Compagnia dei Cammini_Sardegna_Post 2_2012

Page 1

venerdì 28 settembre – domenica 7 ottobre 2012 SARDEGNA SELVAGGIA E CONSAPEVOLE (Sardegna) viaggio deep walking Trekking di 8 giorni con un itinerario e un programma inedito, per scoprire il fascino selvaggio e mediterraneo del Supramonte di Baunei, tra mare e monti, ma sempre vicino al mare (si può fare il bagno 5 giorni su 8). Il nuovo itinerario, con 4 giorni in cui si cammina con zaino leggero, consente di concentrarsi di più sugli aspetti delle camminate meditative. È un viaggio di completa immersione nella natura, affrontabile da chiunque abbia un po’ di allenamento nel camminare. Il viaggio a piedi parte da Genna Sarbene, entra nella spettacolare Codula di Luna, arriva al mare alla Cala di Luna, risale e scende alla Cala Sisine. Il viaggio continua fino al Golgo, poi a cala Goloritzè, e arriva all’ovile del nostro amico Silvio, che ci accoglierà nel migliore dei modi per 3 notti. Da qui partiremo per escursioni selvagge, giù al fiordo di Portu Pedrosu, e sulle scogliere di Capo Monte Santu ad ammirare il volo del falco della Regina, fino alla discesa spettacolare verso Pedra Longa. Siamo nel Golfo di Orosei, una delle poche aree marine incontaminate d’Italia, senza strade che la percorrono: calette nascoste con acqua trasparente, rocce e sassi, oleandri e lecci, gli antichi ovili di ginepro e sassi e grotte in cui ripararsi, tutto in un viaggio a piedi indimenticabile. Si dorme in modo spartano, col sacco a pelo, all’aperto ma sempre protetti da tettoie o grotte, si mangia la cucina tipica locale (molto buona). A valorizzare ancora di più il viaggio c’è l’esperienza delle camminate meditative e consapevoli proposte dalla guida seguendo le tradizioni del buddismo zen e dello sciamanesimo tolteco. Questo infatti è un viaggio di Cammino Profondo, per questo aspetto si veda anche il sito www.deepwalking.org. E, come in tutti i viaggi di “deep walking”, l’alimentazione è vegetariana. PARTENZA: venerdì 28 settembre (con traghetto Civitav. - Olbia delle ore 22.30, o con altro traghetto) RIENTRO: domenica 7 ottobre arrivo a Civitavecchia ore 7 (o altro traghetto) Ore di cammino: 6 – 7 al giorno. Trekking itinerante. Si consiglia qualche escursione di allenamento prima di partire. Punti forti: i bagni in un mare caraibico; gli ovili e l'ospitalità dei pastori; il luogo più selvaggio d'Italia Cosa portare: scarpe e abbigliamento da escursionismo, borraccia, torcia elettrica, sacco a pelo caldo, materassino (venti giorni prima della partenza riceverete una lista completa delle cose da portare). Il peso dello zaino non dovrebbe superare i 10-11 kg. per le donne e i 13-14 kg. per gli uomini: meglio qualcosa di meno con sè che far fatica portando in giro il superfluo ! Pasti: pranzi al sacco e cene negli ovili o luoghi dove dormiamo. Sapori tipici: culurgiones, pecorino, sabadas, verdure. Notti: si dorme per terra, quindi organizzatevi! Durata: 9 giorni e 9 notti PROGRAMMA: venerdì 28 settembre: ritrovo a Civitavecchia ore 22.30, imbarco sabato 29: ritrovo a Olbia ore 7, poi alle ore 8 corriera per Genna Sarbene; inizio trekking - ovile Carta ore di cammino 2, pomeriggio escursione senza zaini domenica 30: ovile Carta - Codula di Luna; ore di cammino 6, disl. 900 m in discesa lunedì 1 ottobre: Cala Luna - Cala Sisine; ore di cammino 5, disl. 600 m in salita e in discesa martedì 2: Cala Sisine - Il Golgo; ore di cammino 5, disl. 400 m in salita mercoledì 3: Il Golgo - Cala Goloritzè - ovile Dologaccoro; ore di cammino 5; disl. 550 m in salita 400 m in discesa giovedì 4: ovile Dologaccoro; escursione ad anello venerdì 5: Ovile Dologaccoro - Bacu Maore - Portu Quau - Ovile Dologaccoro; ore di cammino 7, disl. 800 m in salita e 600 m in discesa


sabato 6: Ovile Dologaccoro - Pedra Longa – Baunei; ore di cammino 4, disl. 700 m in discesa corriera per Olbia e imbarco domenica 7: arrivo in continente di prima mattina Come arrivare al luogo di ritrovo: a Civitavecchia si può arrivare comodamente in treno. Chi arriva con traghetti da altri porti concorderà l’appuntamento a Olbia con la guida. Quota d’iscrizione: € 250 comprende guida e assicurazione Altre spese previste: circa € 340 per dormire, mangiare, trasporti interni e traghetto (da non inviare, ma da portare con sé) Difficoltà: 2 orme (info alla pagina DIFFICOLTÀ sul sito www.cammini.eu) Guida: Luca Gianotti PRENOTARSI PER TEMPO: POSTI LIMITATI A 14 Come arrivare al luogo di ritrovo: a Civitavecchia si può arrivare comodamente in treno. Chi arriva con traghetti da altri porti concorderà l’appuntamento a Olbia con la guida. N.B.: Consigliamo di lasciare a casa il telefono cellulare. Offriamo ai partecipanti ai viaggi il lusso di essere irreperibili per alcuni giorni. Nella nostra quotidianità infatti è impossibile esserlo, e il viaggio invece ci può regalare un momento solo per noi, nel nostro qui e ora. Se avete la necessità di avere il telefono cellulare con voi sappiate che però durante i Cammini della Compagnia si può tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino, comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che come Compagnia dei Cammini proponiamo.

INFORMAZIONI: tel. 0439.026029 | info@cammini.eu | www.cammini.eu ISCRIZIONI: (salvo esaurimento dei 14 posti) Dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità dei posti, inviare 150 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2012). Condizioni di viaggio riportate sul sito www.cammini.eu PAGAMENTI: tramite c/c bancario Banca Etica - IBAN IT18Y0501812101000000135454 intestato a Associazione Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome - Cognome e la dicitura “Sardegna settembre”. Il saldo di euro 100 deve essere versato entro il 18 settembre 2012 Le copie delle ricevute di acconto e saldo devono essere consegnate alla guida al momento del ritrovo. Grazie.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.