Hotelbau journal 05 it

Page 1

Spedizione in a.p. - 70% - DCI Bolzano - Taxe percue - Economy/C - I.R.

Ritratti alberghieri | Albergatori · Ristoratori | Partner sul cantiere · Prodotti Edizione semestrale n. 05 / Settembre 2003 tiratura 12.000 Editore: Michaeler & Partner srl

Rivista specializzata per il settore alberghiero, gastronomico e turistico nell’area Alpe-Adria

Wellness Ressort Schwarz L’Obstgartl III apre le sue porte

Speciale: La camera d’albergo del futuro Visioni – Progettazione – Funzionalità

Falkensteiner Hotel Am Schottenfeld

Design innovativo, stile e comfort


CUSTOM SOLUTIONS

HOSPITALITY Fuori regna il caos. Dentro c'è il design nella sua migliore rivelazione. Il tempo è maturo per le innovazioni. Infinitum by Selva: ispira infinitamente, è infinitamente bello, èinfinitamente prezioso, è infinitamente vario. Viziate i Vostri ospiti conforme e colori da sogno e i materiali più nobili. Infinitum imprime nuovi valori: in piccoli ambienti come in quelli grandi. Scoprite il nuovo modo di soddisfare i Vostri ospiti.

Selva Spa 39100 Bolzano Via Luigi Negrelli 4 Tel. +39/0471 240111 Fax +39/0471 240211 e-mail: selva@selva.com www.selva.com www.bachhuber.de


Editoriale

Ritratti Alberghieri 4 18 26 38

Speciale Croazia: Il complesso turistico Falkensteiner Borik, presente e futuro Hotel Falkensteiner Am Schottenfeld di Vienna Hotel Laurin a Dobbiaco Wellness Ressort Schwarz a Mieming

Special 46 La camera d’albergo del futuro

Info 62 Fattore investimento wellness & SPA

Eventi 6 5 Impressioni sull’inaugurazione dell’hotel ...liebes Rot Flüh!

Anteprima di un Progetto 66 Il rifugio Col Drusciè a Cortina d’Ampezzo Colofone Un prodotto della srl Via Katharina Lanz, 66, I-39037 Rio di Pusteria Tel. +39 0472 88 80 50, Fax +39 0472-88 80 61 www.michaeler-partner.com info@michaeler-partner.com Editore: Dott. Otmar Michaeler Iscrizione al Tribunale di Bolzano del 12.02.02, nr. 4/2002 R.St. Responsabile redazione: Willy Vontavon Elaborazione grafica: Brixmedia srl Layout & DTP: Vrni Oberleitner Traduzioni: Studio Bonetti, Bolzano Illustrazione di copertina: Falkensteiner Hotel Am Schottenfeld Stampa: Athesia Druck srl Collaborazione redazionale: Iris Costazza di Michaeler & Partner

Cari lettori, siamo lieti di presentarVi la 5° edizione del nostro Hotelbau Journal. Lo scorso anno siamo stati impegnati nella progettazione e nella realizzazione di alcuni hotel prestigiosi che desideriamo presentarVi in questo numero. La collaborazione con progettisti di successo, albergatori e esperti nel turismo nonché la realizzazione di hotel ed infrastrutture turistiche di fama internazionale ha arricchito la nostra azienda di nuove esperienze ed ha consentito al nostro team di consulenti di aggiornarsi sulle tendenze più moderne e sugli sviluppi del mercato. Anche quest’anno i conflitti mondiali, la crisi economica, le epidemie ed altri fattori hanno condizionato pesantemente il mercato del turismo: si è registrata, infatti, una stagnazione della domanda in molti settori e si vociferava, addirittura, di “una saturazione del mercato del wellness”. I fatti invece dimostrano che il tema del benessere resta sempre al primo posto e secondo noi caratterizzerà profondamente il turismo futuro: non a caso, infatti, nonostante la situazione di tensione sociale, i settori salute e benessere sono in costante crescita. Quest’edizione contiene uno speciale dal tema “Camera degli ospiti” che sta assumendo un ruolo sempre più importante. Se in passato l’ospite considerava la camera d’albergo un locale in cui pernottare oggi, soprattutto in quelle strutture caratterizzate da offerte per la salute ed il benessere, egli vi trascorre una buona parte della sua vacanza. Silenzio, tranquillità e dettagli raffinati sono diventati elementi fondamentali per una vacanza benessere di prim’ordine. Per il tema „La camera d’albergo del futuro“ abbiamo ascoltato il parere di famosi architetti di cui in questo numero Vi diamo un breve assaggio. Mercoledì, 29 Ottobre 2003, in occasione del simposio „La camera d’albergo del futuro“, gli architetti Gretchen Alexander, Karl Landauer, Lorenzo Bellini, Arkan Zeytinoglu, Matteo Thun e Helmut Vorreiter Vi presenteranno le loro visioni planetarie sull’argomento. In trepidante attesa di quest’evento d’autunno, Vi auguriamo buona lettura! Otmar Michaeler

Erika Kusstatscher di Michaeler & Partner è responsabile per contenuto e forma dell’Hotelbau Journal

Rettifica: Nell'edizione 03 - ottobre 2002 a pagina 51 è inserito una foto, che illustra opere di giardinaggio della ditta Kerschdorfer Gartenbau e non                      della ditta Tauber Klaus

3


Ritratto alberghiero

Ressort Borik – Croazia

1.650 posti letto e 350 collaboratori Da sempre l’Hotel Borik è annoverato tra i migliori complessi alberghieri della Croazia. Già prima dei Peter Fuchs disordini e della guerra civile, sebbene rientrasse solo Il Mangement edilizio per il nella categoria 2 stelle, era molto amato dai turisti croati. Ressort Borik é stato effettuato da Michaeler & Partner Dal 2001, l’intera struttura ha iniziato poco a poco a Direzione progettuale: Dott. Karl Hafele presentarsi in una veste sempre nuova che gli consentisse Dati tecnici di misurarsi con gli standard internazionali e diventare, Progetto: Falkensteiner Ressort Borik quindi, una meta turistica esclusiva.  Anno di costruzione: 2003  Proprietario: Famiglia Falkensteiner  Periodo di realizzazione: 5 mesi  Reparti nuovi: ricostruzione delle camere  Classificazione: 3 e 4 stelle  Homepage: www.falkensteiner.com

Il „complesso alberghiero Falkensteiner Borik“ nei pressi di Zara sulla costa della Dalmazia comprende, grazie agli svariati ampliamenti qualitativi eseguiti negli ulti-

4

mi anni, ben 3 hotel di 4* completamente rinnovati. Se nel „Funimation-Dalmazia“ e nell’„Adriana“ i lavori di ristrutturazione sono stati ultimati nel 2002,


Hotel Barbara - Piscina esterna

grazie alla realizzazione di un centro piscine e talassoterapia unico nel suo genere. Ci siamo intrattenuti con Peter Fuchs, General Manager Croazia del Gruppo Falkensteiner che ci ha parlato della situazione attuale e degli sviluppi futuri di quest’immenso complesso.

l’Hotel Barbara si è presentato solo recentemente in una veste del tutto nuova, offrendo ai suoi clienti uno standard degno di un 4*. Le 146 camere sono disposte su 4 piani, uno dei quali è occupato da un elegantissimo executive floor, che accoglie 13 junior suite e 4 suite presidenziali con terrazza sul tetto e piscina privata. Al centro del resort sorge l’Hotel Puntamika di 3*, mentre più a nord l’Hotel Donat di 3* e l’Hotel Zadar di 2*. Per i prossimi anni sono previsti dei lavori di ristrutturazione che coinvolgono soprattutto queste due ultime strutture anche se l’obiettivo principale per il 2004 è l’arricchimento dell’intero complesso

Dalla fine della guerra civile, nel 1995, la Croazia sta vivendo una nuova fase di sviluppo e di fioritura economica. Soprattutto Zara, considerata un “trait d’union” tra diverse regioni croate, ha assunto un ruolo sempre più importante. La sua posizione centrale lungo la costa, inoltre, le ha assicurato una funzione determinante nell’economia e nel turismo. Come considera lo sviluppo di Zara, alla luce dell’attuale boom turistico e del crescente interesse ad investire dei gruppi alberghieri stranieri? Per l’economia, ma soprattutto per il turismo della Croazia, e nello specifico della regione di Zara, prevedo un futuro caratterizzato da un’eccezionale crescita. La Croazia sta vivendo un momento di grande sviluppo. Da poco ha presentato la richiesta d’adesione all’Unione Europea. Sulla base di questo programma verranno investite ingenti somme nelle infrastrutture del paese, come p.e. strade ed autostrade. Un’importante arteria sarà, infatti, il collegamento Zagabria-ZaraSpalato, di cui alcune parti sono già in costruzione e la cui inaugurazione è prevista per il 2005. Questa struttura ridurrà di ca. due ore il tempo di percorren-

5

za tra Zagabria e Zara: un importante presupposto per incentivare gli spostamenti in auto. La crescente disponibilità ad investire da parte di gruppi alberghieri stranieri, a mio avviso, è molto positiva anche perché non fa altro che incrementare la qualità del mercato croato. Il Gruppo Falkensteiner, insieme al nostro partner Hypo Alpe Adria Bank, è un vero pioniere in Dalmazia. Allo stato attuale, Zara può già essere paragonata ad altre destinazioni analoghe? Senza dubbio. Come ho accennato prima, esiste già un collegamento autostradale. Inoltre c’è un aeroporto, attrezzato anche per il traffico dei velivoli più grandi. Il centro storico di Zara risale a più di 300 anni fa ed il „Parco Nazionale Marino delle Kornati“, costellato di centinaia di isole, è praticamente ad un tiro di schioppo. Inoltre, esiste una grande varietà di ristoranti di vario livello ed il parcheggio può essere pagato anche tramite cellulare. Non sono da meno i nostri eccezionali hotel che per Zara giocano un ruolo determinante. In qualità di Presidente del Consiglio Direttivo della Borik SpA, su incarico del Gruppo Falkensteiner, Lei dirige anche il complesso alberghiero di 1.650 posti letto. Un’attività di questo tipo richiede certamente una grande competenza, una capacità organizzativa ed un impegno quasi ininterrotto. Quali sono le sfide ed i problemi in una posizione come la Sua?


Ritratto alberghiero

Ressort Borik – Croazia

Hotel Barbara - Camere confortevoli

Mantenere elevato il livello qualitativo. I dirigenti croati non dispongono ancora di sufficiente esperienza internazionale e nemmeno i fornitori sono come auspicherei; la concorrenza è ancora troppo scarsa. Si dice che il personale sia il vero capitale di un’azienda di successo. Questo concetto sarà sicuramente valido anche nel settore alberghiero, dove cordialità, impegno e competenza di ogni collaboratore sono i presupposti di un buon servizio che può essere garantito a lungo termine solo qualora il personale sia motivato e s’identifichi con l’azienda. Com’è in grado di combinare gestione e motivazione di 350 collaboratori? Di quanti ne conosce il nome? Secondo me la gestione del personale è il compito più importante di un manager.

6


Hotel Barbara - Reparto di abitazione delle camere

tempi brevi. A cosa lo attribuisce? C’è qualcosa che Lei cambierebbe? I tempi di ristrutturazione sono stati, in effetti, molto brevi ma non senza qualche difficoltà. Nella mia carriera ho seguito svariati progetti, nessuno dei quali si è concluso senza problemi. Qui in Croazia per ottenere permessi è necessario un iter burocratico complesso e particolare. Per la rapidità, dobbiamo ringraziare lo straordinario impegno in loco della direzione lavori nonché l’eccezionale pianificazione ed organizzazione di Michaeler e Partner e di Gastro Plus.

Deve essere aperta, chiara e leale ed i collaboratori devono essere coordinati sulla base di obiettivi concreti. Un elemento determinante è il dialogo. Non mi aspetto mai dal mio personale qualcosa che io stesso non sarei disposto a fare. La direzione del complesso è un altro dei compiti che mi sono assunto dopo la riorganizzazione del management, avvenuta circa due mesi fa. I direttori in Croazia gli conosco tutti per nome, il resto del personale non ancora. Tra l’autunno del 2001 e la primaveraestate del 2002, l’Hotel Adriana e l’Hotel Novipark sono stati rinnovati passando dalla categoria 2* alla categoria 4*. Lo stesso vale per l’Hotel Barbara, la cui ristrutturazione sta procedendo da alcuni mesi. Questi lavori si sono conclusi, senza ostacoli, in

Come per ogni destinazione turistica estiva, l’acquisizione di nuovi clienti per la stagione invernale è sempre particolarmente difficile. Tuttavia Lei ed il Gruppo Falkensteiner state cercando di contrastare questa tendenza attraverso la realizzazione di un centro balneare unico nel suo genere. Quando inizieranno i lavori e cosa offrirà nel dettaglio questo centro? La prima fase di costruzione inizierà a novembre di quest’anno e si concluderà ad aprile del 2004. All’esterno è prevista la costruzione di un’area piscine di 700 m2 con una vasca di 50x10 m, panche massaggianti, idromassaggi, grotta per il relax, scivoli, una piscina per bambini separata nonché una sauna, un bagno turco e un reparto massaggi. Essendo riscaldato, quest’impianto contribuirà a creare un ambiente piacevole per i nostri ospiti anche nel corso della bassa e della media stagione. Nella fase successiva, che avrà inizio a novembre del 2004 e terminerà a marzo del 2005, sorgerà il centro benessere e di talassoterapia vero e proprio. Su una superficie di 2000 m2 verranno realizzate tutte le attrezzature necessarie alla cura della pelle, delle vie respiratorie e della bellezza.

7

TAPIMOS AUSTRIA Textilproduktions- und HandelsgesellschaftmbH St. Peterstrasse 5a A - 9020 Klagenfurt Tel.: +43 (0)463 382120 Fax +43 (0)463 382219 e-mail: tapimos@happynet.at Arredamento completo: tappeti • stoffe pavimenti in legno • accessori

Minibar • Safe • Fon • Specchi • Pareti divisorie per doccie • Cabine in vetro • Accessori per bagni Scalda-asciugamani • Stiratrice per pantaloni • Cavaletto per valigie • Cestini • Sedie • Tavoli • Sgabelli di bar ecc.


Ritratto alberghiero

Ressort Borik – Croazia

Bagno nell'hotel Adriana

Come affronterà questa nuova fase di costruzione? Con la giusta tensione ma anche con entusiasmo. Il nostro complesso non avrà pari in tutta la Dalmazia e, forse, in tutta la Croazia. Sarà ancora più emozionante proporre questa struttura turistica ai tour operator ed ai villeggianti in cerca di relax.

È prevista anche la ristrutturazione dell’Hotel Donat, dell’Hotel Puntamika di 3* e dell’Hotel Zadar di 2*. Quali sono le prospettive future? Come si presenterà il complesso alberghiero Borik una volta completate le varie ristrutturazioni? Per l’Hotel Donat e l’Hotel Puntamika la prossima fase, che inizierà a novembre di quest’anno, prevede l’integrazione di

un impianto di climatizzazione in tutte le camere. Una volta conclusi tutti i lavori, il complesso alberghiero Borik si presenterà in tutte le sue sfaccettature come una struttura d’elevato livello qualitativo, operativa tutto l’anno. In questo segmento di mercato sarà praticamente unica.

Gli arredamenti dell’hotel Barbara furono manufatti dalla ditta Alfons Wimmer Innenausbau srl Per i nostri clienti produciamo tutto quello che con la materia legno si può fare. Il nostro programma abbraccia i seguenti prodotti:

Hotel Edelweiss

- Arredi esclusivi per alberghi, locande, negozi, banche e immobili privati - Scale - Porte - Ricostruzione mobili in stile autentico con legno invecchiato - Arredo unico e pregiato (lavoro artigianale) - Scelta di mobili “stile country” con uno spessore del legno da 17 a 37 mm - Pavimentazioni in legno di tutti i tipi - Restaurazione di mobili - Mobili design

Schreinerei und Innenausbau GmbH

D - 84453 Mühldorf/Inn, Am Industriepark 9 Tel. +49 (0)8631 13020 - Fax +49 (0)8631 161965 e-mail: alfwimmer@t-online.de - www.schreinerei-wimmer.de

8


Grazie alla ristrutturazione completa degli hotel, agli ospiti verrà offerto uno standard d’eccezione soprattutto per quanto riguarda le dotazioni all’interno delle strutture alberghiere. Qual’è stato fino ad ora il feed-back dei clienti? Molto positivo. Talvolta si sono sorpresi dell’elevato livello qualitativo che può offrire una vacanza in Croazia. Qual’è la filosofia alla quale un albergatore dovrebbe sempre ispirarsi? Offrire ai suoi ospiti più di quanto si aspettino!

Visione futura CLUBHOTEL FUNIMATION 1 accesso all’hotel 2 reception 3 shop 4 sala giochi 5 lobby Hotel Barbara 6 fitness 7 piscina coperta 8 centro di talassoterapia 9 piscina indoor-outdoor 10 piscina 10x50 m 11 area piscine e divertimento 12 idromassaggi 13 piscina per ragazzi con scivolo 14 teatro, centro divertimenti 15 bar della piscina 16 buffet outdoor 17 piscina per bambini con scivoli 18 parco giochi 19 campo di beach volley 20 centro informazioni 21 lobby Hotel Novipark 22 bar con terrazza 23 ristorante 24 buffet 25 ristorante-giardino 26 parco con sdraio 27 sdraio nei pressi della piscina 28 sdraio nella pineta 29 spiaggia con sabbia 30 mare

Sig. Fuchs, grazie per l’interessante colloquio.

Partner sul cantiere Trovate ulteriori progetti e affidabili partner sulla pagina internet www.hotelbau.net

Falkensteiner Ressort Borik  Progettazione:Vorreiter International Projects info@vorreiter-ip.de  Management edilizio: Michaeler & Partner info@michaeler-partner.com  Aerazione: Weger Walter & CO OHG info@weger.it  Arredamento cucina: FHE Franke office@fhe.at  Illuminazione: Elektro Walter & Georg info@elektrowg.com  Cassaforte: Silmec srl info@silmec.it  Pavimenti caldi: Tapimos tapimos@happynet.at  Porte scorrevoli: Schreinerei Werner AG info@schreinerei-werner-ag.de  Minibar: Kreuzer GmbH office@kreuzer-gmbh.at  Poltrone e divani: Arredonet srl arredonet@libero.it  Falegname: Tischlerei Wimmer alfwimmer@t-online.de  Arredamento generale attrezzi sanitari: Odörfer Haustechnik Srl verkauf@odoerfer.at

Visione futura HOTEL ADRIANA 1 accesso all’hotel 2 reception 3 bar 4 ristorante 5 terrazza 6 stagno con fiori di loto 7 loggia 8 sala conferenze 9 bar della piscina – barbecue 10 piscina 11 giardino 12 parco con sdraio 13 mare Progettazione: Arch. Ralf Dejaco und Arch. Bea Mitterhofer Management edilizio: Michaeler & Partner

9


Progettazione

Punta Scala - Croazia

Progetto e sviluppo del complesso turistico Punta Scala in Dalmazia Il terreno del complesso turistico Punta Scala ha una superficie di 88 ettari ed è situato a nord della città di Zara. Attualmente, sulla base di un vecchio piano regolatore, la regione di Punta Scala è considerata area turistica ma non esistono altre normative che regolamentano la sua edificabilità. Il piano direttivo esistente prevede diverse fasi di costruzione il cui risultato finale sarà un ressort per le vacanze di prim’ordine dotato di hotel, campo da golf, ville, bungalow, appartamenti ed infrastrutture come un centro benessere, un centro commerciale, ristoranti, bar, discoteche ed un piccolo porticciolo. L’area attualmente recintata sarà accessibile attraverso l’attuale strada principale dove è prevista la costruzione di una reception. Sul lato sinistro della strada principale sorgeranno delle ville affacciate sul mare (IV) mentre sul lato destro dell’accesso principale, molto prestigioso con doppia corsia su entrambi i lati e marciapiedi separati dalla carreggiata da una striscia di verde, sorgeranno due residence (VI e VII) formati da villette a schiera. Ognuno dei cinque residence disporrà di una piscina comune. Nell’area centrale del complesso verrà realizzata una piazza in stile dalmata con svariati negozi, centri commerciali, aziende di servizi e simili.(X) Un ampio parco farà da cornice all’attuale hotel (I) e ad un wellness hotel a 4 stelle in progetto (III). Due complessi di ville (V) separeranno le due strutture. Le ville situate tra l’area centrale e l’attuale residence verranno realizzate seguendo il medesimo criterio e, a causa dell’edificabilità minima, l’area delle ville sarà impreziosita da numerose zone verdi. I residence (II) manterranno la struttura attuale e sorgeranno nella medesima posizione. In una seconda fase, nell’area centrale è prevista l’apertura del campo da golf con

golf-hotel e ville (VIII e IX). In tutto, su questa penisola saranno disponibili ca. 3.000 posti letto.

Commercializzazione ed amministrazione del complesso turistico: Anche se dal punto di vista economico la promozione di una formula club vacanze possa sembrare la più lucrativa, a causa della situazione del mercato e sulla base dell’esperienza di catene alberghiere internazionali, è più sensata una soluzione mista che contempli sia la vendita d’immobili, sia la formula club vacanze. Si consiglia, dunque, di affidare la progettazione e l’allestimento delle infrastrutture ad una società affiliata che s’incaricherà della successiva amministrazione, comprensiva di suddivisione dei costi tra singoli proprietari e di gestione dei ser-

10

vizi, come la sorveglianza, il giardinaggio, le manutenzioni, il noleggio automezzi, i bus navetta e simili. Ciò garantisce agli acquirenti di un immobile turistico, un’immediata atmosfera di vacanza, corredata di opzioni e servizi, quali la locazione dei beni fondiari o immobili acquistati, noleggio auto, bus navetta e simili. Dato che, di solito, l’acquirente di questo genere d’immobile non ha alcuna conoscenza del mercato edile locale, esiste la


possibilità di offrire un servizio di progettazione e realizzazione da parte di un partner in loco. Oltre ad una progettazione personalizzata è possibile offrire anche ville con soluzione “chiavi in mano” e, data la grande quantità di beni fondiari, si possono proporre modelli di sviluppo architettonico.

Progettazione: Hotelplan & Partner – Dipl. Ing. Thomas Oberhofer Management edilizio: Michaeler & Partner

11


Progettazione

Hotel Punat - Croazia

Ampliamento e ristrutturazione del complesso alberghiero Punat L’idilliaca località di Punat, situata nel sud dell’isola di Krk, è una delle più spettacolari baie dell’Adriatico: proprio in questo luogo sorge l’Hotel Punat Falkensteiner di 3*. Già nel 2002 la dependance dell’hotel era stata completamente ammodernata; ora nella seconda fase, è in progetto la ristrutturazione del corpo centrale. L’inizio dei lavori è previsto per l’inverno 2004/2005. La ristrutturazione darà origine ad un complesso superiore dal punto di vista sia qualitativo, sia quantitativo. Una lobby centrale farà da collegamento tra i due edifici. Nel piano interrato sotto la lobby troverà spazio

una nuova area wellness e beauty mentre nell’area antistante ad essa verrà realizzata un’ampia piscina con vasche indoor e outdoor. Separano l’area wellness e l’area beauty una sala cardio e fitness ed un kids club. Accanto al ristorante, saranno a dispo-

12


Progettazione: Hotelplan & Partner – Dipl. Ing. Thomas Oberhofer Management edilizio: Michaeler & Partner

sizione degli ospiti dell’Hotel Punat un bar ed un ristorante per bambini. Nel progetto è stato integrato anche il parco, abbellito da aiuole, piante e fiori. L’edificio principale sarà alzato di un piano e ampliato con due nuovi tratti, entrambi riservati alle camere, che da 219 passeranno a 310. Un’ulteriore attrattiva per gli ospiti dell’hotel è rappresentata da due sale conferenze, alcuni negozi, l’area ristorante completamente rinnovata con buffet centrale, il bar diurno ed il pool bar nonché un’offerta wellness completa. Due nuovi tratti nel garage sotterraneo, che disporrà in totale di 140 posti auto, risolveranno l’attuale problema di parcheggio. Se già oggi l’Hotel Punat grazie alla sua posizione incantevole ed il buon standard di 3*, è una meta turistica molto amata, dopo la ristrutturazione sarà in grado di soddisfare anche le richieste degli ospiti più esigenti.

13


Info

A colloquio con Mag. Malleg

La stabilità del settore finanziario è aumentata all’indomani della vendita di alcuni istituti di credito statali agli investitori stranieri. Inoltre, grazie al maggior coinvolgimento delle banche straniere (quasi il 90% del settore, misurato rispetto al totale del bilancio, è attualmente in mano agli stranieri) l’offerta dei servizi e la produttività sono nettamente migliorate. Per quanto riguarda le operazioni di pagamento le obbligazioni nazionali possono essere onorate soltanto in kuna, mentre i versamenti all’estero in questa valuta non sono autorizzati. Da oggi i conti sono gestiti dalle banche locali e non più dalle agenzie statali per le operazioni di pagamento.

Le forme societarie più diffuse

Croazia, un paese in crescita economica L’economia croata vanta al giorno d’oggi un settore dei servizi ben strutturato, una fetta importante del quale è riservata al turismo. Gli investitori austriaci hanno saputo raccogliere le opportunità offerte da questo paese: con 2 miliardi di euro (dato di fine 2001) l’Austria si attesta infatti come principale investitore in Croazia, prima ancora di Germania e USA.

Mag. Malleg

A meno di tre anni e mezzo dal cambio di regime nel 2000, la Croazia può affermarsi oggi a pieno titolo a cavallo dell’Europa. Le importanti tappe intermedie verso questo traguardo sono state l’adesione all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e, soprattutto, la firma dell’accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea. La Croazia, che ha presentato la propria domanda di adesione all’Unione Europea nel febbraio 2003, dovrebbe entrarvi nel 2007, in occasione della seconda fase di allargamento.

14

Il diritto societario croato riconosce sostanzialmente le stesse forme giuridiche del diritto societario austriaco. In breve, una società (a esclusione di istituti di credito ed enti assicurativi) può darsi qualsiasi forma giuridica. Le società sono autorizzate a espletare soltanto le attività elencate nel registro delle imprese. È pertanto indispensabile precisare nel dettaglio le attività che si intende esercitare già nell’atto di costituzione. La forma giuridica più diffusa è la d.o.o. (corrispondente all’Srl). In linea di principio, la costituzione e il funzionamento di una d.o.o. sono le stesse delle società a responsabilità limitata: il capitale minimo ammonta a circa Euro 2.500 e il nome del socio deve essere registrato in un libro delle quote sociali. Il capitale sociale deve essere versato solo fino a un quarto, ma deve ammontare almeno a Euro 1.250. Anche per le dd. croate (equivalenti alle SpA) vale la regola che i soci possono essere residenti in Croazia o all’estero e possono essere persone fisiche o giuridiche. Il capitale minimo per la costituzione di una dd. ammonta a circa Euro 15.000. A differenza dell’Austria, in Croazia è consentita la fondazione di una società per azioni con la partecipazione di un solo socio. Sostanzialmente, in Croazia le attività economiche possono essere svolte anche nell’ambito di una succursale regolarmente registrata. Riflettendo, tuttavia, dal punto di vista del diritto della responsabilità civile è sempre consigliabile la costituzione di una società di capitali croata, poiché in caso di insolvenza di una suc-


cursale croata la società austriaca è responsabile con il suo patrimonio dei debiti della succursale. Per poter intraprendere l’attività economica è necessario che la società sia iscritta presso il registro delle imprese del tribunale competente, presso l’Ufficio statistico dello Stato, presso il fisco e presso l’ufficio doganale (in caso di attività commerciali con l’estero).

Aspetti fiscali Determinante per la scelta della località, in caso di operazioni internazionali, è il tasso di imposta cedolare. L’imposta sul reddito delle società in Croazia (20%) è tra le più basse in Europa! I dividendi diretti in Austria non sono soggetti in Croazia a trattenute alla fonte, mentre in Austria non sono soggetti all’imposta sul reddito delle società se la partecipazione è superiore al 25% e viene mantenuta più di due anni. In Croazia l’utile conseguito è soggetto, in caso di ripartizione con soci austriaci, a un carico fiscale complessivo del 40% soltanto! In Austria, per fare un paragone, l’utile societario è soggetto a un onere fiscale complessivo del 50,5%! Nell’ambito dell’imposta cedolare per evitare una doppia imposizione la Croazia ha concluso con l’Austria una convenzione internazionale contro la doppia imposizione che in sostanza rispecchia il modello di trattato dell’OCSE in materia. In Croazia le perdite possono essere riportate per cinque anni. Per quanto concerne l’imposta sugli affari l’aliquota corrisponde normalmente al 22%. In linea di principio il sistema funziona più o meno come in Austria (netto – imposta cumulativa a cascata – imposta sul valore aggiunto). Va sottolineato, tuttavia, che in Croazia non esiste (per il momento) un sistema di rimborso dell’imposta anticipata sul fatturato d’acquisto per le società straniere; in altri termini, l’imposta sugli affari fatturata in Croazia alle società straniere non registrate in Croazia si tramuta per queste società in un costo. Un’altra significativa differenza risiede nel fatto che (per il momento) in Croazia non vi è la possibilità di registrarsi solo ai fini dell’imposizione sugli affari. Tutte le attività economiche possono essere condotte soltanto in seno a una succursale registrata. Per la fatturazione è indispensabile

sapere che il diritto che disciplina la sfera dell’imposizione sugli affari in Croazia è formale tanto quanto quello austriaco (e ciò è importante per le deduzioni).

Acquisto di beni fondiari e immobiliari L’acquisto di beni fondiari da parte degli stranieri è disciplinato dalla legge sulla proprietà e da altri diritti di proprietà. Le persone fisiche o giuridiche straniere possono acquistare immobili in Croazia, a condizione che sussista la condizione della reciprocità. Per poterlo fare gli stranieri devono richiedere l’autorizzazione al ministero degli Affari esteri croato. La struttura del registro fondiario croato corrisponde in larga misura a quella del catasto austriaco, con la differenza che i libri fondiari vengono scritti a mano e che le raccolte degli atti vengono spesso distrutte oppure sono incomplete. Prima dell’acquisto di un terreno è buona norma verificare presso il catasto se la parte alienante croata sia effettivamente proprietaria del bene e dei diritti di immobile che sono oggetto della cessione (nel caso in cui, per esempio, l’immobile su un appezzamento di terreno abbia più proprietari). L’iscrizione di un’ipoteca sugli immobili presso il catasto in favore di entità straniere è consentita. L’iscrizione tavolare in genere richiede tempi di attesa più lunghi. L’acquisto di immobili senza l’appoggio di un consulente legale è assolutamente da evitare!

15

Per la cessione o la permuta di immobili nonché per altri tipi di acquisti di beni immobili a titolo oneroso si applica un’imposta sull’acquisto dell’ordine del 5% in caso di acquisto di immobili edificati prima dell’1 gennaio 1998. L’acquisto di immobili costruiti prima del 31 dicembre 1997, invece, è soggetto all’imposta sugli affari. L’imposta sugli affari fatturata può essere dedotta dall’acquirente a titolo di imposta anticipata sul fatturato d’acquisto se il conferimento viene fatto per l’impresa dell’acquirente. I mercati in fase di crescita, come nel caso della Croazia, offrono agli imprenditori innumerevoli opportunità di investimento. Queste opportunità, tuttavia, nascondono anche diverse insidie, dovute soprattutto alla scarsa conoscenza della situazione locale. Solo un’analisi approfondita, soprattutto nella sfera del diritto tributario, può tutelare, in caso di attività economiche di grossa entità, da indesiderate sorprese. In quest’ottica CONFIDA ha fondato a Zagabria una società affiliata che può offrire servizi del tenore qualitativo proprio del modello imprenditoriale CONFIDA e in cui si riconoscono tutti i collaboratori del gruppo.


Info

Ritratto

Hypo Alpe-Adria-Bank – il Vostro partner di fiducia La nostra azienda si è specializzata nel business internazionale nell’ambito di un mercato europeo, contraddistinto non solo da una società multiculturale, ma anche da profonde radici storiche. Il gruppo Hypo Alpe-Adria abbraccia l’intera area compresa tra le Alpi e l’Adriatico con i suoi 20 milioni d’abitanti, fungendo da trait d’union tra Austria, Italia, Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina. L’Hypo Alpe-Adria-Bank d.d, membro del Gruppo Hypo Alpe-Adria con sede a Klagenfurt in Austria, ha già investito più di 20 miliardi di HRK in Croazia e, lo scorso anno, ha dato un notevole contributo allo sviluppo di questa regione con il finanziamento di una serie di progetti in ogni settore economico. La banca si articola in una rete di 17 sedi che copre tutto il territorio della Croazia settentrionale con filiali a Vara?din, Zagabria e Samobor, della Croazia occidentale con Fiume, Parenzo, Pola, Umago e Abbazia e della Dalmazia. In seguito alla fusione con la Slavonska banka d.d. Osijek, prevista per la fine dell’anno, questa rete si estenderà a tutto il paese consentendo all’Hypo Alpe-Adria-Bank d.d. di potenziare e consolidare ulteriormente la sua già ragguardevole posizione sul mercato finanziario e, nello stesso tempo, d’incrementare la sua quota nel capitale bancario croato. Per offrire un servizio completo e soddisfare le richieste della clientela più

esigente, oltre alla Hypo Alpe-Adria-Bank d.d., in Croazia si sono insediate altre aziende del Gruppo Hypo: la Hypo-Leasing Croazia d.o.o., la Hypo Alpe-Adria Consultants d.o.o., la Hypo Alpe-Adria Vrijednosnice d.o.o. e la Hypo Alpe-Adria Invest d.d. Grazie ai processi innovativi ed allo sviluppo di prodotti personalizzati, come p.e., l’introduzione di un HYPO-net, un sistema di internet-banking per le operazioni bancarie internazionali o della VISA Business Card, disponibile insieme alla VISA Electron Card ed alla Visa Classic Card, questa banca è stata in grado di acquisire un notevole numero di clienti tra le aziende.

16

Portare avanti con perseveranza la politica e la strategia aziendali concentrandosi maggiormente sul segmento dei clienti privati, sviluppare nuovi prodotti bancari e potenziare la rete delle filiali sono gli obiettivi principali per il 2003.


www.ardex.at Fotos von Christoph Ascher

Così si costruisce con ARDEX un piccolo paradiso! La ”Wörgler Wasserwelt“, un paradiso realizzato in modo generoso, invita a fare il bagno e a godere il tempo libero con diverse piscine ed una zona sauna. Per il rivestimento di pavimenti e pareti, per andare sul sicuro, la scelta è caduta sui prodotti ARDEX di primissima qualità: •A RDULAN 8 + 9 impermeabilizzante per un´impermeabilizzazione affidabile. • ARDEX Adesivo elastico per un´adesione sicura delle piastrelle. • ARDUVIT S 21 Adesivo a presa rapida per un ideale livellamento e la posa. • ARDURIT FB 9 L e ARDURIT FL per la posa perfetta e per il riempimento di fughe all´esterno.

SCHAFFT BESTE VERBINDUNGEN ARDEX Baustoff GmbH Hürmer Straße 40 · A-3382 Loosdorf Tel. +43 (0) 2754/70 21 · Fax +43 (0) 2754/24 90 office@ardex.at, www.ardex.at


Ritratto alberghiero

Hotel Falkensteiner Am Schottenfeld

Spirito di una generazione giovane

Il Mangement edilizio per l'Hotel Am Schottenfeld é stato effettuato da Michaeler & Partner Direzione progettuale: Dott. Karl Hafele

Dati tecnici Progetto: Falkensteiner Hotel Am Schottenfeld ****  Anno di realizzazione: 2002-2003  Proprietario: Famiglia Falkensteiner Gruppo Soravia  Periodo di realizzazione: 14 mesi circa  Cubatura: 17.000m3  Particolarità: Designhotel  Classificazione: 4 stelle  Homepage: www.falkensteiner.com

Vienna, città dell’opera, dei poeti e dei letterati, degli artisti e degli architetti, da secoli culla della cultura e della politica, per molto tempo trascurata ed ora ritornata in auge in tutto il suo splendore. Da poco questa Vienna è sede di un hotel nuovissimo ed incantevole.

18


L’obiettivo consisteva nel realizzare un hotel di città con una valenza particolare, destinato ad una clientela business ed ai turisti, costruito contenendo i costi ma con un tocco esclusivo. Questo compito è stato affidato al team di architetti di Monaco Vorreiter Architects: dotazioni, immagine ed interni dovevano essere così originali e personalizzati da rappresentare una vera novità per Vienna. L’elemento centrale scelto dagli architetti per la hall e le sale comuni è il vetro, illuminato da un’alternanza di luci e colori. Un soffitto di lastre in vetro opalino insieme ad un’avvicendarsi di giochi di luci e colori consentono alla hall di offrire un’atmosfera sempre nuova. Al di là delle due porte automatiche, un elemento in vetro opalino con una lunghezza di 5 m, la reception, si amalgama e, nello stesso tempo, risalta. Frontalmente è stato posizionato un elemento in legno che funge da barriera, da ripiano e da tavolo d’appoggio mentre di rimpetto si apre la lounge, arredata con mobili in legno di cocco scuro che le danno un tocco d’eleganza moderna ed esotica. La superficie è suddivisa tra il bar, il ristorante, la sala colazione e la sala conferenze molto ampia. Particolarmente interessante è la gestione dello spazio, spesso carente in molti hotel di città, sfruttato sapientemente dalla mano esperta del progettista. Elementi scorrevoli, brevettati di recente da un’azienda svizzera, formati da pannelli

Nonostante la sua particolarità ha un nome semplice e sobrio „Hotel Am Schottenfeld“: un hotel di città che con grande fatica si è assicurato il posto necessario per le sue 100 camere. 5 piani su un fazzoletto di terra sapientemente integrato nel paesaggio circostante da cui si scorgono solo l’accesso all’hotel, al parcheggio sotterraneo ed all’entrata principale.

19


Ritratto alberghiero

di vetro opalino doppio consentono di soddisfare le esigenze di visibilità, protezione antirumore ed eleganza tipiche dell’arredamento moderno. Nel piano terra è stato posato un parquet Dossiera marrone scuro. Le sedie nella sala colazione sono state realizzate in moderno stile Biedermeier. Un doppio ascensore, collocato tra la hall e la reception, porta ai 5 piani superiori. Per i piani dedicati alle camere sono stati scelti colori pastello molto caldi. Il legno chiaro (acero e betulla) delle camere non eccessivamente ampie infonde un senso di serenità e leggerezza. Il letto, appoggiato alla parete del bagno e rivolto verso la finestra, suddivide lo spazio in modo tale da far sembrare la camera più ampia. Parquet anziché moquette è la nuova tendenza per le camere d’albergo moderne. Nel nostro caso è stato utilizzato il legno esotico Framire. Degno di nota è il bagno impreziosito da un pavimento in marmo Portogallo e da un arredamento sobrio e lineare. Una porta scorrevole in vetro opalino e

20


Zona Buffet

una finestra in vetro trasparente con veneziana aprono la vista nel bagno e dal bagno ed offrono scorci raffinatissimi dando una sensazione di maggiore spazialità. La piccola ma raffinatissima area benessere, integrata nel piano interrato, accoglie due saune, una sala relax, un’area massaggi, fitness e solarium: un’offerta che, anche se minima, in un hotel di città non deve mai mancare. Possiamo affermare che con l’Hotel Falkensteiner am Schottenfeld di Vienna sia stato colmato un vuoto sia dal punto di vista strutturale, sia dei contenuti.

21


Intervista

A colloquio con Friedrich Infeld

Moderno design nella Vienna storica Innovativo, giovane, dinamico e moderno: ecco come si presenta il nuovo Falkensteiner Hotel Am Schottenfeld di Vienna. 91 camere esclusive, 4 suite, sale per seminari dotate di tecnologia d’avanguardia ed un’area benessere offrono ai suoi ospiti ogni genere di comfort. Un edificio in design nel cuore del 7° distretto. L’Hotelbau Journal si è intrattenuto con Friedrich Infeld, Direttore di entrambi gli Hotel Falkensteiner di Vienna. un’architettura innovativa. Qual è stato fino ad ora il feed-back dei clienti in merito al design di quest’hotel? La particolarità del nostro hotel ha colpito la clientela internazionale. Nonostante alcune piccole difficoltà iniziali, il feedback dei nostri clienti in merito all’arredamento ed all’atmosfera è stato esclusivamente positivo.

Friedrich Infeld

Nel maggio di quest’anno il Gruppo Falkensteiner ha inaugurato il suo secondo hotel a Vienna, il Falkensteiner Hotel Am Schottenfeld, che si distingue considerevolmente dal Falkensteiner Hotel Palace grazie ad

A quale target si rivolge? Soprattutto a chi viaggia per affari o anche ai turisti? Per ogni hotel cittadino gli ospiti più interessanti sono senza dubbio gli uomini d’affari, anche se a Vienna l’afflusso turistico non è da sottovalutare. Nella fase di progettazione, naturalmente, è stata prestata particolare attenzione alle aspettative dei primi, anche se non sono stati trascurati gli aspetti e le

22

esigenze dei turisti interessati alla cultura ed alla visita della città. In fase di progettazione come ha influito il target sul design e sull’arredamento? Cosa offre il Falkensteiner Hotel Am Schottenfeld ai suoi ospiti in viaggio d’affari? A causa dell’architettura stravagante e dei nuovi elementi decorativi nelle camere ci aspettiamo, soprattutto in questo segmento, un elevato consenso. Offriamo la qualità, l’eleganza ed il comfort di un 4 stelle, a condizioni interessanti per le aziende. Le nostre camere sono dotate di aria condizionata, accesso ad internet, telefono, TV (pay-TV), cassaforte, asciugacapelli e minibar. Il nostro ampio garage dispone di 34 posti auto. Per il relax, la nostra area benessere offre ai nostri ospiti sauna, bagno turco e sala


Sala colazione

fitness con accesso gratuito. Particolare attenzione è stata prestata anche alle aree aperte al pubblico, agli interni, all’atmosfera ed alla funzionalità, armonizzate dall’interazione di luce e colori. Per la costruzione dell’hotel ci sono voluti 14 mesi, un periodo piuttosto lungo! Quanto tempo ha dovuto dedicare Lei a questa fase? Che funzione ha assunto nella fase di Pre Opening? I problemi più frequenti erano di natura operativa o amministrativa? All’inizio del 2002, in seguito all’annuncio della costruzione di un nuovo Falkensteiner Hotel a Vienna, sono iniziati i primi colloqui e le valutazioni interne; sono stati elaborati i budget, i concetti relativi all’arredamento, al target, al livel-

lo dei prezzi ed alle promozioni, sono stati sottoscritti i contratti con i fornitori, effettuate le dovute trattative sulle dotazioni di base con le varie aziende e sono state raccolte le relative offerte. Nel novembre del 2002, al nostro primo party per l’inaugurazione del cantiere nella Schottenfeldgasse 74, abbiamo invitato agenzie di viaggi ed aziende. In stretta collaborazione con il dott. Hafele dello studio Michaeler & Partner e con Werner Pellosch del Gruppo Soravia, abbiamo discusso problemi e suggerimenti operativi ed amministrativi, che dovevano ottimizzare tutte le fasi di costruzione fino alla conclusione dei lavori. Il 24 Giugno 2003, in occasione della cerimonia d’inaugurazione, i nostri partner, gli amici e le

RE-Bau Revitalisierung und Planung Ges.m.b.H.

A - 1120 Wien • Meidlinger Hauptstraße 63 Tel.: +43 01/8135631 Fax: DW.14 e-mail: office@re-bau.com www.re-bau.com WDVS-Fachbetrieb

23


intervista

A colloquio con Friedrich Infeld

Camere confortevoli

varie personalità della politica e dell’economia hanno potuto toccare con mano l’eccellente risultato. In tema di promozione, di dotazioni e funzionalità, gli hotel cittadini si differenziano molto rispetto agli hotel delle località turistiche. Cosa deve offrire ai propri ospiti un hotel cittadino e che ruolo assume in questo caso l’area fitness e benessere? Angolo scrivania

Fondamentalmente non ci sono grandi differenze nella promozione, nelle dotazioni e nella funzionalità tra un hotel cittadino ed un hotel di villeggiatura. L’unica differenza è determinata dal target, di cui si deve tenere conto in fase di progettazione, come ho accennato prima. Un’area wellness ben attrezzata è sempre un punto di forza di un hotel e, talvolta, diventa il discriminante su cui si basa la scelta dell’ospite.

In che misura il Falkensteiner Hotel Palace ed il Falkensteiner Hotel Am Schottenfeld sono in concorrenza tra loro? Ritengo che l’idea di partenza per il progetto Schottenfeld sia fondata sull’ottimo posizionamento sul mercato e sul successo dell’Hotel Palace, la cui direzione ha saputo egregiamente riconoscere e stimare il potenziale di Vienna. Grazie alle differenze geografiche ed architetto-


Reparto di abitazione delle Suite

niche di entrambi gli hotel consideriamo l’Hotel Am Schottenfeld un ottimo complemento sia nel segmento aziendale, sia in quello turistico. Questa nuova struttura ci consente di ampliare la nostra offerta verso una clientela sia tradizionale, sia moderna.

dei pernottamenti? Purtroppo anche noi abbiamo scontato gli effetti della crisi economico-politica internazionale. Le destinazioni turistiche, che stanno diventando sempre più accessibili, fanno grande concorrenza al turismo nelle città. Sono necessarie quindi

È difficile per Lei dirigere contemporaneamente due hotel, soprattutto per ciò che concerne la formazione e la preparazione del personale? Nella fase di progettazione si è riflettuto molto sulle modalità di una gestione efficace di entrambi gli hotel, per la quale è determinante la collaborazione e l’impegno di un management coadiuvato da un reparto prenotazioni, un reparto vendite ed un ufficio amministrativo centrali che siano in grado di operare sfruttando le sinergie reciproche. La comunicazione tra il personale di entrambi gli hotel viene intensificata grazie a seminari ed incontri che favoriscono un’ottima collaborazione, aiutano a creare un’immagine omogenea dei Falkensteiner Hotel di Vienna e, quindi, ad accrescere la fama dell’intero gruppo. Il mercato turistico mostra ovunque segnali di leggera crisi. Questo vale anche per gli hotel cittadini? Ha constatato una riduzione

idee e visioni sempre nuove ed interessanti che possono essere elaborate e realizzate con l’aiuto del Gruppo Falkensteiner. Alla luce di questi fatti guardiamo con ottimismo ad uno sviluppo positivo dei nostri hotel viennesi. Sig. Infeld, La ringraziamo per l’interessante colloquio.

Partner sul cantiere Trovate ulteriori progetti e affidabili partner sulla pagina internet www.hotelbau.net

Falkensteiner hotel Am Schottenfeld****  Progettazione:Vorreiter International Projects info@vorreiter-ip.de                                                   Management edilizio: Michaeler & Partner info@michaeler-partner.com  Costruttore edile : RE-Bau GmbH office@re-bau.com      Aerazione: Dietrich Luft & Klima GmbH office@dietrich.at  Arredamento cucina: FHE Franke office@fhe.at  Arredamento cucine : Gastroplan Verpflegungstechnik Ges.m.b.H. gastroplan@netway.at

Bagno molto fine

25


Ritratto alberghiero

Hotel Laurin – Dobbiaco

Qualità a tre stelle Il Mangement edilizio per l'Hotel Laurin é stato effettuato da Michaeler & Partner Direzione progettuale: Dott. Arnold Harrasser

Dati tecnici Progetto: Hotel Laurin***  Anno di realizzazione: 2003  Proprietario: Famiglia Kiebacher  Periodo di realizzazione: 4 mesi  Cubatura: circa 3.700m3 edificio nuovo e circa 600m3 ricostruzione e costruzione aggiunta  Reparti nuovi: 9 suite, ristorante, Laurin­ stube, sala camino, camera per i bambini  Particolarità. Orangerie  Classificazione: 3 stelle  Homepage: www.hotel-laurin.com

Dobbiaco, il comune delle Tre Cime, grazie alla bellezza delle Dolomiti che lo circondano è diventato una delle mete di villeggiatura preferite dell’Alto Adige e dell’intero arco alpino. L’Hotel Laurin*** si trova in questa pittoresca località, situata all’imbocco della Valle di Landro. Tre anni fa i proprietari hanno deciso di ammodernare l’albergo, eseguendo sia lavori di ampliamento che di ristrutturazione. 26


Lavorazione e montaggio di pavimenti caldi, tende e tessuti I - 39034 DOBBIACO • Via J. Walch, 4/A Tel. 0474 972170 • Fax 0474 972842 info@strobl.it • www.strobl.it

Impresa edile Dipl.-Ing. Walter Frey GesmbH Aguntstraße 34 A - 9900 Lienz Tel.: +43 (0)4852 62266 Fax: +43 (0)4852 62266-78 www.frey-bau.at info@frey-bau.at

Falegnameria per arredamenti Architettura interna Arredamento del Hotel Laurin a Dobbiaco di tutte le suite e dell’intero piano terra in abete verniciato anticheggiato.

Otmar Kiebacher e Christina Jennewein, i titolari dell’albergo, si sono concentrati in modo particolare sui lavori di ampliamento della zona pranzo e sull’ammodernamento delle stanze, con la realizzazione di nove suite aggiuntive concepite sulla base di soluzioni innovative e con l’intento di differenziare in maniera evidente questo nuovo tratto da quello preesistente. Durante l’esecuzione dei lavori è stata prestata una cura particolare alla disposizione dell’intera struttura, che doveva essere orientata in direzione delle imponenti montagne circostanti, tanto apprezzate dagli ospiti dell’albergo. Un fattore altrettanto importante che ha impegnato la fase progettuale è stato lo

studio dell’irraggiamento solare durante le quattro stagioni. A questo scopo porte e finestre di ogni locale sono state concepite in modo che fosse garantita la maggiore esposizione possibile alla luce solare, dall’alba fino al tramonto. Ciò è stato reso possibile grazie all’impiego di grandi vetrate, che l’architetto Lanzinger ha progettato affinché le camere potessero godere in maniera ottimale del panorama e della luce solare. Ogni suite è stata concepita individualmente ed è risultata molto spaziosa; tutte le stanze sono dotate di un’ampia anticamera e di una zona notte e soggiorno. Per trasmettere all’ospite un maggior senso di benessere è stata collocata all’interno di cia-

27

Via Statale, 15 I - 39024 Malles Venosta prugger.karl@rolmail.net Tel./Fax +39 0473 830625 Mobil +39 338 6018048

Studio di architettura Arch. Dr. Norbert Lanzinger Via M.-H.-Hueber, 5a I - 39038 San Candido Tel. +39 0474 913466 Fax +39 0474 913682 e-mail: info@archlanzinger.it

consulenza edili · progettazione direzione lavori · architettura interni


Ritratto alberghiero

Hotel Laurin – Dobbiaco

Sala pranzo con Orangerie

scuna suite una tipica stufa tirolese con panca che funge da collegamento tra la zona soggiorno e la zona notte, ed è stato inoltre predisposto un tavolo o una scrivania. La stanza da bagno è stata separata dal locale dei sanitari. In linea con lo stile confortevole e familiare dell’albergo, sono stati completamente rinnovati anche gli ambienti della zona pranzo. Sono state annesse una vasta zona buffet ed una orangerie in stile mediterraneo: si tratta di uno spazio a pianta circolare disposto a 270°, al centro del quale si trova il tavolo del buffet con un albero di limoni. I colori delle tovaglie e le tonalità delle colonne ricordano quelli degli agrumi. All’occorrenza l’ampio ingresso del ristorante può essere adattato per ospitare presentazioni, ad esempio in occasione di mostre vinicole o degustazioni gastronomiche. La “Laurinstube” con la tradizionale stufa di maiolica e la sala caminetto sono state rinnovate, in modo da trasmettere agli ospiti piacevoli sensazioni di benessere e di relax. Il caminetto, che in caso di bisogno può essere schermato con una lastra in vetro, è la vera attrazione della sala. Le Stuben tirolesi sono state concepite per ospitare cene eleganti, la sala

28

caminetto è invece l’ambiente ideale dove trascorrere piacevoli momenti facendo quattro chiacchiere in compagnia. L’ampia terrazza orientata a sud è stata studiata in modo da diventare un accogliente luogo d’incontro nelle gradevoli serate estive. Per permettere agli ospiti di godere dello splendido panorama a 270° sulle Dolomiti, si è resa necessaria l’apertura di un varco nel padiglione del tetto. Anche il reparto cucine e i locali interrati sono stati completamente rivisti: è stata realizzata una funzionale divisione dei singoli settori della cucina, tra antipasti, piatti principali, pasticceria ecc.; sono stati messi in funzione nuovi sistemi di aerazione e di teleriscaldamento; sono state, infine, rinnovate le strutture per agevolare il carico e lo scarico delle merci. Anche i locali interrati, dove si trova, tra l’altro, anche la sala giochi, sono stati completamente rinnovati, e per renderli più gradevoli sono state mantenute ed abbellite le antiche mura in sasso. Il “nuovo” Hotel Laurin si distingue per la sua architettura dallo stile tradizionale dell’area circostante. La facciata, con i suoi piccoli balconi l’uno diverso dall’altro, conferisce un tocco di originalità


all’intero edificio. I materiali con i quali sono stati realizzati i balconi sono differenti, e variano dal legno alla pietra; alcuni di questi hanno il parapetto in metallo. Una veranda divide il tratto riservato ai proprietari dalla zona per gli ospiti e l’architettura esterna nel suo complesso è piacevole ed elegante al tempo stesso. Il nuovo arredo interno dell’albergo è multifunzionale, dotato di mobili in legno massiccio in abete rosso e castagno. Tutte le superfici sono spazzolate o incerate e, dove possibile, è stato recuperato il legno originale. Il risultato dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento dell’albergo, ben concepiti ed eseguiti a regola d’arte sotto la supervisione della famiglia Kiebacher, è un edificio che s’integra in maniera armoniosa nel paesaggio circostante, offrendo così lo spunto per nuovi interventi e ristrutturazioni.

accogliente stanza camino

29


intervista

A colloquio con famiglia Jennewein - Kiebacher

„Piccolo e raffinato!“

Camere confortevoli

L'Hotelbau Journal si è intrattenuto con i sig.ri Jennewein - Kiebacher Famiglia Jennewein - Kiebacher

Avete effettuato un grosso investimento nell’area ristorante, in quella dedicata ai bambini e nelle camere. Qual è l’obiettivo che perseguite grazie a questo nuovo posizionamento? Ampliare la sala da pranzo era assolutamente necessario, dato che quella vecchia poteva accogliere solo 45 persone e che talvolta siamo stati costretti a sistemare alcuni ospiti nel bar. Diamo un particolare valore all’area dedicata ai bambini perché in futuro desideriamo rivolgerci con maggiore intensità alle famiglie. L’investimento nella ristrutturazione delle camere è stato senza dubbio il più importante. Ora, infatti, le nostre camere sono suddivise in 2-3 categorie, che ci consentono di accontentare uno spettro più ampio di clienti e di attirare, grazie anche alla presenza delle suite, nuovi ospiti.

Le 9 suite sono molto ampie ed eleganti: camera e soggiorno separati, letti divisibili, tutte dotate di stufa tirolese, cassapanca, tavolo e scrivania. È molto chiaro che il suo investimento si è concentrato soprattutto sulle camere. Che tipo di ospiti auspica di accogliere? In effetti, le 9 suite sono molto belle. Come ho già detto, grazie ad un’offerta differenziata, siamo in grado di rivolgerci ad una tipologia di ospiti più varia, che speriamo diventino clienti affezionati. Le suite offrono il grande vantaggio di essere estremamente flessibili perché possono accogliere sia coppie, sia intere famiglie o piccoli gruppi, indipendentemente dalla stagione. In alta stagione, il nostro albergo è frequentato soprattutto da famiglie, mentre in media e bassa stagione, da escursionisti e gruppi organizzati. In linea generale, ora le nostre camere sono adatte ad entrambe queste tipologie di clienti. Avete una bellissima orangerie integrata nella sala da pranzo con un angolo buffet nel quale spicca un albero di limoni. Inoltre, avete realizzato un’elegante stube con una tipica stufa di maiolica ed una sala con caminetto. Sebbene i fatturati nella ristorazione siano un po’ incerti, avete comunque deciso di investire in questo settore. Qual è il Vostro concetto ispiratore? Volete aprire un ristorante aperto al pubblico?

30

Non abbiamo mai coltivato l’idea di un ristorante aperto al pubblico, anzi, abbiamo addirittura in programma di chiudere al pubblico anche il bar. L’ampliamento della sala da pranzo era assolutamente necessario, dato che quella vecchia, come abbiamo già accennato, poteva accogliere solo 45 persone. In alta stagione eravamo costretti ad utilizzare i tavoli e le sedie del bar o a sistemare alcuni ospiti nel bar stesso, causando un disagio non solo ai nostri ospiti, ma anche al nostro personale. Ora ad ogni camera abbiamo assegnato un tavolo, i pasti si possono consumare in tutta tranquillità e i nostri ospiti hanno la possibilità d’invitare qualche amico. La ristrutturazione dell’area dedicata ai bambini ed ai ragazzi nel piano interrato ha come obiettivo il posizionamento del suo hotel tra le strutture per le famiglie? Sì, le famiglie sono il nostro target principale: portano vitalità ed allegria nel nostro hotel, frequentato di solito da ospiti tra i 50 ed i 60 anni. Le famiglie arrivano con i bambini che a loro volta, un domani, formeranno una famiglia e forse, vorranno trascorrere una vacanza all’Hotel Laurin. Anche questa rappresenta per noi un’opportunità di acquisire clienti nuovi e giovani. Spesso in passato, i bambini venivano in colonia a Dobbiaco; ora,


da adulti, alcuni ritornano per trascorrere una vacanza con o senza la famiglia. Il nostro hotel è situato in una posizione molto favorevole, centrale ma lontana dal traffico, ed è circondato da un ampio giardino dove i bambini possono giocare indisturbati, senza pericolo. Nel piano interrato abbiamo allestito una sala giochi: mentre i piccoli giocano, i genitori possono godersi indisturbati la loro tranquillità o fare una sosta nella nostra area benessere. Stiamo valutando l’idea di offrire anche l’animazione per i bambini. Il periodo di progettazione è durato circa 3 anni mentre la fase di costruzione solo 4 mesi. Come avete vissuto questo periodo? Quali scelte rifarebbe e quali invece no? La fase di costruzione è stata, naturalmente, molto frenetica e turbolenta, tuttavia l’abbiamo superata e i nostri sforzi cominciano già a dare i primi frutti. Durante quei 4 mesi sono state costruite, ristrutturate e rinnovate molte parti dell’edificio. Lo stress e la fatica non sono stati vani, anche perché non volevamo perdere la stagione estiva e, quindi, i ter-

Zona Relax

mini dovevano essere assolutamente rispettati. Ora che il peggio è passato, grazie a Michaeler & Partner, ci godiamo il nostro nuovo hotel e possiamo dedicarci in tutta tranquillità al nostro lavoro ed ai nostri ospiti. Ora Il Vostro hotel, radicalmente rinnovato, può vantare gli standard più moderni. In un prossimo futuro avete in programma di ristrutturare anche la parte più vecchia? State considerando la possibilità di passare dalla categoria 3* alla 4*?

31

Non abbiamo mai pensato di passare alla categoria 4*. Siamo del parere che un hotel di 3* ben gestito sia molto meglio di un hotel di 4* nella media. La nostra è un’azienda familiare e, anche in futuro, desideriamo mantenere un rapporto personale e confidenziale con i nostri clienti. Un hotel di 4* deve essere assolutamente perfetto, molto più grande, caratteristiche che ci porterebbero a perdere la familiarità con i nostri ospiti. Non è questo il nostro obiettivo. Ciononostante è prevista una seconda fase di ristrut-


intervista

A colloquio con famiglia Jennewein - Kiebacher

turazione. La hall, il bar e, in generale, tutto il tratto vecchio devono essere modernizzati. Non è urgente, però, perché l’essenziale è stato già fatto. Il resto verrà completato in un secondo momento. Per l’Alta Pusteria, il turismo è senza dubbio un fattore economico di fondamentale importanza, sia in inverno, sia in estate. Quali misure intendete adottare per attirare nuovi ospiti anche in bassa stagione? Quanto pensate influiscano gli investimenti effettuati nei periodi definiti „deboli“? Dobbiaco ha il vantaggio di trovarsi in posizione strategica. A differenza di S. Candido e di Sesto non c’è una forte discrepanza tra ospiti italiani e tedeschi ed anche i nostri clienti costituiscono una miscela variegata che, p.e. in estate, ci garantisce una stagione decisamente bilanciata. Nella media stagione la maggioranza degli ospiti è tedesca, mentre nel periodo di ferragosto i turisti a Dobbiaco sono soprattutto italiani, anche grazie al collegamento strategico con Cortina. Il centro di sci nordico si trova proprio davanti al nostro hotel che diventa così in un interessante punto di partenza per i fondisti (l’80-95% dei nostri ospiti invernali). Dobbiaco è un’ottima base anche per i discesisti: in soli trenta minuti in auto si possono raggiungere Brunico e, quindi, Plan de Corones e l’ammirata e lussuosa Cortina, Monte Elmo e Monte Baranci. In passato, durante la bassa stagione, abbiamo accolto anche gruppi organizzati. A causa del numero limitato delle camere, però, non avevamo più disponibilità di posti letto per ospiti privati occasionali che, quindi, si rivolgevano alla

Whirlpool

concorrenza prenotando magari le vacanze per la stagione successiva. Ora questo non può più accadere perché disponiamo di un maggior numero di camere che consentono sia ai gruppi, sia ai turisti privati di soggiornare nel nostro hotel contemporaneamente. Da qualche tempo Dobbiaco sta cercando d’imporsi anche sullo scenario culturale. Nella bassa stagione vengono spesso organizzati dei congressi, frequentati dagli interessati che arrivano accompagnati dalle famiglie. Questi eventi animano notevolmente questo periodo. Gli esperti del turismo affermano che l’età media dei turisti nell’arco alpino si è alzata e che diventa sempre più difficile conquistare nuovi target. Cosa ne pensate? Siamo assolutamente d’accordo. Per i giovani si sta facendo troppo poco: mancano le infrastrutture necessarie. Sicuramente esistono altre località ancora più povere d’infrastrutture, ma sarebbe positivo riuscire ad attirare i giovani. Non resta però che una domanda da porsi:

Lattoniere Realizzazione di lavori da lattoniere in lamiera Lamcolor, copertura del tetto e della sala pranzo in scandole di rame. Zona Industriale Rasen, 195 Tel./Fax +39 0474 498544 Mobil +39 348 4206935 e-mail: messner.robert@rolmail.net www.messner-robert.it

Realizzazione dei lavori nei reparti lavorazioni in gesso e pittura info@leimegger.com Tel. +39 0474 403 276

32

cosa desiderano i giovani? Per gli sportivi, l’arco alpino è una meta interessante, mentre coloro che hanno interessi diversi dalle escursioni e dallo sci, scelgono le destinazioni marittime. Grazie per l’interessante colloquio.

Partner sul cantiere Trovate ulteriori progetti e affidabili partner sulla pagina internet www.hotelbau.net

Hotel Laurin***  Progettistica: arch. dott. Norbert Lanzinger info@archlanzinger.it  Management edilizio: Michaeler & Partner info@michaeler-partner.com  Costruttore edile: Frey GmbH info@frey-bau.at  Piastrelle: Plankensteiner piastrelle & marmo info@plankensteinerfliesen.it  Finestre: Internorm Italia GmbH italia@internorm.com  Porte e arredamento: Ditta Prugger Karl k.prugger@rolmail.net  Lavorazioni in gesso/pittore: Leimegger GmbH info@leimegger.com  Lattoniere: Ditta Messner Robert messner.robert@rolmail.net  Arredamento: Strobl KG & Co. info@strobl.it  Lavori di scavo: PRA GmbH info@pra-bruneck.com



Le competenze specialistiche ed il know-how in materia economica e nel settore dell’edilizia di Michaeler & Partner sono la garanzia per il Vostro investimento nel futuro. Siamo un giovane team di esperti, specializzato in consulenza, sviluppo, ideazione ed esecuzione di progetti nell’ambito del turismo internazionale. Grazie alla nostra esperienza nella realizzazione di progetti innovativi, siamo in grado di prepararvi al meglio per il Vostro futuro ed assistervi nei Vostri successi economici! Le nostre competenze tecnico-professionali sono incentrate sui seguenti aspetti:

Management edilizio per strutture turistiche

Segnaliamo al costruttore gli obiettivi, la fattibilità ed i possibili sviluppi futuri dei suoi progetti in campo edilizio, assistendolo dalla fase concettuale e progettuale fino a quella esecutiva. Siamo un partner valido a fianco dell’investitore e del costruttore, in grado di assistere e consigliare grazie alle nostre competenze, che spaziano dal mantenimento dei costi e dei tempi di esecuzione previsti dal budget, fino all’ottimale riuscita dell’opera. In particolare ci occupiamo di:

ri

Studio di concetti e varianti di sviluppo Definizione degli spazi architettonici e delle funzioni per idee progettuali Analisi revisionali di profitti e perdite degli investimenti Ottimizzazione della progettazione Scelta di architetti, progettisti delle parti speciali ed imprese esecutrici Confronto tra offerte e prezzi proposti Contrattazioni con le parti interessate in merito alla stesura contrattuale e all’aggiudicazione dei lavoCoordinamento del piano di esecuzione lavori Consulenza per l’ottenimento di finanziamenti e trattative con gli istituti bancari Assistenza nella presentazione di richieste di contributi e sovvenzioni Stesura del budget dei costi e funzione di verifica continuativa Coordinamento progettuale durante la fase esecutiva

Hotel Consulting & Coaching

Servizio di assistenza e consulenza strategica, basato su puntuali dati di marketing e tecniche gestionali consolidate, con una particolare attenzione all’ottimizzazione dei costi per il miglioramento dei risultati economici, dedicato ad alberghi e infrastrutture turistiche. Dopo aver condiviso gli obiettivi assieme a Voi, il nostro team di consulenti Vi assisterà attivamente nella loro realizzazione, offrendovi una serie di soluzioni elaborate a livello professionale. Nello specifico, queste sono le nostre aree di intervento: Analisi aziendale e strategie di sviluppo Strategie rivolte a precisi target di riferimento Pianificazione marketing e assistenza nella fase della realizzazione Stesura del budget e pianificazione costi Pre-Opening Marketing Assistenza nella richiesta di finanziamenti Analisi di bilancio e confronto degli indici Funzione di controlling e verifica costi Programmazione strategica e pianificazione degli interventi necessari Mystery Checks con funzione di reporting Borsa di lavoro per Hotel e Turismo

Wellness & SPA Consulting

La nostra consulenza è incentrata sulla progettazione e la realizzazione di strutture dedicate al benessere e alla cura del corpo e sulla gestione, volta all’ottimizzazione dei profitti, del centro profitti “Wellness & SPA”. Vi assistiamo, inoltre, nella formulazione e nella comunicazione delle Vostre idee imprenditoriali. Nel dettaglio, la nostra attività di consulenza è incentrata sui seguenti aspetti:

Ricerca e sviluppo: trend, analisi previsionali, studi della concorrenza e delle offerte di mercato Studio di concetti, definizione degli spazi architettonici e delle funzioni, stesura del budget, ottimizzazione della pianificazione Sviluppo della filosofia “Wellness” con applicazioni tematiche ed elaborazione di un design di prodotto in linea con lo stile globale dell’impresa Creazione prodotti e definizione prezzi, pianificazione marketing, analisi ed ottimizzazione delle strutture esistenti Controlling: confronto degli indici aziendali e verifica dei costi nell’ambito del centro profitti Consulting: evoluzione dei prodotti, ottimizzazione, controllo qualità Mystery Checks con funzione di reporting


Management di località turistiche e sviluppo delle infrastrutture dedicate

Sviluppiamo strategie di vendita e di commercializzazione per località turistiche, al fine di sfruttare al meglio le sinergie e le risorse disponibili ed ottimizzare il risultato economico. I nostri punti di forza sono: Definizione di modelli per località turistiche e pianificazione strategica Coordinamento degli operatori turistici e delle imprese partecipanti Sviluppo di infrastrutture turistiche (zone sciistiche, parchi per il tempo libero, piscine, terme) Confronto ed analisi di infrastrutture e località turistiche tra loro comparabili Definizione di prodotti e richiesta di offerte Attività di marketing e contatti con la stampa Organizzazione e coordinamento di eventi

Studi di fattibilità e rilascio di pareri

Su incarico di imprese ed istituti di credito e per conto di alberghi ed infrastrutture turistiche, elaboriamo studi di fattibilità con analisi previsionali sulla redditività e rilasciamo pareri (studi di feasibility) per nuove costruzioni e ristrutturazioni.

Gestione aziendale di alberghi e infrastrutture turistiche

Analizziamo lo status quo di alberghi ed infrastrutture turistiche, assumendo temporaneamente il coordinamento dell’organizzazione aziendale interna con regolare report al committente.

Mystery Checks con report qualità

Effettuiamo soggiorni in anonimato all’interno delle strutture per giudicare, dal punto di vista del cliente, i singoli comparti dell’azienda che, in una fase successiva, verranno analizzati all’interno di un dettagliato report qualità con una valutazione complessa della struttura e dei servizi offerti.

L’offerta multimediale di Hotelbau

Attraverso la rivista informativa “Hotelbau-Journal” e la piattaforma internet www.hotelbau.net, albergatori, operatori del turismo, imprese di costruzione ed altri organismi possono ottenere informazioni specifiche, news, norme giuridiche, suggerimenti, consigli e pubblicazioni in materia di costruzioni di alberghi. Vengono, inoltre, organizzati regolarmente seminari, conferenze a tema e giornate di formazione su argomenti nel turismo.

Progettazione, design, iter esecutivo e sviluppo di resort

Dalla fase concettuale sino alla consegna chiavi in mano: grazie al nostro team di tecnici esperti in campo edilizio e nella progettazione, siamo il partner qualificato per la realizzazione di progetti nel settore del turismo. I nostri punti di forza:

Sviluppo di progetti globali: ci occupiamo della progettazione esecutiva e della pianificazione dei dettagli, con particolare attenzione agli aspetti tecnici, di proposte creative e del disbrigo delle incombenze relative dell’iter autorizzativo da parte delle autorità competenti Gare – aggiudicazione – regolamento: per tutti i progetti edili vengono elaborate dettagliate descrizioni delle attività. Il committente può avvalersi di prodotti innovativi in un rapporto di natura commerciale Direzione progetti – direzione lavori – controllo: qualificati manager progetto saranno al Vostro fianco. Solo grazie a meticolosi controlli di qualità è possibile ridurre al minimo i rischi di “sforamento” dei costi o della tempestica previsti a budget Sviluppo di alberghi e resort a livello internazionale: ci occupiamo di tutti gli aspetti dello sviluppo di resort turistici all’interno di network internazionali

Michaeler & Partner, il Vostro qualificato team di consulenza turistica per l’arco alpino e l’Adriatico Contattateci senza impegno per avere un colloquio informativo. Il nostro obiettivo è il Vostro successo!


Michaeler & Partner – Il Team Direzione Dott. Otmar Michaeler Dott. Ivo Pezzei Renè Mutschlechner Dott. Mirko Perkmann Erika Kusstatscher Dott.ssa. Iris Costazza

Socio amministratore Direzione Assistente alla Direzione Assistente alla Direzione PR, media, organizzazione PR, media, organizzazione

Consulting Hotel & Turismo Stefano Cicalò Dott.ssa Michaela Willeit Herta Wieser Dott. Roberto Cornoldi Mag. Jutta Schnalzger Alessandro Vadagnini Reinhard W. Zimmermann

Consulting Hotel & Turismo Consulting Hotel & Turismo Consulting Hotel & Turismo Wellness & SPA consulting Wellness & SPA consulting Consulting per il mercato italiano Consulting per progetti internazionali

Management edilizio per strutture turistiche Dott. Arnold Harrasser Dott. Karl Hafele Arch. Dr. Wilfried Lechner Geom. Harald Duml Dott. Stefan Krapf Karin Mitterrutzner

Management edilizio in campo turistico Management edilizio in campo turistico Management edilizio in campo turistico Management edilizio in campo turistico Management edilizio in campo turistico Management edilizio in campo turistico

Progettazione, design, esecuzione lavori – Società affiliata Dipl. Ing. Thomas Oberhofer Ing. Herwig Oberrauner Diethard Schranz Auer Josef Danzl Manfred Gabi Auer

Progettazione e direzione di lavori Progettazione e direzione di lavori Progettazione e direzione di lavori Progettazione e direzione di lavori Progettazione e direzione di lavori Assistente amministrativa

Via Katharina Lanz 66 I-39037 Rio di Pusteria (BZ) Tel. +39 0472 88 80 50 / Fax +39 0472 88 80 61 www.michaeler-partner.com info@michaeler-partner.com



Ritratto alberghiero

Wellnessressort Schwarz

Bergzauber, Sonnwiesen e Himmelreich

Il Mangement edilizio per il Wellnessressort Schwarz é stato effettuato da Michaeler & Partner Direzione progettuale: Arch. Dott. Wilfried Lechner

Annesso all’edificio principale dell’Hotel Schwarz. Dati tecnici di proprietà della famiglia Pirktl, ed alle dependance Progetto: Wellnessressort Schwarz**** Obstgartl I e Obstgartl II, è in progetto un nuovo  Anno di realizzazione: 2003 tratto, l’Obstgartl III, collegato alle infrastrutture  Proprietario: Famiglia Pirktl  Periodo di realizzazione: Inizio 02/2003, dell’hotel stesso. completamento suite 08/2003, completamento intero 12/2003  Cubatura: 26.000m3 circa  Reparti nuovi: 33 suite, area wellness, cardio/fitnesscenter, clinica  Particolarità: clinica  Classificazione: 4 stelle  Homepage: www.schwarz.at

Questa nuova struttura, che si articola su due piani, ospita nel piano interrato una serie di negozi, il parrucchiere e la nuova area saune „Feuerberg“, dove i due elementi „fuoco“ e „ acqua“ vengono combinati sia nell’architettura interna,

38

sia in quella esterna. Il suo design, infatti, esprime esattamente l’immagine e le aspettative dei visitatori della sauna. Al piano terra è previsto l’ampliamento dell’attuale reparto beauty e massaggi,


Wellness-Suite Himmelreich

così come la realizzazione di una nuova area fitness e cardio, di una clinica per la chirurgia estetica e di aree dedicate al relax ed alla comunicazione.

Reparto di abitazione della Suite Himmelreich

Le 33 nuove suite e le 3 suite VIP, con una superficie che va da 60 a 90 m2, si trovano al 1° ed al 3° piano. La suddivisione degli spazi è concepita in modo da consentire alla luce del giorno d’illuminare soggiorno, camera da letto e bagno. Nelle “suite normali”, di 60 m2, metà della superficie è stata dedicata al bagno con WC e bidet separati, doccia con bagno turco e cabina-armadio. L’area soggiorno e camera da letto offre

agli ospiti tutti i comfort di una moderna suite. Angolo lettura, poltrona con poggiapiedi, postazione internet, TV anche in bagno, ecc. L’arredamento sarà in lussuoso e raffinato stile rustico: morbide stoffe profumate, pavimenti in legno, pareti e soffitti colore pastello, insieme a suppellettili di grande pregio, danno un tocco d’eleganza. Le suite di 90 m2 dispongono di camera da letto separata, alcune di un’ulteriore cameretta per i bambini; da tutte le camere da letto si può accedere al bagno. I bagni, ma soprattutto le relative vasche, sono posizionati in modo da consentirne la vista dalla camera da letto,

Finstral SpA Via Gasters, 1 I - 39050 Auna di Sotto-Renon Tel. +39 0471 296611 Fax +39 0471 359086 e-mail: finstral@finstral.com www.finstral.com

39


Ritratto alberghiero

Wellnessressort Schwarz

Realizzazione delle suite al terzo piano del Wellnessresort Schwarz in legno antico. Ringraziamo la famiglia Pirktl per la piacevole collaborazione e la fiducia concessa.

Sogni in legno

La falegnameria fratelli Wehle ha 50 collaboratori qualificati ed è specializzata nel rendere più bella la Vostra casa. Facciamo costruzioni degli interni, arredamento di alberghi, porte e finestre. Per noi è un piacere consigliarVi e fare progetti

Hotel ...liebes Rot Flüh!

secondo le Vostre necessità.

Falegnameria edile e di arredamenti A - 6123 Terfens, Auweg 44 Tel. +43 5224 68337 Fax +43 5224 68337-10 wehle@t-online.at

www.ofenbau-oberleitner.at

Il Vostro specialista per arredamenti di alberghi Stufe di maiolica senza camino • patente propria • pareti di riscaldamento e di calore • bagno turco a calore o a infrarossi • camini aperti (legno o gas) • diverse combinazioni di griglie come carbone con preriscaldamento a gas • cucina alchimista con preparazione a vapore delle erbe • impianti di focolari • forni • combustibili ecologici • riscaldamenti per tutta la casa • cantina di vini (murato) • apparecchiature per buffet (di maiolica) ecc. Le nostre prestazioni fornite nell’Hotel Schwarz sono le seguenti:

29 stufe per le suites, nove docce a vapore, sistemi di camino Ringraziamo per la Vostra fiducia!

A-6383 Erpfendorf • Mühlau 2 • Tel 05352/ 8400 • Fax 8400-20 • mail office@ofenbau-oberleitner.at

40


Wellness-Suite Sonnwiesen

celabile con porte scorrevoli o a battente, qualora l’ospite non la gradisse. Per le suite sono stati concepiti gli spazi in base alla necessaria funzionalità. Ampie vetrate e balconi fungono d’appendice esterna dell’area giorno e offrono all’ospite una vista incantevole. Ma non è tutto. La famiglia Pirktl, in collaborazione con l’Arch. Landauer, ha progettato due suite multifunzionali composte da due camere dotate dei più moderni comfort. Le maisonette sono arricchite da un giardino sul tetto e da un idromassaggio. Confinante con le suite, è stata concepita un’area definita SPA suite o VIP treatment room dagli hotel internazionali, dotata di una piccola area wellness con bagno turco, sauna finlandese, attrezzature per i massaggi, la cosmesi e macchine cardio che può essere riservata per trattamenti personalizzati oppure diventare un tutt’uno con la suite. Adiacente al soggiorno della suite è prevista una sala convegni. Anche questa sala può essere riservata insieme alla suite, oppure separatamente, come sala riunioni con un piccolo servizio cucina.

L’Obstgartl III offre lusso e comfort a 360° e le sue suite sono ideali non solo per l’uomo d’affari in cerca di relax e di tranquillità, ma anche per le famiglie. Con questo nuovo tratto la famiglia Pirktl intende rivolgersi ad un target ancora

più ampio. L’ultima fase dei lavori verrà conclusa nella primavera del 2004 dopodiché, oltre alle suite, sarà a disposizione degli ospiti dell’hotel anche il passaggio con i negozi e la nuova area benessere.

Reparto di abitazione della Suite Himmelreich

41


intervista

A colloquio con Franz Josef Priktl

Suite da sogno in moderno stile rustico Con l’ampliamento delle infrastrutture esistenti, il Wellness Resort Schwarz è riuscito a creare un’atmosfera lussuosa veramente unica. Le 33 suite, la galleria con i negozi e l’area wellness soddisfano ogni esigenza e desiderio della clientela. Abbiamo intervistato Franz Josef Priktl, junior manager del Wellness Resort Schwarz, che ci ha parlato dei lavori di ristrutturazione passati e futuri. Da più di 15 anni la Sua famiglia gestisce con successo il Wellness Resort Schwarz. Guardando indietro, quali sono stati i cambiamenti decisivi che hanno trasformato questa struttura in un First Class Hotel nel settore del benessere? Nel 1986, insieme ad alcune altre aziende, abbiamo fondato i Wellness Hotels Austria. Poco tempo dopo, in seguito alla rielaborazione della nostra offerta, ci siamo posizionati tra le prime aziende con formula all inclusive. Il primo grande ampliamento del settore wellness, avvenuto nel 1996, ci ha consentito di acquisire un gran numero di clienti nuovi. Nel

giro di 2 anni, i pernottamenti nei mesi di ottobre, novembre e dicembre eguagliavano quelli dell’alta stagione. Questo Wellness Resort mette a disposizione dei suoi ospiti una straordinaria varietà d’offerte. In quale settore si colloca? Qual’é il Suo target per eccellenza? Il nostro pubblico è vario quanto la nostra offerta anche se comprende, in prevalenza, turisti alla ricerca del benessere e dell’attività fisica che amano le escursioni a piedi o in mountain bike, il tennis, il golf e che gradiscono le offerte benessere, apprezzate, per altro, anche dalle famiglie perché studiate su misura sia per i genitori, sia per i bambini. Le nuove suite esclusive offrono ai Suoi ospiti lusso ed eleganza: vasche idromassaggio, docce nebulizzanti, PC con accesso ad internet, TV nel bagno e tanto altro ancora. Le suite VIP in progetto saranno dotate anche di una sala conferenze, una sala fitness ed una terrazza sul tetto con idromassaggio: insomma, tutto ciò che desidera un ospite

Bagno della Suite Himmelreich

business immerso nello stress della vita moderna. Sarà questo il Suo target del futuro? Chi durante l’anno è molto impegnato nella sua professione, in vacanza non vuole rinunciare a nulla e desidera lo stesso comfort a cui è abituato a casa. Per molte persone, però, è fondamentale rimanere in contatto con la propria azienda. Per far fronte a questa esigenza abbiamo attrezzato le nostre suite con la tecnologia necessaria, dal PC in camera, all’accesso alla rete per il portatile privato. Il Suo hotel è considerato uno dei migliori wellness hotel di tutto l’arco alpino. Solo il reparto beauty conta ben 23 collaboratori ed attrezzature d’avanguardia. Quanto investe invece nel servizio? Soprattutto nel settore benessere promuoviamo e finanziamo la formazione del nostro team. Grazie a corsi e riunioni interne miglioriamo costantemente la nostra offerta e rafforziamo anche la motivazione del personale. Come definirebbe il feed back dei clienti sulla clinica estetica? Ne prevede l’ampliamento? La risposta degli ospiti è molto positiva anche se è opportuno precisare che si tratta di un segmento piccolo e molto esclusivo. L’essere circondati da una piacevole atmosfera di vacanza, pur venendo assistiti in modo professionale prima, durante e dopo l’operazione, piace particolarmente ai nostri ospiti e pazienti che per un intervento di chirurgia estetica si rivolgono con riluttanza ad un ospedale, perché di fatto non sono malati. Nella nuova area wellness è in programma l’ampliamento di questo reparto: su una superficie di 300 m2 sorgerà, nei prossimi mesi, una clinica moderna con una sala operatoria completamente attrezzata. Il wellness nel settore alberghiero è diventato, negli ultimi anni, una forma di culto. Quasi tutti gli hotel di 3, 4 e 5 stelle offrono la formula “benessere”. Per quanto tempo durerà questa tendenza e, alla fine, chi avrà le chance migliori per rimanere sul mercato? Il trend del benessere e della salute continuerà ancora per molto tempo, forse siamo solo agli inizi. Io penso che solo gli hotel che applicano la filosofia del

42


hotel

Voi avete desideri. Noi consigliamo e progettiamo.

Consulenza competente e professionale per il bagno.

Anton Heinrich Tel. 0316 2772-2232

Odörfer è specializzata nel campo alberghiero, il nostro reparto consulenza e progettazione si occupa esclusivamente di questo settore, sia nel caso di ristrutturazioni parziali o costruzioni ex-novo oppure per adattare i Suoi bagni alle esigenze dei nostri giorni e ai trend in direzione bagno benessere.

Odörfer Haustechnik GmbH, Plabutscherstraße 42, A-8051 Graz Tel. +43 (0)316 2272-2232, Fax +43 (0)316 2772-2265 karl-heinz.ziegler@odoerfer.com, Internet: www.odoerfer.com

Karl-Heinz Ziegler Tel. 0316 2772-2480

Tradizione e design creativo sono a Vostra disposizione. In poco tempo Le elaboriamo un’offerta che Vi garantisce una progettazione perfetta del Vostro arredamento. Tutti questi oggetti preziosi vengono lavorati secondo il progetto concordato. Grazie ai nostri falegnami e montatori dotati e qualificati i progetti vengono realizzati con tanta responsabilità e bravura. Flessibilità, affidabilità e fiducia sono i nostri punti forti che ci hanno fatto diventare un partner internazionale richiesto per architetti, albergatori e clienti privati. Mettiamo a Sua disposizione il nostro know-how.

Tischlerei Salzburger GmbH A-6233 Kramsach, Zentrum 3

Tel. +43(0)5337/62218, Fax. +43(0)5337/62218 -74 info@salzburger-wohnen.at, www.salzburger-wohnen.at

43


Liebherr Interalpen-Hotel, Buchen; Foto: Lackner

Anton-Eder-Str. 21 • A-6010 Innsbruck • Tel. +43/512/3315-0 Fax: DW -307 • E-Mail: hausberger.beleuchtung@chello.at

Licht_design_ambiente

Da trent anni lo specialista per l’illuminazione garantisce competenza e consulenza, qualità e design. Le scelte eccezionali e l’ottima relazione prezzo-qualità fanno della dita a gestione familiare un partner ideale per architetti, albergazione e gastronomia. Accanto a lampade in stile e moderne trova il cliente in 3000 m2 di esposizione anche dei mobili firmati.


Partner sul cantiere benessere nella sua completezza e che offrono qualcosa di più di una sauna o un solarium, hanno delle buone chance. Trattamenti terapeutici, aree dedicate al relax ed all’attività fisica devono essere sufficientemente ampie e presentare un’offerta molto varia. Anche una cornice naturale come, p.e. il parco, è un aspetto importante. La discriminante nel settore beauty, terapeutico, fitness e medico è, però, un personale attento e professionale. La fase di ristrutturazione, che contemplava la realizzazione di un tratto con 33 suite, si è appena conclusa. Come ha vissuto questa prima fase? Come affronterà la seconda fase prevista per la primavera del 2004? La prima fase si è svolta come da programma. Dato che durante l’intero periodo l’hotel era aperto, è stato necessario ultimare prima possibile la struttura al grezzo ed il parco circostante. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con ottimi partner e ad un controlling efficiente che ci ha consentito di rispettare budget e tempi previsti.

Come si presenterà ai suoi ospiti il Wellness Resort Schwarz una volta ultimati tutti i lavori? Vogliamo diventare uno dei migliori Wellness Resort d’Europa. I nostri ospiti potranno godere di un’offerta benessere unica nel suo genere su una superficie di 3.000 m2. L’anno prossimo, inoltre, abbiamo in programma di adeguare allo standard del nuovo hotel anche una parte delle camere e delle suite già esistenti. Quali sono i piccoli segreti che rendono il Suo hotel così speciale? Per l’ospite esigente una struttura alberghiera perfetta è cosa scontata. Determinante invece è riuscire a sorprenderlo sempre con qualcosa di nuovo. Sono spesso i piccoli dettagli ad essere ricordati dai nostri ospiti come, p.e., un rapporto personale e la realizzazione di ogni loro desiderio. Sig. Pirktl, La ringraziamo per l’interessante colloquio.

45

Trovate ulteriori progetti e affidabili partner sulla pagina internet www.hotelbau.net

Wellnessressort Schwarz****  Progettazione: Atelier Landauer GmbH office@atelier-landauer.com  Management edilizio: Michaeler & Partner  Gestione edile: Baumeister Saurer elmar.saurer@chello.at info@michaeler-partner.com  Illuminazione: Hausberger Licht Design Ambiente hausberger.sekretariat@chello.at  Arredamento: Firma Wehle wehle@t-online.at  Arredamento: Firma Salzburger salzburger@eunet.at  Lucernario a cupola: Finstral SpA finstral@finstral.com  Stufe: Ofenbau Oberleitner office@ofenbau-oberleitner.at  Attrezzi sanitari: Odörfer Haustechnik Srl verkauf@odoerfer.at  Elettricista: Fiegl & Spielberger wolfgang.leitner@fiegl.co.at  Minibar/Safes: Kreuzer GmgH office@kreuzer-gmbh.at  Aerazione: Dietrich Luft & Klima GmbH office@dietrichluft.at


Special

La camera d’albergo del futuro

La camera d’albergo del futuro

Selva Style International

Le esigenze degli ospiti di un hotel sono condizionate sempre più spesso dallo stress e dalla loro professione, tanto che vengono pianificati accuratamente non solo la destinazione delle vacanze, ma anche l’hotel; in questa scelta, il tipo di edificio e le relative strutture assumono un ruolo sempre più importante. La camera d’albergo non è più considerata un luogo nel quale pernottare ma, come vogliono le recenti tendenze, si è trasformata in un ambiente nel quale soggiornare. La camera d’albergo del futuro dovrà essere quindi il punto d’incontro tra affari e tempo libero, tra qualità della vita e attività fisica, tra comunicazione e benessere.

in collaborazione con

Cosa deve offrire dunque la camera del futuro? Tecnologia moderna per l’uomo d’affari, comfort per le famiglie e benessere per chi cerca il relax? La camera d’albergo del futuro deve soddisfare le esigenze di ognuno di questi target: è soggiorno, camera da letto, sala riunioni, evolvendosi così da camera standard tradizionale ad ambiente multifunzionale e futuristico. Oggi le persone moderne vogliono vivere in ambienti moderni dove tecnologia è sinonimo di

46

comfort. Le grandi opportunità del futuro si nascondono indubbiamente nelle cosiddette „smartcard“ che, oltre a fungere da chiave, contengono le informazioni e i dati della persona autorizzata al suo utilizzo e consentono di raggruppare tutta una serie di funzioni (p.e. controllo dell’accesso al garage, alla sala fitness, alla sala seminari, ecc.) la cui gestione avviene attraverso un segnale radio. Un ulteriore potenziale è rappresentato dal trasferimento dei dati attraverso la normale rete elettrica, sistema interessante soprattutto per il settore alberghiero e la ristorazione perché permette di evitare perforazioni ed installazioni in esercizi già operativi o in edifici storici. Ogni presa diventa non solo un valido accesso al sistema di comunicazione, ma anche un collegamento alla rete elettrica, alla linea telefonica e ad internet. Internet e TV digitale si svilupperanno di pari passo ma soprattutto quest’ultima avrà un futuro molto promettente. Per l’accesso ad internet dalla camera d’albergo esistono 3 possibilità: dal proprio porta-

tile, dal televisore o da un terminale cordless che l’ospite potrà noleggiare alla reception. Attraverso internet egli riceverà tutte le informazioni desiderate che potrà salvare e consultare al momento opportuno. L’offerta prevede anche video, la cui visione viene garantita da un’apposita “videoteca”. Il prezzo verrà stabilito dall’utente stesso: se, infatti, decide di scegliere interruzioni pubblicitarie con spot locali, il prezzo sarà inferiore. In futuro, inoltre, al televisore saranno affidate un gran numero di funzioni come il check out, la fornitura delle informazioni generali, la comunicazione all’interno ed all’esterno dell’hotel ed una grande quantità di offerte per il tempo libero. Il benessere dell’ospite dipende da moltissimi fattori e quindi anche dall’illuminazione e dalla percezione visiva ad essa legata. L’80% delle informazioni vengono assimilate attraverso questo canale, sensazioni e subconscio vengono influenzati dalla luce; per questo l’ospite dovrebbe avere la possibilità di regolare a piacere l’intensità e la diffusione della luce nell’ambiente in cui soggiorna. Solo così vengono trasmesse


sensazioni di benessere e d’intimità che fanno la differenza e determinano la qualità di un hotel. Le richieste, però, non si limitano a comfort strutturali, anche i cosiddetti „fattori delicati“ come il servizio, i collaboratori e l’estetica hanno un ruolo centrale. In futuro gli hotel dovranno promuovere stili di vita più che rivolgersi a target specifici. Una grande sfida per il settore alberghiero. Michaeler & Partner si è occupato di questo tema ricco di novità e nelle prossime pagine presenta idee e visioni che caratterizzano il lavoro di sei architetti ed esperti di fama internazionale. Il 29 Ottobre 2003, inoltre, presso il

Forum di Bressanone (Alto Adige) avrà luogo il 3° simposio di Michaeler & Partner dal tema „La camera d’albergo del futuro“ i cui relatori saranno gli architetti summenzionati provenienti dall’Italia, dall’Austria, dalla Germania e dagli Stati Uniti. L’architetto californiano residente a Venezia Gretchen Alexander, Karl Landauer progettista di Maurach am Aachensee, l’architetto romano Lorenzo Bellini, l’architetto viennese Arkan Zeytinoglu, Matteo Thun architetto originario dell’Alto Adige ma che lavora a Milano e, last but not least, il progettista Helmuth Vorreiter di Monaco di Baviera.

Lichtkonzeption Concetti illuminotecnici

4.000 m 2 Ausstellung 4.000 m 2 esposizione

Individuelle Produktion Produzione individuale

Montageservice Servizio di montaggio

LICHTSTUDIO

®

E I S E N K E I L

BELEUCHTUNG

ILLUMINAZIONE

I-39020 Marling/Marlengo, Gampenstraße 13 Via Palade Tel. 0039/0473/204000, Fax 0039/0473/204044 info@lichtstudio.com, www.lichtstudio. c o m MARLING/MARLENGO | BOZEN/BOLZANO | BRUNECK/BRUNICO

47


Special di architettura

camera d’albergo del futuro

Arch. Gretchen Alexander

Rompere i confini, unire gli elementi Un giardino centrale delimitato da sipari mobili che annettono tre vani dedicati al relax contamina di natura i luoghi del soggiornare. Il patio situato nel cuore della composizione architettonica diviene l’elemento che organizza gli spazi e ne determina le relazioni. La possibilità di potersi vivere negli spazi pubblici dell’albergo ma soprattutto negli spazi privati della camera, vuole rispondere al bisogno contempora-

neo e futuro di rigenerazione simbiotica fra corpo e anima, fra fisico e spirito, fra esterno ed interno. Ecco quindi il dissolversi della parete in quan-

48

to materializzazione del limite fra l’uno e l’altro e la sua sostituzione con pannelli di vetro scorrevoli, quinte di possibili diversi scenari fino a

realizzare il tutt’uno inscindibile fra “dentro” e “fuori”, fra la camera, il costruito e il giardino, l’elemento naturale. L’esperienza dell’albergo si fa


Gretchen Alexander

quindi momento atteso di benessere e percezione di sé nella propria interezza. La Suite ideale, non più luogo di passaggio, vuole essere il momento della stasi, della permanenza, da dedicare alla cura di sé attraverso trattamenti e terapie nell’intimità della propria camera. Non più spazio di risulta, relegato ai soli elementari e frettolosi gesti quotidiani, il bagno si appropria del ruolo fondamentale di “luogo del benessere”: intimamente legato all’esterno dall’elemento acqua, accoglie l’ospite nella dimensione della doccia-sauna o della vasca di moderna concezione, proiettandolo nell’elemento naturale esterno di cui è costituito il giardino di 24 m2; pietre naturali e piccole piante in miniatura concorrono a ricreare gli spazi meditativi dell’antica concezione zen ove ricondursi all’armonia cosmica. Il concetto di balcone, tipicamente propaggine esterna svincolata dagli spazi abitativi, viene rivisitato in una nuova dimensione: rovesciato all’interno, il giardino entra in costante dialogo con i luoghi e gli spostamenti di chi ci vive,

regalando la costante consapevolezza dell’ambiente esterno, riflettendone i passaggi di stagione, i mutamenti climatico-atmosferici. L’elemento camera in sé concluso trova nella modularità con cui è stato concepito la possibilità della ripetizione

seriale allineata o concentrica, fino alla costituzione dell’ unità alberghiera desiderata.

49

L’architetto di origine americana, residente a Venezia, Gretchen Alexander ha ottenuto la laurea con lode in architettura alla „Princeton University“ del New Jersey. Successivamente si è trasferita a Venezia, dove ha affrontato con successo un secondo ciclo di studi in architettura, conclusosi con il massimo dei voti. Oggi esercita la libera professione di architetto presso due studi, uno a Venezia ed uno a Cortina d’Ampezzo. Tra i numerosi progetti ai quali ha lavorato a Venezia, Bologna, Treviso e Londra, quello più importante è sicuramente l’Hotel Bauer, il prestigioso albergo a cinque stelle in piazza San Marco (The Leading Hotels of the World): il risultato è una riuscitissima combinazione di design moderno all’interno delle storiche mura dell’edificio.


Special di architettura

camera d’albergo del futuro

Karl Landauer

Appartamento di 45 m2 La stanza d’albergo rappresentata non è una visione futuristica, ma risponde ai requisiti attualmente richiesti agli albergatori nonché alle esigenze di circa l’85% degli ospiti, di oggi e di domani. Lo spazio può essere allestito con un design e con orientamenti stilistici diversi.

L’appartamento è chiaramente suddiviso in due zone, giorno e notte, e dispone di un bagno e di un vano armadio. La pianta è ben strutturata per un appartamento di vacanza di 45 m2, con i vani letto sistemati l’uno a fianco dell’altro. Con la stessa pianta può essere concepito un locale notte a due ali; in alternativa, la parte notte può articolarsi sopra un garage sotterraneo.

La pianta è ampia e ariosa, con le parti funzionali ben delineate. Le posizioni dei singoli mobili offrono all’ospite la possibilità di liberare le proprie emozioni personali, di respirare il proprio benessere. La trasparenza di luce e la comunicazione dalla zona giorno e notte alla stanza da bagno, costellata di aperture, è data da una grande finestra a libro. Il bagno e le zone giorno e notte possono quindi diventare un unico spazio. L’apertura e la trasparenza producono un’atmosfera elettrizzante, suscitano emozioni, diffondono la luce solare e danno visibilità in entrambe le direzioni. La mobilia è posizionata in maniera tale da consentire di percepire emotivamente il design dell’intero spazio. La disposizione in obliquo dei letti a cassettone offre, nel rispetto dei principi del Feng Shui, scorci sull’entrata alle stanze e sprazzi di luce. La stanza è fenestrata per tutta la lunghezza e l’altezza. La terrazza è un tutt’uno con lo spazio grazie alla particolare disposizione della mobilia e la sera diviene parte integrante dell’architettura di luce. L’arredamento essenziale consiste, nello spazio giorno

50

e notte, nei letti a cassettone disposti nell’angolo, con telaio fisso e box interno, e di una scrivania piegata a gomito, con prese per il collegamento a Internet. La zona relax, invece, è allestita con un divano e una poltrona dotata di poggiapiedi. Completa l’arredamento un alto armadio con ripiani scorrevoli e porte girevoli, diverso per stile e tonalità di colore dal resto della mobilia. Chiaro e accogliente, l’atrio offre alla vista scorci sulla zona giorno e la zona notte. Le pareti sono coperte da colonne di specchi, che contribuiscono anche ad intensificare le sensazioni dell’ospite. Nel corridoio diretto al bagno si trova un mobile minibar, che nello stile richiama un armadio. Nelle nicchie rivestite di specchi sono riposti, in maniera invitante e stimolante, i bicchieri e i prodotti in vendita. Gli armadi nella zona di passaggio sono molto profondi, mentre la parte riservata agli abiti è vuota alla base, come a invitare gli ospiti a riporre valigie e scarpe. Lo stesso rivestimento usato per il pavimento è riportato, ad altezza piedi, nella base dell’ar-

madio. I cassetti hanno la parete frontale in vetro e sono concepiti esclusivamente per gli indumenti in tessuto. Il bagno è aperto. Le posizioni dei singoli elementi sono state studiate per lasciare una zona di movimento quadrata. Al bagno si accede tramite una porta a vetri a due battenti. Il colpo d’occhio cade sul grande lavabo, dotato di una superficie in granito e un’infrastruttura a due 2 vasche, e sul riflesso dell’ambiente nei grandi specchi a parete sovrastanti il lavabo. In questo modo si eliminano le barriere e il bagno dà l’impressione di essere più grande. La vasca è disposta in modo che si possano avere scorci sulla zona giorno e notte attraverso le finestre. La zona intima può rimanere nascosta e le temperature dei vari spazi possono essere regolate secondo le esigenze personali. La toilette è strutturata come uno spazio a sé, con WC ed eventuale bidet. La doccia è racchiusa in una nicchia e divisa dal resto della stanza Soltanto da una porta a vetri trasparente. L’impianto di illuminazione consta di un’illuminazione di


base, che può essere regolata in base ai gusti personali, nonché da una serie di singole lampade puntiformi a luce radiante, anch’esse regolabili a seconda del bisogno. Le pareti riflettenti hanno colori caldi

e si armonizzano perfettamente con i materiali di rivestimento delle altre pareti e del pavimento nonché con i tessuti e i tendaggi. Le piccole luci a effetto danno agli spazi un design emotivamente

intenso, ma al tempo stesso, grazie al riflesso dei materiali, una positiva sensazione di delicatezza.

Karl Landauer Grazie alla sua vastissima esperienza, Karl Landauer – progettista delle parti speciali e titolare di ditta appaltatrice per il settore alberghiero, gastronomico, termale e turistico – è divenuto un progettista e realizzatore molto ricercato. Ha assunto numerosi incarichi a livello mondiale, accettando anche sfide ambiziose, ed ha partecipato a svariati concorsi internazionali. Il progettista, originario di Vienna ed ora residente a Maurach a. Achensee, dove ha stabilito anche il suo studio tecnico di progettazione, può vantare un’esperienza di oltre 15 anni nel campo della costruzione di impianti “wellness”, essendo stato un pioniere nella realizzazione di strutture termali, saune e strutture “wellness” nell’arco alpino. Il suo più importante progetto per la realizzazione di un albergo è il Muju Ressort, un complesso turistico di 125.000 m2 in Corea del Sud. Il lussuoso albergo a 5 stelle è dotato di 400 posti letto, 20 ristoranti, 22 banchi per il checkin ed un centro commerciale di 31.000 m2. Oltre a questo ressort di vastissime dimensioni, tra i progetti di Karl Landauer figurano numerosi hotel a 4 e 5 stelle, sia a livello nazionale che internazionale.

51


Special di architettura

camera d’albergo del futuro

Arch. Lorenzo Bellini

The difference is an italian touch Recentemente il gruppo Aran che opera nel settore alberghiero con il marchio “Aran Hotels“ ci ha incaricato di sviluppare un progetto per la riconversione di una struttura esistente, da demolire e ricostruire senza modificarne la sagoma, da destinare ad albergo. La Proprietà nella persona della sua titolare Angiola Armellini ha voluto con questo progetto incidere in modo significativo nell’hotelleria romana con un prodotto dalla forte caratterizzazione, tecnologicamente posizionato nel presente e nel futuro, senza con ciò incidere negativamen-

te sul profilo emozionale e decorativo. L’impianto generale ha determinato una tipologia di camera molto profonda rispetto allo standard e conseguentemente stretta, questo ha suggerito un impianto planimetrico della camera con sviluppo in zone-evento come meglio

52

risulta nella planimetria allegata, e nella realtà sottolineate dalla diversificazione di materiali di finitura quali pietra, moquette, vetro, legno, colore. La godibilità della camera da parte del cliente è assicurata, oltre agli effetti cromatici dei materiali, dal sistema di benes-

sere previsto sia dal microclima che dagli effetti luce. Il microclima è regolato da un sistema di distribuzione di aria primaria e di ricircolo localizzata su quattro punti così da evitare correnti o venti non controllati e gestibili con regolazione a flusso bilanciato a mezzo di doppia regolazione.


Si è previsto per il ciclo estivo, a causa dell’irraggiamento sulla grande vetrata atermica, una espulsione dell’aria calda che si viene a formare nella zona adiacente la finestra, attraverso serrande in pressione. Il sistema luce è il grande protagonista ed è progettato per creare atmosfere da relax ed emozionali sia nell’uso diurno che notturno con una combinazione di lampade ad incandescenza e led. L’uso di led, per la loro dimensione compatta, lunga durata e assenza di manutenzione, basso consumo energetico, è stato prescelto per consentire, abbinando le serie di colori rossi verdi blu e la gestione elettronica di questi, un gioco dinamico del colore che corrisponde all’andamento della luce diurna, gestibile dal cliente. A titolo esemplificativo indichiamo alcune potenzialità del sistema progettato. Uso diurno – grande impatto della luce solare che attraversa la vetrata, chiusura con tenda motorizzata, creazione di atmosfera con sistema alba/ tramonto creata dai led. uso di lampade ad incandescenza per bagno, lavoro/lettura. Uso notturno – effetti luce colorata per testata letto, lo specchio e nello sfondato a soffitto creato per interrompere l’andamento longitudina-

le della camera e sottolineare la zona notte. Luci per lettura nella testata letto e luci indirette nello specchio bagno che, progettato a tutta altezza, nella parte inferiore sono di colore rosso di cortesia con accensione con lo spegnimento delle luci camera. Il sistema sveglia prevede una successione di eventi con l’ac-

censione graduale delle luci colorate della testata letto, dello specchio e dello sfondato a soffitto in anticipo sul segnale acustico, con il segnale acustico si avvia l’apertura graduale della tenda oscurante. Il tutto per creare le premesse di una piacevole nuova giornata.

53

Lorenzo Bellini L’architetto romano Lorenzo Bellini è specializzato in architettura generale, pianificazione territoriale e design interno. Il suo studio di Roma può vantare una tradizione familiare di oltre 70 anni nel campo del design. Negli ultimi 15 anni Lorenzo Bellini si è perfezionato come “interior design” del settore alberghiero, sia in Italia che all’estero. Ha ideato numerosi progetti che spaziano dalla realizzazione di lussuosissimi hotel fino a prototipi di design per mobili e dispositivi d’illuminazione. La sua attività a livello internazionale gli ha consentito di consolidare la sua fama di architetto. Lorenzo Bellini è convinto che architettura e arredamento d’interni siano due attività complementari e che ogni fase di lavoro, dalla progettazione fino alla realizzazione, siano parte di un unico processo creativo. Lorenzo Bellini lavora in maniera molto intensa con le più importanti catene di alberghi, come l’Hilton, lo Sheraton, il Meridien o il Forte. Alcune delle sue opere più conosciute sono: l’Holiday Inn a Napoli, il Renaissance Aruba Beach Resort & Casino nei Carabi, il Marriot Grand Hotel Flora a Roma e il Meridien Seville a Miami.


Special di architettura

camera d’albergo del futuro

Arch. Arkan Zeytinoglu

Arkan Zeytinoglu L’architetto Arkan Zeytinoglu, nato nel 1968 a Klagenfurt, esercita la sua attività come libero artista e designer. Dal 1986 al 1994 ha studiato alla “Technische Universität” di Graz e, nell’ambito dei suoi studi, ha lavorato a vari progetti assieme al professor Raimund Abraham, architetto ed artista newyorchese. Nel 1993 ha frequentato l’accademia estiva di Zaha Hadid, professore all’ “AA” di Londra e alla “Universität für Angewandte Kunst“ di Vienna. Nella sua collaborazione pluriennale con Günther Domenig a Graz è stato incaricato, sin da subito, della direzione di svariati progetti, dalla fase di ideazione fino alla loro esecuzione. Dopo il diploma, ottenuto nel 1994, ha soggiornato per un anno a New York alla Cooper Union. Dal 1995 dispone di due studi propri, uno a Graz ed uno a Vienna. Negli ultimi anni, Zeytinoglu si è specializzato nell’arredamento d’interni di ristoranti e alberghi. Tra i suoi più importanti progetti di design rientrano, tra l’altro, la progettazione del nuovo “Glacisbeisl” nel Quartiere dei Musei di Vienna, i nuovi interni dell’Hotel Europa ed il progetto per l’area gastronomica del museo Albertina di Vienna.

54



Special di architettura

camera d’albergo del futuro

Arch. Matteo Thun

Zen meets Pop ... è il concetto e l’idea che hanno ispirato Matteo Thun nella realizzazione del Side Hotel di 5*. La simbiosi tra architettura esterna, interni e scenari di luce scaturisce da uno stile caratterizzato dalla semplicità. Contraddistinguono le camere i cosiddetti elementi „pop“, effetti di luci e di colori capaci di creare un continuo contrasto tra tranquillità e vivacità e di mantenere sempre viva l’attenzione dell’ospite. Un gioco da inventare non può essere un gioco, al contrario: immaginateVi che sia un gioco tridimensionale le cui dimensioni sono pari a quelle di una persona o di una città. ImmaginateVi, quindi, che in questo gioco siano contenuti altri passatempi: giochi di luci, di materiali, di colori, di trasparenze… ImmaginateVi che questo gioco possa esistere solo nel suo tempo e nel suo spazio, che si trasformi in qualcosa di circoscritto e nell’esatto contrario. Quando coesistono questi elementi si può parlare di gioco architettonico. Il risultato è, in primo luogo, un’efficace miscela di linee rette e linee curve: un corpo in vetro di 8 piani inserito in una struttura di pietra verde. In effetti è il sole la fonte di luce più importante di questa struttura, dove il vero lusso si esplica nella ricerca della materia e della forma, dove l’idea prende le distanze dal kitsch maniacale che, in passato, caratterizzava l’architettura dei grandi hotel. Le camere possono essere realizzate nella parte prospiciente la struttura in vetro ed allora saranno inondate di luce ed arredate con mobili scuri,

56


Matteo Thun Omaggio ad Hong Kong. La presenza della natura funge da testimone degli elementi architettonici primitivi. Il bosco di singoli pali verdi di bambù illuminati forma un muro di colonne che ricorda un archetipo occidentale con forme e materiali orientali. Vuole rappresentare un istante di tranquillità in una metropoli pulsante. oppure sul retro, con finestre più piccole e interni chiari. Ogni camera dispone di un’attrezzatura tecnica per ufficio: due telefoni con voicemail e collegamento al modem che consente l’accesso ad internet attraverso il televisore. L’illuminazione offre diverse varianti: una luce calda da fonti indirette oppure programmata per la TV, per accogliere visite, ecc. Durante la realizzazione degli interni è stata seguita la filosofia del no-design con linee chiare e cubi a garanzia di uno stile moderno e senza tempo. Con la scelta dei materiali e dei colori si è voluto creare un ambiente sfaccettato: superfici naturali o lucide, legno scuro, pietra naturale grezza e l’utilizzo di colori pacati e caldi come, p.e. il beige, interrotti da singole totalità più vivaci. Matteo Thun: „Oggi più che mai l’ospite anela ad una sensazione di permeabilità costante con il luogo che visita. Personalmente credo che gli architetti abbiano il compito realizzare forme e volumi che

esprimano la forza del luogo nel quale hanno origine e che, in un certo senso, ne custodiscano lo spirito.“

57

Matteo Thun è nato nel 1952 a Bolzano. Dopo aver ultimato i suoi studi di pittura e architettura a Salisburgo, Innsbruck e Firenze, nel 1978 si è trasferito a Milano, dove ha lavorato presso lo studio di architettura Sottsass Associati. Nel 1981 è stato tra i membri fondatori del gruppo di designer Memphis, il quale ha influenzato in maniera determinante la scena milanese degli anni ottanta. Dal 1982 al 1996 ha insegnato design di prodotto e ceramica a Vienna e nel 1984 ha avviato il suo studio. Nel frattempo, tra il 1990 e il 1996, è stato creative director per la Swatch. L’architetto e designer Matteo Thun ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali per la sua attività, tra questi più volte il “Compasso d’oro”, il più importante premio per il design italiano, ed il premio internazionale di design del Baden-Württemberg per la Griffner House “O Sole Mio”.


Special di architettura

camera d’albergo del futuro

Vorreiter Helmuth

Open your eyes Panorama – Studio – Seaside living today…

Su una superficie di soli 30 m2 il team di architetti di Monaco Vorreiter Architects è riuscito a realizzare una minisuite per il turismo mediterraneo. Open your eyes era il tema ispiratore del progetto, scelto dagli architetti stessi. Così come l’uomo apre gli occhi al suo risveglio e gli richiude per addormentarsi, anche questa piccola suite per famiglie doveva aprirsi e chiudersi alla meravigliosa vista sulla costa e sul parco. „Volevamo ricreare la fantastica sensazione di vivere in una casa tra le cime degli alberi“ spiega l’architetto Helmut Vorreiter. Con l’ausilio di una tecnica ultramoderna di elementi

scorrevoli, armonizzati fra loro in modo intelligente, questo sogno è diventato realtà! La finestra in alluminio elegantemente articolata in 4 parti, una vetrata panoramica con un’altezza pari alla parete ed una larghezza di 5,8 m, può essere aperta per metà spostando gli elementi tutti a destra, a sinistra o in posizione centrale (apertura di ca. 3 m, si veda lo schizzo allegato). Dipendentemente dal momento del giorno un pannello divisorio, in listelli di legno impiallacciato e intrecciato, alto fino al soffitto e percorrente tutta la lunghezza della stanza, garantisce la massima flessibilità tra zona giorno e zona notte. Questa suite è particolarmente interessante perché può

58

accogliere sia una sola coppia, sia una famiglia di 4 persone. Un divano-letto, a forma di “ottomana”, infatti, offre spazio sufficiente per 1 o 2 bambino/i.

È sorprendente vedere che, nonostante le dimensioni ridotte, la suite disponga anche di un bagno di 6 m2, suddiviso in modo tale da consentirne l’utilizzo a 3 persone contemporaneamente. Degna di nota è la soluzione studiata sopra il lavabo, dove di solito viene collocato lo specchio, sostituito qui da una finestra di 1,40 m che, attraverso la camera da letto, consente la vista sul parco, la costa ed il mare. Questa finestra è dotata di vetro doppio e di una veneziana particolarmente elegante, montata tra i due vetri con una maniglia nel bagno per la sua chiusura alla luce ed alla vista. Toni caldi e vivaci, tipicamente mediterranei, infondono sensazioni di benessere in presenza di luce sia naturale, sia artificiale. Il bagno in stile volutamente sobrio, è rivestito sulle pareti


Helmut Vorreiter

e sul pavimento da mattonelle molto grandi. Il mobile sottolavabo a posizionamento libero in legno e vetro è la nota più raffinata che colpisce per la linearità e la sobrietà delle sue forme. Su una superficie di pochi metri quadrati trova la sua collocazione ideale non un semplice armadio, bensì una cabina-armadio che per economia di spazio si chiude con un pannello scorrevole.

Anche l’entrata ed il guardaroba di 1,50 m offrono molto spazio, separabili dal soggiorno e dal bagno attraverso un pannello scorrevole. Per questo piccolo miracolo architettonico, gli architetti di Monaco hanno scelto un rivestimento con materiali semplici ma particolarmente pregiati. Parquet a lunghi listelli di faggio, su cui poggiano mobili in acero e betulla, ed un semplice rivestimento in

legno intorno al divano creano un’atmosfera calda ed accogliente sia nella zona giorno sia nella zona notte.

Apertura finestra in posizione centrale

Apertura finestra nella zona notte

Apertura finestra nel reparto di abitazione

59

Il progettista di Monaco Helmut Vorreiter ha iniziato la sua carriera con la fondazione di un’impresa commerciale che trattava pezzi d’antiquariato e dipinti antichi. Solo successivamente, nel 1973, si è dedicato allo studio dell’architettura. Durante questo periodo ha avuto occasione di fare esperienza in campo internazionale, compiendo numerosi viaggi studio nell’Europa meridionale, nell’Asia sud-orientale ed in Scandinavia. A partire dal 1980, con la messa in vendita della sua prima azienda e l’avvio di un’attività dedicata alla costruzione e all’arredo di alberghi, dotata di un proprio studio di progettazione, si è dedicato esclusivamente all’architettura. Successivamente ha ampliato e ristrutturato il suo studio di progettazione fino a trasformarlo in un’impresa specializzata in progettazione di alberghi. Oggi l’architetto Vorreiter può vantare un’esperienza ventennale in questo settore. Tra i suoi progetti più importanti ci sono il Forum Hotel di Monaco con 650 camere, il Grand Hotel di Norimberga con 300 camere, il complesso alberghiero Falkensteiner Hoteli Borik in Croazia e il Falkensteiner Grand Hotel di Marienbad.



Info

Calendario fiere Viaggiate con Michaeler & Partner alle fiere più importanti nel campo dell'industria alberghiera e del turismo. Con un numero di partecipanti non superiore a 10 organizziamo una gita accompagnata in fiera di un giorno. Data

Luogo

Fiera

Lunedì, 10.11.2003 Salisburgo (Austria) Alles für den Gast Herbst - Fiera internazionale per l'intera gastronomia e l'industria alberghiera. Info: www.messe.at Lunedì, 17.11.2003 Milano (Italia) HOST - Internationale Messe für professionelle Hotellerie und Gastronomie. Info: www.fieramilano.com Lunedì, 01.12.2003 Rimini (Italia) SIA Rimini - Internationale Ausstellung Hotelauasstattung Info: www.fierarimini.it Venerdì, 06.02.2004 Salisburgo (Austria) Tourf mit Esprit - La fiera per vacanze, viaggi, tempo libero e wellness. Info: www.messe.at Lunedì, 16.02.2004 Milano (Italia) BIT - Borsa internazionale del turismo. Info: www.fieramilano.com Lunedì, 08.03.2004 Frankfurt (Germania) Lifetime - Fiera internazionale per Wellness e SPA Info: www.messefrankfurt.com Venerdì, 26.03.2004 Milano (Italien) EXPOSALUTE/EXPOBENESSERE - Mostra internazionale della salute e del benessere. Info: www.fieramilano.com Lunedì, 29.03.2004 Salisburgo (Austria) Alles für den Gast - Frühjahr - Fiera internazionale per la gastronomia, industria alberghiera, alimentazione con area degustazione. Info: www.messe.at Lunedì, 05.04.2004 Bologna (Italia) COSMOPROF - The Beauty Event Info: www.bolognafiere.it Lunedì, 19.04.2004 Milano (Italia) SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE E DEL ARREDO Info: www.fieramilano.com Lunedì, 17.05.2004 Padova (Italia) PADOVATOUR - Settore turismo alla FIERA CAMPIONARIA. Info: www.padovafiere.it

Termine di iscrizione: 14 giorni prima della data della gita. Prestazioni inclusi: viaggio in pulmino e biglietto d’entrata. Ulteriori informazioni: Michaeler & Partner, Iris Costazza Tel. +39-0472-887810, Fax +39-0472-888061 e-mail: iris.costazza@michaeler-partner.com

61


Info

Wellness & SPA

Fattore investimento Wellness & SPA Questo è un tema sempre attuale per ogni azienda che deve stabilire l’entità dei suoi investimenti, sebbene in questo settore non esistano competenze tecniche. Non esistano competenze tecniche né regole fisse che garantiscano un risultato di successo: i concetti chiari ma soprattutto semplici, nei quali l’azienda s’identifica, sono senza dubbio i più efficaci ed i più duraturi.

Concetto La fase creativa è certamente la più complessa, vista la miriade di possibilità offerte dal mercato e la difficoltà nel fare una distinzione tra tendenze probabili e concetti wellness

62

di successo. Fondamentale, comunque, è la valutazione delle componenti sanitarie, mediche e psicologiche che comprendono sia le “conoscenze tradizionali”, sia nuove discipline medico-psicologiche. Ciò significa, in questa prima fase, la ricerca e l’elaborazione di una filosofia wellness attuabile in cui l’azienda si possa identificare.

Progettazione Deve contemplare 4 temi fondamentali, acqua, sauna, beau-


Mag. Jutta Schnalzger ty e fitness, legati non solo dalle possibilità economiche, ma anche dalla superficie disponibile.

Pianificazione dello spazio e delle funzioni La suddivisione dettagliata degli spazi e delle funzioni di un’area wellness (destinazione e definizioni dello spazio, superfici, altezze e cubature) è la premessa per la sua progettazione. In una prima fase sarebbe opportuno dare la priorità a quelle aree che garantiscono una redditività diretta e, parallelamente, proseguire con le strutture che contribuiscono indirettamente all’incremento del fatturato attraverso un maggiore utilizzo e l’aumento dei prezzi medi. In primo luogo, quindi, deve essere studiata la suddivisione strategica dell’intera area.

Costruzione In questa fase il progetto prende forma e consente all’imprenditore di vedere concretizzate le sue idee. Naturalmente il rispetto del budget deve restare sempre il criterio principale di scelta per garantire il successo del progetto. Per l’ottimizzazione dei prezzi è importante bandire appalti specifici e richiedere svariate offerte la cui qualità e completezza esigono un controllo accurato in fase di trattativa. I contratti di mano d’opera sono standard per ogni incarico.

Prodotto

Dr. Roberto Cornoldi dei concetti cromatici e dell’illuminazione, la scelta dei materiali e dell’arredamento. La valutazione dei prodotti per il settore cosmesi e massaggi deve uniformarsi alla CI dell’intera struttura (filosofia del benessere) e rappresentare un ulteriore punto di forza dell’offerta. L’elaborazione delle offerte e del listino prezzi, che consentono il conseguimento degli obiettivi iniziali e determinano la “vendibilità” dell’azienda, richiede una particolare attenzione.

Marketing Per posizionare sul mercato un wellness hotel è assolutamente necessario un piano di marketing operativo ben delineato nel tempo. L’obiettivo iniziale determina il tipo di comunicazione con gli strumenti di marketing come i media e la stampa, il marketing interno, i gadget, ecc.

Gestione della struttura Per trasformare un’area saune e benessere in un centro di profitto d’eccellente livello qualitativo, è necessaria un’evoluzione costante nonché l’introduzione di un controlling che lo coordini, ne interpreti i risultati e proponga misure mirate al suo sviluppo. Ma il fattore più importante di un’area saune e benessere è il personale, portavoce di competenze professionali, veicolo di vendita e dell’identità dell’azienda stessa.

Alla fase di costruzione si affiancano la delineazione del prodotto finito e la definizione dei dettagli architettonici,

63


Vasche e piatti doccia Kaldewei con la superficie autopulente

garantiti per 30 anni! Presenti negli alberghi più prestigiosi del mondo, vas­che da bagno e piatti doccia di 3,5 mm di acciaio smaltato Kaldewei, garantiscono: stabilità, sicu­rezza antigraffio e una superficie con una durezza simile al cristallo temperato.

For Sale

Kaldewei Italia Srl · Via Plose 38/a · 39042 Bressanone · T +39 0472 200953 · F +39 0472 208953 info@kaldewei.it · www.kaldewei.com

L’ O C C H I O V U O L E L A S U A PA RT E Un reparto wellness lo si può definire così, quando soddisfa tutti i sensi. E siccome la vista è uno dei nostri sensi più importanti, le decorazioni di Zingerle nonpossono mancare. Paesaggi rilassanti ed affreschi filigrani fanno di un reparto wellness un'isola di benessere.

Frat. Zingerle S.n.c.

I-39030 Percha (BZ)

Filiale: A-6020 Innsbruck

64

• Tel: 0474/401302 •

Feldstr. 1a, Top 6b

Fax: 0474 / 40 1076 • Tel: 0512/560130

Cosí resta.

• •

www.zingerle.it

Fax: 0512/560130

info@zingerle.it


Event

...liebes Rot Flüh!

Il primo Cinderella Charity Festival La regina degli hotel, l’hotel ...liebes Rot Flüh a Haldensee, è stata inaugurata il promo d’agosto dalla famiglia Huber con la presenza di molte personalità e celebrità internazionali.

Foto: Tirolerin

L’hotel straordinario a cinque stelle è una delle strutture alberghiere più importanti e significative di tutto l’arco alpino. Completamente ristrutturato e ampliato in soli dieci mesi (dal maggio 2002 a febbraio 2003) presenta il nuovo “Cinderella Castle”, con i suoi 20 m di altezza, mentre la nuova e spettacolare area benessere è un originale attrazione per numerosi ospiti affezionati.

Decisamente un hotel “first class” per viziare i propri ospiti con charme, eleganza e bellezza. L’elegante inaugurazione ha offerto ai presenti specialità culinarie, vini importanti d’annata, una sfilata di moda e motivi musicali in un ambiente unico e raffinato. Tra gli ospiti citiamo Roberto Blanco, le gemelle Kessler, la Miss Germany 2003, Headaway, Elmar Wepper, Markus Prock, Karl Schranz, Wolf Roth, Hannes Kartnig oltre a figure di spicco dell’economia, della politica e del mondo dello spettacolo. Il progettista dell’hotel, Karl Landauer assieme al dott. Otmar Michaeler, hanno illustrato brevemente l’eccezionale percorso realizzato in pochi mesi, lasciando agli ospiti la possibilità di “assaporarlo” dando subito il via ai festeggiamenti. Un “Highlight” speciale, un’asta a favore dell’associazione “DEBRA Austria per i bambini di farfalla”. Una donazione per un simpatico bagno nella piscina da parte delle personaggi presenti, i quali non si sono persi d’animo e si sono “sacrificati” con grande piacere. L’hotel ...liebes Rot Flüh festeggiava una serata Reale e ... Cinderella ne fu entusiasta!

65


Anteprima di un Progetto

Col Drusciè

Un’arca tra le Dolomiti I lavori sono iniziati nell’estate del 2003 ed ai primi di Dicembre di quest’anno, in vista della prossima stagione invernale, la baita Col Drusciè di Cortina d’Ampezzo verrà inaugurata. Il prossimo inverno, il versante bellunese delle Dolomiti avrà una baita moderna in più. Già in passato questa struttura aveva fatto da cornice a film internazionali. Ora verrà completamente rinnovata in modo da rispondere alle esigenze di una clientela al passo con i tempi. L’obiettivo è quello di realizzare una struttura ampia, innovativa e perfettamente integrata nel paesaggio circonstante che, offrendo gustose specialità gastronomiche, diventi, per gli sciatori in inverno e gli escursionisti in estate, una meta piacevole e divertente. La baita sarà raggiungibile esclusivamente con la funivia. Dalla stazione intermedia è sufficiente attraversare un ponte di 50 m, mentre i disabili potranno avvalersi dell’apposito impianto di risalita. L’area delle cucine è stata posizionata nell’ampio piano interrato. A piano terra trovano posto sia l’accogliente stube con stufa in maiolica, sia una sala da pranzo aperta che, in totale, offrono ca. 65 posti a sedere. Inoltre, un’ampia terrazza con pavimento in larice è in grado di accogliere ben 100

persone. Senza dubbio il piano terra e, in particolar modo la terrazza, sono ideali per feste a cui può partecipare un gran numero di persone. Con le sue mura laterali inclinate, la baita assomiglierà ad un’arca e, dal punto di vista architettonico, avrà una struttura molto originale. Il suo rivestimento in legno, fedele allo stile tirolese, sarà arricchito da un tocco di modernità che sorprenderà piacevolmente i visitatori.

 Cubatura: 3.316 m3  Architetto: Dott. Arch. Enrico Ghezze e Dipl. Arch. ETA Claudine Holstein  Management edilizio: Michaeler & Partner info@michaeler-partner.com  Statica, gestione edilizia e sicurezza: Dott. Ing. Udo Mall  Proprietario: Funivie Tofana e Marmolada spa  Luogo: Funivie Tofana Marmolada

Vista frontale prospetto ovest

66



The Art of Wellness Ispirazioni di benessere ed estetica Starpool arreda e attiva zone wellness uniche nelle quali Lei e i Suoi ospiti trovano vero benessere

Zone sauna · Piscine · Vasche idromassaggio · Centri beauty · Solari · Zone fitness

Via Stazione . 38030 Ziano di Fiemme (TN) - Italy Tel. +39 0462.57.18.81 - Fax +39 0462.57.18.99 www.starpool.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.