La Voce del NordEst - 49 Aprile 2015

Page 1

ViviNordest

Tutti gli eventi di primavera Anno VIII - N°49 Aprile 2015

Camilla Lunelli

La storia di una Trentina DOC

Direttore Christian Zurlo

Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it

Detto e Fatto.com

Nuova Sede a Fiera di Primiero Agenzia di Comunicazione Grafica - Stampa VideoGiornalismo 3.0 Tel. 0439 190 30 59

Ci rivediamo il 15 maggio Q u o t i d i a n o i n d i p e n d e n t e d i i n f o r m a z i o n e - Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008

Elezioni Amministrative 2015 Inserto Speciale Primiero Vanoi

Tutte le liste, i candidati e i programmi Comune per Comune - Il 10 maggio 2015 si vota dalle 7.00 alle 21.00 in 142 comuni del Trentino e in 109 comuni dell’Alto Adige per eleggere sindaci e consigli comunali. In Veneto e in tutte le altre regioni si vota il 31 maggio

Il NordEst torna a crescere, lo conferma una ricerca di Intesa SanPaolo

Seguici su

Primiero sostiene l’Ospedale di Feltre: 899 ricoveri nel 2014

Invia foto, video e notizie

San Martino Rolle, 48 milioni di investimenti

Canazei sogna il trenino e Cortina i Mondiali

Fiera, un piccolo paese e la sua storia

Anteprima del nuovo libro di Ervino Filippi Gilli

3492406614 ● Info e Spazi Tel. 0439/1903059


2

Mondo Brevi dal mondo

Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.

Dove trovi il nostro giornale Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA Centri commerciali, Bar e locali pubblici FELTRE e ALTO TREVIGIANO Locali pubblici e distributori

TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it

TELEFONO

0439 190 30 59 Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.

LA TRAGEDIA GERMANWINGS COMMUOVE IL MONDO GERMANIA – C'era anche una donna, originaria del bellunese sull’aereo della Germanwings precipitato il 24 marzo, con 150 passeggeri a bordo. Ad Alano vivono i parenti di Gabriela Maumus, 28 anni, morta insieme con il fidanzato nello schianto sui monti francesi. Il suo bisnonno, Umberto Carelle, settimo di otto figli, era infatti partito da Alano di Piave nel 1925 per cercare fortuna a Buenos Aires. In merito invece alla tragedia – nonostante le smentite della compagnia - secondo i funzionari Ue, scrivono i giornali americani, i controlli tedeschi erano insufficienti.

MAXI CENSURA SU INTERNET TURCHIA - "Censura gigantesca", "democrazia dimezzata": la stampa indipendente turca si è scagliata nei giorni scorsi contro il blocco di Twitter, Facebook e Youtube e le minacce a Google, scattate per ordine della procura di Istanbul. L'accesso alle tre reti sociali è stato bloccato per costringerle a oscurare siti e account che riproducevano la fotografia del procuratore preso in ostaggio minacciato con una pistola alla tempia dai suoi due sequestratori.

In Italia Frodi e sprechi per 4,1 mld nel 2014 ROMA - Tra frodi ai finanziamenti pubblici e sprechi nella pubblica amministrazione, lo Stato ha subito un danno di 4,1 miliardi nel 2014. Il dato è contenuto nel 'Rapporto annuale' della Gdf, pubblicato sul sito del Corpo, dal quale emerge che sono oltre 3.700 le persone denunciate per reati contro la Pubblica amministrazione. Appalti pubblici per 1,8 miliardi, più di un terzo di quelli controllati e monitorati, sono stati assegnati illecitamente nel 2014. Quasi 8mila invece, gli evasori totali, soggetti completamente sconosciuti al Fisco. Il rapporto completo su: www.gdf.gov.it

FRANCIA DECLASSIFICA ARCHIVI SUL GENOCIDIO RWANDA - La Francia renderà consultabili i documenti in possesso della presidenza che riguardano il genocidio del 1994 in Rwanda. NUOVO INDICE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA INDIA - Da anni nel mirino delle organizzazioni ambientaliste locali e internazionali per la qualità dell’aria considerata la peggiore tra le capitali mondiali, New Delhi cambia direzione sul piano dell’informazione ai cittadini con un nuovo indice della qualità dell’aria in dieci metropoli del paese. Si calcolano che siano almeno 3000 le morti ogni anno registrate nella capitale per l’inquinamento atmosferico. PENA DI MORTE, APPELLO PER MORATORIA BANGLADESH - Il governo del Bangladesh dovrebbe imporre una moratoria sulla pena di morte e unirsi al crescente numero di paesi che hanno abolito questa pratica barbarica, ha dichiarato Brad Adams, direttore per l’Asia di Human Rignts Watch. ONU: AUMENTANO ‘FOREIGN FIGHTERS ISIS” SIRIA - Secondo un rapporto Onu “oltre 25mila combattenti stranieri provenienti da più di 100 nazioni si sono uniti ad Al Qaeda, allo Stato Islamico e ad altri gruppi terroristici in Iraq, Siria, Afghanistan e Libia”. Il numero di foreign fighters nel mondo è aumentato del 71% tra la metà del 2014 e marzo e le loro reti “rappresentano una minaccia immediata e di lungo termine”.


3

NordEst

Elezioni Amministrative 2015 NORDEST - Si rinnovano giunte e consigli in Veneto, Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Umbria e in 1089 Comuni, tra cui 18 capoluoghi. Saranno circa 17 milioni gli italiani chiamati alle urne. Saranno rinnovati anche i sindaci e i consigli di 1.089 Comuni. Tra questi ultimi ci sono anche18 capoluoghi di provincia: Venezia, Enna, Agrigento, Vibo Valentia, Matera, Andria, Chieti, Macerata, Arezzo, Rovigo,Trento, Bolzano, Mantova, Lecco, Aosta, Nuoro, Sanluri, Tempio Pausania. In Trentino Alto Adige le elezioni sono anticipate a domenica 10 maggio. www.interno.gov.it/ - www.regione.taa.it www.elezioni.regione.veneto.it

Il NordEst torna a crescere NORDEST - E’ stato pubblicato a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo per conto di Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia e Banca di Trento e Bolzano il Monitor dei distretti industriali del Triveneto. Dai dati, emerge che i distretti veneti hanno chiuso il 2014 con un + 4,8%. In alcuni importanti distretti sono stati toccato nuovi picchi storici, migliorando i risultati raggiunti nel biennio 2007-08. Nel quarto trimestre 2014 l’export dei distretti del Friuli VG è ritornato a crescere (+7,8%), dopo la battuta d’arresto nel periodo estivo. Rimane il gap rispetto ai valori di export del 2007. I distretti del Trentino AA, pur soffrendo un lieve calo delle vendite nel 2014, si collocano su livelli di export più elevati rispetto al 2007, con punte superiori al +20% per i vini e le bollicine di Trento e per le mele dell’Alto Adige. E’ salito a 1.318 il numero di imprese del Triveneto coinvolte in 349 contratti di rete. Di queste 863 sono venete, 271 del Friuli-Venezia Giulia e 184 del Trentino-Alto Adige. Verona prima provincia triveneta con quasi 250 imprese in rete.

Vendesi Villa con ampio giardino a Folgaria (Trento) in zona impianti sciistici.

Per informazioni 347/15 15 42

Aiut Alpin Dolomites, è tempo di bilanci

BOLZANO – Il 13 aprile Aiut Alpin Dolomites ha concluso la stagione invernale iniziata il 06 dicembre 2014. Il team-elicottero ha effettuato 414 interventi. Dal 10 marzo 2015 in poi era operativo il nuovo elicottero EC 135 T3, che sostituisce l’EC 135 T2i. La maggior parte di questi interventi invernali sono stati eseguiti per feriti su piste da sci. Il resto per sci alpinisti, incidenti in varie attività di tempo libero, lavoro, stradali ed emergenze sanitarie. 14 ricerche sono state effettuate con l’aiuto delle unità cinofile della Guardia di Finanza, della Polizia e del CNSAS. Interventi effettuati: Alto Adige 397, Trentino 7, Belluno 10 per 259 traumatizzati, 114 emergenze sanitarie, 7 illesi, 21 decessi di cui 16 a seguito di emergenze mediche e 5 a causa di traumi vari. Così suddivisi: Italia 218 di cui residenti in Alto Adige 117, Germania e Austria 96, altre nazioni: 87. Aiut Alpin Dolomites riprenderà l’attività il 13 giugno 2015 per la stagione estiva. Per informazioni Tel. 0471 786448 / 797171

Un clic e vivi le Dolomiti

NORDEST - Molti dei sentieri del territorio saranno visitabili con un viaggio virtuale chiamato Trekker Loan Program. E’ il frutto di un lavoro che viene condotto da mesi dalla Fondazione Dolomiti Unesco in collaborazione con la stessa Google. Le riprese sono state fatte utilizzando 15 telecamere installate su uno zaino. Grazie a questo supporto gli amanti della montagna possono scoprire molti percorsi direttamente da casa, dalle Dolomiti a nord al Gruppo del Brenta a ovest fino alle Dolomiti friulane a est .

movimento terra manutenzione stradale piste da sci - sfalcio strade fresatura strade di Simoni Sandro manutenzione piste da sci ripristini ambientali sgombero neve - pulizia strade bonifiche terreni ripristino pascoli eliminazione fresatura ceppaie

primo Trinciatrice alluogo pr Fresaceppi per So forestale per uiTo aT gr escavatori escavatori Via della Cava 35 - Transacqua (TN) Cell. 348 7765110 - ecowald@libero.it - ecowald.it


Dolomiti San Martino Rolle, siglato il protocollo da 48 milioni per il rilancio turistico della zona

PRIMIERO (TRENTO) – Dopo mesi di trattative, via libera ufficiale lo scorso 11 aprile a Primiero, al protocollo per il rilancio del comparto turistico locale. Con la sigla ufficiale, Provincia di Trento, operatori e istituzioni locali hanno raggiunto una intesa di grande importanza per il futuro locale. Ecco in sintesi che cosa prevede il documento d’intesa: L’ammontare complessivo degli investimenti e degli interventi finanziari inclusi nel documento è pari a 48.000.000,00 di cui 42.000.000,00 a carico della Provincia autonoma di Trento e 6.000.000,00 a carico degli enti pubblici e degli operatori privati di Primiero. Le parti si danno reciprocamente ed espressamente atto che costituiscono elementi essenziali del presente protocollo ed obiettivi da perseguire e raggiungere: - la realizzazione degli interventi necessari al potenziamento ed ammodernamento dell’area sciabile Ces-Val Cigolera e cioè: adeguamento piste da sci area Malga Ces –Val Cigolera; ampliamento dell’attuale bacino di accumulo; adeguamento linee di innevamento e sistemazione piste; ammodernamento degli impianti San Martino –Valbonetta; nuovo collegamento Nasse-

Bellaria; nuova connessione tra le due aree sciabili di Passo Rolle; - la realizzazione del percorso escursionistico (utilizzabile anche per la pratica dello sci nordico) San Martino –Lago di Calaita, - il miglioramento ed adeguamento per la messa in sicurezza della strada provinciale SS50 di Passo Rolle per evitare la chiusura della medesima a causa del pericolo valanghe; - la realizzazione del collegamento tra le località di San Martino di Castrozza e Passo Rolle, tenuto conto della sua sostenibilità paesaggistica, ambientale, finanziaria; - la realizzazione di una pista di rientro lungo il tratto da Passo Rolle a San Martino con la messa in rete complessiva delle aree sciistiche di San Martino di Castrozza e Passo Rolle. In via successiva: ammodernamento degli impianti di dorsale di collegamento Ces-Tognola (sostituzione seggiovia Cristiania), la realizzazione di due infrastrutture per l’avviamento allo sci nel fondovalle e seconda pista di Colverde.

4 Pale all’Expo 2015, per l’ex Depaoli: “Manca qualcosa” PRIMIERO (TRENTO) - Intervento critico dell’ex presidente del Consiglio regionale, Marco Depaoli (UpT) che riapre il dibattito sulla funicolare, dopo la firma a Primiero del protocollo fortemente voluto dai colleghi del Patt. Depaoli sottolinea: “Dovremo accontentarci ancora una volta del ricordo nostalgico della grandezza del nostro passato. L’auspicio è che si possa attuare in fretta il Protocollo con la Provincia e soprattutto realizzare in tempi brevi quanto in esso previsto per lo sviluppo di Primiero e San Martino di Castrozza. Visto il momento economico particolarmente critico anche a Primiero, le imprese, i lavoratori e, purtroppo, gli ormai numerosi disoccupati non possono attendere ancora”. L’intervento integrale su: www.bit.ly/dolomitiexpo

Trento-Canazei in 85 minuti con la Ferrovia Valli dell’Avisio CAVALESE (TRENTO) – Il Bim dell’Adige ha presentato nelle scorse settimane a Cavalese lo studio di tracciato della Ferrovia delle Valli dell’Avisio. Nel suo tracciato tra Trento e Penia di Canazei, attraversando la valle di Cembra e la Valle di Fiemme, dimezzerebbe i tempi di percorrenza attuali. Lo studio presenta quattro opzioni di tracciato, che vanno da 83 a 88 chilometri complessivi, per 22 stazioni intermedie, con costi stimati tra i 900 e i 998 milioni di euro e tempi di costruzione di almeno 5 anni.

PRogeTTAzioNi TeRMoTeCNiChe ATTeSTATi Di PReSTAzioNe eNeRgeTiCA DegLi eDiFiCi (in collaborazione) Via Roma, 56 - Mezzano (TN) - studio@termotecnicofontana.it

tel. 0439 719808 - Cell. 338 5310232

Alla prima consulenza 10% di sconto presentando questo coupon


Speciale Elezioni Comunali

5

Primiero Vanoi

Uniti per il Vanoi

Vanoi Insieme

Candidato Sindaco

Candidato Sindaco

Candidati alla carica di consigliere comunale

Candidati alla carica di consigliere comunale

Mariuccia Cemin

Canal san bovo

Stefano Beccalli Cristina Bettega Silvana Caser Alessandra Dal Cortivo Piergiorgio Demarchi Roberta Ganz Ivan Gobber Marina Gobber

Albert Rattin

Walter Loss Sara Micheli Gaspare Perotto Fabrizio Rattin Giulia Rattin Antonio Sperandio Giuseppe Stefani

Angerer Ennio Cecco Christian Cecco Denis Corona Andrea Corona Clelia Fontana Stefano Fruet MariaPiera Loss Elwis

Vivimèr

Per Imèr

Primiero Bene Comune Candidato Sindaco

Candidato Sindaco

Gianni Bellotto

Pio Decimo Bettega

Candidati alla carica di consigliere comunale

Candidati alla carica di consigliere comunale

Claudio Antermite Adriano Bettega Andrea Bettega Bruno Bettega Federica Bettega Loretta Bettega Aaron Gaio Giorgio Gaio

IMèR

Loss Renato “Lustro” Rattin Manuela Taufer Dino Taufer Jessica Venzo Zaira Zortea Alberto Zurlo Nicola

Daniele Gubert Sandrina Iagher Katia Loss Pierina Malacarne Fiorenza Pollon Nicoletta Serafini Cristian Tomas

Angelani Silvano Bettega Enrico Bettega Martino Brandstetter Sebastiano Brandstetter Enrico Doff Sotta Anna Doff Sotta Dino

Doff Sotta Matteo Gubert Fiori Loss Mariastella Maddalozzo Gianni Taufer Daniel Tomas Anna Wittmann Hanna Marianna

MEZZANO Uniti per Mezzano

Sagron Mis ViVi Sagron Mis

Ferdinando Orler

Luca Gadenz

Candidato Sindaco

Candidati alla carica di consigliere comunale Ivano Orsingher Clara Bonat Renzo Corona Ferruccio Pistoia Lino Zeni Mario Zugliani Mirella Zugliani Annamaria Ropele

Mirco Orsingher Michele Alberti Micol Bond Piero Nicoletto Marialucia Orler Samuele Orler Giampiero Zugliani

Candidato Sindaco

Candidati alla carica di consigliere comunale Brandstetter Maurizio Broch Dolores Broch Marino Daldon Elio Guadagnini Elena Marcon Sara

Masoch Mauro Paganin Luca Renon Sebastiano Salvadori Gloria Salvadori Martino

Tutti i risultati elettorali sul nostro giornale online www.lavocedelnordest.it Messaggi elettorali a pagamento. Si pubblicano di seguito i programmi delle liste in corsa alle prossime elezioni del 10 maggio 2015 nel Primiero Vanoi, in ordine di deposito nei rispettivi Comuni. Il 10 maggio 2015 si vota dalle 7.00 alle 21.00 in 142 comuni del Trentino e in 109 comuni dell’Alto Adige per eleggere sindaci e consigli comunali. Lo spoglio dei voti comincerà subito dopo la chiusura dei seggi. Non si vota nei Comuni in cui sono state avviate le procedure di fusione (55 Comuni trentini). In Veneto e in tutte le altre regioni si vota il 31 maggio


6

Elezioni Comunali Canal San Bovo www.vanoinsieme.it

VANOI INSIEME Il Nostro Programma I limiti che affliggono il nostro Comune, sono individuati in: · Invecchiamento della popolazione · Scarsità di opportunità occupazionali - migrazione dei giovani · Abbandono del territorio · Emarginazione dai flussi turistici · Particolarismo dei singoli paesi

Le Proposte

Per cercare di affrontare e superare i limiti che caratterizzano il nostro territorio, e dare slancio e prospettiva alla nostra Comunità, occorre agire con coraggio, spirito d’iniziativa, fiducia e ottimismo in poche ma decisive direzioni, quali:

Candidato Sindaco

Rattin Albert Candidati consiglieri:

Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: Rattin Albert

Angerer Ennio

Cecco Christian

Cecco Denis

Corona Andrea

Corona Clelia

Fontana Stefano

Fruet Mariapiera

Loss Elwis

Loss Renato “Lustro”

Rattin Manuela

Taufer Dino

Taufer Jessica

Venzo Zaira

Zortea Alberto

Zurlo Nicola

POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO, CULTURA E SCUOLA

Si lavorerà in sinergia con la Comunità di Valle, direttamente competente dei servizi sociali, e l’APSS per garantire servizi alla persona il più possibile capillari e qualitativamente validi. La progettualità rivolta agli anziani ha in Valle un interlocutore privilegiato quale l’APSP “Valle del Vanoi”. Si continuerà ad assicurare in loco una sede al centro Diurno Peter Pan. Garantiremo altresì pieno sostegno ai progetti provinciali e locali delle “politiche giovanili”. Il ricco patrimonio storico e culturale della nostra Valle impegna l’amministrazione ad una attenta attività di sensibilizzazione e di promozione dello stesso.Proponiamo, quindi, di: · avviare studi di ipotesi di ripristino, a scopo turistico, dell’area estrattiva di Pralongo e proseguire nel graduale recupero, valorizzazione e promozione dei maggiori siti della “Grande Guerra” e dei luoghi e manufatti legati alla nostra tradizione rurale (calchere, risine, sentieri ecc…); • agevolare iniziative di recupero e divulgazione della storia teatrale del nostro Comune; • favorire progetti di ricerca e di studio sul nostro territorio anche per farne delle pubblicazioni che possano avere dei riscontri in termini di promo-

zione e visibilità della Valle. Ci impegneremo a sostenere le varie associazioni di volontariato (in campo sociale, turistico, sportivo, culturale…), ad ascoltare le loro esigenze, per favorire azioni innovative capaci di rispondere ai bisogni del territorio. Assieme ai volontari, per contrastare la “frammentarietà frazionale”, è nostra intenzione favorire momenti di confronto e convivialità all’interno Valle, per esempio attraverso l’organizzazione di eventi o feste che abbiano come protagonista diretta tutta la popolazione del Vanoi. La biblioteca comunale rappresenta, oggi, un importante centro di cultura e di aggregazione. Sarà nostro impegno mantenere questo servizio e, ove possibile, potenziarlo e arricchirlo, favorendo un lavoro di sinergia con l’Ecomuseo. L’Ecomuseo va valorizzato e potenziato come importante opportunità per proporre forme innovative di turismo, attuale e sostenibile, e aggregazione culturale che coinvolgono l’intera comunità e i suoi saperi. Il Polo Scolastico del Vanoi sarà oggetto di grande attenzione da parte nostra, in quanto unica sede dell’offerta educativa-scolastica della Valle.

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

Riteniamo necessario adottare una politica che non sia “conservativa” del presente, ma che sia volta a dare stimolo ad attività economiche che abbiano una ragion d’essere nel territorio, cioè che riescano ad inserirsi in modo armonico nel nostro ambiente, che aiutino a completare e arricchire la Valle. A nostro parere non dev’essere l’Ente pubblico a sostituire l’impresa o l’iniziativa privata. E’ compito dell’Amministrazione, però, impegnarsi a rendere

Se anche tu condividi questi valori

Vota così:

Rattin Albert Candidato sindaco Nome Cognome Nome Cognome


7

Elezioni Comunali Canal San Bovo • Promuovere, presso le opportune sedi, una costante pulizia e messa in sicurezza dei maggiori torrenti della Valle. • Valutare e favorire ipotesi di lavorazione del segato in valle. Per il Parco Fluviale del Vanoi, ci impegneremo a sollecitare gli enti competenti per trovare una soluzione che permetta di regolamentare l’area e renderla veramente appetibile ad un turismo rispettoso della natura e del territorio.

TURISMO attrattiva la Valle per gli investimenti e le produzioni. Proponiamo quindi di: • agevolare la nascita di luoghi che possano ospitare, incentivare e insegnare ai giovani la passione per l’imprenditoria: gli incubatori aziendali. Si possono mettere a disposizione spazi e servizi, inizialmente a canone agevolato, e coordinare l’offerta di competenze e conoscenze destinate a soggetti che vogliano proporre ipotesi di imprese coerenti con l’ambiente Vanoi (turismo, agricoltura, biologico, artigianato).

AMBIENTE AGRICOLTURA, FORESTE

Siamo consapevoli che praticare l’agricoltura in territori impervi, come il nostro, non è agevole. Per questo l’Amministrazione s’impegnerà a cercare modi attuali, già in attuazione presso analoghe realtà alpine, che possano convincere a far tornare le giovani famiglie ad occuparsi della montagna, per viverla in una dimensione appagante e non di faticosa sopravvivenza. L’agricoltura alpina, oggi, è un’opportunità irrinunciabile per fare del buon turismo e creare la cultura e la consapevolezza del “vivere la montagna”. A tal fine sarà nostra premura assicurare: • Un buon accesso alle malghe secondo le priorità individuate dall’Amministrazione • La realizzazione di tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e riparazione dell’alpeggio da parte dei gestori delle malghe. • Favorire le operazioni di bonifica di aree alluvionate o neo boscate, soprattutto nel fondovalle o a mezza quota, per convertirle in aree prative. • Favorire e potenziare le iniziative di sfalcio dei prati, cura dei sentieri e ripristino della viabilità rurale anche attraverso l’utilizzo dei fondi raccolti dai permessi funghi. Sono opportunità per curare il territorio e creare occupazione. • Procedere alla graduale messa in sicurezza della strada “Pont de Stel”.

Lo sviluppo turistico del Vanoi, oggi, deve essere solo ecocompatibile e dev’essere programmato nel rispetto del prezioso patrimonio paesaggistico, storico e naturalistico che abbiamo. La promozione e la programmazione turistica della Valle dev’essere il più possibile coordinata, chiara e unitaria. Le proposte turistiche del nostro territorio devono essere diversificate ma complementari a quelle offerte nelle zone limitrofe. In collaborazione con l’APT, l’Assessorato al Turismo della Provincia e gli altri enti preposti, intendiamo impegnarci per: • Individuare mercati turistici ben precisi ai quali rivolgersi (soprattutto nordeuropei e del turismo famigliare) • Incentivare la realizzazione di strumenti di valorizzazione del territorio (pubblicazioni, brochure, ecc) anche con supporti multimediali • Favorire momenti di presentazione e promozione turistica, culturale e gastronomica del territorio fuori Regione. Sarà dato pieno appoggio al collegamento turistico Calaita-San Martino di Castrozza. Questo ha una valenza strategica sia invernale (sci nordico, craspe, slitte…) che estiva (mountain bike, passeggiate a piedi o a cavallo...). E’ un’opportunità di mobilità sostenibile che arricchisce e completa l’offerta turistica dell’intero territorio. E’ nostra intenzione, inoltre: • Promuovere momenti che favoriscano il dialogo con e tra gli operatori del settore

• valorizzare il Consorzio Turistico come organo di coordinamento, confronto, aggregazione e dialogo diretto tra le Pro Loco, l’Ecomuseo e l’amministrazione comunale per una concreta omogeneità della proposta turistica. • individuare in capo all’amministrazione comunale il ruolo di regia e di verifica del riscontro degli investimenti erogati in campo turistico e ricreativo.

INVESTIMENTI, URBANISTICA ED OPERE PUBBLICHE

Gli investimenti in opere pubbliche dovranno tener conto della significativa riduzione delle entrate pubbliche disponibili. Occorrerà, perciò, adottare una serie di regole operative che permettano di migliorare la selettività degli stessi. Proponiamo, in tal senso, di: • Favorire la riqualificazione dell’esistente, soprattutto nei centri storici. Riportare la gente a vivere nei centri storici dà vitalità ai paesi e incentiva il commercio in centro paese. • Porre attenzione alla cura generale dei vari paesi per renderli più accoglienti, sicuri e attrattivi, attraverso: • Il miglioramento generale dell’arredo urbano • La segnalazione e manutenzione delle passeggiate limitrofe ai centri abitati; • Una ricognizione di piazzette e angoli suggestivi del Comune per prevedere: cubetti o salesà e particolari modalità di illuminazione. • Individuare delle soluzioni per rendere più agevole e sicuro l’accesso al Mas e alla zona artigianale di Canale • Mettere in sicurezza, per i pedoni, il tratto di strada Cicona-Mezzavalle • Riqualificare la piazzetta di Gobbera • Sistemare definitivamente il teatro di Ronco • Riqualificare il campo sportivo di Caoria

Ci impegneremo a sollecitare la Provincia per:

• dare una dignitosa ed efficiente sistemazione ai Vigili del Fuoco volontari e alla Croce Rossa. • realizzare il marciapiede Ponte sul Lozen-Polo Scolastico • migliorare la viabilità con Ronco • proseguire con la messa in sicurezza della SP56 di Caoria • completare la galleria paravalanghe sulla strada provinciale del passo Brocon • la sistemazione e messa in sicurezza dei principali versanti franosi e in erosione

INCONTRI SUL TERRITORIO Per tutti gli appuntamenti aggiornati: www.vanoinsieme.it

RONCO Domenica 3 maggio ore 10.30 c/o Teatro comunale PRADE Domenica 3 maggio ore 17.00 c/o Sala Alpini ZORTEA Lunedì 4 maggio ore 20.30 c/o Casa della Cultura GOBBERA Martedì 5 maggio ore 20.00 c/o Pizzeria Passo Gobbera CAORIA Giovedì 7 maggio ore 20.30 c/o Teatro parrocchiale CANAL SAN BOVO Venerdì 8 maggio ore 20.30 c/o Teatro “Don Bosco”


8

Elezioni Comunali Canal San Bovo Candidati/e alla carica di consigliere comunale:

Candidato Sindaco

Mariuccia Cemin

Cristina Bettega (1978) di Canal San Bovo. Perito commerciale, assistente alla poltrona presso studio dentistico

Stefano Beccalli (1981) di Revedea. Attuale Vicesindaco e Assessore al sociale e associazioni, impiegato informatico

Silvana Caser (1957) di Caoria. Attuale consigliera comunale, casalinga

Sara Micheli (1990) di Revedea. Laureata in ingegneria industriale

Gaspare Perotto (1950) di Caoria. Attuale assessore alle foreste, agricoltura, pensionato

Alessandra Dal Cortivo (1978) di Prade. Ragioniera, libera professionista

Roberta Ganz (1984) di Canal San Bovo. Perito edile territoriale, maestra di sci

Ivan Gobber (1974) di Gobbera. Autista Trentino trasporti

Giulia Rattin (1989) di Canal San Bovo. Attuale assessora al turismo, agente immobiliare

Giuseppe Stefani (1965) di Canal San Bovo. Dipendente P.A.T. Servizio Viabilità

Marina Gobber (1969) di Lausen. Segretaria d’azienda, operaia

Piergiorgio Demarchi (1955) di Ronco. Dipendente alberghiero

Walter Loss (1978) di Caoria. Agrotecnico, guardiacaccia

Fabrizio Rattin (1990) di Canal San Bovo. Attuale assessore allo sport, agrotecnico, laureando in tecnologie forestali ambientali. Disgaggiatore qualificato, macchinista e soccorritore piste

Antonio Sperandio (1970) di Caoria. Fisioterapista Azienda provinciale Servizi Sanitari

Mariuccia Cemin (1970) di Caoria. Attuale Sindaca, analista contabile, laureata in giurisprudenza, abilitata Segretario comunale dipendente comunale funzionario dei tributi.

Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: Mariuccia Cemin

TEMPI DIFFICILI

Uniti per il Vanoi

La crisi economica di tutto il paese Italia e gli strumenti attuati dal Governo centrale in sinergia con la Comunità Europea hanno ricadute dirette sulla Provincia Autonoma di Trento e indirette sui Comuni trentini. Questo quadro generale molto complesso e difficile ci chiede implicitamente di presentare un programma amministrativo il più possibile centrato sulla concretezza e sulle priorità.

IMPOSIZIONE FISCALE

La continua crescita dell’imposizione fiscale fatta direttamente dai Comuni su “ordine” degli Enti pubblici sovraordinati ci impone di trovare meccanismi di riequilibrio fra residenti e non. E’ nostra intenzione rivedere gli oneri di urbanizzazione attraverso l’approvazione della variante del P.R.G. comunale.

GRANDI OPERE PUBBLICHE

Per rimanere con i piedi per terra, le opere pubbliche di maggiore entità che si possono e DEVONO portare avanti sono: i lavori di acquedotto e i collettori acque bianche e nere a Zortea (due lotti per un totale di 2.500.000,00 Euro); la caserma dei Vigili del Fuoco volontari del Comune e della Croce Rossa Italiana, cercando una soluzione progettuale il più possibile a risparmio ma assolutamente risolutiva e degna del servizio prestato dai Vigili del fuoco e dai volontari della C.R.I. su tutto il Comune (spesa indicativa 1.300.000,00 Euro) Illuminazione pubblica a Zortea, Barbine, Re-

vedea e Ronco Chiesa/Pieroi. Gli impianti sono obsoleti e non a norma (importo presunto per tutti gli interventi 1/1,2 milioni di Euro). Inutile aggiungere altro… sarebbe solo la redazione di un libro dei sogni, viste le carenze finanziarie che si prospettano anche negli anni futuri.

VIABILITA’ COMUNALE

Sviluppo viario nella zona artigianale delle Ghiaie e Canal di Sotto-Mas e intervento con una “piccola” bretella di variante all’abitato di Canal San Bovo. Interventi di pavimentazione di tratti stradali su tutte le frazioni e realizzazione/sistemazione di tratti di marciapiedi.

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Interventi di sistemazione delle numerosissime isole ecologiche presenti sul territorio, sistemazione muretti, parchi giochi e percorso vita delle “Rore” e del “Riu”. E’ necessario continuare con la manutenzione straordinaria degli immobili comunali.

OPERE PRODUTTIVE E DI RISPARMIO ENERGETICO

Sono in essere due grossi progetti di centraline sul Vanoi e sul Lozen; progetti questi da condividere con i Comuni limitrofi e che dovranno seguire iter autorizzativi molto lunghi e complessi. Bisogna insistere su queste potenzialità per permettere al Comune di avere entrate

proprie ma in particolare nuove opportunità occupazionali. Altri progetti in questo senso sono la realizzazione di microcentraline sull’acquedotto in parte già avviati ma che potranno essere implementati. Completamento del teleriscaldamento di Canal San Bovo con la previsione della richiesta dei certificati bianchi. Questi interventi vanno nella direzione del raggiungimento degli obiettivi del P.A.E.S., all’interno del quale ci sono anche azioni di risparmio energetico come la sostituzione delle lampade dell’illuminazione pubblica con led.

ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO

Verranno mantenuti i contributi alle varie associazioni presenti nel territorio. Le azioni attive di tutte le “forze-lavoro” all’interno delle associazioni creano sinergia e benefici coinvolgendo i giovani e creando importanti momenti di aggregazione e collaborazione per una crescita territoriale d’insieme.

TURISMO

Il sostegno delle pro-loco, del Consorzio Turistico del Vanoi e la partecipazione in A.P.T., è la prima scelta politica verso un rilancio turistico. Anche l’Ecomuseo con l’Ente Parco “Paneveggio Pale di San Martino” diventano fulcro importante di promozione e iniziative turistiche. Particolare valenza in questo settore ha senza dubbio l’attualissimo dibattito e necessità di sottoscrizione di un protocollo d’intesa in merito agli interventi provinciali relativi alle opere di collegamento


9

Elezioni Comunali Canal San Bovo

Nelle varie frazioni del Comune si terranno incontri informativi nelle date: 30 aprile - 4, 5, 6, 7 e 8 maggio ad ore 20,30 Segui Uniti per il Vanoi su facebook: www.bit.ly/unitiperilvanoi

La valorizzazione della pratica sportiva attraverso l’U.S. Vanoi va sostenuta e valorizzata. Gli interventi comunali saranno quelli di realizzazione di piccole infrastrutture sportive. Dopo l’efficientamento delle falesie del Turgion sono in campo la realizzazione di una piccola ferrata in bassa quota e l’analisi per la realizzazione di un tracciato per la pratica del downhill. Queste azioni e altre discusse e mai abbandonate, sono strettamente collegate anche all’offerta turistica.

E’ questo un argomento importantissimo di competenza provinciale che potrà avere esiti positivi solo attraverso una spinta politica congiunta con i vicini comuni. Sono di primaria necessità la sistemazione delle strade provinciali; quella che porta a Ronco, almeno fino a Ronco Fosse e quella che va a Caoria. Sistemazioni in merito ad una questione di sicurezza, considerati anche gli esboschi di questi ultimi tempi. E’ evidente che non sono “gli anni buoni ma dovranno comunque rimanere sul tavolo delle trattative ipotesi di collegamento Vanoi - Val di Fiemme e collegamento/miglioramento della viabilità verso il Tesino attraverso il Passo Broccon;

MALGHE

SERVIZI COMUNALI

San Martino-Rolle e non solo, dove il Comune di Canal San Bovo si inserisce principalmente e sostanzialmente con il collegamento Calaita-San Martino.

SPORT

La valorizzazione delle malghe, come immobili ma anche come pascoli, sarà una continuità dell’operato fin qui svolto dall’amministrazione uscente. Da quest’anno parte il nuovo P.S.R. all’interno del quale sono presenti interessanti misure d’intervento. Questa tipologia di scelta politica mira ad implementare l’offerta turistica ma anche e soprattutto ad un forte sostegno dell’agricoltura che è ormai elemento cardine del nostro turismo.

LEGNAME, VIABILITA’ FORESTALE E OPERE FORESTALI

Dovrà continuare l’ottima collaborazione con i servizi provinciali della forestale attraverso i quali riusciamo ad intervenire molto bene e celermente su attività manutentive della viabilità forestale e con opere forestali di salvaguardia del territorio. Obiettivo principe nella gestione della risorsa legname sarà quello di creare un sistema che preveda la prima lavorazione in loco, in sintesi vorremo riuscire a far diminuire l’uscita di legname “tondo” dalla nostra valle e da quella di Primiero. Questo obiettivo darebbe sicuramente un sostegno occupazionale. Particolare importanza riveste l’attuale spinta politica provinciale in merito alle bonifiche di fondi incolti e abbandonati di fondo valle. Questi interventi sono strettamente collegati ad uno sviluppo e sostegno dell’agricoltura. All’interno di questo sottotitolo inseriamo la volontà di procedere con piccoli lotti al fine di sistemare la strada fino a “Ponte Stel”, vista anche l’enorme difficoltà nel reperire contributi provinciali.

AGRICOLTURA

I temi appena trattati riassumono già da soli l’importanza dell’attività agricola. Il sostegno e l’intervento diretto del Comune dovranno essere sempre attenti a questa attività che come già detto è alla base di uno sviluppo molto ampio di tantissimi altri settori: lavoro, con il suo importantissimo aspetto sociale; mantenimento del territorio direttamente collegato al turismo; spinta economica attraverso potenziali sviluppi di attività connesse.

VIABILITA’ PROVINCIALE

Altro importante settore di competenza comunale sono i servizi resi quotidianamente dalla struttura comunale. Sembrano servizi scontati quelli fatti dai dipendenti amministrativi e dagli operai, ma purtroppo non è così. Il patto di stabilità racchiude in se il blocco delle assunzioni che vede nel Comune di Canal San Bovo problematiche legate principalmente al servizio biblioteca e al servizio svolto dagli operai. Già adesso abbiamo abbozzato soluzioni temporanee per far fronte alla necessità di mantenere in servizio la bibliotecaria e un operaio ma i rapporti con il Servizio Autonomie Locali della Provincia autonoma di Trento dovranno rimanere molto stretti per centrare l’obiettivo.

OCCUPAZIONE E MONDO DEL SOCIALE

Tutto il mondo del sociale è chiamato in questi duri anni di “crisi” ad un ruolo importantissimo e principe, quello del sostegno a tutte quelle famiglie che di punto in bianco si trovano senza sussidi per far fronte ad un tenore di vita che fino a ieri era assolutamente normale. Le azioni del sociale non sono diretta competenza dei Comuni ma restano comunque in stretto collegamento con i municipi. Molti progetti portanti avanti dalla P.A.T. e dalla Comunità di Primiero sono fortemente intrecciati alle scelte politiche dei Comuni nell’intento di tamponare le necessità di lavoro. E’ proprio la mancanza di lavoro che sta’ mettendo a dura prova il ruolo sociale degli Enti Pubblici. In questo scenario bisogna collaborare con gli altri Enti per inventarsi degli strumenti che possano affievolire le problematiche delle famiglie proprio per evitare che la mancanza di lavoro degeneri in seri problemi sociali. In questo campo appoggiamo fortemente nuove idee scaturite dal territorio in modo da creare una dinamica positiva di occupazione che permette poi ai soggetti occupati di fare piccoli investimenti che a loro volta avviano altro lavoro. Daremo la massima disponibilità per iniziative e progetti privati e la nostra collaborazione sarà attiva anche per trovare soluzioni praticabili e possibili al di là della competenza strettamente comunale.

COLLABORAZIONI, GESTIONI ASSOCIATE E FUSIONI DI COMUNI

Come in passato anche oggi è necessaria più che mai la collaborazione con la Comunità di Primiero e con tutti i Comuni limitrofi per risolvere importanti questioni sovra comunali. Particolare attenzione dovrà essere fatta alle opportunità di sviluppo della situazione socio-economica comunale, che andrà inserita nell’ampio scenario della Comunità di valle e della Provincia autonoma di Trento senza dimenticare la collocazione nazionale ed europea in cui ci troviamo. Ciò risulterà necessario per raggiungere in termini di qualità totale risultati positivi di miglioramento del nostro territorio e di crescita per la popolazione che vi abita. La volontà politica provinciale e le rispettive previsioni normative sono senza dubbio rivolte a diverse tipologie di aggregazione tra Comuni. E’ già fatto obbligo dall’anno 2015 procedere con le gestioni associate fra Comuni. In questi termini a livello politico locale, in particolare fra Canal San Bovo, Imer e Mezzano abbiamo già ipotizzato e schematicamente previsto quali potrebbero essere delle soluzioni. Rimane l’onere ai prossimi amministratori di attuare concretamente queste gestioni. Altra importante questione di forte attualità è la “fusione fra Comuni. Riteniamo doveroso, che la futura amministrazione del Comune di Canal San Bovo, si impegni fortemente nella “preparazione” a proposte di fusione dei Comuni, attraverso una importante campagna informativa corretta e capillare. Le fusioni potranno derivare da scelte politiche locali ma anche da obblighi normativi e l’attività informativa dovrà permettere ai cittadini del nostro Comune di essere pronti a rispondere con cognizione ad un eventuale referendum per la fusione quale evento di portata storica.

Vota così

MAriuccia Cemin Candidato sindaco

Nome Cognome Nome Cognome


Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: Gianni Bellotto

Elezioni Comunali Imèr 10


11

Per Imèr

Elezioni Comunali Imèr

Unione nella mente, ma Imèr nel cuore Cambiare si deve e si può, e questo è il momento! Candidato Sindaco Pio X Bettega La lista "Per Imer" intende proporre e realizzare un concreto Programma di azioni volte al riordino edilizio-ambientale, alla crescita socio-economica e al rafforzamento dell’immagine/ruolo del Comune di Imer inserito, a pieno titolo, nel contesto più ampio dello sviluppo dell'intero ambito territoriale del Primiero. A tal fine vi è la consapevolezza che le Amministrazioni comunali non possono più operare in assoluto ed autonomo isolamento.

Razionalizzare ed ottimizzare l’impiego

Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: Pio Decimo Bettega

delle risorse, umane e finanziarie, a causa del costante calo dei trasferimenti provinciali e delle altre fonti di finanziamento. Mantenere e rafforzare quindi i rapporti di collaborazione in essere per la gestione associata dei servizi al cittadino, in primis con il limitrofo Comune di Mezzano.

Promuovere il recupero del patrimonio edilizio del centro storico, se necessario anche tramite la revisione del Piano regolatore. Riqualificare l'area delle “Giare” fino all’imbocco della galleria del Totoga, sollecitando in primo luogo la conclusione dell’intervento di recupero in corso da tempo ad opera della Comunità, i cui lavori hanno subito già troppi ritardi, ipotizzando una loro implementazione, anche in vista dell’ imminente chiusura definitiva, e conseguente necessità di bonifica dell’area adibita a discarica in località “Salezzoni”. Questa problematica non può riguardare solamente il Comune di Imer, ma essendo di dimensione sovra comunale, dovrà vedere il coinvolgimento l’intera Valle di Primiero. Si intende peraltro ribadire, fin da subito, la netta contrarietà a qualsiasi ipotesi di realizzazione di ulteriori opere e/o impianti a danno dell’ambiente (es. bio-digestore) in quanto il Comune di Imer ha già abbondantemente dato in tal senso. Promuovere un’ulteriore valorizzazione del territorio a fini turistico/sportivo/ambientali, previa redazione di apposito piano di recupero delle aree abbandonate limitrofe all'abitato, consentendo di individuare un possibile diverso utilizzo delle medesime, anche a scopo agricolo sperimentale. Tale piano dovrà includere la vasta area dell’Alpe Vederne/Morosna, in considerazione dell’importanza storica. Proporre la progettazione e la realizzazio-

ne del collegamento ciclo-pedonale fondovallePontet lungo l'asse del torrente Cismon e del lago dello Schener, raccordandolo alla tratta Pontet Val Rosna, di recente completamento. Gli spazi della scuola elementare, che dal prossimo settembre non avrà più tale destinazione, potranno essere adibiti a sede di eventuali servizi

sovra comunali (es. suola musicale) così da garantire continuità di utilizzo e valorizzazione di un immobile che per decenni è stato un importante punto di riferimento e di identità del paese.

Definire un migliore utilizzo degli spazi ex

municipio, oratorio e teatro comunale e, una eventuale riorganizzazione dei locali dell’attuale sede della scuola materna, ove poter ricavare possibili ed adeguati spazi da destinare a sede dell’associazionismo locale (es. Gari, Alpini, Nuvola ecc.).

Assicurare un adeguato spazio di “attesa

passeggeri” alla fermata degli autobus trasferita ora di fronte all’albergo Al Bivio, valutando il di trasferire l’attuale stazione di noleggio bici elettriche presso l’area sportiva delle “Sieghe, liberando, a fini di parcheggio, il piazzale antistante la scuola elementare.

Completare gli interventi di arredo urbano già avviati e ripensare a possibili diversi utilizzi degli spazi, in un’ottica di migliore e più razionale fruizione degli stessi (es. piazza ex municipio), da attuare comunque dopo attenta analisi dello stato di fatto attuale.

Sostenere ed incentivare

le proposte di aggregazione sociale promosse da associazioni e gruppi rivolte ai giovani, alle famiglie ed agli anziani, riconoscendo e valorizzando in primis il ruolo svolto dal volontariato che da sempre vede impegnati in prima linea gli Alpini, il G.A.R.I., l’Associazione NuVoLa e il G.S. Pavione

Promuovere e sostenere la na-

Candidato sindaco

Pio Decimo Bettega 72 anni già Sindaco

Candidati consiglieri

Angelani Silvano 67 anni fotografo

Bettega Enrico 30 anni geometra

Bettega Martino 60 anni meccanico

Brandstetter Sebastiano 29 anni geometra

Brandstetter Enrico (Casa Bianca) 58 anni operaio

Doff Sotta Anna

49 anni dipendente stagionale

Doff Sotta Dino

66 anni già assessore comunale

Doff Sotta Matteo 37 anni impiegato

Gubert Fiori

63 anni già comandante VVF Imèr

Loss Mariastella

52 anni Coordinatrice Cooperativa PromoVanoi

Maddalozzo Gianni

61 anni già M.llo Carabinieri

Taufer Daniel

scita di nuove attività produttive in ambito artigianale, commerciale, turistico, agricolo e zootecnico, con l’impegno a garantire a tal fine un adeguato strumento urbanistico.

28 anni laurea in ingegneria, impiegato tecnico

Ridefinire e rafforzare il ruolo del Comune di Imer all'interno della realtà socioistituzionale del Primiero e delle sue società partecipate, ACSM e Primiero Energia oltre ad Ecotermica.

Wittmann Hanna Marianna

Partecipare con doverosa cautela, ma con decisione, alla futura fusione dei comuni di Primiero, valutando prioritariamente le possibilità di addivenire ad un accordo con il Comune limitrofo di Mezzano, per giungere più forti ed accomunati da un’unica realtà territoriale al Tavolo delle trattative con i Comuni dell’Alto Primiero che hanno già avviato un analogo percorso.

Tomas Anna

36 anni commessa

64 anni Presidente GARI Imèr

Vota così: bettega pio decimo Candidato sindaco Nome Cognome Nome Cognome


Il personaggio

12

Camilla Lunelli

“Adoro il Trentino con i suoi paesaggi incantevoli e variegati. Mi piacciono le zone collinari vocate alla coltivazione dell’uva e delle mele, ma anche le zone cittadine, lacustri e montane che attirano ogni anno milioni di turisti. Zone che esprimono la loro eccellenza, fra l’altro, nelle città di Trento e Rovereto, nel lago di Garda e nelle Dolomiti del Gruppo del Brenta e delle Pale di San Martino, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco”. di GianAngelo Pistoia

© Concept & design: GianAngelo Pistoia – Photos: Archivio Cantine Ferrari-Lunelli Group

Chi si esprime in questo modo, è un’avvenente, caparbia e simpatica ‘trentina doc’, appartenente alla terza generazione di una famiglia conosciuta in tutto il mondo soprattutto per i suoi prodotti enologici. Sto parlando di Camilla Lunelli e dell’omonimo Gruppo Lunelli. La storia di questa ‘dinasty delle bollicine’ è avvincente e merita di essere raccontata seppur a grandi linee. Lo hanno già fatto, finora, importanti mass-media italiani ed esteri, prevalentemente con articoli che di seguito ripropongo per stralci. “Ho trascorso la mia infanzia ed adolescenza in Trentino. Dopo aver conseguito la maturità classica al liceo ‘Giovanni Prati’ di Trento, mi sono laureata all’Università Bocconi di Milano. Durante le scuole superiori, grazie ad un ‘programma di interscambio scolastico internazionale’ ho studiato per alcuni mesi all’estero. Anche durante l’università ho fatto alcuni stage, sempre all’estero: uno a Parigi presso la Banque Paribas ed un altro a New York con l’Unicef. Conseguita la laurea sono entrata nel mondo della consulenza aziendale di tipo strategico, con Deloitte Consulting. Due anni dopo, sono stata scelta dall’Onu, più precisamente dall’Undp, il programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, e inviata nel Niger, uno dei paesi più poveri della terra, per la supervisione di un programma di reinserimento socio-economico degli ex ribelli. Nel 2003 mi sono trasferita in Uganda per dedicarmi, per conto di un’organizzazione non governativa, a progetti di assistenza umanitaria d’emergenza in favore delle vittime della guerra che da molti anni colpiva il nord del Paese – afferma Camilla Lunelli e prosegue – ho sentito il bisogno di aiutare i meno fortunati di me. Quando sono partita per l’Africa non sapevo se fosse una scelta definitiva. Questa esperienza ha comunque contribuito a forgiare il mio carattere, a renderlo

più altruista ed estroverso. Auspico che anche le mie due figlie crescendo, diano un giusto peso a valori quali la solidarietà e l’amore verso i più deboli”. Dopo tre anni di permanenza in Africa, Camilla Lunelli accoglie la proposta di lavorare nell’azienda di famiglia e quindi rientra in Trentino. Dal luglio del 2004 è responsabile della comunicazione e dei rapporti esterni di tutto il Gruppo Lunelli, che comprende, oltre allo spumante Ferrari, l’acqua minerale Surgiva, la grappa Segnana, i vini rossi Lunelli e le tenute di Podernovo in Toscana e Castelbuono in Umbria. “Mi piaceva l’idea di occuparmi del vino poiché sono stata sempre molto legata alla mia terra e alla mia famiglia – racconta Camilla e aggiunge – il mio lavoro nell’ambito delle relazioni esterne è inoltre veramente stimolante e mi permette di interagire con molte persone interessanti”.

Ferrari, la sua storia

Ed è appunto in questa veste che chiedo a Camilla Lunelli di illustrami la storia dello spumante Ferrari ed anche degli altri prodotti che hanno reso il brand ‘Ferrari-Lunelli’ famoso in tutto il mondo. “È una bella storia quella dei Lunelli che si intreccia a metà dello secolo scorso con un’altra storia affascinante, quella di Giulio Ferrari – afferma Camilla Lunelli e prosegue – Giulio Ferrari percepisce durante un periodo di praticantato trascorso nella Champagne in Francia la straordinaria vicinanza delle condizioni climatiche fra quella regione e il suo Trentino. Nasce così, da questa consapevolezza e dalla passione per le ‘bollicine’ che lo aveva catturato, l’idea di promuovere uno ‘champagne italiano’. Nel 1902 fondò una piccola ditta utilizzando le cantine del palazzo di famiglia al centro di Trento per produrre le prime bottiglie di Ferrari con il ‘metodo champenoise’ con lo Chardonnay che lui stesso portò per primo in Italia. Poche, preziose bottiglie che Giulio conside-

rava come ammantate di nobiltà. La ricerca della perfezione nella qualità non ammetteva compromessi di sorta, questo rendeva Giulio forse taciturno, ma ammirevole per la sua tenacia e per la sua integerrima personalità. I risultati della sua infaticabile ricerca si mostrarono straordinari. Nel 1906, all’esposizione internazionale di Milano il ‘Grand Crémant Impérial Maximum Sec G. Ferrari & Cie’ venne insignito della medaglia d’oro, il primo grande riconoscimento al lavoro di Giulio. E in quello stesso anno nasceva mio nonno, Bruno Lunelli, che quasi mezzo secolo dopo raccoglierà e proseguirà con la stessa attenzione, con la stessa determinazione e con la stessa passione, il lavoro di Giulio. Bruno era un grande appassionato di vino ed a soli ventitre anni, nel 1929, aprì nel centro storico di Trento una mescita che rapidamente divenne un punto di riferimento della città. Nonostante la differenza d’età e di carattere il rapporto tra Bruno e Giulio Ferrari nacque e crebbe fino a diventare molto saldo. Li legava una forte stima reciproca e un assoluto rispetto l’uno per l’altro. Nel 1952, dopo cinquant’anni di produzione di eccellenza, Giulio Ferrari, che non aveva eredi, comincio a riflettere sul futuro della Ferrari. Una riflessione complessa per un uomo che considerava l’azienda come la sua creatura. La scelta cadde su mio nonno Bruno, pur avendo ricevuto offerte da realtà ben più solide e importanti.


13

La Cantina Ferrari a Ravina di Trento. Giulio Ferrari aveva le idee ben chiare, non aveva bisogno di un acquirente, ma di un successore che condividesse in toto i suoi principi, e avesse la medesima attenzione alla qualità”. Subito dopo l’acquisizione, la cantina venne spostata da palazzo Ferrari nei più ampi locali di via Verdi, sempre nel centro storico di Trento. La crescita dell’attività, pur nel solco di eccellenza già ben tracciato, fu notevole. Bruno Lunelli uscì di scena spontaneamente nel 1969, lasciando ogni responsabilità ai tre figli che lo avevano affiancato in cantina, Franco, Gino e Mauro. Morì pochi anni dopo nel 1973. Una lungimiranza, quella di favorire il passaggio generazionale, non comune, che si è ripetuta anche nella generazione successiva e sottolinea, ove ce ne fosse bisogno, l’armonia di una grande famiglia. Dopo la scomparsa di Bruno, i figli decisero di spostare l’azienda fuori dal centro storico di Trento per dare maggiore respiro alle mutate dimensioni aziendali. L’obiettivo primario era saldamente ancorato alla ricerca del giusto equilibrio fra la qualità, che doveva rimanere la più alta possibile, secondo la via tracciata da Giulio Ferrari, e una crescita armonica, da raggiungere con gradualità e commisurata alla capacità di approvvigionamento delle uve che è in questo campo la criticità in assoluto.

Attenzione alla campagna

Su questo punto va sottolineato che la famiglia Lunelli per ‘forma mentis’ ha una grandissima attenzione al la-

voro in campagna. L’uva è prodotta in parte da vigneti di proprietà, in parte da conferenti con cui esiste un rapporto di lunghissima data. L’ambizioso progetto di agricoltura sostenibile e integrata è stato condiviso dai conferenti e ha reso quel rapporto se possibile ancora più coeso. Si è passati da una valutazione del prodotto in fase di vendemmia alla adozione di un protocollo di lavorazione particolarmente stringente e attento all’ambiente (non si usano acaricidi, pesticidi, erbicidi, …), derivato da una lunga sperimentazione sui vigneti di proprietà, esperienza questa che una volta consolidata è stata trasmessa ai conferenti. Questa scelta ha consentito all’azienda di avere il controllo della filiera, dalla terra alla tavola, su tutto il prodotto messo in lavorazione a prescindere dalla provenienza, uve di proprietà o uve conferite, grazie alla possibilità di seguire nel continuo lo stato e le modalità di lavorazione sul campo. Il secondo passaggio generazionale è avvenuto nel 2005, Marcello Lunelli ha preso dallo zio Mauro tutte le deleghe relative alla parte agricola e alla cantina, il cugino Matteo ha preso le deleghe di ‘governance’ dell’azienda con il ruolo di vice presidente dallo zio Gino e Camilla, figlia di Mauro, ha preso la gestione della comunicazione e dei rapporti con l’esterno. Nel 2009 è entrato in azienda il più giovane, Alessandro, fratello di Camilla, che ha competenze su altre aziende del gruppo e segue l’ufficio tecnico, essendo ingegnere. Una transazione

che si è conclusa nel 2011, con l’abbandono della carica di presidente da parte dello zio Gino, che non ha figli, a favore di Matteo Lunelli. Pur mantenendo, sia nell’assetto proprietario sia nella ‘governance’, la fisionomia di azienda familiare, il Gruppo Lunelli si è aperto a contributi esterni di alto livello. Ed è così che, oltre a confermare Guido Pianaroli nel ruolo di amministratore delegato della Ferrari, sono stati cooptati nel consiglio di amministrazione della holding, la Lunelli S.p.A., due personaggi del calibro di Innocenzo Cipolletta e Lino Benassi. Tutto ciò è avvenuto nel pieno rispetto di principi e valori condivisi che la famiglia Lunelli ha voluto codificare, con il prezioso supporto dello studio Ambrosetti, in ‘Patti di Famiglia’ che contribuiranno a tutelare la continuità dell’impegno imprenditoriale, anche a beneficio delle successive generazioni. “Siamo convinti che essere un’azienda così identificata con la famiglia sia un vantaggio competitivo. È garanzia dei valori che ci hanno fatto crescere, come la qualità e il legame con il territorio. Le regole ci aiutano poi nel rapporto con gli altri componenti della famiglia che sono azionisti ma non sono attivi in azienda – spiega Camilla Lunelli e aggiunge – quanto ai ‘Patti di Famiglia’, sono la nostra carta costituzionale interna, con regole ben definite; porte chiuse in azienda a mariti e mogli, mentre per gli eredi che vorranno continuare la tradizione è previsto un percorso con tappe obbligate su corso di studi, conoscenza delle lingue,


14

esperienze professionali all’estero in alti settori. Come per nostro nonno e per i nostri genitori, anche per noi che rappresentiamo la terza generazione dei Lunelli, le parole d’ordine sono: organizzazione del lavoro e eccellenza dei prodotti. L’eccellenza infatti è da sempre il principio ispiratore di ogni scelta in casa Ferrari. Eccellenza che si traduce in ricerca continua e costante della qualità e che implica fedeltà al metodo classico quale unico processo produttivo, ed al Trentino quale territorio d’elezione per i propri vigneti. Tutta l’uva destinata a trasformarsi in Ferrari proviene infatti dalle alte colline del Trentino, ed è coltivata nei vigneti rispettando il disciplinare della ‘Trentodoc’. Pensi alla nostra Doc, la Trento – puntualizza Camilla Lunelli – è stata la prima in Italia dedicata al metodo classico, cioè quello che prevede una seconda fermentazione dello spumante in bottiglia e non in autoclave per almeno due anni, che salgono anche a più di un decennio per le grandi riserve. All’inizio eravamo solo noi, oggi siamo quaranta aziende. Un sistema che cresce, con vantaggi per tutto il territorio. Ferrari è al vertice in Italia e all’estero per vendite e prestigio, grazie ad un albo d’oro che non ha eguali, ma anche per varietà della linea che si esprime con ben undici etichette: tutte bollicine ‘Trentodoc’. Dal ‘Giulio Ferrari Riserva del Fondatore’, il più titolato e premiato dei vini italiani, un cru che matura per oltre nove anni, ai ‘Perlé’ e ‘Perlé Rosè’, anch’essi millesimati. Questi tre vini sono espressione esclusiva delle uve dei nostri vigneti, che si estendono per oltre centoventi ettari in alta collina – spiega Camilla Lunelli e aggiunge – la maggior proprietà vinicola singola

dell’intero Trentino. Ma anche le altre etichette (‘Maximum Brut’, ‘Demi-Sec’, ‘Rosé’, ‘Maximum Demi-Sec’, Maximum Rosé’, ‘Brut’, …) sono prodotte esclusivamente con il metodo classico e nascono da uve coltivate in Trentino, in terreni di proprietà o sotto il controllo dei nostri enologi, rispettando i severi vincoli imposti dal disciplinare della ‘Trentodoc’.

UN milione di bottiglie all’anno

Noi vorremmo vendere all’estero un milione di bottiglie all’anno rispetto alle seicentomila di oggi. Negli ultimi anni cresciamo del 20, 30%. I nostri principali mercati sono il Giappone e la Germania, poi gli Stati Uniti, la Svizzera e l’Inghilterra. La sfida per noi oggi si chiama Russia, Cina, Brasile ed alcuni paesi dell’Africa. Siamo anche sviluppando molti progetti per la distribuzione. Abbiamo formato una rete di ‘resident manager’ all’estero che attualmente costituisce il 10% del nostro mercato, con valori importanti in Giappone, Germania e Stati Uniti. Gli stranieri amano il made in Italy e noi cerchiamo sinergie con la moda, il design e l’arte, le eccellenze universalmente apprezzate. Non a caso siamo i soci fondatori di ‘Altagamma’, l’associazione dei marchi più noti del made in Italy”. L’altissima qualità dei prodotti e la conseguente elevata fama che li contraddistingue da sempre nel mondo fanno del marchio Ferrari uno dei portabandiera della produzione enologica italiana. Sto parlando, naturalmente, di bollicine e non di automobili, anche se lo stesso nome accomuna prodotti delle medesime caratteristiche; in diverse occasioni spumanti e motori Ferrari si sono mossi in sintonia.

“In effetti c’è stato un periodo di grande collaborazione tra le nostre due aziende, soprattutto quando era ancora vivo Enzo Ferrari – ci racconta Camilla Lunelli – zio Gino e il Drake di Maranello erano infatti molto amici ed a un certo momento Enzo Ferrari avrebbe voluto entrare in società con lui. Ma poi non ne fecero niente. Comunque, per molto tempo i momenti importanti e le vittorie della ‘rossa’ sono stati festeggiati con le nostre bollicine”. Divagazione sportiva a parte, la storia di questa Cantina comincia nel 1902 ed è stata portata al successo da Giulio Ferrari, rimastone alla guida fino al 1952 quando fu acquistata da Bruno Lunelli. Che la qualità degli spumanti fosse già ottima nella prima metà del Novecento lo dimostrano i numerosi premi ottenuti in Italia e all’estero, tra cui una medaglia d’oro all’esposizione di Milano nel 1906 e un’altra a Bruxelles nel 1910. “In realtà in quel periodo – dice Camilla Lunelli – non esisteva una struttura commerciale orientata all’esportazione, ma gli ordini arrivavano direttamente dai migliori alberghi e ristoranti del mondo. Lo spumante Ferrari era infatti il più ricercato per chiudere un pranzo importante”. Anche dopo l’acquisizione da parte della famiglia Lunelli, le vendite all’estero avvenivano su richiesta dei clienti, tra i quali anche famosi ristoranti come ‘Le Cirque’ di New York e tanti altri. “Per tutti gli anni Settanta e Ottanta – spiega ancora Camilla Lunelli – l’azienda non si è concentrata molto sull’estero perché la commercializzazione in Italia andava benissimo. Proprio gli anni Ottanta hanno segnato il boom dello spumante Ferrari, tanto che eravamo costretti a chiudere gli ordini al mese di ottobre per mancanza di prodotto”.

I primi mercati

Sono stati la Germania e l’Inghilterra intorno alla metà degli anni Ottanta. Poco dopo, nel 1987, si aggiungono due altre piazze importanti come Russia e Cina. A Mosca l’occasione fu l’apertura di una ‘Hostaria Ferrari’, iniziativa simpatica ma di breve durata a causa di problemi burocratici. “Fu comunque una esperienza positiva – chiosa Camilla Lunelli – che ci è tornata utile in seguito per riprendere i rapporti commerciali diventati oggi di rilievo. Lo stesso vale per la Cina, dove il nostro spumante entrò non solo nei ristoranti degli alberghi a cinque stelle ma anche nella rinomata catena dei


15 ‘negozi dell’amicizia’, unica marca occidentale insieme a Pierre Cardin”. Rimanendo in Estremo Oriente, un altro mercato di primo piano per Ferrari è il Giappone, aperto nei primi anni Novanta. A importare i suoi prodotti è la società ‘Jet’ (Japan Europe Trade) della famiglia Cohen, un sodalizio che dura fin da allora. Tra i mercati new entry, a parte il ritorno in Russia, c’è soprattutto il Brasile. Quando le chiedo se mi riferisce qualche aneddoto, Camilla Lunelli si sofferma un attimo e poi risponde: “Francamente faccio fatica a sceglierne uno. Potrei citare Andy Warhol, l’‘enfant terrible’ della Pop Art, che rimase folgorato dal nostro spumante al punto, da fare uno schizzo di una bottiglia su un piatto e donarlo alla nostra famiglia; Boris Eltsin nel 1987 partecipò all’inaugurazione della ‘Hostaria Ferrari’ a Mosca; era sul tavolo dei potenti al ‘G8’ del 2001 a Genova; la regina Elisabetta II non fa mai mancare queste bollicine a Windsor Castle, così non mancano al Quirinale e in molte case degli italiani”.

Una storia condivisa

Ma è una storia condivisa con una buona parte del mondo quella della famiglia Lunelli e della cantina in località Ravina, sulla collina di fronte a Trento. Una Cantina che tutti vedono, passando per l’autostrada del Brennero, un simbolo di effervescenza e felicità. Parlare di premi e riconoscimenti sarebbe troppo lungo, tante sono le medaglie, i punteggi e le segnalazioni riscossi dagli spumanti Ferrari in oltre un secolo di vita. Camilla Lunelli tiene però a precisare che il ‘Giulio Ferrari’ è tra le pochissime etichette ad aver sempre ottenuto i ‘tre bicchieri del Gambero Rosso’ e nel 2011 addirittura i ‘tre bicchieri plus’. Inoltre in una degustazione alla cieca di bollicine internazionali organizzata dalla rivista tedesca ‘Weinwelt’, il ‘Giulio Ferrari’ è arrivato primo davanti al ‘Dom Pérignon’. Da sempre le bollicine trentine accompagnano i momenti importanti del mondo istituzionale, della cultura, dello spettacolo e dello sport: con Ferrari vengono accolti gli ospiti del Quirinale e delle Ambasciate italiane nel mondo, con Ferrari le star di Hollywood festeggiano la notte degli Oscar e con Ferrari da sempre brindano i nostri atleti, dagli storici Mondiali di Calcio del 1982 alle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014. Naturalmente, nel tempo, la crescita del Gruppo Lunelli, ha consentito

La terza generazione dei Lunelli: Camilla, Alessandro, Marcello e Matteo strategie di diversificazione passando attraverso due prodotti all’estremo: l’acqua e la grappa. “Direi che soprattutto l’acquisizione nel 1988 dell’acqua minerale ‘Surgiva’ ha creato inizialmente un po’ di sconcerto. Qui da noi i vecchi dicono che il vino fa sangue, l’acqua fa ruggine – afferma sorridendo Camilla Lunelli e precisa – in realtà la scelta si è rivelata vincente perché ‘Surgiva’ è una delle acque minerali italiane più leggere e pure, con una sorgente in alta quota e posizionata all’interno del parco naturale Adamello-Brenta. Una recente inchiesta l’ha qualificata come l’acqua preferita dai più grandi chef italiani, perché il residuo fisso molto basso non altera i sapori dei piatti che vengono proposti. Anche l’acquisizione nel 1982 di ‘Segnana’, una delle più vecchie distillerie trentine è stata una scommessa vincente. La grappa ‘Segnana’ ricavata da vinacce Ferrari e rifinita con l’impiego di acqua ‘Surgiva’ si caratterizza per essere un prodotto così complesso, che tiene brillantemente testa ai più blasonati distillati d’oltralpe ed è molto apprezzata da consumatori abituati a cognac e whisky”. Sempre nel segno di una strategia di diversificazione, nell’ambito dell’eccellenza del bere, la famiglia Lunelli ha affiancato allo spumante Ferrari anche una linea di vini fermi conosciuti appunto come i ‘Lunelli’. A partire dal 2000, la ricerca di territori altamente vocati per la produzione di

grandi vini rossi si è tradotta nell’acquisizione di due tenute, Podernovo e Castelbuono, rispettivamente in Toscana e in Umbria. È nato così un Gruppo le cui creazioni si distinguono perché espressione di un’esasperata ricerca della qualità e della valorizzazione del territorio.

L’eccellenza, una direzione obbligata

Il Gruppo Lunelli è l’azienda leader in Italia per produzione e vendita di spumanti ottenuti con il metodo classico ‘champenoise’ e tra le prime dieci al mondo. “L’eccellenza è una direzione obbligata nel mondo del bere, sia per il mercato nazionale che per l’export – puntualizza Camilla Lunelli ed aggiunge – Oggi il made in Italy si identifica sempre più come alto di gamma, ed è in questa direzione che dobbiamo procedere. Non a caso all’estero ci proponiamo sempre più spesso in collaborazione con le grandi firme della moda italiana. Quanto al vino, il consumo pro-capite negli ultimi trent’anni si è dimezzato e io da produttrice ne sono particolarmente contenta. Difficilmente il consumatore appassionato beve in tutte le occasioni, ma nel momento in cui vuole sperimentare, apre una bottiglia e ama trattarsi bene. ‘La vita è troppo breve per bere vini mediocri’ affermava Goethe ed aveva perfettamente ragione”.


16

Primiero e Feltrino Primiero sostiene l’Ospedale di Feltre: 899 ricoveri e 1.510 accessi al Pronto Soccorso

Cassa Rurale Primiero Vanoi in Assemblea il 22 maggio

Primiero/Feltre - L’ospedale di Feltre, Santa Maria del Prato, si conferma sempre più punto di riferimento per l’intera comunità di Primiero. A confermarlo sono i dati delle prestazioni 2014 che rivelano il numero reale degli accessi, divenuti di fondamentale importanza però, anche per la stessa struttura sanitaria feltrina. L’Ulss2, nel corso del 2014, ha erogato ai residenti di Primiero Vanoi e Mis: 899 ricoveri di cui 150 diurni (su un totale di 13.032 ricoveri in Ulss 2 di cui 2362 diurni); circa il 7% dei ricoveri sono effettuati a cittadini del Primiero. 1.510 accessi al Pronto Soccorso (su un totale di 28.404 accessi totali al Pronto Soccorso di Feltre). 17.922 prestazioni ambulatoriali (su un totale ulss di 1.086.622 prestazioni). Secondo i dati dell’Ulss2 di Feltre, oltre agli esami diagnostici di laboratorio analisi, anatomia patologica, centro trasfusionale e radiologia, le discipline che contano più prestazioni per i residenti a Primiero sono Oncologia, Recupero e Rieducazione Funzionale con oltre 900 prestazioni. Seguono Cardiologia, emodialisi e ostetricia con oltre 600 prestazioni.

VANOI – PRIMIERO - SAN MARTINO DI CASTROZZA DOLOMITI - TRENTINO

HAPPY TRAVELS DOLOMITI di Caserotto Juri

PRIMIERO (TRENTO) - Dopo il confronto nelle preassemblee, c’è grande attesa per l’assemblea della Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi che chiude un bilancio non facile con segno meno e si appresta a rinnovare interamente il proprio Consiglio di Amministrazione e il Collegio sindacale. L’economia locale non registra un buon periodo – reduce dalle recenti notizie legate alla crisi della Coop locale BTD (solo per citare l’ultimo caso) – che sta coinvolgendo molte famiglie della zona. Una situazione critica che si estende però a molti altri settori locali e interessa ormai da vicino anche tutto il mondo del turismo. L’assemblea si terrà : Venerdì 22 MAGGIO 2015 alle ore 20.00 presso l’AUDITORIUM INTERCOMUNALE in Viale Piave a Transacqua

Giornali - Libri - Souvenir Cappelli Tirolesi - Articoli regalo Idee originali - Giocattoli Esclusivista Ceramiche Thun Piazza Luigi Negrelli, 21 Fiera di Primiero Tel. 0439 62366

SERVIZIO TAXI - N.C.C. – 24h

Servizi offerti: - transfer da e per qualsiasi porto, aeroporto, stazione fs, stadio; - servizio trasporto da e per qualsiasi ospedale/clinica per visite con speciali agevolazioni per persone over 60; - servizio trasporto mountain bike con mezzo dedicato; - servizio consegna pacchi e documenti urgenti; NOVITÀ 2015: - servizio cene o feste in sicurezza; organizzazione viaggio - qualsiasi viaggio programmabile su richiesta. persona lizzato per visita

Ploner Scavi

Expo Milano 2015!

Cell. ( +39) 348 6484985 E- mail: info@happytravelsdolomiti.it Web: www.happytravelsdolomiti.it

Stampa o ritaglia questo coupon! Avrai diritto ad uno

Movimenti Terra - Costruzione strade, acquedotti e fognature

su tutte le tratte (non cumulabile)

Cell. 328/8729693 - 348/3738174 - email ploner_2008@libero.it Tonadico (TN) - Via Castelpietra, 21

sconto del 10% Seguiteci su

BUONO SCONTO

valido per trasporto gratis mezzi al primo intervento


17

Primiero Vanoi

Primiero San Martino di Castrozza: al via la campagna e Filippi ricorre al TAR Incontro molto partecipato all’auditorium di Primiero lo scorso 13 aprile per l’apertura ufficiale della campagna di informazione in vista del referendum del 7 giugno per la fusione di Siror, Fiera, Transacqua e Tonadico. Ad oggi sono 19 i progetti di fusione in corso in tutto il Trentino, che coinvolgono 55 Comuni. Prima della serata, pacata protesta in seguito al taglio del finanziamento sulla Scuola Musicale. Sull’altro fronte, dopo la delibera della Provincia di Trento che ha definito senza fondamento il ricorso dell’ex assessore di Fiera sul referendum, Ervino Filippi, ha annunciato l’intenzione di presentare ricorso al TAR con immediata richiesta di sospensiva. Per ascoltare tutti gli interventi audio della serata sul referendum: www.bit.ly/primierosmart

Trasferta in Val di Fiemme per il Coro “D’Argento” di Primiero

Via libera al recinto per i cervi di Caoria Dopo l’approvazione finale nelle scorse settimane da parte del Consiglio comunale di Canal San Bovo, via libera anche dalla Comunità di valle di Primiero, all’indizione del confronto concorrenziale per l’affidamento degli interventi di valorizzazione, miglioramento e promozione ambientale relativo all’allestimento e recinzione area cervi in cc. di Canal San Bovo, loc. Caoria di Fuori. Importo a base di appalto: euro 36.490,11 cui vanno aggiunti Euro 1.703,12 per oneri sicurezza non soggetti a ribasso.

Trasferta in Val di Fiemme lo scorso 12 aprile per il ‘coro d’argento’ di Primiero . La 10^ edizione dell’incontro dei cori UTETD e della terza età si è tenuta presso il Palafiemme con le ‘Ugole d’argento’ di Cavalese, il coro ‘Nolemaimassatart’ di Moena, ‘Edelweiss’ di Predazzo.

Progetto editoriale “La Chiesa dei SS. Vittore e Corona” a Tonadico Protocollo d’intesa tra la Comunità di Primiero, il Comune di Tonadico, la Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi e l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi per la realizzazione del progetto editoriale: ‘La Chiesa dei SS. Vittore e Corona a Tonadico: storia, arte e restauri’, per un intervento finanziario complessivo di ventimila euro. Il progetto è stato affidato alla Cooperativa locale TeSto.

Debertolis Filippo Impianti Termoidraulici

Riscaldamento a pavimento Solare termico e biomasse Servizio Spurghi e Videoispezioni

Interventi su reti idriche

Riparazione acquedotti in acciaio Nuovi acquedotti in PE HD

www.filippodebertolis.it filippodebertolis@libero.it mobile 340 9957084 TranSacqua Via Sanguarna 55/a Imèr Via Valnoana

soluzioni personalizzate a 360°

Quirino Longo Falegname Progettazione e realizzazione arredamenti e mobili su misura Via Schoenberg, 14 – 38054 SIROR (TN) Cell. 335 6910143 E-mail: quirino.longo@libero.it quirino.longo@pec.trovarti.it


18

Primiero Vanoi

Fiera, un piccolo paese e la sua storia Il nuovo libro di Ervino Filippi Gilli dedicato alle “case” di Fiera di Primiero - edito da La Bottega del NordEst – è un viaggio nel tempo, nelle emozioni e nella memoria, disponibile dalle prossime settimane in versione cartacea e digitale FIERA DI PRIMIERO (TRENTO) - Perché la casa subito dopo il bar Weiss ha uno spigolo arrotondato? Perché davanti alla rivendita di vini e liquori Cesari il marciapiede è di proprietà privata? Perché della casa Toffol (quella gialla in Piazza Battisti) non ha forma rettangolare come le altre ma la facciata ovest sembra quasi arrotondata? Perché le entrate laterali del giardino del Palazzo delle Miniere hanno scalini così alti? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il libro La Fiera, un piccolo paese – la sua storia, di Ervino Filippi Gilli, edito da La Bottega del NordEst ed in uscita nelle prossime settimane in versione cartacea e digitale. Il Racchini nel suo Succinto ragguaglio della Valle di Primiero e d’alcune memorie dell’antico Ospitale e Monastero di Castrozza scrive “Che il loco principale della Valle di Primiero, che di presente si chiama Fiera, e situato in una bassa pianura, vicino a dove passa il Cismone ed ancor che il loco sia picciolo, è però assai popolato, e riguardevole per la bellezza di piazze, ampiezza riguardevole di contrade, e vaghezza di casamenti che l’ornano.” Che Fiera abbia una struttura architettonica differente da tutti gli altri paesi è indubbio: inizialmente l’abitato si distendeva partendo dalla Pieve e scendendo fino quasi al ponte del Mirabello; solo con gli anni e con interventi urbanistici importanti (si pensi solo all’abbattimento di due case per far posto all’imbocco di Viale Piave in Piazza Negrelli) Fiera si è espansa in altre direzioni quali quella verso il ponte di Transacqua e, ultimamente, nelle “Chiusure di

San Francesco” od in quelle Welsperg e Bonetti-Gilli. Quello che si è voluto fare nel volume è ricostruire questa evoluzione strutturale del paese a cui è legata a doppia mandata quella commerciale. Il libro, frutto di quasi dodici anni di ricerche da parte di Ervino Filippi Gilli, in vari archivi (principalmente quello comunale), analizza “la Fiera” studiandone le vie e le case. Ecco che si è ottenuto una pubblicazione divisa in tanti capitoli quante sono le vie: all’interno di ogni via si è analizzata casa per casa fornendone oltre alla descrizione, più immagini possibili. La storia parte dal 1554, anno della stesura del primo Estimo, passa al 1752 (secondo Estimo) per giungere fino alle concessioni edilizie dei giorni nostri; a questa parte è collegata una iconografia importante: dalle mappe del 1829 e 1859, a disegni allegati ai progetti, a foto d’epoca ed attuali. Di pari passo, dove è risultato possibile, si è ricostruita la storia delle botteghe; se nel 1871 le attività censite erano quindici (tra cui alcune tipologie ormai scomparse quali il lavoro di bottaio o di legatore di libri) nel 2015 i negozi sono 89 oltre a 15 bar e 6 strutture alberghiere. Nel libro si è focalizzata l’attenzione sul negozio (inteso come unità immobiliare) e

non sull’attività commerciale in sé, ovvero non si è cercato di ricostruire gli spostamenti da una casa all’altra della singola attività od il cambiamento di gestore, ma si è voluto vedere come e da chi venissero occupati i locali. Questo perché è la storia della casa e non dell’attività commerciale (che comunque con qualche difficoltà può essere ricostruita). Oltre a questa parte dedicata al paese in senso stretto, si sono scritti cinque capitoli che riguardano i mercati, il monumento a Vittorio Emanuele III, le fontane, i parchi pubblici ed infine il monumento ai caduti. E’ chiaro che in un libro di questo tipo manca sempre qualche cosa: ogni abitante di Fiera ed ogni proprietario di casa può aggiungere le notizie che conosce, le fotografie che possiede, la propria storia personale e chissà se tra altri dodici anni non sia possibile pubblicare nuovamente il volume arricchito da tante storie diverse.

VACANZE A TRANSACQUA

AFFITTASI APPARTAMENTI DA GIUGNO - OTTOBRE

Via Schoenberg - Siror Cell. 348 366 24 21 loriszanona@yahoo.it

Arredati su più piani a Transacqua in via Lungo Canali, 8 e in via Forno, 11 (4/5 posti letto). A pochi passi dal centro di Fiera di Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino nel Trentino orientale.

Info: Tel. 0439/62657 Cell. 3496203129


19

Viaggi e Turismo

La Ciclovia della Seta

www.bit.ly/inbicisullaviadellaseta

NORDEST - La via della seta è un percorso che va dall'Adriatico al Tirreno e collega Venezia e Livorno, antichi centri per la produzione e lavorazione della seta, fin dal XIV secolo. La Ciclovia della Seta ripercorre questo percorso ideale passando per alcune delle attrazioni più belle che si trovano lungo la diagonale. Si passa per Venezia, Rovigo, Ferrara e Bologna, Pisa e poi finalmente si arriva al mare. La Ciclovia della Seta non è solo un percorso ideale ma una ciclabile interamente segnatache può essere percorsa con city-bike o mountain-bike. L'itinerario prevede sinergie con il trasporto ferroviario e 417 km tra sentieri e strade minori. Il paesaggio è variegato ed è finora munito di segnalatica dettagliata solo in direzione Nord-Sud. Il percorso è stato ideato e documentato in una dettagliata guida dal “Monte Sole Bike Group” di Bologna. La guida contiene la cartografia aggiornata dell’itinerario e centinaia di waypoints per GPS.

Viaggio Dubrovnic- Spalato Laghi di Plitvice - Medjugorje In collaborazione con: ORIGANO TOURS DAL 9/06 AL 14/06 - 460,00 € Tutto Compreso!!! ISCRIZIONI ENTRO IL 15 MAGGIO PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI La Parisienne Viaggi via Fiume 3 Fiera di Primiero cell 3420207336

Da Primiero verso il Mondo...

L'Agenzia Viaggi La Parisienne ti accompagna passo dopo passo alla scoperta del Mondo.

Via Fiume, 3 • Fiera di Primiero (TN) • Tel. 342 0207336 • info@laparisienneviaggi.it

www.laparisienneviaggi.it - facebook.com/LaParisienneViaggi

Offerte last minute! • Vacanze e viaggi organizzati • Crociere sul Mediterraneo, Caraibi, Estremo Oriente... • Viaggi di gruppo e gite giornaliere da Primiero (TN) • Viaggi e Liste di Nozze on-line • Biglietteria aerea e ferroviaria • Voli low cost verso tutte le capitali europee • Servizio Skipass Dolomiti SuperSki

Orari di apertura Aperto tutte le mattine dalle 09.30 alle 12.00 dal lunedì al sabato Aperto mercoledì e venerdì anche il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 I restanti giorni su appuntamento.

Cell. 342 0207336

Rivenditori autorizzati Expo 2015: Andiamo assieme a scoprire la fiera più importante dell’anno. ISCRIZIONI ENTRO IL 15 MAGGIO - PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: La Parisienne Viaggi via Fiume 3 Fiera di Primiero cell. 3420207336


20

Low cost

Offerte in Aereo EASYJET OTTOBRE 2015 Voli per Sharm el Sheikh da Milano Malpensa da €37,00: tariffa di sola andata per persona, con condizione d’acquisto di due tratte nella stessa transazione. dal 10/10/2015 al 28/02/2016 e soggetta a disponibilità www.easyjet.com/it/ PRIMAVERA IN EUROPA Voli in Europa da €22,50 www.easyjet.com/it/ FINO AL 30 APRILE Primo mare a 14 euro con Ryanair e offerta 30 anni compagnia Voli Europa www.ryanair.com/it

FINO AL 25 LUGLIO Malesia da 415€ con Qatar. Qatar Airways offre voli scontati fino a luglio per Filippine e Malesia da 415€, Indonesia e Cina da 425€, Thailandia da 450€, Maldive da 490€ e tante altre destinazioni. www.qatarairways.com/it FINO AL 31 DICEMBRE Malesia da 379€ - Con Oman Air si vola in Malesia a 379€ a/r. Diverse date disponibili fino a dicembre 2015. Si vola da Milano Malpensa www.omanair.com/en

Salvo disponibilità delle compagnie aeree da verificare sul sito ufficiale, secondo termini e comunicazioni fornite dalle stesse e non dipendenti dalla nostra pubblicazione.

La tua azienda/ il tuo evento/Il tuo messaggio

QUI

Pacchetto low cost fino a dicembre

a soli

100€ iva inclusa

RICHIEDI ORA IL TUO SPAZIO PERSONALIZZATO

TEL. 0439/1903059 WHATSAPP 349/2406614

Offerte in Treno

FIRENZE- VENEZIA da 15€ / VENEZIA - ROMA da 25€ www.italotreno.it Da gennaio 2010 Deutsche Bahn (DB), Österreichische Bundesbahnen (ÖBB) e le italiane TreNord sono operative sul territorio italiano con collegamenti giornalieri tra l’Italia, l’Austria e la Germania. Venezia - Trento a partire da 9 Euro Padova - Bolzano a partire da 14 Euro Bologna - Fortezza a partire da 19 Euro Venezia - Innsbruck a partire da 29 Euro Verona - Monaco a partire da 39 Euro TUTTE LE OFFERTE DEI TRENI TEDESCHI SU www.megliointreno.it

PROF ES SIO NA LITà Tà TR AS PA RE NZ A - RE PE RIB ILI

Viale Piave 49 - Transacqua Tel. 348 2438560 Fax 0439 64649 zorteaflavio@libero.it zorteaflavio@pec.it


21

Cultura e società

Nuovo percorso Nascite in Trentino TRENTO – Dopo il progetto pilota nelle Giudicarie, l’iniziativa approda anche in Valsugana, Primiero, Fiemme e Fassa e successivamente in tutto il Trentino. L’idea alla base del servizio è quella di garantire sul territorio in condizioni di prossimità, ovvero più vicino possibile alle persone, la “presa in carico” di madre e bambino dall’inizio della gravidanza a tutto il puerperio, con un’ostetrica di riferimento che operi in costante collaborazione con il ginecologo e le altre professionalità coinvolte nel percorso, secondo un modello organizzativo integrato, diffuso nel nord Europa. Dopo la positiva esperienza del progetto pilota NathCare nelle valli Giudicarie, si è deciso di attivare nel 2015 il nuovo percorso nascita per la gravidanza fisiologica in Valsugana e Primiero, nelle valli Giudicarie, nonché nelle valli Fiemme e Fassa, e di estenderlo quindi gradualmente nel 2016 a val d’Adige, Alto Garda e Ledro e Vallagarina, e nel 2017 alle valli di Non e di Sole e alle altre realtà territoriali. L’Azienda sanitaria potrà avvalersi anche del supporto dell’ospedale San

Camillo, con il quale è stato siglato nel dicembre 2012 un protocollo di intenti. Con una successiva deliberazione, la Giunta provinciale di Trento ha affidato all’Azienda sanitaria l’implementazione di attività correlate al completamento del progetto pilota NathCare (Networking Alpine Health for Continuity of Care - Rete alpina per un’assistenza sanitaria continuativa), finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale “Spazio Alpino”. L’obiettivo generale del progetto è l’integrazione ospedale-territorio per riuscire a fornire, in particolare ai malati cronici, un’assistenza improntata alla continuità: al centro c’è il paziente e attorno ad esso si confrontano i professionisti che lo prendono in carico, in un network integrato di cui fanno parte gli ospedali e le strutture territoriali che hanno in carico i pazienti. Ogni territorio alpino che ha aderito al progetto ha scelto uno specifico servizio di cura, il Trentino ha individuato appunto il percorso nascita. L’Azienda provinciale per i Servizi sanitari dovrà promuovere azioni organizzative e formative correlate all’ottimizzazione del percorso, anche nei territori individuati dalla Giunta, e potenziare la piattaforma informatica che supporta il progetto.

Ottava Edizione

www.frontiere-grenzen.com info@frontiere-grenzen.com

PREMIO LETTERARIO A TEMA LIBERO per racconti brevi, aperto a tutti i generi della narrativa contemporanea. La partecipazione è riservata ai residenti nei territori della Convenzione: le regioni alpine di Italia (più la provincia di Trieste), Austria, Francia, Svizzera, Germania, Slovenia, Liechtenstein e Monaco. ORGANIZZAZIONE

Associazione culturale La bottega dell’Arte www.labottegadellarte.eu

Biblioteca Intercomunale di Primiero (TN)

Biblioteca Comunale di Canal San Bovo (TN)

SAV associazione Scrittori sudtirolesi (BZ)

Due le sezioni previste: PATROCINIO E COLLABORAZIONE

Convenzione delle Alpi

PARTECIPAZIONE FINANZIARIA

quella per racconti editi che vede raddoppiare il montepremi per il vincitore, ora fissato a 3.000 euro; quella per racconti inediti che prevede 1.500 euro per il primo, 750 euro per il secondo e 500 euro per il terzo classificato. Provincia autonoma di Trento

Regione autonoma Trentino Alto-Adige

Comunità di Valle di Primiero

Comune di Canal San Bovo

ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi

Primiero Energia S.p.a.

11° Convegno per insegnanti, educatori e genitori

Sabato 9 maggio - Fiera di Primiero

“EDUCAZIONE, APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE a casa e a scuola, dagli asili nido in su

2015

Venerdì 1° maggio ore 20.30 Sieghe di Imèr Come accompagnare lo sviluppo dei nostri bambini Consigli pratici legati al quotidiano Sabato 2 maggio - Angolo morbido di Imèr Lavoro di gruppo Domenica 3 maggio - Sieghe di Imèr Festa delle famiglie numerose Maggiori dettagli e informazioni sull’evento:

4stagioni.imer@gmail.com le4stagioni.wordpress.com

All’entrata del Convegno ci sarà una mostra - mercato di libri attinenti al tema. A richiesta, a fine lavori, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al Convegno. Tutte le INFO (programma completo, abstract degli interventi e biografie dei Relatori) sul sito dell’associazione:

www.labottegadellarte.eu Iscrizioni anche on-line entro sabato 2 maggio 2015


22

La Piazza del Nordest Amici con la coda:

gli affetti non si comprano, si adottano! AMICI CON LA CODA è un gruppo di volontarie indipendenti, capitanate da Monica Iacomini, che si occupa di adozioni di cani e gatti. La sede è a Roma, ma ogni 15 giorni viene organizzata una staffetta con mezzo omologato ASL che porta gli animali adottati nelle loro nuove famiglie, in tutto il Nord Italia, Svizzera e Germania.

Muffin

Sofia

Invia annunci/messaggi/incontri/gruppi e iniziative a: info@lavocedelnordest.it sms o whatsapp 349/2406614 o www.facebook.com/lavocedelnordest SERRAMENTI E POGGIOLI - ARREDAMENTI E SCALE - RISTRUTTURAZIONE RUSTICI - SOSTITUZIONE PROGRAMMATA SERRAMENTI

Design

Puppy

no Italia

VIA LAUSEN 18, 38050 CANAL SAN BOVO -TN-

CELL. 348 7602756 www.falegnamerialartigiano.it attilio.micheli@gmail.com

Morris Mozart

Zoe

Scopri tutti i cani e gatti in adozione sul nostro sito, e unisciti a noi su facebook!

www.amiciconlacoda.com

Gubert Gianvito & C. s.n.c. termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso - sabbiature trattamento legno servizio con piattaforma aerea (a ragno) utilizzabile anche in luoghi chiusi

via valserena, 22 siror (tn) - cell. 349 1603646 email: gubertgianvito@virgilio.it - fax. 0439 62667


23 LA RICETTA DELLO CHEF ALESSANDRO BETTEGA

CRESPELLE CON SPECK RICOTTA E FUNGHI Ingredienti per 4 persone: • 150 gr di farina • 300 ml di latte • 2 uova

• 50 gr di burro • 8 fette di speck tagliate fini • 200 gr di funghi • 250 gr di ricotta • 300 ml di besciamella Preparazione Per le crespelle, mescolare le farina con le uova,aggiungere poi le uova e il sale e amalgamare bene.

“PRIMIERO IN VERSI”

FULMINANTE Qualcheun ‘l te impiza ti sbreghi la not de dì, quasi no te vede el sol el te sconz ti brusi tabach che bon odor! Gras fa ‘n bachet qualcheun ‘l te cegn infrà i dedi ti ghe i brusi te ‘n subit no ti ghe ‘n sé pì brusà te la casa de mort, no ti te movi no ti strusi dromitu? NICOLA CASER

Per il ripieno: tritare grossolanamente i funghi precedentemente trifolati e amalgamarli con la ricotta,il sale e 50 gr di parmigiano. Stendere le crespelle in un piano e stendere due fette di speck,la ricotta con i funghi,e chiuderle a triangolo. Imburrare una placca e stenderci 50 gr di besciamella,adagiarci le crespelle e ricoprire con la rimanente besciamella, spolverare con il parmigiano e infornare a 180 gradi per 12/15 minuti. Vino consigliato: Chardonnay

Maratona di lettura dedicata a Paolo Rumiz

OROSCOPO del mese

FELTRE - Dopo Dino Buzzati, Mario Rigoni Stern, Stefano Benni, Fabio Volo, Carlo Lucarelli, l’Antico Testamento, Dacia Maraini, Luigi Meneghello e Andrea Vitali la DECIMA EDIZIONE DELLA MARATONA DI LETTURA, seguitissima manifestazione di promozione dei libri e della lettura della Città di Feltre, sarà dedicata a Paolo Rumiz e si terrà sabato 30 maggio 2015.

Ariete Alti e bassi: tra gli alti per fortuna spicca l’amore, pieno di passione.

e piccole soddisfazioni e non soltanto dal punto di vista lavorativo.

Toro La negatività portata da Sole e Mercurio si attenuerà e dipanerete alcune divergenze

Bilancia Momento

Gemelli Tempo di intraprendere un percorso salutare: la vostra forma fisica non è delle migliori, approfittate della primavera per prendervi cura di voi.

Scorpione Si guardano intorno per capire quali alleanze sono davvero convenienti: sapranno scegliere le migliori.

Paolo Rumiz è scrittore e giornalista triestino, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica», è esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa. Dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanicodanubiana.

Mezzano (TN) Via del Pian, 24 Cell. 349 1239458

piero.nicoletto@gmail.com

Progettazione, Direzione lavori, Pratiche catastali e tavolari, Perizie e Stime, Piani di sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, consulenze pratiche varie Chiamatemi al 349-1239458 oppure scrivete a: piero.nicoletto@gmail.com - Vi aspetto! Ricordo che attualmente rientro nel Regime Agevolato dei Minimi,

perciò il cliente risparmia l'IVA sulle mie prestazioni!

Cancro

Riflettere sui propri errori e non su quelli altrui, l’introspezione è la vostra arma vincente e ormai l’avete capito.

Leone Troppa agitazione che rischia di compromettere i progetti positivi in cantiere. Vergine Vive un mo-

mento sereno tra grandi

di grande spirito di iniziativa, bene assecondarlo, sia in amore che nel lavoro.

Sagittario Tanti progetti da realizzare scegliendo la giusta squadra. Capricorno Sperimenta la pazienza, bene la lucidità ritrovata. Acquario Capirà quanto sia importante riflettere sui propri errori. Pesci Vivranno un periodo di alti e bassi ma sapranno come uscirne.

Studio Tecnico Forestale GRS del dott. Silvio Grisotto

• Rischio Idrogeologico • Pianificazione Territoriale • Analisi e progettazione ambientale e forestale • Applicazioni GIS • Studi e Progetti di Mobilità ciclabile Ci trovi a Fiera di Primiero (TN) - Via Guadagnini, 5 Tel. 0439 763976 - Mobile 349 7886772 Mail to: silvio.grisotto@gmail.com web: www.studiogrisotto.it

BUONO SCONTO

Utilizza questo coupon per avere uno sconto immediato del 10% sul preventivo per qualsiasi studio, progetto od analisi Richiesta entro il 30/06/2015


VIVINORDEST A CENA CON... L’AUTORE Sabato 2 maggio - Azad Vartanian

“L’isola segreta di Lord Byron” Pro Loco prade Cicona Zortea Tel. 0439 719041- vanoi@vanoi.it

VANOI RAPID RACE Valle del Vanoi dal 22 maggio 2015 al 24 maggio 2015

Gare di Canoa e discese guidate in canoa ALBE IN MALGA

25 LUGLIO 2015 - Malga Juribello 7 AGOSTO 2015 - Malga Fossernica

GRAN FESTA DEL DESMONTEGAR Dal 24/09 Al 27/09

BOSKAVAI Imèr 23/24 maggio 2015

Gare di abilità con cavalli, sfilate e spettacoli equestri SPORTFUL DOLOMITI RACE 21 giugno 2015 La granfondo più dura d’Europa tra le Dolomiti Patrimonio Unesco

Mostra Mercato dell’Usato e dell’Antiquariato in Centro Storico

Mostra-mercato in cui associazioni, comitati, singoli cittadini e commercianti del settore collezionismo, antiquariato e modernariato vendono e scambiano oggetti usati e di antiquariato. Feltre - 10 Maggio 14 Giugno 12 Luglio 09 Agosto www.fieraoggettoritrovato.org

Gustare il Torchiato a Fregona

41^ Mostra del Torchiato di Fregona e dei Vini Colli di Conegliano, dal 24 aprile al 3 maggio. Degustazioni, incontri d’approfondimento e cene a base del tipico spiedo d’Alta Info Tel. 0438 893385

Andar per mostre dell’Asparago IGP tra le terre del Piave e del Sile dal 28 Marzo al 18 Maggio www.germoglidiprimavera.tv

La Primavera del Prosecco Superiore Primiero Dolomiti Festival Brass X edizione Rassegna dedicata alla musica per ottoni, che anche quest’anno colorerà dal 1 al 4 luglio 2015

BIKE TRANSALP 2015 Località: San Martino di Castrozza

Dal 23 luglio 2015 Al 24 luglio 2015

Da marzo a giugno un viaggio nella tradizione enologica delle colline trevigiane. Nell’arco di 3 mesi le colline trevigiane ospitano 16 esposizioni enologiche conosciute tradizionalmente come Mostre del Vino, unite nella rassegna enoturistica più importante della regione. www.primaveradelprosecco.it

Trovi tutti i film e gli eventi in programma FELTRE su: officinemafeltre.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.