Hotelbau journal 07 it

Page 1

Spedizione in a.p. - 70% - DCI Bolzano - Taxe percue - Economy/C - I.R.

Ritratti alberghieri | Infrastrutture turistiche | Partner sul cantiere · Prodotti

Rivista specializzata per il settore alberghiero, gastronomico e turistico nell’area Alpe-Adria

Edizione n. 07 / Agosto 2004 tiratura 15.000 Editore: Michaeler & Partner srl

Hotel Burggräflerhof *** Romanticismo in un ambiente stupendo

Hotel Moosmair *** Nel bel mezzo delle erbe alpine

Wellness & Family SPA Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof ****

Legati alle proprie origini ma orientati al futuro


Design & Passion

infinitum Fuori regna il caos. Dentro, il design. Nella migliore espressione. È tempo di innovazioni.

Infinitum by Selva: è infinitamente suggestivo, è infinitamente bello, è infinitamente prezioso, è

infinitamente vario. Affascinate i vostri ospiti con forme e colori da sogno e con i materiali più nobili. Infinitum esprime nuovi valori, sia in ambienti grandi che piccoli. Con Infinitum scoprite il nuovo modo per soddisfare i vostri ospiti.

Selva AG-SpA I-39100 Bozen/Bolzano Via Luigi Negrelli Straße 4 Tel. +39/0471 240111 Fax +39/0471 240211 selva@selva.com www.hospitality.selva.com www.bachhuber.de SELVA HOSPITALITY A DIVISION OF SELVA STYLE INTERNATIONAL


Editoriale

Ritratti Alberghieri 4 36 46 54

Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof **** Hotel Burggräflerhof *** Hotel Moosmair *** Falkensteiner Hotel Maria Prag ****

Anteprima di un Progetto 66 Special Edition:  Croazia e il gruppo Falkensteiner

Colofone Un prodotto della srl Via Isarco, 1, I-39040 Varna Tel. +39 0472 978 140, Fax +39 0472 978 141 www.michaeler-partner.com info@michaeler-partner.com Editore: Dott. Otmar Michaeler Iscrizione al Tribunale di Bolzano del 12.02.02, nr. 4/2002 R.St. Responsabile redazione: Willy Vontavon Elaborazione grafica: Brixmedia srl Layout & DTP: VrJni Oberleitner Traduzioni: Studio Bonetti, Bolzano Illustrazione di copertina: Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof Stampa: Athesia Druck srl Collaborazione redazionale: Iris Costazza di Michaeler & Partner

Gentili lettori Benvenuti alla 7a edizione del nostro Hotelbau Journal. Il posizionamento sul mercato è la vera chiave del successo. In questo contesto, spesso gli specialisti si contrappongono ai cosiddetti generalisti. Gli uni prediligono un target preciso di clientela cui indirizzare le proprie proposte, sia per quanto riguarda le infrastrutture, sia per quanto concerne l’ambito dei servizi offerti, rispondendo così ad una domanda ben definita. Gli altri, invece, attraverso la loro ricca proposta multifunzionale di resort, si rivolgono contemporaneamente a più interlocutori e riducono la dipendenza dalla stagionalità o da un singolo target attraverso una combinazione più equilibrata di fasce di clientela. Quale dei due è, dunque, l’approccio corretto? A questa domanda non esiste una risposta valida in ogni situazione. L’unica strada da percorrere è quella di decidere quale tipo di posizionamento possa garantire il massimo successo. Gli specialisti sono in grado di soddisfare meglio le esigenze del loro target di clientela, tuttavia sono molto dipendenti da una domanda instabile ed in continua evoluzione. Per i generalisti, al contrario, il rischio è rappresentato dal fatto che sono in grado di presentare un’offerta molto ampia, ma non sono certi di proporre ciò che davvero richiede il cliente. Un po’ come accade per i “negozi di generi misti”. L’elaborazione e la concretizzazione di un concetto alberghiero che contempli ogni dettaglio riveste, dunque, un’enorme importanza, più che mai in tempi di debolezza economica. Ciò vale non solo per la realizzazione di nuove strutture, bensì anche nel caso di ristrutturazioni: l’obiettivo finale deve sempre essere quello di affacciarsi sul mercato con un concetto adeguato. In quest’edizione Vi presentiamo quattro progetti alberghieri unici ed esclusivi: il Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof che, a seguito dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento, si è posizionato in maniera univoca tra gli hotel a vocazione familiare & wellness; l’Hotel Naturale Burggräflerhof, che si rivolge a fasce di clientela differenziata; l’hotel a vocazione naturale Moosmair, specializzato in prodotti biologici e, quindi, anch’esso indirizzato ad un preciso target di clientela; infine, in quest’edizione parleremo del Falkensteiner Hotel Maria Prag, un albergo sorto nel cuore della capitale ceca che si distingue per il suo design semplice e il suo stile originale. Quattro specialisti con chiare strategie di profitto. Vi auguriamo una buona lettura! Saremo lieti di incontrarvi al nostro consueto appuntamento con il Simposio Hotel, che quest’anno si terrà il 28 ottobre 2004 al Forum di Bressanone (BZ) e vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale. Il tema della giornata sarà “Il business alberghiero tra wellness, health e anti-aging”. Venite a conoscere questi nuovi mondi! Otmar Michaeler

Erika Kusstatscher di Michaeler & Partner è responsabile per contenuto e forma dell’Hotelbau Journal

3


foto: Foto Mario - Imst

RITRATTO PROJEKTE IN PLANUNG ALBERGHIERO

Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof - Casteldarne

Combinazione di un ambiente alpino con un tocco di magia orientale

Il Management edilizio per il Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof é stato effettuato da Michaeler & Partner Direzione progettuale: Dott. Arnold Harrasser e Karin Mitterrutzner

DATI TECNICI

Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof 4 Anno di realizzazione: 2004 4 Proprietario: Gruppo Falkensteiner 4 Cubatura: 11.000 m3 costruzione nuova 6.000 m3 ristrutturazione 4 Tempo di realizzazione: marzo-luglio 2004 4 Nuovi settori: camere, ristoranti, Falkyland – mondo per bambini, zona buffet, reparto beauty, giardino e zone esterne con piscina spettacolo per bambini, Giardino Asia, barca per massaggi sul lago 4 Particolarità: Wellnesslounge, lobby con vista sul lago, passaggio di collega- mento sotto il lago tra hotel e Acquapark 4 Classificazione: 4 stelle 4 Homepage: www.falkensteiner.com

Eleganza ed armonia sono le caratteristiche che contraddistinguono il Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof **** sulle rive del lago di Casteldarne. Le ampie terrazze con vista sul lago e le facciate in legno invitanti della rinnovata struttura evocano antichi splendori dal carattere vagamente nostalgico, sapientemente combinati con un tocco di moderna raffinatezza. Un luogo d’incanto nel mezzo della Val Pusteria che renderà unico il Vostro soggiorno. 4


L’Hotel Lido Ehrenburgerhof, albergo storico della famiglia Falkensteiner, riveste tuttora un ruolo molto speciale all’interno della catena alberghiera del gruppo imprenditoriale. Nel luglio 2003 fu dato inizio ai lavori d’ampliamento e di ristrutturazione, con l’obiettivo ambizioso di riaprire i battenti dell’albergo tra marzo e luglio 2004. Già solo il rispetto dei tempi serrati che i padroni di casa si erano posti, richiedeva un’ottima coordinazione di tutte le imprese

5


RITRATTO ALBERGHIERO

Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof - Casteldarne

Acquapark

6


Piscina esterna

Acquapark

e dei progettisti che avrebbero partecipato ai lavori di ristrutturazione, sia nella fase progettuale, sia in quella esecutiva.

L’obiettivo della ristrutturazione L’obiettivo dei lavori d’ampliamento e ristrutturazione era quello di trasformare l’albergo in una struttura SPA per famiglie, con un nuovo posizionamento sul mercato. Al pari di molte altre strutture alberghiere già consolidate, l’esecuzione, la visibilità ed il contesto delle opere da eseguire, erano condizionati pesantemente da soluzioni compromissorie di precedenti interventi

di ristrutturazione. Per questo motivo fu necessario progettare e mettere in pratica un sistema di lavoro completamente nuovo, che consentisse la creazione di un nuovo fulcro centrale dell’albergo e la realizzazione di un linguaggio architettonico originale.

La realizzazione L’architettura è la sintesi di spazi, materiali e combinazioni di superfici, in accordo con l’armonia degli effetti di luce. Partendo da questi presupposti, fu creato un nuovo linguaggio creativo, semplice e senza fronzoli, che non fosse eccessivamente condizionato

7


RITRATTO ALBERGHIERO

Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof - Casteldarne

Barca dei massaggi sul lago

dalle diverse varianti dello stile alpino. L’albergo, realizzato con legni pregiati, materiali naturali come pietre ed intonaci a base d’argilla, semplici effetti di luce e concetti spaziali ben definiti e delimitati, seduce l’osservatore per la sua atmosfera moderna, ma pur sempre calda ed accogliente, sia negli interni, sia nella realizzazione degli spazi esterni.Le singole unità abitative sono state rielaborate e realizzate con semplici finiture in legno d’olmo che, grazie alle superfici e al colore

classico, emanano il necessario calore che si addice ad un albergo familiare. I bagni, dotati di due lavabi di diverse altezze e di fasciatoi estraibili, dispongono di ampie finestre che si affacciano sulla stanza da letto, dando così l’impressione di essere la prosecuzione ideale della camera. Al piano interrato la reception è stata ampliata, divenendo così il punto centrale d’arrivo e di smistamento verso tutti gli

8


Terrazza sul lago

9


RITRATTO ALBERGHIERO

Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof - Casteldarne

Sedie • Mobili imbottiti • Tessuti per la gastronomia Via S. Giovanni, 1 I - 39042 Bressanone - Alto Adige Tel. +39 0472 831491 Fax +39 0472 833799 e-mail: info@kirchler.it www.kirchler.it

Via Burgfrieden, 38/a I - 39040 Siusi Tel. +39 0471 706255 Fax +39 0471 705333 e-mail: info@baucenter.it www.baucenter.it

RUBNER TÜRENWERK SPA Zona Artigianale, 10 I - 39030 Chienes (BZ) Tel. +39 0474 563 22 Fax +39 0474 563 100 e-mail: info@tueren.rubner.com www.tueren.rubner.com

Ristorante "Giardino del vino"

10


altri reparti. Da quest’area, passando per un corridoio arredato con vetrine illuminate allestite in tema vinicolo, si raggiunge la sala da pranzo. Realizzata in tonalità chiare e vivaci ed arricchita di piastrelle a menù e a tema, l’ampia sala consente agli ospiti di raggiungere comodamente le singole “stuben” e gli angoli da pranzo. Concepiti individualmente, sia per quanto riguarda i materiali impiegati, sia per l’utilizzo delle diverse tonalità, ogni spazio dispone tuttavia di un linguaggio di forme omogeneo, caratterizzato per i colori e le forme decisi, ma dall’espressione elegante e senza tempo.

Vivere i quattro elementi con tutti i sensi La zona di comunicazione e wellness, realizzata al pianterreno, rappresenta il vero cuore della struttura. L’atmosfera da club inglese ottenuta grazie ai mobili in quercia, le pareti intonacate in argilla attorno al caminetto e l’impiego di pavimenti e pareti in pietra naturale, arricchiti da un fascio d’acqua corrente illuminato, rendono quest’ambiente una vera oasi di pace all’interno dell’hotel. Un invito ad intrattenersi piacevolmente attorno alla calda sorgente d’energia del caminetto durante le rigide serate invernali.

Deliziarsi nel reparto beauty alla riscoperta della bellezza e del benessere Il reparto beauty, situato al piano interrato, incanta per le sue tonalità calde e decise e

11


RITRATTO ALBERGHIERO

Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof - Casteldarne

Ristorante "Al lago"

le superfici intonacate con l’argilla e trattate con olio di lino. L’impiego di pregiati legni wengè e delle lampade in pietra naturale, conferisce agli ambienti un carattere rilassante, ideale per la meditazione. Grazie alla simbiosi di questi elementi stilistici, l’ospite

per pareti e pavimenti DESIGN IN PIETRA SENZA FUGHE

Zona buffet

12


Ristorante "Kuchl-Kastl"

Bar - Cucina - Lavanderia Caldaro Tel. +39 0471 968600 e-mail: info@niederbacher.it www.niederbacher.it

Fornitura cucina, banco bar, buffet e celle refrigerate

13


RITRATTO ALBERGHIERO

Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof - Casteldarne

Stube Maria

che varcherà la soglia di quest’ambiente si ritroverà avvolto da un’atmosfera ispirata alla mistica orientale ed alle misteriose filosofie asiatiche.

Un mondo da sogno per i bimbi Nell’ambito dei lavori di ristrutturazione è stato realizzato un nuovo spazio per i bambini che si sviluppa su due piani ed è

14

dotato di diverse attrazioni, come il cinema per i piccoli, il “funbox”, l’area creativa ed i mega-scivoli. I locali, che si estendono su una superficie di 200 m2, sono addobbati


Camera con bagno illuminato

con decorazioni e pitture murali concepite apposta per gli ospiti più piccoli.

La struttura esterna ed il giardino asiatico L’estesa area esterna è il vero biglietto da visita dell’albergo. La suddivisione degli spazi è stata concepita a tema, in base al diverso utilizzo. Il giardino asiatico è uno specchio dell’anima nel quale il tempo sembra essersi arrestato: l’estrema cura per i dettagli, i percorsi d’acqua, i vari ponticelli e le piazzole per sostare, offrono all’ospite l’occasione per fermarsi ad osservare il mondo esterno da un punto di vista del tutto nuovo,

riuscendo al contempo ad avvicinarsi di più al proprio io. La pagoda galleggiante sull’acqua è un luogo di pace e meditazione che permette di abbandonare per un momento la terraferma e, con essa, tutti i pensieri e gli affanni quotidiani. Sulla sponda opposta del lago è stata realizzata un’area di gioco per bimbi con una palestra di roccia, il parco di funi sospese e gli scivoli, un vero paradiso per i più piccoli, separato dal giardino asiatico per consentire anche ai genitori più affaticati di godersi le proprie vacanze.

15

Il Vs. specialista per l’arredamento alberghiero Arredamento delle stanze nel Hotel Lido Ehrenburgerhof in olmo


RITRATTO ALBERGHIERO

Lo stile del nuovo Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof **** coniuga con grande equilibrio tutti gli spazi esterni e le fac-

Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof - Casteldarne

ciate dell’edificio, concepiti con cura ed amore fino nel dettaglio, donando un’immagine complessiva armoniosa e, tuttavia,

Fornitura e posa dei pavimenti in legno con sottofondo a secco

Campo di Trens,Via Brennero 92 Tel. 0472 649 011 · Fax 0472 649 263

Varna, Zona Industriale, 54

16

variegata. L’architettura degli interni, con il suo linguaggio espressivo moderno ed elegante, completa il quadro e conferisce all’insieme un’immagine senza tempo che suscita emozioni e crea atmosfere lontane dalla monotonia quotidiana.


Bagno

Impianti d‘allarme, telefonici e antincendio Nicom Securalarm srl Via Mezzo Piani, 11 I - 39100 Bolzano Tel. +39 0471 324046 Fax +39 0471 324054 e-mail: info@nicom.it

Wiedenhofegg, 33 I - 39030 Vandoies Tel. +39 0472 869341 Fax +39 0472 869295 e-mail: unterhuber.ohg@dnet.it

Fornitura e posa in opera dell`impianto termosanitario e wellness

17


INTERVISTA

A colloquio con Erich Falkensteiner

Momenti romantici in un paesaggio da sogno È con profondo rispetto, ma anche con un pizzico di malinconia, che ci racconta la storia di un albergo: l’Hotel Lido Ehrenburgerhof. Da una piccola pensione affacciata sulle rive di un magnifico laghetto, ha inizio questa storia di successo sudtirolese: quella della famiglia Falkensteiner che, partendo da un modesto albergo di sette stanze, è riuscita a creare un’impresa che oggi conta 25 hotel e circa 7.000 letti. L’Hotelbau Journal ha conversato con Erich Falkensteiner, proprietario dell’Hotel Lido Ehrenburgerhof e presidente del gruppo imprenditoriale Falkensteiner. Biblioteca

Erich Falkensteiner

Da 47 anni il primo albergo della catena Falkensteiner, lo storico Hotel Lido Ehrenburgerhof, è di proprietà della Sua famiglia. Nel 1957, quando l’albergo venne fondato dai Suoi genitori, Maria e Josef Falkensteiner, era una pensione di 7 stanze. Oggi, dotato di 45 camere e suite, è il cavallo di battaglia dell’intero gruppo imprenditoriale. Ed è da qui che è partita la lunga storia di successo dei Falkensteiner. Le chiedo di fare una breve retrospettiva sulle vicende di questo particolare hotel.

18

Il Lido è stato l’inizio di tutta la nostra storia, l’origine di tutto ciò che è oggi e di ciò che verrà domani. È il vero “cuore” della nostra attività quotidiana e delle nostre battaglie d’ogni giorno. Molti sono i ricordi che uniscono la mia storia e quella della mia famiglia a quest’albergo, e per questo motivo vi saremo sempre legati in maniera particolare. Da una piccola struttura di appena 7 camere, siamo passati ad un’impresa che ospita 7.000 posti letto. Quando nel 1957


Camino nella Wellnesslounge

abbiamo iniziato con la piccola pensione, nessuno avrebbe mai pensato che potevamo arrivare ad un'impresa di questa dimensione. È importante non dimenticare mai le pro-

prie origini che per noi sono radicate nel Lido Ehrenburgerhof. Per questo motivo l'albergo esercita ancora una particolare “magia” su tutti noi.

19

epidermis – la quarta dimensione dell‘architettura L‘architettura è sempre stata modificata, manipolata, estetizzata dalle superfici. L‘architettura trasmette sé stessa attraverso le sue superfici, che a loro volta acquisiscono la stessa valenza della forma tridimensionale insita nell‘architettura. È un dato storico tuttora indiscusso, per questo le Pescoller Werkstätten, oltre a dedicarsi al restauro come principale attività, si sono specializzate nella reinterpretazione dell‘architettura contemporanea attraverso superfici pregiate e ricche di contenuti. Le Pescoller Werkstätten possono così avvalersi dell‘esperienza maturata nel settore del restauro, contando su un ricco feedback storico fatto di un‘infinita serie di intonacature e pitture diverse. Attraverso questa ricchezza estetica ed artigianale, le Pescoller Werkstätten elaborano nuove superfici adeguate al proprio stile architettonico e rinnovano la concezione di superfici per architetture e situazioni estetiche del momento. In questo modo è possibile trasmettere e rafforzare la natura intrinseca degli spazi, creando così atmosfere d‘interni che avvolgono il visitatore facendolo sentire completamente a proprio agio. Questa caratteristica trova espressione nell‘atmosfera che le superfici concepite nell‘area benessere dell‘Ehrenburgerhof sanno trasmettere.


INTERVISTA

A colloquio con Erich Falkensteiner

Ricevimento del reparto Beauty

20


di clientela e, a lungo andare, quest’aspetto avrebbe potuto rivelarsi negativo. Uno dei veri punti di forza è rappresentato dal reparto destinato ai bambini, realizzato con grande generosità di spazi e calibrato perfettamente sulle esigenze dei più piccoli, sia all’interno dell’albergo, sia per quanto riguarda l’area esterna. Qual è l’importanza che riveste per il Vostro hotel questa fascia di clientela? Un’importanza enorme. Grazie alla sua magnifica posizione in riva al lago, l’albergo si addice molto bene alle famiglie. Sempre di

21

I-39031 Brunico, Via J. G. Mahl, 44 Tel. 0474 555450, Fax 0474 538924 www.tischlerei-unterberger.com

fornitura arredamento per il reparto wellness

Che cosa l’ha spinta, in primo luogo, ad eseguire i lavori di ristrutturazione dell’hotel? Con la crescita dell’impresa, la ristrutturazione di molti alberghi del gruppo e l’acquisizione o la costruzione di nuove strutture, anche la pressione sul Lido Ehrenburgerhof è andata via via crescendo.Volevamo garantire uno standard a 4 stelle ed un certo livello di qualità anche per il nostro albergo storico. Nella vecchia struttura erano già 20 anni che non veniva eseguito più alcun intervento e, per questo motivo, ci capitava di sentire qualche lamentela da parte dei nostri clienti. Avevamo, insomma, due fasce


INTERVISTA

A colloquio con Erich Falkensteiner

Cabina per la trilogia

più ci rendiamo conto che, nel nostro settore, per rimanere sul mercato è estremamente importante essere posizionati in maniera chiara. In precedenza il Lido Ehrenburgerhof era come un negozio di generi misti: avevamo una discoteca, un piccolo reparto per bambini, un po’ di wellness, ecc. Di tutto un po’, appunto. Con questa ristrutturazione abbiamo voluto definire in maniera chiara ed inequivocabile il profilo del nostro albergo. E per questo abbiamo costruito un hotel Family Wellness SPA.

22


Bagno di fieno

Un altro aspetto molto esclusivo ed originale della struttura è sicuramente rappresentato dal reparto wellness e beauty con il giardino asiatico. Come si fa a coniugare una vacanza per famiglie con una di tipo wellness? È una combinazione possibile? È un’ottima combinazione! Nella nostra struttura disponiamo di cinque animatori che si occupano tutto il giorno delle esigenze dei nostri ospiti più piccoli. In questo modo, per una volta marito e moglie hanno la

23


INTERVISTA

A colloquio con Erich Falkensteiner

Bagno Asia

Controllo d‘accesso elettronico Via Pizach, 27 I - 39038 San Candido Tel. +39 0474 914250 Fax +39 0474 914260 e-mail: info@fuchs-technik.com www.fuchs-technik.com

24

possibilità di godersi la loro vacanza e dedicarsi a se stessi. Il nostro reparto beauty ha trovato un’ottima accoglienza presso i nostri ospiti: sapendo che i propri figli sono in buone mani, ci si può davvero rilassare e riposare. La cosa fondamentale di questa nuova concezione è stata l’aver predisposto da subito gli spazi necessari per questi reparti. Significa che abbiamo creato un’intera area per bambini, dove possono giocare e scatenarsi senza dar


Zona relax con letti ad acqua

fastidio a nessuno, ed un’altra per i clienti wellness e beauty che cercano, invece, l’assoluto riposo. Il giardino asiatico e la “barca dei massaggi”, ad esempio, sono l’ideale per garantire il massimo relax dei genitori. Che cosa vi ha ispirato queste originalissime idee, "barca di massaggi" e giardino asiatico, peraltro una novità assoluta nel settore alberghiero alpino?

25


INTERVISTA

A colloquio con Erich Falkensteiner

A dire il vero, l’intera struttura si compone di tre distinte aree a tema: il giardino asiatico, quello alpino e l’area verde per i bimbi, attrezzata con le pareti da arrampicata, la spiaggia di sabbia come al mare, ecc. Nel caso del giardino asiatico volevamo realizzare qualcosa di molto particolare, qualcosa che non si trova dappertutto, appunto. È una zona adatta alla meditazione, esattamente come la barca dei massaggi. In futuro abbiamo in programma di completare quest’area offrendo i servizi di un medico dall'India, esercizi di yoga, Qi Gong ed altre discipline meditative.

26


Tre mesi di lavoro per una ristrutturazione di questa portata sono davvero un intervallo di tempo molto breve. Come siete riusciti in quest’impresa audace e come avete vissuto la fase dei lavori? Una ristrutturazione in tempi così brevi (abbiamo riaperto i battenti esattamente nel giorno stabilito), è possibile solo se i lavori sono coordinati e curati da una direzione lavori competente. Un albergatore non può essere in grado di eseguire interventi di questo genere senza un aiuto esterno, anche se è presente tutti i giorni. Ci sono tante cose che devono essere eseguite e verificate da uno staff di professionisti che sia sempre presente sul luogo, assuma il coordinamento dei lavori, sia in grado di adeguare i piani operativi, ecc. Credo che altrimenti non sarebbe stato fattibile. Dietro al nome Falkensteiner c’è un’impresa che gestisce 25 alberghi, agenzie d’incoming, imprese di servizi ed oltre 1.400 collaboratori, Giardino Asia dall’arco alpino fino alla riviera adriatica. Ciò

27


Realizzazione dei

lavori di ristrutturazione ed ampliamento

Hotel Ehrenburgerhof: Gasser Paul Srl S. Martino 14/A, 39030 San Lorenzo, Tel. 0474 474 063 - Fax 0474 474 195, www.gasserpaul.it - info@gasserpaul.it

Realizzazione dei lavori nei reparti costruzioni a secco e lavorazioni in gesso I-39030 S .Lorenzo di Sebato 路 Mantana 44a 路 Tel. +39 0474 403276 路 info@leimegger.com 路 www.leimegger.com

28


Parco giochi al lago

nonostante continuate ad avere il posizionamento di un’impresa a conduzione familiare. Com’è possibile gestire un’azienda di queste dimensioni a livello familiare e di crescere sempre di più? Cerchiamo sempre di curare il rapporto personale con i nostri collaboratori, specialmente con quelli che occupano posizioni direttive e che, a loro volta, trasmettono la nostra filosofia agli altri. Da noi non esistono direttori, ma solo albergatori, un altro aspetto che testimonia il carattere familiare dell’impresa. Per noi, l’aspetto fondamentale è riuscire di trasmettere la filosofia imprenditoriale ai nostri collaboratori, con la speranza che anche loro riescano a coglierla e a viverla in prima persona. Possiamo dirci fortunati, perché molti tra essi lavorano con noi già da molti anni, sono i nostri cosiddetti collaboratori “storici” che, assieme a noi, salvaguardano e curano l’impronta familiare dell’azienda. Un aspetto positivo è che molti

Spazio bambini

29


L’arredatore completo per alberghi e privati! Moquette di ogni tipo, pregiati tappeti Axminster, pavimenti in PVC e parquet, tessuti per tende e rivestimenti, decorazioni complete, mobili imbottiti come divani, poltrone, ecc., sedie ed allestimenti. Progetti realizzati in collaborazione con il team di Michaeler & Partner: Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof, Traumhotel ...liebes Rot-Flüh a Haldensee, Falkensteiner Hotel Hubertus al Katschberg, AVITA Thermenhotel Bad Tatzmannsdorf, Falkensteiner Club Funimation Dalmatien a Zadar, Falkensteiner Grand SPA Hotel Marienbad, Falkensteiner Hotel Am Schottenfeld a Vienna, Falkensteiner Club Funimation al Katschberg.

Arredare con tessili Monika Kruselburger srl A-6020 Innsbruck • Schützenstraße 46e • Tel. 0043-(0)512-266999 •  Fax DW 22 home.einrichten@chello.at • www.home-einrichten.at

30


dei nostri ospiti sono diventati abituali proprio grazie a questi collaboratori e questo è accaduto soprattutto nei nostri alberghi sparsi per tutto l’Alto Adige. Non tornano da noi per me o per il nome Falkensteiner. Vengono, perché da noi si trovano bene e perché hanno instaurato un rapporto particolare con uno o più collaboratori. Due obiettivi sono sempre dinanzi a noi: da un lato, un’azienda di queste dimensioni deve operare con spirito imprenditoriale e deve essere orientata ai risultati e al profitto; dall’altro cerchiamo, tuttavia, di non trascurare mai il lato umano nei rapporti con i nostri collaboratori, perché siamo consapevoli dell’importanza che tale aspetto riveste per un’impresa. Recentemente il settore del turismo sta lamentando cali di fatturato. Come vede quest’evoluzione? Da anni il settore è in continua evoluzione. Si tratta del normale corso degli eventi che,

I - 39030 Terento, Zona Artigianale, 2 Tel. +39 0472 546292, Fax +39 0472 546035 e-mail: rieder@mailpost.it www.carpenteria-falegnameria-rieder.it

31


Partner sul cantiere INTERVISTA

A colloquio con Erich Falkensteiner

Acquapark

probabilmente, continuerà a ripetersi anche in futuro. Le cose non possono procedere sempre allo stesso modo. Ciò che molti non sono in grado di riconoscere, è il fatto che ogni cambiamento può rappresentare un’opportunità. Anche in futuro avremo

sempre nuovi cambiamenti e solo chi è in grado di reagire in maniera adeguata a queste evoluzioni, potrà cogliere e sfruttare al meglio queste occasioni. Per quanto ci riguarda, non abbiamo subito cali nelle prenotazioni, semmai è vero il contrario. In tutti i nostri alberghi abbiamo un buon livello di prenotazioni. Qual è il Suo slogan personale che desidera trasmettere agli altri imprenditori ed anche ai Suoi collaboratori? Chi desidera governare il proprio futuro, deve possedere dei sogni. Sig. Falkensteiner, grazie per l'intervista.

STUDIO DI INGEGNERIA CIVILE

PESCOLLDERUNGG & MALL Dr. Ing. Markus Pescollderungg Dr. Ing. Udo Mall

I-39031 Brunico · Via G.Verdi 18 Tel./Fax 0474 554487 / 552729 · info@i-pm.it Progetto · Calcoli statici · Coordinazione di sicurezza · Direzione lavori

32

Trovate ulteriori progetti e affidabili partner sulla pagina internet www.hotelbau.net

Progetto Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof 4 Progettazione/Statica: iPM studio di ingegneria www.i-pm.it 4 Progettazione interni: Baukraft Architettura & Design info@baukraft.it 4 Management edilizio: Michaeler & Partner www.michaeler-partner.com 4 Esecuzione e conteggio lavori: Hotelplan & Partner info@hotelplan-partner.com 4 Ditta edile: Gasser Paul srl www.gasserpaul.it 4 Cucina/Buffet: Niederbacher Prostahl srl www.niederbacher.it 4 Lavorazioni in gesso: Leimegger srl www.leimegger.com 4 Idraulico: Unterhuber snc unterhuber.ohg@dnet.it 4 Impianti elettrici 1° piano: Zambelli Elektro srl zambelli.walter@dnet.it 4 Impianti elettrici piano terra: Walter & Georg srl info@elektrowg.com 4 Arredamento camere: Prugger Karl k.prugger@rolmail.net 4 Porte: Rubner Türenwerk www.tueren.rubner.com 4 Aerazione: Weger Walter & Co. snc www.weger.it 4 Piastrelle: Baucenter www.baucenter.it 4 Arredamento pi. terra: : Rier Josef & Co. sas info@moebelrier.com 4 Arredamento rep. beauty: Unterberger J. & Co. www.tischlerei-unterberger.com 4 Sauna: Pro Wellness srl www.prowellness.it 4 Esterni: Tauber Klaus info@tauberklaus.com 4 Pavimenti in legno: Saxl Böden saxl.boeden@rolmail.net 4 Tappeti, Stoffe: Home home.einrichten@chello.at 4 Intonaco: Pescoller Werkstätten sas www.pescoller.it 4 Carpenteria: Rieder Adolf www.zimmerei-tischlerei-rieder.it 4 Impianti telefonici: Nicom nicom@dnet.it 4 Pavimenti: Floor Art & More snc www.floorart.info 4 Sedie: Kirchler Sitzmöbel www.kirchler.it 4 Finestre: Tip Top Fenster www.tip-top-fenster.com 4 Accesso elettronico: Fuchs Technik www.fuchs-technik.com 4 Pittura spazio bambini: Fink Michaela finkdesign@aon.at 4 Cassaforte/Minibar: Kreuzer srl www.kreuzer-gmbh.com


FA L K E N S T E I N E R Hotels & Resorts

Ritorno alle origini ...

Welcome to Holidays

Famiglia e benessere nel nuovo Falkensteiner Hotel Lido Ehrenburgerhof Ritorno alla natura, ritorno alle origini… insieme a tutta la famiglia! Questa è la filosofia del nuovo Lido Ehrenburgerhof, completamente ristrutturato. Venite a scoprire uno dei più incantevoli hotel per famiglie tra le Alpi e le Dolomiti.

Le nostre offerte di benvenuto valide a partire dal 4 nov. 2004: • pacchetto di 4 gg. “Sinfonia d’amore”: 1 Hamam per 2 persone 1 bagno Vitalis per Lei 1 bagno Vitalis per Lui 1 breve trattamento del viso di Maria Galland per Lei 1 breve trattamento del viso di Maria Galland per Lui

€ 649,- per 2 persone, mezza pensione compresa • pacchetto di 4 gg. “Lido Well & Beauty” 1 trattamento viso “Masque Modellant” di Maria Galland 1 massaggio cinese lungo i meridiani 1 Hamam 1 bagno rigenerante Piroche 1 colorazione di ciglia e sopraciglia 1 regolazione ciglia 1 manicure 1 pedicure

€ 449,- per persona, mezza pensione compresa (suppl. camera sing. € 25,-/giorno) Tutti i pacchetti comprendono il drink di benvenuto, la mezza pensione Falkensteiner con ricca colazione a buffet, piccolo snack a mezzogiorno e, la sera, menù a scelta. Bollettino informativo e posta mattutina, accesso gratuito agli impianti dell’hotel (Aquapark con piscine, saune, idromassaggio, sala fitness), programma per lo sport ed il tempo libero, intrattenimento serale. Ogni giorno, dalle ore 9.00 alle 21.00, animazione ed assistenza per i bambini a partire dai 3 anni, bar dei succhi e buffet per bambini comprensivo di bevande, noleggio biciclette per bambini, noleggio gratuito delle attrezzature per neonati, riduzione per bambini sul prezzo della camera : dai 0 ai 4, sconto del 100%; dai 4 ai 12 anni, sconto del 50% ; dai 12 ai 15 anni, sconto del 30%; oltre i 15 anni, sconto del 10%. I prezzi indicati si riferiscono alla sistemazione in camera doppia sul lato nord.

Contattateci, saremo lieti di rispondere alle vostre richieste. Telefono 0039 0474 56 22 22 | Fax 0039 0474 56 56 47 Falkensteiner Hotels & Resorts, Hotel Lido Ehrenburgerhof I-39030 Casteldarne/Chienes (Alto Adige) | Via Stazione, 7

ehrenburgerhof@falkensteiner.com | www.falkensteiner.com


Simposio Hotel 2004 Simposio Hotel il 28 ottobre a Bressanone (I)

Business alberghiero tra wellness, health e anti-aging Il wellness è un viaggio alla scoperta di se stessi. La consapevolezza di essere in grado di rispondere alle sollecitazioni quotidiane solo grazie all’equilibrio tra attività e riposo, è il primo passo verso il wellness. Chi ha già avuto occasione di sperimentare il wellness, si sarà certamente reso conto dei benefici che se ne possono trarre. Lunghi sonni ristoratori, tratti del viso distesi ed un’espressione rilassata: in poche parole, il benessere a 360 gradi. Un’esperienza che, una volta provata, non si è più disposti ad abbandonare. Nato in origine come una tendenza di moda, il wellness è divenuto col tempo un moderno settore industriale. Solo negli Stati Uniti fattura circa 5 miliardi di dollari ed il suo rapido sviluppo in tutto il mondo l’ha portato a diventare un vero e proprio stile di vita. Salute, benessere, vitalità e bellezza fino ad età avanzate sono, da sempre, tra i desideri dell’uomo e rappresentano le colonne portanti della filosofia wellness. Lo stress fisico e psichico cui siamo sottoposti quotidianamente nell’era del dinamismo non fa che aumentare la consapevolezza del proprio corpo, stimolata dalla ricerca di nuove opportunità in campo medico, dai progressi della cosmesi, da un’attività fisica mirata e da un’alimentazione corretta. Le conoscenze tramandate dai nostri avi acquisiscono sempre maggiore importanza: erbe officinali, spezie ed essenze tornano alla ribalta ed i trattamenti cui si sottoponevano i nostri progenitori sono praticati con armonia e profondo rispetto. Sanus per acquam Il moderno concetto di “Spa”, sanus per acquam, che significa salute attraverso l’acqua, evidenzia l’importanza di questo prezioso elemento nell’adozione del nuovo stile di vita. L’acqua è il simbolo della vita e rappresenta l’elemento centrale di tutte le pro-


poste wellness; da sempre viene associata a concetti come purezza, saggezza e guarigione, ed è integrata da aromi, profumi, musica, colori e luce. Queste antiche ricette di benessere, armonizzate con i ritrovati scientifici più moderni, sono la combinazione ideale che attira sempre più persone verso il nuovo stile di vita del wellness. La crescente domanda in questo settore fa sorgere ogni giorno nuove strutture e ampliare la gamma dell’offerta. I precursori in questo campo sono le strutture alberghiere prestigiose che, oltre alle tradizionali proposte per le vacanze, sono in grado di offrire anche le premesse personali, tecniche e gastronomiche per un perfetto “wellbeing”. Ad essere onesti bisogna, tuttavia, riconoscere che non sempre la qualità e l’efficienza dei cosiddetti wellness hotel corrispondono al carattere originario del termine. Solo i migliori alberghi sono in grado di emergere tra la moltitudine delle proposte wellness e rispondere in maniera adeguata alle aspettative della clientela. Per essere tra i “migliori” non ci si può limitare a proporre ciò che offrono anche gli altri e non è sufficiente nemmeno ampliare e rinnovare le proprie infrastrutture. Significa, piuttosto, riconoscere in tempo le nuove tendenze e percorrere nuove strade. Così come fino a qualche anno fa i concetti quasi virtuosi di wellness rappresentavano una tendenza per il futuro, a cui si sono accodati fin troppi alberghi in maniera incondizionata, così oggi è importante riconoscere la giusta direzione e prendere le distanze dalle offerte di massa. Il business alberghiero tra wellness, health e anti-aging Questo nuovo orientamento del “vecchio” mondo wellness rappresenterà l’argomento centrale del quarto Simposio Hotel. Relatori di spicco del panorama internazionale intratterranno gli ospiti sull’attualità e sul futuro del wellness nel settore alberghiero. Esperti del settore e ricercatori di tendenze Vi presenteranno le nuove scoperte in campo wellness & Spa. Venite a scoprire insieme a noi questi nuovi mondi! Il programma e il modulo di iscrizione sono allegati all'Hotelbau Journal.

Relatori del simposio hotel 2004 Prof. Dott. Heinz Kroehl (D) Come la mia azienda alberghiera diventa un marchio Tesi sul futuro del movimento benessere

Hans-Peter Veit (D) Un management SPA di successo per un “profit center” forte nel settore alberghiero di lusso

Prof. Dott. Rudi Unterthiner (USA) Tendenze dagli Stati Uniti. Origini e futuro del movimento Wellness & SPA

Dott. Michael Klentze (D) L’influenza dell’anti-aging sul futuro del settore alberghiero. Quanto bisogno di giovinezza hanno gli ospiti?

Dott. Kurt Öhler (A) Il Medical SPA nel settore alberghiero – una sfida per il futuro oppure un esperimento ardito?

Matthias Horx (D) I mega-trend wellness, health e anti-aging e il settore alberghiero


RITRATTO ALBERGHIERO

Hotel Burggräflerhof di Plars di Sopra - Lagundo

Tra meleti e sentieri che costeggiano i ruscelli Nella primavera del 2002 la famiglia SiebenförcherBacher ha preso la decisione di ampliare e rinnovare la pensione Burggräflerhof di Plars di Sopra, presso Lagundo, dotata di 21 posti letto, e trasformarla in un hotel a 3 stelle. A conclusione dei lavori di ristrutturazione, protrattisi per cinque mesi, è stato realizzato un romantico albergo da sogno a conduzione Il Management edilizio per il Hotel Burggräflerhof è stato effettuato da Michaeler & Partner familiare, nel quale gli ospiti potranno godersi appieno Direz. progettuale: Dott. Arnold Harrasser e Karin Mitterrutzner le vacanze e trovare ad attenderli una ricca offerta di DATI TECNICI proposte sportive e ricreative. Hotel Burggräflerhof 4 Anno di realizzazione: 2003-2004 4 Proprietario: Familie Siebenförcher-Bacher 4 Periodo di realizzazione: nov. 03 - apr. 04 4 Nuovi settori: Entrata, ampliamento ristorante e zona buffet, 21 camere nuove, Giardino e zone esterni 4 Cubatura: Costruzione nuova ca. 2.000 m3, Ristrutturazione ca. 1.500 m3 4 Classificazione: 4 stelle 4 Homepage: www.burggraeflerhof.com

I concetti di base per la fattibilità sotto il profilo economico, la pianificazione degli spazi e l’esecuzione degli interni della nuova struttura, sono stati definiti in stretta collaborazione tra i padroni dell’albergo, Evi e Georg Bacher e Gottfried Siebenförcher, e la Michaeler & Partner Srl. In seguito sono

36

stati elaborati i progetti preliminari. Durante tutta la fase progettuale sono stati tenuti in considerazione i preziosi input e i desideri dei costruttori, mantenendo sempre come obiettivo finale la soddisfazione ed il benessere degli ospiti dell’albergo. Nel novembre 2003 si è dato inizio ai lavori di costruzione,


contemporaneamente in diverse parti dell’edificio, così da ultimare i lavori grezzi e l’isolamento del tetto entro Natale. Il progetto elaborato prevedeva di ingrandire di circa due metri le camere al primo ed

al secondo piano del lato sud, di allargare il sottotetto per trasformarlo in un prestigioso piano autonomo e di rendere più spaziose le camere sul versante settentrionale mediante un ampliamento dell’attuale

cubatura. Era inoltre necessario costruire un ascensore e dovevano essere adeguate alle nuove dimensioni dell’albergo anche la cucina e la sala da pranzo. In conclusione vennero realizzati anche i parcheggi. Il nuovo Hotel Burggräflerhof *** dispone di 21 camere completamente rinnovate con una meravigliosa vista panoramica sulla conca meranese. Il piano interrato comprende i sanitari, l’enoteca, i locali tecnici e la lavanderia, nonché i locali destinati a

Consegna e montaggio delle finestre, porte e avvolgibili Finstral Spa Via Gasters, 1 I - 39050 Auna di Sotto-Renon Tel. +39 0471 296611 e-mail: finstral@finstral.com www.finstral.com

L'hotel dopo la ristrutturazione

37


RITRATTO ALBERGHIERO

Hotel Burggr채flerhof di Plars di Sopra - Lagundo

38


Reception

magazzino e deposito che, in un secondo momento, potranno essere trasformati in un reparto terapeutico e wellness. Nel giar-

dino l’ospite troverà ad attenderlo una bella piscina con uno scivolo d’acqua e, per i più piccoli, è stata realizzata una piccola area di

39

gioco attrezzata con materassi per saltare, pareti per la pittura ed altri giochi. I padroni di casa hanno volutamente affi-


RITRATTO ALBERGHIERO

Hotel Burggr채flerhof di Plars di Sopra - Lagundo

Ristorante con vista meravigliosa

40


Area buffet

dato l’esecuzione degli interventi edili ad imprese ubicate nei dintorni. Grazie ad un coordinamento competente e professionale dei lavori è stato possibile terminare i lavori dopo soli cinque mesi. La rinnovata struttura alberghiera ha riaperto i battenti a Pasqua 2004, nel pieno rispetto dei tempi prestabiliti.

Via Burgfrieden, 38/a I - 39040 Siusi Tel. +39 0471 706255 Fax +39 0471 705333 e-mail: info@baucenter.it www.baucenter.it

41


INTERVISTA

A colloquio con Famiglia Siebenförcher-Bacher

Abbandonarsi ad ammirare il panorama La famiglia Siebenförcher-Bacher di Plars di Sopra ha investito nella qualità. L’Hotel Burggräflerhof ***, recentemente ristrutturato, è collocato in una magnifica posizione, nel cuore del paesaggio naturale intatto. Una garanzia per il relax ed il riposo assoluto. Famiglia Siebenförcher-Bacher

42


Con la ristrutturazione la pensione è stata trasformata in un albergo a 3 stelle. Come avete vissuto questa trasformazione e cosa è cambiato per Voi? Il cambiamento è stato radicale. Grazie alla ristrutturazione abbiamo avuto molte più richieste e prenotazioni. Addirittura i viandanti lungo il sentiero che costeggia il

L’Hotel Burggräflerhof *** è stato sopraelevato di un piano, sono state aggiunte ampie camere in stile rustico, è stato rinnovato il salone d’ingresso e sono stati ampliati la sala da pranzo e l’area buffet. Qual è stata la prima reazione dei Vostri ospiti? I nostri ospiti sono entusiasti ed apprezzano soprattutto la generosità degli spazi. In linea generale, abbiamo realizzato un ambiente molto invitante, illuminato da molta luce ed anche le camere e gli altri locali sono divenuti molto più confortevoli.

ruscello si fermano ad ammirare il nostro nuovo albergo. Un ottimo feedback, direi. Il Vostro albergo è una vera azienda a conduzione familiare. Il padrone di casa si occupa della cucina e la padrona cura il contatto con i clienti. Quali sono, secondo Voi, gli aspetti positivi e quelli negativi di un albergo gestito a livello familiare? Gli ospiti apprezzano il carattere familiare del nostro albergo. S’instaura un rapporto molto

Impresa costruzioni I - 39011 Foiana/Lana Tel. / Fax +39 0473 562605 Mobil 335 5304678 (Heinz) Mobil 335 1370937 (Thomas)

43


INTERVISTA

A colloquio con Famiglia Siebenfรถrcher-Bacher

Angolo a sedere in camera

44


Camere spaziose

personale, ci si conosce tutti e gli ospiti si sentono come a casa propria. Sicuramente, in un’azienda di questo tipo, si è più vincolati ed il tempo che rimane a disposizione per se stessi è molto meno. Come in tutte le cose ci sono vantaggi e svantaggi.

Tra i vostri progetti futuri c’è anche quello di realizzare una sauna o un’area wellness? Sì, ci stiamo pensando. Il nostro obiettivo sarebbe quello di allungare un po’ la stagione con la realizzazione di un reparto sauna e wellness.

Gli ospiti che alloggiano da Voi sono soprattutto escursionisti. In linea generale, questo tipo di clientela rientra ancora nella fascia d’età “matura” oppure, nel frattempo, anche i giovani si sono dati all’escursionismo? È vero, in primavera ed in autunno abbiamo prevalentemente clienti anziani che, però, amano ancora compiere lunghe camminate. Durante la stagione estiva, invece, ospitiamo in prevalenza giovani famiglie che sfruttano i dintorni per escursioni o brevi passeggiate.

Per la ristrutturazione avete deciso di consultare il management edilizio di Michaeler & Partner. Quali erano i vantaggi per Voi? Come proprietari bisogna essere sul cantiere per controllare che tutto vada avanti. Michaeler & Partner ci é stato di grande aiuto, i lavori erano organizzati bene e siamo riusciti a concludere entro la data prestabilita. Eravamo molto soddisfatti. Grazie per il piacevole colloquio.

Partner sul cantiere Trovate ulteriori progetti e affidabili partner sulla pagina internet www.hotelbau.net

Progetto Hotel Burggräflerhof 4 Progettazione: Planteam info@planteam.it 4 Management edilizio: Michaeler & Partner www.michaeler-partner.com 4 Ditta edile: Impresa Heinrich Berger thomas.berger@tin.it 4 Porte: Rubner Türenwerk www.tueren.rubner.com 4 Finestre: Finstral spa www.finstral.com 4 Elementi in aluminio: Vitralux srl www.vitralux.it 4 Piastrelle: Baucenter www.baucenter.it

RUBNER TÜRENWERK SPA Zona Artigianale, 10 I - 39030 Chienes (BZ) Tel. +39 0474 563 22 Fax +39 0474 563 100 e-mail: info@tueren.rubner.com www.tueren.rubner.com

45


RITRATTO ALBERGHIERO

Hotel Moosmair - Acereto

Benessere & salute nel cuore del mondo alpino

Il Management edilizio per il Hotel Moosmair è stato effettuato da Michaeler & Partner Direz. progettuale: Dott. Arnold Harrasser e Karin Mitterrutzner

DATI TECNICI Hotel Moosmair 4 Anno di realizzazione: 2003-2004 4 Proprietario: Famiglia Ebenkofler 4 Periodo di realizzazione: 1° fase da settembre 2003 a dicembre 2003, 2 ° fase da marzo 2004 a giungo 2004 4 Nuovi settori: Reparto benessere, area sauna, camere nuove 4 Cubatura: ca. 1.000 m3 reparto benessere, ca. 2.000 m3 camere nuove 4 Classificazione: 3 stelle 4 Homepage: www.moosmair.it

Armoniosamente inserito nello stupendo panorama della Valle Aurina, l’Hotel Moosmair *** si presenta ai suoi nuovi ospiti in una cordiale atmosfera di genuino benessere alpino. Un invito al riposo assoluto, circondati dalla splendida cornice di montagne e viziati dalla calda accoglienza dei titolari dell’albergo.

46


L’obiettivo dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento era quello di ingrandire l’albergo per trasformarlo in un hotel per la salute ed il benessere naturale a tre stelle,

oltre alla realizzazione di un’ampia zona wellness in stile alpino, con trattamenti a base di fieno e reparto sauna. La splendida posizione dell’albergo, collocato nel centro

della pittoresca località montana di Acereto, rese necessario un adeguamento dello stile architettonico a quello dell’ambiente circostante.

Realizzazione

Stube tipica

L’architettura dell’arco alpino si caratterizza per la semplicità delle forme e per l’uniformità di superfici e materiali impiegati, oltre che per il panorama mozzafiato di montagne che fa da cornice, offrendo all’ospite la possibilità di abbandonarsi completamente e dimenticare tutti i problemi quotidiani. La combinazione di una sana ospitalità rurale e

Realizzazione dei lavori nei reparti lavorazioni in gesso e pittura info@leimegger.com Tel. +39 0474 403 276

47


RITRATTO ALBERGHIERO

Hotel Moosmair - Acereto

Camera "Natura"

di tutti i comfort di una moderna struttura alberghiera, rendono unico il suo soggiorno. Tenendo conto di tutti questi aspetti e con il prezioso contributo dei proprietari del-

l’albergo, è stato possibile realizzare un’architettura in puro stile alpino, caratterizzata da forme semplici e moderne e dall’impiego di materiali naturali.

48

Articolazione degli interventi di ri­­strut­­turazione Sopra la sala da pranzo situata al pianterreno, dopo che è stata smantellata l’ala pree-


sistente, è stato creato un nuovo settore per dieci camere da letto, distribuito su due piani. L’arredamento delle stanze per gli ospiti è realizzato con mobili in legno di larice dalle forme semplici e pavimenti in listelli di larice massiccio. Un esempio di semplicità ed eleganza che si contrappone alla tradizionale architettura d’alberghi, troppo spesso carica d’inutili fronzoli. I bagni sono dotati di due lavabi con ripiani in legno di larice e dispongono di un’ampia vasca da bagno. L’ideale per i trattamenti a base di prodotti naturali che la padrona di casa, un’esperta in erbe curative, offre ai suoi ospiti più esigenti.

Mens sana in corpore sano Al piano terreno la cucina esistente è stata demolita e sostituita da una più moderna e dotata delle attrezzature adeguate alla nuova struttura. In questo modo, anche in futuro gli ospiti dell’albergo potranno continuare a gustare le rinomate prelibatezze culinarie dell’Hotel Moosmair. Il pezzo forte dei lavori di rinnovamento è rappresentato dal nuovo reparto wellness, che è stato annesso al pianterreno e si estende su una superficie di oltre 200 m2. L’ambiente che accoglie l’ospite è caldo ed invitante, grazie alla scalinata in legno massiccio ed ai rivestimenti delle pareti. Profumi di fieno essiccato e coni d’abete Scala che porta al reparto wellness lo avvolgono, risvegliando ricordi di lunghe passeggiate tra i boschi. I pavimenti, realizzati in pietra viva locale, ed i raffinati dispositivi pareti di ceppo, creano un’atmosfera che per l’illuminazione in acciaio, applicati alle ricorda quella delle baite di montagna nelle calde serate estive. Un caldo bagno di fieno è in grado di rilassare le stanche membra dopo una lunga giornata trascorsa a camminare nei boschi, mentre una sosta nella sauna biologica arricchita da oli essenziali riesce a fare miracoli per le vie respiratorie sollecitate. In una vecchia baita di montagna,

risalente ai tempi antichi, si trova la sauna finlandese che ancora sprigiona il profumo di resina del legno stagionato. L’Hotel Moosmair *** di Acereto si distingue per la sua architettura alpina, sapientemente combinata con un’ospitalità familiare e cordiale, per una vera vacanza wellness all’interno di un maso di montagna nel cuore della Valle Aurina.

RUBNER TÜRENWERK SPA Zona Artigianale, 10 I - 39030 Chienes (BZ) Tel. +39 0474 563 22 Fax +39 0474 563 100 e-mail: info@tueren.rubner.com www.tueren.rubner.com

49


intervista

A colloquio con il Signor Ebenkofler

Uno stile semplice dall’impronta originale Erbe, elisir e unguenti terapeutici che sembrano usciti dalla bottega di una fattucchiera, il sapore del vero wellness nella “Casa delle erbe”. L’Hotel Moosmair, situato in una posizione idilliaca ad Acereto, nel cuore della Valle Aurina, Vi offre tutto questo e molto altro ancora.

Signor Ebenkofler

50


Reparto wellness

Nel Vostro Hotel Moosmair *** ci tenete molto agli aspetti naturali e biologici. La Vostra cucina offre prodotti genuini fatti in casa, come grappe dalle proprietà curative, tè, tinture ed unguenti. Che cosa ne pensano i Vostri ospiti? La grande varietà di erbe curative che vendiamo direttamente rappresenta anche un servizio d’informazione per i nostri ospiti. Fortunatamente, i prodotti biologici fatti in casa stanno prendendo sempre più piede ed i nostri clienti apprezzano questo aspetto e ne sono entusiasti. Sono molto interessati alle erbe medicinali e agli altri prodotti

naturali, e spesso si meravigliano delle loro proprietà terapeutiche. Nella Vostra offerta siete molto creativi ed avete molta inventiva. Nelle Vostre camere, tra l’altro, offrite la possibilità di dormire nell’ampio balcone sotto il cielo stellato. Qual è il feedback che avete da parte dei Vostri clienti a questo tipo di proposte? La possibilità di trascorrere la notte sotto il cielo stellato, così come lo offriamo noi ad Acereto, comodamente sdraiati su un materasso di fieno, ha suscitato la curiosità di molti ospiti. Com’è giusto che sia, tuttavia,

51

Zona Industriale Molini, 10 I - 39032 Molini di Tures Tel. +39 0474 658015 Tel. +39 0474 658249 e-mail: knapp.erich@rolmail.net

Impianti elettrici


intervista

A colloquio con il Signor Ebenkofler

Sauna alle erbe alpine

ogni nuova idea ha bisogno di tempo per dimostrare se è davvero riuscita ed è stata ben accolta. In linea generale, però, posso dire che i nostri ospiti apprezzano sempre le nostre proposte creative. Grazie alla Vostra posizione ed alla Vostra par-

Sauna finlandese

ticolare filosofia avete molto successo tra gli escursionisti. Ora avete realizzato anche un ampio ed accogliente reparto wellness. Quali sono i Vostri progetti futuri? Pensate di rivolgervi anche ad altre fasce di clientela? All’interno del reparto wellness – “casa delle erbe”, desideriamo far avvicinare i

52

nostri ospiti al mondo delle potenti virtù terapeutiche naturali, per dimostrare quanto sia semplice mantenersi in salute e risvegliare il proprio benessere. Per fare questo ci serviamo esclusivamente di prodotti coltivati sul Monte di Acereto e ci rivolgiamo a quella fascia di clientela


che gli hotel a vocazione naturale come il Vostro possano diventare “di moda”, tenendo conto che i clienti sono sempre più consapevoli dell’importanza di salvaguardare la propria salute? Ciò che riusciamo a vendere meglio, è anche ciò in cui crediamo davvero e in cui ci identifichiamo. Il modo in cui il cliente percepisce le nostre proposte dipende soprattutto da come noi siamo in grado di presentargliele.

che sa apprezzare i rimedi terapeutici della medicina popolare altoatesina. Il Vostro amore per la natura è molto evidente nel nuovo e vasto reparto wellness. Credete

La riapertura dell’albergo è avvenuta più di un mese fa. Quali sono state le prime impressioni? Avete potuto notare già qualche differenza nelle prenotazioni dei Vostri clienti? I clienti storici sono rimasti entusiasti dei lavori d’ampliamento. Quelli che ancora non ci conoscevano, si meravigliano delle proposte che riusciamo ad offrire quassù in montagna e lasciano l’albergo sempre molto soddisfatti. Nell’arco di sei mesi avete rinnovato l’intera ala delle camere da letto e, in più, avete realizzato il nuovo reparto wellness. Michaeler & Partner

Zona relax

è stata al Vostro fianco durante l’esecuzione dei lavori di ampliamento e ristrutturazione ed il risultato si vede. Ci potete raccontare brevemente le Vostre impressioni personali durante queste fasi di lavoro? Il ritmo dei lavori è stato, a volte, molto frenetico.Tuttavia, grazie all’ottima collaborazione e alla competenza di Arnold Harasser e di Karin Mitterutzner della Michaeler & Partner ed al nostro validissimo staff di architetti composto da Dominik Rieder e Georg Rubner, siamo stati in grado di completare le due fasi di lavoro senza problemi e nel pieno rispetto dei tempi prestabiliti. La ringraziamo per la piacevole conversazione.

Partner sul cantiere Trovate ulteriori progetti e affidabili partner sulla pagina internet www.hotelbau.net

Progetto Hotel Moosmair 4 Progettazione: Baukraft Architettura & Design · info@baukraft.it 4 Management edilizio: Michaeler & Partner www.michaeler-partner.com 4 Porte interne: Rubner Türenwerk www.tueren.rubner.com 4 Lavorazioni in gesso/Pittura: Leimegger srl www.leimegger.com 4 Reparto Wellness: Pro Wellness srl www.prowellness.it 4 Impianti elettrici: Elektro Knapp knapp.erich@rolmail.net 4 Esterni: Tauber Klaus info@tauberklaus.com 4 Fabbro: Schmiede Alfons Steidl www.schmiede-steidl.at 4 Arredamenti interni camere: Prugger Karl k.prugger@rolmail.net

53


RITRATTO ALBERGHIERO

Falkensteiner Hotel Maria Prag - Praga

Uno stile moderno con un richiamo alle tradizioni Originale, eppur cosÏ armoniosamente inserito nel panorama della capitale DATI TECNICI ceca, il Falkensteiner Hotel Falkensteiner Hotel Maria Prag (CZ) Maria Prag **** risplende 4 Anno di realizzazione: 2004 per stile ed eleganza. Il Management edilizio per il Falkensteiner Hotel Maria Prag è stato effettuato da Michaeler & Partner Direz. progett.: Dott. Karl Hafele e Dott. Stefan Krapf

4 Proprietario: Gruppo Falkensteiner 4 Periodo di realizzazione: ca. 12 mesi 4 Cubatura: 25.900 m3 4 Nuovi settori: Ristrutturazione completa 4 Classificazione: 4 stelle 4 Homepage: www.falkensteiner.com

54


Praga, la capitale della Repubblica Ceca, è un importantissimo luogo d’interesse ed attrattiva per i turisti di tutto il mondo. Gli edifici della città vecchia, così ben conservati e sfaccettati, il vivace contesto culturale ricco di manifestazioni ed esibizioni e, non da ultimo, la collocazione strategica tra oriente ed occidente, sono una vera fonte di richiamo per migliaia di persone in viaggio per affari o per piacere. Per questo, l’apertura di un albergo nel cuore della città di Praga, è da sempre stato vivo desiderio del Gruppo Falkensteiner. L’edificio, situato ai margini del quartiere 1, nelle vicinanze della stazione e a solo 150 m dalla Piazza di San Venceslao, si trova all’angolo tra la via Opletalova e la Ruzova. Originariamente il palazzo, risalente al 1860, era stato concepito come edificio a tre piani costituito, sul versante della Opletalova, da

Reception

Business Lounge

55


RITRATTO ALBERGHIERO

Falkensteiner Hotel Maria Prag - Praga Lobby

56


Bar

appartamenti da affittare con funzioni di rappresentanza e, sul lato della Ruzova, da alloggi di servizio più modesti adibiti al personale. Nel 1925 l’edificio venne sopraelevato a cinque – sei piani, mantenendo tuttavia la sua destinazione originaria. La facciata, come si presenta oggi, venne realizzata secondo lo stile “bugnato fiorentino”: semplice ed elegante, nella tonalità gialla scelta dall’Ufficio beni architettonici, s’inserisce armoniosamente nel contesto cittadino.

Impianti di refrigerazione E climatizzazione

A - 8970 Schladming Tel. 03687 22694-0 Fax 03687 22694-85 gruber@kuehlung.at

A - 5020 Salzburg Tel. 0662 832271 Fax 0662 824651 info@kuehlung.at

A - 5541 Altenmarkt Tel. 06452 6062 A - 8950 Stainach Tel. 0682 24280 A - 8101 Gratkorn Tel. 03124 22877

57


RITRATTO ALBERGHIERO

Falkensteiner Hotel Maria Prag - Praga

Sala conferenze

All’interno dell’edificio sono presenti alcuni elementi architettonici soggetti a vincoli di tutela: ad es. l’ala orientale del piano terreno, con la volta a crociera che racchiude a forma di U la corte interna, oppure le due trombe delle scale ed i locali con la volta a botte, sempre al pianterreno, oppure ancora il caminetto smaltato a vetro di colore nero in stile Art Déco che abbellisce la Business Lounge. La maggior parte degli alberghi che si trovano nel centro di Praga sono situati in prestigiosi edifici storici e sono arredati nel medesimo stile. Sono pochi gli investitori che, fino ad ora, hanno avuto

58


Buffet

l’ardire di seguire il trend internazionale e realizzare gli alberghi cittadini in uno stile più moderno.

La decisione di realizzare il design interno in stile moderno, tuttavia in armoniosa combinazione con l’insieme dell’edificio e,

Colazione

59


RITRATTO ALBERGHIERO

soprattutto, della città, si è rivelata saggia e ben ponderata. Il risultato di tale intervento è stata una nuova interpretazione dello stile Art Déco, i cui elementi erano già presenti all’interno dell’edificio, riconoscibile dal linguaggio di forme lineari, dalla sua originalità

Falkensteiner Hotel Maria Prag - Praga

e dalla qualità estetica dei materiali impiegati. Le tonalità in linea con lo stile applicato, il giallo oro, il nero, il rosso ed il beige, conferiscono all’hotel un tocco di raffinata eleganza. Gli elementi grafici in bianco e nero che attraversano l’interno edificio,

60

fanno esplicito riferimento alla vocazione culturale di Praga e alla sua vivace scena letteraria e teatrale. Basta entrare nel Falkensteiner Hotel Maria Prag di Praga per rimanere colpiti dalla sua lounge inondata di luce e dai suoi raffinati


Camera da letto

61


RITRATTO ALBERGHIERO interni. L’hotel si articola maestosamente su cinque/sei piani, collegati fino all’ultimo piano da una straordinaria ed elegante scalinata elicoidale che richiama alla memoria epoche antiche. Illuminata da preziose luci e rivestita da un tappeto rosso, suscita una squisita e nostalgica sensazione. Le camere, che hanno mantenuto il loro design sobrio, si contraddistinguono soprattutto per la loro architettura essenziale. L’elegante Business Lounge, per contro, infonde nell’atmosfera un tocco di mondanità. Un’attrazione del tutto particolare di questo hotel di 4 stelle è senz’altro il cortile interno, luminoso, accogliente ed ideale per trascorrere qualche momento in totale tranquillità. Nel piano interrato è stato integrato il piccolo reparto wellness. Decorato da un mosaico in travertino italiano e dotato di bagno turco e sauna finlandese, è il luogo perfetto per riprendere fiato e lasciarsi andare al relax. Grazie alla sala conferenze, che in caso di necessità può essere suddivisa in tre locali più piccoli, quest’hotel è lo scenario ideale per seminari e congressi .

Falkensteiner Hotel Maria Prag - Praga Dotato di poco più di cento stanze, con i ristoranti ubicati in sale diverse ed il cortile interno concepito a nuovo, l’albergo emana un’atmosfera quasi familiare, senza nulla temere al confronto con altre strutture a 4 stelle. L’albergo che si presenta all’ospite è una struttura elegante e tuttavia singolare, che

si riconosce nello stile della città di Praga ma che, attraverso il suo personale design, riesce a gettare un ponte ideale tra oriente ed occidente.

Partner sul cantiere Trovate ulteriori progetti e affidabili partner sulla pagina internet www.hotelbau.net

Progetto Hotel Maria Prag 4 Progettazione: Rabe www.ra-be.com 4 Management edilizio: Michaeler & Partner www.michaeler-partner.com 4 Esecuzione e conteggio lavori: Hotelplan & Partner info@hotelplan-partner.com 4 Impianti di refrigerazione: Gruber Kühltechnik · www.kuehlung.at 4 Cucina: FHE Franke www.fhe.at 4 Pavimenti: Tapimos Austria tapimos@happynet.at 4 Sedie: Arredonet srl www.atmosphera.biz

Arredamento Completo

pavimenti in legno • tappeti • stoffe • accessori

TAPIMOS AUSTRIA Textilproduktions- und HandelsgesellschaftmbH St. Peterstraße 5a, A - 9020 Klagenfurt Tel.: +43 (0)463 382120, Fax +43 (0)463 382219 e-mail: tapimos@happynet.at

62




Odörfer Haustechnik - Graz

Info

Competenza per bagno e riscaldamento dal 1804 Nel 1804 è stata fondata la ferramenta „Zur Goldenen Schaufel“ a Graz. È stato il primo passo per lo sviluppo di una delle imprese austriache di grande successo per i reparti bagnoriscaldamento-impianti di casa. gastronomico, richieste delle aziende ed esigenze personali vengono trattate con attenzione e professionalità. La lunga esperienza dei collaboratori di Odörfer è di grande vantaggio per la realizzazione dei progetti. Il commerciante si fida di un team organizzato che collabora direttamente con il progettista, l’architetto, il proprietario della

hotel

Il nome Odörfer sta per scelta e varietà molto vasta dei prodotti di marca per bagni e riscaldamenti. Oltre ai prodotti Odörfer si basa sulla qualità del servizio di prima classe, cosa che viene apprezzata molto dagli imprenditori. Già dal 1980 Odörfer aveva un reparto specializzato per clienti provenienti dal campo alberghiero e

costruzione e con l’installatore operativo. In questo modo vengono realizzate passo per passo delle soluzioni ideali e complete per alberghi e ristoranti. Sono stati realizzati numerosi progetti, di recente per esempio il Grand & SPA Hotel Marienbad o l’Hotel Maria Prag a Praga. Odörfer, esperto per bagni, reparto wellness e per

gli impianti di casa è conosciuto nel campo alberghiero internazionale. Il suo know-how non è solamente richiesto in Austria, ma anche in Baviera, Alto Adige, Francia e Ceca.

Voi avete desideri. Noi consigliamo e progettiamo.

Consulenza competente e professionale per il bagno.

Anton Heinrich Tel. 0316 2772-2232

Karl-Heinz Ziegler Tel. 0316 2772-2480

Odörfer è specializzata nel campo alberghiero, il nostro reparto consulenza e progettazione si occupa esclusivamente di questo settore, sia nel caso di ristrutturazioni parziali o costruzioni ex-novo oppure per adattare i Suoi bagni alle esigenze dei nostri giorni e ai trend in direzione bagno benessere.

Odörfer Haustechnik GmbH, Plabutscherstraße 42, A-8051 Graz Tel. +43 (0)316 2272-2232, Fax +43 (0)316 2772-2265 karl-heinz.ziegler@odoerfer.com, Internet: www.odoerfer.com

65


ANTEPRIMA DI UN PROGETTO

Special edition

L’operazione Croazia del gruppo Falkensteiner La Croazia, una perla nell’Adriatico: acque turchesi, città pittoresche e monti ricoperti di pini. corso dei prossimi anni. Il resort è stato arricchito da una generosa area piscine: su circa 700 m2 vengono offerte sorgenti, whirlpool, grotte per il relax, percorsi d’acqua e piscine per bambini. Nel 2005 verrà realizzato un centro per la talassoterapia che potrà facilitare l’acquisizione di clienti anche nelle stagioni più fredde. Al termine dei lavori di ristrutturazione, il resort si proporrà ai suoi ospiti con un’offerta ancora più diversificata e valida per tutte e quattro le stagioni. Per il 2005 è in progetto anche il rinnovamento della struttura alberghiera di Punta Scala in Dalmazia e dell’Hotel Punat a 3 stelle. Per questo motivo l’Hotelbau Journal ha deciso di pubblicare un’edizione speciale su questa straordinaria oasi naturale per le vacanze. La Croazia ha una storia millenaria. I numerosi palazzi, templi, archi di trionfo e anfiteatri testimoniano lo splendore della sua epoca classica, arricchiti nei secoli successivi da chiostri e chiese medievali e da castelli barocchi. Durante la guerra dei Balcani degli anni Novanta molto di questo patrimonio è andato distrutto, ma molto è stato anche ricostruito. Nessun altro luogo nel Mediterraneo offre una tale ricchezza di isole, insenature, spiagge pittoresche e scogliere baciate dal sole come la Croazia. Il fatto che in territorio croato si trovino ben 4 parchi nazionali e 5 parchi naturali, sottolinea una volta di più la bellezza di questo litorale affacciato sull’Adriatico. Meraviglie naturali e splendori culturali si alternano per la gioia dei turisti e degli abitanti di questa terra. Da alcuni anni la Croazia sta vivendo un vero e proprio boom del turismo che ha

trasformato la costa in un luogo di villeggiatura molto ambito. Il turista esigente vi può trovare la combinazione ideale di relax e cultura, benessere e attività sportiva. Non desta, dunque, sorpresa il fatto che il gruppo Falkensteiner abbia deciso di effettuare importanti investimenti in questo paese, realizzando un resort di 40 ettari, ristrutturato nel corso del 2003, e diversi singoli progetti alberghieri. Il Resort Borik, già rinnovato e riorganizzato nella sua offerta, si presenta ai suoi ospiti con una ricca gamma di proposte per una vacanza da sogno all’interno di una splendida cornice naturale. La struttura è gestita secondo l’apprezzato stile Falkensteiner ed offre un ambiente esclusivo con un elegante tocco mediterraneo. Fanno parte del resort gli alberghi a 4 stelle Hotel Funimation e Hotel Adriana, i 3 stelle Hotel Puntamika e Hotel Donat e l’Hotel Zadar a 2 stelle. Questi ultimi verranno ristrutturati ed ampliati nel

66




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.