogers e soprattutto la magni�ca Anna Magnani, che l’attrice rievocherà, tra l’altro, nel memorabile monologo telefonico tratto da “La voce umana” di Cocteau. E le sorprese non �niranno qui, perché il suo amore per il teatro, la voglia di mettersi in gioco anche in veste autoriale, e un talento forgiato attraverso una carriera pluridecennale, regaleranno al pubblico civitavecchiese un’Anna Mazzamauro assolutamente imperdibile.

TOLFARTE Festival internazionale dell’arte di strada Centro Storico - dalle 18

collegate al centro con alcuni busnavetta. “Evento artistico molto atteso, che negli anni è diventato uno degli appuntamenti culturali principali del Lazio in termini di proposta artistica e di presenze” questo il commento dell’Assessore alla Cultura Cristiano Dionisi. Quest’anno

dunque sembra che TolfArte sia destinato a battere il record si presenze dello scorso anno che si attestava alle 20.00 unità, e chissà se in vista c’è anche un altro riconoscimento che si andrebbe ad af�ancare al titolo ricevuto a maggio di Miglior festival emergente d’Italia dalla Rete Nazionale dei Festival.

Ibrido xN, rock alla civitavecchiese da ascoltare ma da “Non Ingerire” L’ultima volta che abbiamo avuto l’occasione di scrivere di loro era circa un paio di anni fa sul web quando il trio civitavecchiese aveva pubblicato un promo di 6 brani dal titolo “Policarbonato Trasparente”. Da allora gli ibrido_xN capitanati da Germano “J”Tasselli (voce, chitarra, synth), Andrea Lucidi (Basso) e Carlo Schiaroli (Batteria Campionatori), hanno suonato quasi in tutta Italia, ottenendo anche riconoscimenti importanti come “Miglior Band Indipendente” al Meeting Etichette Indipendenti di Faenza nel 2008. Proprio quel promo di 6 brani, girando su Internet e su speci�ci canali della rete, ha destato la curiosità del produttore discogra�co Cristiano Santini (Black Fading/Action Directe) un nome divenuto ormai una garanzia nelle produzioni underground , ex leader degli storici Disciplinatha (Consorzio Produttori Indipendenti/dischi del mulo), sound engineer, produttore di CSI, Soerba, Luciferme con Gianni Maroccolo. Santini non se li è lasciati scappare e nel marzo 2010 li ha portati nel “Morphing Studio” per dare vita al loro primo album dal titolo “Non ingerire” un album di 10 brani che ha ottenuto nei mesi scorsi ottime recensioni ed interviste anche su riviste come “Rockerilla” e “Buscadero”. L’album “Non ingerire” è distribuito Audioglobe ed è disponibile in tutti i negozi di dischi e su tutti i canali digitali (Itunes, Amazon, Rhapsody, zimbalam, Wondermark, dealwithmusic, believedigital) o anche su www.ibridoxn.com. Gli Ibrido_xN sono stati recentemente on stage come data unica sabato 30 luglio al Cubalibre, lungomare Harmine, Marina di Montalto Di Castro, riscuotendo per altro un ottimo successo di pubblico e critica. Li aspettiamo al varco prossimamente live e per la conferma del secondo album. Insomma, il dado è tratto, fatelo girare sui numeri giusti! (M.B.)

Direttore Editoriale NICOLO’ ACCAME Condirettore edizione Civitavecchia VIVIANA TARTAGLINI Editore Altolazio News srl Presidente Manfredi Genova Amministratore Delegato

Ferdinando Guglielmotti Iscrizione ROC n. 20469 Servizi grafico-giornalistici forniti dalla Coop. Ed. Gior. e Pol. ROBERT VIGNOLA SIMONE FANTASIA CIRO IMPERATO BARBARA FRUCH Grafici ADRIANO GRASSI Sede operativa VIA NICOLAO ARCANGELO, 5 00053 CIVITAVECCHIA TEL. 0766.671159 FAX 0766.671158 opinione.cv@gmail.com 01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12A

TEL. 0761.346807 FAX 0761.1705337 redazione@opinioneviterbo.it Centri Stampa edizioni teletrasmesse POLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ) Distributore Nazionale PRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI) VIA CASSANESE 224 SEGRATE (MI) Concessionaria esclusiva per la pubblicità STUDIO 1 srl VIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBO TEL. 0761.345252 FAX 0761.345355 info@studio-1.it CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALE ORE 22.30


comprensorio

6

Civitavecchia & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

Crisi risolta - Garantiti 40 posti di lavoro, ora si attende la nomina del nuovo Cda con amministratori che risanino il bilancio

La Regione salva il Parco di Vulci di DANIELE CAMILLI

D

alle parole ai fatti. La Regione Lazio salva la società Mastarna stanziando 500mila euro per il Parco di Vulci grazie all’intervento dell’assessore regionale all’agricoltura, Angela Birindelli, e del Sindaco di Viterbo Giulio Marini. La riunione decisiva, giovedì scorso in Regione quando la titolare dell’agricoltura e il primo cittadino della città dei Papi si sono incontrati con la Presidente Renata Polverini. Con loro, il sindaco di Montalto Salvatore Carai. Insieme hanno deciso di inserire l’emendamento all’assestamento di bilancio, presentato dall’assessore alla cultura Fabiana Santini, che mette in salvo un pezzo fondamentale del patrimonio archeologico e ambientale del nostro territorio, garantendo il futuro di 40 lavoratori. Previsto a breve anche il rinnovo del

consiglio d’amministrazione della Mastarna. La speranza? Una soltanto. Che il �nanziamento serva per dare nuovo impulso a Vulci, af�nché possa camminare con le proprie gambe e non ritrovarsi in una situazione dif�cile come quella che ha appena superato, sebbene occorra attendere del tempo per toccare con mano quanto è stato realizzato in questi giorni. Occorre innanzitutto aspettare la nomina del nuovo Cda. L’augurio è che siano nominati donne e uomini di alto pro�lo e con capacità manageriali comprovate, capaci di rivestire i ruoli assegnati con spirito di servizio e amore per il territorio. E con un solo obiettivo: il risanamento di bilancio e il rilancio del Parco. Se questo non dovesse avvenire, i 500mila euro saranno stati buttati. “Il Parco Archeologico di Vulci – spiega la Birindelli – si estende per circa 150 ettari ed è una delle più importanti testimonianze della

Una splendida immagine del Parco di Vulci: buone notizie dalla Regione Lazio per il Gruppo Mastarna, la società che gestisce l’area storico-naturalistica

civiltà e della cultura etrusca, con vari itinerari che portano alla scoperta di antichi templi, dedicati alle storiche divinità, antiche ville ed abitazioni, i santuari e le necropoli, con tombe affrescate. Il Parco ha una grande valenza anche dal punto di vista ambientale ospitando al suo interno un’Oasi del WWF che si articola attorno al corso del �ume Fiora. Una risorsa culturale e ambientale unica e quali�cante per tutta la provincia di Viterbo. Ringrazio Fabiana Santini, per aver recepito l’importanza che il Parco riveste nell’ambito territoriale viterbese, dal punto di vista culturale, ambientale e turistico, come catalizzatore di economie sostenibili e motore di sviluppo locale con oltre 25.000 visitatori l’anno. Sensibilità ancor più importante considerato il problema sociale dei 39 dipendenti, alcuni dei quali già in cassa integrazione, che avrebbero rischiato concretamente di perdere il

lavoro senza l’intervento della Regione. Un ringraziamento particolare – prosegue l’assessore – lo rivolgo alla Presidente Renata Polverini per aver creduto nella possibilità di intervenire in sostegno del Parco, non solo economicamente, ma soprattutto in maniera fattiva per coadiuvare la società di

A Santa Marinella replicano il sindaco Bacheca e Grimaldi

Cabina Enel malmessa in centro robabilmente i tecnici delP l’Enel a Santa Marinella hanno pensato allo slogan

“Piani di zona, si guarda al futuro” di MASSIMILIANO BALDACCI

I

n attesa del prossimo consiglio comunale, il sindaco Roberto Bacheca e l’assessore all’urbanistica Angelo Grimaldi rispondono all’opposizione sulla questione dei piani di zona. I due esponenti della Giunta partono a testa bassa affermando che “come al solito l’opposizione è mal informata, demagogica e senza idee”. Non è una novità che quando si tocca l’urbanistica, i toni si scaldino. L’assessore Grimaldi risulta particolarmente suscettibile proprio sui Piani Integrati. Non è un caso che lo scontro con Pepe, seppur manifestatosi in occasione del Bilancio, in realtà nasce per diversità di vedute su questo argomento. Rafforzata dall’uscita di Pepe dalla maggioranza e la coincidenza del comunicato congiunto con l’opposizione. “Innanzitutto – affermano Bacheca e Grimaldi

della nota campagna pubblicitaria per mettere in “sicurezza” la centralina elettrica di viale della Repubblica in prossimità proprio del Comando della Polizia Municipale. Doppia pedana, nastro gillo in plastica in stile scena del crimine all’americana e tanta fantasia. Si, abbastanza da consentire ad improvvide e giovani manine di far giochi simpatici con il forte rischio di rimanerci stecchiti. La cabina va assolutamente messa in sicurezza, visto che si trova in un posto centrale ed la possibilità che nuoccia a qualcuno è elevata. Va bene il play Energy ma stavolta, anche se il gioco è brutto, sarebbe meglio che durasse poco. Anzi, niente.

di MARCO IACOMELLI*

’altra domenica abbiamo cominciato ad affrontare il tema di L ciò che può comportare, per un paziente

con insuf�cienza cardiaca, un viaggio in aereo. Un tema ovviamente di stretta attualità, visto il periodo vacanziero. Nella prima puntata abbiamo veri�cato che per questa tipologia di persone non esistono particolari pericoli, ma solo piccole precauzioni da adottare. Un discorso a parte deve essere fatto

per i pazienti che sono stati ricoverati per insuf�cienza cardiaca acuta, ai quali il volo può essere consentito solo dopo sei mesi di stabilizzazione delle loro condizioni di compenso. Coloro invece che hanno sofferto di sindrome coronarica acuta, quella, per intenderci, che può dare origine a un infarto, possono volare già dopo 3-10 giorni di stabilizzazione, sentito si capisce, il cardiologo. In questo ambito sono considerati a basso rischio i pazienti di età inferiore ai 65 anni, trattati con stent, non affetti da aritmie importanti e con FE all’ecocardiogramma superiore a 45% ; mentre sono ad alto rischio quelli con FE inferiore a 40% e sintomi di insuf�cienza cardiaca. Per i portatori

– il consiglio comunale è la sede istituzionale dove si discuterà di importanti questioni e non certo sulla stampa. Si rischia di dare messaggi inesatti e creare soltanto confusione. Il primo errore è piuttosto grossolano da parte della minoranza, visto che sarà portato un solo piano integrato all’attenzione dell’assise consiliare, proprio perché

relativamente al problema del PTPR quello relativo alla zona Quartaccia è stato momentaneamente sospeso e non arriverà in assise. Non essendo stato presentato ancora l’ordine del giorno, l’opposizione si sarebbe dovuta aspettare qualche manovra aggirante. “I cittadini della Quartaccia – continuano – sono perfettamente consapevoli di come sta proseguendo l’iter relativo all’avvio del Piano Quadro e non hanno bisogno delle sterili e inutili chiacchiere della minoranza. Lo sviluppo economico e occupazionale della città passa anche dal rilancio del settore edilizio, con il coinvolgimento delle imprese e degli artigiani locali e con la riquali�cazione delle zone periferiche che saranno dotate, grazie agli accordi con i privati, di servizi pubblici e infrastrutture, altrimenti impossibili da realizzare. Saranno coinvolte le imprese santamarinellesi”.

Immersioni per non vedenti, adesso si può Corsi e brevetti dell’associazione Albatros S

Il cuore in pillole Insufficienza cardiaca acuta? L’aereo può attendere: almeno sei mesi... Seconda puntata per la rubrica di salute de L’Opinione. Anche questa domenica il noto cardiologo Marco Iacomelli ci parla di... problemi di cuore.

gestione nell’effettiva azione di rilancio delle attività del Parco, sito archeologico unico al mondo”. Ad intervenire e ringraziare la Polverini, anche il sindaco Marini. “L’intervento concreto e risolutivo della Regione Lazio – ha esordito – ha permesso di salvare un’importante realtà culturale e

archeologica. Il proseguimento dell’attività del parco ha anche un altro importante risvolto, di natura sociale, legato alla salvaguardia e al mantenimento del posto di lavoro per circa quaranta dipendenti. Numeri che si traducono in una maggiore tranquillità per circa quaranta famiglie. Il �nanziamento stanziato da parte dell’assessore Fabiana Santini si è rivelato fondamentale per la risoluzione della crisi �nanziaria della realtà archeologica della Tuscia. Ritengo indispensabile – conclude Marini – che l’attività del Parco Archeologico di Vulci vada ride�nita da parte degli enti responsabili. Questa volta l’intervento in extremis da parte della Regione Lazio è stato indispensabile per evitare la chiusura. In futuro sarà opportuno individuare soluzioni che permettano una maggiore autonomia e soprattutto una maggiore sicurezza e stabilità economica”.

di pacemaker o di ICD (de�brillatori impiantabili) l’interferenza elettromagnetica a bordo non è tale da incidere sul loro funzionamento. Mentre lo è quella dei metal detectors nei controlli di imbarco, per cui va avvisato il personale addetto. * medico cardiologo (fonte: Cuore e Salute Maggio 2011)

i può “vedere” sott’acqua anche quando la vista non c’è più o non c’è mai stata. Si può essere subacquei ed esplorare un fondale marino, si può fare turismo subacqueo. Per questo obiettivo dal 31 agosto al 3 settembre 2011 saranno brevettati a Santa Marinella otto istruttori e guide per dare la possibilità ai sub non vedenti provenienti da più parti del mondo di immergersi nei fondali e nelle riserve marine. Il corso sarà svolto dal trainer Manrico Volpi, ideatore della nuova e collaudata metodologia formativa, dall’istruttore Nicola Fanelli e con la collaborazione attiva dei subacquei non vedenti già brevettati Albatros. Questi garantiranno lo svolgimento teorico e pratico del corso, comprensivo di immersioni in mare �nalizzate all’osservazione ed al riconoscimento ambientale. Il presidente dell’associazione Albatros progetto Paolo Pinto e la dottoressa Angela Costantino, ringraziano gli organizzatori invitando le realtà turistiche a «fare sistema» intorno alla disabilità, mettendo in atto ogni soluzione che possa rendere più fruibili le loro strutture, valorizzandole così da caratterizzare ancor meglio l’offerta del territorio. Lo svolgimento delle immersioni sarà garantito dal Torre Flavia diving, comprenderà turismo subacqueo con i sub non vedenti già brevettati. Nell’ambito dell’evento, verrà ricordata la �gura dell’avvocato Paolo Pinto straordinario campione mondiale di nuoto di gran fondo, autore di epiche traversate con l’associazione porta il suo nome.


& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

attualità viterbese

7

I turisti potranno visitare con un unico biglietto le bellezze di Palazzo Papale e del Borgo reso famoso da Villa Lante

ArcheoAres guida i turisti alla scoperta di Bagnaia A

rcheoAres, in collaborazione con l’Associazione Amici di Bagnaia si è fatta promotrice di un’iniziativa turistica interessante. Da ieri, sabato 6, �no al 28 agosto 2011 sarà attivo presso il Museo Colle del Duomo, piazza San Lorenzo (Palazzo dei Papi) un servizio bus navetta tra Viterbo e Bagnaia che comprenderà oltre alla visita guidata alla Loggia dei Papi, all’aula del Conclave, al Coro ed alla Sagrestia della cattedrale anche il centro medievale di Bagnaia con ingresso esclusivo al palazzo Gallo, alle chiese di Santa Maria della Porta, di Santo Stefano e della Madonna del Rosario. “Abbiamo deciso di puntare su Bagnaia per motivi legati alla millenaria storia del paese – afferma Gianpaolo Serone di ArcheoAres – spesso dimenticata dai turisti e dagli stessi cittadini di Viterbo che si limitano a visitare Villa Lante. Il borgo - conclude - è ricco di storia, chiese ed edi�ci di interesse storico-artistico’’. Durante la gestione del Museo del Colle del Duomo, la società costituita da Gianpaolo Serone, Francesco Aliperti e Bruno Blanco (ex studenti della facoltà di Conservazione di Beni Culturali, indirizzo archeologico dell’Università della Tuscia) ha cercato di mettere in primo piano le bellezze della città, attivando numerosi servizi turistici, come le visite

Nel XVI secolo il paese è interessato da una forte espansione urbanistica con la progettazione da parte di Tommaso Ghinucci del borgo che collega il castello alla Villa Lante. Ovviamente, sotto il punto di vista artistico, l’abitato trae bene�ci notevoli con l’edi�cazione delle chiese di Sant’Antonio (1575), San Giovanni Battista (1588), San Carlo (1514) e il tempio di San Rocco (1569). Le visite guidate sono state

af�date alla dottoressa Antonella Gullo, archeologa e guida turistica autorizzata della Provincia di Viterbo. Le partenze giornaliere, da piazza S. Lorenzo, seguiranno i seguenti orari: 11,30, 15,00, 17,00. Sarà possibile prenotarsi e acquistare il biglietto presso il Museo Colle del Duomo. In omaggio ai turisti sarà lasciato materiale informativo ed un dvd su Bagnaia prodotto dall’associazione.

Quando i giovani sono portatori e costruttori di un serio sviluppo di ROBERTO POMI

L Lo splendido Borgo di Bagnaia guidate al palazzo dei Papi, all’interno del Coro barocco del Duomo San Lorenzo e nei quartieri medievali di San Pellegrino e Pianoscarano. Per questo motivo, con il contributo dell’Associazione Amici di Bagnaia, si è cercato di ampliare l’offerta formativa e far conoscere le bellezze del borgo. Il Castrum Balneariae compare nelle fonti scritte già dal X secolo e dal XIII al XVI secolo mantiene lo status di feudo dei vescovi di Viterbo. La parte medievale del borgo,

sicuramente meno nota della famosissima Villa, mantiene una struttura urbanistica tipica dei centri medievali forti�cati; all’interno delle mura, dove si accede attraverso una porta sovrastata da un’imponente torre a pianta circolare perfettamente conservata, sono presenti ben tre chiese ovvero Santa Maria della Porta che conserva al suo interno pregevolissimi affreschi, Santa Maria del Rosario, edi�cata nel XIII secolo e ristrutturata nell’Ottocento, mantiene

intatti notevoli brani di affreschi databili al XV secolo e Santo Stefano probabilmente l’edi�cio sacro più antico dell’abitato medievale e sede dell’antichissima confraternita delle Disciplinatrici. Considerevole anche il palazzo Gallo, sede del Comune e successivamente della circoscrizione di Bagnaia, decorato internamente da affreschi databili al XVI secolo (Croci�ssione e Madonna in trono fra San Sebastiano e San Millerio) e sof�tti a cassettoni dipinti.

’iniziativa di ArcheoAres è sicuramente degna di lode. Questo gruppo di giovani, che ha avuto il coraggio di rendersi imprenditore di se stesso, si sta rivelando come una vera e propria risorsa per la città di Viterbo. Quotidianamente si occupano di rendere accessibile e appetibile ai turisti il colle del duomo, con tutte le sue bellezze. Sempre loro guidano i turisti alla scoperta del centro medioevale della città dei Papi e da oggi si sono fatti promotori di una nuova rotta di turismo: quella verso Bagnaia. E’ una Bagnaia particolare quella che propongono. Non la famosa Villa Lante ma l’affascinante e semisconosciuto borgo, con tutto il suo portato artistico di chiese e

palazzi storici. Con questa attività e impegno ArcheoAres si è di fatto ritagliata il ruolo di promotrice del turismo nell’affannato capoluogo di provincia della Tuscia. Rappresentano di fatto anche una speranza e un messaggio per tanti giovani viterbesi: “l’impegno paga”.


attualità viterbese interni

2 8

Viterbo & & Viterbo Domenica 7 Agosto2010 2011 1 Ottobre AltoLazio AltoLazio Venerdì

Stasera alle 21 si terrà l’attesa esibizione del controtenore Martin Oro

Un grande Barocco a Palazzo Gentili E

’ attesa per stasera, alle ore 21, una grande serata con il Festival Barocco. Appuntamento nel Cortile di Palazzo Gentili a Viterbo, dove va in scena il recital di Martin Oro, accompagnato dal liuto e dalla chitarra barocca di Francesco Romani. Martin Oro, premio ‘Velluti’ quale miglior controtenore in attività, con la sua particolarissima voce ha già incantato il pubblico del Maggio Musicale e del Teatro alla Scala. Martin Oro presenterà il concerto ‘Sì è dolce il tormento’ - “Romances”, un viaggio attraverso le musiche di autori cinque-seicenteschi con testo di soggetto amoroso in lingue, appunto, romanze: lo spagnolo, il portoghese, il francese e l’italiano. Il canto e il liuto, nel loro intimo e raccolto dialogo, sono veicolo ideale per dar voce a questi tesori, tra i più preziosi del rinascimento e del barocco europeo. Le varie espressioni del cantare amoroso, dalle malinconie dell’anonimo portoghese cinquecentesco “cancioniero” de Elvas ai tormenti amorosi dell’America latina di Jose’ Mari’n attraverso le italiane passioni tradotte da Benedetto Ferrari, Claudio Monteverdi e Giulio Caccini giungono fino

Il calendario degli eventi sarà reso noto a ottobre

‘Festival Teatro di Prosa’ Porri è direttore artistico

S

Palazzo Gentili alle soglie del 1700 francese con i preziosismi vocali e armonici di Christoph de la Barre. Alcuni momenti sono riservati a composizioni per liuto solo di Johannes Hyeronimus Kapsperger e di Robert de Vise’e, tra i maggiori compositori del barocco italiano e francese per questo strumento. L’accompagnamento strumentale è realizzato dalla tiorba e dalla chitarra barocca; ciò conferisce un ulteriore aspetto di varietà timbrica al già particolare colore della voce di controtenore.

Martin Oro

tefano Porri è stato scelto come direttore artistico del Festival Teatro di Prosa che si svolgerà da questo ottobre ad aprile 2012 all’interno dell’Auditorium di Santa Maria in Gradi. “Prenderò il posto del consorzio teatro Tuscia che era prima di me. Sono molto soddisfatto dell’incarico che mi è stato af�dato dal Comune – afferma -. La s�da non mi spaventa”. Il neo direttore artistico, infatti, vanta un passato di granda esperienza in questo ambito e non gli mancheranno idee e coraggio per affrontare questa s�da.

Porri ha lavorato undici anni come direttore artistico al teatro di Amelia, due anni in quello di Todi, poi al festival Immagini e suoni di paesaggi sul lago di Corbara e ha preso parte al concorso musicale Giovani note che si svolge a Trevi. Inoltre è stato direttore artistico del Todi ArteFestival, che, in questo ambito è tra le dieci manifestazioni più importanti d’Italia. Prima di lui se ne sono occupati grandi nomi come Silvano Spada, Simona Marchini e Maurizio Costanzo. Ad af�nacarlo in questa avventura ci sarà l’Athanor eventi, presente nel panorama teatrale e musicale da molti anni. L’associazione culturale con sede a Viterbo organizza e gestisce rassegne e festival musicali tra il Lazio e l’Umbria. Il programma della manifestazione è già stato de�nito, ma per conoscerlo bisognerà attendere ottobre, quando ci sarà la presentazione dell’evento.


attualità viterbese

& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

9

Ottica De Santis ha reso possibile quest’esperienza da sogno a due giovani promettenti musicisti

Termina con successo l’International Lyric Academy E

’ terminata ieri l’International Lyric Academy, l’accademia fondata e diretta 17 anni fa da Stefano Vignati per aiutare e inserire i giovani all’interno del mondo dell’Opera. Sin dal lontano 1995 Vignati decide di dedicarsi a giovani artisti provenienti da tutto il mondo portandoli in Italia, dopo una lunga serie di audizioni internazionali, a debuttare su un vero palcoscenico. In questi anni le più prestigiose Università di Stati Uniti, Cina Giappone, Korea, Danimarca e Francia hanno deciso di collaborare e mandare i propri studenti a perfezionarsi un mese in Italia con l’International Lyric Aacdemy e in partiocolare il 2011 ha visto a Viterbo più di 100 ragazzi e oltre 15 docenti tra cui Cynthia Munzer da USC California, Andrea Del Giudice da Boston, Goprdon Ostrowsky da Manhattan School of Music di New York, Michael Capasso da DiCapo Opera Theater di New York, Kate Emerich da Denver University e Yi Jian dall’ Universita’ di Pechino. Tutti questi giovani hanno soggiornato a Viterbo per 45 giorni e hanno animato le serate viterbesi con i Concerti aperitivo del lunedì a Palazzo del Drago, I Concerti di mezzanotte a Piazza delle Erbe e i Concerti al Cortile del Palazzo dei Priori.

Il gruppo dell’International Lyric Academy Un particolare ringraziamento va ad Erica De Santis che ha creduto in questi ragazzi e ha partecipato in qualità di sponsor/donor al Tuscia Operafestival offrendo tutti i concerti gratuiti di Palazzo dei Priori e regalando 2 borse di studio complete a un cantante americano, Amra Tomsic, e a una violinista giapponese, Hayne Kim, che sarà la protagonista del Concerto di Ferragosto in uno splendido Mozart K.216. Ottica De Santis ha agito con lo stesso sistema di donazioni americano, consentendo a questi due talenti di poter

essere in Italia, debuttare su un vero palcoscenico dando loro una cosiddetta full scholarship (pagando viaggi e alloggi per l’intera durata del Festival). E’ proprio grazie a queste persone che giovani di grandissimo talento ma con ristrette condizioni economiche possono portare avanti i propri sogni e entrare a far parte del mondo dello spettacolo, perfezionandosi nella patria del bel canto. La campagna pubblicitaria studiata appositamente per Ottica De Santis del Mozart con gli occhiali da sole sul quale si ri�ette il Palazzo dei Papi di

Viterbo è diventato il simbolo del Tuscia Operafestival 2011 e sta facendo il giro del mondo. L’international Lyric Academy per il 2012 porterà al Tuscia Operafestival ancora sorprese e farà parte dell’allestimento operistico della nuova stagione; in programma Falstaff, l’ultima Opera di Giuseppe Verdi, che il Maestro Vignati ha deciso di af�dare alla regia di Alfonso Antoniozzi. Intanto il Tuscia Operafestival prosegue �no al 15 agosto con l’appuntamento al Cortile di Palazzo dei Priori.


litorale viterbese interni

2 10

Viterbo & & Viterbo Domenica 7 Agosto2010 2011 1 Ottobre AltoLazio AltoLazio Venerdì

TARQUINIA - Inaugurata la quinta edizione del Divino Etrusco. La festa proseguirà fino a domani

In migliaia nelle vie del centro storico C

on il taglio del nastro in corso Vittorio Emanuele si è aperta uf�cialmente venerdì a Tarquinia la quinta edizione di “Divino Etrusco”, la manifestazione che riunisce le aziende vinicole dell’antica Dodecapoli etrusca. Presenti all’inaugurazione il sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola, il presidente della Camera di Commercio di Viterbo Ferindo Palombella, il vicesindaco Giovanni Olivo Sera�ni, la consigliera delegata Sara Torresi e il presidente dell’associazione dei commercianti Maurizio Leoncelli. In serata ha raggiunto Tarquinia anche il vescovo Luigi

Marucci, mentre, tra gli ospiti, Pietro Mencarini, presidente della Banca della Tuscia, il comandante provinciale dei carabinieri Gianluca Dell’Agnello, il sindaco di Marta Lucia Catanesi e Marina Cerimele, direttorio sanitario della Asl di Viterbo. “’DiVino Etrusco’ porta nel centro storico di Tarquinia migliaia di persone – ha detto il sindaco di Tarquinia, Mauro Mazzola – e puntiamo a superare il numero di visitatori dello scorso anno: Tarquinia si veste a festa e saprà sicuramente accogliere quanti ci verranno a trovare”. La manifestazione è inserita nel calendario delle feste del vino della Camera di Commercio e il Comune di Tarquinia – ha affermato Ferindo Palombella – “da un segnale importante per la promozione del territorio e delle sue imprese e tipicità: è necessario razionalizzare e unire le risorse. Il vino è un prodotto che fa da cornice alla storia e al patrimonio culturale della Tuscia”. Sara Torresi e Maurizio Leoncelli hanno illustrato i contenuti della manifestazione, mettendo in risalto “la partecipazione di tutti i commercianti e della popolazione. Divino Etru-

sco con il suo mix di storia, cultura ed enogastronomia è capace di attirare un pubblico davvero eterogeneo”. Il protagonista principale è ovviamente il vino, con degustazione guidate curate da giornalisti del settore. Domenica 7 agosto in piazza Soderini è in programma quella con Paolo Zaccaria del “Gambero Rosso”, mentre lunedì 8 alle 20, alla Chiesa di Santa Mafria in Castello, ci sarà l’atteso evento conclusivo, con banchi d’assaggio dei prodotti tradizionali e tipici e la musica di Eletnico

Quartet, composto da Andrea Brunori (pianoforte), Emanuel Elisei (clarinetto e sax), Luca Capitani (batteria) e Danilo Cherni (sintetizzatori). Numerosi gli eventi collaterali: da segnalare, presso la chiesa del Santo Spirito, la mostra “Bakxai” di Guido Sileoni e Carlo Brignola e il terzo concorso mostra fotogra�ca “Emilio Valerioti”. Tra le novità di quest’anno il corteo storico con i cavalli, in programma dentro il centro storico, e a Campo Cialdi la Gara della Giostra delle contrade, sempre con i cavalli.

TARQUINIA - Dura condanna agli insulti on line TARQUINIA - Intervento della Polizia Locale TARQUINIA - Dopo le critiche sulla Festa dell’Anguria

“Sì al diritto alla parola Lotta al manifesto selvaggio “Prima boicottano No al diritto all’offesa” rimossi oltre cento cartelloni poi protestano” “

Sì al diritto alla parola. No al diritto all’offesa”. Lo ha dichiarato il sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola nel consiglio comunale del 6 agosto, chiedendo a maggioranza e minoranza di condan nare gli insulti sul social network Facebook e su siti internet contro esponenti politici. Unanime la solidarietà e la riprovazione espresse da parte dell’aula. Con l’appoggio incondizionato dell’as sise, l’Amministrazione consegnerà alla magistratura la documentazione su quanto accaduto. “In una democrazia la libertà di espressione è un diritto fondamen -

tale, che non può però travalicare nell’offesa personale e nell’ingiuria – ha affermato il primo cittadino – Sulla rete in queste settimane alcuni individui hanno scritto frasi inaccettabili. Frasi che lasciano attoniti per il loro odio, il loro rancore e il loro disprezzo della vita degli altri. La politica è dialogo, di scussioni, anche contrap posizione, ma sempre nell’alveo della civiltà. Non può essere svilita da attacchi livorosi, tesi a infangare e a colpire le persone e le loro fa miglie. Questi comportamenti inaccettabili, di pochi e isolati individui, vanno fermati”.

C

artellino rosso al manifesto selvaggio. Su disposizione del sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola, la Polizia Locale ha avviato un’azione di contrasto all’affissione abusiva. I vigili urbani hanno rimosso oltre cento cartelloni mobili irregolari pubblicizzanti eventi e manifestazioni posti alla base di alberi, pali della luce e segnali stradali. La bonifica ha interessato il parcheggio della Barriera San Giusto, la circonvallazione Vincenzo Cardarelli, l’ex provinciale Porto Clementino, tra l’incrocio con via Aurelia Vecchia e il cavalcavia della stazione ferroviaria, e parte di via Porto Clementino al Lido. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni nelle principali vie della località balneare e nelle strade più trafficate della città. «Il

provvedimento è un segnale forte per affermare non solo il decoro urbano ma soprattutto la cultura del rispetto e della pulizia. – dichiara il primo cittadino – E non va dimenticato l’aspetto della sicurezza stradale, perché spesso i cartelloni sono affissi sulla segnaletica stradale verticale degli incroci». Intanto, dopo l’approvazione nei mesi scorsi del nuovo regolamento delle affissioni e della pubblicità, si sta per concludere l’iter amministrativo del piano generale degli impianti pubblicitari, che porrà particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del patrimonio urbanistico ed edilizio. Aspetto quest’ultimo da non sottovalutare, in considerazione dell’espansione dell’area urbana e del consistente aumento della popolazione tarquiniese.

Prima boicottano e poi protestano. L’Amministrazione non ha nulla da nascondere”. Lo affermano il vice sindaco di Tarquinia Giovanni Olivo Sera�ni e il consigliere comunale Sara Torresi, al riguardo della “Festa dell’Anguria”. “Le critiche se costruttive sono utili. Altrimenti rimangono �ni a se stesse – proseguono – La manifestazione ha avuto successo, tanto da essere ripetuta nel corso dell’anteprima di “DiVino Etrusco” a Tarquinia Lido. I 20mila euro stanziati sono stati usati per entrambe le iniziative. I fondi sono serviti per pagare la manodopera, per coprire le spese della parte logistica (gazebo, fornitura di energia elettrica, stoviglie di plastica) e degli spettacoli per i bambini e gli adulti. Il costo di angurie e meloni ha inciso in minima parte, per il loro basso prezzo di mercato. La rendicontazione dettagliata sarà disponibile

quando saranno pagate le fatture relative all’evento. La provenienza dei fondi è conosciuta a tutti. Parte delle risorse per i progetti promossi e realizzati dal Comune derivano anche dalle convenzioni stipulate con Enel”. Nessuna lacuna nel realizzare l’evento. “La manifestazione è stata organizzata con largo anticipo – concludono il vice sindaco Sera�ni e il consigliere comunale Torresi – Da alcune associazioni c’è stata un’assoluta mancanza di collaborazione. Ciò ha causato problemi imprevisti, comunque risolti per la disponibilità e la competenza di Pro Loco Tarquinia, Centrale Ortofrutticola, Pro Tarquinia e dell’assessore al Litorale Renato Bacciardi. Disponibilità e competenza che dovrebbero mostrare tutti i produttori agricoli, invece di “fare la guerra” per curare i loro interessi particolari”.


& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

litorale viterbese

11

MONTALTO - La richiesta dell’opposizione per vagliare attentamente il progetto della Civitavecchia - Livorno

Autostrada, chiesto un Consiglio ad hoc di GIOVANNI CORONA

D

opo Il consiglio comunale del 2 agosto scorso, i consiglieri di minoranza Sergio caci, Fabiola Talenti, Vincenzo Liberatore e Marco La Monica hanno chiesto -ai sensi dell’articolo 26 comma 3 del regolamento per il funzionamento del consiglio- una seduta straordinaria. “Abbiamo richiesto –afferma l’opposizione- la convocazione del consiglio comunale per discutere e deliberare in merito alle necessarie osservazioni sul progetto dell’Autostrada Tirrenica Civitavecchia-Liverno. Bisognerà fare particolare attenzione al tracciato in corrispondenza dei due centri urbani di Montalto e Pescia Romana. Nello specifico si dovranno analizzare le problematiche generate dalla prevista demolizione dei due cavalcavia in località Rompicollo a Montalto e svincolo di Pescia Romana: l’autostrada sarà un muro

invalicabile e chiediamo quindi che vengano conservati tutti i cavalcavia esistenti e che venga bloccata la scelta di eliminare tutti i collegamenti tra le zone a monte e quelle a valle. Sarà opportuno inoltre –continuano i consiglierianalizzare le ulteriori problematiche presentate dai cittadini al fine di elaborare una delibera di consiglio comunale, speriamo condivisa da tutto il consiglio, come già avvenuto nei comuni limitrofi interessati dalla realizzazione del nuovo tracciato autostradale. Facciamo notare infatti che proprio Bellumori –sindaco di Capalbio- ha in questi giorni deliberato con un consiglio comunale le osservazioni al progetto che i nostri amici dell’associazione “Noi di Montalto e Pescia” hanno presentato nell’assemblea pubblica di San Sisto del 21 luglio. Le modifiche apportate in seguito all’elaborazione congiunta tra l’ex assessore Petronio e la SAT significano che la scelle-

TARQUINIA - La rassegna stupisce con cinema e buon cibo

L’estate è ‘Cin’è Cucina’

rata decisione di sopprimere i cavalcavia di Montalto –Via Tirrenia- e Pescia Romana è da attribuire proprio a questa amministrazione comunale. Capiamo che la società esecutrice dell’autostrada cerchi di risparmiare su tutte le opere pubbliche

che ritiene superflue ma non comprendiamo quale utile possa ricavarne l’ex assessore Petronio. Siamo convinti –conclude la minoranza- che l’autostrada deve essere un’occasione di sviluppo e non un costo per il nostro paese”.

TARQUINIA - Al Porto Clementino Festival la danza contemporanea incontra i ritmi travolgenti del Salento

Questa sera ‘Una pizzica di danza e teatro’ Q

uesta sera, alle ore 21.30, appuntamento con la danza al PORTO CLEMENTINO FESTIVAL 2011, patrocinato dalla Regione Lazio ed accolto dalla Provincia di Viterbo e dal Comune di Tarquinia. Alle ore 21.30, Evolution Media presenta “Una Pizzica di Danza e Teatro”, la grande danza contemporanea incontra i travolgenti ritmi del Salento. LO SPETTACOLO - La tematica centrale dello spettacolo verte sulla condizione sociale e umana della donna, tema, mai come in questo periodo, attuale. Non solo però l’idea della donna oppressa e repressa, sfruttata, abusata e violata,

ma anche un’idea di rinascita, una presa di coscienza. Una narrazione che rappresenterà la ricerca di se stessa, culminando con la liberazione dalle catene dell’umiliazione. na danza incessante la scatenerà e la farà ribellare all’uomo “padrone”. È un aspetto centrale, presente nella quotidianità vicina e distante da noi e lo stesso uomo è chiamato ad un risveglio emotivo, alla ricerca di un suo equilibrio. Vi siete mai chiesti come mai nel “tarantismo” è proprio la donna ad essere morsa dalla tartantola? Perchè la donna è la parte debole e oppressa di un mondo dal tessuto so-

U

ciale compromesso, oppresso. Molte tarantate avevano alle spalle una storia d’amore che la famiglia aveva distrutto con intransigente opposizione. La s�da di una donna contro l’’ambiente a lei circostante. Lo spettacolo inizia con una performance di danza “Cha cha cha” per riscaldare il pubblico e farlo accostare all’evento. Segue una “Recita a più voci di bambini”, per poi arrivare alla �ne della prima parte con un balletto di danza contemporanea dal titolo “Prima del tempo”. A seguire poi un balletto di danza del ventre dal titolo “La danza della spada” (Il sultano utilizzava la spada per catturare e

controllare le sue donne). Ed ancora due danzatori di pizzica si affrontano in un duello per la conquista della donna ricostruendo perciò la tradizionale “Danza delle spade” secondo la tradizione salentina. Una danza di pizzica ricostruisce un momento di tarantismo classico dove la donna, manovrata da forze.ignote, perciò morsa dalla tarantola, mostra cosa poteva sentire nel Salento cui nulla apparteneva, nemmeno la scelta del proprio compagno di vita. Lo spettacolo procede con questo ritmo e con tante altre sorprese nel viaggio verso la conquista della dignità della donna.

di DILETTA ALESSANDRELLI

U

na rassegna cinematogra�ca scoperta per caso grazie ad un evento su Facebook, Cin’é cucina, una piacevole sorpresa ed una splendida serata passata sotto le stelle nel suggestivo cortile interno dell’ edi�cio dell’ ex mattatoio a fontana nova, ai piedi della cinta muraria e all’ ombra della chiesa di Santa Maria in Castello. Un’ Idea veramente originale quella di proiettare �lm a tema prettamente culinario, dove il buon cibo si amalgama alle storie più disparate, ma soprattutto all’ amore e al campo sentimentale, perchè si sa, mangiare bene fa bene all’ anima. Camerieri, di Leone Pompucci, Italia 1995 con Paolo Villaggio e Diego Abadantuono, Chocolat di Lasse Hallstrom, USA 2000 con Juliette Binoche e Johnny Depp, Un tocco di zenzero, di Tassos Boulmetis, Grecia 2005 con Georges Corraface e Tassos Bandis, Ricette d’amore, Germania- Italia 2001 con Martha Klein e Sergio Castellitto, questi i �lm già proiettati.

Sabato, domenica e lunedì di Lina Wertmuller, Italia 1990, con Sop�a loren e Luca De Filippo, Soul kitchen di Fatih Akin, Germania 2009, con Adam Bousdoukas e Moritz Bleimbtreu, Come l’acqua per il cioccolato, Alfonso Arau, Messico 1992 con Lumi Cavazos e Marco Leonardi, C’era una volta di Francesco Rosi, Italia 1967 con Sophia Loren e Omar Sharif, sono i �lm in programmazione per le prossime settimane, assolutamente da non perdere come la serata che li precede. Cin’è cucina infatti non è solo �lm è una cena sotto il cielo stellato accompagnata da buona musica dal vivo, cibo discreto, buon vino e prezzi più che competititivi, 10 euro l’ingresso con cena e offerta libera per vedere solo il �lm. Un’ occasione per trascorrere una piacevole serata tra amici o con la propria metà godendo dei rumori e dei profumi delle sere d’estate, quelle sere d’estate di cui è ancora possibile bene�ciare solo nelle campagne tarquiniesi, con un cielo stellato incontaminato da luci arti�ciali in una struttura suggestiva.


montefiascone

12

Viterbo & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

Oltre duecentocinquanta figuranti per il duplice appuntamento odierno. La sfilata serale culminerà con la morte di Defuk

Sfila il corteo tra novità e tradizione di MICHELE MARI

T

ra novità e tradizione: è questo in sintesi il connubio vincente del corteo storico che oggi s�lerà in un doppio appuntamento ormai “classico” della prima domenica di agosto. Oltre 250 �guranti s�leranno per le vie della città: il primo appuntamento alle ore 10,30 e poi alle ore 22 che culminerà con la rievocazione della morte di Defuk a piazzale Roma. Quest’anno avremo in primis un nuovo gruppo di �guranti che, dalle prime indiscrezioni, dovrebbe raf�gurare l’imperatore Enrico V con parte della corte e nuovi vestiti per altri gruppi. Ecco il percorso del mattino: Via XXIV Maggio - Piazza Urbano V- Giardini della Rocca - Piazza del Plebiscito - Piazza Vittorio Emanuele - Corso Cavour - Piazzale Roma – Via S. Flaviano �no alla Basilica e ritorno. Alle ore 21 nuova s�lata con partenza da Via S. Lucia Filippini per arrivare a Piazzale Roma dove verrà rievocata la morte di Defuk. Lo scorso anno, proprio questa doppia uscita del corteo è stato il clou della 52 esima Fiera del Vino, che ha riscosso consensi, portando in strada migliaia di persone ad assistere alla s�lata. Anche quest’anno sicuramente sarà notevole la presenza di

pubblico nelle vie e molta è l’attesa per vedere le novità. Il presidente del corteo Gabriele Manzi:” Molte sono state le nuove proposte in questa Fiera del Vino. Oggi avremo l’ormai classico appuntamento con le due s�late con il corteo al gran completo con un numero di oltre 250 �guranti. Il corteo è ormai divenuto un vero e proprio gioiellino della città di Monte�ascone che deve essere però sempre migliorato ed aiutato, in primis dall’amministrazione comunale perchè ogni anno partecipiamo a più serate nel corso della Fiera” Manzi aggiunge: “Quest’anno avremo un nuovo gruppo di �guranti

che completerà e migliorerà il corteo. Non voglio aggiungere altro per non rovinare la sorpresa. Inoltre -continua Manziper il prossimo anno abbiamo già programmato altre novità”. Da ricordare che quest’anno sono stati organizzati numerosi appuntamenti, diventando così uno dei protagonisti assoluti della Fiera. Il primo si è tenuto domenica 31 luglio, alle ore 19, quando una rappresentanza ha presentato l’intero programma di questa edizione 2011 durante la manifestazione di chiusura dell’Est Film Festival. Poi, a seguire alle ore 21, è arrivato il Servo Martino che ha assaggiato il vino ed ha scritto la

famosa frase “Est!Est!!Est!!!” e l’Amministrazione ha inaugurato la Fiera del Vino. Poi nei giorni di martedì e mercoledì 2 e 3 agosto presso gli stretti vicoli del quartiere medievale della Porticella si è tenuto il mercatino che verrà riproposto l’8ed il 9 agosto in via Del Barone. Venerdì 5 agosto presso la discesa “Mimmi”, di via Cassia Vecchia, si sono tenuti i consueti giochi. Anche qui una novità: quest’anno Defuk ha assistito �nalmente alla gara delle botti e al palio della pigiatura messi in scena in suo onore. Quindi Defuk non è giunto a Monte�ascone la domenica, come era solito, ma appunto due giorni prima. Ricordiamo che i dirigenti dell’associazione con in testa il presidente Gabriele Manzi, la vicepresidente Antonella Ugolini e la direttrice Rolanda Femminella hanno presentata un’altra novità: la Pulcianella. Il comitato a proposito precisa: “Le Pulcianelle realizzate, in collaborazione con la Cantina Sociale, sponsor uf�ciale, per i novecento anni dall’arrivo di Defuk, sono disponibili in una cantina gestita dal corteo che si trova all’inizio del Corso partendo da piazza Vittorio Emanuele, e sarà possibile averne una e diventare socio sostenitore al costo di soli 10 euro”. Le Pulcianelle sono numerate

a partire dal 1111 �no al 2011 (una �aschetta per ogni anno) così che ognuno avrà in casa un oggetto unico. Terminate le �aschette numerate verranno messe a disposizione le più recenti con la generica

data 1111 - 2011. “La somma ricavata -concludono gli organizzatori- sarà totalmente investita nell’acquisto di nuove scarpe per i �guranti e nel rinnovo degli abiti più vecchi e malridotti”.

Cene all’aperto per tutti i gusti in via Trento. Un’iniziativa alla XXVII edizione Allestito in uno dei punti più caratteristici della città

Attesa per l’apertura del Cantinone Mercatino medievale L

unedì aprirà a grande richiesta “Il Cantinone”, giunto alla XXVII edizione. Come al solito le cene si terranno all’aperto in via Trento sotto la maestosa cupola della Basilica di Santa Margherita. Sarà una settimana in cui saranno soddisfatti tutti i gusti: menù di carne, pesce, selvaggina, pasta e molto altro proprio per soddisfare qualsiasi palato. Come al solito gli organizzatori sono i soci del circolo MF 80. In merito proprio il circolo ha redatto una nota: “Aprirà i battenti lunedì 8 agosto alle ore 20 -esordisce la nota del circolo- la XXVII edizione del Cantinone, la tradizionale sagra che dal 1984 anima il Centro storico di Monte�ascone. Torna dopo un anno di ri�essione a furor di popolo”. “La forza di proseguire -afferma Roberto Menghini, presidente del Circolo MF 80 organizzatore dell’evento- ce l’ha data soprattutto la gente che non ha smesso di supportarci e di mostrarci tutto il loro affetto e la loro vicinanza. Via Trento tornerà a colorarsi dei sapori e delle suggestioni della nostra tradizione”. “Il Cantinone” si protrarrà per 6 serate �no al 13 agosto prossimo, è inserito all’interno della 53° edizione della Fiera del Vino di Monte�ascone, che celebra quest’anno i 900 anni delle origini della leggenda del celeberrimo Est ! Est !! Est !!!”. Il comunicato continua con le pietanze: “Prelibati piatti di

cacciagione e altre delizie della tradizione culinaria della Tuscia verranno alternati ogni giorno per solleticare il palato degli affamati avventori che, nelle passate edizioni, hanno invaso in modo paci�co e simpatico la via che porta alla Cattedrale di Santa Margherita. Oltre 30.000 coloro che �no ad oggi hanno scelto il Cantinone per trascorrere una piacevole serata all’aperto e in compagnia. Tanta gente comune ma anche alcuni vip che non hanno saputo desistere al richiamo della propria gola, Giuseppe Favalli e Michele Placido tra gli altri. Il tutto rigorosamente innaf�ato da un fresco bicchiere di Est ! Est !! Est !!!”. Il menù di lunedì, che aprirà la settimana gastronomica, vedrà crostini stracchino e salsiccia, paja e �eno alla boscaiola, coda alla vaccinara, spezzatino di vitella…a modo mio, sapori e colori dell’orto e torta di ricotta. Un plauso va a tutti gli uomini del circolo che sono: Massimo Andreoli, Pietro Bartoleschi, Gianfranco Bellacima, Apple Carelli, Roberto Carelli, Vincenzo Ferri, Domenico Fioravanti, Alessandro Gamberi, Angelo Giraldo, Emanuele Giraldo, Luca La Corte, Diego Lozzi, Gino Manzi, Maria Martini, Agostino Menghini, Roberto Menghini, Marco Orfei, Paolo Orfei, Massimo Tassoni e Roberto Tassoni. Ecco i menù della settimana: martedì 9 agosto cacciagione: crostini in salmì, pappardelle

visto il successo si replica I

alla lepre, quaglia alla leccarda, lepre alla cacciatora, fagioli all’uccelletto e tortina di mele; mercoledì 10 agosto: antipasto del norcino, ombrichelli all’amatriciana, saltimbocca alla romana, facioli co’ le cotiche, pomodori in insalata e ravioli dolci. Il menù di giovedì 11 agosto vedrà bruschette casarecce miste, gnocchi al sugo, maialino a porchetta, coniglio alla ciociara, piselli e pancetta e crostate gusti vari. Per venerdì 12 menù elusivamente a base di pesce: cannellini alla polpa di granchio, scialatielli alla crema di scampi, moscardini in umido, calamari ripieni

in bianco, funghi trifolati e peschette alle creme. In�ne nell’ultima serata di sabato saranno serviti “bombardieri” in salsa verde, tajatelle alla puttanesca, stinco di maiale al forno, trippa alla romana, misticanza e zuppa inglese. Ogni sera inoltre patatine fritte a volontà, vino Est!Est!!Est!!! e acqua minerale. Per ulteriori informazioni e per prenotare è possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 349-3963514 “Cantinone”, 0761-832060 “uf�cio turistico comunale” e 0761-826266 “Alimentari Bacchiarri Ines”. (M.M.)

l mercatino medievale, tenutosi in via Porticella nei giorni di martedì 2 e mercoledì 3 agosto, ha riscosso un pregevole successo di pubblico anche se, nella contrada, non vi erano manifestazioni collaterali. Il mercatino, installato in uno dei posti più caratteristici della città, ha visto una decina di bancarelle in perfetto stile che hanno proposto ai cittadini e turisti, merce medievale, andando dalla scarpe, alle cinture, borse, a giochi, tessuti, ad antichi utensili, ad arnesi e strumenti per scrivere. Gli uomini dei banchi hanno anche mostrato come si costruivano, nel medioevo, scarpe, utensili, calzamaglie, cesti e canestri, spade, archi e borse

in cuoio. Hanno riscosso particolare interesse gli strumenti di tortura, da sedie con chiodi a gabbie �no alla gogna. Un esperto ha anche illustrato al pubblico i vari metodi di tortura. Ogni bancarella aveva un suo settore speci�co: dalle armi, agli utensili, ai metodi di scrittura �no ad arrivare, come accennato, anche ai giochi medievali, che hanno attirato l’attenzione soprattutto dei più piccoli. Questo mercatino sarà ripetuto in via del Barone, nei pressi di corso Cavour, lunedì e martedì prossimi, precisamente l’8 ed il 9 agosto. Gli organizzatori sperano in una maggiore af�uenza di pubblico. (M.M.)


& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

comprensorio

13

ACQUAPENDENTE - La festa patronale sarà l’ultimo evento per il presidente Riccetti che fa un bilancio del suo mandato

S.Ermete chiude estate e... Pro Loco

ONANO- Cinque giorni per celebrare la lenticchia

di FULVIO MEDICI

A

�ne agosto con il consueto e atteso spettacolo pirotecnico allo stadio comunale, ‘Dante Vitali’ di Acquapendente, a conclusione dei festeggiamenti estivi in onore del patrono S. Ermete, si conclude il ciclo dell’associazione proloco del presidente Roberto Riccetti. Anche se il mandato in realtà terminerebbe il 31 dicembre, come spesso succede a conclusione degli eventi della belle stagione i componenti della proloco rimettono il loro mandato in scadenza per far succedere i componenti del nuovo consiglio. In questo modo il nuovo presidente e i suoi collaboratori, avranno più tempo per organizzare le manifestazioni invernali per poi dedicarsi ai pugnaloni del prossimo maggio. Cerchiamo con il presidente uscente di fare il punto della situazione, e un bilancio degli ultimi anni: Presidente Riccetti, una lunga esperienza alla guida dell’importante associazione che negli anni ha portato alcune innovazioni dato vita a manifestazioni esemplari? “Sono orgoglioso di essere stato alla guida della proloco di Acquapendente, un impegno notevole con grandi soddisfazioni in questi anni e anche qualche delusione” A cosa si riferisce? Beh, per quello che riguarda le soddisfazioni, penso di aver contribuito a portare delle novità in merito a manifestazioni mai fatte ad Acquapendente, e ho, insieme

E’ tempo di Sagra

agli altri componenti della proloco, cercato di migliorare quelle già esistenti. Ad esempio siamo stati i primi ad af�ttare una tenda-struttura, capace di contenere �no a un migliaio di persone e destinarla per feste in maschera, veglioni, anche a scopo bene�co; ci siamo inventati il capodanno in piazza che ha ottenuto un discreto successo e che andrebbe migliorato e continuato, vista la naturale predisposizione della nostra piazza G. Fabrizio; abbiamo cercato di contribuire per quanto fosse a noi possibile, ad alcune iniziative a sfondo bene�co, a favore di alcune associazioni locali, la casa di riposo, l’ospedale; poi l’impegno profuso sulla festa dei Pugnaloni, cercando di migliorarne alcuni aspetti fondamentali ci è sembrata una priorità: le divise per i portato-

ri, i loghi e i nomi dei gruppi, i nuovi stendardi, tutto in un’ottica di valorizzazione di quella che è la festa più importante in termini di originalità e partecipazione. E le delusioni? Si purtroppo anche quelle ci sono state. La collaborazione con l’amministrazione comunale non è stata idilliaca, soprattutto in questi ultimi anni. Alcune scelte non sono state condivise e anche dal punto di vista economico, alcune promesse non sono state rispettate, un po’ per i noti dissesti �nanziari e un po’ per obiettivi non comuni. Cosa vuole dire a chi la succederà? Gli auguro sinceramente ogni bene. L’impegno non è uno scherzo, gestire una proloco non può essere considerato un semplice hobby, bisogna avere molto tempo e un gruppo af�atato e attivo. Quello

che spero è che si continui su alcuni progetti. Ad esempio avrei voluto costituire un’ associazione parallela, anche con i componenti dei gruppi dei pugnaloni, per la tutela del marchio e che si possa speci�catamente occupare della festa al �anco della proloco, garantendo una sempre migliore qualità di questa manifestazione. Rimpianti? Nessuno. Ripensamenti per una sua eventuale ricandidatura? Guardi, penso che sia giunto il momento di cambiare e non solo per il numero di anni in cui ho ricoperto la carica, ma soprattutto perché penso sia giusto dare nuova linfa, nuove idee e opportunità ad altri di cimentarsi in questa attività, augurandomi che possa contribuire al rilancio della nostra cittadina.

L

a città di Onano dal 11 agosto al 15 ospiterà la trentesima sagra della lenticchia. Il ‘prezioso’ legume che nella produzione del piccolo centro dell’alto Lazio ottiene da tempo numerosi riconoscimenti, per la sua alta qualità e l’ induscussa bontà. Cinque giorni di degustazioni e intrattenimento per le vie della caratteristica cittadina, dove per l’occasione sarà possibile visitare la mostra fotografica dal titolo, ‘La Fauna di Onano’ di Nello Alberti, Leonardo Fava e Alberto Martinelli, presso il Cantinone. Gli stand apriranno tutte le sere alle ore 18 e 30 in piazza PioXII ed i visitatori potranno gustare le famose

lenticchie cucinate secondo diverse ricette, tutte rigorosamente legate alla tradizione, accompagnate da ottimo vino, che di anno in anno conquistano sempre più visitatori. Una sagra che si impone nel vasto panorama di eventi simili che soprattutto d’estate spopolano in provincia, per la qualità del prodotto in primis e poi per l’antica tradizione. La lenticchia ad Onano è infatti celebrata da ben 30 anni. Il programma di eventi della sagra culminerà con l’attesa commedia in dialetto onanese dal titolo, ‘L’ho lassa aggino’ di Bruno Pacelli a cura della compagnia teatrale dialettale, prevista per lunedì 15 agosto.

ACQUAPENDENTE- Una delegazione del Comune ha presentato la proposta in Regione

Richiesto il ‘distretto socio sanitario montano’ I

l Sindaco di Acquapendente Alberto Bambini, l’Assessore alla Sanità e Servizi Sociali Paola Sera�nelli, Aldo Bedini rappresentante della minoranza e Andrea Bisti del Comitato Pro Ospedale sono stati ricevuti venerdì 5 agosto, dai rappresentati del territorio viterbese alla Regione Lazio. Dopo hanno consegnato ad Alessandra Mandarelli, Presidente Commissione Sanità, il documento di richiesta di istituzione del Distretto Socio Sanitario Montano per l’ospedale di Acquapendente (sottoscritto dalla conferenza dei Sindaci il 1° agosto scorso) e le osservazioni all’atto aziendale �rmate da 14 Sindaci del territorio il 21 febbraio scorso.

Ciò avviene dopo l’invio da parte del Sindaco Bambini il 3 agosto di una lettera, indirizzata agli amministratori locali e regionali, in cui faceva un appello a sostenere le azioni a difesa dell’ospedale di Acquapendente e la richiesta di istituzione del Distretto Montano come unica possibilità per una riorganizzazione seria, strutturata ed ef�cace della sanità dell’Alta Tuscia. Il Sindaco ed i rappresentanti del Comune di Acquapendente sperano nei prossimi giorni di avere riscontri positivi circa il futuro dell’ospedale, ribadendo la necessità di aprire nuovamente un tavolo di discussione con la Presidente Polverini e con il sub commissario Spada per va-

lutare le giuste azioni da intraprendere nella riorganizzazione della struttura aquesiana. Bisogna tener conto delle esigenze di un territorio penalizzato dalla posizione geogra�ca così distante dal centro ospedaliero di Belcolle, ed evitare così che la chiusura prevista porti come conseguenza la mobilità passiva dei cittadini, come già sta succedendo, che si rivolgeranno a strutture della vicina Umbria e Toscana, strutture in grado di dare ottime risposte. “Nel frattempo - dichiara il Sindaco - speriamo che non sia troppo tardi rimandare qualsiasi decisione, visto che l’ospedale sta già subendo danni nella sua operatività”.


14

comprensorio

Viterbo & AltoLazio

GiovedĂŹ 4 Agosto 2011


& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

comprensorio

15

VETRALLA - Il sindaco ha affrontato numerose tematiche nel corso di una conferenza stampa

Problema scuole, tre ipotesi al vaglio di EMANUELE FARAGLIA

U

na conferenza per informare i cittadini sulle iniziative dell’amministrazione ed una controconferenza indetta subito dopo dai consiglieri di minoranza. Mattinata piuttosto movimentata nell’aula consiliare del palazzo comunale dove si è parlato di scuole, ma non solo. Ad aprire le danze è stato il sindaco che, dopo aver annunciato che i consigli comunale verranno indetti il primo sabato del mese alle 9,30 per permettere una più ampia partecipazione, ha informato la cittadinanza dell’avvenuto accordo tra Inail ed Asl sulla convenzione che regola la gestione dell’ex Fcna: accordo importante che apre la strada al progetto di creazione di un polo sanitario per il quale entro settembre, ottobre verrà pubblicato un bando europeo per una spesa complessiva di otto milioni e mezzo di euro. Da quel momento entro due anni e mezzo i lavori dovrebbero essere completati. Il polo comprenderebbe non solo ambulatori, un servizio di neuropsichiatria infantile, una diagnostica radiologica, una postazione del 118, una farmacia territoriale, ma anche il tanto decantato ospedale di prossimità con 32 posti letto. Il tema più caldo, comunque, è quello delle scuole. Il sindaco ha ricordato come già nel ‘94 e nel ‘95 erano stati effettuati degli interventi ai vari edi�ci e si è rammaricato di non aver puntato �n da allora sulla costituzione di un plesso unico. “Sicuramen-

te per l’inizio dell’anno la scuola elementare non sarà pronta – ha ammesso poi il primo cittadino – per questo abbiamo studiato delle soluzioni alternative. La prima, anche se so che non vi piace, prevede il turno scolastico pomeridiano. La seconda invece propone lo svolgimento delle lezioni in quattro aule presso l’istituto Pietro Canonica, quattro alla villetta (all’interno della Villa comunale) e quattro nella biblioteca, a condizione che non vi siano ostacoli di natura regolamentare. In�ne una terza soluzione prevede l’interessamento di quattro aule all’istituto Canonica e di dieci aule nel plesso scolastico di Monte Romano. Ovviamente, in quest’ultimo caso andrebbero affrontati problemi di trasporto per i quali andrebbe interessato anche il Cotral”. Relativamente ai tempi il primo cittadino ha

poi chiarito che anche se la ditta garantisse doppi turni di lavoro ci vorrebbero comunque tre mesi, dunque la scuola sarebbe pronta per le vacanze di Natale. Successivamente Aquilani ha ricordato le opere pubbliche che sono state avviate in questi primi due mesi di attività, dalla sistemazione della cartellonistica stradale, all’intervento presso il cimitero, passando per i lavori svolti in Piazza Vittorio Emanuele e Piazza dei Funari. Il sindaco ha inoltre sollecitato i cittadini ad essere più partecipi e responsabili, portando l’esempio di personaggi virtuosi come Fabrizio Tomassini che ha garantito gratuitamente la sistemazione dei tetti della cappella e dei due corpi centrali del cimitero. “Per quanto riguarda le strade gli interventi non sono semplici visto che abbiamo oltre 110 chilometri da gestire, di

cui 7 di Cassia”. In�ne è stata confermata l’adesione al ricorso al Tar promosso dalla Provincia relativamente all’aumento della tariffa Tarsu per lo smaltimento dei ri�uti e annunciato che a settembre partirà la sperimentazione di raccolta differenziata. Novità anche per quanto riguarda l’urbanistica con il progetto di bretella che consentirebbe alla Cassia di scavalcare il centro abitato de La Botte, Cura e Vetralla. In�ne il sindaco ha comunicato che è �nalmente partito il progetto del centro Alzheimer, mentre relativamente alle famose bollette pazze del servizio idrico Talete bisognerà attendere gli esiti della class action avviata dal Codacons. Presto i cittadini potranno contare su altre due fontanelle ed in ogni caso entro il 2012 verranno costruiti dei depuratori per risolvere il problema dell’arsenico alla radice. Da ultimo il sindaco ha ricordato l’importanza del centro storico come cuore della vita sociale e commerciale del paese ed ha invitato i cittadini a metterne in risalto la tipicità con azioni adeguate. Relativamente allo stop dei lavori avviati nella scuola elementare l’assessore ai Lavori Pubblici De Rinaldis ha spiegato che si sono resi necessari ulteriori studi sui solai dopo l’individuazione di alcuni problemi non previsti. Attualmente, dopo aver ricevuto l’ok dalla Regione e dal Genio Civile, l’unico ostacolo è rappresentato dalla Sovrintendenza: qualora la situazione non si sbloccasse al massimo martedì verranno comunque prese iniziative per rimettere in moto il cantiere.

TUSCANIA - Da Santa Maria Maggiore al Rivellino la città di notte scompare

Monumenti al buio di VALERIA SEBASTIANI

U

n utente di ‘Toscanella’, il sito internet più popolare di Tuscania, segnala una mancanza che si protrae ormai da troppo tempo e alla quale ancora non è stato posto rimedio. La basilica di Santa Maria Maggiore è al buio. O meglio, è al buio il sagrato antistante la chiesa. Il faro che illumina la facciata della chiesa e della torre è infatti spento. “Sono tre mesi scrive il cittadino - da quando sono terminati i lavori di ristrutturazione della torre, che l’illuminazione esterna è spenta. Nel periodo dove c’è

maggiore afflusso di turisti e per di più a ridosso delle feste patronali nessuno si è attivato per ripristinare l’impianto di illuminazione che oltre a creare un ambiente suggestivo può essere un deterrente per qualche malintenzionato. In questo periodo sono frequenti le richieste di operatori turistici per visitare la basilica in notturna che purtroppo non possono essere accolte. Tale incresciosa situazione non fa onore a nessuno ed è dimostrazione lapalissiana di come gli amministratori della cosa pubblica, in primis TURISMO e ISTRUZIONE dimostrano sensibilità per nostri beni culturali e quanto da essi può derivare”. E’ vero la chiesa è aperta al pubblico soltanto di giorno ma, come segnala anche l’utente di ‘Toscanella,’ nel periodo estivo vengono organizzate visite guidate in notturna che rendono la basilica ancora più suggestiva e che solitamente trovano un numeroso pubblico. Le guide devono attrezzarsi con le torce ma è chiaro che la situazione scoraggia molti organizzatori anche a causa dei rischi per la sicurezza

dei visitatori. Un danno di immagine oltre che economico, per il Comune e per la stessa amministrazione comunale soprattutto in un periodo come questo, in piena estate, in piene feste patronali, quando il paese registra solitamente la più alta presenza di turisti. In molti avranno notato poi che ad essere al buio non è solo la chiesa di Santa Maria ma, da qualche tempo, anche i resti del palazzo del Rivellino, l’antica sede del potere politico-amministrativo della città.

VETRALLA - Presunta violazione del regolamento

Sul consiglio aperto l’opposizione insorge: “Scriveremo al Prefetto”

L

a nuova strategia comunicativa scelta dall’amministrazione non piace proprio per niente ai consiglieri di minoranza. Al termine della conferenza stampa dunque i vari Gidari (nella foto), Postiglioni, Costantini e Ferrara hanno deciso di rispondere con un’altra conferenza al vetriolo. Ad accendere la miccia della polemica è stata la decisione della giunta di indire un consiglio comunale definito “ibrido” e non aperto come richiesto espressamente dall’opposizione con una richiesta regolarmente protocollata il 29 luglio scorso: “Durante la conferenza dei capigruppo di questa mattina - ha spiegato Giulio Ferrara di Sel – ci sembrava di aver raggiunto un accordo sul fatto che i punti focali, la questione acqua, la Tarsu e la questione scuole dovessero essere discussi all’inizio del consiglio e non alla fine come invece deciso dalla maggioranza. Inoltre la chiusura alle 14 rischia di ridurre fortemente il tempo a disposizione per discutere dei temi centrali. Ci chiediamo che senso abbia fare le conferenze dei capigruppo se poi quanto si decide non viene rispettato. Sicuramente chiederemo l’inversione dei punti al consiglio di giovedì”. Rincara la dose Giovanni Gidari: “Riteniamo gravissimo questo comportamento, i punti da trattare andavano messi prima. E poi non è stato rispettato il regolamento laddove, nei consigli straordinari, è previsto che venga trattato il solo argomento all’ordine del giorno”. Ancora più chiaro Carlo Postiglioni (Pd) che annuncia: “Scriveremo al Prefetto perché è stato violato il regolamento. Noi abbiamo dimostrato senso di collaborazione, ma qui c’è un Podestà che fa quello che vuole. E’ assurdo mettere un orario di chiusura, così come è assurdo far saltare un consiglio di circolo dicendo che non ci sono novità di cui parlare per

poi indire una conferenza stampa e presentare delle soluzioni alla questione scuole. Rispetto alle tre ipotesi proposte noi vigileremo attentamente sull’agibilità delle aule. Sappiamo ad esempio che quelle della villetta sono inagibili. Inoltre c’è un problema di carattere numerico: la seconda ipotesi proposta prevede soltanto dodici aule, mentre le aule necessarie sono quattordici, qualcosa non torna”. “Inoltre – ricorda Sandro Costantini di Passione Civile – se ci sono già problemi di organico per quanto riguarda il personale non docente, cosa succederà se gli alunni vengono distribuiti in diverse strutture?”. “Relativamente al ricorso al Tar sull’aumento della Tarsu – ricorda Gidari – siamo stati noi a spingere altrimenti la maggioranza non avrebbe fatto proprio nulla, con ogni probabilità per non andare contro la giunta Polverini. Le opere pubbliche avviate invece sarebbero state fatte da qualunque amministrazione visto che si tratta di lavori già previsti. Anzi, semmai c’è da evidenziare come tali lavori siano stati avviati con notevole ritardo. Infine è assurdo che per sapere quello che fa l’amministrazione i consiglieri di minoranza, che rappresentano sempre il 65% della cittadinanza, debbano partecipare ad una conferenza stampa, conferenza tra l’altro della quale nessuno ci aveva informato”. “Ho accettato la vicepresidenza delle commissioni per spirito di collaborazione – ha aggiunto Ferrara – ma se queste sono le premesse forse è il caso di valutare un mio disimpegno”. “Il sindaco – ha concluso poi Gidari – può fare le conferenze che vuole, ma è nelle sedi istituzionali che vanno discusse le problematiche, che ci deve essere un dibattito con l’opposizione e che vanno presentati i documenti sui quali poi confrontarsi. Fino ad ora tutto questo non c’è stato”. (ef)


comprensorio

16

Viterbo & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

VIGNANELLO - Si inaugura mercoledì prossimo una delle manifestazioni più sentite in paese

Festa del Vino, va in scena il cambiamento

VALLERANO - Oggi la prima giornata ecologica

di SIMONA TENENTINI

F

esta del Vino, ormai ci siamo. Tra qualche giorno, per la precisione mercoledì prossimo è prevista, come di consueto l’inaugurazione della manifestazione più cara alla città di Vignanello. E forse, proprio per questo motivo, la più criticata. Negli ultimi anni, infatti, il livello dell’iniziativa è sceso, e di parecchio. Colpa dei mancati fondi dirà qualcuno. O della carenza di idee, dirà qualcun’altro. Fatto sta che il tradizionale evento, così come se lo ricordano in molti, ha perso recentemente gran parte del suo smalto, trasformandosi più una dozzinale mostra mercato corredata dall’immancabile presenza di stand gastronomici che in un’occasione per valorizzare e promuovere il prodotto principe del territorio, ovvero il vino. Ora, con il cambio al vertice della proloco, ente organizzatore, l’auspicio è che si imponga un decisivo cambio di rotta. Questo è il trionfale comunicato di presentazione inviato dal presidente: “L’associazione Pro Loco di Vignanello, con il patrocinio del Comune di Vi-

Tutti insieme per pulire il centro storico S

gnanello, della Regione Lazio, della Camera di Commercio di Viterbo, dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Viterbo e della cooperativa sociale Viticoltori Colli Cimini organizza per vivacizzare la cittadina durante questo periodo estivo la tradizionale e popolare “42° Festa del Vino” che si svolgerà a Vignanello dal 10 al 15 agosto 2011, la manifestazione ormai da 10 anni è inserita nelle Feste del Vino della Tuscia. La 42° Festa del Vino si pre�gge l’obiettivo di favorire e sostenere le memorie

popolari con la valorizzazione della nostra terra attraverso la promozione della cultura e del prodotto di qualità del territorio; spazio quindi nel programma a prestigiosi incontri con altre realtà vinicole italiane mediante degustazioni guidate da sommelier nell’appuntamento “Vini d’Italia a confronto”, alla mostra di pittura scultura e fotogra�a “ArtisticaMente”, alle visite guidate del Castello Ruspoli e dei “Connutti”, ai tramandati giochi popolari nel “V Palio degli Otto Rioni” e non mancheranno le cene negli

stand gastronomici con l’assaggio della cucina tradizionale Vignanellese. Tutti i pomeriggi aperitivo “VinoLiveMusic” per l’immancabile degustazione del vino D.O.C. di Vignanello, mentre tutte le serate saranno allietate, alternativamente, da concerti, spettacoli comici e danzanti e dai caratteristici carri del vino. Il programma completo www .prolocovignanello.it. Per info: 3297771809. “ Insomma, nelle intenzioni qualcosa sembra davvero cambiare. Ora si vedrà nei fatti.

CIVITA DI BAGNOREGIO - Il Festival si conclude stasera con l’esibizione di Giammarco

Cala il sipario sul Civita Summer Jazz C

ala il sipario, stasera sul Civita Summer Jazz Festival 2011. E dopo i virtuosismi di Roberto Gatto, la manifestazione chiude con Maurizio Giammarco, sassofonista di grande spessore, �gura centrale nel panorama jazzistico italiano, che ha nel suo personale palmares collaborazioni con Chet Baker, Lester Bowie, Dave Liebman, oltre che con i più importanti artisti italiani. Fin dai primi anni ‘70 Maurizio Giammarco si è imposto come virtuoso del sassofono. Partendo da una profonda e appassionata conoscenza del jazz storico, Giammarco, animato da un continuo spirito di ricerca e crescita, ha sempre spaziato anche in altri ambiti musicali, giungendo a una propria personale sintesi espressiva sul piano solistico e compositivo. “Arrivati al termine di questo esaltante percorso musicale, non possiamo far altro che

constatare il successo di un progetto che in appena due anni si è caratterizzato per la sua qualità. L’identità che il Civita Summer Jazz ha assunto da subito, si è consolidata quest’anno, in virtù di un cartellone in grado di confrontarsi con manifestazioni e eventi del settore ben più blasonati. Vorrei ricordare che molti degli artisti da noi proposti in questa settimana gratuitamente, si sono esibiti, e si esibiranno, in manifestazioni che prevedono il pagamento di biglietti per decine di euro. Questo è stato possibile grazie al contributo di coloro che ci hanno aiutato, tra cui Regione Lazio e Provincia di Viterbo, a cui siamo grati, ma anche perché frutto di una scel-

ta precisa, che ci vede investire le purtroppo esigue risorse che abbiamo a disposizione a favore della promozione delle nostre risorse culturali, con lo scopo dello sviluppo del territorio. Siamo oltremodo grati a Italo Leali, direttore artistico della rassegna “Tuscia in Jazz”, che ha assemblato un cartellone in grado di rivaleggiare con i più blasonati festival internazionali, i quali possono però contare su ben altre disponibilità economiche e logistiche” sottolinea il sindaco di Bagnoregio, Francesco Bigiotti. “Il Civita Summer Jazz Festival 2011chiude sulle ali dell’entusiasmo, per una carrellata di star che ha caratterizzato una manifestazione che ambisce a

restare un punto di riferimento per il movimento jazzistico italiano e internazionale. Ciò che va infatti rilevato, è che il festival non ha avuto mai cali di tensione artistica, mantenendosi su livelli altissimi.. E quella di domani sera, con Maurizio Giammarco, è la degna chiusura di una manifestazione che ha inanellato una serie di serate che, singolarmente, avrebbero potuto costituire degli eventi musicali. Ringrazio il sindaco Bigiotti e l’amministrazione comunale, per l’appoggio, e gli altri enti che ci hanno aiutato. Per il Tuscia in Jazz Festival, quello di Bagnoregio è un �ore all’occhiello: siamo dunque intenzionati a lavorare per renderlo sempre più importante e prestigioso. In virtù della collaborazione e della disponibilità di Bigiotti, non ho dubbi sulla riuscita del progetto” aggiunge Italo Leali, direttore artistico del Festival.

CIVITA CASTELLANA - Operativo un servizio specifico presso gli sportelli dell’associazione

Confconsumatori ‘apre’ alla malasanità I

l Presidente della Confconsumatori di Viterbo, Antonio Nobili, informa i cittadini che presso gli sportelli della Confconsumatori aperti nel Viterbese, tra i quali quello di recente inaugurato anche a Civita Castellana, è stato aggiunto un servizio riguardante la malasanita’. “Il fenomeno della malasanita’- spiega Nobili-rappresenta purtroppo una triste realtà che af�igge il sistema sanitario nazionale, pubblico e privato,

e le cui conseguenze spesso gravano sul consumatore e sulle famiglie, impossibilitati nella maggior parte dei casi ad ottenere rimborsi sia dalla aziende ospedaliere che dalle ditte Farmaceutiche. Secondo la Commissione Tecnica sul rischio clinico- prosegue Nobili- istituita dal Ministero della Salute , il maggior numero di errori si commette in sala Operatoria ( 32% )reparti degenza (28%) ecc. Uno dei motivi principali

per cui si veri�cano casi di mala sanità è che anche i medici sono persone umane , e pertanto possono sbagliare, e per diversi motivi. Il dato che fa ri�ettere è che circa il 94% dei consumatori non viene riconosciuto o risarcito del danno subito o subendo , perchè la persone rinunciano a priori ed intraprendere una richiesta di risarcimento danni per diversi motivi; quello principale secondo una statistica della Confconsumatori

di Viterbo è quello dovuto agli elevati costi sia delle perizie mediche, medico legali, e legali, oltre che quello dei tempi biblici della giustizia italiana. Presso la Confconsumatori a partire dal mese di settembre si potrà avere assistenza gratuita per tutti gli associati e non, consulenze legali e medico legali gratuite perchè è un diritto sacrosanto delle persone avere i giusti riconoscimenti dei danni subiti senza dover affrontare spese costose”.

i terrà oggi, a partire dalle 9, la prima giornata ecologica di Vallerano, dedicata alla pulizia straordinaria del centro storico. Si tratta di un’iniziativa che gli amministratori de�niscono “un gesto simbolico ma importante” attraverso il quale si intende lanciare alla popolazione un messaggio positivo, utile a “far rinascere quell’antica vocazione paesana di mantenere le vie e le piazze del proprio vicinato pulite e fresche, com’erano un tempo in tutti i piccoli borghi del nostro territorio. Ripulire il centro storico sarà un gesto concreto carico di un signi�cato simbolico: riprendersi i luoghi della comunità prendendosi cura dei luoghi della Comunità.” L’appuntamento è per le 9.00, muniti di guanti, in piazza della Repubblica, di fronte al Bar Manfredi. Massiccia la partecipazione delle associazioni locali. All’iniziativa hanno infatti aderito: Pro-LocoVallerano; Comitato Festeggiamenti S. Vittore anno 2010-2011; Consiglio Giovani; Associazione Sportiva Ambientale; Avis Vallerano; Associazione Musicale “Giovanni Maria Nanino”; Associazione Amici della Castagna; Associazione Sportiva

A.S. Valleranese calcio 2000 e Protezione Civile. Tutti i gruppi, una volta radunati, formeranno delle squadre che armate di scope, sacchi, piccozze ed altri arnesi da lavori raccoglieranno ogni genere di ri�uto, differenziandolo per tipologia all’interno di contenitori che poi saranno af�dati alla società incaricata per il conferimento presso l’isola ecologica di Soriano nel Cimino. L’invito è rivolto a chiunque ed è nel solco della scelta operata da qualche tempo dall’Amministrazione comunale della raccolta”porta a porta” che ha consentito, nel breve volgere di un anno, l’aumento della percentuale di raccolta differenziata dal 13% del 2009 al 75% dell’anno in corso. L’iniziativa di oggi è altresì “una chiamata diretta ad imprimere una decisa svolta nella cura della pulizia e dell’ordine nel paese per migliorare la qualità della vita e promuovere una nuova immagine di paese ricettivo ed ospitale in funzione della promozione turistica del territorio, delle tradizioni e dei prodotti tipici locali. Si ringrazia per la fornitura del materiale la Ferramenta di “Piccioni Giuseppe”. (Sim.Ten.)

VASANELLO - Previsti due percorsi, pedonale e mountain bike

Torna la ‘Passeggiata sotto le stelle’ P

asseggiata sotto le stelle: mercoledì 10 agosto a Vasanello si replica. L’evento, organizzato dalla Cooperativa Bassanello, è un appuntamento che si ripete ormai da qualche anno, riscuotendo ogni volta maggiori consensi ed adesioni. Questo il programma: ritrovo in piazza della Repubblica alle ore 20.00. Partenza ore 20.30. Sono previsti due percorsi: pedonale (Adatto anche a passeggini): Partenza da P.zza della Repubblica, Via Fontana Vecchia, P.zza Trilussa, Via Santo Celli, Strada della Selva. Arrivo al Parco dei Fontanili. Totale 4 km.

Percorso mountain-bike: Partenza da P.zza della Repubblica; Escursione notturna tra i boschi con percorso adatto a tutti; Arrivo al Parco dei Fontanili. La quota d’iscrizione è di cinque euro e comprende: Ristoro all’arrivo, Biglietto lotteria e Ricordo evento. L’organizzazione raccomanda di attrezzarsi con torcia a pile e scarpe adatte. E’ gradita la prenotazione telefonica o per email: Per passeggiata: tel. 0761409344 / 338-4615274 / 3409319610; e-mail: bassanello.c oop@alice.it. Per mountain bike: tel. 3313684904. (Sim.Ten.)


& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

cultura e spettacoli

17

Stasera, in piazza Vittorio Emanuele II, l’esibizione del gruppo Faber per Sempre

Tributo a De Andrè che tanto amò Soriano

T

orna la musica d’autore a Soriano nel Cimino. E lo fa con un tributo a colui che è stato un po’ il “padre” e la “madre” di tutti i cantautori italiani: Fabrizio De André. Stasera, alle 21,30, in piazza Vittorio Emanuele II, la band Faber per Sempre, guidata dal musicista Pier Michelatti, per 18 anni bassista, collaboratore e amico e di De André, terrà un concerto durante il quale saranno riproposti i brani più celebri del grande cantautore genovese. L’omaggio voluto dal Comune di Soriano nel Cimino per ricordare lo stretto legame che si era instaurato tra De André e il paese. Per oltre un ventennio, infatti, il cantautore ha trascorso periodi più o meno lunghi nelle campagne sorianesi, ospite della famiglia di Alberto e Maria Santini. Un legame che continua con le frequenti visite di Dori Ghezzi. Dopo che De André “è evaporato in una nuvola rossa” l’11 gennaio 1999, Michelatti, ottenuto l’assenso di Dori Ghezzi e della Fondazione De André, ha raccolto un gruppo di giovani musicisti e ha fondato i Faber per Sempre. Un nome che indica inequivocabilmente la mission del gruppo. Pier Michelatti e i Faber per

Sempre si sono già esibiti a Soriano nel Cimino e a Canepina nell’estate del 2009, in occasione del grande tributo organizzato per il decimo anniversario della morte di De André, che aveva in programma una quindicina di appuntamenti tra concerti, mostre, dibattiti. A Canepina, dal 2003, gli era stato già intitolato un grande Centro culturale polivalente; a Soriano nel Cimino, nell’ex palazzo comunale, nel 2009, è stata realizzata la “Casa delle Arti Fabrizio De Andre”. Rispetto a due anni fa la formazione dei Faber per Sempre si è ampliata: a Pier Michelatti (basso), Maurizio Verna (chitarre, bouzouki e mandolino), Paolo Guercio (tastiere e �sarmonica), Alex Cristilli (batteria) si sono aggiunti Anais Drago e Luca Campioni (violino), Roberta Malerba (vocalist e chitarra), Ivan Appino (voce e chitarra). Il timbro della voce di Appino ricorda molto da vicino quello del De André degli esordi senza mai cadere nell’imitazione. Altra importante new entry è Franco Pierozzi, per anni fonico di Fabrizio de André e del �glio Cristiano in occasione della tournee “De André canta De André”. I Faber per Sempre, in questi anni, hanno rispettato

appieno la “vocazione” di diffondere l’opera di De André. E non si sono limitati all’Italia. Il 26 ottobre 2010, su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura in Bulgaria, hanno tenuto un concerto nel Teatro Nazionale dell’Opera di So�a che, per la prima volta e in via del tutto eccezionale, concedeva il suo palcoscenico alla musica popolare. ‘’E’ stato un bell’azzardo – ricorda Michellatti -,

ma io ero quasi sicuro che la scommessa sarebbe stata vinta, non tanto perché il gruppo è musicalmente preparato, ma per la magia ed il potere di ‘penetrazione’ che la musica di Fabrizio sa emanare. E così è stato’’. Sebbene non sia stato ancora reso uf�ciale, sembra certo che i Faber per Sempre vengano di nuovo invitati in Bulgaria e, probabilmente, in altri paesi dell’est.

La compagnia Il Cerchio Invisibile protagonista a Campiglia Marittima

Il teatro della Tuscia in anteprima nazionale A

ncora una volta il Cerchio Invisibile, compagnia teatrale di spicco della Tuscia, continua, produzione dopo produzione, a portare avanti con originalità e innovazione la propria idea di teatro, questa volta puntando i ri�ettori su alcune contraddizioni della nostra società. Il Cerchio Invisibile sarà presente, in anteprima nazionale, dall’11 al 15 agosto, ad “Apriti Borgo” - ABC Festival nazionale del teatro di strada di Campiglia Marittima, con la sua ultima e fresca produzione teatrale, pensata, ideata, prodotta e interpretata dal poliedrico attore e regista Sandro Nardi. La performance, dal titolo Sleep - nulla è più terribile dell’ignoranza attiva, ha la durata di

soli 25 minuti ma sono 25 minuti intensi, in cui il susseguirsi incalzante di situazioni e trovate comiche ed acrobatiche, cattura lo spettatore e lo porta verso una nuova dimensione, tra reale e irreale, tra attualità ed immaginazione. Dice il Regista: avevo in mentre questa idea da diverso tempo ma non trovavo la spinta creativa giusta per realizzarla, �no a quando lo scorso anno mi proposero di partecipare ad un bando nazionale per le nuove produzioni teatrali; in quel momento ho pensato che quella potesse essere la giusta occasione per dare vita �nalmente a Sleep. Sandro Nardi ha dato così vita a questa “short production” che al momento è pensata in

una versione di teatro di strada per solo 2 attori, ma che presto diventerà un vero e proprio spettacolo teatrale. Una performance che vedrà quindi in scena solo i due attori, Sandro Nardi ed Emilio Celata, assieme, quale terzo protagonista, ad un letto a castello. Il tutto per narrare la tolleranza e le dif�coltà del condividere lo stesso spazio, lo scontro/incontro tra due popoli e tra due uomini, accomunati da un medesimo destino di lavoro e di fatica, e dunque di fatto uguali, ma che inizialmente non avvertono questa loro identità di condizione e, stoltamente, si combattono senza alcuna ragione. Poi la soluzione – ottimistica ma indispensabile – di aderire ad una causa comune, che li porterà ad accettarsi, a collaborare ed a relazionarsi. Comico, surreale, divertente e leggero SLEEP punta i ri�ettori sull’incapacità, propria della nostra società divenuta troppo “egocentrica”, di incontrarsi e di percepire le diversità non come ostacolo ma come valore

e come strumento di diffusione e di propagazione delle energie. Comunicare è condividere, l’integrazione è il futuro: Sandro Nardi ne è convinto e lo afferma con forza ma senza alzare la voce, scegliendo una visione surreale ed un linguaggio giovane, dinamico, diretto, che si af�da ad una pluralità di voci per volare sulla stilizzazione di un mondo guardato con distaccata e divertita creatività. Mimo e pantomima, movimento corporeo, acrobatica da terra e musica raf�natamente descrittiva sono i linguaggi di SLEEP, che si srotola in un percorso veloce e divertente, intenso e immediato, fedele ad un teatro di strada che arriva con immediatezza e semplicità. Ancora una volta una Tuscia che crea, produce e diffonde cultura. “Sleep” - nulla è più terribile dell’ignoranza attiva - dal l’ 11 al 15 Agosto, Apriti Borgo - ABC Festival nazionale del teatro di strada, Campiglia Marittima (Li). www.ilcerchioinvisdibile.it e-mail:info@ilcerchioinvisibile.i t cell- 335446925.

Una mostra del maestro Giuseppe Ciccia

Boom di visitatori per SpaziAzione Considerata la vasta af�uenza all’evento artistico “SpaziAzione” del Maestro Giuseppe Ciccia, il Direttore Silvio Merlani della Galleria Chigi Arte Contemporanea di Viterbo comunica che la mostra sarà visitabile anche durante la giornata di oggi. Giuseppe Ciccia è reduce dall’importante esposizione a Firenze in Palazzo Medici Riccardi, ove ha riscosso notevoli consensi di pubblico e di critica. L’attività di Giuseppe Ciccia prende le mosse nel 1963, quando per la prima volta appare su quotidiani. Partecipa ai grandi Movimenti dell’Arte Contemporanea, dalla Pop-Art all’Arte Povera e alle svariate sue performance che coinvolgono il pubblico in quanto diviene, oltre che spettatore, parte integrante dell’opera. Nel 1975 fonda il Movimento Artistico “ASSURGENTISMO”, con il chiaro intento di riportare l’arte al centro delle vita, alla sua condizione naturale intesa come evoluzione dello spirito. Aderisce alla X Quadriennale di Roma “La Nuova Generazione” e dal 1983 al 1987 interviene alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia con delle Immagini/ Azioni “Postcards”, scelte appositamente per evidenziare un messaggio attraverso un segno pubblicitario estrapolato dall’architettura della Laguna, evento che l’artista ripete per il Centenario della Biennale di Venezia. Le opere di Giuseppe Ciccia vengono presentate a livello internazionale con esposizioni a Londra, Cannes, Basilea, Dallas, Madrid, Malta, New York, Boston, Chicago, Miami, Tokio e all’interno della “State University” del Colorado e del “Sharjah Art Museum” negli emirati Arabi, Shanghai, Pechino, Dubai. Per quanto percorsi da un’intensa vibrazione energetica, i recenti lavori di Giuseppe Ciccia non possono dirsi

il risultato di un’immediatezza convulsa ed irrequieta, di una gestualità legata alla dimensione corporale. Essi rivelano, piuttosto, un progetto costruttivo che non imprigiona il segno, ma lo governa con limpida lucidità, come se all’enfasi gestuale dei lavori precedenti, l’artista volesse adesso contrapporre una nuova fase della sua ricerca pittorica, ispirata dalla necessità di un contatto più profondo e introspettivo non soltanto con se stesso, ma con il proprio essere nel mondo. La sintesi degli elementi formali, ottenuta mediante una pulitura della tavolozza limitata al nero e ai colori primari, indica che è in atto una riduzione volta ad astrarre dalla precedente esuberanza una visione più composta, e ad epurare la materia da ogni eccesso vitalistico per renderla più sobria, per spiritualizzarla. Superata la concezione dello spazio come “arena” entro cui si gioca la s�da esistenziale, l’artista predilige, quindi, una matericità pensosa e controllata, una regia vigile del segno, che non copre tutta la super�cie, ma si limita alla zona centrale, quasi ad evocare la forza espressiva di una fenditura che si apre in una super�cie altrimenti votata all’uniformità. Sarebbe errato, tuttavia, confondere quest’esigenza di un controllo formale con l’assenza di una tensione dialettica di opposti, cui è af�data la resa di un preciso contenuto esistenziale: la netta predominanza del nero esprime, infatti, un senso lacerante del presente, un sonno della ragione che spinge l’uomo contemporaneo nel vortice dell’autodistruzione. Non si tratta, però, di un abisso senza ritorno, ma di un nero che lascia af�orare improvvisi bagliori: il colore che incide il vuoto è una musica che sbriciola il silenzio e che apre un varco di speranza nel cuore del mondo.


2 14

comprensorio interni

Viterbo & & Viterbo Mercoledì 3 Agosto2010 2011 1 Ottobre AltoLazio AltoLazio Venerdì

VxxxxxxxxxLO - La banxxxxxxxxxxxxxtisti

xxxxxxxxxxxxxxxx di SIMxxxxxxxxxxxxTINI

VxxxxxxxxxxO - Unaxxxxxxxxx

‘xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxxxxA - Si è conxxxxxxxxxxrsone

xxxxxxxxxxxxxxx Vxxxxxxxxxx - Organxxxxxxxxle

xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx

SxxxxxxxxxxxxO- Visxxxxxxxxxxxis

xxxxxxxxxxxxx

Foto A.Di Palermo


& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

cultura e spettacoli

19

A Civitavecchia sapori, eleganza e sfumature della cultura caraibica

“El alma de Cuba” conquista le piazze di ROBERTA FRASCARELLI

P

iazza degli Eventi “el alma de Cuba”, tanto per… “internazionalizzare” il cartellone prodotto da Armando Napolitano La Pegna in sinergia con il Comune di Civitavecchia, sponsorizzato da Enel. Venerdì scorso ennesimo successo alla Marina con il “Grupo Compay Segundo” che ha portato tutta la carica della musica tradizionale cubana. La formazione ha assunto il suo nome dopo la scomparsa del celebre musicista, nel 2003, dopo il ritrovato successo alla fine degli anni ‘90 insieme ad altri artisti cubani, avvenuto grazie al disco e al film “Buena Vista Social Club”. L’anima di Compay Segundo (Maximo Francisco Repilado Muñoz) è sempre presente, anche grazie alla presenza nel gruppo dei figli Basilio e Salvador. Sul palco del Civitavecchia in Festival c’era l’orgoglio di essere continuatori nel rinnovamento della tradizione musicale cubana ed è stato il ritmo a raccontare come la rivoluzione fu un motore importante perché anche lo Stato investisse nella cultura, creando scuo-

le d’arte e conservatori, ponendo così le basi perché ancora oggi questa magia musicale sia preservata e viva. L’anima di Cuba in tutte le sue sfumature, i suoi sapori e la sua eleganza è stata la colonna sonora di una magnifica serata d’agosto dove gli 11 musicisti e i ballerini Roberta Pierazzini e Paolo Angelini del Grupo Compay Segundo hanno sfoggiato la loro arte di grandi concertisti, concedendo più volte il bis, incantando con “besame mucho”, “Guantanamera”, la mitica “Chan Chan” ed altre magnifiche perle del repertorio internazionale. Spazio ai ringraziamenti per Armando Napolitano La Pegna direttamente dal palco dove “la voce di Cuba” ha elogiato il Festival e tutta la sua organizzazione. Caccia al vip anche venerdì sera. Il nostro fotografo Giovanni Incorvaia ha fatto click su molti esponenti della giunta , travolti dal ritmo di Cuba il Vice Sindaco Enrico Zappacosta, il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Cappellani, gli Assessori Gianpiero De Angelis e Alessandro Maruccio. Un super meritato applauso!!

Fotoservizio Giovanni Incorvaia



SPORT

� � �

21

Domenica 7 Agosto 2011

VELA - Nella Classe Sunfish il romano bissa la vittoria dello scorso anno

Andrea Milla e Lucia Montanari campioni d’Italia A

ndrea Milla si riconferma campione italiano della classe Sun�sh. Grazie all’ottima organizzazione del CN Capodimonte, sul lago di Bolsena, si è disputata la 27a edizione del

campionato nazionale. Le regate sono state caratterizzate da condizioni di vento instabili che hanno consentito la disputa di quattro prove. L’atleta romano, portacolori del circolo Planet Sail,

ha preceduto Giulio Brini ed Umberto Valle. Titolo femminile a Lucia Montanari, juniores a Riccardo Nappi, master Nino Aneri e gran master ad Ubaldo Vecchi.

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: redazione@opinioneviterbo.it

GOLF

Un ‘percorso’ guidato con Diana Luna La campionessa di Piazza Vescovio racconta il suo itinerario preferito fuori dal green

D

a Viterbo a Roma, passando per laghi, campagne e il campo de Le Querce, dove Diana Luna, la numero uno del golf europeo è cresciuta. Un itinerario golfisticoturistico in compagnia della campionessa romana, che dopo lo stop forzato e la nascita della piccola Elena, è tornata per vincere allo Swiss Open e al German Open, oltre ad altre grandi prestazioni che l’hanno catapultata in testa alla Money List europea. “La maternità mi ha tirato fuori energie inaspettate…”, dice la 29enne romana, mamma globetrotter sempre in giro da un torneo all’altro. Che per i suoi spostamenti sceglierà Range Rover Evoque, la vettura più compatta, leggera ed eco-friendly mai prodotta da Land Rover, in arrivo in Italia a settembre. Un’auto perfetta sia per gli spostamenti in città, sia per le gite fuoriporta e le giornate al golf. L’auto giusta per una mamma in carriera come Diana Luna, che di Evoque è l’ambasciatrice sportiva, e che per Style Golf ha “disegnato”

“A cinque minuti dal golf c’è Sutri, un paese bellissimo con la necropoli, l’anfiteatro e le chiese: l’indirizzo giusto per passare la notte è l’hotel quattro stelle Il Borgo di Sutri (tel. 0761.608690, www.ilborgodisutri.it, a destra). Da lì, in un quarto d’ora di auto si raggiungono il Lago di Vico e Caprarola, piccolo comune arroccato su uno sperone di tufo dove è d’obbligo una visita alla dimora rinascimentale di Palazzo Farnese. Da prova-

l’itinerario che parte dalle terme di Viterbo e arriva a Roma. A raccontarcelo, tappa per tappa, è lei stessa. Ecco i consigli e gli indirizzi della star italiana del golf: “Il circolo de Le Querce è a metà strada fra Roma e Viterbo, che merita una sosta per il centro medievale, il Duomo e il Palazzo dei Papi. Dopo le 18 buche, il posto ideale per rilassarsi sono le Terme dei Papi (tel. 0761.3501,

www.termedeipapi.it, a sinistra), nella frazione Bagni di Viterbo appena fuori città”. “Le Querce (tel. 0761.609308, www. golflequerce.it) è il campo dove ho iniziato a giocare, qui mi sento a casa. Tecnicamente è magnifico, uno dei più bei tracciati d’Italia, con tante buche difficili: la 10 ha un tee shot delicato, la 17 è un par 3 lungo, ma quella che può mettere più in difficoltà gli amateur è forse la 15. Il mio consiglio

re in paese i dolci a base di nocciole: tozzetti, amaretti, pampepati e la famosa crema”. “Spostandosi verso Roma, vale una deviazione il Lago di Bracciano: le strade attorno al bacino, immerse nella campagna, permettono di scoprire scorci deliziosi. Da qui, chi vuole alternare il golf con una bella passeggiata può parcheggiare l’auto e avventurarsi in un’escursione sui Monti Sabatini”.

è non essere golosi: è un percorso che va rispettato, soprattutto quando fanno crescere il rough”. “È la mia città e mi piace girarla tutta. Mio marito ha casa in centro, una zona a cui sono molto legata. Il ristorante preferito? La Trattoria Al Moro (tel. 06.6783495, www.ristoran tealmororoma.com) vicino alla Fontana di Trevi: ci vado per mangiare la carbonara, la migliore della storia!”

BASKET MASCHILE - Intervista a Piero Mariani, nuovo acquisto della Belli CGT

Un lottatore alla corte di Cipriani

di GLAUCO ANTONIACCI

S

ul suo pro�lo Facebook, dove ovviamente il basket domina, alla voce atleti preferiti ha inserito tre fuoriclasse come Chris Paul, Kobe Bryant e Rajon Rondo, più un giocatore che in Italia conosciamo bene come Scoonie Penn e un lottatore come pochi ce ne sono nell’intero campionato americano, vale a dire Chris ‘Birdman’ Andersen. Sono loro i campionai di riferimento per Piero Mariani, uno dei volti nuovi della Belli CGT 2011/2012, ragazzo giovane (è nato a Sora il 3 maggio del 1990) ma già con le idee chiare e una parola d’ordine quando si tratta di basket: difesa. Forse è per questo che va d’accordo con coach Fausto Cipriani e per questo è un giocatore da cui ci si attende

molto in una stagione importante per i colori neroarancio: “Conosco coach Cipriani da tre anni – ci ha detto – perché mi ha allenato nella Selezione Regionale e in alcuni campus. Ho una grande stima nei suoi confronti e quando ho saputo che Viterbo mi stava cercando non ho esitato un attimo ad accettare”. La sua vita cestistica, se si esclude una stagione a Benevento in C Dilettanti, si è svolta interamente a Veroli, compreso l’ultimo anno in Legadue, quella che una volta era la A2: “Sono cresciuto in quella società ed ho ricordi splendidi sia della dirigenza che del pubblico, davvero super. L’ultimo anno è stato importante perché ho imparato moltissimo da giocatori di grande valore come Gatto o Brkic e dagli stranieri. Penso in particolare a Jackson e a Scoo-

nie Penn, due campioni con cui uscivamo praticamente tutte le sere; Penn è un campione, peccato che abbia imparato pochissime parole in italiano ed io con l’inglese non è che me la cavi molto”. Non solo aspetti positivi però, considerando che per un giovane lo spazio a disposizione è poco in un campionato come la Legadue: “E’ stata una stagione dif�cile perché mi mancava il campo, giocare la domenica e dare il mio contributo. Avevo il doppio tesseramento con la Virtus Frusino ma non ho potuto giocare quasi mai per gli allenamenti e gli impegni con Veroli. Quest’anno voglio prendermi tutte le soddisfazioni possibili”. Arriva in una società sempre ambiziosa, che non ha voluto salire in C Dilettanti tramite acquisizione di titoli o ripescaggi ma che punta ad un

campionato da protagonista in C regionale: “So quali sono le ambizioni della società e non vedo l’ora di iniziare, tanto che penso di venire a Viterbo qualche giorno prima della ripresa degli allenamenti. Sono convinto che possiamo fare molto bene, la squadra è forte ed ha aggiunto elementi come Mulè e Dragojevic che già conoscevo. ‘Drago’ è stato con me a Veroli e nella stagione in cui ero a Benevento e lui a Campobasso abbiamo spesso giocato in amichevole da avversari. Dobbiamo vincere e basta”. Per raggiungere l’obiettivo vittoria metterà a disposizione della nuova squadra tutte le sue armi migliori: “Sono uno che non molla mai, la difesa è sempre stata il mio forte ed ho una gran voglia di dare un contributo per arrivare a vincere”.


� �

sport

SPORT

22

Viterbo & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

CALCIO D’ESTATE

Dilettanti, un week end ‘amichevole’ In casa Foglianese prevale l’ottimismo. L’ultimo acquisto si chiama Daniele Argenti Oggi Flaminia e Monterosi scenderanno di nuovo in campo per due test di GIANLUCA NATOLI

PIANOSCARANO A PIANOSCARANO B Ieri è stata giornata di test anche per la squadra guidata dal duo Simonetto-Damiani. In quel di San Martino al Cimino si è disputatata nel pomeriggio una partitella casalinga. Lo staff viterbese punta molto sulle gare amichevoli nell’intento di far trovare ai giocatori quanto prima armonia e coesione di gioco.

O

ggi sarà una domenica estiva all’insegna delle amichevoli per le nostre formazioni della Tuscia. Scenderanno in campo infatti Monterosi e Flaminia, rispettivamente contro Bracciano e Selezione Disoccupati. Dall’Eccellenza alla serie D c’è quindi davvero da sbizzarrirsi per gli appassionati di calcio nostrano. Ieri, intanto, hanno disputato delle partitelle in famiglia Foglianese, Corneto Tarquinia e Pianoscarano. FOGLIANESE A FOGLIANESE B Ieri mattina il test a ranghi contrapposti della Foglianese ha consegnato a mister Cristiano Giovannini delle indicazioni importanti. Suddivisi in due squadre, contraddistinte per casacche bianche e verdi, i ragazzi hanno fatto vedere già buone cose. Il gruppo è molto giovane, ma può contare su un tecnico proveniente dal settore giovanile ed abituato a formare i ragazzi. In luce, nella partitella durata complessivamente 70 minuti, bomber Borgognoni (ex Monterosi): “Ha una gran voglia di recuperare il tempo perso –dichiara l’allenatore della Foglianese- sia dentro che fuori dal campo sta dimostrando di esser pronto ad una stagione da protagonista”. Sono arrivate indicazioni importanti: “I giocatori stanno rispondendo molto bene. Considerando che questa è la prima settimana di allenamento, posso ritenermi soddisfatto. Ho visto molto buon materiale su cui poter lavorare”. Obiettivi stagionali: “Dobbiamo pensare solo alla salvezza. Siamo una squadra giovane, suscettibile di risultati altalenanti. Ciò che dovremo trovare al più presto è proprio la costanza e l’equilibrio per affrontare le insidie che inevitabilmente incontreremo durante il

Cristiano Giovannini (Foglianese) cammino. Il nostro è un progetto triennale. Quello che sta per iniziare è l’anno zero. Servirà tanto impegno e pazienza prima di poter riaffacciarci tra le posizioni di vertice. Sono convinto comunque che entro i termini stabiliti riusciremo a tornare nella categoria che ci compete, l’Eccellenza”. A proposito di giovani, dopo l’arrivo di Mattia Renzani (‘87, ex Pianoscarano), ha �rmato per la Foglianese due giorni fa anche l’esterno basso Daniele Argenti (’94, ex Lazio): “Il merito della so-

cietà –ha continuato Giovannini- è stato quello di aver investito su ragazzi importanti e di ottima prospettiva. Argenti proviene dalla Lazio, avendo fatto tutta la tra�la in biancoceleste dai Giovanissimi agli Allievi Nazionali di mister Perrone. Anche Renzani è molto forte. Credo di non offendere nessuno nel dire che il nostro vivaio è secondo soltanto a quello della Viterbese qui in provincia. Un grande plauso lo devo a tutti coloro che da tempo stanno contribuendo alla crescita dei ragazzi a Vetralla”.

Neno Gufi (Corneto) CORNETO A CORNETO B Cambio di programma in casa Corneto. La prima partita di questa fase pre-campionato che si sarebbe dovuta giocare oggi, è stata anticipata a ieri sera. Un test a squadre miste in cui i rossoblù si sono affrontati tra di loro, offrendo spunti e ri�essioni al tecnico Neno Gu�. Assente ancora l’attaccante Vincenzo Giorgi che si aggregherà al gruppo soltanto domani. Niente allenamento domenicale per il Corneto che

Luca Pirillo (Real Monterosi)

ha ottenuto oggi una giornata di riposo. Il programma della prossima settimana prevede singole sedute lunedì-mercoledì-venerdì e doppi allenamenti martedì e giovedì. Già domani molto probabilmente alcuni giovani in prova lasceranno Tarquinia. Alcuni di loro, infatti, hanno sofferto particolarmente questi primi giorni di lavoro, riportando fastidi muscolari. Appuntamento per la prossima amichevole rossoblù a Cervetri sabato 13/8 (ore 17,30).

Vittorio Giovanale (Flaminia)

MONTEROSI BRACCIANO Sul campo di Rignano Flaminio la squadra di mister Lauretti proverà oggi (ore 10.30) a riscattare la scon�tta di giovedì scorso con la Flaminia. Quelli che al momento sono apparsi più in forma tra le �le biancorosse sono i soliti due trascinatori, Pirillo e capitan Maestà. Tanti giovani hanno dimostrato di poter vestire con onore i colori della squadra di patron Cialli, tuttavia servirà del tempo per rodare certi meccanismi di gioco. L’avversario designato per il match di stamani è il Bracciano, squadra di Promozione che ha iniziato la sua preparazione soltanto pochi giorni fa. Nella giornata di ieri il Monterosi si è allenato in doppia seduta, mentre oggi pomeriggio mister Lauretti lascerà il gruppo a riposo dopo sette giorni di intenso lavoro. FLAMINIA SEL. DISOCCUPATI Anche la Flaminia, nel pomeriggio (ore 18,30), sarà impegnata in un’altra uscita stagionale. La squadra allenata da Bruno Pierangeli ospiterà sul campo ‘Madami’ di Civita Castellana la Selezione Disoccupati. Ormai uf�ciale e de�nitivo l’addio di Alvaro Cavalieri. Ieri intanto i rossoblù si sono allenati in doppia seduta. Domani, invece, i giocatori si ritroveranno soltanto in mattinata per svolgere lavoro defaticante. Da martedì saranno ripristinati i due appuntamenti di giornata.

CALCIO - Perrone e Susini sono stati chiamati per risollevare le sorti granata

La Salerno Calcio punta sugli ex viterbesi E

Carlo Susini

’ una Salerno Calcio dal sapore di Tuscia. Qualche giorno fa, infatti, i due presidenti della società campana, Lotito e Mezzaroma, hanno annunciato il nuovo staff tecnico-dirigenziale che prevede l’investitura di Carlo Perrone come allenatore e quella di Carlo Susini come direttore sportivo. Sia Perrone che Susini sono passati per Viterbo negli anni 2004-2006. I due, dopo essersi incrociati nella loro carriera da allenatore nella società gialloblù di via della Palazzina, hanno preso strade diverse. Si ritrovano in C2 a Pescina Valle del Giovenco tre anni fa. Proprio in quella stagione il tandem vincente si tolse la grande soddisfazione della promozione nella categoria superiore (C1). Nell’esperienza abruzzese, il tecnico Perrone si avvalse della

collaborazione di Susini che a quel tempo ricopriva il ruolo di direttore generale. Oggi i due tornano a lavorare insieme in quel di Salerno per replicare le straordinarie gesta degli anni passati. Carlo Susini non è un dirigente qualunque. Alle sue spalle vanta infatti anche una carriera prestigiosa da allenatore, essendo stato il secondo di Luigi Del Neri alla Ternana nel biennio 1996/1998. Per quanto riguarda Perrone, invece, questi è reduce da un anno trascorso alla guida degli Allievi Nazionali Lazio. Dopo 92 anni la Salernitana scompare e riparte così dai dilettanti cambiando il proprio nome in Salerno Calcio. Il capitombolo dalla Prima Divisione risale a qualche settimana fa, dopo che la società campana guidata da An-

Carlo Perrone tonio Lombardi non era riuscita a reperire fondi per l’iscrizione al campionato di competenza. Si tratta del secondo fallimento in sei anni per il club. Nel 2005, infatti, in seguito al crack �nanziario la Salernitana Sport retrocedeva dalla B in C1 grazie al Lodo Petrucci assumendo il nuovo nome di Salernitana Calcio 1919. Al termine di

quella stagione i granata s�orarono addirittura la promozione in serie B, classi�candosi quinti e perdendo le semi�nali playoff contro il Genoa. Oggi l’obiettivo della società è quello di uscire al più presto dall’inferno della serie D e ridare prestigio ad una piazza importante come quella della città campana. (Gia Nat)


� �

sport

SPORT

& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

23

CALCIO ECCELLENZA

Montefiascone, è tempo di esperimenti Mister Antolovic ha in mente soluzioni tattiche inedite per la prossima stagione di LEONARDO CUTIGNI

S

i è chiusa la prima settimana di lavoro a Monte�ascone sotto l’occhio vigile di mister Daniele Antolovic. Il tecnico falisco tira le prime somme: “La prima settima di lavoro si può dire che è passata positivamente. Abbiamo iniziato ad immagazzinare le prime energie e per fortuna non ci sono stati casi di affaticamento. Anche nella prossima settimana lavoreremo con seduta unica pomeridiana per terminare il sabato con l’amichevole di Canepina. Passato il break di Ferragosto intensi�cheremo il lavoro con due sedute, mattina e pomeriggio �no al 24 Agosto.” I nuovi come vanno:

“I nuovi acquisti si stanno integrando bene soprattutto i più grandi che già hanno chiara la posizione in campo. I giovani sono al momento i sorvegliati speciali anche perché le dif�coltà che affronteranno in Eccellenza non sono quelle della promozione. Devono capire bene i movimenti da eseguire nelle varie fasi della partita dato che il regolamento prevede il loro utilizzo obbligatoriamente. Questo al momento è il principale sforzo da compiere, aiutare i ragazzi a calarsi nella realtà del campionato.” Agosto è il mese buono per provare anche novità tattiche: “Ho in mente alcuni esperimenti nelle varie zone del campo. Ho a disposizione giocatori come Grimaldi, Veneruso e Genovesi che sanno interpretare

CALENDARIO DELLE AMICHEVOLI data

ora

VIGNANELLO - PESCARA

0 -9 2-9

VITERBESE - FORMELLO

3-2

VITERBESE - RAPPR. DISOCCUPATI LAZIO

0-0

VITERBESE A - VITERBESE JUNIORES

4-1

VITERBESE B - VITERBESE JUNIORES

4-1

VITERBESE C - VITERBESE JUNIORES

5-1

MONTEROSI - FLAMINIA

2-3

ieri sera

VITERBESE - REGGINA

ieri sera

PIANOSCARANO A - PIANOSCARANO B CORNETO A - CORNETO B FOGLIANESE A - FOGLIANESE B

oggi

10,30

MONTEROSI - BRACCIANO

oggi

18,30

FLAMINIA - SELEZIONE DISOCCUPATI

10/08

17,00

GUIDONIA - FLAMINIA

10/08

17,00

MONTEROSI - PIANOSCARANO

12/08

17,00

FOGLIANESE - MONTEROSI

13/08

11,00

FOGLIANESE - FOGLIANESE JUNIORES

13/08

17,00

FLAMINIA - COLLEFERRO

13/08

17,00

CANEPINA - MONTEFIASCONE

13/08

17,30

CERVETRI - CORNETO

13/08

18,30

ISCHIA DI CASTRO - MANCIANO

17/08

17,00

MONTEROSI - CANTALUPO

18/08

17,00

VIGOR ACQUAPENDENTE - ORVIETANA

18/08

18,00

FLAMINIA - PIANOSCARANO

20/08

17,00

ANGUILLARA - MONTEFIASCONE

20/08

17,00

CASALOTTI - MONTEROSI

20/08

17,00

CANEPINA - CANTALUPO

20/08

17,00

PIANOSCARANO - ORVIETANA

21/08

10,30

BRACCIANO - CORNETO

21/08

11,00

FOGLIANESE - 2001 TUSCIA

24/08

17,00

ANGUILLARA - LADISPOLI

Randazzo è pronto a guidare la Castrense

25/08

17,00

VITERBESE - MONTEROSI

25/08

17,00

VIGOR ACQUAPENDENTE - FEDERICO MOSCONI

26/08

17,00

TRIANG. TOLFA-CIVITAVECCHIA-MONTEFIASCONE

27/08

16,00

TRIANGOLARE RISI A CANINO

27/08

16,30

S. LORENZO NUOVO - CASTEL LAZZARA

27/08

17,00

PIANOSCARANO - DORIA S. MARTINO

28/08

11,00

CASTRENSE - GROSSETO ALLIEVI NAZIONALI

28/08

11,00

FOGLIANESE - 2001 TUSCIA

28/08

11,00

CANEPINA - VITERBESE

28/08

17,00

DORIA S. MARTINO - PIANOSCARANO

28/08

17,00

FONTE BEL VERDE - VIGOR ACQUAPENDENTE

31/08

18,00

PIANOSCARANO - PETRIANA UNDER 21

31/08

18,00

S. LORENZO NUOVO - LATERA

01/09

17,00

sia il ruolo di seconda punta sia il ruolo del trequartista. Voglio provare a metterli insieme, è un’idea che mi stuzzica e se mi darà un riscontro positivo potrebbe essere una buona variante tattica durante il campionato per non dare punti di riferimento agli avversari.” Anche in difesa c’è da provare: “Abbiamo in prova La Margese (ex Marino), un ragazzo del ’92 molto rapido e prestante �sicamente. Insieme a Cesarini e Gimelli potrebbero formare una bella difesa a tre a patto che gli esterni si sacri�chino nel rientrare. Anche questa formula è da collaudare. Bisogna capire se per la squadra sia meglio giocare a quattro o se sia possibile rischiare la difesa a tre.”

Potrebbe esserci qualche addio tra i grandi: “In questa rosa ci sono dodici ‘grandi’ e questo signi�ca che a malincuore qualcuno potrebbe salutarci. In campo possono scenderne sette ed in panchina uno massimo due. Sarebbe una scelta dura escluderne sistematicamente quattro di loro e credo che, per la professionalità che dimostrano sul campo, meritino di trovare spazio. Adesso è il periodo delle valutazioni tecniche e �siche, quando avrò ben chiaro il disegno della squadra parlerò con i diretti interessati con franchezza. Se decideranno di restare avrò in caso di infortuni o periodi di calo �sico delle armi in più, altrimenti gli augurerò tutto il bene possibile nella società dove si trasferiranno.”

CALCIO PRIMA CATEGORIA - Il bomber si sbilancia: “Dobbiamo ripagare la società facendo un gran campionato”

Dal 18 Agosto, giorno del ritiro, �no a Maggio darò tutto me stesso per guidare la Castrense al successo.” Alessandro Randazzo, punto di riferimento della nuova Castrense mette nero su bianco la sua determinazione in vista della stagione da affrontare. Grande progetto: “La società ed in primis il presidente Vincenzo Camilli hanno fatto un lavoro a dir poco eccezionale. Hanno dimostrato di voler fare le cose per bene e sono orgoglioso di poter giocare per loro. Per me è stato un colpo di fulmine, già al primo incontro abbiamo trovato l’accordo solo in seguito abbiamo parlato di altri. Mi ha illustrato il progetto e la volontà di non fermarsi a questa stagione, ma anche di voler competere anche nei prossimi anni. Di fronte a tanta serietà non ho potuto dire di no, come del resto gli altri giocatori che hanno �rmato. Basti pensare a coloro che hanno deciso di scendere di categoria, evidentemente ci sono le basi e la volontà di proseguire negli anni.”

Il neo bomber della Castrense Alessandro Randazzo Quali obiettivi: “Non voglio nascondermi. Dobbiamo assolutamente ripagare la società facendo un campionato importante, da vertice. La concorrenza è agguerrita, tante formazioni sono migliorate grazie al mercato e metterle dietro a noi non sarà facile. Noi comunque non abbiamo paura di nessuno e dobbiamo pensare solo a noi stessi, infondo l’organico c’è ed anche la voglia anche.”

Traguardi personali: “Spero di contribuire alla causa confermandomi in doppia cifra in zona gol. La passata stagione ne ho realizzati dodici, vorrei farne qualcuno in più.” Il mister dove ti vede: “Dato che abbiamo già due attaccanti di ruolo, credo che partirò come esterno di destra per poi accentrarmi, come a Monterosi quando realizzai diciotto

reti. Comunque non faccio questioni tattiche, ovunque dovrò giocare darò sempre il massimo.” La voglia non manca: “A 31 anni credo di poter dare ancora molto a cominciare dagli allenamenti dove mi impegnerò per non rimanere a centro gruppo, ma davanti per trainare i miei compagni a dare il massimo. Vorrei inoltre fare da chioccia per i tanti giovani in rosa. Credo di potergli trasmettere la mia passione e se mi seguiranno potranno carpire molti dei miei segreti. Per raggiungere i traguardi bisogna allenarsi con serietà e arrivare in campo con la mente sgombra, altrimenti sarà difficile ripagare la fiducia del presidente e della società e questo è l’ultimo degli sbagli che io e la squadra dobbiamo commettere, anche perché come detto precedentemente la concorrenza è agguerrita e poi le chiacchere stanno a zero, solo il campo dirà se siamo all’altezza delle aspettative. Non vedo l’ora di iniziare per passare dalle parole ai fatti.”

03/09

VIGOR ACQUAPENDENTE - PIANESE VASANELLO - CIMINA RONCIGLIONE

04/09

11,00

07/09

18,00

S. LORENZO NUOVO - PIANESE

10/09

16,30

S. LORENZO NUOVO - MONTALTO CALCIO

10/09 11/09

CASTRENSE - S. LORENZO NUOVO

FOGLIANESE JUNIORES - NUOVA BAGNAIA 11,00

11/09

CASTRENSE - REAL GRADOLESE QUERCIAIOLA - VASANELLO

15/09

18,00

15/08

18,00

VALLERANESE - NUOVA BAGNAIA

17/09

16,00

FABRICA DI ROMA - VALLERANESE

CASTRENSE - GROSSETO PRIMAVERA

18/09

VIGNANELLO - NUOVA BAGNAIA

21/09

CIMINA RONCIGLIONE - NUOVA BAGNAIA

22/09

risultato

CIMINA RONCIGLIONE - PESCARA

ieri sera

Mister Daniele Antolovi, sotto Mattia Grimaldi

partita

18,00

VIGOR ACQUAPENDENTE - VALLERANESE

24/09

NUOVA SORIANESE - NUOVA BAGNAIA

24/09

NUOVA BAGNAIA - NUOVA BAGNAIA JUNIORES

GLI ORARI POSSONO VARIARE

2-1


� �

sport

SPORT

24

Viterbo & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

CALCIO PRIMA CATEGORIA

Doria San Martino, non c’è due senza tre Dopo le ultime stagioni al vertice, patron Borgi chiede ai suoi di divertire ancora di LEONARDO CUTIGNI

I

l G.S.D. Doria San Martino si presenta. Nella cornice di San Martino il presidente Marcelliano Borgi chiama a raccolta i suoi indicando alla vecchia guarda ed ai nuovi, compreso mister Massimo Zucchi, i traguardi per la stagione futura: “Dopo due stagioni al galoppo questo dovrà essere un anno di transizione dove prendere le misure alla categoria. Siamo riusciti a raccogliere risultati straordinari in poco tempo, adesso dobbiamo goderci i frutti e cercare di toglierci soddisfazioni anche nel campionato di prima categoria. Abbiamo una

rosa di tutto rispetto formata da una vecchia guarda vincente con l’aggiunta di nuovi con la stessa fame. L’obiettivo sarà quello di salvarci in fretta e di mettere i bastoni tra le ruote alle formazioni di vertice chiudendo la stagione divertendoci e divertendo il nostro dodicesimo uomo in campo, i tifosi.” Ecco l’elenco della rosa 2011-2012: Portieri: Fabrizio Tiberi ‘88, Leonardo Pirri. Difensori: Fabio Dubbioso ‘92, Fabrizio Corbucci, Marco Cutigni, David Terzoli, Enrico Castellucci ‘91, Alessio Reinkardt, Ivan Memoli. Centrocampisti: Roberto Baldini, Riccardo Ceccarelli, Andrea Bilancini, Gianluca Ian, Piergiorgio Medori, Paolo Delle Monache, Luca Ruzzi ‘89, Maurizio Bertini ‘90, Alessio Salemme ‘89, Daniele Dubbioso. Attaccanti: Luca Morucci ‘91, Alessandro Iaconissi, Francesco Iaconissi, Federico Petretti, Luca Piccini ‘90, Giulio Tomi. Allenatore: Massimo Zucchi, Marco Ricci in seconda. Nell’edizione di Martedì prossimo illustreremo il programma della preparazione che vedrà impegnato il Doria a partire dal 22 Agosto, con news, il pensiero del tecnico Zucchi e gli obiettivi del bomber Iaconissi…


� �

sport

SPORT

& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

25

CAMPIONATI REGIONALI

Ufficializzate le categoria delle viterbesi Dall’Eccellena ai Giovanissimi passando per la C2 calcio a 5 maschile ECCELLENZA

PROMOZIONE

SECONDA CATEGORIA

PRIMA CATEGORIA

CORNETO TARQUINIA

CANEPINA

BARCO MURIALDINA

BLERA

MONTEFIASCONE

CANINESE

BASSANO ROMANO

CAPRANICA

FOGLIANESE

CELLENO

CASTRENSE

ISCHIA DI CASTRO

CIVITELLA D’AGLIANO

CIMINA RONCIGLIONE

PIANOSCARANO

ETRUSCA

DORIA S. MARTINO

VIGOR ACQUAPENDENTE

FABRICA CALCIO

FORTITUDO NEPI

REAL MONTEROSI

FARNESE

LATERA

GRAFFIGNANO

MONTALTO

NUOVA BAGNAIA

MONTE ROMANO

NUOVA PESCIA ROMANA

NUOVA SORIANESE

QUERCIAIOLA

POLISPORTIVA FALISCA

REAL CAPRAROLA

SANT’ELIA CALCIO

REAL GRADOLESE

TUSCANIA

SAN LORENZO NUOVO

VALLERANESE

SPORTING RONCIGLIONE

VASANELLO

SUTRI

VIGNANELLO

2001 TUSCIA

VIRTUS CALCIO BOLSENA

VALENTANO

VIRTUS CIMINI

VEJANESE 1928 VETRALLA VIRTUS MARTA VIRTUS PILASTRO

JUNIORES REGIONALI B FOGLIANESE MONTEFIASCONE

JUNIORES REGIONALI A

GIOVANISSIMI ECC.

GIOVANISSIMI FASCIA B

CALCIO A 5 C2 MASCHILE

PIANOSCARANO

FOGLIANESE

ETRUSCA

ETRUSCA

CORNETO TARQUINIA

REAL MONTEROSI

VITERBESE

PIANOSCARANO

PIANOSCARANO

GIOVANISSIMI REG. CORNETO TARQUINIA ETRUSCA MONTEFIASCONE

ALLIEVI ECCELLENZA

ALLIEVI ECC. FASCIA B

ALLIEVI FASCIA B

VITERBESE

VITERBESE

FOGLIANESE

ALLIEVI REGIONALI

NUOVA SORIANESE

CORNETO TARQUINIA

PIANOSCARANO

FOGLIANESE

REAL MONTEROSI


� �

PALLONE D’ORO

sport

SPORT

26

Viterbo & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

2010/2011

Arrivederci alla prossima edizione Oggi si conclude con le foto di Andrea Di Palermo la serata di Villa Sofia


� �

sport

SPORT

& Domenica 7 Agosto 2011 Viterbo AltoLazio

27

CALCIO A 5 A VASANELLO

Partenza scoppiettante per il Torneo del Tifoso Giunto alla sua seconda edizione si concluderà venerdì prossimo Foto Andrea Di Palermo

CALENDARIO GARE data

ora

partita e risultato A) NAPOLI - ROMA

2-3

B) JUVENTUS - MILAN

2-2

oggi

21,30

B) INTER - JUVENTUS

oggi

22,30

A) ROMA - LAZIO

09/08

21,30

A) LAZIO - NAPOLI

09/08

22,30

B) MILAN - INTER

11/08

21,30

1ª GIRONE A - 2ª GIRONE B

11/08

22,30

1ª GIRONE B - 2ª GIRONE A

SEMIFINALI

FINALI

E

12/08

21,30

3/4 POSTO

12/08

22,30

1/2 POSTO

’ iniziata venerdì scorso la seconda Edizione del Torneo del Tifoso - Over 35, nella splendida cornice di Vasanello. Nella serata di apertura si sono scontrati i supporters di Napoli e Roma per il girone A, Juventus e Milan per il girone B. Di seguito riportiamo i tabellini delle due gare:

Lannaioli, Giacinti, Orlandi, Costantini

NAPOLI 2 ROMA 3 Napoli: Piselli M., Cafaro N., Cafaro V., Sebastiani M., Sebastiani S., Ippoliti, Livi, Russano Roma: Cardarelli, Pecci, Fochetti, Innocenzi, Tosti, Pace Antonio, Pace Andrea, Mancini, Menicacci, Fabiani,

JUVENTUS 2 MILAN 2 Juventus: Purchiaroni, Manassei, Paolocci, Tretta D., Tretta N., Falzarano, Catalucci, Straf�, Angeluzzi, Bracci, Costanzi, Renzicchi Milan: Cesaretti, Tranfa, Mariottini,

Marcatori: Innocenzi Livio (R), Pecci Andrea (R), Tosti Fabio (R), Cafaro Vincenzo (N), Sebastiani Massimo (N) Ammoniti:

Cafaro

Vincenzo

(Napoli)

Tamburrini, Maracci, Ruco, Pressutti Giuliano, Pressutti Gianni, Tiratterra. Marcatori: Costanzi Dino (J), Tretta Danilo (J), Falzarano (M), Tamburrini Massimo (M). Stasera si disputeranno altre due gare: Inter-Juventus (gir.B) e Roma-Lazio (gir.A). Martedì prossimo sarà la volta delle ultime partite dei rispettivi giorni. Giovedì andranno poi di scena le semi�nali, mentre venerdì sarà la volta delle �nali che decreteranno le prime quattro squadre classi�cate del torneo. (Gia Nat)


SPORT

� � �

28

Edizione del 7 Agosto 2011

Scommessopoli - Paoloni, domani è attesa la sentenza

È

attesa per domani o al massimo martedì la sentenza della commissione disciplinare sulla vicenda Scommessopoli. Dopo le richieste del procuratore federale Palazzi e le arringhe dei vari avvocati delle società e dei tesserati coinvolti, la Commissione Disciplinare si è ritirata in camera di consiglio. Una sentenza

che potrebbe pesare sulla carriera di Marco Paoloni che spera che le richieste del procuratore federale Stefano Palazzi non vengano accolte dalla commissione disciplinare. palazzi in primo grado ha chiesto per il portiere civitavecchiese la squali�ca di 5 anni più preclusione, più 5 anni in continuazione.

Redazione sportiva - via Nicolao Arcangelo 5 - 00053 Civitavecchia - telefono 0766-671159 e-mail: opinione.cv@gmail.com

CALCIO DONNE

Le ragazze della Women Civitavecchia nella prossima stagione pgiocheranno il campionato di serie A2. La federazione ha infatti accolto la domanda di ripescaggio presentata dalla società nerazzurra del presidente Vagnoni. Un grande premio quindi per la squadra di mister Petronilli che sul campo adesso è chiamata a difendere la categoria appena conquistata

di SIMONE FANTASIA

L

a Women Civitavecchia è in serie A2. La società nerazzurra è stata infatti ripescata nella categoria nazionale dalla divisione calcio femminile, per i tanti posti lasciati vuoti dalle società aventi diritto che non si sono iscritte. Una notizia che ha colto di sorpresa tutto l’entourage nerazzurro: le voci degli ultimi giorni, infatti, davano per sicura una possibile riforma dei campionati, con l’eliminazione della serie A2 e un allargamento della B. Fino al pomeriggio di venerdì quando dagli uffici della Federazione è giunta la bella notizia con la Women che quindi calpesterà i campi della seconda categoria nazionale. Ovvia la soddisfazione della presidentessa Paola Vagnoni per un ripescaggio a cui nessuno sperava più. “E’ una grandissima gioia commenta - perchè avevamo presentato la domanda nei termini, come l’iscrizione e nel contempo era iniziato anche il mercato per allestire una squadra che potesse ben figurare nel campionato di serie A2. Una squadra comunque giovane, per portare avanti anche un discorso che riguardi il settore giovanile. Ci aspetta una stagione impegnativa ma siamo pronti: nei prossimi giorni metteremo nero su bianco gli ultimi dettagli e poi si inizierà a pensare al campionato”. Campagna acquisti che va comunque avanti con il preciso obiettivo di trovare, come detto, giocatori giovani dalle grandi potenzialità tecniche che possano sposare al meglio il progetto della Women.

La Women Civitavecchia è in A2

Ufficiale il ripescaggio delle nerazzurre. Il presidente Vagnoni: “Grandissima gioia. Sarà un campionato impegnativo ma siamo pronti” Il tecnico Petronilli: “Giusto premio per la società. L’obiettivo è centrare la salvezza al più presto” “A grandi linee la squadra è già fatta - prosegue la presidentessa della Women Civitavecchia - cercheremo qualche rinforzo ma nulla di più. C’è un gruppo coeso che ha già dimostrato tutte le sue grandi possibilità, sono certa che anche in serie A2 ci faremo valere”. Molto contento e già proiettato all’inizio della preparazione il tecnico Lelio Petronilli. “Credo sia il giusto premio per la società - afferma il

mister - che si è messa subito al lavoro in vista di un possibile ripescaggio. Inizieremo la preparazione a fine mese, adesso aspettiamo solo di conoscere le avversarie. Vogliamo toglierci tante belle soddisfazioni”. Sugli obiettivi stagionali, il tecnico Petronilli ha le idee decisamente chiare. “Il nostro obiettivo è quello della salvezza - prosegue il tecnico nerazzurro - perchè affronteremo squadre di spessore. Dobbiamo arrivare al campionato al meglio perchè sarà una stagione molto lunga”. Guardando alle squadre che fanno parte della serie A2, quasi sicuramente le nerazzurre verranno inserite nel girone centro Sud che comprende anche team siciliani. Nelle prossime settimane dovrebbe essere

C5 - Il Comitato regionale ratifica la serie C1 dell’As

comunicato il girone e il relativo calendario ma intanto in casa Women si festeggia e ci si prepara per una grande stagione, mettendo a tacere quelle chiacchiere da bar che volevano la società civitavecchiese ridimensionata.

Basket - L’under 15 azzurra cede alla Francia per 56-50. Buona la prova della civitavecchiese

Francesca Romana Russo ko con l’Italia al torneo dell’Amicizia È

iniziato con una scon�tta il cammino della nazionale under 15 femminile nel torneo dell’Amicizia di Basket che si sta svolgendo in questi giorni a Cagliari. La selezione azzurra guidata da coach Ricciardi ha ceduto alla Francia nella partita inaugurale della rassegna. L’Italia è stata battuta di misura con il punteggio di 56-50 (16-18; 25-31; 3941 i parziali in favore delle transalpine). Nonostante il ko è stata positiva la prova della selezione giovanile di coach Ricciardi che è stata superata dalle francesi soltanto nell’ultimo quarto, dopo essere stata avanti per quasi l’intero incontro. Le azzurre hanno subito infatti il sorpasso solo a meno di 3’ dal termine della gara. Buona tra le �le dalla nazionale italiana, la prova della civitavecchiese Francesca Romano Russo che è stata impiegata con continuità dal tecnico azzurra. Francesca Romana Russo ha messo a segno 4 punti che però non sono serviti ad evitare la scon�tta. Ieri sera l’Italia è stata impegnata con la Grecia mentre questa sera alle 21.30 le azzurre chiuderanno il torneo dell’Amicizia affrontando la Spagna.

C

ome ampiamente anticipato e poi conseguentemente annunciato martedì scorso, con i ripescaggi di Prato Rinaldo e Alphaturris in serie B l’As Civitavecchia ha avuto la certezza del ritorno nella massima serie regionale di calcio a 5. Ieri è arrivata anche la conferma da parte del comitato regionale attraverso un comunicato uffiiciale che ha ratificato il ripescaggio dell’As Civitavecchia oltre a quelli del Casal Torraccia e del Real Tecchiena che ha preso il posto lasciato libero dalla Stella Azzurra che ha richiesto ed ottenuto il passaggio in C2. Definito quindi l’organico del prossimo campionato regionale di serie C1 che vedrà al via come sempre sedici squadre. Il girone sarà quindi composto da A.S. Artena Calcio A 5, A.S.D. Atletico Ferentino, A.S.D. Crc Junior Lazio Calcetto, A.S.D. Futsal Isola, A.S.D. Lazio Calcetto, A.S. Mirafin, A.S.D. Olimpus, A.S.D. Ponte Galeria, A.S.D. Queens Capitolina C. A 5, A.S.D. Real Cynthia Calcio A 5, A.S. Simald Calcio A 5, A.S.D. Velletri Lazio Calcetto, A.S.D. Virtus Aurelia, Casal Torraccia, Real Tecchiena e appunto l’As Civitavecchia di mister Andrea Scorpioni. Il calendario e gli abbinamenti del primo turno della Coppa Italia saranno resi noti il 5 settembre nel corso della festa dei calendari che si terrà a Roma presso l’hotel Myosotis. La prima giornata del campionato di serie C1 è invece il programma per sabato 17 settembre.


SPORT

sportCivitavecchia

Civitavecchia & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

29

CALCIO - Ad Amatrice si chiude la prima settimana di ritiro dei nerazzurri. Mercoledì amichevole con il Centro Italia

Civitavecchia, indicazioni positive per Pirozzi di SIMONE FANTASIA

S

i chiude oggi pomeriggio con la partitella in famiglia, la prima settimana di ritiro pre campionato per il Civitavecchia calcio. Ad Amatrice, sotto l’occhio vigile di mister Sergio Pirozzi la squadra sta prosegue gli allenamenti in vista del prossimo campionato di serie D, con la prima amichevole fissata per il pomeriggio di mercoledì, quando sul manto erboso del centro reatino, i nerazzurri affronteranno l’undici del Centro Italia. “Stiamo lavorando bene - fa notare il tecnico del Civitavecchia, Pirozzi - ovviamente siamo all’inizio e quindi ci sarà ancora molto da fare, ma sono moderatamente soddisfatto. La partitella in famiglia ci permetterà di smaltire le tossine e ripartire già da lunedì mattina con il programma stabilito”. Pirozzi traccia poi un bilancio di qiesti primi sette giorni di ritiro. “Come ho detto sono moderatamente soddisfatto - prosegue - i segnali sono incoraggianti ma la strada è ancora lunga e le amichevoli serviranno per aumentare l’affiatamento tra i reparti e mettere in campo il lavoro tattico fatto durante gli allenamenti”. Mercoledì la gara con il Centro Italia e poi tre giorni dopo con il Maccarese, ma anche la Coppa Italia sarà

Soddisfatto il mister: “Segnali incoraggianti dal gruppo ma la strada è ancora lunga”

Juniores - Prende il posto di Marco Fabiani

Pino Porcelli è il nuovo tecnico È

l’occasione per rodare una squadra che potrebbe presentare qualche novità nell’organico, ancora non del tutto definito. Il direttore sportivo Stefano Mattiuzzo è infatti al lavoro per trovare un attaccante di esperienza, ma non sono

esclusi cambi anche nella rosa attuale ove ve ne fosse bisogno. Intanto cresce l’attesa per conoscere i prossimi avversari dei nerazzurri in campionato. La settimana che verrà sarà decisiva, con i gironi che do-

vrebbero essere ufficializzati nella giornata di venerdì e nello stesso tempo saranno anche resi noti gli accoppiamenti di Coppa Italia che, con ogni probabilità vedranno l’undici tirrenico confrontarsi con un’altra formazione laziale.

Capitan Giacomini insieme al resto dei compagni sta proseguendo nella preparazione pre campionato ad Amatrice per la soddisfazione di mister Pirozzi. A destra il nuovo tecnico della juniores Pino Porcelli

Pino Porcelli il nuovo tecnico della Juniores nazionale del Civitavecchia. Porcelli, allenatore navigato e reduce dall’esperienza sulla panchina del Corchiano Gallese in Promozione, è stato scelto dalla dirigenza nerazzurra per guidare la formazione che affronterà la categoria, appunto, nazionale juniores. Come avevamo anticipato qualche giorno fa su queste pagine, quindi la dirigenza di via del campo sportivo era orientata a cambiare la guida tecnica, non rinnovando l’incarico a mister Marco Fabiani che pure aveva condotto l’undici civitavecchiese nel campionato d’Elite. Il neo tecnico Pino Porcelli, nella sua prima dichiarazione rilasciato al sito uf�ciale nerazzurro www.civitavecchiacalcio.it non ha certo nascosto la sua emozioni nell’approdare a Civitavecchia e alla corte del sodalizio diretto dal duo Clemeno - Di Paolo. “Voglio ringraziare il presidente Clemeno - afferma Porcelli - e Di Paolo per la �ducia che mi è stata accordata nell’af�darmi questo incarico importante, su una panchina prestigiosa come quella del Civitavecchia. Lavorare con questa società è motivo di grande orgoglio, come far parte di un progetto importante a cui la

Coppa Italia che sarà il prologo alla stagione vera e propria che partità il 4 settembre con la prima giornata di campionato. Tempi

dirigenza tiene in modo particolare. Lavorerò per i ragazzi ed essendo una formazione juniores per lanciarli in prima squadra, in sintonia ovviamente con mister Pirozzi. Questa è la giusta �loso�a che ho sempre condiviso”. Insomma un Porcelli lusingato che spiega anche come Civitavecchia sia stata una scelta importante, in un momento delicato della sua vita. “Sto vivendo un momento particolare per la scomparsa di mio fratello, questa chiamata mi ha fatto tornare la voglia di tornare ad allenare”. Sim. Fan.

stretti, quindi anche per i lavori al Fattori, necessari per rendere la struttura di via Bandiera più accogliente e a norma con le disposizioni

di legge. Una corsa contro il tempo che vede però i dirigenti nerazzurri molto ottimisti e non potrebbe essere il contrario.

Pronte a ripartire anche le varie categorie giovanili

Seconda - La società con un mercato importante non si è fatta trovare impreparata al ripescaggio

V

L

acanze che stanno per terminare anche per le formazioni del settore giovanile. Un breve panorama di quella che sarà la prossima stagione, anche alla luce della de�nizione degli organici da parte del Comitato regionale Lazio. Iniziamo però dalla Juniores della Compagnia Portuale che in questa stagione sarà af�data alla coppia Pipponzi-Scalamandrè e che punta ad una stagione di vertice, senza dimenticare il rapporto di stretta collaborazione con la prima squadra. “Sulla Juniores puntiamo moltissimo - commenta il direttore sportivo della Cpc, Sergio Presutti - nello scorso campionato non siamo approdati alla categoria regionale veramente per un sof�o. Ci sono tutte le possibilità per fare bene e toglierci diverse soddisfazioni”. Dalla Juniores della Cpc alle categorie regionali che vedranno in campo diverse società locali e del nostro comprensorio. Iniziando dall

Juniores regionale, saranno Tolfa e Santa Marinella a portare in alto i colori del comprensorio. Sulla panchina biancorossa Giuseppe Pacchiarotti, a Santa Marinella Livio Valle per obiettivi comuni, ovvero crescita dei ragazzi e salvezza da raggiungere il prima possibile. Passando agli Allievi regionali, al via Civitavecchia 1920, Santa Marinella e San Gordiano mentre nella fascia B Civitavecchia 1920 e San Gordiano. Nei giovanissimi regionali, la compagine del Tolfallumiere e il Civitavecchia 1920 mentre nella fascia B San Gordiano, Dopolavoro Ferroviario e anche il Civitavecchia 1920. Tante squadre, quindi ma il dato che emerge è la completa assenza di una società iscritta alla categoria Elite. Un’assenza pesante che tutti si augurano possa essere colmata dal progetto del consorzio tra società civitavecchiesi, fortemente voluto da Ivano Iacomelli. Sim. Fan.

La Cpc punta in alto anche con il vivaio Squadre locali assenti dai tornei d’Elite

Sporting Cv, Rizzo: “Premiato il nostro lavoro” a notizia del ripescaggio in Seconda categoria dello Sporting Civitavecchia è stata ovviamente festeggiata dal team civitavecchiese. Nelle settimane precedenti alla comunicazione ufficiale da parte del Comitato regionale Lazio, la dirigenza non aveva certo nascosto il suo ottimismo in merito al passaggio nella seconda categoria: ma in realtà la certezza si è avuta solo quando diversi club del viterbese hanno preferito rinunciare al campionato. “Siamo contenti - ammette il tecnico dello Sporting Civitavecchia, Valter Rizzo - perchè in fondo è stato anche il giusto riconoscimento ad una stagione straordinaria che si è chiusa con la finale della Coppa Provincia di Viterbo persa con tanta sfortuna.

Comunque questo ripescaggio non ci ha colto impreparati, anche perchè insieme alla società avevamo già allestito una squadra che farà bene anche in questa categoria”. Infatti la dirigenza civitavecchiese ha messo a segno colpi importanti, per rinforzare una rosa che, visti i nomi, potrà ben figurare anche in seconda. Vestiranno la maglia dello Sporting Adus Amici, difensore che nella stagione appena conclusa ha militato con il Tuscania. L’attaccante Mauro Fanciulli, Marco Di Luca, il bomber Alessandro Pagliarini, reduce dall’esperienza con la Compagnia Portuale, Cristian De Marco e il centrocampista Massimiliano Ceccarelli. Grandi nomi per una squadra che vuole ben figurare. “Sono giocatori che no scopro certo io - prosegue mister Rizzo - e che daranno sicuramente quel tocco in più alla nostra squadra. Già la rosa della passata stagione ha dimostrato tutto il suo valore, con questi innesti potremo fare bene anche nella categoria superiore”. Sugli obiettivi però il tecnico dello Sporting non si sbilancia, anche perchè sarà tutto da scoprire il girone in cui verrà inserita la compagine locale e di riflesso gli avversari. “Aspettiamo di conoscere il girone - fa notare il tecnico dello Sporting Rizzoma credo che sarà quello di sempre, con le formazioni romane. Obiettivi? Fare bene e non ci nascondiamo, ma

ripeto non facciamo proclami perchè non è nel nostro stile”. La preparazione prenderà il via a fine mese, con la società che si sta adoperando alla ricerca di un campo, anche per svolgere le partite di campionato. Parlando del possibile girone, saranno molte le squadre locali che parteciperanno al campionato di Seconda categoria. Oltre allo Sporting, la San Pio X di mister Nico Rogai, la Santamarinellese, il Csl Soccer per una stagione che sarà contraddistinta da tantissimi derby, per un calcio “minore” ma non troppo che a Civitavecchia e dintorni regala sempre tantissime emozioni. E viste le rose che si stanno allestendo in queste settimane per le civitavecchiesi sarà una stagione ad alta quota. Sim. Fan.


SPORT

sportCivitavecchia

30

Civitavecchia & AltoLazio

Domenica 7 Agosto 2011

PALLANUOTO - Rossocelesti pronti a comprare il titolo di A1 dei pontini

Tentazione Latina per la Snc di ANTONIO BANDINU

Coach Pagliarini: “Visciola sarà il nostro portiere del futuro”

V

edere la Snc giocare il prossimo anno in serie A1 potrebbe non essere solamente un sogno per la società e per i tanti tifosi rossocelesti. Diverse indiscrezioni infatti confermano la reale possibilità che, nonostante l’eliminazione dai play off avvenuta per mano del Torino, la squadra guidata da Marco Pagliarini possa clamorosamente disputare la massima serie già nella prossima stagione. Il perché di questo scenario va ricercato nella situazione societaria del Latina. Il sodalizio guidato dal presidente Francesco Damiani non naviga infatti in buone acque dal punto di vista economico e non ha le risorse necessarie per affrontare la serie A1. Entro lunedì dovrà dare la risposta de�nitiva alla federazione anche se le possibilità di un’iscrizione alla massima serie rasentano lo 0%. E a questo punto entrerebbe in scena la Snc, ingolosita dall’idea di comprare il titolo ed entrare in A1 dall’ingresso posteriore. Sotto questo punto di vista, l’Enel, il main sponsor rossoceleste, ha dato già la massima disponibilità per acquistare il titolo e fare mercato in vista della prossima stagione. L’intento della società è infatti quello di mantenere la cate-

C

goria e quindi c’è la necessità anche di cambiare le attuali strategie di mercato. Per ottenere la salvezza infatti la Snc ha bisogno di tre o quattro innesti in grado di alzare il livello tecnico della squadra. Visto il clamoroso risvolto, diventa una vera e propria beffa la situazione di Alessandro Calcaterra e Marco Del Lungo. Il centroboa ha �rmato proprio qualche giorno fa un contratto triennale con l’Snc accettando però il prestito di un anno al Posillipo. Calcaterra aveva infatti bisogno di giocare in A1 per puntare alle olimpiadi di Londra 2012. Del Lungo ha invece detto sì alla proposta del Brescia con l’intento di

fare un’esperienza nella massima serie. Ma, come detto, la possibilità di comprare il titolo dal Latina è storia recente, quando tutto era ormai deciso. Un peccato perché, vedendola col senno di poi, i primi due acquisti della Snc sarebbero potuti essere proprio i due civitavecchiesi. La decisione comunque non è stata ancora presa da parte della società del presidente Iacomelli anche se non sembrano esserci particolari problemi o dubbi sulla volontà dei rossocelesti. Decisive saranno le prossime ore anche perché la Snc ha chiesto alla federazione una settimana di tempo per dare la risposta uf�ciale.

’è ancora incertezza su chi difenderà la porta della Snc nella prossima stagione ma sicuramente il candidato numero uno è il giovane Giordano Visciola. Il tecnico dei rossocelesti Marco Pagliarini ha infatti parlato molto bene del ventenne civitavecchiese, in prima linea per sostituire la partenza direzione Brescia di Marco Del Lungo. Il giovane civitavecchiese nella scorsa stagione ha giocato in categorie inferiori, difendendo la porta della Tirrena in serie B. “Mi sto allenando con la massima tranquillità – afferma Giordano Visciola – e sono molto contento se l’Snc vorrà darmi fiducia già a partire dalla prossima stagione. Ho parlato con Marco Pagliarini che mi è messo a mio agio dicendo di continuare gli allenamenti con il massimo impegno. Io lo sto facendo per cercare di farmi trovare pronto in caso di un eventuale chiamata”. La partenza di Marco Del Lungo lascia comunque una grande responsabilità che con molta probabilità non sarà coperta solamente dal giovane Visciola.

“Con Marco c’è un rapporto bellissimo – continua Visciola – anche negli anni passati. Andare a giocare a Brescia, una delle squadre più importanti d’Italia, è un sogno per tantissimi giocatori. Gli auguro di togliersi tantissime soddisfazioni nella massima serie. Lo scorso anno lui era da solo mentre quest’anno con molta probabilità io sarò affiancato da un portiere d’esperienza che sarà acquistato dalla società”. Sulla stessa linea d’onda l’allenatore della Snc Marco Pagliarini. “Giordano sarà il portiere futuro della Snc – conferma Pagliarini – in questa stagione vedremo se affiancarlo ad uno di maggiore esperienza oppure no. Negli anni passati Visciola ha giocato nella Tirrena che per noi è un serbatoio in cui far crescer nuovi atleti. Avere due portieri come Del Lungo e Visciola in serie A2 ci sembrava uno spreco e così abbiamo deciso di far giocare Giordano con i biancorossi anche perché è un portiere molto giovane che ha quindi bisogno di scendere in acqua con continuità”. Ant. Ban. Raffaele Giammaria ha deciso di puntare sulla Blancpain Endurance Series a discapito del GT Open per l’accavallamento delle gare dei campionati

Motori - Due gare nello stesso giorno, Raffaele costretto a sacrificare il GT Open

Giammaria punta tutto sul Blancpain di ADRIANO GRASSI

I

l calendario ha messo Giammaria di fronte ad un bivio: puntare tutto sul GT Open o sulla Blancpain Endurance Series. Il 27 agosto sono infatti previsti in contemporanea le gare dei due campionati. Il GT Open per la quinta tappa stagionale farà tappa in Austria sul circuito di Zeltweg mentre la carovana della Blancpain si trasferirà a Parigi per la quarta gara del campionato sulla pista di Magny Cours. Il pilota locale per le leggi della �sica non si potrà sdoppiare

Pesca - Alla Marina il Città di Civitavecchia Q

uesta mattina nello specchio d’acqua antistante l’An�teatro a mare della Marina, si disputerà la gara di pesca a bolentino “Città di Civitavecchia”. La manifestazione è stata organizzata dagli Amici del Mare. La gara di pesca “Città di Civitavecchia” si svolgerà quindi questa mattina dalle 7 alle 11 e vedrà al via tanti partecipanti. Numerosi sono stati infatti gli equipaggi che si sono iscritti alla gara nei giorni passati.

nei due appuntamenti e per forza di cosa dovrà fare una dolorosa scelta: continuare la rincorsa al titolo europeo della classe gran turismo o provare a vincere la prestigiosa serie della Blancpain. In realtà Raffaele Giammaria ha già deciso e suppur con rammarico è stato costretto ad accontonare per quest’anno la possibilità di conquistare il titolo del GT Open. “Purtroppo il calendario ha sovrapposto le date dei due campionati ed ho dovuto prendere una decisione comunque dolorosa perchè sono ancora in corsa per la vittoria in en-

trambi i campionati. Ho fatto le mie valutazioni - spiega il pilota locale - ed alla �ne la mia scelta è caduta sulla Blancpain Endurance Series. Purtroppo il brutto incidente occorso a Spa al mio compagno Paolo Ruberti lo ha messo fuori gioco per la gara di Magny Cours e la squadra non poteva in un colpo solo cambiare due piloti. Così ho dato la precedenza all’Autorlando e per questo ringrazio tutto il Racing Team Edil Cris che è stato molto gentile a lasciarmi libero di partecipare alla gara del Blancpain. Purtoppo dovrò però rinunciare alla

possibilità di diventare campione europeo del GT Open. In Austria Miguel Ramos sarà infatti af�ancato da un altro pilota ma avrò comunque la possibilità di rientrare a partire dalla gara successiva. Il mio compito sarà quindi quello di contribuire a far vincere il titolo al mio compagno di squadra e alla Racing Team Edil Cris e anche se non potrò diventare

campione per il regolamento mi sentirei comunque moralmente anchio io campione”. La gara di Spa è stata quindi lo spartiacque della stagione del portiere civitavecchiese. Giammaria passerà in Belgio anche questa domenica al seguito del campionato italiano Formula Abarth e la mente va ancora alla sfortunata 24ore della scorsa settimana. “Dopo una

buona partenza siamo stati anche in testa alla corsa ma dopo un contatto che ho avuto con un doppiato siamo retrocessi �no alla 21esima posizione. Insieme ai miei compagni Roda e Ruberti abbiamo fatto una grande rimonta risalendo �no alla sesta posizione. Purtroppo nel giro che precedeva la sosta per il mio rientro in pista, Ruberti è andato a sbattere contro le barriere di protezione all’Eau Rouge dopo aver perso il controllo della vettura per lo scoppio del pneumatico posteriore sinistro. Un vero peccato perchè eravamo in progressiva rimonta, ma ci sono davanti ancora due gare - chiude Raffaele Giammaria - e abbiamo ancora tante possibilità di ritornare al primo posto in classi�ca.”

Calcio - La manifestazione, promossa dal delegato De Antoniis, è un’importante vetrina per i giovani

Prosegue con successo il torneo dei Rioni di Santa Marinella di MASSIMILIANO BALDACCI

I

l consigliere delegato ai rioni Alfredo De Antoniis promotore della manifestazione sportiva, che coinvolge squadre di calcio a 11 dei vari Rioni di Santa Marinella, segnala il gradimento ed il coinvolgimento del pubblico all’evento. “Quando ho proposto a De Antoniis di organizzare questo torneo, sembrava l’inizio di una manifestazione destinata a rispolverare la competizione tra rioni; così e stato - interviene l’organizzatore Claudio Marra - con squadre di così buon livello il divertimento è assicurato ed il torneo è davvero un’ottima vetri-

na per i giocatori che costituiranno le squadre delle prossime categorie e per i giovani talenti. “Nelle ultime sere è andata in scena una sfida bella ed equilibrata, tra la squadra del Rione Valdambrini allenata da Mister Varchetta e la squadra del Rione Santa Severa capitanata da Marra. Risultato finale di 1 a 0 per i verdi del rione più popolato di Santa Marinella. Giovedì sera è stato invece il turno di Alibrandi –Combattenti, ai gialli del rione “Shangai” allenati dall’ottimo Gigliano serviva una vittoria che purtroppo non è arrivata, confermando cosi il passaggio del girone di Quartaccia e Combattenti. “Invito tutti

i nostri concittadini – conclude il consigliere De Antoniis – a seguire la squadra del proprio Rione con tutta la famiglia, il torneo è un buon esempio di sana competizione sportiva. Per chi vuole approfondire le vicende del torneo il Calendario delle partite on-line è possibile consultarlo sull’apposita pagina Facebook “Torneo dei Rioni Santa Marinella’’. Al termine del comunicato però emerge una nota polemica relativa alle vicende degli eventi “rumorosi”: “la stagione estiva è caratterizzata da molti eventi, soprattutto serate musicali, per tutti i gusti – prosegue De Antoniis - a seguito di ciò si sono “alzate” la-

mentele da varie parti. Per questo motivo ai villeggianti che frequentano la nostra città nel periodo estivo chiedo di rispettare gli abitanti e i commercianti di Santa Marinella e Santa Severa che vogliono una città viva e all’altezza delle aspettative turistiche che gli competono”. Nel quadro di una migliore armonia probabilmente occorrere la capacità di coniugare le esigenze di chi viene per riposare,giustamente, e chi invece vuol divertirsi. Un intervento più razionale non guasterebbe, ma questo dev’esser fatto dagli amministratori, a loro il compito di gestire bene le cose non di fare polemiche.


Domenica 7 Agosto 2011

almanacco

Civitavecchia & AltoLazio

NUMERI UTILI • Polizia di Stato 113 • Carabinieri 112 • Vigili del Fuoco 115 • Emergenza Sanitaria 118 • Guardia di Finanza 117 • Corpo Forestale ed emergenza incendi 1515 • Soccorso in mare 1530 • Telefono Azzurro 19696 • Fisco in linea (Ministero delle Finanze) 16474 • Unità di crisi (Ministero degli Affari Esteri) 06.36225 • Viaggiare Informati 1518 • Comunicazione Emergenza Salute Pubblica 1500 • Polizia Penitenziaria 1544 • Soccorso Stradale 116 • Telefono Donna 167861126 • AEROPORTO FIUMICINO -Informazioni 1478.65643 -Prenotazioni Nazionali 1478.65641 -Prenotazioni Internazionali 1478.65642 • FERROVIE DELLO STATO -Uf� cio Biglietti 0766.24975 • COTRAL -Servizio Pullman 0766.34230 • QUESTURA -Commissariato Polizia di Stato 0766.58341 • COMANDO VIGILI URBANI Centralino 0766.33444 • COMANDO CARABINIERI -Centralino 0766.596960 • COMANDO GUARDIA DI FINANAZA -Centralino 0766.679101 -Comparto operativo 0766.679102 • CAPITANERIA DI PORTO -Centralino 0766.366401 • Polmare 0766.5960 • POLIZIA FERROVIARIA -Sezione di Civitavecchia 0766.24260 • OSPEDALE SAN PAOLO -Centralino 0766.5911 -Pronto Soccorso 0766.846679 -Guardia Medica 0766.31624 -Croce Rossa 0766.23382 -Avis 0766.21280 • PRO LOCO -Informazioni 0766.20299 • COMUNE DI CIVITAVECCHIA -Centralino 0766.5901 • CAMERA DI COMMERCIO -Centralino 0766.23678 • BIBLIOTECA -Biblioteca Comunale 0766.370254 • Poste 0766.547231 • Tourist Information 0766.590792

31

AUGURI

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di Luca 21 Marzo - 20 Aprile ARIETE Ecco che ci risiamo..sta per arrivare un altro dei vostri momenti magici…tra poche

21 Aprile - 20 Maggio TORO Qualcosa viene qualcosa va . . q u a l c u n o ritorna e vi porta nuove responsabi-

21 Maggio - 21 Giugno GEMELLI Et voila..les jeux sont faites…siete voi i croupiér del vostro destino...tra poche ore infatti

ore Mercurio tornerà nuovamente splendido per chi cerca l’amore mentre una fantastica Luna da stasera in Sagittario promette affari d’oro..sarà il caso di tornare prima dalle vacanze per approfittare di questa fortuna?..ma no..non c’è bisogno..anche in riva al mare ci sono OCCASIONI FORTUNATE

lità…si tratta di Mercurio che tornando in Leone vi dice di stare ancora lontani dal lavoro perché tanto non combinereste niente di buono…non mi dite che vi siete offesi…anzi io fossi in voi ne approfitterei per partire per altre vacanze, durante le quali VI DIVERTIRETE MOLTISSIMO

Mercurio ritornerà in posizione splendida consentendovi di acchiappare al volo nuovissime occasioni di guadagno…anche se la partenza non sarà splendida con questa Luna che da stasera vi disturberà un po’ per due giorni…mi raccomando…specialmente in famiglia...per due giorni non litigate…OK?

22 Giugno - 22 Luglio CANCRO Non avete fatto caso che già da qualche giorno gli inviti a feste e le occasioni per stare

23 Luglio - 22 Agosto LEONE Avete preparato bene la tavola per accoglie questo vostro meraviglioso ospite?...Ma sì

23 Agosto - 22 Settembre VERGINE S u v v i a non disperate…piuttosto approfittate di queste poche ore per dare

in allegria con gli amici si stanno moltiplicando?...questo è uno dei tanti effetti di Marte nel segno…non pensavate davvero che fosse solo sinonimo di nervosismo e botte in testa vero?...Anzi vedrete che questa vostra ritrovata energia sarà fondamentale per attirare nuove persone particolarmente utili per il vostro lavoro…BELLI E BRAVI

ho capito che siete in riva al mare e non si può pretendere tanta eleganza ma l’importante è che la tavola sia bella solida affinché possa reggere senza spezzarsi i meravigliosi doni che lui vi porterà…potrebbero essere anche d’oro massiccio e quindi sono pesanti…ah…non sapete di chi sto parlando?...ma di Mercurio amici del Leone…ritorna proprio lui…AUGURI!!!

gli ultimi ritocchi e sistemare gli ultimi dettagli prima della vostra partenza…e mi raccomando fate in modo di raggiungere il vostro luogo di vacanza prima di stasera…non per qualcosa ma la Luna passerà in Sagittario e non è mai così carina per voi da quella posizione…invece tra due giorni…TUTTA VITA

23 Settembre - 23 Ottobre BILANCIA

Lasciate una piccola ansia in fondo al vostro cuore. Fate in modo che le vostre vacanze possano trascorrere tranquille e cercate di godere dei raggi del sole d’agiosto per riscaldare la vostra peller. In questo modo sarete bellissimi e il vostro fascino risulterà accentuato. Così come più bello sarà il vostro sorriso…AUGURI 22 Dicembre - 21 Gennaio CAPRICORNO

Per voi forse Mercurio era meglio in Vergine. Comunque non disperate. Gli

accordi che avete preso per un futuro lavoro in questa ultima settimana, tra poco cominceranno a dare i lori frutti. E anche l’amore tornerà alla tanta desiderata serenità. Fate attenzione all’ambiente che vi circonda. Non tutti vi vogliono bene come sembra…OCCHIO!

24 Ottobre - 21 Novembre SCORPIONE

FABIO BOMBOI

Tanti auguri dai genitori Gianluca ed Erika e dalla sorellina Aurora. “anche se tutti dicono che somigli ad un angioletto, per noi sei un diavoletto”. Si uniscono agli auguri i nonni Franca, Efisio, Franco e Maria Pia, gli zii Gloria, Claudio, Tiziano, Daniele e Chiara, dai bisnonni Mario e Iole e da tutti i parenti. Compie oggi 16 anni il bellissimo

LUCA BARLAFANTE

“Sei bellissimo, hai una furbizia infinita ma sei la gioia più grande della nostra vita!”. Tanti auguri dai tuoi genitori Ylenia e Tiziano, dai nonni, dagli zii, da tutti i parenti ed amici Le persone speciali sono le più belle da scoprire perchè si nascondono nella quotidianità con una prsenza costante ... per questo non possiamo fare a meno di augurarti un felice compleanno mamma

22 Novembre - 21 Dicembre SAGITTARIO

…e verso sera uno strano concerto e un ombrellone che rimane aperto pronto a ripararvi dai raggi di questo sole per voi troppo accecanti…Stanchi ed ombrosi come siete, cercate un angolo tutto vostro dove raccogliere i vostri pensieri…Ne gioverà l’umore…e anche IL VOSTRO AMORE

Un gradito ritorno per una meravigliosa domenica da passare con i vostri cari e con tanta gioia nel cuore. La Luna nel vostro segno vi rende una vera e potentissima calamita per turbinosi sguardi di passione, mentre un favoloso Mercurio vi riempie di soldi…VI BASTA?

22 Gennaio - 19 Febbraio ACQUARIO

20 Febbraio - 20 Marzo PESCI

Qualche errore di valutazione ogni tanto potete farlo anche voi. E con questo Mercurio ora sarà anche più facile sbagliare ed essere vittima di qualche abbaglio. In questa domenica d’agosto vi do un suggerimento: cercate un posto fresco. Chiudete gli occhi e… RIPOSATE

Compie oggi 3 anni la piccola peste

C’è una certa leggerezza in più rispetto a qualche giorno fa. La Luna

è tornata amica e Mercurio non vi confonde più le idee. Non tutti i problemi sono risolti, però, e potreste accorgervene stasera stessa, quando un amico vi rimprovererà per una vostra mancanza. Cercate di sorridere come solo voi sapete fare… E TUTTO SI RISOLVERA’

NANDA

da Alessia, Andrea e Maurizio Compie oggi 10 anni

GIORGIA CASTELLUCCI

Tanti auguri da papà, mamma e dalla sorellina Federica. “La Torta è grande, le candeline sono poche, con un soffio le spegnerai tutte. Noi ti auguriamo con gioia di arrivare ad una torta enorme e tante candeline da spegnere con molti soffi” Rubrica in collaborazione con Telecivitavecchia Per i vostri messaggi, auguri e notizie liete inviate testo e foto a opinione .cv@gmail.com

PREVISIONI METEOROLOGICHE Domenica 7 Agosto 2011

Lunedì 8 Agosto 2011

ore 00 cielo sereno e vento da ovest a 4 km/h. Temperatura di 18,4 °C ore 03 cielo sereno e vento da sud/ovest a 1 km/h. Temperatura di 17,5 °C ore 06 cielo sereno e vento da sud/est a 1 km/ h. Temperatura di 17 °C ore 09 cielo sereno e vento da sud/est a 4 km/ h. Temperatura di 23 °C ore 15 cielo sereno e vento da sud/ovest a 6 km/h. Temperatura di 26,5 °C ore 18 cielo quasi sereno con qualche piccolo cumulo sparso e vento da sud/ovest a 12 km/h. Temperatura di 26,0 °C ore 21 cielo quasi sereno e vento da ovest a 7 km/h. Temperatura di 24,2 °C

ore 00 cielo sereno e vento da nord/ovest a 3 km/h. Temperatura di 18,3 °C ore 06 cielo quasi sereno o poco nuvoloso e vento da sud/ovest a 1 km/h. Temperatura di 16,1 °C ore 09 cielo poco nuvoloso e vento da sud/ovest a 4 km/h. Temperatura di 23 °C ore 15 cielo quasi sereno o poco nuvoloso e vento da sud/ovest a 3 km/h. Temperatura di 26,9 °C ore 18 cielo quasi sereno o poco nuvoloso con cumuli sparsi e vento da sud/ovest a 12 km/h. Temperatura di 24,8 °C ore 21 cielo quasi sereno e vento da ovest a 6 km/h. Temperatura di 22,1 °C

FARMACIE OGGI 7 AGOSTO CIVITAVECCHIA MATTEOTTI (DIURNO E NOTTURNO)

DOMANI 8 AGOSTO CIVITAVECCHIA SAN GORDIANO (DIURNO E NOTTURNO)

VIALE MATTEOTTI, 146 TEL: 0766-20760

LARGO GIOVANNI XXIII, 5 TEL: 0766-23800

SANTA MARINELLA VERGATI (NOTTURNO)

SANTA MARINELLA VERGATI (NOTTURNO)

VIA AURELIA, 507 TEL: 0766-537537

VIA AURELIA, 507 TEL: 0766-537537

TOLFA COMUNALE

TOLFA COMUNALE

VIA ROMA, 69 TEL: 0766-92001

VIA ROMA, 69 TEL: 0766-92001

ALLUMIERE COMUNALE

ALLUMIERE COMUNALE

VIA CIVITAVECCHIA , 39 TEL: 0766-96016

VIA CIVITAVECCHIA , 39 TEL: 0766-96016



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.