Hotelbau journal 01 it

Page 1

Edizione n. 01 / ottobre 2001 tiratura 12.000 Editore: Michaeler & Partner srl P.I. tassa pagata - Pubblicità diretta indirizzata in abbonamento postale - Aut.Nr.863 del 17.07.97 - Filiale di Bolzano Directa Service - BZ

Ritratti alberghieri | Albergatori · Ristoratori | Partner sul cantiere · Prodotti

Rivista specializzata per il settore alberghiero, gastronomico e turistico nell’area Alpe-Adria

Progetto: Val Gardena: favoloso hotel per famiglia e benessere

Sonja Huber: „...fermarsi vuole dire retrocedere“

Falkensteiner Funimation Katschberg

Club famiglia di eccellente livello


Gli arredamenti ed il mobilio del Club Falkensteiner Funimation è stato realizzato dalla ditta Kienpointner secondo il progetto dell’arch. Helmut Vorreiter.

Gerhard Kienpointner srl Falegnameria industriale - studio di progettazione - mobilificio Unterwasser 69 A-6384 Waidring Tel.: +43 5353 5348-0 Fax: 5950 www.kienpointner.com e-mail: verkauf@kienpointner.com


Editoriale Ritratti Alberghieri 4 Hotel Funimation Katschberg Club Famiglia

12 18 24 30 34 38 44 46 50 54 58

Hotel Hotel Hotel Hotel Hotel Hotel Hotel Hotel Hotel Hotel Hotel

Pienzenau am Schlosspark Majestic Goldener Adler Gallhaus Schwarzenstein Falkensteinerhof Alpenblick Rudolf Erica Engel Kreuzbergpass

Tips & Trends 16 www.hotelbau.net 62 Consulenza legale 63 Pensare in Euro

In Progettazione 64 Cavallino Bianco family spa posthotel 65 Hotel Bad Tatzmannsdorf 66 Hotel …liebes Rot-Flüh

Impressum Un prodotto della srl Via Katharina Lanz, 66, I-39037 Rio di Pusteria Tel. +39 0472 88 80 50, Fax. +39 0472-88 80 61 www.michaeler-partner.com info@michaeler-partner.com Editore: Dott. Otmar Michaeler Edizione straordinaria della rivista „Brixner“ Iscrizione al Tribunale di Bolzano del 29.12.89, N. 29/89 R.St. Responsabile redazione: Willy Vontavon Elaborazione grafica: BrixMedia srl Layout & DTP: Vrni Oberleitner Stampa: Nova Grafica, Bolzano

Sono lieto di poterVi presentare il primo numero dell’Hotelbaujournal. I motivi che mi hanno spinto a pubblicare la presente rivista sono molteplici… Il motivo principale è, che l’albergatore, nel futuro di un mercato turistico sempre più difficile e concorrenziale, potrà avere successo solo se potrà attingere a sufficienti informazioni. In particolare nel settore dell’edilizia alberghiera è percepibile un forte cambiamento. Influenzato dalle conseguenze della globalizzazione, da uno stile di vita che diventa sempre più frenetico e da forti trend che nascono dal nulla e scompaiono entro brevissimo, l’imprenditore è continuamente obbligato a importanti decisioni. La conseguenza è una forte specializzazione in tutti i settori. Fino a 10 anni fa l’architetto e l’albergatore erano a capo di ogni decisione sul cantiere alberghiero – era loro compito organizzare e dirigere al meglio tutti i lavori. Oggi è invece necessario coordinare con precisione ed efficacia un ampio team di progettisti specializzati. Sul mercato è evidente un’altra conseguenza della crescente specializzazione: chi riesce ad assicurarsi il team più qualificato può vantare il risultato migliore. Nel corso della nostra attività incentrata sulla gestione edile di progetti alberghieri e turistici abbiamo avuto modo di collaborare con eccellenti architetti, progettisti, affidabilissime ditte ed albergatori che si contraddistinguono per la loro professionalità. Proprio grazie ad un lavoro di squadra abbiamo spesse volte trovato il coraggio di concretizzare idee nuove e visionarie utilizzando materiali e tecniche non convenzionali. Grazie alle nostre nozioni così acquisite negli anni siamo oggi in grado di portare a termine concetti unici, complesse strutture alberghiere e infrastrutture turistiche di vario genere entro i termini prestabiliti. Guardando al nostro passato siamo fieri dei risultati ottenuti e dei nostri progetti di referenza. Fra questi vi sono alcuni fra i più belli alberghi realizzati negli ultimi anni nell’arco alpino. È mio piacere poterVi presentare alcuni di questi progetti in questa edizione. Otmar Michaeler

3


Falkensteiner Funimation Katschberg

Ritratto alberghiero

Il club famiglia per eccellenza dati tecnici Hotel Funimation am Katschberg Anno di costruzione: 2001  Cubatura ampliamento: 7.000 m3  Cubatura ristrutturazione: 10.000 m3  Tempo di esecuzione: 15 settimane lavorative (105 gg)  Zone nuove/tipo di investimento: tratto suite, bar, lobby, ristoranti e diversi bar, cucina, zona buffet, fitness e zona bambini (1.000 m2)  Classificazione: 4 stelle

Nel tempo record di 105 giorni lavorativi nacque così una struttura ricettiva di straordinario fascino, che con offerte su misura, attrazioni per grandi e piccini e una filosofia aziendale fortemente radicata si rivolge con successo al target famiglia. Il precedente “Robinsonclub” Katschberg, aperto nel 1992 nella sua forma originaria, dal 1997 è gestito dal gruppo Falkensteiner che lo ha rilevato nel 2000. In soli 105 giorni di lavoro sono state realizzate 31 royal suite per famiglie, una hall straordinariamente ampia a due piani con reception centrale, un bar e delle piccole zone soggiorno arredate in stili diversi nonché un’entrata e un viale d’accesso completamente rinnovati.

4

Con un’ampia cucina estremamente moderna e funzionale, un elegante ristorante con area buffet e 3 accoglienti stube a tema anche l’offerta gastronomica si posiziona ad un livello consono ad un hotel di 4 stelle. I due ristoranti per i ragazzi “Teenyclub” e “Falkyboy” e la sala giochi indoor a due piani, su una superficie di ca. 600 m2, con un enorme castello per i giochi, una palestra di roccia, un babyclub e molte altre attrazioni


La zona bambini - un vero paradiso

sottolinea la filosofia dei club per famiglie. Accanto alla nuova hall, nel piano terra, si trova un accogliente locale après ski, mentre al primo piano, su una superficie di 190 m2, si estende la sala cardio-fitness dotata di attrezzi all’avanguardia e dalla quale gli ospiti possono godere di una

meravigliosa vista panoramica sulle catene montuose della Carinzia. Preso visione della nuova struttura ricettiva numerosi progettisti e architetti sono rimasti entusiasti dei lavori eseguiti definendo questi eseguiti in uno “nuovo stile alpino”. Responsabile della realizzazione architettonica, in uno stile moderno e tipicamente alpino ma con un fascino internazionale, è lo studio Vorreiter di Monaco. L’attenzione alla qualità, alla puntualità dei lavori ed il controllo dei costi è stato invece l’obiettivo del team della ditta Hotelplan & Partner sotto la direzione dell’ing. Herwig Oberrauner e l’arch. Ing Thomas Oberhofer. I committenti, il dott. Otmar Michaeler ed Erich

Falkensteiner hanno dimostrato un’eccezionale abilità nella scelta dei partner per l’esecuzione del progetto. Con la realizzazione dell’universo acquatico e wellness “Aquapura”, la trasformazione della già esistente piscina coperta in una vasca per bambini, la costruzione di un cinema ed un internet café e il rinnovo delle attuali camere, previsti per il 2002, il Funimation Club /Katschberg diventerà sicuramente uno dei più interessanti ed esemplari club per famiglie di tutto l’arco alpino. Dipl. Ing. Thomas Oberhofer Dipl. Ing. Helmuth Vorreiter

Hall d’albergo

5


Falegnameria edile e di arredamenti

Ralf Moser Holzbau

GesmbH

Sägewerkstraße 7 9800 Spittal/Drau - Austria Tel. 04762 2028 Fax 04762 2028 4 e-mail moser.holzbau@netway.at

Imianti ad alta tensione Impiantistica elettrica Impianti antenna Consulenza Gestione edile

A-9800 Spittal/Drau · Auenweg 3 Tel.: +34 (0)4762 2747-0 · Fax: +43 (0)4762 2747-26 e-mail: office@tb-epg.at · www.tb-epg.at A-1120 Wien · Pottendorfer Straße 1 Tel.: +34 (0)1 8120451 · Fax: +43 (0)1 8120451-22 e-mail: office@hlu.at · www.tb-epg.at

Impresa di impiantistica elettrica K. Maschke Ges.mbH Italienerstr. 56 9500 Villach - Austria elektro.maschke@happynet.at +43 4242 23359

Sistemi individuali di refrigerazione · Sistemi individuali di refrigerazione

Gruber Kühlung Impianti di refrigerazione e climatizzazione

A-5541 Altenmarkt Tel. 06452 6062

A-8970 Schladming Tel. 03687 22694-0 Fax 03687 22694-85 e-mail: gruber@kuehlung.at

A-5002 Salzburn Tel. 0662 83227 Fax 0662 824651 e-mail: info@kuehlung.at

A-8950 Stainach Tel. 0682 24280

A-8101 Gratkorn Tel. 03124 22877

Progettazione e produzione di cucine, impianti di refrigerazione e mescita

6


Il bar

Nuovo stile alpino „Il nuovo stile alpino“, fu così battezzato da rinomati architetti e progettisti lo stile nel quale il famigerato architetto Vorreiter materializzò le sue fantasie – Parti murarie fuori angolo, interi alberi come componenti statiche e molti raffinati dettagli fanno del Falkensteiner Funimation Katschberg una vera attrazione.

La scala di accesso al bar

Il falco divora il pappagallo, asserivano nel 1997 le malelingue. Il falco non divorò semplicemente il parente pennuto, simbolo del Robinson Club, ma si impadronì di un accesso importante per l’intero comprensorio sciistico del Katschberg in Carinzia (A). In seguito alla sua acquisizione, l’ex Robinson Club ha cambiato completamente volto e, come la fiabesca trasformazione di Cenerentola, nell’arco di pochi anni si è tramutato in una residenza alpina d’elevato livello architettonico e alberghiero. Conoscete la storia? Nel 1997 la Holding Falkensteiner, fino a quel momento relativamente sconosciuta, acquisisce la struttura alberghiera a Katschberg comprendente 189 camere. Il gruppo Robinson era interessato a ribadire il proprio ruolo ma fu sconfitto dall’alleanza tra il gruppo Falkensteiner e due rinomante banche

austriache che, come si è dimostrato nei mesi e anni successivi, sono riusciti a sviluppare un concetto d’impresa molto convincente. Dopo pochi mesi emerse altresì il fatto che le carenze strutturali constatate prima dell’acquisizione erano più gravi di

Falegnameria edile e di arredamenti Auweg 44 6132 Terfens - Austria wehle@t-online.at Tel. +43 5224 68337 Fax +43 5224 68337-10

7


Falkensteiner Funimation Katschberg

Ritratto alberghiero

Accoglienti camere-famiglia quanto ci si aspettasse. Vent’anni di gestione alberghiera lasciano comunque le sue tracce. Dei provvedimenti immediati alleviarono le “ferite”, anche se la via per la piena guarigione era ancora lontana. C’era bisogno di un progetto globale per il tutto club! I dirigenti del gruppo Falkensteiner, nello sviluppare un progetto globale, avevano

continuamente presente una domanda: quale percorso avrebbe intrapreso Katschberg negli anni futuri? Nel rispondere a tale quesito si fecero, soprattutto negli ultimi anni, concreti passi in avanti. Grazie all’impegno dei partner turistici e delle imprese di risalita di Katschberg fu elaborato un piano di sviluppo (in particolare, della zona sciistica) per la

realizzazione del quale è stato prontamente messo a disposizione un budget iniziale. Nei prossimi anni, a partire dal 2001, verranno investiti svariati milioni di scellini in questa località sciistica: saranno migliorati impianti di risalita e piste di discesa, aumentandone il valore, anche se per questo progetto si terrà conto del target a cui ci si rivolge: le famiglie.

Riscaldamento – Sanitari – Impianti di areazione e climatizzazione

8


Sono date precise indicazioni affermando che Katschberg vuole essere la località sciistica per famiglie più importante di tutta la Carinzia. Una volta chiaro lo sviluppo della località ed assicurati i necessari finanziamenti, è arrivato il momento di apportare i capitali all’interno del gruppo d’impresa Falkensteiner che ha rilevato il club e un terreno confinante, fondamentale per la realizzazione dell’intero progetto (in gestione dal 1999). Lo sviluppo previsto per Katschberg è conforme ai progetti del club. Già nel 1998, quindi nel primo anno dall’acquisizione, era evidente che il Club Falkensteiner Funimation Katschberg si sarebbe orientato principalmente alle famiglie: ideale la località, ottima la struttura alberghiera e appropriati i programmi sviluppati. Rimane la convinzione che il successo duraturo può essere mantenuto solo con prodotti top. Sulla base dell’esperienza acquisita all’interno delle proprie imprese alberghiere (come, per esempio, la realizzazione di un Aqua-Park presso l’Hotel Ehrenburgerhof e la ristrutturazione generale del Hotel Falkensteinerhof) e grazie alla competenza della società di consulenza Michaeler & Partner è stato sviluppato un progetto adeguato per il Club Funimation: - prodotto d’elevato standard per le famiglie - parco divertimenti per bambini con tante novità - specialità gastronomiche e degustazioni

Zona cardio fitness - diverse zone ristorazione - profilo architettonico chiaro e definito Questo profilo è stato realizzato nella prima fase di costruzione. Il risultato è la sostituzione architettonica della struttura esistente. Il parco divertimenti per bambini su un area di 1.000 m2 offre tutto ciò che i bambini desiderano: dall’enorme castello gonfiabile, alle pareti per arrampicata sportiva ai numerosi scivoli nelle piscine all’aperto fino alle ampie aree per i giochi. Un ristorante riservato ai bambini (“Falkyboy”) e il “Teenyclub” rappresentano una proposta su misura per la giovane clientela. I genitori invece possono pranzare e cenare nei ristoranti tipici (grandi tavolate sinonimo d’interrelazione) ed assaporare le specialità culinarie godendo di un’atmosfera intima: Krauterer, s’Mozartl

Zona buffet o il Geierwally sono i nomi delle accoglienti stube. Pienamente riuscita è anche la zona d’entrata: molta luce dall’esterno, effetti luce all’interno, acqua e fuoco sono gli elementi che dominano l’ambiente della hall, che è disposta su due piani. L’architettura si caratterizza per le soluzioni individuali, le forme cubiche e

Universale Bau GmbH & Co. KG Zweigniederlassung Kärnten Neunergasse 7 9020 Klagenfurt - Austria www.universalebau.at Tel. +43 463 33533-0 Fax +43 463 33533-35

Si propone per l’esecuzione di opere edili nel caso di: • costruzioni a nuovo • ristrutturazioni • ampliamenti e costruzione e rifinitura „chiavi in mano“ di abitazioni e strutture industriali

9


Ritratto alberghiero

Falkensteiner Funimation Katschberg

Hall d’albergo con zone a sedere individuali l’utilizzo di materiali naturali. Tronchi d’albero come elementi portanti, loden come materiale di rivestimento, punti luce di fattura artigianale, pregiato marmo per i pavimenti e pareti asimmetriche creano uno sfondo imponente sopra il focolare aperto: questi ed altri elementi fanno del Falkensteiner Funimation

Katschberg un club di stile inconfondibile e unico nel suo genere in tutto l’arco alpino. Degna di nota è anche la palestra cardiofitness, realizzata sopra la nuova “Rachkuchl” (taverna e locale après ski frequentato soprattutto in inverno) con una superficie di 150 m 2 . Gli attrezzi

all’avanguardia per il fitness permettono un allenamento con tabella personalizzata ed assistito da trainer professionali. Vengono proposti anche programmi coinvolgenti per il divertimento in gruppo: step aerobico, work out, ecc… tutto seguendo il motto “enjoy soul and group”. La realizzazione della palestra segna sola-

Franke – Il Suo partner competente e affidabile per la Sua cucina. Consulenza individuale · progettazione su misura · montaggio · manutenzione

A & g FRANKE Salzburg Vertriebsgesellschaft mbH 5020 Salzburg, Julius-Welser-Straße 23 Telefon 0662/434243-0, Telefax 0662/434243- 85 E-mail: salzburg@aug.at

10


mente il primo passo. Dal 2003 è progettato l’ampliamento dell’Aqua Park (chiamato Aqua Pura), le perla “wellness” del Club. Un mondo acquatico che diverte grandi e piccini con novità nei settori beauty, terme, wellness, ecc. In questo modo, il Club Funimation cavalcherà i nuovi trend e le nuove mode.

Partner sul cantiere

Colori caldi e tanta luce: l’entrata principale

Falegnameria industriale Studio di progettazione - mobilificio G. Kienpointner GmbH Unterwasser 69 6384 Waidring/Tirol - Austria www.kienpointner.com Tel. +43 5353 5348-0 Fax +43 5353 5950 e-mail: verkauf@kienpointner.com

FUNIMATION KATSCHBERG  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Studio progettistico di architettura: Vorreiter International  Progettisti: Ing. Walter Angerer angerer.angerer@aon.at  Coordinamento progetto: Hotelplan & Planer  Impresa edile: Universale Bau www.universalebau.at  Arredo cucina: FHE Franke www.fhe.at  Illuminazione: Elektro W & G srl www.elektrowg.com  Impiantistica elettrica: EPG Elektroplanung srl www.tb-epg.at  Installazioni elettriche: K. Maschke srl elektro.maschke@happynet.at  Idraulica/areazione: Hasenauer Falle GmbH saalfelden.hf@aon.at  Finestre/Arredo camere: Wehle Fenster snc wehle@t-online.at  Arredamento: G. Kienpointner srl www.kienpointner.at  Refrigerazione/banchi: Felix Gruber srl planung@kuehlung.at  Stoffe/tessili: Home www.home-einrichten.at  Mondo giochi per bambini: HPS-Play Company www.hps-playco  Pavimenti/piastrelle: Baucenter snc www.baucenter.it  Isolamenti: Erfurther Spezialbau www.erfurth.at  Sistemi di chiusura e sicurezza: Fuchs Schließsysteme www.fuchs-technik.com  Arredo bagni: Odörfer www.odoerfer.com  Carpentiere: Holzbau Ralf Moser moser.holzbau@netway.at

11


Ritratto alberghiero

Hotel Pienzenau am Schlosspark - Merano

Armonia di colori Ogni scelta della famiglia titolare e riguardante il progetto puntava a creare una struttura dove l’ospite si potesse sentire a proprio agio. Il mobilio antico e il pavimento di terracotta creano un armonioso insieme di colori e luce – un posto dove l’ospite si sente come a casa.

Bagno a vapore

dati tecnici Hotel Pienzenau - Merano Anno di costruzione: 2000/01  Cubatura ampliamento: 9.000 m3  Tempo di esecuzione: 30 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: Ristrutturazione albergo, zona wellness, ristorante, bar, suites Classificazione: 4 stelle

Nella primavera del 1999 la famiglia Hofer ha deciso di ristrutturare l’esistente Garni Hofer situato a Maia Alta, che dispone di 15 letti ed una cubatura urbana di 1265 m3, nel quadro della concessione legislativa per l’ampliamento delle strutture alberghiere e di modifica dei criteri per le 4 stelle. Nell’estate del 1999, l’incarico per il progetto di questa nuova struttura è stato assegnato al dott. Ing. Hansjörg Weger (Plan Team). In stretta collaborazione con i titolari dell’albergo, Ingrid e Robert Hofer e con la Michaeler & Partner s.r.l. sono stati definiti i concetti base riguardo l’economicità, la progettazione delle stanze e degli interni del nuovo edificio, sulla base dei quali è stato elaborato il relativo progetto. Nella fase di pianificazione sono stati anche considerati gli input ed i suggerimenti degli impresari edili, fissando come obiettivo primario la

12

realizzazione di un ambiente confortevole dove i futuri ospiti potessero sentirsi perfettamente a loro agio. All’inizio del 2000 il progetto è stato sottoposto al parere della commissione edilizia comunale e successivamente sono stati eseguiti i piani di esecuzione statica ed i capitolati. Ad agosto dello stesso anno hanno avuto inizio i lavori che furono in parte ultimati entro alla fine dell’anno: struttura portante, tetto, impiantistica. I lavori sono stati portati avanti rapidamente fatta eccezione di piccoli contrattempi che sono soliti verificarsi in ogni cantiere edile. Alla realizzazione hanno partecipato 25 imprese e la buona riuscita è stato raggiunto dal coordinamento professionale dei lavori e della gestione. L’hotel finito è stato consegnato, entro i termini previsti, nella Pasqua del 2001, dopo complessivamente sette mesi di lavoro. Il nuovo “Hotel Pienzenau am Schloß-


Immerso nel verde l’hotel Pienzenau

spaziose camere arredate di un mobilio di eccellente eleganza. Nel piano mansardato sono posizionate le suite ed un ampia terrazza. Il giardino e il verde parco con piscina completano armoniosamente un ambiente immerso nella rigogliosa vegetazione del quartiere residenziale di Merano. Dipl. Ing. Hansjörg Weger, Plan Team

Confortevole zona ristorante park” (4 stelle), dispone oggi in totale di 55 letti con una cubatura complessiva di circa 9.000 m3, di cui 5.585 m3 in superficie. Il piano sotterraneo comprende zona wellness, piscina, stanze di pronto soccorso, enoteca, garage, stanze per gli

impianti tecnici, lavanderia, magazzino e stanze per il personale. Il piano terra contiene la spaziosa hall, la reception, l’elegante bar, il salotto, la sala ristorante, le accoglienti stube tirolesi, la cucina e il soleggiato terrazzo. Nel primo e secondo piano sono situate le

Esecuzione e fornitura dei corrimano delle scale a chiocciola, delle ringhiere esterne, della scala di sicurezza esterna in acciaio, delle inferiate, delle coperture a giorno termoisolate con motorizzazione nel giroscale, oltre ai diversi lavori di fucinatura..

Installazioni elettriche, sistemi di regolazione e messa a terra

Elektro Lanzendörfer Klaus Via Castagni, 7 39012 Merano - Italia +39 0473 231644

F.lli Ellecosta S.a.s. Costruzioni in metallo e fabbro artistico Via Ignaz Seidner, 8 39042 Bressanone - Italia +39 0472 802220 www.ellecosta.it

13


Ritratto alberghiero

ATZWANGER in „Pool“ Position Divertimento d´acqua nel nuovo e grande impianto acquatico viene offerto non stop agli ospiti dell’Hotel Hofer am Pienzenauweg 1 a Merano. L´impianto è stato concepito per la risoluzione di problemi di raffreddamento e si pone come modello di moderne tecniche di costruzione delle vasche. Esso è composto da una piscina coperta di 40 mq ed una all’aperto di 42 mq. Per avere sempre un’acqua pulita, sono stati realizzati innovativi impianti di filtraggio conformi al DIN 19643 e con sistema automatico di misurazione e regolazione dei valori di cloro e PH. Ma si è prestata attenzione anche al piacere degli ospiti realizzando una serie di raffinate attrazioni tra le quali un area con giochi d’acqua e zampilli, un impianto di idromassaggio e un piccolo golfo con posti a sedere e pareti pieni di getti d’acqua. La piscina all’aperto è arricchita da un canale con la corrente d’acqua per il divertimento e l’intrattenimento. Alla sera otto subacquei si immergono nelle vasche in una romantica e soave illuminazione. La piscina all’aperto viene protetta con una copertura automatica a rullo affinché sia riparata dallo sporco e si ottenga un risparmio energetico. L’impianto conferma, una volta di più, che la ditta ATZWANGER è al top non solo nei grossi progetti in tutta Europa ma anche per quanto concerne le tecniche di costruzione delle piscine.

Atzwanger S.p.A. V.le Druso 229/233 39100 Bolzano - Italia info@atzwanger.net +39 0471 243811

Hotel Pienzenau am Schlosspark - Merano

L’albergo da sogno della famiglia Hofer La padrona di casa ha arredato l’albergo con un gusto eccelso e particolare riguardo ai dettagli, la Signora Hofer non può certo nascondere di possedere una particolare dote nell’accostamento di colori e materiali che proviene dalla passione che essa nutre da sempre per l’architettura. Per avere successo ci vogliono buone idee, ma bisogna anche avere ben chiari gli obiettivi che si vuole raggiungere per poter garantire ai propri ospiti il massimo confort, la qualità del servizio, un’atmosfera garbata e famigliare, ecc. Questi sono elementi che si rivelano indispensabili per pianificare la ristrutturazione di un albergo. La Famiglia Hofer, proprietaria dell’Hotel Pienzenau a Merano, sapeva molto chiaramente in che modo trasformare il suo hotel e oggi il Pienzenau si presenta nel suo pieno splendore, dal quale traspira ancora un velo di passato e di tradizione, che i proprietari hanno ben pensato a non cancellare dopo il restauro. Che dopo i lavori nell’albergo si dovessero ancora percepire “antichi valori e tradizioni”, era una condizione assolutamente irrinunciabile. La Signora Hofer ha

14

partecipato attivamente alle fasi di progettazione del restauro, dando agli architetti idee e indicazioni preziose. Infatti molte parti della casa, come le porte e le finestre, i diversi colori utilizzati ed il pavimento in cotto, sono state curate

Porte antincendio in legno REI.: 30/60/90/120

Pfitscher Türen sas Zona Artigianale Holzlande, 13 39015 San Martino in Passiria pfitschertueren@rolmail.net +39 0473 641257


Stoffe pregiate e dettagli di classe: le camere

Partner sul cantiere

Pregiati lavori da fabbro

La biblioteca

con particolare attenzione e danno un particolare pregio all’edificio stesso. Grazie a questo ambiente naturalmente raffinato e curato gli ospiti e la stessa fam. Hofer si sentono a loro agio. Oggi gli ospiti apprezzano molto quest’atmosfera

serena e tranquilla ed apprezzano gli sforzi che sono stati necessari per la preziosa ristrutturazione dell’albergo, che regala loro soggiorni e ricordi indimenticabili

Fornitura del sistema di controllo d’accesso „Häfele Dialock“ Impresa edile N. Oberhofer - G. Kuenz sas Via J. Weingartner, 41 39022 Lagundo - Italia oberhofer&kuenz@rolmail.net +39 0473 443268

Hochgruber Johann Via G. Verdi, 18/b 39031 Brunico - Italia www.hochgruber.com +39 0474 530728

PIENZENAU  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Progettazione: Plan Team planteam@interbusiness.at  Arredo cucina e banco bar: Niederbacher Prostahl www.niederbacher.it  Impresa edile: Oberhofer Kuenz KG oberhofer-kuenz@rolmail.net  Installazioni elettriche: Klaus Lanzendörfer  Porte e portelloni elettrici: Wunderer Markus wunderer.markus@rolmail.net  Illuminazione: Lichtstudio Eisenkeil www.lichtstudio.com  Carpentiere: Dachexpress snc dachexpress@dnet.it  Ascensore: Lift 2000 snc lift2000@dnet.it  Tinteggiatura: Leimegger Klaus www.leimegger.com  Finestre: Finstral spa www.finstral.com  Porte: Pfitscher Türen pfitschertueren@rolmail.net  Arredamenti: Tischlerei Salzburger salzburger@eunet.at  Sauna e wellness: Hofer Paul sas www.hofer-online.com  Sistemi di chiusura e sicurezza: Johann Hochgruber joe.hochgruber@dnet.it  Fabbro e fucinatura: Ellecosta www.ellecosta.it  Piscina e impianti tecnici relativi: Atzwanger spa www.atzwanger.net  Arredo bagni: Odörfer www.odoerfer.com

15


TIPS & TRENDS

Internet

www.hotelbau.net

www.hotelbau.net, con noi il primo passo verso il Vostro successo!

Nasce www.hotelbau.net, il portale Internet che rivoluzionerà radicalmente le abitudini nel campo dell’edilizia alberghiera. La Michaeler & Partner è da molti anni presente nel settore dell’edilizia alberghiera e presenta oggi sul mercato un portale Internet rivolto a tutti gli imprenditori operanti nel settore edile (artigiani e imprenditori edili) e nel settore turistico-alberghiero (albergatori, ristoratori), che intendano offrire e richiedere informazioni specifiche inerenti l’edilizia alberghiera. In questo modo, grazie all’efficienza di www.hotelbau.net, la M&P incentiva e facilita l’incontro tra domanda e offerta nell’intero settore, mettendo a disposizione la propria espe-

Il sito internet hotelbau.net favorisce l’incontro tra offerta e richiesta rienza e professionalità. L’obiettivo della M&P è perciò quello di ottimizzare i tempi di comunicazione tra gli imprenditori, garantendo informazioni aggiornate e riducendo al minimo i tempi di contatto tra clienti e utenti del servizio – il tutto con pochi mouseclick. Per realizzare questo, la M&P mette a disposizione una banca dati, in cui gli utenti troveranno tutto ciò che desiderano sapere sull’industria alberghiera. A tale proposito la piattaforma Internet è stata concepita in modo tale da garantire all’utente un uso facile e immediato. Content Management System RedDot 4.0.: questo è il nome del software applicato, che permette ai clienti del servizio di accedere con una password direttamente alla propria pagina web

16


personalizzata, potendone modificare e aggiornare il contenuto (testo e immagini) in ogni istante. Si noti che per effettuare queste operazioni non sono necessarie conoscenze informatiche particolari e che il tutto può avvenire senza assistenza esterna ed in modo autonomo – un grande vantaggio per il cliente in termini di costi e di tempi! Ma quali servizi offre il portale? Sul sito www.hotelbau. net, la M&P offre ai suoi clienti la propria conoscenza ed esperienza nella gestione edilizia. Cliccando su www.hotelbau.net l’utente potrà effettuare approfondite ricerche senza dover consultare a lungo riviste e pubblicazioni del settore. In particolare www.hotelbau.net fornisce la presentazione di artigiani e specialisti dell’edilizia alberghiera, presenta nuove tecniche e prodotti del settore, offre una bacheca per visitatori e utenti, media richieste di preventivi e lavoro collegando le parti interessate via e-mail e garantendo così una rapida risposta, informa su gare d’appalto e sui relativi documenti necessari, offre liste di verifica (check lists) per la pianificazione dei lavori di progettazione, pubblica normative

edilizie, norme DIN, leggi, decreti e direttive, invia newsletter e informazioni mirate, pubblica interessanti progetti in via d’esecuzione o portati a termine a livello regionale ed internazionale, fornisce consigli utili su forme di finanziamento e consulenza della M&P srl, informa su fiere, manifestazioni, aste fallimentari e trend di settore, media, infine, macchinari e arredi di seconda mano. In un secondo momento, www.hotelbau.net diventerà foro di discussione on-line su temi di attualità, amplierà notevolmente i servizi offerti e si presenterà in più lingue per diventare un portale Internet interessante anche per i paesi al di là dell’arco alpino. Sede amministrativa del portale è la sede della Michaeler & Partner a Rio Pusteria, dove un responsabile di progetto sarà a disposizione di utenti, clienti e partner. La M&P darà la possibilità a tutti gli imprenditori interessati di iscriversi al portale con un contributo annuo di 495.E più Iva, pari a Lire 950.000.più Iva, offrendo loro così il suo utilizzo per scopi commerciali. La durata del contratto è di 24 mesi, rinnovabile tacitamente.

Tutte le informazioni sono ottenibili con un click

www.hotelbau.net è una piattaforma rivoluzionaria nel mercato interattivo. In internet vengono messe a disposizione le conoscenze degli esperti sul tema edilizia nel settore alberghiero, gastronomico e turistico. www.hotelbau.net La piattaforma informativa per albergatori e ristoratori sul tema edilizia negli hotel: tendenze architettoniche, consigli, notizie, criteri d’incentivazione, normative sull’edilizia, calendari per le fiere, shop dell’usato, finanziamenti di progetti per hotel, progetti di hotel con galleria fotografica, indice degli artigiani, ecc. Partner di progetto Con questo criterio di ricerca potrete trovare il partner ideale per il vostro progetto. Senza inutili perdite di tempo potrete contattare artigiani ed aziende affidabili unitamente a referenze su progetti, classificate geograficamente secondo nome e settore. Progetti Con questo criterio di ricerca potrete visionare descrizioni di progetti d’hotel ordinate in modo chiaro e dettagliato, classificate secondo lo stato dei lavori (progettazione, costruzione, completamento dei lavori), nome o posizione geografica. Con un click potrete conoscere tutte le aziende partecipanti al progetto ed ai lavori. Newsletter Registratevi per ricevere costantemente via e-mail tutte le informazioni attuali sui temi: edilizia d’hotel, arredamento, attrezzature, presentazione di prodotti, novità, tendenze Login Il settore protetto da password è riservato ai nostri partner e funge da strumento di comunicazione e di amministrazione dei propri contenuti. Map Indice dettagliato degli argomenti del sito www.hotelbau.net. Links sotto il logo Informazioni e consigli sul settore edile sempre attuali sui temi criteri di incentivazione, normative sull’edilizia, bandi, novità, finanziamenti, appuntamenti in fiera. Tutte le informazioni su tutto ciò che accade! Immagine centrale L’hotel „dalla testa ai piedi“. Cliccando sui diversi settori otterrete una lista delle relative aziende.

17


Ritratto alberghiero

Hotel Majestic - Riscone

Maestoso! Maestosa facciata

dati tecnici Hotel Majestic - Riscone Anno di costruzione: 2000  Cubatura ampliamento: 12.000 m3  Tempo di esecuzione: 38 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: Ristrutturazione zona letti, wellness, piscina, sale da pranzo, esterni  Classificazione: 4 stelle

Il famigerato architetto Karl Landauer progettò l’albergo combinando in modo ottimale l’architettura e le vie operative. Questo equilibrio rende possibile un servizio senza intoppi in un ambiente rilassante e confortevole – questi sono forse i motivi perché gli ospiti fanno continuamente ritorno a questo splendido albergo. Le nuove camere wellness di ca. 45 m2 dispongono anche di una zona soggiorno. I bagni sono dotati di lavabo doppio e ampio ripiano, vasca, doccia e WC/bidet separati. Per abiti, scarpe e bagaglio è stata studiata una speciale cabina-armadio. Per fare onore al nome „Hotel Majestic“, intarsi, pareti e soffitti sono stati eseguiti in perfetto stile color crema, con legno di noce e leggeri tocchi dorati. Dal lounge-bar in posizione centrale, la sera si può scorgere il biotopo illuminato e l’artistica cascata. I ristoranti sono situati lungo il sentiero creando contemporaneamente angoli nascosti e scorci aperti secondo la filosofia del “vedere ed

18

essere visto”. Il nuovo buffet è suddiviso in differenti settori gastronomici e dotato di un settore front-cooking molto professionale, per preparare e servire sulla piastra wok ad induzione buffet caldi e freddi, invitanti e particolari.La piscina coperta di forma trapezoidale è stata costruita in aggetto all’hotel ed è illuminata dal sole attraverso le ampie finestre della terrazza dalla mattina alla sera. Sia all’interno che all’esterno sono state integrate nella vasca attrazioni acquatiche divertenti e rilassanti.La zona wellness nel piano sotterraneo comprende le aree massaggi, beauty, sauna e fitness, un ampio giardino interno con roseti e molto verde


L’area wellness si estende su una superficie di 1000m2 e su due piani

da al visitatore l’impressione di trovarsi nel giardino dell’Eden. L’attuale Hotel Majestic è stato ristrutturato ed ampliato nei seguenti settori: • Settore camere con 36 suite • Hall dell’hotel con lounge-bar e fontana a cascata • Ristorante con buffet ed angolo per show culinario • Piscina coperta panoramica con tratto di collegamento alla piscina scoperta • Zona wellness con reparto beauty e massaggi • Zona sauna • Sala fitness e cardio • Sala relax panoramica con camino aperto • Oasi wellness con giardino Karl Landauer

Lussureggiante zona bar

Studio di architettura e di costruzioni - Architettura interna Progettazione di alberghi e strutture gastronomiche internazionale

Buchau 50 6212 Maurach am Achensee - Austria Tel. +43 5243 5423 Fax +43 5243 6286 landauer@magnet.at office@atelier-landauer.com www.atelier-landauer.com

19


Ritratto alberghiero

Hotel Majestic - Riscone

Architettura à la Con la costruzione della nuova ala la famiglia titolare riuscì nell’intento di creare un albergo di una eleganza particolare. L’amore per la professione fa della famiglia Feichter un team manageriale di alto livello in grado di entusiasmare allo stesso tempo ospiti e collaboratori. L’obiettivo in un progetto alberghiero è di permettere che, ospiti, collaboratori e management alberghiero si trovino a loro agio nella struttura ricettiva, tenendo conto dei loro comportamenti, dei flussi operativi e delle funzionalità alle quali i diversi ambienti devono corrispondere. L’armonica coerenza tra architettura, software e collaboratori stabilisce la base per potere conseguire con successo l’obbiettivo primario di una struttura

Zona di benessere favolosa

20


Karl Landauer ricettiva, e cioè di entusiasmare l’ospite in modo che esso faccia ritorno. Un corretto e funzionale progetto alberghiero deve essere influenzato dalle esperte conoscenze in merito alla funzionalità di un albergo, così come dalle diverse intenzioni, con le quali gli ospiti e i collaboratori si muovono al suo interno. Gli hotel del futuro saranno sempre più legati agli studi sui comportamenti degli ospiti, che già da molto tempo dominano ambienti come per esempio supermercati e centri commerciali.

Falegnameria edile e di arredamenti Auweg 44 6132 Terfens - Austria wehle@t-online.at Tel. +43 5224 68337 Fax +43 5224 68337-10

Gli orientamenti fissati sono stati assunti dall’Hotel Majestic come vere e proprie linee guida. Che cosa l’ospite deve coscientemente vedere, e cosa non deve necessariamente notare quando esso si reca da da un punto X ad un punto Y? Quale tragitto i nostri clienti percorrono, e come lungo questo l’albergo può indirizzargli un messaggio? L’architetto crea un ambiente, affinché l’ospite possa soggiornare in una struttura che lo soddisfi pienamente.

Elegante ambiente della hall

Salzburger GmbH Zentrum 167 6233 Kramsach - Austria salzburger@eunet.at +43 5337 62218

Carpenteria Lintner snc Via Gasters, 13 39050 Renon - Italia lintner@rolmail.net +39 335 7048872

21


Hotel Majestic - Riscone

Risparmio energetico con le più moderne tecniche L’energia è sempre più scarsa e costosa. Una possibilità per risparmiare energia è una ottimale funzionante sistema di regolazione. Il sistema di regolazione comprende molti sistemi tecnici e automatizza diversi processi finalizzate al mantenimento delle procedure aziendali desiderate. Di regola esso viene a conoscenza dell’utente allorquando si verifica un malfunzionamento o un blocco del sistema. Così per esempio viene confrontata, nella regolazione di temperatura degli ambienti, l’effettiva temperatura presente con la temperatura impostata e attraverso l’utilizzo di un propulsore a valvole il valore effettivo viene portato a quello desiderato. Oggi il sistema di regolazione può essere attivato e controllato da un unico terminale. La chiara rappresentazione grafica dell’impianto visualizzata sul PC facilita il frequente controllo e così si può regolare l’impianto rapidamente facendo particolare attenzione al risparmio energetico. Anche i malfunzionamenti vengono segnalati immediatamente dal computer. La mia ditta è operante da ben 17 anni in questo settore. Grazie alla mia lunga esperienza con diversi sistemi di regolazione sono in grado di proporre, tenendo conto di ogni esigenza del committente, una ottimale soluzione tecnica. Il mio sistema di regolazione automatizza gli impianti di riscaldamento, di aerazione, di climatizzazione, di refrigerazione, della piscina e della sauna come di altri impianti di questo tipo, allo scopo di sollevare le persone dai pesanti compiti di routine e non per ultimo di RISPARMIARE ENERGIA!

Visualizzazione, programmazione, tecnica di regolazione, impianti di automatizzazione Prenn Werner Via G. Verdi, 18 39031 Brunico - Italia info@prenn.it www.prenn.it +39 0474 530849

Hotel Majestic ieri - oggi - domani ... all’inizio c’erano ampie ed infinite distese, una porzione di terra quasi intatta. In seguito, nell’anno 1972, la fam. Feichter ha creato un piccolo paradiso delle vacanze. Un hotel nel quale splende sempre il sole, in tutti i sensi: un’atmosfera semplice e rilassata, molta passione e cordialità, gioia di vivere allo stato puro; il padrone di casa, grande maestro tra i fornelli, la sua signora, frizzante anima della casa e le due figlie, che sin da piccole hanno dato un grande contributo allo sviluppo dell’hotel. Grazie alla particolare attenzione ai desideri degli ospiti ed alla grande passione per questo lavoro, presupposti fondamentali per ogni azienda di successo, la fam. Feichter ha intrapreso nel 2000 un percorso completamente nuovo, realizzando finalmente i desideri dei suoi clienti. Oltre al ristorante ampliato ed arredamento con grande stile, al bar dell’hotel ingrandito ed elegantemente confortevole, sono stati curati particolarmente i temi del relax, del riposo e del benessere. Il nuovo „universo Majestic“ è ora sufficientemente grande per accogliere ogni genere di comodità ma anche abbastanza piccolo per chi ama i rapporti perso-

22

nali ed apprezza un hotel a gestione familiare. Per questa famiglia d’imprenditori, pensare al domani, significa adeguare la struttura alberghiera esistente alle più moderne richieste di mercato ed alle esigenze della clientela, ma anche, mantenere la piacevole e cordiale atmosfera di quest’hotel anche per le prossime generazioni.

Esecuzione degli isolamenti piscine e zone bagno

A-6372 Oberndorf/Tirol, Am Rain 6 Tel. +43 5352 64596 · Fax +43 5352 64537 www.erfurth.at A-4052 Ansfelden, Freindorfer Str. 21 Tel. +43 732 300601· Fax +43 732 300601-25 e-mail: erfurth.linz@erfurth.at Isolamento terrazze • Messa a secco opere murarie • Isolamento di cisterne di raccolta acque • Opere in cemento • Riparazione crepature • pavimenti in resida artificiale • Strutture lamellari in acciaio e CFK • manutenzione straordinaria strutture a volta • rivestimenti in resina artificiale


Partner sul cantiere

Arredamenti di ottima qualità nel tratto camere

Impresa di pittura / imbianchino Christian Frena Zona Artigianale Aue, 16 39030 San Lorenzo di Sebato - Italia www.frena.it +39 0474 474800

Finstral spa Via Gasters, 1 39050 Renon - Italia www.finstral.com +39 0471 296611

MAJESTIC  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Studio progettistico di architettura: Atelier Landauer office@atelier-landauer.com  Progettisti: Ing. Walter Angerer angerer.angerer@aon.at  Porte e portelloni elettrici: KOWA kowa@dnet.it  Illuminazione: Lichtstudio Eisenkeil www.lichtstudio.com  Installazioni elettriche: Elektro W & G srl www.elektrowg.com  Piastrelle: Bauexpert www.bauexpert.it  Carpentiere: Zimmerei R. Lintner lintner@rolmail.net  Lattoniere: Dachexpress snc dachexpress@dnet.it  Opere di pittura: Frena Christian info@frena.it  Arredamento: Tischlerei Salzburger salzburger@eunet.at  Finestre: Finstral spa www.finstral.com  Finestre: Wehle Fenster snc wehle@t-online.at  Tessile e stoffe: Home www.home-einrichten.at  Isolamenti: Erfurther Spezialbau www.erfurth.at  Tecnica di regolazione: Prenn Werner www.prenn.it  Wellness, arredamenti: Artea www.artea.at  Banchi bar: Alaska Kühlung www.alaska-kuehlung.it  Sistemi di chiusura e sicurezza: Hochgruber Johann joe.hochgruber@dnet.it  Arredo bagni: Odörfer www.odoerfer.com  Opere di giardinaggio: Gartenbau H. Kerschdorfer kerschdorfer@tirol.com  Tessili/stoffe/arredamenti: Hotex hotex@dnet.it

23


Ritratto alberghiero

Hotel Goldener Adler - Bressanone

Il fascino di antiche mura Dati tecnici Hotel Goldener Adler - Bressanone Fase I  Cubatura ristrutturazione: 6.500 m3  Tempo di esecuzione: 40 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: Manutenzione straordinaria edificio sotto vincolo beni culturali  Classificazione: 4 stelle Fase II  Cubatura ristrutturazione: 3.500 m3  Tempo di esecuzione: 7 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: Ristrutturazione zona camere, hall, sala colazioni, sauna nel sottotetto

Il team di progettisti si trovò dinanzi al difficile compito di combinare la tradizione e la storia delle antiche mura del Hotel Goldener Adler con il comfort di un albergo a quattro stelle. La magia di una storia movimentata sopravvive tra le mura di un edificio anche dopo la sua ristrutturazione, purché gli interventi siano stati effettuati con molta cura ed utilizzando materiali adeguati. L’obiettivo di quest’operazione, oltre alla coordinazione dei lavori di rin-

24

novo, rappresenta una delle più grandi sfide per il progettista, ossia riuscire a combinare in modo armonico storia, tradizione e moderni confort. La soluzione a questo problema non è un segreto, ma deriva da un approfondito studio delle proporzioni e dei giochi di luce naturali


Facciata esterna

Sala colazioni ente, che però dipende anche dai materiali che lo costituiscono. Nella seconda fase viene prestata particolare attenzione alla scelta dei colori. Essi creano atmosfera all’interno di un ambiente perché comunicano sensazioni, sottolineano le forme e le rendono più morbide. È questa sensazione dello spazio che gli ospiti dell’Hotel Goldener Adler devono percepire. Ralf Dejaco & Beate Mitterhofer, Ra.Be OHG (Per la fase II - arredamento interno)

negli ambienti che rappresenta uno dei principi architettonici fondamentali. La prima fase è la strutturazione dell’ambiente basata sulla percezione ottica e semantica che se ne trae. Proprio come nella natura, anche in uno spazio chiuso, l’uomo si orienta seguendo le caratteristiche formali e materiali delle superfici. Due fattori, percepiti prevalentemente solo dall’inconscio, contribuiscono a creare una sensazione di benessere all’interno di un ambiente: l’acustica e il clima. Insieme alla temperatura anche il grado d’umidità dell’aria contribuisce a rendere piacevole il clima all’interno di un ambi-

Selva AG Via L. Negrelli, 4 39100 Bolzano - Italia www.selva.com +39 0471 240111

25


Ritratto alberghiero

Hotel Goldener Adler - Bressanone

500 anni di tradizione Con una particolare attenzione atta a preservare le caratteristiche artistiche dell’edificio la famiglia Mayr riuscì a mantenere nelle mura della struttura ricettiva un atmosfera di tempi passati – elementi antichi e moderni furono accostati con gusto in questo albergo che vanta una storia di 500 anni. Esecuzione e fornitura delle porte antincendio, delle porte d’ingresso, delle porte scorrevoli automatiche, dei cancelli d’entrata, dei corrimano per le scalinate, lavori da fabbro e di fucinatura.

F.lli Ellecosta S.a.s. Costruzioni in metallo e fabbro artistico Via Ignaz Seidner, 8 39042 Bressanone - Italia +39 0472 802220 www.ellecosta.it

Dall’aprile del 2000, l’albergo “Goldener Adler” si ripresenta nel suo pieno splendore! Dopo due anni di progettazione e i quasi altri due necessari per i lavori di ristrutturazione, i finanziatori e titolari dello stabile sotto tutela delle belle arti sono riusciti nell’intento di preservare la struttura ricettiva brissinese. I numerosi ospiti, che vi hanno soggiornato dopo la riapertura, sono rimasti letteralmente entusiasti della “nuova” proposta alberghiera che la città più antica del Tirolo è fiera di offrire. La famiglia Mayr voleva ampliare la propria offerta creando allo stesso tempo una seconda colonna portante per la propria

26

azienda. Grazie al gusto e alla preparazione artistica della famiglia è stato scelto un edificio, che vanta una tradizione di mezzo millennio. In seguito ad un restauro ben pianificato e studiato fin nei minimi dettagli, si è riusciti a combinare elementi antichi e moderni creando un’atmosfera unica ricca di stile ed eleganza. Il “Goldener Adler” si sposa ottimamente con il Ristorante-Künstlerstübele “Finsterwirt” che gode anch’esso di una lunga tradizione (800 anni) e appartiene alla stessa famiglia. “Vivere ed assaporare la vita entro mura storiche”….questo è il motto della famiglia Mayr!


Antica „stube“

Tratto scale

Partner sul cantiere

Ambiente classico

Schatzer Alois srl Via Julius Durst, 20 39042 Bressanone - Italia schatzer@dnet.it +39 0472 835612

Alaska Kühlung des Steiger Lorenz & Co. snc Via S. Cassiano, 7 39042 Bressanone - Italia www.alaska-kuehlung.it +39 0472 201226

GOLDENER ADLER  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Studio architetti: RA-BE snc www.ra-be.com  Progettazione e impianto illuminazione: Lichtstudio Eisenkeil www.lichtstudio.com  Installazioni elettriche: Elektro Huber elektro.huber@dnet.it  Pavimenti/piastrelle: Baucenter www.baucenter.it  Lattoniere: Schatzer Alois srl schatzer@dnet.it  Arredamenti: SELVA www.selva.com  Porte: Rubner Türenwerk www.tueren.rubner.com  Fabbro: Ellecosta www.ellecosta.it  Refrigerazione e banchi bar: Alaska www.alaska-kuehlung

27



TIPS & TRENDS

Finanziamenti nel settore alberghiero La Cassa di Risparmio offre una consulenza specializzata e vantaggiose forme di investimento Come noto il contributo „Tremonti“ è stato oggetto di revisione da parte del governo italiano. Per quanto riguarda la strutturazione ed i calcoli, la nuova „Tremontibis“ corrisponde al precedente contributo sugli investimenti del 1994. E‘ stato ampliato invece l’ambito di utilizzo, vengono agevolati i costi di addestramento e di formazione, anche per la categoria dei liberi professionisti, gli immobili d’impresa ed i veicoli. La nuova “Tremonti” sarà inoltre applicabile, con effetto retroattivo, all’anno fiscale 2001. L’agevolazione consiste in un’esenzione fiscale per l’utile d’impresa, ovvero per i profitti derivanti da lavoro autonomo, nella misura del 50 % degli investimenti agevolati. Un avanzo contributivo porta in genere ad una perdita fiscale, che può essere presentata per cinque anni. Dieci regole importanti per i finanziamenti nel settore alberghiero • relazione investimento / finanziamento: già in fase di progettazione bisogna tenere conto degli effetti dei finanziamenti. • mezzi propri / capitale di terzi: il rapporto e l’utilizzo vanno ponderati con la massima oculatezza.

Check list Ogni piano di investimento necessita di un approfondito esame di tutte le questioni in merito al finanziamento. Presentiamo di seguito, e in sintesi, la „check list“ in relazione alle 5 domande essenziali da porsi in fase d’analisi dell’investimento: ❑ Quanto capitale occorre all’impresa per l’esercizio della sua attività, per gli investimenti, per la gestione dell’impresa? ❑ Chi finanzia questo fabbisogno di capitale? (stando alla regola, il capitale da investire va finanziato con capitale proprio e capitale di terzi a lungo termine, mentre il capitale circolante va gestito con finanziamenti a breve termine).

• Durante l’elaborazione di un dettagliato piano dei costi e dei finanziamenti va fatta attenzione alla veridicità e ad una completa stima dei costi. Bisogna mettere in previsione anche l’incarico ad un gestore/amministratore dei lavori edili. • Va considerato un margine per eventuali investimenti integrativi, o successivi, nonché per le spese di manutenzione. • Occorre inoltre un piano industriale per la previsione del fatturato e del rendimento, tenendo in considerazione gli effetti dell’investimento sul conto economico e sulla situazione dei ricavi e dei costi. • E‘ consigliabile una trattativa amichevole con i finanziatori, illustrando in modo trasparente i fatti. • Come base di valutazione per la capacità restitutiva

vale più la capacità di creare reddito che non il valore dell’investimento. • Salvo eccezioni, la regola base per il rapporto indebitamento / fatturato è 2 : 1 al massimo. • Di regola la durata di 15 anni non dovrebbe essere superata. • Per la forma di finanziamento bisogna tenere conto dei seguenti fattori: durata, tasso fisso o variabile, tasso variabile con limite massimo, leasing, contributi. Consulenza La Cassa di Risparmio offre una consulenza professionale nonché vantaggiose forme di finanziamento ed è a completa disposizione degli interessati.

29

❑ Quanto utile lordo presenta l’impresa? ❑ Questo margine basta per coprire i costi e per ottenere una remunerazione adeguata del proprio capitale impegnato? ❑ Se la situazione è equilibrata, questo equilibrio può essere garantito anche nel futuro?


Ritratto alberghiero

Hotel Gallhaus - S. Giovanni in Valle Aurina

Elegante facciata La riuscita combinazione della sostanza architettonica preesistente ed un nuovo tratto d’albergo e la facciata tipica e preziosa caratterizzano questo progetto alberghiero.

Sala da pranzo

dati tecnici Hotel Gallhaus - S. Giovanni in Valle Aurina Anno di costruzione: 2000  Cubatura ampliamento 5.300 m3  Tempo di esecuzione: 21 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: entrata, lobby, bar, wellness, zona camere, sala da pranzo  Classificazione: 4 stelle

L’azienda alberghiera a conduzione familiare “Hotel Gallhaus” ha da sempre come obiettivo primario la cura personale dell’ospite ed un’attività di marketing intensa e varia. Già prima dell’investimento per la ristrutturazione, l’albergo disponeva di un elevato numero di clienti abituali. Su consiglio dell’azienda di consulenza Michaeler & Partner Srl, l’investimento è stato eseguito in più fasi. Il concetto di base prevedeva l’ampliamento sia delle aree riservate agli ospiti, sia quelle dedicate al tempo libero. Così, dopo aver studiato alcune bozze degli architetti del team “Waibl”, è stato elaborato il progetto in tutte le sue parti.

30

Per prima cosa si è voluto sfruttare al meglio la vasta area verde antistante l’albergo per collocarvi un’oasi di relax con un laghetto balneare. Grazie alla cura ed alla manutenzione costanti da parte della famiglia, la vecchia struttura era in ottime condizioni. Si è deciso quindi di mantenerla intatta, concentrandosi sull’ala di nuova costruzione che per integrarla in modo armonioso con la vecchia costruzione si è ricorso a giochi di colore. Nella nuova ala dell’albergo sono state realizzate 16 camere (tra cui anche alcune suites), ed un’accogliente hall con bar. Il bar, ben visibile dalla reception, è stato concepito con l’intento di creare un


Bagno a vapore

ambiente armonioso e confortevole, dove l’ospite potesse sentirsi a suo agio ed intrattenersi volentieri. Nel nuovo sotterraneo, collegato direttamente con il vecchio edificio, è stato realizzato il “beauty center”, che si è rivelato un elemento unico e prezioso per l’albergo nel periodo di alta e soprattutto di bassa stagione! Il grande successo del nuovo reparto è dovuto anche all’assistenza e consulenza personalizzata

sia nelle cure che nella vendita di prodotti, resa possibile solo grazie all’apposita “beauty-reception”.

Falegnameria per arredamenti

Operi di giardinaggio - Stagni Inverdimento tetti Hannes Kerschdorfer Wäscherweg 7 6272 Stumm - Austria www.gartenbau-kerschdorfer.at kerschdorfer@tirol.com Tel. +43 5283 27260 Fax +43 5283 2726-16

Architettura interna Qualità ad altissimo livello Produzione affidabile e consegna entro i termini stabiliti Ottimo rapporto prezzo-qualità

I-39024 Malles Venosta, Via Statale, 15 prugger.karl@rolmail.net Tel./Fax +39 0473 830625 handy +39 338 6018048

Piastrelle per pavimenti e stufe di maiolica Via Burgfrieden, 38/a 39040 Siusi - Italia info@baucenter.it · www.baucenter.it Tel. +39 0471 706255 Fax +39 0471 705333

31


Ritratto alberghiero

Hotel Gallhaus - S. Giovanni in Valle Aurina

Il tesoro del Gallhaus Anteposto alla struttura si trova l’ineguagliabile tesoro del Gallhaus: uno spazio verde di particolare bellezza ed il laghetto (biotopo naturale riservato alla balneazione degli ospiti nei mesi estivi) sono gli assoluti punti di forza di questo paradiso privato immerso nel miracolo naturale della Valle Aurina e di Tures. La nuova sauna occupa uno spazio molto ampio di 250 m2, sopra il quale è stato realizzato il parcheggio per le auto, nascosto alla vista degli ospiti, in quanto collocato dietro l’albergo.

Sistemi di motorizzazione per porte e portoni Kowa di Kolhaupt Walter Via Herzog Heinrich, 3 39031 Brunico - Italia kowa@dnet.it +39 0474 551394

32

Nella prima fase di costruzione è stata prevista la realizzazione della piscina per la quale sono già stati predisposti spazio e lavori tecnici preparativi. Nel ristorante è stata aggiunta un’accogliente “stube” tirolese; il nuovo riassetto della cucina invece e la realizzazione di un nuovo servizio cucina hanno reso la preparazione delle prelibate pietanze più facile ed efficiente. Il buffet è stato collocato nella vecchia zona bar che ne consente così una gestione più immediata dalla cucina. Del nuovo albergo Gallhaus colpiscono soprattutto la nuova facciata uniforme ed il meraviglioso parco naturale con il laghetto balneare, ideale per relax e benessere degli ospiti. Waibl Planung

Falegnameria Telser S.n.c. Zona Artigianale, 191 39024 Malles Venosta - Italia info@telser.it +39 0473 830100


Bagni raffinati ed eleganti

Partner sul cantiere

Camere doppie ampie e confortevoli

• Impianti sanitari • Impianti di riscaldamento • Impianti di areazione

I-39031 Brunico Via J.-G.-Mahl, 14 Tel. +39 0474 555218 Fax +39 0474 555873 peintner@acomedia.it

Gallhaus  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Progettazione: Waibl Planung www.waibl-panung.com  Progettazione impiantistica: Ing. Walter Angerer angerer.angerer@aon.at  Idraulica: Peintner srl peintner@acomedia.it  Pavimenti/piastrelle: Baucenter www.baucenter.it  Arredamenti: Prugger Karl prugger.karl@rolmail.net  Porte: Telser Türen info@telser.it  Porte e portelloni elettrici : KOWA kowa@dnet.it  Tinteggiatura: Leimegger Klaus www.leimegger.com  Ascensore: Otis srl bullrap@tin.it  Isolamenti: Erfurther Spezialbau www.erfurth.at  Isolamenti: Bauplus snc www.bauplus.it  Opere di giardinaggio: Gartenbau H. Kerschdorfer kerschdorfer@tirol.com

33


Ritratto alberghiero

Hotel Schwarzenstein - Lutago / Valle Aurina

Silenzioso rifugio

L’ampia zona benessere completa la struttura rendendola un albergo da sogno, che non a torto si potrebbe definire “La perla della Valle Aurina” L’ammodernamento degli edifici preesistenti e la costruzione di nuovi ambienti creò un insieme omogeneo, un accogliente nido per rifocillare fisico e mente.

Zona ristorante

dati tecnici Hotel Schwarzenstein - Lutago Anno di costruzione: 2000  Cubatura ampliamento: 11.000 m3  Tempo di esecuzione: 13 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: entrata, lobby, bar, wellness, zona camere, sala da pranzo  Classificazione: 4 stelle

L’Hotel Schwarzenstein a Lutago è costituito da due antichi edifici collegati tra loro da una sezione di 2 piani (uno sotterraneo e uno a piano terra). Prima della ristrutturazione e dell’ampliamento da parte della ditta Waibl Planung, nel sotterraneo di questa sezione di collegamento si trovava solo la piscina coperta,

34

sopra la quale, nel piano terra, era collocata la reception. Nell’ambito dei lavori di rinnovo e di risanamento, la parte d’edificio di collegamento è stata completamente smantellata e sostituita da un tratto centrale che su ambedue i piani combina un insieme di vecchie e nuove funzioni.


Pregiati legni nella sala biliardo

Il piano sotterraneo del nuovo edificio è stato attrezzato con un’ampia e moderna vasca di ca. 180 m?, un’eccezionale sauna con 6 cabine, varie sale relax e una beauty farm. Inoltre i progettisti hanno aggiunto a questo paradiso del wellness e di attrazioni acquatiche, una sauna finlandese e un idromassaggio all’aperto. Nel piano terra è stata invece realizzata una nuova hall nella quale è stata integrata la reception che ha mantenuto un aspetto tradizionale. Inoltre, questo piano ospita una sala biliardo, che ricorda un tipico club inglese, una sala internet in stile futuristico, pensata soprattutto per i giovani ospiti. Infine, un’ampia terrazza, invita a trattenersi all’area aperta. Entrambi gli edifici preesistenti hanno anch’essi subito delle ristrutturazioni. Nel tratto nord del piano terra è stata ampliata la cucina, riorganizzata la sala da pranzo e realizzate due nuove sale da pranzo in stile tradizionale con un’ampia zona buffet. Nello stesso tratto le camere degli ospiti sono state completamente riarredate, decorate con moderni tessuti e dotate di nuovi bagni. L’atmosfera è stata notevolmente impreziosita anche attraverso la ristrutturazione dell’area antistante l’hotel e del viale d’accesso. Waibl Planung

„Stube“ con stufa a maiolica

Reception

Falegnameria

Falegnameria Lignoform S.n.c. Zona Artigianale, 50 39030 San Martino in Badia - Italia lignoform@dnet.it +39 0474 523470

Hobag S.p.A. Zona Industriale, 12 39032 Campo Tures - Italia www.hobag.it +39 0474 677600

35


Ritratto alberghiero

Technova – piani lavabo con stile La Technova spa produce da oltre vent’anni piani lavabo su misura in Pietraluce®. La lunga esperienza, la professionalità, le più moderne tecnologie nonché la qualità dei materiali hanno decretato nel tempo il successo dei Pianilavabo della Technova sia nel settore alberghiero chi in quello ospedaliero e navale. I Pianilavabo su misura della Technova sono monoblocco, senza giunti né fessure, a garanzia di un’igiene assoluta. Il materiale Pietraluce® resiste agli acidi e a tutte le sostanze liquide usate per la pulizia; inoltre è autoestinguente. In questi giorni la Technova ha presentato la sua ultima novità Pietraluce®Granito, che permette di realizzare tutti i modelli dei suoi piani lavabo anche in questo nuovo effetto più naturale.

Technova spa V.le Europa 13 25036 Palazzolo s/Oglio - Italia www.technova.it +39 030 7405311

Hotel Schwarzenstein - Lutago / Valle Aurina

La perla della Valle Aurina Gli ospiti vivono un soggiorno di massimo godimento – i lavori intercorsi permisero alla famiglia titolare di posizionare la propria impresa sul mercato con successo indipendentemente dalle stagioni turistiche. Dopo una prolungata fase progettuale ed un periodo di costruzione relativamente breve, gli ospiti del Wellness Resort Hotel Schwarzenstein possono finalmente godere di un’eccezionale e vasta area per il tempo libero che garantisce loro, anche con il cattivo tempo, relax e benessere, mettendo al bando la noia. Insieme alla realizzazione di quest’hotel sono stati concepiti una nuova hall, un bar e una grande terrazza-solarium, una sala non fumatori, un’elegante sala con

36

biliardo e un internet-room. Dell’oasi wellness, unica nel suo genere, fanno parte piscina coperta e outdoor, solarium, “orangerie”, sei diverse cabine sauna, di cui una finlandese posta all’esterno, una vasca idromassaggio all’aperto ed il centro beauty “Alpenwellness”. La famiglia Zimmerhofer offre ai suoi ospiti una vacanza-benessere che non ha eguali.


Piscina esterna

Partner sul cantiere

Bagno a vapore

Fuchs Technik Via Pizach, 19 39038 San Candido - Italia www.fuchs-technik.com info@fuchs-technik.com +39 0474 914250

Sauna finlandese

Haller & Leitner snc Via Ignaz Seidner, 31 39042 Bressanone - Italia info@haller-leitner.it +39 0472 802405

Schwarzenstein  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Progettazione: Waibl-Planung www.waibl-planung.com  Progettazione impiantistica: Ing. Walter Angerer angerer.angerer@aon.at  Impresa edile: HOBAG www.hobag.it  Installazioni elettriche: Haller & Leitner snc info@haller-leitner.it  Porte e portelloni elettrici: KOWA kowa@dnet.it  Lattoniere: Dachexpress snc dachexpress@dnet.it  Tinteggiatura: Leimegger Klaus www.leimegger.com  Illuminazione: Lichstudio Eisenkeil www.lichtstudio.com  Arredamenti: Ahrntaler Kunstgewerbe zitturi.christoph@tin.it  Arredamenti: Lignoform lignoform@dnet.it  Tessili e stoffe: Home www.home-einrichten.at  Porte: Rubner Türenwerk SpA www.tueren.rubner.com  Sistemi di chiusura e sicurezza: Fuchs Technik www.fuchs-technik.com  Wellness: Thermarium www.thermarium.com  Isolamenti: Erfurther Spezialbau www.erfurth.at  Impianti di regolazione e controllo: Gremes Günther www.gremes.it  Piani lavabo/arredo bagni: Technova Spa www.technova.it

37


Ritratto alberghiero

Hotel Falkensteinerhof - Valles

Infinita eleganza I lavori coinvolsero l’ammodernamento dell’intera struttura ed un rilevante ampliamento del tratto letti, particolare attenzione venne dedicata al reparto benessere di stile sopraffino caratterizzato dall’utilizzo di affreschi artistici, preziosi tessili ed eleganti mobili che nel loro insieme armonioso creano l’oasi tranquilla dell’Hotel Falkensteinerhof.

Camera doppia

dati tecnici Hotel Falkensteinerhof - Valles Anno di costruzione: 2001  Cubatura ampliamento: 12.500 m3 Tempo di esecuzione: 24 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: Ristrutturazione zona letti. Wellness, piscina, sale da pranzo  Classificazione: 4 stelle

L’ Hotel Falkensteinerhof è sorto dalla ristrutturazione e dall’ampliamento di un hotel di 94 posti letto, dotato di una zona sauna ed una piscina coperta ormai non più al passo con i tempi. Lo scopo dei lavori era un rinnovo completo delle infrastrutture ed un ampliamento dei posti letto attraverso la costruzione di una nuova ala. Nel piano terra è stata notevolmente

38

ampliata la sala da pranzo, realizzando anche un’area buffet centrale con angolo per show culinari. La hall dell’hotel, che comprende il camino aperto ed l’accogliente bar, è stata concepita in modo del tutto nuovo e con grande eleganza mentre l’entrata, con reception, è stata posizionata al centro. Durante la progettazione e la realizzazione è stata prestata particolare attenzi-


Confortevole camera

one alla zona wellness. La precedente piscina coperta, piccola e decisamente poco accogliente, è stata trasformata in una splendente oasi dell’hotel. La piscina è stata ristrutturata e ridecorata con rose che impreziosiscono tutta la zona wellness. La nuova zona benessere si presenta all’ospite ricca di pitture, immagini classiche, meravigliose decorazioni e soluzioni artistiche.

Per il rilassamento, estremamente invitanti sono i letti ad acqua situati in una solarium separato. La zona sauna comprende anche una sauna pannellata in legno e dotata di un particolare sistema automatico d’infusione, un laconium, un idromassaggio con vista sulle montagne, una vasca d’acqua fredda ad impatto ed una sauna alpina all’aperto. Completano l’offerta di questo hotel a 4 stelle, il nuovo

39


Ritratto alberghiero

reparto beauty con le sue cabine massaggio e cosmesi, il bagno turco, il bagno di perle altamente benefico e la solepool multimediale. L’ospite, desideroso di riposo e di tranquillità, può abbandonarsi ad un puro rilassamento nella sala relax. Lettini ad acqua, musica new age, profumi nonché un’atmosfera unica con più di 3000 punti luce trasportano in un altro mondo lontano alla routine e dallo stress. Affinché l’auto non resti all’esterno durante la vacanza, il vecchio parcheggio dell’hotel è stato completamente interrato ed il garage sotterraneo è stato ampliato. Le strutture esterne, squisitamente realizzate, completano l’immagine del Falkensteinhof in modo splendido. Waibl Planung

Hotel Falkensteinerhof - Valles

Terrazzo

Realizzazione impianti sanitari e impianti di riscaldamento Vitralux srl Via Brunico, 3 39030 San Lorenzo di Sebato - Italia www.vitralux.it +39 0474 474933

Unterhuber A. & Co. snc Via Wiedenhofegg, 33 39030 Vandoies - Italia unterhuber.ohg@dnet.it Tel. +39 0472 869341 Fax +39 0472 869295

40


Piscina

L’arredabagno Odörfer Haustechnik GmbH Plabutscher Str. 42 8051 Graz - Austria www.odoerfer.com +43 316 27722232 Fax +43 316 27722264

Particolare attenzione fu dedicata all’arredamento dei bagni

ISOLAMENTI…

…CUPOLA DI VETRO

Bauplus sas d. Hofer H. & Co. Via J. G. Mahl, 16 39031 Brunico - Italia info@bauplus.it +39 0474 550766

Cronfenster srl Bachla, 4 39030 Falzes - Italia cronfenster@dnet.it +39 0474 528038

Fabbro Lanz S.n.c. Loc. Grazze, 19 39034 Dobbiaco - Italia schlosserei.lanz@dnet.it +39 0474 972131

41


Il clima giusto per un vero benessere Grazie agli sviluppi degli ultimi anni, i climatizzatori stanno vivendo in questo periodo un nuovo boom. Molte nuove soluzioni sono anche state inserite nella nuova serie d’apparecchi DIWER, che si distinguono soprattutto per la facile manutenzione e gli ottimi valori antirumore, confermati anche da moltissimi clienti soddisfatti in Italia e all’estero. L’utilizzo di componenti di marca (scambiatori di calore, ventilatori, motori, regolatori di calore, ecc.) garantisce l’ottima resa di questi apparecchi in aziende, in punti vendita, nelle strutture pubbliche, in quelle alberghiere ed industriali. La ditta Weger con sede a Casteldarne/ Chienes in Italia nasce nel 1977 ed all’inizio opera prevalentemente nel settore della costruzione d’impianti. Più tardi sono stati acquisiti anche i settori di produzione di canali d’aerazione e la vendita d’accessori per la climatizzazione. Il crescente fabbisogno d’impianti di climatizzazione ha mosso il titolare, Walter Weger, a produrre egli stesso climatizzatori. Oggi quest’azienda offre consulenza nella progettazione e fornisce impianti di climatizzazione completi per filtrare, riscaldare, rinfrescare, umidificare e deumidificare l’aria nonché apparecchi di climatizzazione centralizzati con recupero d’aria calda, apparecchi piatti ed igienizzanti.

Hotel Falkensteinerhof - Valles

Ristrutturazione in 24 settimane Il lavori edili di ristrutturazione di questo albergo avvennero nel tempo eccezionale di 24 settimane nonostante un incendio, che interruppe i lavori nella fase terminale e danneggiò il terzo piano e grazie all’efficace operato dei partner sul cantiere rivelatisi affidabilissimi.

Weger Walter & Co. snc Zona Artigianale 5 39030 Chiens/Casteldarne - Italia www.weger.it · info@weger.it Tel. +39 0474 565253 Fax +39 0474 565011

Rieder Adolf srl Zona Artigianale, 2 39030 Terento - Italia zimmerei.rieder@rolmail.net +39 0472 546292

Dopo 20 anni d’intenso utilizzo, gli impianti sportivi erano logori ed in previsione della riclassificazione degli hotel in Alto Adige, la direzione dell’Hotel Falkensteinerhof ha deciso d’iniziare un’ampia opera di ristrutturazione. Gli impianti sportivi come la piscina coperta, le saune e l’idromassaggio, per stare al passo con i tempi, dovevano venire completamente ristrutturati, mentre sono state progettate una zona beauty ed una sauna. Per gestire in modo semplice i finanziamenti è stato anche pianificato l’ampliamento dei posti-letto. In collaborazione con la direzione dei lavori, M & P ha stabilito un periodo operativo di 16 settimane, al fine di permettere la riapertura dell’attività per la stagione estiva alla fine di luglio. Grazie ad una pianificazione efficiente la ristrut-

42

turazione ha proceduto in modo spedito anche se, purtroppo, un incendio al centro del III° piano ha reso vane molte settimane di lavoro. Con l’appoggio delle aziende coinvolte nei lavori, che hanno messo a disposizione un numero maggiore di operai, nelle restanti 7 settimane si è riusciti a completare in tempo la nuova costruzione e la zona wellness. Per eliminare l’odore di fumo, sono stati sostituiti tutti i pavimenti ed i tendaggi del vecchio edificio ed inoltre si è resa necessaria una nuova copertura del tetto. In questo modo l’hotel (escluso il III° piano) ha potuto riaprire per i primi di Agosto. La visione futura degli impresari era quella di proporre l’hotel in ogni stagione, grazie alla vasta offerta nel settore wellness e beauty e di concentrarsi ancora di più sulle esigenze degli ospiti.


Partner sul cantiere

Solepool

FALKENSTEINERHOF  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Progettazione: Waibl-Planung www.waibl-planung.com  Progettazione impiantistica: Ing. Walter Angerer angerer.angerer@aon.at  Arredo cucina: Niederbacher Prostahl www.niederbacher.it  Impianto di areazione: Weger Walter www.weger.it  Elettroinstallazioni: Elektro W & G www.elektrowg.com  Idraulica: Unterhuber snc unterhuber.ohg@dnet.it  Progettazione luce e audio: Wünsch Ton Licht Video m.wünsch@tirol.com  Pavimenti e piastrelle: Baucenter OHG www.baucenter.it  Tinteggiatura: Leimegger Klaus www.leimegger.com  Carpentiere: Zimmerei Rieder Adolf zimmerei.rieder@rolmail.net  Ascensore: Otis srl bullrap@tin.it  Porte: Rubner Türenwerk SpA www.tueren.rubner.com  Finestre: Cronfenster cron-fenster@dnet.it  Arredamenti: Ahrntaler Kunstgewerbe zitturi.christoph@tin.it  Arredamenti: Lignoform lignoform@dnet.it  Tessili/stoffe/arredamenti: HOTEX hotex@dnet.it  Tessili e stoffe: Home www.home-einrichten.at  Wellness: Thermarium www.thermarium.com  Isolamenti: Erfurther Spezialbau www.erfurth.at  Sistemi di chiusura e sicurezza: Fuchs Technik www.fuchs-technik.com  Fabbro: Gert Lanz schlosserei.lanz@dnet.it  Costruzioni in vetro: Vitralux srl www.vitralux.it  Piscina e tecnica relativa: Atzwanger SpA www.atzwanger.net  Isolamenti: Bauplus sas www.bauplus.it

43


Ritratto alberghiero

Hotel Alpenblick - Sesto

Ottimo standard

Durante alcune fasi il cantiere ricordava un formicaio. In soli tre mesi l’albergo preesistente fu ampliato con un tratto camere particolarmente confortevole. Nel turismo, uno spiccato spirito imprenditoriale induce l’albergatore ad approfittare del periodo tra le due stagioni, per migliorare la propria struttura ricettiva. Il breve orizzonte temporale per il rinnovo dell’Hotel Alpenblick (solo tre mesi!) é stato determinato, da una parte, dalla partenza degli ospiti a fine marzo e, dall’altra, dall’arrivo della clientela per la nuova stagione estiva. Un aiuto alla rapida esecuzione dei lavori è stato apportato dallo scadenziario, steso congiuntamente dai committenti, dal management di progetto e dagli esecutori dei lavori. Partendo, ai fini del nostro calcolo, dalla scadenza finale e facendo una retrospettiva su tutti i singoli interventi, rimaneva

solamente un breve lasso temporale di sei settimane per i principali lavori, ovvero demolizione e ricostruzione. Il coordinamento di un tale progetto rappresenta sempre una grossa sfida. Per questo intervento edile non si potevano prendere in considerazione né le condizioni meteorologiche né i fine settimana, ogni momento era prezioso; nonostante si fosse nell’instabile aprile, il tetto doveva essere abbattuto ed il sottotetto doveva perciò essere subito protetto dalla

pioggia. Per ottenere, ciò nonostante, un ben coordinato sviluppo dei lavori, era necessaria ed indispensabile una conduzione dei lavori prudente e cooperativa. Un miglioramento qualitativo e quantitativo significava gestire la pianificata “fase turbolenta” di costruzione, gravati da sensazioni diverse: demolizione, polvere, “nessun tetto sopra la testa”, dimenticare il passato, dubbi sull’ultimazione in tempo dei lavori, stupore per le capacità di trasformazione di un’azienda, mettersi in marcia e per ultimo la soddisfazione e la contentezza. Alla fine, insieme ai committenti, tutti erano soddisfatti ed orgogliosi della costruzione ben riuscita. Ing. W. Frey

Lift 2000 snc Via J. Weingartner 77 39022 Lagundo - Italia lift2000@dnet.it +39 0473 442882

Alptor Im Anger, 9 - Lutago 39030 Valle Aurina - Italia www.alptor.com +39 0474 671481

dati tecnici Hotel Alpenblick - Sesto Anno di costruzione: 2001  Cubatura ampliamento: 1.100 m3  Tempo di esecuzione: 12 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: Dependance con zona letti  Classificazione: 3-stelle

44


Camere confortevoli e funzionali

Eccellente „comfort“ Con particolare riguardo al comfort, qualità degli arredamenti e funzionalità il titolare ha investito nel „nuovo Hotel Alpenblick“. I bagni sono un punto di forza della parte nuova – con una superficie media di 7 m2 creano un valore aggiunto nelle camere. La dependance dell’Hotel Alpenblick è di proprietà famigliare e fu costruita già dalla precedente generazione. L’edificio, che disponeva di 18 letti, era in condizioni strutturali tali da non poter più rispondere alle crescenti esigenze degli ospiti. La ristrutturazione richiedeva molti cambiamenti al fine di realizzare un edificio che soddisfacesse le aspettative della clientela. Così l’Ing. Schmahel ha avanzato una proposta, che non prevedeva la variazione alla struttura di base, ma che permetteva la realizzazione di camere esclusive e conformi alle attuali richieste di mercato, senza trascurare i piccoli dettagli. Si è quindi prestata par-

ticolare attenzione ad economicità e funzionalità, affinché il “nuovo Alpenblick” potesse essere conforme agli attuali standard. È stata costruita una nuova ala dell’albergo completa di 25 letti e dotata di un nuovo giroscale con ascensore, senza per questo modificare notevolmente il sistema statico. Il tetto è stato completamente sostituito e ridisegnato regalandogli una nuova e particolare forma architettonica. Grand’attenzione è stata prestata ai nuovi bagni, che, con la loro superficie di circa 7 m2, costituiscono un elemento particolare di questo complesso alberghiero. Così si è riusciti a realizzare un hotel

Carpenteria & Lattoniere 39030 Valle Di Casies - Italia www.schaller.it +39 0474 746902

Egarter Fritz Via Ferrara, 7/a 39030 Sesto - Italia technoshop@dnet.it +39 0474 710461

Ampio bagno che per gli ospiti fosse un accogliente luogo di soggiorno e per il personale un piacevole ambiente di lavoro.

Partner sul cantiere ALPENBLICK  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Progettazione: Planquadrat Schmahel planquadrat@surfeu.at  Impresa edile: Frey Bau AG www.frey-bau.at  Porte e portelloni elettrici: Alptor www.alptor.com  Carpentiere: Zimmerei Schaller snc zimmerei.schaller@dnet.it  Ascensore: Lift 2000 snc lift2000@dnet.it  Titeggiatura: Christina Frena info@frena.it  Porte: Rubner Türenwerk SpA www.tueren.rubner.com  Sistemi di chiusura e sicurezza: Fuchs Technik www.fuchs-technik.com  Idraulica: Egarter Fritz technoshop@dnet.it

45


Ritratto alberghiero

Hotel Rudolf - Riscone

Accenti tradizionali L’arredamento individuale e differenziato crea un ambiente confortevole ed intimo, il controsoffitto in cirmolo dona alla hall un carattere rustico, nel reparto benessere ha trovato uso una particolare pietra calcarea proveniente da zone di mare.

Bagno a vapore

Intimo e discreto: il bar

dati tecnici Hotel Rudolf - Riscone Fase I  Cubatura ampliamento: 1.000 m3  Tempo di esecuzione: 19 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: adeguamento piscina coperta, zona wellness Classificazione: 4 stelle Fase II  Tempo di esecuzione: 13 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: hall dell’albergo, bar, sala da pranzo, sistema antincendio

Per rendere più attrattive le zone soggiorno e servizio sono stati completamente rinnovati e leggermente ampliati il sotterraneo ed il piano terra. I lavori di ristrutturazione si sono svolti in due fasi, durante il periodo che va da Aprile a Giugno. Per prima cosa, nel sotterraneo è stata ristrutturata la preesistente piscina e creata un’area wellness con sauna, reparto massaggi e beauty. Essendo l’intera area nel sotterraneo, il progetto mirava a valorizzare le diverse sale attraverso una suggestiva illuminazione. La sala principale è rivestita in pietra calcarea conchilifera e la luce filtra da ampie aperture sul soffitto, creando l’atmosfera di una grotta sotterranea. Inoltre alcune schegge di cristallo inserite nella pietra conferiscono a questo “bagno di cristalli” una nota molto particolare. In una seconda fase si è ristrutturato il piano terra. La hall è stata ampliata ed insieme al bar è stata trasformata in un’ampia sala d’intrattenimento per gli ospiti, suddivisa in diversi settori: il giardino d’inverno, il bar, la hall, la stube e la biblioteca che offrono possibilità

46

d’interrelazione ma anche d’intimità. La pannellatura in legno di cimbro e la pavimentazione in pietra naturale, insieme ai differenti stili dell’arredamento creano un’atmosfera rustica e campestre ma anche raffinatamente riservata. Grazie ad una nuova disposizione dei tavoli, nel ristorante sono stati creati degli accoglienti angoli ed un’ampia zona per il buffet. Il soffitto realizzato in legno d’abete rosso e la pavimentazione in cotto toscano, le sedie ed altri elementi d’arredo sono stati consapevolmente mantenuti al fine di assicurare una continuità nella decorazione della sala. Nell’ambito dei lavori di ristrutturazione sono state anche prese tutte le necessarie misure antincendio. Anche il giardino e gli spazi aperti sono stati rinnovati. Josef Putzer, Pardeller & Putzer Architekten


L’Hotel Rudolf risplende di luce nuova Nella fase di ammodernamento sono stati combinati intenzionalmente componenti preesistenti ed il nuovo. Si è così riusciti creare un ambiente nuovo, dove l’ospite abituale potesse subito sentirsi come a casa nonostante i lavori intervenuti. Per rispondere sempre meglio alle richieste dei suoi ospiti, Hermann Rubner ha deciso di rinnovare qualitativamente il suo hotel. In seguito alla visita di molte aziende in Italia e all’estero e dopo numerosi colloqui con altri albergatori si è fatto una chiara immagine di come dove-

va essere l’Hotel Rudolf. Preceduta dalla fase di progettazione durata un anno, nella primavera del 2000, è iniziata la costruzione e ristrutturazione della zona wellness. Su ben 600 m2 è stato realizzato un settore piscine e saune piacevole e moderno, composto da una vasca in

Confortevoli camere matrimoniali

Impresa edile e immobiliare Gasser Paul srl San Martino, 14/a 39030 San Lorenzo di Sebato - Italia info@gasserpaul.it +39 0474 474063

Elektro Walter & Georg srl Via Campi della Rienza, 42 39031 Brunico - Italia info@elektrowg.com +39 0474 530308

Willeit Johann Loc. Walchhorn, 11 39011 Riscone/Brunico - Italia +39 0474 548308 handy +39 348 6914770

47


Ritratto alberghiero

Hotel Rudolf - Riscone

La zona bar

Siamo pronti ad accogliere i nostri ospiti! Con questo slogan inseguiamo l’obiettivo di sorprendere la nostra clientela con la nostra linea di prodotti e di arredamenti creativi al passo con i tempi. Dalla fase di progettazione a quella di realizzazione affianchiamo i nostri clienti nelle scelte per l’arredamento di camere da letto, suites, sale da pranzo ecc. occupandoci di arredamenti, tappeti e tappezzerie. Non esiti a contattarci per ulteriori informazioni.

39031 Brunico, Via Andreas Hofer, 5 hotex@dnet.it - +39 0474 476039 e-mail hotex@dnet.it

48

Camere Hotel Rudolf, Riscone


Ottima combinazione di legno e rame nell’arredo

Zona ristorante elegante e ampia cristallo con giochi d’acqua, un idromassaggio, una sauna finlandese, una sauna tirolese ed un bagno turco in cristallo, una grotta ventilata, bagni Vitalis e talassobagni, sale massaggi ed una zona relax e fitness. Per motivi di budget si è mantenuta la piscina coperta preesistente, rivestendola semplicemente di mattonelle. La nuova area wellness tutt’intorno, così come anche gli impianti, invece, sono completamente nuovi. Hermann Rubner ha scelto una linea semplice, classica ed elegante rinunciando consapevolmente ad elementi artificiosi. Il materiale utilizzato è composto prevalentemente da pietra viva, che crea un’atmosfera naturale. Una particolare sfida per gli architetti è stata quella di portare la luce nel sotterraneo. Grazie a trasparenti strutture in vetro, la piscina coperta e la zona per i trattamenti sono illuminate di luce naturale. È stato, infatti, concepito uno speciale concetto d’illuminazione. L’ambiente è inondato da suggestivi effetti luce e da un’acustica attenuata. La realizzazione di questo progetto è durata 3 mesi e mezzo. Nella primavera del 2001 è iniziata una seconda fase dei lavori e quindi è stato

ripreso in mano l’intero progetto: la hall dell’hotel, il salone, il bar, la biblioteca, il ristorante, la zona buffet, la terrazza, il parcheggio. Elementi di particolare rilievo come il pavimento in pietra della hall, quello in cotto del ristorante o la pannellatura nella sala da pranzo dovevano essere lasciati intatti per garantire una certa continuità della decorazione e trasmettere all’ospite una sensazione familiare nonostante le ristrutturazioni. Le sedie ed i tavoli sono stati riutilizzati e restaurati con grande cura, combinando in modo armonico vecchio e nuovo di cui gli ospiti sono entusiasti, perché riconoscono la medesima atmosfera. La ristrutturazione è stata eseguita secondo i piani in soli 2 mesi. La Michaeler & Partner Srl ha affiancato l’azienda sia nella fase di progettazione e di realizzazione che nella fase di redazione budget e di liquidazione delle spese.

Partner sul cantiere RUDOLF  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Progettazione: Pardeller & Putzer pps@dnet.it  Impresa edile: Gasser Paul srl info@gasserpaul.it  Idraulica: Johann Willeit  Elettroinstallazioni: Elektro W & G www.elektrowg.com  Pavimenti e piastrelle: Bauexpert www.bauexpert.it  Tinteggiatura: Christian Frena info@frena.it  Porte: Rubner Türenwerk SpA www.tueren.rubner.com  Tessili/stoffe/arredamenti: HOTEX hotex@dnet.it

49


Ritratto alberghiero

Hotel Erica - Nova Ponente

Oasi delle vacanze

Il nuovo Hotel Erica comprende 34 camere confortevolissime e una ampia Lobby, arredata di stoffe preziose e un arredamento pregiato. Inoltre l’albergo dispone di una luminosa piscina coperta, un reparto benessere da sogno e una zona pranzo elegante e calda. Ristorante

dati tecnici Hotel Erica - Nova Ponente Anno di costruzione: 2000  Cubatura ampliamento: 10.000 m3  Tempo di esecuzione: 39 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: camere per ospiti, wellness, zone wellness e piscina, entrata, bar  Classificazione: 4 stelle

L’Hotel Erica è stato ampliato con nuove camere molto confortevoli, che con i loro 40 m2 sono dotate di soggiorno, un ampio bagno con WC/bidet separati ed armadio-cabina. Intorno al lounge-bar in posizione centrale sono state disposte su diversi piani la biblioteca con camino aperto e varie zone soggiorno. I posti in piedi o a sedere nel ristorante sono stati organizzati in modo tale da trasformare anche i tavoli posizionati al centro in angoli intimi. Passaggi aperti

50

per gli ospiti ed il personale contribuiscono a far sentire ognuno a proprio agio ed a facilitare la funzionalità dei lavori. La piscina coperta è stata progettata con ampie vetrate che danno sul giardino. È dotata di molte attrazioni acquatiche ed è collegata tramite un canale alla piscina all’aperto, che può essere coperta automaticamente quando non viene utilizzata. Dalla reception wellness centrale con lobby e vetrine, i passaggi conducono alla sauna, al fitness ed alla piscina. Due sale


beauty, due cabine massaggi, un bagno di fieno con sala relax e un bagno alle erbe completano l’offerta di questo settore. Nel piano sotterraneo si apre un’ampia sauna con giardino-relax. Una sauna finlandese, un bagno turco, un bagno romano ad irraggiamento, una sauna Brechel ed una sauna al fieno sono state posiziKarl Landauer onate intorno.

Leimegger srl Fraz. Mantana, 44/a 39030 San Lorenzo di Sebato - Italia www.leimegger.com +39 0474 403276

Spaziosa hall

Rubner TĂźrenwerk spa Zona Artigianale, 10 39030 Chienes - Italia www.tueren.rubner.com +39 0474 563222

Wunderer Markus Via Pineta, 90 39026 Prato Allo Stelvio - Italia wunderer.markus@rolmail.net +39 0473 618014

51


Ritratto alberghiero

Hotel Erica - Nova Ponente

Isolamenti edifici e sotteranei Terrazze, tetti piatti, piscine, isolazioni orizzontali contro umiditĂ , termoisolamenti e isolamenti sonori

Bar - Cucina - Lavanderia Capenteria - Falegnameria - Copritetti

Lunger Gottfried Isolamenti edifici e sotteranei Zona Artigianale, 88 39050 Cornedo All’Isarco - Italia lungergottfried@dnet.it Tel. +39 0471 610691 Fax +39 0471 610692

Holzbau Andreas Lusser Heinfels 121 9920 Heinfels - Austria holzbau.lusser@aon.at +43 4842 6906

52

Niederbacher Prostahl srl Zona Artigianale, 14 39052 Caldaro - Italia www.niederbacher.it +39 0471 968600


L’accogliente e invitante bar

Coraggio imprenditoriale premiato Con il nuovo albergo Erica l’imprenditore si posiziona in modo definito sul mercato turistico con un ottimale offerta che combina il benessere del corpo con i piaceri del palato in modo convincente e sincero. Prima della decisione di investire nel mio albergo mi sono trovato dinanzi ad un grande dilemma: era sensato o meno continuare nella conduzione del mio albergo e in quale modo? Una cosa già la sapevo: l’unica alternativa per assicurare un futuro alla mia impresa era quella di investire in essa. Con il presente investimento mi sono rivolto in modo chiaro al mercato ricettivo al fine di rispondere a pieno alla domanda del mio target di riferimento. In ogni caso non volevo svolgere un’attività di media categoria e così mi prefissai l’obiettivo di ottenere le 4 stelle per il mio albergo. Inoltre presi la decisione di investire nel wellness, in quanto questo settore, secondo me, non è una moda ma una vera e propria filosofia di vita, che i miei collaboratori ed io condividiamo ed offriamo ai nostri ospiti. La mia decisione non è riconducibile a motivi famigliari; voglio che i miei figli, che sono ancora piccoli, si costruiscano da soli la loro vita e per nessuna ragione vorrò costringerli a seguirmi nella gestione dell’albergo, poiché in questo settore si ottengono successi solamente se si è entusiasti del proprio lavoro. Ripensando al periodo di costruzione, posso affermare che i lavori si sono svolti secondo le mie aspettative e secondo

i piani stabiliti, anche se non si possono negare momenti di stress e pressioni che provocano ad un imprenditore forti momenti di tensione: ci si deve sempre confrontare con la sfida di volersi superare e con il rischio finanziario a cui ci si espone. Mi auguro di superare questa fase entro 10 anni e di posizionarmi con successo sul mercato alberghiero; spero inoltre di poter migliorare la mia impresa e di svilupparla continuamente. “Stai sul mercato finché resisti e finché ti procura piacere”, questo è il mio motto!

Zona lobby con stufa a maiolica

Partner sul cantiere Erica  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Progettazione: Atelier Landauer office@atelier-landauer.com  Progettazione impiantistica: Ing. Walter Angerer angerer.angerer@aon.at  Arredo cucina: Niederbacher Prostahl www.niederbacher.it  Porte e portelloni elettrici: Wunderer Markus wunderer.markus@rolmail.net  Carpenteria: Holzbau Andreas Lusser holzbau.lusser@aon.at  Lattoniere: Dachexpress snc dachexpress@dnet.it  Finestre: Finstral SpA www.finstral.com  Finestre: Wehle snc wehle@t-online.at  Tinteggiatura: Leimegger Klaus www.leimegger.com  Porte: Rubner Türenwerk SpA www.tueren.rubner.com  Sauna Wellness: Hofer Paul sas hofer@hofer-online.com  Isolamenti: Lunger Gottfried lungergottfried@dnet.it

53


Ritratto alberghiero

Hotel Engel - Nova Levante

Oasi di benessere Nel mezzo delle dolomiti la famiglia Kohler creò una lussureggiante struttura ricettiva in grado di soddisfare l’ospite più esigente. Nessuno di meno che l’arch. Landauer ha caratterizzato l’ambiente dell’albergo con il suo inconfondibile stile – stoffe preziose e un illuminazione piacevole, suites da sogno e una zona wellness di eccezionale bellezza caratterizzano la struttura ricettiva.

Zona ristorante

dati tecnici Hotel Engel - Nova Levante Anno di costruzione: 2000  Cubatura ampliamento: 11.000 m3  Tempo di esecuzione: 40 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: camere per ospiti, zone cucina, e reparto tecnico, zona wellness, lobby  Classificazione: 4 stelle

Nella terza generazione la famiglia di albergatori ha deciso di ristrutturare la propria struttura ricettiva. Dopo una prolungata fase concettuale e di progetto, la famiglia ha deciso di muoversi sul binario del wellness secondo le tendenze all’epoca attualissime ed ha così aumentato la preesistente e ampia offerta per il tempo libero, che contraddistingueva da sempre l’albergo e la destinazione turistica ai piedi del Latemar. Tutti i settori dell’hotel sono stati studiati nel dettaglio in modo da far sentire ogni ospite a proprio agio. La confortevole hall caratterizzata dai caldi toni del legno e dei tessuti, è un invito ad intrattenersi, la biblioteca è un piacevole angolo appartato per rilassanti

54

momenti di lettura, l’ampia sala da pranzo è invece il paradiso dei buongustai. Anche le camere sono state arredate con cura, per rendere giustizia a nomi promettenti come “Suite del sole”, “Garden Eden” e “Cielo stellato”. L’hotel offre un accomodazione ideale per ogni esigenza, dalla semplice camera singola a confortevoli sistemazioni per famiglie. Ai piccoli ospiti è dedicata, all’interno e all’esterno, una graziosa area giochi che soddisfa ogni loro desiderio. Punta di diamante dell’hotel è il reparto wellness: il mondo delle saune di Re Laurino con la classica sauna tirolese, la biosauna, il bagno turco ed il bagno Kneipp, il bagno di fieno ed a base d’olio fossile, il centro cardio-fitness e le pisci-


Zona cardio fitness

ne costituiscono un superlativo universo di relax per anima e corpo. L’offerta comprende anche una varietà di trattamenti e pacchetti beauty in grado di soddisfare ogni richiesta. La ristrutturazione è stata eseguita anche pensando al benessere dei collaboratori. L’impostazione iniziale del progetto prevedeva, per l’igiene della cucina, un sistema d’aerazione. La famiglia, invece, ha deciso di fare installare un costoso controssoffitto aspirante e autopulente nel intero settore cucina. Il successo nel settore alberghiero si basa su collaboratori motivati, che nel caso di questo albergo hanno portato molti suggerimenti interessanti durante l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione in parte determinanti per ottenere un aumento dell’efficienza aziendale. Karl Landauer

Suite con lussureggiante bagno

55


Hotelreportage

“Very british” nella decorazione degli ambienti, nei quali il tono è dettato dai tessuti! Spesso l’Inghilterra viene associata alle tristi giornate nebbiose londinesi. A torto! Infatti, quest’isola verdeggiante è orgogliosa ed onorata di portare il suo nome. Meravigliosi parchi a perdita d’occhio, romantici giardini intorno a cottage idilliaci, nei quali fioriscono piante esotiche, regalano al paesaggio un particolare charme. Nel paese degli amanti dei fiori lo sfoggio floreale non si limita solo alla porta d’entrata. Gli ambienti interni sono altrettanto vivaci, giocosi e fioriti come il paesaggio inglese. E non sono solo gli addobbi floreali magistralmente preparati ad adornare tavoli e arredi ed a portare il giardino dentro casa, ma soprattutto i tessuti tempestati di fiori e foglie che ammaliano l’osservatore e ricordano il nobile stile inglese delle residenze campestri. Cascate di fiori, che hanno conquistato soggiorni e camere da letto, vengono combinate con quadretti e righe, piccoli motivi e stoffe a tinta unita. Uno stile opulento, che ha conquistato l’Europa in modo travolgente ed è entrato in molti hotel prestigiosi ! Una suite matrimoniale o suite a tema nell’hotel - per una vacanza davvero particolare!

Arredare con tessili

Monika Kruselburger GmbH Schützenstraße 46 e 6020 Innsbruck - Austria www.home-einrichten.at home-einrichten@tirol.com Tel. +43 512 266999 Fax +43 512 266999-22

Hotel Engel - Nova Levante

La terza generazione al timone La lunga tradizione della famiglia albergatrice era alla base per la decisione di investire nell’albergo. L’offerta di alta qualità e la calda ospitalità della famiglia contraddistin­guono la struttura ricettiva. Motivi più che sufficienti per essere fieri di questo affascinante albergo. L’ albergo Engel fu fondato nel 1861 da Johann Kohler, il bisnonno dell’attuale proprietario. In seguito all’incendio avvenuto il 6 Ottobre 1929, l’hotel fu ricostruito e nel 1969, ai 100 posti letti che esso già disponeva, venne aggiunta una nuova ala con altri 28 posti letti e una piscina coperta. Nel 1975 furono rinnovate tutte le camere che vennero dotate di bagno/doccia e WC. Nel 1993 fu quindi ampliata la sala da pranzo e furono realizzati 2 campi da tennis. Dopo un lungo periodo di riflessione, la fam. Kohler ha deciso di ristrutturare e ricostruire la propria struttura ricettiva. Nei passati 25 anni, erano stati fatti pochi investimenti nell’azienda: le camere, infat-

56

ti, non avevano più un aspetto moderno e con la loro superficie di 22 m? non rispondevano più agli attuali standard di confort richiesti dai clienti, mentre le sale d’intrattenimento, la cucina ed il pianterreno mostravano già i segni del tempo. In questo stato, l’hotel non era certo in grado di stare al passo con i tempi. Di conseguenza i prezzi di soggiorno dovevano restare invariati a fronte di costi sempre crescenti. Nonostante questo, i risultati erano ancora soddisfacenti anche se le prospettive per il futuro erano incerte. La fam. Kohler era consapevole che solo con la ristrutturazione dell’edificio e l’ampliamento dell’offerta sarebbe stato


Zona wellness

Partner sul cantiere

Camera con letto a baldacchino possibile restare attivi sul mercato anche in futuro. In collaborazione con l’agenzia di consulenza Michaeler & Partner, è stato elaborato e realizzato un concetto, che distingue decisamente l’Hotel Engel dalla concorrenza. L’alto numero raggiunto di pernottamenti nell’ultima stagione invernale e nella stagione estiva che termina in questi giorni garantisce la validità del progetto.

Veduta esterna con zona parco

AT&E – Technisches Büro Per. Ind. Manfred Brugger, Per. Ind. Dieter Demetz Dr. Ing. Otto Vinatzer

Ufficio tecnico di progettazione Per impiantistica elettrica e attrezzature tecniche per edifici Str. Petlin, 33 - 39046 Ortisei Tel. +39 0471 799033, Fax +39 0471 789175 Via Fallmerayer, 1 - 39042 Bressanone Tel. +39 0472 837453, Fax +39 0472 209553 e-mail: at&e@gardena.net

Engel  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Progettazione: Atelier Landauer office@atelier-landauer.com  Progettazione impiantistica: Ing. Walter Angerer angerer.angerer@aon.at  Progettazioni installazioni elettriche: AT&E Studio tecnico at&e@gardena.net  Wellness: Artea www.artea.at  Isolamenti: Lunger Gottfried lungergottfried@dnet.it  Finestre: Finstral SpA www.finstral.com  Finestre: Wehle snc wehle@t-online.at  Tessili e stoffe: Home www.home-einrichten.at  Isolamenti: Erfurther Spezialbau www.erfurth.at

57


Ritratto alberghiero

Hotel Kreuzbergpass - Sesto

Posizione mozzafiato L’ing. Roberto Pierobon ricorda la fase lavori caratterizzati da tanta pioggia, forti folate di vento, neve e grandine. Nonostante le intemperie i tempi prestabiliti sono stati rispettati grazie al puntuale e professionale intervento delle ditte che vi hanno partecipato.

Ampi bagni

dati tecnici Hotel Kreuzbergpass - Sesto Anno di costruzione: 2000  Cubatura ampliamento: 4.800 m3  Tempo di esecuzione: 30 sett. lavorative  Zone nuove/tipo di investimento: camere per ospiti, zone cucina, bar, ristorante  Classificazione: 4 stelle

„Non è facile descrivere in poche righe un ardito progetto di ristrutturazione ed ampliamento. Comunque, l’obiettivo primario che ha condizionato lo studio e la progettazione delle fasi di lavoro è stato quello di consentire l’alternanza dei periodi di cantiere con le stagioni d’apertura dell’albergo, garantendone quindi l’attività . Di primaria importanza si è rivelata la fase d’analisi e lettura dell’evoluzione strutturale dell’edificio, nel corso degli anni, a causa di vari interventi di ristrutturazione. Ciò ha consentito una verifica

58

preliminare, anche se parziale, dei punti di fragilità e delle zone di maggior consistenza e sicurezza, cercando di far coincidere le esigenze di carattere “ingegneristico“ con le proposte architettoniche . Dal punto di vista esecutivo, nella prima fase, la parte dell’edificio verso la strada è stata demolita e sono state applicate strutture mobili di sostegno e controventatura nella porzione non demolita. Successivamente è stata edificata la nuova struttura di ampliamento, non senza notevoli difficoltà di connessione fra «nuovo»


Confortevoli e accoglienti camere e «vecchio» soprattutto in termini di stabilità, sicurezza e statica .. I problemi maggiori si sono presentati nella realizzazione di sottomurazioni e fondazioni integrative sull’edificio preesistente, gravato da porzioni di ampliamento e sopraelevazione strettamente connessi alla struttura statica originaria in pietra e laterizio .

La copertura, dopo un adattamento provvisorio per la stagione invernale, è stata totalmente demolita e ricostruita in legno lamellare, creando anche un nuovo piano sottotetto caratterizzato da una orditura orizzontale in travi d’acciaio, di supporto e distribuzione dei carichi. La pensilina dell’entrata, sostenuta da tiranti di bilanciamento in acciaio per

carichi eccezionali, è in acciaio zincato rivestito in acciaio inox, con vetrate in cristallo temperate, dotate di una rete di riscaldamento per lo scioglimento della neve. I materiali maggiormente utilizzati in un anno di lavoro sono stati : pioggia, grandine, neve e vento! Ing. Roberto Pierobon

Impresa edile Dipl.-Ing. Walter Frey GesmbH

Hofer Holzleimbau Zimmerei Ges.m.b.H. Drautalbundesstr. 10 9990 Debant/Lienz - Austria www.holzbau-hofer.at +43 4852 62346

A-9900 Lienz, Aguntstraße 34 Tel.: +43 (0)4852 62266 Fax: +43 (0)4852 62266-78 www.frey-bau.at

59


Ritratto alberghiero

Hotel Kreuzbergpass - Sesto

Oasi di vacanza in grande stile La vista panoramica sulle dolomiti è di incredibile bellezza – il silenzio delle montagne circostanti un palco predestinato per ospiti che cercano rilassamento e riposo – l’albergo un ideale ritiro per distanziarsi dallo stress quotidiano – una vacanza vera in ogni senso… L’Hotel Kreuzbergpass è dal punto di vista della distribuzione degli spazi una delle più interessanti strutture alberghiere. La sua posizione panoramica ed esposta al Passo Montecroce trasmette una sensazione particolare e unica, che affascina chiunque vi soggiorni. Queste sensazioni sono riconducibili alla posizione dei 3 edifici, facenti parte del complesso alberghiero, dietro ai quali scorre la nuova strada che conduce al passo. La vecchia strada invece funge da collegamento fra i tre edifici e dona all’intera struttura un particolare aspetto di piccolo paese. Lo spostamento della strada ha determinato una riorganizzazione degli spazi interni e dei flussi operativi aziendali. L’ intervento edile di ristrutturazione ha interessato l’intero edificio, che è stata

prima svuotato e poi completamente rinnovato. L’edificio principale presenta due facciate caratteristiche: la tradizionale facciata a nord che da sulla strada ed il lato sud che sovrasta un paesaggio montano di ineguagliabile bellezza. Nella nuova hall dell’albergo l’esterno e l’interno si confondono diventando un armonioso tutt’uno. L’antistante “piazzetta di paese” è il cuore di questo microcosmo e funge da punto d’orientamento per l’ospite che qui si sente a suo agio. Nel sottotetto sono state realizzate accoglienti suites che con la loro splendida vista sulle maestose montagne intorno a Passo Montecroce regalano all’ospite forti emozioni e bellissimi ricordi. Henning Rauert, H&H Rauert

60

Spenglerei Dachexpress s.n.c. Via Kehlburg, 5 39030 Gais - Italia dachexpress@dnet.it +39 0474 504482


Partner sul cantiere

Rifugio per buongustai e intenditori

LichtStudio Eisenkeil srl Via Palade, 13 39020 Marlengo - Italia www.lichtstudio.com +39 0473 204000

KREUZBERGPASS  Gestione edile e direzione lavori: Michaeler & Partner srl  Progettazione: Ing. Roberto Pierobon prstudio@libero.it  Progettazione: H & H Rauert HHRauert@compuserve.com  Impresa edile: Frey Bau SpA www.frey-bau.at  Arredo cucina: FHE Franke www.fhe.at  Illuminazione: Lichtstudio Eisenkeil www.lichtstudio.com  Impiantistica elettrica: Elektro Fischer elektro.fischer@dnet.it  Carpentiere: Hofer Holzleimbau Zimmerei holzbau.hofer.lienz@aon.at  Lattoniere: Dachexpress snc dachexpress@dnet.it  Tinteggiatura: Leimegger Klaus www.leimegger.com  Finestre: Finstral SpA www.finstral.com  Porte: Rubner Türenwerk SpA www.tueren.rubner.com

61


Consulenza legAle Dr. Walter Baumgartner

Le dritte sul diritto La consulenza legale professionale è d’importanza vitale per un’impresa turistica come per qualsiasi altra impresa. Lo è tanto, quanto è importante la consulenza aziendale e fiscale o il coaching continuo. Per questo la Michaeler & Partner ha istituito un apposito reparto legale sotto la direzione del Dott. Walter Baumgartner. In tal modo essa è in grado di offrire ai suoi stimati clienti oltre alle sue competenze centrali nell’edilizia e nella gestione delle imprese turistiche anche un importante servizio aggiuntivo. Usufruire di consulenza legale prima significa evitare problemi dopo. Edificare o comprare, affittare o gestire, dare consulenza in tutte le questioni attinenti l’impresa turistica – veloce, professionale e col massimo impegno. Un tema molto importante per la gestione di un’impresa è la successione. Con riguardo a tale tema ci sono importanti novità legislative.

LA RIFORMA DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI La legge N°. 342/2000 ha riformato le imposte sulle successioni e donazioni: - Le novità principali: - Nuove modalità di applicazione dell’imposta - Riduzione delle aliquote - Ampliamento della franchigia - Riduzione della base imponibile - Agevolazioni per la “prima casa” - Donazioni indirette esenti dall’imposta sulle donazioni - Anticipata abolizione dell’Invim

A chi si applica la riforma La riforma si applica ai beneficiari (eredi e legatari) delle successioni che si sono aperte a partire dal 1° luglio 2000, e a coloro che ricevono donazioni a partire dal 1° gennaio 2001.

I benefici più importanti Tassazione semplificata e alleggerita Trasferimenti d’azienda di padre in figlio parzialmente esenti da imposta per l’esclusione dell’avviamento dalla base imponibile „Prima casa“ dei beneficiari soggetta alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa Possibilità di acquistare beni ed immobili con denaro altrui a nome proprio (appartamento pagato dal padre e intestato al figlio senza che venga tassata la donazione di denaro) Nuove modalità di applicazione dell’imposta Abolizione dell’imposta sul totale dell’asse ereditario Tassazione limitata alle singole quote di eredità Tutto questo rappresenta un notevole abbatti-

mento delle imposte per gli eredi.

LE NOVITA’ IN PARTICOLARE Base imponibile Con il nuovo sistema il tributo non colpisce più l’asse ereditario globale ma le singole attribuzioni in favore di eredi, legatari o donatari. Ciò significa che l’imposta è calcolata per ciascun erede in relazione alla quota da lui ricevuta.

Altre riduzioni della base imponile Sono esclusi dall’asse ereditario beni e diritti ceduti dal defunto negli ultimi sei mesi. È abolita la presunzione in base alla quale, se gli eredi sono cointestatari, assieme al defunto, di conti correnti bancari o postali, azioni o altri titoli, i beni cointestati si considerano esclusivamente appartenenti al defunto, salva prova contraria. Aliquote ridotte Si applicano solo tre aliquote, distinte per grado di parentela: 4% • per coniuge e parenti in linea retta (3% nel caso di donazione) 6% • per altri parenti e affini entro il quarto grado (5% nel caso di donazione) 8% • per estranei (7% nel caso di donazione)

Franchigia Ogni erede fruisce di una franchigia di 350 milioni di lire. L’importo della franchigia è elevato a un miliardo per i discendenti in linea retta minori di età e per le persone con handicap riconosciuto grave. Sia la franchigia di 350 milioni di lire che quella di un miliardo saranno aggiornate ogni quattro anni tenuto conto dell’indice del costo della vita. Lo stesso criterio di determinazione dell’imposta trova applicazione anche alle donazioni, alle quali, quindi, l’imposta si applica esclusivamente sul valore della quota spettante a ciascun beneficiario per la parte che eccede i 350 milioni di lire (o un miliardo di lire per i discendenti in linea retta minori di età e per le persone con handicap riconosciuto grave). Ovviamente la franchigia deve riferirsi all’ammontare complessivo delle donazioni effettuate da un donante a favore dello stesso donatario. ESEMPIO: L’ammontare della prima donazione è di lire 200.000.000; l’atto è esente dall’imposta di donazione. Il valore della seconda donazione o della successione è di lire 250.000.000: l’imposta si applica sull’importo di lire 100.000.000 (450.000.000350.000.000).

62

Agevolazioni sulla“prima casa“ Per le abitazioni principali, le imposte ipotecarie e catastali sono determinate in misura fissa, pari a 250.000 lire ciascuna (precedentemente venivano applicate in misura rispettivamente pari al 2 e all’1%) È sufficiente che sussistano le condizioni perché l’abitazione possa essere considerata „prima casa“ per almeno uno degli eredi. Donazioni indirette esenti da imposte Per le donazioni dichiarate in atti di trasferimento immobiliare o di azienda non è dovuta l’imposta di donazione (caso tipico, acquisto di immobili effettuato dai figli con denaro dei genitori). Abolizione anticipata dell’Invim La soppressione dell’Invim e della relativa imposta sostitutiva (soppressione prevista a partire dal 2003) scatta dal 1° gennaio 2001.

Facoltà di versare in vita l’imposta di successione Una interessante novità è la possibilità, data al titolare dei beni, di versare in vita l’imposta di successione. In tal caso l’imposta viene determinata in relazione al grado di parentela dei presunti futuri beneficiari e le aliquote applicate sono inferiori di un punto percentuale rispetto a quelle ordinarie. Si viene così incontro al desiderio di molti genitori, che preferiscono lasciare i propri beni ai figli senza gravarli dell’onere di corrispondere l’imposta di successione. Trasferimenti „ a costi a zero „ dell’ azienda agricola I trasferimenti delle aziende agricole a titolo di successione o donazione sono del tutto esenti da imposte di successione /donazione, imposte catastali, di bollo e INVIM, a condizione che il trasferimento avvenga per linea retta entro il terzo grado (ad esempio tra genitori e figli, nipoti e pronipoti) e che il beneficiario sia un coltivatore o imprenditore agricolo, di età inferiore ai quaranta anni

CONSIGLIO CONFIDENZIALE Ha intenzione di crescere? Lei ha già utilizzato tutta la cubatura urbanisticamente possibile! La soluzione: Compravendita e trasferimento di cubatura edilizia con licenza tra comuni! Si metta in contatto con il nostro ufficio legale – Le spieghiamo come fare! Michaeler & Partner – Ufficio legale Dott. Baumgartner Walter Tel. +39 0472 888 050 walter.baumgartner@michaeler-partner.com


TIPS & TRENDS

Pensare in Euro Tutto ciò che dovete sapere sull’Euro. Quanto costa una pizza: 5.50 h ? Prima ci si abitua e meno difficoltà si avranno dopo il 1° gennaio 2002.

Produzione Già da alcuni mesi in diverse sedi europee vengono stampate e coniate le nuove banconote e monete. Solo in Italia verranno emesse 40.000 tonnellate di “soldi pesanti” (monete da 50, 20, dieci, cinque, due e un centesimo come da uno e due Euro) che dal 1 Settembre verranno distribuiti alle banche. A tal fine saranno necessari 4.000 camion ogni dieci tonnellate di monete. Dal 1 gennaio le Lire dovranno invece essere convertite nella nuova valuta.

Distribuzione A partire dal 15 novembre, alle banche verranno distribuiti anche 2,4 miliardi di banconote in Euro per un importo totale di 97 miliardi di Euro (quasi 180.000 miliardi di Lire). In seguito dovranno essere raccolti 3,6 miliardi di banconote italiane per un controvalore di ca. 155.000 miliardi di lire. Il costo di questa operazione è elevatissimo. La prossima delicata fase consiste nella distribuzione della nuova valuta che, per motivi di sicurezza (falsificazione), verrà tenuta nei forzieri degli istituti bancari fino all’ultimo momento. Dal 15 dicembre le monete dovranno essere distribuite o meglio vendute, innanzitutto presso le imprese commerciali (negozi, locali ecc.) e poi tra i consumatori. Per tale operazione le imprese potranno acquistare un pacchetto di monete per un valore di 315 Euro mentre i consumatori potranno richiedere piccoli kit di 53 monete per un controvalore di Lire 20.000.-.

Cambio fino a un milione di Lire Con il 1. gennaio 2002, l’Euro sarà un mezzo di pagamento a tutti gli effetti. I conti correnti verranno automaticamente convertiti in Euro e alle banche non saranno più consentite transizioni in Lire; così dagli sportelli e dai Bancomat potranno essere prelevati solo Euro. Comunque la conversione degli importi dalle Lire in Euro verrà effettuata dalle banche gratuitamente; inoltre è prescritto dalle norme vigenti che tutti gli importi al di sopra di un milione di Lire dovranno essere versati sul conto corrente e successivamente prelevati in Euro. Tale operazione mira ad impedire la conversione di banconote false o, per lo meno, a renderla più difficile.

Assegni non validi Fino al 28 febbraio la Lira resterà mezzo legale di pagamento alla pari dell’Euro. D’altro canto, però, a partire dall’inizio dell’anno gli assegni potranno essere emessi solo in Euro, per cui un assegno, emesso oltre la data del 01.01.2002, che riporta un valore in Lire, non sarà più valido.

Il resto in Euro Essendo richiesta la diffusione dell’Euro oltre che alle banche anche

alle imprese commerciali, a quest’ultime è raccomandato dalla commissione europea di restituire, nei pagamenti in Lire, il resto in Euro, anche se non sussiste alcun obbligo in merito! Più pagamenti verranno effettuati con il POS e minori problemi di conversione potranno verificarsi nel periodo di transizione delle due valute.

Più monete nelle nostre tasche Visto il maggior valore delle monete espresse in Euro, gli italiani dovranno abituarsi al fatto che più frequentemente si troveranno ad utilizzare il denaro pesante: un centesimo vale solo 19,36 Lire, ma 20 centesimi si aggirano sulle 390 Lire e due Euro sono quasi 3.900 Lire. La più piccola banconota ha un valore di cinque Euro, pari a pressoché 10.000 Lire (precisamente 9.681 Lire).

Dieci anni di cambio A partire dal 1 Marzo 2002, la Lira non sarà più un mezzo di pagamento riconosciuto, comunque, nelle settimane successive, le Lire verranno convertite in Euro dalle banche senza problemi. Inoltre la Banca d’Italia accetterà le Lire, cambiandole in Euro, ancora per 10 anni (fino al 28 febbraio 2012).

63

Sostituzione della caldaia – vantaggi per il portafoglio e per l’ambiente Le vecchie caldaie sono spesso causa di sprechi! Infatti, in molti casi, trasformano in calore solo i 2/3 dell’energia impiegata. Il resto va perduto! Il 20% del calore viene assorbito direttamente dalla superficie della caldaia, mentre il 12% dell’energia prodotta fuoriesce sotto forma di gas di scarico attraverso la canna fumaria. In questo modo, le vecchie caldaie bruciano inutilmente combustibile e denaro. Grazie alla modernizzazione dell’impianto di riscaldamento può venire risparmiata una gran parte dei costi. Le caldaie moderne mettono un freno a questi sprechi perché si regolano automaticamente a seconda della temperatura esterna e si spengono quando non è necessario produrre calore. Così la perdita dei gas di scarico si riduce al 3% e la superficie della caldaia assorbe soltanto l’1% del calore, portando il grado di rendimento dal 68 al 96 %! Chi si rinnova rapidamente, sfrutta subito tutti i vantaggi. E c’è dell’altro: la provincia autonoma di Bolzano incentiva le misure a favore del risparmio energetico, come il rinnovo radicale dei sistemi di riscaldamento. Le aziende specializzate in impianti di riscaldamento offrono una consulenza dettagliata in merito.


In progettazione

Il rinato „Cavallino Bianco family spa posthotel“ L’Hotel Posta Cavallino Bianco**** (in futuro con il nuovo nome “Cavallino Bianco – family spa Posthotel”) si trova nel cuore della rinomata località di Ortisei in Val Gardena; l’albergo è a conduzione famigliare ed è noto soprattutto per la sua ricca tradizione.

Già da molto tempo quest’azienda era a conoscenza che, per avere successo nel futuro mercato turistico, era necessario proporre nuove offerte per le vacanze. La struttura da rimodernare era di 177 letti (182 dopo l’ampliamento) su 10.000 m2 di terreno le cui caratteristiche lasciavano spazio a molteplici idee e soluzioni. Alla fine si arrivò all’elaborazione di un progetto che si rivolgeva prevalente-

mente alle famiglie, rendendo necessaria, a tal fine, la realizzazione di una ampia zona wellness con piscina e sauna. Le esigenze dei turisti sono note e si possono chiaramente rilevare, tra le altre, le seguenti tendenze: vacanze con la famiglia, camera per l’intera famiglia con stanze separate per i figli, baby-sitting e animazione, ambienti acquatici con effetti speciali, beauty-center professionale, relax e numerose offerte “all-inclusive”. Le strutture alberghiere che non sono riuscite a tenere il passo con i tempi potrebbero dovere affrontare diversi problemi, poiché non dispongono dei mezzi per competere nel mercato turistico del nuovo millennio. Per assecondare queste esigenze sono state di notevole importanza le collaborazioni con lo studio d’architettura WaiblPlanung con sede a Brixlegg (A) e con la Michaeler & Partner di Rio Pusteria, responsabile della gestione edile. Dopo alla ristrutturazione in corso il Cavallino Bianco family spa Posthotel dispone di: 90 nuove suite famiglia, junior- suites e camere (tra i 25 e i 70 m2

64

, tutte con balcone, bagno con WC separato, minibar e collegamento a internet), ampio children-fun-park con piscina interna ed esterna, un esteso parco, garage sotterraneo a due piani, baby- mini & junior club (animazione giornaliera dalle 9 alle 21) e un paradiso wellness e sauna “AQVA-SANA” di 2500 m2.

Inaugurazione: Giugno 2002


In progettazione

Un progetto miliardario: Thermen Wellness Hotel Bad Tatzmannsdorf

Dopo quasi due anni di preparativi, nel marzo del 2001 è stato dato il via alla costruzione dell’esclusivo hotel termale, valorizzato da un’oasi wellness unica nel suo genere.

A fine progetto i dirigenti, i dott. Resetar e Prisching si sono mostrati entusiasti dell’esito della fase progettuale, convinti dell’importanza del significativo ampliamento. Con il nuovo Thermen Wellness Hotel viene colmata la mancanza nella località Bad Tatzmannsdorf di una struttura alberghiera a 4 stelle che si inserisce ottimamente nell’offerta già esistente, rappresentata da hotel e pensioni a 3 stelle e dagli hotel a 5 stelle.

E’ prevista una capienza di 78 camere per un totale di 156 letti. Il Thermen Wellness Hotel Bad Tatzmannsdorf, la cui costruzione può essere seguita in internet alla pagina www.burgenlandtherme. at, può essere raggiunto a piedi percorrendo una comoda passeggiata al riparo dal vento e dalle intemperie. La zona sauna e il centro benessere creano un valore aggiunto di enorme importanza per l’infrastruttura alberghiera. In seguito alla costruzione di questa struttura sarà percepibile un miglioramento qualitativo dell’intera destinazione termale nei pressi del capoluogo austriaco. Con questo la direzione aziendale vuole soddisfare le richieste di un centro termale per un benessere veramente esclusivo. Il Thermen Wellness Hotel Bad Tatzmannsdorf, con le sue numerose attrazioni, è stato progettato dal famoso arch. Karl Landauer ed esprime un volume d’investimento pari a 170 milioni di scellini (ca. 12,5 Mio. h). Il finanziamento è sicuro e proviene per il 30% dal capitale proprio dei commit-

tenti e dal Terme-Burgenland, che, per la prima volta nel 2000, è riuscito a conseguire un risultato positivo. Le quote di sostegno da parte della comunità europea raggiungono il 30%. Con quest’hotel potranno essere tracciate le nuove linee per i Wellness-Hotel. Verranno offerti programmi per il fitness mentale, meditazione, tecniche antistress e body-styling in combinazione con analisi dello stato di salute e un ampia scelta di trattamenti di estetica e beauty. L’uomo è al primo posto di ogni ambizione, così riferisce il dott. Resetar “l’atmosfera non può essere costruita, il Thermen Wellness Hotel Bad Tatzmannsdorf, con i suoi 35 nuovi collaboratori, ne è pervaso in ogni più piccolo dettaglio”. In tal modo si vuole far fede alla famosa richiesta di J. P. Sartres, ovvero di essere un hotel “nel quale non vi si soggiorna perché si viaggia ma lo si vuole raggiungere per abitarci e viverci”

Inaugurazione: Dicembre 2002 Investizione: 12,5 Mio. Euro

65


In progettazione

...liebes Rot-Flüh

Sonja Huber: „...poiché è il mio desiderio di appartenere ai migliori hotel d’Europa!“

motto „home away from home“. La nuova zona wellness si basa su criteri di benessere, scienze sportive e medicina e mira alla perfetta soddisfazione dell’ospite. Il reparto wellness comprende un’ampia zona saune ed una vasta offerta di trattamenti e cure di bellezza. La nuova piscina all’aperto fa da collegamento tra quest’area e la zona verde della Valle Tannheim. Il famigerato architetto Karl Landauer, ha creato la più grande doccia a cascata d’Europa ed un castello di Cenerentola, cuore dei trattamenti di bellezza e dei momenti di relax. Per l’allenamento fisico è stato realizzato un centro fitness mentre al benessere del corpo provvede un’eccellente offerta gastronomica: il ristorante a

La grande ristrutturazione è imminente. L’hotel „...liebes Rot Flüh“, che nel settore alberghiero alpino è senza dubbio un precorritore di tendenze, si presenterà a breve in una nuova veste. Questa decisione, è mossa dal desiderio della fam. Huber di far parte dei migliori hotel d’Europa. Il progetto di ristrutturazione comprende sia un’area di soggiorno che la zona wellness. La dependance Montanara sarà completamente ristrutturata: qui verranno realizzate 15 suite di categoria lusso con una superficie che va dai 70 ai 100 m2. Una di queste sarà la “VIP Treatment Suite” che non avrà eguali: qui l’ospite, totalmente in intimità, potrà godere di trattamenti wellness e beauty secondo il

66

cupola offre ottime specialità internazionali ed il ristorante Via Mala pietanze locali, mentre vengono messi in scena tuoni e lampi, albe e tramonti. Al sottofondo musicale provvedono invece i RotFlüh-Buben. Nel ristorante-grill possono cucinare gli ospiti su appositi tavoli con griglia, inoltre vengono proposti diverse specialità a tema che possono variare dallo Sushi giapponese alle fettuccine italiane, dal chili messicano alla paella spagnola.

Inaugurazione: Dicembre 2002 Investizione: 6,5 Mio. Euro


La ditta di progettazione Schletterer Wellness & Spa Design srl ha sede nel Tirolo del Nord e si è specializzata a livello mondiale nella progettazione architettonica e tecnica di zone di benessere. Il proprietario, Heinz Schletterer , è una personalità riconosciuta a livello internazionale per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione di impianti termali ed è oggi a capo di un team che conta 40 architetti, ingegneri, designer e specialisti e segue così clienti come le catene SAS, Radisson, Sheraton, Mariott, Dorint, Center Parcs come anche alberghi privati e aziende termali di tipo privato e pubblico. Il traguardo è quello di dare ad ogni zona di benessere una propria caratteristica individuale e unica. Il benessere vive un forte momento di moda e centri wellness & spa stanno letteralmente prendendo il soprassalto. Sopravvivranno sul mercato comunque solo le strutture progettate con cura in grado di rifocillare corpo e spirito e influenzate da culture vicine e lontane. L’ospite dei nostri giorni è più esigente che mai: una piccola offerta beauty, una sauna, un tiepidario o un “laconium” non bastano più per portare a soddisfazione l’ospite dei nostri giorni. Il nostro team è continuamente propenso a sviluppare nuovi trattamenti che hanno luogo in delle scenografie particolari composte da profumi, musica, effetti luce e giochi acquatici. Non deve essere sottovalutato l’aspetto dei costi di gestione – un impianto per l’ottimizzazione delle spese energetiche è sicuramente consigliabile. Inoltre la ditta Schletterer Wellness & Spa srl offre un oculato programma di formazione professionale in modo da mantenere i Suoi collaboratori informati. In questo modo può essere certo che il Suo reparto benessere è curato sotto ogni aspetto e il Suo successo è così garantito.

Ufficio: A-6200 St. Margarethen Bundesstraße 154 a

t +43 - 5244 - 62 005 f +43 - 5244 - 62 005 / 50 e mail: office@schletterer.com



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.