Manuale Patto dei Sindaci

Page 1

Assessorato all Ambiente ed Energia

Identità visiva

Manuale d’uso operativo per il corretto utilizzo dei loghi del patto sull’immagine coordinata dei comuni e della comunicazione sull’energia sostenibile


Il Patto dei Sindaci / Presentazione del progetto Immagine coordinata e identità visiva L’immagine del Patto dei Sindaci a disposizione dei Comuni

A A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11

Patto dei Sindaci della Provincia di Teramo Il marchio/ Elementi di base Il marchio Il marchio proporzioni Marchio negativo Marchio monocromatico (positivo e negativo) bianco e nero Colori istituzionali Lettering Caratteri istituzionali Gabbia di rispetto Riduzione Pacchetto loghi di personalizzazione Pacchetto loghi di personalizzazione / Costruzione

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

B B1 B1a B2 B2a B2b B2c B3 B3a B4 B4a B5 B5a B6 B6a B7 B7a B8 B8a B9 B9a B10 B11 B12

Immagine coordinata Carta da lettere Carta da lettere / Gabbia di costruzione e inserimento testo Blocco appunti / Foglio notes Blocco appunti / Foglio notes gabbia di costruzione Blocco appunti / Copertina, retro e interno Blocco appunti / Gabbia di costruzione retro copertina Foglio fax Foglio fax / Gabbia di costruzione e inserimento testo Busta commerciale Busta commerciale / Gabbia di costruzione e inserimento testo Busta gialla Busta gialla / Gabbia di costruzione e inserimento indirizzo Busta a sacco A4 Busta a sacco A4 / Gabbia di costruzione e inserimento indirizzo Busta a sacco A3 Busta a sacco A3 / Gabbia di costruzione e inserimento indirizzo Cartellina / Esterno ed interno Cartellina / Gabbia di costruzione retro Mail con piedino firma Piedino firma mail / Costruzione Banner homepage Mezzi di trasporto / Furgone Fiat Ducato Mezzi di trasporto / Auto Smart

19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Assessorato all Ambiente ed Energia

4 5 6

Indice 2


C C1 C1a C1b C1c C1d C1e C2 C2a C2b C2c C2d

Comunicazione Affissione Poster 600x300 cm. Poster 200x140 cm. Manifesto 100x140 cm. Manifesto 70x100 cm. locandina 35x50 cm. Riviste Doppia pagina 42x29,7 cm. Pagina 21x29,7 cm. Doppia mezza pagina 42x15 cm. Mezza pagina 21x15 cm.

43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

C3 C3a C3b C3c C3d C4 C4aa C4ab C4ac

Quotidiani Pagina colori 6x30 moduli (Il Centro) Mezza pagina colori 6x15 moduli (Il Centro) Piede di pagina colori 6x7 moduli (Il Centro) Quarto di pagina colori 3x15 moduli (Il Centro)

55 56 57 58 59

Door to door Flyer A4 (chiuso 21x9,9 cm.) / Fronte Flyer A4 (chiuso 21x9,9 cm.) / Retro Flyer A4 (chiuso 21x9,9 cm.) / Esempio piega

60 61 62 63

Diritti di riproduzione e utilizzo della campagna di comunicazione Credits

64 65

Assessorato all Ambiente ed Energia

Indice 3


Il Patto dei Sindaci Dopo l’adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per avallare e sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell’attuazione delle politiche nel campo dell’energia sostenibile. I governi locali, infatti, svolgono un ruolo decisivo nella mitigazione degli effetti conseguenti al cambiamento climatico, soprattutto se si considera che l’80% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 è associato alle attività urbane. Per le sue singolari caratteristiche - essendo l’unico movimento di questo genere a mobilizzare gli attori locali e regionali ai fini del perseguimento degli obiettivi europei - il Patto dei Sindaci è considerato dalle istituzioni europee come un eccezionale modello di governance multilivello. Al fine di tradurre il loro impegno politico in misure e progetti concreti, i firmatari del Patto si impegnano a preparare un Inventario di Base delle Emissioni e a presentare, entro l’anno successivo alla firma, un Piano d’azione per l’energia sostenibile in cui sono delineate le azioni principali che essi intendono avviare. La Provincia di Teramo è stata una delle prime amministrazioni locali in Europa ad aderire al Patto. Grazie al supporto tecnico e amministrativo offerto gratuitamente agli enti locali, all’impegno istituzionale profuso in tutte le sedi governative italiane ed europee, oggi, tutti i Comuni teramani sono inseriti nel programma europeo e sono beneficiari dei finanziamenti (35 milioni di euro per tutto l’Abruzzo) messi a disposizione dalla Regione per la realizzazione di interventi 20/20/20 (-20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica, entro il 2020). Nella consapevolezza che per realizzare quest’obiettivo è fondamentale il ruolo del singolo cittadino che deve riconvertire i suoi comportamenti quotidiani e scegliere tecnologie ed abitudini che riducano le amissioni in atmosfera, la Provincia ha realizzato e messo a disposizione dei Comuni del territorio una Campagna di comunicazione integrata il cui tratto distintivo è stato il coinvolgimento diretto con i cittadini. “Se ami la tua città, mettici la faccia” questo lo slogan con il quale i cittadini sono stati chiamati a diventare testimonial del proprio Comune per la promozione dell’energia sostenibile, prestando i loro volti ai manifesti, ai depliant e a tutti gli altri materiali informativi. Sono 250 i cittadini che si sono presentati ai casting per “metterci la faccia”: tutti i loro volti sono stati pubblicati sulla pagina Facebook della Provincia e i Comuni hanno poi scelto i loro testimonial per la realizzazione delle campagne di comunicazione. Valter Catarra Presidente

Assessorato all Ambiente ed Energia

Francesco Marconi Assessore Ambiente ed Energia

Presentazione del progetto 4


Immagine coordinata e identità visiva Il Comune, al pari di un’azienda privata, ha una propria personalità caratterizzata da determinati elementi distintivi. Se per un’azienda, e quindi per i propri prodotti, diventa basilare essere individuata e ricordata dal consumatore, allo stesso modo, anche se per motivazioni diverse, per un ente pubblico come il Comune che si apre al contatto e soprattutto al dialogo con il cittadino, è fondamentale essere subito riconosciuto e memorizzato. In particolare è importante che l’ente esprima un’immagine unitaria e sempre riconoscibile qualunque sia il soggetto o situazione comunicativa emittente. Fra gli obiettivi di un ente pubblico, oltre a quello della riconoscibilità e dell’uniformità, vi è anche quello di comunicare in maniera più immediata e soprattutto più semplice affinché la comunicazione emessa possa effettivamente raggiungere i soggetti fruitori dei servizi erogati. La cura degli aspetti grafici è un trattamento funzionale alla qualità comunicativa di un testo. Porre attenzione all’impaginazione, all’uso dei caratteri, ai particolari grafici, significa, infatti, aumentare la leggibilità e la chiarezza espositiva di un documento. La progettazione di un sistema d’immagine coordinata per il Comune ha pertanto come finalità: 1) organizzare ed uniformare la comunicazione esterna al fine di promuovere un’immagine unitaria, identificabile e riconducibile all’ente (identità visiva); 2) effettuare una semplificazione grafica in modo da ottenere una comunicazione più ordinata, coerente e quindi anche più comprensibile e fruibile (semplificazione); 3) Condividere la regolamentazione applicativa con tutti i soggetti, interni ed esterni, che effettuano interventi di comunicazione (condivisione).

Assessorato all Ambiente ed Energia

Introduzione 5


L’immagine del Patto dei Sindaci a disposizione dei Comuni Al fine di portare sul territorio i concetti basilari che si prefigge il Patto dei Sindaci, la Provincia di Teramo ha creato una campagna di comunicazione per spiegare ai cittadini le problematiche legate all’energia sostenibile e la necessità di diminuire le emissioni inquinanti, aumentare le energie rinnovabili, migiorare l’efficienza energetica e far crescere l’economia verde per migliorare la qualità di vita sul nostro pianeta. La scelta creativa della provincia, ha portato alla realizzazione di una campagna multisoggetto, con un unico format ma personalizzata per ogni comune, dove ognuno avrà una o più persone testimonial residenti nel comune stesso. Questa scelta rafforza l’impatto che le campagne avranno sul territorio e sicuramente inizierrano a smuovere la “coscienza verde” dei cittadini che pian piano capiranno la necessità di collaborare, con piccoli gesti quotidiani, al raggiungimento degli obiettivi del Patto dei Sindaci: - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020. La Provincia di Teramo, quindi, mette a disposizione dei comuni tutti gli elementi della campagna di comunicazione appositamente creata per la divulgazione e disseminazione degli obiettivi del Patto dei Sindaci. Per conivolgimento maggiore e dare riconoscibilità agli aderenti al Patto dei Sindaci della Provincia di Teramo, è stato creato un marchio/logo specifico da affiancare a quelli obbligatori e messi a disposizione dalla Commissione europea e dalla Regione Abruzzo. Gli elementi che compongono l’identità visiva, riportati in questo manuale, messi a disposizione in alta risoluzione e pronti all’utilizzo, sono molteplici e suddivisi in: - Identità visiva del Patto per l’immagine coordinata dei comuni - Campagna di comunicazione esterna (5 tipologie) - Campagna di comunicazione su riviste (4 tipologie) - Campagna di comunicazione su quotidiani (4 tipologie) - Flyer divulgativo

Assessorato all Ambiente ed Energia

Introduzione 6


Assessorato all Ambiente ed Energia

A

Patto dei Sindaci della Provincia di Teramo Il Marchio / Elementi di base

7


A1 Il marchio / Elementi di base / Il marchio Assessorato all Ambiente ed Energia

8


X 2/3X

2/3X X

A2 Il marchio / Elementi di base / Il marchio proporzioni Assessorato all Ambiente ed Energia

9


Assessorato all Ambiente ed Energia

A3 Il marchio / Elementi di base / Marchio negativo 10


A4 Il marchio / Elementi di base / Marchio monocromatico (positivo e negativo) b/n Assessorato all Ambiente ed Energia

11


Scala Quadricromia

C 0% M 15% Y 94% K 0%

C 100% M 50% Y 0% K 0%

C 50% M 10% Y 95% K 0%

C 100% M 75% Y 0% K 45%

Scala Pantone速

Pantone 116U

Pantone 2935U

Pantone 368U

Pantone 2768U

A5 Il marchio / Elementi di base / Colori istituzionali Assessorato all Ambiente ed Energia

12


Helvetica Neue Heavy

A6 Il marchio / Elementi di base / Lettering Assessorato all Ambiente ed Energia

13


Helvetica Neue Heavy

A7 Il marchio / Elementi di base / Caratteri istituzionali Assessorato all Ambiente ed Energia

14


2x x

A8 Il marchio / Elementi di base / Gabbia di rispetto Assessorato all Ambiente ed Energia

15


6 cm

4 cm

2 cm

1 cm

Riduzione minima consigliata L=1 cm.

A9 Il marchio / Elementi di base / Riduzione Assessorato all Ambiente ed Energia

16


www.pattosindaciteramo.it

Colore

www.pattosindaciteramo.it

Bianco / Nero

A10 Il marchio / Pacchetto loghi di personalizzazione colore e b/n Assessorato all Ambiente ed Energia

17


X

2X + 3/6X

1/6X

1/6X

3/6X

2/6X

A11 Il marchio / Pacchetto loghi di personalizzazione / Costruzione Assessorato all Ambiente ed Energia

18


Assessorato all Ambiente ed Energia

B

Immagine coordinata

19


NOME COMUNE

www.pattosindaciteramo.it

Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

B1 Immagine coordinata / Carta da lettere Assessorato all Ambiente ed Energia

20


Helvetica Neue Light L = 21 cm 10 pt

24 cm

Helvetica Neue Medium 11 pt

5 cm NOME COMUNE Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

Egr./Spett.le

Protocollo n. 12345/A Teramo li.

00/00/0000

NOME COGNOME / AZIENDA Indirizzo, Numero Civico Cap Comune (Provincia)

3 cm

c.a. Dott. Nome Cognome

1,5 cm Oggetto: Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing

H = 29,7 cm

software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum. "Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?" Nome e Cognome Sindaco di Teramo

www.pattosindaciteramo.it

1 cm 2 cm

4 cm

1 cm 1 cm

5,75 cm

Helvetica Neue Light 11 pt

12,75 cm

1,5 cm

B1a Immagine coordinata / Carta da lettere / Gabbia di costruzione e iserimento testo Assessorato all Ambiente ed Energia

21


www.pattosindaciteramo.it

NOME COMUNE

Municipio Indirizzo, XX Cap / COMUNE Tel.0000.000000 Fax 0000.000000

B2 Immagine coordinata / Blocco appunti / Foglio notes Assessorato all Ambiente ed Energia

22


L = 21 cm

Logo comune a colori

5,7 cm

H = 29,7 cm

NOME COMUNE

1 cm 1 cm www.pattosindaciteramo.it

Municipio Indirizzo, XX Cap / COMUNE Tel.0000.000000 Fax 0000.000000

2 cm 1 cm 1,5 cm

5,75 cm

3,5 cm

1,5 cm

B2a Immagine coordinata / Blocco appunti / Foglio notes gabbia di costruzione Assessorato all Ambiente ed Energia

23


www.pattosindaciteramo.it

NOME COMUNE

Municipio Indirizzo, XX Cap / COMUNE Tel.0000.000000 Fax 0000.000000

Esterno

www.pattosindaciteramo.it

NOME COMUNE

Municipio Indirizzo, XX Cap / COMUNE Tel.0000.000000 Fax 0000.000000

Interno

B2b Immagine coordinata / Blocco appunti / Copertina, retro e interno Assessorato all Ambiente ed Energia

24


H = 29,9 cm

L = 21,2 cm

www.pattosindaciteramo.it

Municipio Indirizzo, XX Cap / COMUNE Tel.0000.000000 Fax 0000.000000

2 cm 1 cm 1,5 cm

5,75 cm

3,5 cm

1,5 cm 0,7 cm

B2c Immagine coordinata / Blocco appunti / Gabbia di costruzione retro copertina Assessorato all Ambiente ed Energia

25


NOME COMUNE Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

Da / From

N. Fax

A / To

N. Fax

N. pagine / N. pages

Data / Date

www.pattosindaciteramo.it

Oggetto / Object

B3 Immagine coordinata / Foglio fax Assessorato all Ambiente ed Energia

26


Helvetica Neue Light 12 pt

Helvetica Neue Medium 12 pt

L = 21 cm

6,7 cm

NOME COMUNE Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

1,2 cm 1,2 cm

Da / From

Nome Cognome

N. Fax

0861 / 000000

A / To

Nome Cognome / Azienda

N. Fax

0861 / 000000

Data / Date

00/00/0000

N. pagine / N. pages

01

1,6 cm Oggetto / Object

1 cm

H = 29,7 cm

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum. "Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem.

17,6 cm

Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?" Nome e Cognome Sindaco di Teramo 1 cm

www.pattosindaciteramo.it

1 cm 2 cm

Helvetica Neue Regular 12 pt

Linee spessore 0,5 pt

4 cm

1 cm 2 cm

5,75 cm

11,25 cm

2 cm

B3a Immagine coordinata / Foglio fax / Gabbia di costruzione e iserimento testo Assessorato all Ambiente ed Energia

27


NOME COMUNE

www.pattosindaciteramo.it

Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

NOME COMUNE

www.pattosindaciteramo.it

Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

Assessorato all Ambiente ed Energia

B4 Immagine coordinata / Busta commerciale 28


Helvetica Neue Light 10 pt

Helvetica Neue Medium 11 pt

H = 11 cm

NOME COMUNE Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

Egr./Spett.le

www.pattosindaciteramo.it

NOME COGNOME / AZIENDA Indirizzo, Numero Civico Cap Comune (Provincia)

2 cm

c.a. Dott. Nome Cognome

1 cm 1 cm

5,75 cm

L = 23 cm

Senza finestra Helvetica Neue Light 10 pt

Helvetica Neue Medium 11 pt

H = 11 cm

NOME COMUNE Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

Egr./Spett.le

www.pattosindaciteramo.it

NOME COGNOME / AZIENDA Indirizzo, Numero Civico Cap Comune (Provincia)

2 cm

c.a. Dott. Nome Cognome

1 cm 1 cm

5,75 cm

L = 23 cm

Con finestra

Assessorato all Ambiente ed Energia

B4a Immagine coordinata / Busta commerciale / Gabbia di costruzione e inserim. indirizzo 29


NOME COMUNE

www.pattosindaciteramo.it

Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

B5 Immagine coordinata / Busta gialla Assessorato all Ambiente ed Energia

30


Helvetica Neue Light 10 pt

Helvetica Neue Medium 11 pt

NOME COMUNE

H = 15 cm

Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

Egr./Spett.le

NOME COGNOME / AZIENDA Indirizzo, Numero Civico Cap Comune (Provincia)

3 cm

www.pattosindaciteramo.it

c.a. Dott. Nome Cognome

2 cm

3 cm

1 cm 1 cm

5,75 cm

5,25 cm

8,5 cm

2,5 cm

L = 23 cm

Assessorato all Ambiente ed Energia

B5a Immagine coordinata / Busta gialla / Gabbia di costruzione e inserimento indirizzo 31


NOME COMUNE

Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

www.pattosindaciteramo.it

B6 Immagine coordinata / Busta a sacco A4 Assessorato all Ambiente ed Energia

32


Helvetica Neue Light 13 pt

Helvetica Neue Medium 13 pt

3,5 cm

4 cm

NOME COMUNE

Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

c.a. Dott. Nome Cognome

NOME COGNOME / AZIENDA Indirizzo, Numero Civico Cap Comune (Provincia)

10 cm

5,75 cm

www.pattosindaciteramo.it

Logo comune a colori

L = 33 cm

Egr./Spett.le

5 cm

2 cm H = 23 cm

Assessorato all Ambiente ed Energia

2 cm

2 cm

B6a Immagine coordinata / Busta a sacco A4 / Gabbia costruzione e iserim. indirizzo 33


NOME COMUNE

Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

www.pattosindaciteramo.it

B7 Immagine coordinata / Busta a sacco A3 Assessorato all Ambiente ed Energia

34


Helvetica Neue Light 13 pt

Helvetica Neue Medium 13 pt

3,5 cm

4 cm

NOME COMUNE

Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

c.a. Dott. Nome Cognome

NOME COGNOME / AZIENDA Indirizzo, Numero Civico Cap Comune (Provincia)

10 cm

5,75 cm

www.pattosindaciteramo.it

Logo comune a colori

L = 40 cm

Egr./Spett.le

5 cm

2 cm H = 30 cm

Assessorato all Ambiente ed Energia

2 cm

2 cm

B7a Immagine coordinata / Busta a sacco A3 / Gabbia costruzione e iserim. indirizzo 35


NOME COMUNE

NOME COMUNE Municipio Indirizzo, XX Cap / COMUNE Tel.0000.000000 Fax 0000.000000

NOME COMUNE Indirizzo, XX - Cap COMUNE Tel.0000.000000 - Fax 0000.000000

Egr./Spett.le

Protocollo n. 12345/A Teramo li.

00/00/0000

NOME COGNOME / AZIENDA Indirizzo, Numero Civico Cap Comune (Provincia) c.a. Dott. Nome Cognome

Oggetto: Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum. "Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?" Nome e Cognome

www.pattosindaciteramo.it

Sindaco di Teramo

B8 Immagine coordinata / Cartellina / Esterno ed interno Assessorato all Ambiente ed Energia

36


H = 33 cm

L = 23 cm

NOME COMUNE Municipio Indirizzo, XX Cap / COMUNE Tel.0000.000000 Fax 0000.000000

2 cm 1 cm 1,5 cm

5,75 cm

3 cm

3 cm

0,7 cm

B8a Immagine coordinata / Cartellina / Gabbia di costruzione retro Assessorato all Ambiente ed Energia

37


sindaco@comune.it

PATTO DEI SINDACI - PROVA MAIL Francesco Marconi <f.marconi@provincia.teramo.it>

Patto dei sindaci

Carissimo Assessore, Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Nam liber tempor cum soluta nobis eleifend option congue nihil imperdiet doming id quod mazim placerat facer possim assum. Typi non habent claritatem insitam; est usus legentis in iis qui facit eorum claritatem. Investigationes demonstraverunt lectores legere me lius quod ii legunt saepius. Claritas est etiam processus dynamicus, qui sequitur mutationem consuetudium lectorum. Mirum est notare quam littera gothica, quam nunc putamus parum claram, anteposuerit litterarum formas humanitatis per seacula quarta decima et quinta decima. Eodem modo typi, qui nunc nobis videntur parum clari, fiant sollemnes in futurum. Cordialmente.

Nome Cognome Sindaco del mio comune

NOME COMUNE NOME UFFICIO

www.pattosindaciteramo.it

Indirizzo, XX Cap COMUNE Tel.0000.000000 Fax 0000.000000

B9 Immagine coordinata / Mail con piedino firma Assessorato all Ambiente ed Energia

38


2 cm

NOME COMUNE NOME UFFICIO Indirizzo, XX Cap COMUNE Tel.0000.000000 Fax 0000.000000

1,5 cm

www.pattosindaciteramo.it

0,7 cm

B9a Immagine coordinata / Piedino firma mail / Costruzione Assessorato all Ambiente ed Energia

39


NOME COMUNE

Sito ufficiale del comune di Nome Comune

www.pattosindaciteramo.it

Pacchetto loghi su testata

B10 Immagine coordinata / Banner homepage Assessorato all Ambiente ed Energia

40


NOME COMUNE

NOME COMUNE

NOME COMUNE

NOME COMUNE

B11 Immagine coordinata / Mezzi di trasporto / Furgone Fiat Ducato Assessorato all Ambiente ed Energia

41


NOME C OMUNE

TE 200 PR NOME COMUNE

B12 Immagine coordinata / Mezzi di trasporto / Auto Smart Assessorato all Ambiente ed Energia

42


Assessorato all Ambiente ed Energia

C

Comunicazione

43


Assessorato all Ambiente ed Energia

C1

Comunicazione / Affissione

44


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

Noi e Teramo Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Foto paesaggio M. Anselmi

- 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it

C1a Affissione / Poster 600x300 cm Assessorato all Ambiente ed Energia

45


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto!

- 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it

Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

C1b Affissione / Poster 200x140 cm. Assessorato all Ambiente ed Energia

46


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto!

- 20 % di emissioni inquinanti + 20 % di energie rinnovabili + 20 % di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

C1c Affissione / Manifesto 100x140 cm. Assessorato all Ambiente ed Energia

47


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto!

- 20 % di emissioni inquinanti + 20 % di energie rinnovabili + 20 % di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

C1d Affissione / Manifesto 70x100 cm. Assessorato all Ambiente ed Energia

48


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto!

- 20 % di emissioni inquinanti + 20 % di energie rinnovabili + 20 % di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

C1e Affissione / Locandina 35x50 cm. Assessorato all Ambiente ed Energia

49


Assessorato all Ambiente ed Energia

C2

Comunicazione / Riviste

50


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto!

- 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it

Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

C2a Riviste / Doppia pagina 42x29,7 cm. Assessorato all Ambiente ed Energia

51


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto!

- 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

C2b Riviste / Pagina 21x29,7 cm. Assessorato all Ambiente ed Energia

52


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

C2c Riviste / Doppia mezza pagina 42x15 cm. Assessorato all Ambiente ed Energia

53


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto!

Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

- 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it

C2d Riviste / Mezza pagina 21x15 cm. Assessorato all Ambiente ed Energia

54


Assessorato all Ambiente ed Energia

C3

Comunicazione / Quotidiani

55


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto!

- 20 % di emissioni inquinanti + 20 % di energie rinnovabili + 20 % di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

C3a Quotidiani / Pagina colori 6x30 moduli (Il Centro) Assessorato all Ambiente ed Energia

56


Campagna di sensibilizzazione a cura del

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020

Foto paesaggio M. Anselmi

Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

www.pattosindaciteramo.it

C3b Quotidiani / Mezza pagina colori 6x15 moduli (Il Centro) Assessorato all Ambiente ed Energia

57


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

C3c Quotidiani / Piede di pagina colori 6x7 moduli (Il Centro) Assessorato all Ambiente ed Energia

58


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

Foto paesaggio M. Anselmi

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto!

- 20 % di emissioni inquinanti + 20 % di energie rinnovabili + 20 % di efficienza energetica entro il 2020

www.pattosindaciteramo.it Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

C3d Quotidiani / Quarto di pagina colori 3x15 moduli (Il Centro) Assessorato all Ambiente ed Energia

59


Assessorato all Ambiente ed Energia

C4

Comunicazione / Door to door / Strumenti di divulgazione

60


• Interventi di efficientamento: la Provincia ha approvato progetti di efficientamento energetico in 7 istituti superiori per un investimento di 1 milione e 400mila euro

Progetto dell’Assessorato all’Ambiente ed Energia

2

Risparmio e miglioramento dell’efficienza negli edifici, nelle abitazioni e nell’illuminazione;

3

Nuova concezione del trasporto pubblico e privato, con la promozione della mobilità sostenibile;

4

Rinnovamento e fruizione dell’energia solare con impianti fotovoltaici, energia dai rifiuti e teleriscaldamento;

5

Promozione dei comportamenti intelligenti in fatto di energia da parte di cittadini, consumatori e aziende. Per saperne di più visita i siti: www.pattosindaciteramo.it www.facebook.com/provinciateramo

La Provincia di Teramo è stata tra le prime in Europa ad aderire al Patto dei Sindaci ed è stata dichiarata struttura tecnica di supporto dalla stessa Commissione Europea. Fra le attività finora realizzate dall’Assessorato all’Ambiente e Energia:

• Posti auto gratuiti per il Carpooling: il progetto vuole incentivare alla condivisione della propria auto lavoratori e studenti che fanno lo stesso percorso. A Teramo città, la Provincia, in accordo con il Comune di Teramo, ha già messo a disposizione 18 posti auto gratuiti per gli utenti del servizio, che possono registrarsi all’indirizzo: www.carpoolingteramo.gov.it;

Comune di Teramo P.zza Orsini, 1 - Tel. 0861 3241 www.comune.teramo.it affarigenerali@comune.teramo.pecpa.it

www.pattosindaciteramo.it www.provincia.teramo.it/ /patto-europeo-dei-sindaci/newsletter-inpatto-zero www.carpoolingteramo.gov.it www.facebook.com/provinciateramo

Per saperne di più visita i siti:

Foto paesaggio M. Anselmi

Cambiamenti a favore della sostenibilità con un’intelligente pianificazione urbanistica, forestazione urbana e informazione del cittadino;

• Misurazione dei consumi energetici: la Provincia sta supportando tutti i Comuni nella misurazione dei consumi e nella redazione dei Piani di azione. Per dare il buon esempio, la Provincia è impegnata a sua volta a elaborare un proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile;

Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), al quale il nostro Comune aderisce, è un’iniziativa della Commissione Europea che coinvolge gli enti locali impegnati ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili nei rispettivi territori. Per raggiungere e superare l’obiettivo europeo del “20-20-20” (ossia ridurre del 20% i livelli di gas ad effetto serra e aumentare del 20% l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili), il nostro Comune, con il supporto della Provincia di Teramo e della sua tecnostruttura Agena, ha già presentato un inventario di base delle proprie emissioni di anidride carbonica in atmosfera (BEI), e sta elaborando un Piano d’azione per l’energia sostenibile (SEAP), ossia una serie di provvedimenti e regole che coinvolgono sia il settore pubblico che privato. La presentazione del piano consentirà al nostro Comune di fruire dei finanziamenti previsti dal Patto dei Sindaci (per la nostra provincia circa 7 milioni di euro) e di attuare:

• Il “Patto degli studenti”: la Provincia intende promuovere nelle scuole di ogni ordine un “Patto degli studenti” proprio con l’obiettivo di stimolare le nuove generazioni al corretto uso delle risorse energetiche e alla cultura della sostenibilità ambientale.

Azione, condivisione e partecipazione: lavoriamo insieme per costruire un futuro migliore.

1

• Tetti fotovoltaici: l’Ente sta installando 11 impianti fotovoltaici sui tetti di altrettanti edifici scolastici, diventando così produttrice di energia e abbattendo circa 240 tonnellate di emissioni inquinanti l’anno;

UN PIANO D’AZIONE IN COMUNE

LA PROVINCIA DI TERAMO PER IL PATTO DEI SINDACI Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.it

Noi e Teramo Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE -20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020

C4aa Door to door / Flyer A4 (chiuso 21x9,9 cm.) / Fronte Assessorato all Ambiente ed Energia

61


OBIETTIVO 202020

di emissioni di CO2

di energie rinnovabili

di efficienza energetica

Riscaldamento globale, effetto serra, mutamenti climatici hanno un denominatore comune che si chiama Anidride Carbonica (CO2). La concentrazione di CO2 nella nostra atmosfera va aumentando in modo sensibile, come diretta conseguenza delle attività umane e dell’uso di energia proveniente da fonti fossili come il petrolio, il carbone ed il gas naturale. Gli esperti pronosticano che gli effetti dei mutamenti climatici possono essere diversi: desertificazione di alcune zone, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare, fino alla diffusione di malattie tropicali. Essere consapevoli di quale e quanta energia consumiamo è il primo passo per ridurre le emissioni di CO2, diminuire l’inquinamento e contribuire a salvare il nostro pianeta.

Sole, vento e acqua: sono fonti di energia rinnovabile presenti in quantità nel nostro Paese. Negli ultimi anni c’è stata in Italia ed anche nella nostra provincia una spettacolare crescita della produzione di energia elettrica e di energia termica, utilizzando i pannelli fotovoltaici ed i pannelli solari-termici. Investire nella crescita del solare, dotarsi di un impianto, permette non solo di diminuire le emissioni di CO2, ma anche di creare tanti nuovi posti di lavoro. Se non è possibile installare un impianto fotovoltaico, possiamo comunque richiedere al nostro fornitore di erogarci energia elettrica verde certificata, in questo modo sosteniamo le aziende che hanno scelto di produrre energia rinnovabile e contribuiamo a rinnovare il mondo.

Fare di più consumando meno. Si può realizzare un grande margine di miglioramento nel consumo di energia, ad esempio facendo ricorso alle tecnologie per il risparmio energetico o alle tante soluzioni per aumentare l’efficienza energetica. Soprattutto possiamo modificare le nostre abitudini sbagliate tra le mura domestiche. L’acquisto e l’utilizzo di elettrodomestici a basso consumo, la climatizzazione estiva e invernale, la scelta dei sistemi di illuminazione e degli interventi strutturali sull’abitazione (coibentazione del tetto, isolamento delle murature, sostituzione di serramenti e doppi vetri), poi, sono alcuni settori in cui ciascuno di noi può dare il proprio contributo al miglioramento dell’efficienza energetica. Basta scegliere la lampadina giusta e tenerla accesa solo quando serve effettivamente per spegnere gli sprechi.

smetti di inquinare e inizia a respirare

energia, scegli l’alternativa

consuma meno e l’ambiente ci guadagna

BASTA POCO PER FARE MOLTO Ogni persona, ogni famiglia può essere protagonista del Patto dei Sindaci e partecipare al raggiungimento degli obiettivi che sono stati stabiliti per il nostro territorio. Prima di tutto è necessario però che tutti insieme acquisiamo la consapevolezza che con poco possiamo fare molto. Ecco alcuni consigli:

4

Diventiamo consumatori responsabili di energia elettrica. Grazie alla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica è possibile scegliere un produttore di energia da fonti rinnovabili e, aderendo a un gruppo d’acquisto (ci sono contratti sia per aziende che per privati), si può anche risparmiare sulla bolletta;

1

Non lasciamo i dispositivi elettronici in standby: spegniamo completamente televisione, PC e ogni altro elettrodomestico. Possiamo così ridurre fino al 15% i consumi di energia elettrica;

5

2

Abbassiamo di 1 C° la temperatura del riscaldamento: senza accorgercene ridurremo i consumi del metano o del gpl dal 5 al 10%;

All’acquisto di nuovi elettrodomestici controlliamo che siano ad alta efficienza, di classe A+ e A++. Consumeremo meno e la bolletta sarà più leggera;

6

3

Se ristrutturiamo casa, prevediamo l’isolamento termico (doppi vetri e cappotto termico), l’installazione di pannelli solari-termici, fotovoltaici e di impianti per la raccolta, il filtraggio e la ridistribuzione dell’acqua. Fatevi consigliare da un esperto ed informatevi sulla bioedilizia;

La nostra caldaia non è più efficiente? È arrivato il momento di cambiarla. Consideriamo la possibilità di acquistare una caldaia a condensazione, potremo verificare nel tempo una significativa riduzione dei consumi. Non dimentichiamo, inoltre, di certificare regolarmente la nostra caldaia;

7

Sostituiamo tutte le vecchie lampadine ad incandescenza con quelle a basso consumo o a LED: consumano meno e durano di più. Ricordiamoci di pulire periodicamente tutte le lampadine per aumentarne l’efficienza;

8

Se abbiamo deciso di acquistare un’abitazione richiediamo sempre il certificato energetico dell’edificio per valutare i costi futuri. Ricordiamoci che la spesa energetica ci accompagnerà per tutta la vita;

9

Quando acquistiamo un’autovettura valutiamo il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per ogni chilometro percorso. Se ci è possibile, cerchiamo anche di condividere l’autovettura per gli spostamenti casa-lavoro con i nostri colleghi;

10

Insegniamo queste azioni ai nostri figli e parliamone con amici e conoscenti. Diventiamo testimonial di buoni comportamenti.

C4ab Door to door / Flyer A4 (chiuso 21x9,9 cm.) / Retro Assessorato all Ambiente ed Energia

62


Campagna di sensibilizzazione a cura del

COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it

UN PIANO D’AZIONE IN COMUNE Azione, condivisione e partecipazione: lavoriamo insieme per costruire un futuro migliore.

Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), al quale il nostro Comune aderisce, è un’iniziativa della Commissione Europea che coinvolge gli enti locali impegnati ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili nei rispettivi territori. Per raggiungere e superare l’obiettivo europeo del “20-20-20” (ossia ridurre del 20% i livelli di gas ad effetto serra e aumentare del 20% l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili), il nostro Comune, con il supporto della Provincia di Teramo e della sua tecnostruttura Agena, ha già presentato un inventario di base delle proprie emissioni (BEI) di anidride carbonica in atmosfera, e sta elaborando un Piano d’azione per l’energia sostenibile (SEAP), ossia una serie di provvedimenti e regole che coinvolgono sia il settore pubblico che privato. La presentazione del piano consentirà al nostro Comune di fruire dei finanziamenti previsti dal Patto dei Sindaci (per la nostra provincia circa 7 milioni di euro) e di attuare:

Noi e Teramo

Giulia, Ilenia e Giannina, Teramo

Cambiamenti in favore della sostenibilità con un’intelligente pianificazione urbanistica, forestazione urbana e informazione del cittadino;

1 2

INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 3 4 5

Risparmio e miglioramento dell’efficienza negli edifici, nelle abitazioni e nell’illuminazione; Nuova concezione del trasporto pubblico e privato, con la promozione della mobilità sostenibile; -20% di emissioni inquinanti

Rinnovamento e fruizione dell’energia +20% di energie rinnovabili +20% solare con impianti fotovoltaici, energia entro 2020 dai rifiutiil e teleriscaldamento; Promozione dei comportamenti intelligenti in fatto di energia da parte di cittadini, consumatori e aziende. Per saperne di più visita i siti: www.pattosindaciteramo.it www.facebook.com/provinciateramo

OBIETTIVO 202020

di emissioni di CO2

di energie rinnovabili

Riscaldamento globale, effetto serra, mutamenti Sole, vento e acqua: sono fonti di energia Fare di più consumando meno. Si può climatici hanno un denominatore comune rinnovabile presenti in quantità nel nostro realizzare un grande margine di miglioramento nel consumo di energia, ad esempio facendo che si chiama Anidride Carbonica (CO2). Paese. Negli ultimi anni c’è stata in Italia ed La concentrazione di CO2 nella nostra atmosfera anche nella nostra provincia una spettacolare ricorso alle tecnologie per il risparmio energetico va aumentando in modo sensibile, come diretta crescita della produzione di energia elettrica o alle tante soluzioni per aumentare l’efficienza Cambiamenti in favore della sostenibilità con un’intelligente pianificazione Soprattutto possiamo modificare le conseguenza delle attività umane e dell’uso e di energia termica, utilizzando i pannelli 1 energetica. urbanistica, forestazione urbana di energia proveniente da fonti fossili fotovoltaici ed i pannelli solari-termici. Investire nostre abitudini sbagliate tra le mura domestiche. e informazione del cittadino; Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), al quale Azione, condivisione come il petrolio, il carbone ed il gas naturale. nellaComune crescita aderisce, del solare, dotarsi di un impianto, L’acquisto e l’utilizzo di elettrodomestici a basso il nostro è un’iniziativa della Risparmio e miglioramento dell’efficienza e partecipazione: lavoriamo Gli esperti pronosticano che gli effetti permette non solo che di diminuire consumo, la climatizzazione estiva e invernale, Commissione Europea coinvolgelegliemissioni enti locali negli edifici, nelle abitazioni aumentare energetica insieme perclimatici costruire dei mutamenti possono essere diversi: impegnati di CO2,adma anche dil’efficienza creare tanti nuovi posti la scelta dei sistemi di illuminazione e interventi 2 e nell’illuminazione; e l’utilizzo delle fonti rinnovabili nei rispettivi territori. di alcune zone, scioglimento di lavoro. Se non ci è possibile installare strutturali sull’abitazione (coibentazione undesertificazione futuro migliore. Nuova concezione del trasporto pubblico Per raggiungere e superare l’obiettivo europeo dei ghiacciai, innalzamento del livello un impianto fotovoltaico, possiamo comunque del tetto, isolamento delle murature, sostituzione e privato, con la promozione della del “20-20-20” (ossia ridurre del 20% i livelli di gas mobilità sostenibile; effetto serra aumentare del 20% l’efficienza del mare, fino alla diffusione di malattie tropicali. adrichiedere al enostro fornitore di erogarci energia 3 di serramenti e doppi vetri), poi, sono alcuni energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili), il nostro Essere consapevoli di quale e quanta energia elettrica verde certificata, in questo modo settori in cui ciascuno di noi può dare il proprio Rinnovamento e fruizione dell’energia Comune, con il supporto della Provincia di Teramo solare al con impianti fotovoltaici, energia sosteniamo le aziende che hanno scelto contributo miglioramento dell’efficienza consumiamo è il primo passo per ridurre e della sua tecnostruttura Agena, ha già presen4 dai rifiuti e teleriscaldamento; di produrre energia rinnovabile e contribuiamo energetica. Basta scegliere la lampadina giusta le emissioni di CO2, diminuire l’inquinamento tato un inventario di base delle proprie emissioni Promozione dei comportamenti (BEI) di anidride carbonica in atmosfera, e sta a rinnovare il mondo. e tenerla accesa solo quando serve e contribuire a salvare il nostro pianeta. intelligenti in fatto di energia da parte elaborando un Piano d’azione per l’energia sosteeffettivamente per spegnere gli sprechi. 5

UN PIANO D’AZIONE IN COMUNE

smetti di inquinare e inizia a respirare

nibile (SEAP), ossia una serie di provvedimenti e regole che coinvolgono sia il settore pubblico che privato. La presentazione del piano consentirà al nostro Comune di fruire dei finanziamenti previsti dal Patto dei Sindaci (per la nostra provincia circa 7 milioni di euro) e di attuare:

energia, scegli l’alternativa

di cittadini, consumatori e aziende.

consuma meno e Per saperne di più visita i siti: l’ambiente ci guadagna www.pattosindaciteramo.it www.facebook.com/provinciateramo

C4ac Door to door / Flyer A4 (chiuso 21x9,9 cm.) / Esempio piega Assessorato all Ambiente ed Energia

63


Importante!!! Le campagne di comunicazione presenti in questo manuale di identità visiva del Patto dei Sindaci sono di proprietà della Provincia di Teramo che ne detiene i diritti di riproduzione ed uso. Gli elaborati vengono dati in utilizzo gratuito ai singoli comuni con personalizzazioni specifiche che riportano anche immagini fotografiche di luoghi e di persone testimonial i cui autori e protagonisti (nel caso di minori i genitori) hanno rilasciato il consenso alla riproduzione solo per la specifica campagna qui riportata. La legge sul diritto d’autore L. 633/41 e il codice civile prevedono delle regole ben precise per quello che riguarda l’immagine altrui. L’art. 10 c.c. dispone che “qualora l’immagine di una persona sia esposta, o pubblicata fuori dei casi in cui l’esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa, l’autorità giudiziaria, su richiesta dell’interessato, può disporre che cessi l’abuso, salvo il risarcimento dei danni”. Pur tuttavia, in seno alla campagna stessa e all’occorrenza (es. realizzare una pagina di quotidiano con modularità e formato differente da quella fornita), sono autorizzati adattamenti di formato diversi da quelli presenti nel manuale, rispettando tutti i criteri di legge, grafici, cromatici e di trattamento dell’immagine stabiliti nel manuale stesso attraverso il format messo a disposizione. Non può essere escluso nessun elemento presente nel format (loghi, slogan, testi, indirizzi, immagini, ecc), non possono essere cambiati e/o modificati e/o distorti in nessun modo i font stabiliti.

Assessorato all Ambiente ed Energia

Diritti di riproduzione e utilizzo della campagna di comunicazione 64


www.pattosindaciteramo.it

Identità visiva del Patto dei Sindaci della Provincia di Teramo Manuale d’uso operativo realizzato per i 47 Comuni aderenti

Provincia di Teramo Valter Catarra / Presidente Francesco Marconi / Assessore Ambiente ed Energia

www.pattosindaciteramo.it

Progetto grafico/editoriale e impaginazione Mind in Action / Alba Adriatica / Te Hanno collaborato: Federica Agresti, Angela Sichetti, Elisa Matricciani, Matteo Albanese Ufficio del Patto dei Sindaci Giacomo Di Giuseppe, Lucia Boccia, Bruno Cozzi Ag.En.A. / Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della provincia di Teramo Media Officier Pina Manente N.B. Tutti gli elaborati del presente manuale d’uso, possono essere scaricati dal sito del Patto dei Sindaci di Teramo: www.pattosindaciteramo

© Provincia di Teramo / Assessorato Ambiente ed Energia Giugno 2012

Assessorato all Ambiente ed Energia

Credits 65


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.